Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. IX Pag.17 - Da LIBERO a LIBERO (6 risultati)

libertà economica,... attuati dal gran leopoldo, fecero che la toscana precedesse

: non soggette al governo: ma dal governo vigilate, sì che la libertà

colla facoltà di poter essere ancora dispensati dal latino e dal greco.

poter essere ancora dispensati dal latino e dal greco. -libero docente: v

franmassone ': l. pascoli, citato dal bergantini, 1745) e anche non

titolo di gente che crede poter liberarsi dal pensare a dio. de sanctis,

vol. IX Pag.19 - Da LIBERO a LIBERO (6 risultati)

aria libera e risoluta di chi lavora lontano dal proprio paese. 28. esplicito

trasferii all'alloggiamento del re, giudicando dal suo parlar libero poter toccare un poco

(i-59): ella se ne fuggì dal marito furtivamente, e in pavia si

7-43: togliete il duro sasso ornai dal volto / del mio signor che il

. lorenzo] ritornino al muro; dal mezzo in giù in sino in sul pavimento

, si discostino con tutta la scala dal muro circa tre palmi, in modo

vol. IX Pag.20 - Da LIBERO a LIBERO (6 risultati)

: l'aria è nuvolosa verso il mare dal lato della rovina, e si rimane

, là dove si veggono sportar fuori dal maschio della rotonda, campeggi un bell'azzurro

, o borea, / che già dal crin ti cola; / l'etra sereno

gadda, 13-46: nelle poche ore libere dal servizio mi piacerebbe leggere, studiare,

, 2-51: tornava il silenzio percorso dal ticchettio delicato di mille ruote libere.

corrispondente alla suddetta massima immersione. controllata dal registro navale. 48. matem

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (2 risultati)

ecclesiastica, beteta mi chiariva che, dal loro punto di vista, era minor scandalo

o più azioni od omissioni egualmente possibili dal punto di vista logico: e tale

vol. IX Pag.22 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (8 risultati)

l'antecedere e del succedere in tempo. dal che s'inferisce, la libertà vera

se non tene / suo possessor dentro dal fren la voglia; / però buon

depende dalla libertà del padre, ma dal merito del figliuolo e dal tribunale di tutto

, ma dal merito del figliuolo e dal tribunale di tutto 'l mondo. muratori

di superbia. metastasio, 1-2-50: io dal fato, io sono oppressa: /

della futura gloria celeste -in quanto affrancati dal peccato, dalla morte e dal servaggio

affrancati dal peccato, dalla morte e dal servaggio verso le potenze di questo mondo

., 643: li servi sono liberati dal peccato, onde dice paulo a corinti

vol. IX Pag.23 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (4 risultati)

sociale) di autonomia o di esenzione dal potere del superiore temporale (specie re

facoltà fisiche e morali, che vien limitato dal mondo esteriore, da'bisogni, da'

delle gerarchie politiche... fu tentata dal giacobinismo e, più direttamente, dalla

ricamare sulla bandiera tricolore; a cominciare dal 1907 fu pure inciso sul taglio delle monete

vol. IX Pag.24 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (4 risultati)

religione, libertà dalla paura e libertà dal bisogno) proclamate da f. d.

beni economico-sociali; libertà dalla miseria, dal bisogno, dalla soggezione o dallo sfruttamento

rap presentato dal governo, apre la via a gravi inconvenienti

delle varie categorie di delitti, previsti dal vigente codice penale, che offendono la

vol. IX Pag.25 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (3 risultati)

iv-20: l'una si chiami libertà dal peccato, l'altra libertà da miseria,

carcerazione preventiva, viene provvisoriamente fatto scarcerare dal giudice, in attesa dell'esito definitivo

sue proprie, e sono in tanto che dal primo dì che tu venisti in luce

vol. IX Pag.26 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (4 risultati)

/ spinto di qua e di là dal timor cieco. m. garzoni [tommaseo

] con passo leggiero sostenuto deliberatamente; dal passo si metta al galoppo senza ardore

fermato in alto,... rimosso dal perpendicolo,... lasciato in

a riconoscere il luogo, i quali dal normando senza difficultà intromessi e condotti pe

vol. IX Pag.27 - Da LIBERTÀ a LIBERTARIO (1 risultato)

, prigioniera e serva, / sin dal profondo teme esser destrutta, / mostra ch'

vol. IX Pag.28 - Da LIBERTARISMO a LIBERTINO (11 risultati)

rari della poesia francese. = dal fr. libertaire, deriv. da liberti

dotta, lat. scient. libèrtia, dal nome di a. m. libert

= voce dotta, comp. dal lat. libertas -àtis e dal tema

comp. dal lat. libertas -àtis e dal tema dei composti di caedère 1 uccidere

ragusa (dalmazia), coniato dal 1791 al 1795, abolito le case di

che è sempre soggetta alle = deriv. dal fr. libertinage (nel 1603).

ci è venuto, senza dubbio, dal francese: ma ha oramai due secoli

libertinaggio non si lascia egli prescrivere, dal timor degli uomini, dalla necessità del

, non hanno peranco sradicata ogni virtù dal cuore. gramsci, 12-327: le classi

stata fatta con le forme solenni richieste dal diritto civile, anche della cittadinanza

stati figliuoli d'alcun servo il quale dal suo signore fosse stato in libertà ridotto

vol. IX Pag.29 - Da LIBERTISMO a LIBERTY (8 risultati)

di aristocratico e di sanmarchiano; io presi dal canto mio a trascendere nei sentimenti di

, sul piano culturale ed etico, dal dogma religioso cristiano; libero pensatore (

libertino autore francese settecentesco, a cominciare dal magno voltaire. -sf.

il passare dall'austero al libertino che dal libertino all'austero. -che tratta

questo lampo libertino. -che muove dal desiderio del piacere dei sensi.

nn. 2 e seguenti, deriv. dal fr. libertin (nel 1525).

1859-1941). = deriv. dal fr. libertisme (nel 1900).

stati figliuoli d'alcun servo il quale dal suo signore fosse stato in libertà ridotto

vol. IX Pag.30 - Da LIBETRICO a LIBIDINE (8 risultati)

nel 1862. = deriv. dal nome di arthur lasemby liberty (1843-

libètrico furore. = deriv. dal lat. libéthrus, grotta e fonte della

secondo alcuni, dimora di orfeo; dal gr. aei37] $póg. cfr.

e montagne che dividono il territorio pontremolese dal parmigiano,... sono sottoposte

/ grida: -l'indegno cuor trarti dal petto / voglio. cattaneo, iii-3-223

erranti e sparte / raccolte ha fin dal libico paese. tramater [s

. ai3ùt) * libia ', dal nome indigeno degli abitanti libi;

orribili. caro, 17-71: stracchi dal vino e dalle libidini. b. davanzali

vol. IX Pag.31 - Da LIBIDINICO a LIBITINARIO (8 risultati)

deriv. da libidine-, voce registr. dal migliorini (saggi sulla lingua del novecento

. muratori, 14-66: sarete consolato dal dott. cotta di quanto sì ansiosamente

. martini, 1-iv-391: a breve distanza dal campo, comincia un 'gultì '

colla sua facondia a rubinetto, rifacendosi dal « complesso di edipo » e dalla «

di sé. = deriv. dal ted. libido [objekt-libido, narzùsstische

] (nel 1894, freud), dal lat. libido -inis-, cfr. fr

lat. scient. libythea, comp. dal gr. x£3'js -uo?

dotta, lat. scient. libytheidae, dal nome del genere libythea (cfr

vol. IX Pag.32 - Da LIBITO a LIBRAIO (4 risultati)

divino dall'umano, / all'etterno dal tempo era venuto, / e di fiorenza

lat. libs libis (seneca), dal gr. x£

lat. scient. libocedrus, comp. dal gr. x£3 [avo?]

, lat. libonótus (plinio), dal gr. xipóvoto? 3

vol. IX Pag.233 - Da LUBRICAMENTE a LUBRICO (6 risultati)

= deriv. dal lat. delubrum 1 delubro, tempio '

aferesi della sillaba iniziale e passaggio dal neutro al femm. (cfr

, xii-7-13: vien dato da lucrezio e dal suo traduttore questo epiteto ['anguimani

papi, 4-127: quando dall'ozio e dal torpor tu balzi / repente al faticar

repente al faticar, restan le fibre / dal subit'urto oltre il dover distese /

, egli veniva su, su, dal ventre della montagna, senza piacere,

vol. IX Pag.234 - Da LUBRICO a LUBRICO (2 risultati)

, con una bocca dipinta ch'era dipinta dal rosso del minio. bocchelli, 14-26

1-570: è regola a noi insegnata dal lume della natura, il fidarci o il

vol. IX Pag.235 - Da LUBRICORE a LUCANESCO (10 risultati)

. mar- montel ha recitato in circolo dal barone un suo poema, che ha

, imputridito / nel vizio suo, dal lubrico angiporto / con abominio ci segnava

di liquor misto a lubricosità non vinta dal caldo moderato e mista con altri fuori

pubbliciper ottenere favori. = deriv. dal fr. lubrifier (sec. xvi)

(sec. xvi), comp. dal lat. lubrl [cus] *

lubrl [cus] * scorrevole 'e dal tema dei comp. di facère '

ingrassatore, oliatore. = deriv. dal fr. lubrificateur (sec. xix)

un vapore. = deriv. dal fr. lubrification (sec. xviii)

poca accuratezza e correzione. = dal nome del pittore luca giordano (1632-1705)

un fermiere. = deriv. dal nome del poeta latino marco anneo lucano

vol. IX Pag.236 - Da LUCANIANO a LUCCICANTE (5 risultati)

dotta, lat. scient. lucanidae, dal lat. class. lucànus 'mattiniero

deriv. da lucchese; voce registr. dal d. e. i. lucchesino

da cabaret. = deriv. dal fr. loquet (sec. xvi)

. loquet (sec. xvi), dal medio basso ted. lùke 'chiusura

, senza pensarci, levò il tovagliolo dal piatto e vide un luccicaménto d'oro

vol. IX Pag.237 - Da LUCCICARE a LUCCICHIO (4 risultati)

566): vide il pulpito, e dal parapetto di quello spuntar su un non

nel trecento italiano qualche favilla ne luccica dal dialogo del petrarca su l'ignoranza sua

della materia, si sono lasciati abbagliare dal luccichio... di rame piriticoso

contro l'altro, nell'ombra animata dal luccichio degli ori. pirandello, 8-624

vol. IX Pag.238 - Da LUCCICO a LUCCIOLA (5 risultati)

si conoscano, chi non cerchi nelle versioni dal greco il rumore e il luccichio che

cinese (lepisosteus sinensis); luccio dal becco corto (lepisosteus platystomus);

corto (lepisosteus platystomus); luccio dal muso lungo { lepisosteus osseus).

