Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (12 risultati)

... lo si trova di qua dal pacifico, in america (sebben con

; la voce è attestata nel 1905 dal d. e. l. i.

. b. croce, ii-4-31q: dal marxismo... teoricamente non ricavai

fatti ', cioè perfettamente pragmatìzzatì dal loro valore pubblico e sociale.

perché ci è sembrato non potersi trarre dal greco o latino linguaggio voce che me

= voce dotta (coniata nel 1817 dal pensatore cataldo jannelli), comp.

pensatore cataldo jannelli), comp. dal gr. npay ^ a -axo? (

. ossima aldeica rica vata dal composto metilico della piridina; è reperibile

ferma. = fr. praline, dal nome del maresciallo du plessis-praslin (1598-1675

-praam, che è a sua volta dal ceco pràm, attraverso il ted. prahm

d'anno in anno, regolando questo dal mese di agosto o di settembre, e

, e nella stessa città di napoli dal giorno 4 di maggio, così stabilito

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (6 risultati)

riflettendo in quel punto alle prammatiche ascoltate dal marito, colta che l'ebbe, si

nmento delle forniture che tanto sono studiate dal desiderio dell'apparenza. le prammaticava perciò

lat. tardo pramnium [vinum], dal gr. npà [i- viot;

prana / in tutto il loro solco / dal giogo / fino alla superinfusa piana.

fino alla superinfusa piana. = dal sanscr. prana 'soffio vitale ';

a santa caterina] il prandio recatole dal paradiso, al qual salì con la veemenzia

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (4 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prandium (v. prandio)

prandium (v. prandio) e dal tema di petére * chiedere prànico

pranoterapia e fede religiosa, tema svolto dal sacerdote e terapeuta don lorenzo lesi.

: alle quindici ore dopo pranzo partimmo dal porto ed essendo sotto ragusi, la

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (19 risultati)

lat. scient. praseodimium, comp. dal gr. 7tpa

'(v. prasino) e dal lat. [dijdymium (v. didimio

= voce dotta, deriv. dal gr. 7tpà

mostra quanto il verde giallo sia differente dal verde oscuro. v. borghini,

= voce dotta, lat. prasìnus, dal gr. upàdivot; propr. 'del

'^ ggio scient.), dal gr. rcpauiov * specie di marrobbio'(

che fa buona vista e diffende l'uomo dal veleno, lo fa nelle sue cose

': sottospecie di quarzo che differisce dal cristallo di rocca pel suo colore verde

, lat. prasius [lapis], dal gr. npamoq [xt-so?]

dotta, lat. scient. prasiolaceae, dal nome del genere prasiola, deriv.

nome del genere prasiola, deriv. dal gr. « pà

, nel 1457, a roma), dal fr. ant. prasme, presme e

, di etimo incerto: secondo alcuni, dal lat. tardo prasinus [lapis]

e prasino); secondo altri, dal lat. tardo prisma (v. prisma

. la var. prasma è attestata dal d. e. i. nel sec

= voce dotta, comp. dal lat. prasius (v. prasio2)

= voce dotta, comp. dal lat. prasius (v. prasio2)

= voce dotta, lat. firasoides, dal gr. 7tpa

= voce dotta, lat. prason, dal gr. rcpauov 'pianta acquatica '

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (14 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prasius (v. prasio2)

anche fr. prasopale. è registr. dal d. e. i. prasseano

della realtà. = per antonomasia dal nome di prassede, personaggio dei promessi

marx ha detto che la filosofia deve scendere dal cielo sulla terraper cambiare il mondo.

dato atto. = voce dotta, dal gr. 7tpà$t <; (v.

npa ^ iepyo ^, comp. dal tema di npaaato 'faccio '(v

, gr. tipal-ixxeiov [pitpov], dal nome della poetessa npàsixxa * prassilla '

il fenachistoscopio). = dal fr. praxinoscope, comp. dal gr

= dal fr. praxinoscope, comp. dal gr. (v. prassi) e

. (v. prassi) e dal tema di monito 'osservo '.

= voce dotta, lat. praxitelius, dal nome di praxitéles (gr. npa$ttéxr

numero 839. = voce dotta, dal gr. 7iooà

in poco d'ora. = dal lat. volg. * pratalia, neutro

. di * pratale, deriv. dal class, pratum (v. prato)

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (4 risultati)

solo fiore a raggio bianco. fiorisce dal febbraio all'aprile, ed è ne'prati

. = voce dotta, comp. dal lat. scient. [trifolium] pratense

(v.); e registr. dal d. e. i.

guazza allora, cade il mite / sonno dal cielo. un sibilo si sente /

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (3 risultati)

sue idee, dai suoi temi poetici, dal suo stile. carducci, iii-1-208

una degradazione del conoscere, un riprecipitare dal cielo sulla terra o dal paradiso nell'inferno

un riprecipitare dal cielo sulla terra o dal paradiso nell'inferno, e neppure qualcosa

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

, il quale è intero e noi dal canto nostro proccureremo di valerci dei vostri

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

della cristianità, e religioso era tenuto dal re e dal volgo. mazzini, 3-141

e religioso era tenuto dal re e dal volgo. mazzini, 3-141: chi compie

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

di massime e di costume diverso interamente dal suo, compensava però questo difetto con

vecchia, per conoscere oramai il mal dal bene, doverei avertire e consegliar le giovani

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (4 risultati)

i primi altri abbiano mal vissuto: dal giudizio di paragone si riconosceranno...

[dei familiari] convivenza, né trarre dal loro metodo di educazione alcuna di quelle

suo stile, il modo d'introdurlo discorda dal suo metodo, aristotelico e qua e

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'avanti, prima '

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (11 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

un sistema grammaticale). = dal fr. prédictif agg. verb. di

. verb. di prédire, che è dal lat. praedicére (v. predire

quantunque in meno di quindici mesi, dal primo discoprimento de'pianeti medicei, arrivasse

cecoslovacchia. = voce registr. dal d. e. i. prednisolóne

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

nel signif. di 'predella ', dal lat. mediev. predula (attestato

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (11 risultati)

di due cospiratori che se la svignassero dal laccio. d'annunzio, iv-1-402: due

, sempre a quel tempo si fanno salassar dal fronte e dalle braccia. lorenzo de'

pascarella, 2-353: pranzo di gala dal governatore. ma ohimè! tutti uomini

, 13 (231): i pnmi dal predicare vennero anche a dar sulle mani

la nobiltà ed 1 meriti sono predominati dal villano, dal ritroso, dall'ostinato

ed 1 meriti sono predominati dal villano, dal ritroso, dall'ostinato, dal disonesto

, dal ritroso, dall'ostinato, dal disonesto, dal rigido, dal crudele.

ritroso, dall'ostinato, dal disonesto, dal rigido, dal crudele. idem,

ostinato, dal disonesto, dal rigido, dal crudele. idem, vt-228: mentre

lat. mediev. praedominare, comp. dal class, prae (con valore elativo

cornaro, li-2-475: fu principe predominato assai dal senso. manzoni, pr. sp

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (8 risultati)

situata in piano et in un'aria predominata dal caldo, come i popoli meridionali,

. foscolo, iv-387: voi, dal dì che primamente vi ho conosciuto, avete

., e voi salirete di nuovo dal grado di librettista a quello di poeta.

padronanza 'individuale su i beni stabili dal 'predominio 'sul sociale consorzio.

qualche disordine nel campo di spagna signoreggiato dal colle,... pose subito

, ad aquileia), comp. dal class, prae (con valore elativo)

dell'a- nimo umano. pagliari dal bosco, 312: né fato né sorte

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (16 risultati)

nelle loro patrie, altri avventurieri, mossi dal desiderio di arrichirsi come sono stati primi

di predoni, snidati e scacciati da davide dal deserto d'engaddi in territorio di giuda

e per questo divenne sarcasticamente celebre) dal massacro di dogali. c. f

ai lor vescovi dato sacramento / di riscattare dal predone immondo / le tolte navi,

i-411: vede [carlo alberto] occuparsi dal predone croato i ducati di modena parma

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae, con valore elativo,

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

come in molti foste ben preeletto / dal re toscan, di cui fu proprio istinto

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (14 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

privilegio di origine feudale, di acquistare dal proprietario determinati beni (come le derrate

. giurid. praeemptio -onis, comp. dal class, prae '£rima 'e

var. preemzione è regi- str. dal d. e. i. (che

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

di giotti] succede già nelle poesie dal al '43 e in 'sera 'del

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da

]: si àn [lettere] dal basso po, e dicono che ai 13

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (16 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. prae * davanti, prima '

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e dal

dal lat. prae 'prima 'e dal gr. aia-siqffii; 'percezione '

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

bia- sutti), comp. dal lat. prae 1 prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

un procedimento di prefabbricazione; che risulta dal montaggio di più elementi preparati preliminarmente e

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

lat. scient. praepharynx, comp. dal class. prae 'prima 'e

class. prae 'prima 'e dal gr. < pàpuy£ -uyyoi; 'faringe

'faringe '; è registr. dal d. é. i. (che

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

scisso il d'annunzio poeta e combattente dal d'annunzio legionario e prefascista.

