Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

siano nemici dell'ordine anche coloro che dal disordine sperano un ordine più perfetto, senza

: nel governo di venezia, essendosi atteso dal principio della sua propagazione a governar bene

.. sieno subito avisati in iscritto dal conservatore degli ordini. 67. dir

'limiti derivanti dall'ordine pubblico e dal buon costume '. -nonostante le disposizioni

solaro della margarita, 40: spaventati dal possibile abuso del potere sovrano, [i

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

non al corso de'conestabili de'tedeschi dal cerruglio. scala del paradiso, 27:

ordine, etade. agostini, 1-84: dal contagio del povero incominciando sempre la peste

, 3-i-vii: se gli anni che corsero dal 1849, pieni d'umiliazioni e di

.., abbandonati a se medesimi dal pubblico, è stata una cagione principale

il ceto sacerdotale di roma, costituito dal complesso dei vari collegi di sacerdoti della

giudiziario; la forza armata dipende direttamente dal governo che può usarne a suo arbitrio

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

(associativa), costituite e regolate dal diritto pubblico e dotate di una propria

quale segue la regola opportunamente adattata e dal quale ogni convento dipende direttamente. -

obblighi minori rispetto a quelli dell'ordine dal quale dipendono o anche secolari (anche

comunità del clero), dall'alto e dal basso, contro le disgregazioni parziali della

fu ridotta al solo ordine dei zoofiti dal pallas e dal lesk. mazzini,

solo ordine dei zoofiti dal pallas e dal lesk. mazzini, 69-74: i

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (10 risultati)

comportamento in modo vincolante (e, dal punto di vista psicologico, tale atto

idea di un impulso irresistibile, proveniente dal primo soggetto e diretto al secondo, a

, a tenere un determinato comportamento; dal punto di vista sociale, la posizione

l'ordine può essere riconosciuto come tale; dal punto di vista giuridico, l'atto

, quando, a prelevarlo, arrivò dal comando un ordine telegrafico. -dir

ciascuno dei vari tipi di provvedimenti emessi dal pubblico ministero nelle procedure penali in sede

di istruttoria sommaria; quando sono emessi dal giudice istruttore in sede di istruttoria formale

). -ordine di carcerazione: quello emesso dal pubblico ministero per dare esecuzione a una

, d'accompagnamento e di comparizione emessi dal pubblico ministero '. -in luogo del

approvato con apposita deliberazione dall'assemblea o dal collegio (e, nel caso di ordine

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

di napoli. foscolo, xv-36: sino dal tempo della sospensione de'legumi n'ho

essere e sieno obbligati farle fra un mese dal dì della riscossione. -ant

di trasporto marittimo), vengono emessi dal vettore (o da chi per lui)

di carico all'ordine, i diritti nascenti dal contratto verso il vettore si trasferiscono mediante

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

fumo le caravelle 12 per spagna, spachiate dal signor armirante, andassimo...

franzese che era in vinegia aveva ordine dal suo re che, volendo i fuorusciti

e con sagace verità osservato, prima dal nostro gran machiavelli e con qualche maggior

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

in ordine agli uomini, non si distingue dal bello artificiale. panzini, iv-339:

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (1 risultato)

tela. beicari, i-78: comincia dal timor santo e felice, / delle

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (2 risultati)

. lanzi, iv -78: il galileo dal vedere la oscillazione di una lampada in

è fuor di questo predicamento esser stimato dal santo pontefice e dai suoi, subito

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (9 risultati)

plinio], 235: il ragno comincia dal mezzo a tessere mettendo la trama nella

arebbe scorno, / dove natura è vinta dal lavoro. boiardo, 1-16-46: il

targone di inventare un gran carro, dal quale si potesse all'improvviso gettare un

l'idea della congiura ordita da me e dal dottore. -raccontato falsamente, inventato

malatesti, 38: o il male dal tener la tela lente / o dal

male dal tener la tela lente / o dal tirar le calcole è venuto / o

tirar le calcole è venuto / o dal pettin che or non è più stretto

per qualche giorno i tonni già segnati dal loro destino continuano a muoversi nell'ordito

da scenario, galline ogni mattina stupefatte dal miracolo dell'uovo. 5. piano

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (3 risultati)

a pezzi, / quella che rompe dal suo insopportabile / ordito. -programma

il libro acquistar credito / possa più dal ripien che dall'ordito, / [posso

parmi poter vedere che la cicatrice descritta dal signor lorenzini sia quella stessa che si osserva

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (11 risultati)

noi. f. corsini, 2-269: dal loro quartiere avevano veduto che quei di

dove era stata tirata, ma rifuggiva dal pensiero di scoprirne più in là.

dalla mia vita, se non ahimè, dal mio cuore, la donna del mio

che mai fosse veduta. = dal lat. horridus 'che fa orrore '

= dall'ingl. ordovician, deriv. dal lat. ordovices, nome di

d. c.; voce registr. dal d. e. i.

caccia indice. tansillo, 7-174: dal monte scenderan l'oreadi liete / e tesseran

voce dotta, lat. orèas -àdis, dal gr. 'opeifo; -à$o£, deriv

lat. scient. oreamnos, comp. dal gr. ispoi; -eo < ^

negli animali ragionevoli e quadrupedi si fa dal cuore ai polmoni e da'polmoni al

forami delle branchie, le quali branchie dal volgo sono appellate col nome d'orecchie.

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (3 risultati)

allora può accadere e si dee permettere dal vescovo), il confessore potrà ascoltare

l'odore e'1 lustro. infin dal basso piede / per farle ambe le orecchie

una radice, alquanto rossetti e concavi dal nascimento loro. le frondi sono lunghette

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

all'orecchie, parlandomi i confessori, dal pulpito fulminandomi i predicatori, che,

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (2 risultati)

grammaticali (espresse in un famoso compendio dal grammatico latino fra il v e il

più orecchiabile, è la musica che nasce dal popolo stesso (verdi, puccini,

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (4 risultati)

. che ha orecchie di smalto diverso dal corpo (un leone o un altro

chino, e perché sono antichi e serbati dal poeta, bisogna dire che sieno di

tre parti: vorecchio esterno, formato dal padiglione di forme e dimensioni variabili,

di forme e dimensioni variabili, e dal meato o condotto uditivo esterno, che

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (7 risultati)

ma unicamente come orecchio interno, costituito dal labirinto membranoso originato dall'otocisti che,

che sente nascere l'erba di là dal fiume, le sapeva tutte. bocchelli,

casa il 'do'traeva waltzer e polke dal clavicembalo che faceano balzar dalle sedie le

conca o vaso da lavarsi, differente dal calice per non aver manichi o orecchi.

secondo la leggenda, venne fatta costruire dal tiranno dionigi per potere ascoltare di nascosto

, acciocché la fetta di terra tagliata dal vomere e dal coltello sia rovesciata. c

fetta di terra tagliata dal vomere e dal coltello sia rovesciata. c. ridolfi,

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (2 risultati)

di contenere l'espandersi degli spruzzi causati dal fondo bagnato. elenco telefonico per

= voce dotta, comp. dal gr. roapà 'presso, accanto '

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (5 risultati)

(e parasita, femm.), dal gr. itapàaito ^ propr. '

superiore, è caratterizzato... dal fatto che ogni sua 'invenzione ''

, n. 1. = dal fr. parasitaire (nel 1855),

voce dotta, comp. da parassita e dal tema del lat. caedère '

= voce dotta, lat. parasiticus, dal gr. 7rapa

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (20 risultati)

voce dotta, comp. da parassita e dal tema del lat. ferre 'portare

il rinascimento] di una aristocrazia staccata dal popolo-nazione, mentre nel popolo si preparava

, gesti inconsulti del paziente. = dal fr. parasitisme (nel 1832),

voce dotta, comp. da parassita e dal tema del gr. yévot; '

lat. scient. parasitologia, comp. dal class, parasìtus (v. parassita

, parasìtus (v. parassita) e dal gr. xóycx; * discorso,

voce dotta, comp. da parassita e dal tema del gr. tpétcto 'volgo

collaterale che si distacca ad angolo retto dal cilindrasse delle cellule nervose.

= voce dotta, comp. dal gr. 7rapà 'presso 'e aeuv

paràstates -ae, masch.), dal gr. 7rapaot0c ^ -à8o ^ (e

= voce dotta, comp. dal gr. 7rapà 'quasi 'e da stabilità

. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi 'e da statale

. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi 'e stato

lat. scient. parastemon, comp. dal gr. rcapà 'presso 'e

; 'stame '; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'presso 'e da

elicoidale lungo un asse caulinare, prodotte dal contatto dei fillomi la cui distanza trasversale

= voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi'e ctti / oc

= voce dotta, comp. dal gr. 7capà 'oltre, al di

portato dai giocatori di calcio (e dal portiere del gioco al disco sul ghiaccio

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (8 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. nap& 'presso, accanto '

ecc.; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. racpà 'quasi 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi 'e da surrealista

(480): io avevo auto ordine dal duca di fare il modello di terra

parata di sciabola stornai la sua lancia dal mio petto. tarchetti, 6-i-171: avendogli

, di parate, aspettate con ansia dal suo pubblico di bambini, di monelli

quando sull'ora del mezzogiorno si esce dal lavoro, e per la strada è la

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (6 risultati)

: un assetto di guerra... dal quale non smobilita; un duello dove

. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'presso, accanto '

. -ci). ling. caratterizzato dal rapporto di coordinazione fra le proposizioni (

= voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi 'e da ter

= voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'presso, accanto '

i vescovi della provincia, dalla corte, dal fior della nobiltà, dai paratici,

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (5 risultati)

paratyphus (nel 1900), comp. dal gr. roepà 'quasi 'e dal

dal gr. roepà 'quasi 'e dal ted. typhus 'tifo '.

= voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'presso 'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. (che

monsignor arcivescovo, parato pontificalmente e accompagnato dal solito corteggio. -per estens.

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (14 risultati)

po'di paratino adatto adatto. = dal lat. paràtus -ùs 'preparativo, apparato

= voce dotta, comp. dal gr. racpà 'quasi 'e tonico

la mina, la miniera si stacca dal monte. quando c'è dei pericoli vi

ingl. parathormone. voce registr. dal d. e. i.

