Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dall- Nuova ricerca

Numero di risultati: 41191

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (1 risultato)

l'4allgemeine'ed altri pochi periodici provenienti dall' estero. carducci, ii-12-67: a

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (3 risultati)

un fenomeno, di una realtà, dall' inizio fino alla conclusione logica o naturale

colpi, il cui ritorno notar si possa dall' orecchio, sia una battuta musica.

trascrivere. la tastiera breve, ampliata dall' ampiezza del tocco, diventa sinfoniale. e

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (4 risultati)

grandi fiumi tropicali, capaci di uscire dall' acqua e di muoversi sul fango appoggiandosi

, grazie alle quali possono, usciti dall' acqua, spostarsi sul terreno; si

è quello che... leva via dall' istessa calvaria tolta il periostio overo pericraneo

quale non dalle vene, ma bensì dall' arterie è deposto ne'tendini, ne'

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (1 risultato)

la perìploca... è così detta dall' awolgersi, con questo nome greco che

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (3 risultati)

de'cantoni. garibaldi, 3-162: dall' immenso colonnato perittero si poteva scorgere il

. gnoli, 1-169: esce la colonna dall' erba, / come tronco d'albero

che l'ugne, macerate e 'ntenerite dall' acqua, non si spiccano lor da'piedi

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (3 risultati)

colpa. 6. andare distrutto dall' opera dell'uomo, dal trascorrere del

essa non libera chi l'ha sottratta dall' obbligo di restituirne il valore.

sarebbe mai perita lei. figurarsi, dall' oggi al domani, sbalzata da uno

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (1 risultato)

se a questo punto si vedessero uscire dall' onda il periscopio e la torretta d'un

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (3 risultati)

due appartamenti che trovate fuor del salone dall' una e dall'altra parte di un

che trovate fuor del salone dall'una e dall' altra parte di un peristilio. garibaldi

un monastero. vasari, iii-619: dall' atrio si va nel peristilio, cioè in

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (2 risultati)

-senza interrogarmi -che io « avevo tradotto dall' inglese ». d'annunzio, iv-1-355:

solito per la penetrazione di germi patogeni dall' esterno per ferite o daltintemo per contiguità,

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (1 risultato)

poco rilevato. guerrazzi, i-213: dall' ultimo occhiello del quale [soprabito]

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (4 risultati)

la perizia loro del notare, furono sbaragliate dall' onde e una parte ne affogò.

dallo studio teorico, dalla riflessione, dall' indagine scientifica; sapere, dottrina,

rendita] dalla stima che resultava o dall' istrumento di compra... o dalla

1-235: esiste una perizia fatta fare dall' alceste. secondo essa, il podere e

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (3 risultati)

quella medico-legale su un cadavere fatta eseguire dall' autorità giudiziaria per lo più a fini penali

della parte ammalata. = dall' ingl. perkinism (nel 1798),

più propinquità che col mare; e dall' aria pigliano il colore, o nuvolo o

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (5 risultati)

infilzarsi a fame monile candido all'anima, dall' ignoranza attoscata. pascoli, i-38:

porzione interna e luminosa della fiamma data dall' olio o dall'alcool trementinato, non

luminosa della fiamma data dall'olio o dall' alcool trementinato, non che dal potere di

disgustosi, acciò sia ingollata con meno ripugnanza dall' infermo. lessona, suppl.,

nome di alcune curve algebriche piane espresse dall' equazione generale apxm (b ± x

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (1 risultato)

fr. perle (nel 1100) è dall' ital. pèrla2, sf.

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (2 risultati)

. = comp. da perla1 e dall' imp. di figliare (v.)

fondo e piccolino, / che non molto dall' isola si scosta, / e altera

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (1 risultato)

non ho fatto che perlustrar tutte roma dall' alba alla mezzanotte. sbarbaro, 1-70

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (1 risultato)

là del gasc possa impedire minacciate incursioni dall' adi abo, non soltanto autorizzo ma ordino

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (1 risultato)

la rigenerazione dei popoli dell'imperio ottomano dall' istituzione d'una milizia permanente, tratta

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (3 risultati)

8. che non è modificato dall' azione della natura; che mantiene per

, perché si riconosca l'una sorte dall' altra. a. neri, 1-xxiii:

intensità di magnetizzazione anche quando sia tolto dall' azione del campo magnetico esterno che lo

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (1 risultato)

sempre stati dove tuttora si trovano sin dall' inizio della storia geologica (in contrapposizione

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (1 risultato)

il dì che partirà il tempo divino dall' umano, i quali al presente sono

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (3 risultati)

proprietà di un terreno di lasciarsi attraversare dall' acqua per effetto della gravità: varia

caso di allagamento può essere occupata dall' acqua: entra nel calcolo dei

studenti e vietando i cappelli piumati permessi dall' autorità. carducci, iii-25-270: si

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (1 risultato)

ch'era di contro a me, dall' altra parte del tavolo. non mi guardò

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (1 risultato)

quell'infinito possesso, a noi sin dall' eternità preparato. -attuare prestiti culturali

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (1 risultato)

tener i bambini guardati con gelosia perniciosa dall' aria fredda, chiusi in calde stanze e

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (1 risultato)

greci, ma la linea imaginata, che dall' uno all'altro cardine passa per lo

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (1 risultato)

da un lato con la ribaditura e dall' altro con la testa di fabbricazione.

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (3 risultati)

ungersi con il liquido oleoso secreto dall' uropigio (un uccello).

polit. movimento politicosociale fondato e sostenuto dall' argentino j. d. perón (

dannosa della vite; introdotta in francia dall' america nella sdeonda metà del secolo scorso

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (3 risultati)

che con quella che nasce dal fine e dall' esito delle cose, perciocché non v'

. d. bartoli, 7-1-55: dall' esordio fino alla perorazione mantenersi sul medesimo

o di perossidi per potere essere disciolti dall' acqua ed assorbiti. tramater [s.

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (2 risultati)

cui sequenza di scrittura è verticale, dall' alto verso il basso o viceversa (

che sarà la metà della perpendicolare cadente dall' angolo a sopra il lato opposto bc

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (3 risultati)

.. e questo perpendicolo è cosa imaginata dall' autore solamente... per agevolare

un movimento veloce e secondo una traiettoria dall' alto verso il basso; in picchiata.

dentibus leaenam probam'. -guardando dall' alto al basso. ranieri, 1-i-313

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (1 risultato)

letter. per l'eternità, fin dall' eternità, eternamente, perpetuamente; senza

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (2 risultati)

verdi le siepi d'agrifoglio. = dall' aw. lat. perpetue. peipetuèlla

tempo molti luoghi, che prima erano dall' acque coperti, ora sono nella terra

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (2 risultati)

il quale si tiene ad affitto perpetuo dall' abbate di montagna. baldi, 4-2-170:

quale venuto v'era, fornita, o dall' amore della città nuovamente da lui ordinata

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (2 risultati)

, / i santi detti tuoi, che dall' eterno / regno vibrando van soavi ardori

col miglioramento perpetuo che la pasta riceve dall' opera e dalla spesa della raffinazione e ritiene

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (1 risultato)

s'è e donn'à / che dall' assai divene! = comp.

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (3 risultati)

geofis. livello piezometrico: livello raggiunto dall' acqua di una falda artesiana di un pozzo

nelle cose spirituali; e questo è dall' avvento infìno alla pifanìa. = forma

mozartiana anziché tonificare le fibre nervose compromesse dall' insonnia, mi risucchiasse nella sua ingannevole

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (1 risultato)

scottasse rifarsi dello smacco patito, ma dall' altro canto temeva gli accadesse come ai

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (2 risultati)

di pigia-carte. = comp. dall' imp. di pigiare1e carta (v.

dei pigia-chiostri. = comp. dall' imp. di pigiare1 e chiostro (v

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (3 risultati)

piedi nudi, irma. = dall' ingl. pyjamas, (plur.)

... facciasi sì grande che dall' uno lato s'alluoghino li canali da pigiare

1361: vergini in tanto e garzoni, dall' animo molle d'amore, / dentro

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (3 risultati)

2. edil. massa refrattaria costituita dall' agglomerazione di polveri o granuli di materiale

cacciarmi nei carrozzoni attirato... dall' immagine di brigate raccolte a veglia che

tutte cose che, pigiate nei sensi dall' ansia di arrivare, da una collera sorda

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (2 risultati)

o meno differenziato dai precedenti, caratterizzato dall' assenza di arti e in corrispondenza del

fussero per un anno liberi ed esenti dall' estimo del contado... da'pigionali

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (1 risultato)

vii mascara tolta a pigione ai pittori dall' arte cortegiana e da alcina?

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (6 risultati)

o interromperla ancora. = dall' imp. di pigliare. pigliàbile,

spettacolo agli assediati. = comp. dall' imp. di pigliare e città (v

d'anime. = comp. dall' imp. di pigliare e lasciare (v

schifalpoco e piglialtutto. = comp. dall' imp. di pigliare, [*]

due erano femmine. = comp. dall' imp. di pigliare e mosca (v

per il naso'), comp. dall' imp. di pigliare, [i \

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

mangiarselo, non si potendo conservare fuora dall' acqua per un'ora... tutto

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

te pace e concordia, / ma dall' aspetto tuo, ché non mi pigli,

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

badare se qualche ceppo robusto restava fiaccato dall' urto del ferro lucente. 34

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

: noi pigliammo... pretesto dall' impotenza di eugenio alla salita, per pregarlo

a. serra, 1-i-85: incominciando dall' esperienza la quale par che muova più

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

toscana] piglia dall' altre lingue d'italia non debbiano ritenere

chiamano privilegi quelli che esentano li religiosi dall' autorità dei vescovi, che altramenti li

medesimo indirizzo. 52. ricevere dall' esterno (luce, acqua, anche

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (2 risultati)

d'api. = comp. dall' imp. di pigliare e sciame (v

tutto per sé. = comp. dall' imp. di pigliare e tutto (v

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (3 risultati)

si rinnovi. = comp. dall' imp. di pigliare e vento (v

di echatana si lasciò sopraffare e inondare dall' oro. faldella, i-3-131: ritornando allo

, e a tu per tu / dall' ombra [del gonnella] i nominati esaminò

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (1 risultato)

, dipende dalla regione del corpo, dall' esposizione al sole, dallo stato fisiologico

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (1 risultato)

una varietà di formentone o mais, dall' acino giallo, conformato quasi a

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (3 risultati)

... tali steccate vengono difese dall' essere scalzate e vote dalla corrente. bresciani

dal suolo non possono essere pignorati separatamente dall' immobile a cui accedono, se non nelle

indissolubilità giuridica e materiale del bene colpito dall' atto stesso, per cui eventuali successivi

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (2 risultati)

pigolavano una ventina di anatroccoli appena sgusciati dall' ovo. bocchelli, 1-i-563: non si

, e anche le rondini parevan vinte dall' afa. montale, 3-43: il verdone

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (2 risultati)

la guerra, cominciata scarsa e molle dall' una parte, compressa con forza ed

parte, compressa con forza ed astuzia dall' altra, finì troppo presto e senza lasciar

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (1 risultato)

pigre e aggravate dal proprio peso e dall' essere pregne o da dolori del parto.

