Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (5 risultati)

lat. scient. preabdomen, comp. dal class. prae 'davanti 'e

v. addome); è registr. dal d. e. i.

addome. = voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (18 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

volg. * petrarìus, deriv. dal class. pètra 'pietra ') e

(v.); è registr. dal d. e. i. preallarme

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

la scienza in europa; però, desunte dal preallegato fonte del luminare della scuola italiana

lat. mediev. preallegatus, comp. dal class, prae 1 prima 'e

class, prae 1 prima 'e dal pari. pass, di allegare (v

= voce dotta, comp. dal lat. prae 1 davanti 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 4 davanti 'e da

francesi... preambolando il discorso dal desiderio di tenersi uniti alla corona cristianissima

4 camminare davanti ', comp. dal class, prae 4 davanti e ambulare

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (9 risultati)

parlamento di parigi e fatte gravissime querimonie'dal gran cancelliere della temerità di quei suoi

governo con il partito comunista, presentato dal senatore c. donat cattin al xiv

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

alcuna autorità costituita, né vedendomi preammonito dal ministro della guerra, da cui dipendo

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1 davanti 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima e da animismo

(v.); è registr. dal d. e. i. pre

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (33 risultati)

= voce registr. dal d. e. i. preannotato

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da

linguaggio delle poste, annullo preventivo eseguito dal mittente sul francobollo o, più comunemente

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

rapporto omosessuale, già preannunziato del resto dal tono straziantemente affettuoso col quale parlava dell'

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

? = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e dall'

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

e da apprendistato; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. (s

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

(v.); è registr. dal d. ex. i.

. = voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1 davanti 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

in cappella], senz'esseme io stato dal conte preavertito. siri, vli-929:

replicati salubri consigli li plenipotenziari d'astenersi dal far trasparire alcun indizio di tentennare nella

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (16 risultati)

è decorso un certo periodo di tempo dal momento in cui esso è stato comunicato

, ciascuna delle due parti può recedere dal contratto, dando preavviso nel termine pattuito

2118: ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato,

2119: ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto prima della scadenza del termine,

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e dall'

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

reale. giannone, 2-ii-342: non pur dal regno ricava la mensa arcivescovile beneventana questi

cattedrale o collegiale. la prebenda differiva dal canonicato in ciò che quest'ultimo non

tanto meno ho avuto prebende e guadagni dal passato regime. tornasi di lampedusa,

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (22 risultati)

, che, lasciata la prebenda già cavata dal sacco e póstale innanzi, venga incontanente

lat. mediev. prebendatus, deriv. dal tardo praebenda (v. prebenda)

] alla porta dell'abbazia di westminster dal decano e prebendien, che lo

lo condussero nel coro. = dal fr. prébendier, deriv. da prébende

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e dall'

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. precàmbrico

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. precàmera

= voce dotta, comp. dal lat. prae 4 davanti 'e da

. mediev. precamen -aminis, deriv. dal class. precàri (v. pregare

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

= voce dotta, agg. verb. dal lat. praecanère 4 profetizzare ',

, / euri- philo e le triste dal precanto. 2. premessa, discorso

da quel che 'l suo dire / conincia dal pulire: / prima ti lauda con

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (10 risultati)

\ = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e dall'

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

dotta, lat. mediev. precaria, dal class, precaria 'possesso temporaneo '

d'italia. bigiaretti, 11-9: guardavo dal finestrino laterale e davanti, tra l'

e davanti, tra l'arcata disegnata precariamente dal tergicristallo. 2. senza stabilità

costituito precariamente, non è intrinsecamente aiverso dal servigio di un acquedotto costituito obbligatoriamente.

forze militari... poteva dipendere dal bisogno del re e della monarchia di

per lui. onofn, 106: immagino dal tuo fluido sorriso / il ciclo d'

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (16 risultati)

sostegno della famiglia, gli urgeva uscir dal precario (precaria era la sua supplenza

, 25: contrariamente a quanto stabilito dal ministero della sanità, stamane gli ottanta precari

, cum un sermon precario, / che dal camin mortifero nel varico, / a

canone simbolico) fatta a un soggetto dal proprietario o dal possessore del bene stesso

fatta a un soggetto dal proprietario o dal possessore del bene stesso, il quale conservava

demanio o del patrimonio indisponibile) caratterizzato dal fatto che esso è concesso senza stipulazione

il precario... non differisce dal commodato, se non per questo, che

da precaria e precario2-, voce registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

scient. precativus, agg. verb. dal class, precàri (v. pregare

= voce dotta, nome d'azione dal lat. precàri (v. pregare)

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

volli andare anch'io a armi vedere dal mio dentista. montale, 8-187: l'

per precauzionarsi dalle infermità. = dal fr. précautionner, denom. da précaution

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (5 risultati)

orsola si affrettava perché partissimo in sull'uscire dal pranzo, e poi non la finiva

finiva mai colle sue precauzioni onde riparar dal freddo notturno il battello. manzoni, pr

, nome d'a zione dal class, praecavère 'stare in guardia,

la lingua greca) litanie, che dal volgo si dicono processioni. b. davanzati

romano, la preghiera centrale della messa, dal pre- fazio alla dossologia che precede il

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (1 risultato)

virgilio e molto più omero si guardarono dal fornire ai loro successori. toccami e clerichetti

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (4 risultati)

4-68: oggi, dal barbiere, un cliente che mosca bianca

. gadda, 6-254: una giovane, dal marzo di fuori, irruppe nella grande

'precessione astronomica ', deriv. dal class, praecedére (v.

precedeva quella mestissima compagnia un cavaliere che dal proprio sembiante e dalla maniera del suo seguito

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (7 risultati)

, la precederebbero tutti quelli che descendessero dal detto signor infante don odoardo.

a frequenti e grandi dolori di testa fino dal dodicesimo anno, preceduti da lesione esterna

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

v. precentóre); è registr. dal tramater. precentrale, agg.

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'avanti 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (6 risultati)

gagliardi figli, /... dal gleboso / suol d'ascania venuti il dì

cure vi potessero esser mai poste inanzi dal mondo in quel precesso di tempo che

, i quali erano stati electi dal popolo contro la volontà del suo pre

lungo del piede, che le spese fatte dal processore eccedevano le forze della santa apostolica

precettino tutti a non ardire di muoversi dal luogo loro. forteguerri, 28-13:

privato è pubblico e può differenziarsi solo dal vario uso ed impiego. giordani,

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (4 risultati)

stampa [22-i-1985], 17: precettati dal prefetto capistazione e dirigenti.

acqua viva di sapere, che scaturisce dal petto. quelle del precettatóre inesercitato sono

scopo della poesia è l'utilità nascente dal contribuire all'educazione intellettuale, morale e politica

: documento che riporta le prescrizioni imposte dal giudice a una persona che si trova

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (9 risultati)

signor, qualora / il perverso destin dal fianco amato / t'allontani a la mensa

dall'ignoranza, ma dalla malignità e dal furore, violava con quelle grida i

di assistere alla messa e di astenersi dal lavoro ordinario. catzelu [guevara]

ramazzini, 39: oggi sono stato chiamato dal s. inquisitore, da cui d'

singole persone di fare o di astenersi dal fare alcunché di specifico, che è

gli avete mandato il danaro, ben lungi dal trovarsi già salvo, egli era anzi

il termine di legge all'obbligo risultante dal titolo esecutivo (una sentenza, cambiale

nell'intimazione di adempiere l'obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine non minore

adempir sì buon precetto, / prego dal ciel un sollione eterno. c.

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

effetto da l'efficiente, la cosa prodotta dal producente. -causa prima:

geltrude. -che è il più lontano dal centro. dante, inf, 4-24

i-463: ritirateli [i marroni] dal fuoco e tagliate loro con diligenza la

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (5 risultati)

compositore, come pallade uscì tutta armata dal cervello di giove, e però ispirato ne'

applausi... tributati le furono dal più ardente entusiasmo alla prima e.

vista. g. stampa, 24: dal dì che per mio sole gli occhi

-dal bel primo: dall'inizio, dal principio (di un racconto, di

-tutto quel che ne sapete, cominciandovi dal bel primo a dirmi ciò che egli

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (6 risultati)

predecessori. -in prima mossa: fin dal momento della partenza. a. pucci

nelle prime e s'asteneva non solo dal ridere e motteggiare secondo il suo solito

secondo il suo solito, ma ancora dal parlare. -nel primo: al principio

: io entrerò in egitto, e dal primo genito di faraone infino al primo genito

... a dissuadere eduardo d'inghilterra dal matrimonio della figliuola col primo genito di

-ramo primogenito: quello che discende dal primo nato di una famiglia.

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (6 risultati)

de l'anno? / o che spuntin dal cielo i lieti albori, / se

il nuovo adamo, che ha riscattato dal peccato e dalla morte tutta la creazione

natura, ma un diritto fatto nascere dal consenso de'popoli. solaro della margarita

degli avoli, senza mendicarla in limosina dal fortuito. f. f. frugoni,

lat. mediev. primogenitura, deriv. dal tardo primogenìtus (v. primogenito)

è la primogenita fra gli idiomi illustri figliati dal cristianesimo. = comp.

