Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (9 risultati)

comparazione, l'essempio, l'argomento dal simile, dal dissimile, del contrario

l'essempio, l'argomento dal simile, dal dissimile, del contrario. minturno,

quindi accomiatandosi dai compagni che non cessavano dal perseguitarlo con mille celie e mille equivoci

. l'annunzio, iv-1-60: come dal gruppo partirono risa e motti, a

proverbio la gran parte, o stravolti dal gusto, dalla fantasia di generazioni successive

theminga mi disse che gli era venuto uno dal castello offerendo di darglielo, se noi

: preghi paolino di passare un momento dal signor direttore ruspaggiari a prendere un motto

, per lo più inserita in un testo dal quale è facilmente estrapolarle, che esprime

monelli, 2-269: gli feci citazioni dal vecchio testamento, dalla genesi, dall'esodo

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (1 risultato)

'from dreamland -a stranger hither '; dal paese del sogno -straniera qui. pirandello

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (2 risultati)

e volpacchiotto / e distingueva il giulio dal carlino, / rispose: o padre,

inf., 34-66: quel che pende dal nero ceffo è bruto / -vedi come

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (12 risultati)

farne motto all'arciduca partì con quelle dal campo. carducci, iii-13-95: prevedendo

, lat. tardo muttum 'borbottamento', dal lat. class, muttire 'parlare sottovoce '

nel suo arrivo sentii fargli un gran mottozzo dal fratello e dal padre spirituale. varchi

fargli un gran mottozzo dal fratello e dal padre spirituale. varchi, 3-83: fare

. = voce dotta, deriv. dal lat. motus 'moto, movimento

. = voce dotta, comp. dal lat. motu, abl. sing.

un determinato singolo affare; è emesso dal sommo pontefice ufficialmente di propria iniziativa,

rescritto (cioè in un atto emesso dal pontefice o da un sovrano dietro istanza

rendere valido il rescritto anche se viziato dal fatto che nella relativa istanza siano stati

tale clausola, pronta per essere firmata dal pontefice. cellini, 1-45 (122

, 3-i-156: l'ordine era uscito dal moto proprio e dalla bocca stessa del re

= voce dotta, deriv. dal lat. motùrus, part. fut.

vol. XI Pag.23 - Da MOVENZA a MOVENZA (2 risultati)

a pomena, entrammo per una via movente dal mezzo dell'una parte delle quattro facce

segni, 7-172: cominciando... dal movente, di lui n'è una

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (5 risultati)

7>ccax, 10-162: s'accorse che proprio dal fondo di quelle acque cupe saliva,

= voce dotta, deriv. dal tema di muovere, col suff.

lat. mediev. movibilis, deriv. dal lat. class, movère 'muovere

a fare. = deriv. dal tema di muovere, col suff. -ière

soluzioni stilistiche, ecc. = dal fr. mouvementer. movimentato (

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (5 risultati)

può. pavese, 9-76: di là dal tetto c'era il mare, c'

tetti, ma terrazzini cotti e ingobbiti dal sole: una distesa movimentata...

le piante e l'edificio intero del mondo dal casuale movimento degli atomi risultassero. v

veemenza di spirito scossa si muove quasi dal proprio seggio, per lo che questi spaventosi

in se medesimo, e tornare addietro dal freddo del luogo adombrato e aduggiato.

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (2 risultati)

è un fenomeno di natura così distinta dal movimento fisico, che non ha con

di nuovo. -vuol togliersi la vescica dal capo, -rispose l'infermiere. -ma che

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (4 risultati)

gentile da mogliano... e dal capitano di forlì..., entrò

da menti o troppo deboli o isolate dal movimento dei tempi, per comprendere il

e spinte (reali o apparenti) dal basso gruppi, categorie e strati sociali

1947 e presente nel parlamento a cominciare dal 1948) che propugna idee di interclassismo

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (3 risultati)

sommossa a parigi, preparata di lunga mano dal partito del movimento, il quale avea

veduta dello intendimento e sceglie il vero dal falso. s. bonaventura volgar.,

sorte di movimenti di voce è alienissima dal canto. g. b.

vol. XI Pag.255 - Da NAVE a NAVE (2 risultati)

lana, che si sarebbe dovuto sollevare dal suolo, sostenuto da quattro globi di

realizzato, di nave volante fu fatto dal prete gesuita italiano francesco da lana nel

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (6 risultati)

/ a la mia nave più lungi dal lito. petrarca, 189-1: passa la

era tornata sopra questa navaccia. = dal lat. nàvis, dal gr. vai>£

. = dal lat. nàvis, dal gr. vai>£. nave2, sf

che la fedel greggia / sia liberata dal sì aspro e duro / error, nel

= voce dotta, deriv. dal lat. nauclericus, dal gr. va-

, deriv. dal lat. nauclericus, dal gr. va- 6xxy) po£ '

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (7 risultati)

è morta in me. = dal fr. navrer (nel 1080) e

legiera, intendono l'absolu- zione facta dal sacerdote, la quale ha forza di conducere

spola '. = deriv. dal fr. navette (verso il 1200)

di girare! = deriv. dal lat. navicala, dimin. di nàvis

comandò che quando sua anima fosse partita dal corpo, che fusse aredata una ricca

andare co. lloro licenzia, acompagniato dal buono ercules e dagli altri compagni insino

ram- marca, / tal voce uscì dal cielo e cotal disse: / « o

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (6 risultati)

d'oro papale, emesso a partire dal papato di sisto iv fino a quello di

a forma di piccola nave, completata dal gambo, dal piede e dal coperchio

piccola nave, completata dal gambo, dal piede e dal coperchio, e fornita

completata dal gambo, dal piede e dal coperchio, e fornita di un piccolo cucchiaio

un seme di popone. = dal lat. tardo navicella (sec. vi

, 2-121: guardo dei navicellai che cavano dal letto dell'arno la creta per foggiarne

vol. XI Pag.259 - Da NAVICELLATA a NAVICOLARE (7 risultati)

loro navicelli, carichi di roba, dal porto a signa. vasari, iv-149:

la sua massiccia e cupa mole uscente dal piano lacustre. 2. per

. = voce dotta, deriv. dal lat. navigabilis 'navigabile 'con

della famiglia... mai partirsi dal timone della ragione e regola del vivere

quel popolo, il qual, tornato dal sepolcro del santo, trovò la nave

. = voce dotta, deriv. dal lat. nauclèrus 'padrone della nave

della nave '(plauto), dal gr. vaòxxrjpcx; 'padrone di nave

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (10 risultati)

dotta, lat. scient. navicala, dal lat. class. navicala 'navicella

dotta, lat. scient. naviculaceae, dal nome del genere jfiù importante, navicula

= voce dotta, denom. dal lat. navicala 'navicella, barca '

. = voce dotta, deriv. dal lat. navicularia [res \ 'noleggio

forma, aspetto'); voce registr. dal tramater. navìfrago, agg.

discese già su le norveghe arene / dal navifrago mar battuto e vinto / un de'

avendovi condotta una larga e navicabile fossa dal po, a maravigliosa grassezza di ciò

e sì ancora per il contemperamento che dal fresco ed umidità delle sue acque serà

. altro non è che il movergli dal luogo in che sono stati fabricati per

aeromobile. -certificato di navigabilità: rilasciato dal registro aeronautico e attestante tale idoneità.

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (2 risultati)

mare. casti, 404: dal zante navigammo felicemente sino a tenedo,

aveva la nave carica di assi resinose dal grato profumo e navigava a buon vento.

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (2 risultati)

: i risultati che si conseguono dipendono dal comportamento che si tiene. proverbi

2. trasportato per via d'acqua dal luogo di produzione o di lavorazione a

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (5 risultati)

miglior: il vino che, riposato / dal lungo viaggiare, / giace nell'arche

. simintendi, 3-26: lo navicatóre volse dal lato gli pendenti remi, e allogò

alle navi ed a'navicatori, si ritrassero dal proposto ordinamento. benvenuto da imola volgar

terra. padula, 1-52: pur dal buio / di quelle tombe, emerse il

= voce dotta, deriv. dal lat. navigator -òris (quintiliano),

vol. XI Pag.265 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (7 risultati)

larga autonomia, le isole sca- dettero dal loro valore logistico. soldati, 5-132:

gruppo di provvedimenti protezionistici che, approvati dal parlamento inglese nel 1651 su proposta di

legge commerciale emanata nel 1651 in inghilterra dal 'protettore 'oliviero cromwell, confermata

militare, succinta relazione che viene fatta dal comandante di un'unità o di un complesso

le province unite,... tolsero dal numero delle merci di contrabbando..

