Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dall- Nuova ricerca

Numero di risultati: 41191

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (2 risultati)

quello di 'pragmaticismo '. = dall' ingl. pragmaticism, deriv. da pragmatic

cui il più esteso esempio vien offerto dall' inghilterra. il secondo è lo storico,

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (2 risultati)

monti, 9-246: ed ecco / dall' itaco precessi all'improvviso / avanzarsi i

'recettato ': persona che ha ricevuto dall' autorità, segnatamente da quella di polizia

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (4 risultati)

6. comandato dall' autorità a riprendere il lavoro per garantire

o invitato in modo praticamente vincolante) dall' autorità politica (di partito o di

. ordine o invito praticamente vincolante rivolto dall' autorità politica ai membri di un partito

libertà vigilata (e deve essere conservata dall' interessato ed esibita a ogni richiesta dell'autorità

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (3 risultati)

d'una moltitudine che, accecata, non dall' ignoranza, ma dalla malignità e dal

sarfi, viii-128: non permetteranno che dall' inquisizione sia fatto alcun precetto o monitorio

e, in partic., dall' autorità giudiziaria, nell'ambito di un procedimento

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (3 risultati)

umana può coll'astrazione precidere l'essere dall' intuito e anche dai termini dell'essere

nella notte dei secoli..., dall' altro c'è un futuro ricco di

-spazio che separava un ordine di posti dall' altro nei teatri e negli anfiteatri antichi

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (5 risultati)

sulla terra. -che discende dall' alto dei cieli (un angelo).

comisso, v-154: un angelo precipitante dall' alto. -che tramonta (il sole

, incerta, senza speranza, dominata dall' idea fissa, incalzata sempre da una

che egli [vulcano] fu precipitato dall' aere in terra. zanobi da strata [

praticato nell'antica roma gettando i rei dall' alto della rupe tar- pea.

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (3 risultati)

ma suggerito e posto in perseverantissima pratica dall' istinto che tutti gli uomini hanno di

il sasso, / perché precipiti / dall' alto al basso, / onde ognor biasimi

ed ululano, / sveltì i boschi dall' alto si rotolano, / le fenestre pei

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (4 risultati)

, guardandosi attorno, quando precipita trafelato dall' alto l'ufficiale che era stato mandato in

sperduto e umiliato, disurbanato e disgraziato dall' architettura novella, dalla speculazione, dall'

dall'architettura novella, dalla speculazione, dall' igiene, dal traffico motorizzato, che

-aumentare improvvisamente il numero di giri fuoriuscendo dall' acqua per effetto del beccheggio con mare

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

: bendico..., precipitatosi fuori dall' ultima vettura, inveiva contro i suggerimenti

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (4 risultati)

, pretendeva agli onori divini, precipitato dall' alto a mezzo il suo volo a una

, precipitata dal fratello, scioccamente ingelosito dall' onesta di lei, e senza lesione

i vincoli, mentre f'impedivano dall' abbracciare chi piangeva. -dannato.

, 2-i-138: ecco elio seiano precipitato dall' eminenza del suo stato. soffici, v-

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (3 risultati)

della precipitazione dell'argento, che, sciolto dall' acqua forte e debilitata questa dall'acqua

sciolto dall'acqua forte e debilitata questa dall' acqua comune, precipita attaccandosi, da

legno. ma non staccò le mani dall' ultimo ferro, perché non erano i fascisti

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (5 risultati)

apollo: e tosto / scende precipitevole dall' alte / cime d'olimpo, inacerbato

, e recoti / quanto fia che dall' alba a me rivelisi. foscolo,

. 2. rovinosamente, cadendo dall' alto. martello, 6-ii-755: precipitevolmente

d'ubbidire alla forza della gravità, dall' alto del cielo precipitosamente rovinerebbe in terra

ricevere le informazioni dalla memoria o i consigli dall' intelletto, volesse produrre precipitosamente i suoi

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (1 risultato)

altro. 4. che piomba dall' alto a capofitto o, comunque,

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (1 risultato)

ogni precipizio, così l'uomo, punto dall' ira, si getta a ogni male

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (1 risultato)

-avere da un lato il precipizio, dall' altro i lupi: trovarsi in una

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (1 risultato)

direttamente dipendente dalla matrice, continuamente stimolata dall' isterismo. pirandello, 7-145: difetto

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (3 risultati)

esserlo calvino in persona. = dall' ingl. precisian (nel 1571).

dubitare ch'ei ne fosse ben istruito dall' oculare ispezione. filangieri, i-629:

tempo stesso, e dal fervore e dall' entusiasmo all'aggiustatezza e alla precisione.

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (1 risultato)

questo è il termine dell'essere preciso dall' essere? se si potesse precidere, così

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (1 risultato)

di salsedine si rilasciano completamente, sprigionando dall' interno della carne un odore forte, preciso

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (2 risultati)

questo è il termine dell'essere preciso dall' essere? se si potesse precidere, così

quel preclaro del cardinale della nota aspersagli dall' enorme e publica imputazione. calzabigi, 85

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (1 risultato)

rivelasse con la fatale precocità e, soffocata dall' ambiente tristissimo, perisse. d'annunzio

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (4 risultati)

lo dimostro da pari suo, pur movendo dall' antica tradizione, ugo foscolo, nel

teoria astratta e precostituita, non comprovata dall' esperienza, che serve come criterio di

garantire le 'precondizioni 'per uscire dall' emergenza, è ottimista. = voce

novella, il messaggio di salvezza annunciato dall' evangelista giovanni, secondo un'espressione dantesca

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (2 risultati)

accettata la dignità di cardinale della chiesa romana dall' antipapa niccolò quinto, clemente sesto lo

che non v'hanno difficultà si preconizzano dall' ottonelli per giudiciosi. gir. giustinian,

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (4 risultati)

che l'acqua fredda è ben lungi dall' essere una panacea universale, e sotto

, con un breve; è seguita dall' invio delle lettere apostoliche con le quali

o latente, mediante la selezione operata dall' attenzione (un materiale psichico).

freudiana, sistema di fenomeni psichici distinto dall' inconscio e dalla coscienza. bocchelli,

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (2 risultati)

da una fanciulla: dal dio o dall' iddia: dal dio che sementò nei precordi

di femio quelle tante canzoni, o dall' iddia cui si rivolge il cieco aedo

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (1 risultato)

dal trono di dio senza vederlo incoronato dall' iride precorritrice della clemenza. fagiuoli,

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (1 risultato)

dal lat. prae 'prima 'e dall' agg. di croce. precrociata

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (1 risultato)

. d'annunzio, iv-1-105: egli passava dall' uno all'altro amore con incredibile leggerezza

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (1 risultato)

nella soverchia siccità, attratta in breve dall' eccedente secco l'umidità de'colori,

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (2 risultati)

... a liberar l'europa dall' incubo di quel bestiale colosso germanico che

di dante. 2. caratterizzato dall' attesa di un grande poeta che,

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (3 risultati)

prae 'avanti, prima 'e dall' agg. del nome di darwin.

fé più vermiglie rifiorir che mai / le dall' aura predate amiche rose.

ad ogni e qualunque malandrinaggio ed aggressione dall' intraprendente e disinvolto predatore dell'arte e

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (3 risultati)

birri che agguatassero chi mendicava e chi dall' aspetto appariva un pezzente, lo legassero

questo impedimento, era stato ordinato prete dall' abuna eutichiano cirillo, predecessore di abba

un uomo dalle mani ancora disarmate ma dall' anima completa, malcontenta, torva,

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (2 risultati)

che l'avete dette, che farebbe dall' un canto ndere, dall'altro stomacare

, che farebbe dall'un canto ndere, dall' altro stomacare i muricciuoli non che le

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (1 risultato)

creatura alla salvezza per disegno imperscrutabile, dall' eternità. dante, par

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (1 risultato)

= dall' ingl. predestinarian; voce registr. dal

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (4 risultati)

e formalista di chi, credendo che dall' eternità è stata decretata la salvezza o la

sistema della scienza media è veramente rifiutato dall' altre scuole, ma non è ugualmente

scuole, ma non è ugualmente rifiutato dall' altre quello della grazia predeterminante? 2

un risultato di ciò che viene operato dall' uomo: ma siccome l'operazione fu fatta

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (3 risultati)

: il carattere d'ismaele, predetto dall' angelo, fu d'uomo feroce e

contrapposizione alla ricchezza mobile, che deriva dall' esercizio del commercio o dell'industria)

, fase processuale che attua il passaggio dall' istruttoria condotta dal pubblico ministero o dal

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (3 risultati)

f 250: fatta una bellissima predichetta dall' illustrissimo cardinal di vercelli, furono sposati

concetto predicabile è un'arguzia leggiermente accennata dall' ingegno divino, leggiadramente svelata dall'ingegno

accennata dall'ingegno divino, leggiadramente svelata dall' ingegno umano e rifermata con l'autorità di

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (1 risultato)

tutte le cose. predicamenti si chiamano dall' autore i modi di predicaziome, ossia

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (1 risultato)

filosofo di non ar restarsi dall' operare... quando avesse pur a

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (1 risultato)

a cacciarli indietro, a levar loro dall' unghie gli ordigni. =

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (1 risultato)

, a seguire la norma stabile, determinata dall' origine, dell'etimologia delle parole,

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (3 risultati)

sedimento, ad eccezzione di quello prodotto dall' acqua del tettuccio non infetta da questo

in essi lo spirito di conquista prodotto dall' entusiasmo di religione. cesarotti, 1-i-282

accordo chi per le scritture nuovamente prodotte dall' avversario teme di perder la lite.

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (2 risultati)

altre acque vive. muratori, 7-ii-416: dall' oriente si portavano gli aromi e varie

di un fenomeno fisico spontaneo o provocato dall' uomo. cantù, 3-332: la

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (1 risultato)

immateriali, servizi resi dalla scienza e dall' ingegno, come il lavoro di un

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (4 risultati)

diritti anco gli altri cavalli, guidati dall' auriga. era questi come il proreta nella

di cose nuove, impensate, lontane dall' opinione o dal giudizio d'ogn'uno

che non per le altre, ciò dipende dall' essere i loro oggetti cose commerciali ma

di vedere l'aborto bene spesso riprodursi dall' abitudine e quindi essere il primo causa lontana

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

interne parti, ha prodotto uno scoglio dall' acque attorniato. botta, 6-i-58: una

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

, con la cognizione della machina fatta dall' uomo analoga all'occhio, sono dimostrate

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (2 risultati)

, i-351: si spiega quest'abuso dall' avidità del guadagno, che spinge il fabbricatore

stessa di copia sono stati sbanditi così dall' arte come da ogni teoretico produrre.

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

autorità che credevasi dopo il suo ritorno dall' ambasciata di spagna. algarotti, 6-207

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (3 risultati)

uomini, è di mestiere che s'abbraccino dall' uomo civile e si produchino a frutto

ricevano, si conviene che l'ulive colte dall' arbore per di più giorni si ragunino

, il foco dalla piramide, l'aria dall' ottedra. -far risalire. c

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (3 risultati)

a produrre risultati concreti, che deriva dall' essere produttivo. -in partic.:

: quantità di prodotti vegetali mediamente ricavabile dall' unità di superficie; fertilità. -produttività

esistenti in un dato momento, indipendentemente dall' età dei coniugi. -produttività completa:

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (2 risultati)

dato il vanto, ciò sia prevenuto dall' essere stata trattata con metodi impropri e

è scemato o anche convertito in danno dall' intenzione e dal fine. cantù,

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (7 risultati)

, quella di massimo beneficio, determinata dall' uguaglianza fra costo marginale e prezzo e

creata a bagdad nel settembre del i960 dall' arabia saudita, dall'iraq, dall'iran

settembre del i960 dall'arabia saudita, dall' iraq, dall'iran, dal kuwait e

dall'arabia saudita, dall'iraq, dall' iran, dal kuwait e dal venezuela

, secondari: organismi eterotrofi che assumono dall' ecosistema sostanza organica limitandosi a trasformarla.

