Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (2 risultati)

1319), nome d'azione dal class, permanére (v. permanere)

un suono di lungo sospiro profondo / dal grande oceano, ond'ella strappata fu

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (4 risultati)

cuore ch'è permanevole. = dal fr. ant. parmanable (nel 1119

. da permangan [at] o e dal gr. [aé-rpov 'misura'.

partita, / né mai partirmi già dal tuo volire, / e in te permanire

vermiculante: non serà adunca il flavo dal ruffo molto discrepante. = comp.

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (11 risultati)

parametro caratteristico di un materiale, determinato dal rapporto fra l'induzione magnetica prodotta nel

comp. da permea [bilità] e dal gr. (j. é'rpov

. fr. perméamètre. e registr. dal d. e. i.

riluttanza, ecc.; voce registr. dal d. e. i.

intorno a loro e che è tutto permeato dal pensiero dialettico. einaudi, 173:

la quale appariva intattissima, inviolata anche dal tempo e dalle permeazioni naturali.

poeti. g. paleotti, l-11-268: dal sacro concilio tridentino con l'indice dei

bassani, 3-11: investiti in pieno dal vento, con la sabbia negli occhi

che istituto romano di credito, assordati dal fragore della risacca, ci sentivamo profondamente

assentarsi per un certo periodo di tempo dal luogo dove presta il suo servizio o dove

permette per un certo tempo di stare assente dal luogo dove suol rendere i suoi servigi

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (7 risultati)

il 'con permesso'a nessuno. = dal lat. permissum, neutro sostanti del parti

un fiume della beozia, che scende dal monte parnaso. -con metonimia: la

, i-134: in primo luogo si comincia dal permettersi senza scupolo non solamente il necessario

segno senza vederlo. = dal lat. permittère, comp. da per

e il sirieno. = deriv. dal nome della regione russa perm'(dove più

n. 2 e 3 sono registi-, dal d. e. i.

il n. 2 è registi-, dal d. e. i.

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (3 risultati)

che chi degenerasse dalli avi fosse bandito dal consorzio degli uomini e non avesse perminenzia

mediev. permissibilis, agg. verb. dal class, permittére (v. permettere

. = voce dotta, deriv. dal lat. permissio -ónis (v. permissione

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (2 risultati)

mediev. permissivus, agg. verb. dal class, permittère (v. permettere

(v.); è registr. dal d. e. i. permocarbonifero

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (9 risultati)

. parata, i-135: ottenne il baglione dal senato la grazia della permutazione del prigione

prosciutto. = lat. pema, dal gr. 7ixépva (e 7rtépvrj) 'gamba

vemàcchiè, calabr. vemàcchia), dal lat. vemacùlus 'servile'e poi 'scurrile,

via di nesto? = forse dal lat. pema 'prosciutto'(v. perna1

. bot. fernambuco. = dal nome della città e dello stato brasiliano di

v. anche fernambuco. voce registr. dal d. e. i.

sopra il bordo del bastimento. = dal corso pemécchin e pennécchin 'palo con ramoscelli

dotta, lat. scient. pemettya, dal nome dell'esploratore fr. a.

pemetty (1716-1801); è registr. dal d. e. i.

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (25 risultati)

buzzi, 264: giù mi precipito dal plinto terroso: / e via mi

= voce dotta, lat. plinthus, dal gr. t: xiv#o <;,

1157: la formazione pliocene viene costituita dal... terreno subappennino. b.

= dall'ingl. pliocene, comp. dal gr. 7ixei

terreno miocenico. il suo nome deriva dal greco e significa più recente. la

recente. la formazione pliocene viene costituita dal 'crag'o 'terreno subappennino'. in

lat. scient. pliosaurus, comp. dal gr. 7rxeùov 'più'e uaopoq 'lucertola'

piiotron (nel 1918), comp. dal gr. tcxéiov 'più', e

. elettrone); voce registr. dal d. e. i.

suo abito elegante. = dal fr. plissé, pari. pass,

. chi esegue la plissettatura. = dal fr. piisser (v. plissa)

nomi d'agente; voce registr. dal dizionario delle professioni. plissettare, tr

dotta, lat. plistolochia o plistolochia, dal gr. 7zxeiatoxoxria, comp. da

lat. scient. plocamium, deriv. dal gr. t: xóxa (ao

di vacca nel fodero delle navi per preservarle dal tarlo. dizionario di marina [s

'plocco': pattume. = dal fr. ploc, deriv. dall'oland

= voce dotta, lat. pioces, dal gr. 7ixoxr ('intreccio, combinazione'

dotta, lat. scient. ploceidae, dal nome del genere ploceus (v.

de'passeri... così denominati dal modo con cui tessono il loro nido

dotta, lat. scient. ploceus, dal gr. nxoxeu ^ 'intrecciatore',

di etimo incerto; è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. pioiaria, dal gr. 7txoiàptov, dimin. di

les-bains. = deriv. dal toponimo plombières; è registr. dal d

. dal toponimo plombières; è registr. dal d. e. i. che

voce dotta, lat. fhlómis -idis, dal gr. 9x01 * 1$ -iòoc,,

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (3 risultati)

di quelle donne, dalle loro vesti, dal tono della loro voce, fra il

l'anima. pianti / che vengono dal fondo della vita, / dell'esistere

ama. alamanni, 7-i-164: cui dal cielo è dato / viver sotto aspro e

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (8 risultati)

lontana. vailini, 131: dal vestibolo regio udivo un ploro / querulo d'

piume di struzzo ricadenti. = dal fr. pleureuse, femm. di pleureur

. plorare); è regista ", dal d. e. i. nel signif

sf. fonet. effetto acustico determinato dal passaggio improvviso e senza gradi intermedi del

stkantiano. = deriv. dal nome di plotino (lat. plotinus,

voce dotta, lat. scienti plotus, dal gr. r. 'kuy-. óc

di origine indeuropea; è regista ", dal d. e. i. (che

messa nella cappella privata. = dal fr. peloton, dimin. di pelote

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (13 risultati)

lat. scient. piumaria, deriv. dal class. piuma 'piuma', per l'

l'aspetto del tallo; è registr. dal d. e. i. (

= voce dotta, deriv. dal lat. piuma (v. piuma)

. = voce dotta, deriv. dal lat. piuma (v. piuma)

= voce dotta, deriv. dal lat. plumbum (v. piombo1)

della piombaggine. = deriv. dal lat. scient. piumbago -inis (v

lat. scient. plumbaginaceae, deriv. dal nome del genere piumbago (v.

v. piombaggine); è registr. dal d. e. i.

illumina gli oggetti; una pianta di piumbago dal muro del terrazzo fa penzolare i suoi

. = voce dotta, deriv. dal lat. piumbèus (v. plumbeo)

lui teneva el borgo, statogli consegnato dal papa quando era a soldo suo con bolla

dovuto durar fatica a liberarmi la mano dal suo pugno, assiderato e fatto plumbeo

letteratura purgata dalla vacua peste retorica, dal plumbeo classicismo convenzionale, e sarà,

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (21 risultati)

di amare la natura, si scioglie dal plumbeo e acquista la forza di trasformare in

= voce dotta, deriv. dal lat. plumbum (v. piombo1)

= voce dotta, comp. dal lat. plumbum (v. piombo1)

= voce dotta, comp. dal lat. plumbum (v. piombo1)

(v.); è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal lat. plumbum (v. piombo1)

(v.); è registr. dal d. e. i. plumboiaro§ite

. = voce dotta, comp. dal lat. plumbum (v. piombo1)

. = voce dotta, comp. dal lat. plumbum (v. piombo1)

(v.); è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal lat. plumbum (v. piombo1)

er [i \ a, deriv. dal nome del botanico e viaggiatore francese charles

voce venez. ant., deriv. dal lat. tardo plumbio -ónis, da

di suff.; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal lat. piuma (v. piuma)

. piuma (v. piuma) e dal gr. < pa-yeiv 'mangiare'.

lat. scient. plumularia, deriv. dal class. plumùla (v. plumula

v. plumula); è registr. dal d. e. i. (che

dotta, lat. scient. plumularidae, dal nome del genere plumularia (v

iniquità e quasi traggono ombra d'immagine dal suo corpo. e siccome l'ombre sue

plurale e il singolare non possono essere separati dal concetto puro, in cui il plurale