è parso, contestabile l'obbligo che dal citato articolo ne decorreva per le due

300 miglia dalle coste suddette; uscendo dal canale di suez, al mar rosso,

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (4 risultati)

quivi con prospera navigazione pervenuto, fu dal re lietamente raccolto. p. cattaneo,

che è sopra al lago myrios, dal quale lago infino al mare è navigazione

a malalbergo e si trovò... dal canale di san martino e da malalbergo

la navigazione in riga di nuvole pilotate dal vento. -navigazione spaziale (o

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (7 risultati)

in direzione dalla bussola, e in lunghezza dal solcometro o dalla velocità della nave.

di que'due fantaccini l'aveva liberato dal tedio di usar più numerose severi- tadi

il buono stato di navigabilità. = dal lat. navigatio -ónis, nome d'azione

sé il ferro e 'l fura / dal legno, in guisa che'navigi affonde.

e di più guise, / fatta dal tempo scaltra e da l'inopia, /

, secondo un preciso ordine, determinato dal fine al quale è volta la navigazione

, iii-3-43: oh non per questo dal fatai di quarto / lido il naviglio

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (11 risultati)

in do bregantini. = deriv. dal basso lat. * navilium per navigtum 'bastimento

par- tic. i canali padani derivati dal ticino, dal- l'adda, dall'

dal- l'adda, dall'oglio, dal reno e dal brenta). -

adda, dall'oglio, dal reno e dal brenta). - naviglio grande:

xii e xiii, fra il ticino, dal quale si diparte all'altezza di tornavento

. ceredi, 80: cavò poi anco dal lago maggiore questo principe, per fare

preso vesta. = deriv. dal basso lat. navilium 'canale navigabile '

navigazione, n. 7) e dal tema del gr. ypótya 'scrivo '

. = voce dotta, deriv. dal lat. napy -yos 'senape '

'senape '(plinio), dal gr. vàmj -uo <;.

. = voce dotta, denom. dal lat. navìta 'marinaio '.

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (9 risultati)

giardino ornai distrutto / dalla gramigna e dal navone folto. -cavolo navone,

il seme. = deriv. dal lat. napus 'napo, navone '

navrea si dilettava. = deriv. dal napol. naurato 'indorato ', con

protettore de'forestieri, ch'era stato avvisato dal mus- sellin suo fratello, mandò a

suono alquanto nasale. = adattamento dal fr. nasard. nazareùto,

piangere, dolcissimo mio nazareno, intenerito dal vostro pericolo. a martini, ii-2-473

più risoluto e fiero nemico della religione portata dal nazareno. gozzano, 1198: il

-impressione grafica -fu tirato dai baffi e dal ricciolo della capellatura nazarena (ai-ai)

cristo. d'annunzio, iv-2-80: dal fondo dei vecchi quadri uscivano certi profili

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (8 risultati)

roma, si raccolse in ozi letterari dal '52 al '72. -frati nazareni

gruppo di artisti che, riuniti fin dal 1809 nella confraternita di san luca in

chiamati * ebioniti '. si distinguevano dal portare i capelli non mozzi.

. = voce dotta, deriv. dal lat. nazarénus 'di naza

[jesù] detto nazareo... dal nome di nazarette città della galilea nella

[s. v. l: « dal basso lat. 'nazaraeus ', che

presso nazianzo, di cui fu vesovo dal 329 al 374, anno della morte

: la repubblica è stata già proclamata dal nazi-fascismo e noi, dichiarandoci repubblicani,

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (1 risultato)

prassi. = voce registr. dal d. e. i. come introdotta

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (4 risultati)

quanta una nazione; che trae autorità dal consenso popolare. -anche: che,

, 3-153: giorni fa, ho ricevuto dal comm. gino bianchi, ormai giubilato

degli stati generali riuniti a versailles, dal 17 giugno al 9 luglio 1789 (quando

di una nazione; quanto è richiesto dal mercato di una nazione. sbarbaro

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (6 risultati)

nazionale, sf.): prodotta dal monopolio di stato con tabacco alquanto forte

. - anche sostant. pagliari dal bosco, 397: non...

si possa esprimere in modo sì differente dal loro, e da loro non mai

in poi è accaduto che una spinta popolare dal basso, guidata dal pci, abbia

una spinta popolare dal basso, guidata dal pci, abbia a sua volta contestato e

sembrata la buona -di rinnovamento dell'italiano dal basso, di italianizzazione dell'italia attraverso

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (6 risultati)

xenofobia artistica. = deriv. dal fr. nationalisme (nel 1780);

nostra letteratura. = deriv. dal fr. nationaliste (verso il 1800)

proprio del nazionalismo; che trae origine dal nazionalismo, improntato a esso.

razza innestato nella lotta di classe in francia dal thierry ha avuto importanza e quale,

e fondamentale, questa riflessa e generata dal vivace e continuo lavorio della coscienza popolare

quelli che bisognerebbe sbandire una buona volta dal campo della scienza. -stor.

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (4 risultati)

-atto o patente di nazionalità: rilasciato dal governo di uno stato per attestare l'

'atto di nazionalità ': atto rilasciato dal governo per attestare la nazionalità, il

da tali esempi. = deriv. dal fr. nationalitè (nel primo decennio del

ciali. = deriv. dal fr. nationaliser (nel 1842 nel senso

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (10 risultati)

nazionalizzazione '). = deriv. dal fr. nationalisation (nel 1877 come '

sciolse nel 1918. = dal ted. national-liberale [partei].

; fu propugnata da adolf hitler e dal partito da lui fondato (nel 1920)

, che tenne il potere in germania dal 1933 al 1945- panzini

volume di storia della germania, scritta dal punto di vista del nazionalsocialismo, e

al potere in germania come partito unico dal 1933 al 1945- malaparte,

-costruito secondo i dettami estetici imposti dal nazionalsocialismo. bigiaretti, 11-268: avrei

nazionalsocialista dell'ara pacis. = dal ted. [deutsche] nationalsozialisticke [arbeiterpar

immensa / maternità, come / se dal suo ventre escito fosse / il peso

una comunità politica che, a prescindere dal grado di omogeneità culturale, è o

vol. XI Pag.277 - Da NAZIONE a NAZIONE (5 risultati)

che si svolge ogni estate a parigi dal 1956. -teatro delle nazioni: teatro

sarah bernhardt, che ogni estate, dal 1956, assume l'antico nome (col

battaglia delle nazioni', combattuta a lipsia dal 16 al 19 ottobre 1813 fra l'esercito

. comunità politica indipendente (a prescindere dal grado o dalla stessa esistenza di una

il segretariato generale è l'organo burocratico dal quale dipendono tutti i funzionari delle nazioni

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (4 risultati)

ove la nazione italiana, subito avuta licenza dal re, in tre anni ha tirato

delle quattro nazioni: fondato a parigi dal cardinale mazzarino per allievi provenienti dalle provincie

africa, per nazione tripoli- tano, dal castello di lepti... l'abbandonato

rinaldeschi, 1-108: la scienza è astenersi dal male nel mezzo della prava e mala

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (6 risultati)

osservanza delle purità legali, nell'astinenza dal vino, nel lasciarsi crescere i capelli

capo percioché io son nazireo a dio dal ventre di mia madre. =

= voce dotta, deriv. dal gr. vampate *;, dall'ebr

, 12-340: tra i musicisti sbanditi dal nazismo, schònberg era in un certo

fanfani, i-121: 'nazzicare ': usasi dal popolo fiorentino per armeggiare, rovistare e

, / ove or triunfa. = dal lat. inde, avv. di luogo

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (3 risultati)

che sottintendono un sost. facilmente intuibile dal verbo o dal contesto. dante

un sost. facilmente intuibile dal verbo o dal contesto. dante, inf.

prendo troppo sul serio. = dal lat. inde 'da ciò, da

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (2 risultati)

intrante agosto, che. nn'èi dal fondaco undici fiorini d'oro,

plenipotenziaria di quest'ultimi, né tantomeno dal potere evocativo delle suppellettili era stata attirata

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (5 risultati)

né punto né poco presentata, né dal barattieri, né da verun altro idrostatico

non voler mentire, / el farien dal piacer carnai lontano. ariosto, 2-41:

mi maraviglio niente. = dal lat. nec, cong. copulativa negativa

[il verbo divino] fu fatto dal divin consiglio / e non di volontà e

neanche il presagio. buzzati, 6-223: dal beauty case trasse fuori batterie ai barattoli

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (14 risultati)

sm. uomo di neandertal. = dal toponimo ted. neandertal (ant. neanderthal

proposta dall'entomologo g. grandi, dal gr. veàvu; veàviooc; 'giovane

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

vétx; * nuovo ') e dal gr. 8cv8pto7ro <; 'uomo '

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

vétx; 'nuovo ') e dal gr. scpopov * articolazione ', col

la var. neoartrosi è registr. dal d. e. i.

della visibilità e di solito è provocato dal raffreddamento di masse d'aria umida per

nebbie, discendendo da'monti o cadendo dal cielo o stando ferme nelle vallate,

merli fischiare / ella disse, fermandosi. dal ciel crepuscolare / discendeva su i rami

tutt'al più fantastica, cosa diversa dal pensare. -di nebbia (con

senza un noioso mal di petto regalatomi dal clima di londra. abbiamo un bel

un albero, che ivi è, e dal troncone e da i rami e dalle

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (7 risultati)

che ogni specie di nebbia lucente incontrata dal telescopio debba risolversi in gruppi di stelle.

