, o innominati, detti anco cuneiformi dal faloppio, sono tre, de'quali quello
e il tien, com'è dover, dal freddo gallo, / che niun affetto
trattato... dell'innovamento portato dal cristianesimo negli strumenti nelle forme nelle idee
610: l'istesso cardinale fu mandato dal pontefice... come angiolo di pace
che le nuove cose... ricevano dal prudente giudizio degli uomini vocaboli nuovi espressivi
il problema di quale oggi sia, dal basso, il centro di irradiazione delle innovazioni
'n tenebre tornato. = deriv. dal lat. innubilàtus, part. pass,
. da in-con valore negativo e dal tema di nubére 4 sposarsi '.
dotta, da in-con valore intensivo e dal lat. nugae 4 bazzecole, frottole '
tua grand'alma fuore, / qual dal tuo sangue innumerabil messe / raccorsi non
passioni li ritirano [i viventi] dal bene e li strascinano al male; l'
acciò... il meglio distinguessero dal peggio nella molti- plicità delle cose che
si muta, / poiché ciò che dal mare e dalle cose / terrestri esala,
un innumerevole respiro. = adattamento dal lat. innumeràbilis (v. innume
ma ina davvero '. = dal sufi, alterativo -ino proprio dei diminutivi e
uscirebbe con suoi parenti e domestici stranieri dal regno, terre e piazze dell'obbedienza
dotta, lat. scient. hynobiidae, dal nome del genere hynobius.
lat. scient. inocarpus, comp. dal gr. ive <; 'fibre
lat. scient. inocybe, comp. dal gr. ive? * fibre
= voce dotta, comp. dal gr. ive? 'fibre 'e
= voce dotta, comp. dal gr. le, evo? 'nervo
fanciulli morti, essendo di ciò inodiata dal marito, pregò santo pietro martire che
altri ascendenti parimente immediati, a'quali dal testatore fusse dovuta la legitima, mentre
/ l'usignuolo dei boschi / colpito dal delirio dell'amore / come una pendola
= voce dotta, comp. dal gr. le, £vó <; '
= voce dotta, comp. dal gr. le, ivó? 'fibra
ù7rép oltre la norma 'e dal tema di xptvw 4 separo '.
voce dotta, comp. da ipercrinia e dal suff. -ismo, che indica affezioni
= voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ù7rép oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùrrép 'in modo eccessivo
= voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
xpcòpta -aro? 'colore 'e dal suff. -osi che, nella terminologia
= voce dotta, comp. dal gr. ùtrép oltre la norma ',
= voce dotta, comp. dal gr. ùrrép 4 oltre la norma *
= voce dotta, comp. dal gr. ùrrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ù7rép oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrrép 4 sopra, oltre '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrrép 4 al di là dell'
= voce dotta, comp. dal gr. ùrrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùirép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 sopra 'e diapente
= voce dotta, comp. dal gr. ù7rép 4 sopra * e diatessaron
. = voce dotta, comp. dal gr. ò7rép oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ù7rép oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ù7rép oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma '
= » voce dótta, comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 1 oltre la norma '
resa ai santi, avente natura affatto diversa dal culto di adorazione (o latria)
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma
. = voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma '
da elettrolito (v.) e dal gr. alp. a 'sangue '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre, sopra '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma '
eccessivo afflusso di sangue arterioso, passiva dal ristagno di sangue venoso); congestione
lat. scient. hyperhaemia, comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma '
eolia, eolio'; voce registr. dal tramater. iperepinefrìa, sf.
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma *
lat. scient. hyperergia, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre 'ed esoforia
= > voce dotta, comp. dal gr. ùrcép * sopra la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma *
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép * sopra, oltre '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép * sopra, oltre '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'sopra, oltre '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre 'e filosofia
= voce dotta, comp. dal gr. órcép con valore super
= voce dotta, comp. dal gr. óttép 1 oltre, sopra '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép * molto 'e flagellati
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 'oltre la norma *
. = voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre 'e focale2
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 'oltre la norma '
da follicolina ^ (v. ^ e dal gr. alp. a 'sangue '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép * oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 'oltre la norma '
da follicolina (v.) e dal sufi, -ismo che indica affezioni patologiche
= voce dotta, comp. dal gr. unép * oltre la norma *
, lat. scient. hyperphorial deriv. dal gr. órrepipépto 4 porto oltre '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 'oltre la norma '
in colonia. = comp. dal pref. chim. iper- (che sostituisce
= voce dotta, comp. dal gr. órrép * oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 'oltre la norma *
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 sopra, oltre '
musica greca, modo di la, derivato dal frigio per trasporto del tetracordo inferiore
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép * oltre la norma '
da gammaglobulina (v.) e dal gr. alpta 4 sangue '.
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma *
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép sopra, oltre '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ó7rép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ótrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ótcép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
da glicemia (v.) e dal tema del gr. lamica 4 mangio '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma *
dotta, lat. scient. hypericaceae, dal nome del genere hypericum e hypericon.
dotta, lat. scient. hypericineae, dal nome del genere hypericum e hypericon
arbustacee) della famiglia guttifere, caratterizzate dal rizoma ramificato; caule eretto, angoloso
color rosso si cava... dal balaustio o fior di melagranate, dalle foglie
famiglia delle ipericinee di jussieu, distinte dal calice a cinque divisioni e cinque petali
, lat. class, hypericon, dal gr. ònepixóv. iperidèi (iperoidèi
dotta, lat. scient. hyperiidae, dal nome del genere hyperia, deriv.
nome del genere hyperia, deriv. dal gr. 'ynépeia, fonte della tessaglia.
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép * oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
da indossile (v.) e dal gr. alp. a * sangue '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
da iq ivó? 'fibra 'e dal sufi, -osi, che indica una forma
= voce dotta, comp. dal gr. ònép * oltre la norma '
ònép * oltre la norma 'e dal lat. scient. insula * isola [
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'sopra * e da
). la forma iperionico è registr. dal tommaseo. iperiònio2, agg.
onda. = voce dotta, dal gr. 'yneptcov 'iperion ', epiteto
= voce dotta, deriv. dal gr. ònép * oltre la norma '
che è ima roccia differenziata, e dal sufi, -ite proprio della mineralogia.
