Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dalla Nuova ricerca

Numero di risultati: 66389

vol. V Pag.2 - Da E a EBANISTA (5 risultati)

talora immediata) di quanto è significato dalla proposizione precedente. dante, conv

, al solito: « mi butto dalla finestra, sì, mi butto, mi

codesti astri del parnaso, codesti semidei dalla bocca d'oro, codesti truculenti poeti del

un giovane raffigurò, dall'agil persona, dalla pallida faccia, accigliata qual di sparviero

faccia, accigliata qual di sparviero, e dalla chioma eba- nina prolissa.

vol. V Pag.78 - Da ELEGGENDO a ELEGGERE (4 risultati)

persona e delle abitazioni distinguesi la pulitezza dalla splendidezza e dal lusso. alfieri,

peste del manzoni, ha gittato via dalla prosa italiana tutta quella vacua sonorità, tutti

tutte non mi venivano poi abbastanza rattemperate dalla bellezza dei tanti giardini, dall'eleganza e

eletta ma è la creatura eletta già dalla nascita alla più vasta vita e alla

vol. V Pag.79 - Da ELEGGIBILE a ELEGIACO (3 risultati)

bene elegge: una buona scelta dipende dalla capacità di giudizio. proverbi toscani,

: fece dipendere dal censo, non dalla nascita, l'eleggibilità alle magistrature.

d'elegia / paion dal lago e dalla selva uscir. d'annunzio, i-85:

vol. V Pag.80 - Da ELEGIAMBO a ELEMENTARE (5 risultati)

e. cecchi, 8-57: duecent'anni dalla data di queste opere, sorgeva una

il globo terracqueo avvolto dall'atmosfera e dalla sfera del fuoco (secondo l'antica

i-109: l'essenza dei corpi dipende dalla figura degli atomi elementari, e dalle

elementaria. -ant. composto dalla mescolanza degli elementi: fisico, materiale

agi e le pompe, badò fin dalla puerizia a quelle parole denegazione e d'

vol. V Pag.81 - Da ELEMENTARE a ELEMENTO (4 risultati)

per cui la sapienza cristiana si distingue dalla pagana. palazzeschi, 4-117: guardando

libri elementari, se non sono stati approvati dalla pubblica autorità. alvaro, 13-68:

i-1-17: nessuno si maraviglia allorché apprende dalla fisiologia che ogni cellula è organismo e

parlare, è annunziato a esse genti dalla stella. richiedeva per certo l'ordine

vol. V Pag.82 - Da ELEMI a ELEMINA (2 risultati)

. arricchita da elementi venuti al teatro dalla scuola di recitazione, dalle filodrammatiche e

scuola di recitazione, dalle filodrammatiche e dalla vocazione. c. e. gadda,

vol. V Pag.83 - Da ELEMOLO a ELENCAZIONE (7 risultati)

g. villani, 11-3: né dalla penitenzia e da adorare non siano dilungi

per modo di elemosina, li veniva dalla corte il mangiare per lei. boccalini,

iv-410: parini paventa di essere cacciato dalla sua cattedra, e di trovarsi costretto

omiciattolo dalle gambe rachitiche e storte, dalla testa enorme, su cui non bastava

eccles. elemosineria apostolica: ufficio destinato dalla santa sede al- ramministrazione e alla distribuzione

il grande elemosiniere del re uscì pontificalmente dalla sacrestia e dopo essersi inginocchiato all'altare

: poi, poco a poco, dalla campagna-irragione tutto fu racimolato come per mano

vol. V Pag.84 - Da ELENCO a ELETTEZZA (3 risultati)

redarguisce l'avversario di contraddizione, movendo dalla conceduta da lui spontaneamente. b. croce

elenina, sf. chim. sostanza estratta dalla radice dell'enula, che si presenta

trasea l'ombra severa, / che dalla fronte altera / la rigida canizie anco

vol. V Pag.85 - Da ELETTIVAMENTE a ELETTO (2 risultati)

; prediletto, preferito; destinato (dalla volontà divina, dalla potenza del fato

; destinato (dalla volontà divina, dalla potenza del fato, dalle leggi della

vol. V Pag.86 - Da ELETTORALE a ELETTRAUTO (1 risultato)

elettorale. redi, 16-v-144: intendo dalla sua lettera... che il serenissimo

vol. V Pag.87 - Da ELETTRETE a ELETTRIFICAZIONE (6 risultati)

indica il complesso di fenomeni causati dalla presenza o dal movimento di particelle elettricamente

: estratta... la scintilla dalla gamba [della rana] corrispondente al

, in mezzo all'odore elettrico emanante dalla campagna ansiosa. -zool. organi

in rivoli fitti, qualcosa lo incappuccia dalla testa ai piedi: e lo confonde,

. e. gadda, 2-29: sbucato dalla galleria delle pievi, l'elettrico scivola

la nave un solco d'argento elettrificato dalla oscurità. elettrificazióne, sf.

vol. V Pag.88 - Da ELETTRIZZAMENTO a ELETTROCARDIOGRAFIA (1 risultato)

corrente elettrica: il campo magnetico prodotto dalla corrente magnetizza il materiale, ma al

vol. V Pag.89 - Da ELETTROCARDIOGRAFO a ELETTRODÒTTO (1 risultato)

dispositivo elettrico delle correnti elettriche derivate direttamente dalla corteccia (ed è praticata sulla corteccia

vol. V Pag.91 - Da ELETTROMAGNETISMO a ELETTRONICO (4 risultati)

a conduttori, deducen dola dalla misurazione delle azioni ponderomo- trici del

assi, azionata da motori elettrici alimentati dalla corrente di linea (ed è molto adatta

corrente elettrica (e avviene indipendentemente dalla direzione di questa). = voce

la carica negativa del nucleo (e dalla disposizione di questi un atomo che

vol. V Pag.92 - Da ELETTRONISTAGMOGRAFIA a ELETTROTOMO (3 risultati)

delle correnti di azione che si sviluppano dalla retina in seguito a stimoli luminosi,

, è chiusa, con le foglioline, dalla metà in giù, in una campana

, sf. biol. influenza esercitata dalla corrente galvanica sui movimenti di insieme degli

vol. V Pag.844 - Da FERMO a FERMO (1 risultato)

disgiunta dall'altra perdendo di pregio, dalla sua altezza decada e disformi se stessa

vol. V Pag.846 - Da FERMO a FERMO (2 risultati)

ia- como, che chi si parte dalla nostra religione dà in uno ateismo,

piove io verrò da te alle nove dalla parte dell'anticamera. -da fermo

vol. V Pag.847 - Da FERMO a FEROCE (1 risultato)

albergo e per istanza l'è dato dalla natura per insino allo estremo della vita

vol. V Pag.848 - Da FEROCE a FEROCE (2 risultati)

ratto,... uscito fuori dalla sua busa a possedere la già persa libertà

non venivano che occhiate e grida feroci; dalla campagna e dalle strade il rumore del

vol. V Pag.849 - Da FEROCE a FEROCE (1 risultato)

c'era una luce feroce, forbita dalla tramontana come uno specchio d'argento.

vol. V Pag.850 - Da FEROCEMENTE a FEROCEMENTE (5 risultati)

la guerra è vicina, / è dalla gioventude alta la voce. / dargo

aiuto di me solamente; / or dalla forza di questo signore, / che contro

quei popoli, col vedersi tanto favoriti dalla natura, e presero tarmi sì ferocemente

tedia gli oziosi; ed incalzato ferocemente dalla frenesia di parigi. verga, 2-316

combattesse ferocemente, urtato nondimeno e calpestato dalla cavalleria, ferito ed insanguinato, lo

vol. V Pag.851 - Da FEROCIA a FEROCITÀ (4 risultati)

odio e, scivolando dietro il gigante dalla maglia verde, gli sferrava un calcio

risentita dell'uomo è irrigidita nell'autore dalla ferocia delle opinioni, e dall'istituto

ferocia del quale [assalto] conoscendosi dalla continua frequenza dell'archibugiate e dal suono

nel corso, benché diversi nella ferocia dalla vera peste. leopardi, i-456: ch'

vol. V Pag.852 - Da FERODO a FERRACCIONE (6 risultati)

fazione eretica: alla quale venia rapito dalla violenza e dall'interesse... della

lezzo di fimo, ero attratto e sgomentato dalla strana ferocità di quei terreni.

più sanguigni, e però più disposti dalla natura alla ferocità, ma d'intelletto

in ebanisteria per le sue marmorizzature; dalla corteccia si ottiene un latice impiegato nella

mossa da scimmia ben educata, staccò dalla parete due vecchi fioretti arrugginiti. «

ferraccio stato fuso ne'forni di maremma dalla vena dell'elba, si chiama l'

vol. V Pag.853 - Da FERRACIUCHI a FERRAIOLO (3 risultati)

; aiutato dal ferraio del paese e dalla mia sfacciataggine me la cavai con discreto

colore delle pietre, ma forse anche dalla loro solidità. cattaneo, iii-1-319:

castello, / che sebbene è lontan dalla marina, / ha d'acque cristalline ampio

vol. V Pag.854 - Da FERRAME a FERRANDINO (1 risultato)

coniato a sulmona. = dalla forma contratta del nome di ferdinando i

vol. V Pag.855 - Da FERRANTE a FERRATA (3 risultati)

: diverso perciò dal burchio piatto e dalla zattera. = deriv. da

legname sofficienti, con uno uscio piccolo dalla parte che guarda la terra,.

: accomodando le finestre ed i lumi dalla banda di dentro, ove han fatto

vol. V Pag.856 - Da FERRATESTE a FERRATO (1 risultato)

di ghiaccio, acque perenni, / dalla mano di dio ferrate mura, / palagi

vol. V Pag.857 - Da FERRATO a FERREO (4 risultati)

di cenciaioli e ferravecchi, ma fino dalla prima gioventù s'era reso indipendente.

contenenti damigiane e altri oggetti di vetro dalla camera di raffreddamento; operaio che sorveglia

di mostro cinese che tien ferreamente rivolta dalla nostra parte? landolfi, 3-96:

1-4: s'io fuor ti trassi / dalla ferrea prigion, per morir teco /

vol. V Pag.858 - Da FERRERA a FERRETATO (4 risultati)

/ là, che moriva, i mostri dalla ferrea / voce e le gigantesche filatrici

, 65: il giovane che usciva dalla ferrea tutela della principessa e del confessore

parlare, di pronta intelligenza, vibrava dalla gioia di potermi mostrare quello che custodiva

fanatici eresiarchi, e le lapidi spezzate dalla ferrea mano del tempo, che si ride

vol. V Pag.859 - Da FERRETTO a FERRIGNO (4 risultati)

, ricco di sostanze ferrose, prodotto dalla ferrettizzazióne. cattaneo, ii-2-176: da

senza alcun timore di minacce, tratti dalla fame. buonarroti il giovane, 9-25:

alta cinque piedi da terra, e dalla cui ferriata a quadrelli vedi sempre quel

il terreno più agevolmente a essere smosso dalla furia dell'acque. marino, 1-68

vol. V Pag.860 - Da FERRIMAGNESIACO a FERRO (4 risultati)

preva lentemente dall'ematite, dalla magnetite, dalla siderite, dalla limoni

lentemente dall'ematite, dalla magnetite, dalla siderite, dalla limoni te e dalla

, dalla magnetite, dalla siderite, dalla limoni te e dalla pirite; è tenace

dalla siderite, dalla limoni te e dalla pirite; è tenace, duttile,

vol. V Pag.861 - Da FERRO a FERRO (5 risultati)

. -nella cronologia, l'età caratterizzata dalla scoperta del ferro e dalla sua utilizzazione

età caratterizzata dalla scoperta del ferro e dalla sua utilizzazione per fabbricare armi e utensili

ferro, secolo di ferro: dominato dalla violenza, dalle guerre (quindi, di

faceva sprizzare luce, come il ferro fuoco dalla selce, dalla compatta e placida distesa

, come il ferro fuoco dalla selce, dalla compatta e placida distesa delle acque.

vol. V Pag.862 - Da FERRO a FERRO (3 risultati)

lanterna / di ferro battuto, / dalla luce eterna, / che tutto il suo

, 1-23: si fermò davanti a uno dalla fascia rossa 4. strumento

farlo. d'annunzio, iii-1-851: su dalla pia una parte de'frammenti

vol. V Pag.863 - Da FERRO a FERRO (2 risultati)

coperto dal ferro, il petto difeso dalla corazza e dallo scudo, le gambe e

stabilmente, mediante una resistenza interna, dalla corrente elettrica). carena

vol. V Pag.864 - Da FERRO a FERRO (1 risultato)

cicognani, 1-196: la figliuola tirava dalla madre per la suscettibilità, ma non

vol. V Pag.865 - Da FERRO a FERRO (1 risultato)

la gran casa / assediata dal fango e dalla pioggia. pavese, 8-99: quei

vol. V Pag.866 - Da FERRO a FERRO (7 risultati)

e però, se non è mosso dalla mano del superiore agente, non fa

. colletta, iv-263: agli altri campati dalla morte, si recisero i capelli,

iv-171: t'ha liberato [dio] dalla servitù nella quale tu eri prima;

: le cugine, sorprese e intenerite dalla subita e appassionata espansione di quei cuori

entrate. -spezzare i ferri: liberarsi dalla schiavitù, conquistarsi la libertà, emanciparsi

-gesto superstizioso di chi crede proteggersi dalla iettatura stringendo un pezzo di ferro (o

trarre i ferri a qualcuno: liberarlo dalla prigione, scarcerarlo. rinaldo degli albizzi

vol. V Pag.868 - Da FERROTRANVIERE a FERRUGIGNO (3 risultati)

respinge a portata di vista il mare dalla scarpata ferroviaria. bocchelli, 3-107:

di ferro o di chiodi, rosi dalla ruggine. bronzino, 1-428:

minzoni, xxii-1175: caròn, che dalla barca ferrugigna / vede frattanto l'implacabil

vol. V Pag.870 - Da FERSEGNA a FERTILITÀ (3 risultati)

. -fersa del gelso: è prodotta dalla sphaerella mori, un fungo ascomiceta della

, provocano la defogliazione; è favorita dalla stagione caldo-umida in primavera e in autunno