). mus. antico flauto greco dal suono acuto e lamentoso. v

stropiccio, sfrego '; è registr. dal tramater. paratrofia, sf. medie

. = voce dotta, comp. dal gr. racpà 'contro 'e dal

dal gr. racpà 'contro 'e dal tema di tpécpco 'nutro '.

. = voce dotta, comp. dal gr. racpà * presso '(e

= = voce dotta, comp. dal gr. racpà 'quasi 'e da uretra

. = voce dotta, comp. dal gr. racpà 'presso 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. racpà 'presso 'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. (che

v.); voce registr. dal d. e. i. (che

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (13 risultati)

dotta, scient. paravariola, comp. dal gr. 7t

. 7tdal lat. tardo variola 'vaiolo

riparo di legno usato per proteggere dal vento la fossa in cui si preparava

e di passa volante, che l'uno dal salire e scendere, l'altro dal

dal salire e scendere, l'altro dal parare il vento e il terzo dal passare

altro dal parare il vento e il terzo dal passare quasi volando sortire fuori con evidenza

da paraventi. 2. riparo dal vento collocato all'aperto. -in partic

l'eccellentissima caterina. = deriv. dal lat. tardo paraverèdus 'cavallo da posta

, n. 7, e dal lat. vitium 'guasto, danno '

ed essi e avavamo accatata la paravola dal giudice. testi pratesi, 324: avemo

lat. scient. parazoa, comp. dal gr. 7rapà 'quasi 'e

= voce dotta, lat. parazonium, dal gr. 7tapa£timov, deriv.

; con austerità di costumi, rifuggendo dal lusso. -in partic.: accontentandosi

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (15 risultati)

v-66: poco ardisce, tutto ritrae dal naturale, sceglie in ogni età belle forme

fanteria verso la città. = dal fr. parquer, denom. da pare

complessivo della somma che così risulta dovuta dal cliente. cagna, 3-436:

a quello di energia meccanica. = dal fr. parcelle (nel 1162),

parcelle (nel 1162), che è dal lat. popol. particella, per

gramsci, 7-99: questo parcellamento non appare dal catasto perché la divisione non viene fatta

la sensazione generica del mio sesso stretto dal sesso della signora miyagi nelle sensazioni parcellari

di lei via via sottoposti a pressione dal mio movimento scorrevole e dalle sue contrazioni

un processo morboso). = dal fr. parcellaire (nel 1791),

romanzo di quotidiana parcellarità. = dal fr. parcellaritè (nel 1865),

a parcellizzare il paese. = dal fr. parcelliser, deriv. da parcelle

lavoro produttivo medesimo. = dal fr. parcellisation, nome d'azione da

o ingrato coro, / mai che dal ciel vi si parca? 2

signif. n. 2 è registr. dal d. e. i.

sul portone che stava ricevendo la posta dal postino. moravia, xi-97: « addio

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (10 risultati)

soprattutto appare vistosa, nella generazione coccolata dal boom e parcheggiata nella crisi, una

a guidare il pilota di un aeroplano dal punto della pista in cui è atterrato

deriv. da parchetto3; voce registr. dal dizionario delle professioni. parchettatura

da parchetto3; l'espressione è registr. dal dizionario delle professioni. parchétto1,

. palchetto2). = dal fr. parquet, dimin. di pare

, comp. da pa r coi1 e dal gr. 7rétpov 'misura ';

colpe di tòsco marcite. = dal provenz. parcir, var. con metaplasmo

quella parcità e desiderio d'avere dipenda dal suo bisogno. 2. senso

aldo e dall'accademia della crusca e dal volpi per una delle tre 'parche '.

, questa volta non ha potuto esimersi dal dirne un gran bene. balbo,

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (4 risultati)

il che è cagionato dalla vita parca e dal paese dove nascano incotto dal sole.

parca e dal paese dove nascano incotto dal sole. alv. contarini, lii-

rare. -conciso, stringato; asciutto dal punto di vista espressivo. brignole

la quale viene ingrassata dall'orina e dal letame del gregge. giacosa, 65:

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (10 risultati)

per osservazione, dai mezzi relativi e dal personale addetto alla manovra. -parco materiali'

forma delle lettere. = dal lat. mediev. parricus (nel sec

pardaliàce, in solino), dal gr. napsakiayyec; [cpàpixaxov],

iràpsaxu; (v. pardo1) e dal tema di ayx ^ 'strangolo '.

ed era anticamente indossata nelle cerimonie dionisiache dal tiaso). tramater [s

= voce dotta, deriv. dal lat. pardàlis, dal gr. n&p8axu

, deriv. dal lat. pardàlis, dal gr. n&p8axu; 'leopardo,

. = voce dotta, deriv. dal gr. 7ràpsax (< * leopardo,

= voce dotta, lat. pardalìos, dal gr. ttapsàxen *; [xu>°

dotta, lat. scient. pardalotus, dal gr. 7rap- 8

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (7 risultati)

quattro carlini di napoli. = dal portogh. pardao (alla cui pronuncia nasalizzata

. il bigio o pardiglio, così detto dal suo colore, risplende mentre si rompa

lat. scient. pardinoides, deriv. dal class, pardus (v. pardo1

/ traea legato era il ba- ron dal pardo / (che così in corte era

= voce dotta, lat. pardus, dal gr. ro4p8o <;, forma collaterale

= dallo spagn. pardo, che è dal lat. pardus (v. pardo1)

= dallo spagn. pareja, deriv. dal lat. volg. * paricùla

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (6 risultati)

realtà sostituito all'originario 'molto 'dal direttore della * tribuna 'o.

politica e senza saputa del giolitti, dal direttore del giornale. 5

lat. scient. parectasis, comp. dal gr. 7rapà 'oltre 'e

i quali venivono scelti dall'arconte o dal re o dal polemarco quand'erano troppo

venivono scelti dall'arconte o dal re o dal polemarco quand'erano troppo giovani ed immaturi

voce dotta, lat. tardo paredros, dal gr. roipespcx; 'che siede

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (1 risultato)

del quarto eugenio, che pareggio / dal buon silvestro in qua

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (18 risultati)

, con bon'esca. = dal provenz. parelh e fr. ant.

voce dotta, lat. tardo paregoricus, dal gr. 7rap7) yopi. -

= voce dotta, comp. dal gr. 7capà 'quasi 'e e£8toxov

; si usava in medicina. = dal portogli, pareira, adattamento di una voce

la luna: quel del sole è chiamato dal filosofo parilion, il commune a l'

orgogliosa / con parelio mentito / ruba dal sol tradito / di sinonimo onore ombra

lat. parelìon (e parhelion), dal gr. rrapyj- xtov, neutro sostant

capegli dell'erba e dell'alghe: salvi dal loro profilo ellittico o parellittico, che

. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi 'e da ellit

da lanciare per esercizio. = forse dal gr. 7rape { / (3ox7)

voce dotta, lat. tardo paroemìa, dal gr. 7rapoi- pla, comp.

voce dotta, lat. tardo paroemiàcum, dal gr. 7rapoi- ^ iaxó <;

. paremia); è remstr. dal d. e. i.

(v. paremia) e dal tema di ypàcpco 'scrivo '.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7rapoqila 'proverbio 'e

; 'discorso '; è registr. dal d. e. i. paremiològico

deriv. da parencefalo; voce registr. dal d. e. i. (che

detto da'greci paren- cefalos, dal qual nasce la medolla spinale, detta nuca

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (6 risultati)

lat. scient. par enee phalus, dal gr. ro * - peyxecpaxu;

dotta, lat. scient. parenchyma, dal gr. 7rapèy- xujza -ato£ (erosistrato

deriv. da parenchima', voce registr. dal d. e. i.

voce dotta, comp. da parenchima e dal tema di ypàoco 'scrivo, registro

voce dotta, lat. tardo paraenesis, dal gr. mxpalveou;, nome d'

tutti i beni, i quai assai veniano dal padre e da'suoi parenti di mugello

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (3 risultati)

nozze molto corron per casa. = dal fr. parentage (nel 1080),

roma, feste che si svolgevano ogni anno dal 13 al 21 febbraio per commemorare i

storiche. una... fu musicata dal mabellini per i parentali a niccolò machiavelli

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (3 risultati)

lo nostro premier parente / fo enganato dal serpente / per la gola. dante,

processo d'una condizione è venuto infino dal primo parente. idem, inf.

lume nell'ali, ma nel busto dal mezzo in giù. questo pensiero dello

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (7 risultati)

avidissimi di vendicarsi della morte violenta data dal popolo, con l'intervento di qualche

tra questo inesorabile matematico [eistein] dal nome di sasso e un poeta. alvaro

una stessa scuola o corrente artistico-letteraria, dal proporre le stesse tematiche e concezioni. -

compagnia di altre nereidi pescate ad oceano dal pat- tuglione, involtate in vigogna doppia

idee innate contrarie ad aristotile e distrutte dal lockio abbiano la più stretta parentela con le

= voce dotta, comp. dal gr. rotpà 'contro 'e da

: la destra del fratello, liberata dal forte punimento, poteo attrarre tanta gloria

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (4 risultati)

mettono parole che paiono del tutto diverse dal primo concetto, come sarebbe a dire

gli altri ridessero insieme) si fuggì dal campo ». tasso, 12-680: la

un discorso qualche concetto di poche parole dal rimanente del parlare staccano in modo che

voce dotta, lat. tardo parenthèsis, dal gr. trocpévdxau; 'inserzione '

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (5 risultati)

-entis (v. parente1) e dal tema dei comp. di caedère '

copricostume). = dal fr. parèo (nel 1907),

: la buona dilezione, che procede dal convivere secondo l'umanitade propriamente,

aurea volgar., 1384: di là dal ponte erano e pratora dilettevoli, adornati

: essendoli l'inganno istesso approvato anche dal figlio, per parergli che sapeva molto.

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

fosse, ciò che tomo àve / dentro dal cor, paresse nel visaggio! dante

lo più con il soggetto logico espresso dal compì, di termine e in relazione a

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (4 risultati)

la morte del re erano state fatte dal parlamento. muratori, 10-i-93: quand'anche

anche in espressioni di uso familiare rafforzate dal verbo piacere: ciò che pare e

, ii-1-14: però se li altri sensi dal liberale sono meno intesi -che sono,

a. tiepolo, lii-5-200: portato dal desiderio ordinario, che suol esser in tutti

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

. boccaccio, ii-proem.: vinto dal falso parere, più volte mescolandomi tra

semplici sono i più saggi perché suggeriti dal buon senso. manzoni, pr.