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép * oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép * oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép * oltre la norma '
ònép * oltre la norma 'e dal nome dello zoologo tedesco f. von leydig
greca, modo di sol, derivato dal lidio per trasporto del tetracordo inferiore al
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép * oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép * sopra, oltre '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma *
. = voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
ònép 'oltre la norma 'e dal lat. libido (lubido) 'piacere
= voce dotta, comp. dal gr. ònép * oltre la norma '
[ina] (v.) e dal gr. altra 'sangue '.
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma *
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
lat. scient. hypermastia, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma
lat. scient. ipermastigina, comp. dal gr. ònép * oltre la norma
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép * oltre la norma '
ònép * oltre la norma ', dal lat. medulla 'midollo 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. ònép * oltre la norma '
(nel 1868), comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép * oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ònép 'oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ònép * oltre la norma '
. hypermeter o hypermetrus (-os), dal gr. òirép { /. expo
= voce dotta, comp. dal gr. òirép|i. expo <; 4
= voce dotta, comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma '
, modo o tono di mi derivato dal misolidio per elevazione di un tono.
= voce dotta, comp. dal gr. òirép 4 sopra 'e misolidio
= voce dotta, comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ò7cép oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òrrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òrrép 4 oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma '
lat. scient. hypernephroma, comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma
= voce dotta, comp. dal gr. òrcép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òrrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òrrép oltre la norma *
= voce dotta, comp. dal gr. òrrép oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òrrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òrrép oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òrrép 4 oltre la norma '
lat. scient. hyperoartii, comp. dal gr. òrrepcpa 4 palato 'e
voce dotta, lat. tardo hyperocha, dal gr. òrcepoxf) 4 sporgenza,
lat. scient. hyperoodon, comp. dal gr. òtrepqjo? 4 che
. = voce dotta, comp. dal gr. òirép oltre la norma *
. = voce dotta, comp. dal gr. òirép 4 sopra, oltre '
òirép 4 sopra, oltre 'e dal sufi, -one, per analogia con protone
= voce dotta, comp. dal gr. ò7rép oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma '
positivisti). = deriv. dal ir. iperorganique. iperorganismo,
= voce dotta, comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma '
lat. scient. hyperosauria, comp. dal gr. òrcep$oc 4 palato 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma '
lat. scient. hyperoxydum, comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma
lat. scient. hyperostosis, comp. dal gr. òirép 4 oltre la
lat. scient. hyperotreti, comp. dal gr. órrsptpa 'palato 'e
= voce dotta, comp. dal gr. órcép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 'oltre la norma *
= voce dotta, comp. dal gr. órrép * oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép * oltre la norma
= voce dotta, comp. dal gr. órrép * oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép * oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
dotta, lat. mediev. hyperperum, dal gr. órrép- rrepov 'ardente,
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 'oltre la norma *
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órcép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órcép 4 oltre la norma '
lat. scient. hyperplasia, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ótrép oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. óttép 4 oltre la norma *
óttép 4 oltre la norma * e dal tema di rrvéo 4 soffio, respiro '
= voce dotta, comp. dal gr. ótrép 4 oltre la norma '
ótrép 4 oltre la norma 'e dal tema di trvéco 4 soffio, respiro '
= » voce dotta, comp. dal gr. ótrép oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ó7iép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
assicurare la respirazione del paziente, alterata dal pneumotorace respiratorio. = voce
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ónép 4 oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. órcép 4 oltre la norma '
da prolan (v.) e dal gr. al|i. a 4 sangue '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. órcép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 pltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma '
órrép 4 oltre la norma 'e dal lat. reflessus 4 riflesso '.
= voce dotta, comp. dal gr. ùtiép 'oltre la norma '
ùtiép 'oltre la norma 'e dal tema del lat. reflectère 4 riflettere
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma '
= = voce dotta, comp. dal gr. ùtiép 'oltre la norma '
ptialismo. = voce dotta, dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùtiép * oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùruép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òrrép * oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùtiép oltre la norma '
perché dalla vita, dalla realtà, dal concreto traessero succo. bacchelli, 2-xix-164:
. = voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
=? voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. òttép 4 sopra, oltre '
= voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùtrép oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùtrép * oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 4 oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ù7iép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 4 sopra, oltre '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 4 oltre la norma *
lat. scient. hyperstheneia, comp. dal gr. ùrcép 4 oltre la norma
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùirép * sopra, oltre '
= voce dotta, comp. dal gr. òtiép 1 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ótrép * oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùixép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ù7iép 'oltre la norma '
, sf. biol. enzima, secreto dal rene, che distrugge l'ipertensina.
voce dotta, comp. da ipertensina e dal tema del gr. ytyvojxai 'genero
. = voce dotta, comp. dal gr. c>7rép 'oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. òtrép 'oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. òrcip 'oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùtcép * oltre la norma '
lat. scient. hyperthymia, comp. dal gr. ù7iép 'oltre la norma
. = voce dotta, comp. dal gr. òjrép * oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùrrép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òrcép 'oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma '
lat. scient. hypertonia, deriv. dal gr. ù7répxovo <; * eccessivamente
= voce dotta, comp. dal gr. u7tép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùtiép * oltre la norma *
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ótrép * oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. òtiép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. órcép 'oltre la norma *
= voce dotta, comp. dal gr. ùjrép 'oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ótrép 'oltre la norma '
lat. scient. hypertrophia, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma
. ùnép 4 oltre la norma 'e dal tema di tpécpco * nutro ';
. = voce dotta, comp. dal gr. ùtcép 4 sopra, oltre '
= voce dotta, comp. dal gr. ùnép 'sopra, oltre '
= voce dotta, comp. dal gr. ù7rép 'oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 4 oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùrrép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
nella pesca subacquea, respirazione forzata compiuta dal subacqueo per alcuni minuti prima di un'
. = voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ù7rép oltre la norma *
. tecn. hypaethros (vitruvio), dal gr. ùtrat ^ po? a
dotta, lat. scient. ipidae, dal nome del genere ips, dal gr
, dal nome del genere ips, dal gr. l <] /, ittó
. = voce dotta, comp. dal gr. ùnó 4 sotto 'e da
dotta, lat. scient. hypnacéae, dal nome del genere hypnum (cfr.
