Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. VII Pag.2 - Da GRAVARE a GRAVARE (1 risultato)

propria dove si truova gravare da lui come dal proprio luogotenente: musso, ii-318:

vol. VII Pag.82 - Da GRULLO a GRUMO (6 risultati)

dal * 63 al * 65 la 'frusta

, sgrollone 4 acquazzone '): dal lat. volg. * corròthlàre, comp

con la gruma cerulea che si genera dal rame roggio. cicognani, 1-234:

è l'odore del sugo che vien dal fondo della realtà rimestata: è l'

sanguigna gruma. = * = dal lat. volg. * gruma, deriv

: « 'grumereccio', molto dubbia la derivazione dal ted. alto grummet ».

vol. VII Pag.83 - Da GRUMOLO a GRUPPO (6 risultati)

torbido pallore del volto. = dal lat. grùmus 4 mucchio di terra '

i cespugli, con un foro nella tempia dal quale scendeva un filo di sangue nero

= voce di origine emiliana, deriv. dal lat. crocus; lat. scient

ho visto il merlo acquaiolo / spiccarsi dal parafulmine: / al volo orgoglioso,

dito ordinariamente. = deriv. dal venez. gropido (da gropo 4 groppo

manipoli, di orde di derelitti montani richiamati dal verdore delle pianure. -branco

vol. VII Pag.84 - Da GRUPPO a GRUPPO (1 risultato)

industrie d'armi... controllate dal gruppo vickers nella direzione tecnica e nel

vol. VII Pag.85 - Da GRUPPO a GRUPPO (8 risultati)

distanziata dal corridore isolato che guida la corsa.

arrivano contemporaneamente al traguardo. -fuggire dal gruppo: distanziare il grosso dei concorrenti

nel gruppo: raggiungere o essere raggiunto dal grosso. moravia, vii-362:

generatore o elettrogeneratore: l'insieme costituito dal generatore elettrico e dal motore primo che

l'insieme costituito dal generatore elettrico e dal motore primo che lo aziona (e

i principali gruppi sanguigni sono rappresentati dal sistema abo (gruppi a, b,

, b, ab, g) e dal sistema rh (secondo cui gli individui

], che dentro si lievano su dal gruppo, ove si ha a formare il

vol. VII Pag.86 - Da GRUPPOIDE a GUADA (2 risultati)

), con il suff. -oide, dal gr. -oeistjc * simile '.

mobile né gruzzo. = deriv. dal long, gruzzi 4 mucchio di roba '

vol. VII Pag.87 - Da GUADA a GUADAGNARE (3 risultati)

e anche toscana), deriv. dal longob. * wada (cfr. ted

, fra otto dì finiti e quattro mesi dal dì che aranno guadagnate, e soldi

): ogni studio ponevano in far che dal fuoco la ninetta dovesse campare, al

vol. VII Pag.88 - Da GUADAGNARE a GUADAGNARE (2 risultati)

, 3-137: il mare ha guadagnato tanto dal principio del secolo in qua, che

sacchetti, ix-1091: tutt'è ben dal sommo bene, / o per purgare il

vol. VII Pag.89 - Da GUADAGNATA a GUADAGNATORE (4 risultati)

con le proprie fatiche. = dal frane. * waidanjan * procurarsi il nutrimento

pallone, linea che, se oltrepassata dal pallone lanciato dal battitore, determinava la

che, se oltrepassata dal pallone lanciato dal battitore, determinava la vittoria della squadra

ma aspettai che fosse luce prima di scendere dal letto. era tanto di guadagnato sulla

vol. VII Pag.90 - Da GUADAGNERIA a GUADAGNO (1 risultato)

costo e spese della prima compra fatta dal mercante che vende. bandini, 2-i-254

vol. VII Pag.91 - Da GUADAGNOSO a GUADO (6 risultati)

il manipolo che à fatto il guadagno dal disastro. -fare o avere guadagno,

o avaro. = deriv. dal tardo lat. vaddre (da vddum '

varietà di ilmenite radioattiva. = dal nome della sierra de guadarrama (donde viene

l'amo. = deriv. dal longob. * wada (cfr. ted

2. sponsali. = deriv. dal lat. mediev. guadia o wadium (

; guadèllo. = deriv. dal longob. * wada; cfr. ted

vol. VII Pag.92 - Da GUADO a GUAGLIONE (7 risultati)

sa quant'acqua tiene. = dal lat. vadum 4 passaggio; guado '

di guado; materia colorante turchina ricavata dal guado. testi fiorentini, 28:

tinctoria '. = deriv. dal longob. waid4 erba colorante, guado '

per prendere il pesce nel passaggio dal mar piccolo al mar grande.

molti luoghi. = deriv. dal lat. vadbsus, da vadum4 passaggio,

d'oro. = deriv. dal ven. sguazzarón 4 gherone, cortina,

gina ripose. = deriv. dal lat. vagina. guàgita,

vol. VII Pag.877 - Da INERMITÀ a INERTE (2 risultati)

che esclude la presenza di errore dal caso particolare, e xm'inerranza

loro sorte. niccolini, ii-13: dal cor ti fura ogni viril pensiero / il

vol. VII Pag.878 - Da INERTICULA a INERZIA (3 risultati)

. tarchetti, 6- ii-94: giovani dal cuore arido, dall'intelligenza inerte,

essa traeva questa nozione di dovere piuttosto dal suo istinto e da qualche pagina di

nel mio laboratorio il sorgere del vivente dal seno dell'inerte. 5.

vol. VII Pag.879 - Da INERZIALE a INESAURIBILE (3 risultati)

dopo il keplero forza d'inerzia, e dal newton forza insita, e passiva.

voglia, è continuamente ostacolato e interrotto dal male di questa forza di gravità o

, 95: l'inesattezza dell'istorie dedotte dal deposto degl'infermi o idioti,

vol. VII Pag.880 - Da INESAUEIBILITÀ a INESCUSABILE (3 risultati)

non la copia inesausta che ti versano dal buio / i tuoi genii senz'ali

gioberti, 4-1-63: l'assoluto disgiunto dal relativo è la essenza o quiddità reale

reale (e il termine è usato dal gioberti con riferimento alla dottrina della negatività

vol. VII Pag.881 - Da INESCUSABILITÀ a INESISTENTE (5 risultati)

sia oramai ineseguibile, e così arguisco dal vostro silenzio. mazzini, 23-46:

, ed all'incontro i macedoni esercitati dal lungo uso. vimina, 1-63: non

sono acqua viva di sapere, che scaturisce dal petto. quelle del precettatore inesercitato sono

, distinsero il 4 subiectum praedicationis 'dal 4 subiectum inhaesionis ', e l'

inesistente assoluto è ciò che è escluso dal giudizio, implicitamente nella forinola affermativa ed

vol. VII Pag.882 - Da INESISTENTE a INESORANDO (3 risultati)

- anche 147: la piazza rotonda, dal prisma dell'obelisco ai cilindri sostant.

5-200: vedendo sfoderare = comp. dal pref. in con valore negativo e esistito

anello. = voce dotta, dal gr. le, ivó?, nominativo

vol. VII Pag.883 - Da INESORATO a INESPERTO (3 risultati)

abituro d'una schiava, dove, acciecato dal timore e inesperto de'luoghi, fin

timore e inesperto de'luoghi, fin dal principio si era trafugato. leopardi,

passo). fantoni, ii-280: dal vorticoso tanaro / che scuote disdegnoso /

vol. VII Pag.884 - Da INESPETTATO a INESPLORABILE (2 risultati)

, stimati con gran ragione quasi inesplicabili dal signor keplero. marino, vii-264: la

ancora, lasciandosi per lo più anche dal p. mabillon inesplicate, cercherò di raccorle

vol. VII Pag.885 - Da INESPLORATO a INESPUGNABILE (4 risultati)

comp. da in-con valore intensivo e dal lat. expremére 'tirar fuori, spremere

valore negativo e dall'agg. verbale dal lat. expressus, part. pass,

stridula. = deriv. dal fr. inexpressif (nel 1860).

: altrove è durissimo e quasi inespugnabile dal ferro..., altrove tiene di

vol. VII Pag.886 - Da INESPUGNABILITÀ a INESTIMABILE (3 risultati)

) * espugnato '; voce registrata dal tommaseo. inespungibile, agg.

razza inesterminàbile. il male è inesterminàbile dal ferro nemico; ma lo dilegua l'esempio

niente! varchi, 23-229: tu compri dal medico una cosa inestimabile, la vita

vol. VII Pag.887 - Da INESTIMABILMENTE a INESTRICABILE (2 risultati)

= deriv. da inestinguibile-, voce registrata dal ber gamini.

delirò il paganesimo, procede senza dubbio dal non credere assolutamente nella vera scaturigine,

vol. VII Pag.888 - Da INESTRICABILMENTE a INETTO (4 risultati)

e inestricabili, se non vengono percosse dal fulmine, durano di continuo.

. varchi, 18-2-263: erano dal fango e dalla mota del fosso inestricabilmente

perché questa loro inettitudine è considerata solamente dal volgo. delfico, ii-283: le

-per metonimia. foscolo, xvi-14: dal giorno che tu se'partito, non

vol. VII Pag.889 - Da INEUNTE a INEZIA (5 risultati)

). b. croce, ii-9-46: dal che appare l'inetta presuntuosi dei moralisti

per la storiografìa della letteratura italiana, dal 4 de vulgari eloquentia ', cioè

4 de vulgari eloquentia ', cioè dal secolo decimoquarto ineunte... fino ai

, iii-1-12: io la sentivo affascinata dal destino inevitabile. pavese, 10-197: non

9-25: un esame oggettivo del problema dal punto di vista del passato, e più

vol. VII Pag.890 - Da INEZIEVOLE a INFAGOTTATO (3 risultati)

ma che dico io di essermi voluto astenere dal rispondere e scoprire le sue inezie e

. ant. facchinaggio, lavoro svolto dal facchino; trasporto. gonzaga,

la scultura antica e la moderna deriverà dal nostro costume di viver sedentariamente infasciati,

vol. VII Pag.892 - Da INFALLIBILEZZA a INFAMANTE (1 risultato)

tanto venne a stabilirsi che dante, dal solo avere il popolo romano acquistato l'

vol. VII Pag.893 - Da INFAMARE a INFAMATO (2 risultati)

cavalcanti, 9: noi siamo mandati dal nostro serenissimo principe,... avendo

, anzi per nobilitarlo e insieme distinguerlo dal naturale) vien chiamato artificiale. b.

vol. VII Pag.895 - Da INFAME a INFAMEMENTE (6 risultati)

mai depor dal fianco / insin ch'ella a tancredi il

saprete... l'infame condotta tenuta dal tenente colonnello crotti. carducci, iii-19-165

forme d'uomini, ed eran assorti dal nulla. -privo di attrattiva,

carne corrotta un lezzo infame / spira dal corpo tutto orridamente. forteguerri, ii-257:

e particolarmente famoso fu quello fatto erigere dal governatore di milano nel 1630 sul luogo

tutti poveri. mazzini, 10-120: dal pozzo, infamissimamente, propone un premio

vol. VII Pag.896 - Da INFAMIA a INFAMIA (2 risultati)

, in una nota 0 qualifica irrogata dal giudice o nell'esposizione al pubblico ludibrio

infame ', irrogata a titolo di pena dal giudice ai colpevoli (specie a quelli

vol. VII Pag.897 - Da INFAMIA a INFANGARE (1 risultato)

esser bagnato dalla pioggia o infangato dal fango. boiardo, 1-55: come

vol. VII Pag.898 - Da INFANGATO a INFANTE (7 risultati)

, i-8-94: io non dirò come dal vento trattinsi / le ignude teste, e

croni, 2-63: infangata, arsa dal sole, / per mostrar che vien da

fortuna dopo... accenna di levarci dal fango, tu per tua colpa sarai

e rotto. 4. intorbidato dal fango, melmoso, limaccioso (l'

e nelle mie stanze ho freddo lontano dal foco; ed il foco mi affanna

parimente cautela di costituire alcune ricoglitrici separate dal commercio, le quali ricevessero il parto di

. io credo che derivi a dirittura dal latino 'infantare ', e da lui

vol. VII Pag.899 - Da INFANTE a INFANTILE (4 risultati)

titolo d'onore dato, a partire dal xiv secolo, ai prìncipi cadetti di

= deriv. dallo spagn. infante, dal lat. infdns -dntis (cfr.