? bicchierai, 149: il pericolo dall' uso di esse [acque] non

e per individuai diversità differischino l'un dall' altro. delfico, i-461: tenendo presenti

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (4 risultati)

citati in questo libro sono resi tutti dall' inghilterra... perché questo è il

sociale ad un tempo), lungi dall' essere specifica delle società ca- pitaliste,

, e non individualistiche, vertiginosamente urlate dall' anima e ben lontano dai rapporti di

, creazioni dell'uomo, non sono diretti dall' uomo, ma al terra, in qualità

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (3 risultati)

¦ 7. ciò che è materialmente prodotto dall' atti- vita umana, artigianale e,

. è pur modo ripreso, sancito dall' uso. e. cecchi, 3-24:

produzione di testimoni o col giuramento preso dall' avvocato degli ecclesiastici. cavour, ii-278:

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (4 risultati)

se nelle chiese cristiane si veggano introdotti dall' uso o dall'abuso profanamenti poco inferiori

cristiane si veggano introdotti dall'uso o dall' abuso profanamenti poco inferiori a quelli che

nude reliquie? -ant. distogliere dall' uso religioso, dalla destinazione volta a

-inorpellare. foscolo, iii-1-224: astenetevi dall' imitare profanando con ornamenti di frase que'

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (2 risultati)

, v-3-171: nelle cavità polite e adorne dall' arte dell'acqua umile e casta,

intorbidare l'essenza delicata della voluttà accompagnata dall' amore, scaricarvi dentro le fogne dei

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (1 risultato)

porgendo, sacre le reliquie renda / dall' insultare de'nembi e dal profano /

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (2 risultati)

la dànno: / quegli è di stirpe dall' onor lontana, / questi è uno

, di elevato sentire (e deriva dall' oraziano 'odi profanum vulgus et ar-

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (1 risultato)

, si stintigna da una parte e dall' altra, e se 'un si fa l'

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (2 risultati)

ciaschedun suono furono assegnate due lettere estratte dall' alfabeto greco, delle quali altre erano

quell'imperio, l'una tanto svariatamente dall' altra ch'elle poco men che non paiono

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (2 risultati)

quale non vede che, accettati i termini dall' inghilterra proferiti, la camera pubblica sarebbe

professando di esser stati tenuti a bada dall' ambasciator talman. foscolo, xii-626:

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (3 risultati)

altro, e l'un fratello discordava dall' altro. s. maffei, 180:

che anzi fu pallida- stro, ma dall' albero delle more, per gieroglifico di professata

più esattamente volontaria professazione) seguito dall' amministrazione fiscale del regno di napoli per

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (5 risultati)

proceduto con intelligenza ne con buona tede dall' una e dall'altra parte, il metodo

ne con buona tede dall'una e dall' altra parte, il metodo della professazione

barilli, ii-59: il giorno dopo esco dall' albergo alle nove per fare il primo

). -anche: indotto o esagerato dall' esercizio di una data professione. b

, è... proprio caratterizzata dall' esistenza di classi simili [pa- rassitarie

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (1 risultato)

in un modo indotto o reso abituale dall' esercizio di una professione, dalla pratica di

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (2 risultati)

(27): era, fin dall' adolescenza, rimasto privo de'parenti,

varie professioni materiali... ricevono dall' esercizio di quelle professioni certe differenze di

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (2 risultati)

navarra, condotta in germania e poi dall' orange sposata. de luca, 1-14-1-120

, un altro. -che deriva dall' attività di professore (un compenso).

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (2 risultati)

vivissima descrizione delle circostanze del male fatta dall' infermo medesimo e le aggiunte notizie del professore

è ermessa. manni, 2-300: dall' eruditissimo dignor dottore iovanni targioni pubblico professore

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (3 risultati)

e afferrò la carabina che li veniva tesa dall' inserviente. -spreg. professorùcolo

(con allusione scnerz. alla provenienza dall' ambiente universitario degli esponenti più prestigiosi)

sinistra, dei 'professorini ', usciti dall' università cattolica, giuseppe dossetti, è al

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (2 risultati)

1-i-372: la vecchietta passò di colpo dall' accento dell'illuminata e della profetante a

e poi stabilito in italia, guardandosi dall' imitare quei vani bardi profetanti che la signoria

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (2 risultati)

un canto vi potrete incominciar a certificare dall' arte mia. campanella, 1056:

per quello che elle dicono) hanno tratti dall' arte dell'in- aovinare; e vogliono

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (2 risultati)

, quando pronosticava ogni sorta di mali dall' arrivo di questa intrusa nella nostra vecchia

un fatto, di una circostanza o dall' esigenza interiormente sentita di un cambiamento,

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (1 risultato)

dota è dal padre per la figliuola ovvero dall' avolo per la nipote.

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (3 risultati)

e non prevedibili naturalmente, che deriva dall' ispirazione divina, in partic. nei

anche il raccontar che molti colà venuti dall' india facevano delle stupende maraviglie che il

messicane, hanno confermato la profezia fatta dall' halleio più di cinquanta anni innanzi: la

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (2 risultati)

riverenza da un lato o la fedeltà dall' altro, non poteva né rifiutarlo assolutamente

tutti gli uomini e tutti gli dei attenutivi dall' altro capo opposto, per appruovare,

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (2 risultati)

parte al sacerdote ritor nante dall' altare, intendendo 'a voi giovi e

aumento della mucosità nell'orma fosse prodotto dall' uso del latte, mostrando piuttosto l'esperienza

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (4 risultati)

. -linea che separa la luce dall' ombra. marino, 2-i-190: la

il matematico, che divide la luce dall' ombra. -orizzonte. stigliani

ma da tre anni la pesca è proibita dall' inghilterra. si depredavano i banchi perliferi

: con quel riverbero dorato che resuscitava dall' ombra il profilo del seno di renata

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (4 risultati)

ottieri, 3-189: tali cifre sono segnate dall' i al io con un punto di

, 11-49: io sono ben lontano dall' accusare la scienza dell'ordine sociale delle ricchezze

che e una delle tre parti fatte dall' artence per prima dimostrazione dell'opera: le

ed accordata da'periti delle parti e dall' azzoni l'anno 1660. targioni tozzetti,

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (2 risultati)

voce di area tose, e centro-italiana diffusa dall' um- bria, da un lat

o spiritualmente. giamboni, 8-ii-9q: dall' altra parte o egli [un bene]

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (1 risultato)

i turchi all'assalto, restassero esclusi dall' entrar nella città. brusoni, 4-i-112:

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (2 risultati)

due appartamenti che trovate fuor del salone dall' una e dall'altra parte di un peristilio

trovate fuor del salone dall'una e dall' altra parte di un peristilio.

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (2 risultati)

fomiti di cosa onde si potessero difendere dall' altrui offese, né furono consignati in

io gastighi il gran tore, costituito dall' eccedenza dei ricavi rispetto ai tiranno

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (2 risultati)

che in casi simili sogliono essere somministrati dall' arte per servigio de'frigidi ed impotenti,

in poesia / non si parta giammai dall' osteria. giordani, ii-1-59: siete in

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (1 risultato)

riferimento a oggetti leggeri cadenti o pendenti dall' alto). lucini, 9-53

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (1 risultato)

suoi pioppi co'suoi ontani, rinfrescato dall' acqua, co'suoi colli e monti dalle

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (3 risultati)

120: anche il prati è travolto dall' orgogliosa vertigine del dolore: la sua

di tutti profondamente impresso, essere mai dall' obblivione cancellato, dagli anni distrutto.

, i monti de'paesi l'uno dall' atro per tremuoti si partirono, onde molte

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (1 risultato)

e fossi, sarà sempre affogata e danneggiata dall' acque. -far precipitare.

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (1 risultato)

faceva de'gran romori, egli, mosso dall' au- torita d'uno de'signori della

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (3 risultati)

interna o più lontana a notevole distanza dall' estremità superiore o rispetto al punto di

materia omogenea e facile da essere corrosa dall' acqua, hanno la larghezza maggiore della

è profondo o situato a grande distanza dall' estremità superiore; la parte più interna

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (3 risultati)

di profondità vanno prendendo i caratteri speciali dall' emozione che guida il pittore. ungaretti,

. -con metonimia: ciò che scaturisce dall' intimo, ciò che vi è intrinsecamente

dalla profondità con cui si stampano, dall' ordine con cui si dispongono e dalla

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (4 risultati)

osservatore; che ha il fondo distante dall' estremità superiore. fra giordano, 3-124

pananti, iii-2q: i prìncipi discesi dall' antica famiglia detronizzata, che giacevano nelle profonde

po alla stellata, lontano 200 pertiche dall' angolo del polesine che lo divide in

parve d'udire un grattar di scopa dall' altra stanza. ciò lo costrinse a levarsi

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (1 risultato)

nel deserto,... guardando dall' apertura d'una tenda i larghi, i

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

di lui, che fu spiegato già dall' appostolo con questo termine vivo di esinanirsi

, immerso nell'incerta penombra che emana dall' unica candela e dalle vampe delle legne

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (4 risultati)

in questo mondo, / per ricomprarci dall' ettemo gielo / e dal peccato che fu

profondo? e poi volto la testa dall' altra parte per non far vedere che rido

in profondo pensiero, senza distrarsi però dall' attenzione al discorso. g. gozzi,

ciascuna delle sue parole, ei ti scusa dall' obbligo di spiarne degli altri, «

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

36. distanza misurata sulla verticale dall' alto al basso; profondità.

essere nel profondo de'peccati e percosso dall' onde interiori ed esteriori della misera vita

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (1 risultato)

nostra facoltà struttiva deve compiere per portarsi dall' uno all'altro piano, o ci

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (1 risultato)

antiche, io ri saluto, / che dall' arte profumate, / qui vivete come

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (1 risultato)

profumo 'cantabile 'che viene direttamente dall' elemento-improvvisazione. -fascino. c

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (1 risultato)

una parte e a trofei di caccia dall' altra. per i grandi finestrom entrava a

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (2 risultati)

il tempo del vecchio saturno, / ecco dall' alto ciel progenie nuova.

esso [il muletto] aveva ricevuto dall' asino progenitore moltissime delle belle virtù che

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (5 risultati)

tu della natura / questa gran madre dall' inesauribil grembo / continuamente in foia di

prò (v. pro 2) e dall' agg. deriv. da gestazione (

io milligrammi di progesterone. = dall' ingl. (e ted.) frogesteron

'(repellere). = dall' ingl. (e ted.) progestin

provati a far venire de'villani industri dall' italia e che pochi giorni dopo il loro

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (1 risultato)

di tortura, e con gli occhi ammaccati dall' inson nia, senza il

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (3 risultati)

dei calcoli, coi quali persone diverse dall' architetto 'artista-progettista 'possono realizzare l'

duplicità delle forme, che cosa proceda dall' oggetto osservato e che cosa invece rappresenti la

prognato. teccni, 11-115: dall' ombra è sgusciato fuori un signore:

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (4 risultati)

varietà di insetti). = dall' ingl. firognathous, voce coniata dall'etnologo

= dall'ingl. firognathous, voce coniata dall' etnologo inglese j. c. prichard

. è un componimento ibrido, nato dall' accoppiamento dello spirito classico del rinascimento erudito

, ecc. foscolo, xv-425: dall' annesso programma [di un'edizione del

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (1 risultato)

e nelle sue linee generali e fissato dall' insegnante stesso all'inizio del corso 0

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (1 risultato)

figuratività dalla pittura, ogni progressione sintattica dall' arte della parola, si condannano semplicemente

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (2 risultati)

gimento di numen, li quali cominciano dall' unità o veramente dal binario o da

i quali ugualmente sono distanti l'uno dall' altro, cioè le differenze sono consimili.

