Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (9 risultati)

giudiziario (e, in partic., dal perito d'ufficio) per assolvere all'

anche di materie architettoniche, si deputò dal giudice della causa il contini a riconoscerle

d'agente da periziare-, voce registr. dal d. e. i.

la ripa, ch'era perizoma / dal mezzo in giù, ne mostrava ben tanto

e anche perizomàtum in isidoro), dal gr. 7repi ^ w (xa -axo

, comp. da 7iepi 'intorno'e dal tema di fyóvvujxi 'mi cingo', di

perkinism (nel 1798), deriv. dal nome del medico americano e. perkins

del guscio in cui trovasi, spremuta dal suo vivente per rimediare alle ferite impressevi

è occidentale, la quale vien portata dal mar d'inghilterra. magalotti, 1-385:

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (5 risultati)

e perle. pascoli, 1235: dal tuo roseo pullula una stella / come

il nero hanno varie gradazioni. comincio dal bianco: bianco argento, bianco luce,

l'erbe. gavoni, 786: se dal cielo tubi / col giu giu di

/ del povero appennin messe superba / dal fango al dì nascente oggi son nati

di gloria incoronata, / quasi lunge dal sol propizia stella, / ti stai d'

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (2 risultati)

uva bianca da tavola selezionata nel 1904 dal viticoltore ungherese m. stark di békecsaba

o dall'alcool trementinato, non che dal potere di ossidazione che la parte periferica

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (8 risultati)

brizzolata del marinaio e la sua pelle arsa dal sole... formavano il più

nudo, che continuano senza interruzione a salire dal fondo del calice fino alla superficie:

possibili,... secondo che dal voler nostro gli è precisamente comandato e

qualche gocciola di sudore. = dal fr. perler, denom. da perle

dotta, lat. scient. perlaria, dal nome del genere perla (v.

per il pregio; è registr. dal d. e. i. (che

perolaro, ecc.), deriv. dal veronese perla 'bacca'(v. bagolaro

bagolaro), che è a sua volta dal lat. volg. * pirula,

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (10 risultati)

fiore di due petali; e sorgeva dal fondo il candore periato. linati,

periato: punto di ricamo ottenuto lavorando dal basso verso l'alto, preferibilmente su

il nero hanno varie gradazioni. comincio dal bianco: bianco argento, bianco luce,

lenzuola di lino periato. = dal fr. [coton] perlé, pari

eprjucx; (v. eremo) e dal tema di 7ixavàa> 'vado errando'.

pelle che ha d'intorno. = dal lat. tardo perelixàre (apicio),

auttorità né forza di potere removere gene dal suo pudico camino. = voce dotta

dotta, lat. scient. perlidae, dal nome del genere perla (v.

voce dotta, comp. da perla1 e dal tema del lat. ferre 'produrre

voce dotta, comp. da perla1 e dal tema dei comp. del lat.

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (3 risultati)

di perlite litoide, a globettini striati dal centro alla periferia. tessitura globuliforme,

perlolina, sf. chim. alcaloide estratto dal loglio perenne (lolium perenne)

= voce dotta, comp. dal lat. scient. per [enné \

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (7 risultati)

= dal ted. perlometer, comp. da perle

da perle (v. perla1) e dal gr. (jlctoov 'misura';

. (jlctoov 'misura'; voce registr. dal d. e. i. (che

di tempo in tempo. = dal provenz. perlongamen, nome d'azione da

secchio al pozzo). = dal provenz. perlongar, perlonjar, che è

provenz. perlongar, perlonjar, che è dal lat. tardo prolongàre (v.

de auricalco perlucente batuto tenuissimo quale pervolando dal moto dii vento fa egregia venustate a

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (3 risultati)

particolare di agente del fisco, istituita dal ministro del regno italico g. prina

loro 'perlustrazioni', ma le portino ritornando dal loro viaggio. cattaneo, ^ -3-365

e permalosi del frollo fidanzato che erravano dal volto della pisana al mio coll'inquietudine

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (1 risultato)

anzi impossibile. -non sopito dal tempo e dagli avvenimenti; tenace,

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (4 risultati)

. per il reato permanente o continuato dal giorno in cui è cessata la permanenza

nell'altro partito moderato piemontese, capitanato dal sella e dal lanza. s.

moderato piemontese, capitanato dal sella e dal lanza. s. spaventa, 2-121:

o xo (jl (aoi; dal verbo xó7rr&>, cioè coro interrotto.

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (2 risultati)

, che, rispettato per la magnificenza dal tempo stesso, nella fuga degli anni

. per il reato permanente o continuato dal giorno in cui è cessata la permanenza

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (9 risultati)

lat. scient. pissites, deriv. dal gr. titola 'pece'.

= voce dotta, lat. pissoceros, dal gr. tzio-3oxrtpó$, comp. da

del pino. sembra aver tale denominazione dal loro oscuro colore. = voce

dotta, lat. scient. pissodes, dal gr. tziovtóàrfi 'simile a pece'

'simile a pece'(comp. dal gr. mero a 'pece'e eiòo?

senza dune, senza palme, senza sfingi dal muso rotto, senza fogli di giornali

e di letizia. gobetti, 1-i-555: dal 'laboratorio prove materiali'al 'montaggio',

'laboratorio prove materiali'al 'montaggio', dal primo all'ultimo piano (con pista

a lavori di scavo, parte di scarico dal treno e di trasporto a spalla del

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (5 risultati)

è che nell'anno scorso fu votato dal parlamento... un credito per

, del lat. psètta, che è dal gr. t «, di etimo

lo rigore è tale che aspetta aiuto dal scaldaletto sopra il quale si riscalda l'empiastro

, composte d'una specie di pasta elastica dal color d'ambra o dal color di

pasta elastica dal color d'ambra o dal color di rosa, sparse di pistacchi,

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (12 risultati)

tosto da chiamarlo temerario che forte, dal quale erano condotti a non istimare i

5-9: ora ch'io mi credevo aver dal patrone qualche buona mancia de quattrini da

sfruttato, vecchio filosofo. = dal lat. mediev. pistachius (nel 1289

, per il class, pistacium, dal gr. ntoraxiov (e tzitzìat),

. = comp. da pistacchio e dal tema di vendere (v.).

il seme del pino. = dal lat. tardo pistacta (passato alla terminologia

dotta, lat. scient. pistia, dal fr. pistie, che è dal

, dal fr. pistie, che è dal gr. ttitfrós, agg. verb

appartenente alla famiglia aracee). = dal nome del genere pistia; voce registr.

nome del genere pistia; voce registr. dal d. e. i. (

dotta, lat. crist. pisticus, dal gr. neotestamenta rio r

voce di area roman., deriv. dal lat. tardo \ e] pistylia

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (12 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. pistillus (v. pistillo1)

deriv. da pistillo-, voce registr. dal d. e. i.

. scient. pistillifer -i, comp. dal class. pistillus (v. pistillo1

pistillus (v. pistillo1) e dal tema di ferre 'portare'. pistillo1,

lat. scient. pistillodium, deriv. dal class. pistillus col suff. dimin

. gr. -còtov; è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. pistioideae, dal nome del genere pistia (v.

una marcia ardimentosa. duecento visi strinati dal sole e dal gelo, che fan

ardimentosa. duecento visi strinati dal sole e dal gelo, che fan scattare il collo

monelli, i-138: non appena dal comando del battaglione telefonano che un malintenzionato

presto queste poesie, comprese e cercate dal popolo, corsero, ancora manoscritte, la

-come titolo di raccolte epistolari (accompagnato dal nome dell'autore). leonardo,

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (5 risultati)

di san paolo, letta un tempo dal sacerdote celebrante (e, nelle messe

(e, nelle messe solenni, cantata dal suddiacono), oggi da un fedele

scrittura. gemelli careri, 1-vi-61: dal corno della pistola sedeano i reggitori,

con una cartuccia con bossolo metallico, dal cui fondello sporgeva un'asticciola di ottone

a bello studio (alcuni scrivono mandato dal duca) montesquiou, gentiluomo di guascogna

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (7 risultati)

la quale, benché 'scappellata'in permanenza dal taglio in tondo della circoncisione, gli

anniscosta, l'aveva sotterrata. = dal fr. pistole 'piccolo archibugio'(nel 1544

archibugio'(nel 1544), che è dal ted. pistole (intorno al 1429

intorno al 1429), a sua volta dal cec. pistal 'canna, tubo'

doppie; scomparve a poco a poco dal 1722, dopo aver circolato in spagna e

tremila pistole l'uno. = dal fr. pistole (intorno al 1580)

pistolano, i colori vengono versati direttamente dal tubetto... e si lasciano colare

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (2 risultati)

levatosi su, lasciato la spada smarrito dal gran dolore, si messe a corsa.

te la panza. = dal lat. pistoriènsis, deriv. da pistórium

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (4 risultati)

fu per me una pistolettata. = dal fr. pistoletade (nel xvi sec.

pistolettieri chiamano quegli uomini. = dal fr. pistoletier (nel xvi sec.

accostamento a pisto; è regista ", dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal gr. 7uari <; 'fede'e xóyex

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (7 risultati)

trent'anni fa) vi scese un oratore dal nome inverosimile papirio triglia, che vi

- anche: spostamento d'aria provocato dal movimento di gabbie nei pozzi di estrazione

di salive verdi, coi pistoni suggellati dal fiato dei morti. f

potesse scaricare il pestone. b. dal pozzo, 1-ii-294: vi rimasero più

qual conflitto giovarono molto i pistoni introdotti dal generale demandolx per mortificare i nemici che

in carrozza son chiamati 'pistoni', dal pestare e camminare sopra la fanga

comp. da piston 'pistone1'e dal gr. < povr ('voce, suono'

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (13 risultati)

far pane, e i pistori erano detti dal pestare. g. moro, lii-14-364

calchi a tempo la pasta, quale dal maestro o pistore, sopra il banco

pane di quanto grano aveano e di gittarlo dal campidoglio nel campo de'galli assedianti per

v. fornaio), che è dal lat. pistor -óris, in origine 'chi

pane e. sstanghe pistoregi. = dal lat. pistoricius, deriv. da pistor

(v.), per adattamento dal fr. bistourin (nel 1564).