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (9 risultati)

nome, del nominativo plurale, che deriva dal participio presente attivo, in sentimento neutro

comune; nella versione moderna, derivante dal pensiero cattolico- democratico e recepita e fatta

fatta propria, negli ultimi decenni, dal pensiero democraticoliberale, lo stato, quale

; il partito laburista va e viene dal potere secondo il gioco elettorale. arbasino

voce dotta, ted. pluralismus, coniato dal filosofo tedesco chr. wolff (1679-1754

. wolff (1679-1754), deriv. dal lat. pluràlis (v.

ingl. pluralism (nel 1818), dal lat. pluràlis (v. plurale

v. plurale); è registr. dal d. e. i. (che

oppreme il povolo. né hanno differenzia dal tiranno se no in sola pluralità. marsilio

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (21 risultati)

differenti in un medesimo effetto, elaborata dal filosofo inglese john stuart mill (1806-1873

ogni pluralità, ogni corruzione si origina dal non-ente e da lui deriva eziandio la

dare una spiegazione della pluralità, dedotta dal suo concetto dell'uno o ricostruita attraverso

dall'interesse personale, dalla negligenza o dal vizio, il voto della minorità è

che amministreranno come magistrati le leggi fissate dal popolo, non faranno che esercitare un'

una quantità superiore a uno, espressa dal plurale, dal nome collettivo o dal

a uno, espressa dal plurale, dal nome collettivo o dal sostantivo generico.

dal plurale, dal nome collettivo o dal sostantivo generico. castelvetro, 8-2-13:

non essere purgato l'uomo se non dal principio, posto che appo loro [

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

esecutore; chitarra africana. = dal fr. pluriarc (voce coniata dall'organologo

. montandon nel 1909), comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (43 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e dal gr

. dal lat. plus plùris 'più'e dal gr. xap7tó? 'frutto'.

lat. scient. piuricellularis, comp. dal class, plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus, plùris 'più'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. pluricolóre

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

(v.); è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e dal gr

. dal lat. plus plùris 'più'e dal gr. 8àxtuxo <; 'dito'

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, deriv. dal lat. plus plùris 'più', sul

. = voce dotta, deriv. dal lat. plus plùris 'più', sul

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da fase1

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

? = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e dal

. dal lat. plus plùris 'più'e dal tema dei comp. di facére 'fare'

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (30 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

lat. scient. plurilocularis, comp. dal class, plus piùris 'più'e locùlus

v. loculo); è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

4-411: il tono confidenziale presto assunto dal colloquio... in accordo, ripeto

= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

.); è re ^ str. dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

= voce di area fior., dal lat. plurimi, plur. di piurimus

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

lat. scient. plurinervius, comp. dal class. plus piùris 'più'e nervus

nervus 'nervo, tendine'; è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da noce2

= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

deriv. da pluripara; voce registr. dal d. e. i. plurìpare

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e dal

. dal lat. plus piùris 'più'e dal tema di parére 'partorire'. pluripartìtico

= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (30 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus, piùris e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da senso

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da serie

del discorso, o come il passaggio dal suono singolo alla sillaba (lingue monosillabiche

= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

(v.); è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da

= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e vir

, lat. tardo plurivòcus, comp. dal class. plus piùris 'più'e vox

. = voce dotta, comp. dal lat. plus pluris 'più'e dal

. dal lat. plus pluris 'più'e dal tema di vordre 'mangiare', sul modello

dotta, lat. scient. plusia, dal gr. 7; xou

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (8 risultati)

cussi piusori morir ge soleno. = dal provenz. pluzor (fr. ant.

= voce dotta, comp. dal lat. plus 'più'e da valenza (

e tale differenza, che viene incamerata dal datore di lavoro, rappresenta secondo marx

. = voce dotta, comp. dal lat. plus 'più'e da valore (

. dall'ingl. plutarchy (comp. dal gr. nkoùzoc, 'ricchezza', di

, 'ricchezza', di origine indeuropea, e dal tema di àpx < * > 'comando

scritti celebrativi, paremiografo, per antonomasia dal nome dello scrittore greco plutarco (46-127

da ideali di libertà e nobiltà o dal comportamento eroico (un uomo, con riferimento

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (14 risultati)

alla gloria dell''opera omnia'promossa dal maggior editore a suon di tamburo.

235: suggellisi questa scombiccheratura e passi dal mio scrittoio al pluteo del famoso gobbo di

forma di cono di dimensioni molto piccole dal quale si dipartono quattro paia di appendici

= dall'ingl. plutocrat, deriv. dal gr. tixoutoxpatia (v.

di tutta europa. carducci, iii-25-183: dal parlamento, ove la marea vecchia e

croce, iii-22-263: nell'ambiente preparato dal d'annunzio e dalla invadente psicologia plutocratica

libica e dopo. -che deriva dal denaro e dalla ricchezza. de roberto

= dall'ingl. plutocracy, che è dal gr. ttxoutoxpatia, comp. da

'ricchezza'(di origine indeuropea) e dal tema di xporreto 'domino, governo'.

v.); voce registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. -nho \ r: oc,

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixoóro <; 'ricchezza'(v

solare scoperto nel 1930, il più lontano dal sole, dal quale dista in media

, il più lontano dal sole, dal quale dista in media, data l'eccentricità

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (16 risultati)

, costituito da rocce cristalline provenienti dal consolidamento del magma all'interno della crosta

, per il n. 2), dal gr. iixoutajv -gjvoc;, talvolta

orrende fontane. -che ha origine dal calore profondo della terra. stoppani

lat. scient. plutonium, deriv. dal nome del pianeta pluto (v.

. n. 2, registr. dal d. e. i. che lo

prevalente importanza ai fenomeni eruttivi, enunciata dal geologo inglese james hutton (1726-1797)

2. insieme dei fenomeni provocati dal magma e che conducono alla formazione dei

= dall'ingl. plutonism, deriv. dal nome della divinità gr. (v

medie. alterazione epatica o ossea indotta dal plutonio radioattivo. = deriv. da

. = voce dotta, comp. dal gr. tixogtoc 'ricchezza'(v.

: il seme che la terra riceve dal cielo è la rugiada e acqua pluviale

appartati, da quando era stata spodestata dal sistema delle specie ora estinte, l'

dotta, lat. scient. pluvianus, dal fr. pluvian, deriv. da

. omit. piviere. = dal fr. pluvier (v. piviere1)

v. piviere1); è registr. dal d. e. i. (che

io temo gli dii non si riscotano / dal sonno... /..

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (22 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia)

. pluvia (v. pluvia) e dal tema del gr. ypà©a> 'scrivo';

gr. ypà©a> 'scrivo'; è registr. dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia)

. pluvia (v. pluvia) e dal gr. (xétpov 'misura'; cfr

= voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia)

= voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia)

= voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia)

. pluvia (v. pluvia) e dal tema del gr. oxotéeoj 'osservo'.

: ride l'autunno al novo amore. dal ciel piuvioso / ride un suo vago

. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia)

. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia)

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: véto 'respiro'(v

. = voce dotta, comp. dal gr. nvéco 'respiro'(v. pneuma

'respiro'(v. pneuma) e dal tema di ypàcpto 'scrivo'. pneometrìa,

= voce dotta, comp. dal gr. r. véa) 'respiro'(

, lat. crist. pneuma -àtis, dal gr. 7tveùp. a -a.