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (3 risultati)

, regni nella carne possedendo la vittoria dal cielo. anonimo [de monarchia],

sostanze che si possono considerare come risultanti dal diverso aggruppamento molecolare di una sostanza unica

uomo primitivo, non ancora ben distinto dal bruto (anche: ciò che di atavico

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (9 risultati)

mutan- dis ', che quello tenuto dal parlamento nelle lotte che la precedettero.

posti (in una graduatoria). dal gorgo, 1-66: con brevi e ineleganti

= calco del fr. printemps, dal lat. primum tempus 'primo tempo

mazzolino: una genzianella ha stirato fuori dal calice le cinque linguette turchine; il

di seccume, ancora ancora quasi riscaldato dal sonno d'una lepre, io frugando

dotta, lat. scient. primulaceae, dal nome del genere primula (v.

dotta, lat. scient. pnmulales, dal nome del genere primula (v.

dalla primula officinalis. = deriv. dal nome del genere primula (v. primula

zolfo. = deriv. dal nome del genere primula (v. primula

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (3 risultati)

contrapposizione con causa strumentale, costituita dal mezzo usato). savonarola,

). -parte principale: quella sostenuta dal protagonista di un'azione scenica o,

vero che razion principale, ove sia dal poeta bene immaginata, non potrà non essere

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (7 risultati)

ciascuno ai quelli che si dipartono direttamente dal tronco o dal ceppo e che reggono

che si dipartono direttamente dal tronco o dal ceppo e che reggono i rami secondari

tagliano le vermene a tre o quattro dita dal ramo principale. p. cuppari,

, in cui un ramicello si diparte dal ramo principale. 12. più spiccato

del castello di couchy in piccardia datano dal 1052... al di sopra

eoi / famosa capitai fu caracora, / dal tartaro furor distrutta poi: / ora

dei principali ornamenti di verona, fu dal nostro architetto esequita con tutto l'impegno

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

, 1-24: era costui molto onorato dal re e principale nella corte e participe di

più principale e quella che è più amata dal marito. benzoni, 1-66: tutti

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (5 risultati)

, il fideiussore, che sia convenuto dal creditore e intenda valersi del beneficio dell'

(detta anche retta principale) condotta dal centro di proiezione sul quadro.

de'prìncipi, distinto con questo appellattivo dal capo della fila o dell'ordine,

un libro di scrittura, fu condotto dal suo principale a parigi. goldoni,

: mortogli presto 11 padre, fu dal fratello maggiore avviato alla mercatura; ma

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (6 risultati)

agostino giustiniani, 77: fu fatto dal populo andare ad abitare in le case

: nell'accoppiamento segnatamente delle parole, dal quale risulta in principalità e la ricchezza

lat. tardo principdlitas -àtis, deriv. dal class, principalis (v. principale

cosa. cavalca, 18-28: principalmente dal cuore procede ogni male. boccaccio,

lombardi è principalmente composto di parole derivate dal latino. e. lecchi, 7-111:

assai minore che non soleva essere: dal che principalmente dice sua maestà che comincia

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (2 risultati)

in solido. 7. sin dal principio, originariamente. fra giordano,

lat. crist. principàri, denom. dal class. princeps (v. principe

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (7 risultati)

precariamente da altri. quando sia mantenuta dal principato, è difficile che non serva il

sociale. romagnosi, 19-541: quando dal principato di famiglia si passò al principato

cesari. -stor. potere temporale esercitato dal papato negli stati della chiesa (anche

210: gioberti si è dimesso dal ministero con dolore e scandalo, perché

pnncipato de'vescovi romani è finito legalmente dal momento nel quale fu proclamata la costituente

secondo il principato che ha da dio e dal santo imperio in quello, e questi

, in tutto o in parte, dal suo capo ed o si erigge in nuovo

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (2 risultati)

principato. calmeta, 30: antonia dal balzo..., avendo in sua

mirra che si chiama trogloditica, così nominata dal paese dove ella nasce, verde,

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (7 risultati)

ragione a persona, né v'è chi dal suo volere il diparta, né chi

gir. priuli, iv-31: andavanno dal serenissimo principe veneto, e piui presto

di altra sorte che quegli stessi che dal principe, cioè dal consiglio grande..

quegli stessi che dal principe, cioè dal consiglio grande..., sono

in specia d'omo metudho, / dal prencepo da inferno quilò sont trametudho /

: proveremo che lo imperadore immediatamente dipende dal principe dell'universo ch'è iddio.

; né in appresso egli è uscito mai dal mediocre, eccetuatane la trivialità di animo

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (1 risultato)

savoia i prìncipi del sangue avevano escluso dal governo de'figliuoli pupilli le madri vedove.

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (3 risultati)

comp. da primus 'primo 'e dal tema di capere 'prendere '.

ed ella, facendosi tante fiate supplicare dal suo parlamento di maritarsi e altrettante da'

un castello rincipesco, a tre miglia dal villaggio. ungaretti, xi-110:

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (3 risultati)

quando cantano, accioché non si discordino dal tuono. viviani, vi-122: difficultà che

cicognani, v-2-105: il procaccino va dal principiante e fa i patti: si

cura con prendere la mattina subito levata dal letto, in brevi intervalli circa due libbre

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (11 risultati)

io non princi- piarò il mio discorso dal principio della mia vita, poiché non

s. maffei, 10-iii-10: principierò dal narrarvi ciò che m'è occorso.

lo quale tutte le cose genera e dal quale ogni movimento è principiato e mosso.

sulle persone, una quantità di pacifici cittadini dal manifestare, non che dal sostenere i

pacifici cittadini dal manifestare, non che dal sostenere i loro sentimenti. -con

, 1-3-139: come di sopra principiammo dal cielo quando dicemmo di iano, il quale

lii-3- 23: principiando... dal nostro santo padre, sua beatitudine è

né messa né sacramenti, a principiar dal primo. -con la particella pronom.

123: dicono che limone usci prima dal ventre de la madre, perché intendevono

che la formazione di tutto l'universo principiasse dal centro. l. priuli, lii-4-413

cix-i-78: scrivo a renouara di associarmi dal principio di luglio o al volume in

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (7 risultati)

excellenzia vostra la indignazione nostra non principiò dal denaro, ma da la iactura de

facilmente il cervello chi perde dio. dal di lui timore ogni sapienza principia.

alla dora. forteguerri, 18-80: lunge dal porto almen cinquanta miglia / principia una

, lat. tardo principiare, denom. dal class. principium (v. principio1

queste [le gru] ritornano indietro dal principiato viaggio, vogli far tempesta.

tassoni, xii-1-40: i libri avuti dal ciotti v. s. non li

faceva continuare la fabbrica della fortezza principiata dal duca. -cominciato in un punto

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (8 risultati)

voce dotta, comp. da principe e dal tema del lat. caedére 'uccidere

là non cominci onde conviene. / sia dal cielo il principio; invoca inanti /

, quanto maggior progresso si fa allontanandosi dal principio, di sorte che al fine si

25-15 (99): allora, cominciandomi dal principio infino a la fine, dissi

iii-xi-3: anticamente in italia, quasi dal principio de la costituzione di roma,

! oste nostro enea, di'a noi dal primo principio l'insidie de'greci e

d'un grado, sì che quasi dal principio del suo anno nuovo apparve a

me. idem, 1-37: temp'era dal principio del mattino, / e 'l

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (14 risultati)

preso dall'occaso del sole, alcuni dal nascimento; alcuni dal mezo dì, altri

sole, alcuni dal nascimento; alcuni dal mezo dì, altri dalla meza notte.

senza dubbio io direi che egli lo pigliava dal nascimento del sole. ghirardacci, 3-173

già molti anni, e articolarmente dal principio æl felicissimo pontificato di gregorio xm

fu in mezzo de'due princìpi, cioè dal sommuovere la repubblica al ritomamento di cosimo

i-iv-88): con ciò sia cosa che dal principio del mondo gli uomini sieno stati

, noi da cristo, i giudei dal principio del mondo. gioberti, 5-330:

. ond'è scritto di lei: « dal principio dinanzi da li secoli creata sono

di tal valle pera; / ché dal principio suo, ov'è sì pregno /

. giordani, i-n: quelli che dal cerchio del foro usciranno alla campagna avranno

quelle che verso levante corrono e molto dal suo principio s'allungano sono di tutte

. are. lamberti, 202: dal caucaso e dal tauro tutti li numi dell'

lamberti, 202: dal caucaso e dal tauro tutti li numi dell'asia hanno

mondo detto artico e non molto discoste dal polo del zodiaco, per parte quasi sono

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (6 risultati)

sono al grande rane, salvo quelle dal principio di questo libro. boccaccio, dee

mezo, la seconda metà si compone dal fine al mezo; ed in questa guisa

nel principio e dall * altra cominciando dal fine. g. gozzi, i-9-80:

: fu anco particolarmente trattenuto il genga dal detto duca per far scene ad apparati di

le semente, fruttificano, contìnuamente ricevono dal cielo e dall'umore rinnovamento de'lor

a cercare li loro princìpi, procedono quasi dal non conoscere l'uso del tempo.

