Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (5 risultati)

cielo della cava rigato / all'alba dal volo dritto delle pernici / il fumo

, sopra tutto molto durevole e immune dal contrar dei vizi. 6.

= adattamento del piemont. pèmizè 'tremare dal freddo', denom. d&pèmtz 'pernice'(

la comune italica pernicie, / scesa dal ciel per implacabil fato. sanudo,

che per essere questa intelligenzia non cercata dal papa et alla maestà sua di nessuno

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (3 risultati)

predicatore spargere dottrina... infetta dal pernicioso e mortai veleno luterano, fuggirete

supplica gli si consenta di non allontanarsi dal collegio per le vacanze 'allo scopo di evitare

quadro, molto ben disegnate e colorate dal dottor ferri, e modelli in vetrine

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (8 risultati)

fa dei pemiconi e dei fagianotti tarpati dal falcone o ritenuti da l'insidie.

. * perdico -onis, dimin. dal class, perdix -icis: v. perdice

le quali acquistano il loro nome dal luogo dove nascono, sì come nell'occhio

= voce dotta, deriv. dal lat. pemicies (v. pernicie1)

essersi rotta la cordicella o uscita la lancetta dal perno. -la punta intorno

che altre ruote e rocchelli, che dal perno di quella alquanto discosti erano,

tutto il paesaggio. -punto dal quale si diramano diverse vie. m

un muro l'oro di un mosaico / dal perno di un vorticoso fuoco uscite.

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (4 risultati)

felice, /... / se dal povero ed oscuro / natio suolo,

poggiato a terra, è saltato giù dal letto. -usarlo come mezzo efficace

colpi alla vite. -smuovere qualcuno dal suo perno: agitarlo, inauietarlo.

, altro scopo non hanno che di smoverlo dal suo perno e di farlo saltar di

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (3 risultati)

un lat. * pemeus, deriv. dal class, pema (v. perna1)

pernottamento in anticipo. = voce attestata dal d \ alberti in a. cocchi,

fanfani, i-135: 'far pero'si dice dal popolo per alzare una gamba e star

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (5 risultati)

sei lontana e però tutto divaga / dal suo solco, dirupa, spare in

lasciarmi: / lieva ormai per consolarmi / dal tuo cuor tanta durezza.

.. vostra santità disponersi ad eseguirle dal canto suo, perché non è però,

= voce dotta, comp. dal gr. 7tr (pó <; 'storpio

una natura / che il nero sa discemere dal bianco. leopardi, 969:

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (17 risultati)

sengnoregia in ella nobele core. = dal fr. ant. paroltré (o parontré

nel 1877), comp. dal gr. 7trjpa (v. péra)

medusa2); è registr. dal d. e. i. (che

= voce dotta, comp. dal gr. 7tr (pó <; 'storpio

lat. scient. peromyseus, comp. dal gr. 7ty] pó <

7ty] pó <; 'mutilo'e dal dimin. di \ xùi; 'topo'.

dotta, lat. scient. perone, dal gr. 7t£póvy] 'spilla,

, sebbene venga ad essere agevolmente separato dal medesimo, chiamasi minimo. 2.

lat. scient. peronoplasmopara, comp. dal gr. 7i£póvr ('punta'(v

('punta'(v. perone1) e dal nome del genere plasmopara (v.

v. plasmopara); è registr. dal d. e. i.

lat. scient. peronospora, comp. dal gr. 7i£póvp 'punta'(v

dotta, lat. scient. peronosporaceae, dal nome del genere peronospora (v

v. peronospora); è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. peronosporales, dal nome del genere peronospora (v.

lat. scient. peropodes, comp. dal gr. mr) pó <

(con valore intens.) e dal pari. pass, di optare (v

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (7 risultati)

, 2-i-99: il silenzio mio derivava dal non saper che dire per non mostrarmi

altre ragioni che con quella che nasce dal fine e dall'esito delle cose,

mie vane perorazioni, perch'egli si rimovesse dal suo desiderio ostinato di scostarsi da me

. = voce dotta, deriv. dal lat. perhorrescère, comp. da per

dotta, lat. scient. perosis, dal gr. 7rr (pa>ai <;,

nel 1872). voce registr. dal d. e. i. perossida§i

1900 c.). voce registr. dal d. e. i. perossidà§ico

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (5 risultati)

che filotima si chiamava. = dal gr. biz. htpunrfi, deriv.

lat. scient. perowskia o peròvskia, dal nome del generale russo v a

sec.); è registr. dal d. e. i.

: il movimento naturale della poesia è dal basso in alto. col dire 'poetici voli'

alcuna: argomen tando ciò dal gran caldo che il sole con la perpendicola

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (11 risultati)

ad essere il perpendicolo ower pendolo ritrovato dal dottissimo signor galileo galilei per misurare con

che, sospese a una corda sostenuta dal grano che riempie la tramoggia, segnalano la

son pesi o perpendicoli diremo / che dal palmento pendeno di fuori: / questi

casa o a far girare i cavalli dal pistrino o accomodare i perpendicoli, il

dire quella linea che sporge in fuori dal centro della bilancia al mezo di detta

cioè rimuovasi il pendolo assaissimo o pochissimo dal perpendicolo. viviani, vi

un sasso, piomba senza ponto deviare dal perpendicolo. beccaria, ii-875: turino

il parallelogrammo articolato ha corretto la deviazione dal perpendicolo che tanto nuoce nel trasmettere ad

sole era poco più di un'ora lontano dal suo zenit. ojetti, ii-296:

, perpensare / ed ogn'altro pensier dal mio cor scaccia. = voce dotta

cu cu andrà'tu in cuccagna / dal pero al fico sempre perperando? =

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (1 risultato)

lettori quali ecclesiastici. = dal nome del personaggio manzoniano de 'i promessi

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (10 risultati)

voce dotta, lat. tardo polygonum, dal gr. 7ioxuyo>vov, comp. da

polygonus (scient. polygonum), dal gr. 7toxuyovov (v. poligonato1)

dotta, comp. da poligonale \ e dal gr. (xéxpov 'misura'.

dotta, lat. scient. polygonopoda, dal nome del genere polygonopusf comp. dal

dal nome del genere polygonopusf comp. dal gr. 7toxuyvov (v. poligono1)

, fr. polygraphie (nel 1561) dal gr. 7: 0x1 » -

. da 7: 0x0? 'molto'e dal tema di ypaipco 'scrivo'. poligràfico1

rappresentano le linee più interiori nominate poligrafiche dal loro uso principale, che è di

. = voce dotta, comp. dal gr. 7coxu? 'molto'e da grafico

poligrafo: settimanale letterario pubblicato a milano dal 7 aprile 1811 al 27 marzo 1814 e

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (35 risultati)

di apparecchio autocopista. = dal fr. polygraphe (nel 1536),

polygraphe (nel 1536), che è dal gr. ttoxuypàcpos, comp. da

ttoxuypàcpos, comp. da 710xó4 'molto'e dal tema di ypócpto 'scrivo'.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e ypà

= voce dotta, lat. polygrammos, dal gr. txoxurpap (* 04,

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

(v.); è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 710x04 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 710x04 'molto'e da

suff. dei minerali; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 710x04 'molto', da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

bruno nel 1584 (e rappresenta il pedante dal linguaggio forbito e latineggiante).

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

= voce dotta, lat. polyhistor -àrisj dal gr. 7: oxoi'< rca>p

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e dal

dal gr. 7: 0x04 'molto'e dal lat. latus -iris 'lato'.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

lat. eccles. polyliturgicus, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e

. = voce dotta, comp. dal gr. 710x04 'molto'e da lobato

i fieri santini entro polilobi, venuti dal museo di detroit e legati a una serie

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

. medie. ipermastia. = dal fr. polymastie, comp. dal gr

= dal fr. polymastie, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e

lat. scient. polymastiginae, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e

'frusta, flagello'; è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

da 7: 0x04 'molto'e dal tema di (juxvdàvto 'imparo'.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e (

= voce dotta, fr. polymèle, dal gr. 7: oxup£xrj4, comp.

faéxo4 'membro, arto'; è registr. dal d. e. i.

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (21 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e \

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 710x05 'molto'e fxépo <;

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e da

voce dotta, lat. tardo polymétrus, dal gr. 7: oxu (j.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e 1j

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e da

come minerale metanico prismatico. = dal fr. polymignyte, comp. dal gr

= dal fr. polymignyte, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e

gr. 7: 0x05 'molto'e dal tema di [aiyvu (j. i

. = voce dotta, deriv. dal nome lat. polyhymnia, dal gr.

deriv. dal nome lat. polyhymnia, dal gr. hoxufjlvta, comp. da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e da

(v.); è registi-, dal d. e. i. polìmita

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (16 risultati)

= voce dotta, lat. polymitus, dal gr. 7toxu|xito <;, comp

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [bacillus] polymyxa

[bacillus] polymyxa, comp. dal gr. 710x04 'molto'e [xu!

feconde e sterili e di solito dipende dal regime alimentare delle larve.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

. = voce dotta, deriv. dal lat. pollingére 'lavare e ungere un

, uno occidentale, rappresentato principalmente dal samoano, e uno orientale, i cui

e tali caratteristiche sono state variamente mutate dal contatto con la civiltà occidentale).