= voce dotta, comp. dal gr. 7tvegfaa -rxzoc, 'soffio'(v

femm. di pneumatico1-, è registr. dal d. e. i., che

pneumati que, che è dal lat. tardo pneumatica [ratió \ -

[ratió \ -, è registr. dal d. e. i..

deriv. da pneumatico2; voce registr. dal d. e. i. pneumàtico1

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (7 risultati)

= voce dotta, lat. pneumaticus, dal gr. 7rveu (xatixó <;

[cerchione] pneumatico', che è dal lat. pneumaticus (v. pneumatico2)

. = voce dotta, comp. dal gr. 7iveù (j. a -aioc

comp. da pneumato [cele] e dal gr. xcoaxr; 'testa'.

sec. xvt). è registr. dal d. e. i., che

= voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ùpa -aioc, (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ùp. a -atoi;

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (40 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. ttveùpa -axos (v. pneuma

= voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ù (xa -a. '

e òbóc, 'via'; è registi-, dal d. e. i. pneumatòfori

. = voce dotta, comp. dal gr. 7cv£ù (j. a -anoi

; (v. pneuma) e dal tema di cpépo) 'porto'; è registi

di cpépo) 'porto'; è registi, dal d. e. i. nel

lat. scient. pneumatolysis, comp. dal gr. 7iv£ù (j. a

<; 'scioglimento'; è registi, dal d. e. i.

pneumatology (nel 1678), comp. dal gr. 7tv£ù (xa -atot;

voce dotta, lat. tardo pneumatòmachi, dal gr. tardo riv£u{aato (xàyot,

, (v. pneuma) e dal tema di \ xàyo \ i. o

deriv. da pneumatòmachi-, voce registi, dal d. e. i. nel

. = voce dotta, comp. dal gr. tcveùjaoc -ato <; (v

voce dotta, lat. tardo pneumatósis, dal gr. tiveujj. atoxri ^ '

= voce dotta, comp. dal gr. 7cv£ù (xa -atoc (v

= voce dotta, comp. dal gr. 7tveil (j. a -atoc

. = voce dotta, deriv. dal gr. 7tv£u (jkov -ovoc;,

. = voce dotta, comp. dal gr. rcv£ù (j. a -atoc

. = voce dotta, comp. dal gr. 7cveu|ao>v (v. pnèumico)

. = voce dotta, dal gr. 7tveu (agjv -ovoc (v

. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ó (jla -

= voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ù (xa -atoc (v

lat. scient. pneumobranchia, comp. dal gr. ttveóptuv -ovoc (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ù (j. a -orcoc

v.]: 'pneumocele': ernia formata dal polmone uscito a traverso di uno de'

= voce dotta, comp. dal gr. 7cveu (jl

. = voce dotta, comp. dal gr. 7iveu (j. wv -ovoc

= voce dotta, comp. dal gr. rcv£ù [xa -atoc (v

comp. da pneumococc [o] e dal gr. aìjxa 'sangue'.

lat. scient. pneumococcus, comp. dal gr. 7cveup

comp. da pneumoconio [si) e dal tema di yevvàw 'genero, produco'.

pneumoconiose (nel 1880), comp. dal gr. 7cveu|ao>v -ovoc (v.

e xóvtc 'polveri'; è registi-, dal d. e. i. (che

gastropodi pteropodi gimnosomi, che comprende forme dal corpo fusiforme, con branchie esterne.

lat. scient. pneumoderma, comp. dal gr. 7rv£ù [xa -

lat. scient. pneumodermatidae, deriv. dal nome del genere pneumoderma (v

= voce dotta, comp. dal gr. 7iv£óp. a -octoc (v

= voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ù (xa -acroc (v

= voce dotta, comp. dal gr. 7rv£ù (xa -

f / i-rpov 'misura'; è registi, dal d. e. i.

vol. XIII Pag.688 - Da PNEUMOENCEFALO a PNEUMOPIOTORACE (51 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. m / eòpa -sto? (

pneuma), óó>? 'via'e dal tema di ypà ^ to 'scrivo'.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7rveù (xa -zto? (

= voce dotta, comp. dal gr.:: v£'j [aa>v

v.).: è reeristr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 7: v£ù{j. a -ato

= voce dotta, comp. dal gr. 7; ve0|xa -a-: o

? (v. pneuma) e dal tema di (pepai 'porto'.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7rve'j|xo>v -ovo? (v

organi ai quali è destinato. nasce dal bulbo rachidiano e si distribuisce al polmone

. = voce dotta, comp. dal gr. 7cve'j|xa) v -ovo?

= voce dotta, comp. dal gr. x: veo (xa -otto

, yuvr; -auto? 'donna'e dal tema di 'scrivo'. pneumografìa,

. = voce dotta, comp. dal gr. t: v£u|ao>v -ovo? (

? (v. pneumico) e dal tema di yp * ¥w 'scrivo'; per

. n. 1, registr. dal d. e. i., cfr

). = voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 7rveù|aa -a-ro? (v.

(v. pne lima) e dal tema di yp *? ^ 'scrivo';

*? ^ 'scrivo'; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 7rv£ù|xa -ato? (v.

h-pa 'disegno, scrittura'; è registr. dal d. e. i. nel

. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£ùp. a -sto? (

. = voce dotta, comp. dal gr. tt ^ £'j (aojv

. = voce dotta, comp. dal gr. trveyjjnuv -ovo? (v.

= voce dotta, comp. dal gr. ttve'jjjuov -ovo? (v

= voce dotta, comp. dal gr. 7iv£>j (xa>v -ovo? (

= voce dotta, comp. dal gr. 7rv£'j (xa>v -ovo?

= voce dotta, comp. dal gr. rveùpa -atto? (v.

= voce dotta, comp. dal gr. 7rveùfj. a -a-ro? (

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ive'j|atov -ovo? (v

= voce dotta, comp. dal gr. rrveopa -a-ro? (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7iveu{awv -ovo? (v.

e (xcptov 'misura'; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 7rveufxa>v -ovot; (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£'jpo>v -ovo? (v

= voce dotta, comp. dal gr. 7rv£upa) v -ovo? (

= voce dotta, deriv. dal gr. 7rv£'j|jkov -ovo? (v

= voce dotta, comp. dal gr. 7rvevjjla>v -ovo? (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7tveupa>v -ovo? (v.

= voce dotta, comp. dal gr. 7rve>3|j. a -auro? (

. = voce dotta, comp. dal gr. 7tv£ó (jla>v -ovo? (

. = voce dotta, comp. dal gr. 7zv£ù (xa -a-ro? (

(v.); è registr. dal d. e. i. (che

= voce dotta, comp. dal gr. tiveopa -aro? (v.

= voce dotta, comp. dal gr. 7rv£ùfxa -ottoc, (v.

, fxù? (jloo? 'muscolo'e dal tema di ypójo) 'scrivo'.

= voce dotta, comp. dal gr. 7tvcó{mc -arro? (v.

e da peritoneo: è registr. dal d. e. i. pneumopessìa

. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£u (xa>v -ovo? (

. = voce dotta, comp. dal gr. 7rveùp. a -aro? (

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (38 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. nveuptov -ovo? (v.

= voce dotta, comp. dal gr. nve'j|xu>v -ovo? (v

. = voce dotta, comp. dal gr. rveùixa -aro? (v.

? (v. pneuma), dal lat. prae 'davanti'e da peritoneo.

= voce dotta, comp. dal gr. rveopa - « to? (

. = voce dotta, comp. dal gr. 7tveùfxa -a *: o?

. = voce dotta, comp. dal gr. rveùfxa -octo? (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. nveopa -a-: o? (

? (v. pneuma), dal lat. retro 'dietro'e da peritoneo.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7r>ey|a

sputo di sangue o di mucosità proveniente dal polmone. ibidem fs. v. j

. = voce dotta, comp. dal gr. tt ^ c'j (a

? (v. pneumico) e dal tema di prjyvufxi 'rompo'. pneumorrèa (

e sputi abondanti di mucosità che vengono dal polmone e dai bronchi. =

= voce dotta, comp. dal gr. 7: ve * j (

? (v. pneumico) e dal tema di péto 'scorro *. pneumotacografìa

= voce dotta, comp. dal gr. rcv£ù (xa -a-ro? (

pneuma), -rayo? 'velocità'e dal tema di ypa ^ to 'scrivo'.

comp. da pneumotaco [grafia \ e dal gr. ypau. fxa 'disegno,

. = voce dotta, comp. dal gr. ttvcopa -aero? (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7rvc'j|xo>v -ovo? (v

fr. pneumot he rafie, comp. dal gr. 7rvc'j (xa -ato

cpa7: cta 'cura'; è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. rcveuptov -ovo? (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: veù|xa -aro? (

= voce dotta, comp. dal gr. nveopa -ato? (v.

di scudo'(v. tiroide) e dal tema di ypa ^ oj 'scrivo'.