. da infdns -dntis 1 infante 'e dal tema di caedire * uccidere '

d'onore: autonoma figura di delitto prevista dal vigente codice penale italiano, che consiste

vol. VII Pag.900 - Da INFANTILISMO a INFARCIMENTO (1 risultato)

da genitori infedeli; fondata nel 1843 dal francese mons. forbin- janson, nel

vol. VII Pag.901 - Da INFARCIRE a INFARINARE (2 risultati)

modo che non sanno lavarsi né levarsi dal lezzo delle colpe native ed abituali nelle

postisi ad infardellare il bottino e sorpresi dal giorno, fece la luce palese la debolezza

vol. VII Pag.902 - Da INFARINATA a INFASCIATO (2 risultati)

e schiumalo bene, e poi rimuovi dal fuoco; e quando è raffreddato, mischiavi

landolfi, 14-121: - insomma, dal momento che sua figlia è perfetta non

vol. VII Pag.903 - Da INFASCINARE a INFASTIGIARE (4 risultati)

la scultura antica e la moderna deriverà dal nostro costume di viver sedentariamente infasciati,

dilazioni. renieri, xxxvi-68: infastidita dal grande estivo calore, / tra gli

un vegetale); offuscato, ottenebrato dal male (l'intelligenza). giuseppe

piante restano noiate, infastidite e avvelenate dal ferro. fogazzaro, 1-524: il

vol. VII Pag.904 - Da INFASTOSIRE a INFATTI (5 risultati)

; che non recede mai per stanchezza dal compiere il proprio dovere, dal perseguire

stanchezza dal compiere il proprio dovere, dal perseguire il proprio fine; molto attivo,

giove infaticabile mirando / gli occhi stavan dal cielo, i teucri armarsi / contro

senza mai stancarsi; senza mai recedere dal proprio proposito; con ferma determinazione e

: siccome il sol che schiude / dal pigro germe il fior; / che lento

vol. VII Pag.905 - Da INFATTIBILE a INFAUSTO (4 risultati)

salvarci per mezzo d'un crocifisso, reputato dal mondo stoltizia. s. borghini,

. martini, 5-268: a sentirlo leggere dal coppée il quale, infatuato, non

giorno fatale a valeria e infaustamente precorso dal primo, che, come pazzo, benché

pazzo, benché geniale, suole ferrarsi dal mondo. fagiuoli, 2-13: sempre patetica

vol. VII Pag.906 - Da INFAVATO a INFECONDITÀ (3 risultati)

l'infausta brama / che vi trae dal retto sentier. 5. che

ritardo nella vendemmia, una fermentazione causata dal micelio del fungo botrytis cinerea, che

la produzione di determinati tipi di vino dal sapore e dall'aroma particolare quali,

vol. VII Pag.907 - Da INFECONDO a INFEDELE (2 risultati)

più sentire, io me lo strapperò dal petto con le mie mani, e

questa grotta... fu fatta incavare dal gran re sala-salassié per rinchiudervi qualche sua

vol. VII Pag.908 - Da INFEDELMENTE a INFEDELTÀ (4 risultati)

, a risurgere e a guardarsi nel futuro dal sentiero infedele del precipizio. a.

era sorta dalle parti infedeli di levante, dal mare, elemento dei meno devoti.

consistente nel comportamento di chi, incaricato dal governo di trattare all'estero affari dello

, 4-i-85: essendo già i paesani infetti dal morbo della viltà e della perfidia,

vol. VII Pag.909 - Da INFEDERARE a INFELICE (6 risultati)

naute. tasso, 10-68: pende dal mio voler ch'altri infelice / perda

un tetto, accecato dalla furia e dal dolore, afferrò co'denti il braccio

e sì noi tesi in fallo. / dal primo dì che l'infelice io

e magre, dalla persona infelice e dal sangue povero. 4. ant

, unqua poteo / l'amoroso desio sveller dal core, / né favilla ammorzar di

, come inutile e dannosa, bandita dal consorzio civile. -che è sede di

vol. VII Pag.910 - Da INFELICE a INFELICEMENTE (3 risultati)

quella notte nuova ed infelice / e dal fondo del mio sangue straniato / schiavo

... un suo ritratto fattogli dal pittore hayez. moravia, xi-105:

infelicissimamente dalli romani e diradicati fondamentalmente dal regno loro,... sonci testimoni

vol. VII Pag.911 - Da INFELICITÀ a INFELLONITO (3 risultati)

non deriva dall'amore istesso, ma dal bacio della madre? -con riferimento

infelicitata dalla sorte e dalla natura e dal mondo e dalla beltà. 2

a guisa d'un altro amano disprezzato dal popolo in catalogna. 2.

vol. VII Pag.912 - Da INFELPATO a INFERIE (1 risultato)

da sfogliare, che se li muovessi dal loro posto, sarebbero intignati. bardi

vol. VII Pag.913 - Da INFERIGNO a INFERIORE (5 risultati)

in volgare, 19: togli la pignatta dal fuoco e fa che la donna receva

campana, 3-13: già si era partito dal suo governo dell'ungheria inferiore e della

. machiavelli, 10-4: essere incontrati dal campo inimico, ed essere costretti a

mal grado, / dall'arabo, dal tartaro e dal medo, / benché inferior

/ dall'arabo, dal tartaro e dal medo, / benché inferior di forze

vol. VII Pag.914 - Da INFERIORITÀ a INFERIRE (8 risultati)

... dagl'inferiori prelati e dal resto del clero. tasso, 11-ii-

chu-fu, chao-mo, e kim-kiao, tolti dal settimo, dall'ottavo e dal nono

tolti dal settimo, dall'ottavo e dal nono ordine. 10. che costituisce

riuscì con quell'aiuto onnipotente a liberarsi dal ginnasio inferiore. 11. che

le aste sopra il popolo inferiore, dal quale furono straziate in mille pezi.

, o sia sotto il piano, dal quale nascono i petali e gli stami

misasi, 7-ii-65: quella voce usciva dal cuore di lui, come dal petto

usciva dal cuore di lui, come dal petto di lui usciva il sangue dalla ferita

vol. VII Pag.915 - Da INFERIRE a INFERMENTESCIBILE (3 risultati)

, 167: caro mio figliuolo, lattato dal comin- flonco. queste corde passano

, ecc.). taminato dal peccato (una persona, l'anima)

, i-13: giace per te dal cedere facilmente alle tentazioni (la condi

vol. VII Pag.916 - Da INFERMERIA a INFERMITÀ (3 risultati)

privatamente), applicando le terapie prescritte dal medico, provvedendo alle operazioni di medicatura

egli ne piglia nota, per fargli visitare dal medico; registrandogli al libro degli entrati

morti. a. cocchi, 4-2-202: dal registro dell'infenniere vi s'aggiungerà il

vol. VII Pag.917 - Da INFERMITO a INFERMO (2 risultati)

cicognani, 3-269: beppino fu assolto dal giudizio penale per infermità di mente.

. petrarca, i-3-107: gli occhi dal suo bel viso non torcea, / come

vol. VII Pag.918 - Da INFERMO a INFERMO (4 risultati)

1-500: la francia era inferma tutta dal capo alle piante: parigi, ch'

i miseri languenti / miei occhi infermi dal notturno errore, / dal lungo pianto.

occhi infermi dal notturno errore, / dal lungo pianto. ariosto, 21-20:

. parini, xii-6: quando orion dal cielo / declinando imperversa, /..

vol. VII Pag.919 - Da INFERNALE a INFERNALE (4 risultati)

lasso, deggio, / poi fui dal mio principio a mezza etate / in loco

vipere, che non posse te fuggire dal giudizio delle fiamme del fuoco infernale.

: quando... persefone spicca dal melagrano infernale il frutto gravido per aprirlo

opera del demonio, che è causato dal demonio. pagliaresi, 119: sempre

vol. VII Pag.920 - Da INFERNALISTA a INFERNO (2 risultati)

8 / 2 pom [eridiane], dal caffè dei grigioni, con un *

le linee nemiche (e fu in uso dal secolo xvi sin verso l'inizio del

vol. VII Pag.921 - Da INFERNO a INFERNO (2 risultati)

egli per liberarsi dall'inferno e dal purgatorio della sua carne focosa e salire

a un tratto / dell'inferno cader dal paradiso. -d'inferno (con

vol. VII Pag.922 - Da INFERNO a INFEROCIRE (4 risultati)

lacci d'inferno ', e i tesi dal tentatore agli spiriti umani; e quelli

che la nomini [quella colonia] dal mar di sopra, che e'dice supero

inferirsi necessariamente che ne dovesse essere una dal mar di sotto ed infero, che

: si dileguò la nebbia di morte dal sembiante del poeta venusino e mi guardava

vol. VII Pag.923 - Da INFEROCITO a INFERRIFOCARE (3 risultati)

persone. pallavicino, lx-1-177: sbalzò dal letto inferocita e tutta sdegno, dimostravasi

pensava. cassola, 2-183: inferocita dal male del seno strizzato, gli morse

terra, immane mare / mi separa dal luogo della tomba / dove ora si disperde

vol. VII Pag.924 - Da INFERRIGNO a INFESTAMENTE (2 risultati)

questa donna secondo l'apparenza, discordante dal vero per infertade de l'anima,

gl'infervoratissimi ufici... portigli dal donati, nulla vacillò nella presa risoluzione

vol. VII Pag.925 - Da INFESTAMENTO a INFESTARE (8 risultati)

uomo,... ed erane dal re d'erminia e dal re di soria

ed erane dal re d'erminia e dal re di soria e da molti signori

gli eroi... sono infestati dal medesimo vizio: e fra gli altri

vizio: e fra gli altri ercole, dal quale il mal caduco fu detto erculeo

, 884: ma io sono stato arso dal caldo fra i tropici, rappreso dal

dal caldo fra i tropici, rappreso dal freddo verso i poli,...

o mastra di tutte vir- tudi, dal sovrano cardine discesa, venisti? acciò,

3-77: non solo ci avete levato dal cuore quegli antichi odii che sempre ci

vol. VII Pag.926 - Da INFESTARE a INFESTO (5 risultati)

e buon camino. = denom. dal lat. festus * festivo, lieto,

: chiedeva che il principino fosse tolto dal convento infestato dai rivoluzionarii. bocchelli,

vi sono uomini peccatori infestati per incontinenza dal peccato della lussuria. giov. cavalcanti,

non ostante le incomodità et infestazioni che dal forte luigi i regi inferivano alla roccella

buoni amici. gioberti, xiv: sin dal primo istante ch'io entrai in campo

vol. VII Pag.927 - Da INFESTONARE a INFETTARE (5 risultati)

: svegliato fusti a gloria e onore / dal curialto infesto a chi è tiranno.

poi resta sepulta. ariosto, 22-11: dal gran caldo e da la sete infesta

[noè] dall'etra infesto e dal mugghiante / su i nubiferi gioghi equoreo flutto

sopra dimostrammo essere state ristesse. = dal lat. mediev. infestùcare (hotman,

: si consideri la conseguenza che deve nascere dal guasto della parte animale. esso basta

vol. VII Pag.928 - Da INFETTATO a INFETTIVO (6 risultati)

ch'io si senta lasso / e dal tuo arco non sia meno infetto.