. fr. polynésien), deriv. dal lat. scient. polynesia, comp

. scient. polynesia, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e vf

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto', veópov

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

anche fr. polynévrite. e registi-, dal d. e. i. polinitrobenspène

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

(neutro plur.), deriv. dal nome iloxu|xvr (ot04 'polimnesto'.

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (29 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e óvopa

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. polinucleato

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxu$ 'molto'e da nucleosi

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

dentate, le quali sono intorno ai gamboncelli dal capo ai piedi, distinte per uguali

/ se posta è nelle aiuole, dal suo primo / instituto travia, di

dotta, lat. polion e polium, dal gr. 7: 0x104 '

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x104 'canuto, grigio'

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

lat. scient. polyodon, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e

dotta, lat. scient. polyodontidae, dal nome del genere polyodon (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x104 'canuto, grigio'

). = voce dotta, dal gr. 7ioxuó©-#ax|j. o4 'dai molti

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e 01x04

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

= voce dotta, deriv. dal gr. 7: 0x04 'molto', col

. = voce dotta, deriv. dal gr. 7: 0x04 'molto', col

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x104 'canuto, grigio'

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x104 'grigio'e da

lat. scient. polyopsia, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e opapa

quel manto reale usato per vanagloriosa burbanza dal re demetrio chiamato poliorcete ovvero espugnatore di

molte settimane, che era presa d'assalto dal levendal, a cui ne avea commesso

= voce dotta, lat. poliorcetes, dal gr. 7: oxiopxr (t ^

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (30 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto', òppóc

dotta, lat. scient. poliosis, dal gr. xoxioxji?, deriv.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu ^ 'molto'e da osio

= voce dotta, comp. dal gr. tcoxóc; 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 710xó? 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 710x1x; 'molto', da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu$ 'molto', da ossi

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxu$ 'molto', da ossi

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxuc, 'molto', da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7roxu? 'molto', da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e ou

santi, m-395: poco lungi dal predetto monastero c'imbattemmo in pietre calcarie

umana comunicativa. montale, 4-220: dal polipaio della 'personalità'possono uscire prodotti

lat. scient. polyparium, deriv. dal class. polypus (v. polipo

. = voce dotta, comp. dal gr. rcoxós 'molto'e da parassitismo

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto'e da

lat. scient. polipathia, comp. dal ^ r. 710- xu <;

. = voce dotta, comp. dal gr. 7; oxó <; 'molto'

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu? 'molto'e dal lat

. dal gr. 7ioxu? 'molto'e dal lat. pes pédis 'piede'.

. = voce dotta, comp. dal gr. itoxó ^ 'molto'e dal lat

. dal gr. itoxó ^ 'molto'e dal lat. pes pédis 'piede'.

dotta, lat. scient. polypaedia, dal gr. 7toxu- tzaisia 'abbondanza di figli

= voce dotta, comp. dal gr. 710x1 ^ 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e da

voce dotta, comp. da polipeptide e dal gr. aijxa 'sangue'.

voce dotta, comp. da polipeptide e dal gr. irrj5is 'fissazione'.

voce dotta, comp. da polipeptide e dal gr. 'spina dorsale'.

voce dotta, comp. da polipeptide e dal gr. oùpov 'urina'.

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (22 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu$ 'molto'e periostite (

senza aspettare neppure di ricevere il gambetto dal parlamento. = deriv. da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxuc 'molto'e da

lat. scient. polypetalae, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto'

deriv. da polipetalo-, voce registr. dal d. e. i. polipètalo

lat. scient. polypetalus, comp. dal gr. tioxuc; 'molto'e trétaxov

voce dotta, comp. da polipo e dal tema dei composti del lat. ferre

voce dotta, comp. da polipo e dal lat. -fórmis (da fórma 'forma'

lat. scient. polyplacophora, comp. dal gr. tcoxuc; 'molto'e

gr. tcoxuc; 'molto'e dal lat. scient. piacophora (v.

= voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. itoxu? 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto'e da

lat. scient. polyplectron, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e

dotta, fr. polyplectron, comp. dal gr. 7: 0- xu <

'molto'e tcxrjxtpov 'plettro'; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxu$ 'molto'e \ a \

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e dal

dal gr. 7toxu <; 'molto'e dal tema di 7tvéci> 'respiro'; è registr

di 7tvéci> 'respiro'; è registr. dal d. e. i. polipnòico

l'altro. i polipi sono animali dal corpo molle, gelatinoso, nettamente raggiato

: a chi ha le nari guaste dal polipo e perciò putenti ogni cosa par

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (28 risultati)

= voce dotta, lat. polypus, dal gr. 7roxu7couc, comp.

da polipo, n. 2, e dal gr. se

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e 7toó

dotta, lat. scient. polypodiaceae, dal nome del genere ¦ polypodium (v

passato nel linguaggio scient.), dal gr. 7roxu7tósiov, comp. da 7toxu

diginia, famiglia delle graminacee; caratterizzato dal calice bivalve restato unifloro, e la corolla

lat. scient. polypogon, comp. dal gr. toxuc 'molto'e ntaytov -

voce dotta, comp. da polipo e dal gr. -ottbrfi 'simile a';

'simile a'; è registr. dal d. e. i. polipoidò$i

. = voce dotta, comp. dal gr. tcoxus 'molto'e da

dotta, comp. da polipolio] e dal gr. -oei<$r (<; '

agamica, a meduse che si staccano dal polipo ove son nate e vanno natanti

ne cadono liberamente e possono venire trasportate dal vento; vi sono specie parassite,

dotta, lat. scient. polyporaceae, dal nome del genere polyporus (v.

v. poliporo); è registr. dal d. e. i. polìporo

lat. scient. polyporus, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto'e

dotta, lat. scient. polyposis, dal class, polypus (v. polipo

n. 2); è registr. dal d. e. i. polipóso1

, n. 1; voce registr. dal d. e. i. (

= voce dotta, deriv. dal gr. 7ioxu7có'ta (ao (;

lat. scient. polyprion, comp. dal gr. 7toxó <; 'molto

lat. scient. polyprotodontia, comp. dal gr. ttoxus 'molto',

, 'dente'; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxus 'molto'e da psiche

. = voce dotta, comp. dal gr. tzo'k'jc, '

dotta, lat. scient. polypterida, dal nome del genere polypterus (v.

v. poliptero); è registr. dal d. e. i. pokpterifórmi

voce dotta, comp. da poliptero e dal lat. -fórmis (da fórma 'forma'

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (14 risultati)

dotta, lat. scient. polypterus, dal gr. koxó7rcepoc, 'di molte

= voce dotta, lat. polyptóton, dal gr. rcoxu7moto <; 'di

e 7rrajtós 'caduto, caduco'(dal tema di niivxoi 'cado; risulto, accado'

. = voce dotta, comp. dal gr. rcoxus 'molto'e da radicolite

. = voce dotta, comp. dal gr. • ko'kóc, 'molto *

; abbellire. bandello, ii-1128: dal terso or biondo che polisce amore,

percossa tre volte quasi da tre fulmini, dal ferro, dal fuoco e dall'acqua

da tre fulmini, dal ferro, dal fuoco e dall'acqua, non solo intiera

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxù$ 'molto'e da ritmico

. = voce dotta, comp. dal gr. tcoxix; 'molto'e

= voce dotta, comp. dal gr. rcoxtx; 'molto'e dal tema

. dal gr. rcoxtx; 'molto'e dal tema di péto 'scorro *.

izon (con valore sostant.), dal gr. 7ioxópt£o <;, comp

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (24 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. tzo'kxjc, 'molto'

,... al popolo conquistatore, dal popolo unito in nazione all'impero.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu$ 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 710xó4 'molto'e da saccaridasi

= voce dotta, comp. dal gr. nokùc, 'molto'e da

(v.); è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. r. okùc, 'molto'e

= voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu? 'molto'e da

voce dotta, lat. tardo polysarcia, dal gr. 7ioxixrapxi'a deriv. da

. = voce dotta, comp. dal gr. 710x1x; 'molto'e < rxéxo

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: oxu <; 'molto'

lat. scient. polyseias, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu$ 'molto'e < txo>xt;

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxó < 'molto'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. polisemantismo

deriv. da polisemantico: voce registr. dal d. e. i.

essere virtuale quando un significato, determinato dal contesto sintagmatico, esclude di volta in

voce dotta, lat. tardo polysèmus, dal gr. 7toxuar, (jio ^

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxó$ 'molto'e da senso

. = voce dotta, comp. dal gr. rcoxtx; 'molto'e da sepalo

lat. scient. polysialia, comp. dal gr. 7: oxu <;

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. polisifònia

lat. scient. polysiphonia, comp. dal gr. 7toxu? 'molto'e <

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (32 risultati)

voce dotta, lat. tardo polysyllàbus, dal gr. 7: 0x1 » -

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x0$ 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. t: oxu$ 'molto'e arcata

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x0$ 'molto'e da

comp. da 7: 0x0$ 'molto'e dal tema di « ruvséto 'lego insieme'.