= voce dotta, comp. dal gr. nveupcov -ovo? (v.

cavità delle pleure per un'apertura prodotta dal rammollimento del tubercolo; ma è pure una

= voce dotta, comp. dal gr. nvcopa -aro? (v.

= voce dotta, lat. pnigeus, dal gr. 7rvtyeti?, deriv. da

da 7rvtyo> 'soffoco'; è registr. dal d. e. i. pnigite

voce dotta, lat. pnigitis -idis, dal gr. tcvtytti? -1ó0?,

dotta, lat. scient. poa, dal gr. tzón 'erba, foraggio',

allo stato fiorentino un cennino cennini lodato dal vasari per l'arte del colorire,

o narciso in fior. = dal lat. pop [u] lus,

; la var. è registr. dal d. e. i. (che

?... il nome viene dal patois sloveno: pòcanza. perché gli acini

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (3 risultati)

terrore si diffondeva accresciuto dalla sorpresa, dal gran numero degli assalitori, dalla pochezza

rimescolando insieme i colori del sole separati dal prisma. -ant. riduzione all'essenziale

, il sole la ribrucia, resta zotica dal calore, indocile che non regge al

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (2 risultati)

molte legna, resta estinta e la lucerna dal molto olio che se gli metta.

condotto alla mia destinazione, io cascavo dal sonno e dalla stanchezza. borgese,

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (3 risultati)

i-150: i giovani, che escono dal liceo sapendo almeno tanto di greco quanto

su l'aia e fu a pochi passi dal gruppo degli uomini che dovevano giudicarlo,

attribuiste a poca voglia quel che procede dal conoscersi di poco sapere. a.

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (4 risultati)

temenza arai / sol d'una canna dal vento agitata. 6. che ha

sua gente / e di poco lontan dal padiglione. manzoni, pr. sp.

/ che 'l troppo e 'l poco equal dal mezzo dista. gabriele, xxxvi-279:

alvaro, 20-163: noi abbiamo cominciato dal poco. montale, 14-67: che

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (2 risultati)

grinze che nascono un po'spesse e brutte dal riso. de amicis, i-199:

volo, pur non osano allontanarsi molto dal nido né commettersi a'venti ed al

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (7 risultati)

pungenti, le quali pochissimo si sollevano dal piano della scorza. forteguerri, ii-268

/ passava poco buona intelligenza, / dal che sapea carpin per li suoi fini

un articolo del puoti, una traduzione dal greco, dove si narrava un fatto

uno da sua casa, l'altro dal re cattolico, dove l'aveva mandato il

, era nondimeno stato tenuto e trattato dal zio lodovico come uomo privato e poco

, st., 1-46: ira dal volto suo trista s'arretra, / e

: pirritesse, che ha 'l nome dal fuoco, / (ch'è tanto quanto

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (4 risultati)

buso come razza. -poco dal più al meno, poco più poco meno

di dumila secento miglia, o poco dal più al meno. tronconi, 3-115

antico nome loro. -venire dal molto al poco: passare dalla ricchezza

atteso quanto mal volentieri è veduto chi dal molto è venuto al poco, deve ognuno

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (2 risultati)

puoti, 1-197: questo è un lavoro dal quale io spero qualche pocolin di fama

modello di nullatenente-, è registr. dal d. e. i. (che

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (15 risultati)

= voce dotta, lat. podagra, dal gr. 7: o5àypa, in origine

= voce dotta, lat. podagricus, dal gr. 7tosaypixó <;, deriv

penzolanti la lingua, con occhi melensi sbarrati dal terrore e gambe larghe nella paralisi dell'

attende comodamente un podagroso che faccia segno dal fondo della contrada di voler entrare.

dotta, lat. scient. podalgia, dal gr. 7rosaxyta, comp. da

dotta, fr. podalique, deriv. dal gr. 7iou <; nobóc,

. scient. [papilió) podalirius, dal nome del mitico figlio del celebre medico

dotta, lat. scient. podargidae, dal nome del genere bodargus (v.

v. podargo); è registi, dal d. e. i. podargo

dotta, lat. scient. podargus, dal gr. 7ió5apyo <;, comp

lat. scient. podaria, deriv. dal gr. nove, ¦ rzoèóc

. = voce dotta, comp. dal gr. 7tous ito$ó$ 'piede'e da

nella forma pòdea), che è dal lat. tardo -podio, deriv. dal

dal lat. tardo -podio, deriv. dal gr. txou <; 7ioóó <;

= voce dotta, comp. dal gr. noóc, 7zosó <; 'piede'

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (3 risultati)

, che hanno le possessioni loro di là dal po, non si potevano de le

. tardo (crist.) podéres. dal gr. 7ro<5riprj (; [^

del « congresso della terra » promosso dal p. s. i., genn

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (1 risultato)

un vecchio animale dalla carcassa poderosa e dal muso pecorino... senza requie

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (2 risultati)

: questi obbietti..., animati dal predicatore con parole strepitose di suono,

altra si è l'uso particulare. pagliari dal bosco, 56: nelle negoziazioni gravi

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (4 risultati)

tempo venne podestà di bologna messer iacopo dal cassero cittadino di fano. collenuccio, 127

civil sia iudicata per unno podestà mandato dal stato firentino. ariosto, 433: non

giustizia si amministra [a lucca] dal podestà e quattro giudici forastieri biennali per

, capo (eventualmente nominato o scelto dal superiore potere politico) dell'amministrazione di

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (5 risultati)

questi cuochi qui intorno! sarebbon mandati dal padrone? che avesse fatto come il

l'aggiunta della podesteria di sestino smembrata dal territorio della chiesa. v borghini,

ricevuta podesteria del suo reame, partissi dal padre. 2. la gerarchia

dotta, lat. scient. podetium, dal gr. nouc, 7to&> <;

= voce dotta, comp. dal gr. itouc; 710só5 'piede'e

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (26 risultati)

dotta, lat. scient. podicipedae, dal nome del genere podicipes, comp.

nome del genere podicipes, comp. dal class, podex -icis (v. podice

; cfr. pigopodi. è registr. dal d. e. i.

lat. scient. podilegidae, comp. dal gr. trotj <; 7io<5ó <

'piede'e xéyto 'raccolgo'; è registr. dal d. e. i.

velluto azzurro che cadeva in molli drappeggiamenti dal dorato trofeo terminale e si raccoglieva,

seconda figlia dell'oste... dal suo podio in fondo alla sala grida e

= voce dotta, lat. podium, dal gr. tcóóiov, dimin. di

, foot-ball, boxe. = dal fr. podisme, che è dal gr

= dal fr. podisme, che è dal gr. 7iou <; koòóc, 'piede'

voce dotta, lat. tardo podismus, dal gr. deriv. da nomitio 'misuro

impiedi, dagli occhi neri e fieri, dal fisico basso ma slanciato, dal passo

, dal fisico basso ma slanciato, dal passo podista sempre in allenamento e su

= voce dotta, comp. dal gr. tzous izoòóc; 'piede'e da

dotta, lat. scient. podocarpaceae, dal nome del genere podocarpus (v.

lat. scient. podocarpus, comp. dal gr. 7cou <; tzoòqc,

dotta, lat. scient. podoces, dal gr. tzoòóì'at ^ comp.

