Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. VII Pag.9 - Da GRAVIDATO a GRAVIMETRICO (14 risultati)

c. dati, 3-20: fu risposto dal custode non esservi leonesse gravide. leopardi

per cavar la creatura viva, scusa dal precetto divino positivo di battizzarla. milizia,

quella piccola sposa della sua età, dal ventre gravido, la turba.

con riferimento a giove (che generò dal capo minerva e tenne cucito nella coscia

lo scudo e con l'asta uscì dal gravido capo di giove. leopardi, i-281

generazione o processione eterna intratrinitaria del figlio dal padre. patrizi, 628: il

ii- 328: gravida gli occhi dal mal frenato pianto, da'genitori fu

469: ch'io discenda placido dal tuo stellante arcione, / con l'

. = voce dotta, comp. dal lat. gravis 4 grave 'e dal

dal lat. gravis 4 grave 'e dal tema di facète 4 fare ';

fremente (v.), calco dal gr. épi@pepirr) <; 4 altitonante

. = voce dotta, comp. dal lat. gravis 4 grave 'e gradus

. = voce dotta, comp. dal lat. gravis 4 grave 'e dal

dal lat. gravis 4 grave 'e dal gr. pirpov 4 misura '.

vol. VII Pag.10 - Da GRAVIMETRO a GRAVITÀ (9 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. gravis * grave 'e dal

dal lat. gravis * grave 'e dal gr. pixpov 'misura gravina1

= comp. da grave e dal suff. -one che in fìsica indica

e suono (v.), calco dal gr. papòx- tu7tos.

, 2-258: gravità è una potenzia creata dal moto, il quale mediante la forza

i corpi di accostarsi o di allontanarsi dal centro della terra per cagione della maggiore

di gravità: quella che risulta dal rapporto fra la massa di un corpo e

e gravità possono ritenersi immuni e inattaccabili dal vizio. 6. compostezza,

muratori, 5-iii-56: venga poi questa effemminatejza dal soverchio uso delle crome e semicrome,

vol. VII Pag.11 - Da GRAVITANTE a GRAVOSO (8 risultati)

magiari di oltre venti milioni, separato dal mare e costretto inevitabilmente a gravitare (

medesimo tesoro. il campicello è assorbito dal campo, il campo dalla tenuta,

il campo dalla tenuta, la tenuta dal latifondo, e via via.

al toccarla [la palla] sentireste dal suo peso gravitarvi? bisogna assolutamente rispondere

pieno di tacita gioia come usciva newton dal suo gabinetto dov'aveva scoperto la legge

voce dotta, comp. da gravità e dal sufi, -one, che in fisica

region. gruccione. = dal lat. galbùlus, gaibùia [avis]

preme con il proprio peso; trascinato dal proprio peso. boccaccio, 1-i-76

vol. VII Pag.12 - Da GRAZIA a GRAZIA (3 risultati)

gli uomini... non rifuggono dal partecipare ai lavori più gravosi. bigiaretti,

/ folle la fantasia, / né dal rado palmeto diana apparsa / in agile

grazia, coronata dalla ghirlanda, ingentilita dal velo. 5. sapore gradevole

vol. VII Pag.13 - Da GRAZIA a GRAZIA (6 risultati)

, 4-431: instigato... dal signor di luynes, che occupava il primo

di sopra, amistade a quelli che sono dal lato, grazia a quelli che sono

mille grazie enea prende commiato / dal custode di deio illustre e grato.

: un rendimento di grazie s'esala dal mio cuore per le piccole ignude che

. -commenda di grazia: titolo rilasciato dal gran maestro dell'ordine di malta.

ii-21-73: egli [cantù], dimesso dal posto di prof. e di ginnasio,

vol. VII Pag.14 - Da GRAZIA a GRAZIA (8 risultati)

etade, che, discemendo il bene dal male, consentissono al male del peccato,

parte del nostro clero tende a distinguersi dal resto dell'umanità... e come

verace nume, / se divino favor dal ciel non manda / di grazia in lui

dentro di lei, di sorpresa, dal più riposto fondo, al di là

i-6-93: da lui, come luce dal sole, / discende in noi ciascuna

. sacchetti, 77: la grazia che dal ciel par che in voi piova,

qual sia tanto mio merto, / qual dal ciel grazia, qual sì amica stella

-grazia di san paolo: immunità dal veleno (e in partic.,

vol. VII Pag.15 - Da GRAZIA a GRAZIA (7 risultati)

, xi- 370: lei uscirà dal chiosco, un po'come il burattinaio

chiosco, un po'come il burattinaio dal suo casotto, a rinculoni, e allora

e questa fu permessa da pio iv perché dal re fossero mantenute 100 galere contro gli

. davanzali, ii-344: le grazie dal dì della data, non dell'esecuzione,

veda venir maggiore bene dall'assolvere che dal condannare, può anche annientare le sentenze

grazia per tutti: monsignore è sceso dal re a tre ore di notte, e

le tre grazie, conosciute anch'esse dal mostrarsi tutte nude, da'capegli biondissimi

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

bontà e 'l benignissimo padre de'lumi, dal quale tutti i doni e'beni procedono

vol. VII Pag.17 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

o in stato di grazia: trovarsi libero dal peccato e in amicizia con dio.

vol. VII Pag.18 - Da GRAZIA a GRAZIA (2 risultati)

, in grazia del concorso ultimamente bandito dal comune, anche i quartieri di più recente

amor... / china gli occhi dal ciel per grazia un poco. speroni

vol. VII Pag.152 - Da GUERRA a GUERRA (3 risultati)

montagna, ove gli alpinisti, difesi dal sito e avvantaggiati dalle eminenze, molestando

si compie in territorio nemico o occupato dal nemico da parte di nuclei di incursori

da truppe regolari in territorio amico occupato dal nemico al solo scopo informativo, di

vol. VII Pag.153 - Da GUERRA a GUERRA (1 risultato)

di certificarsi e non si può certificare dal suo intelletto, combatte con lui, e

vol. VII Pag.154 - Da GUERRA a GUERRA (2 risultati)

sacchetti, 62-55: chi si può levar dal giuoco, quando ha piena la tasca

è l'uom noi pavé; / che dal lito / scioglie ardito / fragile nave

vol. VII Pag.155 - Da GUERRA a GUERRA (2 risultati)

gl'indicesse e dinunziasse la guerra, dal quale egli senza essere mai stato sfidato s'

con la destra ignuda, / ch'esce dal guanto, se mai guerra indice,

vol. VII Pag.156 - Da GUERRAFONDAIO a GUERREGGIANTE (1 risultato)

quelle opre maggior raccontar vuole, / che dal ciel quinto il guerreggiante dio / vedesse

vol. VII Pag.157 - Da GUERREGGIARE a GUERREGGIOSO (2 risultati)

provvidenza ordina che i suoi amici sieno dal mondo spinti e guerreggiati. fiore,

ben guerreggia, ben patteggia. = dal fr. guerroyer (sec. xii)

vol. VII Pag.158 - Da GUERRESCAMENTE a GUERRIERO (2 risultati)

di braccia, spalancate di mano, dal reduce barbiere. -che raffigura una

13-479: al suo ritorno lo vedo chiamato dal popolo alla carica di console e di

vol. VII Pag.159 - Da GUERRIERO a GUERRISTA (8 risultati)

male. chiaro davanzali, 104-5: dal meo guerrero, colpo non difendo, /

. g. bentivoglio, 4-1272: trasportato dal solito suo genio troppo guerriero e troppo

le grandi rivoluzioni degli stati nascono sempre dal genio d'un uomo guerriero. linati

dinastia guerriera. onofri, 103: dal tuo bel viso d'angelo guerriero / io

canterei... / e come dal guerrier fecondo armento / escano sì leggiadri alteri

un esercito. zeno, xxx-6-205: dal braccio guerriero / d'eroe sì pregiato

pirandello, 6-167: scampato per miracolo dal convento della gancia, aveva dapprima guerrigliato

i consulti amorevoli di adaltrude. = dal fr. guérir. (cfr. guarire

vol. VII Pag.160 - Da GUERZO a GUGLIA (6 risultati)

cellette monosperme. = deriv. dal nome del naturalista francese j. e.

troppo chiaro oggetto, i quasi gufo dal sol vinto restai. baretti, 1-251:

gufi e panni / ha in pegno dal sartor, dal pellicciare. g. a

/ ha in pegno dal sartor, dal pellicciare. g. a. papini,

stupendamente bello gufo gufone corbacchione. = dal lat. tardo gufò -ónis (docum.