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (4 risultati)

solamente bisogna sciogliere e liberare noi medesimi dal parere e dall'onorare. oh onorare

lat. tardo parergon 'accessorio ', dal gr. 7ràpepyov, comp. da

= voce dotta, comp. dal gr. rcap& 'contro 'e da

. l. bellini, 6-116: dal giorno ch'io posai sul paretaio /

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (5 risultati)

il class, parietinus; è registr. dal d. e. i.

parete, / questo che fermamento è dal suo fermo / ufficio scelto, in

essendo giunti al sommo della scala liberi dal salire e dai pareti e sponde di

trincee d'ossidiana e con le cime tagliate dal sole obliquo, le pareti rocciose del

pareti si distinguono per lo loro sostanza dal resto del tessuto e conducono certi fluidi

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (2 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi 'e da

e tenero al tatto. = dal nome dell'antica città della marmarica pare

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (2 risultati)

, / che il calle insino allora / dal risorto pensier segnato innanti / abbandonasti,

, iii-30: a me sembra che, dal confronto delle opinioni di coloro che scrissero

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (3 risultati)

madre veduta abbia la gola / stringer dal pardo, o aprirle 'l fianco o

de'piccoli fanciulli. = dal lat. tardo parvulitas -àtis (commodiano

prima scelse ella forse quell'angolo attratta dal docile asinelio trasportante il pargolo gesù e

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (2 risultati)

pel dispari, fino al diciotto o dal diciotto in poi. -funzione pari

: già l'anima non cape / dal gaudio suo la piena, e non è

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (5 risultati)

eminenti personalità estranee alla nobiltà, nominate dal sovrano come 'pari a vita ')

che si manteneva sopra la pari, dal quattro al tre e mezzo. 28

145: cominciarono la zuffa, la quale dal principio stette alquanto al pari.

alla pari di me, tetto avvampato dal caldo. -uno accanto all'altro,

della cessante sua autorità, che scendesse dal trono e con gli altri alla pari sì

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (4 risultati)

: basti germanico privilegiare che in consiglio dal senato, non in corte da giudice si

(ii-281): stava aquilante a lui dal destro lato / e dal sinistro gli

a lui dal destro lato / e dal sinistro gli stava grifone / e truffaldin che

posta, oppure puntare sul numero risultante dal lancio di tre dadi fatto da un

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (4 risultati)

certo momento questa città para para dal verde della pianura... non so

ficino, 6-19: ogni casa è dal più antico governata; l'officio del

, mi trattarono come un paria. dal canto mio, m'accontentavo di sorridere

pariah (o paria), che è dal tamil paraiyan 'suonatori di tamburo,

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (14 risultati)

fece eriger in ducato e in paria dal parlamento. = deriv. da pari1

= voce dotta, lat. pariambus, dal gr. 7taplafipo£, comp. da

coppia di buoi '), deriv. dal lat. par paris (v. pari1

rcapà 'presso, accanto 'e dal tema di otxéto 'abito, dimoro '

dotta, lat. scient. paridae, dal nome del genere partas, che è

nome del genere partas, che è dal lat. tardo parus 'cinciallegra '.

tiludia tresca? = deriv. dal nome di paride, col suff. del

dotta, lat. scient. parietales, dal tardo parietàlis (v. parietale)

fórma 'forma'); è registr. dal d. e. i.

lat. scient. parificare, comp. dal class. par paris (v.

par paris (v. pari1) e dal tema dei comp. di facère

. burocr. posto sullo stesso piano dal punto di vista giuridico e amministrativo (

dell'ingiusta bocciatura, aveva chiesto ed ottenuto dal padre di essere mandato a ripetere la

lat. scient. pariformis, comp. dal class. par paris (v.

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (6 risultati)

dalla posta disponibile, che è annunciato dal bigliardiere (mentre superandolo si paga la

: scida si ripresentò 'maneggiato'a dovere dal coiffeur pariginizzato di nofi. = deriv

etere, ora pel magnetismo eccitato precipuamente dal prof. lassaigne, parigino ciarlatano che

degna d'esser dipinta a mano volante dal pennello di yamamoto sul paravento duna duchessa

contro di noi. ascoli, n: dal vertiginoso movimento del municipio parigino parte ogni

in parigino, poiché la lingua francese dal xii secolo in qua e il dialetto

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (7 risultati)

i casi vengono dalla pariglia. = dal fr. pareille, che è dal lat

= dal fr. pareille, che è dal lat. volg. * paricula 'coppia

di estremo diletto. = dal fr. pareil (v. pareglio)

= voce dotta, comp. dal lat. parìlis 'uguale ', deriv

el quale a perpendiculo è parimente distante dal sesto miglia quattrocento cinque e quindici ventiduesimi

lat. scient. parinervius, comp. dal class, par paris (v.

nei personaggi. 2. descritto dal par ini nella sua opera. carducci

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (15 risultati)

= voce dotta, lat. parius, dal gr. itàpicx;, deriv. da

prime tre parole con le quali, dal buio, [la voce] mi ha

lat. parhypàte -ès (vitruvio), dal gr. 7ra- putoìtt), comp

lat. scient. paripinnatus, comp. dal class, par paris (v.

smilacee forma un genere, così denominata dal famoso paride principe troiano che fu il

; ma più probabilmente derivò tal nome dal latino 'par ', perché le

passato nel linguaggio scient.), dal nome mitologico paris -idis (gr.

un romano parisianato. = deriv. dal fr. parisien 'parigino ', col

(nel 1812), comp. dal lat. par paris (v. pari1

decasillabo, ecc.). = dal fr. parisyllabe (nel 1812),

parisyllabe (nel 1812), comp. dal lat. par pam (v.

= voce dotta, comp. dal lat. parison (v. parison)

parison (v. parison) e dal gr. 'discorso '.

. albergati, 238: gli ottimati dal numero non si misurano, ma il governo

me a cotesto disgraziato; giusto quanto dal sole alle tenebre. -uguaglianza fra i

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (1 risultato)

misura uguale, indipendentemente dall'età, dal sesso, dall'appartenenza etnica, ecc

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (15 risultati)

non sono più ammessi. = dal fr. paritaire, deriv. da paritè

essere pari a un'altra. = dal fr. paritarisme, deriv. da paritaire

le tesi dell'autore. = dal ted. paritàtisch, deriv. da paritàt

disus. coppia di nervi che partono dal midollo allungato. redi, 16-ix-29:

dotta, lat. scient. parkèria, dal nome di c. s. parker

) la var. è registr. dal d. e. i. (che

dotta, lat. scient. parkeriaceae, dal nome del genere parkèria (v

di parkerizzazione. = denom. dal nome della ditta ingl. parker [.

(nel 1953). voce registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. parkia, dal nome dell'esploratore m. park (

dotta, lat. scient. parkinsònia, dal nome del botanico ingl. j.

parkinsonismo (una persona). = dal fr. parkinsonien (nel 1948).

della malattia. = deriv. dal nome del medico ingl. j. parkinson

diffuso dalla campania) * perielasium, dal gr. 7teptéxaau; 'l'atto di

semifontesi per istarichi. = dal fr. ant. parlacion, nome d'

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (6 risultati)

annunzio, iv-2-303: dieci nominati a voce dal popolo salirono insieme col prefetto, per

mise a parlamentare con altre ragazze fermate dal falegname, ma quasi tutte in quella

carducci, iii-25-22: la vita parlamentare dal 1860 in i non fu che

tempesta parlamentare, si dimise, sostituito dal farini. periodici popolari, i-689:

o di una proposta di legge avanzata dal governo o da uno schieramento politico del

colleghi del gruppo parlamentare l'avessero sconsigliato dal presentare su questo caso un'interrogazione al

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (5 risultati)

4. -discusso, approvato, emanato dal parlamento (una legge, una mozione

della sovranità nazionale... rappresentato dal concorso del popolo nel fare le leggi

su organismi rappresentativi eletti dai cittadini, dal cui voto di fiducia dipende la stabilità

foscolo, xiii-2-171: l'andare e venire dal viceré e da'parlamentari austriaci fuori della

. -voluto, proposto, approvato dal parlamento (un provvedimento legislativo).

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (6 risultati)

ambasciatori assai frivole ragioni del suo ritirarsi dal parlamento e li ringraziò della prima offerta

): la teologia diventa / parlamento dal forno, e un porta '1 cesto /

festività o altre ricorrenze) e presieduta dal sovrano, a cui partecipavano, oltre

si rendeva, e subitamente si partì dal parlamento. sansovino, 2-no: allora

età moderna, organo collegiale, sorto dal costituirsi come istituzione delle riunioni del periodo

, via via maggiormente controllate e sminuite dal potere del sovrano e dei suoi organi

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (6 risultati)

italia roma. bacchelli, 2-xxiv-838: uscendo dal parlamento, per primissima cosa andammo a

poi un delirio quel sistema, imaginato dal grozio, che gli uomini tutti, quando

ingl. parliament, che è dal fr. parlement (nel 1080).

note argentine e quasi involontarie che sfuggono dal petto commosso d'una ragazza parlante.

è un discorso parlante. -accompagnato dal canto (un brano musicale].

bocca parlante. esce trepida, fitta dal labbro del cantante quella melodia che il

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (2 risultati)

dalla vera amicizia, non mai sono disgiunti dal bacio, ch'esprime l'affetto parlante

, eloquenza. varchi, 3-49: dal secondo [il verbo 'parlare parlatore

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

parlar meco. cavalca, ìi-200: hanno dal loro signore diavolo ricevuto..

italiana, e parlare italiano come ti viene dal core, coi pochi tuoi lombardismi.