= voce dotta, comp. dal gr. ùtcvo? 4 sonno '
= voce dotta, comp. dal gr. { torvo? 4 sonno '
servivano per formare i loro letti, dal che desunsero poi tal nome. serapione
dotta, lat. scient. hypnum, dal gr. (torvov 4 ipno,
= voce dotta, comp. dal gr. ùttvo? 4 sonno '
lat. scient. hypnobryales, comp. dal gr. ù7tvov 4 ipno, tipo
= voce dotta, comp. dal gr. { torvov 4 ipno, tipo
ipno, tipo di lichene * e dal tema di xtjpatvco 'guasto, mando in rovina'
= voce dotta, comp. dal gr. tiravo? 'sonno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. oravo? * sonno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. oravo? 'sonno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. oravo? 'sonno 'e
gr. oravo? 'sonno 'e dal tema del gr. ylyvo \ iai
= voce dotta, comp. dal gr. oravo? * sonno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. oravo? 'sonno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. oravo? 'sonno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. oravo? 4 sonno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. oravo? 4 sonno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. oravo? 4 sonno 'e
ipnosi viscida. = deriv. dal fr. kypnose (nel 1877),
= voce dotta, comp. dal gr. tiravo? 4 sonno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. tiravo? 4 sonno 'e
di sedativi, di sonniferi. -dominato dal sonno (uno stato, una condizione)
lat. tardo hypnotlcus (prisciano), dal gr. óravomxó? 4 soporifero
. = deriv. dal fr. hypnotisme (nel 1840),
16-249: gl'italiani si lasciano ipnotizzare dal dolore, e non hanno il sentimento
dolore altrui. = deriv. dal fr. hypnotiser (nel 1866),
angelici appelli del 4 carillon 'che dal campanile della chiesa di riverside si staccano
a questi [i tedeschi] ipnotizzati dal finimondo grida: « germania, svegliati
, 1-31: come la sera prima dal fondo della gola, drogo la guardava
parlava dell'ipnotizzatore. = deriv. dal fr. hypnotiseur (sec. xix)
= voce dotta, comp. dal gr. tiravo? 4 sonno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. (stivo? 'sonno '
dotta, lat. scient. ips (dal gr. ìty ittó? * tarlo '
. dall'ingl. hypoabyssal, comp. dal gr. òttó 'sotto 'e
= voce dotta, comp. dal gr. òttó * sotto 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. òttó * sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó * sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó * sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 1 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'meno 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto * e da
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó * meno 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma *
. = voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto 'e da
dotta, lat. scient. hypoborus, dal gr. òttó 'sotto 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. òttó * sotto 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. ò7tó * meno 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'meno 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. òttó * sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó * sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó * sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto 'e xapttó
= voce dotta, comp. dal gr. òttó sotto ', xapttó?
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto 'e da
= voce dotta, lat. hypocaustum, dal gr. ùtróxocuaxov 'luogo costruito a
'luogo costruito a volta e riscaldato dal disotto '. ipocellulòsico, agg
= voce dotta, comp. dal gr. òttó * sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó * sotto 'e da
, lat. scient. hypocheris -idis, dal gr. ùttoxoipts * specie di cicoria
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma '
lat. scient. hypochilus, comp. dal gr. ùicó * sotto 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 'sotto 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. ònó 'sotto 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma '
fa il fusto alto, e varia dal vero di colore, e si chiama
. hypocist [h] is -idis, dal gr. ùjtoxtarfe -£8o <; (
cytinus] hypocist [h] is, dal gr. ùttoxiotcc -18oq, comp
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ótcó 'meno 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma '
= voce dotta, deriv. dal gr. ùttóxxojpo? 'verdolino '.
. = voce dotta, comp. dal gr. ùnò * meno 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó * meno 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. ó71ó * sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó * sotto la norma '
dotta, lat. scient. hypochninales, dal nome del genere hypochnus (cfr.
lat. scient. hypochnus, comp. dal gr. òtcó 'sotto 'e
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma '
da colesterina (v.) e dal gr. alp. a 'sangue '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùnó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 'sotto 'e da
dotta, lat. scient. hypocoliinae, dal nome del genere hypocolius (cfr.
= voce dotta, comp. dal gr. ó7ró 'sotto la norma '
voce dotta, lat. tardo hypochondria, dal gr. neutro plur. [rà
: quand'anche nessun utile positivo derivasse dal romanzo storico, la nostra italia non
voce dotta, lat. tardo hypochondriàcus, dal gr. ù7roxov8ptaxó <; che si
di cui la destra è interamente occupata dal fegato e la sinistra da organi addominali
destra ed a sinistra, e limitata dal lembo cartilaginoso delle coste false, e
= voce dotta, lat. hypochondrion, dal gr. ùttoxóv8piov; cfr. fr
dotta, lat. scient. hypocoprinae, dal nome del genere hyprocoprus (cfr.
lat. scient. hyprocoprus, comp. dal gr. ùttó 4 sotto 'e
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto 'e da
voce dotta, lat. tardo hypocorisma, dal gr. ù7toxópioiza 4 espressione attenuata,
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ù7tó 4 sotto la norma '
nelle piante i cui cotiledoni escono dal terreno dopo la germinazione e funzionano per
= voce dotta, comp. dal gr. 6716 4 sotto 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. ù7tó 4 sotto ', da
da cratere (v.) e dal sufi. lat. -formis 4 in forma
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto ', da
tere (v.) e dal gr. p. op lat. scient. hypocrea, comp. dal gr. ùttó 4 sotto 'e dotta, lat. scient. hypocreaceae, dal nome del genere hypocrea (v. dotta, lat. scient. hypocreales, dal nome del genere hypocrea (v. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma * = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma ' = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma * ùttó 4 sotto la norma * e dal tema di xptvco 4 separo '.
che rivela simulazione e falsità, o proviene dal desiderio di apparire migliore di quel che
. piovene, 7-213: * sopprimete dal libro quel passo scandaloso... '
gr. ùttoxpiofo) o ònóxpioic dal tema di ù7roxp ivo piai * rispondo,
= voce dotta, comp. dal gr. ù7ró * sotto la norma '
dotta, lat. eccles. hypocrita, dal gr. òtroxpirfó * attore,
* attore, ipocrita ', dal tema di ù7ioxptvop. ai 'simulo '
amore con una maritata, ma non divisa dal marito, facilmente consentito, ipocritamente goduto
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó * sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó sotto 'e óépixa
lat. scient. hypoderma, comp. dal gr. ùttó 4 sotto '
dotta, lat. scient. hypodermataceae, dal nome del genere hypoderma (cfr
dotta, lat. scient. hypoderminae, dal nome del genere hypoderma (cfr
voce dotta, comp. da ipoderma1 e dal gr. xxùoi? 4 lavanda '
voce dotta, comp. da ipoderma e dal gr. xxùojjta 4 lavanda '.