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x0$ 'molto'e da

litìgi xtv e che restò in vigore dal 1715 al 1718). tramater

: moltiplicità di consigli. = dal fr. polysynodie, comp. dal gr

= dal fr. polysynodie, comp. dal gr. 7: 0x0$ 'molto'e

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x0$ 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. noxó$ 'molto'e da sintesi

(nel 1869). è registr. dal d. e. i.

sec. xix); è registr. dal d. e. i. polisinteti§mo

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x0$ 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x0$ 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x0$ 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x0$ 'molto'e a

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: oxó$ 'molto'e da

= voce dotta; lat. polyspaston, dal gr. 7: oxó<77: a

comp. da 7: 0x0$ 'molto'e dal tema di mza. 0) '

dotta, lat. scient. polyspermia, dal gr. 7: 0x0- j7reppta,

dotta, lat. scient. polyspermus, dal gr. 7: 0x0- ot

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x0$ 'molto'e sportivo

dotta, lat. scient. polyxenidae, dal nome del genere polyxenus (v.

v. polisseno); è registr. dal d. e. i. polissèno

dotta, lat. scient. polyxenus, dal gr. koxti ^ evo$ 'molto

5évo$ 'ospite'; è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x0$ 'molto'e da

7: oxodal class. 7: 0x0$ 'molto'e

dotta, lat. scient. polistes, dal gr. 7: oxifftr. $

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x0$ 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x0$ 'molto'e <

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (18 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e

lat. scient. polystichus, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e da

lat. scient. polystigma, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'

. è regi str. dal d. e. i. (che

dotta, lat. scient. polistini, dal nome del genere polistes (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. 710x05 'molto'e da stirene

lat. scient. polystoma, deriv. dal gr. tcoxuoto|xo5 'a molte bocche,

scient. polystomidae e -polystomatidae, dal nome del genere polystoma (v. polistoma

); è registr. dal d. e. i.

invecchiato da due secoli e nato dal cartesianismo... non infettò meno gli

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e sulfamidico

lat. scient. polythalama, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e

con accento sdrucciolo, è registr. dal d. e. i.

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (7 risultati)

fra le sedute plenarie { plenum) dal 1917 al 1952 (e da tale

= voce dotta, comp. dal gr. no'hùc, 'molto'e 6éapa

da solo fino al 1844, poi dal 1860 al 1863, quando ne lasciò la

-titolo della rivista politico-culturale pubblicata a milano dal 1945 al 1947 da e. vittorini

= voce dotta, fr. polytechnique, dal gr. no'kórztyyoc, 'abile

in quanto il passaggio al monoteismo deriverebbe dal bisogno umano di adulare la divinità per

nel sec. xvi), deriv. dal gr. 7coxu#£o$, comp.

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (15 risultati)

quindi, libertà, elaborata infatti mirabilmente dal mondo greco romano. = cfr.

venerabil clero / gentil-politeistico-pagano / e condotto dal gran cerimoniere, / lo stesso aurelio

lo stesso aurelio imperador romano / accompagnato dal suo gran scudiero, /...

. = voce dotta, comp. dal gr. rcoxu <; 'molto'e #

xrt 'capezzolo'; è registr. dal d. e. i. politelite

. = voce dotta, deriv. dal gr. toxutexrjc; 'prezioso'(v.

la presenza dell'argento; è registr. dal d. e. i.

molto sporgente sull'inferiore. il politelo dal petto scarlatto ('polytelis barrabandi') ha

dotta, lat. scient. polytelis] dal gr. 7toxurex ^ 5 'elegante

= voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto', da

. = voce dotta, comp. dal gr. 710x05 'molto'e da tendovaginite

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e lama

v. polita); è registr. dal d. e. i.

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (3 risultati)

avete bisogno, non certo di lusso dal quale abborro; ma di certa politezza

de la natura, sendo chiaro che dal nascere vi fur date tutte le politezze

= voce dotta, lat. politìa, dal gr. ttoxiteta, deriv. da

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (5 risultati)

beatitudine in modi di vita sociale diversi dal presente e segnatamente nella restaurazione delle età

, la cui stesura si estende probabilmente dal periodo del soggiorno ad asso alla fine

o la prassi politica considerata complessivamente, dal punto di vista di chi ne è

possibile era, almeno staccarne uno de'due dal fianco del principe. m. contarini

1-89: si parlò degli ultimi viaggi fatti dal granduca a vienna e in maremma,

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (2 risultati)

lat. tardo politica (apuleio), dal gr. 7: oxitixt) [

politico1. politicamente, aw. dal punto di vista politico (dell'attività

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (3 risultati)

verso boemia. 5. dal punto di vista terreno, della vita

popolo incontra ostacoli che alle volte sorgono dal suo stesso evolversi. uno di questi e

quella sua fredda / austerità. = dal fr. politiquer, denom. da politique

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (6 risultati)

di de mita è realistica. dice fin dal 1975: molti elettori hanno votato per

il principio del pragmatista quale è esposto dal james: « il metodo migliore per discutere

diversi di qualche teoria si è di cominciare dal mettere in sodo quale differenza pratica risulterebbe

mettere in sodo quale differenza pratica risulterebbe dal fatto che l'una o l'altra

, princìpi, ecc., considerati dal punto di vista sia di chi detiene il

venosta, 257: le autorità austriache, dal ministro

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (1 risultato)

il conseguimento della virtù, l'allontanamento dal vizio, la perfezione dell'uomo. algarotti

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (3 risultati)

un gran tratto di storia, che, dal tempo che i padri di famiglia ridussero

di fronte a un'opinione pubblica eccitata dal patriottismo, si ha una classe politica

differiva da s. tomaso e machiavelli dal petrarca; erano tutti grettamente politici.

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (4 risultati)

sì che dal vederli apparisse la differenza fra la religione

i riti della chiesa: eresia condannata dal secondo concilio lateranese. 8

= voce dotta, lat. politxcus, dal gr. 7toxttixó <;, deriv.

metro politico: verso usato dai bizantini dal sec. xi (e ripreso da

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (11 risultati)

voce dotta, comp. da politica1 e dal tema del gr. [aatvojxat 'sono

= voce dotta, comp. dal gr. 7; oxu <; 'molto'

= voce dotta, comp. dal gr. noxus 'molto'e zùtzoc,

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e da

= dall'ingl. polytype, comp. dal gr. rcoxu <; 'molto'e

= cittadino. = dal ted. politismus, deriv. dal gr

= dal ted. politismus, deriv. dal gr. 7ioxitr; $ (v.

lat. mediev. politizare, denom. dal tardo politica) (v.

per indicare l'uccello mosca, desumendolo dal molto coraggio che esso manifesta riguardo alla

lat. scient. polythymus, comp. dal gr. 7coxu <; 'molto'e

, polita, pettinata dall'arte e dal capriccio degli uomini. -ripulito o

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (5 risultati)

ho detto degli spassi che si pigliano dal dugo, uccello non poco grande e diformissimo

: per dir la verità, ieri sera dal signor leonardo ci hanno dato una cena

], 163: la qual cosa intesa dal re motezuma, li fece alloggiare e

cacciò valentino, / trista mi vidi su dal capo al piede, / perché sempre

dà al veneto sufficienti screziature a differenziarlo dal polito e tutto lucido toscano.

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (11 risultati)

, x-2-526: ad un pranzo dato dal generai dowmbroscki a contemplazione del suo illustre

sono mai usciti [i cosacchi] dal loro paese se non per la milizia,

voce dotta, comp. da politica1 e dal gr. 'kóyoc, 'studio',

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxó <; 'molto'e xopr

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxó <; 'molto'e da

varie tappe seguite dalla musica a partire dal cromatismo wagneriano, dall'ipercromatismo regeriano,

cromatismo wagneriano, dall'ipercromatismo regeriano, dal politonalismo e dall'atonalismo dodecafonico, sfociano

deriv. da politonale-, è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. rcoxut; 'molto'e da topico

[icó \ -, è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 7coxu <; 'molto'e 'lónoc

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (15 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. xoxtx; 'molto'e ¦ sptj

linguaggio scient. nella forma polytrichum, dal gr. woxóxpixov, comp. da

dotta, lat. scient. polytrichoideae, dal nome del genere polytrichum (v.