. = voce dotta, comp. dal gr. tzoik; tzo66$ 'piede'e da

lat. scient. podocopa, comp. dal gr. t: ou$ 7;

= voce dotta, comp. dal gr. 7; ou <; noòóz

= voce dotta, comp. dal gr. nove, tzoòóc, 'piede'e

lat. scient. podophyllum, comp. dal gr. ¦ jzo'jz izoòòs

(v.); voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. koùq 7io5ót; 'piede'e

. podophthalmia o podophthalmata, comp. dal gr. tzo'jq -oòo$ 'piede'e òtp'

un sostegno particolare del pistillo, formato dal ristringimento della base dell'ovario. lessona

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (29 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. noùq nobóc, 'piede,

= voce dotta, comp. dal gr. 7iou <; tzo86c,

: razza bovina con coma lunghe derivata dal bos taurus macroceros, originario dell'europa

. = voce dotta, comp. dal gr. 7tou <; 7tosó <;

. = formazione dotta, comp. dal gr. 7iou <; noèóq '

= voce dotta, comp. dal gr. 7tou <; 7io&> <;

podòmetro, sm. strumento usato dal mani scalco per misurare le

= voce dotta, comp. dal gr. 7too <; 7iosó <;

lat. scient. podoplea, comp. dal gr. 7zoóq, noòóc, 'piede'

lat. scient. podosphaera, comp. dal gr. 7touc, tio&óc, 'piede'

atpaipa 'palla, sfera'; è registr. dal d. e. i.

lat. scient. podosomata, comp. dal gr. 7ious izoèóq 'piede'e oxójaa

. = voce dotta, comp. dal gr. 7tou <; no8ó$ 'piede'e

dotta, lat. scient. podostemonàcee, dal nome del genere podostemon (v.

lat. scient. podostemon, comp. dal gr. 7zoua nobóc, 'piede'e

= voce dotta, comp. dal gr. 7tou$ 7tosó <; 'piede'e

= voce dotta, comp. dal gr. tzouc, nooóc, 'piede'

v. troclea); è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 7iou <; 7zo&óc, 'piede'

e nella pianura padana. = dal russo podzol 'terra color cenere', comp.

lat. scient. podura, comp. dal gr. nove, 710861; 'piede'

dotta, lat. scient. poduridae, dal nome del genere podura (v.

v. podura); è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, deriv. dal gr. 7 « >ixixo <; 'variegato

belgio e in olanda. = dal fr. poederlien, deriv. dal toponimo

= dal fr. poederlien, deriv. dal toponimo poederlé, nella regione belga della

regione belga della campine; voce registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. poephagus, dal gr. 7toe « pàyoc;

eiba', comp. da 7ioà 'erba'e dal tema di 9ay£ìv 'mangiare'.

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (8 risultati)

forme del poema in prosa è dato dal fatto che il lettore deve indugiare a

ricorderete che fu posto in opera nel famesino dal gran raffaello. nella volta egli finge

voce dotta, lat. poèma -àtis, dal gr. noirt [ux -ato <;

= voce dotta, lat. poematium, dal gr. 7coir ((juìtiov,

e dalla finezza più che dalla solennità, dal contenuto sentimentale, dal gusto del particolare

dalla solennità, dal contenuto sentimentale, dal gusto del particolare; può essere narrativo

, 'episodio'e anche 'cantata', fu musicato dal giovane egregio riccardo zandonai, trentino,

che agli inizi mal riuscivo a distinguere dal genere poemetto. -poemetto in prosa:

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (5 risultati)

e l'imitazione non può essere discompagnata dal verisimile, però che tanto significa imitare

, e distingue con ragione il patetico dal malinconico, essendo il patetico, com'egli

nencioni, 2-82: sarebbe assurdo l'esigere dal flaubert e dallo zola lo spiritualismo ideale

fatta in prosa, dallo storico e dal cronista, dite pure che il verseggiatore

è, come si è detto, diversamente dal sentimento, una teoresi, un conoscere

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (3 risultati)

, v-1-240: la sua ricerca, lungi dal limitarsi a una rapida notazione di toni

= voce dotta, lat. fioésis, dal gr. 7toir (< rts, nome

pedantacci de tempi nostri, che excludeno dal numero de poeti alcuni... per

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (3 risultati)

far dir loro le cose più lontane dal loro legittimo significato! perché, vi

boschetti dell'arcadico elicona, fosti sedotta dal zufolo insidiatore di qualche poetuzzo da postribolo

= voce dotta, lat. poèta, dal gr. nome d'agente da

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (4 risultati)

la poesia. mazzini, 8-184: dal dante trarremo un giorno la poetica e

tipico della poesia; in forma elevata dal punto di vista stilistico e retorico.

e le rame degli ulivi spioventi giù dal muro le accarezzano, mosse dal vento.

giù dal muro le accarezzano, mosse dal vento. di giacomo, ii-652:

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (3 risultati)

voce dotta, comp. da poeta e dal tema dei comp. di caedére 'abbattere

: la fantasia poetica non dee essere né dal buon senso guidata, né regolata dalla

i popoli posseggono un linguaggio poetico separato dal linguaggio prosaico. leoni, 405:

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (4 risultati)

, 2-46: io so voltar il dritto dal roverso / e gliel'incaco a la

punto. g. gozzi, 1-312: dal dubitare sopra le cose sue ne viene

scaturito nei tempi eroici, quanto diverso dal tipo prosaico del congiurato parlamentare e deu'

= voce dotta, lat. poèticus, dal lat. tcoir (xtxó?, deriv

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (11 risultati)

l'aere odori alti e mirifici, / dal tuo piè domo, quel terreno erbigero

voce dotta, comp. da poeta e dal tema dei comp. del lat.

a quegli spazi giganteschi. = dal ceco poetism, deriv. dal lat.

= dal ceco poetism, deriv. dal lat. poèta (v. poeta)

poetizzando, alloro, / scesa è dal ciel co 'l suo pudico coro,

lat. mediev. poetizare, denom. dal class. poèta (v. poeta

e azioni perfettamente essenziali, poetizzate già dal fatto di appartenere al passato. poeti3$azióne

lat. tardo e mediev. poetrìa, dal gr. 7w>tr; tpia, femm

e le altre esalazioni. = dal bresciano pofa, var. metatetica del lomb

e milan. fopa, che è dal lat. fovea 'fossa'. poffarbacco (

.. que'soldati... dal piglio di poffardia, sbaiaffoni, giuroni,

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (5 risultati)

all'uditorio. solo quaglione, uscendo dal caffè in compagnia di tre o quattro

trozza dell'antenna per portare la vela dal lato di sottovento. francesco

= lat. tardo podta, dal gr. tardo izoòia. 'fune per

per tendere la vela', deriv. dal class. 7zóócc, (plur. di

3-155: uno stelo di biada piegato dal vento che si radrizzava coi suoi chicchi

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (7 risultati)

.. /... / guardate dal pastor, che 'n su la verga /

parma) * podiàre, denom. dal class, podium (v. podio e

pioggia uom scellerato. alfieri, 8-163: dal volgo pria dell'alme a lui conserve

al sublime. tommaseo, 11-58: dal bello naturale... agevole egli

essendo più volte di qua e di là dal mare sbattuto,... gittò

montagna. benivieni, xxx-10-71: desto dal suon d'alcuno uccello / che con

le radiche. fucini, 282: giù dal fondo della poggiata venivano voci di gente

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (7 risultati)

e così non viene il difetto se non dal timoniere. tommaseo [s. v

, 664: 'poggiata': movimento fatto dal naviglio nel poggiare; contrario di orzata:

verticale del bastimento che allontana la faccia dal vento e gli avvicina le spalle. parrilli

approdo forzato, cagionato da avarie o dal forte vento che costringe a poggiare. dizionario

.. /... / guardate dal pastor, che 'n su la verga

pieve a greti. dante, xliv-24: dal suo lume non mi può far ombra

foscolo, gr., 78: io dal mio poggio / quando tacciono i venti

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (8 risultati)

trenta m'arrampicai alla meglio per levarmi dal borro alle falde del poggio, là donde

ricco palagio, il quale alquanto rilevato dal piano sopra un poggétto era posto, gli

loro ed a noi. = dal lat. podtum (v. podio)

poyo e portogh. poio, che è dal lat. podtum (v. podio

ss. annunziata, che ha sede dal 1864 a poggio imperiale, località situata

firenze. = voce registr. dal d. e. i.

sul poggiuolo, sporse mezza la persona dal davanzale. graf, 5-658: io l'

augusto mistero / della siderea notte / dal sospeso poggiolo / vagheggiavo. d'annunzio

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (21 risultati)

. 'distruzione, devastazione'(comp. dal pref. po-'sopra'e gromit''devastare,

lat. scient. pogonias, deriv. dal gr. pogromista, sm. e f

pirandello, 8-1092: un erto vialetto saliva dal cancello, tra la vigna, su

(v.); è registr. dal d. e. i. pogliana

lat. scient. pogonaspis, comp. dal £r. 7so>y < * >v -djvo

= voce dotta, lat. pogonìas, dal gr. tcojyojviac; 'barbuto',

lat. scient. pogoniasis, deriv. dal gr. 7to>y < « >v -cavo

. = voce dotta, deriv. dal gr. izdiyajv -cavos 'barba'(v.