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. ùtcó 4 sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto 'e diatessaron
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto 'e da
, scala di la, derivata dal dorico per trasporto del tetracordo superiore
= voce dotta, lat. hypodorius, dal gr. ùttoscópto? (comp
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
da elettrolita (v.) e dal gr. alp. a 4 sangue '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto 'e eolio
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùrcó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 meno 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 meno 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma *
. = voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto * e cpàpuyi
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma '
da fibrinogeno (v.) e dal gr. < xlp. a -ato?
. = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
da ipofisi con il suff. -oide, dal gr. -ei8ri lat. scient. hypophlaeus, comp. dal gr. òttó 4 sotto ' = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma ' = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma ' . a tu per tu! » incalza dal salottino con quel- l'ipofonico raddoppio = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma ' . = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 meno 'e da . = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma ' alle reni, sono andato per forza dal dottore, il quale mi ha detto che = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 meno 'e fosfito . = voce dotta, comp. dal gr. òrró 4 sotto la norma ' . = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 meno 'e da = voce dotta, comp. dal gr. ònó 4 meno 'e fosfo = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto 'e cppyjv = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma ' di sol, deri vata dal frigio per trasferimento del tetracordo superiore = voce dotta, comp. dal gr. òtcó 4 sotto 'e frigio = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto 'e ócp&axfxó = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto 'e ó
. scient. hypophthalmichthys, comp. dal gr. òttó 4 sotto ', ótp lat. scient. hypophthalmus, comp. dal gr. òttó 4 sotto 'e . = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma ' . = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma ' . = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma ' = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 meno 'e gallico2 . = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma', da gammaglobuline (v.) e dal gr. oclpa -aro? 4 sangue '
. = voce dotta, comp. dal gr. òtroydcoxpio <; ipoga
= voce dotta, deriv. dal lat. [arachis] hypogaea '[
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùruó 4 sotto 'e dal
dal gr. ùruó 4 sotto 'e dal tema di y (yvo{xat 4 ho
(loca hypogea: celio aureliano), dal gr. ù7róyeio <; 4 sotterraneo
. tecn. hypogèum (vitruvio), dal gr. ùrcóyeiov; cfr. fr
= voce dotta, comp. dal gr. òrcó 4 sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto 'e yuvfj
. = voce dotta, comp. dal gr. ùrcó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. òtcó 4 sotto la norma '
bulbo rachideo e, dopo essere uscito dal cranio, si distribuisce ai muscoli della
l'eminenza olivare dalla piramidale, esce dal cranio pel foro cotiloideo anteriore, e giunto
= voce dotta, comp. dal gr. òrcó 4 sotto la norma '
var. di glicide (v.) dal sufi, -osi che indica sindrome morbosa
= voce dotta, comp. dal gr. ù7ró sotto 'e yvddkx;
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 meno 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. ò7tó 4 sotto 'e iastico
sulla superficie primitiva, ed è caratterizzata dal profilo dei denti, asimmetrico per la
. = voce dotta, comp. dal gr. ò7tó 4 sotto la norma
. = voce dotta, comp. dal gr. ò7tó 4 sotto la norma *
= voce dotta, comp. dal gr. òttó sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ò7tó * sotto la norma *
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 meno * e da
. = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto 'e da
(v.). voce registr. dal tramater; cfr. fr. hypoionien.
. = voce dotta, comp. dal gr. ò7tó sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. òttó 'meno'e da lemma (
= voce dotta, comp. dal gr. ò7tox7] p. v (
lat. scient. hypolepis, comp. dal gr. ò7tó 4 sotto 'e
leucopenia. = voce dotta, dal gr. ùttó 4 sotto la norma'e
= voce dotta, comp. dal gr. 6716 4 sotto la norma *
musica greca, scala di do, derivata dal lidio per trasporto del tetracordo superiore al-
. = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto 'e xtp
. = voce dotta, comp. dal gr. ò7tó sotto la norma *
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ò7tó sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ò7tó sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ò7tó sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ò7tó 'sotto'e da magma (
= voce dotta, comp. dal gr. ò7tó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ò7tó sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ò7tó 4 sotto la norma *
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma '
lat. scient. ipomoea, comp. dal gr. inó? 4 verme '
= comp. dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ò7tó 4 sotto 'e pipo
cambio di prefisso. voce registr. dal d. e. i.
. da ipometrope. voce registr. dal d. e. i. ipomicète
. scient. hypomices -etis, comp. dal gr. ò7tó 4 sotto 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. òrcó 4 sotto la norma '
canto gregoriano, in re, derivato dal misolidio per trasporto del tetracordo superiore all'
. = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma '
accentuata conca vità, causata dal maggiore sviluppo della pagina inferiore (
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma *
= voce dotta, comp. dal gr. òrcó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òtuó 'sotto la norma
.]: 'iponea', allegoria. dal sottintendere l'idea velata con altra ima-
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto * e
= voce dotta, comp. dal gr. ò7ió 'meno 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma
dotta, lat. scient. hyponomeuta, dal gr. ùrco- vopeutt)? '
dotta, lat. scient. hyponomeutidae, dal nome del genere hyponomeuta (cfr.
dotta, lat. scient. hyponomeutinae, dal nome del genere hyponomeuta (cfr.
iponomico. = voce dotta, dal gr. òttó vo pio? *
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma
esterna. = voce dotta, dal gr. ònò * sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òrcó * sotto la norma '
. = voce dotta, dal gr. òrcó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. 6716 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 'sotto 'e
= voce dotta, comp. dal gr. òtcó 'sotto la norma
= voce dotta, comp. dal gr. òrcó 'sotto la norma *
. = voce dotta, comp. dal gr. ò7ió 'sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. òtzò 'sotto la norma
= voce dotta, comp. dal gr. òrcó 'sotto la norma '
norma 'e da un deriv. dal tema di nvéco 'respiro '; cfr
dotta, lat. scient. hypopus, dal gr. òttóttou? 'che ha
= voce dotta, comp. dal gr. òrcó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ò7ró * sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó * sotto la norma
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma
= voce dotta, comp. dal gr. òrcó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ò7tó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òrcó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ò7tó 'sotto la norma '
lat. scient. hypopta, comp. dal gr. òtcó 'poco
. hypoptophis -idis, comp. dal gr. òrcó * poco ', òtttó
= voce dotta, comp. dal gr. ò7ró * sotto 'e (
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma
chim. acido iporenico: acido derivato dal renio per ossidazione. = voce dotta
. = voce dotta, comp. dal gr. ò7ró meno 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto 'e capi
, per eseguire radiografie o radioscopie, dal basso verso l'alto, sul paziente che
. = voce dotta, comp. dal gr. ùtcó 'sotto 'e dal
dal gr. ùtcó 'sotto 'e dal sufi. -scopio, dal lat.