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (1 risultato)

governativi, che si sono separati nettamente dall' antica maggioranza, e che col nome

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (3 risultati)

aver incominciato, per così dire, dall' uovo di roma ed averci lusingato della serie

d'acqua, il che deve dipendere dall' ingrandimento progressivo del buco dello scandaglio in

espressione o sia lo stile, uscendo dall' oscurità in cui si trovava involto per

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

. da una parte entra i bovi; dall' altra esce 3000 tomaia confezionate. gramsci

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (5 risultati)

dal- l'acque stagnanti, senza mondare dall' erbe e grani cattivi i cresciuti frumenti

ad enumerare i canti in progresso continuato dall' uno al 69. -processo di

aspetti finanziari, fu in parte vanificato dall' evol- versi della lotta politica in america

sole e allontanarsi fino a certi termini dall' una parte e dall'altra nel mezo del

fino a certi termini dall'una parte e dall' altra nel mezo del loro andare e

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (2 risultati)

egli, gli manifestò il comandamento fattogli dall' imperadore, cioè: uno chiamato natale

miglior animo la privazione, furono proibiti dall' usar la polvere di cipri nella cura

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (3 risultati)

qualcuno, anche con la forza, dall' attuazione dei suoi piani o di determinate

, uniamo le parti disunite, le proibiamo dall' aria e le medichiamo con quinta essenza

1-575: la città non si difende dall' inurbamento con le leggi proibitive, ma

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (2 risultati)

rendere alquanto difficile le importazioni dall' estero (un'imposta doganale, diretta

. tassando in modo proibitivo l'introduzione dall' estero. 3. eccessivo,

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (1 risultato)

2. che sconsiglia o distoghe dall' agire. bacchelli, 2-xxiv-1078: quel

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (4 risultati)

e che fu caratterizzato dalla fabbricazione, dall' importazione e dal commercio clandestino di tali

del proibizionismo oligarchico. = dall' ingl. prohibitionism, deriv. da prohibitionist

proibizionista, movimento separatista. = dall' ingl. prohibitionist, deriv. da prohibition

proiciente continui il moto per virtù impressagli dall' istesso proiciente. guiducci, i-276:

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (2 risultati)

cinematografie d'educazione sessuale, debitamente stampigliate dall' autorità competente. tohino, 5-35: queste

così la loro relazione, aduggiata, intristita dall' ombra della colpa che la coscienza di

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (1 risultato)

meccanismo di difesa da una minaccia derivante dall' interiorità o dal proprio super-io punitivo.

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (2 risultati)

come veloce augello di rapina / piomba dall' alto con le serrate ale / sopra

tempi all'isto- rico necessaria ed inseparabile dall' istoria,... ed in questo

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (4 risultati)

una parte la proletarizzazione della borghesia e dall' altra timborghesimento del proletariato. pasolini,

del prolèttico 'la merda 'dipende dall' esistenza stessa dei 'pensierini 'scolastici,

enorme madrepora di divinità affini proliferanti una dall' altra e di altre non affini venute a

enorme madrepora di divinità affini proliferanti una dall' altra, e di altre non affini venute

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (1 risultato)

di costa... rampollano uno dall' altro. 2. per simil.

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (1 risultato)

largamente / dal prolifico raggio e dall' esterna / luce investito si fecondi.

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (1 risultato)

titolo da loro preteso. = dall' ingl. prolocutor (nel 1475),

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (4 risultati)

egli, o nobilissimi ascoltanti, stabilito dall' autore di questa rappresentazione che tra poco

nome particolare di una fune che, fissa dall' un de'capi allo scagno del carretto

capi allo scagno del carretto e congiunta dall' altro colla coda del pezzo di campagna

., ha avuto il suo principio dall' ebraismo bolognese, che distrutti veder

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (3 risultati)

stiano congiunti né possano allontanarsi l'uno dall' altro, quando vi sia luoco,

sotto alle cartilagini della laringe e che dall' una e dall'altra parte s'innalza e

della laringe e che dall'una e dall' altra parte s'innalza e si prolunga in

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (1 risultato)

20-105: solo per eccezione adeguatamente giustificata dall' occorrenza, potrà ammettersi il tono sostenuto

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (1 risultato)

superba e lunga 1 m, 20 circa dall' apice del becco fino alla estremità della

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (4 risultati)

solo l'effetto di dispensare il destinatario dall' onere di provare l'esistenza di un rapporto

inesistenza di un tale rapporto liberandosi così dall' impegno stesso). -promessa al pubblico:

dispensa colui a favore del quale è fatta dall' onere di provare il rapporto fondamentale.

, promesso da dio stesso e reso accessibile dall' avvento di cristo. flaminio,

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (3 risultati)

le mani ed apprender u frutto vietato dall' arbore della scienza, per cui ve-

gli uomini rapì figlio d'japeto / dall' avveduto giove in cava ferula, / di

del titano, dopo essere stato roso dall' aquila, ricresceva subito).

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (2 risultati)

inferiori all'uomo non sieno immediatamente ordinate dall' autor del mondo a questo principal fine

campana, iii-148: per tòr via dall' animo di ciascun qualch'ombra, che si

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (1 risultato)

promettineve incombe viepiù. = comp. dall' imp. di promettere1 e da neve (

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (1 risultato)

degli occhi, al cerchio di dentro dall' occhio, tanto fa quanto la proeminenza del

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (3 risultati)

i giuochi nell'4 harem ', dall' eunuco buddha. bacchetti, 12-97:

tentatrici, entrambe escite dalla folla come dall' amplesso d'un mostro. straordinarie promiscuità

: fuggivano la promiscuità che, imposta dall' utile, dal bisogno, dalla vana ambizione

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (1 risultato)

senza lavoro nell'ondata di astio sorta dall' affare d'etiopia. visitando le loro

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (2 risultati)

uscirono quindi gli spagnuoli, sì come dall' altre piazze dove si trovavano; e ancor

e sicurezze che, sbrigatosi il principe dall' assedio d'orbitello...,

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (3 risultati)

promontorio a destra e un'ampia costiera dall' altra parte. carducci, iii-17-30:

interesse o occupazione intellettuale che si distacca dall' ambito principale di attività di una persona

sporgenza anteriore del profilo del rachide costituita dall' angolo sacrovertebrale. -promontorio del timpano:

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (3 risultati)

per carità di patria 'e sottoscritto dall' ex sindaco socialista a nome degli antifascisti

motor, 10 fui che, spinto / dall' amor di griselda, indussi il regno

responsabilità e, se ciò è previsto dall' atto costitutivo, anche determinati benefici.

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (6 risultati)

dal presidente della repubblica entro un mese dall' approvazione. -in relazione con una

, 1-21: per cominciar... dall' origine delle leggi, dico esser stata

della guerra fu benissimo ideato e promulgato dall' intesa come una difesa della libertà dei

oro 'il diploma promulgato anno 1356 dall' imperatore carlo iv nella dieta di norimberga,

). bocchelli, 2-xxiii-62: avremo dall' una e dall'altra parte promulgate ed

bocchelli, 2-xxiii-62: avremo dall'una e dall' altra parte promulgate ed imposte sentenze critiche

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (3 risultati)

, i-407: questa cagione si ravvisa dall' autore... nell'azione delti

la moglie da una canto, né dall' altro promuovere il riso della barmis. moretti

: ho letto che si può guarire dall' idrofobia promovendo, mediante un'alta temperatura

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (4 risultati)

. oriani, x-19-29: dai fianchi, dall' abside, dal pronao, dalla facciata

rotazione di uest'osso nel suo asse dall' infuori altindietro, in maniera i girare

si estende dalla tuberosità omerale interna e dall' apofisi coronoide del cubito alla parte mezzana

, provvista di cellule citiate, e dall' altro terminano unendosi con i canalicoli sottostanti

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (1 risultato)

, quando pronosticava ogni sorta di mali dall' arrivo di questa intrusa nella nostra vecchia e

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (1 risultato)

vi si conduce malagevolmente e fa servigio dall' altra parte prontissimamente a ciascuno. brusoni

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (2 risultati)

le grazie. bisaccioni, 1-243: dall' erario suo partono con ogni prontezza le monete

misura di una grandezza dopo breve tempo dall' applicazione della stessa (ed è esprimibile

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

mentre in film di ambiente anche lontanissimo dall' italiano il richiamo telefonico rimane il nostro

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

più dal timore del presente pencolo che dall' orrore della futura scelleratezza, si mostrarono

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (1 risultato)

nel 'prontuario ^ dal bertoni e dall' ugolini, imponendole ai propri annunziatori.

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (1 risultato)

la direttrice della pensione, una giovane dall' aspetto e dalla pronunzia viennese. manzini,

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (2 risultati)

membra siano per staccarsi loro l'uno dall' altro; e pronunziano quelle parole così

mi entravano da un orecchio e uscivano dall' altro; quello di napoleone, più facile

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (1 risultato)

diverso dal soggetto pronunciato e altresì diverso dall' essere ideale che è una parte del

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (1 risultato)

, il quale senza dubbio uscì tutto dall' oriente. 2. trasmissione epidemica di

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (1 risultato)

semiartista e pedagogo, non cavò la mani dall' assunto e non pubblicò mai il romanzo

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (2 risultati)

porta di cristo i sacrosanti segni / dall' oriente afl'ultime contrade; / posti

quasi di fragorosa onda che spinta / dall' austro agitator piomba e flagella / securo

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (3 risultati)

in un nuovo terreno, essendovi impiantato dall' uomo o avendolo occupato spontaneamente (una

, ma, per un'impulsione prodotta dall' intensità dei giuochi dei valori, dei

, dalla figura che hanno e insieme dall' uso: il quale è che il timpano

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (4 risultati)

172: liberò [ugo de'siniscalchi] dall' ipoteche un poderetto ch'egli aveva sul

paese ben rispondono al movimento scientifico rivelato dall' accelerata propagazione delle copie. 4

una malattia. algarotti, i-vm-9: dall' oriente ci è venuto il vaiuolo, e

ci è venuto il vaiuolo, e dall' oriente ce ne è anche venuto il rimedio

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (2 risultati)

forza innatissima dell'indole, avvalorata poi dall' educazione formalizzante, rassomigliar i figliuoli ai

creazione spontanea dal basso ma per propagginazione dall' alto. 5. formazione.

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (2 risultati)

desolate dalla guerra,... vennero dall' immaginazione degli istorici esaltate in un vasto

; distaccato dalla pianta madre e disperso dall' azione del vento e della pioggia, dà

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (3 risultati)

a vizi ed a dissoluzioni molto aliene dall' uso e dalla natura sua. pinamonti,

calunnie o da me inventate o suggeritemi dall' altrui livore quelle che ho propalato.

dalle circostanze che accompagnarono quella visita, dall' interesse che il volta avea di farla,

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (2 risultati)

sf. chim. ammina derivata dall' alcole propilico per reazione dell'ossido di

chim. radicale monovalente non saturo derivato dall' alcole propargilico. = voce dotta,

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (1 risultato)

che l'aria viene iscac. ciata dall' acqua per esser questa di quella più grave

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (3 risultati)

all'ultimo restavano coperti al loro sguardo dall' orlo dell'altura. montale, 5-71

, armate di thompson. = dall' ingl. propylaeum [propilìam], deriv

già dalle larghe propine solamente, ma dall' ammirazione e venerazione del pubblico. einaudi

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (1 risultato)

suoi peli per il everaggio propinatogli dall' amor geloso della regina onesta, cesso

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (1 risultato)

raggi eseunti adesso delraltro viso saranno declinanti dall' altre assi. savonarola, 7-i-184:

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (1 risultato)

che gli è propinquo che facilmente saltano dall' uno all'altro. castiglione, 102:

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (2 risultati)

la cui molecola si può ritenere derivata dall' acetilene per sostituzione di un atomo di

sm. chim. radicale monovalente derivato dall' acido propionico. = deriv. da

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (2 risultati)

altra curiosità, sendo io sciolto ormai dall' impegno propizio di questa corte e pronto

barilli, i-28: il cielo stupito dall' arcobaleno, dava una tregua vaga e

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (4 risultati)

tali ragioni non rimossero gli artisti ivi adunati dall' adottato proponimento. rosmini, 6-100:

eletto. pascoli, i-64: ora sin dall' età di anni quattordici egli aveva detto

nascano in convenevoli luoghi, si taglino dall' arbore con taglienti e duri ferri. e

non si lasciano intendere o, traportati dall' ostinazione... lontani dal primo

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (2 risultati)

parava il crivello, proponendosi e rispondendosi dall' una parte e dall'altra cose vanissime.

proponendosi e rispondendosi dall'una parte e dall' altra cose vanissime. b. davanzali,

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (7 risultati)

risoluta, dubitandosi che non fosse apirovata dall' universale. birago, 129: fu commandato

questo periodo, due metodi si propongono dall' autore. g. b. casaregi,

riferimenti a poeti arabi mi furono proposti dall' aureo 'littérature et orient '(

una corrispondenza ultraterrena, così ardentemente fomentata dall' unico ideale della fratellanza perfetta, che

ii-413: lo chenche, sopraffatto dall' odio, dallo sdegno e dalla vergogna,

timore o dalla speranza, o spinte dall' amore o dall'odio, hanno eletto

dalla speranza, o spinte dall'amore o dall' odio, hanno eletto quelle [badesse

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (2 risultati)

più aspramente innanzi al tempo è ripreso dall' uomo. -pronosticare; prospettare,

del prossimo, tutte queste cose vengono dall' empito della carne. s. bernardino da

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (1 risultato)

piante, le quali non siano storpiate dall' uomo o da'venti, perché queste rimettono

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (3 risultati)

, oprate e finite in un punto dall' una e nell'una e dall'altra

un punto dall'una e nell'una e dall' altra e nell'altra unitissimamente, proporzionatissimamente

a non conoscersi distintamente l'una bellezza dall' altra. piccolomini, xlv-21: ha

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (1 risultato)

minori, non sarebbero i minimi sciolti dall' obbligo proporzionato alle forze loro di rappresentare

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (4 risultati)

regola dal luogo dove si campeggia o dall' inimico contro cui si combatte. maipighi

combatte. maipighi, in: il sangue dall' estremità de'piedi si propaga per le

altra curva inventata già per simil uso dall' eruditissimo p. villalpando, da lui detta

della terra e l'altezza ch'è dall' uno all'altro e molte altre cose e

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

conciosiaché, levata la simetria e proporzione dall' universo, tutto si confonderebbe in caos.