. pistris (e pristis) -is, dal gr. 7it

monstruose schiene. caro, 3-688: dal mezzo in su la faccia, il collo

collocato sotto al ceto, se parte dal sinistro pede de orione e pervene insino

voce dotta, lat. pistrix -icis, dal gr. icptortc -eax; (

pistrini... deono essere lontani dal fuoco. p. nelli, ii-9 (

presso ulpiano si truova 'machina frumentaria'differente dal pistrino. -impianto (che funziona

amico avesse avuto migliore occasione per liberarsi dal suo pistrino. caro, 12-i-198:

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (5 risultati)

di piccoli insetti; è registr. dal d. e. i. (che

aveva appiccato con gli spilletti alla giornea dal dì delle feste. -manifesto murale

punti segnati sulle carte. = dal nome del celebre filosofo greco del vi sec

voce dotta, lat. tardo pythagorissàre, dal gr. 7: u$ayopt ^ to

= voce dotta, lat. pythagorèus, dal gr. ilu ^ ayóp£ to <

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (8 risultati)

= voce dotta, lat. pythagorìcus, dal gr. nu ^ ayopixói;,

lomazzi, 419: bandirò i matematici dal cielo / e de la terra doi

, personificante o animistica. = dal fr. pythagorisant (nel sec. xviii

pres. di pythagoriser, che è dal lat. pythagorissàre (v. pitagoreggiare)

originario dì delfi; è registr. dal d. e. i. (che

. pitaide); è registr. dal d. e. i. (che

deriv. da pitaista-, è registr. dal d. e. i. (che

. gadda, 6-281: emerse allora dal cenciume, tutto agghindato di calzini frusti,

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (13 risultati)

la laurea dottorale, / cumulo di danai dal vecchio ottenne, / li quai tutti

di pitarina. = deriv. dal lat. popol. * pectorina (v

), attestata nel 1399 a padova, dal gr. nt#ópiov, dimin. di

fé agevolmente signor del luogo. = dal fr. pétard (v. petardo1)

tibia pitaulica: tipo di flauto usato dal pitaulo. g. b.

funzione o sacra o profana era accompagnata dal suono di qualche tibia. ne'sagrifìci

= voce dotta, lat. pythaules, dal gr. tvj&a. ó'ktfi (

la var. pitaula è registr. dal d. e. i.

, sm. antrop. nome attribuito dal naturalista olandese m. e. dubois a

(nel 1891), comp. dal gr. 7ii6r (xo <; (

pithecanthrope, (termine coniato nel 1866 dal darwinista e. h. haeckel per indicare

. pithechirus e pithecheir, comp. dal gr. m£r; xo <; (

, con aplologia; è registr. dal d. e. i. (che

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (19 risultati)

, plur. del class, pithecium, dal gr. m ^ vjxiov, dimin.

si compone di tutti i gridi, dal gorgogliare del batraco allo squittire del piteco

del batraco allo squittire del piteco, dal grugnito del ciacco al ruggito del leone

cuvier, nel linguaggio scient.), dal gr. t. &t /.

= voce dotta, comp. dal gr. 7u#t; xos (v.

calato un pentolino nella pitera, beveva dal becco di quel pentolino e poi versava

dotta, lat. scient. pythiales, dal nome del genere pythium (v.

. -anche sostant. = dal fr. pithiatique (nel 1901),

genesi quanto alla terapia. = dal fr. pithiatisme (nel 1901),

pithiatisme (nel 1901), comp. dal gr. izet ^ to 'persuado'

. = voce dotta, comp. dal gr. r. ti&to 'persuado'e ta-

ogni otto anni, poi, a partire dal vi secolo, ogni quattro) nella

dell'uccisione del mitico mostro pitone compiuta dal dio apollo (da cui presero il

; istituiti, secondo la tradizione, dal dio stesso, consistevano in origine in

. odi pitiche: i dodici epinici scritti dal poeta tebano pindaro in onore dei vincitori

= voce dotta, lat. pythicus, dal gr. ilu ^ ixex; deriv.

sf. bot. ant. pigna prodotta dal pinastro. landino [plinio]

deriv., attraverso var. erronee, dal lat. pitydia, plur. di

lat. scient. pitymys, comp. dal gr. t « tuc -00$ 'pino'

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (10 risultati)

. pythium (hesse), deriv. dal gr. 7iu#to 'faccio imputridire'; è

. 7iu#to 'faccio imputridire'; è registr. dal d. e. i. (che

passato nel linguaggio scient.), dal gr. 7tttuoxà|xtir (, comp. da

lat. scient. pityogenes, comp. dal gr. miuq -00$ 'pino'e yévo

; 'nascita, origine'; è registr. dal d. e. i.

^ (v. pizio), e dal tema di vixàto 'vinco, sono vincitore'

passato nel linguaggio scient.), dal gr. 7tt>

voce dotta, comp. da pitiriasi e dal lat. -fórmis (da fórma 'forma'

passato nel linguaggio scient.), dal gr. mtuoùaaa, deriv. da 7

-adottare, mutuare da un ambito diverso dal proprio un modello di civiltà, di

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (6 risultati)

azzardo, che si gioca in quattro; dal piattello ove sono le poste. 'pitocchétto'

liuto in mano tene venga, costì dal canto della sua casa, cantando un canzoncino

da pittocco: chi picchia? pagliari dal bosco, 146: il gran duca cosimo

pietà come pitocchi / e parea che dal fulmin fosser tocchi. g. gozzi

e pitocco. -abitato da gente miserabile dal punto di vista economico o anche di

sotto vari rapporti: v'era quella afflitta dal mercantilismo, quella disonorata dall'analfabetismo;

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (20 risultati)

del suo nullo valore. -carente dal punto di vista lessicale, limitato nei

e smalto / da le montagne, e dal pitocco assalto / in milan per uscir

. tardo p [i \ tóchus, dal gr. tz-zotyp ^ 'mendicante, povero'

povero'(di etimo incerto) probabilmente diffuso dal biz. dell'esarcato di ravenna.

voce dotta, comp. da pitocco e dal gr. xóyo <; 'discorso

. = voce dotta, comp. dal gr. 7iei#o> 'induco, provoco'

pithophora (wittrock), comp. dal gr. 7u#o <; (v.

<; (v. prro) e dal tema di < pépa> 'porto'; è

< pépa> 'porto'; è registr. dal d. e. i. (che

= voce dotta, comp. dal gr. izób (o 'imputridisco'e

liquidi contenuti in una botte. = dal fr. pithométrique, deriv. da pithomètre

= voce dotta, comp. dal nome del fìsico e ingegnere fr.

. h. pitot (1695-1771) e dal gr. jxétpov 'misura'. pitòmetro2,

dotta, fr. pithomètre, comp. dal gr. r. iòoc, (v

io-ii-192: mirabil cosa è come fin dal tempo favoloso, quando si raccontò che apolline

motivi chiaroscurali che la rendono particolarmente pregiata dal punto di vista commerciale; privi di

nel signif. n. 2), dal gr. ilóélwv -wvoc;, di etimo

passato si riteneva ispirata o posseduta dal denomio). cavalca, 23-82:

= voce dotta, deriv. dal gr. ilis$d> (v. pitone1)

una molla a balestra composta. = dal fr. piton (nel 1382),

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (17 risultati)

tardo pythonissa (vulgata), deriv. dal gr. 7-

. da pitone1, n. 1 e dal tema del lat. caedère 'uccidere',

dotta, lat. scient. pythonidae, dal nome del genere python (v.

v. pitone1); è registr. dal d. e. i. (che

dotta, lat. scient. pythoninae, dal nome del genere python (v.

marini estinti del cretaceo simili a lucertole dal corpo particolarmente allungato. =

lat. scient. pythonomorpha, comp. dal nome del genere python (v.

genere python (v. pitone1) e dal gr. h-op ^ r; '

nel 1880). è registr. dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal gr. llu&u (v. pitone1)

. llu&u (v. pitone1) e dal tema di oxorcéto 'osservo'.

nel 1840). è registr. dal d. e. i. (che

* pitta, che è a sua volta dal gr. tci-tt » 'pece',

dotta, fr. pittacale, comp. dal gr. nitzol 'pece'e xaxó <

passato nel linguaggio scient.), dal gr. 7: ittaxiov, deriv.

kit * ra 'pece'; è registr. dal d. e. i.

. = voce napol., dal fr. potage (v. potaggio)

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (3 risultati)

trasformano in masse ferrose; il colore va dal f f iallo al

dotta, lat. scient. pittidae, dal nome del genere pitta (v

v. pitta1); è re|istr. dal d. e. i.

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (11 risultati)

simile ad una resina. = dal ted. pittizit, coniato dal geologo j

= dal ted. pittizit, coniato dal geologo j. f. l. hausmann

. c. gozzi, 4-41: benché dal boiardo fu descritta / moretta alquanto e

in lombardia questi si domandano pitti, dal color vario, siccome perciò cantò virgilio

. si domandano anche tacchini, quasi dal franzese 'taches'macchie. = voce largamente

soprattutto evidenti e commoventi pittografie. = dal fr. pictographie (nel 1877) e

e ingl. pictography, comp. dal lat. pictus (v. pitto1)

. pictus (v. pitto1) e dal tema del gr. ypaipo) '

del genere toumefortia. = deriv. dal nome del botanico fr. /. pitton

(1656-1708); voce registr. dal d. e. i. pittóne1

uno che passi di punto in bianco dal collegio alla macchia. = peggior

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (4 risultati)

nell'arte del dipingere e di ritrare dal naturale: di dove egli prese occasione

egizio, della linea di bellezza professata dal pittore lirico sandro botticelli. e.

pedanteschissima è questa descrizione di questo uccello dal purpureo rostro e dalla lingua larga e

può fare un pittore; par fatta dal pittore. quella bambina, così carina,

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (2 risultati)

alla mia qualità d'italiano, che dal mio padrone mi fece prediligere pittorescamente,

. -licenza pittoresca: trasgressione operata dal pittore nei confronti della narrazione tradizionale

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (8 risultati)

in cui rappresenta la carica di cavalleria fatta dal colonnello strada a villafranca...

rapimento estatico e apocalittico, è raffigurata dal mosaicista con una forza pittorica che affronta

la riviera è stata veramente un incanto dal punto di vista pittorico e termico,

, di luci, d'arie più che dal corpo degli edifici. 3.

dotta, lat. scient. pittosporaceae, dal nome del genere pittosporum (v.

v. pittosporo); è registr. dal d. e. i.

