Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (3 risultati)

iii-291: dicevano che i vescovi assunti dal romano pontefice non sono veri e legittimi

per la rottura in due siti sofferta dal fiotto marino e per l'innoltramento di

l'armamento intrapreso sul fine dell'anno dal duca di mantova. 4.

vol. VIII Pag.51 - Da INOLTRATO a INOMBRARE (2 risultati)

. e., la quale sarà innoltrata dal signor generale medesimo. palazzeschi, 1-439

a giove, che prende il sovranome dal monte medesimo. non osa alcuno entrare

vol. VIII Pag.52 - Da INOMBRATO a INONDARE (6 risultati)

. d. battoli, 2-1-101: dal primo sensibile inombrarsi la luna, fino

. del bene, 6: fuggi'dal mar, cui, in vece d'onde

di lete... o calpestati dal piede de'calognatori. segneri, i-235:

le meste porte, / se priamo dal cocchio all'inondante / turba rivolto non

le acque inondarono tutta la campagna, dal colle d'orlando fino al colle di

/ credei de'venti e mi scostai dal lito. -provocare (o prevedere

vol. VIII Pag.53 - Da INONDARE a INONDARE (3 risultati)

, né la voluttà di sentirsi inondare dal riverbero della fiamma. camerana,

o lettor mio, ch'il mondo / dal ciel diluvio non vedrà secondo, /

acerchio inonda. ariosto, 14-12: dal mar di gade a cordova feconda / le

vol. VIII Pag.54 - Da INONDATO a INONDAZIONE (9 risultati)

occhi pregni / di quel piacer che dal cor pieno inonda. -derivare

non trovo parte ove m'asconda / dal gran furor che intorno a me s'

spesso inondati e sommersi, procedono principalmente dal pochissimo declive che ha il vaso,

visto inondata di rosso / la terra dal fior di trifoglio; / ho visto nel

i-496: nello spazioso cortile tutto inondato dal chiaro lume della luna, le guardie

propagò nella folla su la prateria inondata dal sole. govoni, 828: tu,

selene colma tramonti / nella valle inondata dal suo latteo / fuoco incantato!

. i. frugoni, i-1-151: ecco dal sole / ornai, qual aureo inondator

de'caledonii spirti, / t'abbia indiviso dal cantor di cona, / da lui

vol. VIII Pag.55 - Da INONESTÀ a INONESTAMENTE (1 risultato)

terremoti sono inundazioni di mare, le quali dal medesimo vento nascono. leonardo, 2-555

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (3 risultati)

di più scelerati parenti di adone, nato dal congiungimento inonestissimo del padre e della figliuola

paterna vendetta, io ti sottrassi / dal sacrilego colpo. botta, 5-166: nasceva

/ lambìgli telmo orribile chiomato. / svelte dal ferro le superbe piume / volaron lungi

vol. VIII Pag.57 - Da INOPERATO a INOPINATAMENTE (5 risultati)

andai lentamente per la città, trasportato dal loro lento fluire. difficile è camminare

quei luoghi; sospettava allora che provenisse dal calore sofferto lungo il viaggio, o dal

dal calore sofferto lungo il viaggio, o dal molto tempo che era stata inoperosa.

, e il silenzio era turbato soltanto dal vento di terra. levi, 6-

più cresce tanto si fa più discosto dal noto e pensato. = voce

vol. VIII Pag.58 - Da INOPINATO a INORATO (3 risultati)

bile resistenza, che giudicò ben presto inutile dal suo canto ogni tentativo di smovere

il crine. = deriv. dal lat. inaurare, comp. da in-con

, 1-596: ebbe ardimento d'impetrare dal santo padre di potere elli e i

vol. VIII Pag.555 - Da IRRIGAZIONE a IRRIGIDIRE (3 risultati)

gli ultimi orribili atteggiamenti patologici de'colpiti dal tetano. d'annunzio, iv-2-692: una

guardato in basso, si sarebbe irrigidito dal raccapriccio. moravia, 12-12: sentiva a

che ah'armi degli assediati erano tormentati dal freddo, che l'aria e la terra

vol. VIII Pag.556 - Da IRRIGIDITO a IRRIMEDIABILE (5 risultati)

: non m'ero mai potuto esimere dal percorrere quel tratto di sentiero coi muscoli

conto, importanza ', è detta dal lessico voce * falsa '. sarebbe,

iv-1-249: gli parve che qualche cosa dal fondo del suo cuore fosse involato;

far figli, che vedea tanto desiderarsi dal marito, cadde in una grave et irremediabil

, 4-260: poco dopo fu tolto dal suo male inrimediabile da questa vita.

vol. VIII Pag.557 - Da IRRIMEDIABILITÀ a IRRIPROVEVOLE (2 risultati)

della gran sete, magnavano assai meno, dal che nasceva tanta debolezza, che regger

sua differenza da 'immutabile 'vien dal valore della * ri 'annessa;

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (4 risultati)

. = voce registr. dal tramater. irrisarcibilménte, avv.

derisa. = voce registr. dal tramater. irrisióne (ant.

fugge ogni persona che 'l volesse rivocare dal predetto errore e via di salute,

; ma giustizia in bando / posta dal core, e torpidi ed irrisi / i

vol. VIII Pag.559 - Da IRRITABILE a IRRITARE (2 risultati)

, 4-206: il magistrato, sollevato dal maggior lavoro, si felicita del buon

... la terza, nella giunta dal decreto irritante e togliente di mezzo qualunque

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (4 risultati)

161: si produce il catarro dal petto, cioè la sostanza viscida e

calpestate e smunte nove mesi dell'anno dal bestiame, che, essendo affamato ed

, 3-205: estella era stata presa dal furore delle sterili e languide musiche dei

da tutti e due i lati, dal lato dell'istinto e da quello della

vol. VIII Pag.561 - Da IRRITATO a IRRITO (9 risultati)

visconti venosta, 231: gli ufficiali dal canto loro irritati pel tacito e continuo

irritata. -arrossato, bruciato (dal sole). ungaretti, xi-265:

vene gonfie, le facce conciate e irritate dal sole e dalle intemperie, il morso

bosco o romog- geriare il mare irritato dal vento, tanto è lo strepito che

antico mulino da tabacco, già bruciato dal fuoco accesosi per la violenza con cui

: gli alberi son scompigliati, irritati dal vento. -ispido, scarmigliato (il

m. bonini, i-i-77: insorge dal comun consenso di tutti che vi sia uno

, prima da un confuso bisbiglio eccitato dal cattivo suono d'una simil proposta, e

o disposizione morbosa. = deriv. dal lat. irritatìo -ónis, nome d'azione

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (3 risultati)

dotta, lat. irritus, comp. dal pref. in- (assimilato in ir-

/ orror de'boschi un tempo ebbe dal fero / popol dell'istro e sacrifìci

i-334: entrò [il re] dal papa e trovowi gli ambasciatori inglesi;

vol. VIII Pag.563 - Da IRRIVERENZA a IRROMPENTE (4 risultati)

la grazia a dio, però che dal principio non ha tanta irriverenzia che ammonisca

i suoi monelli... stanati dal maltempo, compaiono in galleria. superbi

dotta, lat. irrogare, comp. dal pref. in- (assimilato in ir-

beltramelli, iii-29: col capo leggermente chino dal lato in cui il pettine scorreva fra

vol. VIII Pag.564 - Da IRROMPERE a IRRORARE (4 risultati)

si facevan più alti in modo che dal rumore dell'acqua irrompente fossero sopraffatti, filippo

di gridi d'un'umana disperazione irrompenti dal grigiore della vita di tutti i giorni

già l'ultimo sole si staccava lentamente dal remoto colle e su per i gialli

, iv-1-75: certi seni parevano irrompere dal busto, sotto la veemenza dell'ansia

vol. VIII Pag.565 - Da IRRORATO a IRRUENTE (9 risultati)

: quasi quasi aveva la forza di balzare dal letto,... di spalancar

8-437: il cuore non occupato più dal travaglio della digestione poteva dedicare ogni battito

dotta, lat. irrorare, comp. dal pref. in- (assimilato in ir-

saluzzo roero, 3-i-115: rosa irrorata dal notturno pianto. foscolo, gr.

1-ii-147: pascoli stupendi, perché irrorati dal case che durante le pioggie straripa.

era un po'di terra, riscaldata dal sole, irrorata dalle brine, era spuntato

. -bagnato di lacrime; accompagnato dal pianto. svevo, 8-248:

ed amorosi, con qualche giovinetto anemico dal viso irrorato di mite e mistico candore rassegnato

6. medie. percorso regolarmente dal sangue (un canale arterioso o venoso

vol. VIII Pag.566 - Da IRRUENTEMENTE a IRRUGGINIRE (3 risultati)

. mescolato con le lacrime, accompagnato dal pianto. guido delle colonne volgar.

vecchia di far giudicare le sue liti dal coltello... e finalmente il genio

-lasciare irrugginire un'arma: astenersi dal combattere, comportarsi con viltà.

vol. VIII Pag.567 - Da IRRUGGINITO a IRRUZIONE (8 risultati)

, 536: fece addirittura tirar giù dal solaio le armi irrugginite, le fece ripulire

fra tanti così irruggi- niti e rosi dal tempo. nievo, 786: mettermi a

tale che la germania non venisse agitata dal pensiero di dovervi esser partecipe per difendere

ii-259: l'uomo naturale... dal sole e dalle intemperie degli elementi è

bagni di mare, scabra e arrostita dal sole e dalla salsedine, ha negli

mani lavoravano. quelle mani callose cotte dal sole e irruvidite dalla salsedine, abilissime

in mano che le nazioni europee si riscuotevano dal sonno e dall'avvilimento, di che

li aveva mandati l'abissinia; e dal millesimo che trovai scolpito su alcuni di

vol. VIII Pag.568 - Da IRSUTINA a IRTO (7 risultati)

14-135: cominciarono ad incontrare dei cani domestici dal muso lupigno, di pelo irsuto sulle

. marmitta, 35: move dal suo riposo almo e soave, / pria

alte selve irsuti manda / la divisa dal mondo ultima irlanda. c. i.