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (8 risultati)

ardito che la mente metta di fuori dal tondo; e via più matto e forsennato

il mio cerebro, lasso!, / dal suo principio ch'è in questo troncone

mem bro ch'è tagliato dal corpo..., subito perde la

il corso a rimirarvi intese / e, dal vostro splendor subito accese, / incendon

, xxxi-145: marco porzio cato, dal quale la schiatta della gente porzia ebbe il

10-i-208: il principio tutto si crea dal suo autore: l'aumento, quantunque

aumento, quantunque grande, tutto si trae dal principio nella cui virtù era contenuto.

dimostrarti / che nulla mai si può crear dal nulla. g. gozzi, i-14-34

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

: classe sociale individuata rispetto alle altre dal progetto sociale e culturale di cui si

criteri giuridici (talora espressamente enunciati dal legislatore e più spesso ricavati da dottrina e

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

velocità con quella proporzione che si discosta dal principio del suo moto. àlgarotti,

specie di giovani. essa si riconosce dal fatto che prende sul serio i princìpi

: quando diciamo 'alieno per principio dal salire le scale de ~ grandi di dove

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (13 risultati)

che abbiamo narrato. -da, dal principio, dal primo principio, per lo

narrato. -da, dal principio, dal primo principio, per lo principio:

cosa che cotale modo di parlare fosse dal principio trovato per dire d'amore.

per non aver via né forame / dal principio nel foco, in suo linguaggio /

battaglia dove li albani con li romani, dal principio, per lo capo del regno

buono fondamento nel servigio di dio, dal principio ogni cosa disprezzeranno ed ogni cosa

michiel, lii-4-294: tutta quest'azione, dal principio al fine, è stata opera

fronti tennero chiuse tutte le altre bocche dal principio alla fine. -dal principio che

alla fine. -dal principio che: dal primo momento che. dante, conv

non la si tiene ascosa, / ché dal principio ch'ai corpo si sposa /

s. maffei, 10-ii-182: facciam principio dal fonte de'nostri dogmi, cioè dalla

, d'inoltrarvi in cotesto diabolico laberinto, dal quale e fin da bel principio difficile

necessario che mi mettessi in guardia sin dal bel principio. -in linea di

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (16 risultati)

la terra o città in poche settimane dal male. botta, 5-312: gli ecclesiastici

sebbene fossero vezzeggiati in quei primi princìpi dal governo, erano da lui veduti mal volentieri

la vena mezana piglia el suo principio dal polmone. -con riferimento a un'

quanto più tardi avea preso il principio dal tuono che veniva dal mare. -sul

preso il principio dal tuono che veniva dal mare. -sul bel principio: proprio

se non addirittura di sceverare il vero dal falso, il grano dal loglio, la

il vero dal falso, il grano dal loglio, la dama autentica dalla dama

= dall'ingl. pnnchbeck, che è dal nome dell'inventore, l'orologiaio londinese

. priodon o priodontes, comp. dal gr. 7tp'! o>v 4 sega '

; la var. priodone è registr. dal d. e. i.

lat. scient. prionace, deriv. dal gr. npiwv 4 sega ',

dotta, lat. scient. prioninae, dal nome del genere prionus (v.

v. priono); è registr. dal d. e. i. prionite

nell'america tropicale e meridionale, caratterizzati dal piumaggio alquanto variopinto e dal becco seghettato

caratterizzati dal piumaggio alquanto variopinto e dal becco seghettato. tramater [s

lat. scient. prionites, deriv. dal gr. tcptwv 4 sega ',

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (10 risultati)

lat. scient. prionus, deriv. dal gr. np'uow 'sega '

lat. scient. prionodèrma, comp. dal gr. 7tptti) v 'sega

lat. scient. prionodontes, comp. dal gr. 7iptajv 'sega 'e

del n. 2 è registr. dal d. e. i.

lat. scient. prionops, comp. dal gr. txpiwv 'sega ',

dotta, lat. scient. prionopmae, dal nome del genere prionops (v.

lat. scient. prionotus, comp. dal gr. nptwv 'sega 'e

nel palazzo priorale. capitoli da osservarsi dal difensore della illustrissima città di todi (

= voce dotta, deriv. dal lat. prior -óris 'antecedente '

io che questo tal padre, levato dal suddetto priorato, vi sia rimesso.

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (4 risultati)

fermo avea perseverato che mai non discese dal luogo alla villa. testi fiorentini, 35

quelli de la compagnia d'avere sempre dal priore di san gilio uno frate ch'

qualche schizzo di pittura; il che veduto dal priore e conosciuta l'inclinazione del fanciullo

l'ultima onda del tumulto che aveva tolto dal campidoglio i senatori patrizi di parte orsina

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (4 risultati)

o delle armi: a lucca, dal 1296 fino al sec. xv, ciascuno

priore ': maggiorente di contrada eletto dal popolo contradaiolo. p. vagheggi [«

da l'efficiente, la cosa prodotta dal producente. e queste due raggioni son

granduca cosimo iii. bicchierai, 133: dal priorista e cronache fiorentine di giovanni del

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (7 risultati)

(nel 1276), deriv. dal class, prìor -dris (v. priore

e di colore scuro. = dal nome del mineralista e petrografo inglese g.

sferzar ne'colli suoi sentì già roma / dal flagello maggior de'prischi errori. dottori

innestò su 'l barbarico linguaggio / e dal comun lignaggio / nacque il dolce idioma

da una schiera d'argivi spinti alla spiaggia dal vento di mezzodì. e. cecchi

stima e della prisca / mia servitù dal loco ov'io mi trovo / vi

, l'avita gloria, / fu balzato dal tron per le puttane! alfieri,

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (8 risultati)

trovato del prisco anassimandro, perfezionato dipoi dal genio di mercatore, dico al mappamondo.

vi-8: dato il peso massimo retto dal mezzo d'un cilindro o prisma, dove

, ii-147: la piazza rotonda, dal prisma dell'obelisco ai cilindri delle colonne

che il raggio del sole, ritratto dal prisma ed introdotto per lo spiraglio a

che si solleva da questa terra contaminata dal fratricidio, il prisma immenso della nazionalità

da una membranella di conchiolina, secreta dal margine del mantello dei molluschi conchiferi.

voce dotta, lat. tardo prisma, dal gr. rcpiaixa, deriv. dal

dal gr. rcpiaixa, deriv. dal tema di npt&o 4 sego '.

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (10 risultati)

cilindrico o prismatico uscito saldato di molti pezzi dal forno. stampa periodica milanese, i-427

alle facce d'un prisma verticale derivato dal sistema ortotipico. c. carra, 358

(v. prismatico) e dal gr. -oeisrjc 'simile a ';

prisme (v. prisma) e dal gr. -oeisrjt; f simile a '

. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. pristis, nome di

nome di un genere di pesci (dal lat. class., con mutamento semantico

. da pristavit''mettere vicino 'e dal polacco przystac 1 essere al servizio '

de'plagiostomi di dumeril; così denominati dal loro muso lunghissimo, compresso, armato

dotta, lat. scient. pristidae, dal nome del genere pristis (v.

venissino alla fine al sangue, e dal sangue alla roba, e successive tomassino

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (7 risultati)

lat. scient. pristiophoridae, comp. dal gr. tcpi

tcpidal tema di ipépto 'io porto '.

= voce dotta, lat. prytanéum, dal gr. irpuraveìov, deriv. da

fa venir meno. dall'attore e dal difensore, e che rilasciar doveasi dal soc1

e dal difensore, e che rilasciar doveasi dal soc1. mazzoni, 1-53: il

dotta, lat. prytànis, deriv. dal gr. irpuxavi;, di origine

essendo questo gran scudiere posto e mantenuto dal cardinale nella privanza del re solo per

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (2 risultati)

la più garbata di tutte, levatasi su dal luogo dov'ella era, andò innanzi

che la mamma per asciugarsi gli occhi dal pianto lo privava della sua mano.

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (3 risultati)

una delizia. non so se ciò derivi dal fumare o dai dolori che vi ho

11. rifl. esimersi, astenersi dal fare qualcosa. dante, conv.

, vedendo ritenuta sua figlia e egli dal re in leggere guardia lasciato, si partì

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (3 risultati)

un insegnante privato e abilitato all'insegnamento dal governo. boerio, 535: '

d'un privato maestro, autorizzato però dal governo ad insegnare, salvi gli esami

di privativa: dall'altro, più lontano dal mio posto di osservazione, la cancelleria

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (2 risultati)

, 1-1-59: la giurisdizione può esser distinta dal medesimo luogo e posseduta con titolo diverso

lingua nostra l'uccello, è derivato dal greco, che è dizzione privativa e vuol

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (1 risultato)

la nostalgia del paradiso del tutto apolitico dal quale è stato scacciato o si è volontariamente

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (10 risultati)

ossia municipalità... vengono rette dal diritto civile privato. cattaneo, vi-1

. cattaneo, vi-1 -244: fin dal 1841 il poli in una sua opera:

una rapina che gli avari pubblicani preposti dal direttorio alle finanze d'italia volevano ad

quale, i primi giorni che fu levato dal giudicar cause private come semplice dottor del

onori ed ossequi che possono esser desiderati dal maggiore nel suo minore. salpi, i-1-247

sovrano. -udienza privata: quella concessa dal sovrano o dal capo di uno stato

privata: quella concessa dal sovrano o dal capo di uno stato, ecc.,

prencipe di danimarca, il quale, onorato dal re di molte udienze private e d'

: sono stato ricevuto in udienza privata dal papa. -stor. dir. consiglio

: di tutto questo'* àtto fu mandato dal re il signor di lansac, uomo

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (3 risultati)

: per remediare a certo trapasso fattosi dal regnante imperatore a privata richiesta nella mutazione

, 2-642: de'quadri privati fatti dal signor carlo restano molti, de'quali raccorremo

far dè. alfieri, 1-599: dal dritto / sentier sol parmi traviato: ei

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (2 risultati)

è vero che, nel mio ultimo partire dal cospetto del serenissimo e potentissimo re mio

andò a rischio d'esser severamente castigata dal gran-signore. loredano, 1-14: la

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (4 risultati)

migliore una ragione anche falsa, detta dal tribunale, di quella che posson farsi i

che una volta decide è immutabile: dal che nasce il potere che tiene sopra di

ogni tuo onore, / o patria nominata dal bel fiore: / qual fato tanto

[gesù cristo] redivivo uscito / dal monumento con gran claritate, / a'padri

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (3 risultati)

non sanno [le vestali] ritenersi dal voler provare quelle dolcezze delle quali si veggono

. fausto da longiano, 38: dal mezzo dì ne l'occidente da l'

alienissimo dalla severità e non solo aborrente dal castigo, massime dove intervenga sangue e

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (5 risultati)

a tutti gli spiriti esuli perpetua- mente dal cielo la sola privazione della vista di dio

per le mani d'altrui, come vasello dal suo vasellaio, in ogni pazienzia e

li mali consisteno in privazione e dependono dal difetto de la materia prima e da la

... ha non piccola differenza dal concedere di poter battere moneta d'oro

condenna- gione in che erano incorsi fino dal tempo di arrigo vii, gli privilegiasse

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (4 risultati)

dissero in un grido: / « pera dal fondo l'arboscello infido. i.

le evidentissime ragioni per cui veniva privilegiato dal poeta. calvino, 15-80: contro alle

, che avendo prelevato benzina perché privilegiata dal suo mestiere, la rivendeva all'angolo

et etiam a'privilegiati. parti prese dal consiglio della magnifica città di padova (

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (5 risultati)

. de luca, 1-14-5-101: si dispone dal concilio... che in molte

per li delitti communi, ma giudicati dal laico per li delitti enormi o privilegiati.

macellaro ha una posizione troppo privilegiata. dal banco altissimo, sotto la frasca ronzante

[la pasqua] che non è fatto dal sole, ma dal signore. borgese,

che non è fatto dal sole, ma dal signore. borgese, 1-33: perché

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (6 risultati)

giorno di scuola mi ero guardato bene dal partecipare al solito assalto per l'accaparramento

loro fortune, se industriali, dipendono dal produr poco e dal vendere a caro

se industriali, dipendono dal produr poco e dal vendere a caro prezzo, sanno,

senso di ciò che ha forza di dispensare dal dritto. botta, 5-18: l'

che si sogliono spedire in ogni anno dal protomedico, sono presso a 150.