. scient. [esox] lucius, dal lat. class. lucius.

un manico di legno. = dal fr. louche (sec. xiii)

vol. IX Pag.239 - Da LUCCIOLA a LUCCIOLONE (3 risultati)

a guisa di scintille / che sprizzano dal ferro arroventato / sotto i colpi del maglio

giro in aria su se stesso, compiuto dal pattinatore. 9. marin.

dotta, lat. scient. luciola, dal lat. volg. * lucjola,

vol. IX Pag.240 - Da LUCCIOLOSO a LUCE (9 risultati)

, che stanco dallo sbisoriare in chiesa o dal perder gli occhi su'numeri o sui

lucchettino rosso. = deriv. dal fr. ant. luque * cappa con

dinanzi vider rotta / la luce in terra dal mio destro canto, / sì che

. g. del papa, 5-59: dal sole e da ogni corpo ardente è

di luce e d'ombra, percosse dal sole occidente; e la luce era

luce è quella la quale dipende principalmente dal corpo lucido infino a tanto che trova

già del pianger fioco, / vinto dal sonno, vidi una gran luce.

stanza. montale, 1-75: sorgevano dal tuo petto / rombante aerei templi, /

tuoi veli! pavese, 5-144: già dal sentiero, nella luce della luna,

vol. IX Pag.241 - Da LUCE a LUCE (8 risultati)

e per dì e per notte, dal sommo della luce e levare del sole infino

è incorrotto. carducci, iii-2-43: dal dì che il mese adduce / de

bracciolini, 3-33: le luci sue benché dal sonno oppresse / con sì dolce pietà

leopardi, 16-7: nebuloso e tremulo dal pianto / che mi sorgea sul ciglio,

scorgete mai ch'ella è divisa / dal pensar dritto? landolfi, 2-96:

tue voglie ardenti, / vedi come dal duol e dall'umore / restan di luce

luce / dentro al mio core infin dal ciel traluce / ch'i''ncomincio a contar

la sala del consiglio,... dal quale artificiosissimo cartone ebbero luce tutti quegli

vol. IX Pag.242 - Da LUCE a LUCE (2 risultati)

veggio / di pudico imeneo, che dal ciel venga / a riscaldar due belle

: quella viva luce che sì mea / dal suo lucente, che non si disuna

vol. IX Pag.243 - Da LUCE a LUCE (7 risultati)

-dicean tra lor -perch'abito sì adorno / dal mondo errante a quest'alto soggiorno /

e per consolazione di paolo, gl'inviò dal cielo un raggio della sua luce che

tende di seta rosa o lilla scendevano dal soffitto a terra con abbondanti pieghe.

è un ritratto giovanile del maestro fatto dal conconi alla maniera di tranquillo cremona,

: debole luminosità della parte non illuminata dal sole del disco lunare, immediatamente precedente

. -luce diurna: radiazione emessa complessivamente dal sole e dal cielo. -luce fredda

: radiazione emessa complessivamente dal sole e dal cielo. -luce fredda: emissione di

vol. IX Pag.244 - Da LUCE a LUCE (5 risultati)

« pensieri » ora messi a luce dal gaudenzio, sono notevoli per accorta osservazione

e arezzo, viste il giorno prima dal treno. -dileguarsi alla luce del

diverso da qualcuno più che la luce dal buio: differenziarsene nel modo più completo.

più diverso da costoro che la luce dal buio, né vi manca uno che amandovi

. una volta re, si guarda bene dal fare luce sulla morte di laio suo

vol. IX Pag.245 - Da LUCEDORO a LUCENTE (1 risultato)

.. / dall'amato suo cor, dal freddo e morto / cor levò il

vol. IX Pag.246 - Da LUCENTE a LUCENTE (1 risultato)

. guittone, 133-1: partito son dal viso lucente, / e penso se

vol. IX Pag.247 - Da LUCENTEMENTE a LUCERE (5 risultati)

. dante, purg., 2-21: dal qual [lume] com'io un

: quella viva luce che sì mea / dal suo lucente, che non si disuna

s'intrea. buti, 3-395: 'dal suo lucente ': cioè dal suo

'dal suo lucente ': cioè dal suo padre. 11. sm

, guideresco, lucerdo. = dal lat. tardo lucerdus (lorenzo rusio)

vol. IX Pag.248 - Da LUCERNA a LUCERNA (1 risultato)

: una grossa lucerna di ferro pende dal soffitto; un'altra, pic

vol. IX Pag.249 - Da LUCERNA a LUCERNA (1 risultato)

se il soldato lonegro, incoraggiato forse dal suo stesso martirio, non avesse cercato

vol. IX Pag.250 - Da LUCERNAIO a LUCERTOLA (6 risultati)

confuso col vespro, scomparve a partire dal secolo iv, rimanendo soltanto, in

dotta, lat. scient. lucernaria, dal lat. class. lucerna 'lucerna

uscì sul pianerottolo della scala, atterrita dal fragorio della pioggia che cadeva sul lucernario

6-vi-261: marco avea distaccato il lumicino dal lucerniere della cucina. 2.

a. casotti, 1-1-55: quand'anche dal mio letto abbia a sbucare / e

= voce dotta, deriv. dal lat. lacerta 'lucertola '.

vol. IX Pag.251 - Da LUCERTOLEGGIARE a LUCHERNIA (3 risultati)

scoliaste di teocrito... scrisse che dal corpo della morta lucertola nascer solevano le

mangiato le lucertole '; locuzione tolta dal fatto che il gatto che mangia lucertole

per fare buona riuscita. = dal lat. volg. * lucarla 4 molteplicità

vol. IX Pag.252 - Da LUCHINA a LUCIDARIO (8 risultati)

passar sia primiero. = dal personale femm. lucia. lucia2

lucia di questo vino. = dal personale femm. lucia. lucìa3,

3. zool. pirosoma. = dal nome personale femm. lucia, con sovrapposizione

. = deriv. probabilm. dal nome di lucia di lammermoor, protagonista

voce dotta, comp. da luce e dal tema del lat. colère 'abitare

e lucidamente appreso, delineato e dimostrato dal teismo. d'annunzio, iv-1-293: egli

ciociari né pecore né carretti, ottenne dal compagno vari disegni di butteri, di ciociari

= voce dotta, deriv. per aferesi dal lat. mediev. elucidarlum, da

vol. IX Pag.253 - Da LUCIDATO a LUCIDITÀ (3 risultati)

all'orizzonte vi erano nuvole ferme, lucidate dal vento, con quei colori paonazzi,

carte da lucido, di disegni preparati dal disegnatore tecnico. = deriv.

secondo la bontà dell'umore acqueo, dal quale prendono quella lucidezza,..

vol. IX Pag.254 - Da LUCIDO a LUCIDO (2 risultati)

lambruschini, 4-24: nelle scritture lette dal municchi fra noi... spiccava

/ lucida, bella, intorno redimita / dal sacrosanto immaculato coro / virgineo.

vol. IX Pag.255 - Da LUCIDO a LUCIDO (2 risultati)

. firenzuola, 573: se voi rimoverete dal lucido capo di qual si sia bellissima

14. che non è macchiato dal peccato; incontaminato, integro. -

vol. IX Pag.256 - Da LUCIDO a LUCIFERO (7 risultati)

/ entro fonte prigioniere, / dal piacere / son divise in mille e

gli eccellenti artefici valersene con utilità, pigliando dal lucido il dintorno d'un certo tutto

facce nuove e nuove favelle, cominciando dal pilota locale che, nero come il lucido

insetti. = voce dotta, dal lat. lucifer 1 portatore di luce '

. ciascuno degli aderenti allo scisma provocato dal vescovo cagliaritano lucifero (iv secolo)

. = voce dotta, dal lat. lucifer 1 portatore di luce '

dell'aurora lucifera, / che già sorge dal letto titonio, / tutta ornai la

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (8 risultati)

da lux lùcis * luce 'e dal tema dei composti di facère 'produrre

da lux lùcis * luce 'e dal tema di fugère * fuggire '.

= etimo incerto; secondo alcuni deriverebbe dal lat. lusca, femm. di

sulla testa un lume a olio, dal grosso lucignolo fumoso. soldati, 78

bambagia sì belli! = deriv. dal lat. tardo lucinium, che risulta dall'

voce dotta, comp. da luce e dal tema del gr. ypacpoì 'scrivo

= voce dotta, lat. luciliànus, dal nome del poeta satirico gaius lucilius (

frazionata degli oli di scisti bituminosi o dal petrolio rettificato, usato un tempoper rilluminazione.

vol. IX Pag.258 - Da LUCILUCI a LUCRARE (13 risultati)

voce dotta, comp. da luce e dal gr. pérpov * mi

rota. = voce fonosimbolica, dal grido di richiamo luci luci (v

lat. scient. luciocephalus, comp. dal lat. lucìus * luccio 'e

lat. lucìus * luccio 'e dal gr. xecpaxfj 'testa '.

, 1-i-237: il vecchio, ingannato dal suo luciore, lo piglia per un

. = voce semidotta, deriv. dal lat. lucere 1 splendere '.

contrito core. = deriv. dal lat. lucidisslmus, superi, di lucìdus

le lùcole. = deriv. dal lat. lux lùcis 1 luce '.

: grande faccenda era sulla capitana avventurosa dal primo lucore dell'alba. f. m

di notte, e un vapore / che dal nero lucore / del porto, sui

dosolina, ma d'un biondo affocato e dal lucore di rame. -bagliore,

. il povero operaio se, stretto dal bisogno, mentre vede che altri se

di vedetta, la « guardiola » dal gaio nome di rossenella, avrebbe potuto

vol. IX Pag.259 - Da LUCRATIVO a LUCROSO (5 risultati)

: il momento settimo tutto napolitano, dal 1834 al '37, non ha carattere proprio

, se non gli si volesse attribuire dal canto ultimo, 4 la ginestra ',

= voce dotta, lat. lucretidnus, dal nome del poeta lat. titus lucretìus

.. d'uscire! = dal nome della patrizia romana lucrezia (sec.

. = formazione dotta, comp. dal lat. lucri, genitivo di

vol. IX Pag.260 - Da LUCUBRARE a LUCUMONE (10 risultati)

e graziosa. = deriv. dal lat. lux lùcis * luce '.

sibarizzava, luculizzava. = deriv. dal nome di l. l. lucullo,

anni fu consule l. lucullo, dal quale fu denominato il marmo lucullèo.

. fucini, 389: onde senza muoversi dal sedile di pietra su cui stava da

= voce dotta, lat. lucullidnus, dal nome dell'uomo politico romano lucius licinius

lucullo. = > deriv. dal nome di l. l. lucullo-,

dotta, lat. scient. lucuma, dal nome peruviano di una pianta di questo

composte d'una specie di pasta elastica dal color d'ambra o dal color di

pasta elastica dal color d'ambra o dal color di rosa, sparse di pistacchi,

ricco di miele. = adattamento dal gr. mod. xouxoopu; cfr.

vol. IX Pag.261 - Da LUCUMONIA a LUDIMAGISTRO (11 risultati)

significa: il vocabolo lucus [deriva] dal non lucere, cioè dal fatto che

deriva] dal non lucere, cioè dal fatto che non è illuminato. lucussétta

follò su per le nari. = dal lat. locellus 'scrigno ', dimin

inghilterra nel 1811-16 (e cosi chiamato dal nome di certo ned lud, che avrebbe

= dall'ingl. luddism, dal nome di ned ludd, operaio inglese

e polluce, in ciel formate / dal mondo antico che fingendo lude, /

resti di vertebrati. = dal fr. ludien, dal nome del villaggio

= dal fr. ludien, dal nome del villaggio di ludes, in

stata ludibrio delle genti, dovesse supplicare dal più pezzente vagabondo 'l'estremo tozzo d'

l'istesso, una violenta febbre levandolo dal mondo, che ludificò quelle miserie le quali

lùdus * gioco, scherzo ', e dal tema dei composti di foche 'fare'

vol. IX Pag.262 - Da LUDIONE a LUE (11 risultati)

. del n. 2 è registr. dal migliorini. ludìstico, agg.

deriv. da iodismo-, voce registr. dal migliorini. ludo, sm. ant

lodo, / però che sol dinanzi dal suo ludo / questo palesa.

ricordi i lieti e vaghi / recessi dove dal sanguigno ludo / posavi? -ludo

vicenzo de'rustici. = deriv. dal lomb. ludria * lontra '; cfr

, 3-176: la 'bucchereide 'composta dal celebre lorenzo bellini è un poema serio-ludrico

non siete altro. = deriv. dal ted. luder 'carogna ', portato

farlo crepare. = deriv. dal venez. ludro 'otre ', probab

una capsola a quattro logge coronate dal calice persistente, e la placenta

dotta, lat. scient. ludwigia, dal nome del botanico ted. l

dell'antica sua lue celtica, soministratale dal suo consorte. a. f.

vol. IX Pag.263 - Da LUELI a LUGLIO (14 risultati)

latine, e specialmente la nostra, dal dolore cosciente, lue passatista aggravata dal

dal dolore cosciente, lue passatista aggravata dal romanticismo cronico, dall'effettività mostruosa e dal

dal romanticismo cronico, dall'effettività mostruosa e dal sentimentalismo pietoso che deprimono ogni italiano.

ingl. luetic (nel 1634), dal lat. lùés 4 piaga, pestilenza

medie. intossicazione provo cata dal treponema della lue. = deriv

dall'ingl. luetism; voce registr. dal d. e. i.

