diaspro. = voce dotta, dal lat. moloc }, itis -idis (
}, itis -idis (plinio), dal gr. { 10x0x1x11;, da
rapidi, / melochi e torpidi / dal lungo battere. = voce dialettale
voce dotta, lat. tardo melode, dal gr. (i. ex , lat. tardo melódus o melddes, dal gr. p. sx primitivo, detto motivo, e regolati dal ritmo, si succedono progressivamente e, di nuovo la melodia in parlare accompagnato dal suono o dal ballo o dall'uno e melodia in parlare accompagnato dal suono o dal ballo o dall'uno e dall'altro. alma uscio; / la qual, disciolta dal corporeo velo, / fra dolce melodia liquida della marea. -concerto prodotto dal movimento delle sfere celesti (secondo le , 327: tutti i cieli si girano dal proprio mobile in giù... l'animale consta di moderato temperamento, dal blando calore e blanda melodia vien conservato vien conservato o disposto a conservazione, e dal troppo caldo e soverchio suono vien distrutto : il canto de'gran poeti distinguesi dal soave garrire degli usignuoli, quando riceve dal dal soave garrire degli usignuoli, quando riceve dal liceo l'altezza de'sensi, e
vari odori confusi da l'aura e dal vento. segneri, i-476: questa
= voce dotta, lat. melodìa, dal gr. p. ex sostant. di melodico-, voce registr. dal d. e. i. o guardare. -che dipende esclusivamente dal ritmo del verso (e non dal dal ritmo del verso (e non dal significato). pascoli, i-909: voce dotta, lat. tardo melodicus, dal gr. (xexcpsixói;. melòdion diminuendo, staccato ec. = dal lat. melodia 'melodia'; cfr. fr rane / e filare la nota melodiosa / dal suo flauto di vecchia bava il rospo annunzio, ii-719: selvaggia estate / dal respiro profondo, / figlia di pan per l'acqua del canale romanticamente lumeggiata dal tramonto. gadda conti, 1-470:
italiana il melodramma si afferma a partire dal secolo xvii con le musiche di claudio
pancini, iii-511: metastasio, aiutato dal suo buon genio, diventò sì trageda
= voce dotta, comp. dal gr. (jiéxo? 'melodia; canto'
ricordati sono nel genere melodrammatico perfezionato dal metastasio tenuti tutti per capolavori. capuana,
melodrammatico. - che deriva dal melodramma musicale. gramsci, 6-68:
improntato ai valori estetici e spettacolari espressi dal melodramma. soffici, v-1-465:
della tribù delle cantaridee, così denominati dal loro colore, generalmente nero, o dal
dal loro colore, generalmente nero, o dal giallo, viscoso liquore che scaturisce da
. scient. meloe [proscarabaeus], dal lat. mil mellis 'miele'; cfr
lat. scient. melophagus, comp. dal gr. p. 7) xov
. 7) xov * gregge 'e dal tema di cpdycù 'mangio '.
. = voce dotta, comp. dal gr. pixos 'musica, canto '
pixos 'musica, canto 'e dal tema di cpo (3éco * temo '
dotta, lat. melofolium, comp. dal gr. jitjxov 'mela 'e
gr. jitjxov 'mela 'e dal lat. folium 'foglia '.
. = voce dotta, comp. dal gr. pixos 'membro 'e
altre maniere di nera. = dal lat. tardo meligónus (crescenzi).
. monti, x-2-290: ecco schiuder dal seno i bei rubini, / a minerva
dotta, lat. scient. meloidae, dal nome del genere melo e (v
= voce dotta, comp. dal gr. (i. éxo <;
lat. scient. melolontha, deriv. dal gr. [ayjxoxóvfbj 'scarabeo '
. = voce dotta, comp. dal gr. \ xéxo <; 'musica
lat. scient. melomys, comp. dal gr. p. éxo <;
vincidi, di forma torta, sottili dal cominciamento e nel finire grossi e rotondi
, ammaccato, un po'fradicio; dal venditore di melloni, quelli rossi,
diverso dal « cucumis citrullus », ossia cocomero o
altra forma, comandò che lo levassero dal cavallo con bel modo, perché non
adattamento di melopepon (plinio), dal gr. \ i. rjxotrétt (
nome di una specie di solano, desunto dal suo frutto, che somigliasi ad un
[solanum] melóngena, comp. dal gr. p,?) xov '
,?) xov 'pomo 'e dal tema -yev- di yìyvo|i. at, '
.. si serve delle cose preparate dal poeta e dal meccanico, insegnando e
si serve delle cose preparate dal poeta e dal meccanico, insegnando e mostrando la favola
voce dotta, lat. tardo melopoeìa, dal gr. uexorcodoc 1 composizione del canto
, benché non pendano, subito si partono dal picciuolo. soderini, ii-274: i
lat. melopepon -ónis (plinio), dal gr. (xy] xo7tétr6iv -ovo
macchinetta inventata ne'principii del secolo xix dal professore galin a parigi e descritto nel
i suddetti bastoncini. tal metodo, propagato dal
= voce dotta, deriv. dal fr. méloplaste (nel 1818),
(nel 1818), comp. dal gr. pixo <; 'melodia,
lat. scient. melopsittacus, comp. dal gr. [lèxoc, 'canto
= voce dotta, comp. dal gr. [léxoc, 'membro,
. = formazione dotta, comp. dal lat. mèl mellis 1 miele '
giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: dal melote e pelle di cammello e dalla
dotta, lat. melota e melote, dal gr. [xtjàcùtt) 'pelle
. = voce dotta, comp. dal gr. (j. éxoc 'melodia
vitalba '(plinio), probabilmente dal gr. (j. 7) xotpó melpomenei, li- baneo legno / suscitar dal mio stil pianti tebani. pindemonte, melpomenia luce. = voce dotta, dal lat. melpomène, gr. mex7to|xév7) l'apparecchio usato. = dal nome della città di melton (inghilterra) (inghilterra); voce registr. dal d. e. i. se mostra grossa. = dal provenz. meltritz 'prostituta '; cfr melètrix -icis 'meretrice ', forma dissimilata dal lat. class. merètrix -icis. = voce di area tose., dal lat. * melùgo -ìnis. viti]... il frutto suo dal melume perdono; alcune... senza troppa fatica nelle frondi, riarse dal melume o dalle caldane della state o alfieresca atrabile. = deriv. dal lat. mèl mellis 'miele '; (i. éxo£ 'melodia 'e dal tema di èpyàcojxat 'faccio '. con ambe le mani. = dal nome della fata melusina (dal gr. = dal nome della fata melusina (dal gr. p. éxos 'melodia . campanella, 5-60: tutte le membrane dal cerebro si veggono, in anatomia, 1-5-235: r ventre infimo si separa dal medio per una membrana, assai molle
= voce dotta, comp. dal gr. pòxtjc; -t) to <
4 fungo, micete 'e dal tema -yev- dell'aoristo di yevvàco 4 genero
antero- laterali delle gambe ed è causata dal micrococcus mycetoides, diffuso nell'africa settentrionale
voce dotta, comp. da micete1 e dal suff. -oide (gr. -oet87
= voce dotta, comp. dal gr. (xóxrj <; 4 micete
astr. ria; voce registr. dal tramater e dal tommaseo. micetòlogo
; voce registr. dal tramater e dal tommaseo. micetòlogo, sm.