: fu l'oscurità piena, e dal mare / un rombo basso e assiduo

lat. scient. pittosporum, comp. dal gr. tzi'z'zcl 'pece'e

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (4 risultati)

difetto, / e si sporse a chiamar dal parapetto / nella corte il garzone.

discuterli. collodi, 194: saltando giù dal letto, trovò preparato un bel vestiario

reni, che non è la luna dal fondo de'nostri pozzi? pellico, 4-17

non oso dir quali. = dal lat. pictòra, nome d'azione da

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (4 risultati)

raffaele sono state aggiunte alcune altre pitturate dal podesti, che vi rappresenta alcune delle

dotta, comp. da pituitario] e dal gr. xjr. oc. '

tabe polmonare la pituita, che, principiando dal capo, passa dipoi al polmone.

umor seroso e pituitoso portato alle nari dal cervello. -di animali.

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (2 risultati)

da pituitario] -, voce registr. dal d. e. i.

: probabilmente di origine onomat., dal verso tur [u] lì dell'uccello

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

l'ombrose piante / d'antica selva dal cavallo è scorta, / né più governa

tremante. tassoni, 7-65: perinto dal destrier ratto si scioglie: / ma

, vi-1-82: li ecclesiastici, congregati dal cardinal borromeo per effettuar questa concessione,

fanno / all'improvviso a te cader dal ciglio / la stilla che non ti

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

tanto maggiore, quanto più ci allontaniamo dal punto della immissione. -modifica

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

audace e 'n altra parte / lo spingerà dal cominciato corso. casti, 282:

tavola, / sui vetri ribattè chiusi dal vento. -reiterato con funzione intens

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

(1-iv-702): come filostrato fu dal nome di maso tirato a dover dire

! », era sì la voce dal pianto rotta. tebaldeo, son.,

, prevedea che un pieno concerto accompagnato dal rumore di trenta timpani potea farmi spiritare

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (6 risultati)

. 8. -più o meno, dal più al meno, or più or meno

più al meno la cosa è così. dal più al meno quest'è il ragionamento

il più nullo e rimbambito, tutti dal più al meno agonizzavano di quel difetto di

poetico marziale. montale, 1-19: dal fiotto di cenere uscirai / adusta più che

tempo dei modi indicativo e congiuntivo derivato dal tema del perfetto (in italiano corrispondente

persona singolare di un condizionale soggiuntivo derivato dal più che perfetto indicativo latino, della

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (5 risultati)

nocumenti: il che parimente si raccoglie dal ponervi dentro vino overo qualche decotto, massime

usan ora, / quanto è un corbo dal cigno di piumi. crescenti volgar.

come / pesa il gran manto a chi dal fango il guarda, / che piuma

b. corsini, 50: ei vinto dal duolo / mosse, piangendo, a

ch'oltra 'l mortai costume / lungi dal volgo umil l'ali spiegate / e quanto

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (1 risultato)

sonnifughe bevande. goldoni, x-684: dal genitore, / che langue in sulle

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (5 risultati)

prima mattina, oppure alla sera, finché dal cielo scolorito scendeva un po'di luce

-lasciare, abbandonare le piume: levarsi dal letto; destarsi dal sonno.

piume: levarsi dal letto; destarsi dal sonno. baldi, 127: se

ultimi anni è stata del continuo maneggiata dal marchese spinola, che dalla piuma passò

assai / si può la rana tor dal fango mai. 17. dimin

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (6 risultati)

impaccio, / fin che fu morto dal famoso marco, / che mai non

piumacciuòlo (v.). = dal lat. tardo plumacium, deriv. da

parte di tramontana, per difendere il tronco dal freddo. -per simil.

aperta per il dolore causato alle barre dal morso (il cavallo imbrigliato).

risente alle barre e che è prodotto dal morso non abbastanza sostenuto da un labbro

con autentici italiani di vent'anni, rafforzati dal piumaggio militare, doveva essere stato e

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (8 risultati)

marino, x-206: penda l'arco dal tergo appo i confini / e di vario

sostanze evasive e sognanti. = dal fr. plumage (nel 1265),

lungo questa settimana. = dal fr. ant. plumer (nel 1150

cavallo per stimolare il flusso di umori dal capo. vocabolario di agricoltura [s

piumato di verde e di roseo attinge dal sole l'energia e la letizia dell'

granturco. -pieno di pappi trasportati dal vento. marinetti, 2-1-875: l'

ii-272: se io rialzo la penna dal foglio e tendo l'orecchio, odo tutte

dalla piumétta, la quale si sviluppa dal seme germogliante. idem, i-397: la

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (12 risultati)

con la funzione di proteggerne il corpo dal freddo e dall'umidità (e rar

di quel congedo mi ritirai in fretta dal quel tormento con risoluzione ferma di non

formar verbi da vari volatili curiosissima. dal pavone, che fa la ruota superbo,

la ruota superbo, 'il pavoneggiarsi'; dal gallo che il piumoso collo e il crostoso

la tenda il re sovrano, / dal piumoso origlier pronta e modesta / levossi alvilda

, infallibile, di bberarmi, ripeto, dal carcere e dal confino.

, ripeto, dal carcere e dal confino. = da riconnettere con

lat. scient. pyuria, comp. dal gr. 7tuov 'pus'e oupov

pus'e oupov 'urina'; è registr. dal d. e. i. (che

= voce dotta, comp. dal lat. plus pluris (v. più

plus pluris (v. più) e dal tardo [helió \ tropia (v

i-49: le lacrime procedono più tosto dal cuore che dagb occhi. ariosto,

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (5 risultati)

essi, si rassegnano a vederlo guidato dal giudizio di uno solo piuttostoché dal capriccio

guidato dal giudizio di uno solo piuttostoché dal capriccio singolare di tutti. guerrazzi,

nella città o distretto di firenze; e dal detto piuvica mento a sei

, il dì secondo / i viniziani dal lor lato ordinare / ciò ch'avieno a

e averne per ciò bisogno di molti: dal quale ebbe origine la piva o cornamusa

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (3 risultati)

i-123: una sottile pivella quattordicenne, dal pellùcido viso. ojetti, xciii-24: se

metallo (detto anche strega) usato dal burattinaio per rendere stridula la propria voce

questi [il vescovo] poiché venir dal messaggiero / con quella secchia udì l'

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (12 risultati)

chiamala come vuoi. = dal romagn. puvraról; cfr. pevere.

di classe girevole. = dal fr. pivot 'perno', di origine incerta

sedie, carrelli). = dal fr. pivotant, part. pres.

porco morto n'i'mmare. = dal fr. pivoter, denom. da pivot

intorno a delfi, pronunciava oracoli invasata dal nume. landino [plinio

= voce dotta, lat. pythia, dal gr. ilu-sia, femm. sostanti

dotta, lat. scient. pythiaceae, dal nome del genere -pythium, che è

nome del genere -pythium, che è dal gr. xu$co 'faccio imputridire'. piziàmbico

= voce dotta, comp. dal gr. ilu ^ toi; (v

certi / di quei ch'è fama che dal sacro lauro / di febo e delle

, sminteo. vico, 4-i-960: dal pitone ucciso il verso eroico restò detto 'verso

= voce dotta, lat. pythius, dal gr. iiu#io <;, deriv.

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (3 risultati)

, benché candidata dalla furfanteria che, dal lezzo elevata, divenuta schiuma, galleggi e

vien quest'uccello detto a roma pizzarda dal pizzo che tanto vale quanto dir becco.

protettive e alla mano, che vanno dal braccio offerto alla vecchia dama per traversar

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (3 risultati)

tavola coltivata nel piacentino. = dal piacentino pizarèl 'pene dei bambini'; voce regista

pizarèl 'pene dei bambini'; voce regista dal d. e. i. (che

v.); voce registr. dal d. e. i. pizzicàgnolo

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (10 risultati)

piena di sugo, con tanto pecorino dal sapore pizzicante. -forte, aspro (

). dalla croce, iii-57: dal che dipendono varie infermità, cioè il

, usato dai carpentieri navali per cavare dal bordo della nave una palla rovente penetratavi

. di pizzicare-, è registr. dal d. e. i. (che

vide beatrice che toglieva i teneri baccelli dal grazioso cestino, li scalfiva per aprirli e

ditine pizzicava le fave tenerelle e le staccava dal loro letto di velluto bianco. alvaro

giochi di carte, prenderne una o più dal mazzo. - anche assol.

bianchi e neri, destinato a ripararmi dal fresco, quando pizzicasse un tantino. zena

bocchelli, 1-iii-242: grosse gocciole, strapazzate dal vento furioso, schioccavano e pizzicavano in

facevano mille atti strani, sì fieramente dal succhio erano pezzicati. f. f

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (3 risultati)

rimessa umiltà che non si senta pizzicare dal dolce desiderio della gloria. f. f

mentre tutti convengono in questa affermazione rampollata dal caffè e dalle ciabatte dell'overbeck,

di cavalli, con relativi olezzi sollevantisi dal suolo, era tutt'altro che un convegno

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (2 risultati)

a qualcuno: non riuscire a trattenersi dal parlare, dall'esprimere un proprio giudizio

contemplativa sorprendevano me quand'ero più lontano dal fantasticare sulla bellezza, allora ch'ero più

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (5 risultati)

glutei ridondanti: era venuta in cucina direttamente dal letto: ancora assonnata, non se

sicurezza, infestato da'mori, pizzicato dal presidio della goletta con frequenti scaramuccie,

(s. v.]: 'pizzicato dal vaiuolo': dice meno di butterato.