1 gridare '), ma sorretta dal lat. class, bùbó -ónis, specie

vol. VII Pag.161 - Da GUGLIA a GUIDA (6 risultati)

filo che la filatrice tira ogni volta dal pennecchio, prima di raccoglierla sul fuso

lunghezza di filo che trae la filatrice dal pennecchio, prima di raccoglierla sul fuso

nel xii secolo. = deriv. dal nome del fondatore s. guglielmo di

1859-1941), imperatore di germania dal 1888 al 1918. guglielmita,

guglielmiti benedettini. = deriv. dal nome del santo fondatore. cfr. garzoni

, la quale lo giorno li copria dal sole e tenevali freschi, e la

vol. VII Pag.162 - Da GUIDA a GUIDA (6 risultati)

guerrazzi, 6-303: mi metto giù dal pagliericcio, e seguitando la guida, giungo

un ragazzo, li riaccompagnano a casa dal fondaco; e il vecchio sta appeso

. (1759): data loro dal signore fidata guida per sicurezza delle persone e

tura di armati che si dava dal signore per la sicurezza delle persone e

proverbi toscani, 28: il campano pende dal collo del becco, guida dell'armento

, iii-7-315: indipendente così l'imperatore dal papa per l'imperio suo su la terra

vol. VII Pag.164 - Da GUIDABILE a GUIDAMENTO (2 risultati)

le oscillazioni laterali. = dal fr. guidace. guidagiòco (

i difetti di qualcuno. = dal long, widarrist 4 garrese '.

vol. VII Pag.165 - Da GUIDAMUSE a GUIDARE (3 risultati)

comp. dall'imp. di guidare e dal plur. di musa (v.)

occhi miei, / è quel virgilio dal qual tu togliesti / forte a cantar

guidan sotterra. aleardi, 1-274: dal sentier che guida / giù da la

vol. VII Pag.166 - Da GUIDARE a GUIDARE (6 risultati)

aspetto or questo or quello, / dal ministro che 'l guida, iscorge e

: com'uom, che guidato ero dal furore, / d'ogni antico fallir ho

. bilenchi, 383: ero guidato dal mio stupore e dalla mia ira.

non ti guidare dall'appetito, guidati dal discorso. 7. istruire;

veniva guidata... molto più dal caso che dal consiglio. b. corsini

.. molto più dal caso che dal consiglio. b. corsini, 1-23:

vol. VII Pag.167 - Da GUIDARELLO a GUIDATORE (7 risultati)

comp. dall'imp. di guidare e dal plur. di armento (v.)

comp. dall'imp. di guidare e dal plur. di siluro (v.)

guidato da un nocchiero, ingombro ancor dal sonno, con gli acrocerauni scogli avanti

ma stretto in pugno, fuor che dal dito mignolo. 4. figur

di così grave errore siete caduto guidato dal mal accorto lucano. angiolini, xxiii-282

la più dilettevole e la più guidata dal buon senso e dalla ragione, che possa

283: la nazione longobarda, guidata dal suo re alboino, uscì dalla pannonia,

vol. VII Pag.168 - Da GUIDERDONAMENTO a GUIDERDONE (3 risultati)

portato da dio, ed è menato dal sommo guidatore? gemelli careri, 1-i-16

giov. cavalcanti, 232: chiamati dal nostro comune ramondo mannelli e papi tebaldi

testa, la presentò a mustafà, dal quale restò guiderdonato. g. ferrari,

vol. VII Pag.169 - Da GUIDERESCO a GUIGGIA (8 risultati)

. = voce di origine germanica, dal frane, widarlon, retribuzione '(

gli occhi in sberleffo e farsi condur dal guido, overo dal ginaldo, che

sberleffo e farsi condur dal guido, overo dal ginaldo, che così dimandano il cane

nel gergo romanesco, elegantone. = dal nome di persona guido (cfr. giorgio

chiara e i guidoni che s'irraggiano dal monumento di marco aurelio piantato nel mezzo.

tale veicolo. = comp. dal tema di guidare e slitta (v.

a monte. = comp. dal tema di guidare e via (v.

. = voce di origine germanica, dal longob. widergild, comp. da

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (13 risultati)

la gamba. = deriv. dal fr. ant. guiche e guinche (

bonducella '. = deriv. dal nome del botanico tedesco melchiorre wieland (

, delle guilde. = deriv. dal fr. guilde 'associazione, confraternita *

con essi. = deriv. dal provenz. guil, guila 'inganno,

della vite. = deriv. dal nome del botanico l. guignard (1852-

. region. piviere tortolino. = dal fr. guignard, di etimo incerto.

alla guigliottina. = deriv. dal fr. guillotine (nel 1790):

fr. guillotine (nel 1790): dal nome del medico francese che preconizzò l'

e alle vesti. = deriv. dal fr. ant. guinche, variante di

usato dai filatori per trarre la seta dal bozzolo o per dipanare le matasse)

= voce di origine germanica, dal medio alto ted. winde (ted

de'piè gli fora i nervi / dal calcagno al tallone, ed un guinzaglio /

legato alla « bizantina » e trascinato dal dottor pertica lungo al guinzaglio per tutti

vol. VII Pag.171 - Da GUINZALE a GUISA (4 risultati)

. = voce d'origine germanica, dal medio alto ted. wintseil 'funicella

ha guirènza. = deriv. dal provenz. ant. guirènza e guerenza:

piagarmi in mille guise vólto, / dal fiume ancor de la vostra eloquenza / il

provincia, gente tozza e rude, cotta dal sole, gesticolante in mille guise vivacemente

vol. VII Pag.172 - Da GUISARMA a GUITTO (9 risultati)

il ferro, e 'l fura, / dal legno, in guisa che navigi affonde

= voce di origine germanica, dal frane. * wisa (ted.

sopra telmo. = deriv. dal provenz. ant. guizarma, ir.

, fino al sec. xvi): dal germ. getisarn 1 grossa falce,

, furbo. = deriv. dal fr. ant. guischart, guichart.

= voce del dial. senese registrato dal biscioni « dal politi, derivata forse

del dial. senese registrato dal biscioni « dal politi, derivata forse dal fr.

biscioni « dal politi, derivata forse dal fr. gui4 visco '(del lat

anche guit 4 paggio, valletto ': dal

vol. VII Pag.173 - Da GUITTONE a GUIZZASOLE (4 risultati)

', 4 povero diavolo'). dal senso di 4 ragazzo, garzone, inserviente

meridiano cerchio. tasso, 8-5-213: dal placido lor queto riposo, / in cui

rincorrere gli anatroccoli che erano guizzati fuor dal paniere e scorrazzavano per l'aia.

brivido di terrore e non aspetta risposta dal buio). luzi, i-233: un

vol. VII Pag.174 - Da GUIZZATA a GUMINA (6 risultati)

l'acque chete, che, rotte dal guizzo d'un pesce, si dolevano

dibolare. = deriv. dal lat. gula * gola '.

di peperoni e cipolle. = dal ted. gulasch, che la cucina viennese

strana forma del suo votarsi. = dal lat. guló -ónis * ghiottone, goloso

. acido gulonico: acido carbossilico derivabile dal gulosio per ossidazione. =

nel 1220) * persona insensata ', dal lat. chimaera 'mostro favoloso '

vol. VII Pag.175 - Da GUMMA a GUSCIO (8 risultati)

differenze di liquori... non erano dal sommo creatore prodotte indarno. idem,

. = voce dotta, dal lat. tardo gumma 4 gomma '.

, entrambe ornamentali. = dal nome del botanico danese g. e.

et fossi larghi e gupi assai, dal quarto canto è il fiume.

. = voce malese, trasmessa dal portogh. gurami. gurge (

le fronti solenni delle costruzioni, battute dal pallido raggio, si inabissavano strade nere

. = voce regionale, deriv. dal fr. gourmandine, da gourmand 4

, inserviente ', che potrebbe derivare dal fr. gùrro, sm.

vol. VII Pag.176 - Da GUSCIO a GUSCIO (6 risultati)

nel proprio guscio: rifiutare ogni deroga dal proprio comportamento abituale, trascurare tutto ciò

e dei propri limitati interessi. -uscire dal guscio: uscire dalle proprie abitudini,

ora? / e prima mai solevi uscir dal guscio. marino, 203: mira

ogni giustizia, quando ho fatto capolino dal guscio, troppo tormentato poi in mille

tra i giovani amici non mai usciti dal guscio, d'aver visitato tanta parte

precedeva lo scoccar delle ore / battute dal doppio martello / sul guscio del lento

vol. VII Pag.177 - Da GUSCIONE a GUSTARE (6 risultati)

= di etimo incerto: improbabile la derivazione dal gr. xóortov * vescica ',

connessione col fr. gousse (solo dal 1520, ma docum. col dimin.

russo, diffuso in varie forme sin dal ix secolo, costituito negli esempi più

del salterio tedesco. = deriv. dal serbocroato gusla (di solito al plur.

come trapassi in questo loco, / dal qual per colpa fu l'uom messo

l. adimari, i-14: le fiere dal naturale istinto portate alla crudeltà, quando

vol. VII Pag.178 - Da GUSTARE a GUSTARE (2 risultati)

questo gastigo dato all'ambascia- dore sirvella dal re cattolico. s. maffei, 169

manzoni, 230: tacqui e m'accorsi dal placato aspetto / che il biondo dio

vol. VII Pag.179 - Da GUSTATIVO a GUSTATORE (5 risultati)

faringeo (per le stimolazioni che provengono dal terzo posteriore). -sensazioni gustative:

la potenza gustativa è ridotta in atto dal suo gustabile. piccolomini, 1-66:

mia sete. pedemonte, 230: dal mal gustato frutto un'amarezza / fatai

uso di allusioni intese e gustate ugualmente dal parlatore e dagli ascoltanti. de sanctis

i-330: la 'divina commedia'uscì dal numero de'libri viventi, e fu interpretata

vol. VII Pag.180 - Da GUSTATORIO a GUSTO (2 risultati)

7-1292: ma poi, confortato dal buon vinetto della vigna, che per un

merce peregrina quei frutti che potete ottenere dal vostro paese più appropriati e gustevoli per

vol. VII Pag.181 - Da GUSTO a GUSTO (8 risultati)

duca, e soggetto da lasciarsi reggere dal conte a misura del suo gusto.

parte di chi può pagare non ebbe dal cielo mai sì fino il gusto dell'

286: conosco quanto questa opinione sia diversa dal gusto degli uomini, quanto sia nuova

quattro mesi tornò senza marito, abbronzata dal sole di smime, e per di più

tutte le inutilità, delle bizzarrie fantasticate dal lusso e dalla moda, e spesso

lusso e dalla moda, e spesso dal gusto depravato. cesarotti, ii-118:

spontanea del genio riprodotta come opera riflessa dal gusto. b. croce, ii-8-117:

del bello, se questo non si distingue dal suo opposto. — buon gusto

vol. VII Pag.182 - Da GUSTO a GUSTO (1 risultato)

queste riprensioni, udite con mal gusto dal re, gli furono mitigate dallo avviso di

vol. VII Pag.183 - Da GUSTOSAMENTE a GUTTO (7 risultati)

cannocchiale, quasi una linea, scendendo dal fronte di lei, per la guancia

, ii-34: istaccare risolutamente le labbra dal calice avvelenato di quei libretti, che

al caucciù, di colore che varia dal biancastro al rossastro, insipida, con

, appartenente alla famiglia sapo- tacee, dal cui latice si ricava questa sostanza.