'e dal sufi. -scopio, dal lat. tardo -scopium e dal gr.
-scopio, dal lat. tardo -scopium e dal gr. -oxóttiov, che indica strumento
= voce dotta, comp. dal gr. ùtcó 4 sotto la norma *
. = voce dotta, comp. dal gr. ùtcó * sotto 'e cr
. = voce dotta, comp. dal gr. ùtcó 'sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùtcó * sotto la norma *
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma *
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
o basica): roccia eruttiva contenente dal 45 al 52 % di silice.
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó * meno 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. ù7tó 'sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùtcó * sotto la norma '
hypositta [corallirostri], comp. dal gr. ùttó 4 sotto * e otxxr
dotta, lat. scient. hyposittinae, dal nome del genere hypositta (cfr.
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 meno 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 meno 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 meno 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 meno 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 meno 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùtcó 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùtcó 4 sotto la norma '
dotta, lat. scient. hypoxilon, dal gr. ùttó ^ uxo?
= voce dotta, comp. dal gr. ùtcó 4 sotto 'e dal
dal gr. ùtcó 4 sotto 'e dal lat. stamen -inis 4 stame '
= voce dotta, lat. hypostàsis, dal gr. ùttóctocok; 4 sostanza,
vi-604: satana... sarebbe precipitato dal cielo... per il disappunto
iv-346: 'piaga ipostatica', cioè risultante dal lungo giacere infermo, o decubito.
= voce dotta, comp. dal gr. ù7tó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ù7ró 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcó 4 sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ùrró 4 sotto 'e òoxpa-
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto 'e
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto 'e
= voce dotta, comp. dal gr. ù7tó sotto 'e ddxaoooe
= voce dotta, comp. dal gr. ùtcó 4 sotto 'e
titolo consista in una concessione volontariamente fatta dal proprietario del bene per garantire un debito
ipoteca anteriore sopra di essi vascelli, dal giorno che sarà stata fatta detta nota
creditore abbia voluto che gli si faccia dal debitore, in maniera che..
dell'ipoteca'. l'ipoteca prende grado dal momento della sua iscrizione, anche se
= voce dotta, lat. hypothèca, dal gr. òttoihjxtq 'l'atto di
. che riceveva quella somma in dote dal suocero con l'obbligo appunto o
= voce dotta, comp. dal gr. 6ttó * sotto 'e [
. = voce dotta, comp. dal gr. óttó * sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òtió * sotto la norma '
legge: complesso di casi particolari previsti dal legislatore allo scopo di stabilire una norma
reato che si configura con quella prevista dal legislatore. 6. gramm. protasi
farla. = voce dotta, dal gr. ùtió&eoti;, nome d'azione
= voce dotta, comp. dal gr. ù7ió 'sotto la norma '
un mondo, interamente occupato al centro dal ciclo produzione-consumo, « che avesse come
voce dotta, lat. tardo hypothetìcus, dal gr. òtto& 6tixó€; cfr.
= voce dotta, comp. dal gr. ù7tó 'sotto la norma '
[rao] (v.) e dal sufi. - [i] smo.
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma '
lat. scient. hypotremata, comp. dal gr. òttó 'sotto 'e
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma '
lat. scient. hypotricha, comp. dal gr. òttó 'sotto 'e
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó * sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ò7ró 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó * sotto la norma *
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó * sotto la norma *
. = voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'meno 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó * meno 'e da
. scient. hypoxis -idis, comp. dal gr. òiró 'sotto 'e
dotta, lat. tardo hypozeugma -àtis, dal gr. òko ^ soyixa; cfr
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó * sotto 'e £tpov
dotta, lat. scient. hippa, dal lat. hippos (plinio),
lat. hippos (plinio), dal gr. itttto? * cavallo ';
* voce dotta, lat. hippaces, dal gr. limava]. ippagògo,
. scient. hippalectryornithes, comp. dal gr. ittico? 'cavallo ',
generale della cavalleria greca, eletto annualmente dal popolo e subordinato agli strateghi, che
, lat. scient. hippàrion, dal gr. bntàptov, dimin. di
lat. scient. hippeastrum, comp. dal gr. torneò? 'cavaliere '
greco tomixjj 'arte di equitare ', dal gr. inno? 'cavallo ':
hippice (codice di giustiniano), dal gr. ittttixv); cfr. fr
. = voce dotta, deriv. dal gr. ittttixó? * del cavallo '
costituzioni di società ippiche e premi concessi dal governo,... non v'ebbero
lat. scient. hippidea, deriv. dal gr. itttto? * cavallo '
dotta, lat. scient. hippidae, dal nome del genere hippa (cfr.
dotta, lat. scient. hippóbosca, dal gr. itttto- pooxó? 'che
dotta, lat. scient. hippoboscidae, dal nome del genere hippobosca (cfr.
= voce dotta, lat. hippocamp-us, dal gr. trctróxaiatroc;, comp
piede d'ippocampo ', parte rilevata dal cervello umano. fanzini, iv-347: *
[aesculus] hippocastanum, comp. dal gr. lmxo <; * cavallo '
e cannella. = deriv. dal lat. hippocratìcus 'ippocratico '(in
; così da linneo chiamato, e dal p. plumier dette * eoe ',
dotta, lat. scient. hippocrateaceae, dal nome del genere hippocratea. ippocratico
». il nostro redi, già dal seicento, ricondusse la medicina alla naturalezza
= voce dotta, lat. hippocratìcus, dal gr. itctcoxpoctixóc;, agg.
d'ippocrene; che sgorga o deriva dal fonte d'ippocrene. -fonte ippocrènio
cricco ', asino. voce scherzevole formata dal saccenti, come l'ariosto formò '
alteraz. scherz. di ippogrifo, coniata dal saccenti, comp. dal gr.
, coniata dal saccenti, comp. dal gr. itctcoi; 'cavallo 'e
= voce dotta, lat. hippodamantìum, dal gr. ttcttó8ap. a <;
dotta, lat. scient. hippodamini, dal nome del genere hippodamia, deriv.