\ = etimo incerto; forse dal gr. aócpo <; 4 pennacchio,

4 loffomastro 'per 4 hoffomastro ', dal ted. 4 hofmeister ', mastro

che di lingua toscana? = dal ted. hofmeister, comp. da hof

sua vecchiezza. = deriv. dal provenz. luga e ioga 4 luogo '

. = deriv. probabilm. dal lat. lùcar -àris 4 compenso dei

aromatiche. = voce settentr., dal lat. lucanica 4 salsiccia della lucania

mio martire. = deriv. dal tema del lat. lugère 4 piangere '

costoro portano? = deriv. dal ven. liigher 4 lucherino ', forse

vol. IX Pag.264 - Da LUGLIOLO a LUGUBRE (5 risultati)

uva che maturi si appella lugliola, dal mese di luglio. tanaglia, 1-890:

feral de le lugubri / sale, vedean dal truce sposo offrirsi / le tazze attossicate

57: la sala è lugubre; / dal negro tetto / discende l'alba,

da l'alma che sei tu, dal cor che resta, / lugubre, obtene-

lugubre pianto, / vedo sempre salire dal giardino /... / con un

vol. IX Pag.265 - Da LUGUBREMENTE a LUI (5 risultati)

intorno alzarse. varano, 1-198: essi dal turbin, ch'io destai, portati

portati / queste assalirò itale genti offese / dal tristo suol di sì lugubri fati.

volo. carducci, 832: vèr lui dal seno de la madre adusta, /

canta, / una poppante volgesi e dal viso / tondo sorride. d'annunzio,

di più secoli anteriori. -preceduto dal pron. esso, con valore pleonastico.

vol. IX Pag.266 - Da LUÌ a LUINESCO (16 risultati)

, 9-64: lui mi disse -reso ardito dal buio -che aveva sentito di una disgrazia

anche lui, ha prescritto, fin dal mese di giugno, che ai cardinali

posso più, ringrazio lui / lo qual dal mortai mondo l'ha remoto. petrarca

come un peso, lui che prendeva legge dal suo maggiore, che replicava all'autorità

carducci, 885: a lui dal volto placida raggiava / la maschia possa

e soffocante, « lui » si alza dal mio ventre quasi verticalmente, sollevando vistosamente

? è verissimo lui '. = dal lat. tardo illùi, var. del

quella sorte. = voce onomatopeica (dal verso dell'uccello). lùia1,

che nullo fedele cristiano debbia congiungere matrimonio dal sabato della septuagesima, che si rinchiudono

e di scudi. = deriv. dal fr. louis [rf'or] (

[rf'or] (1640), dal nome di louis xiii (1601-1643

xiii (1601-1643), re di francia dal 1610. luigi2, sm.

. tose. nigella. = dal nome proprio luigi; voce registr. dal

dal nome proprio luigi; voce registr. dal d. e. i.

dimin. di luigi1-, voce registr. dal d. e. i.

. bettini, 1-328: sempre dal lato destro si sale uno scalone,

vol. IX Pag.267 - Da LUIOLA a LUMACA (13 risultati)

lei prima d'uscire. = dal nome proprio luisa, femm. di luigi

lui, luissimo. = deriv. dal pron. lui, col suff. superi

, così non si pertugia, / rotto dal mento infin dove si trulla. buti

, com'elli vide forato uno peccatore dal mento alla parte di sotto; e dice

0 lulla ': lulle sono le parti dal lato del tempano. ottimo, i-481

lulla quella parte del fondo della botte che dal mezzule alla strema parte si congiunge alla

n. villani, 68: levandosi dal fondo d'una botte il mezzule o

o divisa. = deriv. dal lat. lunula 1 lunetta ', dimin

lat. scient. lullula (probabilm. dal tema di alauda). luma

n. 2). = dal fr. lullisme. lullista1, agg

in un solo trattato universale. = dal nome di raimondo lullo; cfr. lulliano1

lulli (1633-1687). = dal fr. lulliste (nel 1735, voltaire

lulliste (nel 1735, voltaire), dal nome del compositore g. b.

vol. IX Pag.268 - Da LUMACAGLIA a LUMACONE (5 risultati)

. volg. limàca, deriv. dal lat. class, limàx -ócis

certe macchie nebulose e irregolari, prodotte dal non aver bene e uniformemente risciacquato il

voce dotta, comp. da lumaca e dal lat. fórma 'figura, aspetto'

cotti, pesta nel mortaio senza cavar dal guscio. redi, 16-iii-243: possono i

: questi scrocconi... sono dal nostro sempre maraviglioso e sempre dotto burchiello

vol. IX Pag.269 - Da LUMACOSO a LUME (6 risultati)

riferisce alla lumaca; che è segnato dal muco argenteo lasciato dalle lumache; viscido

lumare la campagna. = dal fr. ant. lumer 4 rischiarare '

del retino (lo lumarono subito, dal sotto in su), via! s'

dante, purg., 2-17: sorpreso dal mattino, / per li grossi vapor

lume che teneva in mano, rimase stordita dal riconoscere lavinia, che non meno di

non il lume / che cinzia versa placido dal carro / di madreperla. manzoni,

vol. IX Pag.270 - Da LUME a LUME (6 risultati)

: origene,... per aver dal diamante non meno avuto la sodezza

. gozzi, i-21-25: esce la dea dal suo lume celeste / che le fa

s. maffei, 7-84: lontan dal seren de'tuoi lumi / per me vita

le ciglia a venere, trafitta / dal figlio fuor di tutto suo costume.

e gli dava un'aria predace, moderata dal lume degli occhi color tanè.

mio lume visivo / come il vostro dal mio tant'è lontano, / quanto gli

vol. IX Pag.271 - Da LUME a LUME (5 risultati)

ed ogni don perfetto / sempre discende dal padre de'lumi. segneri, iv-118

, lii-9-216: l'oratore ricercava lume dal senato. lottini, 129: quelle operazioni

essendo dette e aiutate dallo spirito e dal fiato del maestro, prendano il lume

giuseppe erano per costoro le creature dominate dal proprio confessore, chiuse a ogni «

, 1-ix-213: alfin s'è scossa dal profondo sonno / la neghittosa italia, e

vol. IX Pag.272 - Da LUME a LUME (4 risultati)

, ristoratore della vera filosofia e mandato dal cielo a dissipare la densa nebbia dell'

, narrazioni, osservazioni, cavate fuori dal trattato, dalla storia, dal poema

fuori dal trattato, dalla storia, dal poema di cui fanno parte, perdono ogni

pittori chiamano lume quella chiarezza che ridonda dal reflesso dello splendore o lume sopra la cosa

vol. IX Pag.273 - Da LUME a LUME (12 risultati)

da altro luogo vicino ed illuminato dal primo lume e chiarezza del cielo

divisono tutta questa altezza, ciò è dal piano del pavimento sino al palco, in

d'acqua che esce in un dato tempo dal lume a, il quale ha sopra

tant'acqua nel medesimo tempo quante ne veniva dal lume a. 31.

lunga, e i fuochi / accesi dal gundapta a gunaguna, / e spari e

e move il vento / di fuor dal regno, quasi lungo 'l verde, /

costa si giunse qui, dove affaticato dal camminare a piede, e a un lume

con gli abiti e il trucco previsti dal copione (e si contrappone alle prove

bestia. vai, io: aver possi dal ciel qualche marito /... /

ceschetta. -farsi tenere il lume dal marito: tenerlo sottomesso; spadroneggiare in

voleva stare sopra l'altre donne, dal che si può congetturare che ella fosse di

brache e farsi tenere il lume dal marito. -guardare le cose al

vol. IX Pag.274 - Da LUME a LUMEGGIARE (2 risultati)

e consiste nell'immaginare il rilievo illuminato dal nord-ovest o dall'alto in modo da

de sanctis, iii-201: il più spesso dal ritratto si sviluppa la caricatura, un

vol. IX Pag.275 - Da LUMEGGIATO a LUMICINO (6 risultati)

turbinio confuso di forme e colori lumeggiato dal bianco delle camicie e delle sottane.

. = voce dotta, comp. dal lat. lùmen -inis * luce 'e

. lùmen -inis * luce 'e dal gr. pixpov * misura lumenóra

= voce dotta, comp. dal lat. lùmen -inis 1 luce 'e

= voce dotta, comp. dal lat. lùmen -inis 'luce 'e

, 27-4: la lumescenza che vien su dal suolo cenerigno svelle qua e là dalla

vol. IX Pag.276 - Da LUMIERA a LUMINANDORO (4 risultati)

ant. fr. lumière, che è dal lat. luminaria, plur.

voce dotta, comp. da lume1 e dal tema del gr. ypdtcpco * scrivo

= voce di area veneta, deriv. dal lat. luminar -àris 'finestra '

= voce lucch., deriv. dal lat. lumen -inis 'lume ',

vol. IX Pag.277 - Da LUMINANTE a LUMINARIA (3 risultati)

chiare; brillanza. = deriv. dal lat. lumen -inis 'lume'; voce registr

lumen -inis 'lume'; voce registr. dal migliorini. luminare1, sm.