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (2 risultati)

. nannini [petrarca], 203: dall' una parte e dall'altra è gran

, 203: dall'una parte e dall' altra è gran virtù, o perché la

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (1 risultato)

di brillare il riso. = dall' emil. pilarén, deriv. da pilar

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (3 risultati)

, i pilastri del diaframma, costituiti dall' addensamento delle fibre del diaframma in corrispondenza

nascere in sulla dirittura del vivo dall' imbasamento diciotto grandissimi pilastroni, tutti di

pilatt 'sciatto, sciamannato', deriv. dall' espressione parè la serva ad pilàt 'sembrare

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (3 risultati)

rame con testa pileata da una parte e dall' altra una figura d'uom nudo.

non fromba né litica, / cessa dall' ondeggiar forte e malivolo / e diventa benivolo

(v. pile), grecismo diffuso dall' alto adriatico] più verosimile pare quella

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (4 risultati)

alla coscia del ponte vecchio di qua dall' amo dal piliere ov'è la figura di

flora dell'america meridionale. = dall' ingl. piligan, adattamento di una voce

l'espulsione di falsi peli o triachiasi dall' espulsione di veri peli o pilimictióne

veri peli o pilimictióne, caratterizzata dall' emissione di orine contenenti peli provenienti da

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (1 risultato)

verri, i-276: fui singolarmente colpito dall' insensibilità di quell'uomo. per me mi

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (1 risultato)

sì, ma la pazienza scappa. dall' ongaro, 247: battista...

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (1 risultato)

, ove da alcuni pistoni, forzati dall' acqua, si lasciano pestare fin tanto che

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (1 risultato)

genova, nel 1282) e diffusa dall' ital. al fr. (pilote,

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (1 risultato)

liborio col libro aperto in mano fa dall' uscio l'invocazione di rito e il

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (1 risultato)

forte profumo di garofano; viene estratto dall' essenza del caryophillus aromaticus o dianthus

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (1 risultato)

lato un orto azzurro di cavoli; dall' altro una macchia di mirti, di

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (3 risultati)

a prua, molto usato nel mediterraneo dall' inizio del sec. xviii fino alla metà

io a 24 cannoni lunghi. = dall' ingl. pink (nel 1471),

pink (nel 1471), che è dall' oland. pinke, di etimo incerto

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (2 risultati)

affettatamente enfatico, disordinato; anco fuori dall' uso letterario: 'estri, voli pindarici.

intenso e nervoso i fasci impressivi che dall' universo convergono in un cervello luminoso e

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (1 risultato)

e pinetine. montale, 3-26: dall' alto di una pinetina che sovrastava il suo

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (1 risultato)

all'uscio della cella, e quello, dall' altre aiutata, pinse in terra.

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (4 risultati)

fieri pingiuovo. = comp. dall' imp. di pingere1 e uovo (v

: c'erano tombe e grotte invase dall' acqua, e sull'acqua una muffa

: la luna, che si era alzata dall' acqua due ore prima, dopo avervi

poi che astersi / fur dal sudor, dall' addensata polve, / calare al bagno

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (3 risultati)

superiori e bianco in quelle inferiori, dall' abilità nel nuoto e dall'inettitudine al volo

inferiori, dall'abilità nel nuoto e dall' inettitudine al volo; il corpo ha

pingouin (nel 1508), che è dall' ingl. pinguin (nel 1578)

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (2 risultati)

ottenuto dall' acido pinonico sottoposto all'azione dell'ipobromito

, 1-10: la maschera l'aveva già dall' anno scorso, regalo di sua nonna

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (1 risultato)

lungi dalle coste marine. sono caratterizzati dall' avere il paio posteriore delle zampe terminato

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (1 risultato)

. ugurgieri, 46: sinone diffeso dall' iniqui fati apre furtivamente i chiostri del

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (1 risultato)

virtù del mio visuale cristallo, raffinato dall' uso in traveggole onde v'ho provveduti

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (1 risultato)

. male da una parte e peggio dall' altra. = dal nome del [

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (4 risultati)

un dentino da un lato e due dall' altro che si incastrano fra loro (ed

, 2-15: prendo lezioni di pazienza dall' epeira / che rimenda la tela sgomitolando i

pinzampali. = comp. dall' imp. di pinzare1, in e palo

= dal fr. pince-nez, comp. dall' imp. di pincer 'pinzare, stringere'

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (4 risultati)

gigli. = voce coniata nel 1930 dall' attore a. de curtis (totò)

toledo, essendogli stato rinunciato questo aricivescovado dall' arciduca alberto, con pinzione di trenta

come faccio io, disapprova la scostumatezza dall' un canto e la pinzoccheria dall'altro

scostumatezza dall'un canto e la pinzoccheria dall' altro nelle donne nostre. =

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (1 risultato)

, i-10-8: l'inno sagro esce dall' anima pia, dalla buona coscienza è

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (2 risultati)

quali gli si fa obbligo di dirigere dall' alto del suo trono divinizzato. angelini

quale essa si viene liberando nell'errore dall' errore; onde è un altro pio

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (1 risultato)

presenza di correnti fredde nell'atmosfera o dall' abbassamento di temperatura, si condensa in

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (4 risultati)

(soprattutto solforico e nitrico) provocata dall' inquinamento atmosferico; produce gravi danni a

per lo più fitta e abbondante, dall' alto e, in partic., dal

e lo scoppiare delle bombe che rimbombavano dall' alto in pioggia di stelle a diversi colori

pece ed olio bollenti, che cadean dall' alto, fece raffreddare l'ardore del temerario

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (1 risultato)

di programmi e progetti concreti per uscire dall' emergenza, di un'inversione di fondo della

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (1 risultato)

attaccate al muro, distanti l'una dall' altra sei braccia, per formare il

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (6 risultati)

), che semmai è un prestito dall' ital. v. anche pino1,

: nel vano degli scaffali si staccavan dall' ombra vasi strani: secchi di piombaggine,

. bellini, 5-3-91: piombante giù dall' alto e divampante di subito. -pendente

, disus. avere). cadere dall' alto verticalmente, a perpendicolo, con violenza

: prima che il sol rinasca, / dall' iadi ower dall'orse / piomberà la

sol rinasca, / dall'iadi ower dall' orse / piomberà la burrasca. -soffiare

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (8 risultati)

beatamente. -risonare imperiosamente e inaspettatamente dall' alto; rimbombare. abriani, 1-90

potrebbero generare infermità gravissime. -filtrare dall' alto. guerrazzi, 6-134: un

stato sciaguratissimo. -seguire rapidamente dall' alto al basso o da un punto

mano. 2. lasciarsi cadere dall' alto, verticalmente, durante il volo

è lecito dir così) tutta la palla dall' ostro alla tramontana ed è lontano parimente

una scesa, / donde il monte dall' alto / preciposo piomba / sul torrente che

, la notizia che napoleone era fuggito dall' isola d'elba. -affluire improvvisamente

0 quale traeva dietro a sé eserciti dall' europa in affrica e in asia,

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (1 risultato)

ch'aita nube piomba. -lanciare dall' alto in basso (un'occhiata).

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (5 risultati)

di piombare1), agg. caduto dall' alto; precipitato. becelli, 1-199

novembre 1791 alcune grandi valanche, staccate dall' alte vette di varrò e di tinosecco

assai ampia e fitta, avente corda dall' un lato piombata e dall'altro suverata

avente corda dall'un lato piombata e dall' altro suverata, perché possa nell'acqua stesa

da lui e da tutti li cardinali e dall' imperatore di costantinopoli con il suggello d'

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (1 risultato)

sf. chim. miscuglio esplosivo usato dall' esercito italiano durante la prima guerra mondiale

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (4 risultati)

di piombo: composto che si ottiene dall' acido persolforico e da un sale di

è un liquido oleoso, incolore, dall' odore gradevole, fortemente tossico; è

fortemente tossico; è assorbito con facilità dall' organismo per inalazione dei vapori e per

convenienzia di natura, per il che dall' alchimici è chiamato piombo bianco.

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

curvi sentier di cavo piombo / vien dall' arte guidato, in chiaro lago /

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (4 risultati)

cesari, ii-233: ti mostra quella ripa dall' alto al piè messa quasi a piombo

messa quasi a piombo. -verticalmente dall' alto al basso. leonardo, 2-679

un movimento veloce e secondo una traiettoria dall' alto verso il basso; in picchiata.

divano. -con un rapido balzo dall' alto in basso. nievo, 9-14

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (4 risultati)

adattamento del fr. aplomb, deriv. dall' espressione a plomb 'perpendicolarmente'. piomboargentìfero

sinistra. -titolo del periodico pubblicato dall' organizzazione suddetta. o. cosulich

nel tempo stesso l'emigrazione interna, dall' atlantico verso il pacifico, il lungamente

coprire un gigantesco salto di qualità voluto dall' amministrazione americana sul riarmo. e infatti

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (4 risultati)

deve ciascuno esser distante circa 608 braccia dall' altro), e intorno a tali segnati

i magliuoli due da una parte e due dall' altra, lasciando il luogo per porvi

ardere; in italia sono presenti fin dall' antichità tre specie { populus alba,

bensì a vivere, propagandosi l'uno dall' altro, i lunghi pioppi cipressini della

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (1 risultato)

2. per simil. irraggiato dall' alto (la luce). serlio

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

chiamato dal nome del monte medesimo e dall' altra nel rio di ronco. carcano

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (10 risultati)

partic.: essere lanciato o scagliato dall' alto per colpire il nemico (un gran

numero di proiettili); venire a cadere dall' alto (la palla, in un

fiorito smalto: / nembo di fior dall' alto / ovunque pioverà. botta, 6-ii-341

serrate. 8. essere irraggiato dall' alto, giungere dall'alto a illuminare

8. essere irraggiato dall'alto, giungere dall' alto a illuminare un ambiente (la

a strida. paolieri, 301: pioveva dall' alto l'osanna dei bronzi squassati a

squassati a gloria. montale, 3-197: dall' alto piove un canto lungo, soave

« troppo tardi per cambiare » piovve dall' alto la voce di regina.

/ curve di golfi, ove piovean dall' alto / l'olezzo e i fior dei

carducci, iii-23-402: a dritta, dall' alto di una terrazza presso a crollare

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

lo peccato piove. filicaia, 2-1-25: dall' alta fantasia / in tuo servigio,

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (6 risultati)

pane celeste. -far soffiare dall' alto. dante, inf.,

. irraggiare o lasciar trasparire la luce dall' alto. f. pona, 4-91

246: un fanale appeso alle travi pioveva dall' alto in quattro mobili zone la luce

1-103: essi... ci pioveranno dall' alto le buone ispirazioni e la forza

/ come quando fuori piove'al riparo dall' esistere o piuttosto, / fiorisse la

piovere qualcosa: spargerlo, lasciarlo cadere dall' alto. v lancellotti, 157:

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (2 risultati)

. intr. per simil. cadere lentamente dall' alto (di elementi minuti e radi

. 2. scherz. accompagnato dall' emissione di piccoli schizzi di saliva.

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (3 risultati)

: gli impetuosi fiumi..., dall' alte montagne turbati per la piovuta acqua

2. per simil. caduto dall' alto, per lo più in grande

nel piovuto.. irraggiato o riflesso dall' alto (la luce). raf

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (3 risultati)

un'appendice di simil natura che parte dall' angolo della bocca: le mandibole non hanno

anche albero de'pagodi. = dall' indostano pipai, sanscr. pippala (v

incuriositi degli ufficiali che tranquillamente pipando, dall' alto di ringhiere di tronco, sull'uscio

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (2 risultati)

una piccola quantità di liquido mediante aspirazione dall' altra estremità (e taluni tipi sono

moretti, i-152: ecco tuta. entra dall' altra stanza, prima ancora che le

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (2 risultati)

con una sua lancia lunga se n'andò dall' altra parte ed accostossi con la schiera

.), con assimilazione regressiva favorita dall' influsso di una serie onomat., che

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (1 risultato)

pezzo di piede o dello sbarbar le pipite dall' ugna senza storpiarsi? baruffaldi, 66

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (1 risultato)

che si dividessi / l'una fiamma dall' altra (come è detto / de'due

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (1 risultato)

ombra concorrente, cioè piramidale, nasce dall' ombroso minore del luminoso. serlio,

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (2 risultati)

confuso caos di superbe mine, ammonticate dall' ira mia, formare al tuo nobil

storia sacra. manzoni, ii-103: dall' alpi alle piramidi, / dal manzanarre

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (1 risultato)

primo ma spenti, ma piramidi stupende vomitate dall' igneo centro del nostro globo. giuliani

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (1 risultato)

rajberti, 2-137: essendo io lontano dall' impugnare che questo gruppo piramideggi e molleggi

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (3 risultati)

, sm. chim. idrocarburo formato dall' unione di vari anelli benzenici, ottenibile per

di alcuno stato, per fini privati dall' equipaggio o dai passeggeri di una nave

di uno stato e previsti e puniti dall' ordinamento interno di esso.