. scient. gùttàtio -onis, deriv. dal lat. guttare 'gocciolare '

lat. scient. guttiferae, comp. dal lat. gótta * goccia '

. gótta * goccia 'e dal tema di fero * porto '; cfr

vol. VII Pag.184 - Da GUTTURALE a GUZLA (6 risultati)

: sono... i gravi pellicani dal sacco gutturale venato come le dalie.

gioca lungo il binario, un contadino dal lungo berretto sardo... bastano

= voce dotta, deriv. dal lat. guttur -ùris 'gola *;

avrebbe impiccato volentieri, se potesse, dal primo all'ultimo. = voce dotta

da gutturale, col sufi, -oide, dal gr. -oei8r) (; *

= voce dotta, comp. dal lat. guttur -ùris 'gola 'e

vol. VII Pag.185 - Da H a HABITAT (4 risultati)

una debole aspirazione che tuttavia scomparve fin dal periodo classico; in italiano e nelle

dell'alfabeto romano h, deriv. dal gr. h che, nell'alfabeto greco

. danza d'origine cubana, diffusasi dal secolo xix specialmente in spagna e nell'

. habanera 'avanese ', deriv. dal nome della città cubana la habana

vol. VII Pag.186 - Da HABITUS a HATTEMISTA (22 risultati)

haggàdà'hv 'narrazione ', deriv. dal verbo higgid 'esporre, insegnare '

fantasia alzato su un grande stallone arabo dal mantello di raso bianco, tra 10

mi purgo, / e nel tuo, dal travaglio del cacciare. idem, iii-3-396

l'hallalì '. pare sia un derivato dal grido di guerra greco 'alalà!

guerra greco 'alalà! = dal fr. hallali (nel 1751) di

). * = deriv. dal fr. halle 'mercato coperto '(

a parigi, les halles): dal frane. * balla (ted. mod

amaca 'o 'hamaca ', o dal francese 'hamac ', e questo

originaria dell'america meridionale (propriamente deriva dal caraibico di haiti) ed era nota già

1519), fr. hamaca (dal 1519 al 1555) e hamac (dal

dal 1519 al 1555) e hamac (dal 1658, anche nella forma amac)

amburgo. = deriv. dal fr. hambourgien, dal nome della città

= deriv. dal fr. hambourgien, dal nome della città tedesca hamburg * amburgo

detto anche trirettangolo. = deriv. dal nome del fisico irlandese w. r.

hammam profumato di muschio. = dal turco hammam 'bagno caldo ', dall'

. meteor. vento secco caldissimo proveniente dal deserto del sahara, che spira nelle

che qui arriva a raffiche e turbini dal sud-ovest. = voce egiziana.

hanifa. = voce dotta, dal nome di abù ìfanxfa (sec. viii

rigorismo. = voce dotta, dal nome di ahmad ibu hanbal (sec

sparpagliano per gli hangars. = dal fr. hangar (nel 1502),

di produzione. = deriv. dal nome del predicatore luterano norvegese m

... / solo - e dal volgo si credea ch'esangue, / cupo

vol. VII Pag.187 - Da HAU a HERTZIANO (14 risultati)

dal teologo riformato olandese pontiaen van hattem (

del capo verde. = dal nome del mineralogista fr. r. j

voce dotta, comp. da haiiyna e dal suff. -firo, deriv. da

sm. metodo di educazione fìsica ideato dal francese g. hébert (1875-1957),

= voce tedesca, comp. dal nome di w. e a. heckel

che inventarono tale strumento nel 1904) e dal gr. cpcovrj 'suono, voce

: eghelianaménte), avv. dal suff. 'semi- 'e grcog 1

abbiamo visto, uno sforzo per togliersi dal romanticismo. hegeliano (pron.

assertori della possibilità di decifrare l'anima dal volto. ungaretti, xi-291: mio

, quasi tradizione domestica a me trapassata dal mio zio del lato paterno, bertrando

'di pessima qualità. = dal fr. henné (nel 1553).

coefficiente d'induzione. = dal nome del fisico statunitense j. henry (

periodo di un secondo. = dal nome del fisico tedesco h. r.

onde corte. = deriv. dal nome del fisico tedesco h. r.

vol. VII Pag.188 - Da HESSIANO a HUI (12 risultati)

funzione di n variabili. = dal nome del matematico tedesco l. 0.

= voce dotta, deriv. dal gr. riaaoc, 'inferiore perché

da incisioni praticate nel fusto, dal quale si ricava la gomma elastica; la

quelle dello spazio euclideo. = dal nome del matematico tedesco d. hilbert (

. = voce indiana, deriv. dal persiano hindi 'indiano'; cfr. ingl

parlata dagli indù del pakistan. = dal persiano hindùstàni, deriv. da hindùstàn '

quella resistenza. = deriv. dal nome di adolf hitler (1889-1945),

nel 'nibelungenlied'? = deriv. dal nome di adolf hitler-, v. hitleriano

(nel 1527), assai probabil. dal fr. ant. hocquet e hoquet

sopprimere quel tanto che in noi sopravvive dal vecchio 'homo sapiens '.

; chi vigila gli alloggi ': dal fr. ant. hostesse e hótesse (

e hótesse (sec. xiii), dal lat. hospes -itis * ospite '

vol. VII Pag.189 - Da HUM a HYSTERONPROTERON (2 risultati)

organiche, in dispersione colloidale, colorate dal giallo al bruno fino al nero, provenienti

era archeozoica. = deriv. dal nome del lago huron, al confine tra

vol. VII Pag.190 - Da I E J a I E J (2 risultati)

sillabica e la semiconsonante, deriv. dal gr. 1 'iota ', esclusivamente

., 1- 93: muove dal colle, mansueta e dolce, / la

vol. VII Pag.191 - Da I a JACHETTO (4 risultati)

i costumati'. tasso, 19-37: svelse dal sasso i cardini sonanti, / ruppe

l'innocenza. = deriv. dal lat. illi, plur. di ille

, in lunghi grappoli. = dal port. iaborandi, voce di origine tupi

dotta, lat. scient. iacanidae, dal nome del genere iacana, deformazione del

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (19 risultati)

voce dotta, lat. scient. hyalea dal gr. ùaxéa, femm. di

voce dotta, lat. tardo hyalinus, dal gr. ùàxivo? 'vitreo',

, lat. scient. hyalitis -idis, dal gr. ùaxtttc -180?, da

. = voce dotta, comp. dal gr. oaxoc 'vetro 'e allo

= voce'dotta, comp. dal gr. oaxo? 'vetro'e basalto

. = voce dotta, comp. dal gr. oaxoc, 'vetro 'e

'e da q>dal tema di epaiveo 'appaio '.

. = voce dotta, comp. dal gr. oaxo? 'vetro 'e

gr. oaxo? 'vetro 'e dal tema di ypd$ca 'scrivo '.

. hyalóidès * vitreo, ialoide ', dal gr. òaxoeisfj? 'simile al

ialoideo. -canale ialoideo: quello formato dal ripiegamento della membrana ialoidea nel punto in

è invertibile. = deriv. dal nome del matematico tedesco k. g.

poesia iacoponica. = deriv. dal nome di jacopone da todi (1230-1306)

dotta, lat. scient. jacùlus, dal lat. iacùlus 'che si lancia

gruppo turco. = deriv. dal russo jakuty, nome di una popolazione

chiare. = voce dotta, dal nome delle iadi, mitiche figlie di

trasformate in stelle; lat. hyades dal gr. 'tàdec 'le piovose 'da

appartiene a jafet. = deriv. dal nome di jafet, uno dei tre figli

feci, io fui. = dal fr. jackal, variante di chacal *

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (28 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. oaxo? 4 vetro 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. oaxo? * vetro 'e

dotta, lat. scient. hyalomictes, dal gr. oaxo? 'vetro

= voce dotta, comp. dal gr. oaxo? 4 vetro 'e

dotta, ted. hyaloplasm, comp. dal gr. oaxo? 4 vetro '

lat. scient. hyalospongiae, comp. dal gr. oaxo? 4 vetro

gr. oaxo? 4 vetro 'e dal lat. spongia 4 spugna '.

= voce dotta, comp. dal gr. oaxo? 4 vetro tùtio?

niveo, marmoreo, latteo, dal vetro, dalla neve, dal marmo e

latteo, dal vetro, dalla neve, dal marmo e dal latte, e

dalla neve, dal marmo e dal latte, e anco eburneo dall'avorio.

. = voce dottai comp. dal gr. oaxo? 4 vetro 'ed

= voce dotta, comp. dal gr. 5axo? 4 vetro 'e

estens., del giappone stesso, e dal gr. xóyo? 'discorso'.

voce dotta, lat. tardo iambicus, dal gr. laixfiixó? (cfr.