.. donò a ghiriaco palamedei dal borgo san sepolcro, capitano e

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (6 risultati)

amministrazione della repubblica ed il privilegio ottenuto dal popolo, propose ancora che fussero private

(detto anche privilegio personale per distinguerlo dal privilegio reale) di vedere, nelle

privilegio immobiliare a seconda della natura giuridica dal bene su cui cade).

procedere nella signoria di campagna, la quale dal sommo potenfice, con autentico privilegio,

di san luigi, e, disarmate dal popolo le soldatesche, mandò a masaniello

guindani [marx], 292: dal loro nascere le grandi banche, mascherate da

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (3 risultati)

conservato teneramente, come singoiar proprietà, dal popolo ebreo. carducci, iii-8-83: la

in bocca a san francesco dopo che scese dal monte dell'alvemia impresso delle stimmate,

di privilegio. gobetti, 1-i-884: usciti dal quartiere ecco strade che ostentano civiltà inglese

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (3 risultati)

perduti ornai tanti soldati, / altri estinti dal ferro, altri dal male, /

/ altri estinti dal ferro, altri dal male, / e quei che da la

di costanzo, 105: vedi come dal duol e dall'umore / restan [

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (6 risultati)

117: stanno in aspettazione di aver dal re gradi e governi, con buone

quel prò che sente l'erba riarsa dal sole nel sugger dalla pioggia, sentiva ella

carducci, ìii-5-522: la nostra letteratura dal 1750 a questi giorni fu,

, 2-59: un usurpatore avea cacciato dal soglio michele duca imperatore d'oriente,

per nostra cura / e me chiamasti dal sì lungo bando, / questa a tuo

d'esse vie, più tosto l'addomandavano dal signore per priego. bembo, iii-362

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (14 risultati)

orlando e il prò'rinaldo / gettan fuoco dal naso e dalle ciglia /..

di mano. amari, i-i-ii: dal cominciamento al mezzo del secolo decimo- terzo

= voce dotta, comp. dal gr. npó 'prima, avanti '

. = voce dotta, denv. dal lat. scient. proactinomyces, comp

. scient. proactinomyces, comp. dal gr. npó 'prima, avanti '

. = voce dotta, comp. dal lat. prò 'al posto di '

= voce dotta, lat. proagòrus, dal gr. dorico ttpoàyopo <;,

negli insettivori. = voce dotta dal gr. 7ipó 'prima, avanti '

(v.); è registr. dal d. et. proantitrombina,

. = voce dotta, comp. dal gr. npó 'prima, avanti '

di tale costellazione; è registr. dal d. e. i proaròsie

suo proavo l'infante don odoardo deriva dal re don emanuele. de luca,

= voce dotta, comp. dal lat. prò 'prima 'e da

interviene. salvini, 39- v-210: dal probabile fisico al dimostrativo teologico si sollevavano

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (10 risultati)

: molte volte [lo scrupolo] prowien dal demonio, ch'ebbe potere, come

solo libretto vi traduce dall'inglese, dal tedesco, dallo spagnolo, dal magiaro,

, dal tedesco, dallo spagnolo, dal magiaro, dal polacco, dal greco

tedesco, dallo spagnolo, dal magiaro, dal polacco, dal greco, dai diversi

, dal magiaro, dal polacco, dal greco, dai diversi dialetti di queste lingue

lat. eccles. próbabiliorismus, deriv, dal class, probabilior (v. probabiliore

legale (e fu espresso in forma compiuta dal domenicano b. de medina nel 1577

in un'altra città sia stato declamato dal pulpito contra de'seminatori d'esso probabilismo,

l'intervallo di qua- rantatré anni scorsi dal 1575, verso cui il probabilismo sortì

medioevo e che aveva ricevuto forma determinata dal domenicano bartolomeo medina nel 1577.

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (4 risultati)

lat. eccles. probabilismus, deriv. dal class, probabìlis (v. probabile

cioè quella che nasce dalla legge e dal fatto, non già del- l'opimon

e viceversa, con una probabilità proporzionata dal cinque all'uno? d'annunzio,

'. borgese, 1-243: anche dal punto di vista delle probabilità matematiche,

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (3 risultati)

, vi-3-7: il precetto del papa, dal quale probabilmente si vede dover nascere scandalo

. = voce dotta, comp. dal gr. rcpó 'prima, davanti '

voce dotta, lat. tardo probaticus, dal gr. npofiazixóz 'delle pecore '

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (7 risultati)

california. = deriv. dal nome del mineralista californiano f. holman

. holman probert; voce registr. dal d. è. i.

sette adustre. = voce dotta, dal lat. probabilìa (neutro plur. di

voce dotta (coniata da naegeli), dal pari. pres. del gr.

'vivo '; è registr. dal d. e. i. (che

visitano le pezze di panni che escono dal paese, facendole esaminare da persone di

conciliare o decidere le controversie che nascono dal funzionamento pratico e dall'applicazione dei concordati

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (8 risultati)

avuta la sentenza in favore, caddero dal primo in quest'altro problema: se

dei problemati e della fortuna, composti dal di voi veramente essercitato ingegno in la

: altrettanto ridicolosa è la relazione addotta dal commentatore de''problemi '. redi

, poco comprensibile. -anche: persona dal carattere chiuso e scontroso, di cui

zenodoro... distinse il problema dal teorema. galileo, 4-3- 98:

. annunziarono l'inseparabilità del problema economico dal problema morale. padula, 296:

l'attuale governo, o altri prodotti dal medesimo gioco parlamentare, non sapranno risolvere

: anna si stirò. le dispiaceva uscire dal sonno: quasi presentisse che abbandonava uno

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (3 risultati)

voce dotta, lat. problèma -àtis, dal gr. 7ipó (3x-ntj. a -olioc

dipendere la vitalità dell'opera d'arte dal valore problematico di una tesi è introdurre

... mi fossi lasciato avvantaggiare dal tempo e trovatomi nel caso di aver stampato

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (7 risultati)

voce dotta, lat. tardo problematicus, dal gr. stamente operando, quella

e referenziali le cose più immediate, dal cibo al sesso al relax., ma

gobetti, i-124: uscito [salvemini] dal socialismo senza critica e senza crisi,

granata coincide d'altronde con quella espressa dal croce nel capitolo 'il partito come giudizio

, non già per l'unione statale raggiunta dal robo e laborioso popolo tedesco, ma

amico, certi nasonacci proboscidali ch'escon dal punto della visual simetria e non istamutano

verdi della peste. e, per andare dal farmacista, la gente si rimette la

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (6 risultati)

, 9-37: vedrai multiplicar la imago / dal concavo reflesso del metallo, / in

voce dotta, lat. proboscis -idis, dal gr. zpo (3oax (<;

lat. scient. proboscidea, deriv. dal class. proboscis -idis (v.

la var. probiscidèi è registr. dal d. e. i.

da rcpó 'davanti, prima 'e dal tema di (3ouxeua> * delibero.

di campagna con bicicletta-mulo; o risalita dal procaccia impavido, arrancante sotto pioggia e

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (4 risultati)

, i-xvn-300: si procacciò egli notizie dal genovesato. -rapinare, rubare.

i ricchi possono procacciarsi a buon prezzo dal sartore e dal parrucchiere! pascoli, 1-613

procacciarsi a buon prezzo dal sartore e dal parrucchiere! pascoli, 1-613: il

abandonasse, / non discemendo el grande dal megiano; / anci egli stesso amanti procaciasse

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (5 risultati)

puote oltrepassare i segni / fissati già dal vincolo dei voti? cattaneo, v-3-348:

fama e probità, e a trattenervi dal compierne altre... di altissimo e

non avendo mai avuto notizia fuor che dal nostro manoscritto, eravamo in dubbio se fossero

che vede che indarno procaccia, / dal suo bastone ispicca una catena / e

ito a procacciare. = comp. dal lat. prò 'in favore di '

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (2 risultati)

] faceva il re cattolico, avendo dal papa promessa di potersi valere dal clero

avendo dal papa promessa di potersi valere dal clero di spagna da mantenerne armate almeno

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (8 risultati)

« monitore napoletano »] la rapina fatta dal generai duhesme del danaro dei privati portato

generai duhesme del danaro dei privati portato dal procaccio di lecce. -messaggero

-servizio postale. galanti, 1-i-497: dal 1800 si sono sistemati i postiglioni per

56: scio che comprendi che, vinto dal superchio ardore, con la procace lingua

... toneranno dall'altare e dal pulpito. -letter. che esprime insolenza

naso, / che dagli occhi, dal volto e fin dal gesto / spira l'

che dagli occhi, dal volto e fin dal gesto / spira l'empia lussuria ond'

escessivo vigore e lasciviente lussuria, maturati dal tempo e dalla assidua diligenzia del cultore

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (20 risultati)

più sfrontate per la procacia che coperte dal velo contaminato, investono a vista lanciata

tua fantasia è come una meretrice disfatta dal morbo: pallida, livida, passa nel

.., ha f originaria sorgente dal bere smoderato in una femmina stolta.