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (2 risultati)

intensità della radiazione emessa dal suolo e dall' aria per irraggiamento termico. =

'riempitrice'(v. empitoio) diffuso dall' esarcato di ravenna; v. anche pevera1

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (5 risultati)

pirilio: composti di tipo salino risultanti dall' azione degli acidi minerali su composti con

sm. chim. composto eterociclico derivante dall' unione di un anello pirrolico, uno

benzenico. -anche: composto eterociclico risultante dall' unione di un anello pirrolico e uno

concepire che le piriti marziali che umettate dall' acqua si levino in fiamma. maironi da

.: pietra durissima, che, dall' acciaiolo o fucile percossa, fa fuoco

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (4 risultati)

d'acciaio che un uomo mollava gradatamente dall' alto, srotolandole da un gruppo di pali

piroacetico: acido acetico, ricavato dall' acido pirolegnoso (e in passato potè

acido pirolegnoso quando lo credevano ancora distinto dall' acetico. lessona, 1143: 'acido

distillato dopo esser stato messo in libertà dall' acido solforico. = voce dotta

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (2 risultati)

1-207: portò due tre volte la mano dall' altezza del petto all'altezza del naso

montale, 3-148: il gamba scivolava dall' altra parte urtando quasi contro il pigni

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (6 risultati)

'pirofosfati': nome dato ai sali fatti dall' acido fosforico bidratato o a 2 equivalenti

acido ossigenato del fosforo, ottenuto dall' acido fosforico per eliminazione di acqua con

sm. chim. radicale tetravalente derivato dall' acido pirofosforico. = da pirofosfor

: 'pirogallico': d'un acido prodotto dall' acido gallico e che serve nella fotografia e

'pirogenato': aggiunto generico dei prodotti derivanti dall' azione del calore sopra le sostanze organiche

: 'pirogenato': acido o corpo prodotto dall' azione del foco. = dal fr

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (3 risultati)

, 1-ii-681: 'piromalato': sale formato dall' acido piromalico e da una base salificabile.

acido piromalico: acido ottenuto per distillazione dall' acido malico. m.

, 1-ii-681: 'piromalato': sale formato dall' acido piromalico e da una base salificabile.

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (5 risultati)

di un isomero del pirone, ottenuto dall' idrolisi alcalina di un derivato della streptomicina

chim. acido piromellitico: acido ricavato dall' ossidazione del durene e usato nella preparazione

. ciascuno dei sali o esteri derivati dall' acido piromucico. m.

, 1-ii-681: 'piromucato': sale formato dall' acido piromucico e da una base salificabile.

. marcello, 94: ricercati dall' impresario di ballo nuovo, [i

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (3 risultati)

nel dolman / sgorgò piropo sangue / dall' appassito bronzo. -di piropo (

: 'pirortite': sostanza minerale non diversa dall' ortite se non pel modo con cui si

lat. pyros achne e pyros oche, dall' espressione greca 7zupò <; iyvr,

vol. XIII Pag.555 - Da PIROSCHELMO a PIROSTILPNITE (4 risultati)

, 1-ii-681: 'piro-sebacico': acido prodotto dall' azione del fuoco sopra l'acido sebacico.

marchi, 1-ii-681: 'pirosebato': sale formato dall' acido pirosebacico e da una base salificabile

sm. chim. radicale bivalente derivato dall' acido pirosolforico. -cloruro di pirosolforile:

composto derivato per distillazione a caldo dall' acido sorbico. tramater [s

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (5 risultati)

. acido pirotartarico: acido bibasico derivato dall' acido succinico, ottenuto per distillazione secca

i-137: anche la pirotecnica è stata, dall' esempio della politica, traviata verso i

acido piroterebico: acido alifatico insaturo ottenuto dall' ossidazione dell'olio di trementina; è

vagire di giove, e il salvarono dall' ugne sue. milizia, i-98: presso

metr. ant. piede metrico formato dall' unione di un pirrichio e di un

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (1 risultato)

monocarbossilico della classe delle filiine, cristallizzabile dall' etere, prodotto dalla scissione della clorofilla

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (3 risultati)

credulità da una parte e il pirronismo dall' altra, due malattie della mente assai gravi

mente assai gravi, l'una caratterizzata dall' inerzia e l'altra dalla debolezza.

ossidativa, la formazione di acido acetico dall' acido piruvico. = comp

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (3 risultati)

in collemancio presso bettona, e fu tratto dall' argomento ad allargarsi su'due pitini,

esercizio maritimo e pescatorio non abbiamo noi dall' istoria que'favorevoli esempi di nobiltà che

furono sbattute fuora del loro elemento e dall' acque repentinissimamente riboccate furono tratte un gran

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (8 risultati)

roman. (pisciabbótte), comp. dall' imp. di pisciare e botte1 (

nei dialetti ital., comp. dall' imp. di pisciare e cane1 (v

, per la credenza che alcune nascano dall' orina dei cani (cfr. piemont

pisacàn 'fungo velenoso che si crede nasca dall' orina dei cani'). pisciacane2

— 560 — = comp. dall' imp. di pisciare e cane1; voce

il radicchio. = comp. dall' imp. di pisciare, a2 e letto1

e 'inchinevolmente'. = comp. dall' imp. di pisciare e quindi (v

, nel cospetto / di quella donna stava dall' un lato, / come colui c'

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (1 risultato)

nella sostanza quanto si dà a intendere dall' apparenza. batacchi, i-98: costui

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (4 risultati)

vai un pattacco. = comp. dall' imp. di pisciare e sangue (v

voce di area napol., comp. dall' imp. di pisciare e sotto;

e cacamuschio. = comp. dall' imp. di pisciare e spada (v

e pisciavino. = comp. dall' imp. di pisciare e vino (v

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (4 risultati)

idea di smarrimento e di degenerazione simbolizzata dall' acqua ferma. trattati di virtù morali

della salvezza, dono concesso all'uomo dall' iniziativa di dio). diatessaron volgar

tale che i pesci non possono scappare dall' acque di dette piscine. 8.

l'uomo si parte dalla fonte: dall' agire umano non si può mai totalmente

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (3 risultati)

? donne da ima parte: uomini dall' altra, piscione e ubbriaconi. =

sm. medie. sindrome morbosa scatenata dall' indigestione di piselli o dall'inalazione del

morbosa scatenata dall'indigestione di piselli o dall' inalazione del polline o anche dal semplice

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (2 risultati)

voce di area pist., denom. dall' espressione popol. pis oltra, che

. comisso, i-180: ogni tanto dall' ultimo piano di qualche palazzo mi toccava

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (2 risultati)

quella via senza sentirsi dire, ora dall' uno e ora dall'altro: corri a

sentirsi dire, ora dall'uno e ora dall' altro: corri a casa, pispolino

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (1 risultato)

recando sotto la pìsside il santissimo custodito dall' astuccio di pelle. -raro

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (3 risultati)

), che è a sua volta dall' italiano. pista2, sf. ittiol

di salumi, ecc.; dall' albero, inoltre, si ottiene una resina

versa in un piattino, che fa uscire dall' altra e che posa sul nostro tavolo

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (2 risultati)

in 'alpistocco'o 'alpestocche'non è riconosciuto dall' uso: ed il pistocco / che noi

discordia fra sé e gregorio il distogliea dall' andare di persona a così importante impresa

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (1 risultato)

rivoltella (brevettata per la prima volta dall' americano s. colt nel 1835):

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (3 risultati)

corte': dicesi di cosa proibitissima, detto dall' essere le pistole corte vietate dalle leggi

ricatto fosse scritturato sui libri regolarmente tenuti dall' impresa giornalistica creata allo scopo di ricattare

. siri, ii-859: furono disparate dall' una e l'altra parte molte archibuggiate

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (1 risultato)

pistoiesi ovvero delle cose avvenute in toscana dall' anno mccc al mcccxlviii. carducci,

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (3 risultati)

di pistolotto dei più vieti mezzucci, dall' anticlericalismo di moda allora alle frasi fatte

cerca d'applausi volgari, alla parte scritta dall' autore. 'che fiasco! persino

ai 100 hz). = dall' ingl. pistonphone, comp. da piston

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (1 risultato)

, detta da'greci dromone, fabricata dall' architetto argo nel golfo pegaseo..

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (2 risultati)

131: quasi pittagorico moderno, / dall' uso delle carni il suo rigore /

varie classi, e non si passava dall' una all'altra se non dopo lunghe

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (2 risultati)

a, b, c, legati dall' equazione a2 + b2 = c2

nella scuola di pitagora e caratterizzata principalmente dall' astensione dalle carni (assoluta o,

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (2 risultati)

il pitalóne ricolmo, a stringerlo riguardosamente dall' altra parte con il palmo dell'altra

di mammiferi roditori muridi murini rappresentato dall' unica specie pithechirus melanurus, comunemente detta

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (3 risultati)

del vino che la prima volta estraevasi dall' orcio, previa l'invocazione agli dei.

: 'pitiade': spazio di quattro anni dall' una all'altra celebrazione de'giuochi pitici.

pigne] è il sapinio, che nasce dall' albero chiamato picea domestica, e questi

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (1 risultato)

da una parte e letica il soldo dall' altra. bacchetti, 13-65: perché meglio

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (3 risultati)

femm. -a). chi è costretto dall' indigenza a vivere di espedienti, in

avran più due facce: al di qua dall' alpi, di padri e salvatori della

quella afflitta dal mercantilismo, quella disonorata dall' analfabetismo; nell'una imperava la burocrazia

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (1 risultato)

nipote d'apollo delfico, nominati così dall' oracolo famoso che in quelle parti dava

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (1 risultato)

601: sembrava qualche negra pitonessa uscita dall' èrebo allora e meditante gli spaventevoli misteri

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (1 risultato)

indefinite, che risulta dalla scomposizione e dall' ossidazione della pirite e si presenta in

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (4 risultati)

, la sua favola era finita, dall' insieme della sua prima (e ultima)

'colica de'pittori': terribile malattia cagionata dall' azione della biacca. giorgini-broglio [s.

, sostenendo il mirabile, passione invidiabile dall' umanità, colla forte e modesta passione

pittrice di quel grande, e sciogliere me dall' obbligo di più lungo ragionamento. carducci

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (3 risultati)

... perché dipingono cleopatra morsa dall' aspido nelle mammelle, narrando plutarco, properzio

di campagna in cui i proprietari esigevano dall' architetto stranezze pittoresche e costosi capricci.

idillicamente sereni e armonici dei luoghi o dall' accentuata tipicità degli edifici di un centro

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (1 risultato)

carena delle navi in ferro per preservarla dall' azione corrosiva dell'acqua e dalle incrostazioni

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (3 risultati)

vanità; odesi frequentemente pur troppo confondere dall' interesse il merito coll'ignoranza e colmare

era ancora a posto; ma abbronzato dall' incendio, pitturato di ruggine e verderame

, 25: questo pelo bardo ha principio dall' umor flemmatico e pituitoso, il quale

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (1 risultato)

perciò superiore all'altra opposta tutta sommersa dall' oceano. memmo, 90: per

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

, 4-66: più nulla doveva dipendere dall' estemo: né le cose né gli altri

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

è assai più degna: / comincerem dall' altra ch'è vii piue. piccolomini,

richieggan dimostramento. 7. preceduto dall' art. determinativo, concorre a formare

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

moltiplicazione per altrettante volte quante sono indicate dall' agg. numerale (o vocabolo analogo

ben cento cotanti. -preceduto dall' art. determinativo, ha funzione di

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

passava sotto gli occhi. -preceduto dall' art. determinativo (o da un

, 14-88: l'omettino, imbavagliato dall' esperienza, si giovava del titolo dei

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

g. villani, 9-243: si ritrasse dall' assedio della terra per ispazio d'uno

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

, e che ha la sua giustificazione dall' esempio. giuliani, i-41: ci sono

, a indovinare, non so se più dall' istoria naturale o dalla sacra, la

, con tirargli bene spartiti l'un dall' altro più che si possi.

