poerio, 3-42: seguano i fanti e dall' ardir veloce / numero e forza si
, 73: che se tanto lontana dall' onore e dalla bravura è la nostra cavalleria
lato mediante certo bottone rotondo ed avente dall' altro certa estremità appianata, biforcata,
aperture dilatate. = comp. dall' imp. di portare e faldella, n
a tramoggia. = comp. dall' imp. di portare e fango (v
.]. = comp. dall' imp. di portare e fascio (v
favi mobili. = comp. dall' imp. di portare e favo (v
loro addosso. = comp. dall' imp. di portare e ferito (v
a pozzo. = comp. dall' imp. di portare e ferro (v
bronzo, spesso ornato artisticamente, sporgente dall' esterno di
fiaccole accese. = comp. dall' imp. di portare e fiaccola (v
loro riempimento. = comp. dall' imp. di portare e fiala (v
anche tascabile). = comp. dall' imp. di portare e fiammifero (v
al portafiasche. = comp. dall' imp. di portare e fiasca (v
'portafiaschi'. = comp. dall' imp. di portare e fiasco (v
fiasco del vino. = comp. dall' imp. di portare e fiasco (v
oscillante). = comp. dall' imp. di portare e filo (v
. girafiliere. = comp. dall' imp. di portare e filiera (v
voce di area lucch., comp. dall' imp. di portare e finestra (
tutto impolverato. = comp. dall' imp. di portare e fiori (v
al capraio. = comp. dall' imp. di portare e foglia (v
. voce dell'uso, ma desunta dall' antico, poiché nella corte di augusto
per voi. = comp. dall' imp. di portare e foglio (v
in posa. = comp. dall' imp. di portare e forno (v
: uscendo, ma solo in apparenza dall' argomento si può schizzare una specie di filosofìa
mai. = comp. dall' imp. di portare e fortuna (v
in scuderia. = comp. dall' imp. di portare e frusta (v
debra mercurios. = comp. dall' imp. di portare e fucile (v
un fusibile. = comp. dall' imp. di portare e fusibile, n
la trousse. = comp. dall' imp. di portare e gioia2 (v
tela juta. = comp. dall' imp. di portare e giornale2 (v
di casa. = comp. dall' imp. di portare e immondezza (v
. pattumiera. = comp. dall' imp. di portare e immondizia (v
liturgico. = comp. dall' imp. di portare e incenso1 (v
adattamento del fr. porte-enfant, comp. dall' imp. di porter 'portare'e enfant
un trapianto. = comp. dall' imp. di portare e innesto (v
nobil cortesia. = comp. dall' imp. di portare e insegna (v
e porcellana. = comp. dall' imp. di portare e lampada (v
; lunetta. = comp. dall' imp. di portare e lanata (v
le landre maggiori. = comp. dall' imp. di portare e landra2 (v
del surinam. = comp. dall' imp. di portare e lanterna (v
il portalapis. = comp. dall' imp. di portare e lapis1 (v
carrelli. = comp. dall' imp. di portare e lastra1 (v
fanno gli anditi non molto larghi e dall' una parte le stalle dei cavalli e
una parte le stalle dei cavalli e dall' altra le stanze dei portinai! e subito
esca dai pescatori. = comp. dall' imp. di portare e legna (v
sostenere la lenza. = comp. dall' imp. di portare e lenza (v
sconosciuto al portalettere'. = comp. dall' imp. di portare e lettera (v
genìa. = comp. dall' imp. di portare e lettiga (v
sostiene i licci. = comp. dall' imp. di portare e liccio (v
delle ruote. = comp. dall' imp. di portare e lima1 (v
a pozzo. = comp. dall' imp. di portare e lingotto (v
portalume era nonna. = comp. dall' imp. di portare e lume1 (v
il luminello. = comp. dall' imp. di portare e luminello1 (v
otturazioni. = comp. dall' imp. di portare e amalgama (v
di vari mandrini. = comp. dall' imp. di portare e mandrino (v
guardarobba. = comp. dall' imp. di portare e mantello1 (v
portamatite). = comp. dall' imp. di portare e matita (v
= comp. dall' imp. di portare e miccia1 (v
quanto si desidera. = comp. dall' imp. di portare e minai (v
il decennio. = comp. dall' imp. di portare e missile (v
di rame. = comp. dall' imp. di portare e mondezza2 (v
nel portamonete. = comp. dall' imp. di portare e moneta (v
le redini. = comp. dall' imp. di portare e morso! (
: i portamorti. = comp. dall' imp. di portare e morto (v
i turni. = comp. dall' imp. di portare e munizione1 (v
= dal fr. porte-muse, comp. dall' imp. di porter 'portare'e muse
e spartiti musicali. = comp. dall' imp. di portare e musica1 (v
quali segnalibri. = comp. dall' imp. di portare e nastro (v
fili annodatoli. = comp. dall' imp. di portare e nodo (v
la macroglossa rapida. = comp. dall' imp. di portare e novella (v
lor quattro piedi due corde che intraversino dall' un tallone all'altro nelle ultime giunture
allo sperone. = comp. dall' imp. di portare e antenna (v
o più robusti portatori (e differisce dall' analogo palanchino asiatico perché questo è sospeso
del velivolo stesso e dal profilo e dall' incidenza delle ali. marinetti
custodia per obiettivi. = comp. dall' imp. di portare e obiettivo2 (v
microscopio. = comp. dall' imp. di portare e oggetto1 (v
comprese. = comp. dall' imp. di portare e olio (v
il decennio. = comp. dall' imp. di portare e ombrello (v
portaordini. = comp. dall' imp. di portare e ordine (v
pacchetto. = comp. dall' imp. di portare e pacchetto1 (v
sul portapacchi. = comp. dall' imp. di portare e pacco1 (v
tipogr. portapagine. = comp. dall' imp. di portare e pacco1 (v
manico viene raccomandato a una cordicella pendente dall' architrave della cappa ovvero si fa poggiare
del fattorino. = comp. dall' imp. di portare e padella (v
stefano. = comp. dall' imp. di portare e panno1 (v
porte-parole (nel 1552), comp. dall' imp. di porter 'portare, comunicare'
un apposito carrello. = comp. dall' imp. di portare e pasta (v
di smalto. = comp. dall' imp. di portare e pastiglia (v
portapacchi e portapenne. = comp. dall' imp. di portare e penna1 (v
bracci della polena. = comp. dall' imp. di portare e pennone (v
pneumatico). = comp. dall' imp. di portare e pèzzo.
fa polve. = comp. dall' imp. di portare, piano2 e parola
scolare i piatti. = comp. dall' imp. di portare e piatto2.
sempre provveduto. = comp. dall' imp. di portare e pietra (v
del cacciatore. = comp. dall' imp. di portare e piffero (v
serie di pipe. = comp. dall' imp. di portare e pipa1 (v
di lavaggio. = comp. dall' imp. di portare e pipetta (v
non son contenti. = comp. dall' imp. di portare e pollastro (v
, una portapolli. = comp. dall' imp. di portare e pollo (v
diviso in scompartì. = comp. dall' imp. di portare e posata (v
del posatoio. = comp. dall' imp. di portare e posatoio (v
degli operai. = comp. dall' imp. di portare e pranzo (v
= voce dotta, comp. dall' imp. di portare e premio (v
microscopici. = comp. dall' imp. di portare e preparato (v
tiene sul banco. = comp. dall' imp. di portare e prosciutto (v
in entrambi. = comp. dall' imp. di portare e protesta (v
reazioni. = comp. dall' imp. di portare e provetta (v
grossezza. = comp. dall' imp. di portare e punta (v
di carta. = comp. dall' imp. di portare e punzone (v
= voce di area centrale, comp. dall' imp. di portare e quaglia (
materiale plastico usato per ricoprire o proteggere dall' umidità la parte superiore della racchetta da
racchetta da tennis. = comp. dall' imp. di portare e racchetta (v
si usa. = comp. dall' imp. di portare e razzo (v
in francia. muratori, 7-ii-416: dall' oriente si portavano gli aromi e varie
agli onori dalla nobiltà de'natali e dall' opinion di virtù che traggon seco,
essi dagli esempi de'lor maggiori e dall' educazione. 10. avere nel ventre
un ricordo (per lo più costituito dall' immagine di una persona); nutrire
pigliare. leandreide, lxxviii-ii-383: ero dall' altra pare, che non meno / acciesa
sia intorbidata la chiarezza del sangue paterno dall' oscurità del nascimento della madre, nata,
il sereno, -disse il nocchiere affacciandosi dall' osteriggio delle nostre teste. gatto,
le portava a cadere qualche passo distante dall' albero. -intr. con la
rapidamente, mediante una leggierissima legatura, dall' una all'altra nota, anticipandone di
lungo, procurerà traumestorf di far nominar dall' imperator il figliuolo. -figur.