, non mi è mai potuto uscire dalla memoria. monti, x-3-49: sopra

vol. V Pag.871 - Da FERTILIZINA a FERULA (4 risultati)

trasportato dal disio d'acquistare nome, dalla voglia del fare e dalla natura che

nome, dalla voglia del fare e dalla natura che l'aveva dotato d'una grazia

bugie; sono spiritose invenzioni, prodotte dalla fertilità del mio ingegno pronto e brillante.

d'inventiva per staccare la sua vita dalla corrente normale e innestarla nella situazione straordinaria.

vol. V Pag.872 - Da FERULACEO a FERVENTEMENTE (2 risultati)

1-454: a fine di ricrear il pontefice dalla noia del caldo che era fervente e

dir il vero, ardo tutto infiammato dalla sua fervente vertù, presta a raccendere

vol. V Pag.873 - Da FERVENTEZZA a FERVIDEZZA (2 risultati)

cristo] non saranno allora più percossi dalla fervenzia delle tabulazioni. f. baldelli

passioni, che nelle città sono temperate dalla mitezza dei costumi, fervono lì ancora

vol. V Pag.874 - Da FERVIDO a FERVORE (4 risultati)

leopardi, 960: si può conoscere altresì dalla condizione di quei luoghi affa campagna,

le barricate; e nei quartieri abitati dalla fervida plebe già vi si poneva mano

, 2-412: bianca è realmente indebolita dalla lunga malattia, in una recente ricaduta della

mostrava il bianco dell'occhio dilatato e dalla fervida nera pupilla sprizzava un fascio di

vol. V Pag.875 - Da FERVORENTE a FERVORINO (4 risultati)

/ una che avaro peregrino adduce / dalla vermiglia riva; / la qual,

son gonfi di tutti gli umori raccolti dalla terra madre ed elaborati, con lungo fervore

38): in quella orazione ricevette dalla divina visitazione sì eccessivo fervore, il quale

il movimento e il fervore cagionato oggidì dalla mezza filosofia, va perdendo di giorno

vol. V Pag.876 - Da FERVOROSAMENTE a FESCENNINO (4 risultati)

da letizia come el paleo è mosso dalla ferza. pirandello, 5-281:

tosate [le pecore] si guardino dalla pioggia e dalla ferza del sole. pascoli

pecore] si guardino dalla pioggia e dalla ferza del sole. pascoli, 1413:

, 2-165: i recitatori di nostro paese dalla voce toscana ister, con cui vernano

vol. V Pag.877 - Da FESCENNIO a FESSO (4 risultati)

può reprimere l'antico fescennio, sbandire dalla vecchia terra la favola, la sua

, nondimeno tutte compaiono: perocché dalla cintola fino a piedi elle son fesse

-forato. monti, x-1-354: dalla bocca usciva e dalle fesse / nari

giusti, ii-567: tutti i popoli dalla voce fessa, nasale e stridente, ne'

vol. V Pag.879 - Da FESSURARE a FESSURAZIONE (5 risultati)

. comisso, 7-314: berto usciva dalla sua stanza e mi invitò a salire sulla

non si vedeva che il bianco coperto dalla solita luce gialla. valeri, 3-328:

lesto, tornò alla porta guidato ora dalla fessura gialliccia. valeri, 1-32:

affreschi del soffitto avevano lasciato una fessura dalla quale si scorgeva quel legno miracoloso.

seguitare in tenere: scisma è detta dalla fessura e partimento degli animi: ma

vol. V Pag.880 - Da FESTA a FESTA (1 risultato)

festa d'ognissanti... si rimuova dalla feccia grossa, e'[il vino

vol. V Pag.882 - Da FESTA a FESTA (1 risultato)

festa / d'avermi tratti gli occhi dalla testa. -celebrare, lodare grandemente,

vol. V Pag.883 - Da FESTAIOLO a FESTARE (1 risultato)

antemurale dai grandi blocchi d'arenaria scavati dalla salsedine e le torri romane all'imboccatura

vol. V Pag.884 - Da FESTECHINO a FESTEGGIARE (2 risultati)

convito, usò di ritornare a casa dalla cena a cero di morte et a trombetta

annunzio, iv-2-147: egli esercitava fin dalla gioventù l'arte farmaceutica; e,

vol. V Pag.885 - Da FESTEGGIATO a FESTERIA (1 risultato)

] uscir di se medesimo più che dalla camera, in sentir le acclamazioni festeg-

vol. V Pag.886 - Da FESTEVOLE a FESTINO (4 risultati)

mio cruccio puerile o di lasciarmi sciogliere dalla grazia festevole. panzini, i-160: sentivo

boccaccio, v-24: i festevoli giorni, dalla reverenda antichità dedicati a venere, sono

del primo incontro era stata poi temperata dalla commozione. jovine, 2-174: l'

purg., 33-90: veggi vostra via dalla divina / distar cotanto, quanto si

vol. V Pag.888 - Da FESTIVOLO a FESTOSO (3 risultati)

i grandissimi baffi argentei formavano due festoni dalla bocca alla testa. 2. fregio

festosità paesana, come quella che nasce dalla curiosità e dalla novità sempre piacevoli.

come quella che nasce dalla curiosità e dalla novità sempre piacevoli. landolfi, 8-55

vol. V Pag.889 - Da FESTUCA a FETARE (1 risultato)

ed idealista, travolto come una festuca dalla vita turbinosa, oppresso, annientato dall'

vol. V Pag.890 - Da FETENTE a FETIDO (5 risultati)

faldella, 6-245: si sentiva arroncigliato dalla epidermide grassa, calda e fetente del

negri, 2-76: fra un bracalone dalla bocca fetente di vino e una vecchia

. d'annunzio, v-2-94: esco dalla città che sanguina e che fete. papini

condannerà [cristo] la ricchezza che vien dalla mota e toma mota, e tutti

gingilli della nuova casetta vennero fatti segno, dalla buona servente, ad una specie di

vol. V Pag.891 - Da FETIDOSO a FETORE (1 risultato)

e nell'uomo è formato a partire dalla fine del terzo mese).

vol. V Pag.892 - Da FETOSO a FETTARE (3 risultati)

a friggere, lo strutto che era avanzato dalla padella, il prezzemolo che era andata

102: se ti senti davvero morir dalla fame, mangia due belle fette della

dentro il bagnapiedi, dove si lavava dalla pancia in giù, con indosso le mutande

vol. V Pag.893 - Da FETTINA a FEUDALE (4 risultati)

fettuccine finissime, e lodole che canteranno dalla gioia d'esser mangiate da te, e

in vista del castello che le domina dalla vetta più alta, sono paragonate ad

feudale. de roberto, 62: dalla grande ricchezza, dalla potenza quasi feudale

, 62: dalla grande ricchezza, dalla potenza quasi feudale esercitata dal padre nel pae-

vol. V Pag.894 - Da FEUDALESCO a FEUDISTA (7 risultati)

feudale (caratterizzata dall'economia curtense, dalla servitù della gleba, dalla cavalleria,

curtense, dalla servitù della gleba, dalla cavalleria, ecc.); mentalità

averci liberato da quello stato egualmente lontano dalla coltura e dalla natura proprio de'tempi

quello stato egualmente lontano dalla coltura e dalla natura proprio de'tempi bassi, cioè

. dall'abuso eccessivo del duello, dalla feudalità, dal baronaggio e dal vassallaggio,

ii-75: prese ispediente di mandar ascanio dalla corgna suo nipote in francia, con

far ogni opera per dissuader il re dalla protezione di pàrma e farlo capace che

vol. V Pag.895 - Da FEUDO a FEZIALE (1 risultato)

e corrucciati. pecchi, 9-124: dalla vicina scuola maschile i bambini già discesi nella

vol. V Pag.896 - Da FI a FIACCAMENTE (2 risultati)

del re, presa dell'erba gramigna pura dalla rocca,... feriva il

per le bimbe, per i pargoli / dalla fiaba impauriti, / per i nonni

vol. V Pag.897 - Da FIACCAMENTE a FIACCARE (2 risultati)

, e sarò convertito se non da altro dalla debolezza. d'annunzio, i-128:

, ammaestragli... e fiaccali dalla loro puerizia. -sciupare, impiegare

vol. V Pag.898 - Da FIACCATO a FIACCHERISTA (7 risultati)

n'hai così gran voglia di scendere [dalla torre], ché non te ne

panciera, / esposto a! vento e dalla pioggia fiacco. monti, x-2-19:

attività latenti, per tante energie fiaccate dalla miseria o dalla concorrenza. d'annunzio,

per tante energie fiaccate dalla miseria o dalla concorrenza. d'annunzio, iii-1-1115:

. cicognani, iii-2-81: il marito tornava dalla villeggiatura fiaccato, che gli ci voleva

non ne potevo più, mi levavo dalla scrivania con le gambe fiaccate e la

e vide lo sconosciuto che s'incamminava dalla loro parte. alcuni fiaccheri vuoti erano a

vol. V Pag.899 - Da FIACCHEZZA a FIACCO (2 risultati)

morale, e non è ancora scomparso dalla sua fronte quel marchio che ci ha

di sera quasi e mi sento fiacco dalla fame. moravia, ix-22: mentre lui

vol. V Pag.900 - Da FIACCO a FIACCOLA (6 risultati)

fiacche o inutili, travagliata dal tifo e dalla fellonia. 9. privo

: senza levar quello * i '[dalla parola chiunque], ma lasciandovelo fiacco

scrollargli, raccorgli o dallo arbore o dalla terra, o crudi o maturi

... 11 riccetto sfilò fiacco dalla tasca il pezzo di gniviera, e

volgar., xxi-877: fortificato adunca dalla autoritate del papa, piglia con seco alcuni

aretino, 9-337: la strada stampata dalla moltitudine, piena di fiaccole ar- siccie

vol. V Pag.901 - Da FIACCOLARE a FIALA (5 risultati)

padre antico, che con subbito fragore tonoe dalla parte sinistra, e co molta luce

che stampano, sanno dire cotesti che dalla fiaccola di cupido prendono il furore poetico

guerrazzi, 9-ii-242: la fiamma accesa dalla fiaccola di amore bendato, il più delle

questo lago ha propriamente... dalla sua rotondità questo nome di fiala,

sgorbio / del poeta celeste! / dalla tua fiala il dubbio / sbuffa le

vol. V Pag.902 - Da FIALE a FIAMMA (7 risultati)

moravia, 12-216: ora avevo preso dalla scatola una fialetta di vetro, piena

o altre pietre. salvini, xxxiv-114: dalla bocca mi scorreva voce / d'un

organizzati fossili che trassero un tal nome dalla loro forma a foggia di fiasco.

fu non fabricato dalle pecchie, ma dalla somma sapienza, non incerto argomento di

sua fiocina in pugno, e illuminato bruscamente dalla fiamma dell'ellera. bocchelli, 9-131

fiamma ossiacetilenica: quella che si ottiene dalla combustione dell'ossigeno e dell'acetilene che

dall'argine / il vol- potto scovato dalla muta / a incendiare la verde prateria

vol. V Pag.903 - Da FIAMMA a FIAMMA (3 risultati)

, o reginal /... / dalla cittade accesa / passan le fiamme alla

di mira tutta la notte, guidato dalla fiamma del fucile. -con riferimento ai

gli occhi, vomitando sangue e fiamme dalla bocca, urlò con una voce orribile

vol. V Pag.904 - Da FIAMMA a FIAMMA (1 risultato)

i giovani batton l'ali per levarsi dalla vita consueta, quando esce loro dal

vol. V Pag.905 - Da FIAMMA a FIAMMA (4 risultati)

quelle che sono state mosse e guidate dalla fiamma di un ideale. pirandello,

che il verbo « stroncare » e dalla mia bocca non escon che vipere e fiamme

v-3-393: gli uomini chiamati liberatori escivano dalla fiamma della rivoluzione accecati. bocchelli,

426: l'ossa lor sturbate ancora / dalla quiete de le fredde tombe / vanno

vol. V Pag.906 - Da FIAMMA a FIAMMA (5 risultati)

/ si mossa grandemente. -procedere dalla fiamma al fumo: scendere dalla causa

-procedere dalla fiamma al fumo: scendere dalla causa all'effetto. -procedere dal fumo alla

dimessamente e che si dee procedere non dalla fiamma al fumo, ma dal fumo alla

testa in fiamme; eccitato e spossato dalla febbre, era ricaduto sulla sua seggiola.

, e chiunque v'era uccisero / dalla bambina e me infuori. baretti,

vol. V Pag.907 - Da FIAMMA a FIAMMANTE (4 risultati)

'(per il veterinario), dalla forma anteriore fiieme (assimilata a fiamme

agnello. i primi. spiccati allora dalla pianta; offerti nella loro foglia; la

bella bandiera fiammante che l'usciere traeva dalla custodia e issava all'asta del balcone centrale

... faceva capolino con civetteria dalla scarsella del farsetto. de marchi,

vol. V Pag.908 - Da FIAMMARE a FIAMMEGGIANTE (5 risultati)

lontano dal luogo dello scandalo, sostenuta dalla violenza convulsa dei nervi, l'anima fiammante

antiquo in giri, / così, sospinta dalla dolce guerra, / dì e notte

simil. effetto simile a quello prodotto dalla fiamma; bagliore, splendore, irradiazione.