= voce dotta, lat. iambus, dal gr. tap3o? (cfr. anche

= voce dotta, lat. jamidae, dal gr. 'lapi&xi da " iapto

. = voce toscana, deriv. dal nome della dea diana (v

dotta, lat. scient. ianellidae, dal nome del genere ianella.

dotta, lat. scient. ianthinidae, dal nome del genere ianthina, deriv

del genere ianthina, deriv. dal gr. làvfhvo? 4 violaceo ',

= voce dotta, comp. dal gr. làvfhvo? 4 violaceo '

dotta, lat. scient. iapygidae, dal nome del genere iapix, dal gr

, dal nome del genere iapix, dal gr. 'ldrrd; -lyo?, eroe

. = voce dotta, comp. dal lat. scient. iapo [nicus]

= voce dotta, comp. dal lat. scient. iaponicus 4 giapponese

, svezia. = deriv. dal nome della località barranco del jaroso,

vernalizzazione. = deriv. dal russo jarovizacija, da jarovoj 4 prima

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (10 risultati)

voce dotta, lat. iaspis iaspidis, dal gr. letame, -180? '

voce dotta, lat. iasponyx -onycis, dal gr. taorcóvuj; = voce dotta,

con gusto e grande maestria, yatagan dal manico incrostato di perle rosse. barilli

, dei minareti aguzzi. = dal turco jàtàgàn; cfr. fr. yatagan

. = voce dotta, comp. dal gr. tarpò? 4 medico 'e

lat. scient. iàtrologia, comp. dal gr. tarpò? 4 medico '

. = voce dotta, comp. dal gr. tarpò? 4 medico 'e

. 2. = voce dotta, dal lat. iactantia, deriv. da iactàre

l'uomo. = voce dotta, dal lat. iactàre, propriamente 4 agitare,

di cheme ovvero iattole. = dal lat. hiàtus -ùs 4 apertura ',

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (9 risultati)

ramo iava- = voce dotta, deriv. dal lat. hibernacùlum 1 quartiere della nave

, 259: la indignazione nostra non principiò dal denaro, ma da la iactura de

. guerrazzi, 1-800: i nostri dal bastione ci rovinarono addosso scambiandoci per nemici

o sia ridotti allo stato di stupidimento dal freddo o dal calore, insensibili

allo stato di stupidimento dal freddo o dal calore, insensibili giazzistico.

è tanto ine1 = voce dotta, dal lat. hibernàre svernare ', da

voce dotta, lat. ibéris -idis, dal gr. tprjpii; - (so?

gli stati dell'america = voce dotta, dal lat. hibernia, nome antico del-

e delle loro = deriv. dal lat. hibernia, nome antico dell'irlanda

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (19 risultati)

il vestir verace addita / se teniamo dal franco o da libero. lemene, i-282

ibero. = voce dotta, dal lat. hibsrus, dal gr. t3rjp

voce dotta, dal lat. hibsrus, dal gr. t3rjp -tipo?. cfr

= voce dotta, comp. dal lat. hibèrus 'iberico 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. hibèrus * iberico 'e da

(-ww -ww -w ^), usato dal poeta ibico; è un gliconeo con

= voce dotta, lat. ibycium, dal gr. ipóxeiov [{ zérpov],

nel 1808). voce registr. dal panzini (iv-321). ibidorinco

dorso e bianco sul ventre, caratterizzati dal becco lungo e rosso, diffusi nell'

lat. scient. ibidorhyncus, comp. dal lat. ibis ibidis 'ibis '

lat. ibis ibidis 'ibis 'e dal gr. pùvxo? 'becco '.

dicesi che ivi divora le serpi portatevi dal vento africo fuor della libia. f

= voce dotta, lat. ibis, dal gr. t3i <;, prestito dall'

è più recente, e sembra in prestito dal latino), il termine è stato

latino), il termine è stato riadottato dal linguaggio dei naturalisti; cfr. ingl

= voce dotta, lat. hyblaeus, dal gr. ò3xato <; 'ibleo,

. = voce dotta, deriv. dal lat. eburneus * eburneo, bianco

deriv. da ibridare-, voce registr. dal panzini (iv-322). ibridazióne,

nelle ideologie estetiche correnti, difficile esonerarsi dal compiere,... una specie

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (11 risultati)

dotta, lat. scient. hybridismus, dal fr. hybridisme (nel 1866)

regionale aveva tutto l'interesse a sciogliersi dal centralismo austriaco. 2. figur

questo ibrido essere gittatogli tra i piedi dal destino, che, sotto le sembianze d'

, xii-1-100: monòcolo, nel senso ricevuto dal vocabolario, è ibrido, perché composto

voce dotta, comp. da ibrido e dal gr. yafxéco 4 mi sposo '

voce dotta, comp. da ibrido e dal gr. xóyog 4 discorso '.

scient. icacindceae (nel 1823), dal nome del genere icacina, deriv.

maestro). = voce dotta, dal gr. elxasiotdu, deriv. da elxdtc

con l'ale. = deriv. dal nome di icaro (cfr. icariano)

volteggio al trapezio. = deriv. dal nome di icaro, mitico figlio di dedalo

mitico figlio di dedalo, che fuggì dal labirinto di creta volando con le ali che

vol. VII Pag.198 - Da ICARIO a ICONA (13 risultati)

= voce dotta, lat. icarius, dal gr. ixdpioc, da 'lxàpio?

anno: « dalle sigarette al sigaro, dal sigaro alla pipa, dalla pipa

ii-634: passavano i mearisti candidi, dal volto stretto nelle bende come lazzaro risorto

. = voce dotta, comp. dal gr. olx£a (v. iciarco)

', ecc.), dal gr. apxòc; * guida, principe

= voce dotta, comp. dal gr. olx£oc (pron. biz.

voce dotta, lat. ichineumón -ónis, dal gr. ixvcóiuov -ovo? * che

dotta, lat. scient. ichneumonidae, dal nome del genere ichneumon, deriv.

nome del genere ichneumon, deriv. dal gr. txveùcov (cfr. icneumone)

lat. tardo ichnographia (vitruvio), dal gr. txvoyp « 9£® (comp

. = voce dotta, comp. dal gr. ixvoc 'orma 'e xóyo

nato con un icoglano. = dal fr. icoglan (nel 1674 nella forma

ingl. ichoglan (nel 1677), dal turco icóglany, comp. di 11

vol. VII Pag.199 - Da ICONALE a ICONOLOGISTA (14 risultati)

voce dotta, russo ikona, deriv. dal gr. biz. elxóvoc 'immagine

'; la forma icone, deriva direttamente dal lat. tardo icón -onis (apuleio

. tardo icón -onis (apuleio), dal gr. class, elxcóv óvo?.

in un sistema diottrico. = dal ted. eikonel, deriv. dal gr

= dal ted. eikonel, deriv. dal gr. elxcó -óvo <; * immagine'

= voce dotta, comp. dal gr. elxcóv -évo?, iìvti

, lat. iconìcus (svetonio), dal gr. elxo- vixó <;

viva, al naturale ', dal gr. elxovioplói; 4 rappresentazione ';

iconoclasta. = voce dotta, dal gr. biz. elxovoxxàonqi; (comp

lotte iconoclastiche. = voce dotta, dal gr. biz. elxovósouaog, comp.

ed altre oscure, e pur nobilitate dal devoto fervore che le inspirò. quarantotti

voce dotta, lat. tardo iconographia, dal gr. elxovo- ypacpla 4 rappresentazione figurata

elxcóv -óvo? 4 immagine * e dal tema di ypà

degli iconolatri. = voce dotta, dal biz. elxovoxàtp7) <; 4 adoratore

vol. VII Pag.200 - Da ICONOMACO a ICTIOSI (23 risultati)

saputissimo. = voce dotta, dal gr. biz. etxovo [i.

etxtóv -óvo? 'immagine 'e dal tema di jxàxojjiai * combatto '; cfr

. = voce dotta, comp. dal gr. eixtó -óvo? 'immagine *

eixtó -óvo? 'immagine * e dal tema di paivco 'insozzo, profano '

s. girolamo volgar., 162: dal quale iconomo... si dispensano

immagini. = voce dotta, dal gr. elxovorrotó? (aristotele) *

= voce dotta, comp. dal gr. etxwv -óvo? 'immagine '

= voce dotta, comp. dal gr. elxcóv -óvo? * immagine

pazzi. = voce dotta, dal gr. tardo etxovooràoiov 'reliquiario,

= voce dotta, comp. dal gr. slxcóv -óvo? 'immagine

. v.]: « esiste, dal 1947, un bureau international des iconothèques

rupi, / l'icóre di numi dal gelo / salvando con pelli di lupi

delle mignatte. = voce dotta, dal gr. tx&p -tòpo? 'sangue degli

voce dotta, comp. da icore e dal suff. -ernia (deriv. dal

dal suff. -ernia (deriv. dal gr. cd [i

dotta, lat. scient. ichóroidès, dal gr. facopoeisfj? (da ex&p

lat. scient. ichorrhaea, deriv. dal gr. ixoppéto 'scorro (con

voce dotta, lat. tardo icosahedrum, dal gr. etxo- odespo? (comp

quali si comprino altrettanti bovi ». dal che si vede, che questo scoliaste

, che questo scoliaste non fu alieno dal credere che omero abbia potuto intendere per

'. = voce dotta, dal gr. elxoodtfìoio? (omero),

= voce dotta, comp. dal gr. etxooi 'venti ', scósexa

pesci cartilaginosi. = voce dotta, dal gr. ix&ó? 4 pesce '.

vol. VII Pag.201 - Da ICTULINA a IDDIO (14 risultati)

= dall'ingl. ichtulin, dal gr. ix&ùq 'pesce ics

costitutivo deltidioplasma. = deriv. dal ted. idant, termine coniato dal biologo

. dal ted. idant, termine coniato dal biologo weismann (1834-1914), da

di materie plastiche. = dal ted. hydantoin, comp. da hyd

uterina). = voce dotta, dal gr. ò8oct (? - (so

voce dotta, comp. da idatide e dal gr. ip. ecn? 4

idatismo, sm. medie. rumore causato dal fluttuare di un liquido contenuto in una

acqua pura. = voce dotta, dal gr. òsolxóìstìq 'acquoso, pieno

= voce dotta, comp. dal gr. oscop ssocto? 'acqua '

= voce dotta, comp. dal gr. ostop osaxo? 'acqua'

ostop osaxo? 'acqua'e dal tema di ytyvopwci 'generare '.