= voce dotta, deriv. dal gr. { ì. ùxt) <
lat. scient. mycetozoa, comp. dal gr. { jùx7) <;
= peggior. di michele, dal nome (secondo a. f. doni
sacra famiglia). = deriv. dal nome di michelangelo [buonarroti] (14751564
iv-2-878: i piedi non piccoli ma dal fiosso arcuato... si equilibravano sul
alla michelangiolesca, alla raffaellesca. = dal nome del sommo artista toscano michelangelo [
dosi di scorie plebee. = dal nome di michelangelo [buonarroti] (1475-1564
giolista fanatico. = dal nome di michelangelo [buonarroti] (1475-1564
di costantinopoli. = dal nome proprio michele, col suff. -ato
, ma anche 4 predone armato ', dal nome del santuario di san michele,
nell'europa settentrionale. = dal fr. miquelet. michelista,
pericoli e quanta più sanità ci risulterebbe dal mancamento de'galeni, de gli a
20-40: discacciò costoro / la spada micidial dal dolce mondo. saraceni, i-11:
comparve il livido piombo, micidiale fin dal suo nascimento. massaia, x-105: la
della bellezza di bersabea, la quale dal suo solaio fide ch'ella si lavava,
lat. scient. mycobacterium, comp. dal gr. * fungo, miceto
gr. * fungo, miceto 'e dal lat. scient. bacterium '
molta cura. = dal fr. micoquien, dal nome della località
= dal fr. micoquien, dal nome della località preisto rica
= voce dotta, comp. dal gr. p. ùx7) <;
= voce dotta, comp. dal gr. jauxyk 'fungo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. [iùy. 7] c
= voce dotta, comp. dal gr. (i. óx7) £
lat. scient. mycoderma, comp. dal gr. { xùxiqt; '
= voce dotta, comp. dal gr. ptóxyjs * fungo 'e da
— voce dotta, comp. dal gr. [lùvcriq 'fungo 'e
gr. [lùvcriq 'fungo 'e dal tema di cpayco 'mangio '.
. = voce dotta, comp. dal gr. pibxt]? * fungo '
. = voce dotta, comp. dal gr. pióxtjc; 'fungo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. jxùxtj? 'fungo'e
, ingl. micomelinic; voce registr. dal d. e. i.
dotta, lat. scient. mycomycetes, dal gr. (aùxy)?
. = voce dotta, comp. dal gr. [xùxyji; 'fungo
= voce dotta, comp. dal gr. piix7) (; 'fungo
. mìconie. voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, lat. myconius, dal gr. p. uxóvio <; *
natura. = voce dotta, dal lat. mècon -ónis 'specie di papavero
. = voce dotta, comp. dal gr. hóxtqc; 'fungo '
. eriksson (nel 1897), dal seme alle foglie. = voce dotta
. = voce dotta, comp. dal gr. [ì. uxt) <
bot. complesso strutturale e funzionale costituito dal micelio di un fungo e dalla radice
di un fungo e dalla radice o dal tallo di una pianta che vivono in
= = voce dotta, comp. dal gr. \ xùxt) <;
cc 'radice'; voce registr. dal d. e. i. micorrizìa
voce dotta, comp. da micorriza e dal tema -yev- dell'aoristo del gr.
lat. scient. mycosphaerella, comp. dal gr. p. óx7) <
nome di un antico genere di funghi (dal gr. acpodpa 'sfera ')
dotta, lat. scient. mycosphaerellaceae, dal nome del genere mycosphaerella (v.
dotta, lat. scient. mycosis, dal gr. \ i, óx7] <
= voce dotta, comp. dal gr. { xùxtk 'fungo 'e
cornuta. = voce dotta, dal gr. [aùxr)? 'fungo
. = voce dotta, comp. dal gr. pùxtjt; * fungo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. pùx7) <; 'fungo
pùx7) <; 'fungo 'e dal tema del gr. lavr] [
= voce dotta, comp. dal gr. ixóxyjc; 1 fungo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. \ i. óxr) (
. = voce dotta, comp. dal gr. p, óx7) <;
deriv. da micosi; voce registr. dal d. e. i. micotòrula
lat. scient. mycotorula, comp. dal gr. {! ùx7) <
ùx7) <; 1 fungo 'e dal nome del genere tortila (v. torula
. = voce dotta, comp. dal gr. ptuxt)? 'fungo'e da
= voce dotta, comp. dal gr. p. óxr)? '
, sm. biol. cecidio caratterizzato dal rapporto simbiotico che s'instaura fra un
. = voce dotta, comp. dal gr. jaùxt)? 'fungo '
centrale, in partic. roman., dal lat. hemicrania 'emicrania ',
da le podagre e chiragre e scervellato dal micràneo. libro di esperimenti di caterina
capo el dolor migràneo. = dal lat. tardo hemicranìus, per aferesi.
.. per essere cagionevole e infestato dal mal della migrana, non potesse..
all'aprirsi della stagione, in toscana dal mio aubert e col mio carlo magno
lat. scient. micrathene, comp. dal gr. (juxpó? '
a cui appartiene la civetta (dal gr. 'athjv /) 'atena '
famiglia coriscidi, con una sola specie dal corpo filiforme.
lat. scient. micrelytra, comp. dal gr. = voce dotta, comp.
gr. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. puxpós
puxpós puxpó? 'piccolo 'e dal lat. scient. elytr [um]
. scient. elytr [um] (dal gr. 'piccolo '), dal gr
(dal gr. 'piccolo '), dal gr. àyydov 'vaso 'e dal tema
, dal gr. àyydov 'vaso 'e dal tema di axottéco gxuxpov 'involucro,
sec. xx). voce registr. dal d. e. i. croscopico
= voce dotta, comp. dal gr. (xixpó£ 'piccolo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. (juxpót; * piccolo '
. (juxpót; * piccolo ', dal in partic. all'anatolia
anatolico. l'infisso -in e dal sufi, miner. -ite.
= voce dotta, comp. dal gr. (xixpóg 'piccolo 'e
(v.); voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, deriv. dal gr. fjuxpó <; 'piccolo '
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
. = voce dotta, comp. dal gr. (uxpóc 'piccolo 'e
— voce dotta, comp. dal gr. (uxpóc 'piccolo 'e
e da = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. p.
= voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; *
= voce dotta, comp. dal gr. jjuxgó? 'piccolo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. p. ixpóg 'piccolo '
= voce dotta, comp. dal gr. (iixpó? 'piccolo '
= voce dotta, comp. dal gr. fxixpó? 'piccolo 'e
comp. da microbi [o) e dal tema dei elettr. unità di
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. puxpóc voce
mieto- (gr. puxpóc voce registr. dal d. e. i. '
(v.); voce registr. dal d. e. i.
, = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. [xixpó
(v.); voce registr. dal d. e. i. l'igienismo
ho = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. fxixpóg paura
(v.); voce registr. dal d. e. i. mostruosi microbi
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (xixpó
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. ptxpói;
= voce dotta, comp. dal gr. pixpó? 'piccolo'e da
forma 'microbo 'ci derivò dal fr. 'microbe '. 'microbio
italiani... pian piano espellessero dal loro sangue questo microbio aguzzo il quale
gran microbio. = voce dotta, dal fr. microbe (coniato da sédillot
sédillot nel 1878), comp. dal gr. p. ixpó <; '
= voce dotta, comp. dal gr. (i. ixpó? '
= voce dotta, comp. dal gr. puxpó *; 'piccolo '
e pxaoxós 'germe'; voce registr. dal d. e. i. microblefarìa
= voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
astr. -ìa-, voce registr. dal d. e. i.