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (1 risultato)

e, dovendo uno prendere il lavoro dall' altro, che nessuno resti in ozio

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (2 risultati)

facevano da una parte dalli romani e dall' altra dai collegati. era cura de'

un breve detto, che inspirato sembri dall' altrui vago sermone. manzoni, pr.

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (1 risultato)

o sia della distanza d'un luogo dall' altro. manzoni, 934: crediamo

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (1 risultato)

... guardavano in disparte e dall' alto quelle casucce, staccate in mezzo

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (1 risultato)

fine di operare riceve la proposizione maggiore dall' intelletto speculativo e sotto quello aggiunge la

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (1 risultato)

verri, i-276: fui singolarmente colpito dall' insensibilità di quell'uomo. per me

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (3 risultati)

leopardi, 835: proposta di premi fatta dall' accademia dei sillografi. guerrazzi, 2-345

cavour, i-465: io credo che dall' adozione formale della proposta demarchi la camera

, e moralmente vincolata, che non dall' adozione di una semplice massima.

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (4 risultati)

sultì, dalla plebe co'plebisciti e dall' universo popolo con le leggi de'comizi

il segno di recitar certe preci assegnate dall' arcivescovo. [eaiz. 1827 (596

dava il segno di recitar certe preci proposte dall' arcivescovo]. piovene, 6-74:

massime di quelle forme epistolari ormai trite dall' uso. k k -messo

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (1 risultato)

in ogni generai provincia propriamente e partitamente dall' altre generali provincie si favella, ma

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (2 risultati)

contraffazione. i brevetti d'invenzione conceduti dall' autorità sovrana sono un titolo positivo che

da un dato autore e non tratto dall' opera di altri). battista

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

fosse sua. vittorini, 1-11: dall' altra parte è tavolara, un'isola

. 12. correttezza linguistica determinata dall' uso di forme grammaticali esatte e,

regole, modalità operative, oppure discende dall' aderenza a un dato modello; pregio

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (3 risultati)

fa parte; per lo più preceduto dall' agg. possessivo). malispint,

e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall' ordinamento giuridico. moretti, 1-933:

famiglia? chiacchiere intese a barga, dall' oscena bocca del socialista proprietario bertacchi!

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

ma quelle dà alla quiete che gli avanzano dall' altre occupazioni e trattenimenti.

dicitura, e resta qualche volta impacciato dall' abondanza della frase ricercata e sottile.

e dir le cose confusamente e tornar dall' individuo alla specie o al genere.

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

usa parlando di potenze non umane, dall' azione delle quali si presume dover sempre

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

numero intero, diverso dal numero stesso e dall' unità. -frazione propria: v.

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

il proprio per quell'accidentale che fluisce dall' essenza dell'ente. b. croce,

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (3 risultati)

originano nell'interno dell'organismo. = dall' ingl. proprioceptive, deriv. da proprioceptor

i centri nervosi superiori. = dall' ingl. proprioceptor, comp. dal lat

. g. bentivoglio, 4-775: dall' altro lato che guarda il fiume serve

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (3 risultati)

le, funzione difensiva svolta dall' esercito o dalla classe militare a

natura loro benefica e popolare, parte dall' ardore e dalla sollecitudine che dimostravano nel

ottenevano un breve respiro, rivolgean tosto dall' alto gli sguardi al conflitto de'cavalli

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (1 risultato)

anni passati di aver liberato i parigini dall' assedio e sostentata in loro la speranza

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (5 risultati)

metastasio, 1-i-468: io rimirai / dall' alto della reggia / che sotto a mille

. monelli, 2-469: avevamo notato avanzare dall' oceano, e venire avanti a forza

-prora geografica, vera: angolo formato dall' asse longitudinale di un'imbarcazione con il

. -prora magnetica: angolo formato dall' asse longitudinale di un'imbarcazione con il

egualmente far cammino dal- l'una e dall' altra punta. -volgere le poppe

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (3 risultati)

tenea diritti anco gli altri cavalli, guidati dall' auriga. era questi come il proreta

dir di no. baldi, 7-28: dall' editto di s. s. m'

1-88: intese che la proioga procedeva dall' avere l'ambasciadore del granduca, che

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (1 risultato)

sono spenti neppure dallo scherno, neppure dall' indifferenza, ma da non so che

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (2 risultati)

-in senso concreto: il componimento caratterizzato dall' uso di tale scrittura. f

le parti sono interpretate da cantanti accompagnati dall' orchestra). tommaseo [s.

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (1 risultato)

del calmeta, il volgare fiorentino, autorizzato dall' uso letterario dei grandi trecentisti petrarca (

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (1 risultato)

8-159: la scrittrice si guardava bene dall' adoperare il prosaico 'devo ',

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (1 risultato)

la prosapia è illustre: discende difilato dall' anche d'anchise. bacchelli, 1-i-16

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (4 risultati)

pròsbole, sf. ant. fruscio prodotto dall' emissione del fiato nell'articolare un suono

anteriore del palcoscenico, che, delimitata dall' arco scenico e dal boccascena, si

fondale prospettico. savarese, 105: dall' alto si scopre castel di sangro con le

facile dire che la situazione francese, dall' estate ad oggi, non è mutata in

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (4 risultati)

farfax verso le parti occidentali per prosciogliere dall' assedio tanton. 3.

ricavate dalla legge cristiana. -liberare dall' ossessione diabolica; esorcizzare. d.

fine della terza classe per essere prosciolti dall' obbligo scolastico. deledda, v-451:

, la rosolia e gli esami di proscioglimento dall' ob- bligo dell'istruzione elementare. gramsci

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (3 risultati)

in bologna; e si partì prosciolto dall' inquisitore domenicano. 5. liberato

inquisitore domenicano. 5. liberato dall' assedio. siri, ii-1253: il

prossima anzi ad essere definitivamente prosciugata dall' età. -intr. con la

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (2 risultati)

che si fa espressamente, e, dall' altro, cuore tagliato...,

occhi brucianti dalle letture e visino prosciugato dall' ambizione arturo labriola. linati, 18-322

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (1 risultato)

un proscritto. 4. vietato dall' autorità, abolito con un atto legislativo.

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (5 risultati)

5. eliminato dall' uso perché ritenuto non adatto o idoneo

erano stati proscritti [costantino] rivocò dall' esilio. balbo, i-50: siila,

, i-iv-55: montagna fu segnatamente proscritto dall' accademia come autore troppo libertino nella lingua

maniere o all'equilibrio sociale; eliminare dall' uso perché non più di moda; condannare

disposta in danno dei cittadini che venivano dall' autorità imperiale (per lo più per

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (4 risultati)

di proscrizione ». 2. dall' età intermedia in poi, espulsione dalla

epitelio intestinale; è attivata neltormone corrispondente dall' azione dell'acido cloridrico.

diversità del prosecutore dal giudice. = dall' ingl. prosecùtor (nel 1599),

proseggiare quasi sgrammaticando deriva, credo, dall' es- sermi da tante settimane avvezzato a

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (1 risultato)

della opportunità che però gli venne impedita dall' inopinato accidente della sua morte. balbo,

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (1 risultato)

doveva aver provato il muratore nel precipitare dall' alto, gli vuotò il cervello.

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (2 risultati)

. psicol. diagramma che si ottiene dall' esame dell'attenzione. = voce dotta

. patol. malattia degli occhi caratterizzata dall' unione delle palpebre alla cornea lucida.

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (5 risultati)

. ant. nella teoria dentemente dall' articolazione fondamentale di un prosillogizzare,

quando un giudice sinodale veniva rimosso dall' incarico prima dello scadere del termine stabilito)

collocarono nel grave, un tuono distante dall' ipate ipaton. alle rigorose et infinite

più acuto, determinato, dipendendo ciò dall' estensione maggiore o minore degl'istromenti e

sogghigna, / accento sonoro e composto dall' anima mia, / contro a tutti,

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (1 risultato)

oratoria e dal sentimentalismo melodrammatico, cioè dall' espressione teatrale, congiunta a un vocabolario

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (1 risultato)

troppo contento. monelli, 2-265: usciti dall' antro, con un tanto di dotta

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (8 risultati)

legno solcato il mare, ecco che dall' una parte ci viene all'incontro uno

precisione. dovila, 765: erasi dall' altra parte scaramucciato ferocemente e tra i

... di liberare se stesso dall' invidia... e farsi benefattore della

erano... mirate queste trattazioni dall' imperatore con apprensione ben grande, perché

5-8: con queste leggi particolari prosperava dall' un canto continuamente la colonia, dall'

dall'un canto continuamente la colonia, dall' altro il re viepiù se n'invaghiva.

al mondo, giudice per lo più dall' evento, che tutto fedelmente gli prosperasse.

la spontaneità e la freschezza dei frutti dall' albero e i fiori del prato, non

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (1 risultato)

quiete e stabilità nell'interno e indipendenza dall' estero. tenca, 1-57: la prosperità

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (1 risultato)

, che ragionevolmente ha il suo principio dall' esito inaspettato e forse non prospero del

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (4 risultati)

nazioni apparire ogni giorno piu prosperose, dall' altro vediamo scemare l'assicurazione del lavoro,

coll'avanzar degli anni la bottega fondata dall' uomo di levante, uscendo finalmente dall'adolescenza

fondata dall'uomo di levante, uscendo finalmente dall' adolescenza debole e malsicura ed entrando in

ad apparire collocati a una medesima distanza dall' osservatore. de dominici,

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (2 risultati)

e nel medioevo, la scienza ottica che dall' esame dei fenomeni della visione traeva conclusioni

geometria ricevette esposizione teorica a partire dall' inizio del sec. xvù e fu definitivamente

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (9 risultati)

prospettiva diminutiva le cose che si allontanano dall' occhio. la seconda contiene in sé il

del variare i colori che si allontanano dall' occhio. la terza e ultima s'

prospettiva diminutiva le cose che si allontanano dall' occhio. la seconda contiene in sé il

del variare i colori che si allontanano dall' occhio. la terza e ultima s'

prospettiva diminutiva le cose che si allontanano dall' occhio. la seconda contiene in sé

del variare i colori che si allontanano dall' occhio. la terza e ultima s'

: in cui gli oggetti sono visti dall' alto, con forte appiattimento della profondità

alla loro veduta e sfuggendo si allontanano dall' occhio, e quando elle sono composte

da una parte della sala e l'altra dall' altra; due prospettive mirabili, una

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (2 risultati)

a una cinquantina di metri l'uno dall' altro, ancora tutti accesi. sciascia,

con buona prospettiva e non molto lontano dall' uso, che dona grazia alle cose.