, e la mia fronte è bruciata come dalla vampa di un alcool.

croce, iii-22-193: egli era tirato dalla sua vaghezza per le cose mirande: la

vol. V Pag.909 - Da FIAMMEGGIANTE a FIAMMEGGIARE (1 risultato)

aprendo la bocca sua, mandò fuori dalla fornace del fervente cuore fiammeggianti scintille di

vol. V Pag.910 - Da FIAMMEGGIATO a FIAMMELLA (2 risultati)

il fiammeggio del calore, che tremolava dalla terra, talvolta pareva, tremolando anch'essi

truovan, traeva. buommattei, 7: dalla stessa figura o motto così [lingua

vol. V Pag.911 - Da FIAMMELLISTA a FIAMMEO (3 risultati)

bocchelli, i-i7: le stelle, esauste dalla fatica, languivano e si spegnevano come

nuvole purpuree. onofri, 98: dalla ricca dolcezza dei tuoi fiori / s'ampliano

igneo e flammeo dal fuoco e dalla fiamma. d'annunzio, iii-2-296: negli

vol. V Pag.913 - Da FIAMMINGO a FIANCATA (3 risultati)

fin di facilmente / non esser conosciuta dalla gente. de roberto, 88

tanto più sapièno della natura divina, dalla quale quello amore, che sì li infiamma

che protegge vano il cavallo dalla spalla alle cosce. masuccio,

vol. V Pag.914 - Da FIANCATO a FIANCHEGGIATORE (5 risultati)

b. adriani, 1-i-507: la fortezza dalla città... era in tal

sui fianchi (con si trova e difesa dalla ragione. truppe, artiglierie, ecc

qual suol nascere da un animo fiancheggiato dalla ragione, usa questa sorta d'arbitrio

, 1-155: io dirò schiettamente, fiancheggiato dalla mera infallibile esperienza provata e riprovata.

il resto poi, fiancheggiati dal posto e dalla loro influenza, tentavano di farsi riputare

vol. V Pag.915 - Da FIANCHEGGIO a FIANCO (1 risultato)

margine inferiore del torace, in basso dalla cresta dell'asse iliaco. -per estens

vol. V Pag.916 - Da FIANCO a FIANCO (4 risultati)

altra distinzione, s'intende quella parte che dalla cortina si parte, per propriamente fiancheggiare

bombardiere,... si distendevano dalla porta a san miniato per tutto il

, battere, percuotere per fianco: dalla parte delle ali laterali, da uno

per fianco da questi, e per fronte dalla decima legione non poteron resistere. dovila

vol. V Pag.917 - Da FIANCONATA a FIANCUTO (4 risultati)

di fianco, morto disteso, e dalla bocca gli esce un fiotto di sangue.

strappare, togliere dal fianco: allontanare dalla presenza, dalla compagnia di una persona

dal fianco: allontanare dalla presenza, dalla compagnia di una persona. alfieri

difende in tutte le sue parti, e dalla medesima viene difesa; e questa scambievole

vol. V Pag.918 - Da FIANDRESE a FIASCO (5 risultati)

con un visino tùmido, fiàpo, dalla tinta pan-cotto. bocchelli, 13-687: era

colui che vende fiaschi nudi come vengono dalla vetraia. = deriv. da

caccia mi ci aveva menato, rotto dalla fatica e bruciato di sete; più per

dimin. di fiasco; il nome deriva dalla forma del nido. fiaschettóne, sm

. di fiaschetta; il nome deriva dalla forma del nido. fiasco, sm

vol. V Pag.919 - Da FIASCO a FIAT (1 risultato)

creativo traesse dal buio la luce, e dalla confusione universale una nuova armonia. verga

vol. V Pag.920 - Da FIATA a FIATARE (1 risultato)

4-170: l'uomo era stato preso dalla fiataccina, alitava bianco come un bue,

vol. V Pag.921 - Da FIATATA a FIATO (6 risultati)

[i preti], avevano il governo dalla loro, e guai a chi fiatava

fiatare appena. barilli, 1-102: dalla fabbriceria degli ori armonici sale un ronzio

col filo bianco, per miracolo, dalla stessa fiatata. -letter. esalazione

). manzini, 8-148: dalla finestra seguivo il venditore con gli occhi

miracolosi. pallavicino, 7-35: incominciando dalla potenza, domandate chi la possiede, chi

115: tu sorgi come un fiato dalla zolla / profonda che il tuo calice

vol. V Pag.922 - Da FIATO a FIATO (7 risultati)

, 5-252: capegli effusi le vaporavano dalla fronte, come fiato d'orrore.

v-3-263: è una notte non illuminata dalla luna, né dalle stelle, né

metallo, in cui il suono è prodotto dalla vibrazione dell'aria soffiatavi dentro (flauto

: sul fiato d'oro che fuma dalla primavera palustre, il sacro stelo splende

selvaggio. alvaro, 2-16: usciva dalla porta spalancata un fiato caldo come dalla bocca

dalla porta spalancata un fiato caldo come dalla bocca di un animale. pavese,

e per lo fiato schifarne sia rivolto dalla parte di dietro della corte ovvero magione.

vol. V Pag.923 - Da FIATO a FIATO (1 risultato)

, dopo il colpo di testa di uscir dalla casa patema, non aveva più fiato

vol. V Pag.924 - Da FIATO a FIATO (2 risultati)

fiato ai denti e le ossa rotte dalla fatica, la prima cosa che cercavano

sieno mediocrissimi, paurosissimi quei re lontani dalla prepotenza tedesca, sorge un equilibrio naturale

vol. V Pag.925 - Da FIATO a FIATO (1 risultato)

un tremito e trattennero il fiato scorgendo dalla bocca della caverna uscire cosa viva.

vol. V Pag.926 - Da FIATO a FIBBIAGLIO (2 risultati)

vita sussiste la possibilità di risollevarsi anche dalla più disperata delle situazioni. chiari,

avevo le gambe avvezze a salire fin dalla nascita, per così dire, le

vol. V Pag.927 - Da FIBBIAIO a FIBRA (6 risultati)

, dipendendo la maggior finezza di esso dalla maggior facilità di sentire le minime differenze

di sentire le minime differenze de'suoni e dalla maggior reazione delle fibre alle impressioni musicali

interne per vedere se fossero già penetrate dalla linfa primaverile. moravia, iii-304:

(e anche artificiale), fornito dalla natura con tale struttura e tale proprietà

ecc.) o dal fusto e dalla corteccia di una pianta (come il lino

dire, di fibre legnose non dissimili dalla canapa. targioni tozzetti, 1-7:

vol. V Pag.928 - Da FIBRATO a FIBRINO (4 risultati)

.. donde ella dipenda, se dalla tessitura ed intralciamento delle fibre, o

penetrata in tutte le sue fibre secolari dalla forza d'una primavera inaudita. govoni

poco hai appreso, cuore, / dalla vita già verde. 17.

. d'annunzio, iv-1-962: maschere dalla bocca rotonda e vacua, in cima

vol. V Pag.929 - Da FIBRINOGENEMIA a FIBROSO (2 risultati)

. -yevfo * che genera ', dalla radice -yev 'generare \ fibrinogenopenìa,

. medie. tumore misto che risulta dalla partecipazione del tessuto fibroso, del tessuto

vol. V Pag.932 - Da FICCARE a FICCARE (4 risultati)

dei più disperati animali, quando mosso dalla collera ficchi i denti nelle carni ad

mi ficco in bocca una sigaretta e ritorno dalla strada. -figur. baretti,

sito da ficcarvi un poveruomo per guarirlo dalla malattia dei bei paesi e dei larghi

acciò che non crediate nello esilio essere dalla fortuna ingiuriato e abbiate in cui ficcare gli

vol. V Pag.933 - Da FICCARE a FICCARE (6 risultati)

formicolante di punti neri che, sorpresi dalla luce, si fermarono rattenendo la vita

affretti a sdottorarti e a gittare via dalla mente tutto quell'ingombro ficcatovisi a forza

non capiva l'importanza di far fuori dalla società civile un essere che le aveva arre

la fortuna, acciò, che levandoti dalla vista e contemplazione delle cose celesti,

16. mettersi con qualcuno, dalla parte di qualcuno. bibbia volgar

buonarroti il giovane, 9-630: mi tolsi dalla pratica. ficcarmi / per di firenze

vol. V Pag.934 - Da FICCATA a FICHETO (1 risultato)

fino che il collo non s'è dipaniato dalla ficcatola, arraffarsi al salvagente-scettico. cinismo

vol. V Pag.935 - Da FICHETTO a FICO (1 risultato)

per effetto della patina prodotta sulla buccia dalla nebbia o dall'afa. - anche

vol. V Pag.936 - Da FICO a FICOCIANINA (1 risultato)

prodotti faciloni di uno sciocchissimo verismo soccorso dalla macchina fotografica. = voce dotta

vol. V Pag.938 - Da FICOXANTINA a FIDANZA (2 risultati)

altra vita, che altri de'avere dalla grazia di dio e dalla buona coscienza

altri de'avere dalla grazia di dio e dalla buona coscienza. bartolomeo da s.

vol. V Pag.940 - Da FIDANZAMENTALE a FIDARE (1 risultato)

, le ragazze e le comari, dalla gran rabbia che avevano, si facevano il

vol. V Pag.941 - Da FIDARE a FIDARE (5 risultati)

; egli può averlo veduto... dalla fiducia con cui ho fidati al suo

con un compì, di termine, retto dalla prep. a. di costanzo

un compì, di specificazione oggettiva retto dalla prep. di. guittone, i-31-8

compì, di luogo figur. retto dalla prep. in, su o sopra.

con un compì, di compagnia retto dalla prep. con. livio volgar.

vol. V Pag.943 - Da FIDE a FIDEISTICO (1 risultato)

davila, 549: la nobiltà dependeva dalla volontà del duca, e le fortezze

vol. V Pag.944 - Da FIDEIUBENTE a FIDO (3 risultati)

creditore del creditore; per la liberazione dalla sicurtà che il creditore accorda al fideiussore

. 3. figur. ispirato dalla fiducia, sorretto dalla speranza (il

. figur. ispirato dalla fiducia, sorretto dalla speranza (il pensiero, il sentimento

vol. V Pag.945 - Da FIDO a FIDO (1 risultato)

vien a urtar la mannaia. -ispirato dalla fiducia (un sentimento, una preghiera

vol. V Pag.946 - Da FIDO a FIDUCIA (5 risultati)

capacità, sul suo valore, dalla speranza riposta nel favore della sorte

riposta nel favore della sorte, dalla previsione del felice esito di deter

a gelose cariche chiamato, / dalla fiducia e dal favor sovrano /

propensi erano ora ancor più innamorati dalla fiducia animosa del vecchio che, senza guardie

lui. bocchelli, 10-32: sospinto dalla passione, invece di esaminare la questione

vol. V Pag.947 - Da FIDUCIALE a FIDUCIARIO (3 risultati)

e fiducia. levi, 2-306: dalla cabina di guida del camion apparve una

cui possibilità economica di circolare dipende quindi dalla fiducia che il pubblico ripone nell'autorità

(la cui osservanza dipende non tanto dalla forza della legge, quanto soprattutto dall'onestà

vol. V Pag.948 - Da FIDUCIATO a FIELE (2 risultati)

utile che gliene potea derivare sembravagli che dalla qualità dell'esito avrebbe avuto un segno delle

testa e cavisi con destrezza la carne dalla scorza, avvertendo che non si rompano

vol. V Pag.950 - Da FIENOGRECO a FIERA (2 risultati)

in mucchi. beltramelli, i-102: dalla finestra aperta... giunse l'aroma

, i vini che si volgono, dalla sua mala feccia spartiti ed in feccia di

vol. V Pag.951 - Da FIERAGOSTO a FIERAMENTE (4 risultati)

, -ma non sovente - la passo dalla signora dell'alfieri, perché è mia vicina

ti converrà, bastiano, / torti dalla scarsella quel bastione, / che te la

confusione. -il mercante si conosce dalla fiera: come sollecitazione a giudicare una

un fascio convergente d'interessi partiva dunque dalla mole erodiana per arrivare fino alla stoia

vol. V Pag.952 - Da FIERANEO a FIEREZZA (2 risultati)

rivolto in fuga e ricoverato in casa, dalla necessità astretto, prese partito di campare

in lombardia. leopardi, iii-806: dalla mattina alla sera non fo altro che

vol. V Pag.953 - Da FIEREZZA a FIEREZZA (4 risultati)

.. sì li recò umili e mansueti dalla fierezza e dalla crudeltà che aveano.

li recò umili e mansueti dalla fierezza e dalla crudeltà che aveano. cassiano volgar.

: come quella fierezza par maggiore accompagnata dalla modestia, così la modestia accresce e più

x-946: vinto ultimamente il vecchio debile dalla fierezza del giovane gagliardo, volle o no

vol. V Pag.954 - Da FIERI a FIERO (3 risultati)

di tenerezza, / in veder divorarsi dalla fame / il fior de'cavalieri e

sul cotone. = voce dotta, dalla sostantivazione del lat. fieri 'essere

suo, bellissimo il cane che inasprito dalla fiera vita rinsel- vatischisce e toma la

vol. V Pag.955 - Da FIERO a FIERO (1 risultato)

che mordevano il freno mostrando la bocca dalla freschezza di un fiore. -svelto

vol. V Pag.956 - Da FIERO a FIERO (4 risultati)

gioia. viani, 14-498: uomo dalla robusta ossatura e dal fiero sguardo aquilino

. de sanctis, 7-14: monti sparve dalla scena, accompagnato da fiere censure per

co'figli, il quale, essendo dalla natura proveduto dell'adunco e forte becco

: se nella canna dei polmoni entra dalla bocca una minima minimissima stilla o di

vol. V Pag.957 - Da FIERO a FIERO (1 risultato)

: in salvo / così mi pongon dalla fiera calca. -avido, ingordo

vol. V Pag.958 - Da FIERUCOLONE a FIEVOLE (2 risultati)

tutte cortesia, che quel ferissimo mattino dalla vostra bocca mi sonarono ne gli orecchi,

di escludere i signori e gli artisti dalla agape dei boari. 24.

vol. V Pag.959 - Da FIEVOLE a FIEVOLEZZA (4 risultati)

molto amata. soffici, v-2-435: dalla porta mal chiusa giunge una fievole aria

incominciò a scherzarli attorno i capelli levandogliele dalla faccia, e a lusingarli le guancie,

tutto quanto quello, che possa dipendere dalla fievolezza delle mie forze e dalla mia

dipendere dalla fievolezza delle mie forze e dalla mia buona volontà. baretti, 3-196:

vol. V Pag.960 - Da FIEVOLITÀ a FIGGERE (5 risultati)

la cagione di questo differente gusto nasce dalla robustezza, o dalla fievolezza del giudizio

differente gusto nasce dalla robustezza, o dalla fievolezza del giudizio. -in senso

il saladino il volesse uccidere, e dalla paura ammoliscie l'animo e quasi cade in

foscolo, v-24: « io torno dalla soglia della morte », mi disse fievolmente

e di mano abbisogna per isvel- lere dalla terra un albero, che ha fitte giù

vol. V Pag.962 - Da FIGHIERA a FIGLIARE (2 risultati)

vi rinunziò. la figlia del popolo teneva dalla parte dei ricchi. -per

7. cedola che si stacca dalla matrice (in un bollettario).

vol. V Pag.963 - Da FIGLIASTRO a FIGLIATURA (4 risultati)

puro e generoso sangue, non figliato dalla gentilesca confusione delle menti, ma generato

né il meno sciocco fra i culti figliati dalla dea ragione. figliatrice (filiatrice

, passati alcuni giorni, altri scorpioncini dalla stessa madre fossero partoriti. lastri,