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (3 risultati)

v-1-231: il superstite parla basso, non dal fondo del letto ma dalla profondità del

che quelli che umilemente e obedientemente sostiene dal correttore le sue correttive riprensioni, «

1-iv-496: se mi è permesso di parlargli dal tripode, come sacerdote d'apollo,

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

pontmartin vivono, parlano, escono fuori dal quadro tanto è vera e perfetta la

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (4 risultati)

= allotropo semidotto di paralisi1, diffuso dal linguaggio scient. mediev.; cfr

. 2. rappresentato o costituito dal linguaggio orale spontaneo e quotidiano (considerato

linguaggio orale spontaneo e quotidiano (considerato dal punto di vista lessicale, morfologico,

parlato: denominazione ufficiale del giornale radio dal 1929 al 1935. 4. sm

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (4 risultati)

forse adattamento popol. di un deriv. dal lat. par paris (v.

non rifuggì, lui così poco parlatore, dal portare la sua fede...

vedere il bambino. andate su, dal segretario. 4. ant.

signif. n. 7, registr. dal d. e. i., è

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (3 risultati)

nella metà della persona parietico per umore dal braccio scorsogli pe 'l fianco destro infino

i parietici le lor piante, scosse dal continuo palpitamento. -come epiteto

pericolo / di far trista figura, dal parietico / sorpreso resta a un tratto in

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (7 risultati)

famiglia parmeliacee, comprendente numerose specie caratterizzate dal tallo fogliaceo e dagli apoteci di forma

lat. scient. parmèlia, deriv. dal class. parma (v. parma1

licheni dell'ordine gimnocarpali, caratterizzati dal tallo frondoso e quasi cespuglioso, con rami

dotta, lat. scient. parmeliaceae, dal nome del genere parmèlia (v.

lichene del genere parmèlia. = dal nome del genere parmèlia; è registr.

nome del genere parmèlia; è registr. dal d. e. i. parmèna

lat. scient. parmena, deriv. dal class. parma (v. parma1

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (9 risultati)

xxv persone. mazzini, 11-334: dal riso quasi arrosto siamo passati alle patate

'l tuo mal anno e non uscire dal presente ordine, ch'io ti do la

lat. parnasius (o parnassius), dal gr. ilapvàakx; (o n

, fecero prigione un poetaccio capitalmente sbandito dal parnaso. vico, 4-i-51: al cui

sopra gli altri duce, / che dal fonte parnaso reproduce / qui 'l gran

o parnàssos (e parnàssus), dal gr. ilapvaaó ^ o ilapvaacró ^.

mai più fogli né carte, / quando dal parnasosio alto balcone / guardomi apollo e

d'un genere..., caratterizzato dal calice di cinque foglioline, cinque petali

dotta, lat. scient. parnassia, dal class. parnassius (v. parnasio

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (5 risultati)

di almeno cinquant'anni. = dal ir. parnassien, deriv. da parnasse

dotta, lat. scient. parnassius, dal class. parnassius (v. parnasio

cronache bizantine. = deriv. dal fr. parnasse (v. parnassiano)

dotta, lat. scient. parus, dal lat. tardo parus 'cinciallegra '

'dei reazionari... nacque dal romanticismo europeo, e in particolare dalle

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (7 risultati)

voce dotta, lat. tardo parodia, dal gr. trocpcpsla, comp. da

. parodie (attestato in tale accezione dal 1775), che è dal gr.

accezione dal 1775), che è dal gr. 7raposixó <;, deriv.

- anche: parte del dramma recitata dal coro in tale occasione (e si

tranquillo, diverso dalla prima uscita, cioè dal coro parodo, che avea moto celere

. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'presso 'e ò8où

. = voce dotta, comp. dal gr. tcapà 'presso 'e ò8où£

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

questi, ripreso un dì agramente dal padrone di trascuraggine in apparec

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

giovini la parola e la mano assistiti dal mercante. capuana, 14-185: al ritorno

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

psicologia e della linguistica, fu diffusa dal titolo * la parole intérieure 'di

(96): accattasse la parola dal re che solo un torneamento facesse. dante

i prelati... andarono a licenziarsi dal re, avendo portata la parola il

(ed è per lo più costituita dal cognome dell'autore dell'opera).

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

vitale per l'italia, che aspetta dal fatto la parola d'ordine. ghislanzoni

attendeva che la parola d'ordine per uscire dal teatro. jahier, 122: han

croce, ii-3-171: quelle mitologie nate dal prendere a parola le metafore pageliane

mestieri che facea e come era amato dal suo maestro. pavese, 9-63: di

di poche parole: col volto corroso dal vaiolo aspettava che il suo nemico si

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

famiglia. ha un suo affare rimesso dal ministero dell'interno alla finanza, nel

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

varchi, v-61: pigliar la parola dal tale, che gli antichi dicevano accattare

, quanto ai ministri c'era differenza dal portar parola al rappresentar la persona.

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (4 risultati)

al cor venute / son parolette, che dal cor veduti / abbia 'n vertù d'

pascoli, 167: tu che nascesti dio dal piccolo ave, / dalla sorrisa paroletta

. = comp. da parola e dal femm. di libero1, con aplologia

san remo? = dal fr. parolier, deriv. da parole

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (6 risultati)

); la forma pàrolo è registr. dal d. e. i.

, di etimo incerto: probabilmente dal catal. paloma (nel sec.

voce dotta, lat. tardo paromoeon, dal gr. 7rapó [/ oiov,

tesauro, 2-101: la simiglianza, dal nostro nominata paromiosis, è un'

lat. scient. paromphalocele, comp. dal gr. 7rocpà 'presso ', ò

vide adorno tanto, / non colto dal pterigio e paronice, / da sospendere ogni

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (8 risultati)

, carbunculi 'e simili; e dal sito che occupano, sono divisi poi

(femm. plur.), dal gr. roxpcovuxia, comp. aa roxpà

voce dotta, lat. tardo paronymum, dal gr. 7tapcbvi>- [xov, comp

voce dotta, lat. tardo paronomasia, dal gr. mxpovo- [xacrla, comp

lat. scient. paroophoron, comp. dal gr. tcapà * quasi 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà * contro 'e

lat. scient. parorchidia, comp. dal gr. 7rapà * contro 'e &px<

pospasto '(passato nella vulgata), dal gr. raxpo ^ k; -l8oe,

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (8 risultati)

(e tardo parotida -ae), dal gr. roxpcot ^ -l8o <;,

xv, che, diffusasi nel milanese dal xvi sec. in seguito alla conquista

che seimila franchi dalla savoia, novemila dal piemonte, e dalla contea di bres

parpaiole di spesa alla posta. = dal provenz. parpalhola e fr. ant.

emil. e ven.), dal veronese e trentino parpagnaca e venez.

ingredienti. = voce venez., dal serbo-croato paprenjak * pane pepato ',

. e calabr. (parpahu), dal fr. ant. parpaing (nel

, ininterrotto '; è registr. dal d. e. i.

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (10 risultati)

parallelo la var. è attestata dal tom maseo.

nelle regioni centromeridionali del- l'airica, dal piumaggio castano con una macchia nera,

della famiglia iacanidi (jacana spinosa) dal piumaggio bruno-nero, caratterizzato da una placca

. n. 1 è registr. dal d. e. i. (che

, idealizzato dalla cultura greco-latina e poi dal classicismo umanistico-rinascimentale, di semplice vita

= voce dotta, lat. parrhasìus, dal gr. ilappàaio ^, de- riv

332: i clericali di roma trassero partito dal trasporto di questo pontefice parricida pagliaccio.

par paris (v. pari1) e dal tema dei comp. di caedere

: o giunio, se tu scendendo dal seggio curale avessi lasciata roma libera giudice

, x-19-192: la volontà gli si leva dal senso mostruosamente laida, vuole ancora,

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (12 risultati)

dotta, lat. scient. parridae, dal nome del ge nere parra

sittaco, pappagallino domestico ovunque diffuso; dal punto di vista ornitologico si distinguono il

. -per estens.: il secondo elemento dal basso (albero di gabbia) dell'

a passo d'uomo. = dal fr. perroquet (ant. paroquet]

di pedro 'pietro '), anziché dal lat. parra (v. parra)

entità è riconosciuta come persona giuridica sia dal diritto canonico sia dal diritto dello stato

persona giuridica sia dal diritto canonico sia dal diritto dello stato italiano). -anche

del atrimonio il cui reddito è goduto dal parroco; insieme di tutte le predette

gli occhi sulle macchie de'pini piantati dal padre mio su quel colle presso la

parrocchia ', forma laterale di paroecia, dal gr. 7cot- poixloc, propr.

. foscolo, xii-620: dodici elettori scelti dal popolo nelle chiese parrocchiali della capitale.

muro laterale della chiesa, e appunto dal lato che rispondeva verso la casa parrocchiale

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (5 risultati)

popolari, i-496: non andrebbe lungi dal vero chi dall'indole e dai costumi

(nel sec. xv), dal class, parochus 'pubblico provveditore, appro-

vigionatore ', che è a sua volta dal gr. iràpoxo ^ (nome d'

né meno sentita così profferire in toscana né dal volgo, né dagli uomini della corte

grand'uomo mi pare assai ben trattata dal fabre... e solo avrei

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (4 risultati)

di fronte al tribunale del re, dal quale i giudici in parrucca emettono la

verosimilmente, si tratta di un prestito dal fr. perruque, parrucque (nel 1400

e 7 (questi ultimi registr. dal d. e. i.),

il parrucchierino del sonetto ottavo. = dal fr. perruquier (nel 1564),

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (7 risultati)

aurea di carlo iii di spagna, coniata dal 1761 al 1785 (e così detta

alla distanza che un astro dovrebbe avere dal sole perché se ne vedesse il semiasse

zarathustra, usciti dalla persia a partire dal sec. vili, in seguito all'invasione

andarvi? rimedia il sig. lang ottenendo dal sig. cowajy un parsi..

commercianti parsi, dignitari afgani. = dal persiano parsi 'persiano ', deriv.

estens.: moderazione, frugalità aliena dal lusso. ottimo, iii-468:

panzini, ii-98: a giudicare dal buon vino, quivi, come sul

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (4 risultati)

. data in partagio... dal duca bernabò a mastino suo figlio minore

o un pazzo balordo. = dal fr. partage (nel 1283),

l'intero, né il fantasma, tessuto dal farnetico e dal capriccio, per il

né il fantasma, tessuto dal farnetico e dal capriccio, per il saldo concetto.

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

son di colui che mai non parte / dal bel seren dal vostro vago viso;

mai non parte / dal bel seren dal vostro vago viso; /...

: dopo quattro giorni si faccia cavare dal braccio a dirittura dalla parte affetta della

, 19: togli la pignatta dal fuoco e fa'che la donna re-

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

vanno, nelle sei prime parti, dal 1931 al 1934. -nella retorica

mazzini, 12-357: ho ricevuto invito dal 'monde 'di collaborare come corrispondente

la quale comincia i suoi confini da levante dal fiume detto tanai. boiardo, 1-129

volta però si scuote in qualche parte, dal che vien cagionato il terremoto. desideri

i quali nelle parte settentrionali di là dal fiume del reno e del danubio abitano.