(var. di microbio) e dal tema del gr. < po@éop. ai
. = voce dotta, comp. dal gr. pixpó? 'piccolo'e da
(v.); voce registr. dal d. e. i. microbulbo
. = voce dotta, comp. dal gr. puxpóg * piccolo 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
= voce dotta, comp. dal gr. jjuxpóc; 'piccolo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. { xtxpó? 'piccolo '
= voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
. = voce dotta, comp. dal gr. (juxpó? 'piccolo '
= voce dotta, comp. dal gr. puxpói; * piccolo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. { itxpó? * piccolo '
. = voce dotta, comp. dal gr. [xixpó? 'piccolo '
ted. microkamera. voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó? 'piccolo
. = voce dotta, comp. dal gr. puxpóq 'piccolo'e xapsia 'cuore'
e xapsia 'cuore'; voce registr. dal d. e. i. microcarotàggio
. = voce dotta, comp. dal gr. pttxpót; 'piccolo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó? 'piccolo 'e
. astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i. microcavèrna
. = voce dotta, comp. dal gr. \ j. ixpó <;
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
lat. scient. microcebus, comp. dal gr. puxpó <; 'piccolo
puxpó <; 'piccolo 'e dal lat. scient. cebus (v.
nel 1856). voce registr. dal d. e. i. microcèfalo
lat. scient. microcentrum, comp. dal gr. puxpós 'piccolo 'e
gr. puxpós 'piccolo 'e dal lat. class, centrum 'centro '
'centro '; voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. (jttxpót
lat. scient. microchiropterà, comp. dal gr. (uxpóc 'piccolo '
gr. (uxpóc 'piccolo 'e dal lat. scient. chiroptera (v.
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. p.
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. p.
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. [xixpóc
comp. da microcit [o] e dal gr. altra 'sangue', col
. astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i. microcitèmico
= voce dotta, comp. dal gr. puxpó? * piccolo 'e
'cavità, cellula'; voce registr. dal d. e. i. microcitòma
= voce dotta, comp. dal gr. { aixpós 'piccolo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. (itxpó <; 'piccolo
= voce dotta, comp. dal gr. (xtxpóq * piccolo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. (xtxpót; 'piccolo '
. (xtxpót; 'piccolo 'e dal tema di xxcvco 'piego ';
nel 1849). voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. p.
dotta, lat. scient. micrococcaceae, dal nome del genere micrococcus (v.
lat. scient. micrococcus, comp. dal gr. (juxpó? 'piccolo
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. p.
= voce dotta, comp. dal gr. p. txpó <; '
. = voce dotta, comp. dal gr. jxixpót; 'piccolo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. [xixpó? 'piccolo '
(v.); voce registr. dal d. e. i. microcórsa
v.); voce registr. dal d. e. i.
, il vento del pericolo si rovesciarono dal macrocosmo nel microcosmo, diventarono di specie
la materia. = voce dotta, dal lat. tardo microcosmos o microcosmi '
miniatura '(igino e isidoro), dal gr. puxpóxoa [i. o
stolidobranchiati e della famìglia piuridi, caratterizzati dal corpo rotondeggiante. = voce
microcosmogrdphus, comp. da microcosmos e dal tema del gr. ypdccpco 'scrivo '
= voce dotta, comp. dal gr. pixpói; 'piccolo 'e
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. p.
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. ptxpói;
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. pixpói;
(v.); voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. tuxpóc
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (xixpóc
unità fonda- mentale, e curie, dal nome del celebre fisico francese marie curie
da'corti loro diti. son distinti dal becco lungo curvo e fesso fino a
, un poco palmate alla base, e dal pollice che non può toccar la terra
. = voce dotta, comp. dal gr. ixixpó? * piccolo, corto
meccanica, chimica o termica, considerata dal punto di vista degli effetti che procura
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. \ xtxpó
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. { j
dall'ingl. microdentism; voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (i
(v.); voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. \ aixpó£
, diffusione] (v.) e dal gr. [xérpov 'misura '.
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. jxtxpói;
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (juxpóc
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. \ i
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (j
(v.); voce registr. dal d. e. i. microdónte
. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó <; 'piccolo '
ingl. microdont. voce registr. dal d. e. i. microdontìa
deriv. da microdonte-, voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. txixpóc * piccolo 'e 68oùq
indica anomalia fisica; voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (aixpóc'
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. puxpóg
(v.); voce registr. dal d. e. i. microdosimetrìa
microscopici. = voce-dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. puxpóc,
lat. scient. microdrili, comp. dal gr. luxpóc 'piccolo 'e
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. fxixpó?
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (aixpó£
. = voce dotta, comp. dal gr. tuxpó; 'piccolo'e da
elettrochimica, = voce dotta, comp. dal gr. ptixpó? 'piccolo 'e
gr. ptixpó? 'piccolo 'e dal elemento galvanico microscopico che si forma in
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. ixtxpó?
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. p,
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. p.
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. puxpò?
« = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (juxpó
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
. = voce dotta, comp. dal gr. p, ixpó <; '
. = voce dotta, comp. dal gr. pixpós 'piccolo 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. (xixpót; 'piccolo '
. = voce dotta, comp. dal gr. txixpóg 'piccolo 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. (juxpóc 'piccolo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
. = voce dotta, comp. dal gr. tuxpóc 'piccolo 'e
facies di un ambiente localizzato, limitato dal punto di vista geografico. = voce
. = voce dotta, comp. dal gr. (uxpó; 'piccolo '
tema di cpayeìv 'mangiare'; voce registr. dal d. e. i.
deriv. da microfallo-, voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
(v.); voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (juxpóc
(v.); voce registr. dal d. e. i.
voce dotta, comp. da microfarad e dal gr. p. éxpov 'misura'
. = voce dotta, comp. dal gr. (juxpó? 'piccolo '
. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó? 'piccolo 'e
. ingl. microfelsite. voce registr. dal d. e. i. microfelsìtico
. = voce dotta, comp. dal gr. fnxpóc 'piccolo 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó? 'piccolo
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. p-ixpót;
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. jjuxpóg
lat. scient. microfilaria, comp. dal gr. puxpóc; 'piccolo '
. puxpóc; 'piccolo 'e dal lat. filària (v. anche filaria2
di primitività. = voce dotta, dal gr. p. ixpócpuaao <; '
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. puxpó?
denom. da microfilm; voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. [aixpóc * piccolo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. fxtxpó? 'piccolo 'e
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. (jtixpóc
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. [xixpó
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. [itxpó
= voce dotta, comp. dal gr. [aixpót; 'piccolo '
fr. microphytique. voce registr. dal d. e. i. microflòra
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. (juxpó
(v.); voce registr. dal d. e. i. microfluidale
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. puxpó <
dotta, comp. da microbio] e dal tema del gr. < po@éop.
la corrente o la tensione che esce dal microfono, caratterizzata dallo stesso andamento (
il tempo) del fenomeno sonoro rivelato dal microfono stesso. - effetto microfonico: fenomeno
. = voce dotta, comp. dal gr. { juxpó? 'piccolo '
. { juxpó? 'piccolo 'e dal tema di cpcovéco 'mando suono o
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. p.
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. puxpó?
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. p.