, ii-247: le vacche sarebbero crepate dalla fatica; anche se non avessero avuto poche

vol. V Pag.964 - Da FIGLIAZIONE a FIGLIO (6 risultati)

: ci resta un fatto prezioso conservato dalla storia del celebre e sventurato calas,

è, poiché argomenta; / ma dalla prole a'padri torna e stagna, /

più gli occhi). -seguito dalla prep. di (che può anche cadere

nato prima che siano trascorsi centottanta giorni dalla celebrazione del matrimonio è reputato legittimo se

delle sue degnazioni eloisa bellissima e letteratissima vecchio dalla faccia sinistra, dall'unghie di sparviero,

nipote di fulbert canonico di parigi, siccome dalla veste da camera ricamata in oro, parla

vol. V Pag.966 - Da FIGLIOLAME a FIGLIOLO (4 risultati)

f. rinuccini, 1-261: mi nacque dalla marietta mia donna una figliolina, la

delle diverse conseguenze che si devono dedurre dalla fratellanza delle lingue e dalla figliolanza.

devono dedurre dalla fratellanza delle lingue e dalla figliolanza. 4. raro.

plinio, che i figliuoli sono tutti dalla madre uccisi. -ant. e

vol. V Pag.967 - Da FIGLIOLO a FIGLIOLO (2 risultati)

arte, una campagna, tuttoché provveduta dalla natura di bei prati, d'arbori

: le cipolle fanno i figliuoli subito dalla radice, come fanno i bulbi e

vol. V Pag.968 - Da FIGLIUÒMINI a FIGURA (1 risultato)

ritorna in seno alla propria famiglia (dalla parabola evangelica: luca, 15,

vol. V Pag.969 - Da FIGURA a FIGURA (2 risultati)

riflessa. pancrazi, 2-128: spinto dalla sete, un cervo giunse a una

marte, e sì per l'eclissi procedente dalla luna, e sì per la figura

vol. V Pag.970 - Da FIGURA a FIGURA (3 risultati)

figura: quella che riproduce una persona dalla vita in su. - anche scherz.

comprendente timmagine completa di un attore dalla testa ai piedi. -figura terzina:

ogni tre farai un punto, cominciando dalla parte ritta inverso la manca. leonardo,

vol. V Pag.971 - Da FIGURA a FIGURA (3 risultati)

impura. 9. immagine prodotta dalla fantasia, suscitata dal ricordo, vagheggiata

nella scherma: il bersaglio valido costituito dalla parte laterale e superiore della testa.

d'altrui, che s'egli si toglie dalla cura loro e mette in se solo

vol. V Pag.972 - Da FIGURA a FIGURA (2 risultati)

. b. croce, i-2-89: dalla distinzione tra soggetto e predicato si ricavano le

pure alquanti modi del dire presero dalla provenza i toscani; anzi essi ancora molte

vol. V Pag.973 - Da FIGURA a FIGURA (2 risultati)

tozzetti, 3-8: il quale, dalla troppo bassa impostatura de'suoi archi, fa

vista di firenze non lo trasse fuori dalla sua traccia; come per figura intervenne di

vol. V Pag.974 - Da FIGURABILE a FIGURARE (2 risultati)

? - soggiuns'egli curvandosi un po'dalla mia banda e mostrandomi una figurona nera

lo sbirro gli diceva: -e se tornassi dalla vostra figlia, che figuraccia ci farei

vol. V Pag.975 - Da FIGURARE a FIGURARE (2 risultati)

della * fonte aurea 'nell'india, dalla quale si attingeva l'oro in vasi

dio: il che troppo è lontano dalla verità. leopardi, iii-635: ad ogni

vol. V Pag.976 - Da FIGURATAMENTE a FIGURATO (5 risultati)

tante meraviglie esposte, per esempio, dalla francia e dalpinghilterra, [quelle d'

1-138: vi rimaneva inquieta, seccata dalla madre che la richiamava allo zelo,

non solo nello spazio; in ciò differiscono dalla pittura e dalla scultura, ma la

; in ciò differiscono dalla pittura e dalla scultura, ma la differenza non è tale

considerano poi le menti spiritualizzate, scevra dalla materia. esso è un corpo esteso

vol. V Pag.978 - Da FIGUREGGIARE a FIGURINA (9 risultati)

'l corpo sono insieme uniti: però dalla proporzione del corpo e dalla sua figurazione

uniti: però dalla proporzione del corpo e dalla sua figurazione credono che si possano giudicare

serena, insieme coi suoi matematici caldei spiava dalla terrazza della sua villa il moto,

subito se ne fece, e illuminata dalla luce che le diede. campana,

lanzi, iv-273: questi, uscito dalla scuola dell'abbiati e fermatosi gran tempo

da per tutto... sedie dalla impagliatura ingiallita, dalla spalliera piatta e

... sedie dalla impagliatura ingiallita, dalla spalliera piatta e larga, verniciata di

quel modo le ditte figurine li scoprivano dalla terra e dalla ruggine. dolce, l-1-203

ditte figurine li scoprivano dalla terra e dalla ruggine. dolce, l-1-203: una

vol. V Pag.980 - Da FILA a FILA (2 risultati)

, i-201: una vecchia signora (balzando dalla sua sedia di platea, nelle ultime

non fosse di leggieri intrarotto, tolto dalla fronte la metà de'soldati, raddoppiò

vol. V Pag.981 - Da FILABILE a FILACCIO (5 risultati)

ordinati in fila come le poppe che pendono dalla dea della natura. cellini, 2-88

in fila, alquanto levate un poco dalla vista. varchi, 18-2-347: sceso

le file, e fatti più prodi dalla vendetta, apparivano sopra i campi sanguinosi

partic.: primo elemento che si ottiene dalla torcitura delle singole fibre elementari delle

loro invoglie, grosse come poponi; e dalla sua dura e soda scorza si trae

vol. V Pag.982 - Da FILACCIOLO a FILAMENTOSO (1 risultato)

tutta contratta e venosa, le uscivano dalla bocca groppi densi di umore giallo e verdastro

vol. V Pag.983 - Da FILANDA a FILANTROPO (4 risultati)

come, pochi giorni prima, mentre tornava dalla filanda, ed era rimasta indietro dalle

provenienti dal filatoio intermittente o continuo oppure dalla ritorcitura. -per simil. tramater

o vi si raccolgono per essere portati dalla madre ovunque vada. = voce

il movimento umanitario che hanno avuto origine dalla rivendicazione degli illuministi di diritti uguali per

vol. V Pag.986 - Da FILARE a FILASTROCCA (4 risultati)

fine, disposta a lamine o strati alternati dalla mica argentina. trovasi nelle cave di

della famiglia filaridi, molto sottile, dalla forma allungata, filiforme; molte specie

medie. gruppo di malattie parassitane causate dalla presenza nell'organismo umano di vermi parassiti

tozzi, iii-248: la marcia funebre suonata dalla filarmonica mi fece balzare da sedere

vol. V Pag.987 - Da FILASTROCCOLA a FILATO (3 risultati)

con allusione al pettine del telaio richiamato dalla forma di quest'insetto. filatìccio,

e mal il sarto semplice discerne / dalla seta più fine il filaticcio. salvetti,

: ha concesso a chiunque l'esenzione dalla gabella dei lini pettinati, che dal territorio

vol. V Pag.988 - Da FILATOIAIO a FILATTERIO (5 risultati)

pesante filato e tessuto a mano, dalla mamma stessa, al suo telaio.

. -con riferimento ai filamenti prodotti dalla bava dei bruchi. - anche sostant

un de'padri ha in deposito e dalla quale la commedia toglie il nome è l'

là, che moriva, i mostri dalla ferrea / voce e le gigantesse filatrici.

, xviii-3-800: nulla soffrirebbe il piemonte dalla perdita de'filatoi, avendo tante altre maniere

vol. V Pag.989 - Da FILATURA a FILETISMO (6 risultati)

ed ai ioni e ai dori costruiti dalla filologia classica. e. cecchi,

, e per la libertà dell'ellade dalla turchia, la quale cosa avvenne nel 1830

greche... così chiamaronsi, dalla guerra greca del 1821, gli europei che

'; la variante filelline deriva probabilmente dalla lettura bizantina dell'?).

organismo statale, ma sia rappresentata soltanto dalla razza, dalla tribù) e a costituire

ma sia rappresentata soltanto dalla razza, dalla tribù) e a costituire in tal

vol. V Pag.990 - Da FILETTARE a FILETTO (3 risultati)

pirandello, 7-336: andò a prendere dalla mensola una borsetta, ne trasse un cartoncino

, 6-26: il sabato infatti peppino usciva dalla fabbrica spingendo un carrettino carico di

, [la rete] si lega dalla parte da basso, verso terra a diversi

vol. V Pag.992 - Da FILIAZIONE a FILIERA (2 risultati)

dei proprietari, per non essere stritolati dalla città, dall'industria filibustiera.

serie di forellini attraverso i quali, spinto dalla pressione, viene fatto passare il liquido

vol. VI Pag.3 - Da FIOCCATA a FIOCCO (3 risultati)

che apparivano e sparivano come la fodera dalla scucitura di una veste. 3

luce). vittorini, 1-16: dalla scaletta del piroscafo si scende sotto a

; bisso. vallisneri, iii-431: dalla parte più sottile del suo guscio [

vol. VI Pag.4 - Da FIOCCO a FIOCCUTO (3 risultati)

continuità; e per salto fanno tragitto dalla leggerezza di alcuni fiocchi, di un

: foglie saziate d'amore, disgregate dalla forza che fin qui le teneva unite in

certi cardi coi fioccosi fiori rossi bruciati dalla grande estate. montale, 1-102: passò

vol. VI Pag.5 - Da FIOCHEZZA a FIOCO (8 risultati)

orecchie coperte di lunghi peli serici, dalla coda fioccuta. = deriv. da

chezza usa lo sugo tratto dalla regolizia. = deriv. da fioco

verga, 3-95: 'ntoni era scappato dalla provvidenza, col pretesto di andare a

il pescespada, inseguendolo lungo la scia lasciata dalla pinna, su barche dalla chiglia nera

scia lasciata dalla pinna, su barche dalla chiglia nera a sei rematori. -come

un cen tinaio di metri dalla costa, trovammo un fiociniere che,

: l'omino per poco non scoppia dalla rabbia che gli smòzzica e gli acchioccia la

render il canto che v'è posto dalla dotta mano: né ancora il vento

vol. VI Pag.6 - Da FIOLA a FIORAIA (4 risultati)

nella bruma che si solleva azzurra / dalla terra, ti salutano i morti.

fioca, una rugginosa specchiera veneziana, dalla luce fosca come acqua stagnante. quasimodo

del mio tempo. -il proiettile lanciato dalla fionda. livio volgar., 6-292

alto / fai, come pietra, dalla tua gran fionda. faldella, 3-146:

vol. VI Pag.7 - Da FIORAIO a FIORE (2 risultati)

pan di zucchero, si precipitava fuori dalla tettoia. 2. ogni genere

= deriv. dal norveg. fjord (dalla forma indoeuropea * prtu, da cui

vol. VI Pag.8 - Da FIORE a FIORE (1 risultato)

[i fichi] principiando da levare dalla parte del fiore per piano la grossezza di

vol. VI Pag.12 - Da FIOREGGIANTE a FIORENTINESCO (3 risultati)

parlar degli uomini, che, partendosi dalla vecchia discrizione, non tutti quei luoghi

sopprimendole talvolta. landolfi, 7-142: dalla parte del fiume, un profondo fossato

fiume, un profondo fossato lo separava dalla strada; e, qui dentro, c'

vol. VI Pag.93 - Da FODERARE a FODERO (1 risultato)

... un giorno si sfileranno dalla corteccia come l'ombrello dal fodero

vol. VI Pag.94 - Da FODERO a FOGGIA (3 risultati)

ferro... copri i foderi dalla violenza de'fuochi con terra, e ponvi

palazzeschi, 3-210: talora, trascinato dalla sua foga vitale selvaggia, mi facevo

provincia di reggio emilia. = dalla località omonima. fogata1 [focata

vol. VI Pag.95 - Da FOGGIABILE a FOGGIATO (2 risultati)

, i-183: il martìro, sorto dalla fantasìa, alimentato da questa, e

inf., 11-75: perché non dentro dalla città roggia / sono ei puniti,

vol. VI Pag.96 - Da FOGGIATORE a FOGLIA (5 risultati)

caso suo bene foggiato. -creato dalla fantasia, daltinvenzione poetica. gobetti,

mosse, portamenti ec. o diversissimi dalla natura o a lei contrarissimi, ci

la foglia normale o normofillo è formata dalla base (mediante cui si inserisce nel

più confacente alle sue funzioni), dalla lamina o lembo; se quest'ultima

mescolato, non ben digesto e purgato dalla feccia della terrestrità. soderini, iii-353

vol. VI Pag.97 - Da FOGLIA a FOGLIA (1 risultato)

vita: foglie saziate d'amore, disgregate dalla forza che fin qui le teneva unite

vol. VI Pag.99 - Da FOGLIACEO a FOGLIAME (2 risultati)

che dio non voglia: tutto dipende dalla divina volontà. s. caterina da

] sono fatte da mal maestro, dalla natura, cioè foglioni di certa pianta

vol. VI Pag.100 - Da FOGLIAMENTO a FOGLIETTATO (4 risultati)

sinottica, caro il mio lettore, dalla quale tavola voi capirete che la congregazione

dei giansenisti. = deriv. dalla carica di ministre de la feuille (des

fr. feuillant (nel 1791-1792), dalla località notre-dame de feuillant, presso tolosa

fogliare: complesso di fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della

vol. VI Pag.101 - Da FOGLIETTISTA a FOGLIO (3 risultati)

un foglio bianco, che aveva tratto dalla borsetta (era un foglio delle tasse

di stampa; bozza gazzo si faceva scusare dalla mamma non so quale (ctr.

l'edizione fosse -con riferimento a materiali diversi dalla riuscita simile a quella del nostro manifesto

vol. VI Pag.102 - Da FOGLIO a FOGLIO (8 risultati)

mano o attaccare ai muri per il passaggio dalla stazione, che fu la notte del

pubblica sicurezza, nei casi tassativamente previsti dalla legge, dispone l'allontanamento obbligatorio di

o può servire) per usi diversi dalla scrittura o dalla stampa. -anche:

) per usi diversi dalla scrittura o dalla stampa. -anche: cartoncino.

un uomo è là, che sfoglia dalla prima / carta all'estrema, rapido

estens. con riferimento a materiale diverso dalla carta. g. villani, 6-30

col esso i maravigliosi caratteri dalla divina mano del su premo

: il marchese,... sentito dalla contessa come, per un affare urgentissimo

vol. VI Pag.104 - Da FOGLIONE a FOGNARE (3 risultati)

tempo e di soppiatto uscivano, cacciati dalla fame e dalla puzza. manzoni, pr

soppiatto uscivano, cacciati dalla fame e dalla puzza. manzoni, pr. sp.