virtù da una parte, di atrocità dall' altra, a mostrare a che estremi opposti
venezia quanti barcaioli portano via di peso dall' opera arie diffìcilissime. tommaseo [s
: vi siete fatto portar via il posto dall' onorevole. -trascinare qualcuno, per
delle licenzie. = comp. dall' imp. di portare e di recare (
ostruzioni retali. = comp. dall' imp. di portare e rete (v
gettò nel portarifiuti. = comp. dall' imp. di portare e da rifiuto (
di minerali. = comp. dall' imp. di portare e da rinfusa (
è sul comodino. = comp. dall' imp. di portare e da ritratto (
giornali e riviste. = comp. dall' imp. di portare e da rixnsta (
pietro macchiavelli. = comp. dall' imp. di portare e da roba (
rocchetto del filo. = comp. dall' imp. di portare e da rocchetto (
il rossetto. = comp. dall' imp. di portare e da rossetto (
i portascopini. = comp. dall' imp. di portare e da rotolo (
del marinaio. = comp. dall' imp. di portare e da sacco (
nuova nel portasapone. = comp. dall' imp. di portare e da sapone (
come esca. = comp. dall' imp. di portare e da sasso (
frisata. = comp. dall' imp. di portare e da scalmiera (
del remo. = comp. dall' imp. di portare e da scalmo (
un ciondolo portascarogna. = comp. dall' imp. di portare e da scarogna per
di sci. = comp. dall' imp. di portare e da scarpone (
portascartoffie. = comp. dall' imp. di portare e da scartoffia (
= voce dotta, comp. dall' imp. di portare e da scettro
'portaschèlmo': portascalmo. = comp. dall' imp. di portare e da schelmo (
degli sci. = comp. dall' imp. di portare e da sci (
più asciugamani. = comp. dall' imp. di portare e da asciugamano (
i portascopini. = comp. dall' imp. di portare e da scopino (
scutigera. = comp. dall' imp. di portare e da scudo (
. scudiero. = comp. dall' imp. di portare e da scudo (
porta scure. = comp. dall' imp. di portare e da scure (
assicurò il freno. = comp. dall' imp. di portare e da scuriada per
e costuma. = comp. dall' imp. di portare e da seggetta (
e porta seggie. = comp. dall' imp. di portare e da seggia (
verde delicato. = comp. dall' imp. di portare e da segnale (
soprassuolo. = comp. dall' imp. di portare e da seme (
giro, accese. = comp. dall' imp. di portare e da sigaretta (
al portasigari. = comp. dall' imp. di portare e da sigaro (
ittiol. xifoforo. = comp. dall' imp. di portare e da spada (
senza pietà. = comp. dall' imp. di portare e da spada (
macchina elettrica rotante. = comp. dall' imp. di portare e da spazzola (
spazzolino da denti. = comp. dall' imp. di portare e da spazzolino (
acqua malsana. = comp. dall' imp. di portare e da spesa (
come un portaspilli. = comp. dall' imp. di portare e da spillo (
da bagno). = comp. dall' imp. di portare e da spugna (
facendo altrettanto presso al primo, compiva dall' altra parte l'arginatura di lui e
regge le staffe. = comp. dall' imp. di portare e da staffa (
o quarti. = comp. dall' imp. di portare e da staffile (
tiene ferme le stanghe del veicolo trainato dall' animale. carena, 2-208:
ruffiano. = comp. dall' imp. di portare e da stanga (
di cucchiaini raspanti per cavar la midolla dall' ossobuco. = comp. dall'
dall'ossobuco. = comp. dall' imp. di portare e da stecco (
invar. portastuzzicadenti. = comp. dall' imp. di portare e da stecchino (
reggere uno stendardo. = comp. dall' imp. di portare e da stendardo (
d'innesco. = comp. dall' imp. di portare e da stoppino (
della città. = comp. dall' imp. di portare e da studio (
gli stuzzicadenti. = comp. dall' imp. di portare e da stuzzicadenti (
a luce spenta. tale distanza dipende dall' altezza del faro sul livello delle acque,
questo e la sorgente luminosa. dipende dall' intensità della luce del faro o del fanale
m. cecchi, i-3: dall' esservi così raccheti tutti / al mio
. vittorini, 5-347: persone scelte dall' alto in base a delle virtù irrazionali
: il vantaggio... ci veniva dall' aver a portata di mano il più
, ecc. = comp. dall' imp. di portare e da tamburo (
dalle amie. = comp. dall' imp. di portare e da telaio (
o altri documenti. = comp. dall' imp. di portare e da tessera (
della vita in lontani paesi tratti solo dall' avidità del guadagno. questi uomini per lo
lenza della tirlindana. = comp. dall' imp. di portare e da tirlindana (
del gran parto. = comp. dall' imp. di portare e da tirso (
tevere perda la sua bontà, procedente dall' acque zolforee, portatevi dal teverone dalle
incestuosi di teodora e marozia, portati dall' una fazione, scannati dall'altra. pascoli
marozia, portati dall'una fazione, scannati dall' altra. pascoli, 1-787: al
dal timore o dalla speranza, spinte dall' amore o dall'odio, hanno eletto quelle
dalla speranza, spinte dall'amore o dall' odio, hanno eletto quelle che sono state
questa confederazione di femmine indiane, lungi dall' esser finita ai tempi di orellana,
massaia, i-55: incominciavano a scendere dall' abissi nia i portatori accaparrati dal de
sdegno o ver posta con gran giudizio dall' autore per caricare meglio la dappocaggine di
una torpedine. = comp. dall' imp. di portare e da torpedine (
glioli. = comp. dall' imp. di portare e da tovagliolo (
di filato. = comp. dall' imp. di portare e da trama (
del differenziale. = comp. dall' imp. di portare e da treno (
motorizzato, semovente. = comp. dall' imp. di portare e da attrezzo (
portatubo. = comp. dall' imp. di portare e da tubo (
mezzo secco. = comp. dall' imp. di portare e da uovo (
tutte le repubbliche. = comp. dall' imp. di portare e da uovo (
: portattrezzi. = comp. dall' imp. di portare e da utensile (
trasferire valori. = comp. dall' imp. di portare e da valore (
-anche con uso aggetti = comp. dall' imp. di portare e da valvola (
confezionabili su bobina. = comp. dall' imp. di portare e da vaso1 (
: suole. = comp. dall' imp. di portare e da vaso2 (
per cui l'aria del bottino, compressa dall' acqua cadente, passa nella canna.
degli organi. = comp. dall' imp. di portare e da vento (
ripari vetrati. = comp. dall' imp. di portare e da vetro (
o contraccartella. = comp. dall' imp. di portare e da vite (
espressione elevatore portavivande. = comp. dall' imp. di portare e da vivanda (
medici. = comp. dall' imp. di portare e da voce (
voce di area merid., comp. dall' imp. di portare e da zecchino
di materiali che non sarebbe agevole caricare dall' alto nei boccaporti, e anche per
paura; evento che si ritiene causato dall' intervento di una potenza soprannaturale; prodigio
è un portento di salute, ma dall' essere ammorbata e incancherita come la sogna
v-1-84: non sarà più ormai 1enfant prodige'dall' immaginazione portentosa che crea 'ex nihilo'il
a distanza di vari anni l'uno dall' altro. -che ha grandissimo valore
granari. d'annunzio, v-3-79: dall' alto della sella scorgevo un acciottolato dinanzi
è elemento di grande diffusione, fin dall' architettura antica, nei templi e nei
che le strade siano così divise che dall' una e dall'altra parte vi siano
siano così divise che dall'una e dall' altra parte vi siano fatti i portici
-per simil. volta naturale formata dall' in trecciarsi delle fronde in
che serve come ornamento oppure come riparo dall' aria e dalla vista, nel vano
vi-221: molta gente andava e veniva dall' ingresso alla gabbia dell'ascensore, dal
portine di legno, divise l'una dall' altra con pilastri, che vi stanno di
entrata della casa angusta e stretta, e dall' una parte posero le stalle de'
posero le stalle de'cavalli e dall' altra le stanze per li portinari
del purgatorio, in cui vengono introdotti dall' angelo portinaio. cesari, ii-178:
- anche sm. = dall' ingl. portlandian, deriv. da portland
vesuvio). = deriv. dall' ingl., portland, nome di una
) e artificiali (le opere costruite dall' uomo per proteggere l'approdo e la
l'approdo e la sosta delle navi dall' azione dei venti e del mare,
un sito più o meno discosto dall' alto mare e dove i bastimenti trovano acqua
altri sono pur naturali, ma acconciati dall' arte, e fomiti di molte comodità
porto: qualunque ufficio locale o decentrato dall' amministrazione statale della marina mercantile.
principio che il valore del danaro dipendesse dall' impronto sovrano ch'ei porta, e
nell'impero bizantino, provvedimento legislativo emesso dall' imperatore, per lo più dietro sollecitazione
fra stato e chiesa, quello emesso dall' imperatore carlo v il 4-11-1549 per definire
soprattutto quello emesso a vienna il 19-4-1713 dall' imperatore carlo vi che regolò la successione
2. filos. indirizzo di pensiero inaugurato dall' americano ch. s. peirce (
espliciti e pragmatisti). = dall' ingl. -pragmatist, deriv. da pragmatism
fr. prame (nel 1702), dall' oland. -praam, che è a sua
. questa legge dettata dalla passione e dall' amore d'una voluttuosa regina, questa
calcio alla coscienza, par prammatica legittimata dall' uso. pacichelli, 2-637: pure
limpida, altri tre fischi ci rispondono dall' 4 aurora 'che ormai è pronta
al lido del mare adriatico, lasciatavi dall' acque dopo la tempesta. si vedono per
come in uelle stupende traduzioni del tommaseo dall' illirico e al greco, così in
procedure costantemente (o abitualmente) seguiti dall' autorità amministrativa competente nell'applicare una
discreta bagna ed innocua sulla polenta, dall' amanita moscaria, suo simile-dissimile, che
il prataiolo o pratella arvense... dall' amanita moscaria. = deriv.
, né si discostano punto l'una dall' altra. bruno, 3-657: li peccati
mazzini, 77-276: possa l'italia riscuotersi dall' inerzia che la intorpidisce! possa,
c'instraisce come tutte le cose perfezzionate dall' arte e dall'ingegno umano hanno principio
tutte le cose perfezzionate dall'arte e dall' ingegno umano hanno principio dalla natura istessa
accostarsi con doppi forti alle muraglie e dall' un forte all'altro far buoni fossi
salute di potersi comunicare con la terra dall' equipaggio di una nave che giunge su
specifica; venendo al concreto, uscendo dall' astratta teoria. guicciardini, 2-2-131:
concretamente; mettere in atto; trasferire dall' astrattezza delle teorie e delle intenzioni alla
del tutto lo svario del loro moto dall' esatta figura parabolica. orso d'elei [
teoricamente non ha esclusi costoro, poiché dall' antipurgatorio saliranno, quando che sia,
donna più bella di me, liberati dall' amor che mi porti. brusoni, 47
è diviso / tutto poetavo suolo / dall' uno all'altro polo. storie pistoiesi,
innanzi e non conchiuso e non creduto dall' imperadore che dovesse seguire. ghirardacci,
primato di praticità alle scienze naturali nasce dall' idea volgare che la sola pratica della
e ancor oggi si lamenta, la caduta dall' altezza in cui l'entusiasmo cristiano si
a riconoscere il paese, farsi conoscere dall' esercito, imparar da'pratichi, seguitar i
mezzo faceva ombra una vecchia leccia ringiovanita dall' accetta del boscaiolo. piovene, 1-153:
per lo più inteso come luogo dall' aspetto ameno, atto al riposo, allo
: lungo il canale che ha origine dall' adda, cominciando da cassano fino al lodi-
contro lo hegelismo, le forme rispettivamente dall' uno o dall'altro negate: contro hegel
, le forme rispettivamente dall'uno o dall' altro negate: contro hegel, fantasia
dal lat. prae 'prima 'e dall' agg. del nome di abramo:
dal lat. prae 'prima 'e dall' agg. del nome di accursio
. medie. situazione metabolica caratterizzata dall' accumulo di corni chetonici senza modificazioni
). = voce piemont., dall' espressione [ragò d7] prè e ale
dal lat. prae 'prima 'e dall' agg. del nome di antonello.