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó? * piccolo
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. pixpó <
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (uxpó£
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (uxpó£
misura dell'intensità del flusso luminoso registrata dal fotometro si ottiene il grado di annerimento
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (juxpóg
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (nxpóg
, frattura] (v.) e dal tema del gr. ypàcpco 'scrivo
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i. microftàlmico
dotta, lat. scient. microphthalmum, dal gr. li. ixp0cpysaxn. oi
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. ptxpót;
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. p,
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. pixpót;
v.); voce registr. dal d. e. i. microfusióne
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (xixpó
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. [aixpóg
lat. scient. micrògale, comp. dal gr. [i. ixpó;
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (juxpóc
'= voce dotta, comp. dal gr. (j. txpó <;
(v.); voce registr. dal d. e. i. microgametocito
comp. da microgamet [e] e dal gr. xùto <;
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. { xixpói
. = voce dotta, comp. dal gr. p. (, xpó <
astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i. microgastro
lat. scient. microgaster, comp. dal gr. puxpóg 'piccolo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. (juxpó; 'piccolo '
= voce dotta, comp. dal gr. jnxpót; 'piccolo 'e
. astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. ptxpó? 'piccolo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. ptixpóc 'piccolo 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. fuxpó? 'piccolo 'e
. astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i. microglòsso
lat. scient. microglossus, comp. dal gr. { iixpói; 'piccolo'e
e yxcòaaa 'lingua'; voce registr. dal d. e. i.
astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. (xixpóc 'piccolo 'e
, con cambio di prefisso (mieto-, dal gr. ixixpói; * piccolo
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (juxpó
), con attinenza al microscopio, e dal tema del gr. ypdcpco 'scrivo';
. = voce dotta, comp. dal gr. ptxpó? 'piccolo 'e
gr. ptxpó? 'piccolo 'e dal tema di ypdccpco 'scrivo ';
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. p.
(v.); voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. txixpóc
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. { xixpót
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. p.
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (uxpóc
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (jttxpó
lat. scient. microhierax, comp. dal gr. txixpó? 'piccolo '
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. { xixpó
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. [iixpóg
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. pixpó?
. = voce dotta, comp. dal gr. jjuxpóg * piccolo 'e da
= voce dotta, conp. dal pref. mieto- (gr. fiixpóg
= voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; *
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. fiixpóg
(v.); voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. \ j
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. pixpó?
= voce dotta, comp. dal gr. { xixpói; 'piccolo '
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (uxpóc'
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. p,
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. jxtxoót;
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (uxpó£
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. { xixpót
= voce dotta, comp. dal gr. (aixpó£ 'piccolo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó!; '
, lat. scient microlèpia, comp. dal gr. fjuxpó? 'piccolo '
lat. scient. microlepidoptera, comp. dal gr. p. ixpó <;
. ixpó <; 'piccolo 'e dal lat. scient. lepidoptera (v.
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. p.
(v.); voce registr. dal d. e. i.
lat. scient. microlestes, comp. dal gr. (xixpóc 'piccolo '
= voce dotta, comp. dal gr. pixpóc 'piccolo 'e da
macrolinguistica, che prende in esame, dal punto di vista statistico e quantitativo, i
= voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
= voce dotta, comp. dal gr. fxtxpói; 'piccolo 'e
; 'pietra'; voce registr. dal d. e. i. microlite2
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. \ zixpó£
), con attinenza al microscopio, e dal gr. xl&oq 'pietra
indica un agente patogeno; voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. fnxpóc 'piccolo 'e ài&o
. n. 2. voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. { xtxpóc
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. uixpós
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. '
= voce dotta, comp. dal gr. puxpóc 'piccolo ', con
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. p.
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. tiixpóc
= voce dotta, comp. dal gr. pixpóq 'piccolo * e da
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (aixpóc
(v.); voce registr. dal d. e. i. micromanipolazióne
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. p.
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. p.
= voce dotta, comp. dal gr.. fxtxpó? 'piccolo '
astr. -la; voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. puxpó? 'piccolo 'e
(v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. micromegalìa
. = voce dotta, comp. dal gr. (juxpóc * piccolo 'e
gr. (juxpóc * piccolo 'e dal tema di fxeyaxo- * grande ',
astr. -ìa \ voce registr. dal d. e. i. micromèlico
piccole membra '; voce registr. dal d. e. i. micromerìa
del naturale. = voce dotta, dal gr. (j. ixpo (i
= voce dotta, deriv. dal gr. p. ixpop. epv)
. fr. micromérisme. voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. (uxpó { 'piccolo '
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (juxpóc
. (juxpóc 'piccolo'), dal gr. pipo? 'parte'e dal tema
, dal gr. pipo? 'parte'e dal tema di yp&pco 'scrivo, registro
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. micrometria],
di un gruppo alcoolico; voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. pixpó?
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. pixpó?
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. pixpóg
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. p,
= voce dotta, comp. dal gr. puxpót; * piccolo 'e
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. p.
s. v.]: galileo sin dal 1610 avea inventato una specie di micrometro
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. jxtxpóg
gr. jxtxpóg 'piccolo') e dal gr. (xérpov 'misura'; cfr.
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (uìcpóq
= voce dotila, comp. dal pref. mieto- (gr. [xivcpó
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. ptxpói;
(v.); voce registr. dal d. e. i. micromicroampère
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. puxpót;
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (xixpó
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (xixpó
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. puxpót;
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpò? 'piccolo
. astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. tuxpót;
(v.); voce registr. dal d. e. i. micromignòn
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. ptxpó?
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. [aixpói
(v.); voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. puxpó? piccolo 'e da
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. jxtxpói;
lat. scient. micromys, comp. dal gr. taixpóg 'piccolo 'e
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. [uupòc
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (juxpót
= voce dotta, comp. dal gr. puxpóg 'piccolo 'e ptopcp
= voce dotta, comp. dal gr. puxpót; * piccolo 'e
. professionale -ista; voce registr. dal d. e. i. micromotorìstico
deriv. da micromotore; voce registr. dal d. e. i.
] e motorizzare; voce registr. dal d. e. i.
sistema metrico decimale, introdotta nel 1857 dal botanico olandese w. f. r.
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. [zixpó
. = voce dotta, comp. dal gr. pzxpót; 'piccolo 'e
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. tuxpó ^
. = voce dotta, comp. dal gr. mxpó; 'piccolo 'e
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. fxixpós
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (juxpó
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. jxixpóq
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. p.
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. p.
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. fjzxpót;
. = voce dotta, comp. dal gr. [zixpót; * piccolo '
= voce dotta, comp. dal gr. fjuxpó? 'piccolo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. piixpó? 'piccolo 'e
miner. -ite; voce registr. dal d. e. i. micropegmatìtico
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (zixpói
= voce dotta, comp. dal gr. (juxpóc; 'piccolo '
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. puxpó?
v.); voce registr. dal d. e. i.
piccolezza de'loro petali; è caratterizzato dal calice di cinque sepali, la corolla
= voce dotta, comp. dal gr. pixpót; * piccolo 'e
lat. scient. micropèza, comp. dal gr. p. ixpói; '
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. (j
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. pttxpóc;
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. (itxpóc
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. pixpó?
. = voce dotta, comp. dal gr. pixpót; 'piccolo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ptxpó? 'piccolo 'e
gr. ptxpó? 'piccolo 'e dal lat. pianus 'piano, piatto
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. pixpót;
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. [xixpó
. = voce dotta, comp. dal gr. (j, otpó <;
lat. scient. micropodidae, comp. dal gr. pixpós 'piccolo '
micropodi [dae] 'micropodidi 'e dal sufi. lat. -formis, da
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
(v.); voce registr. dal d. e. i. micropoliadenopatìa
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. puxpó ^
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. fjuxpó <
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. [xixpó
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. (uxpóg
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. p.