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

-parti marine, marittime', territorio bagnato dal mare; regione costiera. breve dell'

londra, che è sessanta miglia distante dal mare alle parti australi verso 11 levar

. betussi, xliv- 123: dal persuadersi troppo nasce che le donne sono

, / parte di quei che son dal fondo usciti / caliginoso e tetro de

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

e predicando a milano, gli fu comisso dal suo vicario che andassi a predicare all'

un tal contratto ricorre per essere assolta dal giuramento. rosmini, 5-1-515: lo

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

. oderigo di credi, 68: ebbi dal detto torricella primo lavoratore staia sette di

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

, v-31: intanto vi siano tolti dal cuore tutti i dubbi rispetto alla marchionni

e gli abili attori seri italiani deriva dal tenere i primi con mirabil possesso le

le parti loro nella memoria, e dal non saperle giammai i secondi. alfieri

tenendo sulla testa un lume a olio, dal grosso lu cignolo fumoso;

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

in questa parte. caro, 12-i-238: dal bernardi avete avuto un poco di saggio

dispiacer vostro e la mia natura alienissima dal sangue mi ritiravano da questa esecuzione di

. sono più dell'altre comprese dal senso. bontempi, 3-2-246: il

46. stor. forma istituzionale assunta dal partito dei guelfi a firenze dopo la

[ebbe] doni grandi e ricchi dal papa e da nostri signori e dalla

un capo d'un bandito, e fu dal suo bando assolto e a vi- negia

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

petrarca, 209-13: con quello strai dal lato manco, / che mi consuma,

] ha per costume: / e parte dal soave e caldo lume / de'suoi

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

.. con quante ambasciate io fossi dal tuo mecenate chiamato, acciocché insieme con

lo riguarda o dipende da lui; dal canto suo. chiaro davanzati, xxxvii-54

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

grandissima non meno afflizione che necessità partire dal servigio del serenissimo signor duca..

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (3 risultati)

molto molesta e ricevuta in sinistra parte dal pontefice. pasqualigo, 660: mi duol

. carducci, iii-24-389: era già dal febbraio di quel l'anno

al venirne a parte, abborrendo ciascuno dal prender briga di ripescar coloro che sommergono

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (3 risultati)

: i consoli vedevano ben quel che dal senato era stato loro commesso: ma

è manifesto il comunicante giro degli umori dal feto al corpo della madre, che

.. che saranno stati i compagni dal padrone una o più volte se vogliono partecipare

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (2 risultati)

: la zamira soffiò piccole bolle di saliva dal buco e se ne imperlarono i labbri

molti inganni, / tanto che ognun dal sonno fu assalito, / se non alquanti

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (9 risultati)

). brignetti, 3-116: 'viene dal greco, naturalmente'partecipò con serietà don

per sé caldo, ma ben può dal fuoco essere riscaldato, participando da lui

2-329: da questo partecipar che fanno dal verbo la significazione e il reggimento,

la significazione e il reggimento, e dal nome la variazione, i casi e i

que'corpi, benché fussero tanto discosti dal sole, possono pero participar tanto calor che

la notte, con la luce che dal sole partecipa, essendo più propinqua a

della vita sociale e politica è partecipata dal popolo. carducci, iii-n-332: il

se stesso si muove di altro modo diverso dal partecipato, è egli necessario che risegga

furono sostituite divisioni artificiali e non partecipate dal paese, che le battezzò col nome

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (5 risultati)

sia fatta pubblica la notizia, partecipata dal socio tarlazzi. 6. che

gigli, 3-14 ^ avendo cuggio ottenuta dal participator del segreto la licenza, fecesi

, lii-4-294: tutta quest'azione, dal principio al fine, è stata opera della

voci scoperte deliberano sopra le cose proposte dal sommo magistrato costituita una specie di reggimento

nazione per un atto di giustizia operato dal parlamento inglese, per un diritto civile

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

(e tale organizzazione è costituita essenzialmente dal ministero delle partecipazioni statali che coordina,

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (3 risultati)

, 1-24: era costui molto onorato dal re e principale nella corte e par-

, fuorviato dalla sua scienza imparaticcia, dal suo positivismo naturalista. 5.

partis (v. parte) e dal tema di capere * prendere '.

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (2 risultati)

rea che l'asia, / finor dal nostro parteggiar difesa, / cadesse;

volta al beneficio della repubblica cristiana e dal parteggiare aliena. -dimostrare parzialità nel

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (5 risultati)

, la vittoria si parteggiò. = dal fr. partager (nel 1398),

non da princìpi politici, ma dal credito personale di quelle re

per sanare il servo che caduto era dal grande edificio che si faceva, è molto

partenga alle civili questioni. = dal lat. pertinère (v. pertenere)

una pregiata razza bovina). = dal fr. parthenais, deriv. da parthenay

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (15 risultati)

lat. parthenice -es (catullo), dal gr. rcap- i>evix? j [

. da partenio.; voce registr. dal d. e. i. (che

ai vergini si cantarono quelle poesie che dal nome delle cantatrici furono dette parteni.

. parthenium e parthenion (plinioì, dal gr. roxp&iviov, connesso con ttap&évo ^

dotta, lat. scient. parthenium, dal class, parthenium (v. partenio

, nel 1902), comp. dal gr. rcapftévo ^ 'vergine 'e

, nel 1885), comp. dal gr. 7rapf>évo$ 'vergine 'e xiaaó

. = voce dotta, comp. dal gr. 7cap{>évo <; 'vergine '

, nel 1849), comp. dal gr. 7rap9ivo <; 'vergine '

= voce dotta, comp. dal gr * roxpdivo ^ 'vergine 'e dal

dal gr * roxpdivo ^ 'vergine 'e dal tema di ylyvoptai 'nasco '.

metone, eutemone e calippo, così chiamato dal segno... in cui era

voce dotta, lat. parthenoh -onis, dal gr. roxpfrevwv -wvo <;,

dotta, lat. scient. parthenope, dal gr. ilapd-e- vó7nn (v.

i mercanti, /... / dal dolor abbattuta si vedea / cor

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (6 risultati)

(1797-1799) passano come foglie portate dal vento. 4. sm. plur

dotta, lat. scient. parthenopidae, dal nome del genere parthenope (v.

= voce dotta, comp. dal gr. 7tapl>évo£ 'vergine 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. roxp&ivcx; 'vergine'e ct7rép

. = voce dotta, comp. dal gr. trapfrévo ^ 'vergine 'e

suggerito parole di scherno sul attello partente dal lido. 2. sm.

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (4 risultati)

la sua immagine dolce fu subito assorbita dal mio lenzuolo-film, con colonna sonora, dispositivo

399: 'la paga comincia a far partenza dal i° di luglio '. ma le

'! arbasino, 3-403: uscendo dal bosco, lo sterminato parterre del giardino

area è attualmente in gran parte occupata dal palazzo delle esposizioni dell'artigianato.

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (4 risultati)

-negli incontri di pugilato, area occupata dal pubblico intorno al quadrato. -in un

= voce di area genov., dal provenz. parti [d] a,

24: quando el seme cade dal dextro testiculo nella particella dextra della matrice

e perciò il pio bramino si guarda dal calpestare anche il minimo insetto. d'annunzio

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (3 risultati)

sono particelle della città, siano iscusati dal duello. sarpi, ii- 275

apparito gli era. gesualdo, lxx-432: dal vario di sì poche lettere sito e

volere tutti quei ensieri contare che dal proposito del dipartire senza ne risorsero

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (2 risultati)

proprio, che si riferisce al participio, dal punto di vista morfologico o sintattico.

varia a guisa del nome e deriva dal verbo ritenendo il significato di quello..

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (9 risultati)

che nasce dal concorso di particole salse e nitrose con

ed è più piccola di quella usata dal sacerdote). -anche: ciascuno dei

la particola che con due dita egli alza dal pisside. -in espressioni comparative.

: la radice del monte zaro bagnata dal mare è coperta di arena vetrosa, che

grazia non solamente fu infusa ne l'uomo dal principio in genere, ma ancora è

portò una nuova amnistia particolare, concessa dal re a'suoi abitanti di parigi,

il convento. muratori, 4-124: dal colore d'esse [voglie] presero

avuto notizie più particolari sui negoziati intrapresi dal badoglio per uscire dalla presente situazione assurda

5. che si distingue, che differisce dal normale. - anche: inconsueto,

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

alla guerra, b da corrotta natura o dal mal costume causata. fiamma, 1-57

inverno, che par chiuso torno torno dal sonno. cicognani, 13-437: egli

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (8 risultati)

quelle i prìncipi e rettori particolari debbono dal monarca ricevere. -soggetto all'autorità

de'particolari. castelvetro, 8-2-37: dal particolare procedono sei trasportamenti, e ciò

sei trasportamenti, e ciò sono; dal particolare al genere suo, dal particolare

; dal particolare al genere suo, dal particolare al genere strano, dal particolare

suo, dal particolare al genere strano, dal particolare alla spezie sua, dal particolare

, dal particolare alla spezie sua, dal particolare alla spezie strana, dal particolare

, dal particolare alla spezie strana, dal particolare al particolare compagno, e dal particolare

dal particolare al particolare compagno, e dal particolare al particolare strano. m intur

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (1 risultato)

2-8: in su i legni guidati dal vostro capitano vi erano di moltissime bocche

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (2 risultati)

teoria secondo la quale la redenzione operata dal cristo è valida solo per certi particolari

della particolarità che l'ha fatta chiamar dal popolo madonna grassa, lì era il

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (2 risultati)

l'altezza di quelle semenze, che favorite dal cielo a noi ne diedero un tal

suo particolarizzarsi. = = dal fr. particulariser (nel 1412);

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (3 risultati)

case particolarizzate di un fregio così sublime dal moderno loro re gli restarono tenacemente allacciate

. log. operatore logico (indicato dal simbolo 3) che afferma l'esistenza

navagero, lii-12-90: tutta la settimana, dal martedì in fuora, dà udienza particolarmente

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (4 risultati)

tale che ne spezzò una a mezo piede dal ferro e balzò sopra l'altra.

velenosamente le partigianerie d'ogni colore, dal rosso- demagogo al nero-sottana di gesuita.