per lo più a breve distanza di tempo dall' appello vero e proprio (e si
mio posto di punto in bianco, dall' oggi al domani: occorrono 20-qo giorni di
dal lat. prae 'prima 'e dall' agg. del nome di beethoven.
dal lat. prae 4 prima 'e dall' agg. del nome di bismarck.
dal lat. prae 'prima 'e dall' agg. del nome di caravaggio.
nozioni di redditi certi e crescenti derivanti dall' entità astratta 'terra ', che
smortigna la [la damigella] precauzionava dall' essere violata dallo appetito illecito.
concorso, viene somministrato tutto il necessario dall' imperatore, alla di cui presenza si
terrore / ma dalle grazie solo e dall' amore. -nell'uso formulistico di
: diritto, esercitato soprattutto in germania dall' imperatore o da altro governante, che
il mounier... eraben lontano dall' immaginarsi di aver creato un esempio,
già trattato, e che si richiamano dall' archivio per affare nuovo che abbia relazione
lecchi, 5-184: mi ricordo quando dall' alto del pulpito, sopra al quale un
beicari, xxxiv-91: se tu sei dall' alto dio mandato / a preparar la
parte, il sarcasmo e la declamazione dall' altra, nelle terzine predicatorie del vinciguerra
più insolenti, quanto meno è contrastata dall' alto la loro infame predicazione.
. garibaldi, 1-184: benché afflitta dall' assenza dell'amante che ella ama con
e di tutto, ognuno / occupato dall' attimo che passa, / distratto dal
guardasse da una città chiamata pandosia e dall' acqua di acheronte, perocché i fati predi-
, i-495: moltissime sono le cause dall' aborto [negli animali domestici], le
che potrebbero ridursi a dimostrazioni pendenti una dall' altra. 6. medie,
ravenna, ebbe come predisposte e determinate dall' origine e dalla postura le manifestazioni e
.]: il predisposto dalla legge, dall' ordine de'soprastanti. predistìnguere,
a cacciarli indietro, a levar loro dall' unghie gli ordigni,... ma
predominati dal villano, dal ritroso, dall' ostinato, dal disonesto, dal rigido,
luna pallida 'percioché contrae la squalidezza dall' inclinazione indovuta che la predomina. chiari
] orientali sieno alluminati e sulfurei predominati dall' allume. 4. sovrastato.
edipo e caratterizzata in entrambi i sessi dall' attaccamento alla madre. = voce
alla corte del sovrano) a prescindere dall' intenzione del proprietario di venderli a prezzi
preesistenti in città, per ora immune dall' assedio. -costruito anteriormente a un determinato
umana nel momento dell'incarnazione, esiste dall' etemità come figlio del padre. 4
nessuna di questi ipotesi è stata verificata dall' osservazione; tutte sono state riconosciute inesatte
= voce dotta (coniata nel 1941 dall' antropologo bia- sutti), comp
deformante di un antifascista limato e disgregato dall' impari lotta con lo stato.
xii-43: il prefato presidente fu bruscamente ripigliato dall' assemblea per la risposta favorevole fatta a
col dire che il manoscritto ne fu dall' autore lasciato in un riguardevole archivio.
musical prefazio / in distanza si vuol dall' accademia; / e la. figura io
estensione variabile premesso a un'opera (dall' autore stesso, dall'editore o da
a un'opera (dall'autore stesso, dall' editore o da altra persona come traduttore
preteso che non da altro fonte che dall' ebraico si debbano derivare le spiegazioni deltinscrizioni
di una falsa libertà o mosso dall' amor di questa per servirsene di sgabello a
i fedeli che vi partecipano sono esentati dall' obbligo di assistere alla messa del giorno
: alto funzionario del ceto senatorio preposto dall' imperatore alla tutela dell'ordine pubblico nella
alti funzionari (generalmente due) preposti dall' imperatore al comando del suo pretorio (
vour, vii1-18: i primi scudieri cessarono dall' esistere, fu rono però
responsabilità dei capi di zione deriva dall' esperienza politico-organizzativa biancheria e delle cose
del genitor, dell'avolo / di là dall' onda stigia. martello, 6-iii-385:
, ciarla da solo. -persona dall' aspetto dimesso e austero, dall'abbigliamento
-persona dall'aspetto dimesso e austero, dall' abbigliamento lugubre, querula e bigotta;
del coronamento., e non tanto lontano dall' incoronato? = voce dotta
: era prefisso di condurlo, appena uscito dall' aula, a visitare il gabinetto fisico
avria nel scender mio le lucid'ore / dall' alba tratte entro alla notte cheta.
espressione olofrastica di cortesia, formulata indipendentemente dall' effettivo vantaggio e tornaconto degli interessati,
questo era quando, tornando gli apostoli dall' atto delle predicazioni, il nostro salvatore
. cesarotti, i-xxxiv-226: avvertito gregorio dall' imperatore stesso della sua credenza e de'
cuno piangeva, gemeva, oppresso dall' angoscia; qualcuno piangeva, gemeva,
.. non poterono essere sostenute nemmeno dall' abilità dei tre mentovati pregevolissimi artisti.
bensì mando questa preghiera: che preservi dall' armi, dalle insidie e più assai
. 4. forma canonica, approvata dall' autorità ecclesiastica, in cui si prega
tempo, né mi reputerò mai sciofto dall' obbligo che mi pregio di professare a
fatte produzioni acquistano pregio letterario se non dall' antichità. -perfezione di una lingua
che liberasse qualcuno dalla colpa e dall' odio di dio per qualunque stante.
pregi. b. corsini, 38: dall' apollo, a cui qui dài / di
cesarotti, i-xxxv-ioi: siccome io son lontanissimo dall' in- tender di gareggiare con chicchesia e
articoli non sono state cangiate o modificate dall' atto presente, e si è convenuto espressamente
di tagliarli più lontano che sia possibile dall' occhio che si lascia sopra la terra
comaro un vasto podere, ma pregiudicato dall' acque che vi marcivano sopra per mancanza di
al civile, siché l'uno dipenda dall' altro, in tal caso quel giudice
o la decisione di un affare pratico dall' applicazione di certi princìpi, metodi o
sarebbe stato incontrastato era apparso evidente fin dall' epoca della costruzione dell'edificio. ciò
acriticamente e, in partic., imposta dall' am biente, dall'educazione
imposta dall'am biente, dall' educazione, fondata su convinzioni tradizionali
nasce, come rombrar de'cavalli, dall' aver corta vista; e..
sono ancora così lontani da'pregiudizi e dall' animosità verso gli stranieri, e certo li
rimediare che pregiudicio alcuno non mi venisse dall' aver obedito a'suoi comandamenti. guicciardini,
la maggior grazia ch'io possa ricevere dall' infinita sua cortesia. siri, xii-
scrupolosa attenzione tutta l'opera, cancellerò dall' esemplare che ne tengo ciascun esempio che
i-353: la sua infanzia fu illustrata dall' accidente maraviglioso d'una caduta da un alto
c. campana, 3-1 io: francesco dall' arco, veggendosi levata la speranza di
dalla vertù de'raggi del sole e dall' umido che in essa abbondava. monti,
sgiunge l'uno di questi termini dall' altro. -ricchezza di contenuti.
palazzeschi, 1-83: la finestra è aperta dall' altra sera e la stanza è oramai
dove le sua falde più basse sono irrigate dall' arno così gonfio che in pochi altri
dal lat. prae 4 prima 'e dall' agg. del nome di gozzano.
-anche: privo dei caratteri poi impressi dall' ideologia nazionalsocialista (la germania, la
letter. che precede o che prescinde dall' attività intellettuale. vittorini, 7-19:
dal lat. prae 'prima 'e dall' agg. del nome di imerio
voce dotta, ingl. prehistoric (coniata dall' erudito j. lubbock nel 1869)
degli atti compiuti dalla polizia giudiziaria o dall' organo del pubblico ministero e volti ad
, 21-13: se la mente nostra discende dall' altezza della sua prelazione a considerare se
a. boni, 840: dall' ottobre in poi, quando cioè le cipolline
messi della ragione e pubblici ruffiani, dall' un de'quali ne nacque il bisavo
..., ed era ben lontano dall' avere quell'anima da formica che hai
condensato un processo che nulla sostanzialmente distingue dall' azione onnipresente della cultura prelibresca.
delle due corone, francia e svezzia, dall' altra, sotto la mediacione del re
4. che deve essere risolto fin dall' inizio, in quanto non è possibile
l'istria e la dalmazia venivano intanto occupate dall' austria, giusta la facoltà concessa dai
suo carattere di verità da questo nesso, dall' essere 'simplex dumtaxat et una '
questo o quell'indirizzo è dato acquisito dall' individuo, personalmente, che preludia alla
. d'annunzio, iv-i-589: salivano spontanei dall' intimo della mia anima preludi di orazioni
che si sprigionava dall' interno quando il coltello squarciava la crosta
camini lunghesso po et i guasti fatti dall' inondazione. = comp. di
premeditata non si causa d'altronde che dall' anima imperante e poi dal corpo ubidiente.
ad agguagliare il peso dell'aria premente dall' altra parte. magalottx, 21-24: si
un discorso, ecc.; ricavare dall' ingegno, daltanimo, dalla mente;
premuto sui tre re perché si ritirassero dall' alleanza prussiana. baldini, 13-75:
dal lat. prae 'prima 'e dall' agg. verb. di metallizzare (
tenuta stagna. = comp. dall' imp. di premere e baderna (v
un premi-carte. = comp. dall' imp. di premere e carta (v
anche da estrattore. = comp. dall' imp. di premere e lamiera (v
che salivano alla morte / indrappellati / dall' ordine sparso di un settembre / dai
ciascheduna. -diritto, privilegio conferito dall' appartenenza a una determinata classe sociale,
fatto quel medesimo di lui era dall' una parte e dall'altra messa a sacco
lui era dall'una parte e dall' altra messa a sacco. codice dei beccai
, ma meleagro l'uccise: acceso dall' amore della fanciulla, gli donò el capo
nievo, i-vi-8: sono appena uscito dall' aula del seminario col ii premio..