: canterò di quelle ardenti faci / che dal fumante sen di foco e vampe,

dotta, lat. scient. hirtella, dal lat. hirtus * peloso '.

si toglia. caro, 6-444: lunga dal mento, incolta ed irta, /

greca. cesarotti, 1-viii-304: attonito dal soglio / slanciasi pluto irto le chiome

vol. VIII Pag.569 - Da IRTO a IRTO (8 risultati)

12: sospirava, movendo gli occhi dal viso paffutello e smarrito del suo secondogenito

, ondulato. petrarca, 270-62: dal laccio d'or non sia mai chi me

irta, negletta e inanellata pende / dal vivo cuoio, ond'ella e vive e

cipresso, che solo e nero stacchi / dal vitreo cielo, sopra lo sterpeto /

, gìcheri e ortiche e su, dal ciglio irto di pruni, penduli tralci di

! carducci, iii-5-183: ogni passo fatto dal romanticismo per sua via è segnato da

aprire. buzzi, 1-87: emergo, dal sonno, irto di ghiacciuoli, parlo

. diventavano raffica e uragano piombavano giù dal loggione irto dei miei studenti amici a

vol. VIII Pag.570 - Da IRTOVELLUTO a ISALLOTERMO (14 risultati)

. da irto (v.) e dal lat. villùtus 'coperto di vello

dotta, lat. scient. hirudidae, dal nome del genere hirùdo -inis; cfr

, lat. scient. hirùdo -inis, dal lat. class. hirùdo -inis '

di cui fanno parte le sanguisughe, dal corpo molle e cilindrico diviso da solchi

dotta, lat. scient. hirudinéa, dal nome del genere hirùdo -inis (v

dotta, lat. scient. hirudinae, dal nome del genere hirùdo -inis (cfr

. e sm. pelame di cavallo sauro dal colore rossiccio-giallastro. -anche con uso avverbiale

[del cavallo] prendono il nome dal colore. i seguenti nomi indicano i

o isabella. = deriv. dal fr. isabelle, dal nome proprio isabelle

= deriv. dal fr. isabelle, dal nome proprio isabelle 1 isabella ',

uva isabella '. = deriv. dal nome di isabella gibbs, che ne introdusse

escudos o 26 pesetas. = dal nome di isabella ii di borbone (1830-1904

voce dotta, lat. tardo isagòge, dal gr. etaaycoyt] 'introduzione '

voce dotta, lat. tardo isagogicus, dal gr. etoa- ycoyixóc; * introduttivo

vol. VIII Pag.571 - Da ISAMICO a ISCHIADA (18 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. loo <; * uguale '

). = voce dotta, dal gr. toa7tóotoxo <;, comp.

soi ogli m'ancise! = dal sicil. jisari 'alzare '.

coi mezzi ossidanti. = deriv. dal nome del genere isatis -idis; cfr.

ac \ o (v.) e dal tema del gr. 'nasco,

che resse l'impero romano d'oriente dal 717 all'802, fondato da leone

fondato da leone iii l'isàurico, dal quale prese il nome. collenuccio,

= voce dotta, comp. dal gr. loo? * uguale 'e

sue isbe. = deriv. dal russo izba, ant. istùba; cfr

lor manera. = deriv. dal fr. ant. esbaldir * incoraggiare,

'(nel 1080), dal provenz. esbaudejar 'rallegrarsi, gioire '

dà isbaldimento. = deriv. dal provenz. esbaudimen * gioia, allegrezza '

. taxapid) t7) <; (dal nome del villaggio palestinese qèriyyòt)

ha ischeletrito. piovene, 2-106: dal più profondo delle viscere, saliva quasi

a tratti un ramo che si libera dal peso, con un tonfo sordo.

la scaglia d'oro che si spicca / dal fondo oscuro e liquefatta cola / nel

ischaèmon -ónis (plinio), comp. dal gr. ioxg) 'fermo'

bianco e rosso. = deriv. dal nome dell'isola di ischia, nel golfo

vol. VIII Pag.572 - Da ISCHIADE a ISCOPPARE (22 risultati)

lat. ischias -àdis (plinio), dal gr. loxtó? -àso?

. = voce dotta, comp. dal gr. laxlov 4 ischio 'e à8ex

. = voce dotta, comp. dal gr. toxtov 4 ischio 'e <

del vulcano. = deriv. dal nome dell'isola di ischia.

tossa ischiadici. baldinucci, 175: dal tronco inferiore [della vena cava]

(lat. tardo ischiatlcus), dal gr. epxtasixót; (da lapide,

nemmeno erigere, avendo le loro fibre dirette dal corpo cavernoso agli ossi ischi, che

voce dotta, comp. da ischio1 e dal tema del gr. tdjyvojjtt 4 congiungo

voce dotta, comp. da ischio1 e dal gr. rcoói; ttosó? 4

loxlov 4 ischio, anca 'e dal tema di frfjyvotxt 4 rompo '.

lat. scient. ischyropsalidae, comp. dal gr. loxopós 4 forte 'e

nostro danno! = deriv. dal fr. ant. escient (sec.

, nella locuz. mien escient, dal lat. mediev. meo, tuo.

= var. ant. di escire (dal lat. exire), per assimilazione.

un libro di conti del 1333 riportato dal bongi. = deriv. da iscire

= voce dotta, comp. dal gr. loxvó? 4 tenue 'e

= voce dotta, deriv. dal gr. ioxvóttjs 4 imprecisione di pronuncia

= voce dotta, lat. ischnotis, dal gr. irr / yòrr \ q 4

= voce dotta, comp. dal gr. lox

. = voce dotta, comp. dal gr. tox « o 4 ritengo '

. = voce dotta, comp. dal gr. lox

es- (alterato in is-), dal lat. ex-, di valore privativo.

vol. VIII Pag.573 - Da ISCRITTO a ISCRIZIONE (4 risultati)

risposi che non mi si poteva espellere dal partito per il semplice fatto che non

ideale » che definisce la condizione proposta dal cristianesimo. iscrivere1, tr. (

e agli onori, potesse, togliendosi dal novero de'grandi e iscrivendosi a una

poeti improvvisatori. jovine, 2-233: dal lato sinistro, nel fondo, scorsero sotto

vol. VIII Pag.574 - Da ISCURETICO a ISLAMISMO (15 risultati)

iscusiva primiera. = deriv. dal lat. excusàre 'scusare '. per

da loo? 'uguale 'e dal tema di dyopeùca 'parlo nell'adunanza '

frangibile. = deriv. dal toponimo iser-wiese, in boemia.

= voce dotta, comp. dal gr. ìooc, 'uguale 'e

dar mente a ciò che ci esce dal capo, di prima giunta dirà:

di male palpe. = deriv. dal fr. ant. esfaillir (nel 1160

infine (v.), con passaggio dal pref. in-a is-.

(v.), con passaggio dal pref. in-a is-. isgaro

isge, sf. ant. pianta dal cui succo si ricava l'isgino.

scarlatto, tendente al violaceo, ricavato dal succo dell'isge. domenichi [

vitruvio) 'rosso violaceo '; dal gr. ooytvov. isìaco,

isiaca del reale museo di torino, illustrata dal pignoria e da altri, non è

= voce dotta, lat. isideus, dal gr. laiaxó?, da tot?

dotta, lat. scient. isidlum, dal gr. lai? -t8o <;

dotta, lat. scient. isidora, dal gr. totòoipov 'dono di iside

vol. VIII Pag.575 - Da ISLAMISTA a ISOBASE (28 risultati)

non potute dirozzare dall'islamismo e indipendenti dal sultano come le fiere del deserto. gozzano

[i romanzi] dall'islandese / e dal cosacco, da uno / che non

= deriv. da islanda, dal danese istand 4 terra del ghiaccio '

i secondi. que'd'asia regnarono dal 485 dell'egira, per anni 171;

saracini [da principio chiamati ora ismaeliti dal loro autore, ora agareni dal nome

ora ismaeliti dal loro autore, ora agareni dal nome de la madre di ismael.

un capriccio. = deriv. dal nome di ismaele, figlio di abramo e

nell'vi ii secolo. = dal nome di ismail. ismanza,

lo sentenziare. = deriv. dal provenz. esmansa 4 stima, riflessione opinione

= v. ismaride. voce registr. dal tramater. ismàride, agg.

pregio della novità. = deriv. dal sufi, -ismo (lat. -ismus,

= voce dotta, comp. dal gr. too <; 4 uguale '

= voce dotta, comp. dal gr. xcsoq 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo <; 4 uguale '

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 4 uguale ',

= voce dotta, comp. dal gr. xooq 4 uguale ',

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xooq 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. icrog 'uguale'e da amplitudine

= voce dotta, comp. dal gr. xooq 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xooq 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. toot; 4 uguale 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. loo <; 4 uguale '

. = voce dotta, comp. dal gr. loo <; 'uguale'e 3àpo

= voce dotta, comp. dal gr. xooq 4 uguale 'e

(v.). voce registr. dal tommaseo. isobase, sf.

vol. VIII Pag.576 - Da ISOBATO a ISOCRATÈO (37 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale'e da base

. = voce dotta, comp. dal gr. tao? * uguale * e

. = voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale, simile

. isobolism (1903), comp. dal gr. too? * uguale

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale'e da borneolo

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale'e da calorico

lat. scient. isocardia, comp. dal gr. tao? 'uguale '

= voce dotta, comp. dal gr. tao? * uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. tao? * uguale 'e

gr. tao? * uguale 'e dal lat. chasma 'aurora boreale '

. chasma 'aurora boreale '(dal gr. x < * op. a

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale'è xefpaxf)

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. tao? * uguale 'e

gr. tao? * uguale 'e dal tema di xei [j. aivco

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. tao? * uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale'e da cianina

. = voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. too? * uguale ',

= voce dotta, comp. dal gr. too? * uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. too? * uguale 'e

. da tao? 1 uguale 'e dal tema di xxtvto 4 piego ';

lat. scient. isocontae, comp. dal gr. tao? 'uguale '

= voce dotta, comp. dal gr. tao? * uguale * e

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale 'e

. parte della corteccia cerebrale che dipende dal neopallio e nella quale si scorge chiaramente

. scient. isocortex -icis, comp. dal gr. tao? 'uguale '

. tao? 'uguale 'e dal lat. cortex -icis 'corteccia [cerebrale

isocost [curve], comp. dal gr. tao? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale 'e

vol. VIII Pag.577 - Da ISOCRATICO a ISOELETTRONICO (25 risultati)

. isocratèus (cicerone), agg. dal gr. tooxpdct / j? '

cfr. isocrateo. voce registr. dal tramater. isocrimèno, agg.