6-191: compra una piccia di pani dal fornaio, chiese nella pizzicheria quattro palanche

(si pescano a turno le carte dal mazzo mostrandole all'avversario). panzini

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (3 risultati)

3-74: olga toglie divertita un truciolo dal ciuffo del fratello, gli dice:

il ciel dalle sassate. / vi liberi dal pizzico dell'orso, / né vi

pavese, i-ioi: il rosso traeva dal mozzicone le ultime boccate, con cautela

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (7 risultati)

mai menare stregghia / a ragazzo aspettato dal segnorso, / né a colui che mal

ancora alcuni calli come volatiche, causati dal troppo grattarsi per certo pizzicore che egli

. -scherz. bruciore intenso causato dal fuoco. f. f. frugoni

mon dieu'. -sensazione fastidiosa provocata dal vento freddo. nievo, 1-vi-411

almeno quel pizzicore salino che viene all'aria dal vicino mare e tien libero il capo

seco gran sicurezza e si sentiva mordere dal pizzicore della curiosità, non isterie guari che

appassionato..., assillato disperatamente dal continuo pizzicore dell'utopia.

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (3 risultati)

che faccia credergli che non siamo abborrenti dal genio suo, e poi grattarlo dov'egli

a un certo punto, però, irritata dal pizzicorino dell'inalazione, la voce si

gli arrivava ai ginocchi, mezzo strozzato dal solino, gli occhiali a pizzicotto sul

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (2 risultati)

l'uomo ha un cuor vizzo / gonfiato dal vino. d annunzio, 8-124:

borgese, 1-124: il viso, mutato dal piccolo pizzo biondiccio che ora si lasciava

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (9 risultati)

guance paonazze. idem, xi-134: dal canto mio sono un traccagnotto, bruno

incredibile, per esser accampati non lungi dal fiume e continuamente importunati da pioggie)

quattro scudi per testa. = dal fiammingo placke, plecke 'piccola moneta del

. andrea e nelle prigioni postosi, fu dal senato anni quattro confinato in padova,

. giambullari, ii-276: or questo sol dal mio peccato artecolo. / o benigno

un 'fanatismo di superstizione', agitata dal continuo terrore della divinità, alla quale

religione, aveva quivi statuito. = dal fr. piacard, in origine 'rivestimento di

70: gli antichi non si muoveano dal luoco loro, se non...

corte. cesarotti, 1-xxi-267: lungi dal cercar di placarlo con umiliazioni e lusinghe

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (2 risultati)

aver infierito troppo e d'essersi messa dal torto, il che non la placò,

amorosa in due modi si può levare dal cuore, cioè o con dimenticare la

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (5 risultati)

ci sente? cesarotti, 1-viii-286: dal petto degli achei scoppia a tai voci

spagn. ant. placarte, che è dal fr. placard (v.

padre e la madre senza licenza era uscito dal monastero e subito in arrivando a casa

placato a noi ti mostri, / tu dal puro aere superno / miri ancor gli

quanto ha ristabilito tarmonia del creato sconvolta dal peccato originale. pallavicino, i-716

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (5 risultati)

il chilometro. -zona marina illuminata dal sole. savinio, 1-126: scopro

(v. placchetta1). = dal fr. plaque (nel 1562),

. da placcare *; voce registr. dal dizionario delle professioni. placcàggio

per un placcaggio a platini. = dal fr. placcage, deriv. da.

. da placca *; voce registr. dal dizionario delle professioni. placcare1

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (12 risultati)

, così vicino come colore. = dal fr. plaquer (nel 1200),

plaquer (nel 1200), che è dal medio oland. placken 'rattoppare, incollare'

. n. 1 è registr. dal dizionario delle professioni. placcatura, sf

deriv. da placca1; voce registr. dal dizionario delle professioni. placèbo,

oro e par ch'abbia contratto, dal servir di ramo alle osterie. tesser

. tesser anco agli osti venale; dal ghirlandar le salsicce e i lomboli,

seceme ormoni che subentrano a quelli prodotti dal corpo luteo gravidico. -placenta acereta:

al feto e due arterie lo riportano dal feto alla placenta. lucini, 3-227:

12-8: ad essi era stato ordinato dal re di chinarsi ad esaminare il bambino

costituendo un rifugio, una protezione intimistica dal mondo esterno. arbasino, 19-193:

nel contesto di un altrove metropolitano remoto dal 'qui'provinciale, lasciandosi drammaticamente indietro la

figur.), propr. 'focaccia', dal gr. 7rxaxo0vra, accus. di

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (6 risultati)

voce dotta, comp. da placenta e dal tema dei comp. del lat.

voce dotta, comp. da placenta e dal suff. lat. -fórmis (da

voce dotta, comp. da placenta e dal tema del lat. frangere 'rompere'.

voce dotta, comp. da placenta e dal tema del gr. ^ ayeiv 'mangiare'

voce dotta, comp. da placenta e dal tema del gr. ypó® (o

voce dotta, comp. da placenta e dal gr. rca-soi; 'malattia'.

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (1 risultato)

, ma però si fece prova di rimoverli dal proposito colla placidezza delle persuasioni. zorzi

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (3 risultati)

suono, / placido nume or tu dal ciel discendi. caro, 1-252: fu

ad or ad or più lenti, / dal magnanimo cor deposta l'ira, /

: perché il bue placido, / dal buon bifolco / cinto le coma /

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (4 risultati)

con dolcissimo / insensibil pendio, / dal bel rapirmi sento / che natura vi diè

placide e molli immagini del passato a rifugio dal turbinoso e duro e arido presente.

porge un piacevole temperamento a chi arde dal troppo calore? patrizi, 3-289:

eteree / soavemente spiri. -non mosso dal vento. carducci, iii-2-9: tra

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (9 risultati)

il lume / che cinzia versa placido dal carro / di madreperla, ma di

] l'ulteriore estensione della cultura laica dal corso placido delle cose, dagli atti che

m. a. solochov, pubblicato dal 1928 al 1940, in cui è rappresentata

la vita della popolazione contadina negli anni dal 1912 al 1922. 20.

8-71: lo scettro ha nella destra e dal sembiante, / che tende, più

che al placido, al severo, / dal guardo qua e là torvo vagante,

, autorizzare. arlia, 417: dal 'placet', che anticamente la suprema autorità

da fuggirsi. = voce dotta dal lat. placet (v. placet)

voce dotta, lat. piacìtis -idis, dal gr. 7: xaxr: i$

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (15 risultati)

siena e a genova, a partire dal sec. xii, i consoli della giustizia

comprarono. -per estens. tributo riscosso dal signore feudale per l'amministrazione della giustizia

lat. scient. piacodermeae, comp. dal gr. 7txà$ 7txaxó$ 'lastra, placca'

lat. scient. placodèrmi, comp. dal gr. 7ixa$ 7ixaxó <; 'lastra

e séppia 'pelle'; è registr. dal d. e. i.

lat. scient. placodium, deriv. dal gr. 7cxaxo>sr] i; (

scient. placodus -odontis, comp. dal gr. tixàj; 7txaxó$ 'lastra, placca'

dotta, lat. scient. placodontia, dal nome del genere placodus -ontis (v

v. placodo); è registr. dal d. e. i. placòfori

lat. scient. placophora, comp. dal gr. 7ixa ^ 7rxaxó <;

^ 7rxaxó <; 'lastra, placca'e dal tema di (pipo) 'trasporto'.

. = voce dotta, comp. dal gr. uxà$ 7ixaxó <; 'lastra,

lat. scient. piacoides, deriv. dal gr. 7tx࣠7ixaxó <; 'lastra

-ocisrfi 'simile a'; è registr. dal d. e. i.

lat. scient. placala, deriv. dal gr. nxà!; 7rxaxó <

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (3 risultati)

. e portogh. plaga, che è dal lat. plaga (v.

canto del 1900 per il re venuto dal mare. jahier, 3-30: a sua

racconti basta riferirne uno, inventato o plagiato dal compagno di collegio. 2

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (26 risultati)

anteriore all'era cristiana. = dal fr. piagiat (nel 1697),

curvo, inventato da'libii; diverso dal frigio che era diritto.

comp. da plaga 'percossa'e dal tema di gerire 'portare', con suff.

chi persuadeva ad un servo di fuggire dal suo padrone per comperarlo, venderlo o

le lodi spettanti ad altri, quanto dal piacere di mettere nel suo 'harem', e

= voce dotta, lat. plagium, dal gr. 7txàyiov, neutro sostant.

= voce dotta, comp. dal gr. rcxàytos 'obliquo'e xccpaxr;

xccpaxr; 'testa'; è registr. dal d. e. i. plagiochilàcee

dotta, lat. scient. plagiochilaceae, dal nome del genere plagiochila, comp.

nome del genere plagiochila, comp. dal gr. 7ixàyio$ 'obliquo'e xeixoc 'labbro'

= voce dotta, comp. dal gr. rcxàyio? 'obliquo'e xxà

tipo di sfaldatura; è registr. dal d. e. i.

lat. scient. plagiodontia, comp. dal gr. 7ixàyto <; 'obliquo'e

dotta, lat. scient. plagyodontidae, dal nome del genere plagyodus, comp.

nome del genere plagyodus, comp. dal gr. 7txàyio$ 'obliquo'e o8oó$ 'dente'

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixàyio <; 'obliquo'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7txàyio <; 'obliquo'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixàyio <; 'obliquo'e da

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixàyio <; 'obliquo'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7txàyio <; 'obliquo'e da

a base di rombo. = dal ted. plagionit, deriv. dal gr

= dal ted. plagionit, deriv. dal gr. 7ixàyio <; 'obliquo',

= voce dotta, comp. dal gr. 7txàyios 'obliquo'e da patagio

dotta, lat. scient. plagiostomatidae, dal nome del genere plagiostoma (v.

lat. scient. plagiostomata, comp. dal gr. 7; xàyto <;

= voce dotta, comp. dal gr. 7txayio? 'obliquo'e da

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (16 risultati)

'contendere in giudizio'), denom. dal lat. mediev. piaitum (v.

en li piai di. = dal lat. mediev. piaitum (v.