di premio: obbligazione al pagamento contratta dall' assicurato nei confronti dell'assicuratore. boccardo
premio legato ': quello che proviene dall' assicurazione per l'andata e 'l ritorno della
di avviamento: quello che viene corrisposto dall' acquirente di un'azienda al venditore in
è appena partita, 'importata 'però dall' impianto fiat di cassino aove il premio
di fedeltà: rimborso parziale del nolo dall' armatore al noleggiatore che raggiunga una data
r r = comp. dall' imp. di premere e stoffa (v
n. 1. = comp. dall' imp. di premere e stoppa (v
premistoppa, premitrecce. = comp. dall' imp. di premere e treccia (v
a un periodo della vita umana caratterizzato dall' incapacità mnemonica. c.
ai villaggi impervi e desolati, incupiti dall' emigrazione, della calabria e della sicilia,
radioparlato sono ben lungi dal giustificare, dall' ammettere. = voce dotta,
significati propri, distinti l'uno dall' altro: cioè il reiteramento della cono
udito premunire del proprio esempio la gioventù dall' impazienza di mettere in mostra i frutti
dal lat. prae 'davanti 'e dall' agg. del nome di murge.
s s ammassato, dall' altra ov'e'non hanno ritegno..
ho guardato nettissimo..., dall' ora che per una capra e due grandi
cornice di ghiaccio, che aggetta, premuta dall' annuale slavina. -sospinto.
un'ora libera, premuto di continuo dall' ufficio d'infermiere e di capo di casa
è ireso in termine di ventiquattro ore dall' offeso, s'intende fibero ed è
cui rimuovo / qualunque pena ria / dall' alma mia. carducci, ii-6-96:
. emanuelu, 2-25: il percorso dall' aeroporto alla villa dei signori stulto.
cavallo, portandosi a distanza di tiro dall' animale. mentre stava prendendo la mira
rabbassa in su l'arena, / dall' altra un altro, e fra di lor
don clemente..., seguito dall' ortolano, passò frettolosamente a cinque passi
era, prese un salto e fusi gittato dall' altra parte, e sviluppatosi da loro
, e non vedendo alcuna risposta né dall' imperadore né dai ministri, dopo essermi consigliato
una delle camere deve esser preceduta dall' aver ricevuto un mese avanti il sa
contro l'immortalità dell'anima fu presa dall' eternità del mondo, la quale indusse alcuni
uno e l'altro dalla passiva e dall' attiva potenza si prende), basterà di
prende), basterà di cercar se dall' una o dall'altra parte egli abbia alcuna
basterà di cercar se dall'una o dall' altra parte egli abbia alcuna assoluta ed
fatto dalla natura ed un altro formato dall' arte statuaria, il naturale sarà meno
quanto ascenda. 58. ricevere dall' esterno. ugurgieri, 196: pianse
grandissimo avvenimento il sapersi guardare dal prendersi dall' amore di maggior uomo che ella non è
di t levafogli. = comp. dall' imp. di prendere e da foglio (
cocciuto e prendingiro. = comp. dall' imp. di prendere, da in (
occhi celesti. = comp. dall' imp. di prendere e da schiaffo (
più così. = comp. dall' imp. di prendere e da sole (
. che si riferisce, che proviene dall' antica città di preneste; che vi è
detta olimpena, ch'ebbe il nome dall' imperatore adriano, fu patria elei nostro
quello che, se è, dovrà apparire dall' esame dei sistemi medesimi.
: all'awici- narsi del dì prenunziato dall' indovinatore, si grande è la paura
sollievo, perché ella, non più preoccupata dall' attesa di due eventi paurosi, l'
da lui tu venisti eletto, cioè sin dall' eternità. battaglini, 1666-2: il
, i-i-i-io: la lirica visiva si slarga dall' interesse preordinatamente umanistico a un interesse panico
forma la costanza del saggio ben diversa dall' apatia dello stoico. romagnosi, 3-ii-709
manifesti nelle infusioni col calare eglino stessi dall' aria. non ho neppure contezza sensuale
da una parte e il baldanzoso gaulo umiliato dall' altro. stampa periodica milanese, i-227
... è un esercizio fatto dall' uomo, con l'opera del quale nel
; poco importa che la legge fosse preparata dall' uno o dall'altro, poiché
legge fosse preparata dall'uno o dall' altro, poiché una parte dell'istruzione tecnica
: occupato dai preparativi della cerimonia, dall' allestimento della casa, degli abiti, delle
di essere passati dalla morte alla vita, dall' astratto al concreto, dal fittizio al
più il materiale preparatorio delle opere edite dall' autore si allontana dal testo definitivo redatto
suo transito. machiavelli, 14-ii-263: dall' un canto si ragiona di accordo,
e regolato da allenatori e istruttori o dall' atleta stesso) o, anche, di
contro i pagani per discolpare i cristiani dall' accusa di aver abbandonato la religione nazionale
equilibrandola con un peso qualunque, posto dall' altra parte della bilancia. ciò fatto
pressione in cd, che viene cagionata dall' aria che preme sopra l'orifizio ab.
della bilancia più o meno declinando or dall' una or dau'altra parte, secondo
iddio: questo è verbo preponiale fatto dall' autore iusta lo vul- gare.
, 2-355: per conoscere la preposizione dall' avverbio, essendo ancor ella parte del parlamento
e le prove congetturali degli scrittori commossi dall' autorità del prepostero. postumo
novella di peronella il boccaccio la tolse dall' 4 asino d'oro '...
offesa, anche ritenendosi motivato o giustificato dall' estrazione sociale, dall'appartenenza a una
motivato o giustificato dall'estrazione sociale, dall' appartenenza a una parte politica; che
nulla vide, perché la caduta impetuosa dall' alto avea tuffata nell'ac- que la
milanese, i-250: scorreva un quadriennio dall' ultima eruzione dell'etna...
della repubblica, pur nondimeno la preservò dall' essere oppressa dalle forze cooperanti di cagioni
caduta di sebastopoli e la rapida pace, dall' imperatore [napoleone iii] collo tsar
dal calcolo, immiserita dalle diffidenze e dall' incredulità soverchiante, s'è fatta trastullo di
sbaglio è stato quello di tollerare fin dall' inizio quelle prepotenze e quei soprusi.
, in questo campo, il rinascimento dall' antichità, è l'apparire di un'opera
carducci, ii-7-344: io son tratto dall' istinto naturale a odiare e disprezzare chiunque
sopra del comune degli uomini acquistato fin dall' infanzia inspira una certa confidenza in se
di ricuperazione di schiavi, vien ottenuto dall' ambasciatore di sua cesarea maestà, a
di passarvi la mano; fortemente infuocata dall' altra estremità, che si pianta e si
. salvini, 39-i-153: non si dee dall' uom savio e prudente in alcun modo
giornale. moravia, 16-211: tirava fuori dall' involucro di cartone una lampadina nuova e
da farsi il sistema, cioè se dall' ipatoide o da qualsivoglia degli altri luoghi
queste fecero due parti, che posero dall' una parte le porti e dall'altra le
posero dall'una parte le porti e dall' altra le due colonne coperte di scarlatto
alle prese nell'esprimermi non provengono certo dall' inosservanza delle famose regole del bello scrivere
: booz salta dagli ori, ruth dall' autodafé e dal sangue di gioielli favolosi.
uccelli, dal beccar dei polli, dall' incontro di certe persone (iettatura)
venga presagita la pioggia, derivando ciò dall' essere la corona un indizio che pana
possono ben distinguersi che in qualche lontananza dall' occhio stesso, il che avviene nella
talvolta rialzata, è limitata al fondo dall' abside, e separata dal resto del tempio
-donativo offerto in passato al papa dall' arciprete della basilica di s. pietro
fra le più piacevoli. a prescindere dall' acqua e dal freddo, eravamo affidati
sostant. de luca, 1-15-1-284: dall' istessa ragione, della buona o respettivamente
, dalla consuetudine, dalla procedura o dall' etichetta. leonardo, 9-3
parola né cerimonia prescritta dalle leggi né dall' uso, ma si lieva col solo
privilegio possiamo seperare la riconoscenza per tempo dall' orribilità commessa. are. lamberti,
a ripartir le imprese, / linea dall' austro all'aquilon si stese, /
ambasciadori gli patti che l'una parte volea dall' altra: li quali patti gli ambasciadori
portasse il pregio di lunga deliberazione rassicurarmi dall' errore in prescrivermelo. menzini, i-42
, ii-18: non basta avermi il ciel dall' alto loco / gittato in terra e
questo nome come indicante il mezzo impiegato dall' autorità civile tanto per sanzionare un'acquisizione
del reggimento? il saluto veniva espresso dall' arme, la presentava. manzoni, pr
tanto essa stacca da sé, si strappa dall' anima, la pupattola; e d'
presentare ': rappresentare in teatro. dall' uso americano dei film. « la metro
senza alterarle né scemarle o modificarle; ma dall' altra le cose gli sono date a
la formola più estesa delle nozioni acquistate dall' intelletto, esce da poco d'infanzia.
la provincia e l'università di bologna dall' altra: che, firmata il 4 dicembre
risposta ai due nomi pronunciati di seguito dall' incaricato alla ricezione. fenoglio, 181:
urania già presente. zanon, 2-xix-140: dall' oracolo delle divine scritture siamo assicurati che
questo elio dionisio minore, per differenziarlo dall' altro, oratore e storico, che fu
grandi inspirazioni, e le piccole, sono dall' avvenire o dal passato. d'annunzio
162: li occhi di dio, dall' alto ognor presenti, / giusti e malvagi
novelle), o, in modi diversi dall' indicativo, che è logicamente e sintatticamente
la medesima altezza vostra a volerlo dispensare dall' obbligo di portarsi presentemente alla patria.
contributo di due bambini figli di emigranti dall' america. -azione attuale di una
l'idrogeno e gli altri gas prodotti dall' azione chimica dell'acido solforico dovuto alla
affetti divoti che verso lui manderà tosto dall' intimo chi lo curi. -avvento
'è propria solo dell'intelligenza e dall' atto dell'intendere e del conoscere è
, 13-243: ha eziandio il suo lago dall' acqua leggiera e di un azzurro bianchiccio
, agg. letter. che preserva dall' azione nociva di agenti esterni.
di mia madre fui per im> azzire dall' allegrezza. muratori, iii-51: anche l'
frigitade eccede. -rendere immune, dall' eternità, dal peccato e, in
preservavano. 3. premunire qualcosa dall' azione nociva di agenti esterni.
cantù, 3-184: le foreste preservano e dall' asciuttore e dalle alluvioni.
qualche ammalato o per preservar la casa dall' incendio o per tener d'occhio cose preziose
dal peccato originale, riservata alla madonna dall' etemità. sermoni sacri [tommaseo]
tansiaohu gli mandasse a dire che desistessino dall' opera. 4. stor. capo
: lo che non va molto lungi dall' ipotesi pitagorica la quale, supponendo,
(come il parlamento), e dall' esercizio di tali poteri in modo autoritario
ma la sua forza è specialmente presidiata dall' esistenza di un consenso.