= voce dotta, lat. hippodàmus, dal gr. lnn68ct \ loq 'domatore
= voce dotta, lat. hippodrómus, dal gr. ltnróspop. o <;,
tetrandria, famiglia delle elagnoidi, caratterizzato dal fiore maschio col calice bipartito e
dotta, lat. scient. hippophae, dal gr. itctto cpaé?
, lat. hippophaestum (plinio), dal gr. ttt7rócpatot0v (dioscoride).
= voce dotta, comp. dal gr. itttioi; 'cavallo 'e
lat. scient. hippoglossus, comp. dal gr. irnróyxooooi; 'che ha
dotta, lat. scient. hippoglossoides, dal nome del genere hippoglossus (cfr
. hippoglottion (plinio), comp. dal gr. ttttrog 'cavallo '
= nome formato dall'ariosto, comp. dal gr. t ^ rro? '
dotta, lat. scient. hippoides, dal gr. t7rrro <; *
. hippolapattìon (plinio), comp. dal gr. itttco? * cavallo '
= voce dotta, comp. dal gr. irmoi; 'cavallo 'e
. studio o trattato sui cavalli, dal punto di vista sia biologico sia dell'allevamento
= voce dotta, comp. dal gr. ttnro? * cavallo 'e
'ca vallo 'e dal tema di jxalvop. ai * impazzisco '
]: 4 ippomanzia ', divinazione tratta dal camminare, dal nitrire, dal tremito
', divinazione tratta dal camminare, dal nitrire, dal tremito e da altre azioni
tratta dal camminare, dal nitrire, dal tremito e da altre azioni de *
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 'cavallo 'e
, lat. hippomaràthrum (plinio), dal gr. lrereo|i, àpa& [p
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 'cavallo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. treno? * cavallo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 'cavallo 'e
lat. scient. hippomorphi, comp. dal gr. treno? 4 cavallo '
in su la quarta deriva... dal giambo ippo- nattico. =
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 4 cavallo 'e
dotta, lat. scient. ippopus, dal gr. trereóreou? -71080? 4
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 4 cavallo ',
dotta, lat. scient. hippopotamidae, dal nome del genere hippopotamus (cfr.
i canotti e la sponda, sbucarono dal fiume tre ippopotami. 2. per
= voce dotta, lat. hippopotàmus, dal gr. trereoreó- xap. o?
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 4 cavallo 'e
= voce dotta, lat. hipposelinum, dal gr. irereooéxtvov, comp. da
dotta, lat. scient. hipposideridae, dal nome del genere hipposideros (cfr.
dotta, lat. scient. hipposiderinae, dal nome del genere hipposideros (cfr.
lat. scient. hipposideros, comp. dal gr. treno? 4 cavallo '
lat. scient. hippospongia, comp. dal gr. treno? 4 cavallo '
. treno? 4 cavallo 'e dal lat. spongia 4 spugna '.
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 4 cavallo 'e
lat. scient. hippotherium, comp. dal gr. treno? 4 cavallo '
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 4 cavallo 'e
dotta, lat. scient. hippotraginae, dal nome del genere hippotragus (cfr.
lat. scient. hippotragus, comp. dal gr. inno? 4 cavallo '
. = voce dotta, comp. dal gr. treno? 4 cavallo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 4 cavallo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 4 cavallo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. treno? 4 cavallo 'e
dotta, lat. scient. hippuridaceae, dal nome del genere hippuris (cfr.
distinte dalla quasi mancanza di perianzio, dal filamento dell'antera attaccato all'ovario,
, lat. scient. hippuris -idis, dal gr. ln7roupt <; -i8o <
dotta, lat. scient. hippurites, dal gr. ttnroupi? -t8o? 'coda
dotta, lat. scient. hippurus, dal gr. ttmoupoi;, comp.
la chiamano 'mustard gas ', dal suo odore di mostarda acida. sarebbe
disse. questa espressione fu creata forse dal commentatore arabo d'aristotile, averroè,
lat. scient. hypselochoerus, comp. dal gr. 'alto 'e xolpoc
= voce dotta, comp. dal gr. 0410? 4 altezza 'e
morfologico dell'orbita dell'uomo, dato dal rapporto fra l'altezza e la larghezza
= voce dotta, comp. dal gr. otp0? 4 altezza 'e
= voce dotta, comp. dal gr. 'altezza 'e cpovf)
lat. scient. hypsignatus, comp. dal gr. 'altezza 'e vvddloc
= voce dotta, comp. dal lat. ipse 'stesso 'e da
lat. scient. hypsilophus, comp. dal gr. 'altezza 'e xócpog
diritta o a sinistra. = dal nome della lettera greca u (otpixov)
ipsìmio, sm. zool. topo dal padiglione auricolare poco sviluppato, originario dell'
= voce dotta, comp. dal gr. otpo? * altezza 'e
= voce dotta, comp. dal gr. * altezza 'e oracpux ^
gr. ò ^ iartàpiot, deriv. dal gr. 0 = voce dotta, comp. dal gr. 'altezza 'e xp&|j- = voce dotta, comp. dal gr. (ty0? 'altezza ' rende ipso facto più limpide le cose dal cui turbine e tumulto s'innalza. = voce dotta, comp. dal gr. 4 altezza 'e qxxia = voce dotta, comp. dal gr. * altezza 'e ^ pùxxov = voce dotta, comp. dal gr. (tyo <; * altezza = voce dotta, comp. dal gr. 8 = voce dotta, comp. dal lat. ipse * da se stesso ' ipse * da se stesso 'e dal gr. < povrj * voce '. = voce dotta, comp. dal gr. 'altezza 'e ^ povi = voce dotta, comp. dal gr. oipoi; 'altezza 'e gr. oipoi; 'altezza 'e dal tema di ypàcpto * scrivo '. = voce dotta, comp. dal gr. 'altezza 'e yp ^ = voce dotta, comp. dal gr. ùvpo <; 'altezza '
o la perde. = comp. dal lat. ipso (abl. di ipse
. = voce dotta, comp. dal gr. * altezza 'e { xéxpov
. = voce dotta, comp. dal gr. ovj>o <; 'altezza '
= voce dotta, comp. dal gr. * altezza 'e da
= voce dotta, deriv. dal gr. (i [imo? j
nel mio sangue estinte l'ire / che dal mio lagrimar non fiano spente. metastasio
casalicchio, 572: nel voler egli uscire dal tempio, fu colto dall'ira di
catastrofe, gli portò le mercedi fatte dal re al caraffa in grazia del papa
: fatte queste cose, e uscita tira dal re, ricordossi della regina vasti,
dotta, lat. scient. hyrax, dal gr. opa£ -axo <;
dotta, lat. scient. hyracoidea, dal nome del genere hyrax (v.