= nome commerciale, com. dal lat. prò 4 in luogo di '

lat. scient. procambium, comp. dal gr. 7tpó 'prima, davanti

il legno delle piante ', deriv. dal tardo cambiare (con riferimento al nuovo

siri, v-1-390: soggiunse poi come veniva dal fratello lasciato procamerlingo in virtù d'un

. = voce dotta, comp. dal lat. prò 'in luogo di '

= voce dotta, comp. dal gr. 7rpó 'prima, davanti '

lat. scient. procarnivora, comp. dal gr. repó 4 prima 'e

gr. repó 4 prima 'e dal nome dell'ordine carnivora (v. carnivoro

lat. scient. brocassiduloidea, comp. dal 4 gr. 7ipó

prima 'e da cassiduloidea, che è dal nome del genere cassidulus, dimin.

. tardo procatale [m] psis, dal gr. 7tpo- deriv. da 7rpoxa'

voce dotta, lat. tardo procatalecticus, dal gr. 7tpoxa- taxyjx'rtxós,

7tpoxa- taxyjx'rtxós, comp. dal 7tpó 4 prima, davanti 'e xaxaxt

voce dotta, lat. tardo procatarcticus, dal gr. 7tpoxa-: ap- x-rixó <

lat. scient. procavia, comp. dal gr. 7rpó e dal nome del

comp. dal gr. 7rpó e dal nome del genere cavia (v. cavia

dotta, lat. scient. procaviidae, dal nome del genere procavia (v.

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (11 risultati)

ll'altro tanto solamente. = dal fr. prochain (nel xii sec

, risentitosi al suavis- simo odore procedente dal virgineo corpo della madre del figliuolo di

una radice, alquanto rossetti e concavi dal nascimento loro. 8. che

in terra, è un quarto procedente dal primo dell'istesso sole, il qual

studio di queste leggi, sieno esse procedenti dal diritto della natura o delle genti ovvero

3-9-1: risguarda ciascheduna cosa come procedente dal sommo bene; e

, procedente dall'acque zolforee, portatevi dal teverone dalle campagne di tivoli. viviani

figlio e lo spirito santo. / dal padre eterno ben procede il figlio,

figlio, / non fatto dico, e dal figlio e dal padre / è procedente

non fatto dico, e dal figlio e dal padre / è procedente la santa colomba

invece, move con meravigliosa procedenza logica dal punto stesso del delitto politico.

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (2 risultati)

con questo mezzo, accioché, vinti dal cortese e piacevol procieder suo, elegano il

che il re di spagna fosse ingannato dal papa, il quale procedesse con esso

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (2 risultati)

d'ufficio: se il fatto è commesso dal genitore o dal tutore, ovvero da

se il fatto è commesso dal genitore o dal tutore, ovvero da un pubblico ufficiale

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (7 risultati)

su quei beni mobili che saranno indicati dal creditore, al quale si darà il

essa a cadere, tanto più lungi dal foco sarà il punto dove eglino andranno

, 22-301: il dottore magno, tolto dal dubbio, si rimisse a lo studio

con le galle nelle gambe, che procedono dal padre o dalla madre che l'hanno

de ciò regranziato sia quel creatore / dal qual procede sempre ogni valore. a.

, ma si tiene che il domestico sia dal sal- vatico proceduto. -derivare

e intender l'utilità che deve procedere dal confronto di quella lingua con la sua

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (30 risultati)

: ogni mio piacere / procede finalmente dal tuo viso. savonarola, i-42:

alcuno infesto? guicciardini, iv-249: dal fermarsi il duca d'albania intorno a siena

che l'indugio del deputato francese procedesse dal fine che il re potesse avere di

ammiraglio. alcuni dissero che ciò procedesse dal re medesimo. muratori, 7-iv-469:

re medesimo. muratori, 7-iv-469: dal minor consiglio, cioè di credenza o segreto

esse hanno col principio intellettivo e volitivo dal quale procedono. -essere ideato,

di necessità che sia stata prima ricevuta dal popolo come manifesta o per istoria o

la superfluità del quale [sangue] e dal caldo, che subbollì tutto il corpo

il male odore della bocca che procede dal petto. cacciata degli spagnoli, 482

d'amorosa malinconia: che proceda questa dal non amar voi scambievolmente, già non

, per via di volizione, tanto dal padre quanto dal figlio, mentre la

di volizione, tanto dal padre quanto dal figlio, mentre la teologia ortodossa sostiene

ortodossa sostiene che la processione è soltanto dal padre). elucidano volgar.,

89: vene [lo spirito santo] dal padre e dal fido procedendo. s

lo spirito santo] dal padre e dal fido procedendo. s. gregorio magno volgar

paraclito... ch'io vi mandarò dal padre, spirito di verità il quale

padre, spirito di verità il quale procede dal padre, egli renderà testimonianza di me

che volevano che 10 spirito santo procedesse dal padre e non dal figluolo, e

10 spirito santo procedesse dal padre e non dal figluolo, e la chiesa romana vuole

che lo spirito santo... e dal padre e dal figliolo proceda. segneri

... e dal padre e dal figliolo proceda. segneri, i-134: il

affermazione che lo spirito santo procede solo dal padre, e in quella dell'occidente l'

dell'occidente l'affermazione che esso procede dal padre e dal figlio. -per

affermazione che esso procede dal padre e dal figlio. -per estens. essere

-per estens. essere generato spiritualmente dal padre (la seconda persona della trinità)

siede alla sua destra, el quale procede dal padre come el braccio dal corpo.

quale procede dal padre come el braccio dal corpo. lemene, ii-01: da lo

è fatto o creato e pur procede / dal gran voler lo spirito immortale.

amati sopra gli altri di quella terra dal comune di firenze. boccaccio, 1-i-316

gualdo priorato, 3-i-63: non fu assentito dal cardinale, conoscendo egli che, se

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (4 risultati)

: che può e deve essere perseguito dal pubblico ministero per dovere d ufficio,

la seconda spezie della quarta, resa vigorosa dal procedimento de'due tuoni contigui, con

due tuoni contigui, con la quale ascende dal grave all'acuto. delfico, ii-399

pecchi, 13-100: renzo fu allontanato dal paese anche per timore di procedimenti penali

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (13 risultati)

: la prima delle questioni pregiudiziali sollevate dal difensore di treves fu questa, che

: furono osservate tutte le formalità prescritte dal codice ai procedura penale. lessona,

in tutte le provincie del regno a cominciare dal i° gennaio 1866. papxni, x-2-528

è approvato ed avrà esecuzione a cominciare dal ir gennaio 1914. -disus.

quel matterello d'amore?... dal francini non poteva renderla, perché si

condizioni di massima sicurezza. = dal fr. procédure (nel sec. xiv

deriv, da procèder, che è dal lat. procedere (v. procedere)

procedura, in base alla procedura; dal punto di vista della procedura.

iii-19-341: cesare albicini nacque... dal conte antonio albicini di vecchia gente proceduta

dell'uberti..., proceduta dal classicismo puro pariniano, erasi riposata nel mezzo

varie difficoltà procedute più da verginio che dal pontefice, la differenza delle castella.

). = voce dotta, dal gr. npoxoixioi; 'dal ventre sporgente

dotta, dal gr. npoxoixioi; 'dal ventre sporgente '. proceleusmàtico (disus

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (3 risultati)

lat. tardo proceleusmaticus [pes], dal gr. i-19-116: altre [

146: certo fu d'uopo che dal prisco seggio / uscisse un regno e

: quella caratterizzata dalla coda forcuta e dal colore cenerino del capo e della gola

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (14 risultati)

dei petrelli (procellaria di linneo) dal più piccolo sino a quello cui chiamano

uccelli dell'ordine de'palmipedi, distinti dal becco uncinato...; le

iii-336: nuvole arcigne e corrucciate salirono dal mare, l'aria si mosse, l'

lat. scient. procellaria, deriv. dal class. procella (v. procella

. procellariidae (e procellaridaé), dal nome del genere procellaria (v. procellaria

; la var. è registr. dal d. e. i.

lat. scient. procellariiformes, comp. dal nome del genere procellaria (v.

genere procellaria (v. procellaria) e dal class. -formis (da forma *

voce dotta, comp. da procella e dal tema del lat. ferre 'portare

voce dotta, comp. da procella e dal lat. pes pedis 'piede '

de'nugoloni foschi, degli alberi sbattuti dal vento ed un uomo intabarrato, che

diè vento la terra, e poi dal monte / con orrendo silenzio orrenda emerse

letizia procellosa volve / cui diritto a me dal suo fecondo seno / manda natura.

nequizia degli iddii. -travagliato dal dubbio (il pensiero). tasso

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (8 risultati)

era egli lecito riconoscere i segni descritti dal veggente di patmo? oriani, x-20-3

cambio di prefisso; è registr. dal d. e. i.

la regola del tre. = dal ted. prozent, comp. da prò

comp. da prò 'per 'e dal lat. centum 'cento ',

lat. scient. procercoides, comp. dal gr. 7ipó 'prima, davanti

raccontava come sua moglie fosse stata sollecitata dal processante per modo che essa non potè più

fatti, comportamenti, circostanze valutati negativamente dal punto di vista etico e sociale.

dall'ingl. to process, che è dal lat. processus (v. processo)

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (2 risultati)

e fanno come una lunga processione uscendo dal loro nido. p. petrocchi [

bruchi processionari... e- scon dal nido al tramontar del sole e progrediscono processionalmente