dotta, lat. scient. pogonophora, dal gr. tzojyajvotpópoc 'barbuto', comp

'barba'(v. pogonia1) e dal tema di q>ép

lat. scient. pogonomys, comp. dal gr. organizza o partecipa a

topo '; è registr. dal d. e. i. pogonomìrmece

. scient. pogonomyrmex -ecis, comp. dal gr. 7ta>ytov -tovos 'barba'(v

xos 'formica'; è registr. dal d. e. i.

lat. scient. pogonopus, comp. dal gr. 7ca>y5 'barba'e 710ó4

lat. scient. pogonorhynchus, comp. dal gr. 7to>y

. scient. pogonomis -itis, comp. dal gr. tztóyoì'* -

lat. scient. pogonosoma, comp. dal gr. 7ta>y < * >v -

lat. scient. pogonospiza, comp. dal gr. rcamov -tovos 'barba'(v

lat. scient. pogostemon, comp. dal gr. raaytav -

popolare antisemita, per lo più incoraggiata dal potere centrale e accompagnata da saccheggi,

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (4 risultati)

, i quali ora essendo posti dentro dal corpo mio, non vogliono mondare in loro

, i-49: onde convien destingua / dal figlio prima e tu morto dipoi,

[il toscano] è differente eziandio dal latino, il quale ne le sue encletiche

io caschi / dalle finestre prima che dal tetto. l. bellini, v-203:

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (2 risultati)

egli non restasse esposto alla guazza; e dal mattino dipoi, quando credevamo trovarlo morto

, le leggi, gli editti ecc. dal tempo di romolo in poi. manzoni

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (8 risultati)

: mi pesa il silenzio assoluto, dal 5 in poi, di genova. carducci

, di genova. carducci, iii-20-156: dal marzo in poi, per sei mesi

la vecchia lanterna meccanica del faro, dal cader del sole in poi, non

volg. * pullidna, deriv. dal class, pullus 'animale giovane'(

onomat., comp. da poi e dal fonosimbolo bò, che indica sorpresa,

dispietata mia ventura / m'ha dilungato dal maggior mio bene / noiosa inesorabile e

e monstruose. lippi, 7-17: poiché dal cibo e da quel vin che smaglia

ch'amore si faze sentire / dentro dal cor signorezar la zente, / molto mazore

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (13 risultati)

medesimi come tali buone operazioni non procedono dal cuore, dipoiché sì tosto l'hanno abbandonate

. = voce dotta, comp. dal gr. rcotxixoi; 'variegato'e xó$os

. = voce dotta, comp. dal gr. tzoi'aìkoc, 'variegato'

. = voce dotta, comp. dal gr. 7 « hxixo <;

contemplazione. = voce dotta, traslitterazione dal gr. tzotrptc, 'produzione', deriv

per influsso di popanum 'focaccia', dal gr. 7ió7cavov. poinaròla (puinaròla

dotta, lat. scient. poinciana, dal nome di m. de poinci

dotta, lat. scient. poinsèttia, dal nome del diplomatico americano /. r

. = allotropo di poirinese, dal piemont. puirinèt, dal toponimo puirin

di poirinese, dal piemont. puirinèt, dal toponimo puirin. poivrèa, sf

= voce dotta, deriv. dal nome del viaggiatore francese p.

ne estrae un certo numero a partire dal 2, dal 3, ecc.,

un certo numero a partire dal 2, dal 3, ecc., in modo

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (6 risultati)

. poker, di origine incerta: forse dal ted. poch, pochspiel, denominazione

. venez. póla), deriv. dal lat. pullus 'giovane di animale;

che essi chiamano 'pole'. = dal portogh. pular 'balzare, saltellare', deriv

. pular 'balzare, saltellare', deriv. dal lat. pullàre 'germogliare'. pòla

già ricco e caro. = dal nome proprio lat. paula 'paola'; cfr

i quali intorno all'anno 590 partissero dal bosforo cimerio. serdonati, 12-548: margherita

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (13 risultati)

: « quello dall'abito bigio e dal berretto alla polacca? ». =

berretto alla polacca? ». = dal polacco polak (v. polano).

in uso nel mediterraneo. = dal fr. poiacre (nel 1622),

gottonate o poiane. = dal venez. poiana (cfr. boerio,

vagliono una dengha moscovitica. = dal russo pul \ 6 \, deriv.

russo pul \ 6 \, deriv. dal turco pul 'piccola moneta di rame'.

della dinastia dei piasti. = dal polacco polanie, deriv. dallo slavo pole

chiaro e sicuro la lontananza della stella dal centro della terra. lessona, suppl

non veggo così facilmente come potessimo dispensarci dal considerare tutta la terra stata per tutto

: è come a un uomo battuto dal vento, / accecato di neve -intorno

perpendicolare a quello che si immagina determinato dal luogo del cielo considerato, dall'occhio dell'

considerato, dall'occhio dell'osservatore e dal sole, e varia così col corso della

tarila politica, ma lungi nella traviata carriera dal centro polare! idem, v-646:

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (5 risultati)

lat. mediev. polaris, deriv. dal class. polus (v. polo1

comp. da polari [zzazione \ e dal gr. jxctpov 'misura'.

comp. da polari [zzazione \ e dal tema del gr. < xxo7téa> 'osservo'

quella prodotta dallo spartimento dei sessi e dal loro congiungimento. gioberti, 4'1_357

, classista, rivoluzionario. = dal fr. polariser (nel 1810),

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (3 risultati)

voce dotta, comp. da polare e dal gr. ypaipr, 'scrittura'

'scrittura'; è registr. dal d. e. i.

deriv. da polarografia; voce registr. dal d. e. i. polarogramma

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (6 risultati)

ogni pochino due o tre passetti slacciandosi dal cavaliere, e virandogli una piroletta sotto

casa il 'do'traeva waltzer e polke dal clavicembalo che faceano balzar dalle sedie le

una polchettina facile. = dal ceco polka, di etimo incerto (deriv

polca. = voce registr. dal d. e. i.

in olanda ad alcune terre abbandonate dal mare, e che formano vaste

. o <; 'guerra'e dal tema di àp ^ w 'comando, sono

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (8 risultati)

la parte teoretica a'due articoli pubblicati dal 'preludio'e ritoccarli e fame un libretto

e inosservato: lo stile ci verrà dal buon costume. = deriv.

cori della tragedia greca, astraggo il pensiero dal polemista e riveggo la bionda figura di

. = voce dotta, comp. dal gr. 7tóxe [xo <; 'guerra'

551: polemoma molti la chiamano filateria dal combattimento de're nella invenzione di questo

= voce dotta, lat. poiemonia, dal gr. troxejjltóviov, di etimo incerto

dotta, lat. scient. polemoniaceae, dal nome del genere -polemonium (v.

della famiglia delle polemonacee, e distinto dal calice orciolato cinquefido, la corolla quasi

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (7 risultati)

dotta, lat. scient. polemonium, dal gr. no- xeixomov (v.

davanti all'occhio. = dal fr. polémoscope, comp. dal gr

= dal fr. polémoscope, comp. dal gr. rcóxepoc 'guerra'e dal

dal gr. rcóxepoc 'guerra'e dal tema di < rxo7iéa> 'osservo'. polèna

ne ha egli medesimo? = dal fr. poulaine (femm. dell'ant

asse. pratolini, 3-117: mi alzai dal tavolo e la raggiunsi in cucina.

loredano, 5-209: scendi in fretta dal carro e l'empio ferro, /

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (27 risultati)

del senato per togliere immediatamente l'imposta dal grano turco, mentre l'onor. depretis

dotta, fr. poléographie, comp. dal gr. 7: 0x14 -eo>4 'città'

? r; 'scrittura'; è registr. dal d. e. i. (che

. = voce registr. dal d. e. i.

abita. = voce registr. dal d. e. i.