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (5 risultati)

): atto a essere meglio precisato dall' aggiunta di dati, di particolari,

colla teoria delle riforme e dell'iniziativa dall' alto conchiudere ad altro che a ottenere

che a ottenere pei lombardi riforme pacifiche dall' austria, miglioramenti amministrativi e, in

corago, 27: serà bene proporre dall' una e dall'altra banda le ragioni

27: serà bene proporre dall'una e dall' altra banda le ragioni per le quali

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (1 risultato)

quelle c'hanno più prospetto, profanate dall' abuso con cui v'entrava, sotto il

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (4 risultati)

filosofica della poesia era già stata progettata dall' abate antonio conti, il quale nella

xviii-3-658: si permetta ad un cittadino animato dall' a- mor di patria e dal zelo

terra una venuzza d'oro. = dall' ingl. prospector (nel 1857),

ricognizione generale a quella particolare, e dall' indagine qualitativa a quella quantitativa: esplorazione

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (5 risultati)

delle 'prospezioni '. = dall' ingl. pros-pection (nel 1908, che

, 2-480: eccetto che nel breve tragitto dall' ascensore alla macchina, attraverso l'atrio

instaurano una prossémica psicologica. = dall' ingl. proxemics (voce coniata dallo studioso

in una sorta di virtuale prossenetismo, dall' altra. 2. eufem.

è contrapposto a distale. = dall' ingl. proximal (nel 1803),

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (1 risultato)

in virtù de'vitali tormenti di esso e dall' ar- terie si perfeziona e sangue diviene

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (2 risultati)

buonarroti il giovane, i-471: tanto lontano dall' invi- diar l'altrui bene quanto egli

parigi nel maggio dell'anno prossimo scorso dall' autore di un romanzo. gioberti,

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (2 risultati)

5-196: quando vedrete essere assediata gierusalem dall' essercito, allora sappiate che la sua de-

caratterizzata da semplice emissione di liquido prostatico dall' uretra. m. a.

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (1 risultato)

a ogni malcreato che ci ruzzoli giù dall' alpi per rubargli il moccichino e inalberarlo

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (1 risultato)

lungi dal biasimar un amor onesto, dall' accusar di prostituzione chiunque gode il privilegio

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (2 risultati)

febbre continua..., voto dall' evacuazioni e dalla dieta, ristecchito dai

talor putrido un sangue / grondar solea dall' oppilate nari / in sì gran copia

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (3 risultati)

angio- sperme dicotiledoni monoclamidee, costituito dall' unica famiglia proteacee; sono piante legnose

da una parte ci protegge la collina, dall' altra faremo alzare un gran muragliene alto

quella nostra scienza, e così ci protegge dall' errore. mazzini, 86-276: non

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (1 risultato)

baldi, 4-2-241: tornato dionigi dall' ambasceria, espose in pieno parlamento il

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (2 risultati)

, cono., ii-286: il passaggio dall' errore alla veri- • tà,

. dannunzio, iii-2-161: subito son presi dall' ansietà dello spettacolo cruento quelli medesimi che

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (3 risultati)

se vogliano unire la propietà dell'uomo dall' aspetto umano con la propietà di usar

d'una scesa, / donde il monte dall' alto / precipitoso piomba / sul torrente

nervo, n. 3. -sporgente dall' orbita (l'occhio). borgese

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (2 risultati)

dei lavoratori dello spettacolo, rescissione operata dall' impresario qualora riscontri la mancanza delle qualità

.. che spagnuoli dissuasero il duca dall' impresa di ginevra per sospetto de'svizzeri protestanti

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (3 risultati)

d'alcuni si disputasse per uomini periti dall' una e dall'altra parte. g

si disputasse per uomini periti dall'una e dall' altra parte. g. bentivoglio,

lato e nelle 'chiese libere 'dall' altro, e che costituiscono i capisaldi

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (1 risultato)

popolo romano ad amendui i re che desistessero dall' armi. s s -in

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (1 risultato)

le ideologie protestatarie sono già state logorate dall' uso illecito, svuotate dalla falsità di

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (1 risultato)

dell'insufficienza non contrapesata dalla fedeltà e dall' amor suo, recitò i nomi de'mandarini

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (1 risultato)

, di piccolo formato, occupate esclusivamente dall' elenco dei protesti cambiari. -in

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (3 risultati)

da ritegni nel paese dei bagni e protette dall' ombra, amore amore invocano appassionate.

protetti dal leggerissimo strato di coagulazione prodotto dall' azione diretta del fuoco. -riparato

e nuovi, gli avventurieri della politica; dall' altra le masse dei lavoratori coi borghesi

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (1 risultato)

] avrete un protettore, / che dall' onte e dagli oltraggi / d'altri augei

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (2 risultati)

due caratteri sono accorsi da una parte e dall' altra i suoi protettori: tali sono

i sanesi, pisani e i lucchesi dall' altro. muratori, 7-v-81: questi

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (1 risultato)

i monasteri e tutti i luoghi pii dall' ingiuria della guerra pigliandoli in protezione.

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (3 risultati)

-protezione degli animali: tutela degli animali dall' eccessivo sfruttamento economico o da maltrattamenti

l'alterazione degli equilibri enologici provocata dall' irrazionale sfruttamento dell'uomo (e,

concorso, viene somministrato tutto il necessario dall' imperatore, alla di cui presenza si

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (4 risultati)

a proteggere una superficie o un corpo dall' usura di agenti esterni, in partic

proteggono i tessuti più interni dei vegetali dall' attività di agenti esterni. -chim

con lo scopo di assicurarne l'indipendenza dall' autorità vescovile. sarpi, viii-31:

a costare più cari di quelli introdotti dall' estero. e. guindani [marx]

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (2 risultati)

delle costruzioni navali, come l'importazione dall' estero di materiale metallico in franchigia dei

. nonostante i rischi alla salute confermati dall' usl, i protezionisti non lesinano le critiche

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (1 risultato)

insurrezione simultanea dei popoli italiani può salvarci dall' obbrobrio d'una pace ignominiosa la quale,

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (2 risultati)

uomini da una parte e le donne dall' altra. -per simil. regola

voce dotta, ted. protokorinthisch (coniata dall' archeologo tedesco a. furtwàngler),

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (1 risultato)

voce dotta, fr. protodorique (coniata dall' archeologo j. -f. champollion)

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (2 risultati)

, scienza del puro ente intelligibile intuito dall' intelletto, per la quale tutte le

lascia portar, nell'età giovanile, dall' impeto naturale, comprovando l'assioma del

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (3 risultati)

tome di san niccolò con iscrizione greca e dall' altra, in caratteri cufici,

narrato finora, non fu forse dettato dall' amore delle arti medesime, dalla gloria d'

arti medesime, dalla gloria d'italia e dall' affetto alla scienza, quello d'aver

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (1 risultato)

. stor. nel regno di napoli, dall' età normanna a quella aragonese, grande

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (2 risultati)

titolo onorifico dell'impero bizantino, istituito dall' imperatore alessio i comneno nel 1081 e

titolo onorifico nell'impero bizantino, istituito dall' imperatore era- elio i (610-641)

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (1 risultato)

quei pittori o è un mal vezzo derivante dall' indirizzo impresso a queu'arte da domenico

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (1 risultato)

a'polachi, non essendo al presente punti dall' armi, vanno anco più facilmente protraendo

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (2 risultati)

gherardo 'ultra vires sortemque senectae 'dall' illustratore erudito del codice, e la

sore della trombina; è adsorbita dall' idrossido col loidale di alluminio

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (6 risultati)

il mosto che per se medesimo esce dall' uve innanzi che si pigino. domenichi [

medie. disus. dolore anale causato dall' artrite. dizionario dei termini di medicina

si distinguono dagli altri e si denominano dall' ano del maschio terminato da due valve puntate

, i-iv-371: 'prottottosi ': uscita dall' ano d'una maggiore o minore porzione

: ha [una specie di mosca] dall' un canto e dall'altro del capo

di mosca] dall'un canto e dall' altro del capo due protuberanze ovate dure,

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (2 risultati)

della proprietà e dell'autorità statale e dall' avversione al principio di nazionalità, in

partic. come indagine della memoria dominata dall' idea del tempo. vittorini,

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

più tosto lo compresi da la verità che dall' argomentare d'altrui. gherardì, iii-28

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

schiaccianti. -indizio (spesso ricavato dall' esperienza diretta, dall'osservazione, dal

(spesso ricavato dall'esperienza diretta, dall' osservazione, dal senso comune), dato

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

combattimento. intelligenza, 181: dall' altra parte v'è antonio, che taglia

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (4 risultati)

recentissimo apparecchietto tascabile inventato da ashcroft, dall' inventore stesso denominato semplicemente 'prova-carte '

'prova-carte '. = comp. dall' imp. di provare e carta (v

circuiti elettrici. = comp. dall' imp. di provare e circùito.

, scarpelli. = comp. dall' imp. di provare e gioia2.

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

(cfr. par. 3-3) assunto dall' accademia fiorentina del cimento intorno al 1666

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

messes, si cibo co'rimasugli recati seco dall' egitto, non provò con verun nemico

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

6-ii-206: vi era da una parte e dall' altra una tacita simpatia che le sole

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (3 risultati)

civili, dopo che è stato provato dall' una e dall'altra parte a sufficienza avanti

che è stato provato dall'una e dall' altra parte a sufficienza avanti li giudici

della patria. non provò. fu casso dall' assemblea. -con riferimento all'uso

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (1 risultato)

laudo e benedico la medicina, e dall' altro canto maledico, reprobo e condanno

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (1 risultato)

procedono, se da manifesti segni e dall' autorità di savi la ragione di quel

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (5 risultati)

raccolti in parigi, provati i più dall' esilio e dalla sventura lietamente incontrata per

osservata con passione, quando fusse colta dall' osservatore già trattata in alcuno provato autore

emettitore. = comp. dall' imp. di provare e transistore (v

. provavalvole. = comp. dall' imp. di provare e tubo (v

griglia. = comp. dall' imp. di provare e valvola (v

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (5 risultati)

guadagno, profitto, provento che deriva dall' imposizione tributaria, da un'attività lavorativa

, dalla rapacità nell'esazione fiscale e dall' abuso nell'esercizio di funzioni pubbliche (

i provenienti dal liceo che 1 provenienti dall' istituto. g. bassani, 4-13:

fastidio, tedio, inquietudine, provegnente dall' eccessivo calore. bianconi, xxiii-203:

esecuzione delle provvisioni d'ogni natura provenienti dall' estero, saranno esercitati dal re.

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (3 risultati)

che ^ abolizione della schiavitù è provenuta dall' abolizione della libertà. carducci, iii-10-

libertà. carducci, iii-10- 141: dall' abver dante introdotto l'elemento religioso nella

proventi. 2. incasso derivato dall' imposizione di una tassa, di una

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (1 risultato)

stomaco ghiandolare degli uccelli, che parte dall' estremità posteriore dell'esofago e precede il

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (3 risultati)

provianda nel gran viaggio che io vi feci dall' agro settimi ano. 3.

ogni più scelta provianda. = dall' oland. proviand, ted. proviant,

proviand, ted. proviant, deriv. dall' incrocio del fr. provende (v

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (1 risultato)

, 26-245: che vuoi tu dedurre dall' affar dei bandiera? venti uomini, in

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (2 risultati)

un legato o altro alto funzionario nominato dall' imperatore). boccaccio, viii-2-47:

: quelle [leggi] furono fatte dall' imperatore, il qual era sovrano signore

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (2 risultati)

infelicissima borghesia intellettuale e provinciale, storta dall' educazione del tutto o nulla, viziata

parte i romani rimasero senza privilegi e dall' altra i provinciali, a'quali fu

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (4 risultati)

accademici, poco usciva da bologna e mai dall' italia, che conosceva la pittura moderna

agg. caratterizzato in una certa misura dall' angustia di vedute, dall'ineleganza di

certa misura dall'angustia di vedute, dall' ineleganza di modi, dall'arretratezza di

vedute, dall'ineleganza di modi, dall' arretratezza di costumi (o anche, all'

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (3 risultati)

modo delle bacchette di ventaglio, libere dall' altro capo e ivi terminate in altrettante

negli alimenti che viene trasformato in vitamina dall' organismo. e. minetto [

dei delitti di sangue; perloché si mandarono dall' italia altri maestri e altri libri.