, 2-i-62: si recide un membro dal nostro corpo, accioché non infetti o corrompa

mezzo di piaceri carnevaleschi a far sgombrar dal cielo della francia ogni benché piccolo vapore

: avendo morto un serpente, infettato dal veneno di quello, si morì. f

ah, che chi ha l'animo infettato dal sospetto, dura nell'ostinata imaginazione che

che quello è tutto infettato e inficiato dal fine extrapoetico. -ant. viziato (

vol. VII Pag.929 - Da INFETTO a INFETTO (8 risultati)

tutti 'infettivi '. = dal lat. infectivus 4 che serve a tingere

maggi, 17-166: risorse / per te dal regno in su le rive infette /

vibrano / di rio veleno infette 1 dal corno lucidissimo / asiatiche saette.

clan pieghi. -intaccato, corrotto dal male (il corpo o una sua

d'oscura pallidezza tinte e di maniera dal corrotto sangue infette, e l'unghie divenute

. fr. andreini, 50: dal sangue grosso, infetto e melanconico, si

, x-3- 379: dalle occhiaie dal naso e dall'infetto / labbro la

predicatore spargere dottrina... infetta dal pernicioso e mortai veleno luterano, fuggirete

vol. VII Pag.930 - Da INFETTORE a INFEZIONE (3 risultati)

= deriv. da infeudare; voce registrata dal tommaseo. infeudante (part.

loro all'incontro sia infeudato il paradiso; dal che s'inferisce ragionevolmente che, in

lxii-2-vi-21: un lama, infeudato principe dal re, è loro signore. roma

vol. VII Pag.931 - Da INFIACCAMENTO a INFIACCHIRE (3 risultati)

[ediz. 1827 (562): dal non porvi riparo ne sarebbe venuta una

alla ribellione, alla sovversione (considerata dal punto di vista della società e dell'

comunità di cristo: dunque occorre separarsi dal centro d'infezione e istituire una nuova

vol. VII Pag.932 - Da INFIACCHITO a INFIAMMARE (7 risultati)

del casto, 1-207: rizzatosi tosto dal suolo, in gran parte infiacchito da

morto che vivo, stanco ed affaticato dal peso e dal viaggio, ma molto più

, stanco ed affaticato dal peso e dal viaggio, ma molto più infiacchito dalla

per la fame squallidi e consunti / dal lungo vigilar, dalle ferite / tronchi e

. biringuccio, 1-149: tocco dal fuoco farsi [il salnitro] infiammabile

= comp. da in-con valore intensivo e dal lat. flammdbundus * fiammeggiante '.

attuale. volta, iii-57: eravamo lontani dal conoscere tutti i modi e tutte le

vol. VII Pag.933 - Da INFIAMMARE a INFIAMMARE (4 risultati)

mezza notte. gnoli, 1-343: dal deserto sereno il sole infiamma / la

quel bascio mi 'nfiammao, / ché dal corpo mi levao / lo core e dedilo

sua mano? goldoni, xiii-382: dal dì che amor divino d'ambe infiammato ha

pleuritidi fatte da materia che, discendendo dal capo per la trachea, infiammi li

vol. VII Pag.934 - Da INFIAMMATAMELE a INFIAMMATO (7 risultati)

essere tormentato o travagliato dalla passione, dal desiderio. pucciandone, 351: entra

la mia mogliera. cariteo, 363: dal tergo s'infiammò, non da lo

: subito si infiammò, lo capii dal suo viso turbato. -essere preso

5-430: escoriavasi la pelle, come se dal fuoco bruciata fosse in quei luoghi dove

m. savonarola, 13: guardasse dal dolce e potente [vino] infiamativo

.. / rispose il pensier mio dal duol turbato. straparola, 1-157: il

le emanazioni infiammate e le lave fluenti dal grembo di nevose montagne. d'annunzio

vol. VII Pag.935 - Da INFIAMMATO a INFIAMMATO (7 risultati)

2. per estens. illuminato, rischiarato dal sole (o anche da una lampada

(o anche da una lampada, dal fuoco). - in partic.:

spiegata e uscire bordeggiando sul mare infiammato dal sole che tramontava. ungaretti, xi-168

trionfo mostra con ragione. -bruciato dal sole, caldissimo. brusoni, 9-443

e infiammato a guisa di un tedesco cotto dal vino. tasso, 16-18: il

pelide. pananti, i-71: infiammato dal suo sacro sdegno, / il pedagogo,

infiammato, consisteva nello « snidare la serpe dal suo buco ». 8

vol. VII Pag.936 - Da INFIAMMATORE a INFIASCARE (2 risultati)

innamorar l'uomo ardentemente dell'oggetto voluto dal legislatore. -tentazione. giovanni

spirito santo. * di là dal modo ec. '. cioè altrimenti

vol. VII Pag.937 - Da INFIASCATA a INFICIARE (1 risultato)

ariosto, 22-97: tolto ch'ebbe dal mondo il puzzo e 'l lezzo /

vol. VII Pag.938 - Da INFICIATO a INFIERIRE (4 risultati)

che quello è tutto infettato e inficiato dal fine extrapoetico. pavese, n-ii-162: penso

confido. cesarotti, 1-xxxiv-31: alzarti / dal basso stato, e richiamarti al prisco

, che al partire / feron giurando dal paterno lido, / di non vi ritornar

perché novello, non infierisce, lambito dal vezzo amoroso, allattato da poppe delizianti

vol. VII Pag.939 - Da INFIERITO a INFIEVOLIRE (1 risultato)

l'ardor mio verace / fatto immortai dal mio mortai dolore, / scorrendo il

vol. VII Pag.940 - Da INFIEVOLITO a INFILARE (5 risultati)

. govoni, 1267: bruciata anticamente dal tuo male / nel tessuto del sangue infievolito

rosa appunto di primavera che, imbianchita dal soverchio calore, ripiega sul verde cespo

. f. rondinelli, 1-10: dal continuo corso d'una lunga e straordinaria felicità

schidionata. = deriv. dal napol. 'nfilacciata. infilaguaine,

poi quella madre che avrebbe dovuto essere dal momento che mi mandava in giro con i

vol. VII Pag.941 - Da INFILASCARPE a INFILATA (1 risultato)

serao, 1-775: egli porse, dal primo scalino del trespolo, ove era

vol. VII Pag.942 - Da INFILATO a INFILTRAZIONE (6 risultati)

, che non si arrischiava a uscir dal riparo illusorio delle vetture. -venat

forteguerri, 25-19: ed ella: dal suo rostro un cerchio pende /

infiltramento. d'annunzio, 4-ii-19: dal polso, di sotto ai braccialetti d'

g. capponi, 1-i-129: era insomma dal rubicone in giù la gente ch'ebbe

rubicone in giù la gente ch'ebbe dal mare il sangue o certamente le tradizioni

, scienza, istituti, religioni infiltrate dal pensiero greco, o grecoitalico che si fosse

vol. VII Pag.943 - Da INFILZAMENTO a INFILZARE (5 risultati)

del terreno e le zone non battute dal fuoco. e. cecchi, 2-79

[colonizzazione], meno pericolosa, proveniva dal sud e si manifestò in una lenta

infilzare. d'azeglio, 1-268: riposandoci dal lavorare, le venivamo infilzando [le

che in parte più vicina o più lontana dal cuore vengono o trafitti o infilzati

a cotesto filo non si staccava mai dal figliuolo. cassola, 5-20: mentre discorreva

vol. VII Pag.944 - Da INFILZATA a INFIMO (4 risultati)

lato, colle lasche del lago infilzate pendenti dal bra- ghiere degl'impiccati. crescenzi volgar

parole,... quando cesserete dal credere e dal voler far credere ispirati dalle

.. quando cesserete dal credere e dal voler far credere ispirati dalle nove muse

qualunque si comincia o da l'infimo o dal sommo, esso cielo di marte è

vol. VII Pag.945 - Da INFINALE a INFINCHÉ (3 risultati)

2-ii-308: i prezzi delle grasce estratte dal catasto sono gl'infimi che corressero a'

tardità salgono dallo infimo al mezo che dal mezo alla sommità. 10.

per questa debil tua credenza / tu se'dal sommo giudice dannato / di star di

vol. VII Pag.946 - Da INFINE a INFINGARDITO (2 risultati)

3. fin da quando, fin dal tempo che. buti, 1-230:

.). guittone, i-21-128: dal principio infine ad ora pasciuto in amaressa

vol. VII Pag.947 - Da INFINGARDO a INFINGERE (4 risultati)

stati infingardi a vogare, sono fatti dal nocchieri ristorare poi nel luogo dove può

= comp. da in-con valore negativo e dal lat. fingère 'fingere, simulale

altrui fatto, me 'ndegno, / e dal canto de for sì me 'nfegno /

, e come che conoscesse più volte dal marito essere violato il legame del matrimonio

vol. VII Pag.948 - Da INFINGENTEMENTE a INFINGEVOLE (3 risultati)

punto la regina che il disordine procedesse dal dispettoso umore del barone oxestern, di

iacopone, 30-36: ma quel che dal suo officio se 'nfegna, / la

mostrandosi sonnacchioso, al fine si levò dal lato all'oste. girone il cortese volgar

vol. VII Pag.949 - Da INFINGEVOLMENTE a INFINITÀ (3 risultati)

autore, odiatore dei gesuiti ma non alieno dal loro fare tortuoso e dai loro infingimenti

la forma del femm. è registrata dal tommaseo. infinìbile, agg. ant

quali soggiacciono i numeri e grandezze comprese dal nostro intelletto. leopardi, i-182: ii

vol. VII Pag.950 - Da INFINITAMENTE a INFINITESIMALE (5 risultati)

d'una verità cristiana: infinitamente distante dal mondo delle idee che si agitavano nel

adriani, 1-ii-89: fu accolto e trattato dal papa e da'suoi amorevolmente, lodandolo

infinitamente più debole di noi per richiamarci dal fondo oscuro della nostra miseria. buzzati

infìnitazióne, sf. filos. passaggio dal finito all'infinito. gioberti

infinitesimale: parte della matematica, sviluppatasi dal sec. xvii, che opera su

vol. VII Pag.951 - Da INFINITESIMAMENTE a INFINITO (5 risultati)

cangiamenti che avvengano nella natura, né dal domma di creazione, né dall'infinitesimo

cattaneo, v-1-248: la ragione sorretta dal calcolo discese a estimare li ardori di quel

. da infinito1 e -forme (deriv. dal lat. fórma 1 forma, aspetto

da alcuni detto verbo infinito, e dal gellio indefinito, cioè senza termine e fine

= comp. da infinito1 e dal sufi, -voco (sul modello di

vol. VII Pag.952 - Da INFINITO a INFINITO (3 risultati)

vano quei luoghi, dalla città e dal contado corsero armati a far contrasto alla

d'equilibrio. cattaneo, 1-i-39: dal punto d si tirerà una perpendicolare infinita

oscilla. zavattini, i-196: anche sam dal ventre enorme, anche tim dalla gamba

vol. VII Pag.953 - Da INFINITO a INFINITO (5 risultati)

vita. tasso, 13-i-413: lontano dal mio core / infinito è 'l dolore,

, 3-31: comprò... dal duca di piacenza quattro galere con infinito dispiacere

omarà di tutta la laude che dee ritrarsi dal sacro maneggio. celimi, 721:

di non aver potuto cavare aiuto nessuno dal duca di mena. giannone, i-ii-

/ fondamenti locò del nuovo mondo / e dal suol le vaganti acque disgiunse. f

vol. VII Pag.954 - Da INFINITO a INFINITO (6 risultati)

le cui estremità l'una era premuta dal cielo e l'altra la terra premeva;

, 32: come si comprenderà l'infinito dal finito, e l'immenso dal poco

infinito dal finito, e l'immenso dal poco. citolini, 57: altro è

chiamalo dio, passando... dal concetto dell'immensurato a quello dell'infinito.

ojetti, iii-259: questa pianura abbandonata dal mare conserva ancora un poco dell'infinito

erano cagione non di liberare i collegati dal giogo dell'eresia, non di rendere

vol. VII Pag.955 - Da INFINITUDINE a INFINO (13 risultati)

ed infinitudine che mai non possono discompagnarsi dal divino e dall'assoluto. papini,

nel corso dei secoli all'eterno (dal discreto al continuo). =

di firenze, guastando ciò che era dal fiume arno infino alle montagne. lippi

che molto più belle gli parevano, dal mezzo del legno quasi infino di tutta

di puglia; e questa generazione fu dal mille dugento sessanta cinque in fino al

e per continuarlo infino a sera, / dal palco scese, e fe'sgombrare il

baldi, 34: se l'aquilon dal sonno suo si desta / mentre l'opaca

non la si tien ascosa, / ché dal principio, ch'ai corpo si sposa

. magalotti, 9-1-90: io mi farò dal ringraziarti de'vostri bellissimi versi inviatimi,