... ogni sforzo per uscir dalla fogna ti ci rificca sempre più addentro!

vol. VI Pag.105 - Da FOGNARE a FOLA (3 risultati)

nella fòiba, rattratti, col dorso dalla parte del tiro nemico. stuparich,

siderio, di libidine; che agisce spinto dalla foia. giovio, ii-98:

fonda su avvenimenti e personaggi creati dalla fantasia; racconto di fatti incredibili; vi

vol. VI Pag.106 - Da FOLA a FOLATA (2 risultati)

l'altre o furon prese o affondarono dalla fola. lippi, 3-75: scese dal

. moravia, 12-349: ogni tanto dalla notte tempestosa arrivava una folata sbandata di

vol. VI Pag.107 - Da FOLATO a FOLCLORE (2 risultati)

su a folate frequenti o a sbruffi dalla superficie dell'acqua. cicognani, 13-393:

fabbrica della casa di dio, folti dalla divina speranza. del tuppo, 504:

vol. VI Pag.108 - Da FOLCLORICO a FOLGORARE (3 risultati)

anno il diritto di riscuotere qualche franco dalla cassa comunale o di portare orgogliosamente sul

, mazziniano e garibaldino, fu assorbito dalla monarchia, lasciando un residuo insignificante che

, i-579: si faceva trasportare dalla piazza del duomo sino a loreto, come

vol. VI Pag.109 - Da FOLGORATO a FOLGORE (1 risultato)

fondo di goffaggine, dipintogli in viso dalla natura, velato poi e ricoperto,

vol. VI Pag.110 - Da FOLGOREGGIAMENTO a FOLGOREGGIARE (5 risultati)

2 7: i folgori sono generati dalla grandissima concussione della nuvola. tasso,

. rovani, i-180: quante volte dalla bocca vermiglia di una faccia di cera

figur. ugurgieri, 131: trae dalla vagina la spada fulgoreggiante, e fiere

altrettanti punti, verso dei quali folgoreggino dalla circonferenza i raggi delle forze individuali ad

ii-538: la lingua italiana folgoreggiò adulta dalla mente di dante e dal cuore di petrarca

vol. VI Pag.111 - Da FOLGOREGGIATO a FOLLAGGIO (4 risultati)

desolata famiglia. liberatemi dal rossore, dalla miseria, dalla folla de'creditori. foscolo

liberatemi dal rossore, dalla miseria, dalla folla de'creditori. foscolo, xv-103:

quei soli pochissimi è concesso l'uscir dalla folla volgare in tutte le umane arti.

qual miserabile cosa è la gloria decretata dalla folla! alvaro, 7-89: si può

vol. VI Pag.112 - Da FOLLAIOLO a FOLLE (2 risultati)

da un compì, di causa retto dalla prep. di). ammaestramenti,

-ant. irragionevole, insensato (seguito dalla prep. a). giov

vol. VI Pag.113 - Da FOLLE a FOLLE (1 risultato)

torchio in quella parte tolle / la vita dalla notte, e tant'è folle,

vol. VI Pag.115 - Da FOLLEZZA a FOLLIA (2 risultati)

dico che follia / me n'à [dalla donna amata] fatto alun- gare.

dimari, 113: l'arti che usar dalla bugia discerno, / segni d'astrologia

vol. VI Pag.116 - Da FOLLICANTE a FOLLONE (5 risultati)

rassodano e pigliano forza, perché sono destinati dalla natura a riparare essa spiga dall'umido

elementare costituente il timo, che deriva dalla suddivisione dei lobuli timici operata da setti

, cisti, ecc.). dalla croce, vii-19: si conservano [le

, * cancri 'e altri, che dalla sembianza della materia contenuta dentro al follicolo

costretta a piegarsi finché è spinta fuori dalla pressione del nastro di stoffa che si

vol. VI Pag.117 - Da FOLLONIERE a FOLTO (5 risultati)

si può credere che ella venisse principalmente dalla foltezza delle spighe medesime. lastri,

piante vicine, questi derivano... dalla foltezza e cupezza della sua ombra.

617: 1 giornalisti parvero come soverchiati dalla foltezza del tema. d'annunzio,

sepolcrali vastissime, vi erano manifestamente accennate dalla folta e verdissima bellezza del grano, il

cercavano i loro rifugi nascosti sugli alberi dalla chioma più folta. -fittamente

vol. VI Pag.118 - Da FOLTO a FOLTO (4 risultati)

non son vecchie né agnelle: anche dalla forma, s'elle son di corpo ampie

liquido). onofri, 97: dalla ridda d'un sangue troppo folto, /

folto. cicognani, 3-73: si vedeva dalla strada l'altar maggiore parato come per

imminente. bocchelli, 6-59: si levava dalla notte sul piano immenso il canto folto

vol. VI Pag.119 - Da FOLTORE a FOMENTARE (6 risultati)

confusione. d'annunzio, iv-2-636: dalla riva, da san giorgio, dalla

dalla riva, da san giorgio, dalla giudecca, con un crepitio continuo, fasci

xxiv-799: parve a calloandro ch'ei, dalla torre precipitandosi, n'andasse soavemente a

, pigliando forza, valore e vigore dalla bontà dell'uno e dell'altro, e

ambizione è fomentato nell'animo del peccatore dalla mancanza del senno e dalla dimenticanza della

del peccatore dalla mancanza del senno e dalla dimenticanza della verità. botta, 4-563:

vol. VI Pag.120 - Da FOMENTATO a FOMENTO (2 risultati)

salsi indigesti e sia nutrita e fomentata dalla freddura e umidità delle muraglie. garzoni

, costui che tu qui vedi, dalla sua madre a me nella sua infanzia lasciato

vol. VI Pag.121 - Da FOMITALE a FONDACARE (4 risultati)

gliosa per lo fomento che giornalmente ricevono dalla generosità de'serenissimi principi. patini,

, non da corporale immondizia, ma dalla corruzione fornitale, cioè dallo inchinamento al

, ii1-8: la pistola subito levata dalla fonda si deve tirar in punto. leggi

8. foscolo, v-305: tolsi dalla fonda della sella un libro. d'

vol. VI Pag.122 - Da FONDACATO a FONDACO (2 risultati)

bavella. federici, lxii-4-5: ha dalla banda che guarda verso l'arabia,

d'antiquario libraio sul fianco della basilica dalla parte dell'orologio uno di que'maravigliosi

vol. VI Pag.123 - Da FONDAIO a FONDAMENTO (3 risultati)

anima in un tremendo sforzo supremo strappasse dalla sala... gli applausi. boriili

e saltavano sulla fondamenta, la quale dalla parte del canale non aveva nessun riparo

cecchi, 6-201: nel 1915, promosso dalla setta dei fondamentalisti, fu a dayton

vol. VI Pag.124 - Da FONDAMENTO a FONDAMENTO (1 risultato)

di trasmigrazione attribuitegli non senza buon fondamento dalla universale e successiva voce di tanti secoli

vol. VI Pag.125 - Da FONDANO a FONDARE (1 risultato)

di tutto il paese posto di là dalla loira e fondare sicuramente il partito loro

vol. VI Pag.126 - Da FONDARE a FONDATA (5 risultati)

5-90: né senno né fortuna scompagnati dalla giustizia fondano cosa durevole. b.

essi soli stati capaci di fare allontanare dalla generosità e dalla giustizia la signora marchesa

capaci di fare allontanare dalla generosità e dalla giustizia la signora marchesa strozzi. nido

dopo il tumulto dei ciompi fu abbandonato dalla plebe in cui aveva prima confidato, e

fondi grossi, il quale pure si leva dalla sua feccia o deposizione verso la metà

vol. VI Pag.128 - Da FONDATORE a FONDAZIONE (3 risultati)

la vita parlamentare italiana, dipenda appunto dalla base sì angusta, sì scarsa,

. aveva deliberato di non si muovere dalla sicurezza del suo primo proponimento. forteguerri

fondatore della floridissima monarchia toscana, dalla quale ora l'italia riceve splendore e ornamento

vol. VI Pag.129 - Da FONDAZIONE a FONDERE (7 risultati)

seconda [età del mondo] principiò dalla fine del diluvio e pervenne al termine dell'

ebrei dall'egitto... la terza dalla detta uscita d'egitto fino alla fondazione

saccheggiarono roma, la prima volta, dalla sua fondazione, ch'essa fosse interamente

divin servigio, e però convenia scuoterli dalla pigrizia con le multe. e benché

diversamente che la corporazione o associazione, dalla prevalenza dell'elemento patrimoniale su quello personale

patriotica è una fondazione fatta e mantenuta dalla sovrana munificenza, per eccitare allo studio delle

regno che v'è stato preparato sin dalla fondazion del mondo ». -attività

vol. VI Pag.130 - Da FONDERE a FONDERE (2 risultati)

v-1-288: il suo canto pareva sorgere dalla profondità del tempio, venire di più giù

famulato; questi ordini talora erano nati dalla violenza, ma si erano fusi dal tempo

vol. VI Pag.131 - Da FONDERIA. a FONDIARIO (2 risultati)

di questa chiave d'oro a cavare dalla fonderia della divina misericordia un elisire vivifico

emesse da un istituto fondiario è garantita dalla massa delle ipoteche prese dall'istituto stesso

vol. VI Pag.132 - Da FONDIBILE a FONDITURA (4 risultati)

accento dell'ul- time: la sorgente dalla quale scorrono è chiara fin dal primo

la guardia aveva tirato fuori la pistola dalla fondina, e la teneva in mano.

catini, le fondine e i vassoi smessi dalla cucina. = deriv. da

iii-53: la bellezza dei getti dipende dalla bellezza dei modelli, nel che si

vol. VI Pag.133 - Da FONDIZXONE a FONDO (2 risultati)

e fonda valle. zanella, ii-3: dalla fonda vallea / d'ardui castagni giovane

, come baleno che mostra ampiamente schiarate dalla fiamma breve le nubi fonde e la

vol. VI Pag.134 - Da FONDO a FONDO (2 risultati)

terminale di un organo cavo. dalla croce, ii-40: volendo [lo stomaco

fondi grossi, il quale pure si leva dalla sua feccia o deposizione verso la metà

vol. VI Pag.135 - Da FONDO a FONDO (1 risultato)

oltre il fondo: che è uscita dalla linea di fondo (nel gioco del

vol. VI Pag.136 - Da FONDO a FONDO (3 risultati)

troculente e ria / mi cacciassi nel fondo dalla cima! ariosto, 10-14: rilevare

cognizione del tutto. così sarei caduto dalla cima d'ogni felicità al fondo d'ogni

: [il dialetto] gli cola dalla penna e se egli non ha fatto uno

vol. VI Pag.137 - Da FONDO a FONDO (1 risultato)

l'ultimo de'soggetti si sollevi / dalla sua polve, e gli s'accosti.

vol. VI Pag.138 - Da FONDO a FONDO (4 risultati)

giorno dopo me ne uscii tutto allegro dalla città per fermarmi una quindicina di giorni

ora perché 1 seminati erano stati invasi dalla ruggine. montano, 199: i

-fondo dotale: quello portato come dote dalla moglie al marito, e di cui il

state assegnate tutte l'entrate che si cavano dalla decima. davila, 286: se

vol. VI Pag.139 - Da FONDOLAGO a FONEMA (2 risultati)

minimo: attualmente tale ente è amministrato dalla direzione generale del fondo del culto presso

di formaggio grasso detto fontina, netto dalla pelle, tagliatelo a pezzi, posto in

vol. VI Pag.140 - Da FONEMATICA a FONOGENO (1 risultato)

essenziale, magico delle parole, nasce dalla frequentazione di una poesia straniera sempre soltanto

vol. VI Pag.141 - Da FONOGONIOMETRO a FONTALMENTE (4 risultati)

si lascino da parte gli antichi fonografi dalla tromba a collo di cigno, di

la quale viene amplificata e registrata e dalla cui intensità è possibile risalire all'intensità

gl'istanti di arrivo di un'onda emessa dalla sorgente in tre punti distinti.

sul principio della ionizzazione dell'aria prodotta dalla radioattività dell'acqua. = deriv

vol. VI Pag.142 - Da FONTANA a FONTANA (8 risultati)

2. dalla fonte testuale, testualmente. foscolo,

la funebre zolla. nievo, 1-159: dalla nitida ghiaia sprizzano ad ogni passo

in sì barbaro modo hammi diviso / dalla dolce fontana di mia vita? monti,

voi che dite che l'anima procede dalla divina fontana, e fatela mutabile e convertibile

questa dilezione d'amare la creatura esce dalla fontana della divina carità. leone ebreo,

5. fontana ardente o luminosa: fuoruscita dalla superficie terrestre di piccole quantità di idrocarburi

i; 6-v-403: i medicamenti somministrati dalla mano di un medico dotto, amorevole,

all'acque di fontana viva, sorgente dalla cima di qualche ameno monticello. bocchelli

vol. VI Pag.143 - Da FONTANACCIO a FONTANO (7 risultati)

che ciò [la cessazione dell'acqua dalla cannella] avvenisse per tutt'altra causa

, sm. fuoruscita di acqua torbida dalla scarpa esterna di un argine, in conse

fuoco vivo una fontanella nel braccio. dalla croce, vii- 19: per

di rasoio, gli portai via la schiuma dalla fontanella della gola alla fossetta del mento

baldinucci, 4-11: da questa [dalla patella del ginocchio] fino alla parte

neri, dragoncelli, fontanelli, forse dalla lagrima per la quale io ne disgrado

mattina, avevan trovato il giardino allagato dalla tanta acqua;... si era

vol. VI Pag.144 - Da FONTANONE a FONTE (4 risultati)

de'filosofi che fuoro davanti lui e dalla viva fonte del suo ingegno [cicerone]

fonte non era ancora in palazzo, dalla fonte del campo portavano tutta l'acqua

simulacro della fama, la quale soffiava dalla tromba un impetuoso zampillo. tozzi,