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (2 risultati)

giannantonio cocco bertoni uscisse, guarito, dall' ospedale; la seconda, che biagio

àffare, ingrossassero la loro armata, dall' altra parte non mancò l'ossuna di

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (1 risultato)

continua prospenta di lieti avvenimenti, abbattuta dall' inaspettata disavventura, si credeva che per lei

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (1 risultato)

currado... non ebbe né provocata dall' umile orazione del peccatore a misericortempo né

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (1 risultato)

alla cinghia dei pantaloni, lo squadravano dall' alto al basso con quei loro occhi

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (1 risultato)

: azione compiuta da uno stato o dall' autorità politica che lo guida in modo da

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (1 risultato)

famiglia: ma que'tre sciaurati sospinti dall' avarizia corrisposero colla più nera ingratitudine alla

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (1 risultato)

. campana, 3-1 io: francesco dall' arco, veggendosi levata la speranza di

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (3 risultati)

erano dai luoghi vicini e dalle case abbandonate dall' esercito provveduti di vitto per qualche giorno

: prima di partire dal suo paese pretenderà dall' impresario metà dell'onorario per fare il

potrai provvedere da quelli che partiscono toro dall' arien- to. b. uavanzati,

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (2 risultati)

provisto che il presentato debba essere approvato dall' ordinario del luogo. -istituire

il trenze, guardava sopra certe case dall' impeto del mare atte cadere, nelle

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (3 risultati)

del diritto amministrativo: atto giuridico emesso dall' autorità amministrativa e avente natura negoziale (

chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall' autorità per ragioni di giustizia o di sicurezza

? stampa periodica milanese, i-440: fin dall' origine... della società,

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (1 risultato)

delle cose o vero d'alcuna cosa che dall' umano providimento procceda. sermini, 190

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (1 risultato)

cura di perseguitare e molestare i nemici dall' uno e l'altro fianco. brusoni,

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (1 risultato)

gentilmente significatomi dalla onorevole signoria vostra e dall' egregio provveditore agli studi, nei giorni

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (1 risultato)

del principio di cognizione. -fortificato spiritualmente dall' amministra- zione dei sacramenti. bisticci

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (4 risultati)

la sùbita piena non provveduti, giunti dall' onde, affogano. -con sineddoche

con tutta l'oste subitamente si partirò dall' assedio di tizzano e valicarono il poggio

invano separati da noi provvidamente dah'asprezza e dall' altezza delle alpi. volponi, 4-170

la necessità di tale eternità certo sia dall' estrinseco mantenitore e providente, non da

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (2 risultati)

la proclamazione di cadice era stata seguita dall' abolizione del sant'ufficio dell'inquisizione,

o tassando in modo proibitivo l'introduzione dall' estero. -misura repressiva, sanzione punitiva

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (2 risultati)

propri scopi le iniziative degli uomini; dall' idealismo di hegel e di croce, è

progressistica e ottimistica che è invece negata dall' irrazionalismo e daltesistenzialismo).

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (1 risultato)

bisogna distinguer bene l'ozio degli imbecilli dall' ozio filosofico o contemplativo. il primo è

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (2 risultati)

: vero è ch'un tempo fu proviggionato dall' ultimo duca di melano. chiabrera,

trascurato re era stato assai dinanzi avvistato dall' imperadore e da più altri che si prowedes-

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (1 risultato)

mano tremante,... presi commiato dall' agente teatrale ringraziandolo... il

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (3 risultati)

provvisionale e tumultuario assentito o non assentito dall' emir ahmed, avessero diviso tra loro

il quale si dice provisionale, che nasca dall' officio del giudice per qualche giusto motivo

essendo gli attuali direttori eletti in via provisionale dall' intera massa degli azionisti. =

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (1 risultato)

. barilli, 5-263: si vede dall' alto del porto un imponente intreccio di

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (2 risultati)

le somme stesse, in quanto disponibili dall' avente diritto. -in partic.: il

, a certe condizioni, può nascere dall' emissione del titolo). -per estens.

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (2 risultati)

, il quale sia remoto dal proavo ovvero dall' atavo per due, tre o quattu

avevo una piccola roccia nera che emergeva dall' acqua con la sua punta sforac- cchiata

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (1 risultato)

è d'animo incostante / diversa aver dall' opera la mente: / per correttivo d'

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (1 risultato)

affetto a'suoi sudditi chi nel governo dall' ubbidienza di dio si sottragga. montano

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (1 risultato)

adoperate possono in non pochi casi salvare dall' ultimo tracollo la vita degli uomini.

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (2 risultati)

i-xxxiv-186: questo editto potrebbe sembrar inspirato dall' amor della pace e dettato dalla prudenza

in chi comanda devono anco essere accompagnati dall' integrità e dalla sanità del corpo e delle

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (3 risultati)

montale, 5-60: un vischio, fin dall' infanzia sospeso grappolo / di fede e

di taluni alberi; serve a proteggere dall' acqua o dall'umidità atmosferica, a

; serve a proteggere dall'acqua o dall' umidità atmosferica, a evitare un'eccessiva

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (1 risultato)

cotogno da creta,... dall' asia minore il ciliegio, il pruno,

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (2 risultati)

folle, e lo si capisce anche dall' immediato consenso popolare che trovano.

mezzo il pianato, il mucchio delle immondizie dall' odore acre, di paglia disfatta,

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (1 risultato)

più lieve prurito di rendersi protestante. dall' ongaro, 14: la virtù del

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (3 risultati)

lo credeva non differire dall' acido prussico che per una minor dose

di due denti da un lato e uno dall' altro. le psammobie si trovano fossili

di 'pompilius '. son distinti dall' ultimo articolo de'palpi presso a poco

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (2 risultati)

sabbia che costituisce il substrato sabbioso bagnato dall' acqua marina continentale. = voce

argillolitìco che suol essere colorito in rosso dall' ossido di ferro. le psefiti formano

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (1 risultato)

ferro bivalente), che si differenzia dall' allume per avere un atomo di metallo

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (1 risultato)

, in quanto una delle parti provoca dall' altra la risposta voluta.

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (1 risultato)

tossiemia, ma causate da microrganismi diversi dall' agente patogeno della difterite. -anche:

vol. XIV Pag.843 - Da PSEUDOENCEFALIDE a PSEUDOGLOBULINA (1 risultato)

, sm. medie. condizione caratterizzata dall' esistenza nello stesso individuo delle gonadi di

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (1 risultato)

dovuta a pigmenti biliari, ma causata dall' ingestione di determinate sostanze. = voce

vol. XIV Pag.845 - Da PSEUDOLICORINA a PSEUDOMONADACEE (4 risultati)

linguaggio (v.), calco dall' ingl. pseudocode. pseudologìa,

di rame di cristallizzazione: non differisce dall' afanese che per la sostituzione dell'acido fosforico

cruciale della storia irlandese: il trapasso dall' età pagana a quella cristiana, scansando

). medie. neoformazione derivante dall' innesto (e dalla successiva proliferazione)

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (2 risultati)

squame romboidali ed un solco lateralmente dall' uno e dall'altro lato.

un solco lateralmente dall'uno e dall' altro lato. è animale utile siccome distruggiotre

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (1 risultato)

liriche, la cui soggettività è assicurata dall' uso pretestuale della 'soggettiva libera indiretta

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (2 risultati)

4-1-107: la disgregazione dell'idea di dio dall' idea del mondo e della teologia dalla

tetano, ma che non è provocato dall' agente eziologico di questo ed è refrattario

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (1 risultato)

primo il jpfister, non è alieno dall' ammettere che nei casi in cui i

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (3 risultati)

come espressione dell'aumentata coercizione morale esercitata dall' apparato statale e sociale sui singoli individui

secondo le nor mative fissate dall' associazione psicanalitica in temazionale,

7- 422: di gide, veduto dall' angolo psicanalitico, si annuncia...

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (1 risultato)

ispirato agli effetti visivi e sonori prodotti dall' uso di tali sostanze sulla mente umana

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (1 risultato)

, dove l'ossessione è costantemente accompagnata dall' impulsione ed il vivace psichismo di difesa è

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (1 risultato)

l'intensità della sensazione non dipende unicamente dall' intensità della causa eccitante, ma ancora

vol. XIV Pag.858 - Da PSICOGENETICO a PSICOLOGIA (1 risultato)

le applicazioni alle dottrine sociali, tentatene dall' adler. -psicologia animale o degli

vol. XIV Pag.859 - Da PSICOLOGIA a PSICOLOGIA (1 risultato)

delle leggi delle grandi funzioni psicologiche desunte dall' analisi della loro genesi, cioè dalle

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (1 risultato)

da melantone (1497-1560), ma divulgato dall' opera eli r. goclenius, tu

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (1 risultato)

resultato (estetico) dello stesso. dall' altro lato lo studio delle opere,.

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (4 risultati)

; e le psicosi esogene, prodotte dall' azione di agenti nocivi esterni di varia

3674: 'psicosi alcoolica ': prodotta dall' abuso degli spiriti. grazia [5-ii-1956

psicosociale ', dagli strati aggiuntivi nell'individuo dall' esercizio delle sue attività personali. ottieri

falsa coscienza da un lato e schizofrenia dall' altro siano un medesimo modo d'essere

vol. XIV Pag.865 - Da PSICOTELECINETICO a PSICROMETRO (1 risultato)

come interminabili anelli di fumo si levano dall' uomo in angoscia, catatonico o agitato

vol. XIV Pag.866 - Da PSICROSCOPIO a PSILOFITOPSIDE (1 risultato)

delle coste mediterranee, già nota fin dall' antichità per le virtù terapeutiche dei semi

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (2 risultati)

secondo le classificazioni odierne, è costituito dall' unica specie psittacus erithacus, comunemente detto

. bot. genere di orchidee rappresentato dall' unica specie psittacoglossum atratum, caratteristica per

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (4 risultati)

psoas minore ': muscolo che si estende dall' ultima vertebra dorsale all'eminenza iliopettinea e

in gran numero. la larva differisce dall' imago per essere attera, mentre la

. famiglia di uccelli gruiformi, costituita dall' unico genere psofia. =

omeopatica, intossicazione provocata da tossine prodotte dall' organismo stesso. 2. bot

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (1 risultato)

. entom. famiglia di acari costituita dall' unico genere psoropte. = voce dotta

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (1 risultato)

-arterie pterigoidee: quelle che, originandosi dall' arteria mascellare interna, si distribuiscono ai

vol. XIV Pag.871 - Da PTERIGOMA a PTERODATTILO (5 risultati)

, i-v-132: 'terigopalatino forame formato dall' osso del palato e dall'apofisi terigoide dell'

forame formato dall'osso del palato e dall' apofisi terigoide dell'osso sfenoide, detto

superiore '. 'condotto pterigopalatino formato dall' osso palatino e dall'ala interna dell'apofisi

condotto pterigopalatino formato dall'osso palatino e dall' ala interna dell'apofisi pterigoide. '

egli nasce carnoso presso lo sfenostafi- lino dall' osso petroso. bonavilla, i-v-132: '

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (1 risultato)

acido pteroico: acido organico che risulta dall' unione di un derivato della pteridina con

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (5 risultati)

'di fabricio. sono così denominate dall' ordine dei punti profondi che presentano le

plur. m. -ci). prodotto dall' azione della saliva. = voce

stabilito da meigen: sono così denominati dall' avere le ali piegate sopra loro stesse

. genere di mammiferi primati tupaidi costituito dall' unica specie ptilocercus lowi, animale erbivoro

remo. questo notevole genere fu descritto dall' inglese gray nel febbraio del 1848, in

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (2 risultati)

genere di uccelli passeracei ptilonorinchidi, costituito dall' unica specie ptilonorhyncus violaceus (o,

: caduta delle ciglia, che risulta dall' infiammazione cronica del margine delle palpebre m

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (1 risultato)

= dall' iscrizione lat. publica [commodìtas] '

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (2 risultati)

barbari nemici, ivi un'altra sollevata dall' oppression de'pubblicani o dall'avidità di

altra sollevata dall'oppression de'pubblicani o dall' avidità di qualche corrotto magistrato. pasolini

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (1 risultato)

che passa la metà viene pubblicato re dall' arcivescovo. f. buonarroti, 2-250

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (2 risultati)

pri mieramente ritrovata e dimostrata dall' accademico nostro comun amico, il quale

il termine previsto dalle regole costituzionali o dall' atto stesso). -anche, in senso

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (2 risultati)