. detti del beato egidio, 255: dal primo die della sua nativi tade gloriosa

'l diavolo ha insegnata e rivelata infino dal cominciamento del mondo. petrarca, 357-7

luce / dentro il mio core infin dal ciel traluce / ch'i''ncomincio a

benivieni, 1-99: ma tu ch'infin dal ciel temperi e reggi / nostro stato

vol. VII Pag.956 - Da INFINO a INFINTANTOCHÉ (4 risultati)

. redi, 16-ii-91: infin di là dal bosforo / vengon ne'fogli miei le

alla vista d'una bestia soverchio oppressa dal peso. c. bini, 1-108

non vuol che colle chiacchiere lo ritenga dal bere. moniglia, 1-iii-346:

alquanti dei poveretti infinocchiati e mezzo rovinati dal sior momi erano sacerdoti. betti, i-150

vol. VII Pag.957 - Da INFINTO a INFIORARE (4 risultati)

quattrocento cavalieri, li quali infinti d'andarsene dal lato de'romani, andaro a'consoli

volto e l'apparenza esterna, / dal tuo consiglio stimulata e spinta: /

8-133: esso narratore altri non è dal personaggio infinto sotto il nome alquanto paradossale

o si specchia, / dea che dal ciel discenda, / e pregi tanto

vol. VII Pag.958 - Da INFIORARE a INFIORARE (4 risultati)

s'infiora? fazio, iv-24-40: dal dì che la rosa s'infiora / de

vi-352: così far si costuma / dal prepotente amore: / infiorando la vita,

nel proposito di non partire quella notte dal convento del carmine, or che la

15. prendere l'origine e il nome dal giglio (con riferimento a firenze)

vol. VII Pag.959 - Da INFIORATA a INFIRMARE (1 risultato)

dotta, lat. scient. infiorescentia, dal lat. infior escèr e * cominciare

vol. VII Pag.960 - Da INFIRMARE a INFISTOLIRE (1 risultato)

valore illativo. voce registr. dal dizionario delle professioni. infìsimire, intr

vol. VII Pag.961 - Da INFISTOLITO a INFLAZIONE (6 risultati)

la quale è curata dalla ragione e dal tempo, per ricordartela non la infistolisca

montale, 1-41: fuscello teso dal muro / sì come l'indice d'

più. = agg. verb. dal lat. infitiàri 'negare, contestare,

, che 'senso raro'chiama vasi dal serassi, fino 1'* infizzare'!

operazione], prima che le viscere dal continuo inzuppamento di quelle acque fatali non

essendo insuperbito / de le laude e dal vino inflato e caldo, / disse

vol. VII Pag.962 - Da INFLAZIONISMO a INFLESSIBILITÀ (3 risultati)

oppure importata, a seconda che dipenda dal progressivo disavanzo del bilancio statale, oppure

è sotto 'l gran cerchio obliquo / dal primo ciel, che l'inflessibil giogo /

congiunti con inflessibile contrazione, per lo più dal versarvi sopra molta acqua fredda diventano indolenti

vol. VII Pag.963 - Da INFLESSIBILMENTE a INFLETTERE (4 risultati)

del raggio solare, chiamata poi inflessione dal newton. tommaseo [s. v

voci e quanti suoni diversi provengono dal solo stringere o dilatare più o meno la

bocca,... dal muovere in tante maniere la lingua; ora

ma s'inflette ogni suono che varia dal preso tenore, segnatamente abbassandosi alquanto,

vol. VII Pag.964 - Da INFLIGGERE a INFLUENZA (8 risultati)

o spinge la bilancia / a traboccar dal lato della mancia, / gl'infliggeremo

, dentro mi raggrinzii, vergine violentata dal mascalzone. idem, 4-42: ad

deriv. da infliggere', voce registr. dal d. e. i.; cfr

buti, 2-15: per grazia influente dal cielo, l'orno serebbe stato naturalmente

di fiume, onde piglia cotal nome, dal fegato e dal cuore. g.

piglia cotal nome, dal fegato e dal cuore. g. del papa, 6-ii-35

, influenti per le strade dei nervi dal cerebro alle dette parti. bocchelli,

dell'effetto, può comprovarsi altronde meglio che dal mostrato di sopra? rosmini, 2-173

vol. VII Pag.965 - Da INFLUENZA a INFLUENZA (5 risultati)

2-ii-170: non si scosterebbe gran fatto dal vero chi nell'andamento libero, fiero,

poeta e le moltitudini, che salga dal popolo agli scrittori, dalla base al vertice

vertice della piramide per ridiscendeme, purificata dal genio e pari a rugiada fecondatrice,

targioni tozzetti, 8-140: aviamo altresì fino dal febbraio in qua un'influenza di febbri

delle due acque portate dall'influente e dal recipiente prima dell'influenza. 9.

vol. VII Pag.966 - Da INFLUENZABILE a INFLUIRE (6 risultati)

della influenza anche sopra coloro che erano lontani dal riconoscere per dei le creature. visconti

sono sicuro che riescirei: dacché dipende dal governo, e il governo potrebb'essere facilmente

prosperità di quest'industria è tanto influenzata dal corso degli avvenimenti che essa può considerarsi

d'influenza. = deriv. dal fr. influencer (nel 1787).

strumento... un motorino influenzato dal magnetismo terrestre genera una corrente. saba

di questo giro il grave pondo / dal sovrano motor sarà commesso, / e d'

vol. VII Pag.967 - Da INFLUITIVO a INFLUSSO (8 risultati)

avidissimamente ricevono. zilioli, ii-ixx: dal vedersi, nell'ecclisse del sole,

regole statuite dalla natura, e non dal riflesso e influssione del sole.

crear mai lassa, / ciò che partì dal nulla, al nulla riede. muratori

alto / nel tuo danzante moto / dal cadavere attento del tuo verme / a pompar

; / e te [rospo], dal fango / nel fango a sospirar d'

di grandine con molta tempesta mi piovono dal cielo. n. secchi,

... uno agghiacciato influsso spiccarmi dal capo e con subito orrore ricercarmi tutte

... e mantenuti su questa terra dal continuo influsso di quelle grazie senza le

vol. VII Pag.968 - Da INFLUSSO a INFOCARE (4 risultati)

: la quale è quasi una civiltà influssa dal cielo e indipendente dall'arbitrio degli uomini

influttuante mondo. = comp. dal pref. in-di valore intensivo e fluttuante (

depongono sotto la sabbia ove vengono covate dal caldo che quella infoca. g. bentivoglio

, 1-6: vorrebbe staccare il capo dal velluto ruvido della spalliera che le afferra i

vol. VII Pag.969 - Da INFOCATAMENTE a INFOCATO (12 risultati)

, 39-iv-8: spruzzate da quello [dal pianto], le faci d'amore viepiù

uno ninfemo questo mondo, tutto infocato dal ninfemo disotto, sì gli è in

una artificiosa e veloce operazione fatta o dal fuoco stesso o da veruna altra cosa infocata

. s. ferrari, 147: cadea dal cielo un caldo assaettato, / dal

dal cielo un caldo assaettato, / dal fulvo cielo d'infocato bronzo. loria,

infuocato. 3. fortemente riscaldato dal sole o dal fuoco (un luogo

3. fortemente riscaldato dal sole o dal fuoco (un luogo, un ambiente

nelle béttole, sotto le tende infocate dal sole meridiano, intorno alle travi infisse

/ andava tentando i gradini, infocati / dal sole d'agosto, col ramo /

3-91: dopo essere stato cavato lo spirito dal vetriolo, rimane come un tartaro o

d'azeglio, 5-31: visi infocati dal furore, dall'ubriachezza, dalla gioia di

a paure oscure intanto / infocati sospir dal freddo seno. d. bartoli, 2-4-

vol. VII Pag.970 - Da INFOCATURA a INFOIBARE (1 risultato)

, infognate nel limo della palude agitata dal ciclone. rebora, 2-12: stanco infogna

vol. VII Pag.971 - Da INFOIBATORE a INFONDERE (7 risultati)

d'agente da infoibare: voce registr. dal d. e. i.

divenir folago. = denom. dal lucch. folago 4 torbidiccio ', col

, 3-102: esce [il vino] dal tino infolaghito, e a star lì

ambe l'ali in cielo advinse / dal tropico maggior di questa volta / insino al

, eccetera eccetera. = comp. dal pref. in-4 dentro 'e fondare (

il metallo, essendo liquido e rarefatto dal fuoco, si adatta subito alla forma

/ di butiro gran copia, che dal caldo / liquefatto, stillante a poco

vol. VII Pag.972 - Da INFONDERE a INFONDERE (8 risultati)

pazzi, iii-131: io veggo derivare dal seno di esso sposo fonti e rivoli che

, 1-41: io dico con amor dal divin fonte / dell'increato ben qua

infondere. de jennaro, 63: se dal terzo cielo / tal amorosa fiamma in

infondano. capilupi, 62: scesa dal ciel in pura e bianca gonna /

corpi inferiori alcuna virtù che non derivi dal moto o dal lume, ma da l'

virtù che non derivi dal moto o dal lume, ma da l'essenza del cielo

paradiso. lemene, i-273: questo dal sibilar d'aure o di fronde,

d'aure o di fronde, / dal garrire importun d'augel loquace / or

vol. VII Pag.973 - Da INFONDIBOLO a INFORCARE (5 risultati)

. farei mercurio che mostrassi calar giù dal cielo per infonder sonno. sempronio,

... / se offeso lo vedrà dal lato destro, / la gamba manca

. ch'egli per liberarsi dall'inferno e dal purgatorio della sua carne focosa e salire

dotta, lat. infundère, comp. dal pref. in'dentro 'e fundère

, 9-754: la storia sì mai dal sentier non torca, / e l'arcion

vol. VII Pag.974 - Da INFORCATA a INFORMAGGIARE (7 risultati)

poi è di rame infin alla inforcata, dal ventre fin dove s'inforcigliano le cosce

letame, oppure a separare i prodotti agricoli dal terriccio e il materiale grosso da quello

d'agente da inforcare: voce registr. dal dizionario delle professioni. inforcatura

e le braccia di fino argiento, dal petto infino alla 'nforcatura ingiù tutta di

poi è di rame infin alla inforcata, dal ventre fin dove s'inforcigliano le cosce

. ted. inforestieren. voce registr. dal d. e. i.

gioberti, 6-ii-276: iscorporando roma dal resto, anzi infeudandola agli strani,

vol. VII Pag.975 - Da INFORMAGGIATO a INFORMARE (4 risultati)

, 1-41: io dico com'amor dal divin fonte / dell'increato ben qua

dall'osservanza delle formalità diplomatiche previste dal protocollo. migliorini [s. v

usato per la prima volta nel 1946 dal pittore francese j. dubuffet (nato

quanto e come ardente e severamente lavorarono dal 'i8 al '35, tra mezzo

vol. VII Pag.976 - Da INFORMARE a INFORMARE (2 risultati)

neve riman nudo il suggetto / e dal colore e dal freddo primai, / così

nudo il suggetto / e dal colore e dal freddo primai, / così rimaso te

vol. VII Pag.977 - Da INFORMATA a INFORMATO (2 risultati)

tecniche elettroniche. = deriv. dal fr. informatique, comp. da inform

, i-24: questa massa 'mmensa / dal sol già tanti secul'informata / non

vol. VII Pag.978 - Da INFORMATORE a INFORMAZIONE (4 risultati)

di giustizia,... condotti dal caso o da una spia, che qui

10. 000 non credo andar lontano dal vero. d'annunzio, iv-1-560: non

suo favore e che risposte ho avuto dal ministro. romagnosi, 19-167: la

: il giorno undici io ero a pranzo dal mio buon amico federico. che servizi

vol. VII Pag.979 - Da INFORMAZIONE a INFORME (5 risultati)

benché gentile, il modo di chiedere dal popolo l'informazioni di quelli ch'alle maggiori

informe e infigurato, impossibilitata a comprendere dal non terminarsi. savinio, 7:

494: sale una informe / nube dal bigio piano, e affligge il sole /

questo di salute alito enorme / che dal sen de la terra umida emana / mentre

.. una informe raccolta di giudici trascelti dal principe, togati di porpora, e

vol. VII Pag.981 - Da INFORNATA a INFORTUNARE (4 risultati)

, come fece, delle domande infornate dal conte martinengo per parte di savoia e

inavvertiti i più be'momenti originali offerti dal tema, quando il costringe a strozzarli e

g. a. costanzo, vi-860: dal tuo, diverso, orfeo, fu

: voleano uscire fuori, ma dal loro capitano furono rite nuti

vol. VII Pag.982 - Da INFORTUNATAMENTE a INFORZARE (2 risultati)

b. croce, iii-22-85: fin dal 1883 era stata istituita la cassa nazionale

ad un fedele che di vedersi separato dal numero de'figliuoli della chiesa. gioberti,

vol. VII Pag.983 - Da INFORZATAMELE a INFOSCATO (9 risultati)

fruttiferi campi di sebeto, / poi dal tempo inforzate e dalle rose / de'giardini

. xi -denaio buono -per distinguerlo dal denaro più debole, detto lucchese comune

nuova abbassata. = » deriv. dal lat. tardo fortia * forza '.

del digesto di giustiniano, che si estende dal titolo terzo del 240 libro a tutto

, che foschi / ho i membri dal solar pianeta tinti: / e febo i

e sì m'atterra, / che vinto dal dolor negletto stassi / mio plettro e

mai essere umano che non fosse infoscato dal tedio, perseguitato dal dubbio?

non fosse infoscato dal tedio, perseguitato dal dubbio? - macchiare,

ingegno uman cinto da fosca / nube raro dal falso il ver distingue, / e

vol. VII Pag.984 - Da INFOSCATORE a INFRA (2 risultati)

a fin ch'ella il difenda / dal peso d'una pietra e grande e

om- brose piante / d'antica selva dal cavallo è scòrta. graziani,

vol. VII Pag.985 - Da INFRAACUSTICO a INFRACIDARE (4 risultati)

de'reami a cui chiamate / eran dal fato. * m. giorgi, lii-9-43

, che, se per avventura abbattuta dal sonno non si levasse, toccandole il

/ e dichiarato infra i miglior perfetto / dal favor manifesto era de'volti. davila

guardia de'due birri, e correr dal capitano di giustizia, a render conto

vol. VII Pag.986 - Da INFRACIDATO a INFRADICIARE (1 risultato)

degli alberi si scorge quando, tocche dal sole, cadono infracidile. calandra,

vol. VII Pag.987 - Da INFRADICIATA a INFRALITO (6 risultati)

sicuri, come sono, i tetti dal pericolo dell'infradiciare. 3.

,... era a mille miglia dal pensare che quello fosse un conte come

d'amido... appariva infradiciato dal sudore e tinto dal verde anilina della

.. appariva infradiciato dal sudore e tinto dal verde anilina della cravatta. morante,

lago estesissimo, la cui acqua corrotta dal ristagno e dalle foglie che ci s'erano

, comp. da infra-1 sotto 'e dal gr. yvà&oi; * mascella

vol. VII Pag.988 - Da INFRAMASTITE a INFRANCARE (2 risultati)

certezza onorati; quelli di marsiglia furo infrancati dal tributo. che il vostro re.

di forte aquila il figlio, dal privilegio di somministare esempi a'grammatici.

vol. VII Pag.989 - Da INFRANCATO a INFRANGERE (2 risultati)

vario pel portin capelli, / e dal capo alle piante infranciosate! settembrini, 1-57

morte doma e lega, / stretti dal fallo a noi di servitude, / i

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (4 risultati)

erano incapaci di poter ricevere alcuna alterazione dal principe, ma avevano forza di poter infrangere

s'infrange contro un bicchiere. = dal lat. * infrangère, comp. da

infrangibile durezza ed avversione a'partiti antemessi dal duca. l. adimari, 1-45

fior di lino... si cole dal peregrino che divoto il coglie, non

vol. VII Pag.991 - Da INFRANTOIATA a INFRASCAMENTO (5 risultati)

: denti guasti, gelati, / dal verme divorati, / deboli, traballanti,

doglia il core infranto, / restami dal martir l'animo ucciso. monti, x-4-561

. = comp. da infranto e dal sufi, collettivo e spreg. -urne

infrapposto in alcuni vani scherzi di animali fatti dal sneyers, pittore eccellentissimo in questo genere

papa, 4-8: la luna, scorta dal suo movimento, giugne talora ad infrapporsi

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (2 risultati)

alle piante di agrumi, per difenderle dal freddo, l'infrascarle; cioè mischiare

quando s'offeriva men che modesto e dal vaneggiamento infrascato. gioberti, i-iii-

vol. VIII Pag.3 - Da INIEZIONE a INIMICHEVOLE (2 risultati)

nella locuzione 1 in ilio tempore ', dal cominciar che fa la lettura del

che salva il paese dalle guerre, dal vaiolo e dalle malattie, e che è

vol. VIII Pag.4 - Da INIMICHEVOLMENTE a INIMICO (3 risultati)

offese, voltò tutto l'animo ad alienare dal duca di milano la città di genova

faceste, per vostro movimento, ma dal serpente inimico nostro foste tentati, non

l'umidità, violentata il giorno davanti dal sole, è stata forzata nascondersi entro

vol. VIII Pag.93 - Da INSEGNAMESTIERI a INSEGNANTE (2 risultati)

4 primario ': questo noi ripetiamo dal francese e, insegnando, mostriamo di

, iv-377: io non ne posso più dal camminare. / siro, che ti

vol. VIII Pag.94 - Da INSEGNANZA a INSEGNARE (2 risultati)

origini e il procedimento della costituzione italiana dal 1848 alla prefazione delle opere del conte

modo d'addottrinare col contrario, e solo dal simigliante s'apprendesse, imitanto anzi che

vol. VIII Pag.95 - Da INSEGNARE a INSEGNARE (1 risultato)

4-207: validamente si conferma tutto ciò dal nome 'arusnati ', ignoto ancora all'

vol. VIII Pag.96 - Da INSEGNATIVO a INSEGUIMENTO (2 risultati)

. = voce panromanza, deriv. dal lat. tardo insignire, comp.

amabile di continentia, 14: insegnata dal diavolo con le consuete malizie de le

vol. VIII Pag.97 - Da INSEGUIRE a INSELCIATO (7 risultati)

sotto i polpastrelli nervosi, si contorceva dal piacere. sinisgalli, 9-123: ho inseguito

d'aeroplani; ora più alti e dal ronzio quasi impercettibile; d'improvviso falcianti

barilli, 5-8: una petroliera proveniente dal sud, inseguita dal mare, getta

una petroliera proveniente dal sud, inseguita dal mare, getta anch'essa l'àncora

i 500 m di altezza. = dal ted. inselberg 'montagna-isola '.

o in altro modo coperte o difese dal venir corrose, e riguardanti dall'esser forati

rotti, si cuoprono e si difendono dal mare altissimo bassissime provincie intere. gemelli

vol. VIII Pag.98 - Da INSELLAMENTO a INSELVATICAMENTO (1 risultato)

vena nobile, poltroneggiando in tal guisa dal primo di gennaio fino a l'ultimo di

vol. VIII Pag.99 - Da INSELVATICARE a INSEMBRE (2 risultati)

che al basso, e da dio e dal cielo... ci discostiamo.

cioè dell'età presente inselvatichita o partita dal virtuoso vivere. s. caterina da

vol. VIII Pag.100 - Da INSEMBREMENTE a INSENSATAGGINE (5 risultati)

! ». = deriv. dal fr. ant. ensemble 4 insieme '

fatto dell'insubria. = deriv. dal fr. ant. insanbrun, provenz.

. insanbrun, provenz. izanbrun, dal ted. ant. tsenbrùn, ted.

germania ». = deriv. dal ven. insemenio 4 sbalordito '.

l'avrebbe fatto. = deriv. dal veneto insempià 4 stupido, semplice,

vol. VIII Pag.101 - Da INSENSATAMENTE a INSENSATO (2 risultati)

menato / è per levarti il cor dal tuo tesoro / che suol ogni om

., 36 (633): fin dal principio della malattia,...

vol. VIII Pag.102 - Da INSENSAZIONE a INSENSIBILE (5 risultati)

di questo insensibile, non faremo differenza dal potere un peso sostenere un altro, al

granicoli, li quali, preso il lume dal sole, dall'opposita parte rendono la

insensibile', che non produce grandi differenze dal vero e dal bello. -in

non produce grandi differenze dal vero e dal bello. -in partic.:

con dolcissimo / insensibil pendio, / dal bel rapirmi sento / che natura vi diè

vol. VIII Pag.104 - Da INSENSITIVO a INSEPARABILITÀ (5 risultati)

che 'sono ', cioè il salto dal sensitivo all'insensitivo. 2

atto a sentire. = deriv. dal fr. ant. insensif, comp.

qualonque falla nel suo stato è inseparabile dal principe supremo, né egli stesso può

cavalleresca che l'onore dipende dalle virtù e dal ben operare, quasi fosse cosa interna

come fu tra piero e donato; dal quale amore nacque la salute loro universale

vol. VIII Pag.106 - Da INSERITO a INSERPENTARE (6 risultati)

glorioso di sua altezza, cosa aliena dal suo pensiero. campiglia, 1-452:

un'epentesi. leopardi, ii-147: dal latino * pavo 'diciamo * pavone '

. gentile, 1-187: la vita vagheggiata dal poeta è una vita il cui valore

libera creazione del soggetto che si stacca dal reale, in cui il soggetto stesso

scandalizzata..., lasciando trasparire dal suo aspetto d'esser lieta d'aver

la farfalla è talmente nel verme fin dal primo esser di lui, che tanto questo

vol. VIII Pag.107 - Da INSERPENTATO a INSERTO (3 risultati)

o anche, per estens., dal boa). savinio, 103

deriv. da insertare-, voce registr. dal dizionario delle professioni. insertare,

figur. del tufo, 360: dal castello de l'abate / fichi secche

vol. VIII Pag.108 - Da INSERTO a INSERVIENTE (4 risultati)

novelle spose. carducci, iii-2-354: dal viso / de le accolte bellezze ardore e

iii-3-246: da l'aspre torri e dal cenobio muto, / dal folto dòmo d'

aspre torri e dal cenobio muto, / dal folto dòmo d'irti steli inserto,

a strumenti, a macchine, logorati dal tempo e dall'uso).

vol. VIII Pag.109 - Da INSERVIGIATO a INSETOLITO (4 risultati)

loro. macinghi strozzi, 1-578: dal padre s'arebbe poco aiuto, ché è

, al terrore o all'ammirazione prodotta dal fondo del soggetto, non fa che

, iv-xxn-12: là dove questo seme dal principio non cade, si puote inducere nel

palii dell'eterna salute? = dal lat. insìtàre, iterativo di inserère *

vol. VIII Pag.110 - Da INSETTARIO a INSIBILARE (4 risultati)

, carnivori e onnivori. = dal lat. scient. inserta: v.

, comp. da insetto e -cida, dal tema del lat. caedère 'uccidere

, comp. da insetto e -fero, dal tema del lat. fèro 'porto

la proprietà di tenere lontani gli insetti dal luogo dove viene sparsa (una sostanza

vol. VIII Pag.993 - Da LETTO a LETTO (1 risultato)

superficie inferiore di un'unità stratigrafica originata dal processo di sedimentazione delle rocce. -letto

vol. VIII Pag.994 - Da LETTO a LETTO (5 risultati)

-alzarsi, levarsi, fuggire, uscire dal letto: scenderne più o meno rapidamente

mità che, alzatasi di letto, sfavillava dal volto un profluvio di raggi di pellegrina

nel letto di sì grave infermità che dal corpo di lui scaturivano vermi e le

il letto. -chiamare, tirar giù dal letto qualcuno: svegliarlo e farlo alzare

, 5-30: veniva a tirarci giù dal letto, ci spingeva nella sua automobile,

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (4 risultati)

-saltare, ruzzolare il letto o dal letto: alzarsi con fretta precipitosa.