= voce dotta, comp. dal lat. pi [anus] (v

gli apparvero in sogno. = dal fr. planer (nel 1532) 'sostenersi

1532) 'sostenersi in aria', deriv. dal lat. pianus (v. piano1

= dall'ingl. planar, deriv. dal lat. pianus (v. piano1)

dotta, lat. scient. planaria, dal lat. tardo planarius, deriv.

; sommario. = voce dotta, dal lat. mediev. de plano, formula

o con un regolo). = dal fr. plananti, deriv. da pian

uno specchio. = voce dotta, dal gr. 7ixavr; tr ((;

(il volo). = dal fr. plani, part. pass,

giù. bemari, 3-33: liberato dal raffreddore ebbe una distorsione ad un piede

alla superficie dell'acqua. = dal fr. planche, che è dal lat

= dal fr. planche, che è dal lat. planca 'tavola, asse di

= voce dotta, lat. plangus, dal gr. tz'kàyyoc,.

. = voce sicil., dal lat. planca (v. plancia)

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (27 risultati)

comp. da piancto [n] e dal tema del gr. qpayeiv 'mangiare'.

comp. da plancto [n \ e dal gr. cpu-róv 'pianta'.

comp. da plancto [n] e dal gr. xóyoi; 'discorso'.

di minuscoli gusci silicei. = dal fr. plancton, che è dal ted

= dal fr. plancton, che è dal ted. plankton (proposto nel 1887

1887 da hensen); deriv. dal gr. 7txayxtóv, neutro sostant.

voce dotta, comp. da plancton e dal tema del lat. votare 'mangiare'.

ottico). = deriv. dal lat. planus (v. piano1)

dotta, lat. scient. pianeta, dal nome del botanico ted. /

); la var. è registr. dal d. e. i.

mesi. = deriv. dal lat. pianéta (v. pianeta1)

ciascuna delle dodici parti del giorno considerato dal sorgere al tramontare del sole, e

e delle dodici parti della notte considerate dal tramontare al sorgere del sole (v.

, lontano com'era quattro o cinque ore-carretto dal sole palermitano. 3.

un involo di fuoco taglia netto, / dal centro della terra, a strato a

= voce dotta, deriv. dal lat. pianéta (v. pianeta1)

piccole masse dalle onde di marea provocate dal passaggio di un'altra stella.

= voce dotta, comp. dal lat. pianéta (v. pianeta1)

cogli aeroliti, fu annunciato già dal nostro cassini. = voce dotta

= voce dotta, comp. dal lat. pianéta (v. pianeta1)

. pianéta (v. pianeta1) e dal suff. -fórmis (da fórma 'forma'

carolingio di forma piatta. = dal lat. mediev. planetus, deriv.

lat. mediev. planetus, deriv. dal class, planus (v.

= voce dotta, comp. dal lat. pianéta (v. pianeta1)

= voce dotta, deriv. dal lat. pianéta (v. pianeta1)

-oeisvjc; 'simile a'; è registr. dal d. e. i. (nel

. = voce dotta, deriv. dal lat. pianéta (v. pianeta1)

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (12 risultati)

dotta, lat. scient. planidium, dal gr. irxàvot; 'vagante',

lat. scient. pianifolius, comp. dal class. pianus (v. piano1

= voce dotta, comp. dal lat. pianus (v. piano1)

= voce dotta, comp. dal lat. pianus (v. piano1)

. pianus (v. piano1) e dal gr. (xctpov 'misura'; cfr

. stadie. misuratori stradali. = dal fr. planimètre, comp. dal lat

= dal fr. planimètre, comp. dal lat. pianus 'piano'e dal gr

comp. dal lat. pianus 'piano'e dal gr. jxctpov 'misura'; voce registr

gr. jxctpov 'misura'; voce registr. dal d. e. i. planìmetro2

e rappresentavano. salvini, 6-57: dal qual luogo appare essere stata cotanta la

lat. scient. planipennia, comp. dal class. pianus (v. piano1

lat. scient. planisphaerium, comp. dal class, pianus (v.

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (27 risultati)

le asse. = deriv. dal lat. mediev. plana (v.

dotta, lat. scient. planoceridae, dal nome del genere pianocera, comp.

nome del genere pianocera, comp. dal class, planus (v. piano1)

, planus (v. piano1) e dal gr. xépai; 'corno'.

. = voce dotta, comp. dal lat. planus (v. piano1)

. planus (v. piano1) e dal gr. xurot; 'cellula'.

= voce dotta, comp. dal gr. ^ xavot; 'errante'exóxxo <

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: xàvo <; 'errante'

. = voce dotta, comp. dal gr. tixàvoc; 'errante ^ e «

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixàvo <; 'errante'e da

= voce dotta, comp. dal lat. planus (v. piano1)

. planus (v. piano1) e dal gr. ypamr; 'scrittura, incisione'

lat. scient. planolithus, comp. dal class. planus (v. piano1

planus (v. piano1) e dal gr. xi#o <; 'pietra'.

condurre vita errabonda. = dal fr. pianomanie, comp. dal gr

= dal fr. pianomanie, comp. dal gr. 7: xàvo <; 'vagante'

dotta, lat. scient. planomenon, dal gr. 7rxav<ó pievov,

dotta, lat. scient. planorbidae, dal nome del genere planorbis (v.

v. planòrbe); è registr. dal d. e. i. planospòra

. = voce dotta, comp. dal gr. 71 xàvo <; 'errante'e

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixàvos 'errante'e da zigoto

della dinastia inglese dei plantageneti (regnante dal 1154 al 1485). -stile plantageneto:

stile architettonico dominante nella francia occidentale dal 1150 al 1250 circa, in cui prevale

= dall'ingl. plantagenet, comp. dal lat. pianta 'pianta'e dal fr

. dal lat. pianta 'pianta'e dal fr. genét 'ginestra', con allusione allo

(ant. piantano), che è dal lat. platànus (v. platano

lat. scient. pianula, deriv. dal class. planus (v. piano1

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (6 risultati)

, e la riduzione di taluni metalli dal loro minerale). t.

voce dotta, lat. plasma -dtis, dal gr. 7ixàapa -atex;, deriv

. da plasma1, n. 4 e dal gr. xéfxpa -olzoc, 'buccia'.

voci. -per estens. creare dal nulla. masuccio, 58: o

scarnito dalle verghe, ridotto agli estremi dal carcere, plasmare il castello di quei

i pedanti; la seconda le distoma dal retto senso delle cose e fa i

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (10 risultati)

e il tien, com'è dover, dal freddo gallo, / che niun affetto

, di cui i materiali provengono dal plasma, divien simile a una parte normale

una parte normale che procede pure dal sangue. 2. biol.

impressione drammatica che emana dalla cera, dal bronzo o dal marmo, plasmati e

che emana dalla cera, dal bronzo o dal marmo, plasmati e vivificati dalla furia

« tentation », mi sembra che dal lato del concetto, dell'erudizione e

= voce dotta, comp. dal gr. 7txà

per le mani d'altrui, come vasello dal suo vasellaio, in ogni pazienzia e

voce dotta, comp. da plasmina e dal tema del gr. ¦ yevvàto

comp. da plasmo [cito] e dal gr. ^ xaoróc;

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (29 risultati)

. da plasma1, n. 4 e dal gr. xu'zoc, 'cavità

. da plasmal, n. 4 e dal gr. 8ép (* a '

. da plasma1, n. 4 e dal gr. óéqxa 'legame'.

voce dotta, comp. da plasmodio e dal gr. 3x

dotta, lat. scient. piasmodiophoraceae, dal nome del genere plasmodiophora, comp.

plasmodium (v. plasmodio) e dal tema del gr. cpépoo 'porto'.

plasma (v. plasma1) e dal gr. spó|xos 'che corre'; è registr

. spó|xos 'che corre'; è registr. dal d. e. i. pla$mogamìa

. da plasma1, n. 4 e dal tema del gr. ya (xéo

(xéo) 'sposo'; è registr. dal d. e. i. pla§mogonìa

dotta, ingl. plasmogony, comp. dal lat. scient. plasma (v

plasma (v. plasma1) e dal gr. yovcia 'generazione'; è registr

. yovcia 'generazione'; è registr. dal d. e. i. pla§mòide

. da plasma1, n. 4 e dal gr. xuan; 'scioglimento';

. ingl. piasmolysis. voce registr. dal d. e. i.

(v. plasma1) e dal tema di parére 'generare'; è registr.

tema di parére 'generare'; è registr. dal d. e. i.

comp. da plasmo [dtó] e dal gr. noirpic, 'produzione'.

plasma (v. plasma1) e dal gr. 7rrtxri <; 'sputo'; è

7rrtxri <; 'sputo'; è registr. dal d. e. i.

. da plasma1, n. 3 e dal tema del gr. péto 'scorro'.