= voce dotta, comp. dal gr. ito'kóc, 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7ioxó$ 'molto'e xpo ^ ót

anche fr. polytroque. e registr. dal d. e. i.

lat. scient. polytrophia, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'

fr. polytropie. è registr. dal d. e. i.

lat. scient. polypterygium, comp. dal gr. tcoxuc; 'molto'e xxepuyiov

poi da per tutto intorno, incastonati dal legno dorato, santi sante angioli.

suoi esemplari più belli: il polittico dal san francesco, di stefano di giovanni,

da più parti che possono essere autonome dal punto di vista stilistico o contenutistico,

voce dotta, lat. tardo polyptychum, dal gr. 7toxu7tzvrfoc, 'ripiegato più

= voce dotta, deriv. dal lat. politus (v. polito)

poi facilmente per la radiante luce accepta dal sole vel da altri reflexi luminosi è apta

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (19 risultati)

, alquanto complesso, che si ottiene dal trattamento di idrati alcalini in una soluzione

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxu$ 'molto'e da ureico

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto'e oùpov

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e oupov

comp. da poliuri [a] e dal gr. stya 'sete'. poliurònico

= voce dotta, comp. dal gr. noxu$ 'molto'e da uronico

= voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto'e da

lat. scient. polyvalvis, comp. dal gr. 7ioxus 'molto'e dal class

. dal gr. 7ioxus 'molto'e dal class, valva 'battente'. polivibrante

= voce dotta, comp. dal gr. izo'kùc, 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. noxuc; 'molto'e da vocale

= voce dotta, comp. dal gr. rcoxtx; 'molto'e da

anno. = voce dotta, dal fr. polyvoltin (nel sec. xix

sec. xix), comp. dal gr. ixoxuc; 'molto'e dall'ital

(v.); è registi, dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7coxu <; 'molto'e £évo

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (1 risultato)

le provincie del regno, sono state dal governo riconosciute per estremamente dannose all'agricoltura

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (5 risultati)

nell'età intermedia, l'attività svolta dal potere statale per controllare, negli aspetti

navigatorio che mette nella darsena, coperto dal ponte; i voltoni a ricovero delle barche

a ricovero delle barche; le scalette dal piano dell'acqua al piano dei magazzini;

lettera che lo portava, che veniva dal piemonte e che non so dove né

più volte tragittate e per caso salvate dal buon prete, mio primo educatore,

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (2 risultati)

napoletano e all'austriaco. = dal lat. tardo politia (v. politia

declinazione. poliziescaménte, aw. dal punto di vista degli interventi polizieschi,

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (15 risultati)

di luigi pessina fu amareggiato per altro dal 'teppismo della poliziottaglia'. = deriv

= voce dotta, deriv. dal gr. 7ioxu£r (tr (< 7is

lat. scient. polyzoa, comp. dal gr. rcoxus 'molto'e £<ì>ov

molto'e £<ì>ov 'animale'; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto'e £ó>ov

£ó>ov 'animale'; è registr. dal d. e. i. poli

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e £ov

£ov 'animale'; è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, deriv. dal lat. polyzonos, comp. dal gr

. dal lat. polyzonos, comp. dal gr. 7toxus 'molto'e £tóvy)

voce dotta, lat. scient. polyzoniidae dal nome del genere polyzonium (v.

v. polizonio); è registr. dal d. e. i. poli

lat. scient. polyzonium, comp. dal gr. 7toxu£ 'molto'e £a>vr (

dotta, fr. polyzonite, deriv. dal lat. polyzonos (v.

con la sua pollice s'io son partito dal servigio del sig. duca di ferrara

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (6 risultati)

andando agli stabiliti posti ne'giorni passati dal carnovale a raccogliere le notizie da mettere

bisogna che tu la porti giù in paese dal signor giuliano. -dal signor giuliano

palma a palma. -sì, sì dal signor giuliano o da suo padre che

, cii-i-173: questa poliza è tenuta dal beccaio appresso la carne, acciò che ciascuno

a ciò ordinata; dopo si cavano fuori dal secretario e in pubblico si leggono tutte

mandare ogni anno sette uomini a essere divorati dal minotauro, e però li ateniesi fecero

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (6 risultati)

non di polizze fatte tradurre in turco dal coza, cioè maestro, che tiene la

pagare alcuna gabella, avendo la polizza dal fondaco di lucca, e quella rappresentando

dall'autorità ecclesiastica (in partic. dal parroco) per attestare che il titolare

di ordine dell'ufficio con polizza firmata dal cancelliere. leggi delle compere di s.

medesimo cancelliere. -documento, inviato dal creditore al debitore con tindicazione della somma

. 10. documento scritto emesso dal debitore a favore del suo creditore e

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (16 risultati)

sommargli in polize, mandandole tante volte dal tesauriere al maggiordomo, che sono stracciate

ha diritto di riceve re dal primo (e ha per lo più anche

vita? la somma che può ricavarsi dal riscatto della polizza. dessi,

umani, un rapporto non rattristato dal peso delle contingenze, delle differenze

polizza di presto): documento rilasciato dal monte di pietà che contiene l'elenco

è al portatore e deve essere firmata dal rappresentante legale del monte o da un

monte o da un funzionario all'uopo delegato dal consiglio e dal perito. -ciascuna

funzionario all'uopo delegato dal consiglio e dal perito. -ciascuna delle due parti di

polizza notata fede, che si è girata dal depositante e come moneta si presenta in

banco e da chiunque. chiamasi riscontro dal cambio che ogni banco, alla fine

nei trasporti marittimi, documento rilasciato dal comandante della nave al mercante che ha

polizza di carico, rilasciato al caricatore dal vettore all'atto della consegna della merce

dello scarico, e devono essere sottoscritte dal capitano o padrone della nave per provare la

navigazione, 458: 'documenti rilasciati dal vettore all'assunzione del trasporto, alla

una provvista di denaro, e caratterizzato dal non menzionare la causale del pagamento,

non menzionare la causale del pagamento, dal poter essere normalmente negoziato e dall'essere

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (5 risultati)

di un tale documento: polizza notata dal banco di napoli). domenichi,

, vi-176: nasceva la miseria pubblica dal discredito delle polizze di banco, principale

si fece per legge che chi avea comprato dal comune beni per polizze di paghe.

, lat. tardo apodixa e apodxxis, dal gr. à7tó£eil; ic (

var. podisa è registr. dal d. e. i. (che

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (8 risultati)

dall'autorità ecclesiastica e in partic. dal parroco ai fedeli per ricordare l'obbligo

il dono di due polizini d'ingresso fatto dal mago al mio padrone. 4

ei m'ha così rasciutto / che dal mio corpo tutto / di saliva una stilla

sf. vena d'acqua che scaturisce dal terreno con un forte getto zampillante.

/ naturalmente come polla balza / fresca dal cuore per la gola, né /

del vecchio castagno stroncato dalle granate, dal cui ceppo già alta si drizza la

poesia. onofri, 15-173: tale dal mescolìo, che par che bolla /

= voce di area sett., dal lat. tardo pulla 'gallina'(v.

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (12 risultati)

trasversalmente. = voce dotta, dal nome del botanico g. pollacci (

pollacconi delle paranze percossi, agitati, scalpellati dal vento mandavano profumo di ragia di pino

. = voce dotta, comp. dal gr. itoxxoxtc 'spesso'e da

incerta); è re ^ str. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxxaxn 'spesso'e oùpéoj 'orino'

venagione d'ogni sorte. = dal fr. ant. poulage, deriv.

che, abbandonate le braccia, cadde dal balcone sopra un tetto, e del tetto

per tutta la casa: gli schiamazzi dal pollaio, l'uggiolare del cane; le

signor costante non gliela diede e lassù dal pollaio guardava fissa il palcoscenico.

bel pollaion d'oro. = dal lat. mediev. pullarium, neutro del

un mele a gustarle. = dal lat. tardo pullarìus, deriv. dal

dal lat. tardo pullarìus, deriv. dal class, pullus, 'germoglio'(

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (9 risultati)

... per tutte le cose tolte dal poliamolo, cioè capponi 260, paperi

canto, senza che il pollaiolo, abbacinato dal gran sole di fuori, potesse vederli

che il campo di slancio sia invaso dal pollame -disse paolo tarsis, alludendo ai

strepitosi che non riescivano mai a distaccarsi dal suolo. = dal lat. tardo

mai a distaccarsi dal suolo. = dal lat. tardo pulldmen -inis, deriv.

lat. tardo pulldmen -inis, deriv. dal class. pullus (v. póllo

1 di quattro pemiciotti. = dal fr. poularde, deriv. da poule

, iv-330: come levi la pentola dal fuoco che bolle e polla colà, ella

riapparvero i due. = dal lat. tardo pulldre 'rampollare', denom.

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (3 risultati)

pollastróna (v.). = dal lat. pullastra, deriv. da pullus

come suono i polastri del bondeno e dal finale. beicari, 1-51: essendo.

ingiurioso. carducci, ii-1-10: se dal mio buco udissi strillar qualche poetastro /

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (6 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. pollen -tnis (v. polline

, trovava il negozio deserto, ma dal retro e dal sottoscala sentiva venir delle

negozio deserto, ma dal retro e dal sottoscala sentiva venir delle scarpe chiodate.

cristo colla sferza in mano / cacciò dal tempio a forza di frustate / color che

voce di area sett., deriv. dal lat. pulijum (v. puleggio

altro una corbezzola. = deriv. dal lat. pullus (v. póllo)

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (8 risultati)

esercizio ha fatto un po'maschili, dal polpaccio eccessivo, guizzante nella maglia rosea

pollicióne (v.). = dal lat. pollex -icis, di etimo incerto

, deriv. con doppio suff. dal lat. pullus (v. póllo)

alle uova e ai pollicini. = dal lat. pullicènus, deriv. da pullus

. scient. pollicipes -pedis, comp. dal class, pollex -icis (v.

pes pedis 'piede'; è registr. dal d. e. i. (che

non costituente uno dei contratti tipici previsti dal diritto) con cui uno solo dei

vende a caro prezzo. = dal lat. pullina [merda], femm

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (19 risultati)

con la trementina le pollinelle. = dal lat. pullinus (v. pollino1)

lat. scient. pollinidium, deriv. dal class. pollen -inis (v.

. fr. pollinide. e registr. dal d. e. i.

voce dotta, comp. da polline e dal tema del gr. cpayio 'mangio'.