. = voce dotta, comp. dal gr. qstop osaro? 'acqua '

qstop osaro? 'acqua 'e dal tema di crxonéco 'osservo '.

, condotto per mano... dal dio o dall'iddia. d'annunzio,

vol. VII Pag.202 - Da IDE a IDEA (6 risultati)

or tu fa che un torello / dal re mi venga, ed un agnello e

. idante). = deriv. dal ted. id, termine coniato dal biologo

. dal ted. id, termine coniato dal biologo weismann (1834-1914), con

in tempo abbian corporee salme, / dal ceppo che radice in te aver dee!

lo stil del fecondo alto intelletto / dal fabro eterno eternamente espresso. cesari, iii-244

determinato, e anche una proprietà separata dal soggetto oppure congiunta con esso.

vol. VII Pag.203 - Da IDEA a IDEA (5 risultati)

intendiamo quei sentimenti che ci vengono naturalmente dal fondo stesso della natura nostra, come

: la religione è inevitabile che cominci dal mito, e non se ne separa

quelle che sono solamente necessarie, acciocché dal loro paragono ne possa risultar l'identità o

giudicare; parere, avviso. dal giglio, lx-3-87: si resero talmente convertibili

normale delle idee: sono riconosciuti abnormi dal paziente stesso, ma non può liberarsene

vol. VII Pag.204 - Da IDEA a IDEA (4 risultati)

, 1-17: avendosi nella idea serbato dal principio del mondo insino a quest'ultima età

corsa, fu di buttare il barattolo dal finestrino. sentivo però un certo scrupolo.

composto avante / che lo traesse iddio dal nulla informe. a. verri

rimane. s. maffei, 6-275: dal costume de'turchi può generalmente prendersi idea

vol. VII Pag.205 - Da IDEA a IDEALE (5 risultati)

avete a inquietare. levatevi quell'ideaccia dal capo. -acer. ideóna.

= voce dotta, lat. idea, dal gr. i8éa 4 aspetto, apparenza,

, lat. idaea [mater] (dal gr. 'lòaloc [m ^ nip]

all'idea, che riguarda o dipende dal pensiero, considerati come entità c

, 4-1-392: l'ideale è inseparabile dal reale. l'uno importa l'altro.

vol. VII Pag.206 - Da IDEALEGGIARE a IDEALISTICO (8 risultati)

non basta che gli artisti ritraggano semplicemente dal vero; è d'uopo che inventino bellezze

l'essere delle cose all'essere percepite dal soggetto conoscente; immaterialismo. rosmini

degli altri. = deriv. dal fr. idéalisme (nel 1749).

dirò così, del suo repubblicanismo, dal * 49 al 1862, fu co 'l

unitario e idealista: nella seconda stagione, dal '62 al 1883, professò e propagò

termine « idealista »... dal significato tecnico filosofico ha preso a significare

una componente del piacere estetico è data dal godimento mistico, dal godimento che procura

estetico è data dal godimento mistico, dal godimento che procura un'opera generando in

vol. VII Pag.207 - Da IDEALITÀ a IDEALIZZATO (4 risultati)

io, facendo partir kant con senofane dal 'realismo 'dell'ordine 'a priori

cristiana ', il tipo di perfezione rivelataci dal cristianesimo. carducci, iii-24-127: oh

verso le idealità dell'amore, illuse dal sogno capzioso di cui il desiderio maschile

vive idealizzata nella nostra opera in musica dal cimarosa al rossini. nencioni, 2-

vol. VII Pag.208 - Da IDEALIZZATORE a IDEATO (8 risultati)

. ant. ideale. pagliari dal bosco, 333: s'ingegnarono alcuni di

medesime? nulla. avvegnaché, rimosse dal loro ideato e prive per ciò della

dell'intelletto. gentile, 1-219: dal concreto stesso, invece, il passaggio

, v-1-331: con questo fondo dipinto dal giorgione, nasce il paesaggio moderno,

loro teste marcate che si distaccano idealmente dal busto,... vendevano una povera

principio, 1'esistenza della natura indipendentemente dal soggetto, pur considerandola subito come contenuto

dello spirito. = deriv. dal ted. idealrealismus (voce coniata dal

. dal ted. idealrealismus (voce coniata dal filosofo friedrich wilhelm schelling: 1775-1854)

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (4 risultati)

: si veda come il sempronio esca dal comune (sebbene l'esecuzione sia poi inferiore

di cianidina. = deriv. dal lat. scient. [vaccinum vitis]

di prodotto. = comp. dal lat. idem 4 medesimo 'e potente

e di certe abitudini... nasce dal diverso nell'identico, ed è

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (8 risultati)

nel proletariato. = voce dotta, dal lat. mediev. identificare, comp.

. mediev. identificare, comp. dal lat. identicus 'identico 'e dal

dal lat. identicus 'identico 'e dal sufi, -ficare, da facère '

= comp. da identico] e dal sufi, -fico (dal lat. -ficus

identico] e dal sufi, -fico (dal lat. -ficus, da facère *

'identificare 'e 'identificazione ', dal linguaggio filosofico (cioè di due esseri

esseri che si fondono insieme, o dal comprendere due o più enti sotto la stessa

, iii-i 1-128: i frammenti posseduti dal bembo... passarono nella libreria

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (10 risultati)

: dell'aureo tronco, / per cui dal dì della gran lite idèa / di

lat. idaeus 'dell'ida; troiano'(dal gr. i&xlos 'del monte

comp. da ideo- * idea 'e dal tema del gr. xpottéco 'domino

xpottéco 'domino '. voce registr. dal migliorini. ideodattilo (idèo dàttilo)

. = voce dotta, comp. dal gr. lsotxo£ * del monte ida'

comp. da ideo- * idea 'e dal tema del gr. ytyvoixai 'genero

comp. da ideo- * idea 'e dal tema del gr. yìyvop. ai

, comp. da ideo-4 idea 'e dal gr. xóy05 porto immediato con l'

, comp. da ideo-'idea 'e dal gr. yp&pco 'scrivo'; cfr

le dita uno scarabeo egizio, tolto dal caminetto vicino, come se studiasse gli ideogrammi

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (10 risultati)

chi segue o propugna un panteismo costituito dal complesso delle idee archetipe oppure da un'

, comp. da ideo-1 idea 'e dal tema di nxdoooj 'formo '.

, comp. da ideo-4 idea 'e dal tema del gr. (béco *

comp. da ideo4 idea 'e dal tema del gr. oxonéco 1 guardo,

... non hanno potuto svellere dal cuore di milioni d'uomini la certezza

dotta, lat. scient. idesia (dal nome del bota nico olandese

questi idi / chi ti ha scosso dal sonno, / chi ti ha chiamato sul

udi'da chi trovossi col tutto; / dal re, vi dico, che calende

= voce dotta, comp. dal gr. l8to? 4 proprio ',

. componimento lirico che ritrae una scena dal vero, per lo. più breve e

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (14 risultati)

= voce dotta, lat. idyllium, dal gr. etsuxxiov, propriamente 4 quadretto

. = voce dotta, comp. dal gr. tsiog 4 proprio, particolare

. = voce dotta, comp. dal gr. t8io <; 4 proprio,

. = voce dotta, comp. dal gr. t8io <; 4 proprio particolare

. = voce dotta, comp. dal gr. isioq 4 proprio, particolare

. = voce dotta, comp. dal gr. tsio? 4 proprio, particolare

= voce dotta, comp. dal gr. i810q 4 proprio, parti

. = voce dotta, comp. dal gr. isio? 4 proprio, particolare

. = voce dotta, comp. dal gr. l8io? 4 proprio, particolare

. = voce dotta, comp. dal gr. i8io? 4 proprio, particolare

. = voce dotta, comp. dal gr. t8io <; 4 proprio,

. = voce dotta, comp. dal gr. i810c 4 proprio, particolare

. = voce dotta, comp. dal gr. t8io <; 4 proprio,

particolarità dello stile; idiotismo ', dal gr. t$ (co|xa 4 carattere proprio

vol. VII Pag.214 - Da IDIOMATISMO a IDIOTESCO (13 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. tsio? 'proprio, particolare

= voce dotta, comp. dal gr. tsio? * proprio, particolare

= voce dotta, comp. dal gr. tsio? * proprio, particolare

= voce dotta, comp. dal gr. z8ioz 4 proprio, particolare

). = voce dotta, dal ted. idioplasma, comp. dal gr

, dal ted. idioplasma, comp. dal gr. l8io <; 4 proprio

comunità. = voce dotta, dal gr. i8ióppu£iio <; 4 con organizzazione

lingue. = voce dotta, dal gr. istoouyxpaofa (galeno), comp

. = voce dotta, comp. dal gr. isio? 4 proprio, particolare

. = voce dotta, comp. dal gr. i810q 4 proprio, particolare

coniata da stalin, è stata fatta propria dal linguaggio politico degli anticomunisti).

a escluderlo per misura d'ovvia prudenza dal numero dei soci? -figur. che

incompetente, inesperto, incolto ', dal gr. isuóttj? 4 uomo privato

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (20 risultati)