... lo fece saltar fuori dal letto prima che le-sue stesse abitudini mattiniere

mai di letto. -trarre un'arma dal suo letto: sguainarla, sfoderarla.

riferisce o appartiene alla lettonia, retta dal 1940 in repubblica federale sovietica, e

vol. VIII Pag.996 - Da LETTORE a LETTSOMIA (4 risultati)

al suo officio di lettore dei novizi dal priore di san marco.

essere conferito, mediante apposito rito compiuto dal vescovo, anche a semplici laici di

= deriv. probab. dal fr. ant. lectrin (dal lat

. dal fr. ant. lectrin (dal lat. tardo lectrum 1 pulpito

vol. VIII Pag.997 - Da LETTSOMITE a LETTURA (6 risultati)

e frutto a capsula. = dal nome del botanico g. c. lettsom

; cianotrichite. = deriv. dal nome del mineralogista ingl. w. g

dire di un malato che va tramutandosi dal canapé al letto, e da questo a

c. boito, iv-113: andavo dal letto al lettùccio. verga, 4-256:

, le quali cose si apprendono solo dal conversare e dalla lettura degli scrittori.

supplica gli si consenta di non allontanarsi dal collegio per le vacanze « allo scopo di

vol. VIII Pag.998 - Da LETTURISTA a LEUCA (5 risultati)

. interpretazione di una parola controversa (dal punto di vista grafico, etimologico o

4 cicero '. -attività svolta dal revisore o dal correttore di bozze.

. -attività svolta dal revisore o dal correttore di bozze. -lettura in

126: il processo verbale è sottoscritto dal cancelliere. se vi sono altri intervenuti,

100 bani. = deriv. dal romeno leu 4 leone '(dalla piastra

vol. VIII Pag.999 - Da LEUCACANTA a LEUCOCALCITE (21 risultati)

. leucacantha (plinio), comp. dal gr. aeuxós 'bianco '

= voce dotta, lat. leucadlus, dal gr. aeuxdtseot; 'della leucade

, lat. leucanthemum (plinio), dal gr. xeuxàv&€p. ov * che

, lat. scient. leucaspis -idis, dal gr. aeu- xaarctg -180? '

. = forraaz. dotta, dal gr. xeuxó? 'bianco '.

= formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxó? * bianco '

overo brutto color del corpo, nascente dal mal abito di quello. ha

lat. scient. leucaemia, comp. dal gr. aeuxó? 'bianco '

voce dotta, comp. da leucemia e dal sufi, -oide, dal gr.

leucemia e dal sufi, -oide, dal gr. -eisriq * simile '.

. = voce dotta, deriv. dal gr. aeoxó? 'bianco ';

dotta, lat. scient. leuciscini, dal nome del genere leuciscus (v.

prominente. = voce dotta, dal gr. aexioxoc; 'sorta di pesce

. = formaz. dotta, dal gr. xeuxói; * bianco '.

= voce dotta, deriv. dal gr. xeuxó? 'bianco ',

= formaz. dotta, deriv. dal gr. xeuxó? 'bianco '.

= formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxó? 'bianco,

= formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxóc 1 bianco, incolore

= voce dotta, comp. dal gr. xeuxó? 4 bianco 'e

= voce dotta, comp. dal gr. aeuxó; 'bianco 'e

. miner. -ite-, voce registr. dal d. e. i.

vol. VIII Pag.1000 - Da LEUCOCHERATOSI a LEUCOIO (36 risultati)

comp. da leuco [citi] e dal tema del lat. occidère 'uccidere

lat. scient. leucocythaemia, comp. dal gr. xeuxós 'bianco ',

lat. scient. leucocyta, comp. dal gr. xeuxóc; * bianco '

formazione dotta, comp. da leucocito e dal gr. yiveau; * origine,

formazione dotta, comp. da leucocito e dal tema del gr. vcvvopat * genero

voce dotta, comp. da leucocito e dal sufi, -oide, dal gr.

leucocito e dal sufi, -oide, dal gr. -eisiìq 'simile '.

. dotta, comp. da leucocito e dal gr. x0ot <; 'distruzione

da leucocito e da un deriv. dal gr. péxpov * misura '.

. dotta, comp. da leucocito e dal gr. nolr \ aic,

lat. scient. leucocytozoon, comp. dal lat. scient. leucocyta * leucocita

. scient. leucocyta * leucocita 'e dal gr. £

. dall'ingl. leucocrate, comp. dal gr. xeuxó ('bianco'e

e xpdcxoi; 'forza'; voce registr. dal d. e. i.

. xeuxó- xpooo? * pietra preziosa dal colore d'oro biancheggiante ', comp

d'oro biancheggiante ', comp. dal gr. xeuxót; 'bianco 'e

lat. scient. leucadendron, comp. dal gr. xeuxót; 'bianco '

= formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxót; * bianco, incolore

(v.); voce registr. dal d. e. i. leucodèrma

acromasia. = voce dotta, dal gr. xeuxósepfiot; 1 che ha la

la pelle bianca; voce registr. dal d. e. i.

= formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxót; * bianco '

(v.); voce registr. dal d. e. i.

= formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxót; * bianco '

. xeuxót; * bianco 'e dal tema di cpalvopiai * appaio '.

, non elastici, che si comprende dal pallore e gonfiamento pressoché leucoflemmàtico della faccia

= formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxót; 'bianco, incolore

= formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxó? 'bianco '

. dotta comp. da leucociti] e dal gr. yè'jsaiq 'formazione,

dotta, comp. da leucociti] e dal tema del gr. y ^ yvopai

genero, produco '; voce registr. dal d. e. i.

= formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxót; * bianco 'e

. xeuxót; * bianco 'e dal tema di yp ^ cpco * scrivo '

= formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxót; 'bianco 'e

= formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxót; * bianco 'e

(v.); voce registr. dal d. e. i.

vol. VIII Pag.1001 - Da LEUCOIO a LEUCOSARCOMATOSI (38 risultati)

= voce dotta, deriv. dal gr. xeuxó? * bianco '.

dotta, comp. da leucociti] e dal gr. x0oi <; 'distruzione'

; 'distruzione'; voce registr. dal d. e. i.

= formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxó? * bianco 'e

sm. chim. liquido incolore ricavato dal catrame di carbon fossile; olio bianco.

= formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxót; 'bianco '

. xeuxót; 'bianco 'e dal sufi. chim. -olo, che indica

ma il rinomatissimo scarpa distingue l'albugine dal leucoma, insegnando che la prima è

= formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxó? * bianco 'e

= voce dotta, deriv. dal gr. xéuxcopia -ato? 'bianchezza

= voce dotta, comp. dal gr. xeuxót; 'bianco, jxéxa

gr. xeuxopicpóxiot; 'fico caratterizzato dal centro bianco ', comp. da xeuxót

= voce dotta, comp. dal gr. xeuxót; 'bianco 'e

dotta, lat. scient. leucon, dal neutro del gr. xeuxót; *

leucon (plinio) 'airone ', dal gr. xeuxót;.

= voce dotta, comp. dal gr. xeuxó? * bianco 'e

= voce dotta, deriv. dal gr. xeuxót; * bianco 'col

= voce dotta, deriv. dal gr. xeuxót; * bianco '.

lattico e acetico, e alcole; dal fruttosio producono mannite. = voce

lat. scient. leuconostoc, comp. dal gr. xeuxót; 'bianco '

. xeuxót; 'bianco 'e dal nome del genere nostoc (v.)

lat. scient. leucopaxillus, comp. dal gr. xeuxó? 'bianco '

. xeuxó? 'bianco 'e dal lat. paxillus (v. passillo)

= voce dotta, comp. dal gr. xeoxó? 'bianco 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. xeuxó? 'bianco 'e

, lat. leucopetalos (plinio), dal gr. xeu- xotréttjxo? 'dalle

= formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxó? 'bianco 'e

. xeuxó? 'bianco 'e dal lat. petra * pietra ', col

= voce dotta, comp. dal gr. xeuxó? * bianco 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xsuxó? * bianco 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xeuxó? * bianco 'e

dotta, comp. da leucociti] e dal gr. 7totifj? i?

dotta, lat. scient. leucopsacidae, dal nome del genere leucofisacus, comp.

nome del genere leucofisacus, comp. dal gr. xsuxó? * bianco 'e

= formaz. dotta, comp. dal gr. xeuxó? 'bianco 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. xeoxó? 'bianco 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xeuxó? * bianco 'e

gr. xeuxó? * bianco 'e dal tema di (béco 'scorro giù

vol. VIII Pag.1002 - Da LEUCOSFENITE a LEVA (23 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. xeuxót; * bianco 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xeuxót; * bianco 'e

= voce dotta, deriv. dal gr. xeuxót; * bianco ',

della famiglia de'branchiari: trassero tal nome dal color bianco in essi dominante.

dotta, lat. scient. leucòsia, dal gr. xeuxót; 'bianco '

= voce dotta, deriv. dal gr. xeuxót; 4 bianco '.

= voce dotta, comp. dal gr. xeuxót; 4 bianco 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xeuxót; 4 bianco 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xeuxót; 4 bianco 'e

— voce dotta, comp. dal gr. xeuxót; 4 bianco e da

= voce dotta, comp. dal gr. xeuxót; 4 bianco 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xeuxót; 4 bianco 'e

gr. xeuxót; 4 bianco 'e dal tema di xéfxvtù 4 taglio '.

= voce dotta, deriv. dal gr. xeuxó&pt£ -xpixo; 4 che

= voce dotta, comp. dal gr. xeuxó; 4 bianco 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xeuxót; 4 bianco 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. xeuxót; 4 bianco 'e

= voce dotta, comp. dal lat. lèo -ónis 4 leone 'e

la menaide. = deriv. dal genov. leudo-, voce registr. dal

dal genov. leudo-, voce registr. dal dizionario di marina. leupardo,

monetaria bulgara (« leone », dal simbolo che vi è impresso). plur

plur. leva. = deriv. dal bulgaro lev 4 leone '(dalla piastra

centro delle gravità cacherebbe assai lontano dal petto, onde sarebbe sforzato il nuota

vol. VIII Pag.1003 - Da LEVA a LEVA (4 risultati)

6-23: questi, tozzo, deforme, dal groppone sbilenco, con un braccio penzolante

tenò i lucchetti, divelse la spranga dal muro, dette a leva col

assai più facile il distaccarle sollevandole perpendicolarmente dal piano orizzontale, o mettendole a leva

federico guglielmo ora ritirava le sue genti dal campo di guerra, ora voleva mettere a

vol. VIII Pag.1004 - Da LEVA a LEVACERA (6 risultati)

'leva in massa ': locuzione derivata dal francese 'levée en masse * (

leva': quel mare grosso che viene dal largo, con fiotto diforano, ro-

quella sorda che si vede gonfia venire dal largo, e pronostica vento e tempesta,

.); voce registr. dal dizionario delle professioni. levabobine,

v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. levacàpsule, sm

v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. VIII Pag.1005 - Da LEVACHIODI a LEVANTE (13 risultati)

(v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. levacordóni,

v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. levaduro,

leva eius'. marrini, 2-93: dal salmo 42, che giornalmente si dice nel

serve a ricevere il foglio appena abbandonato dal cilindro stampatore e a deporlo sulla tavola

v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. levagambi,

v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. levagióne, v

di tale cultura. = deriv. dal nome della città francese levallois- perret,

v.); voce registr. dal d. e. i.