è questo flegias posto in questo luogo dal poeta sopra gli iracondi per esser egli stato
.. ci sono dati in cibo dal giusto iddio e delle loro pene godiamo
ciò è dall'odio, dalla speranza, dal timore e da somiglianti; delle quali
giov. cavalcanti, 129: ancora dal suo intollerabile irascibile era disposto di valersi
delle nevi, lonza. = dal russo irbis, di origine mongola.
= voce dotta, lat. hyrcànus, dal gr. tpxavó?. ircìnio
ire al bene ed è impedita / dal corpo, collo qual ella sta insieme.
continuità e la frequenza dell'azione espressa dal gerundio o semplicemente lo svolgersi di essa
intendere che danno era stato fatto loro dal pallone, e soddisfargli chetamente, acciocché
stor. magistrato che, a partire dal ii secolo d. c.,
da elpfjvy) * pace 'e dal tema di < kpxco * sono a capo
= dall'agionimo lat. irène, dal gr. elpfjvt) * pace '.
= voce dotta, deriv. dal gr. elpfjvr) 'pace '.
panzini, iv-347: * irenista 'dal greco 1 irene '= pace:
= voce dotta, comp. dal gr. etpf) vy] '
ma si tiene che il domestico sia dal salvatico proceduto. soffici, i-32:
e dovunque negli interstizi del selciato, che dal cancello portava all'ingresso, le umili
guanciali. = voce dotta, dal lat. mediev. ireos, genit.
. di iris * iride ', dal gr. lpt <; -eco <;
= voce dotta, deriv. dal nome del genere iris, col sufi
dotta, lat. scient. iridàcee, dal nome del genere iris 4 iride '
e succhiate così, a due passi dal fondo nativo, [le ostriche] mantengono
v-95: le donne per un assiduo diverbio dal mattino alla sera con avventori d'ogn'
voce dotta, lat. iris irldis, dal gr. zpt? -i8o <;
. da iride (dell'occhio) e dal gr. èxto|i. r) '
. da iride [dell'occhio] e dal gr. £xx , e fusibile solo allorché è tolto dal contatto dell'aria. = voce varietà e vivacità di colori, e dal gr. xùto <; 4 cellula , coroide (v.) e dal suff. medico -ite, che indica infiammazione . da iride [dell'occhio] e dal gr. sidcxuou; 4 separazione ' varietà e vivacità di colori, e dal gr. < poxo <; 4 alga . da iride [dell'occhio] e dal gr. nkr \ yr \ . da iride [dell'occhio] e dal gr. oxiop. a 4 fenditura in grani irregolari, di colore variabile dal bianco al grigio piombo, di lucentezza o, osmio (v.) e dal suff. -ina. iridotomìa . da iride [dell'occhio] e dal gr. top. - / } = voce dotta, lat. irinus, dal gr. tpivo?, da iptq, voce dotta, lat. iris -ìdis, dal gr. zpt <; -180?
. = voce dotta, deriv. dal gr. ipi? -iso? 'iride
[idé] [dell'occhio] e dal sufi, medico -ite, che indica
del recente trovato irlandese, chiamato, dal nome della prima vittima, boicottaggio.
in paleografia, scrittura usata in irlanda dal secolo vi al xii, che deriva
in via di estinzione. = dal fr. iroquois, deriv. dalla voce
io sarò a camino. = dal fr. hirondelle. iróndine,
. = voce dotta, deriv. dal nome del genere ir \ is \,
tempi della riflessione, perch'ella è formata dal falso in forza d'una riflessione che
quasi una beffa ordita dalle circostanze o dal destino. b. croce, iii-27-367
. stuparich, 1-439: si sentiva dal tono che voleva far dell'ironia;
= voce dotta, lat. ironia, dal gr. etpcovefa. ironicaménte,
o pur parlate ironicamente. -io dico dal miglior senno ch'io m'abbia.
voce dotta, lat. tardo ironìcus, dal gr. etptovixó?. ironismo
la baia. = deriv. dal fr. ironisme. ironista,
panzini, iv-347: 4 ironista '. dal gergo francese 4 ironiste '= 4
paradossale. = deriv. dal fr. ironiste. ironizzaménto,
grazie al suo francesismo, si distacca dal mondo germanico e l'ironizza; ma le
treccine. = deriv. dal fr. ironiser, da ironie 4 ironia
, iv-1-991: la femmina irosa, dal naso adnuco, la interruppe. papini
/ su la costa raccolta, dilavata / dal trascorrere iroso delle spume.
inferiore... i sanniti colonia sabina dal cui sangue si estesero gl'irpini,
= voce dotta, lat. hirpinus, dal sannita hirpus 1 lupo '.
,... il quale, partendo dal corpo solare, velocissimamente, si diffonde
paradiso irradiando. fantoni, i-65: dal chiuso corrono ovile al pascolo / che
alle cose terrene non può essere irradiato dal lume superiore. goldoni, xiii-670:
govoni, 254: napoli bruciata dal sole / le case irradiano il riverbero
nell'ora che già sfrigola la fiamma / dal fumido sarmento, e un'altra veglia
non irradierà in sobborghi gelosi di equidistanza dal centro. buzzati, 1-53: risuonarono
la via buona gli pare un monte irradiato dal sole. ghislanzoni, 268: il
faccia pallidissima dell'eroina, che sembra irradiata dal lume dell'opera sovrana. albertazzi,
, / la magnolia, irradiata / dal mezzodì, fiorisce / una bianca covata
: là dove i raggi ultravioletti irradiati dal sole arrivavano senza schermi, i colori sono
, propagazione in luoghi o ambienti diversi dal centro d'origine. -centro d'irradiazione:
o ideale in cui si origina e dal quale si propaga un'iniziativa, un'ideologia
... irraggiato con ispezial privilegio dal lume chiarissimo della cattolica religione. bottari
o calorifica (in partic.: dal sole); risplendere. tasso,
per l'allegra / aura soave che dal sol s'irraggia. 0. rucellai,
idem, 3-3-167: la luna illuminata dal sole, si irraggia ed incapella di fulgori
irraggia dalla verità stenebrassero le menti affoscate dal fumo e dalla nebbia dell'errore.