... trincierata da mura presidiate dall' assistenza di tanti angeli. b. croce
3: ebbe dante [dalla natura e dall' industria] presidio e incremento mirabile in
dai repubblicani più spaccati, giurati, dall' ongaro, vollo. carducci, ii-15-7
penuria di vettovaglie. -arrestato dall' autorità di polizia in quanto sospettato di
da una passione, in partic. dall' amore o da una reazione psicologica intensa
, 48-82: se la ridente venere dall' etra / co'raggi d'oro ferirà la
chi mira rimane preso dal magisterio e dall' imitazione. d. bartoli, 4-3-07:
presi alloggiamenti, disfatte coorti, cacciato dall' isola il nome romano, comanda a
., 6 (101): uscirono dall' osteria, ònio avviandosi a casa e
compagni miei di non partirsi questo verno dall' assedio di veienta è non pur solamente
borghesia da una parte e il proletariato dall' altra. è un mondo presocialista
suoi discepoli e compagni la pressa che dall' altra, come stelle solitarie in un cielo
/ della gran dei presocratici non nacque dall' osservazione della natura pressa del populo magno.
enologica: serve a spremere il mosto dall' uva o il vino dalle vinacce, e
al servizio di mare. = dall' ingl. press, deriv. da presi
macchina suddetta. = comp. dall' imp. di pressare1 e cacao (v
tavola dell'avvocato. = comp. dall' imp. di pressare1 e carta (v
plastiche. = comp. dall' imp. di pressare1 e foraggio (v
pesanti 280 chili. = comp. dall' imp. di pressare1 e imballatrice (v
= comp. dall' imp. di pressare1 e pacco1 (v
balle di paglia. = comp. dall' imp. di pressare1 e paglia1 (v
in foglio. = comp. dall' imp. di pressare1 e pasta (v
parte i magistrati che intimavan pene, dall' altra il popolo che voleva esser servito,
meno spazio. = comp. dall' imp. di pressare1 e scheda (v
la piegatura. = comp. dall' imp. ai pressare1 e segnatura (v
di cuoio. = comp. dall' imp. di pressare1 e tacco (v
subacqueo. = comp. dall' imp. di pressare1 e treccia (v
altro fluido a determinate altezze potesse avvenire dall' esterna naturai pressione dell'aria. olivi
e il tasso di sviluppo economico costituito dall' incremento annuale del reddito. marinetti,
, vengono messe in tensione; dipende dall' energia contrattile del cuore, dall'elasticità
dipende dall'energia contrattile del cuore, dall' elasticità delle pareti, dalle resistenze periferiche
contenuto nelle vene, che è determinata dall' aspirazione cardiaca e toracica e dalle contrazioni
presso, il quale alcuni chiamano scirico dall' isola di sciro. = voce
c. gozzi, i-21-105: dall' aere fuggo tenebroso e fosco / che
momento flettente (sia che esista fin dall' inizio o che consegua all'inflessione laterale
, ii-2-416: oggidì il belgio, pressurato dall' angustia del confine che si andò tanto
tecnol. sottoporre a pressurizzazione. = dall' ingl. to pressurize, denom. da
mandai a procissione. = comp. dall' imp. di prestare e cavallo (v
suo cartellino. = comp. dall' imp. di prestare e nome (v
padri e maestri si deono alcuna volta dall' osservanza di simili precetti dispensare. goldoni,
fatto dila natura ed un altro formato dall' arte statuaria, il naturale sarà meno
giovanni dalle celle, 1-72: asterrai te dall' altrui moglie. presterai pietade al padre
, preso argomento della disunione de'collegati dall' avergli con separati consigli e in tempi
, teneri e molli, facilmente sono dall' armonia penetrati e di dolcezza ripieni.
due donne... -aiuto! -gridava dall' alto la signora felicita. -chi mi
banchim presta ronzini. = comp. dall' imp. di prestare1 e da ronzino (
quella poco presentabile. = comp. dall' imp. di prestare1 e da servizio (
del mezzo miliardo. = comp. dall' imp. di prestare1 e da soldo (
trovandosi egli e tanti cardinali in mano dall' imperatore. anonimo, lxxx-3- 1039:
meno diffuso). = comp. dall' imp. di prestare1e voce (v.
') annuale, per ottenere che dall' isola si recassero liberamente le vittuaglie in
da tutti. giuliani, i-306: sin dall' anno scorso mi fu caro di conoscere
, pretendeva agli onori divini, precipitato dall' alto a mezzo il suo volo a
in prestito: ricevere da altri, dall' esterno. g. gozzi, i-16-68
... viziato... dall' indulgenza della cognata che gli faceva qualche
nasca dalle mutazioni preste che si fanno dall' uno estremo all'altro. tornielli,
? vico, 4-i-939: tal voce viene dall' essere i famoli presti a'cenni di
fatto io volentieri che per difendere avicenna dall' ingiusta calunnia e poscia per dire ingenuamente
con essa un malvagio e di ritrarlo dall' iniquità. stampa periodica milanese, i-169
san massimo, da dove presumibilmente, venendo dall' ufficio, veve sarebbe apparsa.
... deriva... dall' amore che avete per mia figliuola, e
nelle randi stanze, già sino dall' ave maria, le buone donne ganno
fortezze, zoffala e òrozambicco, e dall' altra parte verso ponente tiene l'isola
descrizioni della corte del prete janni scritte dall' alvarez, il quale fece per ordine
: l'animo,... tirato dall' avidità del proprio bene, inietto dal
si origina; ed è il pretendersi dall' affittator del protomedicato l'ispezzione o sia
sue devozioni da fare; la vedo dall' inginocchiatoio spiare il disappunto di lui.
fr. corner, li-2-25: dipende anco dall' abbo- rimento che hanno gli spagnuoli di
che un uomo dipenda in alcune circostanze dall' altro. idem, 5-2- 55
, 1-207: -chi è quel tombolotto dall' aria pretenziosa?... -pretenziosa?
, o oltre l'intenzione, quando dall' azione od omissione deriva un evento dannoso
o pericoloso più grave di quello voluto dall' agente. ibidem, 584: 'omicidio
intimità domestica non ti faccia mai preterire dall' essere cortese co'fratelli. a.
gli uni non son condannati come gli altri dall' esperienza
. abbandonò i lucchesi dopo averli liberati dall' assedio dei nemici esterni. periodici popolari,
tra le altre tante indagini, pretermesse dall' autore, ve ne sono di quelle
avanzò solo nel fiume. anche attila dall' altra sponda avanzò solo nel fiume.
da malta una copia di breve, presa dall' archivio, da cui consta che v'
appariva richiesto dai nuovi rapporti sociali o dall' equità; nell'età imperiale le loro
pretore e capitano di bologna nicola portelari dall' aquila conte palatino. tassoni, 5-54:
stesso corpo militare; fu poi abolito dall' imperatore costantino). roseo, v-3
337: le voci latine non ricevute dall' uso si dicono esser prette latine. salvini
5-2-762: quando le famiglie sono impedite dall' usare l'una all'altra la violenza
rossetti fu stimolato il pontefice non solo dall' inclinazione ch'avea in quel tempo verso
. carducci, ii-7-344: io son tratto dall' istinto naturale a odiare e disprezzare chiunque
altro mezzo non gli si affaccia di liberarli dall' incessante potente insidiatore. capuana, 9-254
non stavano insieme, ma partiti runo dall' altro o due al più, e
gran numero degli uomini è tormentato proprio dall' ossessione della non 'prevedibilità del domani
le distanze, di separarlo col preveduto dall' imprevedibile, di dargli tra la calca respiro
i propri studi alle classi medie che dall' una parte confinano cogli indienti, dall'
dall'una parte confinano cogli indienti, dall' altra col ceto più agiato. carducci,
al civile si- ché l'uno dipenda dall' altro, in tal caso quel giudice civile
sia, il quale abbia prevenuto, inibisce dall' altro che non proceda, ma che
. -ammesso dal buon senso, dall' uso comune. c. e.
cambiato in quello di custodia cautelare) dall' autorità giudiziaria a carico di un imputato
destinata a prevenire tutte le spese necessarie dall' origine al compimento della fabbrica. arbasino,
favore. beccaria, 11-886: oggi pranziamo dall' ambasciatore di portogallo. invece di cercare
, oltre il normale trattamento previdenziale previsto dall' inail. parise, 5-192: i suoi
di guerra. leoni, 714: dall' attuazione del codice civile (1 genn.
attività previsionale è un bluff. = dall' ingl. previsionai, deriv. da prevision
completezza e al sentimento, i fatti futuri dall' ordinamento logico dei fatti anteriori. cassola
pasolini, 8-102: la lingua parlata dall' ipotetico 'homo technologicus 'e prerissuta
della verità obbiettiva che ci è dato dall' intuito, sia for- s'anco propriamente
che desta sorpresa e dell'eleganza, dall' orrore per la volgarità e la banalità
luogo. savarese, 97: apparivano dall' alto brevi altipiani con improvvisa preziosità di
dalla più allegra fuga di nuvole, dall' aria più ridente marzolina, di un
vini- ziani,... ma dall' essere la forma del governo sì bene ordinata
poco prezzata, così dal cattolico come dall' imperatore. sin, vi-79: dopo
-stor. editto dei prezzi: quello emanato dall' imperatore diocleziano nel 301 per arginare con
seguito alle massicce importazioni di metalli preziosi dall' america alla spagna. 2. compenso
un oggetto, determinato dalla rarità o dall' alta qualità. vita di cola di
calderino / non sa scemer l'anima dall' inchiostro / il priapésco ucel del padre
bacchetti, 3-215: egli fece venire dall' accademia il cosacco alto due metri e
. medie. stato patologico caratterizzato dall' erezione persistente e dolorosa del pene,
della fecondazione, rappresentato presso gli antichi dall' organo fecondante, come simbolo della potenza
priega qualche nocumento. = comp. dall' imp. di pregare e da male1 (
: tutti furono prigionati separatamente l'uno dall' altro e battista fu posto nella prigione delle
le vicende drammatiche della propria vita, dall' arresto avvenuto a milano nel 1820 fino
della filosofia era nello hegel il progresso dall' astratto al concreto, che consentiva un
un ritorno gioioso alla propria dimora celestiale dall' esilio terrestre nella prigione corporea.