), e tose, settentr., dal lat. levàmen -ìnis 4 mezzo

se ne trovò ingannato, non seguendo sempre dal levamento delle cause il toglimento de gli

gli armonici concenti / seppe cavar su dal soave moto, / per levamento de l'

sollevare, togliere; reclutare '(dal lat. levans -antis, part. presente

-sole levante: punto dell'orizzonte dal quale sorge il sole; est.

vol. VIII Pag.1006 - Da LEVANTE a LEVANTE (8 risultati)

, nel levante, da asia, dal fiume chiamato tanais. g. villani,

cioè tutta la parte da levante, cominciando dal mare oceano e paradiso terrestre. guido

. m. ricci, i-5: dal levante comincia nella provincia di iunan in cento-

, della vernata: punto dell'orizzonte dal quale sorge il sole nel solstizio d'

, dell'estate: punto dell'orizzonte dal quale sorge il sole nel solstizio d'

commerciali che ha luogo ogni anno, dal 1929, in settembre a bari,

, rivendicata e ottenuta dalla francia fin dal secolo xvi, dei cristiani soggetti all'

. erano tanto contrarie quanto il levante dal ponente. -mandare in levante:

vol. VIII Pag.1007 - Da LEVANTINA a LEVARE (12 risultati)

andare in levante, ecc. derivano dal gioco di parole con levare * rubare

corsiere o una gamba levantina per sottrarsi dal rigore delle spade francesi.

n. 5, 6, 7 derivano dal gioco di parole con levare 1 fuggire

con levare 1 fuggire *, 'alzarsi dal letto 'e * montare in collera

canaletti, usata per togliere l'olio dal collo di fiaschi e bottiglie.

v.); voce regista. dal dizionario delle professioni. levapani,

v.); voce regista, dal dizionario delle professioni. levapiastre,

v.); voce regista, dal dizionario delle professioni. levapièdi,

de la dea levando in alto, / dal cerchio di quel nume, a cui

levossi la botte. -far salire dal basso verso l'alto. castiglione,

, domandò il vecchio, levando la testa dal cuscino. -intr. per lo

desinare. benivieni, iii-10-71: desto dal suon d'acuno uccello / che con

vol. VIII Pag.1008 - Da LEVARE a LEVARE (7 risultati)

turbine vorace, / la maga levò su dal prato erboso, / come leva un

la battaglia. -far alzare dal letto; svegliare. s. bonaventura

dire veruna cosa, se ne andò dal re, che pur alora se livava.

: fatta la mattina, si levò libera dal tumore della faccia e da infermità alcuna

ne volle più, la vecchia si levò dal letto di là a due mesi.

15: fummi di fuoco si leveranno dal ponente, contra la faccia del fermamento

levasi? arici, i-216: ma se dal soprastante etere spinto, / [il

vol. VIII Pag.1009 - Da LEVARE a LEVARE (9 risultati)

cundate di stagnanti fiumi / quando cade dal ciel più lenta pioggia. tasso,

levò verso il mio povero amico, dal suo angolo, i più begli occhi

un cantico di capinera / si leva dal tacito bosco. -sostant.

montecuccoli, i-396: per essere un poco dal cannone nemico bersagliato ne'suoi alloggiamenti,

per capriccio. leopardi, iii-200: dal seicento in poi s'è levato un muro

di quella terra sulla quale l'astenersi dal sigaro fu nel 1848 preludio all'insurrezione

aleardi, 1-101: qui, divisi dal volgo sonnolento / che compra e vende,

iii-665: la vostra riputazione non dipende dal posto che voi siate per occupare,

per occupare, ma dalla vostre scienza e dal vostro

vol. VIII Pag.1010 - Da LEVARE a LEVARE (8 risultati)

, per andare a prendere il pane dal fornaio. [ediz. 1827 (252

: per andare a levare il pane dal fornaio]. tarchetti, 6-ii-249: avrei

patria fosse anche spezzato. -prelevare dal luogo di produzione o da un deposito

mentre che la lontananza di esso romano dal centro, sopra 'l quale si volge

più di cento volte maggiore della distanza dal medesimo centro di quel punto dal quale

della distanza dal medesimo centro di quel punto dal quale pende il gran peso. ramazzini

di due mila libre d'italia incirca: dal che si può comprendere quanto gran carico

bo- nouille introduttore degli ambasciatori, mandato dal re e dalla regina madre, con

vol. VIII Pag.1011 - Da LEVARE a LEVARE (10 risultati)

fenne! ariosto, 38-23: carlo dal salutifero lavacro / con cerimonie debite levolla

: aquilino, lèvami un secchio d'acqua dal pozzo. -far emergere dal fondo

acqua dal pozzo. -far emergere dal fondo del mare; recuperare navigli o

... di porsi a levar dal fondo del mare, ove era sommerso,

piano della corte e regno di svezia dal signor di santomano, lo miniò con questi

. togliere (o far togliere) qualcosa dal luogo in cui si trova per collocarla

): levò soavemente via la coperta dal letto, di modo che la donna

levar el bollo e subito levalo via dal foco e metti drento tutte queste cose

la porse. praga, 3-26: dal dazio, ove scroccarono, / tremando,

tarchetti, 6-i-200: levandosi gli occhiali dal naso... e assumendo imo

vol. VIII Pag.1012 - Da LEVARE a LEVARE (14 risultati)

2-214: fu lei a essere invasata dal tremito, tanto che non le riusciva levare

. baldinucci, 82: levar la vernice dal rame è quell'operazione che fa l'

m'apparve un giovane di maravigliosa bellezza dal cui viso con maestra mano la barba

quel bascio mi 'infiammao, / ché dal corpo mi levao / lo core e dedilo

a più di sei levò 11 capo dal collo. calmeta, 66: li fu

.. che fu per levarli la testa dal busto. guicciardini, 3-4-147: se

loro, gli fosse levato il capo dal primo colpo delle artiglierie degl'inimici.

dalla circolazione, dall'uso pubblico, dal commercio; proibire, vietare. p

cremuzio, e cassio severo, che dal senato erano state fatte levar via; e

stato quello che abbi liberato duo volte dal pericolo la legione. g. morelli,

[oro] brunetto] bisogna levarlo via dal vocabolario, perché ser brunetto in esso

, 33-106: è in poter di lui dal camin dritto / levare il nilo,

che a me non par punto cosa lontana dal potersi ragionevolmente credere, avendolo veduto levar

vedesse né alcuna volta levare gli occhi dal libro. leggende di santi, 4-47:

vol. VIII Pag.1013 - Da LEVARE a LEVARE (8 risultati)

ottima fosse la sua resoluzione di levarle dal mondo. 46. figur.

amministrazione della repubblica ed il privilegio ottenuto dal popolo, propose ancora che fussero private

quanto più si vede perseguitare e scalcheggiare dal mondo, tanto più leva l'affetto

mondo, tanto più leva l'affetto dal mondo. macinghi strozzi, 1-70 dell'andata

berni, 326: egli si è levato dal servizio di monsignore, e sta da

, 7-75: tu m'hai levato dal quore una trave, / che proprio

pennello, / come tu cerchi, leverai dal cuore / ogni doglia, ogni affanno

pare che mi sia levata una pietra dal petto, dappoiché s'è partito ulisse,

vol. VIII Pag.1014 - Da LEVARE a LEVARE (9 risultati)

alquanti esempi mette innanzi di sbagli presi dal barbaro. g. gozzi, i-12-222

, quando sarà riscaldato, sarà levato dal luogo suo. giannotti, 2-2-201: né

filosofo rispose: priegoti che mi ti levi dal sole. dante, inf.,

lui, era che egli si levasse dal sole. macinghi strozzi, 1-56: zanobi

levato il cadavere dell'ucciso governatore, dal luogo poco decente dove era stato collocato

alquanti giorni, mio padre mi levò dal ditto michela- gniolo, come quello che

il suo ragionare in tanto si levò dal popolo che egli sempre solo, sempre unico

è impegnato o intende impegnarsi; dissuadere dal compiere una data azione, dal comportarsi

dissuadere dal compiere una data azione, dal comportarsi in un determinato modo; sconsigliare

vol. VIII Pag.1015 - Da LEVARE a LEVARE (14 risultati)

la particella pronom. desistere, cessare dal compiere una determinata azione o dal proseguire

cessare dal compiere una determinata azione o dal proseguire un'impresa già progettata o iniziata

del popolo,... si levarono dal proponimento loro. storie pistoiesi, 1-125

sciadori a pregare lo comune che si levasse dal trattato che facea con castruccio. aretino

dalla vita consueta, quando esce loro dal cuore, strano e incompreso a loro stessi

b. davanzati, ii-33: è levato dal pericolo giulio civile, potentissimo tra i

/ e sano e salvo lo sbalzi fuor dal letto. tortora, iii-12: allo

non sarebbe perciò stato meglio di dividersi dal suo nuovo amico? ». gli

dalle affezioni improvvise. e si levò dal dubbio pensando che per lui era meglio

persone che conosceva. -escludere dal godimento di piaceri, di onori,

uno per compagnia, de quelli partiti dal campo e venuti sul bre- xan,

delminio, i-150: la fanciulla scesa dal cancro significherà la comare che leva i

più con la particella pronom. uscire dal covo, lasciarsi stanare; levarsi a volo

a terra a piombo, / come casca dal ciel falcon maniero / che levar veggia

vol. VIII Pag.1016 - Da LEVARE a LEVARE (5 risultati)

in levare: tempo debole, indicato dal gesto ascendente della mano o della bacchetta

ed io ristretti, / oltre andavam dal lato che si leva. 77

si leva la mattina innanzi al sole dal levante, e la sera dal ponente rimane

al sole dal levante, e la sera dal ponente rimane adietro. leonardo, 2-116

vita nuova, per le generazioni uscenti dal secolo decimo? pavese, 10-50: al

vol. VIII Pag.1017 - Da LEVARE a LEVARE (6 risultati)

bollore, n. i. -levare dal o al fonte: v. fonte,

testa: v. testa. -levare dal latte: v. latte, n.

più giorni il bel pianeta innanzi / che dal mar levi la raggiante fronte.

n. 23. -levare le castagne dal fuoco: v. castagna, n

-levare qualcuno di vita, della terra, dal mondo: farlo morire. zanobi

, 21-58: dispone tra sé levar dal mondo, / come il primo marito,

vol. VIII Pag.1018 - Da LEVARIGHE a LEVATA (15 risultati)

-levarsi le mosche, i moscerini dal naso: v. mosca e moscerino

11. -non levare mai il capo dal lavoro: attendervi indefessamente, senza soste

dilettava, che non levava mai capo dal lavoro; onde altri si poteva di lui

cosa. -non levare un ragno dal buco: v. buco1,

v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. levascàglia (levascàglie

a togliere le palle roventi d'artiglieria dal forno e scuoterle per farne cadere le

v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. levastampi, sm

nell'industria vetraria, operaio che attinge dal forno il vetro allo stato plastico

v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. levasuòla, sf

esecuzioni in tempo di notte, cioè dal tramontare fino alla levata del sole.

del sole. -punto dell'orizzonte dal quale sorge il sole; levante,

del comune di firenze, 30: dal lato della levata, fare uno buono e

dall'assedio, o semplice- mente partita dal campo, che prima si occupava. dicesi

.: prelevamento di generi di monopolio dal magazzino di deposito; la quantità prelevata

, doveranno in avvenire levare detto sale dal salaiolo che resta destinato per li respettivi

vol. VIII Pag.1019 - Da LEVATA a LEVATA (3 risultati)

vetro che si attinge con la canna dal crogiuolo prima di modellarlo. trattati

l'alzarsi di imo o più uccelli dal terreno, o dall'acqua. 'tirare

appena, o poco dopo, levati dal letto. * questo domani si farà di

vol. VIII Pag.1020 - Da LEVATACCIA a LEVATO (8 risultati)

. cavatappi. comisso, i-179: dal sottoscala feci portare ceste di bottiglie e

teatri levaticci. = deriv. dal lat. * levaticlus (da levare '

, ciò è toglievo o levativo, dal togliere o levar via, come io lo

, ch'era levato ritto e stava dal lato di fuori: guata. g.

dimanda. -che si è alzato dal letto; che ha lasciato il letto

con prendere la mattina, subito levata dal letto, in brevi intervalli, circa

berni, 44-50 (iv-67): dal sol levato infino al mezzo giorno.

; che si innalza, si protende dal suolo; esteso in altezza; eminente

vol. VIII Pag.1021 - Da LEVATO a LEVATO (5 risultati)

e poi caggiono a guisa di foglie levate dal vento. -estratto, ricavato

questa cerimonia è stata assoluta o benedetta, dal che ne seguirà in consequenza: adunque

nei giorni di domenica e cassarle interamente dal calendario. -dir. stor.