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? * uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale 'e

deriv. da isocrono. voce registr. dal tramater. isocrònico, agg.

potenze che tengano la ragion diretta delle distanze dal centro, arriverà nello stesso tempo al

, 5-132: qualunque vibrazione, fatta dal pendolo interposto tra le cicloidi cn,

dilunga egualmente da un punto dato, dal leibnizio suo inventore chiamata isocrona parallela.

= voce dotta, comp. dal gr. loo? * uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? * uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? * uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? * uguale 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale 'e

dall'ingl. isodinamo genie, comp. dal gr. loo? * uguale

'uguale 'e da un deriv. dal tema di sépco * costruisco '.

. scient. isoodon -ontis, comp. dal gr. loo? * uguale '

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale'e da dose

= voce dotta, comp. dal gr. loo? * uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale'e da elettrico

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale 'e

vol. VIII Pag.578 - Da ISOEMOLISINA a ISOLA (43 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? * uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale 'e

dotta, lat. scient. isoetaceae, dal nome del genere isoètes (cfr.

dotta, lat. scient. isoètales, dal nome del genere isoètes (v.

voce dotta lat. scient. isoètes, dal gr. igoett)? 'sempreverde

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale'e da facciale

. voce dotta, comp. dal gr. tao? * uguale 'e

gr. tao? * uguale 'e dal tema di 9ayslv * mangiare '.

variante dialettale di esofago. voce registr. dal tramater. cfr. rohlfs, 130

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale 'e

gr. too? 'uguale 'e dal tema di < podvop. at *

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale'e cpéyyo?

. = voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale'e « pcovrj

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale'e da freatico

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale'e da ftalico

= voce dotta, comp. dal gr. too? * uguale * e

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale'e yàp,

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale'e da genesi

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale'e da giro

= termine usato per la prima volta dal glottologo: g. i.

. ascoli (1829-1907), comp. dal gr. too? * uguale 'e

ha pari intensità, o pari declinazione dal meridiano, o pari inclinazione all'orizzonte

esterna. = voce dotta, dal gr. looyovta 'nascita uguale '.

= voce dotta, comp. dal gr. loo? * uguale 'e

gr. loo? * uguale 'e dal tema di ypdtipco 'scrivo'; cfr.

= voce dotta, comp. dal gr. loo? * uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? * uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale'e da inerte

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? * uguale 'e

vol. VIII Pag.579 - Da ISOLA a ISOLABILE (7 risultati)

. i-165: ancor disgiunta / dal continente l'isola non era, / né

o natante: ammasso vegetale palustre staccatosi dal fondo di depressioni lacustri e venuto a

conti, 2-144: il sole spuntava dal ciglio dell'appennino rischiarando il grigio imbronciato

e radice di una creazione meno distante dal sogno dei più sovrumani sognatori della vecchia

d'acque o da corsi d'acqua e dal mare. gir. priuli, i-51

pura con discendenza le venivano dal fatto di abitare una di quelle isole

. masserella cellulare omogenea che si differenzia dal tessuto in cui è incorporata [isole

vol. VIII Pag.580 - Da ISOLAMENTO a ISOLARE (10 risultati)

. e. cecchi, 5-54: dal 1906, la camicia di forza è qui

che talvolta è una berlina. -allontanamento dal consorzio civile; discriminazione, messa al

fanciullo. dopo qualche tempo si riscuote dal suo isolamento e se ne lamenta come

è dato da francesco paolo michetti, dal grande eremita di francavilla. govoni, 296

sonno era concepito come un totale isolamento dal mondo. 5. lavoro o serie

sensuale. la decadenza ellenistica era spiegata dal wilamowitz nell'isolamento del secondo termine;

furono aumentati da varie spedizioni posteriori partite dal continente. ungaretti, xi-127: montanaro e

ancóra una volta sotto l'influsso che dal sepolcro esercitava su lui il consanguineo, egli

richiesta di un certo isolante acustico arrivato dal nord. 3. ling.

= deriv. da isolante. voce registrata dal dizionario delle professioni. isolare1

vol. VIII Pag.581 - Da ISOLARE a ISOLATO (9 risultati)

combattere soltanto isolandolo nella selva mezzo inaridita dal gran secco. 2. tenere

alla riflessione e, rigidamente isolandola anche dal senso intimo, la contemplarono sotto il

riconosceva in tutti i miei atti, isolandomi dal personaggio, trattenendomi e impedendomi d'entrare

, conviene isolarlo quanto meglio si può dal vaso che lo contiene attaccandolo con fili

, mettere assieme / versi, cavare dal suo male un bene. vittorini,

poesia tenta di isolarsi dalla società, dal popolo. g. ferrari, i-82:

= voce dotta, comp. dal gr. too <; * uguale '

ancora raggiunto dall'evoluzione dei tempi, dal progresso. b. croce, iii-26-277

'città ideali 'contro la deviazione portata dal principio oligarchico dei presbiteriani...

vol. VIII Pag.582 - Da ISOLATO a ISOLETTA (8 risultati)

tutto il resto; astratto, enucleato dal contesto. algarotti, 1-x-53: trovasi

complicata da iso- latria simbolistica e poi dal ragionamento, quando eros viene accostandosi a

. = voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale 'e

militare nei confronti degli altri stati, dal rifiuto di stipulare particolari accordi politicomilitari

la terra e nuota il mondo, / dal tuo riposto e impenetrato fondo / al

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale 'e

. lionardo da capua, 1-22: dal fondo continuo surge acqua chiara e trasparente

vol. VIII Pag.583 - Da ISOLEUCINA a ISOMORFISMO (17 risultati)

non ancora illuminata si vedono, lontane dal confine del lume, sono vertici di

, sono vertici di eminenze già illustrati dal sole. = dimin. di

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 1 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale'e da linea

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 4 uguale 'e

cassieri, 1-180: balzò come un trampoliere dal marciapiede... all'isolotto spartitraffico

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 4 uguale 'e

gr. tao? 4 uguale 'e dal lat. lux lucis. isomagnètico

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. too? 4 uguale 'e

isomannite, sf. chim. composto ottenuto dal mannitolo per eliminazione di due molecole di

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 4 uguale 'e

. da isomero e da un deriv. dal gr. { xopcpv) 4 forma

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 4 uguale 'e

lat. scient. isomyaria, comp. dal gr. tao? 4 uguale '

vol. VIII Pag.584 - Da ISOMORFO a ISOPIRO (27 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale ',

fiopcp'/) 'forma 'e dal tema di ylyvo [ia. i '

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale ',

di ceylon, che comprende l'albero dal quale si ricava la guttaperca.

= voce dotta, comp. dal gr. lao? * uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. too <; 'uguale '

= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. too <; 'uguale '

= voce dotta, comp. dal gr. too <; * uguale '

= voce dotta, comp. dal gr. tooq * uguale 'e ttaxòg

= voce dotta, comp. dal gr. loog * uguale 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. tooi; 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. looc; 'uguale 'e

olostei. = voce dotta, dal gr. toó7re8o <; 'livellato '

= voce dotta, comp. dal gr. iooq * uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. toog * uguale 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. loo? * uguale 'e

(algebrica) del problema: indipendentemente dal contenuto dello stesso: (geometrico,

= voce dotta, comp. dal gr. too? * uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xooq 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. tooc; * uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo <; 'uguale '

. loo <; 'uguale 'e dal tema di reiètto 'premo, comprimo

= voce dotta, comp. dal gr. too <; 'uguale '

= voce dotta, comp. dal gr. too <; * uguale '

delle ranuncolacee, il quale vien caratterizzato dal calice coronino di cinque sepali, da

vol. VIII Pag.585 - Da ISOPLASTICO a ISOSAFROLO (31 risultati)

dotta, lat. scient. isopyrum, dal gr. toó7ropo? comp.