. pòlis, emil. pòlas), dal lat. pollex -tris (v. pollice

di pola. = voce registr. dal d. e. i. polésìne

due rami divaricati di un fiume e dal mare, formato da depositi alluvionali

ant. politene e polésne), dal lat. mediev. pol [l \

guastalla) 'terra paludosa'che è dal gr. biz. 7: oxoxevo4 [

dotta, lat. polia, deriv. dal gr. 7: 0x104 '

= voce dotta, lat. polyacanthos, dal gr. t: oxoaxav-$04, comp

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

(v.); è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

voce dotta, lat. polias -àdis, dal gr. iioxia4 - * $04 deriv

= voce dotta, deriv. dal gr. 7: 0x04 'molto', sul

lat. scient. polyadelphia. deriv. dal gr. 7: 0x0 * 66x904

= voce dotta, lat. polyadelphus, dal gr. 7: 0x0 * 86x904

(v -6v04 'ghiandola'; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 e da adenite

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (38 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. tcoxuc 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7iox'i <; 'molto'e

. = voce dotta, comp. dal gr. nohóc, 'molto'e da alcole

. = voce dotta, comp. dal gr. 7coxó <; 'molto'e àxivos

pel luogo donde proviene. = dal ted'. polyhalit, comp. dal gr

= dal ted'. polyhalit, comp. dal gr. t: oxu <;

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxus 'molto'e da allel

monomero presente in quantità molto minore (dal 5 al 10 %) si distribuisce

comp. da poli [mero \ e dal gr. àxxoc; 'altro'e (j

. = voce dotta, comp. dal gr. noxuc; 'molto'e da

le prime macchine fonditrici. = dal fr. polyamatypie, deriv. da polyamatype

da enrico didot. = dal fr. polyamatype, comp. dal gr

= dal fr. polyamatype, comp. dal gr. uoxut; 'molto', à

'molto', à (aa 'insieme'e dal fr. type 'carattere tipografico'. poliamatismo

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7coxu <; 'molto'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxtx; 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu$ 'molto'e da ammide

(v.); è registr. dal d. e. i. poliammìdico

. = voce dotta, comp. dal gr. 7roxu <; 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. rcoxuc; 'molto'e da amnio

lat. scient. polyandria, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e

avere altre mogli (e probabilmente deriva dal matrimonio collettivo, con motivazioni economiche,

, è per consuetudine ritenuta non solo dal basso volgo, ma, come afferma

= voce dotta, comp. dal gr. 7; oxu <; 'molto'

= voce dotta, lat. polyandrion, dal gr. 7: oxuavópiov (

. = voce dotta, comp. dal gr. nokùc, 'molto', da

dotta, lat. scient. polyangiaceae, dal nome del genere polyangium, comp.

nome del genere polyangium, comp. dal gr. toxus 'molto'e

. = voce dotta, comp. dal gr. izo'kóc, 'molto'e da

ebbe varie edizioni e rifacimenti a partire dal sec. xvi; florilegio. -anche

voce dotta, lat. umanistico polyanthea, dal gr. 7roxuàv#ea, femm. di

'fiore'; la var. è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, lat. polyanthèmum, dal gr. 7ioxuàv5le| ao <; 'ricco

fiore'; la var. è registr. dal d. e. i. polianto

dotta, lat. scient. polyanthes, dal gr. 710xuav$ r <; (

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (36 risultati)

voce dotta, lat. tardo polyarchia, dal gr. 7: oxuap ^ ia

= voce dotta, comp. dal gr. 7ioxup 'molto'e àp ^ r

. = voce dotta, comp. dal gr. no'kóc, 'molto'e da

sono come dire infami. = dal portogli, polear e poleas (plur.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7coxu <; 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxu? 'molto e da

. = voce dotta, comp. dal gr. ndkóc, 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. xoxus 'molto'e da azoico2

= dall'ingl. polybasic, comp. dal gr. 7roxu? 'molto'e da

= dall'ingl. polybasite, comp. dal gr. 7toxó <; 'molto'e

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxus 'molto'e { ìxaatóv

. = voce dotta, comp. dal gr. tcoxu? 'molto'e

dotta, lat. scient. polybori, dal nome del genere polyborus (v.

dotta, lat. scient. polyborus, dal gr. 7ioxu (3ópo <;

vorace'comp. da izdhjc, 'molto'e dal tema di ^ i ^ poxtxo)

. = voce dotta, deriv. dal gr. 7toxó ('molto'e da borsa1

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto'e da

de mesura de meczo pede. = dal lat. pollicdris [linea] '[

= voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu ^ 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto'e da

(v.); è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'xàpuov

xuro <; 'cellula'; è registr. dal d. e. i.

] principio. = voce dotta, dal gr. 7toxuxap7: o <;,

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e xap7tó

disposizione spiralata delle parti del fiore, dal perianzio per lo più costituito da numerose

lat. scient. polycarpicae, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. policato

fatto, me 'ndegno, / e dal canto de for sì me 'nfegno / che

laudato altrui fatto, m'endegno / e dal canto de for sì m'enfegno /

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxó <; 'molto'e da

più facile ad essere atterrata e distrutta dal nuovo ercole, dal popolo.

essere atterrata e distrutta dal nuovo ercole, dal popolo. 2. biol

vol. XIII Pag.735 - Da POLICENTRICO a POLICORDO (40 risultati)

bontempi, 1-1-79: olimpo secondo, disceso dal primo olimpo, ritrovò la regola policefala

dotta, lat. scient. polycephalus, dal gr. 7: 0x0- xéq>axo4,

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x64 'molto'e da

dotta, lat. scient. polycera, dal gr. tcoxuxépo> 4, comp.

dotta, lat. scent, polyceridae, dal nome del genere polycera (v.

dotta, lat. scient. polychelidae, dal nome del genere polycheles, comp

del genere polycheles, comp. dal gr. 7: 0x64 'molto'e xttà

lat. scient. polychaeta, comp. dal gr. 7: 0x64 'molto'e

xa ^ ttl 'criniera'; è registr. dal d. e. i.

policiane principazioni tenere. = dal fr. ant. policien, deriv.

, deriv. da police, che è dal lat. tardo politia, a sua

. tardo politia, a sua volta dal gr. noxiteia 'governo dello stato'.

. = voce dotta, comp. dal gr. 710x04 'molto'e da ciclico

(v.); è registr. dal d. e. i. nel signif

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

lat. scient. polycystidea, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e

lat. scient. polycythaemia, comp. dal gr. 7: 0x64 'molto',

. a 'sangue'; è registr. dal d. e. i. ^

lat. scient. polycladida, deriv. dal nome del genere polycladus, che è

nome del genere polycladus, che è dal gr. 7: ox6xxa8o4, comp.

'molto'e xxà8o4 'ramo'; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, deriv. dal gr. 7: oxuxxaso4 (v.

= voce dotta, lat. polycletèus, dal nome polycletus (gr. iloxuxxeit04)

malattie di varie sorta. = dal fr. polyclinique, comp. dal gr

= dal fr. polyclinique, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e

ricoverato all'ospedale policlinico. = dal fr. policlinique, comp. dal gr

= dal fr. policlinique, comp. dal gr. 7: 0x14 'città'e da

dotta, lat. scient. polychloros, dal gr. 7: 0x0 ^ xa>pó4

= voce dotta, lat. polycnemon, dal gr. 7: oxuxvt) { jlov

lat. scient. polycoccus, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e

lat. scient. polycholia, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e

= voce dotta, lat. polycólon, dal gr. 7: oxuxtuxov, comp

scrivania c'era un immenso policolorèma plasticizzato dal titolo: donna trentaduenne + sottocoppa ambientata

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x64 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x64 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x64 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x64 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x64 'molto'e da

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (29 risultati)

dotta, lat. scient. polychordon, dal gr. 7ioxu- xopsoc; 'che ha

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu$ 'molto'e xópr,

. = voce dotta, comp. dal gr. tcoxu <; 'molto'

. tcoxu <; 'molto'e dal tema di ^ topéco 'mi allontano'.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7coxus 'molto'e da dicotomia

titanio, niobio e tallio. = dal fr. e ingl. polycrase, comp

. e ingl. polycrase, comp. dal gr. 710xu <; 'molto'

e xpàaiq 'mescolanza'; voce registr. dal d. e. i.