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (2 risultati)

uccelli, anche adulti, è ricoperta dall' altra piuma e dalle penne.

tuoni e tempeste, / e ripercosso dall' idalie piume / arricchirsi il seren di più

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (2 risultati)

. p. tiepolo, lii-5-35: dall' india... vien condotto in spagna

che tu premesti a mezzanotte uscendo / dall' ingannate piume. f. pona

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (1 risultato)

avere la sua vite ch'eschi fuori dall' altra colonna. egli si facci il

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (1 risultato)

e fiammanti monili. carducci, iii-27-146: dall' altra parte della casa era una piccionaia

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (1 risultato)

di proteggerne il corpo dal freddo e dall' umidità (e rar. è usato

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (1 risultato)

lo più esametro, in cui venivano espressi dall' interprete rii oscuri vaticini della pizia.

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (5 risultati)

andava mettendo insieme un fascio d'erbe dall' acuto profumo per farle seccare e metterle sulla

= voce tose., comp. dall' imp. di pizzare e gallina (v

amatore di guerra. = comp. dall' imp. di pizzare (nel senso di

pizamanteli, nel 1431), comp. dall' imp. di pizzare 'afferrare'e mantello

pizza morii. = comp. dall' imp. di pizzare e morto (v

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (6 risultati)

mancan 'pizzicabirri'! = comp. dall' imp. di pizzicare e birra (v

. centonchio. = comp. dall' imp. di pizzicare e gallina1 (v

voce di area tose., comp. dall' imp. di pizzicare e lingua (

voce di area sett., comp. dall' imp. di pizzicare e morto1 (

curruca). = comp. dall' imp. di pizzicare e mosca (v

muraria). = comp. dall' imp. di pizzicare e muro1 (v

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (4 risultati)

nave stessa. = comp. dall' imp. di pizzicare e palla1 (v

. pizzica quistioni. = comp. dall' imp. di pizzicare e quistione per questione

ed a'piedi, e l'aquila dall' altro lato pizzicandola le toglie l'orgoglio

doni, 4-31: la pulce, tratta dall' odore del sangue, saltò di subito

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (3 risultati)

gli alloggiamenti or da una parte or dall' altra, tentarono, se ben inutilmente

vii-534: qui si sentì diogene pizzicare dall' estro poetico. martello, 230:

braccia, la colonna all'infuori. dall' ongaro, 156: il giovane siciliano

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (1 risultato)

non riuscire a trattenersi dal parlare, dall' esprimere un proprio giudizio. nardi

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (4 risultati)

-oh dio, -gridò la vedova pizzicata dall' avarizia, -il vestito del miglior sarto

sarebbe abbastanza schermito di non restar pizzicato dall' insolenza de'soldati. 5.

'pizzicatopo': pungitopo. = comp. dall' imp. di pizzicare e tòpo (v

poco conto. siri, 1-i-3: dall' ostile volontà dell'inghilterra valica ora mai

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (1 risultato)

misasi, 65: il vecchio, soddisfatto dall' impressione destata, dopo aver succhiato rumorosamente

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (1 risultato)

che vuole. = comp. dall' indic. di pizzicare e di ridere (

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (1 risultato)

buono gli parlava, in piedi e dall' alto del poggio, tutto chiuso nella giacca

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (1 risultato)

solo angolo, per preservare le capocchie dall' umidità, in pizzo alla sedia.

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (3 risultati)

brabante e delle fiandre', passato poi dall' ingl. piak (nel 1473)

b. croce, ii-2-178: usciva dall' età dell'oro,... che

. riferimento a quelli emanati nel 1521 dall' imperatore carlo v contro la diffusione della

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (1 risultato)

particella pronom. recedere da atteggiamenti provocati dall' ira, dallo sdegno, dalla ferocia

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (2 risultati)

: sente della istessa cosa colui che dall' amore è commosso che colui che da tal

conti, 1-25: mi fermai a guardarla dall' alto, colle sue chiazze lucenti d'

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (1 risultato)

-placenta istmica primitiva: quella previa causata dall' annidamento istmico dell'uovo. -placenta istmica

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (1 risultato)

, il più breve che puotero uscirono dall' imperatore. -condizione di ingenua beatitudine.

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (3 risultati)

. g. raimondi, 7-103: dall' apertura stretta e lunga il biancore della luna

questa si chiama placiti, ancor essa dall' argomento più tosto crosta che pomice, dentro

dalla natura, ma a placito, cioè dall' arbitrio degli uomini e che non voleva

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (5 risultati)

di capua o di arechisi, proveniente dall' archivio di montecassino, che nel latino

prodotto un placito dell'anno 1072, tratto dall' archivio dell'insigne spedale di santa maria

oltre ai denti comuni delle mascelle. dall' esame dei denti riesce evidente che quegli animali

. gruppo di riflettori usato per illuminare dall' alto una scena. migliorini [s

noi poveri bianchi sperduti a diecimila chilometri dall' europa, in una delle più riposte

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (3 risultati)

, / signoreggiando l'universo attorno / dall' oriente insino a mezzogiorno, / la

plaghe promesse. bocchelli, 2-xxiii-694: dall' australia al giappone attraversava intanto le plaghe

mai plagiario, bensì piagato non meno dall' invidia che dalla rappresaglia di certi eunuchi

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (5 risultati)

). 4. figur. imposto dall' alto, da un'autorità. piovene

durante il tempo del disegno, guizzò dall' aria, e planò improvvisa nell'acqua una

trifoglio selvatico. -cadere lentamente dall' alto ondeggiando nell'aria (una foglia

poi, facendo planare la sua mano dall' alto, fin sul tavolo di angelo

grafo planare: grafo piano. = dall' ingl. planar, deriv. dal lat

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (1 risultato)

, v-825: egli portò il primo dall' egitto la cognizione de'moti planetari. nievo

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (1 risultato)

a crociera alquanto larghe. = dall' ingl. plantagenet, comp. dal lat

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (1 risultato)

della critica sia di giungere... dall' hegel superficiale all'hegel profondo, il

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (1 risultato)

per lo più in modo definitivo, dall' azione educatrice di una persona.

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (2 risultati)

di un testo letterario, data anche dall' uso di immagini precise e nitide.

la cera. garzoni, 1-678: dall' invenzione di quelle imagini d'argilla overo

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (2 risultati)

, è stato perché bisognava liberarsi brutalmente dall' accademico e dal grazioso, prima di

: v. valore. -che nasce dall' intento di creare le belle forme.

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (4 risultati)

da una parte è alzato; / dall' altra il semielittico è spartito / in logge

con gesto che pare significhi: toglietemi dall' occhio questi segni della vanità umana.

sfilava pur uno, perché mai desisteva dall' assoldare. -per simil. scherz.

del campo di maratona, come già dall' ode del lamberti su''cocchi'avea levato

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (2 risultati)

umane passioni ritratte e modificate studiosamente dall' umana fantasia. -platoneggiante, idealizzante (

meccanicità della locomozione assume più forte risalto dall' aspetto tra patriarcale e platonico della capitale

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (3 risultati)

ideale; tali temi, ripresi inizialmente dall' accademia, attraversano poi tutta la storia

è il non aver distinto l'ente dall' esistente per difetto dell'assioma di creazione

, il più delle volte, formata dall' elemento cretino? bocchelli, 2-xxiii-506: voltar

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (1 risultato)

da sua eccellenza la permissione d'allontanarsi dall' armata. magalotti, 23-247: il

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (1 risultato)

discesa pei deserti gradi di pietra invasi dall' erba, era venuta non con la sua

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (1 risultato)

l. adimari, 103: vedrem lontan dall' astro suo lucente / volger le ruote

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (6 risultati)

prede. t. contarini, lii-5-415: dall' ambizione de'grandi fomentata dagli esterni e

sia intorbidata la chiarezza del sangue paterno dall' oscurità del nascimento della madre, nata

si propagarono anche nelle altre province e dall' infima plebe al popolo e da questo

3-387: l'ultimo periodo francese tradotto dall' italia è quello delle plebi o di

è ammutinata chiedendo che i bastimenti provenienti dall' india facciano la quarantena non più a

., ili-126: dalle cose dette dall' autore gli adoratori del potere principesco si sentiranno

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (2 risultati)

, toma tutt'uno. = dall' ingl. piebeianism, deriv. da piebeian

plebeismo. « son di razza inferiore dall' eternità ». = deriv.

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (1 risultato)

degli ultimi due secoli, a cominciare dall' esempio della francia rivoluzionaria, soprattutto per

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (3 risultati)

plinio], 230: nasce il mele dall' aria, e massimamente nel nascimento delle

etienne jodelle, jean dorat; nacque dall' incontro fra ronsard e du bellay, i

= dal fr. pleinairisme, deriv. dall' espressione [en] plein air 'all'

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (1 risultato)

. 3. dir. caratterizzato dall' assenza di qualsiasi particolare restrizione, limitazione

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (5 risultati)

a. angelini, 37: scoprendosi intanto dall' imperadore una pericolosa confusione,..

se bene in vigor della plenipotenza datale dall' imperatore giuseppe avesse creati tanti ministri in

ogni occorrenza, / quasi avesse dall' uom plenipotenza, / anelava, sudava,

. cassieri, 186: non dall' invadenza plenipotenziaria di quest'ultimi, né

stata attirata l'attenzione di massimo, bensì dall' intrico di arnesi ultralucenti, magici e

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (2 risultati)

triplice, entro la quale ci rifugiammo dall' ostilità francese, non ci consentì mai

suini e anche l'uomo, causata dall' ingerimento di carni o uova di pesci,

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (2 risultati)

di una parte del corpo, provocate dall' aumento o dalla diminuzione dell'afflusso sanguigno

tendenza alla pletora e alla decorazione astratta dall' idea prima della forma, talora ci

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (1 risultato)

vate famoso /... / reduce dall' obblio / rapisce il plettro che negletto

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (2 risultati)

di molluschi gasteropodi tettibranchii, così denominati dall' avere una sola branchia laterale profondamente nascosta

questi pesci quando sono di fresco usciti dall' ovo: allora il loro corpo è

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (1 risultato)

= voce dotta, deriv. dall' aor. del gr. 7; xéto

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (3 risultati)

della chiesa evangelica d'italia, che è dall' ingl. piymouthism (nel 1876)

vulcanol. eruzione pliniana: quella caratterizzata dall' esplosione iniziale della sommità del vulcano,

simili. camerana, 55: tu dall' aureo plinto, / tu dalla sigillata

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (5 risultati)

banco d'argilla. = dall' ingl. pliocene, comp. dal gr

valvola termoelettronica. = dall' ingl. piiotron (nel 1918),

= dal fr. ploc, deriv. dall' oland. piok. pièce,

lo più in asia e africa e caratterizzate dall' abilità che dimostrano nella tessitura di ampi

inter. per indicare il rumore prodotto dall' apertura improvvisa di una cavità o da un