= voce dotta, comp. dal gr. lao? 1 uguale 'e

. scient. isoplexis -idis, comp. dal gr. lao? 'uguale '

. = voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale 'e

lat. scient. isopoda, comp. dal gr. lao? 'uguale '

. = voce dotta comp. dal gr. lao? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo <; 'uguale '

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale'e da polimorfismo

= voce dotta, comp. dal gr. loo? * uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale ',

[opile] (v.) e dal sufi. chim. -ale, che

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale ',

[opile] (v.) e dal sufi. chim. -ene che indica composti

voce dotta, comp. da isoprene e dal sufi. gr. -6i8yj? '

. = voce dotta comp. dal gr. lao? * uguale ',

da propano (v.) e dal sufi. chim. -olo, che nei

radicale alifatico monovalente non saturo, derivabile dal propilene per eliminazione dell'atomo di idrogeno

= voce dotta, comp. dal gr. tao? * uguale ',

da propilene (v.) e dal suff chim. -ile, proprio dei radicali

chim. ammina alifatica primaria, derivabile dal propano; liquido trasparente, volatile,

chim. radicale alifatico monovalente, derivabile dal propano. -acetato di isopropile: estere

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale ',

proplano] (v.) e dal suff. chim. -ile proprio dei radicali

= voce dotta, comp. dal gr. tao? * uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. lao? 'uguale 'e

uguale 'e da un deriv. dal lat. purpùra * porpora '(per

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale'e da quanto

. = voce dotta, comp. dal gr. lao? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. lao? * uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. lao? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. lao? * uguale 'e

vol. VIII Pag.586 - Da ISOSCELE a ISOTERMO (23 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. iooq 4 uguale 'e da

= voce dotta, deriv. dal lat. tardo isosyllàbus, dal gr

deriv. dal lat. tardo isosyllàbus, dal gr. tooouxxa3o <; 'd'

= voce dotta, comp. dal gr. loo <; 'uguale '

= voce dotta, comp. dal gr. eoo? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. tao? * uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. eoo? * uguale 'e

, lat scient. isospondyli, comp. dal gr. eoo? * uguale '

lat. scient. isospora, comp. dal gr. eoo? 'uguale '

= voce dotta, comp. dal gr. eoo? 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. iooq 4 uguale 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. eoo? 4 uguale 'e

. dall'ingl. isostasy comp. dal gr. iooq 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. iooq * uguale 'e statico

= voce dotta, comp. dal gr. eoo? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. eoo? 4 uguale ',

dall'ingl. isòstere, comp. dal gr. iooq 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. iooq uguale 'e oxepeó?

= voce dotta, comp. dal gr. eoo? 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. iooq 4 uguale 'e xaxdcv-

= voce dotta, comp. dal gr. eoo? 4 uguale 'e

¦ z&e. iq 'ordine'; voce coniata dal chimico giulio natta. isòtele, agg

. = voce dotta, comp. dal gr. eoo? 4 uguale 'e

vol. VIII Pag.587 - Da ISOTERO a ISPAGNOLITO (25 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. too? 1 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. tao? * uguale 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. tao? * uguale 'e

lat. scient. isotoma, comp. dal gr. tao? * uguale

tao? * uguale 'e dal tema di tépvto 'taglio '.

lat. scient. isotomìdae, comp. dal gr. tao? * uguale '

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 'uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 4 uguale 'e

, ingl. isotope (coniato nel 1913 dal fisico f. soddy),

f. soddy), comp. dal gr. too? 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 4 uguale 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. tao? 4 uguale 'e

gr. tao? 4 uguale 'e dal tema di tpético 4 volgo '.

lat. scient. isoptera, comp. dal gr. loo? 4 uguale '

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loo? 4 uguale 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. tao? 4 uguale ',

4 uguale ', da valeriana e dal sufi. chim. -ale, proprio delle

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 4 uguale ',

, da isovaler [ianico \ e dal suff. chim. -ile, proprio dei

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. too? 4 uguale 'e

= voce dotta, comp. dal gr. tao? 4 uguale 'e

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (5 risultati)

, per vedere come goldoni, prendendo dal vero, abbia saputo scegliere e raffinare

. dialetto arabo magrebino parlato in spagna dal secolo vili al xvi. = voce

. hispanidad (sec. xx), dal lat. hispania 'spagna '.

ricercando del mar ogni pendice, / né dal lito vermiglio a tonde caspe, /

, 277: con trecento guerrier dal porto ispano / s'era partito il

vol. VIII Pag.589 - Da ISPETTORE a ISPEZIONE (9 risultati)

o il solo grado di carriera raggiunto dal funzionario, come ispettore generale nelle varie

papi, 2-2-29: malseigne fu mandato dal re a nancy come ispettore per rivedere

'. uffiziale generale esperimentato, eletto dal principe a rivedere le truppe dello stato,

d'istruzione, che è stata stabilita dal principe, ascolta ogni richiamo, e

: quali pur sieno gli uffici attribuiti dal governo agli ispettori degli studi, certo è

= voce dotta, comp. dal lat. inspectus, part. pass,

, di inspicère * osservare 'e dal tema del gr. oxorcéco 1 esploro

altra forma. carducci, ii-12-245: dal io di maggio fino a tutto il

seppero li mediatori a quella inspezione raffrenarsi dal dire che il conte di pigneranda badava

vol. VIII Pag.590 - Da ISPIDA a ISPIDEZZA (2 risultati)

.. le prospettive di cui poteva godere dal mio appartamento. fu durante quella prima

., quando tale attività è svolta dal giudice (o da un suo organo ausiliare

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (3 risultati)

, 1-iii-129: a questi detti / sollevava dal sen l'orrida barba / l'ispido

= comp. da ispido e dal plur. di manica (v.)

bonciani, 2-32: l'anima nostra dal cielo è discesa per ispiraménto divino.

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (7 risultati)

non poteva essere ispirato... dal targioni il quale nel suo maialismo non

dotta, lat. inspirare, comp. dal pref. in * dentro

e parlare. = deriv. dal lat. expiràre * spirare, esalare '

dà certa speme il nome santo / che dal divino oracolo ispirata / né sacri voti

involontariamente comico, che fu ben colto dal martini col paragonarle alla semplicità di arlecchino

, 39-iv-218: il facetissimo bemi, ispirato dal medesimo genio. aleardi, 1-50:

immagini paiano accidentali, e non proccurate dal poeta in nessun modo, ma quasi

vol. VIII Pag.593 - Da ISPIRAZIONE a ISRAELE (3 risultati)

, iscomunico '. = deriv. dal lat. exponère (cfr. esporre)

in terra. = deriv. dal lat. expressio -ónis (cfr. espressione

nostra virtude. = deriv. dal fr. ant. esprover (nel 1080

vol. VIII Pag.594 - Da ISRAELIANO a ISSATO (5 risultati)

d'israel cangiossi, / tocca dal sol, mutossi / in foco assai maggior

. israelitìcus (s. agostino), dal gr. lopa7) xitixó <

guittone e me ritenne / di qua dal dolce stil novo ch'i'odo! buti

gli altri. = deriv. dal lat. ipsà [hóra \ 'alla

profanato, sconsacrato ', comp. dal pref ex-con valore privativo e da auguràtus

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (11 risultati)

. da ex con valor privativo e dal denom. di hères -èdis * erede '

fra le tante ixie pervenute in europa dal capo di buona speranza...

speranza; caratterizzate dalla spata scariosa, dal tubo della corolla sottile, e dal

dal tubo della corolla sottile, e dal lembo quasi regolare, dagli stimmi ricurvi e

, lat. ixia (plinio), dal gr. t£fa * pianta del vischio

sua follia. = deriv. dal lat. ipse (nella forma dell'accusativo

calmiere, e la merce sparisce / dal mercato isso fatto. soldati, 2-73

espressione avverbiale poco usata, tolta dal latino, che vale subito per diritto,

= voce dotta, comp. dal gr. t£ó <; 'vischio '

= voce dotta, lat. hyssopìtes, dal gr. baotonlvris [olvo?]

un piede e mezo, in cui dal capo alla cima sono le foglie lunghette,

vol. VIII Pag.596 - Da ISSUTO a ISTANTANEO (4 risultati)

» voce dotta, lat. hyssópum, dal gr. 0oacù7ro <; di

voce dotta, comp. da istamina e dal sufi. chim. -osi proprio degli

. da istamina e da un deriv. dal gr. gpyov 'forza '.

voce dotta, comp. da istamina e dal tema del gr. yéyvoiaat 'genero

vol. VIII Pag.597 - Da ISTANTE a ISTANZA (2 risultati)

mille miglia / dalla mia vita e dal mio naturale, / se lo volete voi

ricever l'ufficio dei frati inquisitori instituito dal pontefice. davila, 115: i principi

vol. VIII Pag.598 - Da ISTANZA a ISTANZA (6 risultati)

. 4. dir. richiesta rivolta dal privato alla pubblica autorità per ottenere da

prossima alle sue rive, fu poi fin dal 1433 sostenuto a venezia felicemente il nostro

interdizione o l'inabilitazione possono essere promosse dal coniuge, dai parenti entro il quarto

dagli affini entro il secondo grado, dal tutore o curatore ovvero dal pubblico ministero

secondo grado, dal tutore o curatore ovvero dal pubblico ministero. -dir.

formulato come domanda rivolta al giudice penale dal rappresentante della pubblica accusa, in cui

vol. VIII Pag.599 - Da ISTARE a ISTERICO (10 risultati)

ad instanza della sposa, non so se dal compare o da altri. carducci,

gran soldano. buonaccorsi, 1-vi-95: cavamo dal camarlingo delle prestanze ducati 30, li

= voce dotta, comp. dal gr. taxó? 'tessuto 'e

cavalieri cristiani. = deriv. dal lat. extendère * stendere ', comp

scient. hister [quadrimaculatus], dal lat. class, hister -tri * istrione

. = voce dotta, comp. dal gr. oaxspoq 'posteriore 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. uoxépa 'utero 'e da

dell'intensità di magnetizzazione non dipende solo dal variare dei valori del campo, ma presenta

voce dotta, comp. da isteresi e dal gr. yptkqxù * scrivo '

voce dotta, comp. da isteresi e dal gr. pixpov 'misura '.

vol. VIII Pag.600 - Da ISTERICOIPOCONDRIACO a ISTERISMO (7 risultati)

voce dotta, lat. tardo hystericus, dal gr. ùaxeptxót;, da ùcrrépoc

dotta, lat. scient. hysteridae, dal nome del genere hister (cfr.

dotta, comp. da isterico] e dal suff. -forme (lat. -formis

si erano pure isterilite perché nuovamente ingravidata dal suo amante. 4. figur

non dico nulla delle stagioni tanto distolte dal loro costume ordinario,... de

proibirle nulla, isterilito dalla timidezza e dal risentimento. isterilitóre (insterilitóre),

organica uterina, poi, a partire dal secolo xviii, il carattere di malattia

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (32 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. ùoxépa * utero 'da annessi

v.]: 'isterocele'. malattia prodotta dal rimovimento della matrice dal proprio luogo,

. malattia prodotta dal rimovimento della matrice dal proprio luogo, la quale attraversando i

= voce dotta, comp. dal gr. ùoxépa * utero 'e xtfjxrj

= voce dotta, coifip. dal gr. ùoxépa * utero 'e xxsioic

= voce dotta, comp. dal gr. ooxepo? 4 posteriore *

= voce dotta, comp. dal gr. ooxepo? 'posteriore '

. ooxepo? 'posteriore 'e dal tema di yìyvop, at 4 nasco '

. da ister [ic] o e dal tema di y£- yvojxat 4 nasco '

= voce dotta, comp. dal gr. ùoxépa * utero 'e da

c. e. gadda, 15-59: dal loro gorgozzule di isteroidi patriottarde uscivano singhiozzi

dotta, comp. da isterico] e dal sufi, -oide, dal gr.

isterico] e dal sufi, -oide, dal gr. -oeiòriq 4 simile '.