, ristoratore della vera filosofia e mandato dal cielo a dissipare la densa nebbia dell'ignoranza

io dentro una nebbia profumata, deviai dal sentiero prefisso. guerrini, 2-601:

beltramelli, ii-138: quando mi sollevarono dal duro giaciglio ebbi un grido di dolore.

: il vuoto interiore era completo; soltanto dal muc- chietto di pelliccia esalava una nebbia

i'miro e penso / quanta aria dal bel viso mi diparte che sempre m'è

v. colonna, 1-17: quand'io dal caro scoglio miro intorno / la terra

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (5 risultati)

nebbia, la quale lo giorno li copria dal sole e tenevali freschi e la notte

, la qual preme quilli e proibiscelli dal tornar indietro, e per questo averno

qui comincia in versi una nebbia fatta dal detto manetto. 20. locuz

e alla fine fu veramente scoperta e ridotta dal newtono sotto la legge de'computi.

suor bernarda scrive malvolentieri così perché è dal suo, e non lo vorrebbe scoprire:

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (7 risultati)

uomini sono uguali abitava allora a diecimila metri dal livello del mare, sotto forma d'

sua sempre più me persuase a cacciarmi dal pensiero certe nebbiuccie che m'impedivano.

nel capo loro midollo. = dal lat. ne bùia 'vapore, nebbia;

la var. nibbio è registr. dal d. e. i.

, per la protezione delle colture agricole dal gelo. 2. sm. apparecchiatura

nebbia fitta sospesa a una certa altezza dal suolo. l. dati,

storici a ciabatta! = dal lat. nebùlo -ònis, per accostamento a

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (8 risultati)

, nebbioso e interminato, e talvolta svaria dal bene al male, da cristo ad

delle sirene dei piroscafi, che risalivano dal mare verso il porto, né il

a se stessa, e trascinata nell'abisso dal nebeli. = voce indigena

che nel diritto romano primitivo derivava necessariamente dal particolare formalismo che regolava i processi -e

de dì. = deriv. dal lat. nebùla, per sincope.

dotta, lat. scient. nebria, dal gr. vefìpóc; * cerbiatto '

voce dotta, lat. nebris -idis, dal gr. vefìpk; -18o <;

lat. nebritis -idis o nebrites -ae, dal gr. vefìpltyc [xl0< <]

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (6 risultati)

nel mezodì si vede discendere una nebola dal cielo e circonda uno grande arbore che è

e lite di dubitazioni, li quali dal principio de li sguardi di questa donna multi-

nebularis. = voce dotta, dal lat. scient. [clitocybe] nebularis

scistose originarie. = voce dotta, dal lat. nebula 'nebbia ', con

dall'ingl. to nebulize (deriv. dal lat. nebula 'nebbia ')

più maturare. = deriv. dal lat. nebula 'nebbia '.

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (4 risultati)

: mi offriva [il tenore] intanto dal letto uno dei suoi grandi ritratti:

di distinguere chiaramente gli oggetti; offuscato dal pianto (l'occhio). boccaccio

nuota in un occhio. -annebbiata dal pianto (la vista di un og-

leopardi, 14-6: nebuloso e tremulo dal pianto / che mi sorgea sul ciglio

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (7 risultati)

del reno, prodotto nella regione attraversata dal fiume nec- kar. s

, sfogliato d'allora. = probabilmente dal lat. mediev. nebula 'cialda '

] lume naturale è necessare all'occhio dal trarre le specie visibili. = deriv

le specie visibili. = deriv. dal lat. necesse 'bisogno, necessità '

pretermettere. = deriv. dal lat. necesse 'necessità ', con

l'infinito bene, necessariamente el principio dal quale propio tu se'mossa è l'

-per costrizione imposta dalle circostanze o dal costume. bembo, 10-iii-289: incontanente

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (3 risultati)

naturale, neanche accompagnato, necessariamente, dal dolore e dalla vergogna.

, 3-iii-141: dopo la proposta fattasi dal cardinal maza- rino, s'era l'

-sostant. algarotti, 1-iii-57: dal necessario ha da risultare onninamente l'ornato

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (3 risultati)

corpo omogeneo, la parte non differisce dal tutto in nessuna delle condizioni essenziali,

periodo è sì necessario, sì inseparabile dal moto delle menti, sì accentuato nelle

iii-271: il mio travaglio deriva più dal sentimento dell'infelicità mia particolare che dalla

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (10 risultati)

necessari: che altrimenti, dovendo essere seguito dal compagno di catena, non so quanto

la pace per necessaria. = dal lat. necessarlus, agg. deriv.

/ foran discordi li nostri disiri / dal voler di colui che qui ne cerne

suo servo. = deriv. dal lat. necesse * bisogno, necessità '

/ alla necessitade ivan soggette, / qual dal loro ubbidir merito e lode / potean

era portato al suicidio dalla necessità e dal dovere. pirandello, 8-625: quando

stato futuro de'suoi figli, dal suo volto e da ogni sua parola traspariva

per salvare se stesso o un altro dal pericolo attuale (e non provocato volontariamente

dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla

, da una persona qualsiasi, diversa dal ministro normale, con un rito semplificato

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (4 risultati)

è intesa come adempimento dell'obbligo rappresentato dal dovere); secondo l'idealismo hegeliano

quindi non prende / se non come dal viso in che si specchia / nave

sviluppo storico sarà caratterizzato a un certo punto dal passaggio dal regno della necessità al regno

caratterizzato a un certo punto dal passaggio dal regno della necessità al regno della libertà.

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (2 risultati)

conte a tanta necessità di vita che dal suo servo gli era dato le spese.

] ancora per togliersi dalla necessità e dal bisogno. campiglia, 1-486: si

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (3 risultati)

contratti e non già ne'pagamenti fatti dal debitore al creditore decotto o prossimo alla

veggendo né potendo rimediare allora noi, dal lato destro di po tornerà a farsi

cominciò a passeggiare per il salotto, dal pianoforte al balcone, ancheggiando come una mannequin

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (12 risultati)

la prima, qualunque volta, spinta dal nimico, fusse necessitata ritirarsi. cellini

, che, oltre al far emergere dal nulla le esistenze, s'indirizza in-

portella e chiamarla e necessitarla di qua dal po. -determinare secondo forme,

valutazione delle cose esistenti. = dal fr. nécessitarisme, deriv. dall'ingl

che si riferisce, che è proprio dal necessitarismo; deterministico. necessitataménte,

da forze interne, dall'indole, dal carattere, da un atteggiamento; obbligato

cellini, 1-24 (68): necessitati dal caso, fumo forzati a narrare tutto

la forza, e cosi non si parta dal bene potendo, ma sappia entrare nel

: in questo trattai dell'uomo necessitato dal proprio egoismo a fare il bene altrui pel

vi-1-180: si scusi una tautologia necessitata dal soggetto. savinio, 1-144: il lirismo

controparte, di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla

generano da una legge di forza nascente dal loro meccanismo. b. croce,

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (13 risultati)

guadagno a un necessitoso par limosina venuta dal cielo. f. f. frugoni

, partigiano di marco antonio, aveva dal grande augusto ottenuto il perdono, ebbe

= voce dotta, lat. necydalus, dal gr. vexu8oc (x) xo <

dotta, lat. scient. necydalis, dal gr. vexu8ocxo <;, propriamente

= voce dotta, lat. necyomantla, dal gr. vexooijavteta, comp. da

= voce dotta, comp. dal gr. vtjxw * nuoto 'e

lat. scient. necròbia, comp. dal gr. vexpót; * morto '

dotta, comp. da necrosi] e dal gr. (3lo <; * vita

comp. da necr (fsi \ e dal gr. xutcx; 'cellula '

dotta, lat. scient. necrodes, dal gr. vexpwsi ^ 'simile a

dotta, lat. scient. necrophagi, dal gr. vexpo9

. = voce dotta, comp. dal gr. vexp6 <; 'morto '

. vexp6 <; 'morto 'e dal tema di 'payeìv 'mangiare '.