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (1 risultato)

serao, i-623: si comprendeva bene, dall' aspetto di quegli uomini, di quelle

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (3 risultati)

articolazioni laterali e nasali. = dall' ingl. piosion, deriv. da explosion

plosione (un'articolazione). = dall' ingl. plosive, deriv. da piosion

acque dolci. = dall' ingl. plug 'tappo, turacciolo', di

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (1 risultato)

oggetti, diffusa presso molti popoli sin dall' antichità, ma particolarmente fra le popolazioni

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (1 risultato)

bonaccia del mare, quand'esso è minacciato dall' uragano. baine, iv-108: poesia

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (1 risultato)

una molteplicità di esseri, l'uno dall' altro indipendente. b. croce, ii-11

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (2 risultati)

al popolo, se la pluralità è dominata dall' interesse personale, dalla negligenza o dal

= dal fr. pluriarc (voce coniata dall' organologo francese g. montandon nel 1909

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (1 risultato)

direttivo). 2. caratterizzato dall' esistenza di più partiti in gara fra

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (1 risultato)

qui ritorna sotto forma di coscienza liberata dall' ordine e dalle distinzioni individuali, coscienza

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (2 risultati)

. io) le plusvalenze derivanti dall' alienazione di beni non computabili tra i

prestavasi. = forse denom. dall' ingl. plutarchy (comp. dal gr

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (4 risultati)

tutto, anche della plutocrazia. = dall' ingl. plutocrat, deriv. dal gr

perché afflitto da un orzaiuolo. = dall' ingl. plutocrate, deriv. da plutocrat

passato. d'annunzio, v-1-955: separiamoci dall' occidente degenere che... è

divertimento e di ozio. = dall' ingl. plutocracy, che è dal gr

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (4 risultati)

]: 'plutonico': dei terreni prodotti dall' azione del fòco... 'serie plutonica'

continue di pietre che il vento stacca dall' orlo e che potrebbero colpirlo, egli vada

conducono alla formazione dei plutoni. = dall' ingl. plutonism, deriv. dal nome

: pleiadi, stelle pluviali. -causato dall' umidità provocata dalla pioggia. d annunzio

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (3 risultati)

: strumento per misurare l'acqua caduta dall' atmosfera. capuana, 1-ii-103: non

, sm. meteor. strumento costituito dall' unione di un pluviometro e di un

principio ipotetico spirituale nella natura, diverso dall' anima, al quale, come cagione

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (4 risultati)

attorno al tavolo, miss chloe toglieva dall' armadio una bibbia inglese, una lunga

ceci e semini: ultimo, seguito dall' avidità di tutti gli sguardi, il venditore

utile per riparare grandi ambienti e sostenuta dall' aria interna mantenuta in una pressione di

che ve lo monta. = dall' ingl. pneumatic [tire] (nel

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (4 risultati)

dell'aria e dei gas. = dall' ingl. pneumatology (nel 1678),

pelle, elastico e flatulento, cagionata dall' aria sparsa e mista ne'fluidi, somigliante

, 1159: 'pneumocele': ernia prodotta dall' uscita di una parte dell'organo polmonare

lo più di carattere professionale, provocata dall' inalazione prolungata di polveri. la

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (2 risultati)

. patol. broncopolmonite o polmonite indotta dall' agente patogeno del tifo. panzini,

pleure. per lo più è formato dall' aria atmosferica, che dai bronchi è

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (3 risultati)

-con uso sostant., preceduto dall' art. determinativo o da un agg

4. con uso sostant., preceduto dall' art. indeterm. o da un

. gozzi, i-8-61: trasportata un pochétto dall' ira, le risposi: odi grandissima

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (2 risultati)

. -con uso sostant., preceduto dall' art. determinativo o da un agg

5. con uso sostant., preceduto dall' art. indeterm. o da un

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (1 risultato)

alcuni versi, pochi pochi però, dall' ode a mazzini. -a pochi a

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (2 risultati)

mai si trova una parte terrea separata dall' altra parte terrestre o una acquosa separata

altra parte terrestre o una acquosa separata dall' altra acquosa o che molto di una specie

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (1 risultato)

nuove invenzioni. 14. preceduto dall' art. indeterm. o da un agg

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (1 risultato)

la notte e il giorno, / e dall' alto, ogni po', con bronzea

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (1 risultato)

. settembrini [luciano], iii-1-332: dall' altra si presentavano i ricchi e gli

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (1 risultato)

di testimoni, o col giuramento preso dall' avvocato degli ecclesiastici. temanza, 138

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (1 risultato)

da un lato oltraggiare la giustizia e dall' altro alienarvi potentadi sf poderosi. cesarotti

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (2 risultati)

, iii-18-66: la lunigiana granducale stendevasi dall' apennino al mare, compatta,..

una gente se ne stava, / che dall' uscito innaffio s'annegava. giuseppe

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (3 risultati)

famiglia delle conifere. massaia, iv-29: dall' altipiano del gudrù sino al fondo della

forme polipoidi degli scifozoi, che deriva dall' ac cumulo, nella mesoglea

crostacei entomostraci dell'ordine ostracodi, caratterizzati dall' assenza del cuore e dell'incisura delle

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (1 risultato)

un bilanciere, che è fatto muovere dall' urto del piede contro il suolo; ogni

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (2 risultati)

passaggio fantastico o concettuale insieme è dato dall' elemento narrativo, dalla consapevolezza cioè di

: le idee della vita scaturiscono inesauribili dall' immagine della morte: il volto di

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (2 risultati)

senza norme ritmiche necessitanti) e sorretta dall' uso di una serie di moduli retorici

perversa raccolta deve essere il guadagno fatto dall' avvocato calvo nella causa di un sulla,

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (3 risultati)

mia. linati, 17-30: laggiù dall' orlo dell'acqua, l'orizzonte si amplia

tommaseo [s. v.]: dall' essere generalmente poveri quasi tutti i poeti

scrittori di letteratura amena cessassero un tratto dall' infradiciare i leggitori con que'loro sì

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (2 risultati)

dolce cetra, / tanto più scorgo dall' impia feretra / uscir il strai, ch'

awenirsi in una poesia che mostri sgorgare dall' intimo petto piena di convinzione e d'

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (1 risultato)

: la freccia e la palla accompagnate dall' aria ardente dovrebbono, la notte in particolare

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (1 risultato)

5-1-29: di tutte l'arte, che dall' eccellenza dell'ingegno umano procedono, sola

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (1 risultato)

diragna: / voi che portate amor dall' alte muse / sarete pronti a far tutti

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (3 risultati)

stanco poetismo europeo, trasportato di là dall' atlantico e sperduto in mezzo a quegli

causa dell'abuso delle rarissime qualità profusegli dall' autore. piovene, 7-318: il

... in una zona munita dall' acque, contro la storia spaurata.

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (9 risultati)

piegò, come si piega nave combattuta dall' onde procellose, or da poggia, or

di veicoli. = comp. dall' imp. di poggiare1 e braccio1 (v

. reggicanne. = comp. dall' imp. di poggiare1 e canna (v

appoggia il capo. = comp. dall' imp. di poggiare1 e capo (v

prima volta. = comp. dall' imp. di poggiare1 e carta (v

. appoggiaferro. = comp. dall' imp. di poggiare1 e ferro, n

poggiamano di ottone. = comp. dall' imp. di poggiare1 e mano (v

da banda. = comp. dall' imp. di poggiare1 e piano2 (v

luto. = comp. dall' imp. di poggiare1 e piede (v

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (2 risultati)

. tasso, 6-iii-26: poggia pur dall' umil volgo diviso / l'aspro elicona

a un terzo dell'altezza a partire dall' antennale passava in una puleggia cucita all'

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (4 risultati)

il sonno. = comp. dall' imp. di poggiare1 e testa (

. -letter. che pare incombere dall' alto. e. cecchi, 5-51

amenissimo, le cui radici sono bagnate dall' acqua della foglia. marino, 1-2-34

francesco d'infermità di febbre maligna causata dall' essersi affaticato e sudato molto alla caccia

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (2 risultati)

in quelle. ramusio, cii-ii-147: dall' un capo e dall'altro son alcuni

ramusio, cii-ii-147: dall'un capo e dall' altro son alcuni belli poggiuoli fatti di

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (2 risultati)

dial. pianoro che si estende dall' argine costiero di un litorale verso l'interno

essere russo, se il russo lo esclude dall' università, lo chiama zid, gli

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (1 risultato)

mi mandò certi suoi versi, traduzione dall' inglese di canti per asili infantili. io

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (1 risultato)

: mi asterrò d'ora in poi dall' usare il mio tempo in pensieri inadatti

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (2 risultati)

uovo è in quella caduto, già dall' ovaia staccato e disceso. poerio, 3-8

, non s'affacciano su queste strade dall' altro emisfero. = var.

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (3 risultati)

sulle cui facce sono riportati i segni dall' asso fino al nove. = dall'

dall'asso fino al nove. = dall' ingl. poker, di origine incerta:

a'polachi, non essendo al presente punti dall' armi vanno anco più facilmente protraendo l'

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (6 risultati)

federico augusto, appoggiato dalla russia e dall' austria, e stanislao leszczynski, candidato

gioielliere cadolle? » maresque: « quello dall' abito bigio e dal berretto alla polacca

over colurale. galileo, 3-1-306: dall' eccesso dell'accrescimento dell'elevazion della stella

scientifica sono dette regioni polari quelle circoscritte dall' isoterma di io °c per il mese

piani di oscillazione dei raggi luminosi provenienti dall' atmosfera. lessona, suppl.,

determinato dal luogo del cielo considerato, dall' occhio dell'osservatore e dal sole,

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (3 risultati)

gli atomi di una molecola, risultante dall' attrazione di ioni di segno opposto,

algebrica di ordine 'n', rappresentata dall' equazione espressa in coordinate omogenee f (

, è quella di ordine n-i data dall' equazione dove xx, x2, x3

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (2 risultati)

riflessione da un lato e la rifrazione dall' altro. questa modificazione si manifesta in

clericale da una parte e il socialcomunismo dall' altra. piovene, 7-27: su uno

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (2 risultati)

marxistica, anche se considerazioni critiche valorizzate dall' autorità del marxismo possano dargli giustamente ragione

vasto concerto del teatro parigino che dura dall' autunno alla fine di primavera, si

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (1 risultato)

4-19: in tempi che sembrano contrassegnati dall' immediata utilizzazione della cultura, del polemismo

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (1 risultato)

ant. poulain 'polacco'), tratto dall' espressione souliers à la poulaine 'scarpe alla

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (3 risultati)

, formato da depositi alluvionali o dall' erosione delle rive per opera della corrente.

'polacènio': aggiunto generico de'frutti risultanti dall' unione di diverse achene. un frutto achenio

sm. chim. acido che deriva dall' unione di due o più molecole dello stesso

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (1 risultato)

la poligamia che suppone la donna dominata dall' uomo. cantoni, 302: rifate

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (2 risultati)

una base monoatomica. = dall' ingl. polybasic, comp. dal gr

chiamasi rame grigio. = dall' ingl. polybasite, comp. dal gr

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (2 risultati)

, secondo i mordenti diversi, passando dall' azzurro d'indaco al celeste, da

l'immensa rada di bombay, non paralizzata dall' inesorabile riposo festivo, offre tutta la

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (1 risultato)

elementi di forme diverse. uniti insieme dall' attrazione o ritenenza loro propria, formeranno

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (1 risultato)

30-vi1985], 1: il papa dall' altare maggiore intona il 'gloria'gregoriano e

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (1 risultato)

monovalenti, derivati da un ossido e dall' anidride fosforica, in cui il rapporto

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (1 risultato)

di più lingue. -anche: caratterizzato dall' uso di due o più idiomi.