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (6 risultati)

guardia e balìa... erano creati dal prefato consiglio della balìa. berni,

questa cosa. = voce dotta, dal nomin. del lat. praefatio -ònis (

nella prefazione prefissa alla sua traduzione franzese dal greco della moralissima orazione d'isocrate a

maffei, 7-217: questo libro fu tradotto dal francese dal sig. abate paolo stufa

: questo libro fu tradotto dal francese dal sig. abate paolo stufa fiorentino, con

assai rozzamente, ma pur sì ammirate dal tipografo che nella prefazione esalta questo nuovo

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (2 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

), de riv. dal class, praeferre (v. preferire1)

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (6 risultati)

appartenenza categorie protette, requisiti preferenziali provenienza dal settore e diploma ragioneria. -che

riconosce l'urgenza, specie se presentate dal governo, così da accelerarne l'approvazione.

ammenda di 36 mila lire. = dal fr. préférenciel (nel 1923) e

(nel 1849), che è dal lat. mediev. praeferentia (v.

antica roma: secondo la descrizione datane dal f rammarico festo doveva trattarsi di

'portare avanti ', comp. dal lat prae 'davanti 'e da ferre

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (3 risultati)

(di matrice militare) loro delegati dal principe, erano preposti a varie mansioni

1024: timoteo, essendo gravemente tormentato dal prefetto di roma e poi essendo sparta

che a forza di staffilate fosse cacciato dal teatro. filangieri, i-553: il

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (3 risultati)

studi ': ne'collegi, distinto dal 'precettore il quale governa l'amministra

regime di napoleone i, che è preposto dal e -ant.

'popolo 'è stata un po'castrata dal prefetto. migliorini, 657: i

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (7 risultati)

, personale, ecc.) che dipende dal prefetto (e, in partic.

(e, in partic., dal prefetto di una provincia dell'italia moderna

per essere risarcita delle spese aell'asserito spurgo dal comune di milano. g. ferrari

: primo grado del personale direttivo dipendente dal ministero degli interni. -in senso generico

funzionario dell'apparato amministrativo che dipende dal prefetto. tommaseo [s. v

dai regolamenti e quando ne sia richiesto dal prefetto. -l'edificio in cui

ciascuna sotto il governo di un prefetto dal pretorio. giannone, iii-132: in

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (3 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

: pareva si fosse prefissa di ravvedermi dal tristo giudizio altre volte fatto di lei

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (14 risultati)

17-304: leggendo i versi veri, presentati dal prefatore (silvano sabbadini) come versi

di giovanetti pistoiesi, 74: avuto dal padre correttore che si dovesse representare a'secu-

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

(v.); è registr. dal dizionario delle professioni. prefilatura, sf

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. firae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. firae 'prima 'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. (che

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (12 risultati)

? = voce dotta, dal lat. prae 4 prima 'e da

(nel 1870). voce registr. dal d. e. i. (che

tiranno, / quel che prefisso è dal suo fier destino. guicciardini, i-73:

istrade diverse dalla prefissa o più lungi dal luogo concertato, che volentierissimo v'andava

, i-191: il segreto gelosamente prefissomi dal soggetto che mi ha esebito il posto,

nella prefazione prefissa alla sua traduzione franzese dal greco della moralissima orazione d'isocrate a

del popolo ». carducci, iii-13-64: dal titolo latino prefisso a ciascuno dei tre

prefissòide, sm. ling. termine coniato dal linguista b. migliorini per indicare certi

= voce dotta, comp. dal lat. firae 4 prima 'e fiòs

. la var. è registr. dal d. e. i. prefocante

fare se suole. = deriv. dal lat. praefocàrely. prefocazione), col

natiche in su. = deriv. dal lat. praefocàre (v. prefocazione)

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (14 risultati)

. scient. praefoliatio -onis, comp. dal class, prae 'davanti 'e

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

essi formati o preformati? ésciamo noi dal seme de'nostri padri o dal seme

noi dal seme de'nostri padri o dal seme dell'eternità? 2. per

nella oscura profondità della lingua. estratto dal poeta, séguita ad esistere nella conscienza degli

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima * e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

cesariano, 1-128: per li prefumi dal vapore del foco perfe- ctamente scaldato corripe

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (8 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

gioco delle minchiate, la carta contraddistinta dal numero romano xvi in cui era raffigurata

il senato, i quali venivano richiesti dal doge di esprimere il proprio parere al

era di nuovo stato mandato il pollino dal re per rannata, ed arrivato in venezia

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

non quando gli cadrà da sé la spada dal fodero. carducci, iii-8-100: più

: almeone, che di ciò pregato / dal padre suo, la propria madre spense

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (1 risultato)

non differire più lungamente di ottenergli udienza dal papa. forteguerri, 16- 32

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (5 risultati)

plait '. formula urbana, dedotta dal tedesco 'bitte '« prego l'onore

signori. sbarbaro, 4-68: oggi, dal barbiere, un cliente che mosca bianca

passeggier solingo oda il sospiro / che dal tumulo a noi manda natura. manzoni,

a- nime nostre ella impetri questa grazia dal suo diletto figliuolo. codice dei servi

ti priegano elemosina. bonarelli, 1-213: dal cielo... preghiamogli l'aiuto

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (5 risultati)

o vittorie pregate innanzi a dio / dal dolor delle madri! pregatóre (ant

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

pregevole. s. maffei, 4-80: dal 1400 in giù non si

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (4 risultati)

della madonna e dei santi (e dal punto di vista dell'intenzione si distinguono la

f asso, 11-2: sia dal cielo il principio; invoca [o capitano

e da un'orazione conclusiva, proposte dal celebrante, e da una serie di intenzioni

otto de'più riguardevoli senatori, levato dal catafalco il cadavere, se 'l portarono tra

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (9 risultati)

con un yamen '. = dal provenz. pregueira-, che è dal lat

= dal provenz. pregueira-, che è dal lat. volg. * precana,

possiede. -in partic.: ammirevole dal punto di vista estetico o linguistico o

5-2-588: antiche litanie in versi, tratte dal monastero d'augia maggiore e publicate dal

dal monastero d'augia maggiore e publicate dal canisio, dal cardinal tornasi, hanno

d'augia maggiore e publicate dal canisio, dal cardinal tornasi, hanno anch'esse s

quel pregiabil 'calendario 'di lucca publicato dal fiorentini. 4. che offre grandi

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

vita nuova, vtii-io (3i): dal secolo hai partita cortesia / e ciò

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (4 risultati)

. lanzi, iii-53: poco furono pregiati dal vasari o poco conosciuti e perciò omessi

il segnale / del ricco anel, dal suo figliuol pregiato, / che s'era

sampo- gna, / non può passar dal monte la parete; / nella profonda

]: tal forsa à l'alta donna dal suo lato, / che lo vii

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (2 risultati)

d'un diaspro, / pregiato poi dal vulgo avaro e sciocco. -prediletto.

redentore. lettere inedite, ii-194: dal procaccio ricevei franco di porto il fascetto

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

debbono tenere la tavoletta de'pregi dati loro dal magistrato della grascia, sotto pena per

? v. martelli, 2-47: dal canto mio queste cose non si pagano con

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (3 risultati)

, il cui pregio è tanto stimato dal mondo per cagion de la profondità del

per inalzare tesser di cavalieri, lo derivano dal l'ordine equestre de'romani

di esperienze ed osservazioni fisiche, fatte dal granduca e da vari suoi cortigiani,

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (3 risultati)

desio d'eterni onori / si dipartì dal suo paterno impero / e 'n pregio asceso

tasso, n-ii-262: quel filosofo che più dal vulgo è tenuto in pregio giudicò che

assimigliare qualcosa, gli assimiglierei quella misericordia dal manico d'oro, quella di francesco guinigi