. = voce dotta, comp. dal gr. (uxpó; 'piccolo '
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó? 'piccolo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. jzixpó? * piccolo 'e
fr. micropsie. voce registr. dal d. e. i.
, lat. micropsychus (plinio), dal gr. pi- xpó ^ uxo?
dotta, lat. scient. micropterygidae, dal nome del genere micropteryx, comp.
nome del genere micropteryx, comp. dal gr. pixpóc 'piccolo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ptxpó? 'piccolo 'e
(v.); voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal pref.. micro- (gr. p
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. p,
v.); voce registr. dal d. e. i.
deriv. da microradiografia; voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. ptxpó ^
. = voce dotta, comp. dal gr. p. txpó <; '
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. (xixpói
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (juxpóg
), respiro (v.) e dal gr. pixpov 'misura'. microrganismo
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (juxpóc
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. txtxpó?
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. puxpót;
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. [iixpó
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. puxpó ^
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. puxpóc;
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. { j
. = voce dotta, comp. dal gr. puxpóc; 'piccolo 'e
. astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. { zixpó? 'piccolo '
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. p.
lat. scient. microsauria, comp. dal gr. \ i. txpó
= voce dotta, comp. dal gr. p. txpó <; '
= voce dotta, comp. dal gr. (juxpó <; 'piccolo
= voce dotta, comp. dal gr. tuxpót; 'piccolo 'e
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. [xixpóg
, oppure un flusso di elettroni modificato dal preparato, si ha, rispettivamente,
, i-361: gli avvenimenti improsperi sono dal timore, microscopio di mali, ampliati.
impinguassero un po'la magra raccolta pubblicata dal gregorio. 5. prov.
lat. scient. microscopium, comp. dal gr. puxpóc 'piccolo 'e
gr. puxpóc 'piccolo 'e dal tema di oxorcéco 'guardo, osservocfr
poco le tre figure del rotifero recate dal baker, dopo il levenocchio, nel suo
microscopo, il bel frutto / che dal tuo predicar n'uscia finora: / ai
= voce dotta, comp. dal gr. pixpó? 'piccolo 'e
gr. pixpó? 'piccolo 'e dal tema di oxonéco 'guardo, osservo
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. puxpóg
(v.); voce registr. dal d. e. i. microsegregazióne
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. p-ixpó?
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. (juxpó
= voce dotta, comp. dal gr. puxpó? * piccolo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. p, ixpó$ 'piccolo '
= voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
= voce dotta, comp. dal gr. p-ixpót; * piccolo 'e
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. jxixpó?
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. p,
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. [juxpót
= voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó? * piccolo
voce dotta, comp. da microsismo e dal tema del gr. ypdtcpco 'scrivo
= voce dotta, comp. dal gr. pixpóg * piccolo 'e da
— voce dotta, comp. dal gr. pixpó? * piccolo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ptxpó? 'piccolo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ptxpó? * piccolo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. p. ixpót; 'piccolo
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
= voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
fr. microsomatic. voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. p. txpó <; '
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. puxpóc
allusione alla dimensione dei cristalli, e dal nome del monte somma, col suff.
. -ite; voce registr. * dal d. e. i.
l'esame spettrale delle radiazioni x emesse dal campione bombardato con elettroni monocinetici.
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. (juxpó
. = voce dotta, comp. dal gr. jaixpóg 'piccolo 'e da
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. p.
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. jjuxpó?
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. p.
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. puxpòq
. = voce dotta, comp. dal gr. puxfói; 'piccolo 'e
. astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i. microsplènico
deriv. da microsplenia; voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. fxtxpóg 'piccolo'e arróv8uxo <
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. jxixpót;
(v.); voce registr. dal d. e. i. microsporàngio
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. puxpó?
= voce dotta, deriv. dal nome del genere microsporum (v
. astr. -ia; voce registr. dal d. e. i. microspòrico
lat. scient. microsporidia, comp. dal gr. ixixpó? 'piccolo '
. microsporum e microsporon, comp. dal gr. jjuxpóg 'piccolo 'e anópoc
, spora '; voce registr. dal petrocchi. microsporocito { microsporocito)
comp. da microspor [a] e dal gr. x6to <; 'cavità
comp. da microspor [angio] e dal gr. tpóxxov 'foglia '.
comp. da microspor [a] e dal gr. yéveou; 'generazione '
comp. da microsporo [cito] e dal gr. tbjxiov, dimin. di
. = voce dotta, comp. dal gr. \ i. ixpó <;
. = voce dotta, comp. dal gr. \ iixpó? 'piccolo '
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
= voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
. = voce dotta, comp. dal gr. jxtxpó? 'piccolo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. jxixpóc; 'piccolo 'e
lat. scient. microstoma, comp. dal ~ gr. { nxpót; '
astr. -ìa-, voce registr. dal d. e. i. microstòmidi1
dotta, lat. scient. microstomidae, dal nome del genere microstoma (v.
dotta, lat. scient. microstomidae, dal nome del genere microstomum (v.
microstomia. = voce dotta, dal gr. (i. ixpóototxoi; '
la bocca piccola'; voce registr. dal d. e. i. micròstomo2
lat. scient. microstomum, comp. dal gr. [j. ixpó <
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. puxpót;
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. p.
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. (juxpóg
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. (juxpóc
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. (juxpóc
= voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; *
= voce dotta, comp. dal gr. p, ixpó <; '
e [xérpov 'misura'; voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. p.
= voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
v.); voce registr. dal d. e. i. microtelìa
. = voce dotta, comp. dal gr. \ i. ixpó <;
scient. microtheliphonida, comp. dal gr. p. ixpóg 'piccolo '
. p. ixpóg 'piccolo 'e dal nome del genere theliphonus (v.
= voce dotta, comp. dal pref. micro- (gr. jaixpóg
= voce dotta, comp. dal gr. faixpóg * piccolo 'e -osò
. = voce dotta, comp. dal gr. 'piccolo 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. p. txpó <; 'piccolo'
= voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; '
astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i. microtina
lucentezza vitrea. = voce dotta, dal gr. p, (, xpót /
dotta, lat. scient. microtinae, dal nome del genere microtus (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. [aixpó? 'piccolo '
àxóc; 'orecchio'; voce registr. dal d. e. i. microto2
lat. scient. microtus, comp. dal gr. fnxpót; 'piccolo
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. p,
), con attinenza al microscopio, e dal gr. to [li] *
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. [aixpó
), con attinenza al microscopio, e dal tema del gr. xép. vtù
. = voce dotta, comp. dal gr. { xixpó? 'piccolo '
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. fxixpói;
notabilmente corto. = voce dotta, dal gr. luxpoxpax ^ o? 'di
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (xixpóg
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (uxpóc
. = voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (aixpói
. = voce dotta, comp. dal gr. (xixpó? 'piccolo '
lat. scient. micropterus, comp. dal gr. \ alxpó£ * piccolo '
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. p.
. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó ^ 'piccolo 'e
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (juxpóc
= voce dotta, comp. dal gr. { xixpói; 'piccolo '
(v.); voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. p, ixpó <; *
(v.); voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. ntxpó?