. da plasma1, n. 4 e dal gr. pu

. da plasma1, n. 4 e dal gr. 'divisione'; è registr

. 'divisione'; è registr. dal d. e. i. nel signif

. da plasma1, n. 4 e dal gr. topr; 'taglio';

; 'taglio'; è registr. dal d. e. i. pla$motrombopatìa

voce dotta, lat. plastes -ae, dal gr. 7txà

la pittura nascono insieme e subito dal disegno. g. paleotti, l-ii-170:

l'anima. baldinucci, 9-i-4: dal primo plasticatore iddio, della terra vergine

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (6 risultati)

lat. plastica -ae e plastice -es, dal gr. ttxaatixr, [te

raramente scelti, sorgente in un caldo giallore dal calice d'argento biaccoso di un panneggio

con esplosivo al plastico'. = dal fr. plastiquer (nel 1940),

ripete il tipo del san pietro liberato dal carcere, v'è tutta la costruzione

certo risalendo il versante. a guardarlo dal basso gli appariva ora come una muraglia

istesso iddio. baldinucci, 9-i-4: dal primo plasticatore iddio, della terra vergine elementaria

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (9 risultati)

poi l'organismo genuino impresso ad esse dal plasticheggiare dell'una sull'altra per via

e indica le qualità d'un tessuto dal punto di vista della nutrizione, dello

ingrassanti alquanto. muratori, 11-214: dal calore sotterraneo viene eccitata la forza plastica di

: il germe compito è ciò che risulta dal primo svegliarsi ed operare delle monadi;

4-449: questo tipo italiano, così diverso dal greco e da tutti gli altri e

dottrine estetiche, nel periodo che va dal direttorio alla restaurazione? moravia, 23-56

non si spiega meccanicamente: essa dipende dal ritmo della vita e dal sistema mistico

essa dipende dal ritmo della vita e dal sistema mistico; essa è un momento

ha innanzi il passato, reso sacro dal suo carattere stesso di passato. g.

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (7 risultati)

: rialzata la tela sulla scena dipinta dal fontana, luminosa e plastica,..

perché bisognava liberarsi brutalmente dall'accademico e dal grazioso, prima di andare più avanti

l'ordigno; ma doveva risultarmi facile dal concatenamento di quelle infinite provocazioni, che

: il 'caio gracco'non poteva uscire dal genio esclusivamente plastico di monti, se

= voce dotta, lat. plasticus, dal gr. 7ixa<7tixó <;, agg.

paese, e modena specialmente, godeva fin dal secolo xv, ed era l'abbondare

preponderante la funzione svolta dalla luce e dal chiaroscuro nella costruzione figurativa.

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (24 risultati)

lat. scient. plastidium, deriv. dal gr. 7ixa-rrói; 'formato', con

voce dotta, ted. plastidul (coniato dal naturalista tedesco e. m. maeckel

. maeckel, 1834-1919), deriv. dal lat. scient. plastidium (v

dotta, comp. da plastico] e dal tema dei comp. del lat.

. = voce dotta, deriv. dal gr. 7cxatrró?, agg. verb

= voce dotta, deriv. dal gr. 7txa

sf. industr. materiale plastico derivato dal caucciù. = voce dotta,

= voce dotta, deriv. dal gr. rcxacrróc; (v. plastile

. plastile); è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. nka. 'rzóc. (

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixa

dotta, comp. da plastico) e dal gr. \ a£po <; '

= voce dotta, comp. dal gr. 7: xa

forma di serpente. = dal fr. plastron (v. piastrone2)

e portogh. prato), che è dal provenz. piata (deriv. da

probabilmente connessa con piatón 'saccente', dal nome del filosofo platone; cfr. cherubini

lat. scient. platacanthomys, comp. dal gr. 7txot'ru? 'largo,

dotta, lat. scient. platax, dal gr. nkx-zaz 'pesce coracino'; è

nkx-zaz 'pesce coracino'; è registr. dal d. e. i. (che

dotta, lat. scient. piatalea, dal class, platalèa 'pellicano', connesso

dotta, lat. scient. platanacèae, dal nome del genere piatanus (v.

passato nel linguaggio scient.), dal gr. ^ xataviarr ^ 'sorta di pesce'

portati in italia, per non essere aitati dal clima, non crescono in gran procerità

sue fiondi, percioché tirata in gola dal fiato, offende grandemente la canna del

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (7 risultati)

= voce dotta, lat. platdnus, dal gr. rcxà-: avo <; di

dotta, lat. scient. platanoides, dal gr. 7ixa tavo>8r)

= voce dotta, comp. dal gr. 7cxatut; 'largo'e dal lat

. dal gr. 7cxatut; 'largo'e dal lat. scient. anthera (v

dotta, lat. platèa e platèa, dal gr. rcxateìa [ósós] '

quali scriveansi i nomi degli uomini conceduti dal principe, per lo più con lor

antica che l'elenco fatto pubblicare dal marchese di crispano non contiene affatto

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (13 risultati)

lat. mediev. plateaticum, deriv. dal class, platèa (v. platèa1

(e piatyhelmintes), comp. dal gr. rcxatus 'piatto'e exjxu; -iv#os

, deriv. da plataeae -àrum, dal gr. ilxataiai 'platea'; v. anche

lat. scient. plateosaurus, comp. dal gr. 7ìxottt ((v.

), di etimo incerto (forse dal gr. 7txatu <; 'piatto').

. = voce dotta, comp. dal gr. iika ^ óc, 'piatto'e

lat. scient. piatycapnos, comp. dal gr. 7ixatu$ 'largo'e xa7;

vó <; 'fumo'; è registr. dal d. e. i. platicefalìa

. = voce dotta, comp. dal gr. 7txatu <; 'piatto'e

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixató$ 'largo'e xépxoc;

lat. scient. piatycerium, comp. dal gr. 7ixatus targo, piatto'e

d. e. i., dal gr. 7ixatux£p

voce dotta, lat. platycèros -ótis, dal gr. 7txatu- x£pa> <;,

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (21 risultati)

= voce dotta, lat. platicus, dal gr. 7ixatixó <;, deriv.

lat. scient. platydactylus, comp. dal gr. 7txatu <; 'piatto'e

= voce dotta, lat. platyphyllon, dal gr. nxaxóipuxxoi;, comp.

., i quali hanno desunto tal nome dal loro addome allargato. =

dotta, lat. scient. piatygaster, dal gpr. 7ixaxu- yàcttwp, comp.

lat. scient. platylobium, comp. dal gr. 7ixatu ^ 'largo, piatto'

i meccanismi dell'orologio. = dal fr. platine, deriv. da piai

sm. industr. platinatura. = dal fr. platinage (nel 1838),

. = voce dotta, deriv. dal lat. mediev. piata (v.

platìnico, agg. chim. derivato dal platino tetravalente (un acido, un

comp. da piatin [o \ e dal tema del lat. ferre 'portare'.

, 8-759: il buon fongi, dal gran naso carnuto, tiene la testa bassa

voce dotta, comp. da platino e dal suff. gr. -oeistji; '

platinóso, agg. chim. derivato dal platino bivalente (un idrato, un

ai sali di platino. = dal fr. platinotypie (nel 1890),

platine (v. platino) e dal gr. xu7; o <; 'stampo'

o <; 'stampo'; voce registr. dal d. e. i. (

contemplava una cartolina trovata, per caso dal tabaccaio del paese, dove la divetta

= voce dotta, comp. dal gr. 7txaxus 'largo, piatto'e

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixaxu$ 'largo, piatto'e

. = voce dotta, comp. dal gr. 7txaxu <; 'largo'e xéxxa

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (19 risultati)

dotta, lat. scient. platypus, dal gr. ^ xa-rutcou?, comp

? 'piede'; è registr. dal d. e. i. nel signif

= voce dotta, comp. dal gr. ^ xa-ru? 'piatto'e 7iou

dell'ordine de'passeri, così denominati dal loro becco più largo della fronte,

dotta, lat. scient. platyrrhynchus, dal gr. 7ixatuppuyx° ^ 'comp.

nell'america centrale e meridionale, caratterizzati dal setto nasale largo e dalle narici molto

dotta, lat. scient. platyrrhinus, dal gr. 7ixa- tuppivo?, comp

, lat. scient. platysma fmyoides] dal gr. 7: xà-:

= voce dotta, comp. dal gr. 7cxatu? 'largo, piatto'e

lat. scient. platodes, deriv. dal gr. 7ixatù? 'piatto'.

= voce dotta, comp. dal gr. ^ xatu? 'largo, piatto'

. = voce dotta, comp. dal gr. ^ xa-ru? 'largo, piano'

filosofo del mondo antico, per antonomasia dal nome di platone. albergati,

è prostrata gran parte dell'uman genere dal razionalismo... un libro che

ma molto più la verità. = dal nome del filosofo greco platone (v.

lat. scient. platònia, deriv. dal nome di platone (v. platonico1

12 è detto platonicamente, come già dal tasso nella canzone alla pietà. pasolini,

del mondo, che i millenari aveano tratta dal grand'anno del platonicismo. mamiani,

quale risorta l'antica accademia, si risvegliò dal suo lungo sonno la platonica filosofia.

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (6 risultati)

soltanto una pigrizia naturale lo aveva trattenuto dal togliere quell'amore alla sua sfera platonica

le attendeva [le sue parole] dal suo patriottismo, che non si è

pericoli e sacrifizi per la fede nazionale affermata dal martirio. landolfi, 9-141: e

, ma si manifestano effettive, corroborate dal possesso di una corrispondente potenza d'acquisto

= voce dotta, lat. platonicus, dal gr. iixatomxóc;, deriv.

gr. 7txatwvixóv [[xe-rpov], dal nome del poeta comico greco platone (

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (8 risultati)

conseguente svalutazione delle scienze fisiche), dal primato attribuito alla conoscenza puramente intellettuale

tutta la storia del pensiero occidentale, dal neoplatonismo e dai primi pensatori cristiani alle

,... essendo recato loro dal proprio capriccio e dai romanzi o da

in platonismo. = deriv. dal nome di platone-, cfr. fr.

l'academia fiorentina fu fondata la napolitana dal panormita e la romana da pomponio leto:

, ottone, piattina, detto dal latino. = dallo spagn.

al verdi, tutti animati, più che dal trepido augurio, dal sicuro presagio di

, più che dal trepido augurio, dal sicuro presagio di un felice successo. gozzano

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (6 risultati)

battimani, dal sagrato e dai davanzali, plaudiva la gagliardia

fremente! -come formula di congedo dal pubblico nelle rappresentazioni teatrali (ed è

. /... a te, dal pingue concio, / rosso, plaudir

pascoli, ii-772: ecco alla parola soffiata dal vento tutto il fogliame commuoversi e ondeggiare