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (8 risultati)

e lucia, 286: trovando descritti dal ripamonti gli ultimi casi di questa sventurata,

, / e gli suoi venditor caccia dal tempio. -mettere, porre,

= voce dotta, comp. dal lat. prae con valore relativo, e

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat prae 'prima 'e da giottesco

tale periodo, di aspetti che saranno introdotti dal concilio ecumenico vaticano ii, quali la

passione, in questi ultimi anni, caratterizzati dal pragmatismo. = voce dotta

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (1 risultato)

omarà di tutta la laude che dee ritrarsi dal sacro maneggio. -essere o

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (4 risultati)

o concessioni di fondo considerati inderogabili o dal soddisfacimento di certe esigenze considerate prioritarie e

terreno separate ed anche talvolta assai lontane dal centro. i. nelli, i-321

più tosto mi svellerei mille volte il cuore dal petto che lasciarlo giammai peccare in desideri

difesi daltumidità, dai venti pregiudiziali e dal troppo caldo. -che frena la

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (3 risultati)

potrà con un pronto starnuto far evaporare dal vostro capo que'fumi ch'esser potrebbero

'. d'annunzio, iv-1-36: dal padre... ebbe il gusto delle

di conoscere i pregiudizzi che portati avea dal paese. leopardi, v-553: cagione

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (3 risultati)

le persone che possono ricevere notabile pregiudizio dal medicamento dell'arcispedale degl'incurabili sono le

temperamento bilioso o troppo macilente ea estenuate dal male. passeroni, iv-55: una

quali io non aspettava da voi. pagliari dal bosco, 367: non fu mai

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (8 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

comp. da pregnan [ó \, dal prefisso gr. 81- 'doppio '

gr. 81- 'doppio 'e dal suff. dei composti chetonici.

poi cento altre piante / cento ninfe produr dal sen pregnante. de luca, 1-15-2-108

quando esse contengono un secondo senso dedotto dal primo, particolare densità di significato. pavese

, disse glisomiro, che ha ricevute dal suocero lettere molto pregnanti sovra queste facende

e la sformatura degli oggetti, lungi dal nuocere all'insieme dell'opera, concorrono in

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (3 risultati)

. da prete 'prima 'e dal tema di gienere 'generare '(cfr

chim. idrocarburo tetraciclico insaturo, derivabile dal pregnano. = deriv. da pregn

nume balordo, o dea sciocchezza, / dal cui gran fianco in ogni età fecondo

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (11 risultati)

pregno, /... / quanti dal pargoletto animo fuori / spargete di valor

, per damasco, e donde appare / dal zodiaco il sol, per ogni segno

nel trecento italiano qualche favilla ne luccica dal dialogo del petrarca su l'ignoranza sua e

cavallone / etri'l'ho per oriundo dal troiano: / e non è mal fondata

or le ripe che quand'esso pregno / dal suo fonte scendea, gli furon corte

di tal valle péra; / ché dal principio suo, ov'è sì pregno /

1-169: dice... che dal principio d'arno, el quale nasce

misero spettacolo. alfieri, 1-231: neppur dal suol gli occhi rimovi? immoti /

di sconsolato pianto le pupille, / dal sonno mi disciolsi. bacchelli, 13-380

occhi pregni / di quel piacer che dal cor pieno inonda. -per estens

inonda. -per estens. appesantito dal sonno (lo sguardo, gli occhi

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (2 risultati)

d'ira. gualdo priorato, 9-56: dal parlare di questo gran capitano, le

gli replicarono che non doveva smovere punto dal suo petto quell'intrepidezza. carducci, iii-1-411

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (11 risultati)

vita, / e incessante pregar, dal ciel t'impetri / poche, ma pregne

lume pregno / di gran virtù, dal quale io riconosco / tutto, qual che

g. gonzaga, 2-126: quando dal cel qua giù festi passaggio, / sì

episodio di niso ed eurialo è affatto disgiunto dal resto del poema. bacchetti, 12-119

: l'inopia..., pregna dal consiglio, / rege nera amor fieri

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

e portogli, pregoar), che è dal lat. crist. praeconàre, denom

nel regno di sardegna, disposizione emanata dal viceré di sardegna. cossu, xviii-7-862

, dallo spagn. pregón, che è dal lat. praeconìum (v. preconio

= voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e dall'

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (19 risultati)

alpi del tirolo. = deriv. dal nome del villaggio di pràgraten, in tirolo

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

(v.); è registi-, dal d. e. l. pregrèsso

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

per assicurarsi in corpo vile di potenti vilissimi dal sospettato veleno. = voce

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

molto elettrica col calore. venne così chiamata dal nome del colonnello prehn, che la

colonnello prehn, che la portò in europa dal capo di buona speranza. alcuni mineralogi

di ferro ed acqua. = dal fr. e ingl. prehnite, deriv

. e ingl. prehnite, deriv. dal nome del colonnello olandese van prehn (

della prehnite. = voce registi-, dal d. e. l prehnitòide

voce dotta, comp. da prehnite e dal gr. -oei&fc 'simile a '

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal alt. prae 'prima 'e da

: che prescinde dalle tecniche e dal gusto propri dell'impressioni- smo.

= voce dotta, comp. dal lat. prae'prima 'e da impressionistico

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (27 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 5 e da

fr. pré-indo-europeen. è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae1 prima 'e da inserire

.. avuta però prima sopra ciò licenzia dal beatissimo padre papa pio quarto, come

f = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

li, 226: preintesa intanto dal principe don emanuele la mia venuta

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae (con valore intens.

. = voce dotta, comp. dal lat. prae (con valore intens.

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

precedente il rinnovamento degli studi giuridici promosso dal celebre giurista bolognese imerio (prima metà

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e dall'

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

l'ultima proposta viene... dal consiglio d'azienda della stessa einaudi,

. = voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (11 risultati)

lubbock nel 1869), comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

del kantismo. gentile, 1-2: dal punto di vista empirico, a cui rimane

. = voce dotta, comp. dal lat, prae 'prima 'e da

voce dotta, comp. da prelato2 e dal tema del lat. caedère 'uccidere

. = voce dotta, comp. dal lat. prae £ prima 'e da

v.); è registi *, dal d. e. i.

del vicario s'eleggono overo si nominano dal papa amovibili a suo arbitrio, e

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (9 risultati)

prelatizio. carducci, iii-17-367: fino dal 1754 viveva in roma ben visto nella

= voce dotta, deriv. dal lat. praelàtus (v. prelato1)

. prelato1); è registr. dal d. e. i.

de'quali, cioè dalla forma e dal colore, è manifesto quale o quale autorità

prelato sconosciuto, alto, magro, dal portamento quasi elegante. -prelato

se non la tonica, e no dal mio prelato, per obbedienza, ch'io

speroniste, circoncisi; e catuna è dal suo pielato nominata. 5

dotta, lat. mediev. praelatus, dal class. praelàtus (v. prelato1

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (2 risultati)

accurata. = comp. dal lat. prae 'prima 'e da

che riguardavano offuscate le di lei virtù dal maggior splendore di quelle della maestà sua,

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (14 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. preleninista

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

bollente leggermente salata. = comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

.); voce registr. dal dizionario delle professioni. prelevaménto,

è necessario alla vita, ma comincino dal superfluo, prelevando su quello in proporzione

a prelevar lo, arrivò dal comando un ordine telegrafico: « 'il

, lat. tardo praelevàre, comp. dal class. prae 'prima '

vede nella rendita un diritto di pedaggio prelevato dal ricco sull'industria; vede nel frutto

un luogo determinato, in partic. dal proprio domicilio, e accompagnato in un

trovatella, pre levata bambina dal brefotrofio di una grande città? lom

. n. 2 è registr. dal dizionario delle professioni. prelevazióne,

prelezione fatta que sto anno dal professor di filosofia nel collegio di costì,

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (3 risultati)

bordo col dar battaglia a tartufi di mare dal fresco olezzo salsedinoso e all'aragoste giovanine

non salva dalle fanciullaggini chi è lungi dal vero. e. cecchi, 8-102:

. praelibatio -dnis, nome d'azione dal class, praelibdre (v. prelibare)

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (3 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae £ prima 'e da

subordinata- mente al prelievo dei relativi fondi dal conto speciale istituito presso la banca d'

. b. croce, iv-12-23q: dal discorrere di costituente è ovvio il trapasso

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (13 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

(v.); è registi-, dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae, con valore elativo e

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

'simplex dumtaxat et una ', dal rappresentare il dramma eterno dello spirito.