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. p.
di campo radioelettrico, che è data dal rapporto fra la tensione presente nell'antenna
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (juxpóc
(v.); voce registr. dal d. e. i. microvòltmetro
voce dotta, comp. da microvolt e dal gr. [jtéxpov 'misura '
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. inxpói;
voce dotta, comp. da microwatt e dal gr. p, éxpov '
lat. scient. microzyma, comp. dal gr. fxixpó <; 'piccolo
, fermento '; voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. puxpót;
= voce dotta, comp. dal gr. jxtxpó? 'piccolo 'e
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. fjuxpós
'), relativo al microscopio, e dal gr. £ £ ! = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; ' . = voce dotta, comp. dal gr. p, ixpó <; ' = voce dotta, comp. dal gr. \ i. ixpó <; lat. scient. micrurus, comp. dal gr. \ j. txpó < ironismo socratico. = voce dotta, dal gr. ii. oxx7jpiap. ó < dotta, lat. scient. myctophidae, dal nome del genere myctophum (cfr lat. scient. myctophum, comp. dal gr. txtxxóc * mescolato ' = voce dotta, comp. dal gr. p. ixxó? 'mescolato . = voce dotta, deriv. dal tema del lat. micàre 'scintillare, , da cui crebbero canne che, agitate dal vento, lo ripeterono e divulgarono a
a mida. = voce dotta, dal nome di mida (lat. midas,
mitico re mida; voce registr. dal d. e. i.
dotta, lat. scient. midas, dal nome del mitico re mida; voce
mitico re mida; voce registr. dal d. e. i.
dotta, lat. scient. mydaidae, dal nome del genere mydas (v.
= deriv. dall'ingl. mydaleine, dal gr. { ausaxéo? 'putrido';
? 'putrido'; voce registr. dal d. e. i.
lat. scient. mydaus, deriv. dal gr. jausdcù * imputridisco ',
. = voce dotta, comp. dal tema del gr. p. u8dta> '
(v.); voce registr. dal d. e. i. midésco
= voce dotta, deriv. dal tema del gr. p. u8àco 1
e prodotti analoghi; voce registr. dal d. e. i. „
è riposto il cervelletto,... dal qual nasce la medolla spinale, detta
porzione della midolla spinale che si estende dal foro occipitale sino al ponte di varolio
son nati dalla midolla, sì come dal vicario della radice. e quando i
babilonia nel 597 a. c. dal re babilonese nabucodonosor). bibbia volgar
alcune membranuzze dure, le quali, sollevandosi dal piano di esso guscio, penetrano nella
uno sposo quale fu destinato a lei dal cielo non è sì facile trovarlo al
. (v.). = dal lat. medulla 'midolla, intimo,
quali si possono separare separandosi la scorza dal midollo, imperoché una ne è nella
. 3. figur. che proviene dal profondo; viscerale (un grido)
si trova il midollo gelatinoso, caratterizzato dal prevalere della sostanza amorfa). -midollo
la porzione rachidea del canale neurale e dal quale si originano i nervi spinali;
l'oblazione de'tre vescovati, fatta dal conte traumensdorf, meritasse d'essere abbracciata
, 3-283: la lingua che si apprende dal labbro materno è un antecedente dell'opera
mi rosigheranno perfino il midollo. -tremare dal midollo: subire un'impressione violenta,
nella fiamma come una stupida e tremò dal midollo. ma non seppe voltarsi.
è spugnoso, e quale è grosso dal fori al dentro. -molle,
voce dotta, comp. da midollo e dal tema del gr. tpéiko 'volgo
* = voce dotta, comp. dal gr. piuexói; 'midollo 'e
(v.); voce registr. dal d. e. i. mielato
yapis fiorea e yapis indica) elaborano dal nettare dei fiori (ma anche da melate
presenta come un liquido di colore variabile dal giallo pallido al rossiccio, che, col
, si fa denso e granuloso, dal sapore dolce e aromatico, solubile in acqua
chiamata idromele, nasce dall'acqua e dal mele, e in guisa ch'ella non
[arles] dall'arena romana, dal teatro romano, dalla necropoli romana e
nettare e manna / spargerà sovra voi dal suo più puro. alamanni, 7-i-202:
-suggere il miele dalla pietra e l'olio dal sasso: conseguire un risultato positivo attraverso
il miei dalla pietra e l'olio dal sasso durissimo. di più; il cristo
offre. bonsanti, 5-125: abbronzato dal sole dei tropici, adusato alle tempeste
cor di fiele. = deriv. dal lat. mèl mellis 'miele ',
= voce dotta, comp. dal gr. (xuexót; 'midollo '
tutti 1 vertebrati, è considerato, dal punto di vista filogenetico, la parte
= voce dotta, comp. dal gr. p. uexó <; '
= voce dotta, deriv. dal gr. p. uexó <; '
= voce dotta, deriv. dal gr. ptuexói; 'midollo '.
comp. da mielin [a \ e dal gr. xxdcot <; 'rottura
indica affezione tumorale; voce registr. dal d. e. i. mielinopatìa
comp. da mielin [a] e dal gr. trapela 'malattia '.
= voce dotta, deriv. dal gr. p. uexó <; '
comp. da miel [e] e dal sufi, -voto (dal lat
] e dal sufi, -voto (dal lat. varare 'divorare ')
. = voce dotta, comp. dal gr. jxuexót; 'midollo 'e
. -ìa; termine coniato e introdotto dal patologo guido banti (1852-1925).
— voce dotta, comp. dal gr. p. uexó <; 'midollo'
= voce dotta, comp. dal gr. p. uexó <; '
comp. da mieloblast [o] e dal gr. aljxa 'sangue'; voce
aljxa 'sangue'; voce registr. dal d. e. i. mieloblasto
sm. biol. cellula bianca prodotta dal midollo delle ossa e fisiologicamente presente in
dimensioni, è occupata quasi interamente dal nucleo ed è considerata un mielocito in
* = voce dotta, comp. dal gr. ixuexó!; 'midollo '
. med. -osi; voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. p, uexó <; '
= voce dotta, comp. dal gr. jxuexói; 'midollo ',
sm. biol. elemento che proviene dal midollo delle ossa e costituisce la forma
. = voce dotta, comp. dal gr. p. uexó <; '
med. -osi; voce registr. dal d. e. i. mielocitosìa
astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i. mieloclasto
. = voce dotta, comp. dal gr. p. uexó <; '
; 'rotto, spezzato'; voce registr. dal d. e. i. mielodiàstasi
. = voce dotta, comp. dal gr. [j. oexó <;
n. 2); voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. jzuexót; * midollo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. (xuexót; * midollo '
= voce dotta, comp. dal gr. (zoexó ^ * midollo '
lat. scient. myelophilus, comp. dal gr. piuexót; 'midollo '
. = voce dotta, comp. dal gr. p. oexó <; '
. = voce dotta, comp. dal gr. p. uexó <; *
. = voce dotta, comp. dal gr. p. uexó <; '
. = voce dotta, comp. dal gr. p. uexó <; '
. = voce dotta, comp. dal gr. [luexòq 'midollo '
= voce dotta, comp. dal gr. ptuexóc; 'midollo 'e
gr. ptuexóc; 'midollo 'e dal tema di ypdtcpco * scrivo, registro
= voce dotta, comp. dal gr. jj. usxó <; '
. = voce dotta, deriv. dal gr. p. uexó (; '
= voce dotta, deriv. dal gr. fxuexóc; 'midollo ',
. = voce dotta, comp. dal gr. p. oexó <; *
= > voce dotta, comp. dal gr. p. uexó <; '
= voce dotta, comp. dal gr. fxuexó? 'midollo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. fjiuexó? 'midollo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. puexó? 'midollo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. puexó? 'midollo 'e
dotta, ingl. myeloplax, comp. dal gr. poexó? 'midollo '
. = voce dotta, comp. dal gr. fxuexó? 'midollo 'e
delle cellule del sangue, svolti entrambi dal solo midollo osseo dopo la nascita e
= voce dotta, comp. dal gr. piosxó? 'midollo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. p. uexó? 4 midollo
. = voce dotta, comp. dal gr. p. uexó? 'midollo
. = voce dotta, comp. dal gr. p. uexó? 4 midollo
p. uexó? 4 midollo 'e dal tema di (béco 4 sgorgo,
= voce dotta, comp. dal gr. { xuexó? 4 midollo '
. = voce dotta, comp. dal gr. p, uexó? 4 midollo
= voce dotta, comp. dal gr. (jtuexó? 4 midollo '
. = voce dotta, deriv. dal gr. (j. uexó? 4
. = voce dotta, comp. dal gr. p. uexó? 4 midollo
= voce dotta, comp. dal gr. p, uexó? 4 midollo
= voce dotta, comp. dal gr. p. uexó? 4 midollo
lat. scient. myelozoa, comp. dal gr. p. uexó? 4
ha una tessitura lamellare. = dal toponimo miemo, col suff. miner.