409: se virtù vi è guida / dalla fonte del duol sorge il diletto.

vol. VI Pag.145 - Da FONTE a FONTE (8 risultati)

ch'uscì del fonte lo qual rio uscitte dalla fonte viva, cioè della sapienzia increata

cibi nutricati e ristorati, secondo che dalla fonte del fegato procedono, sai che

d'idee provenute da diverse fonti, dalla tradizione, dalla educazione, dai

diverse fonti, dalla tradizione, dalla educazione, dai pregiudizii, dalla moda,

dalla educazione, dai pregiudizii, dalla moda, da'libri, dai più

tre fonti cavano i loro rimedi cioè dalla chirurgia, dalla spezieria e dalla regola

i loro rimedi cioè dalla chirurgia, dalla spezieria e dalla regola

rimedi cioè dalla chirurgia, dalla spezieria e dalla regola

vol. VI Pag.146 - Da FONTICOLO a FORAGGIARE (3 risultati)

crine. monti, x-1-38: giù dalla schiena d'elevato masso / un fonticel

la fontina è un formaggio poco dissimile dalla gruiera, ma alquanto più grasso. fanzini

nardi, 353: e un altro portico dalla porta fontinale ne distesono infino all'altare

vol. VI Pag.147 - Da FORAGGIATA a FORAME (3 risultati)

. f. frugoni, iv-333: uscii dalla tana, in cui già mancavami la

, 152: un lupo fu, che dalla fame preso, / mentre pe'i

., 33-25: breve pertugio dentro dalla muda /... / m'avea

vol. VI Pag.148 - Da FORAMELLO a FORARE (3 risultati)

: rimasto filippo solo, era angustiato dalla novità della cosa, e, scarso di

seco annesso alcun gambo, avendo solamente dalla parte della spiccatura un piccolo foramétto,

estens. estraneo, non pertinente. dalla croce, ii-96: cominciarai con l'uno

vol. VI Pag.149 - Da FORASACCO a FORATINO (1 risultato)

perché i suoi semi che rimangono coperti dalla loppa scabra e con la resta,

vol. VI Pag.150 - Da FORATO a FORBICE (2 risultati)

spegne, il gelo del corpo voltolato dalla rapina delle acque. -punto.

due pugna il pistoletto percosso in ritmo dalla mazza di ferro che l'introna o

vol. VI Pag.151 - Da FORBICE a FORBICE (1 risultato)

- al figur.: taglio operato dalla censura. -dire sempre forbice: rispondere

vol. VI Pag.152 - Da FORBICETTA a FORBIRE (1 risultato)

ornit. region. nome di alcuni uccelli dalla coda biforcuta come il nibbio reale e

vol. VI Pag.153 - Da FORBITA a FORBOTTARE (3 risultati)

e lucenti. guerrazzi, 9-i-226: dalla tasca destra dietro la tonaca trasse fuora

dolce,... lasciò cadérsi dalla bocca soave. idem, 17-358: si

c'era una luce feroce, forbita dalla tramontana come uno specchio d'argento.

vol. VI Pag.154 - Da FORBOTTATO a FORCA (5 risultati)

il ramo triforcuto e biforcuto, e coglilo dalla parte dell'arbore di verso 'l meriggio

paia che tre ramitelli del fico escano dalla terra ispartiti. crescenzi volgar.,

una dall'altra, cioè il maschio dalla femmina, tolgono i rami de'maschi

forche ha campato, e l'altro dalla lancia. s. caterina da siena,

, 5-224: il sole che usciva tardi dalla forca del timbrone e del sellao aureolava

vol. VI Pag.155 - Da FORCABILE a FORCATURA (3 risultati)

che à fatto per un'ora forca dalla moglie. bartolini, 4-231: siccome

forcale, toglieva pianamente lo strame putrido dalla lettiera. bocchelli, 9-395: lo sciopero

petto. marino, vii-246: quanto ha dalla forcata dello stomaco al bellico, tanto

vol. VI Pag.156 - Da FORCE a FORCHETTA (5 risultati)

lunga una mi sura: dalla forcella della gola alla sommità dell'omaro,

è immediatamente sotto il collo dell'animale dalla banda del petto. 4. biforcazione

traiettorie corrispondenti a due colpi, partiti dalla stessa bocca da fuoco, che comprendono

, con le varie traiettorie che partivano dalla bocca da fuoco, e le forcelle di

qui sì solo? = deriv. dalla locuz. fuor che bene, nel significato

vol. VI Pag.157 - Da FORCHETTAIA a FORCINA (2 risultati)

usata per tenere leggermente scostate le persiane dalla finestra o le persiane dalla loro intelaiatura.

le persiane dalla finestra o le persiane dalla loro intelaiatura. carena, 2-121:

vol. VI Pag.158 - Da FORCINELLA a FORCUTO (6 risultati)

. fr. martini, i-403: dalla estremità del mento al nascimento de'capelli

de'capelli, è una parte; dalla forcina della gola allo estremo petto un'

il gorgoglio dell'acqua tagliata con violenza dalla prua. = dimin. di

detto da barbari medici le forcole. dalla croce, ii-75: per il ventre medio

, i-53: procurino li fratelli sbandire dalla loro mensa forchette e cucchiari: perché

petto. pino, l-1-104: dalla punta del naso sino all'osso forculare,

vol. VI Pag.159 - Da FORDIANO a FORESE (4 risultati)

che l'americanismo e il fordismo risultano dalla necessità immanente di giungere all'organizzazione di

.. l'utilità grande, che dalla cognizione di tale istoria si ritrae per l'

classe forense: il corpo, organizzato dalla legge, degli avvocati e procuratori legali

letter. che è originario o proviene dalla campagna, che vive in campagna;

vol. VI Pag.160 - Da FORESTA a FORESTERIA (2 risultati)

sul diritto di entrata di una merce dalla campagna nel territorio posto sotto la giurisdizione

). pecchi, 9-210: discendono dalla corriera in una specie di radura,

vol. VI Pag.161 - Da FORESTIERAIO a FORESTIERO (2 risultati)

cosa, s'intitolarono dal popolo, dalla nazione. b. croce, iii22-

che in una forastiera lingua, e dalla tenera loro età per uso non imparata,

vol. VI Pag.162 - Da FORESTIERUME a FORESTO (3 risultati)

mamma, i balocchi e via, via dalla casa ove ormai si sentiva forestiero ed

(sec. xii), deriv. dalla forma forest (mod. forèt 4

avversione pel forestierume protetto dall'acton e dalla regina, si veda il dispaccio del

vol. VI Pag.164 - Da FORFICIARE a FORGIUDICARE (3 risultati)

. -pustoletta, squametta. dalla croce, iii-53: la psora [trae

]: con questa lavanda si liberano dalla forforaccia del capo. = deriv

la lavorazione; il riscaldamento è provocato dalla combustione di carbone, mantenuta viva dall'

vol. VI Pag.165 - Da FORGIUDICATO a FORMA (4 risultati)

anche fuor giudicato). dir. colpito dalla pena della forgiudica; bandito, esiliato

la fortuna non va scompagnata... dalla necessità; anzi questa è sua foriera

vista; la figura che gli deriva dalla disposizione delle parti nello spazio.

faceva ancor più risaltare le forme rilevate dalla parte superiore del volto, alle quali un'

vol. VI Pag.166 - Da FORMA a FORMA (2 risultati)

, la innocenza sua non lo potè dalla furia della moltitudine salvare. ariosto,

pecore buone si conoscono... dalla forma, s'elle son di corpo ampie

vol. VI Pag.167 - Da FORMA a FORMA (9 risultati)

. poliziano, st., 1-60: dalla cimmeria valle uscian le torme / de'

di dio. buommattei, 7: dalla forma o figura di lei si dice metaforicamente

piccola montagnetta, che, alzandosi alquanto dalla terra o dall'acqua, finisca in una

, 3-185: ci fermammo a guardarlo dalla rotabile, compatto come un solo corpo di

vii-13: michelangelo e ra- faele astraendo dalla commista ed inquieta materia le forme più

giace nelle selve / torso e 'l leon dalla vecchiezza estinto. botta, 4-175:

che nero livore vada larvato l'affetto ribellante dalla ragione. -dir. pen

dato che solo quest'ultimo è descritto dalla norma penale che prevede il reato (

un comportamento che corrisponda a quello descritto dalla norma penale che prevede il reato (

vol. VI Pag.168 - Da FORMA a FORMA (4 risultati)

bietto per dividere la di lui forma primiera dalla forma contraria introduttavi. rovani, i-236

formale per cui ogni realtà materiale passa dalla potenza all'atto (e si dice

materiale, in quanto non esiste separata dalla materia). ristoro, vii-2-4 (

terza è la virtù, che procede dalla mano dello agente, cioè di colui che

vol. VI Pag.169 - Da FORMA a FORMA (4 risultati)

234: nel sillogismo si distingue la forma dalla materia, chiamandosi forma del sillogismo la

, 27-207: con ciò eccovi stabilito dalla viva voce del verbo incarnato, e

l'espressione artistica non è determinata né dalla forma né dal contenuto, ma dalla

dalla forma né dal contenuto, ma dalla loro sintesi a priori). -anche

vol. VI Pag.170 - Da FORMA a FORMA (3 risultati)

alle cose divine, sia sempre dipesa dalla natura avara e deserta di quella terra

, che avendo l'autorìtade di prosciogliere dalla maggior scomunicazione, assolvendo altrui, che

a portarla al piano. che guarisca dalla sua anomalia non mi par possibile, sono

vol. VI Pag.171 - Da FORMA a FORMA (1 risultato)

sproni a'piedi con certi stivaletti cavati dalla forma di quelli di margutte. b.

vol. VI Pag.172 - Da FORMA a FORMA (4 risultati)

per misurare i gradi di calore richiesto dalla coagulazione; le forme che adoprano sono

coccio. -il formaggio stesso levato dalla forma. crescenzi volgar., 9-72

in forma di pergoleti piccoli, che dalla parte dello stipite sien basse e dall'

: 'va in forma ', viene dalla forma degli argomenti che s'usano nelle

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (1 risultato)

castagne, di noci, che piovevano dalla gente del paese. bocchelli, 1-i-152:

vol. VI Pag.175 - Da FORMATO a FORMALE (5 risultati)

forma specifica delle cose, le fa passare dalla potenza all'atto. dante

formai differenza della ragion di stato, dalla quale dipende la sua essenza.

veterani d'america, si sentivano invadere dalla persuasione dei pedagoghi: credere si possa

, ch'è l'atto dell'essere pensato dalla mente in quanto fa in se stesso

in noi disse esser la concupiscenza destituita dalla giustizia originale. a. cattaneo, iii-217

vol. VI Pag.176 - Da FORMALE a FORMALE (3 risultati)

o dimostrazione d'allegria straordinaria o diversa dalla disposizione in che egli era il momento

ordinato della debolezza contro la forza, dalla vecchiezza contro la gioventù. gramsci,

. non è che un privilegio preso dalla nazione, come dedotto per conseguenza di

vol. VI Pag.177 - Da FORMALE a FORMALITÀ (2 risultati)

ogni vera e propria scienza, che dalla realtà come natura deve salire fino al

attributi siano forme dell'intelletto, deducendola dalla unità degli attributi nella sostanza.

vol. VI Pag.178 - Da FORMALIZZANTE a FORMALMENTE (2 risultati)

detto di non formalizzarsi, se sentirà dalla voce comune che le mie idee non sono

quasi formalmente e princi palmente dalla contumacia cioè dal disprezzo delle chiavi.

vol. VI Pag.179 - Da FORMAMENTO a FORMARE (9 risultati)

prietà... consideransi dalla sapienza speculativa e non dalla pratica

consideransi dalla sapienza speculativa e non dalla pratica del creatore nel formaménto d'altra sustanza

ai due lati della scarpa, cioè dalla codetta di esso tomaio sino alla punta

perché quelli, per essere diversamente formati dalla natura, sono differenti e varii;

volgar., 9-94: sieno gli arbori dalla parte di settentrione disposti: e fiume

subito allungando i comi rinserrarono i nemici dalla parte di rietro. galileo, 3-4-197:

mi possa che io di qua amato sia dalla più bella donna che mai formata fosse

più bella donna che mai formata fosse dalla natura. alamanni, 5-3-703: gli

7-65: vide formarsi dal fuoco e dalla pietra la calce viva. -determinare

vol. VI Pag.180 - Da FORMARE a FORMARE (3 risultati)

solo da'comuni comandamenti, ma eziandio dalla usa natura. testi fiorentini, 152

la loro fantasia sono tutt'a dua aiutati dalla grazia di dio, la quale gli

, ma dell'eco di esse ripercossegli dalla moltitudine e dei confusi moti di ammirazione

vol. VI Pag.181 - Da FORMARE a FORMARE (4 risultati)

, che formino una specie di scala dalla plebe al sovrano. alfieri, 5-65:

risultare da ciascheduno dei termini, ma dalla somma totale che si forma dal loro

un procedimento giudiziario con le formalità prescritte dalla legge; pronunciare una sentenza; comminare

[barbaro], xxxi-107: essendo stato dalla natura formato alla laude, agli onori

vol. VI Pag.182 - Da FORMASTICO a FORMATO (3 risultati)

sancto miniato, la mano fu formata dalla sua propria, il viso in alcuna

, / che mi stanno dinanzi dalla vista, / perciò ricorro a voi sommo

.. pensati formati distesi disegnati coloriti dalla volontà d'uomini logici e civilissimi.

vol. VI Pag.183 - Da FORMATO a FORMATO (8 risultati)

suo parlare ad una cosa non formata dalla natura ma dall'immaginativa. 4.

tutto formato dell'idea del di là dalla vita, anzi del ritrovarsi gli spiriti

. -teol. fede formata: vivificata dalla grazia santificante (cfr. anche fede

7. concepito con la mente, immaginato dalla fantasia, dedotto col ragionamento; proposto

, consonante o numero), caratterizzato dalla forma quasi quadrangolare e dalle dimensioni maggiori

padula, 242: ti verrà confermato dalla logica, sorella consanguinea della grammatica,

, seguendo quella specie di corrente formata dalla direzione dei più, si trovò all'uscita

comisso, 1-25: la brace formata dalla fiammella scintillò e il fumo acre si

vol. VI Pag.184 - Da FORMATO a FORMATORE (4 risultati)

ammirato, 1-204: livio, formato dalla natura a scriver le cose de romani con

vuol sentire se è possibile avere, dalla fabbrica, dei formati bastardi, già tagliati