: ancorché andrea di domenico con- tucci dal monte sansavino fusse nato di poverissimo padre

hai aperto il negozio? io tomo dal bosco. pavese, 1-50: ci

vol. VIII Pag.1022 - Da LEVATOIO a LEVATURA (7 risultati)

giornata a chi è da poco alzato dal letto. tommaseo [s. v

fermo coperto si giunge al levatoio, dal quale, abbassato dalle guardie, si entra

dall'acqua. = deriv. dal lat. mediev. [pons] levatorlus

industria ceramica, operaio addetto a estrarre dal forno gli oggetti cotti; scaricatore di

anche levatori, perché levan su l'infante dal fonte sacro. 8. chirurg

separati. = deriv. dal lat. mediev. levatorius, da levare

v.]: levatura del lustro dal panno. 4. figur.

vol. VIII Pag.1023 - Da LEVAUNGHIE a LEVEZZA (7 risultati)

detto di cosa facile a esser rimossa dal suo luogo. -mite, timido,

lo più le donne di plcciol levatura dal lato del marito levatasi. -di

dell'alimentatore di una macchina che preleva dal forno di fusione il vetro allo stato

v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. levazióne (

sono lontane egualmente dall'equinoziale, ovvero dal polo, cioè hanno la medesima levazióne.

contempliamo. = deriv. dal nome del naturalista olandese antony van

facchini frodatori. = deriv. dal turco lewent * soldato di marina ',

vol. VIII Pag.1024 - Da LEVIARE a LEVIGATO (9 risultati)

levezza d'animo, udendo me essere dal primo amore mutato. albertano volgar.

mente seguire la metafora dell'hobbes che, dal biblico nome del coccodrillo o del serpente

sgrassatura della lana. = deriv. dal lat. crist. leviathan (vulgata)

= formaz. dotta, comp. dal lat. lèvis 'leggero 'e

. lèvis 'leggero 'e dal tema dei comp. di facère * fare

... /... ancora dal sentiero / dell'età breve leviga sul

forte, ma illanguidita dall'ozio, ingentilita dal nitore delle unghie levigate dalle polveri e

albero rugoso od una pietra / levigata dal mare. quasimodo, 6-135: liscia è

specchio / coi seni a maturare / dal sublunare zucchero succhiati. bartolini, ii-47

vol. VIII Pag.1025 - Da LEVIGATORE a LEVITA (8 risultati)

lustro. giusti, 4-i-244: dal contrario / lato splendea / levigatissima /

angosciosa, ma non sbraitante, levigata dal bon-ton... della vedova dolorosa,

di venire, come si dice, dal nulla, e che i suoi modi non

e da tutta quella frescura che veniva dal fondo della grotta. moravia, viii-81:

si muove il vento, suole spiccar dal monte falde così smisurate di neve, chiamate

nuova unione. = deriv. dal lat. levir -tri * cognato, fratello

la vedova. = deriv. dal fr. léviration (v. levirato)

; ottenuto per distillazione dalla radice e dal frutto del levistico e usato come aromatizzante

vol. VIII Pag.1026 - Da LEVITA a LEVITARE (5 risultati)

/... / ché chi dal fango della plebe è sorto / o trattò

. ghislanzoni, 68: i sacerdoti preceduti dal gran levita si schierano sulla gradinata,

. levita e levites (vulgata), dal gr. xeuettt)? e xeucnji

d'ungheria. = deriv. dal fr. lévite, con allusione all'ampia

sensazione di straordinaria leggerezza; sentirsi libero dal peso del corpo. - anche:

vol. VIII Pag.1027 - Da LEVITAZIONE a LEVRIEREOLEVRIERO (18 risultati)

: una tal sorta di corale partecipazione dal luogo alla vicenda, della scena al dramma

. crist. leviticus (vulgata), dal gr. crist. xeoeixtxó? e

deuteronomio, cioè la seconda legge; e dal numero di cinque si chiamano pentateuco.

liber] leviticus (vulgata), dal gr. crist. asuemxóc e aeuixixóv.

= voce dotta, comp. dal lat. lèvis 'leggero 'e dal

dal lat. lèvis 'leggero 'e dal gr. tó7to <; 'impronta

ed esplicita, perché non fu contrassegnata dal carattere di una riforma pratica simile a

in antico. = deriv. dal lat. mediev. leviton -ónis e levitonium

. da lat. tardo levitonarium, dal gr. trardo xe37) tcùvàptoi;.

= voce dotta, comp. dal lat. laevus * sinistro 'e da

. = voce dotta, comp. dal lat. laevus * sinistro 'e dal

dal lat. laevus * sinistro 'e dal gr. yp

levola molto conforme. = deriv. dal lat. [sambucus] ebùlus; cfr

della voce, e parimente / il levor dal levor. = voce dotta, lat

comp. da levo [giro] e dal sufi. chim. -ina, delle

sopra parto. = deriv. dal fr. levrette. levrière o

[f. colombo], 207: dal che noi conoscemmo che cotai gatti debbono

turbato, / così veloci, né dal cel saetta, / qual feraguto a far

vol. VIII Pag.1028 - Da LEVRIERETTA a LEZIONE (14 risultati)

superiormente a ogni altro, se non dal maneggio de'suoi cavalli, da quello

v.). = deriv. dal fr. lévrier * cane da lepre '

. lévrier * cane da lepre ', dal lat. me- diev. [veltrus

comp. da levo [giro] e dal sufi. chim. -ina, delle

, sm. chim. anidride derivata dal glucosio, nel quale si ritrasforma per ebollizione

luce polarizzata. = deriv. dal fr. lévulose (nel 1849),

), contrazione di levo-glucose comp. dal lat. laevus 'sinistro 'e glucose

dotta, comp. da levulosio] e dal gr. oùpov 'urina '.

del brasile. = deriv. dal nome del mineralogo inglese w. j.

rugiada della morte '. = dal nome del chimico americano w. l.

. = voce semidotta, deriv. dal tema dei comp. del lat.

parte della messa), sono letti dal sacerdote o dal lettore. regola di

), sono letti dal sacerdote o dal lettore. regola di s. benedetto

le debite commemorazioni, era necessario prenderle dal comune. targioni tozzetti, 12-12-38:

vol. VIII Pag.1029 - Da LEZIONE a LEZIONE (6 risultati)

lezione privata (e tale significato deriva dal fatto che, nell'età intermedia, l'

stata una lezione pubblica di matematica istituita dal g [ran] d [uca]

per giungere da ultimo a un punto dal qual comprendere le parti principali di tale

ordine bisogni dare per non lasciarsi inviluppare dal bagaglio. lippi, 2-77: avendo avuto

, iii-1-130: sottentrai volenteroso, fin dal 1819, alla fatica di ricomporre,

'non andando alla scuola. forse dal riporre le cose che saiansi e serbarle a

vol. VIII Pag.1030 - Da LEZIONE a LEZZARE (7 risultati)

e agghiacciante. tommaseo, n-103: dal lezzo e dalla leziosità [è distante

. botta, 6-i-152: non rimarrò dal dime liberamente quel ch'io ne sento,

sorriso lezioso... « andrò dal mio legale e gli darò le disposizioni

, lat. [de] liciosus, dal tema dei comp. di tacére '

la tale strada, la quale fu dal bovaro fermata dinanzi a la casa del tale

a scaricarla. = deriv. dal piem. lesa 1 treggia, traino.

denom. da lezza-, voce registr. dal nieri. lezzare (lezare)

vol. VIII Pag.1031 - Da LEZZINO a LEZZOSO (6 risultati)

, catramato. = deriv. dal genov. lexin, dal lat. licin

= deriv. dal genov. lexin, dal lat. licin [i] um 4

dau'oscurità di non veduta luce, dal lezzo dell'oscura prigione, nella quale

, dopo avviate a cuocere, levate dal fuoco per trattenerle, quando il sugo

? ariosto, 22-97: tolto ch'ebbe dal mondo il puzzo e 'l lezzo /

costato sembrava quello di un cane straccato dal mare, la pelle era come una

vol. VIII Pag.1032 - Da LEZZUME a LI (4 risultati)

legno / non pò molto lontan esser dal fine. boccaccio, dee., conci

'feci spedire i primissimi esemplari gementi dal torchio. -concorre a formare il

pron. dimostr. ille o illu (dal lat. ille 'quello ')

il gran desire, / e se afflitto dal cammino / m'avvicino / là 've

vol. VIII Pag.1033 - Da LI a LÌ (5 risultati)

ombra di dubbio nell'accettarli come comandati dal signore. -femm. plur.

videro fuggire delle donne che stavano a guardare dal buco della serratura. -ho visto,

li spaventate. = deriv. dal lat. illi 'quelli '(cfr

suoi secretari. = deriv. dal lat. ille 1 quegli, colui '

di lì giunto l'altro [dante] dal suo ultimo rifugio se avesse ceduto all'

vol. VIII Pag.1034 - Da LIAGÒ a LIANA (7 risultati)

lì guari: press'a poco, dal più al meno. boccaccio, 2-20

'. = deriv. dal lat. illic * in quel luogo '

(sec. xii), deriv. dal gr. biz. -fixiaxóv * solaio

biz. -fixiaxóv * solaio ', dal gr. class. 7] xiaxó <

quale appartiene la liagora farinosa, caratterizzata dal tallo incrostato di calce.

. scient. liagora distenta, deriv. dal gr. aeiayópt) * liagora '

viva nel dial. sicil., dal provenz. liam [e].

vol. VIII Pag.1035 - Da LIANZA a LIBANOTIDE (23 risultati)

, / li occhi sbarrati, ossessa dal terrore, / fuggiva sulli intrichi delle

dell'isoletta un fascio di verzura emerso dal mare. comisso, vi-130: una

senza tregua chi passa / e ne sfila dal punto più remoto / radici e stame

troppo vicino. = deriv. dal fr. (delle antille) liane,

fine del secolo xviii. = dal fr. hard, forse dal nome di

= dal fr. hard, forse dal nome di guigues liard (cfr.

= deriv. dall'ingl. lias, dal fr. ant. liois (secolo xii

. liais 'scorta di calcare ', dal lat. lydius [lapis]

deriv. da lias; voce registr. dal d. e. i.

al * lias '. = dal fr. lias [s] ique *

d'incenso '(plinio), dal gr. xl3ocvo <; 'albero dell'

* centaurea minore '(plinio) dal gr. xi3<48tov « acqua, sorgente,

5-5-61: apollonio, per distor gli ateniesi dal far combattere per piacere uomini scelerati comperati

: il sacro di lieo licore / dal cratère attignendo, agl'immortali / fean colle

, del nome libano. voce usata dal buonarroti per contraffare i falsi pindarici.

lat. libanensis (nel 297), dal lat. li bànus,

vite libanio: varietà di vite dal legno resinoso. domenichi [plinio

= deriv., con alteraz., dal lat. libadlon * vite che sa

= deriv. dallo spagn. libdn, dal lat. ligàmen -mlnis * legame

'sorta di pietra preziosa ', dal gr. xtpavóxpou? * del colore dell'

del genere athamanta, così denominata non dal crescere sul monte libano, come taluno

libano, come taluno opinò, ma dal forte odore d'incenso che esalano le

lat. libanótis -idis * rosmarino ', dal gr. xt3avcot (<;

vol. VIII Pag.1036 - Da LIBANOTO a LIBARE (4 risultati)

sanctis, ii-i 1-156: non uscì dal suo paesello che poche volte, venendo di

colombe, i spessi / baci a libar dal passere, / e dalla tortuosa edra

palco di morte il mio sangue zampilla dal collo reciso. carducci, ii-8-153:

, gustare, offrire sacrificare ', dal gr. xef3co * verso a goccia a

vol. VIII Pag.1037 - Da LIBATO a LIBBRA (3 risultati)

che brillava balzano la terra, appena libata dal piede, mentre librava il suo padrone

mano fibbie. = deriv. dal lat. olivètum 'ulivo '(cfr

bozzoli; il guasto cagionato alla foglia dal tempo piovoso e freddo, e in qualche

vol. VIII Pag.1038 - Da LIBBRA a LIBBRETTA (1 risultato)

modo ordinario di concepirla [la creazione dal nulla] io la chiamerei una porta chiusa