= voce dotta, comp. dal gr. p. 0? ptuó?
miera 124. = deriv. dal lat. mètrum 4 misura, metro '
hill, in australia. = dal nome del mineralista inglese henry alexander miers
falce. = voce dotta, dal lat. metendus, part. fut.
fame? o aspettare di essere mietuti dal colera? graf, 5-1075: dov'eri
, e gli altri furono orribilmente mietuti dal nemico. -assol. carducci,
: or questo spazio già diligentemente percorso dal signor collini,... un campo
le mieti-trebbie, con le quali = dal lat. metère 'mietere, falciare '
(e, precisamente, quattro, dal 24 al 29 giugno).
babruno attraversato da una linea chiara e dal gnato, / dorme steso in strana
pirucca pettinata, a i mustacchi mietuti dal rasoio,... un cortigiano
umano,... sempre mietuta dal carnefice, sempre si rigenera. mazzini
nero. t. gnoli, lxviii-196: dal mio campo paterno / anzi tempo mietuta
scient. mygalodon -ontis, comp. dal lat. mygdle 'migaie 'e dal
dal lat. mygdle 'migaie 'e dal gr. 68où <; -óvtoi; '
-óvtoi; 'dente voce registr. dal d. e. i.
lat. scient. mygalomorphae, comp. dal nome del genere mygale (v.
genere mygale (v. mìgale) e dal gr. [xopcp ^ }
lat. scient. mygalurus, comp. dal gr. [auyaxér) 'toporagno
. mygdonius, gr. { aoysóvtoc, dal toponimo mygdonia (gr. muysovia)
nomi e i vanti, / che fèr dal piano a gli ultimi arconcelli / l'
6. locuz. -aspettare il migliaccio caldo dal cielo: attendere passivamente la soluzione di
dei suoi diciassette anni. = dal lat. tardo miliacius * di miglio '
c. bartoli, 7-4: venendo dal secondo luogo al terzo e dal terzo
: venendo dal secondo luogo al terzo e dal terzo al quarto, cioè dalle decine
fanno soffrire dall'astuto all'incàuto, dal feroce al debole, dall'assassino all'
: correggasi plinio ancora ove dice che dal migliaio (quest'era una colonna
ch'io li stava facendo. = dal lat. miliarius 1 di mille, composto
simili a piccole pietre. = dal lat. mediev. milium solis 'miglio
colto dalla quartana, dalla migliara e dal mal maligno. 2. dimin
piemont. miarina. voce registr. dal tramater. migliarino (ant.
venga dalla lapponia, e perciò è stato dal linneo chiamato 'fringuello della lapponia '
distava [la casa] circa due miglia dal borgo, all'estremo confine d'una
, / quando l'ultima femmina / dal mondo sparirà /... / abbasso
: gara automobilistica che si svolge, dal 1911, il 30 maggiodi ogni anno a
strada, che si svolse ogni anno dal 1927 al 1957 (con un intervallo
[statue della vergine] fu gittata dal mare al capo del patrone, quale
trottier magri senza sella. = dal lat. milia [passuum] 'migliaia
e tòllo su se puoi. -padre dal figlio di grano non ha miglio:
genitori. garzo, xxxv-n-307: padre dal figlio / di grano non ha miglio
grano non ha miglio. = dal lat. milium; cfr. gr.
. polit. ideologia che trae ispirazione dal pensiero sociale e dall'azione politica di
murri]. = deriv. dal nome di g. miglioli (1879-1954)
o ver bicchieri di colla. = dal lat. mediev. mugiolus e muglolus (
, a gemona), deriv. dal lat. class, modiólus 1 vaso per
: imitata bensì, ma con miglioramento, dal medesimo tasso, nomineremo a buon diritto
-cioè dall'enfiteuta, dall'usufruttuario, dal locatario, dall'affittuario, dal possessore
, dal locatario, dall'affittuario, dal possessore, ecc. -, tale
del bene, il diritto a ottenere dal proprietario un compenso commisurato all'effettiva importanza
attività può essere rilevante anche se svolta dal proprietario, in quanto può dare diritto a
menti nella misura dell'aumento di valore conseguito dal fondo per effetto dei miglioramenti stessi,
da difetti o da colpe; ravvedimento dal peccato; edificazione morale, avanzamento sulla
, se ne fuggì in fortezza accompagnata dal cardinale, con tutto il tesoro del morto
vorria ritrager meglioranza. = dal provenz. melhoranza. migliorare (
alle vane speranze de'francesi, rapito dal solo desiderio di migliorare la propria condizione
caso che io migliori punto, farò distenderlo dal notaio nel testamento. g. m
: quanto megliorerebbono le febbri, se dal fido consigliere d'uno specchio riconoscendosi scolorite
poi che costantino / l'aguglia tolse dal mio proprio ospizio [parla roma],
assai megliora chi non peggiora. = dal lat. tardo melioràre (ulpiano),
il progresso. gioberti, ii-213: dal fisico che disarma il cielo delle sue
tassa straordinaria e temporanea imposta nel 1802 dal governo pontificio sulle terre dell'agro romano
grazie, sterile sovente 0 forzato. dal quale infelice studio andarono immuni 1 migliori
. i migliori s'affacendavano a desumere dal nord una imitazione di 'forme 'd'
e fino anche la geografia furono illustrate dal boccaccio ne'suoi voluminosi trattati in latino
carducci, iii-i 1-300: i giunti dal 1504 al 1522 dettero quattro edizioni del
fati, / la morta amica almen guarda dal cielo, / onde d'elettra tua
migliore è meglio. = dal lat. melior -óris, comparat. di
di edifìci, manutenzione di stabili eseguita dal proprietario. -anche: incremento di valore
= voce dotta, comp. dal gr. fjùyù-a 'migma 'e dal
dal gr. fjùyù-a 'migma 'e dal suff. miner. -ite; termine
migna s'apra. = deriv. dal tema migno-, che indica piccolezza, dal
dal tema migno-, che indica piccolezza, dal lat. volg. * minjus.