: o notte del 5 maggio, rischiarata dal fuoco di mille luminari con cui l'

vol. IX Pag.278 - Da LUMINARIO a LUMINESCENZA (8 risultati)

, e le navi provenienti di qua dal capo d'otranto e di qua dal monte

qua dal capo d'otranto e di qua dal monte di ancona, e quelle dal

dal monte di ancona, e quelle dal quamero... 'luminaria da terra

a questo riguardo. = deriv. dal lat. lumen -ìnis * lume ',

fermezza alla puntina. = deriv. dal lat. lumen -ìinis * lume, occhio

turco di rame traforato, che pendeva dal soffitto; e tra 1 fregi del

contrastando le molli ombre che s'allungavano dal fondo. riflessi e luminelli comunicavano anche

tutta questa festa di verde veniva sbattuta dal riflesso del lago, che faceva luminello

vol. IX Pag.279 - Da LUMINETTO a LUMINOSO (15 risultati)

di luci rare. = deriv. dal lat. lùmen -inis 4 lume ';

posta sulla luminièra. = deriv. dal lat. luminaria, plur. di luminare

da alcuni artisti. = deriv. dal lat. lùmen -inis 4 lume ',

uno spettacolo teatrale. = deriv. dal lat. lùmen -inis 4 lume '.

lumini spinciònano ». = deriv. dal lat. lùmen -inis 4 lume ',

= voce dotta, comp. dal lat. lùmen -inis 4 luce 'e

. lùmen -inis 4 luce 'e dal tema di ferre 4 portare '; cfr

. = voce dotta, comp. dal lat. lùmen -inis 4 luce 'e

. lùmen -inis 4 luce 'e dal tema del gr. yewàco 4 genero,

e. prévost, fu perfezionato nel 1913 dal dott. recloux. =

= voce dotta, comp. dal lat. lùmen -inis 4 luce 'e

. lùmen -inis 4 luce 'e dal tema del gr. ^ ppd ^ pcù

propria, se la luce è emessa dal corpo stesso; riflessa, se la superficie

la quale luminosità in tal tempo nasce dal nostro oceano, con gli altri mediterranei

, che in quel tempo è illuminato dal sole. l. bellini, 5-3-7:

vol. IX Pag.280 - Da LUMINOSO a LUMINOSO (1 risultato)

: 'piramide luminosa ': formata dal concorso de'raggi luminosi che partano da

vol. IX Pag.281 - Da LUMISTA a LUNA (3 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. lumen -inis luce 'e

a le notturna tenebre dare, se dal sole non fosse illuminata. comanini,

mio mondo della luna. tutto rifiorisce dal niente. 2. lunazione,

vol. IX Pag.282 - Da LUNA a LUNA (6 risultati)

intorno al pianeta di giove, scoperte dal nostro immortale galileo. i. riccati,

impero (rispetto al papato, simboleggiato dal sole). carducci, iii-7-77:

di dante di aver sollevato l'imperatore dal grado di luna, a cui il

bicchierai, 33: il fluido separato dal sale con le dovute diligenze, altaffusione

, 2-237: il territorio è formato dal gruppo delle elevazioni che, scendendo dalla

villani, 8-56: in su quello fosso dal loro lato si schieraro a modo d'

vol. IX Pag.283 - Da LUNA a LUNA (4 risultati)

in roma il suo culto fu introdotto dal re sabino tito tazio e in seguito

sole', distornare, dirottare la luna dal suo corso: con valore paradossale,

luna / e le stelle potrà, che dal diritto / torcere un sol mio passo

. -notte di luna: illuminata dal plenilunio. tombari, 4-12: lo

vol. IX Pag.284 - Da LUNALABIO a LUNARE (6 risultati)

. che tu potresti staccargli la luna dal cielo per regalargliela, e non si

, cascare, piovere dalla luna, dal mondo della luna: arrivare da luoghi lontanissimi

s. v.]: 'venire dal mondo della luna ': da luoghi

nievo, 206: fossero poi venuti dal mondo della luna, nessuno avrebbe arrischiato

una faccia meravigliata, come se cadesse dal mondo della luna. -vivere nel

voce dotta, comp. da luna e dal tema del gr. àap. 3

vol. IX Pag.285 - Da LUNARE a LUNARIO (6 risultati)

di mezzaluna '; voce registr. dal tommaseo. lunària1, sf. bot

sol fusto, nervoso e sottile, dal cui mezo esce da ogni banda un

dotta, lat. scient. lunaria, dal lat. tardo lunaria (dioscoride)

. 18). = calco dotto dal gr. oex'yjvt'nji; [xt&o

capitano alle fiere e ai mercati segnati dal lunario. cinelli, 2-32: sulla

diana in sul lunario ': tremando dal freddo, per essere stato all'aria

vol. IX Pag.286 - Da LUNARISTA a LUNATICO (2 risultati)

una fata lunatica che l'avesse tolta dal chiodo dov'era appesa e poi l'avesse

parlano con la luna. -illuminato dal chiaro di luna. barili, ii-523

vol. IX Pag.287 - Da LUNATICO a LUNEDÌ (7 risultati)

granchio, n. 9. = dal lat. tardo lunatìcus; cfr. fr

fr. lunatisme. voce registr. dal d. e. i. lunato

carducci, iii-4-24: i bei giovenchi dal quadrato petto, / erti su '1

nella gamba. carducci, iii-3-176: dal clivo lunato a la pianura / il

ii-647: ecco le vele etrusche / partitesi dal fido / di luni lunato / e

iii-146: a niuno torrei i calzari lunati dal piede e le immagini fumose degli

17: una lunata artemide gli accenna / dal sommo dell'arazzo istoriato.

vol. IX Pag.288 - Da LUNEDIANA a LUNETTA (5 risultati)

: lo di per ragione dee essere nominato dal suo reggitore;...

con la corte per ankòber. = dal lat. lunae dies 'giorno della luna

, con suo fregio e cornicione. dal quale in tutte le tre facciate partono tre

di stucco messi ad oro... dal termine di queste tre lunette muove per

si voltarono ad alzar terra per ripararsi dal bersaglio della lunetta, della cap- poniera

vol. IX Pag.289 - Da LUNETTATO a LUNGA (5 risultati)

gallicismi. = * deriv. dal fr. lunette; cfr. piem.

artiglieria volante non disgiunge mai la lunga dal pezzo, onde potere dopo uno o

un dolore si svincola dall'ansia, dal ricordo, dal sospetto che lo provocò

si svincola dall'ansia, dal ricordo, dal sospetto che lo provocò, e vige

: ah chi mai scompisciato non si sarebbe dal ridere, se avesse veduto quel mercantuccio

vol. IX Pag.291 - Da LUNGAGNOLA a LUNGARNO (5 risultati)

cor già lungiamente, / la qual dal core non mi si rimuta / né

non differire più lungamente di ottenergli udienza dal papa. 4. per lungo

brusoni, 402: gli fece rispondere dal cancelliere del regno in una forma risentita

chi si ferma un istante a guardare dal bastione,... ha davanti a

mal tempo prima non passava / che dal buon porto mi facea lungiare.

vol. IX Pag.292 - Da LUNGATELLA a LUNGHEZZA (2 risultati)

. = comp. da lungo2 e dal pron. esso (v.)

lunghezza. lippi, 8-34: pende dal palco un secco gran serpente, /

vol. IX Pag.293 - Da LUNGHEZZA a LUNGHEZZA (6 risultati)

o parte di cielo ch'è dal meridiano delle canarie al meridiano a chi

tutta la lunghezza di quel ch'è dal sovrano all'infimo, dal perfettissimo all'

quel ch'è dal sovrano all'infimo, dal perfettissimo all'imperfettissimo, conosceremo questa distinzione

lontananza e la lunghezza del tempo scorso dal dì che io mi destinai alla servitù

che la proibizione del resolvere, che procedea dal dolore. guicciardini, v-10: il

. ipp. dimensione che il cavallo misura dal muso alla coda (ed è adottata

vol. IX Pag.294 - Da LUNGHEZZATORE a LUNGI (8 risultati)

/. frugoni, i-10-134: abbia dal duca di savoia, che il re procurerà

maracfr. lat. tardo longitla, dal lat. longus 1 lungo '.

persone / che fanno una lunghièra / durante dal mattin -da lontano. fino alla sera

, la sera, / che rincasava dal lavoro. -di lungi, da

, e d'uno e di due dì dal cuocer di lungi. -di gran

1-i-481: giudicando gli uomini le cose dal fine, tutto il male che ne risulta

a la mia nave, più lungi dal lito. idem, inf., 15-72

/ di te; ma lungi fia dal becco l'erba. cino, iii-165-14:

vol. IX Pag.295 - Da LUNGIAMENTE a LUNGO (15 risultati)

fondo dei bicchier capaci: / vadano lungi dal genial convito / cure mordaci. leopardi

cure mordaci. leopardi, 35-1: lungi dal proprio ramo, / povera foglia frale

annunzio, iii-2-288: non lungi / dal bosco delle muse / è l'ara

la notte oscura il soprapprese di lungi dal castello presso ad un miglio. scala del

, 139: or quanto è da lungi dal vero credere colui che dice che i

di sostenere che le arti, lungi dal favorire la causa della virtù,

(644): egli, lunge dal darsene fastidio, vi sguazzava sotto]

fanciullo rimbaud, il quale, lungi dal raffinar la forma -è in fondo, un

i coturni: ah respiriamo ormai / dal tragico sudor. monti, x-4-108:

. -essere lungi o di lungi dal fare o dall'accadere qualcosa: non

, 6-1-289: alessandro non era lungi dal conoscere la verità di queste ragioni. segneri

fingere un affetto che era ben lungi dal sentire, ho avuto la delicatezza di

foglie. bergantini, 1-325: dal cavolfiore, / ch'avea florido tirso

voce dotta, comp. da lungo1 e dal lat. folium * foglia '

neoguelfi speranza d'indipendenza nazionale, e dal più profondo e lungiprevidente di essa carlo

vol. IX Pag.296 - Da LUNGO a LUNGO (1 risultato)

venir... / ombre portate dal a detta briga. idem, inf.

vol. IX Pag.297 - Da LUNGO a LUNGO (7 risultati)

quadri e una cicatrice che gli partiva dal mento e gli arrivava fino all'orecchio.

notti mie candida stella, / che dal lungo suo sonno il cor mi desti?

. betocchi, i-79: risalga / dal nulla, pieno di lunghe ansie, un

2-15: fu l'oscurità piena, e dal mare / un rombo basso e assiduo

i-148: certo fu d'uopo che dal primo seggio / uscisse un regno, e

sue lunghe notti. ghislanzoni, 1-99: dal nostro desco era sbandito il sorriso della

che servono, riferiscono esservi gran differenza dal modo di suo padre, il quale

vol. IX Pag.298 - Da LUNGO a LUNGO (1 risultato)

: campo di presa che si differenzia dal precedente, sia per la maggiore ampiezza

vol. IX Pag.299 - Da LUNGO a LUNGO (3 risultati)

tra due tavole pel lungo della persona, dal capo e dalle piante. -porzione

. caviceo, 1-159: non longo dal litto vedo venire una numerosa moltitudine de

vanno a lungo, si ritirò di qua dal garigliano fiume. g. gozzi,

vol. IX Pag.300 - Da LUNGO a LUNGO (1 risultato)

i-244: salendo sopra uno monte, dal quale per lo lungo e per io largo

vol. IX Pag.301 - Da LUNGO a LUNGORAMMARICANTE (3 risultati)

via via l'ho trovato. = dal lat. longus. lungo2 (ant

e move il vento / di fuor dal regno, quasi lungo 'l verde, /

pel funebre di aurelio saffi è altro dal tono disperatoraggiante di quello al teatro brunetti

vol. IX Pag.302 - Da LUNGOSENNA a LUOGHICCIOLO (13 risultati)

voce dotta, comp. da luna e dal tema del lat. colère 'abitare

voce dotta, comp. da luna e dal lat. forma 'figura ';

voce dotta, comp. da luna e dal tema del gr. yéyv0|i. at

lunistitium, comp. da luna e dal tema di sistère * stare, fermarsi '

voce dotta, comp. da luna e dal gr. cplxot; * amico '.

voce dotta, comp. da luna e dal gr. péxpov * misura '.

e. gadda, 10-215: di là dal muretto, una stradacela. ghiaiosa,

un passo che non è soltanto preoccupato dal tram e dalle automobili. 4

attaccati a de'corpi elastici, dal ricettacolo crociforme sostenuto dal peduncolo e

elastici, dal ricettacolo crociforme sostenuto dal peduncolo e dalle gemme laterali.