: questo tutto nasce... dal non intendere cotali propietà, e se è

'(attestato in seneca), dal gr. 18uotio|aó <; 'genere

= voce dotta, lat. idiótismus, dal gr. t8i6mo{zóc, nel significato di

dalle allusioni de'vocaboli. = dal fr. idiotiser. idiotizzato (

= voce dotta, comp. dal gr. l8io <; * proprio,

, aitanza, cachessia. = dal fr. idiotie (nel 1838),

= voce dotta, comp. dal gr. 18io? * proprio, particolare

lat. scient. idiurus, comp. dal gr. isio? 'proprio,

altre parassite degli alberi fruttiferi, caratterizzate dal ricettacolo carnoso, coriaceo o membranoso,

dotta, lat. scient. hydnaceae, dal nome del idno, sm.

dotta, lat. scient. hydnum, dal gr. flsvov 'tubero, tartufo'

di piante esotiche... caratterizzate dal calice di cinque sepali e dai petali

dotta, lat. scient. hydnocarpus, dal gr. 08vov 'tubero 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. 08vov 'tartufo 'e xóyo

dotta, lat. scient. hydnoraceae, dal nome del genere hydnora, dal gr

, dal nome del genere hydnora, dal gr. osvov 'tubero '.

pietra è comune tanto nelle materie vomitate dal vesuvio e dall'etna, quanto in

. = voce dotta, comp. dal gr. z \ 8oq 'apparenza

femminile di idolo (v.): dal neutro plur. latino. idolare,

busenello, 44: né mai dividerò dal tuo sembiante / l'idolato pensier,

vol. VII Pag.216 - Da IDOLATRA a IDOLATRIZZARE (5 risultati)

= voce dotta, deriv. per aplologia dal lat.. tardo idólolatrés (s

idólolatrés (s. agostino), dal gr. elscoxoxdttp?]?; cfr

., avendo intorno i gentili, dal cui esempio mossi facilissima cosa era che

quelle usanze cattoliche avevano santificato. e dal fondo della sua ignoranza e della sua

istesso oggetto. pisani, 115: fu dal volgo adorato / giove capitolino, /

vol. VII Pag.217 - Da IDOLATRO a IDOLO (4 risultati)

pezzo e il suo idoleggiatore non restava dal difenderne la memoria o dall'educare a

. idóléùm (s. girolamo), dal gr. etscoxelov 4 tempio degli idoli

la moro- sina di carne ben diversa dal mio idolétto ideale, il mio amore

i-405: il vero governatore che giungeva dal portogallo doveva chiedere il permesso alla salma

vol. VII Pag.218 - Da IDOLO a IDONEO (6 risultati)

, lat. idólum 4 immagine ', dal gr. el- soìxov * simulacro

. = voce dotta, comp. dal gr. etstoxov 4 immagine, fantasma

da slscoxov 4 figura, immagine 'e dal tema di 7ioté (o 'formo'

= voce dotta, lat. idolothytum, dal gr. et&oxófhjxov, comp. da

comp. da elscoxov 4 idolo 'e dal tema di &uco 4 sacrifico ',

sostituti, o come semplici studenti, dal quale dovranno riportare l'attestato della pratica

vol. VII Pag.219 - Da IDONICO a IDRANTO (14 risultati)

facilità conseguire il suo pagamento e sodisfazione dal suo debitore, mentre egli era idoneissimo

: idra è un serpente d'acqua, dal quale li fediti enfiano. ramusio,

. hydra 'serpente d'acqua ', dal gr. ospot (da 08

dotta, lat. scient. hydracnidae, dal nome del genere hydrachna, comp.

nome del genere hydrachna, comp. dal gr. ùscop 'acqua 'e àpàxvrj

= voce dotta, comp. dal gr. osptoi; * sudore 'e

, lat. hydragógia (varrone), dal gr. 08pa- yutyloc, comp.

= f voce dotta, comp. dal gr. 08

. = voce dotta, comp. dal gr. g8cop * acqua 'e ammina

. = voce dotta, comp. dal gr. 08

dotta, lat. scient. hydrangea, dal gr. 08

apparecchio installato su una condotta idraulica, dal quale si può attingere acqua per estinguere

hydrant (nel 1828), deriv. dal gr. ùscop 'acqua '.

hydranth (nel 1874), comp. dal gr. 08top 'acqua 'e

vol. VII Pag.220 - Da IDRARGILLITE a IDRAULICO (8 risultati)

wavellite = voce dotta, comp. dal gr. 08

lat. scient. hydrargirium, deriv. dal class, hydrargyrus, che è dal

dal class, hydrargyrus, che è dal gr. ùspdpyvpo <; 'mercurio '

. = voce dotta, comp. dal gr. 0stop 1 acqua 'e &p#pov

lacee, alta una trentina di centimetri, dal cui rizoma sorgono direttamente una foglia radicale

, lat. scient. hydrastis, tratto dal gr. ospdcotiva 4 canapa silvestre '

sono voracemente domandati, pagati a contanti dal locomobile popolo di sangue rosso.

, glucide. = voce dotta, dal gr. osoìp 4 acqua ',

vol. VII Pag.221 - Da IDRAULICO a IDROAROMATICO (27 risultati)

. hydraulicus (plinio, svetonio), dal gr. ùspauxixó?, deriv.

= voce dotta, lat. hydraulus, dal gr. ospauxo?, comp.

sintesi organiche. = comp. dal pref. chim. idrazo- (da idrazina

. idrazobenzene. = comp. dal pref. chim. idrazo- (da idrazina

stituita simmetrica. = comp. dal pref. chim. idrazo- (da idrazina

. idrazocomposto. = comp. dal pref. chim. idrazo- (da idrazina

dotta, lat. scient. hydrelaeum, dal gr. 08pé- xaiov, comp.

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 'acqua 'e alp

dotta, lat. scient. hydraena, dal gr. oscop 'acqua '.

. = voce dotta, comp. dal gr. 0$o>p * acqua 'e èyxé-

. = voce dotta, comp. dal gr. ù8op 'acqua ', èyxé-

= voce dotta, comp. probabilmente dal gr. 08<ùp 'acqua '

. 08<ùp 'acqua 'e dal lat. aeólus (gr. aloxoc)

= voce dotta, lat. hydria, dal gr. ùspta, da g$cop '

di una località della iugoslavia, e dal gr. xm>o? 'pietra '.

. = voce dotta, comp. dal gr. ostop 'acqua 'e ioctixó

, idrici. = voce dotta, dal gr. oscop 'acqua '; cfr

. fluorantene. = voce dotta, dal gr. ù8cop 'acqua ', col

= » voce dotta, comp. dal gr. ostop 'acqua 'e indene

mercurio d'idria. = deriv. dal nome del fiume idria (in sloveno idrijica

= voce dotta, lat. hydrus, dal gr. ospcoq (cfr. idra)

= voce dotta, lat. hydrus, dal gr. 08pw <; (v.

= voce dotta, comp. dal gr. 08cop 'acqua 'e adenoma

. = voce dotta, comp. dal gr. oswp * acqua 'e aereo1

. = voce dotta, comp. dal gr. 08

. = voce dotta, comp. dal gr. uscop 'acqua 'e alcoolico

. = voce dotta, comp. dal gr. ostop 'acqua 'e aliante

vol. VII Pag.222 - Da IDROARTROEIDROATROSI a IDROCLASSIFICATORE (27 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop * acqua 'e atmosferico

dotta, lat. scient. hydrobates, dal gr. q8oìp * acqua '

dotta, lat. scient. hydrobiidae, dal nome del genere hydrobia, comp.

nome del genere hydrobia, comp. dal gr. oscop 'acqua 'e pio

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 'acqua 'e pio

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 'acqua 'e biologia

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 'acqua 'e biotite

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop * acqua 'e bomba

dotta, lat. scient. hydrocarithaceae, dal nome del genere hydrocharis, comp.

nome del genere hydrocharis, comp. dal gr. oscop 'acqua 'e

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 'acqua 'e xaprrót

lat. scient. hydrocaulus, comp. dal gr. 0stop 'acqua 'e

dotta, lat. scient. hydrocephàlum, dal gr. ospoxécpaxov [rrdcdoi;]

= voce dotta, comp. dal gr. 0stop 'acqua 'e xoixov

= voce dotta, comp. dal gr. oscop * acqua 'e cellulosa

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 'acqua 'e ceramica

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 'acqua 'e cerussite

dotta, lat. hydrochoerus, comp. dal gr. oscop * acqua '

= voce dotta, comp. dal gr. oscop * acqua 'e chinidina

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop * acqua 'e chinina

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 'acqua 'e chinone

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop * acqua 'e xudveo

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop * acqua 'e cianite

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 'acqua 'e ciclone

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop * acqua 'e cinetico

= voce dotta, comp. dal gr. ispcop 'sudore ', cisti

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 1 acqua 'e classificatore

vol. VII Pag.223 - Da IDROCLIMATOLOGIA a IDROFILO (40 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. 08