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (16 risultati)

lat. scient. necrophilia, comp. dal gr. vcxpót; 'morto '

dalla morte o dagli spettacoli strazianti, dal funebre o dal funereo; che si

dagli spettacoli strazianti, dal funebre o dal funereo; che si occupa con compiacimento

. = voce dotta, comp. dal gr. vtxp6 (; 'morto '

. = voce dotta, comp. dal gr. vexpóc; 'morto 'e

accessi di * necrofobia ', giù dal letto... era dinanzi uno specchio

lat. scient. necrophobia, comp. dal gr. vcxpóc; 'morto '

lat. scient. necrophobus, comp. dal gr. vexpó ^ 'morto '

. vexpó ^ 'morto 'e dal tema? o|ìéo{jai 'sono atterrito ',

dotta, lat. scient. necrophorinae, dal nome del genere necrophorus 'necroforo '

vexp6 <; 'morto 'e dal tema di? épo> 'trasporto '.

= voce dotta, comp. dal gr. vexpóc; 'morto 'e

gr. vexpóc; 'morto 'e dal tema di ypétrpoì 'scrivo '.

lat. scient. necrolithos, comp. dal gr. vcxpóc; * morto '

. = voce dotta, comp. dal gr. vexpó <; 'morto '

lat. eccles. necrologium, deriv. dal gr. vcxpót; 'morto '

vol. XI Pag.300 - Da NECROLOGO a NECROSI (18 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. vexpòc; 'morto 'e

dotta, lat. necromantèa o -la, dal gr. veypojxav- tela, comp.

. = voce dotta, comp. dal gr. vexp6 <; 'morto '

dotta, lat. scient. necron, dal gr. vexpóv, neutro sostant.

dotta, lat. scient. necronites, dal gr. vexp6v, neutro di vexpóv

dotta, comp. da necrc{sì \ e dal gr. 7cà0

'malattia '; voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. vexpó£ 'morto ', roiov

, iii-21-68: diresse gli scavi continuati dal signor aria nella necropoli di marzabotto e

al riverbero abbagliante del cielo estivo; dal ballatoio di ferro che ricorre intorno al

più che mai, per tanta lontananza dal mondo, mi sembra d'essere solo,

. = voce dotta, comp. dal gr. vexpó ^ 'morto'e '

. = voce dotta, comp. dal gr. vexpo <; 'morto '

= voce dotta, comp. dal gr. vexpò <; 'morto '

. = voce dotta, comp. dal gr. vexp6 <; 'morto '

= voce dotta, comp. dal gr. vexpéi; * morto 'e

gr. vexpéi; * morto 'e dal tema di oxernéto 'osservo '.

senso ed il moto si separano ordinariamente dal corpo per effetto d'un eccessivo freddo

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (21 risultati)

= voce dotta, lat. necròsis, dal gr. véxptoau; 'stato di

. = voce dotta, comp. dal gr. vexp6 <; 'morto '

dotta, comp. da necrosi] e dal gr. aréap gtéccto ^ 'grasso

. = voce dotta, comp. dal gr. vexpó <; 'morto '

. = voce dotta, comp. dal gr. vexpó ^ 'morto 'e

= voce dotta, comp. dal gr. vexpó <; 'morto '

= voce dotta, comp. dal gr. vexpó <; 'morto', £ò>ov

lat. scient. nectandra, comp. dal gr. véx-rap 'nettare '

= voce dotta, deriv. dal nectandra, con suff. che in

dotta, lat. scient. nectariniidae, dal nome del genere nectarinia 'nettarinia '

del genere nectarinia 'nettarinia ', dal lat. nectar 'nettare '.

= voce dotta, comp. dal gr. v / jxtt ^ '

dotta, lat. scient. necton, dal gr. vy) xt6 <; *

dotta, lat. scient. nectonematidae, dal nome del genere nectonema, comp.

nome del genere nectonema, comp. dal gr. v$jxtv) <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. vtjxty) <; '

dotta, lat. scient. nectria, dal gr. v-yjxtcop 'nuotatore '.

lat. scient. necturus, comp. dal gr. v7] xt'nuotatore

- anche sm. = dal fr. néerlandais, deriv. da néerlande

, levati da quinci. = dal lat. nefas 'nefandità, vergogna '

', da vrf? &kio$ 'astinente dal vino '. nefandaménte, avv

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (7 risultati)

su la donna si calò / e dal funere nefando / egli solo ritornò. bacchetti

luchini, 69: l'aver assoluto dal supplizio e dalla pena i nefandissimi,

ne van quell'anime nefande, / chi dal piccin tirata e chi dal grande.

/ chi dal piccin tirata e chi dal grande. fagiuoli, 1-4-161: ah linguacce

santa fila / di martiri gentili / penderà dal patibolo onorato. bacchetti, 12-75:

arpie brutte e nefande, / tratte dal cielo a odor de le vivande. guarini

pindemonte, ii-55: cento altri segni / dal ciel fur dati: l'ignea spada

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (8 risultati)

d'avello e di fogna / uscia dal palagio che a fronte ci sta.

alte forme e belle, / cui roseo dal crepuscolo / ondeggia intorno un vel.

. non erano esse vittime umane consacrate dal più strano pervertimento della ragione? manzoni

boccaccio, v-264: al tutto al dipartire dal nefario amore della scellerata femmina mi dispuosi

; scellerato, iniquo; che non rifugge dal delitto. m. villani,

tutti noi montelusani, da undici anni: dal giono nefasto che monsignor vitangelo partanna,

dotta, lat. scient. nephelis, dal nome mitologico gr. ne? éxi

ne? éxi) 'nefele è registr. dal d. e. i. nefelina

vol. XI Pag.304 - Da NEFELINICO a NEFRITE (36 risultati)

color bianco-grigio. = voce dotta, dal fr. nepheline, deriv. dal gr

, dal fr. nepheline, deriv. dal gr. ve? éx7)

dotta, lat. scient. nephelium, dal lat. class. nephelion 'lappola

nefelina. = voce dotta, dal gr. ve? éx- /) '

= voce dotta, comp. dal gr. ve? éx7) 'nuvola

) 'nuvola, nebbia 'e dal tema di ypà? < o 'scrivo

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? éxir) 'nuvola

, dall'ingl. nephelometer, comp. dal gr. vc'péxtj 'nuvola '

lat. scient. nephelopia, comp. dal gr. ve? fcx7) 'nebbia

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? éx- /) '

? éx- /) 'nuvola 'e dal tema di < rxo7réo> 'guardo,

apparecchio che misura l'altezza delle nubi dal suolo, mediante un proiettore di luce

. = voce dotta, comp. dal gr. vé? < *; '

= voce dotta, comp. dal gr. vé? o <; '

un nefoscopio, conoscendo la loro altezza dal suolo. = voce dotta,

= voce dotta, comp. dal gr. vé? o <; '

, dall'ingl. nephoscope, comp. dal gr. vé? oc; '

vé? oc; 'nube 'e dal tema di oxoreéto 'guardo, osservo '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

= voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p'rene 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? pò <; '

= voce dotta, comp. dal gr. ve? póc; * rene

. = voce dotta, comp. dal gr. vcrppóg 'rene 'e otti

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

= voce dotta, comp. dal gr. ve? pó <; *

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6? 'rene

= voce dotta, comp. dal gr. ve ^ pó ^ * rene

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? pè; 'rene'e

lat. scient. nephridium, deriv. dal gr. vecppó < 'rene '

lat. scient. nephrina, deriv. dal gr. ve->p6£ 'rene '.

tre o quattro mesi, ben riguardata dal fresco, con una bella fascia di lana

petto e il respiro. = dal lat. tardo nephritis, deriv. dal

dal lat. tardo nephritis, deriv. dal gr. ve ^ pèru; -t-nr

, perché, essendo l'uomo assalito dal detto dolore, portandola che tocchi la carne

vol. XI Pag.305 - Da NEFRITICE a NEFROPE (51 risultati)

= voce dotta, lat. nephritis, dal gr. v *? pó£ * rene

= voce dotta, lat. nephriticus, dal gr. ve ^ pitixót; 'dei

= voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; *

= voce dotta, comp. dal gr. vrppóg 'rene 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

= voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

= voce dotta, comp. dal gr. v *? p6$ 'rene

= voce dotta, comp. dal gr. ve? pó <; '