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (4 risultati)

la processione uscì, sull'alda, dal duomo. g. chiarini, 361:

la lingua greca) litanie, che dal volgo si dicono precessioni. -con riferimento

guardando bene, anzi, si vedeva che dal catodo si liberava su per giù il

: portando queste sante orlique a processione dal laterano infino a san piero, per la

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (15 risultati)

color rosso già sbiadito verso le estremità dal sudore delle mani dei confratelli.

figlio procede per generazione spirituale ed eterna dal padre e lo spirito santo dal padre

eterna dal padre e lo spirito santo dal padre e dal figlio per via di

e lo spirito santo dal padre e dal figlio per via di volizione, rimanendo

al sec. xi, venne discussa dal concilio di firenze in cui gli orientali

la processione, per la quale procede dal padre e dal figliuolo. leggenda di s

per la quale procede dal padre e dal figliuolo. leggenda di s. ieronimo,

negano co'greci la processione dello spirito santo dal figliuolo. vimina, 15: della

spirito santo per il figliuolo e non dal padre, come sentono i latini,

affermazione che lo spirito santo procede solo dal padre, e in quella dell'occidente

dell'occidente l'affermazione che esso procede dal padre e dal figlio. -in

l'affermazione che esso procede dal padre e dal figlio. -in senso generico:

alcuni, ma per lo processo dell'azzione dal principio al fine. g. bargagli

: perché dall'ultimo vengono i tiranni, dal penultino le monarchie, dall'avantipenultimo le

, dall'avantipenultimo le repubbliche libere, dal primo di tutti le repubbliche eroiche nella

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

., iv-xxn-12: là dove questo seme dal principio non cade, si puote inducere

essere determinato a priori, ma risulterà dal processo stesso. gobetti, 1-i-812: la

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

a far s'è messo, / mentre dal campo fugge e si travia, /

un processo di disciplina, egli fu dal consiglio provinciale sopra le scuole sentenziato alla

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (3 risultati)

tempo dei tre mesi non corre se non dal dì che è formato il processo,

gli quali non solo dereste esser bandita dal cielo, ma e da la terra

, è il riassunto che si compila dal capitano, di tutte le deliberazioni prese

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (8 risultati)

; il signif. n. n procede dal lat. mediev. processus, forma

dall'ingl. to process, che è dal lat. processus (v. processo1

la condanna. la chiamata che ebbe dal governo fu perché sollecitasse il disbrigo delle

. da prò 'davanti 'e dal tema di castrum 'accampamento '.

lat. scient. prochilus, comp. dal gr. npó 'prima, davanti

dotta, fr. prochiral, comp. dal gr. npó 'prima, davanti

voce dotta, lat. tardo prochiron, dal gr. upó ^ eipov, comp

'cadere innanzi ', comp. dal lat. prò 'davanti 'e da

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (10 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. pro 'davanti 'e da

altri erano sottoposti a quel muro sasseo dal quale il porto era circondato.

sterminata dalla peste, dalla carestia, dal colera. -con riferimento a un

il principal maneggio la crapula, perché dal 'manducare 'e 'bibere 'si

... / e ciascun polo è dal suo cerchio adorno, / così la

, come un monte di sasso (dal quale è detta monselice) che si distende

oncia a oncia il tagli. = dal fr. ant. porceint, pourceint,

porceindre, pourceindre, a sua volta dal lat. percingère, comp. da per

dotta, lat. scient. procyon, dal gr. -tpoxuwv 'cagnolino latrante '

voce dotta, lat. procyon -ónis, dal gr. 7ipoxua>v 'procione, costellazione

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (5 risultati)

dotta, lat. scient. procyonidae, dal nome del genere procyon (v.

= voce dotta, comp. dal lat. prò 'davanti 'e da

accordano 1 sinedri di congiura diplomatica tenuti dal marchese villamarina e le carezze di proclami

tutta questa razza di malviventi ha perpetuo bando dal paradiso. -solenne dichiarazione di principio

. gli pagherò il micheletti. fui dal curato di san felice per essere esaminato

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (5 risultati)

proclamazione della repubblica: aspetteremo ch'esca dal voto del popolo emancipato e raccolto.

voce dotta, comp. da proclama e dal tema del gr. jaaivoixai 'sono

fr. colonna, 3-45: leuchotoe, dal proprio patte impia- mente occisa. in

proklisis. la var. è registr. dal i. ej. proclitico,

, lat. scient. procliticus (coniato dal grammatico ted. g. hermann verso

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (10 risultati)

sapea astenersi e da far disordini e dal travagliarsi soverchio, all'uno sospingendolo la

, agevole. marchetti, 4-301: dal mezzodì sorgendo appunto / può di rena

: il cimino proclive /... dal tevere al mare / tende le sue

le dissimilitudini delle cose non può venire dal senso, ma da un principio intellettivo.

= voce dotta, comp. dal lat. prò 'invece di 'e

dotta, lat. scient. procnias, dal class. procne (gr. ilpóxvt

e prochi / e da samo e dal zante e da dulcigno / venuti son

supporre ottenuto da lui qualche congedo temporaneo dal proquoio, non essendosi ancora in quella

formaggio '), a sua volta dal gr. nepixwpiov, comp. da nepi

ravenna, adria, ecc, a partire dal 1507. procombènte (part.

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (13 risultati)

procomio ': poema encomiastico che cantavasi dal poeta in lode de'vincitori ne'giuochi

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó 'davanti 'e xtojj

, lat. tardo procomium e procomion, dal gr. 7cpoxó [j. tov

= voce dotta, comp. dal lat. prò 'prima 'e da

dotta, lat. scient. procondylus, dal gr. 7ipoxóà>xoi (sm. plur

delle dita) '; è registr. dal dizionario universale delle arti e delle scienze

gr. 7tpoxovvr) crio <;, dal toponimo ilpoxóvvricjoi; papi, 1-1-188: andato

stor. nell'antica roma, titolo assunto dal console a cui il senato prorogava i

, predicando in efeso, fu preso dal proconsolo e invitato di fare sacrificio a l'

. = voce dotta, comp. dal lat. prò 'invece di 'e

. = voce dotta, comp. dal lat. prò 'davanti 'e da

lat. scient. prochordata, comp. dal gr. ttpó 'prima 'e

gr. ttpó 'prima 'e dal lat. scient. chordata (v.

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (3 risultati)

. in piena del peccato furono esclusi dal paradiso de le delizie e posti al coltivare

. creazione. masuccio, 106: dal principio del nostro procreamento non suolo gli

la guerra. 2. creare dal nulla. boccalini, i-341: la

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (24 risultati)

lodavasi... par vero barbarismi procreati dal rozzo secolo e da bizzarria di cervello

= voce dotta, comp. dal lat. prò 'prima 'e da

prochronism (nel 1646), comp. dal gr. 7tpó 'prima 'e

= voce dotta, comp. dal gr. irpwx'ró? 'ano '

lat. scient. proctitis, deriv. dal gr. npmxzóq 'ano '.

lat. scient. proctocele, comp. dal gr. ¦ npbìxr.

. = voce dotta, comp. dal gr. ttptoxtót; 'ano ',

. = voce dotta, comp. dal gr. rcpcox-ó; 'ano 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipa>xtói; 'ano ',

lat. scient. proctodaeum, comp. dal gr. 7ipo>xtós 'ano 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. « pwx? ó <;

. = voce dotta, comp. dal gr. npcox-róc; 'ano 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. 'ano 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. npcox-ró? 'ano 'e

gr. npcox-ró? 'ano 'e dal tema di prjyvujj-i£ rompo, faccio sgorgare

= voce dotta, comp. dal gr. 7tp

. 7tpdal tema di < xxo7: éa)

. = voce dotta, comp. dal gr. trpwxtóc; 'ano ',

(v. sigmoideo) e dal tema di < txoitéw 'osservo '.

= voce dotta, comp. dal gr. 7rpa>xtóc; 'ano 'e

= voce dotta, comp. dal gr. ^ p ^ x-ró; '

dotta, lat. scient. proctotrupidae, dal nome del genere proctotrupes, (v

si affollarono intorno. = comp. dal lat. prò 1 prima 'e da

= voce dotta, lat. proculeiani, dal nome del giureconsulto procùlus. pròculo

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (4 risultati)

a memoria la procura che fu portata dal signor conte ercole tas- sone e rimase

di fuori, pensarono vincere la città dal lato del borgo delle vacche, perocché

libertà di lingua e che procura / dal ver non discostarsi et amo anchuo / la

dissi ieri? buonaccorsi, 201: lieva dal quor sì grave cura / perché perso

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (1 risultato)

questa licenza, perché, essendo prowigionato dal gran duca, mi parea ben fatto non

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (4 risultati)

ancora credono alla leggenda del corridoio fabbricato dal carasale in tre ore per procurare al

al re un comodo e breve passaggio interno dal teatro alla reggia. brancati, 4-35

persone. ortes, 81: uno che dal suo gabinetto passi alla sua sala,

, da questa passi al ridotto, dal ridotto alla piazza, a me fa la

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (1 risultato)

alzaron le mura / ch'eran fondate dal prato a san gallo, / come puote

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (8 risultati)

pure. = voce venez., dal lat. mediev. procuratici, deriv.

lat. mediev. procuratici, deriv. dal class, procurator -òris (v.

l'infelice impresa poi delle gerbe, dal viceré così perseverantemente procurata e tentata, ha

essermi con vari discorsi dilungato ormai tanto dal punto principale della risposta che alcuno potrà

[immagini] accidentali e non proccurate dal poeta in nessun modo, ma quasi

(e si distingue il procuratore generale dal procuratore speciale a seconda che la procura

maffeo bernardo d'una cosa che intenderete dal nostro rannusio e sommamente disidero impetrar da

. cesari, 6-6: il levò dal sagro fonte il serenissimo don guglielmo duca di

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (4 risultati)

: partito il maschero, indagai destramente dal caffettiere e da due altri veneziani che

di voi, per lodarvi, per difendervi dal: rare di questi sciocchi che col

membro dell'ordine giudiziario e indi- pendente dal potere esecutivo, ed esercita le sue

senato è composto di membri nominati a vita dal re in numero non limitato, aventi

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (4 risultati)

ebbe cinque mila fiorini d'oro dal comuno di siena, i quali li

popolo osano rifiutare i benefizi ponderata proposti dal governo? manzoni, iv-406: vi

, lxii-2-i-72: le eccellenze vostre sentiranno dal nostro padre procuratore, mentre per evitare

-ciascuno dei magistrati che, a partire dal sec. xv e con attribuzioni varie

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (4 risultati)

delega. sarpi, ii-81: dal secretario fu letto il procuratorio imperiale..