: accecati da una vana speranza e dal nome plausibile di libertà, mentre cercano di

portata da'confidenti del duca di mena, dal quale aveano ricevuto ordine di farla riuscire

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (4 risultati)

iv-2-907: la statua della vittoria, liberata dal carcere astruso, fuor del triste museo

toro, quando in caccia / isciolto giù dal plaustro quel toma, / quando si

al governo, / su cui la salma dal pelide uccisa / alla cittade trasportar.

degli indiani, che si fanno schiacciare dal plaustro dell'idolo. -cocchio,

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (17 risultati)

4-183: la spera allor, che vien dal solar plaustro, / la destra guancia

la destra guancia a vagheggiar si pone. dal gorgo, 1-63: già ne l'

e precipita, / qual già fetonte dal paterno plaustro. z. valeresso, xxx-6-259

z. valeresso, xxx-6-259: fuggi dal carr.. vo'dir dal plaustro,

fuggi dal carr.. vo'dir dal plaustro, o sole. -carrozzone

luce. = voce dotta, dal nome dell'inventore /. hort player,

inventore /. hort player, e dal gr. -zvkoc, 'impronta,

quali sembrano aver desunto tal nome o dal ritrovarsi in più numero o dal gran numero

o dal ritrovarsi in più numero o dal gran numero di punti di cui sono

margini della legge). pagliari dal bosco, 70: non è meraviglia se

della plebaglia senza farsi apprezzare od amare dal buono e vero popolo. dannunzio,

così grosso granchio fu preso, sieno dal comune delle nostre genti reputati volgo

alcun vocabolo per industria di famoso scrittore uscì dal cimitero, subito la plebaglia degli scrittori

, 313: distraendo la loro attività dal suo campo naturale, li sprovvede [l'

deriv. da plebano1-, voce registr. dal d. e. i. (che

non conosceva regola fuori che quella impartita dal parroco plebano. -sm.

re extrassi la dita terra di borgo dal dominio di parma e redusela per sé

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (3 risultati)

chiome / non basta i grandi a segregar dal volgo. gorani, 2-i-51: i

/ perché, non distinguendo il mal dal bene, / trascorre bestialmente trabocchevole.

delle grasce sono stabiliti dai bisogni e dal consumo. i grandi restano poveri colle

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (4 risultati)

le nuvole, tre macigni si porgono dal pendio come tre scamati menti di vecchioni.

una porta della città, fu calpestato dal suo cavallo e trucidato a furore di plebe

verista traeva le ragioni della sua fortuna dal suo franco plebeismo, e nell'espres

plebei volevano che le leggi si facessero dal popolo legittimamente e liberamente congregato. monti

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (1 risultato)

sia che a l'un piaccia rovesciar dal carro / lo suo rivale, o rovesciato

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (6 risultati)

salire in cima. -abitato, frequentato dal popolo (una casa, un quartiere

tutti quelli stolti pedanti che gittano giù dal trono la matronale lingua italiana, per

plebea e pedestre -e delle rime) dal discorso giornaliero e dalla prosa. de

opere l'energia plebea e genuina erompente dal cuore di una razza rinata a vita

/ del tuo parini? -usato dal popolo (e può avere una connotazione

popolo (un sacrificio); suscitato dal popolo (un tumulto). lomazzi

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (14 risultati)

denom. da plebiscito; voce registr. dal d. e. i.

: la politica del piemonte, guidata dal cavour aveva scacciato gli austriaci dalla lombardia

fascismo un tono sgradevole, perché accompagnato dal sottinteso di unanimità obbligatoria.

lat. scient. piecopoda, comp. dal gr. tixéxa) 'io intreccio'(

lat. scient. plecotus, comp. dal gr. 7: xéxa> (v

lat. scient. piecoptera, comp. dal gr. tz'ké / ioì

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: x£xtó <;,

lat. scient. plectoascales, comp. dal gr. t: xex': ó

. = voce dotta, comp. dal gr. rxextóc; (v. plectàmnio

lat. scient. piectomycetes, comp. dal gr. -xcxtós (v. plectàmnio

lat. scient. plectopteris, comp. dal gr. 7; xcxtó? (

lat. scient. plegadis, deriv. dal gr. tz'krfl'lc, -àòot

, -àòot; 'falce'; è registr. dal d. e. i. (che

dotta, lat. scient. piegadidae, dal nome del genere plegadis (v.

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (25 risultati)

virgilie si scoprono e il sole passa dal principio di libra al principio del sagittario

temerario belo. pantera, 1-278: dal primo apparir delle pleiadi sinché l'ultima

. tombali, 4-139: se la vedi dal mare di sera quando vai a metter

, pervenuti a quel suolo od accresciutigli dal consolato letterario di foscolo e monti, dalla

e fiorente in una pleiade di nomi, dal poeta berchet al pittore hayez e allo

dolore per l'enorme fatica subita perennemente dal padre atlante; un'altra versione beotica ed

-àdis (plur. pleiades), dal gr. uktiaq (e ionico ilxrta?

piacerà a molti. = dal fr. pleinairisme, deriv. dall'espressione

aperta'; la var. è registr. dal d. e. i. pleiocariociti

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeia>v 'più'e xap7tó <;

. = voce dotta, comp. dal gr. 7txeitov 'più'e da [di

(v.); è registr. dal d. e. i. pleiocitò§i

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeto>v 'più'e xutoi;

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeiwv 'più'e xoxr; 'bile'

pleiocolia. = voce dotta, dal gr. 7: xeta>v 'più'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. tcxettov 'più'e qjuxxov '

qjuxxov 'foglia'; è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeuov 'più'e da morfismo

(v.); è registr. dal d. e. i. pleionèma

lat. scient. pleilonema, comp. dal gr. nkeioìv 'più'e vf (

((xa 'filo'; è registr. dal d. e. i. pleionùria

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeicov 'più'e dal tema di

comp. dal gr. 7ixeicov 'più'e dal tema di tp£7t (0 'volgo'.

stabilirsi per gradi dell'attuale topografia, dal grande sviluppo dei ghiacciai, dalla sparizione

pleistocene (nel 1839), comp. dal gr. 7; xei

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (9 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal gr. biz. 7; xr;

deriv. da plenario; voce registr. dal d. e. i. (che

giglio. onofri, 106: immagino dal tuo fluido sorriso / il ciclo d'

con quella autorità che m'è concessa / dal mio signore iesù e tutti e'santi

continuo esercizio d'indulgenza plenaria. fin dal cinque maggio i delegati non sono se non

furto ben calcolato e ingegnosamente eseguito [dal gatto], completa impunità e indulgenza

= voce dotta, comp. dal lat. plénus (v. pieno1)

. plénus (v. pieno1) e dal gr. ai'y&rfnq 'sensazione'.

lat. scient. plenicomi, comp. dal class. plénus (v. pieno1

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (9 risultati)

stupratore di te stesso; amante riamato dal fumo; fumo di bricco, fumo di

. = voce dotta, comp. dal lat. plènus (v. pieno1)

creati tanti ministri in napoli, nulladimanco dal re carlo, suo fratello, e

cui, mentovata primieramente una plenipotenza data dal re..., offerivano di

lat. mediev. pienipotentia, deriv. dal tardo plenipòtens (v. plenipotente)

della republica per la pace, venne dal senato eletto suo ambasciatore plenipotenziario al congresso

stabile presso uno stato straniero (e dal punto di vista protocollare egli ha rango

plenipotenziaria di quest'ultimi, né tantomeno dal potere evocativo delle suppellettili era stata attirata

speciale e di alto rango, investito dal sovrano e dallo stato che lo invia

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (2 risultati)

, rimaste senza appoggio e seccamente rimbeccate dal rappresentante austriaco, per quell'occupazione della

. savonarola, 7-ii-293: dicono che dal cielo in giù non si truova buca né

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (18 risultati)

! = voce dotta, deriv. dal lat. plénus (v. pieno1)

se ben g'avissi rason. = dal lat. mediev. plaitum (v.

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixéo>v 'più'e xaptióc;

. = voce dotta, comp. dal gr. izxécov 'più'e ciclico (v

fr. pleochroique; voce registr. dal d. e. i. pleocroismo

direzione del fascio di luce incidente e dal suo stato di polarizzazione, presentano varie

= voce dotta, comp. dal gr. 7cxéwv 'più'e xpóa '

registr. nel significato del n. 1 dal d. e. i. (

. = voce dotta, comp. dal gr. 7cxéa » v 'più'e cromatico1

. = voce dotta, comp. dal gr. xxétov 'più'e dal tema di

comp. dal gr. xxétov 'più'e dal tema di (payccv 'mangiare'.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixé

. = voce dotta, comp. dal gr. 7txétov 'più'e [xacrró <

lat. scient. pleomazia, comp. dal gr. 7ixéo>v 'più'e (aa

. = voce dotta, comp. dal gr. ttxeoìv 'più'e [

; 'parte'; è registr. dal d. e. i. nella forma

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixéwv 'più'e [aoptpr;

un pleonasmo vizioso, che diverte l'attenzione dal pargoletto, che debb'esser la terza

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (34 risultati)

lat. tardo pleonasmo * e pleonasmus, dal gr. 7rx£ova

= voce dotta, comp. dal gr. rcxétuv 'più'e da osteosi

. ciascuna delle appendici che si dipartono dal pleon dei crostacei; arti addominali dei

da pleon1 (v. pleon2) e dal gr. 7ioó <; noòóc,

lat. scient. pieospora, comp. dal gr. 7txéo>v 'più'e < t7iopà

t7iopà 'seme'e 'spora'; è registi-, dal d. e. i. pleòsporo

. = voce dotta, comp. dal gr. 7cxé

. = voce dotta, comp. dal gr. tcxccdv 'più'e * rà5

. = voce dotta, comp. dal gr. nkrfitfi 'pieno'(v. pleroma1

= voce dotta, comp. dal gr. ttxrjpr ^ 'pieno'(v.