, 1092); secondo altri dal provenz. a la luguana (lat.

sezze, i-446: si uscì la matina dal convento senza di pigliarsi provesione alcuna,

fare una storia di questo regno, dal primo re fino a questo moderno,

vol. IX Pag.303 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

la gloria, ed io era in luogo dal quale vedea la mia beatitudine. idem

un'imbarcazione. carletti, 256: dal capitano della nave mi fu assegnato luogo

al loco ove già scese / fiamma dal cielo in dilatate falde. lippi, 6-32

vol. IX Pag.304 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

. m. dandolo, lii-9-353: è dal monte sansovino, picciol luogo in toscana

del paradiso, 50: fuggi come dal flagello le luogora, nelle quali sono le

letto era solo d'una taula diviso dal suo, stando in iscolto, [narda

vol. IX Pag.305 - Da LUOGO a LUOGO (11 risultati)

della valle, 74: nave ripiena / dal gran fondo al gran colmo, /

: febo apollo condusse un'azzurra nube dal cielo al campo, e ne coperse

ne coperse tutto il luogo ch'era occupato dal cadavere. bocchelli, 1-ii-38: presto

la ripa, ch'era perizoma i dal mezzo in giù, ne mostrava ben tanto

ch'i'ne vedea trenta gran palmi / dal loco in giù dov'omo affibbia 'l

mano. baldelli, 3-232: gli tolse dal suo luogo quella giuntura che è nelle

a'nostri giorni è ben lontano / dal poter fare un'opera perfetta.

noi col trespol nostro, / menatelo dal vostro, / e riterrete d'arte in

, scritta nella lingua di quel paese dal serenissimo granduca, è stata fatta tradurre

la tragedia si cantasse; ma specialmente dal luogo nel quale si duole della musica

che ha meritato quindi d'esser imitato dal boiardo e dall'ariosto. cicognani,

vol. IX Pag.306 - Da LUOGO a LUOGO (1 risultato)

(33-12): lo cor, quando dal corpo si pardo, / disse ad

vol. IX Pag.307 - Da LUOGO a LUOGO (4 risultati)

, e vero l'altro che si osserva dal centro. 23. filos. situazione

lo mondo s'inchiude e di fuori dal quale nulla è; ed esso non è

considera il principio, si dice moto dal luogo. il secondo, che risguarda

leonardo, 2-478: l'arco fatto dal semicirculo, il quale fia carico nelli

vol. IX Pag.308 - Da LUOGO a LUOGO (1 risultato)

dell'onde, / io l'accolgo dal lido; io lo ristoro / dalle ingiurie

vol. IX Pag.309 - Da LUOGO a LUOGO (2 risultati)

spesse volte vedemo lo vincitore essere soperchiato dal vinto. bartolomeo da s. c

oneste condizioni che avessino a essere dichiarate dal papa e da cesare. siri,

vol. IX Pag.310 - Da LUOGO a LUOGO (1 risultato)

questo si crede un errore manifesto, dal quale nascono tanti equivoci e tante cabale

vol. IX Pag.311 - Da LUOGOCOMODO a LUOGOTENENTE (4 risultati)

, [l'armento] si resta / dal pascere, agitandosi, né trova /

gheri, 13-ii-58: non ho aviso dal governatore, né ho questa cosa per

esercita, in virtù di delega ricevuta dal sovrano stesso, i poteri (limitata-

miserabilmente. machiavelli, 1-iii-441: iacopo dal borgo, luogotenente in questa terra,

vol. IX Pag.312 - Da LUOGOTENENZA a LUPA (9 risultati)

luogotenente generale del regno: titolo assunto dal principe umberto di savoia dal giugno 1944

titolo assunto dal principe umberto di savoia dal giugno 1944 al maggio 1945, quando

della prole, conferma non di rado dal cielo con gran chiarezza quelle imprecazioni crucciose

dell'accademia di belle arti, delegato dal granduca, presidente di diritto di quelle

, iii-55: essendo in ciò favorito dal granduca cosimo che si fece capo di detta

la luogotenenza de'medesimi governi fu conferita dal reai signor d'estrades, soggetto d'

, 231: il principe di làscari dal furore non ha dormito tutta una notte

riferisce all'ufficio di luogotenente; emanato dal luogo- tenente. periodici popolari

= voce senese, deriv. dal longob. loha (cfr. ted.

vol. IX Pag.313 - Da LUPACCIOLO a LUPANARE (1 risultato)

1043: ahi ahi l'ora nefanda! dal tebro fiutando la preda / la lupa

vol. IX Pag.314 - Da LUPANARIO a LUPETTO (7 risultati)

, guidati di porta in porta, dal richiamo canoro delle meretrici, vestite di

luparda ': bella voce che udii dal popolo di romagna 'ngorda come lupa':

, sm. chim. polisaccaride isolato dal lupino, consistente in una polvere bianca

comp. da lup [ino2] e dal suff. chim. -osio (-oso

, ii-431: il pastore d'amulio dal galèro / di pel lupigno, faustolo che

. lucini, 3-197: a voi, dal tempio, la buona dea / sterile

liberi, se n'uscisse così brillante dal lupanare. guerrazzi, 1-8: con

vol. IX Pag.315 - Da LUPIA a LUPINO (7 risultati)

. = etimo incerto, forse dal lat. lupiae 4 lecce '.

voce dotta, comp. da lupo e dal tema del lat. terre * portare

attestato, comp. da lupo e dal tema dei comp. di facère 4 fare

comp. da lupi [nina] e dal tema del gr. yev-, col

annunzio, ii-431: il pastore d'amulio dal galèro / di pel lupigno, fàustolo

del nostro bene, e pecore divorate dal nostro lupino amore, e privi della sincera

preso da una fame lupigna che lo sradicava dal sonno e lo cacciava fuori del letto

vol. IX Pag.316 - Da LUPINO a LUPO (3 risultati)

, ma nessuno aveva pensato a cavarla dal gambo dei lupini. c. ridolfi,

: calare odi per l'aere / dal muto nembo l'aquile agitate, / che

fatica, sui monti bianchi. cacciati dal gelo e dalla fame, i lupi si

vol. IX Pag.317 - Da LUPO a LUPO (2 risultati)

dice lupo, la quale è chiamata dal vulgo luppolo, perché questa fa che

laudati de li lupi son quelli quali dal colore e mollizie de la carne si

vol. IX Pag.318 - Da LUPO a LUPO (3 risultati)

alcuno, in un grave pericolo, dal quale egli non poteva liberarsi. silone,

-vedere o guardare il lupo, essere visto dal lupo: perdere la voce, diventare

. -la fame caccia il lupo dal bosco: v. fame, n

vol. IX Pag.319 - Da LUPOCERVIERO a LURIDO (7 risultati)

se non ciò che gli è assegnato dal destino o dalla provvidenza. g.

grigio in bocca. misasi, 7-i-326: dal modo come mi rispose ieri mi accorsi

polmoni. = voce dotta, dal lat. scient. lup [us]

], col suff. -oide, dal gr. -osisvjg 'simile '.

). medie. enfiagione cutanea provocata dal lupus eritematoso (v. lupus e

). = voce dotta, dal lat. scient. lup [us]

per la vergogna, le lastre divorate dal lupus marcioso e le muraglie tutte

vol. IX Pag.320 - Da LURIDUME a LUSIADE (6 risultati)

che era una spia della questura fin dal tempo in cui faceva il rivoluzionario.

distinguere il vero porcino o boleto edule dal falso porcino o boleto lurido o satana

publico 'approvato. = deriv. dal provenz. loire, dall'ant. alto

(chalcides chalcides). = dal lat. tardo lusca, con aggiunta del

dotta, lat. scient. lusciniidae, dal nome del genere luscinia (v.

dotta, lat. scient. luscininae, dal nome del genere luscinia (v.

vol. IX Pag.321 - Da LUSIFRAUDINGANNEVOLE a LUSINGA (4 risultati)

= voce portogh., deriv. dal poema os lusiadas di luis de camòes

os lusiadas di luis de camòes, dal nome del capostipite lusus. lusifraudingannévole,

ahi quante volte l'amoroso affetto, / dal dolce lacrimar de'luscignuoli / via più

], non rivolgeva già mai l'occhio dal pendolonè che tra le gambe di guglielmo

vol. IX Pag.322 - Da LUSINGAMENTO a LUSINGARE (2 risultati)

tosto allontanarsi da lei. = dal provenz. lauzenga 'adulazione, lusinga '

adulazione, lusinga ', deriv. dal frane. * lausinga 'bugia '.

vol. IX Pag.323 - Da LUSINGATO a LUSINGATO (5 risultati)

/ lusin gata ancor io dal genio antico, / pietoso amante e generoso

vera. pirandello, 8-353: lusingato dal desiderio ardentissimo, era così sicuro di trovare

udito in questo imperfetto intervallo, lusingato dal nuovo modo di cantare in consonanza queste

. i. frugoni, i-5-200: dal tuo labbro proferiti / i miei versi,

stillerebbero / su le orecchie innamorate, / dal bel suono

vol. IX Pag.324 - Da LUSINGATORE a LUSINGHEVOLE (8 risultati)

soddisfatto. mascardi, 46: lusingato dal candore e dall'eleganza del proprio stile

saggio che, atterriti poscia gli storici dal paragone, non osassero trasportarle in istoria

t'anni... e poiché ereditava dal defunto una dovizia considerevole, i cinque

d'errori. = deriv. dal provenz. lauzengador, nome d'agente da

poeti, come pestifera e lusinghevol genìa, dal suo governo banditi. -seducente,

le stirpi orgoglio / che ti scevra dal vulgo. amari, 1-2-205: ammonì

saputo donde attingerlo, sostituito il sublime dal teso e dal gonfio o affatto dimenticato

, sostituito il sublime dal teso e dal gonfio o affatto dimenticato per il culto

vol. IX Pag.325 - Da LUSINGHEVOLMENTE a LUSINGHIERO (4 risultati)

imperatrice de l'animo o è precipitata dal suo seggio, o è costretta a

ben degno è don che donna altera / dal suo fedel lieta e cortese pigli /

quel lusinghiero aspetto / e, scorrendo dal cuor l'indegno affetto, / tutta la

forma di dubbio o sospetto viene proposta dal saggio naturalista, è assai lusinghiera.

vol. IX Pag.326 - Da LUSINGO a LUSSO (13 risultati)

l'orecchie il canto. = dal provenz. lauzengier; cfr. fr.

griselle delle sartie. = dal fr. lusin, deriv. dall'oland

li beffamenti e lusioni vostre. = dal lat. lusìo -ònis 'beffa ',

spagnole e francesi. = deriv. dal fr. lusitanien, dal lat. lusitanìa

= deriv. dal fr. lusitanien, dal lat. lusitanìa * lusi

. il grave ispano e adusto / dal caldo clima il lusitano estremo. montale,

= voce dotta, lat. lusitànus, dal nome di lùsus, figlio di bacco

cui è pervaso il mondo ritratto dal parini, dove ognuno è agitato e

voce dotta, lat. tardo luxàre, dal lat. luxus 'messo storto '

strappato [il grido] a mario dal dolore al braccio lussato. levi, 6-1

fino a che non fu energicamente soccorso dal medico di bordo. monelli, 2-184

, non ch'altro, mira / dal troppo lusso effeminato a canto. lippi

davanti alla loro casa, fu meravigliato dal lusso moderno della facciata, tutta vetri

vol. IX Pag.327 - Da LUSSO a LUSSO (3 risultati)

macchie della naturale e sincera beltà contratte dal mescolato di terra impura? bruni, 167

artistiche e della civiltà appaiono indebolite spesso dal pregiudizio che queste forme siano non già

i lussi / cinzia vincean, che dal cornuto argento / sulla testa a più d'

vol. IX Pag.328 - Da LUSSUOSAMENTE a LUSSUREGGIARE (5 risultati)

. scioperando una serie lussuosa di citazioni dal * prologo 'delle * vergini delle roccie

del palazzo gondi. = dal fr. luxueux, da luxe 1 lusso

di certe forme di stile veniagli suggerita dal bisogno ch'ei sentiva di contrapporre l'antica

andai all'accademia e sono ancora schiacciato dal peso di quelle carni opulente, abbagliato

peso di quelle carni opulente, abbagliato dal fasto, dalla luce, da tutta

vol. IX Pag.329 - Da LUSSUREGGIATURA a LUSSURIA (1 risultato)

nei fiaschetti lucidi e panciuti erano stati regalati dal deputato toscanelli. 6.

vol. IX Pag.331 - Da LUSSURIATO a LUSSURIOSO (2 risultati)

sorridere, sentendo ancóra una volta sorgere dal fondo l'ostilità istintiva contro la bella

: grappoli d'ametista [glicini] / dal lussurioso incenso, / beatemi la vista

vol. IX Pag.332 - Da LUSTRA a LUSTRALE (1 risultato)

immortale. / allor allor giun- geano dal tirreno / gli avvoltoi neri del suo dì

vol. IX Pag.333 - Da LUSTRAMENTO a LUSTRARE (3 risultati)

-rivestito di armi luccicanti, di vesti dal colore smagliante (una persona).