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (1 risultato)

anastomatico della base del cervello formato dall' arteria comunicante, dalle due arterie cerebrali

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (2 risultati)

de'poligoni'... chiamasi dall' ingegneri quella linea di costruzione, la

e angoli eguali. volgendo lo strumento dall' altra parte, ci si rappresentano le linee

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (2 risultati)

. -anche: raffinatezza culturale che deriva dall' istruzione ricevuta. lanzi, iii-224:

. 3. chim. che deriva dall' addizione di più monomeri in una molecola

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (1 risultato)

eschimesi e gli amerindi. = dall' ing. polynesian (cfr. fr.

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (3 risultati)

. chim. ciascuno degli acidi derivati dall' ossidazione degli aldosi. = voce dotta

dove mal si distingue la vita delle parti dall' animazione del tutto. linati, 30-181

e alcuni vengono idrolizzati dalla tripsina e dall' erepsina; hanno grande importanza biologica e

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (2 risultati)

due modi: i° colt'ovoparità'; usciti dall' uovo, gli embrioni sono coperti di

una cavità viscerale, che ha origine dall' epitelio della mucosa; appartiene al gruppo

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (1 risultato)

, dal ferro, dal fuoco e dall' acqua, non solo intiera e intatta si

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (1 risultato)

. disus. malattia delle piante causata dall' assorbimento eccessivo della linfa nelle parti legnose

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (1 risultato)

3. in senso generico: che deriva dall' unione di diversi elementi. =

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (2 risultati)

sotto la forma di tubercoli formati dall' unione di piccoli locoli che si

dell'ordine de'cefalopodi, così denominati dall' avere la loro conchiglia provveduta di molte piccole

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (2 risultati)

allgemeine » ed altri pochi periodici provenienti dall' estero. ascoli, 40-not.:

sig. lami, di comprendere che dall' eternità della materia si debba necessariamente conchiudere

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (3 risultati)

lato una specie di meccanica, e dall' altro lato una specie di coltura.

il fondamento di un governo è costituito dall' educazione che deve insegnare la disciplina delle

] è una specie di politica diversa dall' altra totalmente mondana, onde merita dirsi un

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (2 risultati)

uomini d'arme che avevano accompagnato garibaldi dall' america, i politicanti che lo seguivano

dei 'demoni'. -che deriva dall' impegno politico (più o meno disinteressato

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (4 risultati)

e ancor oggi si lamenta, la caduta dall' altezza in cui l'entusiasmo cristiano si

e sotto. = deriv. dall' ingl. [tó \ politicize.

. fino a quando da una parte e dall' altra non sarà abbandonata la politicizzazione forzata

affetto a'suoi sudditi chi nel governo dall' ubbidienza di dio si sottragga. de

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (2 risultati)

della patria, cioè dalla scienza, dall' educazione politica. rosmini, xxv-29: le

morale, che dà e riceve alimento dall' altra. vittorini, 2-25: così

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (2 risultati)

cose inopinate che non furono vedute mai dall' occhio del cauto nocchiere politico. sempronio,

che gli fu attribuito con sicurezza fin dall' antichità e che è considerato un'opera

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (5 risultati)

è stata veduta da lei. = dall' ingl. polytype, comp. dal gr

dipendenza a cui è sottoposto il cittadino dall' autorità dello stato. migliorini

: i due sessi poco differiscono l'uno dall' altro. = voce dotta,

pianura tutta tagliata, polita, pettinata dall' arte e dal capriccio degli uomini.

operazione o fatica rusticale, portamo via dall' aia il grano scelto e polito e lo

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (5 risultati)

destra da sua madre e da sinistra dall' autorevole protettore, diabetico e opalescente,

). piccolomini, 1-58: se dall' altra parte la vogliam considerare non solo

pretesa d'elaborare una politologia 'pura', separata dall' economia. = voce dotta, comp

musica a partire dal cromatismo wagneriano, dall' ipercromatismo regeriano, dal politonalismo e dall'

dall'ipercromatismo regeriano, dal politonalismo e dall' atonalismo dodecafonico, sfociano così nel ripudio

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (3 risultati)

acido poliuronico: composto che si ottiene dall' unione di più molecole di un acido

plasma trasfusionale; è preparato per sintesi dall' acetilene e dalla formaldeide.

dal gr. ixoxuc; 'molto'e dall' ital. volta (v.);

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (1 risultato)

4. suscitato dalla tendenza o dall' esigenza di un'indagine profonda e minuziosa

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (3 risultati)

sudicia casseruola giolittiana! e i poliziotti dall' ombra sorvegliavano i combattenti. einaudi,

ufficio, le dattilografe battono il tacco dall' una all'altra strada ombreggiata d'alberi

otto canne da una banda e otto dall' altra. -richiesta scritta di pubblicazione di

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (3 risultati)

documenti riguardanti la materia tributaria, emessi dall' autorità (cartella delle imposte, con

soggetti esenti dalle imposte) o prescritti dall' autorità stessa (dichiarazione dei redditi)

tolta la vita. -documento rilasciato dall' autorità ecclesiastica (in partic. dal

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (5 risultati)

del contratto su quella polizza levata dall' agente fiscale. tramater [s

e per gli infortuni, emessa gratuitamente dall' istituto nazionale delle assicurazioni (con i

, dal poter essere normalmente negoziato e dall' essere assistito dall'esecuzione parata, cioè

normalmente negoziato e dall'essere assistito dall' esecuzione parata, cioè dall'avere valore di

essere assistito dall'esecuzione parata, cioè dall' avere valore di titolo esecutivo).

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (2 risultati)

re; né vi è quasi differenza dall' uso di esse all'uso delle polizze de'

, -rispose aldo -quelle che si traggono dall' urna cieca della sorte. -polizzina

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (2 risultati)

brani del vangelo, che veniva distribuito dall' autorità ecclesiastica e in partic. dal

d'acqua. caro, i-267: usciva dall' un canto del sasso medesimo una gran

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (1 risultato)

distanza di io centime tri l'uno dall' altro a dritta e a sinistra di un

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (1 risultato)

buti, 3-415: l'uno vero polla dall' altro. 3. tr. far

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (3 risultati)

. fr. colonna, 2-326: dall' angusta solea il laqueolo in nodulo bellulamente

come nelle statue classiche, uscivano fuori dall' accappatoio. idem, i-542: si tendono

sbranamento di gladiatore oratorio. = dall' espressione lat. pollice verso (in giovenale

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (1 risultato)

stessa corolla; sul pistillo / giunge dall' alto degli stami il bacio / desiderato

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (2 risultati)

il re carlo fece pilglare il conte dall' acerra, per certa malivolglenza che. lli

gallina d'india (proveniente in realtà dall' etiopia). -anche: tacchino (

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (1 risultato)

trapiantati, distanti un metro l'imo dall' altro. ferd. martini, 1-ii-173:

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (3 risultati)

notturne, perché io conosco uomini che dall' età di sedici anni fino a quella

il senso, a quello che stilla dall' arterie delle braccia o piedi, con tutto

semplice, che libro è questo cavato dall' eredità del medesimo policiano, che v'

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (3 risultati)

, 8-710: i polmoni, oppressi dall' angoscia, s'allargavano in lunghi sospiri,

questi si servono d'un fluido diverso dall' aria, cioè dell'acqua. 3

che accompagnano la pregnezza, quantunque poi dall' altra mi riuscisse d'utile grande.

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (2 risultati)

morte per asfissia; il tessuto colpito dall' infiammazione è privo di aria, perciò

direzione è indicata dalla stella polare o dall' ago della bussola): e indica

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (4 risultati)

un polo, cioè un opposto nato dall' identico e tornante all'identico pel moto ciclico

parte, il sarcasmo e la declamazione dall' altra. ferd. martini, 1-ii-554:

del mondo quanto l'eclittica è lontana dall' equinozziale. dolce, 6-76: esse orse

(anche soltanto polo): distanza dall' orizzonte al polo (equivalente alla latitudine

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (6 risultati)

, 4-i-1014: la sapienza riposta pur dall' oriente fu del pari portata per gli fenici

: col guardo / l'ampiezza tutta dall' un polo all'altro / ei ne

/ che fien lodate e chiare eternamente / dall' uno all'altro polo. mazzini,

che le stazioni fossero distanti l'una dall' altra della distanza fra i due poli.

, scialli di protesta. = dall' ingl. polo, che è dal tibetano

voltarono e rimasero a bocca aperta, abbagliati dall' abito di seta bianca e dalla polonese

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (2 risultati)

crudo e protervo. -togliere la polpa dall' osso a qualcuno: ridurlo in rovina

e danari dalla borsa, ma la polpa dall' ossa. -tremare ossa e polpa

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (1 risultato)

le magagne del cuoco, le costolette dall' osso appiccicato, il burro che serve tre

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (2 risultati)

, o non potendo ciò fare lasciarsi divorar dall' augello tante once di carne viva in

polputa e nuda e rosea e sana dall' oceano,... ma di sotto

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (2 risultati)

, così polputi di pelo come disciplinati dall' ordinanza del pettine sargente che né men

e studiata nel suo vario andamento fin dall' antichità, come indice delle condizioni generali

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

costituisce l'articolazione della mano, formata dall' estremità inferiore dell'ulna e del radio

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (1 risultato)

acqua e cotta (e costituì fin dall' antichità, prima ancora del diffondersi del

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (3 risultati)

tre cavalli zoppi per ferri mal messi dall' asin manescalco, a cui la prego di

. comisso, 1-69: per distogliermi dall' andare verso l'abitato che odiava,

, 2-102: il falso sole che dall' alba scoscende le coste, ci suscita intorno

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (1 risultato)

, grazie » rispose marisa porro voltandosi dall' altra parte e preparandosi, come tutte le

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (1 risultato)

battaglia... non potea avere dall' opinione codarda dei più che un grado distinto

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (2 risultati)

/ scendea ne'caldi flutti, e dall' immonda / polve tergea della sanguigna caccia

sostanza, naturale o artificiale, ridotta dall' opera dell'uomo in minute particelle solide

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

, se dalla guerra / restassi e dall' evolvere / in acqua, fuoco, polvere

polvere addosso e un po'di muffa, dall' altra parte con la sua regolarità immutata

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (5 risultati)

, iii-327: cava argomento di moralità dall' orologio d'acqua e dall'altro da

di moralità dall'orologio d'acqua e dall' altro da polvere. canale, iii-426 (

o rena nera che ci si porta dall' isola dell'elba. tramater [s.

ovuli o piccoli semi che rimangono fecondati dall' azione del polline o polvere fecondatrice dei fiori

14. materia finemente suddivisa che risulta dall' accurata frantumazione o macinazione o triturazione o

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

fiori di zolfo; la quale, dall' effetto che produce, si chiama polvere

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (1 risultato)

cotta e salata, la fanno dividere dall' ossa, e appresso la fanno seccare

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (4 risultati)

platani, lungo gli oleandri in fiore dall' acre profumo polveroso. 4.

: e son contento di averli cavati dall' obblio polveroso in cui giacevano. e.

; i quali nel misurare l'italia dall' alpi alle isole e dall'uno all'altro

l'italia dall'alpi alle isole e dall' uno all'altro mare, sostavamo,

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (1 risultato)

'tabacco': voce derivante, direi, dall' ebraica 'abach', che significa polvere o polviglio

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (2 risultati)

alabastro e una ampolla..., dall' un tratto una finissima pomata e dall'

dall'un tratto una finissima pomata e dall' altra odoratissimo olio di citrebon...