= voce dotta, comp. dal gr. ùoxépa * utero 'e dal

dal gr. ùoxépa * utero 'e dal tema di xap. 3<4vcù 4 afferro

lat. scient. hysterolithos, comp. dal gr. ùoxépa 4 utero *

voce dotta, lat. tardo hysterologla, dal gr. ùoxepoxo- y£a comp. da

= voce dotta, comp. dal gr. ùoxépa 4 utero * e xóyo

= voce dotta, comp. dal gr. ùoxépa 4 utero 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. ùoxépa 4 utero 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. ùoxépa 4 utero 'da salpinge

= voce dotta, comp. dal gr. ùoxépa 4 utero 'da salpinge

= voce dotta, comp. dal gr. ùoxépa 4 utero 'e dal

dal gr. ùoxépa 4 utero 'e dal tema di oxorréco 4 osservo '.

= voce dotta, comp. dal gr. ùoxépa 4 utero ', oxóp

* = voce dotta, comp. dal gr. ùoxépa 4 utero ', oxójxa

= » voce dotta, comp. dal gr. ùoxepo? 4 posteriore 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. ùoxépa 4 utero * e xop

= voce dotta, comp. dal gr. ùoxépa 4 utero 'e da

lat. scient. hysteropterum, comp. dal gr. ooxepog 4 posteriore '

65: a quel rimedio, esposto dal professor alberto,... il conte

, 610: l'istesso cardinale fu mandato dal pontefice predetto, di felice memoria,

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (6 risultati)

volta, / sopra il mare nomato dal tuo lutto. / l'istesso lino infausto

e, dove sono piane, ricoperte dal mare, ne fanno fede le conchiglie

comp. da istid [ina] e dal sufi. chim. -osi che indica

= voce dotta, comp. dal gr. lorfov * tessuto ', dai

voce dotta, comp. da istidina e dal gr. oùpov * urina '

nacque, sue dolcezze esterne / stillarono dal ciel sovra i mortali, / che da

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (7 risultati)

marito in cosi fatto stato, instigata dal demonio li disse: anche stai tu

volte schifate per l'adrieto, instigate dal diavolo, con più molta sollicitudine cercavano

, sollecitazione al peccato esercitata sull'uomo dal diavolo; tentazione. cavalca

affinché compiano una certa azione (valutata dal legislatore come socialmente negativa, ma in

dotta, comp. da istintivo] e dal sufi, -ficazione, dal lat.

] e dal sufi, -ficazione, dal lat. -ficatìo (da facère 'fare

sentono'la poesia... è dimostrata dal fatto che questobellissimo sonetto * giovanile 'del

vol. VIII Pag.604 - Da ISTINTOLATRA a ISTITUIRE (10 risultati)

voce dotta, comp. da istnto e dal gr. xaxpe£a * adorazione, culto

= voce dotta, comp. dal gr. toxtov 'tessuto 'e (

= voce dotta, comp. dal gr. loxtov 'tessuto 'e xóxog

voce dotta, comp. da istiocito e dal sufi medie. -orna che indica tumore

dotta, lat. scient. histiodromla, dal gr. loxio- spopico 'navigo a

lat. scient. histiophorus, comp. dal gr. toxfov 'vela 'e

gr. toxfov 'vela 'e dal tema di cpépco * porto '.

. = voce dotta, comp. dal gr. toxcov * tessuto 'e dal

dal gr. toxcov * tessuto 'e dal suff. -ei8rj <; 'simile

= voce dotta, comp. dal gr. laxfov * tessuto 'e leucemia

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (3 risultati)

a cui nega un po di dote lasciatale dal testatore. malvezzi, 8-197: istigato

chiamò tribù, secondo che m'è avviso dal tributo: conciossiaché esso re istituì eziandio

rosmini, 1-73: l'intelletto puro differisce dal principio razionale solo in questo, che

vol. VIII Pag.606 - Da ISTITUITO a ISTITUTO (7 risultati)

ricever l'ufficio dei frati inquisitori instituito dal pontefice. brusoni, 801: spedì.

, i-330: ho stimato non essere dal mio instituto proponimento lontano...

instituto viaggio ritardato, tenne diversissima strada dal nemico. manfredi, 3-78: le

dell'istituta ed altre costituzioni imperiali fatte dal detto iustiniano, per correzione di quelle

. redi, 8-68: ha ottenuto dal serenissimo gran duca una lettera d'instituta

questa materia gli scrittori, non nacque già dal tenere, che per le parole institutive

l'animo suo fu cambiato e mutato finalmente dal primo instituto. alberti, ii-205:

vol. VIII Pag.607 - Da ISTITUTO a ISTITUTO (5 risultati)

giuridica (in quanto positivamente stabilita, dal potere sovrano o dalla consuetudine, per

avranno diritto a una indennità equamente stabilita dal collegio arbitrale sopra mentovato, all'infuori

contenuto ed indirizzo sostanziale poco si allontanano dal nucleo centrale originario.

ente giuridico) non collegiale, caratterizzato dal fatto di sorgere non per libera iniziativa

intervento della superiore autorità ecclesiastica, e dal fatto di perseguire non già propri fini

vol. VIII Pag.609 - Da ISTITUZIONALIZZARE a ISTITUZIONE (5 risultati)

'istituzione dell'erede ', designazione fatta dal testatore di chi deve succedergli a titolo

per la nomina o presentazione, fatta dal patrono colla seguita istituzione, e quanto

, e quanto per la legittima collazione fatta dal legittimo superiore, senza alcuna presentazione,

collazione di tale o tal benefizio, dato dal superiore a chi è presentato dal patrono

dato dal superiore a chi è presentato dal patrono. 9. ente, dotato

vol. VIII Pag.610 - Da ISTIZINA a ISTMO (9 risultati)

]: dodici istituzioni fondate in torino dal prete cottolengo. carducci, ii-15-18:

ed amministrazioni delle repubbliche; la terza, dal contemplar la verità delle cose eterne.

= voce dotta, lat. isthmìcus, dal gr. io&inxóg * dell'istmo '

istmo di corinto, che si organizzavano dal 582 a. c. ogni due

= voce dotta, lat. isthmlus, dal gr. tct&jjuos * dell'istmo '

alquanto sottile, bagnata da due lati dal mare, la quale unisce fra loro

del laconio paese. ancor disgiunta / dal continente l'isola non era. tarchetti

l'esiguo istmo invisibile che separa il diurno dal notturno mare. lisi, 1-153:

gola; è un'apertura limitata in alto dal velo palatino, all'ingiù dalla lingua

vol. VIII Pag.611 - Da ISTMOPARALISI a ISTORIA (38 risultati)

= voce dotta, lat. isthmus, dal gr. ta&p, óc; * passaggio'

v.); è registr. dal d. e. i.

voce dotta, comp. da istmo e dal tema del gr. £f) -

- yvujit 'rompo'; voce registr. dal tramater e dal d. e. i

'rompo'; voce registr. dal tramater e dal d. e. i.

v.); è registr. dal d. e. i.

= = voce dotta, comp. dal gr. taxóg * tessuto 'e da

. voce dotta, comp. dal gr. tarò? * tessuto 'e

= voce dotta, comp. dal gr. ìotòq * tessuto 'e

= voce dotta, comp. dal gr. loxó? * tessuto 'e

la struttura dei tessuti e delle cellule dal punto di vis. ta fisico.

= voce dotta, comp. dal gr. laxóg 'tessutò 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. toxó <; 'tessuto '

= voce dotta, comp. dal gr. laxàq * tessuto 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. toxó <; * tessuto '

. = voce dotta, comp. dal gr. totó? * tessuto 'e

= voce dotta, comp. dal gr. icstóc, * tessuto '

. icstóc, * tessuto 'e dal tema di yty'joiica 'genero,

. = voce dotta, comp. dal gr. iotòq 'tessuto 'e

gr. iotòq 'tessuto 'e dal tema di ylyvo (i. ai

. = voce dotta, comp. dal gr. loxó <; * tessuto '

. loxó <; * tessuto 'e dal tema di ypd$6> 'scrivo '.

= voce dotta, comp. dal gr. iaxó <; 'trama '

= voce dotta, comp. dal gr. laxòc, 'tessuto 'e

= voce dotta, comp. dal gr. taxó? * tessuto 'e

= voce dotta, comp. dal gr. iotó <; * tessuto '

= voce dotta, comp. dal gr. taxóg * tessuto 'e xùaig

= voce dotta, comp. dal gr. lazòc, * tessuto 'e

dotta, lat. scient. históma, dal gr. lotóg * tessuto '

= voce dotta, deriv. dal gr. laxóc, 'tessuto '.