. 6. figur. liberare dal peccato o dall'ignoranza; illuminare interiormente

la dea il ver vestigio, / dal cor scaciando ogni vii voglia e vana.

vol. IX Pag.334 - Da LUSTRASCARPE a LUSTRATURA (2 risultati)

e sono laudate, approvate e magnificate dal mondo. -avere un aspetto florido

possa legare il volume quasi appena uscito dal torchio, senza che i fogli diano

vol. IX Pag.335 - Da LUSTRAZIONE a LUSTRISSIMO (5 risultati)

ma dai sacrifizi, dalle lustrazioni, dal comune consorzio degli uomini. c.

mozziconi di sigaro ed i selciati lustreggiati dal loro scarpiccio. lustreggio, sm

, di un colore rosato lucido e dal sapore molto dolce. lustri,

legno duro o di metallo) usato dal calzolaio per lisciare e lucidare le suole

. ha 1 lustrini negli occhi (dal sonno che già lo prende).

vol. IX Pag.336 - Da LUSTRO a LUSTRO (6 risultati)

toccava cibo. -reso lucido e arrossato dal sudore, dal vino, dal piacere

-reso lucido e arrossato dal sudore, dal vino, dal piacere. bocchelli

arrossato dal sudore, dal vino, dal piacere. bocchelli, 1-iii-525: quei

/ sono le nubi così variate / quando dal sole ricevon percosse. sbarbaro, 1-28

volto bello e corrotto,... dal naso corto e sensuale, dalle labbra

il dar 200 lire per un volgarizzamento dal latino, come lo posson fare il bindi

vol. IX Pag.337 - Da LUSTRO a LUSTRO (3 risultati)

asprezza e scabrosità della sua superficie, anzi dal contrario, cioè dall'essere atta a

di strali addosso e di facelle, / dal cui lustro atterrito egli [il leone

34: vivea con lustro e splendore e dal zar venivagli somministrato un ricco ed abbondante

vol. IX Pag.338 - Da LUSTRO a LUTEINIZZANTE (3 risultati)

vecchie, rinovate dall'industria e comprate dal risparmio. -prezioso, pregiato. -anche

d'essa. = voce dotta, dal lat. lutarìus 'che vive di fango

. 3. fisiol. ormone secreto dal corpo luteo; progesterone. =

vol. IX Pag.339 - Da LUTEINIZZAZIONE a LUTEZIANO (6 risultati)

, sm. medie. ormone elaborato dal corpo luteo; progesterone. = voce

a noi. = deriv. dal nome del teologo e riformatore tedesco martin

luoghi loro. = deriv. dal nome di martin lutero (1483-1545).

in prigione seco. = deriv. dal nome di martin lutero (1483-1545).

e dello stato. = deriv. dal nome di martin lutero (1483-1545).

dotta, lat. tardo lùter -iris, dal gr. xoi>t7) p -tipo?

vol. IX Pag.340 - Da LUTEZIO a LUTTO (12 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. lutetia [parisiorum],

dotta, lat. scient. lutetium, dal lat. lutetia, antico nome di

di carbon fossile. = dal fr. lutidine, dal lat. lutèus

= dal fr. lutidine, dal lat. lutèus 'giallo lutìfìco,

= deriv. dall'ingl. lutite, dal lat. lùtum, col sufi, -ite

= voce dotta, deriv. dal lat. lùtum * fango, argilla '

il sestiere. = deriv. dal fr. lot. lutolènto,

= voce dotta, comp. dal lat. lùtum 'colore giallo '

. lùtum 'colore giallo 'e dal tema del gr. (béco 'scorro

da xourpóv 'acqua, bagno 'e dal tema di cpépco * porto '.

volta, / sopra il mare nomato dal tuo lutto. bigiaretti, 8-29: la

o dall'annullamento del matrimonio (stabilito dal diritto vigente in trecento giorni),

vol. IX Pag.341 - Da LUTTUOSA a LUTTUOSO (2 risultati)

immagini o impressioni di morte; pervaso dal senso della morte; che è segno di

, inerpicato e gravido a pochi metri dal suolo, lasciando cadere sfilacciati e sciolti come

vol. IX Pag.342 - Da LUTULENTO a LYDDITE (5 risultati)

grandissima parte ghiacciate. 3. intorbidato dal fango; melmoso, limaccioso (l'

? 5. figur. contaminato dal peccato, immorale, vizioso, impuro

le vacche perdono il latte e cessano dal ruminare del pari che i buoi. tommaseo

luvomastro col suo grande suggello. = dal ted. hofmeister, comp. da hof

. da lux (v.) e dal gr. { xéxpov 'misura '

vol. IX Pag.343 - Da M a MA (2 risultati)

corrisponde al greco n, che deriva dal fenicio mèm ('acqua ')

3. seguita per lo più dal punto fermo, serve per abbreviazione di

vol. IX Pag.344 - Da MA a MACABRO (4 risultati)

, è vero, ma in un dal suo cospetto / fuggir mi vede.

ma, aveva accettato la proposta presentatagli dal mìlio come una vera fortuna per lui

che o senza un ma. = dal lat. magis 4 piuttosto; più '

dotta, lat. scient. maba, dal nome degli abitanti dell'isola di tonga

vol. IX Pag.345 - Da MACACO a MACARIO (16 risultati)

appesa alla finestra, riverberava la signora dal basso in alto, le dava un'

: tema spesso ricorrente nelle = deriv. dal fr. macaque; cfr. portogh.

danze macabre. = deriv. dal fr. macabre. macaco (

pietrisco, di pezzature sempre più piccole dal basso verso l'alto, il quale

stigio padule del macadàm. = dal nome dell'ingegnere scozzese john loudon me

dotta, lat. scient. macadamia, dal nome del naturalista australiano j. macadam

lat. scient. machairodus, comp. dal gr. ptàxatpa 'coltello 'e

: il grano di queste genti è detto dal vulgo maiz,...

più riprese sopra piccole cambiali tolto a prestito dal luidelli a mille o cinquecento lire alla

sedendo al macao. = deriv. dal fr. macao, dal nome della provincia

= deriv. dal fr. macao, dal nome della provincia portoghese macao in cina

macào2, sm. ornit. grosso pappagallo dal piumaggio rosso, blu, verde e

ara macao). = deriv. dal portogh. macao. macaóne, sm

. = voce dotta, deriv. dal nome personale macaone, lat. machaon

famiglia delle rubiacee... distinto dal piccolo calice cinquepartito, dalla corolla ad

dotta, lat. scient. machaónia, dal lat. machaon, nome del

vol. IX Pag.346 - Da MACARISMO a MACCATELLA (9 risultati)

caricadi proiettili e torpedini. = dal nome dell'inventore j. de macar.

': abbondanza grande. viene forse dal latino 'macus ', che s'intende

denari a monna colei, quello che nasce dal caso io non lo ritrovo in nessuno

= voce dotta, lat. machabeus (dal gr. maxxapaio?, ebr.

per esca. = deriv. dal medio oland. makereel (dal lat.

deriv. dal medio oland. makereel (dal lat. mediev. macarellus);

si muove. = deriv. dal portogli, macareo (nel 1500 c.

delle streghe di salem. = dal nome del senatore joseph me carthy (1909-1957

simpatizzante dei metodi e delle convinzioni diffuse dal maccartismo. vittorini, 5-281:

vol. IX Pag.347 - Da MACCATELLERIA a MACCHERONE (2 risultati)

sì, maccherella. = deriv. dal fr. maquerelle, femm. di maquerau

si staccano, al levar delle pelli dal calcinaio, e seccati servono per far

vol. IX Pag.348 - Da MACCHERONEA a MACCHERONIZZATO (2 risultati)

= etimo incerto: secondo alcuni, forse dal gr. [xaxapla * piatto

i prosatori accanto al galilei? = dal titolo dell'opera maccheronea di tifi odasi

vol. IX Pag.349 - Da MACCHERONIZZAZIONE a MACCHIA (5 risultati)

in quello mirano e sotto la mamella dal sinistro lato apare alcuna machia de cruore.

e tutte le macchie del volto causate dal sole. lanci, 59: tu

: belle le vecchie vacche dondolanti / dal fulvo mantello, il fiato ad imbuto

colore, delle vene e delle macchie, dal suono e dalla sordità delle pietre,

macchia di peccato mortale, e singolarmente dal peccato della immondizia. leggenda aurea volgar

vol. IX Pag.350 - Da MACCHIA a MACCHIA (3 risultati)

e macchie delle pitture più insigni vere dal mio libro una così grave macchia, come

bartoli, 9-23-67: vinto... dal troppo malagevole perfezioni, quali ho

, i-257: che vai pur tu, dal vii ne'lavori istoriati non meno che ne'

vol. IX Pag.351 - Da MACCHIA a MACCHIA (5 risultati)

gas solari. tasso, n-ii-491: dal mormorar de tonde e de'venti,

de'venti, da le nubi e dal cader de'lampi, da le macchie del

v-289: con questi esercizi [del copiare dal guercino e dai caracci] giunse.

rappresentò la borghesia del vecchio regime oppressa dal feudalismo celta... unitaria ma

non bestie. = deriv. dal lat. macula * macchia; lacuna;

vol. IX Pag.352 - Da MACCHIA a MACCHIA (4 risultati)

scuotendo a tratti un ramo che si libera dal peso, con un tonfo sordo.

si pigliano i giovani usciti di poco dal nido che seguitano la madre con la

apparivano e sparivano gruppi di esili donne dal passo leggero. -siepe artificiale,

alla macchia,... si volse dal vostro battiloro, e sotto la parte

vol. IX Pag.353 - Da MACCHIAIOLEGGIANTE a MACCHIARE (5 risultati)

congiunto al collo; e gettalo insanguinato dal sasso e macchia lo rotto scoglio di

1-i-285: non fu [la lettera] dal tuo pianto macchiata quasi in alcuna parte

xi-155: un sole patito, che dal cielo velato la macchia [la primavera]

bianchi del suo gian teatro, portati dal vento rivoluzionario, pare che debbano riprendere

ringraziane iddio che così t'ha salvato dal pericolo di macchiarti l'animo e l'

vol. IX Pag.354 - Da MACCHIARELLA a MACCHIATO (5 risultati)

. tornasi di lampedusa, 320: dal fondo atemporale dell'essere un dolore nero

di téseo. = deriv. dal lat. maculare 4 macchiare, insozzare;

le bestie ancora fuggono dall'acque macchiate e dal cibo spinoso. f. f

in un cielo mitologico, non macchiato dal respiro degli uomini. 2.