. = voce dotta, comp. dal gr. 08

= voce dotta, comp. dal gr. ostop 'acqua 'e clorico

= voce dotta, comp. dal gr. 0stop 4 acqua 'e colecisti

= voce dotta, comp. dal gr. 08

= voce dotta, comp. dal gr. 08

milleporini. = voce dotta, dal lat. scient. hydrocorallinae, comp

scient. hydrocorallinae, comp. dal gr. ostop 4 acqua 'e corallo

. = voce dotta, comp. dal gr. 08

dal gr. 08dal tema del gr. xtopéco 4 mi

dotta, lat. scient. hydrocoridae, dal gr. 08

= voce dotta, comp. dal gr. 08cop 4acqua 'e coridina

sm. biochim. alcool derivato dal cortisone, con proprietà meno dannose nell'uso

. = voce dotta, comp. dal gr. 0stop 4 acqua 'e cortisone

= voce dotta, comp. dal gr. 08

lat. scient. hydrocotyle, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e

= voce dotta, comp. dal gr. 88<ùp 4acqua 'e cotoina

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e cumarico

= voce dotta, comp. dal gr. 08cop 4acqua 'e capre

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e cuprite

= voce dotta, comp. dal gr. 08cop 4 acqua 'e derma

dei bastimenti. = comp. dal gr. ostop 4 acqua 'e dinamica

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e dolomite

. = voce dotta, comp. dal gr. 08

= voce dotta, comp. dal gr. 08cop 4 acqua 'ed eiettore

= voce dotta, comp. dal gr. 08

. = voce dotta, comp. dal gr. 08

08dal tema di elettrico, elettricità) e metallurgia

decidiate. voce dotta, dal 08wp 4 ', alpia idroemìa

raccogliendosi sul fondo del tamburo fisso, dal quale viene allontanata. bernari,

. = voce dotta, comp. dal gr. u8cop 4 acqua 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. uscop 4 acqua 'e dal

dal gr. uscop 4 acqua 'e dal tema di < pa (vop.

nome del genere hydrophis, comp. dal gr. uscop 4 acqua 'e 6

. = voce dotta, comp. dal gr. ùscop 4 acqua 'e tpo-

diffuse in tutto il mondo, caratterizzate dal corpo dorsalmente convesso, di forma elissoide

dotta, lat. scient. hydrophyllaceae, dal nome del genere hydrofillum, comp.

nome del genere hydrofillum, comp. dal gr. 08cop 4acqua 'e ipóxàov

= voce dotta, comp. dal gr. 08

. = voce dotta, comp. dal gr. 08lxo

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (32 risultati)

lat. scient. hydrophilus, comp. dal gr. 08wp 'acqua 'e

= voce dotta, comp. dal gr. qsop 'acqua 'e finitura

= voce dotta, comp. dal gr. 08cop 'acqua 'e fisica

. = voce dotta, comp. dal gr. o&op * acqua 'e 90tóv

. = voce dotta, comp. dal gr. uso) p * acqua '

. = voce dotta, comp. dal pr. 08

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 'acqua ', fluo

si spaventano da l'acqua monda e dal suo suono. dizionario di sanità,

acqua; sintomo che accade nella rabbia, dal che questo male ha presa la denominazione

osservato che la mania dei cani procede dal sopraccaricarsi ch'e'fanno di carne cadaverica

sviluppa per l'azione della fantasia eccitata dal credersi soggiaciuto al morso di qualche cane

specialmente i cani, ai quali è trasmessa dal morso di altri cani e non da

, lat. hydrophobia (celso), dal gr. 68po- vo3foc, comp.

8-365: d'alcuni che furono morsi dal medesimo cane nel medesimo tempo, altri perirono

altra volta, egli si diede, aiutato dal monsignore, a stendere la supplica.

, lat. hydrophobus (plinio), dal gr. ù8po- < pó3o <;

= voce dotta, comp. dal gr. 08cop * acqua 'e ^

d'acqua. = voce dotta, dal gr. [xà] ùspotpópia, comp

. da 08cop * acqua 'e dal tema di < pépo> * porto '.

. = voce dotta, comp. dal gr. oswp 'acqua 'e dal

dal gr. oswp 'acqua 'e dal tema di ^ épeo 'porto '

lat. scient. hydrophtalmus, comp. dal gr. oscop 'acqua 'e

= voce dotti, comp. dal gr. 08wp 'acqua 'e dal

dal gr. 08wp 'acqua 'e dal tema del lat. fugdre 'mettere

. chim. composto chimico organico derivato dal furano, che si presenta sotto forma

= voce dotta, comp. dal gr. uscop 'acqua ', furiano

= voce dotta, comp. dal gr. osoop 'acqua 'e y&

. = voce dotta, comp. dal gr. ostop 'acqua 'e gel

diversi metodi (elettrolisi dell'acqua, dal gas d'acqua, dai gas naturali,

le bombe all'idrogeno. = dal fr. hydrogène (g. de marveau

marveau nel 1787), comp. dal gr. 08cop * acqua 'e dal

dal gr. 08cop * acqua 'e dal tema di 'genero '. idrogenobattèrio

vol. VII Pag.225 - Da IDROGENOCARBONATO a IDROMANIA (33 risultati)

voce dotta, comp. da idrogeno e dal gr. xùoi? * soluzione

= voce dotta, comp. dal gr. ostop 'acqua 'e geochimico

. = voce dotta, comp. dal gr. ostop 'acqua 'e geologia

= voce dotta, comp. dal gr. uscop * acqua * e getto1

= voce dotta, comp. dal gr. ostop * acqua * e yxtóoaa

, 3-64: poco meno delle scritte dal vera riusciranno maravigliose a sentire queste poche

= voce dotta, comp. dal gr. ostop 'acqua 'e dal

dal gr. ostop 'acqua 'e dal tema di ypdcpto 'scrivo cfr

= voce dotta, comp. dal gr. ostop 'acqua 'e ypdqjto

da idra, col sufi, -oide, dal gr. -oeisv)? 'simile'

= voce dotta, comp. dal gr. ostop * acqua 'e -oei8ii

dotta, lat. scient. hydroides, dal nome del genere hydra (v.

= voce dotta, comp. dal gr. ostop 'acqua 'e intubazione

= voce dotta, comp. dal gr. 0stop 'acqua 'e isoipsa

= voce dotta, comp. dal gr. 0stop 'acqua ', e

gr. 0stop 'acqua ', e dal lat. scient. iugl [ans

piante della famiglia iuglan- dacee ', dal lat. class, iuglans 'noce '

= voce dotta, comp. dal gr. ostop 'acqua 'e labile

= voce dotta, comp. dal gr. ostop * acqua 'e laccolite

(plinio), comp. dal gr. ostop * acqua 'e xdt7roc&ov

dotta, lat. scient. hydrolatum, dal gr. ostop 'acqua 'e

= voce dotta, comp. dal gr. 0stop * acqua e leucite (

= voce dotta, comp. dal gr. ostop 'acqua 'e linfa

= voce dotta, comp. dal gr. ostop 'acqua 'e xooi

. = voce dotta, comp. dal gr. ostop 'acqua 'e xi&oc

= voce dotta, comp. dal gr. 0stop 'acqua 'e xorót

vapore acqueo. = voce dotta, dal gr. ostop 'acqua '.

ampio: scienza che studia le acque dal punto di vista fisico e chimico, qualunque

. = voce dotta, comp. dal gr. 0stop 'acqua 'e xóyoc

voce dotta, lat. tardo hydrologium, dal gr. ospo- xóyiov, comp

acquoso. = voce dotta, dal gr. 0sptóp. a 'serbatoio d'

= voce dotta, comp. dal gr. ostop 'acqua 'e magne

= voce dotta, comp. dal gr. ostop 'acqua 'e jzavia

vol. VII Pag.226 - Da IDROMANTE a IDROMORFO (26 risultati)

acqua nova. = voce dotta, dal lat. tardo hydromantis (servio,

hydromantis (servio, isidoro), dal gr. gspóiiotvru;, comp. da

, lat. hydromantia (plinio), dal gr. gspo- jzavreloc, comp.

= voce dotta, comp. dal gr. gstop * acqua * e mec

= voce dotta, comp. dal gr. gstop 'acqua 'e mec

= voce dotta, comp. dal gr. gstop 'acqua ', jxéyai

= voce dotta, comp. dal gr. 0stop * acqua 'e da

voce dotta, lat. hydromeli -itis, dal gr. g8póp, exi, comp

. = voce dotta, comp. dal gr. gstop 'acqua * e meningocele

= voce dotta, comp. dal gr. gstop * acqua ', me

= voce dotta, comp. dal gr. gstop 'acqua 'e metallurgia

= voce dotta, comp. dal gr. gstop * acqua 'e meteora

lat. scient. hydrometra, comp. dal gr. gstop 'acqua '

= voce dotta, comp. dal gr. gstop 'acqua 'e -pltpr

= voce dotta, comp. dal gr. gstop * acqua 'e pjjrpa

= voce dotta, comp. dal gr. g8cop 'acqua 'e pirpov

dotta, lat. scient. hydrometridae, dal nome del genere hydrometra (cfr.

. = voce dotta, comp. dal gr. g8cop * acqua 'e jx

voce dotta, comp. da idrometro e dal tema del gr. ypd ^ co

dotta, lat. scient. hydromphalum, dal gr. g8póp.

* = voce dotta, comp. dal gr. gstop 4 acqua 'e mica

. = voce dotta, comp. dal gr. gstop 4 acqua 'e puexó

= voce dotta, comp. dal gr. gstop 4 acqua ', puexó

. = voce dotta, comp. dal gr. gstop 4 acqua 'e minerale

lat. scient. hydromys, comp. dal gr. gstop 4 acqua 'e

= voce dotta, comp. dal gr. gstop 4 acqua * e modello

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (27 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop * acqua 'e jxopcpfj

= voce dotta, comp. dal gr. 0stop 'acqua 'e morfosi

= voce dotta, comp. dal gr. ùscop * acqua 'e motore

. = voce dotta, comp. dal gr. u8cop 4 acqua 'e muscovite

= voce dotta, comp. dal gr. gscop * acqua 'e naftalina

. = voce dotta, comp. dal gr. 08wp * acqua 'e nastia

cotone. = voce dotta, dal gr. 08cop 'acqua '.