. format (nel 1840) deriverebbero dalla voce italiana. formatóre, agg.

sostanziale, che ne determina il passaggio dalla potenza all'atto; che costituisce l'

vol. VI Pag.185 - Da FORMATRICE a FORMAZIONE (4 risultati)

sostanziale portando un ente reale o ideale dalla potenza all'atto. s.

furono le opere sue dal principio; dalla formazione degli uomini distinse la loro parte

, una cosa da coprirsene la faccia dalla vergogna. massaia, i-4: esaminata la

italia, non possono essere giudicati astraendo dalla situazione media generale in tutto il paese

vol. VI Pag.186 - Da FORMELLA a FORMENTARE (3 risultati)

e siffatte formazioni e strutture naturali, dalla cui bellezza emblematica siamo ridotti alle soglie

. formazione reattiva: comportamento reattivo derivato dalla rimozione di una tendenza già rifiutata dall'

fitte fitte, intorno alla zampa, dalla zoccola al ginocchio. 6.

vol. VI Pag.187 - Da FORMENTATO a FORMICA (2 risultati)

imenotteri aculeati, caratterizzato dal polimorfismo e dalla vita sociale altamente organizzata; è di

anche assenti; il polimorfismo è espresso dalla ripartizione in caste comprendenti i maschi,

vol. VI Pag.188 - Da FORMICA a FORMICARIO! (2 risultati)

di campanile. -farsi, lasciarsi mordere dalla formica rossa: provare ambizioni e aspirazioni

sia pazzo non si doverà lasciar mordere dalla formica rossa di recuperar parma e piacenza

vol. VI Pag.189 - Da FORMICARIO a FORMICOLARE (2 risultati)

selciato della grande città, tuttora smosso dalla rivolta e già formicolante di cupidigie e

bicchieri e di chicchere, senza formicolare dalla prurlgine di mandarlo in frantumi. bocchelli,

vol. VI Pag.190 - Da FORMICOLARE a FORMIDABILE (3 risultati)

disturbo locale di circolazione del sangue o dalla compressione di un nervo. buonarroti

balìa di aprire bocca; un formicolio dalla mano stretta gli corse su pel braccio

ha natura di erpete. dalla croce, iii-35: occorrono alcune ulcere circa

vol. VI Pag.191 - Da FORMIDABILITÀ a FORMOSO (5 risultati)

fra magri cipressi si vedeva la bicocca dalla quale i buoni frati avevan lasciato andare

. acido formidrossammico: acido che deriva dalla condensazione dell'acido formico con l'idrossilammina

sm. chim. radicale monovalente derivabile dalla formaldeide o dall'acido formico e presente

, i quali vogliono trarre utile non dalla formosità dei libri e dal loro prezzo,

libri e dal loro prezzo, ma dalla lingua e dai concetti delle scritture.

vol. VI Pag.192 - Da FORMOSSIMA a FORMULA (2 risultati)

un ordine fisso, nelle circostanze previste dalla norma stessa. livio volgar.

frasi cerimoniali di lode, che gli scapparono dalla penna, non sono che formule dell'

vol. VI Pag.993 - Da GOTTOMANO a GOVERNANTE (4 risultati)

proprio della gotta; che è deformato dalla gotta (un arto). francesco

fedifraga donna 'è una fresca ragazza, dalla viltà dei parenti astretta a fasciare le

una miserabile sterlina. -che è causato dalla gotta (un dolore). dossi

-governatorato. donato, li-6-251: dalla savoia poco utile si trae...

vol. VI Pag.994 - Da GOVERNARE a GOVERNARE (2 risultati)

straorzava. dito d'essere escluso dalla chiesa perché non governi. 2

questa nostra vita activa interamente. dalla quale fu destramente governato. dovila, 35

vol. VI Pag.995 - Da GOVERNARO a GOVERNATIVO (3 risultati)

-tose. eseguire le operazioni richieste dalla preparazione, dalla custodia e dalla conservazione

eseguire le operazioni richieste dalla preparazione, dalla custodia e dalla conservazione del vino.

richieste dalla preparazione, dalla custodia e dalla conservazione del vino. paoletti,

vol. VI Pag.996 - Da GOVERNATO a GOVERNATORE (5 risultati)

... procede da consiglio governato dalla ragione. redi, 16-viii-23: egli è

vivace da farle presciegliere il convento governato dalla regola più aspra. e. cecchi

centro, governata due volte al giorno dalla scopa municipale, scoprono ciò che fa

la seconda guerra mondiale, fu data dalla germania al supremo organo di amministrazione militare

... è compensata in parte dalla soppressione dei soldi di tutti i regi

vol. VI Pag.997 - Da GOVERNATORIALE a GOVERNO (1 risultato)

noi non avremo mai un vocabolario guidato dalla ragione. scalvini, vi-86: di

vol. VI Pag.998 - Da GOVERNO a GOVERNO (2 risultati)

uomini di governo italiani fu eseguito appunto dalla burocrazia. -governo fantasma: v.

il vino,... si cavi dalla botte, in tanti barili, il

vol. VI Pag.1000 - Da GOZZO a GOZZO (1 risultato)

che si manifesta sul viso. dalla croce, iii-33: a queste suol precedere

vol. VI Pag.1002 - Da GRACCHIATA a GRACIDANTE (1 risultato)

calvino, 1-169: nel cielo illuminato dalla luna si propaga lo smorzato gracchiare della sega

vol. VI Pag.1003 - Da GRACIDARE a GRACILE (2 risultati)

* boemia 'dei poetastri gracidava dalla « gazzetta » i suoi inni pindarici

della già gracile industria meridionale andò distrutto dalla guerra. idem, 5- 667

vol. VI Pag.1004 - Da GRACILITÀ a GRADASSO (3 risultati)

muscolo sottile e lunghissimo che si origina dalla branca inferiore del pube immediatamente sotto la

sceglieremo per la mia piccina ancora scossa dalla polmonite di quest'inverno, ancora gracilina e

il sangue di gesù durante la deposizione dalla croce. tavola ritonda, 1-431:

vol. VI Pag.1005 - Da GRADATAMENTE a GRADEVOLE (3 risultati)

o quadrilatere poste le une sulle altre dalla punta al capo come una piramide a

altrimenti uniti, cioè dalle mezze tinte e dalla gradarione loro, per la quale gli

sua gradazione o scala, si sollevava dalla paura e si innal zava

vol. VI Pag.1007 - Da GRADINA a GRADINATURA (2 risultati)

2. segno lasciato nel marmo dalla gradinatura. vasari, i-99: con

. -anche: segno lasciato sul marmo dalla gradina.

vol. VI Pag.1008 - Da GRADINO a GRADIRE (4 risultati)

malgrado i cento gradini che lo separavano dalla terra. d'annunzio, iv-2-354: salendo

gradino alla verità. pascoli, i-138: dalla tribuna e dai giornali si annunzia ogni

fondo del mare formata dai materiali caduti dalla riva soprastante, che serve a frenare

acqua. serve a facilitare il distacco dalla superficie dell'acqua durante l'idroplanamento.

vol. VI Pag.1010 - Da GRADIRE a GRADITO (1 risultato)

0 mia dolce amica, come hai veduto dalla data, in siena. mi son

vol. VI Pag.1011 - Da GRADITO a GRADO (4 risultati)

decrustati. l. rucellai, 1-28: dalla sommità della quale [piramide] scendeva

scorniciati e variamente fregiati, che movendo dalla mensa dell'altare con ordine digradato a

(14): ne'teatri veggiamo dalla lor sommità i gradi infino altinfimo venire

seggi o gradi ove sedeano, rovesciati dalla fuggente turba, pervennero a tiberio.

vol. VI Pag.1012 - Da GRADO a GRADO (3 risultati)

la partita dall'infinita tardità, cioè dalla quiete. milizia, iii-393: qui

gli appartenga, ma varie affini nate dalla sua varia flessione e dal vario grado d'

1-i-266: quanto fanno bene certi, che dalla fortuna sono tirati in grado, a

vol. VI Pag.1013 - Da GRADO a GRADO (1 risultato)

. codice civile, 2783: quando dalla legge non risulta il grado di preferenza

vol. VI Pag.1014 - Da GRADO a GRADO (6 risultati)

algebrica *: si desume dall'esponente o dalla somma degli esponenti nel termine ove una

desume dal maggior esponente dell'incognita o dalla maggior somma che fanno gli esponenti delle

pirandello, 7-303: stanco, esausto, dalla troppa fatica, con quella temperatura di

era salito a trentasette e cinque; dalla sera precedente, più d'un grado

dir. pen. misura della pena stabilita dalla legge in base alla natura e alla

reo, dipendente soprattutto dalle circostanze e dalla sua capacità d'intendere e di volere

vol. VI Pag.1015 - Da GRADO a GRADO (6 risultati)

vizio scorbutico universale negli umori contratto forse dalla solita erronea lunga astinenza nel vitto dal fresco

occhio, e talora né anche valutabili dalla stessa scala tipografica. -ant.

estensione delle qualità elementari (considerate otto dalla fisica e quattro dalla medicina).

(considerate otto dalla fisica e quattro dalla medicina). -anche: ciascuno dei quattro

collera, che... erumpe dalla quiete,... è molto più

e sì grande mescuglio, fu assalito dalla febre. beccaria, i-303: difficilmente

vol. VI Pag.1016 - Da GRADO a GRADO (3 risultati)

, sollevando il bastone, farli desistere dalla contesa. -di grado in grado

8-ii-229: piglia tutte le creature, dalla infima alla suprema, e ascendi su

sono odio se non in quanto escono dalla sfera dell'interesse e diventano riluttanza davanti

vol. VI Pag.1017 - Da GRADO a GRADO (1 risultato)

il foglio de'congiurati, credendo averne dalla sua sanctità qualche grado. varchi,

vol. VI Pag.1018 - Da GRADOLA a GRADUALISMO (2 risultati)

gli ricevette, doverrà sdegnar quelli che dalla prima madre gli fien somministrati? m

alcuni credono fatti sopra il ritorno dalla schiavitù babilonica. = voce dotta

vol. VI Pag.1019 - Da GRADUALISTA a GRADUATO (2 risultati)

, cominciando dal più basso, sia alto dalla caldaia al suo piano un mezzo braccio

di precedenze e di quantità stabilita dalla legge (cfr. graduazione).

vol. VI Pag.1020 - Da GRADUATORE a GRAFFA (2 risultati)

dir. classificato secondo la graduatoria fissata dalla legge (un credito o un creditore)

superiore alla quantità del metallo e sproporzionato dalla graduazione con cui sono prezzate le monete

vol. VI Pag.1021 - Da GRAFFARE a GRAFFIARE (2 risultati)

le man senz'altri focolari. / dalla pioggia difendonle e dal vento, /

o graffiato nei duecent'anni o quasi dalla stampa del vecchio libro. -arare

vol. VI Pag.1022 - Da GRAFFIASANTI a GRAFFIO (4 risultati)

inf., 13-116: ed ecco due dalla sinistra costa, / nudi e graffiati

, iv-264: vedendolo il padre venire dalla lunga iscalzo, istracciato e sanza nulla

e portò alla bocca la mano sinistra dalla quale per una graffiatura più profonda delle

simiglianza d'un chiodo, e il regoletto dalla parte del chiodo si fa sportare in

vol. VI Pag.1023 - Da GRAFFIO a GRAFICAMENTE (4 risultati)

secchia che vi sia rimasta, scioltasi dalla molletta. 4. marra dell'

uno dei pochissimi monumenti conservati in italia dalla preistoria umana. -iscrizione sepolcrale

esattamente la pronuncia (ed è caratterizzata dalla corrispondenza costante di ogni segno col rispettivo

compositiva di un brano musicale, prescindendo dalla traduzione sonora dei segni. savinio

vol. VI Pag.1024 - Da GRAFICO a GRAFOLOGIA (2 risultati)

agli occhi la successione delle file cagionata dalla pressione e dal peso della greca falange.

ghise, al fine di separare il carbonio dalla cementite allo stato di grafite.

vol. VI Pag.1025 - Da GRAFOLOGICO a GRAGNOLARE (9 risultati)

dal corso di diversi venti e avviluppati dalla continua pioggia e misti colla gragnuòla.

dottori, 1-197: con gran furia dalla rocca / comincia una gragnuòla di sassate

, si stacca dolcemente dal visibilio, dalla gragnuòla dei calcoli. baldini, 13-45

spettacolo del * corso ', di là dalla parete, e una gra- gnuola di

gragnuòla casca. -conoscere la gragnuòla dalla treggea: saper distinguere bene le cose

non con vernacciuola, / conoschin la treggea dalla gragnuòla. guazzo, 1-204: non

, secondo il proverbio, la treggea dalla gragnuòla, e divengono giudiziosi, come

le ghiande dalle noci, la gragnuòla dalla treggea. -dare a intendere che

dal lat. volg. * grandióla, dalla forma originaria grandeòla, deriv. da

vol. VI Pag.1026 - Da GRAGNOLATA a GRAMIGNA (1 risultato)

come da gramigna / vivace terra, dalla piuma, offerta / forse con intenzion

vol. VI Pag.1027 - Da GRAMIGNARE a GRAMMATICA (1 risultato)

gramigna. gramignóso, agg. infestato dalla gramigna, coperto di gramigna (un

vol. VI Pag.1029 - Da GRAMMATICHEVOLE a GRAMO (1 risultato)

la massa di un determinato composto rappresentata dalla sua formula. grammo-ióne, sm

vol. VI Pag.1030 - Da GRAMOLA a GRAMOLATO (2 risultati)

. travagliato da dolori, da afflizioni, dalla miseria; tribolato (il mondo,

221): ogni tanto, usciva dalla bottega qualcheduno che portava un pezzo di

vol. VI Pag.1031 - Da GRAMOLATO a GRANA (6 risultati)

l'anca a gramolazzo: essere divorato dalla fame. luca pulci, 3-52:

e la finezza o la grossolanità dipende dalla grandezza relativa dei grani in cui la

cui la massa stessa si suddivide e dalla maggiore o minore vicinanza, per cui

caratteristiche opposte al precedente, ma attenuate dalla flocculazione dei colloidi che avviene per azione

della carne da macello, quale risulta dalla grandezza e dalla consistenza dei fasci muscolari

macello, quale risulta dalla grandezza e dalla consistenza dei fasci muscolari (e si

vol. VI Pag.1032 - Da GRANA a GRANAIOLO (2 risultati)

conciliatore, iii-84: visitarono l'albergo dalla cantina al granaio. comisso, 12-142:

che il colore scuro nel controverso grano dipenda dalla

vol. VI Pag.1033 - Da GRANARE a GRANATIERE (3 risultati)