di chi gli ha e passando anco dal padre al figliuolo, si acquistano tanti

e parteggiani. tortora, i-278: dal duca d'angiò fu subito fatto andarvi cossi-

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (1 risultato)

per tre, sulle traversine di legno, dal tramonto all'alba ed anche oltre l'

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (3 risultati)

... tengono per la più parte dal pubblico grosso: dal partigiano, cioè

la più parte dal pubblico grosso: dal partigiano, cioè, di quella gran licenza

1: portando ciaschedun uomo... dal ventre della madre... mai

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (13 risultati)

2. distacco dell'individuo generato dal generante. fra giordano, 3-252:

che il figliuolo, ch'è generato dal padre, non è nel padre,

. -il dipartirsi di un ramo dal tronco. lomazzi, 4-ii-371: i

-deviazione di un corso d'acqua dal letto usuale; divisione della corrente a

si torna. 3. segregazione dal mondo, rinuncia a esso; oblio

ne partiano interamente. non si partiano dal mondo da uno canto e da un

; i santi si partivano in tutto dal mondo, non voleano che ci rimanesse

. 4. distacco dell'anima dal corpo; abbandono di questo mondo quale

partimento che ha l'anima quando si parte dal corpo. bibbia volgar., vi-319

corpo. il che manifestamente si vede dal partimento dell'anima da esso corpo,

altri santi ne sono usciti più [dal mezzo in cui sta la virtù];

ogni peccato significhi uno partimento di volontà dal primo principio. cassiano volgar., i-13

l'uno all'altro: il che risaputo dal cardinale, gli parve il così bel

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (4 risultati)

ha fatto, con bell'architettura ordinatogli dal detto prencipe, uno studiolo con partimenti

esercizi, intitolate partimenti, compaiono fin dal principio del sec. xvii).

dividere in parti; separare una parte dal tutto; prendere la propria parte di

misura del lavoro. pascoli, 698: dal laveggio che brillava al sole / un

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

(un corpo vivente); troncare dal corpo (la testa). -anche:

inferno / e 'l golfo immenso che dal ciel lo parte, / egli ri-

per cammin corto / parte lo genovese dal toscano. jjgurgieri, 89: o enea

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (13 risultati)

altre persone o cose; separare qualcuno dal gruppo di appartenenza; lasciare andar via

ciascuna s'affatica. -separare dal corpo (l'ani-. a).

a). imperiali, 4-614: dal suo cor vivace al fin la vita /

: voi vorreste l'alma / partir dal corpo? -disperdere. anonimo

da sé il partiva. -separare dal resto della mandria, del gregge (

mese di maggio. -sviare dal bersaglio. aretino, 14-162: mentre

le città, le case, la moglie dal marito. salvini, 40-514: vieni

, / bella, lo mio coragio / dal vostro chiar visagio / che l'à

con l'affezione, / sì che dal dicer mio lo cor non parti.

/ e chi di voi ragiona / tien dal soggetto un abito gentile, / che

a sé mi trasse. -affrancare dal servaggio amoroso. giacomo da lentini o

nome vi scol- pio / sì che dal vile e dal caduco il parte?

pio / sì che dal vile e dal caduco il parte? 12.

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (10 risultati)

e altri sono veliti. -staccare dal contingente, enunciare in termini assoluti.

mangiare, / k'el partisce lo ben dal male. valerio massimo volgar.,

arte, / che t'insegna partir dal falso il vero. soldani, 1-4:

ilf-78: breve intervallo parte il ridicolo dal sublime. -distinguere dal caos primigenio

il ridicolo dal sublime. -distinguere dal caos primigenio. pietro da bascabè,

, 1-123: la strada già toltasi dal livello del lago si parte in due.

nuotatore. -venirsi suddividendo, distinguendo dal tronco principale; ramificarsi. garzoni

malaparte, i-197: era un uomo nudo dal viso d'argento, scarno e barbuto

due grossi rami che si par- tivan dal tronco dell'albero. 18.

, 20-19: antonio... partissi dal primo abitacolo e andò...

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (6 risultati)

alla condizion di quelli che, partendosi dal porto, tengon gli occhi in terra

periodo di cattività. -anche: allontanarsi dal proprio ambiente naturale. bondie dietaiuti

nelle espressioni idiomatiche partire da zero, dal niente, per contrapporre esordi destituiti di

, spesso impegnativa o rischiosa, astenendosi dal prendervi parte.

in mare. tasso, 1-48: partì dal vinto suo la donna altera, /

.. la quale non si partì dal monumento partendosene i discepoli. p. f

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (17 risultati)

stabilmente, divorziare. -anche: separarsi dal resto della famiglia, anche risolvendo i

signore, che la moglie non si parti dal marito. libro di commercio dei peruzzi

gelosia diventa fastidiosa e cerca di partirsi dal suo consorte, vorrei io che da se

corte, ma di prendere esilio volontario dal regno. martello, 219: virgilio ripone

con estremi affanni. sansovino, 2-70: dal lato del principe non si partono mai

ti puoi partir sì per niente / dal to fattore, cui tu se'fattura?

messer santo francesco si partì assai giovane dal secolo. laude cortonesi, xxxv-n-46: chi

22: 'al mondo fallace e dal suo inganno / sol per donarmi a

ribellarsi. -anche: smettere, desistere dal fare qualcosa e, in partic.,

piega, / sì ch'io non posso dal pensar partirmi. m. frescobaldi,

. bibbia volgar., vi-318: pàrtiti dal peccato e dirizza le tue mani.

, or sei ria, / perché dal viver pudico te parti. aretino,

. giuglaris, 1-85: non si parta dal bene potendo, ma sappia entrare nel

. -partirsi dalla verità, dal vero: sbagliarsi, ingannarsi, errare

: però in effetto io non partirei dal farlo [il gonfaloniere] a vita.

l'appago! petrarca, 355-12: né dal tuo giogo, amor, l'alma

, l'alma si parte, / ma dal suo mal. bibbia volgar.,

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (23 risultati)

e sai ch'i'non mi parto / dal tuo volere. pagliaresi, xliii-60:

astazio ha fatta / per non partirsi dal parer di alcimo. castelvetro, 3-35:

di un'attività. -anche: allontanarsi dal lavoro prima del termine stabilito con un

castigare la temerità di coloro che si partono dal loro debito. f. m.

gli uditori fanno somiglianti lezioni si partono dal fine della commedia e con ottima volontà

da un lavoro dipendente, andarsene dal servizio (militare, diplomatico, cortigiano)

gli fece intendere che si dovesse partire dal servizio del serenissimo suo figliuolo sotto pena

si sentì il re più gravemente afflitto dal vedere che da lui ogni giorno si

mancato un attimo solamente che alfredo si partisseaddirittura dal teatro. -scostarsi da una prassi

onesti, / non mi debbio partir dal proprio accento. bembo, iii-83: senza

seguire frutto, per non si partir dal suo traslato. annotazioni sopra il decameron,

noi non dice l'animo di partirci dal consenso di tanti libri e sì buoni

fingere molte cose, quando non si partono dal verisimile. perticari, i-207: tutte

15-22: né si partì la gemma dal suo nastro, / ma per la lista

cammino / a la mia nave più lungi dal lito. -straniarsi da una condizione

momento in cui... ti staccavi dal paese, intravedevi il mondo, partivi

. iacopone, 80-101: partamone ormai dal nostro dire, / e retornimo a

gli etta il suo ingegno, dal soggetto proposto non partendosi. mascardi,

po'che morte diviso / m'ha dal bel lume d'un leggiadro viso.

fermo il vento, / pria che dal cor si partan tanti strali / o fior

cagione che tutte le vertù se partino dal suo corpo. bisaccioni, 4-vii-257: erano

prima che egli potesse staccare il pensiero dal sogno importuno che non gli si partiva

mai mi si parte dalla mente e dal core il bene che mi avete fatto.

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (27 risultati)

leopardi, 19-9: a lui dal labbro / mai non si parte il

noia immortale. ghislanzoni, 2-31: dal guardo mio / quella cara vision mai

partiti di mente. -partire dal cuore: non costituire più oggetto d'

cotanto amava, / novellamente gli è dal cor partita. -farsi meno intenso

successori, la corona. -staccarsi dal corpo, inteso come involucro terreno,

smembri? / esci di pena e dal corpo ti parte. inghilfredi, 388:

,... quando si parte dal corpo, troviamo ch'è in uno punto

quando si parte l'anima feroce / dal corpo ond'ella stessa s'è divelta,

anima, deh! pensa di partirti / dal corpo, il qual è di vermini

con piombati che l'anima si partì dal corpo. straparola, ii-105: l'anima

-partire, partirsi da questa vita, dal mondo, dalla terra: morire.

morelli, 516: dimandate se partirete dal mondo giovane o vecchio: consigliovi,

: poiché il maestro suo fu partito dal mondo, egli nella metropoli istessa del

vostro aiegro viso, / lo cor dal corpo mio tosto si parte / e là

, humber e saverna, li quali dal grembo della sua carissima madre partendosi,

l'acheloo si parte da pindo, dal quale discende ancor l'inaco e lo strimone

presto e si finisce l'illuminazione che dal sole deriva e si parte.

/ e giunge al cor quel suon che dal cor parte. gazzetta nazionale della liguria

scelte... devono partire non dal basso, ove si fanno sempre necessariamente

dell'antichità... partivano o dal sentimento religioso o da simili condizioni complessive

condizioni complessive. de pisis, 12: dal mio cuore partono / vaghi sogni.

4-8: un'istantanea dolcezza si partiva dal suo volto olivastro. -prodursi

fine ove si parte / lo secondo giron dal terzo. idem, par.,

altra. l. adimari, 1-110: dal... cornicione in tutte tre

6-ii-85: il cadavere..., dal cui seno partivano le radici del lampone

: una treccia... si parte dal mezzo della fronte e partisce il capo

mortale, / ma quel che cerchi dal mortai si parte. -intercorrere,

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (9 risultati)

tanto aprile / ornato, quando el sol dal tor se parte, / quanto il

possa partire in quattro. -scomparire dal mercato, farsi irreperibile (una merce

lvi-484: ahi, che pronta al partir dal lido ognora / veggio l'ampia d'

qua giù morta; / e se dal dritto più o men lontano / fosse

senza mie lettere. -non partirsi dal fianco, dal lato di qualcuno:

. -non partirsi dal fianco, dal lato di qualcuno: accompagnarlo, assisterlo

sanato. sergardi, 154: se dal fianco tuo non mai si parte / quel

e comparte. -non partirsi dal letto di qualcuno: dedicargli assistenza sollecita

, il quale non si partendo mai dal letto di flamminio... e disperato

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (4 risultati)

filippo di messer kaval- cante dè avere dal comune de la casa, salda ongne sua

quali per lei ricevette, ed ebbe dal detto per addietro franceschino in più partite

credito. broglia, 405: superandosi dal valor imaginario oltre la debita misura.