= voce dotta, comp. dal gr. ve? pó <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? pó <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

= voce dotta, comp. dal gr. ve? pó <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6i; 'rene

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? pò <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve'ppdx; 'rene '

= voce dotta, comp. dal gr. ve? pó <; '

'rene ', da colon e dal gr. 7t7) { y < '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? pó <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? póc; 'rene

'sangue '; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? póc; 'rene

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

? p6 <; 'rene 'e dal tema -yev- di yewòloì 'genero, produco'

= voce dotta, comp. dal gr. ve? pó <; *

= voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

= voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? pó£ 'rene '

= voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? pó <; '

= voce dotta, comp. dal gr. ve? pó <; '

. = voce dotta, deriv. dal gr. ve? p6 <; *

dotta, lat. scient. nephroma, dal gr. ve? pó ^

= voce dotta, comp. dal gr. ve? p6£ rene e da

= voce dotta, comp. dal gr. ve? pò <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? pó <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

unità strutturale e funzionale del rene costituita dal glomerulo, dal tubulo contorto e dai

funzionale del rene costituita dal glomerulo, dal tubulo contorto e dai tratti successivi del

= voce dotta, deriv. dal gr. ve? p6 <; '

= voce dotta, comp. dal gr. ve? pòc; 'rene

voce dotta, comp. da nefrone e dal gr.? 01au; 'deperimento

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

'rene ', da omento e dal gr. n-7'fissazione '.

= voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

= voce dotta, comp. dal gr. vc? p6$ 'rene '

vol. XI Pag.306 - Da NEFROPESSI a NEGAMENTO (49 risultati)

lat. scient. nephrops, comp. dal gr. ve " >p6 <;

= voce dotta, comp. dal gr. vrppóg 'rene 'e ttrfaz

. = voce dotta, comp. dal gr. vc? pó£ * rene '

= voce dotta, comp. dal gr. ve9póc; * rene 7rùexo <

= voce dotta, comp. dal gr. ve9p6$ 'rene ', 7tóexo£

= voce dotta, comp. dal gr. vrppó ^ * rene ',

. = voce dotta, comp. dal gr. v * 9póc * rene '

= voce dotta, comp. dal gr. vc? pó (* rene

. = voce dotta, comp. dal gr. vcrppó ^ 'rene 'e

= voce dotta, comp. dal gr. v « 9p6g 'rene '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve ^ pó ^ 'rene

dotta, lat. scient. nephropsidae, dal nome del enere nephrops 'nefrope '

. = voce dotta, comp. dal gr. veppòc 'rene 'e m&au

. = voce dotta, comp. dal gr. veppóg 'rene 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

= voce dotta, comp. dal gr. ve'ppó ^ * rene '

. ve'ppó ^ * rene 'e dal tema di 'rompo '.

. = voce dotta, comp. dal gr. vc ^ pó ^ * rene

. = voce dotta, comp. dal gr. vrppó ^ 'rene 'e

= voce dotta, comp. dal gr. vcrppó ^ 'rene 'e

proteine. = voce dotta, dal gr. vc'ppó ^ 'rene '

= voce dotta, comp. dal gr. v * 9po£ * rene '

. = voce dotta, comp. dal gr. veppò ^ rene 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. vrppó ^ 'rene ',

. = voce dotta, comp. dal gr. veopò ^ 'rene 'e

= voce dotta, comp. dal gr. ve? p (x;

= voce dotta, comp. dal gr. veppóg * rene 'e axóp

. = voce dotta, comp. dal gr. ve ^ pót; 'rene

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. vcq>pó£ * rene 'e da

renda inutile e sospetta l'operazione proposta dal zechio, quale, per quanto osservo

= voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '

= voce dotta, comp. dal gr. ve'ppóc; 'rene '

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 ^ 'rene

= voce dotta, comp. dal gr. vrpp6$ 'rene 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. v « 9pó$ 'rene '

= voce dotta, comp. dal gr. v * 9pó$ 'rene '

= voce dotta, comp. dal gr. vrpp6$ 'rene 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. vc9pó£ * rene 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. ve? pòi; 'rene

. = voce dotta, comp. dal gr. vcrppóc 'rene ', da

rene ', da uretere (vx dal gr. xùcttv ^ * vescica 'e

= voce dotta, comp. dal gr. vc ^ ppó ^ 'rene

. = voce dotta, comp. dal gr. veppèe * rene 'e da

dotta, lat. scient. nephthytis, dal nome gr. della divinità egizia né

foglie di cedro. = dal lat. naevus 'difetto della pelle, neo'

napol. nea. voce registr. dal d. e. i. negàbile

deriv. da negabile; voce registr. dal bergantini. negadébiti, sm.

dotta, comp. da negativo] e dal tema del gr. sùvafxu; *

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (2 risultati)

uso di allusioni intese e gustate ugualmente dal parlatore e dagli ascoltanti. manzoni, pr

/ da la rabbia di sirio e dal veleno / de l'orribil contage arse

vol. XI Pag.308 - Da NEGARE a NEGARE (2 risultati)

. mazzini, 92-217: esiste, dal 1814 in poi, un vuoto in

de luca, 1-15-1-296: quando dal reo si nieghi quel che si dimandi

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (4 risultati)

esistenza di dio, il vero distinto dal falso, il giusto distinto dall'ingiusto,

distinto dall'ingiusto, dell'ordine distinto dal disordine, e potendo l'uomo col

= voce di area panromanza occidentale, dal lat. negsre, deriv. dalla

, ecc.). = dal fr. nègatitè, termine coniato da jean-paul

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (5 risultati)

2. in modo indiretto, astenendosi dal fare, dal dire, dall'esprimere

modo indiretto, astenendosi dal fare, dal dire, dall'esprimere, dal manifestare qualcosa

, dal dire, dall'esprimere, dal manifestare qualcosa. ulloa [guevara]

ted. negativismiis. voce registr. dal d. e. i. negatività

parlare di una negatività assoluta, ricavasi dal contesto che si dee intendere per negatività

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (3 risultati)

specie di onestà negativa, che deriva dal timor delle pene, si risente sempre

opera italiana, lavorata in circa mille pagine dal 1723 al '25 e divisa in due

e ripreso da numerosi altri mistici, dal neoplatonismo alla mistica speculativa medievale e alla

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (3 risultati)

di verità, che bisogna trarre fuori dal miscuglio. -che caratterizza una persona

storia dei nostri rapporti, rifacendomi fino dal principio e senza tacere dell'episodio del

voce dotta, comp. da negativo e dal tema del gr. oxotréco '

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (13 risultati)

ghirlande. d'annunzio, 4-ii-170: dal lamento gorgogliante nella belletta alle stizzose imprecazioni

presto in sul momento! = dal milan. [ros /] negaa *

delle particelle atomiche; voce registr. dal d. e. i. negatore1

marinetti, 2-i-167: far esplodere fuori dal fronte purissimo della nostra patria immagini esplosive

-mal si distingueva, m italia, dal rivoluzionarismo democratico. = voce dotta,

rivoluzionarismo democratico. = voce dotta, dal lat. negstor -óris. negatcre2

azione giudiziaria (negatoria servitutis) promossa dal proprietario jo eventualmente aaltusufruttuario) di un

cessare le turbative o le molestie commesse dal terzo in nome del suo preteso diritto

dotta, comp. da negativo] e dal tema del gr. oxottéw 'guardo

guardo, osservo '; è registr. dal d. e. i. negatróne1

mondo terracqueo degli antichi filosofi e risuscitata dal descartes per sostenere la negazion del vacuo

l'affermazione e la negazione si giudica dal conseguente, e però conviene risguardare a

sono le privazioni e negazioni, benché dal modo di parlare e di concepire paia che

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (8 risultati)

l'aretino. arrestato quel movimento negativo dal concilio di trento, nacque un'affermazione

sue funzioni. = voce dotta, dal lat. negatio -ònis. negazióne2

. = voce di area marchigiana, dal lat. neglèctus 'negligenza, trascuratezza'

. nalech 'errore'. e registr. dal d. e. i. negghianza

, di colori nel tutto. = dal lat. negligens -intis, con sviluppo popolare

cresci mento di pecunia. = dal lat. negligentia, con sviluppo popolare.

labore. = voce dotta, dal lat. negligere * trascurare ', con

sperimentarle, neghiotti. = dal lat. neglectus, con sviluppo popolare.