, lat. tardo procuratorius, deriv. dal class. procuràtor -dris (v.

si ammettono in quel regno se non fatte dal papa istesso, e non da altri

naturalmente noi amiamo il padre nostro terreno dal quale avemo parte di nostro essere, cioè

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (6 risultati)

dimesse. = deriv. dal nome di procuste. procustino,

prima. = deriv. dal nome di procuste. procustòde,

= voce dotta, comp. dal lat. prò 'invece di 'e

, / dall'ale, dalle prode, dal fimo / che vaporando sente la state

quel dalle prode, benché più favorito dal sole, piglia cattività dal campo vicino

più favorito dal sole, piglia cattività dal campo vicino. magazzini, 33: si

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (6 risultati)

rannicchiata su una prodina. = dal lat. prora (v. prora)

sorta di fune. = dal lat. mediev. prodanus (nel 1227

, a venezia), deriv. dal gr. class, e biz. repórovot

class, e biz. repórovot;, dal tema di rcporeivco 'tendo in avanti

pascoli, 1380: nessun utile avrai dal rimpiangere il figlio tuo prode, /

, obbedendo all'intelletto, tragga fuori dal rozzo marmo la statua corrispondente all'idea

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (6 risultati)

prode, agg. invar. deriv. dal class, prodest, 3a pers.

. = voce dotta, comp. dal lat. prò 'in vece di '

, il foglio petrarchesco. = dal lat. prodiens -eùntis (v. prodeunte

intrada è da levante; in fondi dal porto è una ixoleta a nome caxi

= voce dotta, comp. dal gr. 7tpó 'prima 'e da

cesariano, 1-88: per lo iemale tempo dal xisto al celo sereno gli atleti prodeunti

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (4 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. npó 'prima 'e da

dotta, lat. eccles. prodiciani, dal nome del filosofo prodicus, gr.

, gr. ilpóòtxos; è registr. dal d. e. i. prodicióne

confermato, sebbene offerto dallo stratico, dal tommaseo, ecc. è supponibile però che

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (3 risultati)

non facesse rifiuto prodigalissimo, per sottrarsi dal sommo di tutti i mali? =

d'annunzio, iv-1-37: fin dal principio egli fu prodigo di sé;

, 7-24: quelle belle faccie arse dal dormire sul duro, dalla prodigalità / spensierata

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (5 risultati)

odierni scrittori. = deriv. dal lat. * prodigàlis, a sua volta

martello, 6-ii-702: la purpurea berretta dal cerchio d'or stellato, / ch'

una qualità personale che bisogna sia riconosciuta dal pubblico e non si deve prodigarla per

e. ragazzoni, 58: benvenuto dal tuo senegai, / fratei nero,

senegai, / fratei nero, e dal sahara; / dalla tua contrada avara /

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (3 risultati)

da camera, delle sinfonie, prodigate dal pacini durante gli intermezzi della sua teatrale carriera

); portento (e si distingue dal miracolo, nel quale si intende presente

di prodigio che una femmina si dimetta dal trono e 'l ceda con franchezza,

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (3 risultati)

celebrazione dei prodigi dell'occhio, fatta dal pittore von marées, ci riesce simpatica per

mortali audaci che, senza lasciarsi abbagliar dal suo splendore, osarono volger contro di

iii-1-210: quell'acqua morta, trovata colà dal popolo, cavata che fu fuori ai

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (5 risultati)

sf. farmac. sostanza antibiotica prodotta dal chromobacterium prodigiosum, appartenente al genere schizomiceti

. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [chromobacterium]

scient. [chromobacterium] prodigiosum, dal class, prodigidsus (v. prodigioso)

rossa delle ostie; è regista. dal d. e. i prodigiosità,

, la divinità, l'imperscrutabile, dal che derivava la non mai completa rimozione

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (5 risultati)

, uno de'nostri, fatto volare dal castellano, sollevò così prodigiosa quantità di

per tutto questo tempo eglino ricevono mutrimento dal seno della madre... si racconta

all'interdizione, e il prodigo potranno dal tribunale essere dichiarati inabili e stare in

ritorniamo a lui [dio], dal quale, peccando, c'eravamo partiti.

. cavalli, lii-1-256: tutto procede dal prodigo vivere de'francesi, li quali,

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (3 risultati)

]. d'annunzio, iv-1-37: fin dal principio egli fu prodigo di sé.

, n. 5; voce registr. dal d. e. i. prodire

comp. da prò 1 fuori 'e dal tema di dare (v. dare1)

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (5 risultati)

alle antiche arti pro vennero dal fatto che le rispettive maestranze lavoravano tutte

: fecero ricorso a quello, cioè che dal popolo si creasse uno il quale fosse

, i-4-64: il nicotera, invitato dal ricasoli, sgombra dalla toscana e ritorna

i-467: però che tutto il mondo infino dal suo principio fu ed è delle vostre

comp. da prò 'fuori 'e dal tema di dare (v. dare1)

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (9 risultati)

cibar non cura / che 'l prodotto dal ciel sanz'arte. baldelli, 3-26

occhio inserito in un triangolo di cartone. dal centro della pupilla si sprigionava un raggio

or che fa quel gran re, dal ciel produtto, / per la fede augmentar

di boezio, è tenuto e chiamato dal volgo un fortuito avenimento con non proveduto

, prodotta da tante cause, e dal guasto militare in ispecie. leopardi,

a quel prudentissimo senato, e particolarmente dal guasto, per rimuover la repubblica da

di facondia formate in persona di esso marchese dal giovio. galileo, 3-4-196: io

: è ben vero che la testimonianza prodotta dal dottissimo magri non mostra che 'buricus

ora i documenti e le notizie prodotte dal marchese giuseppe campori le accertano rappresentate,

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (6 risultati)

21-25: l'orizzontai linea fg, prodotta dal punto f. 17.

virtù della orazione di santo francesco prodotta dal sasso durissimo... e bene appare

verri, 2-ii-2: è stata data commissione dal governo al magistrato di fare un piano

con l'amor converso / non toma, dal durar si disconvene, / perché dal

dal durar si disconvene, / perché dal ver su'ordine è perverso. niccolò

all'ordinamento morale dell'inferno, differisce dal mio è segno e prodotto d'una sua

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (3 risultati)

. -prodotto netto: valore ottenuto detraendo dal prodotto lordo i costi di produzione.

, la parte della produzione fatta propria dal profitto (e corrisponde al plusvalore)

12-120: una lettera anteriore, data dal liechtenstein, permette di ricostruire i prodromi

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (9 risultati)

si interpreta precursore. quest'ufficio fu dato dal sole a fetonte che, fatto ardito

= voce dotta, lat. prodromus, dal gr. 7cpó<5po » jlo <; '

effetto aa l'efficiente, la cosa prodotta dal producente. l. bellini,

: la forma astraente, staccando il prodotto dal producente col quale esso fa tutt'uno

nuove, impensate, lontane dall'opinione o dal giudizio d'ogn'uno che la guerra

la seconda è il partirsi tal essere dal producitore; la terza partirsi talmente che

. che razza di parola è questa? dal verbo produrre si ha 'produzione '

99: il caldo è produtto dal fuoco, i frutti dagli alberi, senza

tanto meno avranno sapore in loro quanto dal fertile produciménto manco può compartirsi in ciascuna

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (4 risultati)

dotta, lat. scient. productidae, dal nome del genere productus, dal class

, dal nome del genere productus, dal class, productus 'allungato ', pari

di santa vita. = dal fr. ant. prod [h]

tarde, avranno prodotto gli alberi piantati dal padre mio. cattaneo, vi-1-260:

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (3 risultati)

per la rottura in due siti sofferta dal fiotto marino e per l'inol- tramento

acque stagnanti altintomo, che sono prodotte dal fiume vecht. forteguerri, 18-24: in

acuto scoglio / te produsse, e dal mar prendesti orgoglio. algarotti, 1-iii-13

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (6 risultati)

sia prodotto a modo di fi ^ io dal sommo bello come padre e da essa

della stazione di montevarchi si lasciò inquadrare dal finestrino: il treno vi si soffermò

cred'io con ragione, sieno prodotti dal bere gli abitanti acque impregnate di particelle

e la composizione delle cose non dependeva dal sapore, ma dalla corporatura che,

siccome sone frequentissimi nella adolescenza, così dal ventunesimo anno diventano insensibilmente più rari.

goldoni, xiii-163: or che spunta dal mar novella aurora, / sogni veraci

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (6 risultati)

ogni mattina, pensavo, gli uomini chiamati dal sole si levano alla grande opera,

che sian prodotte dautndia, andatosene quivi dal sacerdote gli domandò qual fosse la cagione

3-975: come nelle cose artificiali, quando dal legno è fatta la statua, noi

anche nella ricerca del vero il piacere nasce dal ricercare, ossia dal produrre la verità

il piacere nasce dal ricercare, ossia dal produrre la verità, aal pensare.