[michaux]... che dal mondo fetale, pre-logico, caotico,

di pensare di lia. = dal fr. prélogique (nel 1910),

prélogique (nel 1910), comp. dal lat. prae 'prima 'e

prefazione, preambolo ', deverb. dal class, praeloqui 'parlare prima f

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (2 risultati)

il vento tra i fanali / preludi dal groviglio delle navi. cancogni, 185:

estrema fatica carducciana. e risfogliandolo, dal boccaccio, al sacchetti, al giustiniani,

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (14 risultati)

il costume, / che mezze uscian dal sottil busto fuori, / de'vispi occhietti

, / il respir che tremante uscia dal petto, / eran preludio a sovruman diletto

, lat. tardo praeludium, deriv. dal class. praeludére (v. preludere

: qui spuntarono due lacrimette, spremute dal dolore sugli occhi ad agenore, prelusive a

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e luterano

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

(v.); è attestata dal d. e. l. i.

. = voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (5 risultati)

deriv. da prematuro; voce registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da

ingl. prematurity; voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

altronde che dall'anima imperante e poi dal corpo ubidiente. sanudo, xxiii-21:

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (11 risultati)

neogene (e corrisponde alla fascia formata dal bacino del rodano, dalle catene subalpine,

, dalla svizzera, dalla baviera e dal bacino di vienna).

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima, avanti '

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima * e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

alcuni de'rementovati romani non s'astennero dal sacrificare nel empio di gierusalemme. milizia

braccio destro dalla spalla sinistra del tedesco e dal peso di lui e delle arme in

inchina, / vaghi d'esser premù dal dolze piede / e commossi dal tuo ceruleo

premù dal dolze piede / e commossi dal tuo ceruleo manto. aretino, 14-145

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (3 risultati)

in tal modo l'indura / che dal ferro e dal fuoco l'assicura. tansillo

l'indura / che dal ferro e dal fuoco l'assicura. tansillo, 1-370:

: le fu tolto rpremerti il latte dal suo petto. - stringere (una

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (2 risultati)

: una soave rimembranza amara / dentro dal cor mi preme. comisso, vii-98:

le loro donne e nel distogliere efficacemente dal praticare azioni così arrischiate. manni, ii-

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (5 risultati)

da cui si trae una conseguenza; concetto dal quale muove un'argomentazione; enunciazione

ritoccando, sento già che sia uscito dal torchio di londra il libro del signor keepe

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e dall'

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (1 risultato)

passione e ci leghi il tuo onore indipendentemente dal tuo profitto immediato:...

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (7 risultati)

manifattura furono meritamente... premiati dal governo con medaglia d'argento. ibidem

... a scrivere: incoraggiato dal fatto che la sua novella aveva ottenuto

; pure in terzine. euridice è veduta dal pastore orindio, che ne innamora ed

che beve quella goccia d'orecchino / dal bocciuolo d'un fiore / e inghiotte il

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (5 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e dal

dal lat. prae 'prima 'e dal fr. minage 'operazione di minare

e * sono le preminenzie che ha riportate dal cielo: ma via maggiori divengono,

1665-6: il principe degli apostoli fu dal medesimo [gesù cristo] investito dalla

nella primiera sua dignità, fatto maestro dal re e finalmente colao, che nella

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (7 risultati)

appartenenza a una determinata classe sociale, dal godimento di una determinata cittadinanza.

i-i7: gli squittinì si ridussero allora dal campo marzo al senato: perché gli ufici

per favori delle tribù, benché i migliori dal principe. il popolo di tale preminenza

fecili sentire mia forsa tanta / che dal soldano l'uzato trebuto / mi diè.

onore, di passare o di sedere dal lato privilegiato. -anche, in senso

diete e congregazioni. siri, v-327: dal collegio de'prìncipi d'imperio era emanato

selvaggi, fra le nostre lingue sorelle dal lato di madre la spagnuola, nella

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (4 risultati)

, 1665-6: il principe degli appostoli fu dal medesimo [gesù cristo] investito

gli uomini al bene co'premi e spaventargli dal fare male con le pene. tasso

, compunti: negri modello, negri dal libro premio per le scuole inferiori.

. manzoni, ii-105: venne una man dal cielo /... / e

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (2 risultati)

per ordine del re, dechiarato ribello dal prencipe di parma in mastrich, e poi

a mille scudi, quanto fu comperata dal signor duca di richilieu. lanzi, i-93

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (5 risultati)

una somma a questa proporzionata, corrisposta dal datore di lavoro al dipendente in date

scarico della nave rispetto ai termini previsti dal contratto di noleggio. -premio di fedeltà

premi, per indicare il termine stabilito dal calendario di borsa entro il quale il

-abbandonare il premio: dichiarare la recessione dal contratto con la conseguente perdita dell'onere

a tal segno che non sia più riconoscibile dal padrone di cui era, a giudizio

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (18 risultati)

didinamia angiospermia di linneo, così dette dal loro caudice o fusto semplicissimo od indiviso

dotta, lat. scient. premna, dal gr. 7rpé [xvov 'ceppo,

, lat. scient. premnas -adis, dal gr. 7rpr] \ xvà?

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

? = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

invero parte integrante della mia resa vocalica dal giorno in cui m'è stato estratto

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal. lat. prae 'prima 'e

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

col mezo del fantoni fu premonito bregy dal re di non favellare in senato che in

, 6-168: la comunicazione fu raccolta dal maresciallo di pietrantonio. confermava la trasmittente

costo 'del tempo radioparlato sono ben lungi dal giustificare, dall'ammettere.

n. 2 è regista *, dal d. e. i. (che

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (13 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

= voce dotta, deriv. dal lat. praemòri (v. premorire)

dotta, lat. scient. praemorsus, dal part. pass, del class,

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

questo [ministero] provoca un parere dal consiglio di stato contrario alla vitalità dell'art

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

patente regia che la premostrata lettera segnata dal re. 2. mostrato,

premostratori delle future calamità che ci soprastavano dal turco, sì come piace al giovio.

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (7 risultati)

. mediev. praemotio -onis, comp. dal class, prae 'prima 'e

preservarsi da malattie. -anche: ripararsi dal freddo, dalle intemperie. metastasio,

5-271: il maestro, per premunirsi dal freddo, era già entrato a letto.

. -anche: fortificare spiritualmente, proteggere dal peccato, in partic. con la

cui son persuaso, cioè quel diffondersi, dal fiato e dalla traspirazione di tutto un

potenze = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima '

faceva instanza che si proseguisse il disarmamento già dal di lui predecessore cominciato. bellori,

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (4 risultati)

eccellenza, delicatezza '(a sua volta dal lat. primóns 'primo, principale

'oviniero nel versante ionico e dal locone nel versante adriatico. =

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e dall'

campana alti e squillanti, accolto premurosamente dal servitore che correva a spalancar l'uscio.

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (12 risultati)

donizetti, di emanciparsi pur una volta dal troppo ripetuto uso delle cabalette.

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

oltre al dolore avuto delle dita premute dal piè dell'asino, tutto di paura tremava

a similitudine delle piume premute e calcate dal peso del sonnolente. galileo, 1-1-324:

si cognosce e comprende alla vista, ma dal gusto che la sia dolce e fatta

gnoli, 1-115: la terra premuta dal giorno / fiammante mi gira intorno /

gran fatica riteneva le lagrime, le quali dal premuto cuore, ricordandosi perché queste cose

acciocché la tua fatica non caggia premuta dal carico d'opera. piccolomini, 10-375

, il che gli fu costantemente negato dal re. prènade, v.

lat. scient. penanthes, comp. dal gr. 7tptnvr <; 'inclinato

'; la var. è registi-, dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (9 risultati)

, quello che la sorte destina forse dal tempo prenatale. baldini, 9-94:

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

v. prenascere); è registr. dal d. e. i. prenaturale

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= fr. ant. prince, dal lat. princeps (v. principe)

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

imagini ancora / d'esser di là dal centro, ov'io mi presi / al

obbedienza; sicché don placido potè allontanarsi dal gruppo. -con riferimento a una parte

prove psicotecniche, ma sottile, svagato, dal viso inquieto come un uccello, si

la donna grassa con il polpo che dal braccio allungava un tentacolo e la prendeva