'. questo piacevolissimo romanzetto, tradotto dall' inglese, viene stampato da antonio zatta,

non venali. montale, 3-26: dall' alto di una pinetina che sovrastava il

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (3 risultati)

l'odio di cristina per lui nascesse dall' avere egli nell'esultanza della vanita mostrate

e al controllo su di esse esercitato dall' opinione pubblica). filangieri, ii-394

dal tempo..., 30 dall' unione ai più persone in qualunque luogo

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (1 risultato)

. al mondo contemporaneo in quanto caratterizzato dall' uso, esteso in ogni campo e

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (4 risultati)

invitavano i possessori del danaro a toglierlo dall' agricoltura e dalle manifatture per deporlo sui

ben forse un giorno tentar di redimere dall' infelicità dello stato presente un affare che

non cessa di essere tale solo perché compiuto dall' uomo pubblico invece che dal privato.

sarpi, viii-128: non permetteranno che dall' inquisizione sia fatto alcun precetto o monitorio

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (5 risultati)

ha una funzione o una qualità riconosciutagli dall' intera comunità. guicciardini, vtii-228:

via publica. bonavia, 137: dall' altra parte sono terre e capanna di

di domenico àndree dalla pieve a yrici. dall' altra tutte parti viei pubriche. capitoli

6. stabilito o emanato dallo stato, dall' autorità di governo o da un organo

quandoché ogni qualche anno ella venisse mutata dall' esser suo. musso, i-298: piacque

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (2 risultati)

2-i-138: ecco elio seiano, precipitato dall' eminenza del suo stato, impoverito del tesoro

promotor, io fui che, spinto / dall' amor di griselda, indussi il regno

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

, rubar fé flotte che s'aspettavano dall' incile e commettere altri ladronecci, esso

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (2 risultati)

il qual s'avisavano che, persuaso dall' importanti accuse date da loro al gran

quali situati sotto i sopraddetti pigliano spazi dall' osso sterno all'osso pube o pettignone

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (1 risultato)

ed annullante è quello il quale nasce dall' impotenza overo inabilità alla copula,.

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (3 risultati)

pube fra loro; è formata dall' unione delle due superficie ovolari che

. pub blica onestà (dall' espressione impedimentum pu blicae honestatis

un'opera, di uno scritto, concessa dall' auto rità censona.

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (1 risultato)

facto 'tutti gli eletti che, prescindendo dall' adesione personale e pur ignorando gesù cristo

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (6 risultati)

= dal fr. poudingue, che è dall' ingl. pudding-stone, propr. '

, letterati, milionari. = dall' ingl. pudding (nel 1544),

. genere di cervidi telemetacarpali, caratterizzato dall' assenza di ghiandole facciali, dagli orecchi

in ferro o in acciaio. = dall' ingl. to puddle (nel 1798)

puddle (nel 1798), deriv. dall' oland. poedelen; cfr. fr

1215: 'pudellatura ': nome tratto dall' inglese, con cui si indica nell'

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (1 risultato)

a'rai de le indulgenti stelle / dall' inesperto labro uscìa la voce.

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (1 risultato)

mezzo non gli si affaccia di liberarli dall' incessante potente insidiatore. soffici, v-2-448:

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (2 risultati)

saba, 469: neve che cadi dall' alto e noi copri, / coprici

una donnetta ai circa quarant'anni, dall' aria assai pudica, che gira col suo

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (1 risultato)

il pudore fuori di luogo che ci trattiene dall' ado- perare vocaboli bellissimi, efficacissimi e

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (2 risultati)

che voi fate intorno alle trasposizioni ammesse dall' indole della lingua nostra, sono tutte

di stolidità, sia condotto l'uomo dall' amor proprio; da altro lato, quanto

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (2 risultati)

= adattamento del fr. pouf che è dall' ingl. puff 1 sbuffo '.

puff (e pouf), che è dall' ingl. puff 'sbuffo di fumo

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (2 risultati)

lat. scient. puffinus, che è dall' ingl. puffin (attraverso il fr

); praticata in gran bretagna sin dall' inizio del xviii sec., vi fu

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (2 risultati)

dividere la pugna tanto ostinatamente si combatteva dall' una parte e dall'altra. casoni

ostinatamente si combatteva dall'una parte e dall' altra. casoni, 167: queu'alma

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (1 risultato)

dominavano le avversane non dah'estemo, ma dall' in- temo, che cosa fu la

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (2 risultati)

è forse l'arma più antica inventata dall' uomo, dal momento che ne sono

'paradisi 'fu rono postillate dall' alneri quando bruniva il pugnale alla sua

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (2 risultati)

: furono liberati gli abitanti di cracovia dall' oppressione di alcune centinaia d'avventurieri che

non può non volere quel che segue dall' essenza di quest'essere. pugnare

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (2 risultati)

altro posteriore pugno fatta in margine e poscia dall' imperizia de'copisti nel testo incastrata e

protesa o portata violentemente in avanti o dall' alto al basso per colpire una persona

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (3 risultati)

trapiantata nel nuovo mondo, retta bensì dall' istesso principato, ma con differenti forme

con differenti forme di governo e independenti runa dall' altra, animata dall'amor del guadagno

e independenti runa dall'altra, animata dall' amor del guadagno, ma con differenti

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (1 risultato)

riformatrici dei vari collaboratori, che spaziavano dall' economia (agricoltura, commercio, industria,

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (2 risultati)

pula1, sf. materiale di scarto costituito dall' insieme delle glume e delle glumette che

non prima separarassi il grano de'buoni dall' immondiglie de'cattivi per il fuoco eterno

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (1 risultato)

mille braccia il declinare in vari luoghi dall' assoluta rettitudine quanto è un occhio di

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (3 risultati)

ca, viell. '): distanza dall' angolo posteriore delle narici fino alla

dah'araucano pulque, a sua volta forse dall' az- teco udii; la voce è

, non s'affacciano su queste strade dall' altro emisfero? ma il piccone e

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (3 risultati)

è finito in una paura pulcinellesca cagionata dall' aspetto di tre soli francesi...

1-21: -tu sei un pulcino appena uscito dall' uovo.. - altro che pulcino

linati, 9-27: due o tre, dall' istinto di pulcino, si tenevano a

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (1 risultato)

: non poteva spurina ischermirsi con altro o dall' importunità delle donne, che s'accendevano

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (2 risultati)

dalle invasioni. o rimodernati e pulimentati dall' ambizione di secoli senz'arte.

si rivolgesse e ribellasse contra chi tagliolla dall' albero, pulilla e lasciolla per usarla

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (5 risultati)

gli orecchi. = comp. dall' imp. di pulire1 e orecchio (v

un puliscipenne. = comp. dall' imp. di pulire1 e penna (v

svolazzi e puliscipennino. = comp. dall' imp. di pulire1 e pennino (v

ferro, raschino. = comp. dall' imp. di pulire1 e piede (v

': puliscipièdi. = comp. dall' imp. di pulire1 e scarpa (v

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (1 risultato)

savinio, 10-152: la reazione veniva dall' università. capo dei 'pulitisti

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (1 risultato)

; libero da pregiudizi, non offuscato dall' abitudine (lo sguardo). leopardi

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (1 risultato)

. -di piante: tenerle libere dall' eccessiva vegetazione. giuliani, ii-227:

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (4 risultati)

in mente le carovane delle miagolanti befane venute dall' america che scendono dai pullman dinanzi ai

e dalla curiosità di pochi e, dall' altra parte, la fame e la sete

fonderle importunemente, non farebbe che confonderle dall' un lato, e dall'altro dividerle

che confonderle dall'un lato, e dall' altro dividerle più che mai. serra,

vol. XIV Pag.931 - Da PULLULARE a PULLULARE (1 risultato)

in fila india na, dall' impervio burrato è uno spettacolo che finora,

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (4 risultati)

.; ed è per lo più accompagnato dall' indicazione dell'origine o della causa)

ricchi, xxv-1-296: di qui [dall' oro] tutti i mali, /

montanelli, 122: l'idea cristiana pullula dall' idea religiosa, e dobbiamo far la

guerra ad ogni religione e bandire dio dall' umanità, se vogliamo i popoli liberi.

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (4 risultati)

su quel nastro convulso di mare frullato dall' elica..., gli immondi uccelli

osservate nell'avarizia come in radice, cioè dall' essere profonda e dall'essere pullulativa.

radice, cioè dall'essere profonda e dall' essere pullulativa. = agg.

3. medie. disus. rigonfiamento prodotto dall' eccessivo sviluppo di un tessuto dovuto a

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (3 risultati)

. cecchi, 5-184: mi ricordo quando dall' alto del pulpito...

delle argenterie, il lettore biascicava, dall' alto del pulpito, la regola di

6-114: « galleria? », chiese dall' alto del suo pulpito la cassiera,

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (3 risultati)

, essi salsero in su 'l pulpito dall' affocata croce... onde allora escivano

o a pedale) ', si differenzia dall' interruttore in quanto privo della possibilità di

cuore e alla dilatazione delle arterie determinata dall' attività cardiaca). a

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (1 risultato)

i venti mutati traversamente pulsano e surgono dall' oscuro oceano da quella parte dove noi andiamo

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (5 risultati)

, studiato nel suo vario andamento fin dall' antichità, come indice delle condizioni generali

, allettati dal rinfrescarsi della temperatura, dall' oscurarsi del giorno, ci addormentiamo.

. quando lo chiazzava il sudore, passando dall' ombra al sole sembrava fuso d'un

1-2-108: uno [orologio] non differirà dall' altro non solamente in un'ora,

di questa malattia è quasi esclusivamente costituita dall' impulso dell'aorta addominale. d'annunzio,

vol. XIV Pag.938 - Da PULSIMETRO a PULVINATO (1 risultato)

un diffusore che rallenta l'aria presa dall' ambiente trasformandone l'energia cinetica in energia

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (3 risultati)

suolo, derivanti da combustioni, formate dall' evaporazione di gocce di acqua marina sollevate

che traggono origine dalla vita cittadina o dall' attività industriale o che sono staccate dagli

come un grande occhio fiammeggiante, balenava dall' estrema curva del ponente e una lunga

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (1 risultato)

son prodotte dalla terra oziosa e non visitata dall' aratro. celtini, 1-73 (173

vol. XIV Pag.942 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (1 risultato)

umido di salmastro, che venivano su dall' adriatico. pirandello, 6-24: spruzzolava ancora

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (4 risultati)

operazione ritrovandosi, non si senta occultamente dall' acuto dente e pungente stimolo della conscienzia

il desiderio che gertrude sentiva d'uscir dall' unghie di colei... diveniva tanto

scontento e pungente era sempre stata distinta dall' impazienza per le manifestazioni esteriori.

sarpi, viii-22: il deferto non viene dall' autore né dalla materia, degni ambidoi

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (1 risultato)

[il rusco] si chiama volgarmente, dall' effetto che fa, pongitopi, perché

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (2 risultati)

uscir sugo o dalle minime glandolette o dall' estremità dell'arterie disseminate per le tuniche

pecorelle, cui tumido vespro / pungea dall' alto e la sorgente luna.