, traumatica, emotiva, o causate dal contatto diretto con l'aria e col

vol. IX Pag.355 - Da MACCHIATO a MACCHIETO (7 risultati)

, dai tratti volgari, la pelle macchiata dal sole. 3. screziato,

e città, segnato di strade, attraversato dal fumo d'un treno che passa.

infedeltà. goldoni, iii-896: guardatevi dal forestiere che avete in casa. non

che le opere mie teatrali sono state benedette dal cielo, ma quantunque non siano d'

resistesse a tutte le male arti adoperate dal cognato per piegarla alle sue voglie,

d'agente da macchiare-, voce registr. dal dizionario delle professioni. macchiavelli§mo e

indica luogo coltivato; voce registr. dal d. e. i.

vol. IX Pag.356 - Da MACCHIETTA a MACCHINA (6 risultati)

3. pitt. abbozzo a olio dal vero, con cui il pittore fissa

, uno scapolo mattacchione, che faceva morir dal ridere con le sue macchiette e col

della conversazione nella notte, fosser ritratte dal vero, è ben credibile, tanto

a una cappelletta, adombrata la mattina dal monte, il giorno da una macchietta di

, col suff. attenuativo -ettare (dal suff. dimin. -etto) -

possa risultare dalla divisione del lavoro o dal risparmio del tempo... non è

vol. IX Pag.357 - Da MACCHINA a MACCHINA (1 risultato)

. ojetti, ii-559: di qua dal divisorio, su una rigida gradinata sta

vol. IX Pag.358 - Da MACCHINA a MACCHINA (5 risultati)

iii-80: nel rimanente degli stati austriaci, dal più povero ricetto di chiesa fin alle

divertimenti e spettacoli, soliti a farsi o dal principe o dal popolo in certi giorni

soliti a farsi o dal principe o dal popolo in certi giorni dell'anno, come

, i-108: calavano [gli dei] dal cielo de la scena con l'aiuto

accidentali e accattate dalla necessità e piovute dal cielo per disciorre a forza un nodo

vol. IX Pag.359 - Da MACCHINA a MACCHINA (4 risultati)

, forme vi sono adoperate quali appunto uscirono dal seno avevano bellissime cornici, belli fregi

la della casa borromea, poiché dal cardinale federico, arci macchina

che più amano, o a rigettarla dal seno. d'azeglio, 4-iii-455: la

non ancor fia disuaso / l'uomo dal fabricar machina piena / d'error, onde

vol. IX Pag.360 - Da MACCHINA a MACCHINA (3 risultati)

in povertà come li apostoli e dependere dal principe. siri, ix-1378: una delle

fosse stata spinta non dall'interesse ma dal core, non avrebbe montato una macchina

ciclistica arrivare al traguardo con un distacco dal precedente

vol. IX Pag.361 - Da MACCHINAIO a MACCHINAMENTO (6 risultati)

difesa imperiale; e poi fatta varare dal presidente americano. non per nulla,

machina * macchina, ordigno deriv. dal gr. (dorico) ptaxavà, con

il moto machinale e la divagazione inseparabile dal mutar luogo continua- mente ed oggetti mi

baiasith. porzio, 3-39: scoperti dal re e dal figliuolo i macchinamenti del

, 3-39: scoperti dal re e dal figliuolo i macchinamenti del principe e del

tra esso, e il viceré toledo, dal che non potevano cagionarsi se non effetti

vol. IX Pag.362 - Da MACCHINANTE a MACCHINATO (2 risultati)

641: usciti i maltesi il giorno seguente dal porto, tutto che non fosse ancora

città. = voce dotta, dal lat. machinarius, da machina 'macchina

vol. IX Pag.363 - Da MACCHINATORE a MACCHINETTA (8 risultati)

x-730: con una macchinetta, / inventata dal mio sottile ingegno, / far un

non della macchinetta graziosa applicata alla strangolazione dal genio inventivo degli austriaci! manzini,

certa macchinetta, / * maritin 'dal vulgo detta, / che conviene al femminile

, finché ciascuna rimasta fosse mediocremente abbrustolata dal fuoco. 6. per simil

tenne ch'ei morisse di veleno macchinatogli dal rivale. amari, 1-2-144: penetrò

divertono a torrenti le piene de'fiumi dal proprio letto per far poi macinare gli

come quello che viene a forza riscosso dal suo sonno. moravia, i-229: si

ricercando l'origine sua, troveremo che vien dal greco, cioè ornò rrjt; che

vol. IX Pag.364 - Da MACCHINIFICARE a MACCHINOSO (3 risultati)

una macchina: e viene escluso anche dal cesari. arlia, 327:

tipografia piena di tipi straordinari; cominciando dal macchinista, rossiccio, rauco e gigantesco

la nostra rispettàbile dama scendeva machinosamente dal suo piano terreno. = comp

vol. IX Pag.366 - Da MACCIONE a MACELLAIA (9 risultati)

li maccioni a travale. = dal fr. mafon 1 muratore '.

esso si rinviene nel commercio, separato dal frutto e sotto forma di sacchetti intagliati

somministra un olio essenziale. = dal lat. mediev. macis (nel 1236

bel pasto d'un imperio di là dal monte tauro. = voce dotta,

voce dotta, lat. macèdo -ónis, dal gr. maxesóv -óvoc, 4 della macedonia

panzini, iv-390: 'macedònia': dal fr. 4 macédoine '(riferito

marcatamente eterogenei. = deriv. dal fr. macédoine, probabilmente con riferimento

stor. seguace della setta eretica fondata dal vescovo macedonio, patriarca di costantinopoli (

= voce dotta, lat. macedonicus, dal gr. jxaxesovixót;, da maxesovia

vol. IX Pag.367 - Da MACELLAIO a MACELLATORE (5 risultati)

prima. pascarella, 1-158: uscendo dal castello, dovetti ripassare davanti ai macellari

il suo sposo / a lei tornando dal lavoro, un dono / ti recherà

botta, 6-1-88: determinarono di astenersi dal mangiar carni d'agnello, e di

carni d'agnello, e di più dal comprar carni di qualunque sorta da quei

un barone di feudi si tiene aggravato dal confinante per qualche punta di giurisdizione,

vol. IX Pag.368 - Da MACELLATORIO a MACELLO (6 risultati)

di madonna gran cani, che dal macello avea menati. pulci, 3-73:

, al commercio, liberando i macelli dal privilegio e dall'imavea aperto un macello

battaglia, e il piccolo principe fu terrorizzato dal macello -ant. e letter

scarni / e curvi, combusti / dal calore dei forni / e delle giuro!

morte a vita e vide sé libero dal macello e vendicato tina, ogni

vai al macello / per qualche dal tradimento. canoniero, 129: la rara

vol. IX Pag.369 - Da MACELLO a MACERARE (7 risultati)

la donna ritornò al macello [cioè dal marito che la maltrattava]. firenzuola

imbrogliano la testa. questa slogatura commessa dal macello degli scritti dei sapienti giureconsulti,

quella d'un abate del quattrocento dipinto dal lippi. -andare, correre al

falso amor, non altramente / che dal beccaro un mansueto agnello. bibbiena,

. macellum 1 mercato di carni ', dal gr. { idxexov o pàxexàov.

deriv. da macerabile; voce registr. dal d. e. i. maceraménto

casini, ii-442: se vedrete perseguitata dal concilio de'malignanti l'innocenza de'vostri popoli

vol. IX Pag.370 - Da MACERARE a MACERARE (2 risultati)

: [ii] lino non si spicca dal suo festuco, se esso non comincia

il porfido prima con uno scalpelletto, dal suo picchiettare detto * picchierello ',

vol. IX Pag.371 - Da MACERATO a MACERAZIONE (10 risultati)

papini, x-1-1009: in nessun istante uscii dal solco dove tutti eguali maceravano i miei

campi ove maligna dorme, / macerata dal sol, l'atra palude. d'annunzio

, un mucchio d'alghe, macerate dal salino primaverile, mandava un odore dolce e

-in partic.: battuto, sferzato dal vento. alvaro, 8-314: gli

alvaro, 8-314: gli alberelli macerati dal vento, che sostengono il cielo come

castello. govoni, 791: bruciacchiati dal gelo / e macerati dalla pioggia; /

madre d'architettura? è venuta su dal tormento della pietra: dalla pietra,

si veg- gion macerate e stanche / dal penoso aspettar vedove smunte / che sembra

: napoleone, macerato dalla tristezza e dal dispetto che per ripugnanza alle restrizioni impostegli

fine di favorire la separazione della corteccia dal fusto sotto l'azione dei bacilli della

vol. IX Pag.372 - Da MACERETO a MACERO (6 risultati)

componenti chimici e volatili che vengono assorbiti dal solvente; infusione. magalotti, 14-45

aiutata da un'altra causa, cioè dal moto animale. 4. frollatura

macerazione, debbono conservarsi secchi, difesi dal contatto dell'aria, e tenuti freschi

strascicato / la mia carcassa / usata dal fango / come una suola / o come

in mezzo alle macerie. = dal lat. maceria e maceries 4 muro a

, 37 (646): levò poi dal taschino de'calzoni il coltello, col

vol. IX Pag.373 - Da MACERO a MACHERA (7 risultati)

cupo sonno si desta nella cucina, / dal grande camino giungono lieti rumori. gatto

fuor di modo annerita dalla pioggia e dal sole. savinio, 2-60: la baronessa

al gusto, grandemente costrettiva. = dal lat. macir (plinio), deriv

. macir (plinio), deriv. dal gr. pdxep, probabilmente di origine

suono nel fluido stesso. = dal nome del fisico austriaco ernst mach (1838-

voce dotta, comp. da mach, dal gr. < 5cvefi. o <;

a 3, 64 eman. = dal nome del fisico heinrich mache (n.

vol. IX Pag.374 - Da MACHERIO a MACHIAVELLISTA (16 risultati)

machaera 4 spada '(plauto), dal gr. pàxatpa. ^ machèrio

dotta, lat. scient. machaerium, dal gr. p. a- xalptov,

lat. scient. machairodus, comp. dal gr. pàxaipa * coltello 'e

quanto all'autore. = dal nome di niccolò machiavelli (1469-1527),

ispirarsi ai modelli etici e politici teorizzati dal machiavelli. monti, i-97:

la ragion di stato. = dal nome di niccolò machiavelli (1469-1527),

altre machiavellerie. = deriv. dal nome di niccolò machiavelli (1469-1527),

* belfagor ', il diavolo accompagnato dal sorriso machiavellico. -ingegnoso.

machiavellesca ragion di stato. = dal nome di niccolò machiavelli (1469-1527).

questo modo, dalla realtà quale è teorizzata dal machiavelli e dai machiavelliani vien fuori la

di dirmi 'machiavelliano '. = dal nome di niccolò machiavelli (1469-1527);

= voce di tipo popolare, dal nome di niccolò machiavelli (1469-1527)

zoppicante di sgrammaticature machiavelliche. = dal nome di niccolò machiavelli (1469-1527);

scambiato in re machiavelliero. = dal nome di niccolò machiavelli (1469-1527).

machiavellismi, non avete tirato un ragno dal buco. = dal nome di niccolò

tirato un ragno dal buco. = dal nome di niccolò machiavelli (1469-1527);

vol. IX Pag.375 - Da MACHIAVELLISTICO a MACIGNO (12 risultati)

che si voglian chiamare. = dal nome di niccolò machiavelli (1469-1527);

vi parlerebbe, non machiavellizzo. = dal nome di niccolò machiavelli (1469-1527);

si rivolse dunque alle femine lasciandosi portare dal meccanismo descritto come sughero dalla maretta.

inferta a un morente popolo. = dal nome di niccolò machiavelli (1469-1527);

dotta, lat. scient. machilidae, dal nome del genere machilis (v.

dotta, lat. scient. machilis, dal gr. [i&xn 1 battaglia '

voce dotta, comp. da mach e dal gr. fxéxpov * misura '.