6-5 (1- iv-551): presi dal lavoratore in prestanza due mantellacci vecchi di

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

mio consiglio. metastasio, 1-i-22: almen dal fabbro mio / con volto meno irato

volendomi partire, andai a prendere commiato dal re e dalla reina. novella del

fue loro comandato che prendessero la paga dal camarlingo per loro dispensa. novellino, 26

quello non si possa prendere utile alcuno dal creditore. -richiedere come affitto.

qualche pretesto e si fanno chiudere attorno dal restante dell'essercito, e poi si

.. sapere come fosse stata presa dal duca braschi la frequenza di alcuni officiali

. villani, 8-6: presono a fitto dal cardinale la rendita che ne fece loro

, 100: presa... dal re in nome e in apparenza la

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

al tro, che veniva dal ponente, capitanata dal cap. rota,

tro, che veniva dal ponente, capitanata dal cap. rota, sia stata presa

e vendute. chiabrera, 1-ii-362: dal primo dì che l'infelice [merlo]

sua pastura attende, / s'improwiso dal ciel falcon grifagno / gli dà nel mezzo

pagani vogliendolne scavare, incontanente furono presi dal diavolo. -pervadere di grazia divina

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

e non potete credere quanto sia stato preso dal vostro libro. graf 5-367: levommi

. s. maffei, 7-31: chi dal >rimier disio / traviò così lunge i

lume istesso / che al cor umano dal ciel si dà. poerio, 3-58:

soffocare, pren der via dal mondo dei rivi, portar là dentro fra

della sua bambina, che era stata presa dal morbillo. -intr. pea,

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

farlo sempre ha l'occhio in andare dal modello al quadro... e dal

dal modello al quadro... e dal quadro al modello per riscontrare il copiato

medesimo strumento, nel medesimo luogo e dal medesimo osservatore che l'ha potuta far

giorno e luogo a capitolare e uscì dal castello. bracciolim, 1-10-9: siede sopra

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

aveano di ringraziare iddio, perché fin dal primo loro entrare nella compagnia eran certi

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

anche un abito per lo più diverso dal solito, o una particolare movenza del corpo

uccellar questi due vecchi / e fedria liberar dal gran pensiero / di ritrovar denaro.

ii-132: tu fai che l'alto dio dal ciel disceso / umane spoglie prenda,

naturale delle tinte nella superficie de'corpi dal signor carlo è stato impresso sopra le sue

liquefatta che sia, levarò il vaso dal fuoco. g. gozzi, i-6-n:

questo e il castello prendono quasi rilievo dal prospetto cu una superba gradazione di monti

nel fiore il vetro prende foggia / dal suo tremore. -con riferimento a una

francesco da barberino, iii-23: per che dal pensier possa abstenere, / vien

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

che, preso pretesto dalla mascherata e dal vino, trattasse a foggia di servi

egiziaca, avvegnaché l'epoca sia presa dal principio del regno d'un monarca di

in una casa di campagna, ereditata dal padre qualche anno prima sui colli presso la

gabrino con molta bella gente venne, e dal popolo di bologna, a stanza di

cose, si prese obbligo e promessa dal detto pandolfo che quanto prima si dovesse restituire

i riti della ùesa anglicana e dal prendere in presenza del parla

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

quindi non prende / se non come dal viso in che si specchia / nave che

gli occhi chiari / e prendi qualità dal vivo lume. capellano volgar., i-133

secondi. carducci, iii-15- 196: dal brazzuolo, dico, imbevve l'ammirazione per

dallo steliini, l'amore a'filosofemi; dal cesarotti prese molte cose, ma specialmente

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

che avendo copiato il capra questa operazione dal manoscritto, li due 1 fossero segnati

una cosa facile 'tirare il signor marchese dal sonno ', abituato com'è a

personale, per indicare un danno subito dal veicolo che si guida. del giudice

, / che, fuggendoli innanzi, dal colubro / la morte prese su- bitana

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

ch'una campana / si sentiva sonare dal paese. pirandello, 8-792: prende a

donne è grandissimo avvenimento il sapersi guardare dal prendersi dall'amore di maggior uomo che

è vituperio de la condizione umana, dal quale non campa persona nessuna, trattone

senza prendervi affetto, facciano, come dal volgo si dice, a lascia podere

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (4 risultati)

-prendere altezza: alzarsi con un velivolo dal suolo. d'annunzio, iv-2-1349

altri. menzini, ii-195: sciogli dal lido, oh piccioletta barca, / e

. maffei, 4-no: ragion vuole che dal certo si prendano i lumi per giudicar

, 19-263: usciva [l'attrice] dal personaggio. prendeva le distanze. vi

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (8 risultati)

del n. 1, è registr. dal dizionario delle professioni. prendiménto,

tutti errori per accidente poiché sono commessi dal poeta non in quanto è poeta e

bartoli, 7-1-75: or ne'così presi dal conoscimento, stima e amore delle cose

stampa, prendono... l'inchiostro dal calamaio e lo distribuiscono ai rulli macinatoli

base principale che riceve le palle non respinte dal battitore (ed è calco dell'ingl

. = ingl. prenex, dal lat. tardo praenexus 'legato davanti

'legato davanti ', comp. dal class, prae 'davanti 'e dal

dal class, prae 'davanti 'e dal pari. pass, di neetére '

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (13 risultati)

, 1-243: strappò il sole in dispetto dal rosario / più ardente del suo parco

dotta, lat. praenestmus, deriv. dal nome della città di praeneste 'preneste

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, deriv. dal lat. praenitère 'brillare, risplendere

prenite, per prehnite-, voce registr. dal d. e. i.

. dei radicali; voce registr. dal d. e. i. prenitolo

prenitolo, sm. chim. idrocarburo derivato dal benzene per sostituzione di quattro gruppi metilici

prenit [ico]; voce registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

come apparisce da gellio, da sidonio, dal codice che contiene le sue opere e

titolo 'imperator ', mostrò come dal senato fosse concesso a guisa di prenome

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

non è immeditata né incondizionata ma dipende dal futuro verificarsi di un determinato evento.

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (10 risultati)

prenotazioni. soldati, 2-499: ritirava dal portiere la carta d'identità: formalità necessaria

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

: il profumo della maggiorana, destato dal contatto delle mie vesti col cespuglio, mi

= voce dotta, deriv. dal lat. préhènsus, pari. pass,

xviii), ingl. prehensile (dal 1781). prensilità, sf

. fréhension, ingl. prehension (dal 1828 e, per il signif. del

signif. del n. 2, dal 1929). prensura, sf

. = voce dotta, deriv. dal lat. pre{he) nsus, pari.

= voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (6 risultati)

qualcuna delle arti, sogliono pronunziare fin dal principio la futura eccellenza.

. praenuntiàtor -dris, nome d'agente dal class, praenuntiàre (v. prenunziare)

. praenuntiatio -ònis, nome d'azione dal class, praenuntiàre (v. prenunziare)

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

(v.); è registr. dal d. e. i.

, l'uomo si gira sul pernio che dal dio gli dato... e

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (3 risultati)

cena fino al dormire, sempre preoccupato dal furor di bacco. balbo, i-250:

li-8-333: la plebe idiota e i preoccupati dal senso della fazione gli hanno compassionati e

contravveleno nell'argentovivo, benché, preoccupato dal volgare errore, in quell'istesso racconto

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (13 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae £ prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae £ prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae £ prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae £ davanti 'e da

lambruschini, 170: le ragioni allegate dal preopinante per rimetter alle sezioni tesarne delle

= voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae£ davanti 'e da orale1

. = voce dotta, comp. dal lat. prae £ davanti 'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. preorbitàrio

. = voce dotta, comp. dal lat. prae £ davanti 'e da

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (23 risultati)

suoi eterni consigli! mazzini, 50-346: dal successo primo delle vostre operazioni dipenderanno le

, la visualità lirica pura è preordinata dal generale progresso conoscitivo. -sostant.

, lat. tardo praeordinàre, comp. dal class. prae 'prima 'e

quel tempo preordinato nel quale si diffinisca dal vaticano quella proposizion confidataci da maria!