dotta, lat. mediev. polychrestus, dal gr. 7roxu ^ py)

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxó <; 'molto'e da

essi. = voce dotta, dal gr. 7toxuxpoo <; 'di molti colori'

celeste, da questo al verde e dal verde al rosso. = deriv

dotta, ingl. polychromasy, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto'

vaporava dai suoi foulards color lilla, dal suo baffo bleu, dal chimono tutto

lilla, dal suo baffo bleu, dal chimono tutto gorgheggiato di uccellini. 2

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxó? 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto',

fiori? moravia, iv-235: venne carla dal tennis, salendo lentamente la scala,

può diventare tridimensionale, policroma, sollevarsi dal foglio appesa a palloncini, o calarvi

= voce dotta, fr. polychrome, dal gr. 7ioxuxpa> [ao <;,

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto'e xpóvot

dotta, lat. scient. polyctenidae, dal nome del genere polyctenes, comp

del genere polyctenes, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto'e xztic

xtevó <; 'pettine'; è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxuc; 'molto'e da

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (22 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu$ 'molto'e da cuspidato

lat. scient. polydacrya, comp. dal gr. 7roxu$ 'molto'e sàxpu

dotta, lat. scient. polydactylus, dal gr. 7ioxu • sàxtuxo

dotta, ingl. polydaemonism, comp. dal gr. tzo'kùq 'molto'e saijjiwv

dotta, lat. scient. polydesmidae, dal nome del genere polydesmus (v.

v. polidesmo); è registi, dal d. e. i. polidesmo

dotta, lat. scient. polydesmus, dal gr. no'kòòz < t [

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e

dotta, fr. polydymite, comp. dal gr. 7: 0x0$ 'molto'

'molto'e 'gemello'; è registi, dal d. e. i. polidìnamo

. = voce dotta, comp. dal gr. noxu$ 'molto'e da diolefìna

dotta, lat. scient. polydipsia, dal gr. tcoxu si

a 'sete'; è registi, dal d. e. i. polidistrofìa

= voce dotta, comp. dal gr. tcoxu <; 'molto'

è di ricostruire il museo messo insieme dal gesuita athanasius kircher, autore dell'*

= voce dotta, comp. dal gr. 710x1x; 'molto'e da dittico2

= voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu$ 'molto'e da idramnio

. da 7ioxu <; 'molto'e dal tema di spap-eìv 'correre'. polìdroso (

dotta, lat. scient. polydrosus, dal gr. 7zoxuópo < joq 'molto rugiadoso'

la sicilia quando il mare è riscaldato dal sole d'estate: ella chiamasi la

selenite e d'altre materie minerali osservate dal kirkero sugli stessi lidi della sicilia. bossi

totalmente in una delle due regioni determinate dal piano stesso, concava nel caso contrario

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (30 risultati)

lat. scient. polyembryonia, comp. dal gr. 7toxu? 'molto'e epjìpuov

'molto'e epjìpuov 'feto'; è registr. dal d. e. i.

lat. scient. polyaemia, comp. dal gr. 7toxu$ 'molto'e ai

. = voce dotta, deriv. dal gr. 7coxu <; 'molto', sul

= voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e da

= voce dotta, deriv. dal gr. 7ioxu <; 'molto', sul

lat. scient. polyergus, comp. dal gr. 7w>xu <; 'molto'e

= voce dotta, comp. dal gr. 7: oxu <; 'molto'

. = voce dotta, comp. dal gr. nokóq 'molto'e da estere

. = voce dotta, comp. dal gr. 7coxu ^ 'molto'e ou

= voce dotta, comp. dal gr. 710xó4 'molto'e da estro2

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: oxùs 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxó <; 'molto'e da

= voce dotta, lat. polyphagus, dal gr. tcoxu ^ àyoq, comp

comp. da tcoxuc; 'molto'e dal tema di ipayeiv 'mangiare'. polifagònico,

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

lat. scient. polypharmacia, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e

gr. 7: 0x04 'molto'e dal lat. mediev. pharmacia (v.

lat. scient. polypharmacus, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e

gr. 7: 0x04 'molto'e dal lat. pharmacum (v. farmaco)

= voce dotta, comp. dal gr. 710x04 'molto'e da fase1 (

dotta, lat. scient. polyphemidae, dal nome del genere polyphemus (v.

v. polifemo3); è registr. dal d. e. i. polifemo1

iii-16-36: veramente quei sonetti non escono dal comune dei pastorali, ma certo lusingano la

antonio malatesti. = per anton. dal nome di polifemo (lat polyphemus, gr

dotta, lat. scient. polyphemus, dal class. polyphemus (v. polifemo1

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 molto'e dal

dal gr. 7: 0x04 molto'e dal tema di ©aivofxai 'appaio'. polifènico

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (18 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxus 'molto'e da [

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu <; 'molto'e da

dotta, lat. scient. polyphyidae, dal nome del genere polyphyes, che è

nome del genere polyphyes, che è dal gr. ttoxufpurji; 'distinto in più

= voce dotta, comp. dal gr. no \ óc, 'molto'e

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxu <; 'molto'e qjuxr

dotta, lat. scient. polyphyllus, dal gr. 7coxu9uxxo ^ 'che ha

. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxu$ 'molto'e da filogenesi

(v.); è registr. dal d. e. i. polifiodonte

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ioxu$ 'molto'e da [

deriv. da polifito-, voce registr. dal d. e. i.

comprende varie specie vegetali. = dal fr. polyphyte, che è dal gr

= dal fr. polyphyte, che è dal gr. 7u>xu9u'ro <; 'dalla

= voce dotta, comp. dal gr. 7toxó$ 'molto', da fluoro e

si diesis minore'scritto per l'occasione dal padron di casa. = deriv

voce dotta, comp. da polifonia e dal tema del gr. àpx < *

3: noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa

le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (17 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. tcoxuc 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e dal

dal gr. 7: 0x04 'molto'e dal lat. -formis (deriv. da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: oxó4 'molto'e dal

dal gr. 7: oxó4 'molto'e dal provenz. gaf 'uncino, gancio',

passato nel linguaggio scient.), dal gr. 7roxuyaxov, comp. da 'molto'

dotta, lat. scient. polygalaceae, dal nome del genere polygala (v.

v. poligala); è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e yaxa

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e da

lat. scient. polygamia, comp. dal gr. 7: 0x04 'molto'e

voce dotta, lat. tardo polygamia, dal gr. 7: 0- xuyaixia,

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (20 risultati)

dotta, lat. scient. polygamus, dal gr. 7: oxuya [a05

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x65 'molto'e ya

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x65 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x05 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x65 'molto'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x65 'molto'e yévo5

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x65 'molto'e dal

dal gr. 7: 0x65 'molto'e dal tema -yev-dell'aor. di ytyvo|j.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x65 'molto'e yuvr

dotta, lat. scient. polygynus, dal gr. 7: 0x0- yuvij5 'che

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x65 'molto'e dal

dal gr. 7: 0x65 'molto'e dal lat. scient. gyrus 'circonvoluzione'.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x65 'molto'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. poliglicide

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x65 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x65 'molto'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x65 'molto'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. poligiottésco

= voce dotta, comp. dal gr. 7: 0x65 'molto'e yvà#05

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (9 risultati)

dotta, lat. scient. polygonaceae, dal nome del genere polygonum (v.

ovvero di mezzaluna, sorge una chiesa dal perimetro poligonale che ha tutt'intomo una scritta

realtà o comprendere punti di vista diversi dal proprio. faldella, i-5-16: onde

nell'antichità classica e in partic. dal sec. vii al iv a.

dotta, lat. scient. polygonales, dal nome del genere polygonum (v.

polygonatos (e scient. polygonatum) dal gr. 7toxuyóva-rov, comp. da 710xó4

diversi e contrari) ed è inseparabile dal finito. in virtù di questa poligonia l'

. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. polygonum lsieboldii]

v. poligono2); è registr. dal d. e. i. poligònio1

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (1 risultato)

prismatici, il di cui colore varia dal bianco argentino al grigio ed al giallo