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (3 risultati)

ambiziosi capitani dalla dappocaggine de'magistrati, dal silenzio d'inermi leggi, da'neghittosi

algarotti, 1-ix-213: alfin s'è scossa dal profondo sonno / la neghittosa italia,

neghittoso verno / col capro, che dal ciel, torbido e fosco, / di

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (4 risultati)

somiglianza degli studi,... ora dal vostro amorevole adoperar per me presa forza

presa forza e robustezza non vuole star dal suo canto neghittoso, ma disidera esercitarsi.

alla piazza, o negletti o lentamente preparati dal generale. f. f. frugoni

più dì neglette, / si fu vestito dal capo alle piante. -dimenticato

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (7 risultati)

elicona orme novelle / stampar, lungi dal volgo, or sì negletto, / bramo

sola, e le neglette piume / dal tuo consorte abbracci. c. 7.

: ignoti vezzi sfuggono / dai manti e dal negletto / velo, scomposto sul commosso

par., 6-47: quinzio, che dal cirro / negletto fu nomato. boccaccio

in ordine rimetteva. baldi, xxxvi-385: dal tuo tugurio alpestre contempla il villanel dal

dal tuo tugurio alpestre contempla il villanel dal peso vinte / al suol cader le

e sciolto. petrarca, 270-62: dal laccio d'or non sia mai chi me

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (4 risultati)

irta, negletta e inanellata pende / dal vivo cuoio, ond'ella e vive

il principio d'una storia d'italia dal 1789 in poi, che sventuratamente non

ora, se sa, la crusca dal giusto rimprovero di aver più che troppo

esentano dall'immondezza e tolta la testa dal capezzale son già ravviati: negligentati come

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (7 risultati)

, e da la nigrigènzia ti guarda come dal nimico o da tuo nimico corporale,

cui i cercatori dei libri non ovvii dal custode e talvolta dal bibliotecario vengono accolti

libri non ovvii dal custode e talvolta dal bibliotecario vengono accolti. borgese, 1-11

santo, il quale è verità, e dal quale inspirati i santi uomini parlarono e

motivo della negligenza nell'esigere il debito dal principal debitore. cesari, 1-2-138:

, i-9: voglio che ci destiamo dal sonno della negligenzia, esercitando la vita nostra

numidi. assarino, 2-ii-365: chiamatosi dal senato il pesaro a render conto d'

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (7 risultati)

capperone d'alta grassa unto e bisunto dal sudore dal brodo, gittata alla negligenza

alta grassa unto e bisunto dal sudore dal brodo, gittata alla negligenza sopra un

d'inghilterra è uomo di negligenza, dal quale non si può aspettar se non cose

xii-970: si neglesse... [dal visir] di apprestare le trenta galere

non hanno quasi mai saputo astrarsi tanto dal fatto bruto, reale, negligere gli aspetti

fossero neglette per corso d'anni dieci dal giorno che è nata l'azione saranno

sardegna fu sempre trattata con modi indegni dal governo sardo: sistematicamente negletta, poi

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (3 risultati)

voce d'area ven., deriv. dal lat. negotium 'attività, lavoro

effetti giuridici a prescindere dall'esistenza o dal contenuto di una specifica volontà accompagnante l'

: sonosi date tante provvidenze tutte dettate dal principio che fosse cagione sola delle caristie

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (3 risultati)

ora nei prezzi oscillazioni pericolose che distolgono dal negoziarla. savinio, 497:

affare della restituzione della galera presa già dal conte dtiarcourt a'genovesi. botta,

hanno negoziato le cose di fiorenza, dal '94 in qua, se ben mi ricordo

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (4 risultati)

la gente eziandio con politica, trasportati dal genio di far mistero d'ogni cosa

dunque ho pensato, per non uscire dal sentiero della dolcezza, mettere l'affare

la liberazione di tutti gli arrestati politici dal primo ingresso delle armate francesi in italia.

. ferd. martini, 1-i-539: dal verme che fu uno dei negoziatori del

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (3 risultati)

, i-331: ho stimato non essere dal mio instituto proponimento lontano...

. leone ebreo, ciation (attestato dal 1323) e spagn. negociación. 171

in parti templativa, rimossi dal tumulto mondano delle città colari circostanze

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (5 risultati)

: la regina... è amata dal re; non tiene però autorità alcuna

questi giorni ancora la solenne ambasciata inviatale dal granduca di moscovia e di complimento e

gli argomenti non facean colpo, trasse dal fodero l'arme dell'autorità, dichiarando

negozio non era intero per essersi già dal concilio così ordinato dopo esquisito consiglio e

esquisito consiglio e per averne anch'essi dal papa conforme ed espresso comandamento.

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (3 risultati)

mio negozio. alfieri, iii-1-270: dal mio negozio, dove, più per

codesti nobili passeggiare. leopardi, iii-36: dal signor antonio fortunato stella di milano fu

produttivi di conformi effetti giuridici) conosciuti dal diritto privato (negozio giuridico di diritto

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (5 risultati)

se ne ritrovano, perché vengono condotte dal regno di portogallo colla venuta delle flotte

inferire che i guadagni non dipendono essenzialmente dal far assai facende di comprare di vendere

di comprare di vendere, ma dipendono dal far con giudizio, con modo e

negoziosa, di buona prospettiva e bagnata dal rus. -improntato a un'operosità

fiandra. siri, x-498: supplitosi dal papa alla parte cerimoniosa co'rendimenti di

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (1 risultato)

negreggia. = voce dotta, dal lat. nigricàre 'nereggiare '.

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (9 risultati)

che si riferisce al ceppo razziale costituito dal gruppo negro africano (razza cafra,

da individui che presentano colore cutaneo variabile dal bruno scuro al nero, sviluppo muscolare

eccitato, negriero. = deriv. dal fr. nègrier (nel 1752);

voce dotta, comp. da negro e dal lat. folium 'foglia ',

funebre a pillole nere anch'esso venuto dal nord e l'asma funebre di ciò che

bassa statura, dai capelli crespi e dal colorito scuro, da una struttura sociale

voce dotta, comp. da negrito e dal suff. -oide (gr. -oeiste

occidentali o all'irruzione dei modelli introdotti dal neocolonialismo; la dottrina e il conseguente

della povertà in sé. = dal fr. nègritude', cfr. lat.

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (5 risultati)

nave dei cretesi di gnosso / eletti dal pitio al suo culto, / un delfino

tristi fummo / ne l'aere dolce che dal sol s'allegra, / portando dentro

: visi negri, arsicci e cotti dal sole e que'capelli arruffati. a.

timide amiche / fessi maestra di mandar dal letto / ritto al sepolcro, di bel

canteo, 92: favonio aspira e dal ceruleo celo / rimove il negro velo

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (8 risultati)

/ negro di polve rapido veleggia / dal torbid'euro spinto. arici, ii-300

un'eclissi); che si irradia dal sole oscurato (la corona dei raggi)

le sirene... non immeritevolmente dal poeta furono dotate di un piacere che riusciva

11. caratterizzato dalla violenza, dal disordine, dall'ignoranza e dalla superstizione

pigna, 228: parmi allor che dal petto l'alma guizzi, / e tutta

guerra attizzi. papi, 4-183: ah dal tuo sen, se puoi, sbandisci

negra tristezza, che subito tornava a ritrarsi dal contatto e dalla vista degli altri.

, i-xxxii-224: dagli occhi il sonno e dal mio cor la calma / fuggì per

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (8 risultati)

. suino la cui varietà è caratterizzata dal mantello di colore nerastro, diffusa- mente

per tutto. -conoscere il negro dal bianco: essere sufficientemente accorto.

sono sciocca, conosco nondimeno il negro dal bianco. -dare a intendere il

annunzio, iv-2-982: i calcagni arrossati dal minio somigliavano due mandarini. poveri piedi

. = voce dotta, creata dal futurismo (marinetti), comp.