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (2 risultati)

un canto assalta la vita nostra e dall' altro le passioni di lasciar la robba

al ver che, di sotterra / dall' oceàn travalicando ai monti / 11 marin

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (1 risultato)

: ciascuno dei due si sentiva ferire dall' ingiustizia del sospetto e si ribellava,

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (4 risultati)

-cominciare a pungere la barba: uscire dall' adolescenza per entrare nella maturità. cellini

voce di area fior., comp. dall' imp. di fungere e bove (

con il rostro. = comp. dall' imp. di pungere e bue (v

voce di area lig., comp. dall' imp. di fungere e culo (

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (1 risultato)

). vallisneri, i-16: se dall' ultimo [tubo dell'estro dei buoi]

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (3 risultati)

chiama [il rusco] volgarmente, dall' effetto che fa, pongitopi, perché s'

modo di lancia e si chiama volgarmente, dall' effetto che fa, pungi topi.

anni maturi. = comp. dall' imp. di pungere e topo (v

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (1 risultato)

duci della savoia non vennero né pur dall' invidia maligna mai trafitti con questi pungoli

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (1 risultato)

fosse sospetto di dogma e dinunziabile e punibile dall' inquisizione. codice penale, 45:

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (2 risultati)

della seconda guerra punica, che va dall' espugnazione di cartagine sino alla vittoria di

3. trapiantato nelle colture europee dall' africa settentrionale, in partic. dal

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (2 risultati)

altra vita. idem, iii-50: dall' amore ordinato nasce l'odio ordinato,

vogliono punir da una parte e sostener dall' altra la ribellione. pallavicino, 1-209

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (1 risultato)

può essere costituita da un'ammonizione o dall' espulsione) o penalizzazione, con cui

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (2 risultati)

così, passando dalle parole all'onte e dall' ingiurie agli sdegni, furono per terminar

invano! ché la crema / esce dall' altra parte! bacchelli, 1-i-566: baffi

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (4 risultati)

poppa, e può egualmente far cammino dall' una e dall'altra punta. manzoni,

può egualmente far cammino dall'una e dall' altra punta. manzoni, pr. sp

g. gozzi, i-23-216: dall' una cima chi vuol fare il gioco /

bocca e a maraviglia bella; / dall' altra punta non ha su niente, /

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (4 risultati)

punta e calcagno: passare nella danza dall' appoggio sulla parte anteriore del piede a

machiavelli, 1-i-279: in italia, dall' alpi che dividono ora la toscana da

uomini in rotta imbestialiti dalla vergogna o dall' ira, e ti par di mancare a

di passeri o in un ruscello marezzato dall' ombra dei salci una punta d'ana-

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

una banda il manico del trivello e dall' altra la punta fatta avita, che

31. -dalla punta del giorno: dall' alba. d'azeglio, 6-61:

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

ch'ei scoccò di morte infetti / dall' arco di sua linga empia e brutale

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (4 risultati)

o nella punta delle armi: dipendere dall' esito di una guerra, dal valore

, essendo da uno canto da amore e dall' altro da onestà combattuto, amor vinse

di tutti noi un mezzo cerchio, dall' una punta s'è messo il capofila e

una punta s'è messo il capofila e dall' altra il sottofila, e indi man

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (5 risultati)

usa nel linguaggio tecnico ed è giustificato dall' antico puntaguto. non necessario, essendovi

monti, 136: militari antichi balzan dall' arcione a terra:... con

qualche passo verso il carnefice, preceduta dall' urto ferreo che il puntale della lunga asta

con bordo; e con molti puntali dall' una parte e dall'altra gli fermammo di

con molti puntali dall'una parte e dall' altra gli fermammo di modo che non

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (8 risultati)

una verga lunga due braccia, cioè dall' una estremità della verga all'altra sono

di questa verga sarà là dove, dall' una estremità cominciandosi e andando verso l'

una verga lunga due braccia, cioè dall' una estremità della verga all'altra sono due

di questa erga sarà là dove, dall' una estremità cominciandosi e andando verso l'

in mezzo. = comp. dall' imp. di puntare1 e petto (v

si chiama pontapièdi. = comp. dall' imp. di puntare1 e piede (v

, 1-2: gaudenzio, ben lungi dall' aspettarsi il moccolo che gli sovrastava,

: il comandante ci punta col cannocchiale dall' alto del ponte di comando.

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (1 risultato)

caso si avrà come assente dal coro e dall' altre funzioni, siché non parteciperà delle

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (1 risultato)

cantare distaccando nettamente le note l'una dall' altra (e viene indicato con un

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (2 risultati)

i sensi e, i concetti l'uno dall' altro. salvini, 30-2-21: un

rivendicavano l'indipendenza della chiesa tedesca dall' autorità di roma. = dal ted

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (2 risultati)

: i mazzetti del riso buttati giù dall' uomo sul carro punteggiano regolarmente la superficie

più vi piaccia, pur che fuori dall' altre si possino discememe. g. b

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (2 risultati)

, checché ne pensino i notomisti, dipende dall' essere la medesima tutta punteggiata o viilata

figliuola della necessità, approvata di poi dall' esperienza, che diede a conoscere che

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (3 risultati)

, né si può senza qualche ritirata dall' avversario restaurare, sollevare o puntellare la

speroni, 1-2-28: avendo noi di continuo dall' un de'lati del nostro animo un

un vizio, dirò così l'avarizia, dall' altro lato il contrario, cioè a

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (1 risultato)

sostenea e, fuggendosi, lui dentro dall' arca lasciaron racchiuso. bonavia, 366:

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (1 risultato)

mazzini, 20-365: vorrei che m'informaste dall' andrea... quanto costerebbe a

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (2 risultati)

puntigli. brusoni, 918: quietati dall' autorità del pontefice questi rumori, rimase

ognun vuol esser d'ordine 7 differente dall' altro. calepio, 1-30: gli

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (1 risultato)

puntigliosissimo). che si lascia dominare dall' amor proprio, dal punto d'onore

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (1 risultato)

effige così piccola che poteva essere ingambata dall' orefice e messa come fermezza alla puntina

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (5 risultati)

neri, / e improvvisamente corrano punte dall' aria. '3. figur

stati d'animo, da situazioni obiettive o dall' agire altrui. cavalca, 21-6

cavalca, 21-6: l'uomo, punto dall' ira, si getta a ogni male

. valperga di caluso, 130: punta dall' alba, il brano velo / la

, i-239: il suo coraggio, punto dall' altissima idea dell'onor suo messo in

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

sentenza seguisse, acciocché non rimanesse punto dall' autorità d'alberto magno. punto2

della voluta. lomazzi, 4-ii-81: dall' uno all'altro angolo del maggior quadrato

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

si distingue l'una parte del parlare dall' altra. si dà facoltà di rispirare

cagna, 3-451: 'appunto cominciava dall' alto e scendeva giù per tutte le

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

ogni voce pose un punto per distinguerla una dall' altra. -punto in alto:

ottieri, 3-189: tali cifre sono segnate dall' i al 10 con un punto di

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

)], 6: l'ali differisce dall' atlante svizzero: 1) per l'

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

il quale seiano era più fieramente biasimato dall' universale: sull'odio alla casa di

punto d'onore nel non esser l'una dall' altra, secondo le proprie forze,

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (1 risultato)

e di qua: da una parte e dall' altra; da tutte le parti.

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (2 risultati)

case pareano tanti bastimenti tempestati dal vento e dall' acqua. pascoli, 1263: le

-là e qua: da una parte e dall' altra. roseto, v-34: il

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (2 risultati)

quacquera di primo acchito. = dall' ingl. quaker, propr. 'tremante

alla calza, da una parte e dall' altra, all'altezza del malleolo.

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (1 risultato)

agg. quarto contando inversamente a partire dall' ultimo. pascoli, i-991: ciò

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (1 risultato)

trascorse. piccolomini, 10-367: essendo dall' altra parte l'orazione oratoria, fra

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (3 risultati)

: 'quasimodo geniti '. = dall' inizio dell'introito della messa della prima domenica

tal giorno colle dette parole. = dall' inizio dell'introito della messa della prima domenica

(e il concetto è stato introdotto dall' economista alfred marshall). =

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (4 risultati)

so da chi averli più sicuramente che dall' autore. -verso di quattro sillabe.

robotici e, più in generale, dall' applicazione delle scoperte della cibernetica e dell'

. il dieci in quanto formato dall' addizione dei primi quattro numeri 1, 2

). -anche: qualsiasi numero formato dall' addizione di quattro numeri accomunati da un

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (1 risultato)

sospetto d'essere scappato più che quatriduano dall' utero per entrare immantenente nel sepolcro.

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (1 risultato)

v. j: quatton quattone usci dall' orto. = deriv. da quatto1

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (2 risultati)

da un lato era san giovanni vangelista e dall' altro l'aquila a quarto con la

avrebbero scoperto che io tornava ad essi dall' america senza la croce di un quattrino!

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (6 risultati)

, anco cantate in versi, ritratte dall' arte o ne'loro frutti ed effetti,

quattro migliaia di volumi egregi / veston dall' alto al basso la parete.

: tale scelta tecnica è stata dettata dall' intento di offrire... un quattro

: sanguinosa battaglia navale che si svolse dall' n al 14 giugno 1666, durante

dalla vedova di mao, chiang ching, dall' ex-vice presidente del pcc, wang hung-wen

pcc, wang hung-wen..., dall' ex-vice primo ministro chiang chunchiao e da

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (2 risultati)

, ed elaborazione. è il passaggio dall' età eroica all'età borfhese. ojetti

, usato durante la prima guerra mondiale dall' esercito austriaco e da quello tedesco.

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (3 risultati)

si riferisce, e talvolta è preceduto dall' articolo). placito di capua

preposizione (e, talvolta, anche dall' articolo), nei complementi indiretti.

avere valore dubitativo, essere seguito dall' infinito o, raramente, dal con

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (1 risultato)

poco di bolo polverizzato. = dall' espressione di imbarazzo abruzz. quelle,

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

di queste arti meccaniche, subito avrei dall' arte il necessario per me, non

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (2 risultati)

opera fu da prima allogata a donato dall' arte de'calzolai e poi, per non

talora [le balestre] venivan piantate dall' un de'lati sopra un qualche rialto

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (1 risultato)

la mente di chi legge faccia un salto dall' uno all'altro pensiero importante.

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (1 risultato)

, viii-2-189: il paese nativo vuoisi dall' amoroso cittadino rialzare per ogni possibil maniera

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (2 risultati)

viii-189: chi riandasse i gazzettieri parigini dall' anno della assemblea legislativa fino all'anno

= voce dotta, comp. dall' ingl. reanimation (v. rianimazione)

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (1 risultato)

meccanico o naturale non sono già posizioni dall' esterno, ma posizioni dello spirito stesso

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (2 risultati)

1-157: 'riannuncio l'indicazione, fatta dall' annunciatore radiofonico o televisivo, del programma

riappalto, sm. appalto affidato dall' impresa che lo ha ricevuto a un'

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (2 risultati)

per poter riappiccare la conversazione e togliere dall' animo del gentil cavaliere la grama opinione

discorso). verga, 5-334: dall' altra parte il colloquio non si riappiccò

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (3 risultati)

e già ricco mercante, / s'accomiata dall' ospite. = comp. dal pref

sovra gli arati altari. -danneggiato dall' uso di sostanze caustiche. alberti,

deserto, quando tornate esausta e riarsa dall' aver respirato il soffio delle platee che

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (3 risultati)

resistenza del terreno, ed essendo spinta dall' altr'acqua che la seguita, bisogna

meglio al profondo filosofo di riascendere sovente dall' espressione, che sembra propria, alla

l'erbe prima riasciughi, e bea dall' alto / il vaporoso umor.

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (3 risultati)

veste riassente, e tante volte criticate fin dall' antichità, che, proprio, non

le riassettava le molli coltri, scomposte dall' insonnia. -sistemare il drappeggio di un

e poi tutti gli altri, riassicurati dall' esempio dei più. -che deriva

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (3 risultati)

intr. (riassómmo). riemergere dall' acqua, tornare a galla. viani

adopera che parlando di un umore prodotto dall' animale stesso nel quale segue il fenomeno

stato cavato il nitro, lo riassorbisce dall' aria in sette anni, se sia

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (3 risultati)

era risospinto al lito, indi riassorbito dall' acque. -risucchiare un liquido.

tenebrore: apparizione spettrale che, riassorbita dall' ombra, sparisce nel lucido disco girante

, 3-297: fu poi donato tale stato dall' im- peradore a ruggieri danese uno de'

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (2 risultati)

aveva assistiti, metello era stato riassunto dall' ingegner badolati, il lavoro non era

la formola più estesa delle nozioni acquistate dall' intelletto, esce da poco d'infanzia

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (1 risultato)

interruzione. ruzzini, lxxx-4-415: scoperta dall' inghilterra et 01- landa l'occulta trama

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (1 risultato)

rotti, vengono accomodati ben tosto dall' animale mediante la spremitura di nuova materia te

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (1 risultato)

, e questo mi mette al riparo dall' assillo di cooperare con ibico,.

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (1 risultato)

: or come... potranno esimersi dall' aitarci a riaver oropo? pascoli,

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (2 risultati)

, 62: potè riaversi un poco dall' orribile sbalordimento di un colpo così rapido

casa. montano, 252: riavutosi dall' emozione, il primo suo movimento fu

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (2 risultati)

di gambe e da una febbre cagionatami dall' aere di firenze molto contraria in questa

parto non si rianno. -riprendersi dall' agonia; ritornare in vita dopo un