, occupando più che un decennio, dal 1541 al 1554, il teatro tragico

perché quella buona regolazione abbia possuto procedere dal dettame e dalla preordinazione d'uomini savi per

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da

). preòsseo, agg. caratterizzato dal deposito di sali di calcio nel processo

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. preossigenazióne

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

1-9-43: li mostri certo si derivano dal mostrare, perché dimostrano significando alcuna cosa;

li ostenti dallo ostendere; e li portenti dal portendere, cioè preostendere. =

, lat. tardo praeostendére, comp. dal class. prae 'prima 'e

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

anche fr. prépalatal. è registr. dal d. e. i. prepaleozòico

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (4 risultati)

i musici di capella sono stati disciolti dal comando degli eccellentissimi procuratori della chiesa,

la recessione uscì, sull'alba, dal duomo. [ediz. 1827 (551

a'miei versi una singolare beneficenza decretata dal principe il giorno stesso m cui è

d'es- ser un furiere mandato innanzi dal maiordomo per preparare le stanze. giorgio

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (3 risultati)

testo. carducci, iii-n-291: dal che si ricava che anche nel * 57

non sent'aratro, essendo riscaldata / dal chiaro sol con temperati rai, /

carata, ai consigli di umanità direttigli dal piemonte, si permise di rispondere rinfacciando

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (1 risultato)

vita, dall'astratto al concreto, dal fittizio al reale. preparatóre,

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (4 risultati)

tardo praepardtor -dris, nome d'agente dal class, praeparàre (v. preparare)

delle opere edite dall'autore si allontana dal testo definitivo redatto dallo stesso autore,

preparatorio, per così domandarlo, uscì dal nulla in forma completa rispetto alle forze

, lat. tardo firaeparatorius, deriv. dal class, praeparare (v. preparare

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (1 risultato)

mio ciro troverò le risorse igieniche negatemi dal riposo de'materassi e dalle ingollate preparazioni

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (20 risultati)

peparethìurn [vinutn \, denv. dal toponimo pepar ethos o peparethùs, dal

dal toponimo pepar ethos o peparethùs, dal gr. ne7iàpir] $o <;.

coniata da benedetto croce), comp. dal lat. prae 'prima 'e

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae, con valore elativo,

... purgarla [l'architettura] dal misticismo artistico, diminuirla di princìpi e

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (2 risultati)

prime necessarie alla sua industria, cesseranno dal calcolare numerica- mente le importazioni ed esportazioni

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (1 risultato)

= voce dotta, deriv. dal lat. praeponére (v. preporre)

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (9 risultati)

anche lucchese; il bongi, citato dal meri, ricorda 'preposeo denominazione di una

prepose 'gabelliere nel 1836), dal ri. préposé, pari. pass,

pass, di préposer, che è dal lat. praeponére (v. preporre)

vocale). salvini, v-3-4-4: dal verbo 'giuocare per seguitare questa regola

una semplice salutazion fattavi a nome mio dal mio preposito voi mi diate sì dolci

, non le prepositure del pretorio, dal desiderio aelle quali sono tirati molti con

. è institore colui che è preposto dal titolare all'esercizio di un'impresa commerciale

di funzione, atto a specificare, dal punto di vista formale, le relazioni

fra le parole nella frase e, dal punto di vista logico, i rapporti

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (3 risultati)

. -voce dotta, comp. dal lat. prae, con valore elativo,

= voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da

deriv. da preposto2', è regista, dal d. e. i.

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (4 risultati)

che fossero levate le gabelle poste nuovamente dal governatore bellino e dal preposto de'

gabelle poste nuovamente dal governatore bellino e dal preposto de'mercanti. campiglia,

a sua maestà le chiavi della citta dal medesimo preposto de'mercanti e da monsignor

pochi giorni prima fosse stato a pranzo dal preposto di s. fedele e avesse

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (3 risultati)

ima nuova era di 'militarismo nel destarsi dal 'pensiero 'all azione 'della

me la grandezza di dante non esce dal cerchio del medio-evo e dello stretto cattolicismo:

fu rapita via e, come ingoiata dal prepotente vortice del sole, fu costretta

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (3 risultati)

prepotente- mente piglia corpo dalla luce e dal tormento della sua anima. manzini,

in un angolo del creato, strozzata dal calcolo, immiserita dalle diffidenze e dall'

idem, 4-90: gl'inglesi, esacerbati dal veder diminuito il lor commercio in diverse

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (9 risultati)

= voce dotta,, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

una quantità di sistemi d'allarme, dal carillon parlante che dice 'al ladro

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

, in partic., lomb., dal fr. pourpoint (nel 1200)

. = voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

lat. scient. prepusa, deriv. dal gr. npéiuo * spicco,

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (1 risultato)

: quello uomo che intende a partirsi dal peccato e pervenire per purgazione in istato

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (6 risultati)

desiderose anzi tutto di pace, occupate dal santo terrore delle verità soprannaturali, talvolta

ficino, 6-2: tre regni troviamo scritti dal nostro rettissimo duce platone: uno de'

riso. ed appunto col riso quella enormità dal gualtieri fu confutata e quel riso senza

-sgombro di un canale o di un condotto dal materiale che lo intasa o lo occlude

pretendo offendervi, ma non potei trattenermi dal ridere allorquando ad uno, a cui tutte

pericoli e quanta più sanità ci risulterebbe dal mancamento de'galeni, degli avicenni e di

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (5 risultati)

il giuramento purgatorio, erano ammessi anche dal diritto canonico; gli altri, di

tutto sono riprovate, siccome cose trovate dal diavolo. leggenda aurea volgar.,

si chiamarono purgazioni volgari, quasi istituite dal volgo. giannone, 2-i-230: quante

7-453: l'ignorante..., dal mondo deriso e moc- cato, bisogna

di operazioni con cui si libera un canale dal fango e dalle sostanze di rifiuto che

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (6 risultati)

vincitor come colui che ha perso, / dal vostro purgo ognun lavato e netto.

da essi chiamati siropi. = dal nome del personaggio molieriano purgon, che è

non per anco puricellata. = dal nome di piero puricelli (1883-1951),

che prima non siano purificate e mondate dal fluxo mestruale e allora sono aptissime alla

la 'madre 'domanda di essere purificata dal suo puerperio. savinio, 2-172:

non so che... lambichi che dal letto del mare succhian l'acqua,

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (11 risultati)

il cibo e divide il buon nutrimento dal reo e manda ciascuno al suo debito luogo

in figura di pero, che riceve dal fegato e contiene la bile flava o vero

a. cocchi, 5-2-159: fu domandato dal clarissimo magistrato della sanità ai firenze al

prontezza a scoprire la congiura provenne anche dal desiderio di purificarsi da ogni sospetto e

speculativo, non è da maravigliare che dal campo dei neocritici sia partito il pensiero

purus (v. puro1) e dal tema dei comp. di facère 1 fare

, innocente (o giustificato e riscattato dal peccato o, genericamente, da colpe

, iii-i- 233: purificati costoro dal loro doppio originale peccato deìl'esser nati

la materia della calamita, si vede dal potersi ridurre il suo taglio ad una sottigliezza

la fritta con il sale cavato semplicemente dal polverino, però purificato. -raffinato

molte parte dello spirito... saghe dal cuore al capo et al cervello,

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (8 risultati)

8. elevato, perfezionato, nobilitato dal punto di vista morale; rigenerato spiritualmente

della vostra patria, raggiante, purificata dal lungo dolore? pirandello, 7-

anima sua si trovava finalmente sola, purificata dal olore, sola e libera da ogni

. b. casotti, 1-284: dal cavaliere andrea marzichi due camici con gli

.) purificatorium, de- riv. dal tardo purificatone (v. purificatorio1).

una detersione, un bagno purificatore, dal quale la vera bellezza poetica emerge nella

lo scopo di purificare dalla colpa, dal peccato (una pratica, un rito)

un bosco. -liturg. atto compiuto dal sacerdote che, dopo la somministrazione dell'

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (12 risultati)

. 2. processo interiore di emendazione dal peccato e di perfezionamento spirituale.

lat. scient. puriformis, comp. dal class. pus puris (v.

pus puris (v. pus) e dal suff. fòrmis (da forma 'forma

sett., di origine incerta: forse dal piemont. purilu 'capocchia, bottoncino

dotta, ted. purin, comp. dal lat. class, fùrus (v.