. padula, 422: la regolizia dal fusto liscio e dai fiori giallognoli viene spontanea

era un riparo di legni e macia, dal proprio campo circondato. tommaseo, 13-iii-120

traspariva di sotto alla macie ben modellato dal divino vasaio. = voce dotta

vasaio. = voce dotta, dal lat. macìes 'magrezza '.

di pirra uscì la vita, / dal macigno di turno esca la morte. baretti

vol. IX Pag.376 - Da MACIGNOSO a MACILENTO (5 risultati)

: ah, l'amoroso passato / via dal tuo cor, dal macigno / di

passato / via dal tuo cor, dal macigno / di quel tuo core terrigno,

-levare un macigno dallo stomaco o dal petto necessità a tender la mano. fogazzaro

vana, betocchi, 5-119: o cavallino dal trotto estasiante, / cara affaticarsi inutilmente

pianto. bacchetti, 1-ii-470: = dal lat. machinèus, agg. di machina

vol. IX Pag.377 - Da MACILENZA a MACINA (2 risultati)

, 1-46: io intrerò in egitto e dal primo genito di faraone infino al

che fece da la porta venne di sopra dal tor- ricello una grossa macina e percosse

vol. IX Pag.378 - Da MACINABILE a MACINARE (6 risultati)

a rifinire il suo. = dal lat. machina * macchina, mola '

* macchina, mola ', deriv. dal gr. paxavà o p.

verb. da macinare-, voce registr. dal d. e. i.

deriv. da macinabile-, voce registr. dal d. e. i.

v.); voce registr. dal d. e. i. macinaménto

masuccio, 330: io vengo adesso dal molino, ed èvvi tanto grano, che

vol. IX Pag.379 - Da MACINARE a MACINARE (4 risultati)

, quella dolce bottega dove, cominciato dal macinare la tinta e spazzare lo studio

e macina sempre. macinato tossa dal membro che lui morde. comanini,

1-230: vento che scendi a rapina / dal turrito che macinano l'eloquenza de

so. siete stata fuori sangue / dal vecchio cuore il mio male. alvaro,

vol. IX Pag.380 - Da MACINASASSI a MACINATOIO (7 risultati)

proporzionati; la ricchezza non si produce dal nulla. proverbi toscani, 160

mulino non macina senz'acqua. = dal lat. tardo machinàre 'macinare '.

126: un origene che, per aver dal diamante non meno avuto la sodezza che

pisa, un ingegnere mandato all'elba dal governo a impiantare i contatori per il

nuovo catasto. proviene dall'esercito e dal macinato, ebbe l'idoneità d'economo

idoneità d'economo magazziniere nelle finanze fin dal 1881, di disegnatore nelle sezioni tecniche

, di disegnatore nelle sezioni tecniche fino dal 1884. 3. locuz.

vol. IX Pag.381 - Da MACINATORE a MACIS (6 risultati)

plautino tranione, usciti dalle stoviglie o dal macinio? l. pascoli, i-27:

dee., 4-10 (463): dal macinìo levatasi, disse: -messere,

, di scarsa potenza e velocità, dal funzionamento difettoso. borgese, 1-299:

. invar. bot. droga costituita dal falso arillo della noce moscata,

noce moscata, che viene separato dal seme, macerato nell'acqua salata ed

mediev. macis (nel 1236), dal lat. maccis -idis (plauto)

vol. IX Pag.382 - Da MACISTE a MACOMETTANO (3 risultati)

forza erculea. = deriv. dal nome di un protagonista del film cabiria

non ha forza. = deriv. dal lat. volg. macinulàre, da macina

dotta, lat. scient. maclura, dal nome del geo logo americano

vol. IX Pag.383 - Da MACOMETTISMO a MACROCORNEA (32 risultati)

solazzare a festa. = deriv. dal fr. ant. mahom e makom *

(stati uniti). = dal nome della contea della carolina del nord

una casa in cui abitasse persona tradita dal coniuge. de luca, 1-15-2-178

un macrò. = deriv. dal fr. maquereau 'lenone '(sec

lenone '(sec. xv), dal fr. ant. maqueriaus (sec

= voce dotta, comp. dal gr. paxpó? 1 grande 'e

= voce dotta, comp. dal gr. { xocxpóc; 'grande '

. = voce dotta, comp. dal gr. p. ocxpó <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. p. ocxpóc 'grande '

panzini, iv-391: 'macrobiotica': dal greco: scienza della lunga vita.

volume. = voce dotta, dal gr. (juxxpó ^ 'ampio,

ed è diffuso in tutto il mondo dal livello del mare fino ai 4000 m.

= voce dotta, comp. dal gr. paxpó? 'lungo 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. fxaxpói; 'grande 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. paxpóg 'grande 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. puxxpó? 'grande 'e

lat. scient. macrochèira, comp. dal gr. \ i. axpó <

lat. scient. macrochetae, comp. dal gr. ixaxpói; 'grande '

lat. scient. macrochires, comp. dal gr. fiaxpós * grande 'e

= voce dotta, comp. dal gr. p. axpó <; '

= voce dotta, comp. dal gr. piaxpói; 'grande 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. p. axpó <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó? 'grande 'e

voce dotta, comp. da macrocito e dal gr. alfia -aroc, 'sangue

. = voce dotta, comp. dal gr. ptaxpói; 'grande 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. (i. axpó <;

. = voce dotta, comp. dal gr. { i. ocxpó <;

lat. scient. macrocnemus, comp. dal gr. paxpói; * lungo '

. macrocolum o macrocollum, comp. dal gr. fxaxpó? 'lungo 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. [i, ocxpó <;

= voce dotta, comp. dal gr. [xaxpói; * grande '

. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó? e da cornea (

vol. IX Pag.384 - Da MACROCOSMICO a MACROLICHENE (46 risultati)

, il vento del pericolo si rovesciarono dal macrocosmo nel microcosmo, diventarono di specie

. = voce dotta, comp. dal gr. (xaxpós * grande 'e

= voce dotta, comp. dal gr. { xaxpóg * grande 'e

lat. scient. macrodactyli, comp. dal gr. (zocxpóc 4 lungo

= voce dotta, comp. dal gr. fxaxpói; 4 lungo 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpói; 4 grande 'e

= voce dotta, comp. dal gr. jxaxpó <; 4 grande '

. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpó? 4 lungo 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. { xaxpó? 4 grande '

= voce dotta, comp. dal gr. jxaxpói; 4 grande 'e

= voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót; 4 grande 'e

= voce dotta, comp. dal gr. { xaxpó <; 4 grande

{ xaxpó <; 4 grande 'e dal tema di tpaysìv 4 mangiare '.

. = voce dotta, comp. dal gr. { xaxpós 4 grande 'e

= voce dotta, comp. dal gr. jxaxpói; 4 grande 'e

= voce dotta, comp. dal gr. jxaxpói; 4 grande 'e

= voce dotta, comp. dal gr. jxaxpó <; 4 grande '

= voce dotta, comp. dal gr. jxaxpói; 4 grande 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpóc; 4 grande 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpó? 4 grande 'e

= voce dotta, comp. dal gr. jxaxpói; 4 grande 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpó <; 4 grande '

. = voce dotta, comp. dal gr. (xaxpóc; 4 grande '

. = voce dotta, comp. dal gr. \ xaxpó <; 4 grande

= voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót; 4 grande 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. (xaxpóc; 4 grande '

voce dotta, comp. da macrogamete e dal gr. xùxos 4 cavità, cellula

voce dotta, comp. da macrogamete e dal gr. cpuxóv 4 pianta '.

. = voce dotta, comp. dal gr. [xaxpó? 4 grande '

cori \ genito (v.) e dal gr. acòpia -axoq 4 corpo '

= voce dotta, comp. dal gr. jxaxpó <; 4 grande '

. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót; 4 grande 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót; 4 grande 'e

= voce dotta, comp. dal gr. { xaxpót; 4 grande '

da globulina (v.) e dal gr. alp. a -axo? 4

lat. scient. macroglossa, comp. dal gr. { xaxpói; 4 grande

. = voce dotta, comp. dal gr. [xaxpóc 4 grande 'e

dotta, lat. scient. macroglossinae, dal nome del genere macroglossus, comp.

nome del genere macroglossus, comp. dal gr. txaxpó? 4 grande 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. \ xaxpó <; grande '

= voce dotta, comp. dal gr. [xaxpó? 4 grande '

. [xaxpó? 4 grande 'e dal tema di ypdctpcù 4 scrivo '.

. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót; 4 grande 'e

= voce dotta, comp. dal gr. { xocxpói; 4 grande '

. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót; 4 grande 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót; 4 grande 'e

vol. IX Pag.385 - Da MACROLIDI a MACROSOMA (46 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. paxpóg 'grande 'e da

= voce dotta, deriv. dal gr. p, axpóc; 'grande

= voce dotta, comp. dal gr. ptaxpó? * grande 'e

dotta, fr. macrolithotype, comp. dal gr. paxpót; 'grande

voce dotta, lat. tardo macrologìa, dal gr. [zoexpo- xoyia, comp

. = voce dotta, comp. dal gr. paxpóg 'grande 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. \ j. axpó <;

= voce dotta, comp. dal gr. p. axpó <; *

. = voce dotta, comp. dal gr. pocxpói; 'grande 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó <; 'grande '

. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó <; * grande '

. = voce dotta, comp. dal gr. paxpót; 'grande 'e

= voce dotta, comp. dal gr. paxpóg 'grande 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. paxpói; 'grande 'e

= voce dotta, comp. dal gr. paxpót; 'grande 'e

gr. paxpót; 'grande 'e dal lat. pianus * piano,

lat. scient. macropneustinae, deriv. dal nome del genere macropneustes, comp

nome del genere macropneustes, comp. dal gr. pocxpóc; 1 grande

pocxpóc; 1 grande 'e dal tema di 7ivéo) 'respiro '.

= voce dotta, comp. dal gr. paxpói; 'grande 'e

lat. scient. macropodidae, compì, dal gr. paxpóg 'grande '

= voce dotta, comp. dal gr. paxpós 'grande 'e 7roó

lat. scient. macropodus, comp. dal gr. paxpó <; *

= voce dotta, comp. dal gr. paxpó? 'grande 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó£ * grande 'e 7rpó-

. = voce dotta, comp. dal gr. paxpóc; 'grande 'e

, da un corpo elissoidale, dal secondo raggio della pinna dorsale anteriore trasformato

e robusta; è rappresentata nel mediterraneo dal pesce trombetta (macrorhamphosus scolopax)

. scient. macrorhamphosidae, deriv. dal nome del genere macrorhamphosus, comp. dal

dal nome del genere macrorhamphosus, comp. dal gr. paxpó <; 'grande

« = voce dotta, comp. dal gr. poexpó? * grande 'e

lat. scient. macrorhinus, comp. dal gr. paxpóg * grande 'e

= voce dotta, comp. dal gr. paxpós 'grande 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. pocxpós * grande 'e £>£

: orco marino. = deriv. dal fr. macreuse. macroscèlide

lat. scient. macroscelides, comp. dal gr. pocxpóq 'lungo '

dotta, lat. scient. macroscelididae, dal nome del genere macroscelides (v

. = voce dotta, comp. dal gr. (jtaxpó? 'lungo '

. = voce dotta, comp. dal gr. paxpót; * grande 'e

= voce dotta, comp. dal gr. paxpó <; 'grande '

. paxpó <; 'grande 'e dal tema di oxorréco 'osservo '

= voce dotta, comp. dal gr. paxpó? 'grande 'e

gr. paxpó? 'grande 'e dal tema di oxonéco * osservo '.

. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó? 'grande 'e

= voce dotta, comp. dal gr. paxpó <; * grande '

. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó? 'grande 'e