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (2 risultati)

: crescevo sana, i pomelli arrossati dall' ignoranza e dall'aria dei monti,

, i pomelli arrossati dall'ignoranza e dall' aria dei monti, verso i quali

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (1 risultato)

murus 'muro'(secondo altri, dall' etrusco posmoiriom). pomèrio2,

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (1 risultato)

spirito e parti tenui, le quali dall' acutezza del penetrante aceto sono svegliate e

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (1 risultato)

s'intrudesse a schiantare un solo frutto dall' albero della vita. = dal fr

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (1 risultato)

: i pomi cotogni si han da cogliere dall' albero quando son ben maturi e nello

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (1 risultato)

... che non lo impediva dall' appoggiarsi saldamente alla sua canna d'india

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (2 risultati)

il piccolo equipaggio musicale si era fermato dall' altra parte della via, dietro il muletto

sono pianta che è venuto il seme dall' indie; fa le foglie simili alle melenzane

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

pompe (nel 1440), che è dall' oland. pompe, di etimo incerto

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

sarebbe mutato in vuota pompa sempre amareggiata dall' assillo che altri potessero pompeggiare più di

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (3 risultati)

di pietà e di maraviglia, preso dall' entusiasmo medesimo del narratore, si staccava

andava e veniva, dalla tipografia, dall' impresa delle pompe funebri, dove richiese

sentendo ormai logorata la virtù del corpo dall' infermità, dagli studi, dal tempo

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

, se a guisa degli alti pini tolti dall' altezza de'monti e spogliati della pompa

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (1 risultato)

fine, inferiore a quello di impianti importati dall' occidente. = dal fr. pompage

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (3 risultati)

fondi sabbiosi. = comp. dall' imp. di pompare1 e sabbia (v

« messaggero », evocato, pompato fuori dall' assortimento infinito degli statali con quell'esca

mise mano alle pompe. io correvo dall' una all'altra squadra... a

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (1 risultato)

sarebbe mutato in vuota pompa sempre amareggiata dall' assillo che altri potessero pompeggiare più di lui

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (4 risultati)

dotta, lat. pompeiànus, deriv. dall' etnico pompèius (v. pompeio)

storia e nel fluire della vita quotidiana dall' eruzione del vesuvio che nel 79 d

pompeimo, molto vitaminico. = dall' oland. pompelmoes, forma aplologica comp.

.. se non forse il pompiere dall' elmo di ottone, sulla scala porta,

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (2 risultati)

3-27: il galante donatore, seguito dall' omino del caffè, pomposamente si faceva

or più da un lato or più dall' altro. brancati, 3-312: invano la

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (1 risultato)

dalla jungla in fiore. = dall' ingl. punka, punkah, adattamento dell'

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (2 risultati)

si sollevano sopra i monti, e dall' aria medesima, come di loro più

la mente il pennelleggiato o l'intagliato dall' artefice; ch'io ponderi ogni tocco

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (1 risultato)

trovarono queste ponderazioni quell'attenzione che speravano dall' uno e l'altro di questi prencipi.

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (4 risultati)

milizia, ii-144: la bellezza prodotta dall' aspetto, dal riposo, dall'azione,

bellezza prodotta dall'aspetto, dal riposo, dall' azione, dal portamento, dal moto

ponderosissimo. guglielmini, 9: cominciando dall' acqua, egli è manifesto, per

e le conche, in terra sospinte dall' onde del mare, e fanciullescamente insieme

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (2 risultati)

con maggior pondo. cesarotti, 1-vii-163: dall' acconcio carro / balza d'un salto

precipita: ne trema / la terra offesa dall' immenso pondo. poerio, 3-497:

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (1 risultato)

: agrippa è un bestione, accanito dall' onta: non d'età, non di

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (1 risultato)

i-23-45: scagliasi intanto furioso un vento / dall' acceso ponente. leopardi, 24-5:

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (2 risultati)

671: 'ponente diritto'vento che spira dall' occaso equinoziale, ed entra nel preciso mezzo

il mare lo si udiva stemperato o conteso dall' agitarsi dei pioppi allineati in una trama

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (1 risultato)

dell'ordito. = comp. dall' imp. di porre e da lamella (

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (5 risultati)

adattamento del fr. ponceau, che è dall' ant. poncel 'papavero', deriv

. — accademia pontaniana: denominazione assunta dall' accademia alfon- sina, poi antoniana,

compiaci d'osservare quanti ponti diversi uno dall' altro attraversano i canali: ponti a

-con usi antonomastici determinati per lo più dall' unicità o dall'importanza del manufatto in

determinati per lo più dall'unicità o dall' importanza del manufatto in un determinato luogo

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (7 risultati)

.. trapassò il mare dividente l'asia dall' europa, fatto uno ponte intra seston

, micheletto con tutte le squadre passò dall' altra parte. a. adriano, 437

finalmente per ordine del generale, mentre dall' altra parte giulian romero sollecitava il ponte

: con l'aiuto delle barche, portate dall' altra riva da'cavalli e dalla fune

; e la vista di questa città dall' altra riva, su cui è un villaggio

quantità di canapi congegnati insieme e tesi dall' una e dall'altra parte, con

congegnati insieme e tesi dall'una e dall' altra parte, con tavole sopra, da

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (3 risultati)

giorno o insieme di giorni di astensione dall' attività lavorativa compreso fra due festività o

due sue guise forma il ponte che dall' essere conduce al sapere, e sola

. r. longhi, 267: cominciamo dall' errore teoretico. masolino, più anziano

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

parti in cui è divisa la città dall' amo, si contendono il possesso del

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (2 risultati)

ponti. corsi a roma, andai dall' avvocato di mia moglie e da lei stessa

al pontefice benedicente con le somme chiavi dall' alto! d annunzio, i-348: vegliano

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (1 risultato)

quali erano state, non potendole liberare dall' incendio, metello pontefice dimenticandosi di sua

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (3 risultati)

i luoghi abbassati e le rotture fatte dall' acque o dall'apertura o fabbricarvi sopra

abbassati e le rotture fatte dall'acque o dall' apertura o fabbricarvi sopra ponticelli con altezza

accoppiavano le corde e le tenevano sospese dall' osso del petto della testuggine una conveniente

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (3 risultati)

pelliccia che si ricava dal castoro o dall' ermellino. giamboni, 8-i-247: castore

vasi dipinti a figure nere, provenienti dall' etruria meridionale, della seconda metà del

fitogeografia, quella floristica che si estende dall' ungheria e dalla russia meridionale, attraverso

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (3 risultati)

inginocchiato sopra un cuscino di velluto riceveva dall' arcivescovo in pontificale la palma che solevasi

alla pontificale. 3. caratterizzato dall' esaltazione della funzione politica del papato propria

da una parte e don giulio bentivoglio dall' altra, diacono e suddiacono, e monsignor

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (1 risultato)

stretta da veneziani, da pontifici, dall' anatema e dalla peste. = voce

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (1 risultato)

attrezzato per sollevare dal fondale ed estrarre dall' acqua le ancore. dizionario di marina

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (2 risultati)

fr. popeline (sf.), dall' ingl. poplin, a sua volta

ti gonfia il vento del mare / dall' òmero al pòplite il manto / ampio

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (2 risultati)

; ora, di vispi e puliti popò dall' odore di cipria, cui, parlando

a sinistra la popolaglia che non rifiniva dall' applaudirgli, entrò esso pure nel palazzo

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (2 risultati)

la stanzaccia di attesa, volle accomiatarsi dall' imbacuccato: e salutò giovialmente, popolana

, i-551: pensa che una madre dall' apparenza popolana non è quel che ci vuole

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (2 risultati)

c. campana, iv-114: i guantesi dall' altra parte, mossi da un certo

sisma e parte tra 'guelfi; e dall' una parte che disamavano la signoria del

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

, nati erano pochi anni prima e dall' ozio e dall'abbondanza di quelle cose

pochi anni prima e dall'ozio e dall' abbondanza di quelle cose che reputan gli

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

'a simili', onde argomento socratico dall' istesso aristotele si chiama e manco è

saranno non comuni, ma peregrine e dall' uso popolare lontane. foscolo, ix-1-391

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

uomini che non hanno lingua latina, dall' applauso di essi, che non hanno pescato

4-i-772: fuori d'ogni dubbio, dall' oriente uscirono e si sparsero le nazioni a

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (1 risultato)

quadretti rustici e idilliaci in istile derivato dall' antica poesia popolareggiante, volle ascendere a

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (1 risultato)

comune e di ambiguo che viene non già dall' ingegno, ma dalla natura. piovene

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (4 risultati)

risorse il popolo italiano, e tenne dall' una e dall'altra; dalla chiesa la

italiano, e tenne dall'una e dall' altra; dalla chiesa la popolarità e la

chiesa la popolarità e la rivoluzione, dall' impero l'autorità e la tradizione.

, lii-4-110: quella nazione, invitata dall' appetito del vino, corse popolarmente l'

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (1 risultato)

varcar poi che sparirò, oppressi / dall' ignea forza, i popolati seggi.

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (1 risultato)

5-225: d'anno in anno, sormontante dall' alfa e l'omega, si ritrovavano

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

della popolazione di uno stato monarchico formata dall' insieme dei sudditi rispetto all'autorità del

accogliere le ispirazioni che dio manda loro dall' alto, saranno condotti senza fallo in parte

aristocrazia. b. croce, iii-27-124: dall' ideologia democratica [mazzini] accolse la

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (4 risultati)

altre piante arrampicate a'muri, guardava dall' alto, con mille occhi. idem,

ii-2-208: come è curioso contemplare e studiare dall' alto questo popolo di statue giacenti al

le pieghe della tela ruvida. guardo dall' alto il popolo delle vele gonfie.

cattolico », l'unico foglio autorizzato dall' arcivescovo. -il popolo: organo

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (1 risultato)

al fiume del po, nel distillare dall' albero, si condensa in succino, guai

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (1 risultato)

al piangere de'fanciulli derelitti in secco dall' acqua si dirizzò verso loro e lattolli

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (2 risultati)

poppa, e può egualmente far cammino dall' una e dall'altra punta.

può egualmente far cammino dall'una e dall' altra punta. -mandare da poppa

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (2 risultati)

[la terra] dalle selve, dall' erbe e dalle semente continue è poppata,

savinio, 10-97: unico ricordo buono riportato dall' ultimo viaggio a parigi, una raccolta

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (2 risultati)

. da poppavia: per via anale; dall' ano. zena, 1-361: erano

v-2-242: un grosso parroco ventripotente, dall' aspetto sguaiato, con un naso bitorzoluto da

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (3 risultati)

lo psicologismo tipicamente borghesi. = dall' ingl. populism (deriv. da populisti

elezioni presidenziali del 1908. = dall' ingl. populist (deriv. dal lat

di bricherasio, 1-267: ho veduto dall' acqua portate via intieramente le porche o

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (1 risultato)

ciascuna troia si pone separatamente l'una dall' altra. giornale agrario toscano, iii-393:

vol. XIII Pag.895 - Da PORCELLANA a PORCELLANA (1 risultato)

porcellana: pagoda fatta costruire a nanchino dall' imperatore yung lo (14031424) e

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (1 risultato)

porcellanite, ed è una argilla alterata dall' azione ignea, e si trova in strati

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (2 risultati)

quella degna, quella letifìcantissima creatura creata dall' ineffabile bontà? 2.

nervoso e ardito e una curiosa bestia dall' occhio sperduto, una meraviglia che sembrava

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (2 risultati)

un porco, / per le carezze fattevi dall' orco. leoni, 432: 1

. f. doni, 2-76: tratti dall' ira, non potendo aspettare di prenderlo

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (1 risultato)

il deforme senza rifuggire dal porco e dall' indecente. -disordinato e sudicio nella