. -saltare la granata: liberarsi dalla soggezione dei genitori o dei precettori;

una rudimentale spoletta munita di miccia; dalla seconda metà del xix secolo, con

, 14-465: granatati, sul capo, dalla massaia quando li sorprendeva a rufolare sotto

vol. VI Pag.1034 - Da GRANATIFERO a GRANCANCELLIERATO (4 risultati)

, sf.). legno ricavato dalla brya ebenus delle indie occidentali; ha

/ sembra sangue gocciato lentamente / dalla fronte coronata di spine. =

granadnina, sf. chim. alcaloide isolato dalla corteccia del melograno. =

228): all'estremità della folla, dalla parte opposta a quella dove stavano

vol. VI Pag.1035 - Da GRANCARE a GRANCHIO (2 risultati)

di fisime e d'averi, i dalla persia e pel mar di mezzogiorno / navigando

il borgo non s'è ingrandito granché dalla parte dei campi. tecchi, 10-130

vol. VI Pag.1036 - Da GRANCHIO a GRANCHIO (4 risultati)

1-164: o tina, i'sento dalla gente dire / che il mal del granchio

camminino a granchio. -cavare il granchio dalla buca: fare uscire qualcuno, trarre

proverbi toscani, 351: cavare il granchio dalla buca. -cavare i granchi con

né col frugatoio. -trarre il granchio dalla scarsella: mettere da parte l'avarizia

vol. VI Pag.1037 - Da GRANCIA a GRANDE (1 risultato)

fior d'acqua, si lasciava cullare dalla calma ondata. -per simil.

vol. VI Pag.1038 - Da GRANDE a GRANDE (1 risultato)

e bel giovine, e dell'aio / dalla tutela uscito era di poco. svevo

vol. VI Pag.1039 - Da GRANDE a GRANDE (2 risultati)

v-n: repentemente uno vento grandissimo venne dalla parte del deserto. b. pitti,

9-179: al liceo i giovani escono dalla classe facendo un gran chiasso.

vol. VI Pag.1043 - Da GRANDE a GRANDE (3 risultati)

fece con gran fatica i pochi passi dalla tavola alla soglia dell'uscio.

101: accolto e dal re e dalla regina con dimostrazioni di grandissima confidenza,

di roma, avendo dall'equità e dalla prudenza del papa conceduto grandissima speranza di

vol. VI Pag.1044 - Da GRANDE a GRANDE (1 risultato)

quasi sempre, gli era diventata turchina dalla gran paura. -severo, duro

vol. VI Pag.1045 - Da GRANDE a GRANDEGGIANTE (1 risultato)

iii-110: quivi giunto, venne assediato dalla neve che salì così alta da toccare

vol. VI Pag.1047 - Da GRANDEVO a GRANDEZZA (5 risultati)

, 3: la nostra cognizione -velata dalla corporea tela -a dicemere la veritade de'singulari

leggi, e... l'avarizia dalla forma del governo, che tutte le

a qual uso sieno stati fin dalla prima origine destinati. bertola, 221

la grandezza apparente di un oggetto dipende dalla grandezza della sua immagine congiunta col giudizio

, xix-4-1107: la grandezza è stata dalla maggior parte de'greci considerata come uno

vol. VI Pag.1048 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (2 risultati)

9-195: spaventato dall'impensato arrivo e dalla grandezza dell'armata,... cedè

9-199: allora giesù, tutto commosso dalla fede ch'ella aveva,...

vol. VI Pag.1049 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (2 risultati)

sopra le teste della moltitudine che oltraggiata dalla loro grandezza tenta d'incatenarle o di

che misurano la grandezza di una mente dalla grandezza delle forze che move. tenca,

vol. VI Pag.1050 - Da GRANDEZZAIA a GRANDIGIA (2 risultati)

visibilità a occhio nudo, rappresentato oggi dalla 6a grandezza, mentre la grandezza stellare

vede da mezzogiorno con 60 gradi di declinazione dalla banda di mezzogiorno, sono 4 stelle

vol. VI Pag.1051 - Da GRANDIGLIA a GRANDINATO (4 risultati)

: l'obliquità de'casi, partendosi dalla rettitudine naturale, si allontana dalla purità

partendosi dalla rettitudine naturale, si allontana dalla purità del dire e cagiona gravità e

quelle passioni, piuttosto compresse che soffocate dalla guerra spietata contro il brigan

), agg. battuto, devastato dalla grandine. crescenzi volgar.,

vol. VI Pag.1052 - Da GRANDINE a GRANDIOSITÀ (2 risultati)

la quale s'ingenera nelli nuvoli lontani dalla terra. landino, 276: 'grandine'è

s'accorse d'essersi lasciato troppo vincere dalla stizza, e disse tra sé:

vol. VI Pag.1053 - Da GRANDIOSO a GRANDIRE (1 risultato)

a tetto. algarotti, 1-334: dalla grandezza similmente del romano imperio...

vol. VI Pag.1054 - Da GRANDIRE a GRANELLESCO (1 risultato)

della reale accademia vi sono stati ammessi dalla infallibile giustizia di vostra maestà, così

vol. VI Pag.1055 - Da GRANELLO a GRANFIA (1 risultato)

che l'acciecano. -calcolo. dalla croce, v-28: la pietra arenosa [

vol. VI Pag.1056 - Da GRANFIARE a GRANIRE (2 risultati)

teatrale caratterizzata dall'orrido del contenuto e dalla rapidità dell'azione (dal nome della

granifera di rapina. -caratterizzato dalla maturazione del grano (un mese)

vol. VI Pag.1057 - Da GRANIRE a GRANITO (1 risultato)

intaglio in rame l'effetto prodotto dalla incrociatura dei tagli. tra

vol. VI Pag.1058 - Da GRANITOIDE a GRANO (1 risultato)

(attualmente è sostituita per lo più dalla sabbiatrice). = femm.

vol. VI Pag.1059 - Da GRANO a GRANO (7 risultati)

nel grano. -la farina estratta dalla cariosside. viani, 10-65: i

grano che puzza. -il denaro guadagnato dalla vendita del frumento. baldi,

del letto del fiume cuama e trarne dalla rena le grana dell'oro. giocosa

questo canale [dell'uretra], dalla parte inferiore del collo della vescica, s'

al furore. -separare il grano dalla paglia o dalla pula o dal loglio

-separare il grano dalla paglia o dalla pula o dal loglio: discernere il

ti dico io, separare el grano dalla paglia, e ha tolto cristo il ventilabro

vol. VI Pag.1060 - Da GRANOCCHIA a GRANTURCAIO (1 risultato)

cristiani. gemelli careri, 1-i-337: dalla troppo alta idea che hanno i turchi

vol. VI Pag.1061 - Da GRANTURCALE a GRANULOADIPOSO (2 risultati)

vicine le une alle altre, elevandosi dalla superficie delle piaghe e delle ulceri,

. medie. forma acuta e generalizzata dalla presenza di granulazioni grigiastre negli organi invasi

vol. VI Pag.1062 - Da GRANULOBASOFILIA a GRAPPA (5 risultati)

. medie. raro eritema granuloso caratterizzato dalla presenza di goccioline di sudore sulla punta

particolare della corteccia cerebrale, caratterizzata dalla prevalenza delle cellule nervose molto piccole (

(o tracomatosa): è caratterizzata dalla presenza di granulazioni (o tracomi)

allora appena dal granvisiriato, fu nominato dalla porta capitano e seraschiere di quella guerra

garzoni [tommaseo]: la vena maestra dalla parte di dentro della coscia serve alli

vol. VI Pag.1063 - Da GRAPPA a GRAPPOLO (3 risultati)

, vincenzio il grappa / audace, e dalla fronte glie lo strappa. salvini,

alle mani con un che si parta dalla grappiglia, nessuno cerca di ferir chi

che gli uccelli dell'aria, ingannati dalla bella vista, si calarono per beccargli.

vol. VI Pag.1064 - Da GRAPPOLOSO a GRASCIA (2 risultati)

quando qualcuno dal grappolo cada / giù dalla volta, onde penzolano attaccate tra loro

nei canali d'alimentazione che si diramano dalla materozza. 8. arald. grappolo

vol. VI Pag.1065 - Da GRASCIERE a GRASPOLLATURA (3 risultati)

il suo non fu l'amore che deriva dalla squisitezza del sentimento; ma quel furore

]: 'grasciuòla ', eminenza formata dalla rotella nella parte anteriore dell'articolazione della

. d'annunzio, iii-1-684: getta dalla finestra il graspo. sbarbaro, 1-153:

vol. VI Pag.1066 - Da GRASPOLO a GRASSEZZA (2 risultati)

]: si vagliono de'grasselli tratti dalla carne porcina. carena, 1-344: '

sì per la grassezza della terra procedente dalla testa corrotta che dentro v'era, divenne

vol. VI Pag.1067 - Da GRASSIA a GRASSO (6 risultati)

risolve a dire che ciò venga più tosto dalla grassezza dell'acqua del mare,.

ti disciogli da l'ebetudine della mente e dalla grassezza della insipienzia, qual sia la

e senza bisogno; tolta la metafora dalla gatta, che non vuole uccellare a'

par di toccarla colle mani - come dalla terra grassa che fumi, là, dappertutto

scremato. -olio grasso: che proviene dalla prima torchiatura, viscoso. testi

tanto saporiti. tozzi, i-221: tagliò dalla carne per il lesso la pelle grassa

vol. VI Pag.1068 - Da GRASSO a GRASSO (1 risultato)

vivanda che contengono carne (sono proibiti dalla chiesa nei giorni di astinenza).

vol. VI Pag.1069 - Da GRASSO a GRASSO (3 risultati)

121: un sospiro di là dalla parete sottile, / dei passi /

attendo, / voci grasse italiane / già dalla strada frequente. moravia, 12-250:

umida o matura): tosse causata dalla presenza di prodotti catarrali nell'albero respiratorio

vol. VI Pag.1070 - Da GRASSO a GRASTARO (8 risultati)

: nostre care trotelle e dove sono / dalla soave grassoletta pancia. -grassino

, 1-40: al bar un grassone dalla enorme camicia inamidata,... sonnecchia

cordami, di grasso erano state fatte fin dalla sera avanti. barilli, 5-53:

si sia colaticcio di marciume stiano lontani dalla casa per rimuovere il puzzolente aere.

. malattia batterica del fagiolo, causata dalla xanthomonas phaseoli, che si manifesta con

del fango della terra, di tergermi dalla fuliggine e dalla grassura dell'esilio quotidiano.

terra, di tergermi dalla fuliggine e dalla grassura dell'esilio quotidiano. =

è cosa facilissima..., dalla quale senz'alcun dubbio derivò il vocabolo ciciliano

vol. VI Pag.1071 - Da GRATA a GRATELLA (4 risultati)

una grata bassa. la porta ferrea dalla chiusura ermetica ha un occhio di vetro dal

, come ubbriaca, e nell'uscire dalla gabbia di ferro batté il viso contro

. d'annunzio, v-2314: spiccatomi dalla grata del confessionale, dove un cappuccino

salita / un albereto stanco. / dalla grata dei rami / rivedo voli nascere.

vol. VI Pag.1072 - Da GRATICCIA a GRATICCIO (1 risultato)

ii-322: un raggio di luna, entrando dalla finestra aperta, disegnava sull'ammattonato i

vol. VI Pag.1073 - Da GRATICOLA a GRATICOLATO (2 risultati)

da i laici, si lasciava acconciare dalla stanchezza ne i gradi delle scale.

spada sano sano. comisso, 1-256: dalla cucinetta di bordo veniva l'odore del

vol. VI Pag.1074 - Da GRATIFICA a GRATIFICAZIONE (4 risultati)

aveva usato la gratificazione natalizia per riscattare dalla casa dei pegni i gioielli di mia

allorché quelli non eccedessero i prezzi stabiliti dalla legge. algarotti, 2-i-332: come poi

una badia. marino, i-93: dalla altezza serenissima di savoia sono stato gratificato

sino al talamo, sicure così di salvarsi dalla condanna di scocciatori con cui scisciò soleva

vol. VI Pag.1075 - Da GRATIGLIA a GRATO (2 risultati)

non fu mai la divina liberalità superata dalla gratitudine umana. alfieri, 1-301: nulla

agli occhi, che i buon gioiellieri dalla differenzia degli altri li cognoscono.

vol. VI Pag.1076 - Da GRATO a GRATO (3 risultati)

debito. 2. che deriva dalla gratitudine (un sentimento); che

pareva che io la sollevassi alcun poco dalla sua afflizione d'amore. tommaseo,

: l'odore delle vivande gratissimo saliva dalla cucina fin nella camera di bianca. landolfi

vol. VI Pag.1078 - Da GRATOSONANTE a GRATTARE (2 risultati)

comp. dall'imp. di grattare e dalla voce gergale checca * pederastra '.

primo palazzo di tal genere fu costruito dalla 'home insurance co. 'di

vol. VI Pag.1079 - Da GRATTARE a GRATTARE (4 risultati)

vicino alla porta, allungavano il muso dalla soglia. uno di essi continuava a

questo e guardare quel che gli viene dalla dolcezza e dalla malin conia

guardare quel che gli viene dalla dolcezza e dalla malin conia del cielo di

pallavicino, 7-144: volete voi esser mondati dalla scabbia di questo marci appetiti, sicché

vol. VI Pag.1082 - Da GRATUITÀ a GRATULABONDO (4 risultati)

... fu donata loro gratuitamente dalla natura, madre comune. pascoli,

iii-9-72: perché un cavaliere oltraggiato gratuitamente dalla dama dalla quale reputa- vasi amato le

perché un cavaliere oltraggiato gratuitamente dalla dama dalla quale reputa- vasi amato le parli con

senza doni gratuiti, non può negarsi che dalla tempera del suo corpo non fossero per

vol. VI Pag.1083 - Da GRATULANTE a GRAULO (1 risultato)

gratulatorio. bazzero, iv-96: avevo dalla parte sinistra del petto una lettera gratulatoria