. scient. pollinifer -eri, comp. dal class, pollen -inis (v.

pollen -inis (v. polline) e dal tema di ferre 'portare'; è registr

di ferre 'portare'; è registr. dal d. e. i.

deriv. da polline-, voce registr. dal d. e. i.

scoterà i pollin da dosso. = dal lat. pullinus, deriv. da pullus

pareva pollino. = deriv. dal lat. pullus 'molle [il terreno]

, 12, 5. = dal nome del monte pollino, che si erge

lat. scient. pollinodium, deriv. dal class. pollen -inis (v.

v. polline); è registr. dal d. e. i.

voce dotta, comp. da polline e dal gr. ypàq? r (

voce dotta, comp. da polline e dal gr. 'kóyoq 'discorso,

lat. scient. pollinosis, deriv. dal class. pollen -inis (v.

= voce dotta, comp. dal lat. polium, polion (v.

delle specie teucrium montanum, distinta dal teucrium polium, diffuso sul litorale

delle membra'come il coniglio esposto dal pollivendolo. bacchetti, 18-ii-591:

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (6 risultati)

qualche beccaccia appesa per il lungo becco dal pollivendolo. = comp.

= comp. da pollo e dal tema di vendere, sul modello di

uno scrittore, diciamo, appena uscito dal bozzolo: meglio ancora, un pollo

sec. xvi, questo fu importato dal messico). soderini, iv-255:

al mercato del pesce mi lasciai guidare dal naso; ce n'era tanto,

di tante qualità e a buon prezzo; dal baccalà, cibo nazionale dei portoghesi e

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (11 risultati)

. pùddula, salentino pòddula), dal lat. tardo pullùlus 'animaluccio', dimin

piante. santi, i-329: finalmente dal ceppo di vecchi e caduchi castagni sorgono

vecchio tronco percosso, bruciato, annerito dal fulmine solo spuntati polloni nuovi. pirandello,

di polloncini. = deriv. dal lat. pullus (v. póllo)

voce dotta, comp. da pollone1 e dal tema del lat. ferve 'portare

'portare, produrre'; è regista-, dal tramater. pollóno, v.

. disus. pollucite. = dal nome del mitico eroe polluce (lat.

polluce (lat. pollux -ucis, dal gr. iloxu8euxr (? attraverso la forma

imo dei dioscuri; voce regista, dal d. e. i.

. pollucite. voce regista, dal d. e. i.

mente grattato e tirato a pruriggine dal plauso d'un poppolo di quarantaquattro

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (4 risultati)

glandule delle trachee polmonarie... dal sangue istesso un liquore viscido, pieno

, lati scient. pulmonata, deriv. dal class. pulmo -ónis (v

polmone ha l'officio di far vento, dal qual si pasce l'anima, come

si pasce l'anima, come il corpo dal cibo. tasso, 11-iii1086: de

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (5 risultati)

. l'amor \: l'amor vien dal fecato,... il favellare

dagli mantici del pulmone e la sapienzia dal core. f. f. frugoni,

becca quietamente. fenoglio, 1-238: dal cervello gli scendeva al naso la gran puzza

-se mi chiedessi il cuore, lo cavarei dal petto e te ne farei un presente

polmoni, come si fosse lor tolta dal petto una pietra da mulino.

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (3 risultati)

la bussola, l'ago si scosta dal polo, ma... a mano

/ co'i venti tanto adversi che dal poi soffiano / navigar cerchi? tasso

. giusto de'conti, i-49: dal nostro polo sparir sole / il chiaro

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (7 risultati)

ed allontana con le braccia 7 dal capo suo le costellazioni, / e la

etate indegno / allobrogo feroce, a cui dal polo / maschia virtù, non già

carducci, iii-17-88: la satira nostra dal quattrocento in poi ondeggiò sempre tra i

1-89: si parlò degli ultimi viaggi fatti dal granduca a vienna e in maremma,

asterischi un certo spostamento del polo magnetico dal quattro e dal cinquecento al sei e

spostamento del polo magnetico dal quattro e dal cinquecento al sei e al settecento.

, detto artico, e non molto discoste dal polo del zodiaco. bruno, 3-165

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (11 risultati)

volo / in un balen ten vai / dal borea a l'austro, a l'

= voce dotta, lat. polus, dal gr. 7ióxo <; 'perno, cardine'

bocchelli, 2-v-330: il canottaggio, dal punto di vista mondano...,

eleganza. bonsanti, 5-18: fu temprato dal sole dei tropici e dalle raffiche degli

= dall'ingl. polo, che è dal tibetano pulu 'palla'; il gioco,

senza coma. = voce senese, dal lat. pullus 'animale giovane'(v.

(v.); voce registr. dal d. e. i.

lat. scient. polodia, comp. dal class. polus (v. pòlo1

. pòlo1, n. 3) e dal gr. ò8ó <; 'via'.

e dalla polonese dell'anna. = dal fr. polonais e, per il n

dotta, lat. scient. polonium, dal nome della polonia, patria di m

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (7 risultati)

è polpa compera a bottega o pur recata dal materno ventre. -figur.

e in pena / a la vita bestiai dal ben rimossa. / tutt'i miei

. tebaldeo, xxx-7-42: io sono sciolto dal corporeo pondo, / né più ho

perfettamente tesa e aderente, lasciata scoperta dal pantalone corto al ginocchio, che è accessorio

si attaccò che invan tentai / ritrar dal foro il pollice ristretto. / dentro il

): per lo più è costituita dal mesocarpo. -anche: la parte più

il tamarindo] possibilmente di quello venuto dal sudan, che è maturo e nero e

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (2 risultati)

involo di fuoco taglia netto, / dal centro della terra, a strato a

discemere le fibre vitali dalla linfa e dal polpaccio che le riempie. =

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (2 risultati)

muscoli gastrocnemi (o muscoli gemelli) e dal soleo. buti, 1-493

d'una montagnola di clausedo; tonsurato dal vescovo di porto e vestito del più

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (5 risultati)

. del n. 2 è registr. dal dizionario delle professioni. polpettóna,

pinne e conchiglia, di colore che passa dal grigio al bruno, al giallastro,

dissanguarlo. montale, 5-71: scesi dal cielo dell'acropoli / e incontrai,

stendono anche alle bordature vicine. = dal lat. tardo pulpus, per il class

della destra ne mancava affatto, fin dal confine del ventre, restando solo circondato

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (4 risultati)

fa tante simili pallotte. = dal lat. tardo pulpósus, deriv. da

'polpottismo'e dei khmer rossi. = dal nome del dittatore poi pot, capo di

sia la putredine? e mal che nasce dal buono che non è spo. anzi

: giunon v'ha quale e quanta dal capo al piè polputa, / giove,

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (15 risultati)

6-19: aveva accettato una polputa sigaretta dal balducci... e la fumava,

4. = voce dotta, dal lat. pulsus, pari. pass,

nord-orientale (cfr. friulano polsà), dal lat. pausare (v. posare1

sulla boccia dell'avversario, per allontanarla dal boccino. nieri, 3-154:

ritmica del sangue, sospinto nelle arterie dal battito cardiaco. tramater [s.

che si risente in alcune parti del corpo dal libero corso delle arterie e vene pulsatili

quale [cuore], benché scoperto dal pericardio, ancora si muoveva e,

in tutte le midolle ingenerato, / conforme dal contrattile vigore / pria de la duramadre

de la duramadre è trasformato; / così dal suo polsifico tenore / del corpo in

voce dotta, comp. da polso e dal tema del lat. facère 'fare'

sempre col carnicino e i polsini chiusi dal gemello, belli, bianchi e stirati.

con una gentilezza di fiori intirizziti fuor dal cartoccio. e. cecchi, 2-43

movimento ritmico pulsante del sangue determinato dal battito cardiaco, avvertibile al tatto in alcuni

verso la madrigna. galileo, 3-1-160: dal batter del polso non si può conoscere

sera / ad esplorare il mio polso dal non perfetto tic-tac. dessi, 7-166:

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (8 risultati)

ore, avendo i medici fatto giudicio dal suo polso vermicolante che corresse pericolo di

si muore. idem, 1-242: dal polso intercetto, dalle sincopi e veementissimi

risentito. storia d'una donna tentata dal cognato, 73: di tenerezza cadono tramortiti

inferiore dell'ulna e del radio, dal primo e secondo ordine delle ossa del

, cariche di gemme le dame, dispensate dal rigor delle prammatiche in tal contingenza e

sì stracco del viaggio e sì affannato dal sole ed incalzato dal sonno che non mi

e sì affannato dal sole ed incalzato dal sonno che non mi regge più né

. pratesi, 5-336: si strappò dal polso gagliardo un braccialetto d'oro bellissimo

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (6 risultati)

si tira nei vasi a padellate. e dal vaso a bei brocchetti si mette nelle

precipita per quella ed urla, tutto battiti dal capo alla coda, tutto un tumulto

nei corpi colorati; che attuato venga dal polso, come eglino dal lume.

attuato venga dal polso, come eglino dal lume. 5. vitalità di

che sia sufficiente se non ricevesse impulso dal suo favorito. muratori, 10-i-26: l'

e di tante armi e colleganze stimavasi dal cardinale di richelieu di non solo sbilanciare

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (4 risultati)

consentono esservi molti concetti che non provengono dal senso. amari, 1-2-351: gli

diserrando, sì soavi, / che dal secreto suo quasi ogn'uom tolsi: /

: avevano di già gli ugonotti, liberati dal timore delle pene con la pubblicazione dell'

voce dotta, comp. da polso e dal gr. péipov 'misura'. polsonétto

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (1 risultato)

un vecchio su poca paglia resa già poltìglia dal sangue, che in gran copia quell'

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (5 risultati)

si protendevano dai lampioni. = dal fr. ant. poltille, poltile (

e ducento un rublo. = dal russo poltinink e poltinnik; cfr. serbo-croato

i-186: gli aiuti traci, spaventati dal subito assalto e trovati chi dentro a poltrire

/ al ceppo quella terra che dal molto / produr sia stanca...

altra ne riponi ottima e tolta / dal vicin campo che poltrì maggese.