, piuttosto che abiurare, si getta dall' alto del castello e rimane appesa in
: i navigatori avevano preso il costume dall' oriente dove le donne prigioniere cercano,
bene in faccia. -fin dall' inizio, dal principio; fin dalla nascita
dal principio; fin dalla nascita, dall' origine (anche nella locuz. dalla prima
], 155: per prima sia dall' artefice dio e secondamente dal cielo, che
adattamento del fr. prime, che è dall' ingl. premium (v.
avanzi sopra il gomito da una banda e dall' altra e si distenda infino che passi
naturale. tali determinazioni sono rivelate proprio dall' autoconsapevolezza: noi siamo consapevoli di4 potere
la raccolsero parte dal settentrione, parte dall' asia, parte dall'egitto e ne
settentrione, parte dall'asia, parte dall' egitto e ne composero un miscuglio. carducci
essi sono noti allo stato fossile sin dall' eocene e si presume rappresentino una delle
del pozzale, che portavano a spalla dall' orlo del tino per rovesciarle dentro a
sì divisa, per quanto universale e dall' autorità di tanti secoli favorita appaia la
primavera... in guisa non dissimile dall' autunno producesi, allora che dalla sua
sua somma lontananza dal zenit, cioè dall' inverno, va di grado in grado a
/ farai gesti anche tu. -saltare dall' estate alla primavera: dichiarare un'età
-l'avete sentita questa monella che salta dall' estate alla primavera, e che vi
, guardando l'oro del calice sorgere dall' argento della corolla come non mai metallo
, 458 not.: nel passaggio dall' infanzia e puerizia agli anni più maturi
/ le scarse terre invadeva, / sorte dall' ombra primeva. pascoli, 805:
vita, mi vedo forzato a star lontano dall' amor mio che è lo studio.
: gli scrittori primieri di qualunque lingua dall' uso di coloro che la favellavano trassero
primigenie brame / e che voleva, dall' altra riva lontana, tentare me,
. -intatto, non modificato ancora dall' uomo o dalla civiltà. montale
espressi ». ottimo, iii-529: 'dall' alto primi- pilo ', cioè il
1-i-173: boario, così forse denominato dall' arte di bovaro, ossia mandriano, che
. che l'opportunismo culturalista era giustificato dall' estremismo economicistico. in realtà né lyuno
ora il dissolvimento. non più tenute dall' ignea fascia che le stringeva ad unità
inesatta cognizione de'loro veri interessi, dall' orgoglio barbarico e dallo spirito di conquista
5. esistente fin dalla nascita, dall' inizio della vita dell'uomo o di
primitive dalle istituzioni, l'istinto naturale dall' educazione. delfico, i-63: chi parte
.. qualche singola sensazione non accompagnata dall' idea dello spazio o da quella del
, dalle pecore, dalle capre e dall' altre bestie del campo, cosicché il
pugnale penetrò nella parte sinistra del collo dall' alto in basso per bene quattro dita tagliando
dotta, lat. primitivus, deriv. dall' aw. primitus 'in primo luogo
coltivate e vinificate tutte separatamente l'una dall' altra: primitivo di gioia, malvasia
di una serie di persone, accomunate dall' appartenenza a una categoria determinata (ed
semenza di quella fava che nacque prima dall' altra, perché è molto migliore;
intrecciate e a staccarsi vivamente l'uno dall' altro. -per rappresentare schematicamente un'alternativa
guadagnato con una continua servitù prestata sino dall' ora che uscì di serraglio. tasso,
rapido, e pian piano / va, dall' estrema, a ritrovar la prima.
che soltanto il miracolo del genio salva dall' essere interamente inghiottito. -con riferimento
non ha divisori interi diversi da sé e dall' unità. - numeri primi fra loro
.. i quali sono solamente misurati dall' unità... gli sogliamo chiamare i
da alcun altro numero, se non dall' unità. b. croce, 1-2-107:
. -dal bel primo: dall' inizio, dal principio (di un
favella. foscolo, xi-1-122: già sin dall' epoca che ora consideriamo i francesi e
jèova..., quando / dall' egitto ei fuggia, con un sol colpo
, ispidi di per sé né politi dall' uso o al più adoperati in un'arte
nostra facoltà struttiva deve compiere per portarsi dall' uno all'altro piano, o ci soffoca
vita più vitale di quella che nasce dall' accesa confluenza di spinti sì primordialmente intimi
origine di queste rotture trasse i suoi primordi dall' esorbitante cumolo di gabelle che in tutto
infiniti altri che s'introdussero appresso derivò dall' essersi voluto adattare questa nuova religione, che
valore mostrato da geussei nel ributtar gli spagnuoli dall' assalto di haerlemme diede da pensar assai
maniere, percioché o dipendono l'una dall' altra come effetto e cagione o come principale
di squadra. scaino, xcii-ii-300: dall' uno e dall'altro canto sia un
scaino, xcii-ii-300: dall'uno e dall' altro canto sia un capo che faccia
capo della sala per filo e tre uomini dall' altro capo...; poi
stesso i reazionari cavalieri. sono fuggiti dall' inghilterra del parlamento e hanno potuto fondare
straniera, per la tirannide sacerdotale, dall' italia romana direttamente a te mi presento,
(intitolata 'de prin- cipatibus 'dall' autore), composta nel 1513, che
origine inglese, con disegni a quadri formati dall' incrocio di fili bianchi e grigi.
, che inchini più dell'una che dall' altra mano..., dovete usar
sentimento). carducci, iii-9-356: dall' allegoria di questo primo trasparisce la timida
, 234: principiava questa nuova circonvallazione dall' angolo più lontano della cittadella tirando per
terrene; i quali non sono legati dall' amore di questo mondo; a'quali
che la monomania regicida e principicida passi dall' inghil- terra all'italia. =
egli è un principino proveduto dalla natura e dall' educazione di tutte le grazie più amabili
e la declinazione... quando dall' ulcera scorre un licor tenue, crudo
diversa- mente. alcuni l'hanno preso dall' occaso del sole, alcuni dal nascimento
: i greci fanno il numero loro dall' olimpiadi, i mosolmani da maomed, noi
, i-915: camminare, camminare. camminava dall' alba e non era che al principio
, avendo così tramutati li princìpi, dall' alto menò sua gente nel piano.
viii-2-68: esso estimava tutte le cose procedere dall' uno de'due princìpi, o da
fruttificano, contìnuamente ricevono dal cielo e dall' umore rinnovamento de'lor princìpi, da'quali
uscire sugo o dalle minime glandolette o dall' estremità dell'artene disseminate per le tuniche
neri, i-vi-144: quest'opinione nasce dall' obblivione di quel principio che la moneta non
principio informatore, cercato, voluto: affermato dall' autore stesso come novità vera e profonda
milanese, i-324: di poi fu dall' imperatore stabilito il principio che 'la facoltà
-2$: più frequentemente nascono gli equivoci dall' attendere le leggi e dottrine nella sola lettera
un uomo senza principi, mosso unicamente dall' interesse combinato colla vendetta, ingrato a'
anche dapprincipio). -anche: fin dall' inizio. f f dante
cosa removeranno da sé. -cominciando dall' inizio con successione ordinata. ariosto,
da bel principio: a cominciare proprio dall' inizio, continuativamente fin dall'origine.
cominciare proprio dall'inizio, continuativamente fin dall' origine. lippomano, lii-6-299: nell'
. -nel bel principio: fin dall' inizio. l. pascoli,
princisbecco: owerossia di stucco. = dall' ingl. pnnchbeck, che è dal nome
attaccate sopra un piccolo spazio non lontano dall' estremità. lessona, 1192: 4 prionite
prioranza di poema scritto in verso mutato dall' antico esametro. = voce dotta
comunità conventuale (e il titolo deriva dall' organizzazione interna delle abbazie benedettine dove,
ed ottenne da vostra maestà la dimissione dall' impiego, ma il vero motivo fu che
aveva di gran pensioni dalla spagna, dall' imperadore e stati ereditari.
. movimento gnostico-modalista sorto dalla dottrina elaborata dall' eresiarca spagnolo priscilliano nel iv sec.
del lazio, quando ancor saturno / dall' olimpo fuggiasi. delfico, i-133:
numi italici, / subitamente reduci / dall' ombra delle origini, / nella gleba
simmetria; trae per lo più origine dall' esistenza di un asse di elevata simmetria
priva, che fa venir meno. dall' attore e dal difensore, e che rilasciar
lato erano i generi di privativa: dall' altro, più lontano dal mio posto
asino col chiamarlo appunto £ asinus 'dall' à greca privativa e -rivoc; '
. mocenigo, li-1-636: fu ordinata sino dall' anno 1545 la riduzione a giunta che
patriotti dissiperà ancora li ostacoli frapposti dall' ignoranza. questi vantaggi però vedo per
tempi più vicini e per non scostarsi dall' essempio d'italiani sì può dir di sforza
consiglio, che con vuca- bolo franzese dall' essere intimo e familiare del principe si
gli piace, non può essere riprovato dall' istoria né dalla fama per falsario. e
senza publica scuola possono dirsi affatto interclusi dall' istruzione, perché talora vi suppliscono almeno
ferrari, ii-132: siamo sempre consigliati dall' interesse, benché sempre sostenuti dalla legge
; che non è subito o sofferto dall' intera collettività (una sciagura, un danno
dell'avere suo primiero. -sospeso dall' amministrazione di un sacramento. lettera dei
dovesser combattere co le virtudi e discacciarle dall' uomo e da la femina, sicché,
, vti-1411: rimaneva tormentata la regina dall' idea della sua privazione. -revoca di
che la morte apparente degli annegati non dipende dall' oppressione per la mole dell'acqua inghiottita
mancanza di cose necessarie, o determinato dall' esigenza di raggiungere un obiettivo prefissato.
solevano essere preposti... e dall' altra parte di roma e vini privemati e
o elementi (come la confessione resa dall' imputato stesso sotto tortura, ecc.
questi [ferdinando iii], fiancheggiato dall' aria minacciante della gran nazione, protettrice
loro alti... salari dipendono dall' essere relativamente pochi... così si
cominciò da un atto di giustizia: dall' abolire i privilegi e le esenzioni.