una superba stanza, dove non avrebbe dal basso all'alto veduto se non specchietti

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (2 risultati)

del producere ch'io veggo qui dentro dal senato alcuno di quegli che furono teco.

era formata dalla moglie, dalla madre e dal maggiordomo di questa conte ferrari, nella

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (7 risultati)

maggiori e tra di loro ineguali che dal termine a si possono produrre ad altri

agli altri, che ci ricoprisse e dal gelo e dal sole ci difendesse, ma

che ci ricoprisse e dal gelo e dal sole ci difendesse, ma nudi ci produsse

.. / e quel che tu requiri dal mio core, / fa'ch'il conosca

dolzore. gravina, 170: sorgendo dal medesimo nido, spiegò l'ali a più

da morte scosso, / ben mostri esser dal cel tra noi produtto. -disporre

matematici, giudicando che la terra nacque dal cubo, il foco dalla piramide, l'

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (4 risultati)

media di un fattore: quella determinata dal rapporto fra il numero complessivo delle unità

che muove e produce in modo che dal movimento e dalla produzzion sua dependano tutte

e e carducci, iii-20-5: dal 1815 al '50 l'europa ebbe la più

parigi... è messo in moto dal vapore... questo sistema più

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (7 risultati)

procede discendendo, a modo di esito produttivo dal primo ente, dal maggiore al minore

di esito produttivo dal primo ente, dal maggiore al minore fino a l'infimo caos

enoche, il cui seme procreò hirad, dal quale discese manuel, che poi generò

si voglia altro usata prima, ma dal suo stesso ingegno ha egli da trarla

o anche convertito in danno dall'intenzione e dal fine. cantù, 3-307: poiché

69-119: v'emancipaste dalla schiavitù, dal servaggio: perché non v'emancipereste dal

dal servaggio: perché non v'emancipereste dal gioco del salario per diventare produttori liberi

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (11 risultati)

nell'industria e nell'agricoltura: 'dal produttore al consumatore '; 'la quota

meno che le carte che vengono immediatamente dal trono, tutte sono produttrici e commerciabili

uguaglianza fra costo marginale e prezzo e dal livellamento delle produttività marginali ponderate dei

saudita, dall'iraq, dall'iran, dal kuwait e dal venezuela. in quei

iraq, dall'iran, dal kuwait e dal venezuela. in quei giorni tutto ciò

uno strato di popolazione passiva economicamente che dal lavoro primitivo di un numero determinato di

di presentare anacronistici 'esterni 'tagliati dal volo di qualche aeroplano, scelse l'

si compie la tappa primaria del passaggio dal mondo organico a quello inorganico. -produttori

ovvero produzione, di tutte le cose dal sommo dio creatore. p. f.

operante convien che sia invitato all'operazione dal propio bene; ed altro bene a

produzione dell'intelligenza umana fu così disposta dal creatore, che il principio dell'eccitamento uscisse

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (3 risultati)

xviii-5-1133: la produzione è sempre preceduta dal consumo. massaia, xl-32: durando

l'insieme costituito da tali imprese considerate dal punto di vista territoriale, dell'omogeneità

terra e nel mare, sarebbero state dal demonio o dagli spiriti degli angioli ribelli

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (7 risultati)

anno. 6. minerale estratto dal sottosuolo; la quantità che se ne

in un padellino che un vecchio signore dal pizzo soldatesco fa ballare sulla fiammella del

. la parte di produzione che sopravanza dal consumo e che s'adopera alla riproduzione.

venezia di qualunque produzione intellettuale ivi pubblicata dal 22 marzo '48 al 28 agosto '49

lat. scient. proechidna, comp. dal gr. npó 'prima, davanti

'prima, davanti ', e dal lat. scient. echidna (v.

lat. scient. proechimys, comp. dal gr. 7ipó 'prima, davanti

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (3 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. izpò, con valore elativo,

= voce dotta, comp. dal gr. npó 'prima, davanti '

e subito nella prima fronte, ammonito dal titillo, presi non mediocre tristezza,

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (20 risultati)

quello che giustificava la necessità della guerra dal loro canto, dandone la colpa al

. aretino, 20-33: lasciatami vincere dal suo proemio fratino, nel quale dicea

schiavo, ed ella si libe- rarà dal peccato, nel quale se persisterà la vedremo

= voce dotta, lat. prooemìum, dal gr. rcpootuiov, comp. da

dotta, lat. proemptosis, comp. dal gr. 7ipó 'prima, davanti

= voce dotta, comp. dal gr. tipo 'prima, davanti '

. = voce dotta, comp. dal gr. npó 'prima, davanti '

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó 'prima, davanti '

. = voce dotta, comp. dal gr. rcpó 'prima, davanti '

da woó 'prima, davanti 'e dal tema di -ìoóoo 'aro '.

. = voce dotta, comp. dal gr. rcpó 'prima, davanti '

. = voce dotta, comp. dal gr. npó 'prima, davanti '

= voce dotta, comp. dal gr. itpó 'prima 'e '

che, nel raffreddamento a partire dal liquido, si separa prima che si

= voce dotta, comp. dal gr. rcpó 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7tpó 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. npó 'prima, davanti '

, umbra e viterbese, deriv, dal lat, profata 'detti, sentenze '

; la var. è registr. dal d. e. i.

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (1 risultato)

, avendo profanata quella felicità che tanto dal vescovo '. pacificamente godeva, s'abbia

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (3 risultati)

trascinano l'idolo di bronzo / tratto dal mare, / a braccia lo trascinano

ai nostri occhi, le forme danneggiate dal tempo e dalle mani dei irofanatori sembra

egli era istitutore e poi, minacciato dal padre, ruppe in due una pisside,

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (3 risultati)

fedeltà allo sposo celeste, ora, scosso dal tumulto dell'amore terreno, si levava

significato, la propria ragione d'essere dal sacro, dalla religione.

'procul a fano ': cioè lontano dal tempio e da cose religiose. boiardo

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (8 risultati)

mettendo nei turri- boli fuoco profano, dal fuoco istesso furono arsi. redi,

profano sotto l'ortiche, non essendosi dal legato potuto ottenere licenza di esser in

, e non come legge ecclesiastica fatta dal papa come papa e obbligatoria di tutti li

del diritto civile consuetudinario e feudale, dal concessionario che esercita il dominio utile su

gridò la profetessa, itene lunge / dal bosco tutto. paleotti, l-ii-409: la

: lungi, lungi, o profani, dal mio religioso parlare. capuano, 1-5

renda / dall'insultare de'nembi e dal profano / piede del vulgo. stampa periodica

per entro il sacro ricinto, santificato dal sonno del profeta e di profana orma

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (3 risultati)

sono in qualunque ecclesiastico detestabili e scomunicate dal cielo. g. è. martini,

chi crede che i corpi possino cadere dal cielo è degno meritamente d'esser tenuto

..., acceso di sdegno dal veder così il luogo santo e l'amor

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (5 risultati)

trono, quattro zolle che lo rialzavano dal suolo, il senato fu la scelta de'

. = voce dotta, comp. dal gr. rcpó 'prima, davanti '

. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó 'prima, davanti '

. = voce dotta, deriv. dal lat. profari 'dire, parlare '

va eremita in nome suo. = dal lat. profectus -us (v. profetto1

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (6 risultati)

de la mangiatoia. = dal lat. tardo probenda e mediev. provenda

renze, e non guardandomi come acciecato dal diavolo, presi con lei tanta dimestichezza

apertura del testamento. = deriv. dal lat. proferens -èntis, pari. pres

nel profferimento delle parole sagramentali dette dal prete con intendimento di consagrare.

giri. cavalca, 20-104: instigata dal diavolo, sì le rimproverò in presenza

» profferì, senza alzare lo sguardo dal registro, la voce assonnata e rassegnata del

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (3 risultati)

testo che si udirà proferire, s'alza dal luogo dove sedeva e al tribunale dei

tutta la terra ch'ella poteva vedere dal colle. pirandello, 6-448: mi

, 22-94: guardati, signor mio, dal profferire, / disse filena, ché

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (6 risultati)

esse pregar gli uomini. = dal lat. proferre, comp. da prò

qualche motto sublime, come quello profferito dal giureconsulto egregio milanese, gia- son maino

. = voce dotta, comp. dal gr. rcpó 'prima, davanti '

sarpi, i-1-134: joinville professa dipendere dal re d'inghilterra, e dal lui è

professa dipendere dal re d'inghilterra, e dal lui è proposto per capitano alla repubblica

ch'io mentisca quei sensi che mi vengono dal cuore. g. morosini, lxxx-4-197

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (4 risultati)

professare e che non si sarebbe divisa dal mondo colla barriera insormontabile dei voti.

sacerdozio ed essere assunti a dignità ecclesiastiche dal sommo pontefice. brente, 157:

bene, caro signore. = dal lat. mediev. * professare, forma

lodovico sforza... non già dal colore, che anzi fu pallida- stro

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (3 risultati)

piaceva. buzzati, 6-54: laide uscì dal bagno in sottoveste. lo salutò sorridenti

professionali non dipendono dallo stato, ma dal favore della clientela. gramsci, 12-4:

il peso piuttosto alto. = dal fr. professionnel (nel 1842),

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (2 risultati)

nel reato: qualità di chi viene dal giudice dichiarato delinquente professionale (v.

(e tale indicazione era resa necessaria dal principio della personalità del diritto, per

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (2 risultati)

de'primi tempi della religion nostra e dal dovere della nostra altissima professione, la

singolare. goldoni, xii-917: passato dal secolo all'ecclesiastica professione, coprì colla

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (2 risultati)

de'mereiai. canaldo, 64: dal rimirare la scelerata vecchia, tutta nell'animo

e più salutevoli ch'ho saputo cavare dal veder... i più di coloro