(nel 1824), comp. dal gr. loxó <; * tessuto '

. = voce dotta, comp. dal gr. iaxó <; * tessuto '

= voce dotta, comp. dal gr. loxó? * tessuto 'e

= voce dotta, comp. dal gr. laxó? * tessuto 'e

lat. scient. histoplasma, comp. dal gr. toxós 'tessuto 'e

, gatto, furetto), causata dal fungo microscopico histoplasma capsulatum; diffusa specialmente

= voce dotta, comp. dal gr. toxóg 'tessuto 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. toxó? * tessuto 'e

vol. VIII Pag.612 - Da ISTORIA a ISTORIALE (5 risultati)

brigantaggio, così pure dalle canzoni pubblicate dal 1840 in qua si potrebbe trarre l'

, descrivendo le istorie del popolo romano dal cominciamento della cit- tade. ammirato,

magra pelle, mescolati con istorie tratte dal vivo, acquistarono nel 'racconto 'italiano

= voce dotta, lat. historia, dal gr. loxopca 'indagine, ricerca

appellare 'allegorici', conciosiacosacché essi sieno diversi dal senso litterale o vero istoriale. s

vol. VIII Pag.613 - Da ISTORIALMENTE a ISTORICAMENTE (6 risultati)

sia dell'origine della voce * historia 'dal fonte greco. carducci, iii-21-422:

suo 'parere'pubblicato in bologna fin dal 1593: a certo luogo della deca

due ritratti d'alessandro magno, cavati dal naturale, l'uno di essi di mano

/ le cui porte di bronzo istoriate / dal gran maron facean leggiadra fede, /

pittore). bellori, iii-8: dal cortona inteso avea essere il veronese la

metodo storico; con successione cronologica; dal punto di vista della storia, sotto

vol. VIII Pag.614 - Da ISTORICO a ISTRIANO (17 risultati)

stato di milano stat'era offerto, fin dal principio che morì il duca francesco sforza

non ancora istoricamente elaborato, non penetrato dal pensiero, e rimasto preda del sentimento

= voce dotta, lat. historìcus, dal gr. lotopixó?. istoriétta

voce dotta, lat. tardo historiogrdphus, dal gr. ìoto- pioypdc

v.) e da un deriv. dal gr. xóyo? * discorso,

. da istoria (v.) e dal gr. aocpta 'scienza, cognizione

= voce dotta, comp. dal gr. iotói; * tessuto ',

= voce dotta, comp. dal gr. iotói; * tessuto * e

= voce dotta, comp. dal gr. iotói; * tessuto 'e

tessuto 'e da un deriv. dal gr. tutcoc; * tipo ',

= voce dotta, comp. dal gr. iotói; 'tessuto 'e

= voce dotta, comp. dal gr. iotói; * tessuto 'e

= voce dotta, comp. dal gr. iotói; 'tessuto 'e

= voce dotta, comp. dal gr. iotói; * tessuto 'e

= voce dotta, comp. dal gr. iotói; 'tessuto 'e

dall'orazione. = comp. dal lat. ex 'da'e traggere, var

. = voce dotta, comp. dal lat. extra 'oltre, fuori '

vol. VIII Pag.615 - Da ISTRIBUIRE a ISTRIONE (14 risultati)

il leone di pietra istriana, tratto dal glorioso muro in un altro giorno di sagra

spin getta, / verretta par che dal balestro versi. sacchetti, 210-79: poi

, e rilevate come tanti cordoni. dal capo sino alla coda, nell'uno

, 1-1-345: ne scappa fuori [dal sacco] un maladetto gatto, soffiando come

lat. hystrix -icis, sf., dal gr. corpi!; -ixo?

dotta, lat. scient. hystricidae, dal nome del genere hystrix -ìcis 4 istrice

= comp. da istrice e dal suff. med. -ismo che indica

dotta, lat. histricus 4 dell'istria dal gr. larpixós, voce registr.

gr. larpixós, voce registr. dal tramater. istricomòrfi, sm.

sedimenti ma rini a partire dal periodo cambriano, forniti di guscio cellulosico

dotta, lat. scient. histrióbdellidae, dal nome del genere histriobdella, comp.

nome del genere histriobdella, comp. dal lat. histrìo 1 istrione 'e

lat. histrìo 1 istrione 'e dal gr. pséxxoc 4 sanguisuga '.

istrioni. muratori, 7-ii-391: cacciò dal suo regno tutti gl'istrioni, come

vol. VIII Pag.616 - Da ISTRIONEGGIARE a ISTRUIRE (3 risultati)

di poetare. salvini, 6-47: dal qual luogo appare essere stata cotanta la bassezza

nella nostra stalla, per essere istrutti dal padre villot ne'misteri divini. cesarotti,

pascoli, 616: tutte le giornate, dal gennaio al decembre, mi si consumavano

vol. VIII Pag.617 - Da ISTRUITO a ISTRUMENTALE (3 risultati)

uno dei quei tanti pessimi effetti, cagionati dal non volere la maggior parte de'possessori

minerva. = voce dotta, dal lat. instruère, comp. da in-

principante per auttorità a. llui ottriata dal conditore della leggie. savonarola, iv-145:

vol. VIII Pag.618 - Da ISTRUMENTALMENTE a ISTRUMENTO (2 risultati)

. strumentista. ghislanzoni, ii-1-271: dal conservatorio uscivano famosi istromentisti. lucini,

luoghi fur macchiati e guasti, / e dal fango e dall'onde avvolti e sparsi

vol. VIII Pag.619 - Da ISTRUTTIVAMENTE a ISTRUTTO (4 risultati)

il tasso aveva finito, nulla togliendo dal tasso, nulla se non l'instrumento

fulgore de'nostri animi... dal corporeo istrumento impedito non fusse, certo già

, lat. instrumentum 1 strumento ', dal tema di instruère 1 costruire '

arienti, 55: maria, stimolata dal divino timore, essendo già instructa assai

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (2 risultati)

la lettiga, con entro la donna istrutta dal buon curato. -letter. consapevole

). -sentenza istruttoria: quella pronunciata dal giudice istruttore (o dalla sezione istruttoria

vol. VIII Pag.621 - Da ISTRUZIONE a ISTRUZIONE (5 risultati)

: detta legge 'casati '(dal nome del ministro); ne modificò

, calar debbe. sarpi, vi-2-160: dal corpo canonico possiamo ricevere poca instruzióne,

indicare l'ordine o la direttiva impartita dal potere politico a un proprio rappresentante diplomatico

l'istru- zioni dategli in mia presenza dal govemadore pochi giorni prima. delfiico,

permesso aggiungere un tratto delle istruzioni date dal detto cardinal anglico al cardinal pietro de

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (5 risultati)

, a seconda che essa sia svolta dal pubblico ministero (quando l'imputato è

cui la prova appare evidente) o dal pretore, o dal giudice istruttore (

appare evidente) o dal pretore, o dal giudice istruttore (in tutti i casi

che esse valgano a scuotere il professore dal beato istupidimento in cui è caduto.

viii-965: questa repulsa per quanto intendeva dal residente di fiorenza avesse istupidito il marchese

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (12 risultati)

, 1-106: volle, credo istupidito dal dolore, assistere a tutte le funzioni,

- ma parecchi di essi parevano istupiditi dal terrore. l. gualdo,

fiacco e molle, una mollezza data dal mare, bigio e giovane, non fa

abbacinato. brusoni, 9-490: liberati dal sonno gli occhi instupiditi dalla luce del

= voce dotta, lat. isuridae, dal nome del genere isurus (cfr

lat. scient. isurus, comp. dal gr. laoq 4 uguale 'e

dotta, lat. scient. isiroidei, dal nome del genere isurus (cfr.

fortezza. = deriv. dal fr. ant. esvertuer 1 fortificare,

] vivo, col pref. is- (dal lat. ex che indica separazione e

far motto. = comp. dal pref. [d] is con valore

= deriv. da età (dal gr. ^ xa) con passaggio da

= voce dotta, deriv. dal gr. t&àxr] 'itaca '.

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (3 risultati)

di gabbia. = deriv. dal fr. itague; fr. ant.

',... fu italianata dal boccaccio. cattaneo, i-2-457: condotta

: soffiata via, come niente, dal suo cervello ogni memoria della lingua italiana,

vol. VIII Pag.625 - Da ITALIANIZZABILE a ITALIANO (2 risultati)

si vede... come, dal cinquecento a tutto il diciottesimo secolo,

: quale soggetto austriaco era stato incaricato dal proprietario della fabbrica (e cittadino italiano

vol. VIII Pag.626 - Da ITALIANO a ITALIANO (4 risultati)

nell'anelito ad affrancare quella città italianissima dal dominio austriaco e ricongiungerla all'italia unificata

italiana è più tosto, sì come dal latino tolta, che toscana. trissino,

italiana indipendenza. gramsci, 4-42: dal punto di vista europeo, l'età è

importante per noi trovar modo di ricavare dal capitale italiano tutto 11 suo frutto materiale

vol. VIII Pag.627 - Da ITALIANOFILO a ITALIOTA (7 risultati)

voce dotta, comp. da italiano e dal gr. cpfxo? 'amico '.

di cui riveste la traccia temàtica dàtagli dal maestro. = deriv. da

né lo tedesco, lo volgare italico dal provenzale. trissino, i-49: egli

arte, l'arce italica di turno nomata dal nome dell'uccello altovolante.

: 'guerra italica', guerra de'popoli dal garigliano all'ionio; detta anche 'sociale'o

= voce dotta, lat. italicus, dal gr. ta: axixó <; 4

). neol. spreg. italiano dal carattere molle e incline al servilismo.

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (9 risultati)

ancora il suo barrès forse perché proveniva dal barrès unico e vero. =

voce dotta, comp. di italo e dal tema del lat. voràre * divorare

= voce dotta, lat. itdlus, dal gr. itocxó? 'italiano '

) e il rito italo-albanese, derivato dal precedente per il sovrapporsi di profughi albanesi

(v.). voce registr. dal tommaseo. italo-etiòpico, agg

voce dotta, comp. da italo e dal gr. cpópo <; * avversione

francophone: comp. da italo e dal gr. < pcov7j 'voce '.

dotta, lat. scient. itea, dal gr. txéa * salice '.