ha debiti gravi verso il paese: dal piemonte irraggiarono a tutte le provincie d'
virtù educatrice che dalla sua conversazione e dal suo esempio s'irraggiava. alvaro,
allora in aria un gruppo di nuvole temporalesche dal sole irraggiate e tutte in movimento,
. svevo, 8-424: tanti ereditano dal padre il naso lungo,...
sarpi, vi-1-115: le difficoltà promosseli dal pontefice nel principio delle controversie sono state
. f. frugoni, vi-655: toglilo dal nostro cospetto, bargello, e per
vivere, vorrebbe / ributtarsi nel limbo dal quale esce. 3. infondatezza
ragioni di velasquez, e molto più dal cattivo suono delle sue irragionevolezze e.
sostanze alimentari, la quale è favorita dal calore, dalla luce, dall'umidità
., ii-1-14: se li altri sensi dal litterale sono meno intesi,..
irrazionabile; né si trova proporzione alcuna dal quadro perfetto a questo crescimento. varchi
inquietudine, e l'angoscia, che vengono dal rifiuto scientifico di travestire di certezze metafisiche
-per estens.: che è diverso dal consueto per aspetto, dimensioni, intensità
, sebben poco importanti, di uomini dal temperamento rivoluzionario, dai quali provennero più
guerra europea, questi irreconciliabili furono soverchiati dal grosso del partito, dal partito ufficiale.
furono soverchiati dal grosso del partito, dal partito ufficiale. 3. che
da quando il soffio di dio trasse dal nulla l'umanità. d'annunzio,
suo vecchio padre. rodrigo è dilaniato dal contrasto tra questo dovere irrecusabile ed i
rappreso, ch'è quello appunto succhiato dal ghiotto vampiro ai bambini e i febbricitanti.
un governo. = comp. dal pref. in- (assimilato in ir-)
in ir-) con valore negativo e dal lat. refrenàtus, part. pass,
eravamo! carducci, ii-18-270: fin dal '66 io conobbi il suo libro,
di un cavallo che tende a passare dal trotto al galoppo. 3.
sangue. -per estens. caratterizzato dal sovvertimento dei costumi, delle istituzioni,
succedere che la resistenza del fluido cominci dal lato manco, indi diventi maggiore della
forme, della declinazione o della coniugazione dal tipo considerato dominante (con riferimento a
, 62: nel metodo di sperimentare usato dal riccioli, tre irregolarità considerare si vogliono
): se i disordini che nascono dal morbo de la irregolata gelosia non fossero
macchie soggette. = comp. dal pref. in- (assimilato in ir-)
e matematizzante. = comp. dal pref. in- (assimilato in ir-)
= voce dotta, comp. dal pref. in- (assimilato in ir-)
in ir-) con valore negativo e dal lat. relàtus, part. pass,
e a non distinguer più l'onesto dal disonesto, il giusto dall'ingiusto.
fra 'l nunzio e lutero è alterato dal soave... e poi contaminato dal
dal soave... e poi contaminato dal nunzio... con imprudenza e
lo irremeabile laberinto, con innumerabili porti dal grande dedalo fabricato e ordinato. poliziano
remeàre * tornare indietro ', comp. dal pref. re-che indica movimento in senso
ignota e irremovibile necessità di fato impediva dal seguirla [la dottrina che noi sosteniamo
gli stavano scolpiti gli irremunerati benefici che dal suo guidotto negli oportuni tempi avea recevuti
che l'effìgie dell'uno / era distrutta dal tempo / irreparabile e l'altro /
in ir-) con valore negativo e dal lat. repetibllis, agg. verb.
verb. di repetère, comp. dal pref. re-iterativo e petire * richiedere
verb. da reposcère, comp. dal pref. re-iterativo e poscère *
: il massa- relli, poi lodato dal testimonio irreprobàbile dell'esperienza,..
, xi-77: la caldea, dominata dal nomade, irrequieta, l'orecchio in ansietà
, iv-97: il treno correva avvolto dal fumo irrequieto. montale, 6-270:
spasimato con un altro, gli salì dal più cupo dell'anima. soldati, 2-76
ma improvvisa mi sgorga, / ma dal cor sale irresistita e vera. bocchelli
della primavera tuttavia irresoluta avevo visto già dal mattino... inalberare la terra due
iv- 635: questo medesimo allontanamento dal pericolo... non adoperato dimostra
, 39-i-230: ma questi medesimi filosofi, dal suo autore detti pirronii,..
l. bellini, xxvi-3-271: dal giorno ch'io posai sul paretaio,
i lacci d'amore e stracciato di continuo dal sentimento delle proprie passioni. moretti,
inerte. graf, 5-88: irretito dal gelo, /... / il
irretita e invischiata dalle terrene dolcezze tanto dal principio si sommerge e attuffa nella suavità
. erano tornati in patria o usciti dal carcere, in età nella quale a
-per estens.: non abbagliato dal riverbero della luce (lo sguardo)
dell'evoluzione regressiva, formulata nel 1893 dal paleontologo belga l. dolio (1857-1931
quello perduto esso ha un'origine differente dal primo, quindi è ad esso analogo
; ma, in compenso, veniva promesso dal papa che avrebbe pensato se non gli
'fin de non recevoir 'oppostami dal dewey, è, da mia parte
: sconvolto da un'intensa emozione, dal dolore, dalla sofferenza. magalotti
passato dalla morte di ferdinando martini, dal giorno che accorso a monsummano l'ho
porgere lezioni di saggezza col trarre ammonimenti dal passato ha portato a dar risalto.
che non si lascia scoraggiare o smuovere dal proprio proposito; ostinato, tenace,
natura, ogni concetto scientifico, almeno dal punto di vista a cui noi intendiamo collocarci
/ e forbendo la bava, che, dal labbro / infantil traboccando, a me
pianto. leopardi, 6-76: tu dal mar cui nostro sangue irriga, / candida
ad irrigare il petto, / tal che dal lieto cor se n'esce in rima
irrigate di lacrime, con la voce interrotta dal pianto, con le mani giunte dinanzi
rimane all'ampia e ricca valle, dal po irrigata e dagli affluenti suoi.
, irrigato. 4. irrorato dal sangue, da un umore. rosmini
principali del corpo animale, irrigate tutte dal sangue. 5. per estens
irrigazione'; canale che fiancheggia la risaia dal suo lato più elevato, e, per
e terapeutico. = voce dotta, dal lat. irrigatlo -ónis, nome d'azione
, sopra un carro, fu percosso dal diavolo, sicché tutto inrigidette, in