(v. puro) e dal lat. scient. ur [icum acidum

purino, sm. liquido brunastro che scola dal letame delle concimaie, ricco di azoto

usato come efficace fertilizzante. = dal fr. purin, deriv. dall'ant

'; secondo altri, deriv. dal lat. pus puris (v. pus

lat. scient. purisimilis, comp. dal class. pus puris (v.

dante, petrarca, boccaccio, fissato dal bembo e ripreso e precisato dal salviati,

fissato dal bembo e ripreso e precisato dal salviati, che ne improntò paccademia e

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (5 risultati)

articolo di maurice raynal... dal quale apprendo che in alcuni appunti del

equilibrio e in armonia. = dal fr. purisme (nel 1718),

puristi 'insegnano ai giovani a prendere dal trecento i riboboli, le anticaglie, le

, a, 120]: siano dal nostro favellare affatto sbanditi tutti gli equivoci

come altro variamente si chiamino. = dal fr. puriste (nel 1619-20),

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (1 risultato)

bembo ripresa e perfezionata poi daltaccademia e dal 'vocabolario 'della crusca, nel fiorentino

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (5 risultati)

questo discorso... ho tradotto io dal testo greco in lingua non intieramente ristretta

di purità di stile uno scrittore che dal mondo è tanto stimato. chiabrera,

lat. tardo purìtas -àtis, deriv. dal class. pùrus (v. puro1

: lo sviluppo progressivo dell'elemento popolare dal suo, non dirò primo, ma

vita non mi sono mai potuto difendere dal pensiero che egli mi guardava e mi

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (6 risultati)

obbligò a sposarsi, ma fece togliere dal ministero il divano sul quale li aveva

[il 'giudizio 'di michelangelo] dal nuovo spirito di puritanismo ante lettera che

non lasciarti adescare dalla pendate- ria e dal giansenismo e puritanesimo della lingua in modo

pepoli (da un adattamento teatrale francese dal romanzo 'i puritani di scozia '

venosta, 163: i cospiratori puritani, dal cappello a larghe tese sugli occhi,

purity 'purezza ', che è dal lat. puritas -àtis (v. purità

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (3 risultati)

gli occhi chiari / e prendi qualità dal vivo lume. leggenda aurea volgar.,

la man di pura linfa, indi dal nappo / versa libando. arici, i-14

nitida e pura / diana, fin dal ciel per l'arduo folto / bosco giù

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (4 risultati)

così dire si staccano puri e brillanti dal fondo candido di un cachemire. d annunzio

ministri, o giove, / e se dal ciel giust'ira ora non piove /

1-i-239: chiamarà [cristo] quel'dal diricto lato: / « del mio padre

come augelli semplicetti e puri / lunge dal suo natio almo ricetto, / volano

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (2 risultati)

oè per pura confessione, per contricione dentro dal core e per adovramento de pietae;

non doveva né poteva essere subito compatita dal pontefice. c. i.

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (5 risultati)

carrà, 503: si era tutti, dal più al meno, dei puri scapestratelli

ché la substanzia pura, / separata dal nostro ombroso velo, / quanto si

il primo spirito... che vien dal cielo nel corpo terreno è puro,

indipendenza nazionale. borgese, 6-145: dal mio petto, come da una scabra

, le sequenze di paesaggi puri dipinti dal dosso per le camere estensi. bacchelli

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (1 risultato)

2-i-106: la pura favella romana era dal volgo sconosciuta. vico, 4-i-774:

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (3 risultati)

confini del ducato nostro, sia absolto dal suo bando de asasinamento over omicidio pensado

in forma assoluta e universale, prescindendo dal contenuto empirico e contingente e dall'

immediatezza, non ancora mediato e rischiarato dal concetto, si deve dire intuizione pura

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (9 risultati)

-che ha il colore richiesto dal rito: bianco (un paramento)

(con partic. riferimento all'esenzione dal peccato e alla verginità perpetua).

= voce di area merid., dal napol. purpo per polpo1 (v.

scient. purpura (nel 1753), dal class. purpùra (v. porpora

dotta, lat. scient. purpura, dal class. -purpura (v.

nel 1753). e registr. dal d. e. i. pórpora3

purpur [ina]; voce registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal lat. scient. purpurea, dal

. dal lat. scient. purpurea, dal class, purpura (v. porpora

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (7 risultati)

bada. moravia, xii-77: una lampada dal paralume rosso montato su un piedestallo di

te vide su 'l colle emergere / dal solco di romolo torva / riguardante su

un faggio purpureo e un pino austriaco enorme dal tronco rivestito di scaglie viola.

, 670: ricordo di te che dal purpureo / amarissimo sale del mio sangue

cesarotti, i-xxxn-251: la bell'aurora dal balcon del cielo, / mentre coperta a

il profumo dell'ovario / segreto che dal riso della bocca / attrae senza desio

d'albicocca / il bacio sospirato / dal tuo purpureo fiato. -rosso per

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (19 risultati)

= voce dotta, lat. purpuréus, dal gr. 7top

lat. scient. purpuricenus, deriv. dal class, purpùra (v. porpora

colore delle elitre; è registi-, dal d. e. i. (che

. = voce dotta, deriv. dal lat. purpùra (v. porpora)

dotta, lat. scient. purpuridae, dal nome del ge nere purpura

lat. scient. purpurina, deriv. dal class. purpùra (v. porpora

v. porpora); è registi-, dal d. e. i. purpurina2

purpurin (nel 1839), deriv. dal lat. purpùra (v. porpora

v. porpora); è registi-, dal d. e. i. cfr.

. da purpurissum, che è adattamento dal gr. 7top9upi£ov, da 7top9up (£o>

= voce dotta, deriv. dal lat. purpùra (v. porpora)

lat. scient. purpurites, deriv. dal class. jjurpùra (v. porpora

. fr. purpurite. è registi, dal purpurito1, agg. ant.

= voce dotta, comp. dal lat. purpùra (v. porpora)

v. gallico2); è registi, dal d. e. i. purpuroleìna

sostanza di colore rosso che si ricava dal sorgo. lessona, 1219:

. = voce dotta, comp. dal lat. purpùra (v. porpora)

(v.); è registi, dal d. e. i.

, poco solubile in acqua, estratto dal giallo indiano (v. giallo,

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (7 risultati)

. papini, 40-150: quando fuggì dal giardino la donna era statua fulminata,

incrostato di sangue e di pus, dal lembo sottostante. 2. materia

mio padre, il quale, pregato dal dott. berti, primo chirurgo di questa

lat. scient. pushkinia, deriv. dal nome del naturalista russo mussin puskin (

. xvm); è registr. dal d. e. i. (che

sm. movimento religioso diffuso in inghilterra dal teologo e. b. pusey (1800-82

del puseismo. = voce registr. dal d. e. i. (che

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (2 risultati)

calco del fr. pousser, che è dal lat. pulsare (v. pulsare)

dall'ant. pous, che è dal lat. popol. * pulvus per il

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (2 risultati)

deserto, abbandonato ', che è però dal bulgaro pustinya 'zona incolta '.

. = voce dotta, deriv. dal lat. pustùla (v. pustola)

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (4 risultati)

? o illegittimo il primo, nato dal matrimonio putativo, o illegittimo il secondo.

) putativus, agg. verb. dal class, putàre (v. putare)

putente del nostro corpo fosse finalmente purificato dal fuoco. 2. figur. turpe

voce di area pis., deriv. dal lat. putire (v. putire)

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (3 risultati)

ridicolose e vadasi ciecamente sognando, come dal volgo è detto, fandonie insulsissime. g

per l'avvocato, dell'umiliazione inflittagli dal curatore, si arrovesciarono addosso un diluvio

comp. da puti [do] e dal tema del lat. ferre 1 produrre

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (4 risultati)

. -il pesce comincia a putire dal capo: v. capo, n

, n. 20. = dal lat. putére, corradicale di pus (

e come da idropico ventre ferito spiccian dal putre suo grembo, di colpa gravido,

per indicare l'origine del corpo umano dal fango, secondo il racconto biblico)

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (5 risultati)

il diluvio / nata dalla putredine e dal loto. monti, x-3-146: di putredine

da nulla. panigarola, 2-241: dal grasso della loro felicità nasce la putredine

, tu, fatai pontefice, / vecchio dal cor di bronzo, / tu,

possessori della sapienza barbarica e plebea, dal disfacimento di qualunque altro corno benché di

escarotici e caustici, quelli septici, e dal volgo (benché impropriamente) medicamenti putrefadenti

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (5 risultati)

vermi si converte per tabondanza del caldo ritenuto dal grosso. t. alberti, 27

la terra tutta coperta di cavallette morte dal freddo:... per le

de la essalazione. cavazzi, 35: dal ventricolo del maschio [dell'antilope]

quasi tutta la lingua consumata e putrefatta dal vaiuolo, ad ogni modo possono poi

2-5-547: l'acque,... dal caldo estivo corrotte e putrefatte, un

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (6 risultati)

odore di putrefazione e di tomba esalava dal lettuccio. -basi della putrefazione:

s'assottiglia e purifica, così tacque dal sole e venti sono preservate da putrefazzioni.