. pleroma1), xepxóc 'coda'e dal suff. -oei&rjs 'simile a'; è

-oei&rjs 'simile a'; è registi-, dal d. e. i.

regno della perfetta vita divina, costituito dal complesso degli eoni e contrapposto al mondo

dotta, lat. tardo pleròma -dtis, dal gr. 7rxr; pa> (jla

. = voce dotta, comp. dal gr. nxr (pr ^ 'pieno'(

e \ aóp<7is 'formazione'; è registi, dal d. e. i. plèro§i

dotta, lat. scient. plerosis, dal gr. 7txr (paxtt (;

dotta, lat. scient. pleroticus, dal gr. 7ixr (pa>- tixó <

. pleroma1); è registi, dal d. e. i., che

lat. scient. plesianthropus, comp. dal gr. ^ xr ^ ioc;

) e av&pconot 'uomo'; è registi, dal d. e. i. plé§io

lat. scient. plesiobiosis, comp. dal gr. ttxrjaios (v. plesio

plesio) e 'vita'; è registi, dal d. e. i. ple§iomorfi§mo

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixrjato <; (v.

ingl. plesiomorphism. è registi, dal d. e. i. (che

di grandi rettili estinti, molto diffusi dal triassico al cretaceo, con capo corto

(nel 1825), comp. dal gr. 7; xr (< rios

. = voce dotta, comp. dal gr. 7: xr (< xioc

e da siderite-, è registi, dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. izkrpios (v. plesio)

voce dotta, comp. da plesso e dal lat. - / ormts « (da

= voce dotta, comp. dal gr. 7rxf; j; t <

plessimetro. = voce registi, dal d. e. i. (che

). = voce registi, dal d. e. i. (che

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (15 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. rcxfj ^ n; 'percossa,

. = voce dotta, deriv. dal gr. tcxr (aao> 'percuoto'(v

e ted. plessit. e registr. dal d. e. i.

studio intorno alla struttura del testicolo proposta dal signor leali padovano e parmi che egli

deriv. da pletismografo; voce registr. dal d. e. i.

pletismografia. = voce registr. dal d. e. i.

dei cambiamenti di volume: strumento costrutto dal professore mosso della università di torino,

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixr ($u

$udal tema di 'scrivo'; cfr. fr.

v.); voce registr. dal d. e. i. pléto

. scient. plethodon -ontis, comp. dal gr. tixfj'&o *; 'abbondanza'

-óvro? 'dente'; è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. plethodontidae, dal nome del genere plethodon -ontis (v

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixf; $o <; 'abbondanza'

voce dotta, lat. tardo plethóra, dal gr. 7ixr (# < ópa

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (11 risultati)

voce dotta, lat. tardo piethorìcus, dal gr. 7txrr $copixó <;,

verbi frequent.; voce registr. dal d. e. i. plètro1

voce dotta, lat. tardo plethnm, dal gr. 7: xé#pov (e

dotta, lat. crist. plecta, dal gr. ttxextói; 'intrecciato',

lat. scient. piectognathi, comp. dal gr. 7txext04 (v. pletta

lat. scient. piectranthus, comp. dal gr. tcx-rxtpov 'sprone del gallo'(

simile a corda di cetra appena scalfitta dal plettro. -complesso, orchestra a plettro

furor concetto / con sì fatta canzon versò dal petto. lemene, i-265: se

thebe alzata e costrutta. / or dal mio stil canoro / cade sparsa e distrutta

non può adoprar il risonante pietre / se dal mio signor grazia non impetro. tassoni

expulso t'abbia per molestia o tedio / dal dolce ospizio suo, di cui nel

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (15 risultati)

/ armato règgelo per tonde alceo / dal plettro d'oro. -ispirazione;

a plettro: rappresentata in modo folcloristico dal mandolino e dalla chitarra. arbasino,

= voce dotta, lat. plèctrum, dal gr. tcxyjxtpov, deriv.

dotta, lat. scient. plectrum, dal class, pièctrum (v.

. mediev. e scient. pleura, dal gr. 7txeupà 'costa, fianco',

(nel 1868); voce registr. dal d. e. i. pleuralgia

causato da affezioni della pleura, esacerbato dal respiro. -anche, per estens.:

lat. scient. pleuralgia, comp. dal gr. tcxeupà (v. pleura

. = voce dotta, comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura)

, lat. pleuntis -idis, deriv. dal gr. 7txeupà (v. pleura

voce dotta, lat. tardo pieuricus, dal gr. 7ixeupixó <;, deriv

questo è uno apostema... denominato dal luogo nel quale si genera,

e mediev. pleurisia, deriv. dal gr. 7ixeupà (v. pleura)

decorso può essere acuto o cronico; dal punto di vista clinico si distinguono la

voce dotta, lat. pleuntis -idis, dal gr. 7ix£uptti <; -1 boc

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (36 risultati)

= voce dotta, lat. pieuriticus, dal gr. 7ixeupitixó <; deriv.

= voce dotta, comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura)

dotta, lat. scient. pleurobranchidae, dal nome del genere pleurobranchus (v.

lat. scient. pleurobranchus, comp. dal gr. 7ix£upà (v. pleura

= voce dotta, comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura)

= voce dotta, comp. dal gr. rcxeupà (v. pleura)

(v.); è registr. dal d. e. i.

voce dotta, comp. da pleura e dal gr. xr (xr ('ernia'.

lat. scient. pleurocoela, comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura

= voce dotta, comp. dal gr. rcxeupà (v. pleura)

voce dotta, comp. da pleura e dal gr. xévtr (at? '

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura)

voce dotta, comp. da pleura e dal gr. xxu

; 'lavaggio'; è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. pieurococcaceae, dal nome dal genere pleurococcus, comp.

lat. scient. pieurococcaceae, dal nome dal genere pleurococcus, comp. dal gr

nome dal genere pleurococcus, comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura)

lat. scient. pleurodelus, comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura

xo <; 'visibile'; è registr. dal d. e. i.

lat. scient. pleurodinia, comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura

. pleurodira e pleurodiri, comp. dal gr. ^ xcupà (v. pleura

e seipr, 'collo'; è registr. dal d. e. i.

lat. scient. pleurodon, comp. dal gr. tcxeupà (v. pleura

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura)

lat. scient. pieurophillidia, comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura

'branchia'); è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. pieurophyllidiidae, dal nome del genere pleurophyllidia (v.

voce dotta, comp. da pleura e dal gr. xu

= voce dotta, comp. dal gr. tcxeupà (v. pleura)

lat. scient. pieuronectes, comp. dal gr. rcxeupdt (v. pleura

dotta, lat. scient. pleuronectidae, dal nome del genere pieuronectes (v.

lat. scient. pleuronectiformes, comp. dal nome del genere pieuronectes (v.

[alé \ (v.) e dal gr. irrfcic, 'fissazione'.

= voce dotta, comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura)

= voce dotta, comp. dal gr. tcxeupà (v. pleura)

= voce dotta, comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura)

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (31 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. rcxeupà (v. pleura)

voce dotta, comp. da pleura e dal gr. pa

voce dotta, comp. da pleura e dal gr. péto 'scorro'. pleurortopnèa

= voce dotta, comp. dal gr. tcxeupà (v. pleura)

voce dotta, comp. da pleura e dal tema del gr. auxmcuì 'osservo'.

genere di diatomee, anche fossili, dal guscio allungato a forma di s.

lat. scient. pleurosigma, comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura

la forma; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. rcxeupa (v. pleura)

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura)

. = voce dotta, comp. dal gr. uxcupà (v. pleura)

delle ombrellifere..., così denominate dal loro frutto formato da doppio otricolo,

lat. scient. pleurospermum, comp. dal gr. uxeupà (v. pleura

stemite dei segmenti (e si distingue dal mesostemite). = voce dotta

= voce dotta, comp. dal gr. xxeupà (v. pleura)

voce dotta, comp. da pleura e dal gr. ozo \ t. a 'bocca'

voce dotta, comp. da pleura e dal gr. òatéov 'osso'. pleurostotono

lat. scient. pleurostotonus, deriv. dal gr. 7ix£upà (v. pleura

. sono più corrette riformazioni, comp. dal gr. 7txeupó # ev 'di fianco'

lat. scient. pleurotus, comp. dal gr. 7: xeupà (v

laterale del piede; è registr. dal d. e. i.

lat. scient. pleurotoma, comp. dal gr. tixeupà (v. pleura

o una larga spaccatura, che parte dal margine del labbro, e si estende

distinguerla da quella dei trochi. si trovano dal terreno siluriano al terreno parigino.

dotta, lat. scient. pleurotomariidae, dal nome del genere pleurotomaria (v.

voce dotta, comp. da pleura e dal gr. " op. -r ('taglio'

dotta, lat. scient. pleurotomidae, dal nome del genere pleurotoma (v.

voce dotta, comp. da pleuston e dal gr. < pt / róv '

voce dotta, comp. da plexus e dal gr. àxyo <; 'dolore'

la plica non appare al sezzo / dal qual se move intelligenzia nostra.

. gioberti, iii-26: medusa, dal cui sangue nacquero pegaso e crisaore,

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (13 risultati)

avesse intelligenza coi sollevati, gli fu dal regio consiglio interdetto un plichétto di lettere

voce dotta, comp. da plica e dal gr. (j. éxpov 'misura'.

del lias. = deriv. dal nome della città di pliensbach nel wiirttenberg

pliensbach nel wiirttenberg; è registr. dal d. e. i.

(nel 1876), deriv. dal nome della città di plymouth.

plimutismo. = voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, lat. pliniànus, dal nome plinius 'plinio'; nel

. del n. 2 è registr. dal d. e. i.

noi avemo provato. = dal fr. plénièrement, comp. di plénier

, comp. di plénier (che è dal lat. crist. plenarìus 'completo,

voce dotta, lat. plinthis -idis, dal gr. nxiv ^ ic -1804,

= voce dotta, lat. plinthium, dal gr. 7cxiv#iov, dimin. di

medico. = voce dotta, dal gr. 7ixivsixt <; (sf.