), comp. da negro e dal gr.? ixta 'amicizia ',

voce dotta, comp. da negro e dal gr.? txo <; 'amico

individui con pelle di colore variabile (dal giallastro degli steatopi- gidi al bruno quasi

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (1 risultato)

però. = voce dotta, dal gr. vcxponavm;, comp. da

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (21 risultati)

12. = voce dotta, dal gr. vc / popavrela, comp.

qualche negroni. = = dal nome del marchese negroni, che ideò tale

i-m: apre mazzini gli occhi affaticati / dal febbroso negror della vigilia. =

buono per istrumenti musicali. = dal malabarico negundo, malese negund.

sull'ordina mento monarchico retto dal negus. neh, v.

dotta, lat. scient. neillia, dal nome del generale britannico j g.

nell'albese; tadone nero. = dal toponimo della località dove è particolarmente coltivato

dotta, lat. scient. neisseria, dal nome del dermosifilopatologo tedesco a. neisser

dotta, lat. scient. neisseriaceae, dal nome del genere neisseria (v.

di ninfea e di nelumbo. = dal senegalese nelembi. nèm, sm

nemacheilus o nemachilus, comp. dal gr. vyjjra 'filamento 'e '

= voce dotta, comp. dal gr. vfjpu -0eroe * filamento 'e

= voce dotta, comp. dal gr. vtjpa 'filo, filamento '

= voce dotta, comp. dal gr. 'filo 'e

= voce dotta, comp. dal gr. v-? j [rz -aro-'

, fibra 'e da blastico, dal gr. [ìxa « mxó ^ '

— voce dotta, comp. dal gr. vfjpa -octo<£ 'filo, filamento

comp. da nerrui tode], o dal lat. scient. nenuitus]

— voce dotta, comp. dal gr. vrjput -aro ^ 'filo, filamento

lode], col suff. -cida, dal tema del lat. caedère '

—: voce dotta, comp. dal gr. vfjpa -av>-'filo, filamento

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (13 risultati)

dotta, lat. scient. nematodes, dal gr. v9) \ xa -oto ^

. = voce dotta, comp. dal gr. -octo£ 'filo 'e ^

. = voce dotta, comp. dal gr. vtjjxa -axoc; 'filo, filamento

. = voce dotta, comp. dal gr. vrjnoc -octoc; 'filo, filamento

apporta nembi. varano, 1-21: dal nembifero mosse alto apennino / d'atri

di ceneri e di pietre. / dal suo cammin nembisonante, oscuro / il

ix-380: quando vedete venire le nuvole dal tramontare del sole, incontanente dicete: viene

. 1827 (643): per ripararsi dal nembo soprastante]. leopardi, 38-11

preoccupazioni che come cavallette avrebbero fatto sparire dal mondo per anni il verde tenero della

t'usupano. carducci, iii-4-27: egli dal cielo, autoctona virago / ella:

diè di gioia manifesto segno, / quando dal santo ed angelico nembo / porta gli

vagabonda: salso nembo / vorticante soffiato dal ribelle / elemento alle nubi. loria

, 1-iv-303: cefalo, sorgi, che dal cielo un nume [l'amore]

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (11 risultati)

affrene. n. villani, i-1-80: dal grande oriente, ov'ei comanda,

in bocca. balbo, i-27: fin dal secolo sesto av. g. c

giovane, i-76: salute a te! dal cielo, e dalle stelle / piova

zeus). monti, x-3-446: dal nemboso egioco / armipotente figlia, /

una sua parte); perturbato, guastato dal cattivo tempo (la giornata, un

); caratterizzato dalle perturbazioni atmosferiche, dal tempo uggioso (l'inverno).

. 4. letter. suscitato dal tempo uggioso, dal persistere del cielo

. letter. suscitato dal tempo uggioso, dal persistere del cielo nuvoloso (il fastidio

suo entusiasmo, per il respiro ottenuto dal nemboso torinese, per virtù d'una di

confuso nemico intorno aggira, / accompagnato dal nemboso orrore / che lui coprendo in

piogge o di nevicate persistenti, prodotto dal lento sollevamento di vasti strati orizzontali d'

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (22 risultati)

spalle. = voce dotta, dal lat. n ^ meaeus o nemèus,

. népieiot; o nejxeafos, dal toponimo nejiéa 'nemea '. nemeòbio,

lat. scient. nemeobius, comp. dal gr. vé{x

. nimèobie. voce registr. dal d. e. i.

lat. scient. nemeophila, comp. dal gr. vé ^ xoc;

dotta, lat. scient. nemertini, dal gr. nyjixepttjc;,

dalla particella nega tiva vy>-e dal tema di àpapràvo 'inganno '; voce

inganno '; voce registr. dal d. e. i.

salvini, 48-106: alcun splendor, dal sole in presto, [la luna

= voce dotta, lat. nemèsis, dal gr. nétzcai ^, dea della

dagli antirrini di linneo, e caratterizzate dal calice diviso in cinque parti, la

dotta, lat. scient. nemesia, dal gr. ve ^ téaiov, termine

futura. = voce dotta, dal neutro plur. gr. negata.

= voce dotta, deriv. dal nome della dea greca néneou;,

lat. scient. nemestrina, comp. dal gr. vijjjux * filamento '

dotta, lat. scient. nemestrinae, dal nome del genere nemestrina; voce registr

del genere nemestrina; voce registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. nemestrinidae, dal nome del genere nemestrina; voce registr

del genere nemestrina; voce registr. dal d. e. i. nemestrino1

dotta, lat. scient. nemestrinoidea, dal nome del genere nemestrina. nemetùrico

e mezzo. = voce dotta, dal lat. nemeturìcus, dal nome dell'antica

voce dotta, dal lat. nemeturìcus, dal nome dell'antica popolazione ligure dei nemetùri

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (3 risultati)

di area veneta, è registr. dal d. e. i. nemicaménte

ella, nemicata ragionevolmente dal re e da tutti gli altri confederati e

e brighe cittadinesche. -inferto dal nemico. s. agostino volgar.

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (8 risultati)

a cerchio una spada per allontanare tutti dal proprio bene, e per rapire l'altrui

: più non si desta / di qua dal suon de l'angelica tromba, /

uno dall'ampio mar, l'altro dal monte, / faccian alto fragor, turbine

renzo era un giovine pacifico e alieno dal sangue, un giovine schietto e nemico

la battaglia, non solamente si ritirassero dal combattimento, ma convertissero in reciprochi abbracciamenti

poliziano, st., 2-26: giù dal fianco le spade sospendono, / grappon

], in: subito fuggo, e dal nimico aspetto / ratta m'involo.

o fran- tendendo qualche parola o staccandola dal contesto, la torca a interpretazione nemica

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (4 risultati)

chi a sé è nemico. = dal lat. [i \ nimicus -a -um

lor movimento, ma erano stati tentati dal nimico. iacopone, 1-84-107: e1

regnavano discordie e dissensioni suscitate al solito dal brutto nemico dell'umana natura.

giunto qui, seppi ch'egli era invigilato dal governo: e s'io avessi pigliata

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (4 risultati)

il quartiere assai bello, ma sbattuto dal vento mio capitale nemico. fogazzaro,

, monsignore. = dal lat. [ijnimicus -i * avversario,

, nemico ', comp. dal pref. in-, con valore negativo,

pigliar l'innanzi da alcuno e nemmanco dal milton. praga, 4-131: se l'

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (30 risultati)

del secolo passato, e né meno dal gran fecondatore della bellezza storica. pascoli

prelati di francia non s'erano mai sottratti dal peso equivalente delle spese, né meno

abita ora palmina, a quattro chilometri dal centro. = comp. da

dotta, lat. scient. nemobiinae, dal nome del genere nemobius. nemòbio

lat. scient. nemobius, comp. dal gr. vépcx; 'selva '

; * vita '; voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. vtjjxoc 'filo 'e

dell'america settentrionale. sono caratterizzate dal ca lice diviso in dieci

lat. scient. nemophila, comp. dal gr. véjxoc; 'bosco

plur. nemòfili è remstr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. vépo <; 'bosco,

lat. scient. nemophora, comp. dal gr. 'filo 'e dal

dal gr. 'filo 'e dal tema di? épo 'porto '.

lat. scient. nemognatha, comp. dal gr. viria 'filo 'e

dotta, lat. scient. nemognathini, dal nome del genere nemognatha. nemolàpato

[rumex] nemolapathum, comp. dal gr. vépkx; 'bosco 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. vépxx; 'bosco 'e

significato del n. 2 è registr. dal d. e. i. nemorali

lat. scient. nemorhaedus, comp. dal lat. nemus nemòris 'bosco '

; voce regi str. dal d. e. i.

boschi. = voce dotta, dal lat. nemorènsis 'di bosco, di

', denominato oggi lago di nemi, dal nonle della città.

lat. scient. nemosoma, comp. dal gr. v9jjxa 'filo 'e

dotta, lat. scient. nemosomini, dal nome del genere nemosoma.

lat. scient. nemoptera, comp. dal gr. 'filo 'e 7rrepóv

dotta, lat. scient. nemopteridae, dal nome del genere nemoptera; la var

; la var. nemoptèridi è registr. dal d. e. i.

lat. scient. nemoùra, comp. dal gr. v?) pa

dotta, lat. scient. nemouridae, dal nome del genere nemoùra.