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (2 risultati)

già presa, ma non doma ancora / dal febeo nume, per di sotto trarsi

credo che questi difetti nascano... dal dirigere le idee su una poltrona a

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (5 risultati)

riferisce l'innamoramento d'orlando è flagellato dal vituperio che ne acquista la paura che

mai più fogli né carte, / quando dal parnasosio alto balcone / guardomi apollo e

bagnata e il poltrone in cremesi è dal tuo lato. domenichi, 5-407: la

divenne di color di morto, e tremava dal capo a'piedi. io, conosciuto

birba che sia, bandito dalla legge e dal consorzio degli uomini, a cui egli

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (2 risultati)

a me. batacchi, i-30: dal nascondiglio impetuoso e insano / esce,.

poeta ancora un po'raro e lontano dal comune; non dico una proprietà degli snobs

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (3 risultati)

. lasciava fare i giornali tutti e due dal nuovo venuto. -acer.

vena nobile, poltroneggiando in tal guisa dal primo di gennaio fino a l'ultimo di

decisa poltroneria, che ritiene i toscani dal rimontare ai gran princìpi, ci vorrebbe ben

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (2 risultati)

sentito dire del signore da il rosso e dal cappa. -stupidaggine, castroneria,

poltronescamente combattutto contra i volsci e fuggiti dal fatto d'arme. baldelli, 6-24:

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (4 risultati)

di licaspe. imperiali, 4-251: dal bel volto e dal leggiadro petto / e

, 4-251: dal bel volto e dal leggiadro petto / e le mie voci e

. proverbia pseudoiacoponici, 102: sappi dal polve tollere la preta preziosa / e

/ fur da la terra sfatte e dal foco arse. sempronio, iii-212: quei

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (9 risultati)

racconto della genesi dio plasmò l'uomo dal fango), con la sua fragilità

l'alma per favor di morte / dal ben durato carcere si solve.

e ad alto posto / spesso erge alcun dal fango e dalla polve. poerio,

e vita in polve. = dal nomin. del lat. pulvis (v

). -polvere delle strade sollevata dal vento o dal movimento di uomini e

-polvere delle strade sollevata dal vento o dal movimento di uomini e cose; polverio,

già che nell'annunciarsi dalle montagne o dal mare, e specialmente dal mare, tu

montagne o dal mare, e specialmente dal mare, tu arguisci la diversa personalità

., che, sollevate e trasportate dal vento, si depositano ovunque (e in

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (4 risultati)

da lunge / fra 'l polvere aridissimo dal sole, / ch'a pena il loto

e poi caggiono a guisa di foghe levate dal vento o pur di minuta polvere sovra

polvere. foscolo, xv-m: soffocato dal sole e dalla polvere ho corso queste

/ rigar di sangue, colto / dal regio strai. bocchelli, 1-i-252: -dovresti

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (4 risultati)

particelle solide disseminate nel cosmo, dal diametro medio di io 4 mm, che

sostanza; 'polveri composte', quelle che risultano dal miscuglio di parecchie polveri semplici. e

cose che lo compongono... o dal nome degli autori, come de'certosini

di tartaro: fu introdotto in italia dal medico aretino t. comacchini (che a

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (10 risultati)

cose che lo compongono... o dal nome degli autori come...

e usato a scopo emetico e purgativo dal medico veronese v. algarotti (1553-1604

ossicloruro di antimonio, introdotto in terapia dal medico veronese vittorio algarotti. per errore

cose che lo compongono... o dal nome degli autori come...

cose che lo compongono... o dal nome degli autori come...

miniere, gli operai trovansi più disgiunti dal capitalista e dal padrone quanto è più

operai trovansi più disgiunti dal capitalista e dal padrone quanto è più grossa la manifattura.

agli agricoltori sotto la forma polverosa, dal che trasse il nome.

, sotto forma di globuletti sferici, dal ferropentacarbonile; altri tipi sono costituiti da

nome gentile dato alla 'cocaina': dal francese 'poudre folle'. -tose.

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (5 risultati)

forse attraverso gli arabi, e soprattutto dal 1450 in poi, allorché fu introdotta

sulla storia dei popoli; a partire dal 1885, dopo le scoperte di a

. lorini, 68: disfatta e signoreggiata dal nimico tutta la fortezza, ci riducemmo

via, / mi levo come polvere dal foco / o di bombarda o d'altra

miscuglio polveroso, la cui detonazione prodotta dal calore è molto più forte di quella

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (3 risultati)

-scuotere la polvere di dosso, dal groppone a qualcuno, cavargli la polvere

prima m'avevano pur scossa giù la polvere dal groppone, caddero di mano ai

ore una certa polverétta e si fosse astenuto dal vedere l'oggetto del suo amore o

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (6 risultati)

tutta la città che rimaneva soffocata dal fumo e dal terrore, mentre

che rimaneva soffocata dal fumo e dal terrore, mentre nella voragine aperta

di polvere, in partic. prodotta dal calpestio del suolo asciutto; polverone.

, si faccia con il sale cavato dal polverino o racchetta di levante. -quantità

domenicani e coi banchi provvisti di calamai dal grasso stoppaccio, di polverini dalla sabbia

il fuoco della corda sul polverino, dal quale veniva poscia accesa la carica di

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (6 risultati)

polvere addensata nell'aria dalla strada o dal suolo arido per il passaggio e il

nel furore del combattimento, o derivante dal crollo e dalla distruzione di edifici,

di edifici, o anche smossa dal vento o provocata artificialmente. giamboni,

polverio che il vento dell'elica sollevava dal suolo rossastro. e. cecchi, 8-71

intorno al canale, i paesi schiantati dal terremoto del 1928 ripetono lo squallore de'

candide in spume e polverìi d'argento dal mezzo delle piazze, gli riempiono gli

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (2 risultati)

il ricordo della tragica sventura, allontanandosi dal momento fatale del suo inizio...

suonano nelle piazze. = dal lat. tardo pulverizàre, denom. da

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (5 risultati)

di polvere sospesa nell'aria, sollevata dal vento o dal calpestio di persone e

nell'aria, sollevata dal vento o dal calpestio di persone e animali sul suolo

persone e animali sul suolo asciutto o dal passaggio { { di

di passato. moravia, ix-48: dal piazzale partiva una strada diritta, proprio di

i messi di sventura / piovon come dal ciel. longwy cadea. / e

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (2 risultati)

e crogiuoli di luce sfaccettata; e dal cielo seguita a versarvisi altra luce,

-che produce o solleva la polvere dal suolo. pascoli, 1044: ci

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (2 risultati)

tele e il suo polverume, si passa dal vicolo. 3. figur.

, dimin. di polvo, che è dal lat. pulvus, per il class

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (3 risultati)

-pométta (v.). = dal lat. póma, plur. di pómum

dotta, lat. scient. pomacentridae, dal nome del genere pomacentrus, comp

del genere pomacentrus, comp. dal gr. 7r<ì>|aa 'coperchio'e '

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (7 risultati)

che nobilitano la mano. = dal lat. mediev. pomata, femm.

dotta, lat. scient. pomatiasidae, dal nome del genere pomatias (v.

stella, ecc.). = dal lat. mediev. pomatus (nel 1005

1005 a subiaco), deriv. dal class, pómus e pómum (v.

è la nostra lumaca comune, desunto dal patente opercolo col quale è chiusa la

nel rincorrere e acciuffare l'awersario partendo dal centro del campo, detto mezzo pome

bianche col cielo pomellato. = dal fr. ant. pommelé, deriv.

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (8 risultati)

e dolce creatura dagli occhi a mandorla e dal volto giallino-terreo, con pomellini finti:

, la sua salita, la strada dal terrapieno all'abitato, tutto questo spazio

accanto alle mura. = dal lat. post moenia 'oltre le mura',

5-13: attraverso il parco discretamente illuminato dal tranquillo sole pomeridiano, il cameriere introdusse

a delimitare lo spazio organizzato della città dal mondo esterno, mentre all'interno cessava

un cerchio e consagrò il pomerio, e dal cerchio nel borgo toscano menando intorno l'

cortina, la sua salita, la strada dal terrapieno all'abitato, tutto questo spazio

in quello mirano e sotto la mamella dal sinistro lato apare alcuna machia de cruore

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (4 risultati)

auspici al rustico figliuolo / avesse dati dal vicin pometo, / cantando nella notte,

a'primi morsi del pomo, uscì dal pometo, né più molestò chi l'udì

cii-ii-401: l'egitto è tutta terra esaggerata dal fiume e rara e come di natura

trar dalla pomice una sorgente. = dal lat. tardo pomex, per il class

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (7 risultati)

voce dotta, comp. da pomice e dal suff. lat. -fórmis (da

acqua, la cui spuma ha patito assai dal terrestre, con quella mescolato, e

tale spuma. = deriv. dal. lat. tardo pomex (v.