ne mangi, non ti ripassano nemmeno dal... » e fu una volgare
rocca di papa sul mio mignano, dal quale si domina l'intero lazio. codemo
cavata fuori qualche bandiera. = dal lat. maeniànum 'terrazzino'; cfr. mentano
braccia per la lenta evacuazione del sangue dal podice nelle morici e dall'ulva nella soppressione
s'appicca come una mignatta, / e dal mio sangue mai non si distacca.
area centrale, di etimo incerto, forse dal tema migno-, che indica piccolezza,
tema migno-, che indica piccolezza, dal lat. volg. * minjus,
bianche'(hydrochelidon leucoptera). differisce dal precedente, in primavera, per il
della spiga fiorifera; voce registr. dal d. e. i. mignattóne3
voce di area pist., deriv. dal tema migno-, che indica piccolezza,
tema migno-, che indica piccolezza, dal lat. volg. * minjus, incrociato
incrociato con pitocco-, voce registr. dal d. e. i. mignola
, è una vena che viene immediate dal cuore. cellini, 1-84 (198)
mignolina. = voce espressiva, dal tema migno-, che indica piccolezza,
tema migno-, che indica piccolezza, dal lat. volg. * minjus, o
, mignona, testino '. = dal fr. mignone, femm. di mignon
di maganza: / or fatti liberar dal tuo mignone. buonarroti il giovane,
tirare innanzi qualche mignoncèllo. = dal fr. mignon 'grazioso, elegante; piccolo
toscana, umbria, lazio), dal fr. ant. mignotte, femm.
dovette disperdersi, come un branco incalzato dal fuoco, in tutte le terre conosciute
casereccio passero rimane;. / e dal pagliaio, dentro il cielo oscuro /
per appianare questa difficoltà aveva spontaneamente migrato dal suo appartamento. graf, 5-166:
di proprietario. monti, x-2-22: dal calzato allo scalzo le fortune / migrar
conti, 1-12: la nunziata, dal letto, poteva vedere i cumuli bassi delle
secolo). iacopone, 1-893: dal mondo e da la carne m'ha levato
2. ornit. che si sposta dal luogo di origine a una regione di
quelli che non si allontanano giammai notevolmente dal luogo ove nacquero, che diconsi stazionari,
un insieme di famiglie o di individui dal territorio di residenza a un altro,
stesso stato (ed è particolarmente favorita dal fenomeno dell'urbanesimo). — migrazione
lavoratori su distanze più o meno lunghe dal domicilio al luogo di lavoro. -migrazione
corso del quale alcune cellule si staccano dal blastoderma in uno o più punti e
un'altra conigliera o peschiera si acquistano dal proprietario di queste purché non vi siano
alimentari e riproduttive (e si distingue dal nomadismo errabondo e dall'emigrazione o trasferimento
distinguono in ana- dromi, se passano dal mare ai fiumi, come il salmone
numero di ormoni gonadotropi ed è stimolata dal fotoperiodo, e, per talune specie,
magnetico terrestre; l'italia è interessata dal passo autunnale di specie nordiche che svernano
specie nordiche che svernano in africa e dal passo primaverile di specie africane che vengono
lontani dalle migrazioni di formiche che passavano dal focolare alla finestra. = voce dotta
il carlismo e il miguelismo. = dal portogh. miguel, nome di un re
dotta, lat. scient. myiocephalum, dal gr. piuio- xécpaàov, comp.
dotta, lat. scient. myiodariae, dal gr. fiuio- socpeu; 'dalla
dotta, lat. scient. myiodes, dal gr. p. oioei8tf) <;
lat. scient. myiodeopsia, comp. dal gr. ptuioeis- /)? *
lat. scient. myiothera, comp. dal gr. pula * mosca 'e
gr. pula * mosca 'e dal tema di ótjpàco 'dò la caccia '
. miosite. = voce dotta, dal gr. [lo? jxuó <;
, lat. scient. myitis -idis, dal gr. p. 0c; p
... possa la medesima palla cacciata dal fuoco passare or quattrocento, or mille
, var. di mylacris -idis, dal gr. (xuxaxptc; -isoq; voce
(xuxaxptc; -isoq; voce registr. dal d. e. i. mìlace
, lat. scient. mylacris -idis, dal gr. fj. u- xaxpt?
pregò essa signora ippolita che l'impetrasse dal marito di poter andar in certo luogo
, curate nel testo e per le note dal ghe- rardini e da m. colombo
o alcun'altra, ma quella che dal mescolamento di tutte queste è nata,
: il popolo ambrosiano non potè mai divezzarsi dal contare in lire milanesi. 5
le genti spagnuole... si ritirarono dal monferrato sul milanese. manzoni, pr
lo spiritoso con la serva. = dal toponimo milano, capoluogo della lombardia,
toponimo milano, capoluogo della lombardia, dal lat. mediolanum (plinio); cfr
tira al rosso. = dal provenz. milan (dal lat. volg
= dal provenz. milan (dal lat. volg. milanus, dal
(dal lat. volg. milanus, dal lat. milvus); cfr.
alle macine. = voce dotta, dal lat. myloecos, con riferimento alla
alla blatta del mulino, comp. dal gr. [xòxr) 'macina '
. [xòxr) 'macina 'e dal tema di olméto 'dimoro '.
, millantatore, smargiasso. = dal titolo della commedia di plauto miles gloriosus
e, se dechina / per accidente dal lui proprio sito, / vince ogni carnea
= voce dotta, lat. milesius, dal gr. ixix ^ oiog, dal
, dal gr. ixix ^ oiog, dal toponimo m0. 7] toc
dotta, lat. scient. milphosis, dal gr. [iixqxooi ^ '
africa settentrionale. = deriv. dal fr. milliard (nel 1544),
rupi, / l'icóre di numi dal gelo / salvando con pelli di lupi;
= voce dotta, deriv. dal lat. miliarius (cfr. miliario1)
= voce dotta, deriv. dal lat. miliarius (cfr. miliario2
: moneta antica di alessandria. = dal lat. tardo (del gergo milit.
tempio di saturno per indicare il punto dal quale si dipartivano idealmente le grandi strade
terza misura emendare, e ove dice dal miliario all'ultime case passi settantamila,
= voce di area merid., dal gr. p. exixóxxoi;.
lat. scient. myliobatis, comp. dal gr. ptuxid? 'mola '
pesce razza '; voce registr. dal d. e. i.
. million (nel 1353), dal fr. ant. milie 1 mille '
con molta tempesta. = deriv. dal lat. milvus 'nibbio ', col
': brutta locuzione... derivata dal fr. 'cela milite en sa faveur'
sachone. = voce dotta, dal lat. militare (denom. da miles
. aeronautica militare: corpo speciale composto dal complesso dei mezzi di trasporto aereo,
di dar la dote alla sorella, dal genitore lasciatale, e volerne la ricevuta
nuova era di militarismo, nel destarsi dal pensiero all'azione della razza germanica una
moderati, imbaldanzita dalla vittoria e rafforzata dal conseguente militarismo, avesse seguitato a trattare
dei mezzi atti alla difesa. = dal fr. militariser (nel 1846).
arlia, 350: 'militarizzazione': voce nuova dal 1870 in qua, la quale,
militarizzazione degli artisti novatori. = dal fr. militarisation (nel 1863).
, di istituzione fascista, che operò dal 1923 al 1943, o, anche,
avvisi dei giornali e simili), esente dal servizio militare (1918). bianciardi
, comp. da militare] 2 e dal tema del gr. xparécù 'domino
l'agricoltura erano le sole professioni che dal governo romano fossero permesse a'suoi cittadini
. i. pitti, 2-157: fu dal popolo aperto il consiglio grande bramato e