, 105: vedi come dal duol e dall' umore / restan [gli occhi]
deu falume deservare. 6. dall' alto di una posizione elevata (nell'espressione
dir ch'amore li tien prò, / dall' una parte può star, nel mondo
, 19: se tu sempre riceverai dall' amico e non li darai alcuna cosa
. 2. guadagno che deriva dall' attività lavorativa, mercantile o finanziaria;
deh'immaginazione, approvata o non approvata dall' intelletto; questo ritrovare o non ritrovar le
teorie del probabile, le quali sorgono sempre dall' arbitrio e dalla corruzione. mamiani,
uomo che in un solo libretto vi traduce dall' inglese, dal tedesco, dallo spagnolo
, nello eleggere gli uomini, giudicargli dall' esperienza, se ne troverebbe in quel
derivi da ragioni intrinseche al soggetto oppure dall' autorità; la probabilità oggettiva, che considera
mia vita fisica, che vale zero, dall' altro la salvezza di un'anima umana
o al noviziato (ed è esente dall' osservanza delle regole dell'ordine, pur
il solo libro che ce la mostra dall' intemo, non dall'esterno. marinetti,
ce la mostra dall'intemo, non dall' esterno. marinetti, 2-i-153: conosciamo
controversie che nascono dal funzionamento pratico e dall' applicazione dei concordati e dei contratti di
im prenditori di vasti opifici dall' altro. tommaseo [s. v.
mangiato e ben bevuto, multe probleme dall' una parte all'altra fóro posti;
numerabile; impossibili o assurdi, se dall' esame risulta che presumono un accordo tra
: è organo tattile e prensile usato dall' animale per assumere il cibo e l'acqua
consiglio generale della grecia: è voce presa dall' antica costituzione d'atene. 'probulo
che paion cresciuti su, come funghi, dall' umidità della strada immonda ed hanno in
. galanti, 1-i-571: il procaccio dall' aquila a chieti parte ogni mercoledì e sabbato
, 6-56: è lontana assai la comedia dall' oscenità e dalla lasciva e procace imitazione
procacissime irriverenze,... toneranno dall' altare e dal pulpito. -letter.
ii-281: donne procaci mi vennero offerte dall' albergatore che non mi riconobbe. tecchi
tributò alla bellezza, contaminata fino allora dall' alito impuro della sozza procacità signorile,
lat. * propeànus, deriv. dall' aw. prope 'vicino proccurare
tevere perda la sua bontà, procedente dall' acque zolforee, portatevi dal teverone dalle campagne
altri romanzi,... ossessionati dall' istinto della sicurezza, dopo aver invano tentato
queste ragioni le più entranti o aiutate dall' arte, spesseggiando agripina di visitare,
proscioglimento dell'imputato sotto forma di liberazione dall' obbligo di essere sottoposto (o di continuare
tanto per indicare il caso di proscioglimento dall' accusa per inesistenza di reato,
: teoricamente non ha esclusi costoro, poiché dall' antipurgatorio saliranno, quando che sia,
di tolomeo,... procedendo dall' acuto al grave, avevano le differenze dall'
dall'acuto al grave, avevano le differenze dall' uno all'altro di tuono, emituono
non procede da pochi individui, ma dall' insieme, dall'elemento collettivo. carducci,
pochi individui, ma dall'insieme, dall' elemento collettivo. carducci, iii-7-320:
duplicità delle forme, che cosa proceda dall' oggetto osservato e che cosa invece rappresenti
bene stimò che i moti non procedessino dall' anima, ma per necessità di materia.
non possa aver per soggetto azione procedente dall' ingegno del poeta, convenendogli di necessità che
: di tutte l'arte, che dall' eccellenza dell'ingegno umano procedono, sola la
si conformò l'universo; l'universo procede dall' idea. in locke procede dall'universo
procede dall'idea. in locke procede dall' universo; deve conformarsi essa all'universo.
de'fichi secchi mondifica i membri spirituali dall' umore appiccante e mirabilmente vale contro all'asma
la chiesa romana vuole ch'e'proceda e dall' uno e dall'altro. ghirardacci,
vuole ch'e'proceda e dall'uno e dall' altro. ghirardacci, 3-59: in
non genera; lo spirito santo procede dall' uno e dall'altro, ma né
; lo spirito santo procede dall'uno e dall' altro, ma né è generato né
i modi legali onde si fa il giudizio dall' accusa sino alla sentenza. manzoni,
la commissione si è ben guardata finora dall' adottare una procedura d'urgenza in questo
interna non potranno esser poste in discussione dall' assemblea, se non saranno previamente relazionate
necessità..., fu poi dall' esperienza e non meno dalla ragione approvata.
ottimo, ii-241: udite le parole procedute dall' autore nella fine del precedente canto,
, vennero su a frotte nubi procellose dall' occidente aizzate da un vento di tempesta
una sede ferma e dignitosa era data dall' insegnamento. -soggetto a improvvisi e
e di giudici guidati dalla religione e dall' onore. pagano, 1-371: non era
analisi, elaborare '. = dall' ingl. to process, che è dal
su per giù il doppio di gas che dall' anodo. -scarica fitta e nutrita
fondo una processioncella cenciosa andar canticchiando nasalmente dall' uno all'altro altarino.
circolo eterogeneo e divino, che muove dall' omogeneità e ad essa ritorna. e
avviso. vico, 4-i-836: perché dall' ultimo vengono i tiranni, dal penultino
tiranni, dal penultino le monarchie, dall' avantipenultimo le repubbliche libere, dal primo
che lo sostiene e guardi il corpo dall' esterno quasi statua di carne.
è un'evoluzione nell'arte del tolstoi. dall' arte esuberante dei primi romanzi all'arte
dalla posterior parte infinito, e non già dall' antecedente? -concatenazione di pensieri e
.. l'artifizio tecnico, inscindibile dall' atto intuitivo, sì l'esplicito processo elaborativo
che gli hanno distinti l'uno dall' altro. gioberti, ii-263: il volere
, lasciato incompiuto e privo di titolo dall' autore, fu pubblicato postumo da max brod
process '. = deriv. dall' ingl. to process, che è dal
diritto bizantino pubblicato fra 1'8to e 879 dall' imperatore basilio i il macedone (ed
arto del feto o del cordone ombelicale dall' utero materno (ed è causa di
che le mie forze lussino ritornate, salsi dall' ultimo procinto delle mura che guarda in
disus.: pubblicazioni di matrimonio fatte dall' altare. f f segneri
canonisti quella pubblicazione che fa il parroco dall' altare, in dì festivo, della volontà
-disus. menzionare nelle pubblicazioni matrimoniali fatte dall' altare. carducci, iii-30-43: ebbi
quei giovani che pretendevano alle sue nozze, dall' antico verbo 'procare 'che vale
per amor vezzosamente, / che poscia, dall' opposta parte fatto, / col campanaccio
e i fiori dell'umo / di là dall' ultima orma / che stampata avevi col
(proconèssio), agg. proveniente dall' isola di marmara, l'antico proconneso (
rappresentante, dotato di vasti poteri, dall' autorità politica in una determinata località o
pare che non solamente l'una città dall' altra abbia certi modi ed instituti diversi e
vede tale differenza essere nelle famiglie l'una dall' altra. boterò, 9-56: veggiamo
tempo che le vanno procreando l'una dall' altra. cattaneo, i-i-ii: presso
impostori a predicare quelle parole come dettate dall' altissimo de'celi ne'libri sacri.
'prottorragia ': scolo di sangue dall' ano. = voce dotta, comp
procurò che fosse il cardinal chigi dispensato dall' andare in francia. 2.
un piacere. muratori, 6-180: dall' altro canto il popolo ignorante di que'
fischio, al quale si rispondea incontanente dall' alto con un aprire di finestra.
e il loro assetto fu vario a partire dall' istituzione, durante il pontificato di innocenzo
e gli agenti del pontence e de'viniziani dall' altra. g. p. maffei
ridotti i procuratori dell'una parte e dall' altra sotto pubblica sede a parlamento in una
sopra una pietra batte le falci, / dall' ale, dalle prode, dal fimo
letto si coricò, divizia col suo dall' altra proda si misse. a. vespucci
statua novissima, fusa nel bronzo fornito dall' erario civico, doveva sostituire l'antica e
sconfitte ebber gli empi in terra narrate dall' istone, furon prodezze dell'invitta sua
improvviso interi poemi altrui e cominciare ancor dall' ultimo verso, ovvero saper esporre con
oliva, 392: non si oppugnano dall' abisso le prodigalità di buoi scannati anche
l'uomo che crede di gettarla tanto dall' alto da non aver da temere l'orgoglio
d'olimpo spedito, ecco repente / sbucar dall' imo altare e tortuoso / al platano
sicilia. sbarcò a marsala la notte dall' 11 al 12 scorso, prodigiosamente superando più
colla contessa sa- moyloff russa, arricchita dall' ammiraglio litta e prodiga delle sue ricchezze
del salvatore che asserisce essere senza dubbio dall' onnipotente mano del signore umiliato et abbassato
(588): renzo, lontano dall' immaginarsi come l'avesse scampata bella,.