(nel 1868). voce registr. dal d. e. i. (nella

a l'antro ogn'or comparte / dal pumicoso sen de l'aspra volta / di

dall'albero della vita. = dal fr. pommier (ant. pomier,

pomier, nel 1080), che è dal lat. pomarium (v. pomario

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (13 risultati)

, da'boschi sonanti / di scuri e dal fumo de'tuguri, / io reco

pomum (v. pomo1) e dal tema di férre 'portare, produrre'; cfr

lat. scient. pomiformis, comp. dal class. pomum (v. pomo1

pomum (v. pomo1) e dal suff. -fdrmis (da fórma 'forma,

aspetto'); la voce è registr. dal d. e. i. che la

. da pomo1, n. 18 e dal tema del lat. gerire 'portare'.

, vii-954: lui neppure s'asteneva dal dichiarare che il latte dei vecchi non è

ah, che malinconia! = dal toponimo pomino, con accostamento paretimologico a

maturo leggiermente e sanza violenza si dispicca dal suo ramo. idem, inf.,

da l'arbor pome o vago fior dal pruno. vettori, 83: se non

per la densa / frasca inoltrando raccogliea dal cedro / le più soavi e più

o melonide... è coronato dal calice divenuto pericarpio, ed è composto

tuo corso di storia universale a partire dal pomo di adamo fino all'ultimo pasticcio del

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (5 risultati)

all'estremità occidentale del mondo, custoditi dal serpente ladone (e la conquista di

soli avevano idea. è 'l pomo caduto dal cielo, perché venne di seguito al

, perché venne di seguito al fuoco dal cielo per prometeo rapito: per cui

/ tacquer di palla e venere / dal fatai pomo accese. leoni, 476

le tortore, fagiani, che dal becco loro ne uscivano fiamme di fuoco

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (3 risultati)

sul pomo dell'ombrello, si crogiolava dal piacere. ferd. martini, 4-258

stringe in mano un bastone di malacca dal pomo di giada. 14.

-rispose zorzi. l'albero scricchiolava tutto vivo dal calcagnolo al pomo. 16.

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (7 risultati)

pomino2). = voce panromanza, dal lat. pomum (o pómus, per

pomicitrei conservano le vesti dalli vermi e dal tarlo. quanto giovano contro li veleni si

= voce dotta, comp. dal lat. pómum (v. pomo1)

il frutto del 'cassarium'. = adattamento dal fr. pomme d'acajou o de cajou

altri infusi nell'olio. = dal fr. pomme de merveille.

e sarda { pumu de terra), dal fr. pomme de terre, calco

cantilenando. deledda, v-807: rivede dal finestrino... orti sanguinanti di pomidoro

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (10 risultati)

voce dotta, comp. da pomo1 e dal gr. qpìxoc 'amico'. pomogranato {

vogliano alcuni altri che si chiamino granati dal reame di granata, fertilissimo di questo

. ed emil. pom grana), dal lat. mediev. pomum granatum (

dotta, lat. scient. pomoideae, dal lat. class. pomum (v

, v-1-65: lasciato il libro e preso dal lusistain lo spadone, fece che l'

lat. scient. pomologia, comp. dal class. pumum (v. pomo1

pumum (v. pomo1) e dal gr. xóyo <; 'discorso, trattazione'

'pomona italiana'è il titolo messo in fronte dal gallesio alla sua grande opera, nella

dicono 'pomonte'la parte dell'isola di là dal monte. anche all'elba lo dicono

= voce di area corsa ed elbana, dal lat. post montem 'dopo il

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (11 risultati)

ingranaggi che ruotando ingrandiscono la camera posta dal lato aspirazione e impiccioliscono quella posta dal

dal lato aspirazione e impiccioliscono quella posta dal lato mandata); centrifughe (costituite

moderatore, dove l'olio non è assorbito dal lucignolo, ma anzi lo copre.

. marinetti, 1-94: pompa azionata dal motore che serve a far circolare l'

e. cecchi, 6-34: uscito dal forno, cammina nella spruzzaglia delle pompe

per mantenervi il livello stabilito, aspirandola dal pozzo caldo. le caldaie sono generalmente

, espellendone l'aria che si sprigiona dal vapore durante la condensazione e che nello

navi a vapore, aspira acqua fredda dal mare e la fa circolare nei condensatori

l'acqua fredda nei condensatori, aspirandola dal mare, per determinare il processo di

con funzione di trasporto del calore assorbito dal fluido nell'evaporatore da una temperatura inferiore

-senza cambiar posizione. = dal fr. pompe (nel 1440),

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

pompa della sua cravatta bianca, arrivava dal giappone. 2. vanità,

amico di dio,... tolto dal vulgo, non dagli amici, da

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (4 risultati)

di uomini i più onorati, mossi dal nome e dallo amore verso di uno

corpo dall'infermità, dagli studi, dal tempo, dalle carceri e da tanti disagi

e bramando di tirare rettamente le linee dal centro della morte terrena alla circonferenza della

si smorza lo splendore delle falene sorprese dal sole. 7. splendore,

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

non si astennero punto... dal far pigliare particolarmente alcuno degli otto vecchi

, stando dietro, i mancamenti censurati dal volgo, da lui stimato miglior giudice di

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (5 risultati)

= voce dotta, lat. pompa, dal gr. 7cojjl7ct ('corteo,

di pompadour, fu la favorita (dal 1745) di luigi xv; che a

calicanto (calycanthus floridus). = dal nome della marchesa di pompadour (1721-1764)

generatori reversibili consentono di pompare acqua dal serbatoio inferiore a quello superiore onde creare

di impianti importati dall'occidente. = dal fr. pompage, deriv. da pomper

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (4 risultati)

-suggere (in partic. il nettare dal fiore) con l'apparato boccale proprio

sempione il gottardo il brennero pompano su dal vivaio del dispregio e della miseria.

d'argento levata al cielo. = dal fr. pomper, denom. da pompe

, due pesciolini pompati anch'essi su dal lago guizzano a tratti, esausti.

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (1 risultato)

quella solitudine, come talvolta un albero dal legno prezioso che pompeggiava di fiori e

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (5 risultati)

un regoletto quadrangolare tempestato di turchesi e dal quale pendono tre cilindretti uguali. verga

dotta, lat. pompeiànus, deriv. dal toponimo pompéii -órum (gr. ilo

, da cui si spreme un succo dal caratteristico e apprezzato sapore asprigno; è

. da pompel, pompoen 'grosso'e dal giavanese limoes 'limone'(dai portogh.

, sgobbare. deriva 'pompiere'. = dal fr. pompier, deriv. da pompe

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (9 risultati)

tanto di elmo. = dal fr. pompier (nel 1888),

greve pompierismo fin-de-siècle. = dal fr. pompierisme, deriv. da pompier

dotta, lat. scient. pompilidae, dal nome del genere pompilus (v

miglia, che mai non si discostano dal temone, né anco si spaventano,

= voce dotta, lat. pompilus, dal gr. 7: 01 * 7:

, 7-161: ogni e qualunque vita germina dal suo fango larve e rettili..

dotta, lat. scient. pompilus, dal gr. 7iofj. 7uxos (

2. dial. pompiere. = dal fr. pompiste (nel 1933),

], 171: l'ambasciator pollacco fu dal medesimo procuratore di nuovo rimenato nel suo

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (5 risultati)

rugiadosa nuvola a venir tutta pomposamente abbellita dal sol presente. cesarotti, 1-xxii-124: tu

arte. = voce registr. dal d. e. i. (che

. mediev. pompositas -àtis, deriv. dal tardo pompósus (v. pomposo)

valore gli veniva [al cavaliere] consegnata dal monarca o da un guerriero di antica

. brancati, 3-248: il suo viso dal profilo greco... possedeva tuttavia

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (2 risultati)

, 1-vti-101: più vivaci s'avanzano dal seno / d'undeci legni alti guerrier

aver l'anello in simil giorno / dal doge, ch'esce in abiti pomposo

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (2 risultati)

se taluno in udir dottrine tanto remote dal senso materiale, tanto superiori all'intelligenza

, pomposi e gonfi nuvoloni, / dal collo fino al ventre ricoperti / di ciondoli

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (9 risultati)

operazioni o dettate dalla virtù o suggerite dal vizio. b. fioretti, 2-4-167:

di cedro il giorno muore, / giunge dal tempio un canto or mesto or gaio

ind. pankhà 'ventaglio', deriv. dal sanscr. pakshaka, da paksha '

11-88: sorrise e s'addormentò, scaldato dal puncino ingerito. -acer.

) dell'ingl. punch, probabilmente dal sanscrito panca 'cinque'(di origine indeuropea

poncìn e piemont. puncìn), dal lomb. pància 'punta'; è registi-,

lomb. pància 'punta'; è registi-, dal d. e. i.

filibustiere nizzardo avvolto nel suo poncio forato dal piombo delle carabine mercenarie. c.

; la var. póndo è registi-, dal d. e. i.