: due di tutto. = dal nome proprio della protagonista del poemetto rusticale

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (10 risultati)

giapponesi suddividono la loro storia a partire dal 645 d. c. fino ai giorni

canto funebre elogiativo accompa gnato dal suono della tibia o del flauto, in

linea melodica molto semplice e ingenua e dal ritmo lento, cadenzato e monotono,

uscivano le nenie del rosario, interrotte dal chiocciare delle galline che sbucavano d'ogni

[ecc.]. = dal lat. nenia, quasi certamente non derivato

lat. nenia, quasi certamente non derivato dal nome di una dea dei funerali nenia

) per dissimilazione; voce registr. dal d. e. i.

anche sostant. = deriv. dal nome dell'uomo politico socialista pietro nenni

nenni (1891-1980); voce registr. dal d. e. i. nennìfar

vivente del nennismo. = deriv. dal nome dell'uomo politico socialista pietro nenni

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (17 risultati)

nennìfar, nennìfaro e nennìfero sono registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal gr. véo <; 'nuovo '

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véot;

un mondo idillico e fittizio, dominato dal sentimentalismo, in una forma eccessivamente ricercata

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véot;

frivole, svenevoli, leziose, dominate dal sentimentalismo. brignetti, 3-157: sebbene

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véc <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

guarda il periodo assiro che va dal xiv allviii secolo a. c.

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

lo crede ': proverbio scherzevole, originato dal pregiudizio volgare che persona, e specialmente

non mel dà. = dal lat. tardo neus, lat. naevus

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (27 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

lat. scient. neobalaena, comp. dal gr. vécx; 'nuovo e

gr. vécx; 'nuovo e dal lat. balj \ aena * balena '

dotta, lat. scient. neobalaenidae, dal nome del genere neobalaena.

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo£ *

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo?

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal gr. véo <; 'nuovo '

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

', e il linguaggio padronale è sostituito dal linguaggio tecnocratico. -che manifesta

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé

; 'nuovo ') e dal nome del pittore michelangelo merisi da caravaggio

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

(v.); voce registr. dal d. é. i. neocarbonìfero

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

lat. scient. neocharida, comp. dal gr. véo <; 'nuovo

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoq

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

. = voce dotta, comp. dal gr. véo <; 'nuovo '

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (30 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

lat. scient. neoceratiidae, comp. dal gr. véo ^ * nuovo '

. véo ^ * nuovo 'e dal nome del genere ceratites (v. cera

lat. scient. neoceratodus, comp. dal gr. véa; e dal

dal gr. véa; e dal nome del genere ceratodus (v. ceratodo

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

= voce dotta, comp. dal gr. véo <; * nuovo '

= voce dotta, comp. dal gr. véo <; 'nuovo '

= voce dotta, comp. dal gr. véot; * nuovo * e

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

barocco e rococò, dominante a partire dal sec. xvii, e, successivamente

che improntarono il linguaggio plastico di roma dal tempo ai alessandro magno.

manzoni, liberandola con animo veramente poetico dal serbatoio degli arcadi, l'avean alzata

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

lat. scient. neoclytus, comp. dal gr. vécx; 'nuovo '

. vécx; 'nuovo 'e dal nome proprio kxutó ^, uno dei figli

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vfco <

o, comunque, nei paesi usciti dal dominio coloniale, anche dopo averne riconosciuto

nuova forma d'imperialismo). = dal fr. nèocolonialisme. neocolonialista,

forma più recente quale si è verificata dal secondo dopoguerra a oggi). pasolini

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

fr. nèocomien (nel 1843), dal lat. umanistico neocomium o neocomum,

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé

. neopallio. = voce dotta, dal lat. scient. neocortex, comp.

lat. scient. neocortex, comp. dal pref. neo- (gr.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé< <

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (39 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

diversi, la cui comune matrice fu costituita dal ritorno alla filosofia critica di kant;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véa;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé

, recente ') e darwinismo, dal nome del naturalista inglese charles darwin (

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véc *

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

lat. scient. neodymium, comp. dal pref. neo- (gr.

; 'nuovo, recente ') e dal lat. scient. [ai \ dy

v. didimio); voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vfco <

(v.); voce registr. dal d. e. i.

= p voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

stia al periodo dei tolomei (dal xvi al iv secolo a.

-sm.: la lingua egiziana dal xvi al iv secolo a. c.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

(v.); voce registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véot;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

letterario, sia artistico), caratterizzata dal riferimento esclusivo a modelli di arte greca

iperione', il keats chiude un passaggio dal medioevo al neoellenismo ch'egli ha comune

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

(v.); voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

(v.); voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (22 risultati)

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

(v.); voce registr. dal d. e. i. neofeuaalésimo

. sistema economico e sociale, caratterizzato dal prepotere di grosse concentrazioni monopolistiche, da

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

registr. da p. petrocchi e dal d. e. i.

lat. scient. neofiber, comp. dal pref. neo (gr. vécx

; * nuovo, recente ') e dal lat. fiber 'castoro '.

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

; 'nuovo, recente ') e dal nome del filosofo tedesco j. g.

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

. = voce dotta, comp. dal gr. véo < 'nuovo, recente;

'pixia 'amore, affezione'; voce registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. véo ^ 'nuovo, recente

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

virgulti, che, uscitogli subitamente il ferro dal manico, balzò nelle acque profonde,

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (33 risultati)

mal docile talpa infingarda, / chi dal neofito furor mi guarda? 3

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

(v.); voce registr. dal d. e. i.

lat. scient. neophocaena, comp. dal pref. neo- (gr.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

* nuovo, recente 'j e dal gr.? ptjv? pev6 ^ '

dotta, lat. scient. neophron, dal gr. ne6? pwv- ove *

sm. movimento artistico-let- terario, caratterizzato dal recupero e dalla riproposta di elementi propri

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé

; 'nuovo, recente') e dal gr. yóìha. 'latte'; la forma

; la forma neogala è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal gr. véo <; * nuovo,

y7) 'terra '; voce registr. dal d. e. i. neogène

caratterizzata da trasgressioni e regressioni marine, dal definitivo sollevamento e assestamento della maggior parte

= voce dotta, deriv. dal gr. veofevfy; 'nato di re

= voce dotta, comp. dal gr. véo <; 'nuovo,

yéveai < 'generazione'; voce registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vfca;

recente ') é da un deriv. dal gr. ybvoc; 'generazione '.

corrosione. = voce dotta, dal gr. vcoytv + f; 'nato

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véos '

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véos '

= voce dotta, comp. dal gr. vétx; 'nuovo, recente

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (25 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vfctx;

. = voce dotta, comp. dal gr. vécx; * nuovo, recente

sostant. di neogrammatico; voce registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

grammatico (v.), traduz. dal ted. junggrammatiker, comp. da

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

. 1). = comp. dal pref. neo- (gr. véoi;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé

svolgevano e applicavano il concetto messo innanzi dal foscolo nel 1815, della gloria e

forza che all'italia venne e può venire dal ponteficato. b. croce,

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véc *

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé< <

néoimfiressionisme, adottato per la prima volta dal critico f. fénéon nel 1886

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vfco <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

degli appalti. = comp. dal pref. neo- (gr. véot;

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (27 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

nell'umido sotterraneo al quale si accedeva dal salone del decrepito neo-istituto.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

, o dell'idealismo positivistico, o dal neo-kantismo all'alunno sciocchino che sgobba per

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

, propria della demenza paranoide, caratterizzata dal prevalere di neologismi rispetto alle parole della

. = voce dotta, comp. dal gr. vécx; 'nuovo, recente

e xaxla 'discorso'; voce registr. dal d. e. i. neolàlico

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

lat. scient. neolampas, comp. dal gr. véo <; 'nuovo

dotta, lat. scient. neolampadidae, dal nome del genere neolampas 'neolampade '

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

quelli centro-meridionali, fra cui il fiorentino dal quale trae origine l'italiano letterario,

lingue neo-latine si distinguono per tre rami dal modo elittico dell'affermazione: lingua dell

mamiani, 4-344: solo si potrà dal clero italiano e dagli altri neolatini venir

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vèrx;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vét *

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo;

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (16 risultati)

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal gr. véoc; * nuovo, recente

. = voce dotta, comp. dal gr. vécx; 'nuovo, recente

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

nuove voci, che, se son tratte dal greco o dal latino e facciano propriamente

che, se son tratte dal greco o dal latino e facciano propriamente di mestieri,

= voce dotta, comp. dal gr. vécx; * nuovo, recente

= voce dotta, comp. dal gr. véo <; 'nuovo,

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

(v.); voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véot;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo;

attribuibile a gruppi eretici medievali, diffusisi dal sec. xi in poi, caratterizzati dal

dal sec. xi in poi, caratterizzati dal rigido ascetismo della loro dottrina che contemplava