. liturg. parole di congedo pronunciate dal celebrante al termine del sacrificio della messa

vol. VIII Pag.629 - Da ITEOMIA a ITERATO (2 risultati)

lat. scient. iteomya, comp. dal gr. ixéa 1 salice 'e

» rispondono, / ogni altra melodia dal cor mi oblitera. tassoni, 9-16

vol. VIII Pag.630 - Da ITERATORE a ITINERARIO (6 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. t&ócpaxxo? 'itifallo 'e

gr. t&ócpaxxo? 'itifallo 'e dal tema di cpépco * porto '.

. = voce dotta, deriv. dal lat. iter -inèris * viaggio '.

: inalberato il segno, s'intonava dal governatore l'itinerario, ed al versetto '

e di fermata. questo itinerario è disteso dal commessario di guerra. 5

via. tecchi, 10-83: aveva deviato dal suo itinerario proprio per andar a trovare

vol. VIII Pag.631 - Da ITINERARIO a ITTERO (15 risultati)

); per il n. 4, dal lat. liturg. itinerarium clericorum '

. dall'ingl itrol. voce registr. dal d. e. i. ittalbina

del gruppo delle terre rare, contraddistinto dal simbolo yb, con numero atomico 70

dotta, lat. scient. ytterbium, dal nome della località di ytterby, in

. icterìas (plinio), deriv. dal gr. ixxe- p£a <; [

, un omuccio secco e grigio, dal viso itterico, con gli occhiali affumicati,

popoli mongolici..., li uomini dal volto itterico. pirandello, 7-499:

per gli occhi dalla milza, e quando dal fegato e dal fiele.

milza, e quando dal fegato e dal fiele. = voce dotta,

= voce dotta, lat. icterìcus, dal gr. txxepixó? * itterico';

dotta, lat. scient. icteridae, dal nome del genere icterus (cfr.

= voce dotta, comp. dal gr. ixxepoc; 'ittero 'e

gr. ixxepoc; 'ittero 'e dal tema di vcyvojjtat * genero, produco

= voce dotta, lat. icterinae, dal nome del genere icterus (cfr.

= voce dotta, deriv. dal lat. ictèrus, gr. ixxepoc,

vol. VIII Pag.632 - Da ITTERO a ITTIOSAURO (30 risultati)

ingiallimento anormale degli organi delle piante causato dal freddo, dall'umidità e da parassiti

= voce dotta, lat. ictèrus, dal gr. txxepo? * ittero ';

. panzini, iv-350: « 'itterizia', dal lat. icterus, gr. txxepoc

lat. scient. icterocephàlus, comp. dal gr. txtepo? * giallo '

verminosa: malattia delle pecore, causata dal parassitismo della fasciola. = voce

lat. scient. ichthicyon, comp. dal gr. ix ^ vó [cpayot

= voce dotta, comp. dal gr. lx-8-à? * pesce 'e

lat. scient. ichthyobdellidae, comp. dal gr. 1x ^ 0? -ùo

dotta, lat. ichthyocolla, comp. dal gr. ix&òq -òoq * pesce '

= voce dotta, comp. dal gr. ix&à? -ùo <; '

= voce dotta, comp. dal gr. tx&à? -uo <; *

<; -ùo? 'pesce 'e dal tema di « payelv * mangiare '

= voce dotta, comp. dal gr. lx&à <; -oo? '

. scient. ichthyophis -idis, comp. dal gr. ix&àt; -ào? '

= voce dotta, comp. dal gr. -fio? * pesce 'e

. -fio? * pesce 'e dal tema di yiyvotj (. ai * genero

= voce dotta, comp. dal gr. ix&ùq -ùo <; '

= voce dotta, comp. dal gr. ix&ó? -òoq 'pesce

? -òoq 'pesce 'e dal tema di ypdtcpfo 'scrivo '; cfr

= voce dotta, comp. dal gr. tx&à? -ùoc, * pesce

= voce dotta, comp. dal gr. ix&àg -fio? 'pesce '

ix&àg -fio? 'pesce 'e dal suff. chim. -olo, proprio degli

= voce dotta, comp. dal gr. lx&ò$ -ùog * pesce 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. tx& ^ c -à°s * pesce

lat. scient. ichthyomus, comp. dal gr. tx ^ à? -óo

= voce dotta, comp. dal gr. lx&à <; -ùo <;

= voce dotta, comp. dal gr. tx ^ c -ùo$ 'pesce

lat. scient. ichthyopsidae, comp. dal gr. ix&ùq -óo? 'pesce

lat. scient. ichthyopterigium, comp. dal gr. tx'&ùg -óo <;

mascella, cinto pelvico ridotto e staccato dal resto dello scheletro, arti poggiati a

vol. VIII Pag.633 - Da ITTIOSI a IUDICIALE (23 risultati)

lat. scient. ichthyosaurus, comp. dal gr. tx&ùs -ùog * pesce

= voce dotta, deriv. dal gr. tx&ùc -ùo? 4 pesce '

, comp. da ittiosi e -forme (dal lat. -formis, da fórma 4

. = voce dotta, comp. dal gr. tx&ù? -ùo <; 4

lat. scient. ichthyotaenia, comp. dal gr. ix&ùc -ùog 4 pesce '

gr. ix&ùc -ùog 4 pesce 'e dal lat. scient. taenia 4 tenia '

dotta, lat. scient. ichthyotaenidea, dal nome del genere ichthyotaenia (cfr.

dotta, lat. scient. ichthyotaenidae, dal nome del genere ichthyotaenia (cfr.

dotta, lat. scient. ichthyotomidae, dal nome del genere ichthyotomus (cfr.

lat. scient. ichthyotomus, comp. dal gr. tx&ù$ -óo? 4 pesce

= voce dotta, comp. dal gr. tx&ti? -ùo? 1 pesce

), sf. sostanza velenosa estraibile dal sangue di alcuni pesci. =

= voce dotta, comp. dal gr. -ùog 4 pesce 'e

voce dotta, comp. da ittita e dal gr. xóyo? 4 discorso,

. scient. ictonix -icis, comp. dal gr. ixti? -iso? 4

voce dotta, comp. da ittrio e dal gr. xmtac 'pietra '.

grigio-argenteo del gruppo delle terre rare contraddistinto dal simbolo y, con numero atomico 39

lat. scient. yttrium, deriv. dal nome della località ^ di ytter

è opaco; è attaccato dall'acqua e dal quarzo; segna lo spato suore.

voce dotta, comp. da ittrio e dal gr. xpaoic 4 miscela ',

miner. varietà di fluorite che contiene dal 15 al 20 % di fluoruro di

dotta, lat. scient. iubaea, dal lat. iuba, 4 giuba ',

: così fue iudicato dalle parti, che dal cielo la vittoria venisse senza aiuto d'

vol. VIII Pag.634 - Da IUDICIARIA a IULCO (12 risultati)

giapponese, le cui regole fondamentali derivano dal ju-jutsu, consistente nel far perdere l'

sia come maestro [dan, graduato dal i al x) sia come allievo

sia come allievo [kyu, graduato dal v al i). =

dotta, lat. scient. iuglandaceae, dal nome del genere iuglans (cfr.

dotta, lat. scient. iuglandales, dal nome del genere iuglans (cfr.

coloranti della pelle (e si ottiene dal mallo della noce). = voce

. = voce dotta, comp. dal lati. iugl [ans] 4 noce

iugl [ans] 4 noce 'e dal sufi, -one, proprio dei chetoni

e di offesa. = deriv. dal serbo-croato jugoslav'j'a « paese degli

. scient. iugularis [vena], dal lat. class, iugulum 4 clavicola

italiana è pasticca. = deriv. dal fr. joujou. iùiuma, sf

umano; molto diffusa in giappone fin dal xii secolo, era praticata soprattutto dai

vol. VIII Pag.635 - Da IULEB a IURAREINVERBAMAGISTRI (12 risultati)

dotta, lat. scient. iuliana, dal nome dello spagn. julian cervantes.

= voce dotta, lat. iulianaceae, dal nome del genere iuliana (cfr.

cui appartiene il comune millepiedi, caratterizzati dal corpo diviso in segmenti e coperto di

dotta, lat. scient. iulidae, dal nome del genere iùltts (cfr

spiga, cade da se stesso, distaccandosi dal fusto dopo la fioritura o la maturità

dotta, lat. scient. iulus, dal gr. touxog 4 millepiedi 'e

dotta, lat. scient. iulodes, dal gr. louxo? 4 millepiedi '

dotta, lat. scient. iulodini, dal nome del genere iulodes (cfr.

e apatite. = deriv. dal nome della città di jumilla (spagna)

dotta, lat. scient. jumgermannia, dal nome del botanico tedesco l. jungermann

dotta, lat. scient. jungermanniales, dal nome del genere jungermannia (cfr.

dati fuori in quell'anno tutti insieme dal suo nipote, che aveva il medesimo

vol. VIII Pag.636 - Da IURASSICO a JUS (9 risultati)

iurisconsulto, dottore preclaro, messer paulo dal castro. landino, no: francesco

egli fu nipote d'ancona, ornato dal cappello per rimedio de la perversità de

mandi alle stinche intra giorni tre iuridichi dal giorno di tale rapresentazione. sacchetti,

iùris 'diritto, legge 'e dal tema di dicère * proclamare '(cfr

. = voce dotta, comp. dal lat. ius iùris 'diritto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. ìus iùris * diritto 'e

xviii-3-667: la iurispru- denza fu tolta dal suo caos. = voce dotta

popolazioni mongole. = deriv. dal russo jurta, dal turco yurt 'abitazione

= deriv. dal russo jurta, dal turco yurt 'abitazione '.