. 1827 (590): lontano dall' immaginarsi di che punto fosse scampato,
violentemente e inesorabilmente dà suo popolo e dall' avvenire? un solo forse poteva assumer
gonfiatura de'pani, dalla screpolatura e dall' elasticità della crosta. giuliani, i-20:
: i santi..., abbagliati dall' o- pere e dalle maraviglie di dio
costo dell'effettivo trasporto della moneta metallica dall' una all'altra piazza. -unità
agg. medesimo, solo, stesso o dall' espressione di tempo, con valore enfatico
guerrazzi, 6-61: il cavallo, dall' impeto rovinoso punto rallentando, arriva alla
parte i magistrati che intimavan pene, dall' altra il popolo che voleva esser servito,
generico di una persona (e proviene dall' uso di sostituire con puntini il nome che
(lerivata dai paesi e dal tempo; dall' altra, una tendenza naturale, un
birilli degli occhi -sempre lì per sgusciare dall' orbita -non scorgessero quella miseria: perché
sperare spine, dalle rovere ghiandi, dall' ortiche punture e dalla tua bocca malizie.
malignità del cancro dalla sua durezza e dall' indizio del colore nereggiante delle parti adiacenti
del colore nereggiante delle parti adiacenti e dall' acutezza delle punture dolorose, pare che
corretto. cesari, iii-461: lascio dall' un de'lati il veleno delle parole
saette che aumentano le lingue avvelenate e dall' accerbe ponture e morsi che vengono dalli
s'awolgeva lucrezia, non sfuggiva, dall' altro canto, l'aspre ponture d'
, fatto di mille punture l'una dall' altra distinte e l'una più dell'altra
ii-265: fuorviato dai discorsi, stuzzicato dall' ironia punzecchiante del quintina e dalle insistenze
amido che si sollevava dalla stoffa punzecchiata dall' ago aspro e petulante. morante, i-133
d'annunzio, v-2-601: era tratto dall' arte sua stessa e dai suoi stessi
pupattola di cera, deforme, rósa dall' uso, con tante spille dalle grosse capocchie
sgomentati dal panico di vedersi presi in giro dall' aurora, che già li aveva chiamati
qualche istante lì, ad affiorare grigia dall' angolo della bocca. -bersaglio per
fronte hai redimita, / se di pupillo dall' inopia affranto / o d'angosciata vedova
: piero maironi..., orfano dall' infanzia, era stato pupillo del marchese
, i pupilli): a partire dall' età dei comuni, la magistratura preposta
ogni vocale dieci figure almeno differenziate l'una dall' altra, che sarebbono cinque via dieci
sviato sempre or da una cosa or dall' altra. misasi, 5-116: in fondo
che lo sospettava mago, rivide al fine dall' alto del monginevra, tutta verdeggiante nel
in ontuosità e crassezza non molto dissimile dall' oglio bianco: quella si vede nelle
nell'astenermi dai disordini, e in particolare dall' aria notturna. giuglaris, 318:
... è un tabacco così denominato dall' effetto suo, che'è di fare
= voce dotta, comp. dall' imp. di purgare e capo (v
di cronici. = comp. dall' imp. di purgare e naso (v
uscire sugo o dalle minime glandolette o dall' estremità dell'arterie disseminate per le
, 1-81: la stanza fu invasa dall' odore acuto della paglia bruciata, e
con l'acqua del mare, purgandola dall' amarezza e salsedine col lambicco.
zappettare e di tratto in tratto purgar dall' erbe, acciò quelle d'altra generazione
ragione purga il disprezzo delle cose superflue dall' orgoglio e rende meritevole la temperanza.
, vuol purgare il proprio cuore anche dall' aroma di gabriele per offrirlo tutto rosso
disse: l'unico rimedio di purgarvi dall' accusa, il mezzo proprio per comprobare
: mi sono a mala pena purgato dall' accusa di villano e rischio di buscarmi
che la strascinano alla totale dissoluzione. dall' ongaro, 9: si diletta..
in breve tempo il paese fu purgato dall' odiosa vista dei gentili sacrileghi. bocchelli
un territorio dalla presenza di eretici o dall' eresia stessa. m. barbaro,
compassione quelle medesime passioni, e le scaccia dall' animo del popolo. guarini, 1-iii-348
vecchia macula. 21. cacciare via dall' animo dubbi, angosce, pensieri molesti
da una parte cava i cattivi omori e dall' altra vi rientrano dalle radici efficienti.
: recipe rose rosse fresche e purgate dall' unghie, libbre una. nannini [olao
giordano, assicurato dalla profezia d'uscir dall' acque perfettamente mondato. -mal
di paita,... luogo distante dall' equinoziale verso il polo antartico cinque gradi
serenità e festa in quel boro, dall' aria purgata che vi si respira alla grande
dipende dai materiali del decimo tomo, dall' acclusa notarella vedrete che ve ne sono
procedeva a liberare i tessuti di lana dall' olio di cui rimanevano impregnati. carena
, che puliva i panni di lana dall' olio residuo e procedeva alla tintura di
nella casa dove son venuto per salvarmi dall' infernale luglio e dal purgatoriale agosto.
in cui le prove offerte in causa dall' una e dall'altra parte fossero insufficienti
prove offerte in causa dall'una e dall' altra parte fossero insufficienti per decidere la
così per la campagna per farcela cascare dall' alto: ch'era una supposizione sballata.
stesso cenobio, ch'egli per liberarsi dall' infemo e dal purgatorio della sua carne focosa
. -anche: la stessa circostanza addotta dall' interessato per escludere la propria punibilità;
di lana. varchi, 18-2-77: dall' anno millequattrocentocinquanta infino al millequattrocentosettantotto si murarono
il cuore, cioè la vista, dall' ultima traccia di vizio, temprandolo attraverso
: rimaneva sempre alacre e schietto, purificato dall' attività incessante, e sempre lieto e
ricorrente nel mese di marzo. = dall' ebr. purim, propr. 'sorti
= dal fr. purin, deriv. dall' ant. purer 'scolare, sgocciolare
rime verbali »). -caratterizzato dall' intransigente rifiuto di elementi popolari o dialettali
da barberino, iii-209: fioravante, vinto dall' amore, si fidò di drusolina,
azione rivoluzionaria vera. = dall' ingl. puritanism (nel 1573),
ignoti al suo carattere. -caratterizzato dall' austera, spoglia semplicità propria dei costumi
e arriccia il naso. = dall' ingl. puritan (nel 1572),
, quanto essi lumi più s'allontanano dall' occhio, più pare si faccino di
la via che teniamo ci è suggerita dall' adorazione del fine che è l'unità
nell'usare i cibi e che si ritenga dall' uso di tutte quelle cose che spirano
il piacere artistico, quello che deriva dall' amicizia); non turbato da pensieri
. m. zanotti, 1-8-82: dall' essere / puro purissima / virtù diffusesi,
già canto e immagini, cruomo esasperato dall' infelicità o dominato da un amor di tesi
da un amor di tesi o perfino dall' irritaziorie, a volta a volta troppo umana
una realtà trascendentale; che è espresso dall' intelletto, per intuizione, in forma
dal contenuto empirico e contingente e dall' esperienza pratica (un concetto,
conviene che con una nuova riflessione separiamo dall' anima i suoi atti. idem, xxi-262
congiunta sono il triplice atto che uscì dall' arco del 'fiat 'di dio.
sia il bene che le vien presentato dall' intelletto e di cui l'uomo abbia qualche
puróne. bonfadio, 1-160: fu dall' autorità della furfantarla chiamato quel tempo il
chim. acido purpurico: quello prodotto dall' ossidazione dell'acido urico; non è
dato da proust ad un acido prodotto dall' azione dell'acido nitrico in sull'acido
sembra corrispondere all'urrodma. = dall' ingl. purpurin (v. purpurina2)
composti gialli o verdi. = dall' ingl. purreic, deriv. da puree
purrenóne ': sostanza che ha origine dall' acido purreico e che si forma fondendo quest'
che quelle piaghe erano separate l'una dall' altra e che gli orli di esse,
ci accorgemmo ch'ella era stata offesa dall' aspetto e dall'odore di uno fra
ch'ella era stata offesa dall'aspetto e dall' odore di uno fra i tanti miei
che si ravvicina al cattolicismo. = dall' ingl. puseyism (nel 1838).
.. ma per una timidità derivata dall' esperienza delle sciagure. rajberti, 3-26:
adattamento del fr. poussière, deriv. dall' ant. pous, che è dal
del vaiolo, tanto dalla vaccina portata dall' europa, quanto da quella presa dalle vacche
politica del giusti... nasceva dall' amarezza e dalla tristezza di un animo
l'intrudente il bugno la scintilla / dall' incudine. / bisognerà lavorare di spugna su
potrebbe essere giudizio. = comp. dall' imp. di putare1e caso1 (v.
che è in buona fede ritenuto sussistere dall' interessato (una situazione giuridica: diritto
costituisce reato, ma che viene tenuto dall' autore nonostante l'erronea convinzione che sia
fetido. boccaccio [gherardini]: dall' altra parte era una tavoletta di grosso
, a vecchia / ove fuma dall' acqua un putre fiato. saba, 42
: l'insieme degli elementi non assimilati dall' organismo durante la digestione; escrementi,
convertiti in putredine di lussuria, secchi dall' avarizia e dalla superbia in modo che
la maggior parte di loro hanno origine dall' inflazione, dalla distillazione, dalla crudità
). ungaretti, xi-371: guardando dall' alto un tram fuggente con i suoi
12-9-97: questo argomento delle malarie causate dall' acque putrescenti è stato trattato magistralmente dal
[la corteccia] in certi luoghi dall' altezza del pedale infino al basso, acciocché
presenta sotto forma di un liquido incolore dall' odore sgradevole. = dall'
dall'odore sgradevole. = dall' ingl. putrescine, che è dal lat
anco talor putrido un sangue / grondar solea dall' oppilate nari / in sì gran copia
cuore sotterraneo. 6. intaccato dall' umidità o da altri agenti atmosferici;
ciolana, e da essa, come dall' altro fossaccio detto il cale- sine,
chiarore; talune fumavano, quasi spente dall' acqua traverso la loro immagine riflessa.
premura dei contadini il levare ben tosto dall' acqua i covoni di lino e di canapa
errori del paganesimo; che ha tralignato dall' ortodossia; scomunicato, eretico. s
ix-1-400: il muratori otterrà forse un dì dall' italia la statua ch'ei merita presso
il vino di montepulciano. così dette dall' attrativo che hanno per beoni.
. daniello, 88: mai dall' 4 ospizio ',... mai
e vili. 2. dominato dall' avidità (ed è interpretazione di dante
corporeo sgradevole (causato dal sudore, dall' alito cattivo o da fenomeni di meteorismo)
... che la puzza nasceva dall' archibugiate che per la paura io aveva
. ramno). = comp. dall' imp. di puzzare e becco2 (v
innocente triperuno? = comp. dall' imp. di puzzare e bocca (v
el grugnono. = comp. dall' imp. di puzzare e un deriv.
= voce roman., comp. dall' imp. di puzzare e piede (v
o conformità o denunciare l'influenza subita dall' assidua frequentazione di un determinato ambiente e
epiteto ingiurioso). = comp. dall' imp. di puzzare e vivo (v
e non amata. = comp. dall' imp. di puzzare e zibetto (v
cacciatrice di piccoli vertebrati; è diffusa dall' europa alla cina ed è molto comune
penso al fetor che suole uscire / dall' anguille salate e da sardelle / che