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (2 risultati)

orecchie del cavallo troppo distanti l'una dall' altra e come pendenti. 8

:... ora 'pigliare'. dall' andarsene dopo comprato: 'piglio il porco e

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (2 risultati)

erba, un porcospino, forse attratto dall' odore, s'awicinò alla gavetta e

schizzi bianchi, condotta nell'italia già dall' egitto. ulloa [guevara], i-156

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (1 risultato)

colore rosso bruno risultante dalla soluzione e dall' esposizione all'aria o alla luce della

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (4 risultati)

e d'irene; così detto o dall' esser nato nell'appartamento di questo nome

viso della giovinezza sublime, di là dall' opera, di là dalla gloria: la

7iopdall' agg. verb. di ycvvàtu 'genero',

retina di alcune specie di pesci prodotto dall' unione dell'opsina con l'aldeide della

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

, gli purga con la sua grazia dall' infezione che porterebbono di lor natura.

filosofi se volete rammemorarvi, conciosia che dall' ordine voi avrete le circostanze e queste v'

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

ne'sensi, cagionata... dall' ignoranza del vecchio copista. leopardi,

s'intitolano pur sempre dalla letteratura e dall' arte, e porgono, col titolo

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (8 risultati)

tordi tura. = comp. dall' imp. di porgere e filo (v

a mano. = comp. dall' imp. di porgere e foglio (v

figura della porgitrice; ima figura distinta dall' aspetto pieno di dignità e affabile insieme.

caratterizzati dal l'immobilità e dall' assenza di reazioni agli stimo

è una proposizione che deriva immediatamente sia dall' enunciato di un teorema, sia da

dimostrazione di questo teorema, sia anche dall' analisi che conduce alla soluzione di un

, sf. sistema di governo caratterizzato dall' influenza di cortigiane e favorite. -

tema di xpaxéo> 'domino'; voce diffusa dall' opera omonima (1875) del sociologo

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (2 risultati)

lusinga e gli insuffla metafore oscene ricavate dall' araldica regia e cortigiana solenne.

di studi e traduzioni dal nordamericano, dall' altra componendo certe novellette mezzo dialettali e

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (1 risultato)

, subito se stessa / dispiega; e dall' umor già penetrati / i pori,

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (2 risultati)

; (v. poro2) e dall' agg. verb. di xótu 'sciolgo'.

ficcamento de'volanti corpicelli del fuoco che dall' acqua svapora nell'esteme porosità del vetro

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (2 risultati)

, risalenti al paleozoico e con fusto dall' ampio midollo, contornato da numerosi fasci

i gas passano attraverso ai luoghi non impressi dall' originale, e operando sopra una carta

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (3 risultati)

: ricordar ci debbiamo che molti romani dall' aratro eran chiamati a'magistrati e, deposta

per salvar l'oriente e la grecia dall' eresia e dallo scisma. carducci,

militari, poiché artaserse, non spaventato dall' oro o dalla porpora,...

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (2 risultati)

cassio; porpora d'indaco: derivata dall' indaco per solfonazione; porpora di runge

alla comparsa dei colori rossi e violetti derivanti dall' anilina, ebbe grande successo. 'porpora

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (4 risultati)

zv, cioè un argine di sassi coperto dall' acqua, onde i vasselli non vi

colorante, organica o artificiale, ottenuta dall' alizarina, dall'anilina o da composti

o artificiale, ottenuta dall'alizarina, dall' anilina o da composti artificiali (e

pur questo stesso unqua non puote / dall' amica sua lana esser disgiunto. olivi

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (1 risultato)

i-10-79: da tutto ciò, e prima dall' avere la natura posto tanta varietà fra

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

il crudele strazio fatto della umana spezie dall' ira di dio. savonarola, i-176:

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

confusa daltorride squadre / de'miei delitti e dall' amor rapito, / e dall'agitatrice

e dall'amor rapito, / e dall' agitatrice ombra del padre, / piegai di

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

di lontano che non potessero ricever offesa dall' artegliaria della fortezza. gemelli careri,

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

mazzini, 26-245: che vuoi tu dedurre dall' affar dei bandiera? venti uomini,

intese... aver i consoli dall' italia presa la fuga e le persone

la battaglia e gridarono mercede, pregando dall' una parte il dittatore e dall'altra il

pregando dall'una parte il dittatore e dall' altra il console che non ponessero la

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

sapienza e di fuori ritraggano gli altri dall' errore e parlando non escono sì fuori

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

io non le perdessi, furono presi dall' umor malinconico, del quale sempre i

per così nominarlo, non si ponesse dall' uomo, iddio non seguirebbe a far tutto

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

il tratto all'inclinato nimico, cominciarono dall' armata del fiume a tempestar sì fattamente con

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (2 risultati)

lancia ben sotto, appartati l'un dall' altro alquanto, e quivi nel principio

in modo da permettere il passaggio (dall' esterno all'interno o viceversa o fra

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

.. 'quadra': in alto terminata dall' architrave; 'rustica'(o 'porta dei

, che non si entra nella cospirazione dall' ingresso principale; anzi per penetrare nella vita

in punta di piedi, emergendo lentamente dall' ombra alla luce, mi accostai alla

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

falsa o sortita, che passa sotto terra dall' adarsena fin al fosso del muro,

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

cateratte o vogliam dire porte, che costoro dall' effetto che elle fanno chiamano 'escluse',

tutto il canale e sono distanti l'uno dall' altro quanto basta per dar luogo libero

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

fu appunto detto della porta aperta, dall' equivalente espressione ingl. open door).

il quale fu poi imitato a tolone dall' ingegnere in capo groignard. questo battello-porta

legno applicati al battello, che risaltano dall' alto al basso da amendue le parti

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

dell'arabo bdb, che trae origine dall' usanza dei prìncipi orientali di svolgere le

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

. -in sulle porte: sin dall' inizio. getti, i-167:

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (9 risultati)

senza pieghe. = comp. dall' imp. di portare e da abito (

sport. portaborracce. = comp. dall' imp. di portare e acqua (v

la cui elasticità le allontana l'una dall' altra; nella faccia interna porgono una scanalatura

le carni. = comp. dall' imp. di portare e da ago (

la bacchetta. = comp. dall' imp. di portare e da bacchetta,

: 'portabagagli'. = comp. dall' imp. di portare e da bagaglio (

niente più. = comp. dall' imp. di portare e da baldacchino (

portabambini di merletto. = comp. dall' imp. di portare e da bambino (

armata. = comp. dall' imp. di portare e da banda2 (

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (24 risultati)

= comp. dall' imp. di portare e da bandiera (

croce rossa. = comp. dall' imp. di portare e da barella (

. imboccatore. = comp. dall' imp. di portare e da barra (

consigli ai giocatori. = comp. dall' imp. di portare e da bastone (

il guancialetto. = comp. dall' imp. di portare e da battitoio,

votassi orinale. = comp. dall' imp. di portare e da berretta (

lavare. = comp. dall' imp. di portare e da biancheria (

. sottobicchiere. = comp. dall' imp. di portare e da bicchiere (

da scrivere. = comp. dall' imp. di portare e da biglietto (

della laminazione. = comp. dall' imp. di portare e da billetta (

porte-enfant'). = comp. dall' imp. di portare e da bimbo (

di biscotto. = comp. dall' imp. di portare e da biscotto (

e motociclette (in una posizione visibile dall' esterno, così da consentire eventuali controlli

moto). = comp. dall' imp. di portare e da bollo1 (

i lanciabombe. = comp. dall' imp. di portare e da bomba1 (

, ecc. = comp. dall' imp. di portare e da borraccia (

uomini politici. = comp. dall' imp. di portare e da borsa1 (

la tovaglia. = comp. dall' imp. di portare e da bottiglia (

murata. = comp. dall' imp. di portare e da braca,

dette 'portabrande'. = comp. dall' imp. di portare e da branda1 (

. invar. burriera. = dall' imp. di portare e da burro (

cameriera portacandele. = comp. dall' imp. di portare e da candela (

dilatarla. = comp. dall' imp. di portare e da candeletta,

la canna. = comp. dall' imp. di portare e da canna (

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (29 risultati)

cartucciera. = comp. dall' imp. di portare e da cannello (

parrebbe moderno. = comp. dall' imp. di portare e da capelli (

la suzione. = comp. dall' imp. di portare e da capezzolo (

dicevano portacappe. = comp. dall' imp. di portare e da cappa1 (

direbbe un portacappelli. = comp. dall' imp. di portare e da cappello (

i caratteri. = comp. dall' imp. di portare e da carattere (

al pezzo. = comp. dall' imp. di portare e da carica (

vecchio tipo. = comp. dall' imp. di portare e da carica (

eventuale cliente. = comp. dall' imp. di portare e da carico2 (

alberello ramificato. = comp. dall' imp. di portare e da carrucola (

portacarte. = comp. dall' imp. di portare e da carta (

mozzo o garzonetto. = comp. dall' imp. di portare e da cartoccio,

= voce dotta, comp. dall' imp. di portare e da casa (

del pettine. = comp. dall' imp. di portare e da cassa,

sf. portacatino. = comp. dall' imp. di portare e da catinella (

l'armadio. = comp. dall' imp. di portare e da catino1 (

come caustico. = comp. dall' imp. di portare e da caustico (

: cavigliera. = comp. dall' imp. di portare e da caviglia (

fetidi. = comp. dall' imp. di portare e da cenere (

arco maggiore. = comp. dall' imp. di portare e da cero (

. portafiammiferi. = comp. dall' imp. di portare e da cerino1 (

diversi spettacoli. = comp. dall' imp. di portare e da cesta,

villano il portachiavi. = comp. dall' imp. di portare e da chiave (

! '. = comp. dall' imp. di portare e da cicca (

pupazzi portacioccolatini. = comp. dall' imp. di portare e da cioccolatino (

portacipria. bonsanti, 4-268: cavato dall' interno della borsetta... il portacipria

gonfie. = comp. dall' imp. di portare e da cipria (

(cfr. portacùa), comp. dall' imp. di portare e da coda

di maestra. = comp. dall' imp. di portare e da collare (

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (26 risultati)

di un badile. = comp. dall' imp. di portare e da composizione (

invar. portacontenitori. = comp. dall' imp. di portare e dall'ingl.

comp. dall'imp. di portare e dall' ingl. container 'contenitore'.

numero di containers. = comp. dall' imp. di portare e da contenitore (

dell'originale. = comp. dall' imp. di portare e da copia2.

, freccia. = comp. dall' imp. di portare e da corda (

= voce dotta, comp. dall' imp. di portare e da corno1

la cote. = comp. dall' imp. di portare e da còte (

le cravatte. = comp. dall' imp. di portare e da cravatta (

, ragno crociato. = comp. dall' imp. di portare e da croce (

viatico ai malati. = comp. dall' imp. di portare e da dio1 (

. 11). = comp. dall' imp. di portare e da disco,

ti supplico ». = comp. dall' imp. di portare e da disgrazia (

mille. = comp. dall' imp. di portare e da documento (

tenuti paralleli a qualche distanza l'un dall' altro e tutti infilati girevolmente in un unico

di dolci. = comp. dall' imp. di portare e da dolce (

di non lavorare. = comp. dall' imp. di portare e da dote (

dal bagno metallico. = comp. dall' imp. di portare e da elettrodo (

in un velivolo trasmette la spinta motrice dall' apparato motore all'elica (e si dice

dell'elica. = comp. dall' imp. di portare e da elica (

e mezzi. = comp. dall' imp. di portare e da elicottero (

riagganciarvisi in volo. = comp. dall' imp. di portare e da aereo2 (

dal progetto. = comp. dall' imp. di portare e da aeromobile (

'portaeroplani'. = comp. dall' imp. di portare e da aeroplano (

sacre. = voce dotta, dall' imp. di portare e facella (v

portafalcone. = comp. dall' imp. di portare e falcone1 (v