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (2 risultati)

del papa, 2-11: le nuvole alzandosi dal basso si sollevano sopra i monti,

esser ponderate in alcun luogo più tosto dal dinaro che dalla moltitudine de'sudditi da fazzione

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (4 risultati)

crediamo alla sentenza famosa di tucidide ponderata dal tasso, la donna dee far sì che

i ponderati e i sennati, alieni dal favore del volgo, avrebbero dovuto fare

loro opere, i quali presiedano ciascheduno dal loro canto agli esercizi che saranno dichiarati qui

quanto la presuntuosa sua sacciutezza vada lontano dal vero, lo sa lo stampatore.

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (9 risultati)

: la bellezza prodotta dall'aspetto, dal riposo, dall'azione, dal portamento

aspetto, dal riposo, dall'azione, dal portamento, dal moto, dal gesto

, dall'azione, dal portamento, dal moto, dal gesto ha per base non

, dal portamento, dal moto, dal gesto ha per base non solo le

[fa] lo aequipondio, quando dal examine se ne va a le fine de

= voce dotta, comp. dal lat. pondus -iris (v. pondo

: onde le navi cariche che vengono dal mare in acqua dolce affondano più. de

. d annunzio, ii-475: ahi che dal fato /... /.

sospiri e le lagrime, mosse assai sovente dal non potere aver veduto, quanto il

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (7 risultati)

passi, le forze mie son vinte / dal gran pondo dell'armi. campailla,

rivolgo, e con più colpi, / dal grave pondo di destrieri e mori /

v'ha di traboccante pondo / che dal tatto di mida ebbero il biondo. monti

pondo. -stima, valore determinato dal peso. guidi, i-67: oh

. / la bilancia d'astrea sparve dal mondo. -pressione esercitata da un

/ ma ben io godo di levar dal mondo / un mostro tant'orrendo e tanto

pondo / che quel del forte eroe partì dal mondo. martello, 6-i-202: giudichi

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (3 risultati)

mio con novo ingegno tal grazia impetrò dal soldano che, doppo alquante fustigazione,

. pucci, cent., 32-85: dal suo lato il re carlo giocondo /

lega, il dì secondo / i viniziani dal lor lato ordinàro / ciò ch'avieno

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (12 risultati)

de'pondi / coll'azzime tue rime dal terreno. redi, 16-ii-223: 'pondi':

mal de'pondi. alfieri, i-12: dal mal de'pondi fui ridotto in fine

= voce dotta, deriv. dal lat. fiondus -éris (v. pondo

sforzo; e questa che tu vedi dal ponente sono li vizi con tutta loro amistade

noti cittadini. ungaretti, xi-77: dal caspio all'indo al mediterraneo, insegnando

: perché la bocca fh sarebbe imboccata dal vento di ponente, s'è fatta l'

levante a ponente nel nascer del sole e dal ponente al levante nel tramontare di esso

t. contarini, lii-5-436: traggono dal ponente le mercanzie, dalla sicilia e

sicilia e stato di milano i grani, dal re le pensioni. zanon, 2-xviii-240

di zuccheri ed altro, che veniva dal ponente, capitanata del cap. rota

, xxxv-i-602: quel qe fosse segnore dal levant al ponente, / dig vair e

'da l'indi al mauro': cioè dal levante al ponente. 3.

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (7 risultati)

tra l'uno e l'altro, distante dal primo n° 15', e dal secondo

, distante dal primo n° 15', e dal secondo 330 45'... 'ponente

fanno passare le frotte dei tonni provenienti dal largo: 'bordonaro di levante'e 'bordonaro

. -essere tanto contrario quanto il levante dal ponente: v. levante2, n

beccaria, ii-772: un auditore prescelto dal collegio dei nobili giurisperiti...

, 220 30'. cassieri, 7: dal soggiorno il mare lo si udiva stemperato

voce dotta, lat. scienti porterà, dal gr. 7iovr (pó <;

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (21 risultati)

dotta, lat. scient. ponerinae, dal nome del genere ponera (v.

v. ponera); è registr. dal d. e. i.

un ponetto castano. = dal fr. ponet, adattamento dell'ingl.

pony, che è a sua volta dal fr. pouìenet, dimin. di poulain

= voce dotta, comp. dal gr. tcopupóxul; (v. ponfolice

voce dotta, lat. pomphólyx -ygis, dal gr. 7to [i. q>óxu$

= voce dotta, comp. dal gr. 7to (j. cpóxuj;

, nel 1125 a farfa), dal gr. biz. 7iouyya e tiouyt ^

6849), a sua volta prestito dal got. puggs. póngere e

dotta, lat. scient. pongidae, dal nome del genere pongo (v.

dotta, lat. scient. ponginae, dal nome del genere pongo (v.

[il sole] per altrettanti gradi, dal tropico all'equinoziale, che in tal

di maniglie per il trasporto, usata dal ponitore per collocarvi i fogli.

il 'ponitore 'mette i fogli che ritira dal 'prenditore'. = cfr

di carta a mano operaio che riceve dal 'prenditore'il foglio appena formatosi sulla 'forma'

= voce dotta, comp. dal gr. 7ióvo <; 'fatica'(di

= voce dotta, comp. dal gr. 7tóvo <; (v.

; (v. ponofobìa) e dal tema di yevvàto 'genero'. ponògrafo

= voce dotta, comp. dal gr. róvo *; (v.

; (v. ponofobìa) e dal tema di yp®9tu 'scrivo'. ponopalrnó§i

= voce dotta, comp. dal gr. 7ióvo <; (v.

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (12 risultati)

laghi e sopra i ponti. = dal fr. ant. pontage, che è

fr. ant. pontage, che è dal lat. mediev. pontaticum (v

della porta augurale. = dal piemont. pontà 'tavolato', deriv. da

= cfr. pontàio; voce registr. dal dizionario delle professioni. pontaiuòlo

lat. mediev. pontaticum, deriv. dal class. pons pontis (v.

da lodo masarolo per reparazion del ponto dal cavo e de qulo da san sunoeso

quasi nel mezzo del lago formato dal mincio, picciol fiume che,

, picciol fiume che, uscito dal lago di garda, quivi stagnando impaluda attor

gualtieri co'cavalieri e pedoni si stettono contro dal fosso verso la strada da ponte di

, benché lo avamo inteso di là dal ponte ad sieve da un frate. ferrucci

francia si può dire che sia tutta, dal ponte beivicino in là,..

torino, fabbricato nel tempo della mia gioventù dal cavalier mosca. carducci, iii-23-434:

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

due al mezzo, sicché ciascuna metà gira dal suo lato e viene a collocarsi parallela

per dare passaggio alle navi che si recano dal mar grande al mar piccolo o viceversa

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (5 risultati)

1-218: l'immobilità del sangue si cava dal 'decumbente multo sanguine'che, chiudendo

cui pedaggio non potrà esser pagato che dal più giovane al più anziano e non viceversa

lo stesso senso che in italiano e dal genin è fatto derivare da un'antica farsa

ponte della penitenza. cesari, 6-279: dal considerar l'uomo verso di se medesimo

è nato, passiam ora a considerarlo dal lato di quei beni che gli convengono

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (5 risultati)

grido sentì commoversi le servili viscere e dal ponte, dalle coffe, dalla sentina

queste si distinguono coi numeri ordinali incominciando dal più basso. il ponte superiore o

piccolo piroscafo balzava ed ansava; e dal ponte di terza, al colpo degli stantuffi

ponte di comando. barilli, 5-6: dal ponte di comando dominiamo tutta la nave

di ponti speciali, la coperta è costituita dal 'ponte di manovra', 'di passeggiata',

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (3 risultati)

contando dal più basso, nelle navi con più ponti

. quindici swordfish decollano nel primo pomeriggio dal ponte di volo della portaerei.

inaccessibile al nemico, coll'ale fiancheggiate dal tiro della moschetteria o dell'artiglieria.

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (6 risultati)

.). = voce panromanza, dal lat. fions pontis, in origine

dotta, lat. scient. pontederia, dal nome del botanico ital. g.

cordata', originaria dell'america settentrionale: dal mezzo di parecchie foglie radicali, cordiformi

dotta, lat. scient. pontederiaceae, dal nome del genere pontederia (v.

tu non abbi ordine sacro né licenza dal sommo pontefice, come presumi di predicare

spagna la cercano tuttora. -preceduto dal nome assunto all'atto dell'accettazione.

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (5 risultati)

pons pontis (v. ponte) e dal tema di facére 'fare', quindi propr

deriv. da ponteggio-, voce registr. dal dizionario delle professioni. pontéggio,

= comp. da ponte e dal nome del pontefice sisto iv.

. pontico. = deriv. dal nome del ponto [. eusino]:

= voce di area centrale, dal lat. apotheca (v. bottega)

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (2 risultati)

fuori di porta magenta, vi è, dal lato destro della via, un bel

che delimita la lunghezza vibrante delle corde dal lato opposto delle caviglie. -sul ponticello

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (6 risultati)

la pelliccia che si ricava dal castoro o dall'ermellino. giamboni

= voce dotta, lat. ponticus, dal gr. iiov-tixót;, deriv.

sarà ben digerito con l'umido dal calor temperato, si fa il sapor

(rhamnus catharticus). = dal lat. mediev. ponticus, dal class

= dal lat. mediev. ponticus, dal class. ponticus (v. pòntico1

corpo, ch'era quello italiano comandato dal viceré eugenio. comisso, i-216: impaziente