: numero di codice che è attribuito dal fisco a ciascuna impresa o professionista,

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

di sorpresa o ricognizioni, agendo separatamente dal grosso delle truppe. -andare in partita

sestini, 45: non andavamo esenti dal non potere essere assaliti di notte tempo da

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

in cassazione a proposito di editti emessi dal sovrano. badoer, li-3-113: il

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (3 risultati)

, 13-4-9: mai non gli si partì dal fianco, facendo seco le parti di

manzoni; gli altri sono rimasti affogati dal modello, e se vennero dopo dei

una partita', trasferire un determinate credito dal conto di un cliente a quello di

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (8 risultati)

è giunto, / e riconosca sé dal propio inganno? / questo io noi so

come in foco il vivo argento, / dal nascer al morire è un sol momento

fornita. -separazione dell'anima dal corpo. dante, rime, 1-lxvii-33

e fé partita. -allontanarsi (dal luogo deputato). piccolomini, ii-79

non è... che quel fuoco dal centro faria partita. -separarsi

feron partita. -staccarsi, separarsi dal corpo (l'anima). groto

dentro il tuo seno, / che dal tuo bel terreno / avean fatto partita

, aveva imparato da alberto durerò e dal parmigianino, da marc'antonio e dall'hol-

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (5 risultati)

se la camera li ritiene male impiegati dal ministero, non ha da far altro

color tu vuoi, che svarii partitamente dal campo. castelvetro, 8-1-512: pare

avvisati da gli amici non si sottraevano dal pericolo. il che ci mostra quanto

che a pisa il presidente fu partitato dal magistrato comunitativo a dettatura di chi fece

di un'azienda (e si distingue dal libro mastro, che registra completamente e

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (7 risultati)

partita di allenamento, fra calciatori (dal 1956). pasolini, 7-47: andiamo

o quello maoista della direzione delle masse dal basso? piovene, 7-36: la

una cosa fra molte. = dal fr. partitif (nel 1380),

partitif (nel 1380), deriv. dal lat. partitivus, agg. verb

sue annotazioni. carducci, iii-13-64: dal titolo latino prefisso a ciascuno dei tre

sforzo; e questa che tu vedi dal ponente sono li vizi con tutta loro

, 1-54-6: fóra partito ben, dal folle, il saggio. abbracciavacca, lxiii-4

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (14 risultati)

spiritualmente... per lo capo partito dal corpo lo sciagurato peccatore, partito dal

dal corpo lo sciagurato peccatore, partito dal capo di la santa chiesa.

e perciò che. ssi stavano partiti dal romore delle genti. fra giordano,

5. ant. separato (l'anima dal corpo). giamboni, 10-149:

anima per la morte partita e sceverata dal corpo, va nel suo paese, là

sempre mai. monte, 1-10-7: poi dal corpo l'arma fosse partita, /

, lxxxviii-11-370: canzone, come l'anima dal corpo / vedi partita, non ristar

dell'argento selvaggio partito dall'oro tratto dal cimento sol. 14. a fior

del suo dolore era consumato o, partito dal vivo chiarore della sua freschezza, era

con tutte le membra distinte e partiti dal collo in giuso. -diramato.

e limpido raggio,... partito dal pallido sole di dicembre.

io [la notte] non so dal mondo / come partita far senza il suo

. 10. ant. spezzato dal dolore (il cuore). tommaso

avere il cervello partito; essere partito dal senno, dalla ragione: aver perduto il

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

orator crudel mi piaccia, / che dal facil rigor d'una sentenza / alla sua

, 1-5-100: alli quali è messo dal persecutore il partito che ovvero lascino la

rifiutammo... partiti grandissimi offertici dal re di francia in premio dell'unione

delfico, i-149: la giustizia dipendeva solo dal capriccio pretorio, e gli attori in

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

dolce riso, / che 'l spirto mio dal so non è deviso / ch'a

brusoni, 2-38: ella non cesserà mai dal ma- chinar tradimenti insino a che non

. cini [rezasco], 893: dal duca d'alva era stato mandato [

aldi cinzio, 7-109: altra commission io dal re mio / non ho se non

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (5 risultati)

ond'è che m'accosto ancor io dal vostro più ragionevol partito. denina,

, una specifica concezione della società (dal punto di vista sia culturale sia istituzionale

libertà. ma vorrei che i partiti, dal monarchico il quale vantasi alleato giuseppe garibaldi

a baba. - aspettiamo gli ordini dal partito, -rispose baba. costituzione della

maggioranza assoluta. governo di firenze dal 1280 al 12 ^ 2 [rezasco]

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

vassene nella loggia: ov'è trovato dal questore, che gli porta il partito

di stato l'esecuzione del partito preso dal senato. g. capponi, i-393

con la semplice fede o partito estratto dal libro del mezzano cittadelli, non restava

da'propri vasalli con gravissimi partiti diretti dal nome d'un ebreo. memmo, xviii-7-210

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (5 risultati)

testa a partito, se, trascinato dal tuo mal genio o corrotto dalle cattive

democratico-parlamentare di una società pluralistica e caratterizzato dal fatto che i partiti politici, anziché

dotta, comp. da partite• * e dal tema del gr. xpaxéto 'domino

di pesche la cui polpa si stacca facilmente dal nocciolo). pietro di

volontarosi di ragioni e di virtudi e partitori dal male. guittone, 134-7: con

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (6 risultati)

di dividicoli o partitori vengono anche appellati dal nostro barattieri. brunacci, 92:

colabile concambio di robe e di danaro proveniente dal loro superfluo. -titolo di un'

, poema semipopolare senese, si conoscono dal 1511 al 1543 quattro edizioni.

di terra pasante,... confinato dal primo secondo terzo via, dal quarto

confinato dal primo secondo terzo via, dal quarto apuntato con un pezuolo del chiaro

la mina. tesauro, 4-73: dal riguardo delle naturali potenze a'propri oggetti

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (5 risultati)

7. chim. disus. operazione compiuta dal partitore di metalli. p.

di oggetti diversi che possono essere significati dal medesimo nome). erizzo, 1-61

di gestazione; il parto prematuro, dal 180° al 265° giorno; il parto

265° giorno; il parto precoce, dal 265° al 2750 giorno; il parto a

si verifica al termine della gestazione, dal 2750 al 285° giorno; il parto serotino

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (2 risultati)

il mestru. o, umor rosso generato dal sangue, ac- cioché nel tempo della

quel parto che sta per uscire loro dal seno. -di animali.

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (9 risultati)

chiamato vaetsburg sopra un scoglio che spunta dal monte acuto e sublime in guisa che

nel cavalcare e nello scagliare i dardi dal dorso dei destrieri lanciati in fuga simulata

roseo, v-128: marco antonio, ritirandosi dal paese de i parti, dove era

= voce dotta, lat. parthus, dal gr. ilàpo-tx;. parto3,

e farà figliuolo maschio sarà immonda vii dì dal dì del suo partoriménto. ovidio volgar

ella il partorisse, / o che dal padre fosse ingenerato. cavalca, vii-124

dama misera tapina / ed è ricolta dal vecchio cortese, / e partorisce in

al sole, dentro un solco aperto / dal curvo aratro per il pio frumento.

, senza brazi, senza man; dal umbigol inanzi lu era sì com una coda

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (5 risultati)

fuori del cono dell'ombra terrestre sieno dal raggio solare ingravidati e quindi partoriscano la

la cometa, non è mai stato scritto dal sig. mario né detto da me

da feroci venti, / scoppiando partoriscono dal cielo / lampi sanguigni e fulmini serpenti

arriva la nuova di qualche vittoria conquistata dal gran re della francia, quanta se

due primi erano riserbati in petto fin dal 1770, e l'ultimo è stato

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (4 risultati)

della camorra, mentre invece napoli « dal cantiere di castellamare partoriva le navi più

intendere di quelle cose che esse impararono dal mastro che ha fatti dotti gli angeli

/ dall'uno all'altro polo. / dal grave acerbo duolo / che la montagna

uno studio, e l'aveva instituito fin dal 1391 alberto secondo, uno de'molti

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (7 risultati)

vergognavansi due sonetti, questi dì partoritimi dal mio pensiero, di venire a

rissino, 2-1-269: fuga generata dal timore / e partu- rita poi da

di colore. cotesti bastoni si comprano dal 'mazzaio ', e sono lunghi

, lat. scient. parulis -idis, dal gr. 7rapoo- xt; -t8o£,

dotta, lat. scient. parulidae, dal nome del genere parula, dimin.

, v-356: la seconda venuta del cristo dal cielo, la parousia, sarà il

; la var. parùciola è registr. dal de voto-oli; cfr.

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (4 risultati)

. i. alighieri, 138: dal primo differente, / sì come ci è

non riescono mai vitali se non animate dal canto; tarchetti, 6-i-573: predispormi coll'

ur- evano le nuvole, / dal fondo ne riassommava / la vista occosa

brevi parvenze di guarigione, riprenda più dal fondo, succhiando le ultime speranze.

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (5 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. parvus (v. parvo)

. = voce dotta, comp. dal lat. parvus (v. parvo)

= voce dotta, deriv. dal lat. parvus (v. parvo)

ed eccles. parvipendere, comp. dal class, parvum 'poco 'e pendere

. scient. tarvobacteriaceae, comp. dal lat. parvus (v. parvo)

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (4 risultati)

. e fr. parvoline, deriv. dal lat. parvus (v. parvo

(pressói o persèl de carr), dal lat. mediev. persellum o persillum

dalla passion de'parziali, vantando ciascuno dal suo canto la vittoria. guerrazzi,

sul proposito dei tremila fanti tenuti pronti dal duca, gli scrittori parziali al do-

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (2 risultati)

come in un baratro / tacque che dal più cupo e più remoto / fondo volge

bellezza. carducci, ii-1-107: so dal targioni, a cui tu, parziale

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (1 risultato)

questo si chiama parzialità; e dipartimento dal prossimo, e questo si chiama scandalo.