vol. VIII Pag.637 - Da IUSDICENTE a IUSTIZIA (18 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. ìus iùris 4 diritto 'e

del vescovo di bergamo ottenne a roma dal papa che quella chiesa fosse parrocchia e

ecclesiastico: e però il diavolo cerca alienarli dal capo della chiesa con accuse e sospizioni

. giur. ìus patrónus, comp. dal lat. ìus 4 diritto 'e

. = voce dotta, comp. dal lat. ìus iùris 4 diritto 'e

. = voce dotta, comp. dal lat. ìus iùris * diritto 'e

. = voce dotta, comp. dal lat. ìus iùris * diritto 'e

fonghi moscari e seme di iusquiamo; dal qual pasto stordite, si lasciano pigliare

che si apre negli angoli, coronato dal calice, e che rinchiude molti minuti semi

dotta, lat. scient. ìussiaeua, dal nome del botanico francese bernard de jussieu

. = voce dotta, deriv. dal lat. iussus, part. pass,

cavallo che volesse currere. = dal provenz. josta (v. giostra)

lat. scient. justicia, deriv. dal nome del floricultore scozzese j. justice-

: [i sette sacramenti] prima mondano dal peccato; secondo, confermano nel bene

. da iustum 4 giusto 'e dal tema di facère 4 fare '(cfr

teol. ant. reso giusto, liberato dal peccato. buti, 2-19:

mediante 11 quale dio libera l'uomo dal peccato. savonarola, 5-ii-229:

veggia questo peccato. = deriv. dal nome di giustiniano i (482-565),

vol. VIII Pag.638 - Da IUSTIZIARE a IVA (5 risultati)

subito per lo ministro, per farlo dal vescovo de la cità dagli ordeni sacri

gl'iustiziava. = deriv. dal fr. ant. justicier (sec.

(inizio del sec. xviii), dal bengalese jhóto o jhùta (dal

dal bengalese jhóto o jhùta (dal sanscrito jùta o jata * treccia

= comp. da iuta e dal tema del lat. facère * faccio,

vol. VIII Pag.639 - Da IVA a IZZOSO (13 risultati)

. scient. [aiuga] iva, dal gallo-lat. iva, lat. tardo

ammonimento. = deriv. dal lat. vivacius, comparat. neutro di

= voce venez., comp. dal lat. ibi 4 ivi 'e lócus

= comp. da iva e dal femm. di artritico (v.)

superiore in leggiadria sarebbe quella correzione usata dal petrarca... ma ivi è quel

a'nemici. = deriv. dal lat. ibi-, cfr. rohlfs,

: « il latino ibi è proseguito dal toscano ivi, limitato alla lingua letteraria

avorio artificiale. = deriv. dal fr. ivorine (da ivoire 4 avorio

pulita come ivorio. = deriv. dal fr. ivoire (sec. xii)

dotta, lat. scient. ixodes, dal gr.? 4 vischioso '.

di rostro proteso in avanti e sporgente dal limite anteriore del dorso.

dotta, lat. scient. ixodidae, dal nome del genere ixodes (cfr.

= voce dotta, comp. dal gr. t£ó <; 4 vischio '

vol. VIII Pag.640 - Da K a KAISER (9 risultati)

5. chim. simbolo del potassio (dal lat. scient. kalium).

: gruppo di vitamine derivate o isolate dal naftochinone, che hanno per lo più

indica la costante di boltzmann, definita dal rapporto fra la costante dei gas perfetti

nord, nel congo. = dal fr. kabembien, da kabemba, nome

= voce dotta, deriv. dal gr. xaup. a -octo <;

raffini venuti a vederci. = dal nome della regione etiopica kafd.

(in par tic. a partire dal 1871). -per antonomasia: guglielmo

: non ricordavate le milanesi fatte bastonare dal vostro kaiser cavalleresco...? panzini

: 'kaiser': voce tedesca, 'imperatore', dal latino 'caesar '. c.

vol. VIII Pag.641 - Da KAISERISMO a KARMA (22 risultati)

creda! = voce ted., dal lat. caesar * cesare, imperatore

della germania moderna imperiale (a partire dal 1871), che comportava di fatto la

. = voce dotta, comp. dal tr. xàxtatog * pessimo ',

= voce dotta, comp. dal gr. xaxó? 1 cattivo 'e

turchese. = voce dotta, dal gr. xdcxafc;, 'turchese '

= voce dotta, comp. dal lat. scient. kalium * potassio

scient. kalium * potassio 'e dal gr. alpta * sangue '.

= voce dotta, comp. dal lat. scient. kalium (dall'ar

vailese. = voce dotta, dal lat. scient. kalium (dall'ar

= voce dotta, comp. dal lat. scient. kalium * potassio

scient. kalium * potassio 'e dal sufi, -ite che indica un minerale.

= voce dotta, comp. dal lat. scient. kalium * potassio

scient. kalium * potassio 'e dal gr. nsvta * povertà '.

dotta, lat. scient. kalmia, dal nome del botanico svedese p. kalm

. = voce dotta, dal gr. xdc [xa£ -axo? *

= voce dotta, deriv. dal gr. xaup. a -octo <;

dio 'e kaze 'vento ', dal nome dato dai giapponesi a una tempesta

in altre su uno stelo nascente direttamente dal rizoma; da alcune specie (come

dotta, lat. scient. kaempferia, dal nome del botanico prussiano e. kàmpfer

/ noi vogliamo il kansciù. = dal ted. kantschu * staffile '.

dell'elettrone. = comp. dal simbolo k che nelle abbreviazioni vale '

'usato specialmente per imbottire. = dal malese kdpoq 'albero del cotone '.

vol. VIII Pag.642 - Da KARMAK a KERRITE (19 risultati)

miniere del katanga. = deriv. dal nome di rasoio, località del congo,

guerra mondiale. = adattamento dal russo katjusa, vezzegg. di ekaterina

, come antiblenorragici. = dal maòri kawa, letteralmente * amaro ';

voce dotta, comp. da kava e dal sufi, -ina che, in chim

. diasporo. = deriv. dal nome del geologo tedesco e. kayser

signore ', titolo del viceré d'egitto dal 1867 al 1914 (poi sultano,

che è governato, amministrato o patrocinato dal kedivè. matteucci [in massaia

iniziativa, sorpassando alle restrizioni continue intimategli dal governo kediviale, si cattivò l'amore ed

alcune malattie gastro-enteriche. = dal russo kefir, voce di origine caucasica.

mercanzie e di persone. = dal turco kalak, attraverso l'ant. turco

decandria, famiglia delle leguminose, caratterizzato dal calice cinquedentato, e quasi a due

labbri, dalla corolla polipetala papiglionacea, dal legume moltiloculare e da'semi coll'ombilico cinto

dotta, lat. scient. kennedya, dal nome del vivaista l. kennedy,

kenya, regione dell'africa, e dal gr. &v&pco7ios 4 uomo '.

e monolitismo. = deriv. dal nome di a. f. kerenskij (

tappe. = voce fr., dal fiammingo kerkmisse-, v. chermessa.

dotta, lat. scient. kernera, dal nome del botanico tedesco a. marilaun

dotta, lat. scient. kerria, dal nome del giardiniere w. kerr.

elba. = voce dotta, dal nome del geologo americano w. c.

vol. VIII Pag.643 - Da KERSANTITE a KITAIBELIA (13 risultati)

monte amiata. = deriv. dal nome di kersanton, località presso brest

. = voce ingl., dal malese kéchap, di probabile origine

dotta, lat. scient. keteleeria, dal nome del- l'orticultore belga j.

cavallo falbo, che se ne tornava dal serraglio al suo palagio. idem, 1-ii-161

decandria, famiglia delle terebintacee, caratterizzato dal fiore maschio col calice cinquepartito, colla

= voce dotta, comp. dal gr. x&to * * mille 'e

= voce dotta, comp. dal gr. x&wi * mille 'e da

meno serpentini zzata. = deriv. dal nome della città sudafricana kimberley, col

, per secrezione o mediante incisione, dal tronco di numerose specie di pterocarpi e

sf. chim. composto organico isolato dal kino mediante l'acido cloridrico diluito a

voce dotta, comp. da kino e dal suff. chim. -ina, che

colore rosso granato o bruno, isolato dal vino mediante l'azione di acidi minerali

in calabria. = deriv. dal nome di kinzig, fiume della germania,

vol. VIII Pag.644 - Da KITSCH a KRIS (20 risultati)

dotta, lat. scient. kitaibelia, dal nome del medico e botanico ungherese

dotta, lat. scient. klebsiella, dal nome del medico tedesco e. klebs

ne deriva. = deriv. dal ted. kleksographie, comp. da klecks

. da klecks 'macchia 'e dal gr. ypàcpco 'scrivo '.

. dall'ingl. klystron, comp. dal gr. xxuo [t7) p]

bocchelli, 2-21: [vieni] dal nostro beatissimo impero knutocràtico, dalla santa

dotta, lat. scient. koalidae, dal nome del genere koala (v.

colorado. = deriv. dal nome del mineralogista tedesco f. von

lat. scient. kochia e kockia, dal nome del botanico tedesco w. d

, la quale si affermò a partire dal secolo iv a. c.; a

. colon2). = trascrizione dal gr. xtòxov * membro '; v

di produzione. = deriv. dal ted. kolossal, dal fr. colossal

= deriv. dal ted. kolossal, dal fr. colossal, letteralmente 'colossale

vede nelle statue elleniche. = trascrizione dal gr. xóx7ro <; * seno,

abitava tale distretto. = trascrizione dal gr. xcfip. 7).

e suoni di flauto (a partire dal secolo vi a. c. entrò a

alla commedia). = trascrizione dal gr. xcopio *;; v.

la reggia. = deriv. dal turco konak * alloggio; palazzo signorile '

tacio. = trascrizione dal gr. bizantino xóvraxtov; cfr. con

° q') • = trascrizione dal gr. xótura, da una voce di