: mi piace questo paese: le barcacce dal ventre dorato fiorite di radi monocoli,

piovene, 7-508: quella degli acini attaccati dal parassita, nel gergo locale, è

qualche fossato da varcare! = dal fr. poutrelle, dimin. di foutre'

origine 'puledra ', che è dal lat. * pullitra (v. puledra

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (2 risultati)

dall'acque putrescenti è stato trattato magistralmente dal gran lancisi. soffici, v-2-300: non

= dall'ingl. putrescine, che è dal lat. putrescère (v. putrescere)

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (10 risultati)

veloci, uscite, / germi corrotti, dal pomposo e vago / paradiso terrestre;

, e a coprirsi, dalla gramigna e dal suo spandimento, sufficiente.

uso nell'applicazione è la storia medica dataci dal signor penada d'una influenza epidemica di

frescure, / umori, vene / dal più profondo / del suo cuore sotterraneo

aria cattiva. d'annunzio, 4-ii-170: dal lamento gorgogliante nella belletta alle stizzose imprecazioni

da'fondi neri / dei cuor vostri battuti dal pensier / guizzan come dai vostri cimiteri

angelo in pianto, / fosche pantere dal morso febbril, / fulgori eccelsi come

, 155: vedevo soltanto ragazzi, strangolati dal bisogno, puntare con ogni sforzo alla

mortale di colpa omicida, a risvegliarli dal sonno letale, con fremiti e lagrime

, giurarono di liberar roma e l'italia dal putrido cher- cume. c. arrighi

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (9 risultati)

4. locuz. - aver origine dal putridume: essere di umilissimi natali (

frugoni, vii-442: molti hanno l'origine dal putridume, indi s'ingrassan con la

. = voce dotta, comp. dal lat. putris (v. putre)

. putris (v. putre) e dal tema dei comp. di facére '

trovano generalmente al mattino quando si alza dal letto e che la materia fra '

putrido di tanti umori, era stata dal collegio de'politici giudicata insanabile e mortale

corpo omogeneo, la parte non differisce dal tutto in nessuna delle condizioni essenziali.

infettar d'angeli tanti, / putrido dal peccato. brusoni, 4-ii-125: verme putrido

. ceresa, 1-261: o stella che dal cielo oidi e'mei stridi, /

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (6 risultati)

e non s'appaga. = dal lat. putrire, denom. da putris

svegliato, come era prevedibile, non dal suo cratere principale, ma da uno

pensiero di lanciare la putta di là dal fiume e poi mettersi elli a passare.

: i cerusici furo scalmanella, / sputasecco dal congo, gamautte, /

beccare alla putta: sottrarre con destrezza dal tavolo e nascondere una parte della posta in

lavano la puttina pur allor nata. relazione dal giappone, 27: una puttina ai

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (5 risultati)

a proposito ai putte, esso deriva dal sinonimo più violento, di impiego non raro

ghiottomie con due mila putane si partirono dal campo. f. scarlatti, lxxxvni-li-533:

. alvaro, 15-150: fu abbandonata dal fidanzato con cui era scappata dal paese

abbandonata dal fidanzato con cui era scappata dal paese, e lei per vendetta s'è

, l'avita gloria, / fu balzato dal tron per le puttane! pellico,

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (1 risultato)

di aprile un'armata arciducale scenda giù dal trentino a romperci la verginità di questa

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (1 risultato)

costumi e di comune concordia, ribellatasi dal suo istitutore, pose regai sede in italia

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (5 risultati)

pagare la decima del guadagno che riportavano dal puttanismo. beccaria, ii- 715:

per roma che io ho convertito uno dal calvinismo al puttanésmo, per non dir

e che non sai partirti di siena e dal suo seno, e che li parenti

, avete ritratta l'arte sua veramente dal naturale. 2. giovane e graziosa

gridava: « è la bestia che sale dal mare, ha dieci coma e sette

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (2 risultati)

, avete ritratta l'arte sua veramente dal naturale. pratolini, 0-721: la tentazione

persuaso a tornar a bever vino, dal quale sin da putto s'era astenuto.

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (10 risultati)

4 ospizio ',... mai dal palazzo di4 cesare ', dell'imperatore

, viva buonanno ». = dal fr. ant. e provenz. put

, 4 che è dal lat. putidus (v. putido)

. * putulentus, agg. verb. dal class, putire (v. putire

lo piuma tucto vivo. = dal fr. pluvier (v. piviere1)

italiani, da fare verosimilmente un prestito dal fr. ant. pousonet (e

improbabile; le var. sono registi-, dal d. e. i.

assarino, 2-ii-52: afflitti dalla puzza e dal tanfo di quelle stanze, ove mai

fogazzaro, 13-45: entrando... dal fresco vivo della scala nella camera dell'

.: odore corporeo sgradevole (causato dal sudore, dall'alito cattivo o da fenomeni

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (3 risultati)

questa puzza schifare alquanto, si raccostarono dal lato della ripa allato a uno avello d'

spogliati! ». ella, costretta dal timore, si spogliò; e', trovato

furia, un'aspra sei / tisifone, dal centro scatenata, / a sovvertir,

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (1 risultato)

per l'odore; voce registr. dal d. é. i. puzzabócca

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (7 risultati)

non aderenti all'ortodossia cattolica o alieni dal messaggio evangelico. mamiani, 4-164

-richiamare alla mente un determinato modello dal quale si è tratta ispirazione o che è

in terra, non solo non fu dal santo suo proposito rimosso per queste tentazioni

di lampedusa, 141: venne assalito dal dispiacere di essersi lasciato trascinare a manifestazioni

moro e femina marrana / (descendenti dal perfido ebraismo, / venuti a forza alla

la storia puzzava, e allora corrono dal re e gli fanno: senti. ci

: se voi l'aveste voluto levar dal mondo perch'e'vi puzzasse? carducci,

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (7 risultati)

v.); voce registr. dal d. e. i., che

alberello / m'han tolto ogni dolcezza dal cervello, / ch'aver gli uomini so-

odore corporeo sgradevole, repulsivo (procurato dal sudore, dau'alito cattivo, ecc.

fosse cosa che l'aere tutto paresse dal puzzo de'morti corpi e delle infermità

de'nichi e chiocciole che son rebuttati dal mare, che marciscano dentro a'lor

. -impressione fastidiosa suscitata negli altri dal modo superbo e pretenzioso di vivere e

pretenzioso di vivere e di comportarsi o dal fatto di assumere atteggiamenti di ingiustificata superiorità

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (2 risultati)

puzza1, puzzo1-, è registr. dal d. e. i.

posto fra due colline, non lontano dal mal foro che non vuol festa, cominciò

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (4 risultati)

dei servi di ferrara, 217: dal nostro collegio specialmente, sì corno membre pusolente

città per la sua puzzolente eresia esecrata dal mondo cattolico. 4. nefando,

e tuttavia le mani su le sponde dal cesso! dicami un poco, un

significato n. 7 e registr. dal d. e. i. (che

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (7 risultati)

, n. 3; voce registr. dal d. e. i.

puzzola: acqua di sorgente che scaturisce dal suolo, nei pressi di montepulciano,

strada che porta a chianciano, e dal quale scaturisce un'acqua che non corre,

2-5-547: l'acque,... dal caldo estivo corrotte e putrefatte, un

assarino, 2- i-120: l'aria dal puzzor de'morti e dalle schifezze ed infermità

solamente a dio co'suoi beati spiriti dal naso delicato, ma ancora ai diavoli orribilmente

sempre siestu laudato, poiché hai separato dal mondo un tanto puzzore, come era costui

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (6 risultati)

da nupyoi; 'torre 'e dal tema ai < pepoj 'porto '.

= voce dotta, deriv. dal lat. pyrgopolynices, nome proprio del

gloriosus 'di plauto; comp. dal gr. ttopyo; 'torre ',

la repose. = voce dotta, dal gr. 7wppós 'rosso, fulvo '

da mip nupóc, 'fuoco 'e dal tema di (3àxxo> 'scaglio '

località di pytàrlahti. = dal nome della località di pytàrlahti, in finlandia