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (1 risultato)

i suoi par9onabili '. = dal fr. ant. parqonable (nel sec

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (10 risultati)

e parzionari di quella nave. = dal lat. mediev. partionarius (nel 1250

che non farai poi nulla. = dal fr. ant. parfonier (nel 1080

parso) 'divisione, che è dal lat. partitio -onis (v. partizione

newton per metro quadrato; è rappresentata dal simbolo pa. = dal

dal simbolo pa. = dal nome dello scienziato e filosofo francese [

la var. è registr. dal d. e. i.

lat. mediev. pascuaticum, deriv. dal class, pascua, plur.

olivo] patisce infinitamente dall'essere pasciuta dal bestiame, e massima- mente dalle capre

tenerella di mandorlo, se venga pasciuta dal dente di una capra vorace, per

x-2-320: per la rupe / sciolte dal giogo le parrasie cerve / erran pascendo

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

] sarà castrato, si dee astener dal bere e si pasca di pochi cibi.

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (4 risultati)

dolor sì lo percote ch'egli dal lagrimar non si scompagni, / e pasca

per consolidar la sua giovinezza alle cure dal regno emergenti. maggi, 47: pasci

: l'altro dì, mentre pascendo / dal vicin colle pendevano / le mie capre

vena in vena, / domo è dal sugo della sacra pianta.

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

questa vita si è del tutto spartito dal conoscimento di quella eternale. cicerchia,

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (8 risultati)

delle piante si pascono del carbonio preparato dal respiro degli animali. de sanctis, ii-n-134

. il nome di uno degli accademici riportato dal napol. f. sguittendio in

e ora è titolo di cortesia, concesso dal re. -in espressioni comparative,

? bey? che siete? = dal turco pashà (pa§a, in grafia mod

mod.), forse deriv. dal persiano pàdishà'h 'sovrano ', incr

di broglio. = deriv. dal turco pashalik (v. pascialico).

e quello della grecia. = dal turco pashalik (in grafia mod. pa§alik

del trabante scende le scale, va dal bottegaio. = comp. dall'imp

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (3 risultati)

ordinato il matrimonio, distinse il libero dal servo, divise le facoltadi, le

un corrispettivo annuale o periodico che prescinde dal quantitativo di erbe prodotto ed in concreto

di gelso, mandan fuori / seta dal ventre. molza, 1-302: mandar

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (6 risultati)

i-395: quando la vite è pasciuta e dal bue massimamente o dalla capra che han

acerbo che del maturo, non debilitata dal coito, non pasuta, non arida.

: è verissimo che le promesse alimentate dal desiderio e pasciute dalla speranza si mostrano

vicine che non pare che siano lontane dal nostro cuore se non un periodo.

: da cui fu egli grandemente carezzato e dal duca pierluigi, e per avventura raffermato

i-252: o morta giovane modista, / dal cimitero penduto fra i paschi.

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (2 risultati)

, iii-424: la mandra di dio disviata dal suo pasco, per lo malo esemplo

qua e là vacche pascolanti, bambini arsi dal sole e donne coi piedi scalzati.

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (2 risultati)

letteratura in lingua. -descritto dal pascoli nella sua opera. moretti,

viene falciata ma è direttamente pascolata dal bestiame (e sono per lo più

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (8 risultati)

pascolo sulla folla. = deriv. dal lat. pascuum (v. pasco)

siete di ver loquace molto. = dal fr. ant. e provenz. pascor

'di primavera '), deriv. dal lat. tardo pascha (v.

!... ». = dal nome gr. della mitica sposa di minosse

che contra li passo. = dal fr. ant. pasmer (nel sec

. cicerchia, xliii-332: poco stante dal pasmo si leva / maria gridando: or

il poverel trabocca. = dal fr. ant. pasme, forma dissimilata

tutta stesa e pasa. = dal lat. pc ^ ri ^ sus,

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (5 risultati)

dotta, lat. scient. paspalum, dal gr. nb.

, dicendo quando la pasca si celebrava dal signore co'suoi discepoli. g. b

cristo e la conseguente redenzione dell'uomo dal peccato; viene celebrata la domenica che

/ quei quarantasei dì che son compresi / dal giorno de la cener fino a pasca

di quarti. baruffaldi, iii-19: passar dal natal a la pasca, / senza

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (5 risultati)

e che duro per sei giorni (dal 17 al 23 aprile del 1797),

lat. tardo ed eccles. pascha, dal gr. 7ràaxa, adattamento dell'ebr

pasquale: quella che anticamente veniva inviata dal patriarca di alessandria agli altri patriarchi metropolitani

festività. d'annunzio, iv-1-420: dal muro stesso della casa, ammantato di

1-131: il pranzo fu comandato alla svelta dal signor costante che se ne intendeva:

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (7 risultati)

o belle mai. = dal nome proprio pasquèlla, deriv. da pasqua

: quel giorno sentii alcune voci scendere dal camino di casa mia e vidi infatti che

. di pasqua] è registr. dal d. e. i.

voce di area tose., deriv. dal lat. pascùum (v. pasco

ed arguzie. = voce dotta, dal titolo lat. pasquillus exul 'pasquino

latino o volgare, che a roma dal xvi al xix sec. era consuetudine

a roma il generale rostolan fu sostituito dal generale baraguay d'hillière, onde i romani

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (3 risultati)

sentire ieri sera. = dal fr. passacaille (sf.),

v.); voce registr. dal dizionario di marina. passachiòdi,

quando son mosse [le cicale] dal sole sul fitto meriggio a musicare.

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (4 risultati)

compagni chini; cavallina. = dal genov. passaggìn, dimin. di passaggiu

passag gio voce registr. dal d. e. i.

acqua insegna l'esperienza che non proviene dal passaggio della linea, ma...

fiume. brusoni, 112: penetrata dal marchese villa la marchia di questo soccorso spa-

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (6 risultati)

modo fermate le cose di piemonte è dal leva ottenuto sicuro passaggio e promessa di

6. migrazione di popoli o di comunità dal territorio di residenza a un altro.

, 12-96: alberi di cartapesta, trattenuti dal retino, venivano disposti in modo da

di questa brigata o tribù, che dal centro degli orridi nostri appennini si aprì

canale altrui onde condurla all'uso destinato dal conducente. rosmini, 5-1-637: servitù

de drieto. redi, 16-iii-243: dal gozzo è continuato uno stretto e corto

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (13 risultati)

erano, nuovi, come non ombrati dal passaggio di tanta vita. -l'

altra vita ed è separazion dell'anima dal corpo la morte. fiamma, 496:

al mondo eterno, smarriremo il colore dal viso. loredano, 2-i-111: la fortuna

ancora i cento e i cento anni dal suo passaggio. vita di gio. gastone

apostolo, dove il passaggio dello spirito dal dubbio alla fede piglia forma sensibile.

condizione fisica. marchetti, 5-66: dal caldo, alfine, alle pruine algenti /

all'incontro / per la stessa ragion dal gelo al fuoco. mossotti, conc.

. carducci, ii-19-113: il passaggio dal rinascimento... alla reazione cattolica.

. galluppi, 1-i-112: bisogna incominciare dal noto per passare all'ignoto e spiegare

attualità della rappresentazione nella monade è determinato dal volere divino. b. croce, i-2-65

sì che non fa passaggio né digressione dal proprio trattato in altri diversi ragionamenti.

accorgimento di vero artista pigliando un metro dal popolo per averlo vitale e da resistere

che la vergine avrebbe impiegato per impetrare dal suo divin figliuolo una speciale benedizione su

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

sempre dalla noia, dall'inquietezza e dal rimorso accompagnati. poerio, 3-174:

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (14 risultati)

di ferrara, fu alloggiato di passaggio dal duca d'urbino. carducci, iii14-

, ma, come di cose lontane dal mio racconto, ne fo volentieri passaggio.

passaggio 'del n. io), dal fr. passage (nel 1080),

.); voce re- gistr. dal dizionario dette professioni. passàlidi, sm

dalla livrea nera o bruna, dal corpo appiattito e dalle brevi antenne dotate

dotta, lat. scient. passalidae, dal nome del genere passalus (v.

sulla testa, e l'addomine separato dal corsaletto. se trovano ne'paesi caldi dell'

dotta, lat. scient. passalus, dal gr. n&aoccxoc; 'piolo,

. da passamano *; voce registr. dal d. e. i. (che

sopraccolore lungo le orlature. = dal fr. passement, deriv. da passer

il posto. ciascuno riceve l'oggetto dal compagno precedente e lo gitta al susseguente

di area pis., è registr. dal d. e. i. passamanteria

/ ordinazioni, forniture. = dal fr. passementerie, deriv. da passement

fue loro comandato che prendessero la paga dal camarlingo per loro dispensa et immantenente andassero

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (3 risultati)

nell'epico poema le transizioni e passamenti dal mezo d'u- n'azzione ad un'

salvini, 40-64: tu che, dal sanguinolento apparato di tue gabelle ad un

per pasteggiare, all'arrosto il vecchio dal cerchio d'oro torno torno al calice.

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (8 risultati)

v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. passapatate, sm

dette piombi e passapèrla. = dal fr. posse-perle, comp. dall'imp

tempo nella carpenteria navale. = dal fr. passe-partout (nel 1564),

levare in tutte le riprese. = dal fr. passe-pied (nel 1532),

agli apolidi dallo stato di residenza (dal nome del norvegese f. nansen,

nei primi decenni del xx secolo (dal particolare colore della copertina). 2

sulla mezza notte conduce la fanciulla eletta dal serraglio agli appartamenti del re, servendole

alla funzione di rendere uno scritto accettabile dal gusto del lettore o dei censori.

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (7 risultati)

. marin. disus. documento, concesso dal sovrano, che permetteva a una determinata

permetteva a una determinata nave di uscire dal porto innalzando la bandiera nazionale (e

(40): con voce rotta dal pianto, raccontò come, pochi giorni prima

, 16 (281): volete passare dal ponte di cassano o sulla chiatta

duca di mantova non hanno potuto ottener dal papa di passar per lo stato suo,

da questo mondo. savinio, 12-122: dal fascino del 'tristano 'ci dobbiamo passare

al tempo che passan gli uccelli / dal polo ai caldi climi. -migrare

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

umore freddo e umido che descende massime dal cervello nelli nervi e oppilagli in modo