= voce dotta, comp. dal gr. uscop * acqua ', vecppó

vecppó? 'rene 'e dal sufi, medico -osi che indica uno stato

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 'acqua 'e fivojxa

acqua. = voce dotta, dal gr. 08cop 'acqua 'col sufi

vecchie teorie già rifiu tate dal buon senso. = voce dotta

= voce dotta, propriamente comp. dal gr. uscop * acqua '

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 'acqua 'e da

. che [il leopardi] fosse rapito dal colera, essendo stato vittima di un

voce dotta, lat. hydróps -ópis, dal gr. osptotp - (ùtzoq,

= voce dotta, comp. dal gr. iisoìp 'acqua'e pepe;

= voce dotta, comp. dal gr. u&op 'acqua 'e pericardio

= voce dotta, comp. dal gr. ostop * acqua * e peros

= voce dotta, comp. dal gr. 08cop 4 acqua 'e tvr&iq

= voce dotta, lat. hidrópìcus, dal gr. ò$p<ù7cixó£, da ù8p -oitcot

voce dotta, comp. da idrope e dal tema del gr. yl'fjoiica 4

. = voce dotta, comp. dal gr. uscop 4 acqua 'e 7rtvco

= voce dotta, comp. dal gr. ostop 4 acqua 'e pinna

. = voce dotta, comp. dal gr. uscop 4 acqua ', 7rùov

= voce dotta, comp. dal gr. iistùp 4 acqua ', rrùov

= voce dotta, comp. dal gr. ustop 4 acqua 'e pi

vol. VII Pag.228 - Da IDROPITTURA a IDROSFERA (35 risultati)

, affinché gli umori superflui possano sgorgare dal medesimo. 3. figur. avidità

della distinta elocuzione. = dal fr. hydropisie (sec. xii)

. hydropisie (sec. xii), dal lat. hydropisis (plinio),

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop * acqua 'e pittura

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e aerospiano

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e pneumatizzazione

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua ', 7tve0|xa

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua ', rcvsop

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e polipo

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e [

lat. scient. hydropotes, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e tcótt

lat. scient. hydropsyche, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e

dotta, lat. scient. hydropsychidae, dal nome del genere hydropsyche. idropteridali

lat. scient. hydropteridales, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e pulsogetto

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e (

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e repellente

da = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e dal

dal gr. oscop 4 acqua 'e dal tema di £éco 4 scorro '.

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. ospcós 4 sudore 'e adenite

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e sal

lat. scient. hydrosauria, comp. dal gr. oscop 4 acqua '

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e scafo

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua'e da sci

. = voce dotta, comp. dal gr. 0stop 4acqua 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e scivolante

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e dal

dal gr. oscop 4 acqua 'e dal tema di oxottéco 4 osservo'; cfr

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e dal

dal gr. oscop 4 acqua 'e dal tema di oxorréco 4 osservo ';

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e da

vol. VII Pag.229 - Da IDROSILICATO a IDROTECA (18 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. 0scop 4acqua 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e silice

. dottor guadagni, di quei fatti già dal famoso gonfia a norma dell'accademia del

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e oxaufiói

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e sol

anche ditionito; si prepara per elettrolisi dal corrispondente solfito; ha energiche proprietà riducenti

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e solubile

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e otòpia

. complessi = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e toc

al meno dotto 4 bilancetta * impiegato dal galilei). documenti delle scienze

per l'appunto nel tempo stesso somministrata dal mare. e. zanotti, 2-17

. = voce dotta, deriv. dal gr. òspcootat7) <; 4 livella

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e oró{i

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e tachimetro

. = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e da

, in cui lo stimolo è determinato dal grado di umidità dell'ambiente.

= voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e tattismo

osservare quanti = voce dotta, comp. dal gr. oscop 4 acqua 'e hfìxt

vol. VII Pag.230 - Da IDROTECNICA a IELLA (26 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. gstop 'acqua 'e tecnica

. = voce dotta, comp. dal gr. gstop * acqua 'e terapeutica

. = voce dotta, comp. dal gr. gstop 'acqua * e terapeutico

idroterapia. e. cecchi, 5-54: dal 1906, la camicia di forza è

= voce dotta, comp. dal gr. gstop * acqua 'e terapia

. = voce dotta, comp. dal gr. gstop * acqua 'e termale

= voce dotta, comp. dal gr. òsptót / js * umidità '

= voce dotta, comp. dal gr. gstop 'acqua * e tim

= voce dotta, comp. dal gr. gstop 'acqua 'e to

. = voce dotta, comp. dal gr. 08top 'acqua 'e tropismo

= voce dotta, comp. dal gr. gstop 'acqua 'e 7ttepóv

= voce dotta, comp. dal gr. gstop * acqua 'e uretere

. = voce dotta, comp. dal gr. gstop 4 acqua 'e vaglio

= voce dotta, comp. dal gr. gstop 4 acqua 'e via

= voce dotta, comp. dal gr. gstop 4 acqua 'e volante

. = voce dotta, comp. dal gr. gstop 4 acqua 'e dal

dal gr. gstop 4 acqua 'e dal tema del lat. vordre 4 divorare

= voce dotta, comp. dal gr. gstop 4 acqua 'e da

lat. scient. hydrozoa, comp. dal gr. gstop 'acqua'e £tpov

dotta, lat. scient. idulidae, dal nome del genere idulia. idumèo

, xxviii-199: sì che za zurando dal comenzamento quele caose le qual quel medesemo

basilica. = voce dotta, dal lat. jecur -óris 4 fegato '.

cose. = voce dotta, dal lat. iecur -óris 4 fegato '.

dì ieiuno. = voce dotta, dal lat. ièiùnus 4 che è a digiuno

ieiùnio. = voce dotta, dal lat. iéiùnum (v. digiuno3)

: quando apollinaire cominciò a levarsi dal suo letto d'ospedale,...

vol. VII Pag.231 - Da IELLATO a IERATICO (10 risultati)

agraria, fu ripreso nel linguaggio letterario dal d'annunzio e dagli scrittori nell'ambito

lat. scient. hyemoschus, comp. dal gr. ù? 4 porco *

. ù? 4 porco * e dal lat. scient. moscus (cfr.

= voce dotta, lat. hyaena, dal gr. oaiva (femm. di

dotta, lat. scient. hyaenidae, dal nome del genere hyaena (cfr.

hierdcìum 4 erba dello sparviero ', dal gr. lepdcxiov, da lépa£ -axo?

= voce dotta, lat. hieràcitis, dal gr. tepaxcrr]? che è

. = voce dotta comp. dal gr. lépa£ -axo? 4 sparviero

, 4-2-535: l'4 autorità 'proveniente dal possesso dell'idea costituisce la 4 forza

che si chiamò anfiteatrica, così detta dal luogo dov'ella si facea..

vol. VII Pag.232 - Da IERATISMO a IEROFILA (14 risultati)

= voce dotta, lat. hieratìcus, dal gr. lepoctixó ^, deriv.

luis de león (1527-1591), detto dal maestro di salamanca nel riprendere la cattedra

grattar con diece dita. = dal lat. heri, di origine indoeuropea.

sacro. = voce dotta, dal gr. lepòv [óoxéov] '[

= voce dotta, lat. hierobotanè, dal gr. upo3otdcvr) 'pianta sacra

= voce dotta, comp. dal gr. upó <; * sacro '

. = voce dotta, comp. dal gr. lepó? 'sacro 'e

= voce dotta, comp. dal gr. lepó <; * sacro '

'passioni 'genuine francesi, derivate dal ierodrama di arnault de gréban.

= voce dotta, comp. dal gr. tepói; * sacro 'e

= voce dotta, comp. dal gr. upó? * sacro 'e

gr. upó? * sacro 'e dal tema di < paivojiai 'appaio '

da lepó? * sacro 'e dal tema di epatveo 'mostro '(v

. = voce dotta, comp. dal gr. upó? 'sacro 'e

vol. VII Pag.233 - Da IEROFORO a IEZABELITA (24 risultati)

da upó? * sacro * e dal tema di « pépco 'porto '.

. = vóce dotta, comp. dal gr. lepó? 'sacro 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. lepó? * sacro 'e

gr. lepó? * sacro 'e dal tema di * sposo '.

. = voce dotta, comp. dal gr. tepó? 4 sacro 'e

gr. tepó? 4 sacro 'e dal tema di ypacpca 'scrivo'(voce adottata

favore l'opinione che li fa salire dal delta nella tebaide. = voce dotta

. = voce dotta, comp. dal gr. 1. epó? * sacro

. = voce dotta, comp. dal gr. tepó? 4 sacro 'e

. vfjp. tov -ovo? 'memore'(dal tema di p, ip, vf)

= voce dotta, comp. dal gr. lepó? 4 sacro 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. ùpó? 4 sacro 'e

gr. ùpó? 4 sacro 'e dal tema di oxonéco 4 osservo '.

= voce dotta, comp. dal gr. lepó? 4 sacro 'e

= voce dotta, comp. dal gr. ostò? 4 pioggia '

. ostò? 4 pioggia 'e dal tema di yp<4

= voce dotta, comp. dal gr. òeró? 4 pioggia 'e

gr. òeró? 4 pioggia 'e dal tema di yp « vw '

= voce dotta, comp. dal gr. tarpò? 4 medico '(

di una iettatura; che è colpito dal malocchio (ed è voce propria dell'italia

gozzano, i-573: quel detestabile signore dal naso ricurvo: un iettatóre certo,

bocchelli, 4-26: allora uscì dal crepaccio della parete un secondo occhio e

quasi ogni giorno... accompagnata dal padre o da una cameriera iettatoria.

= voce dotta, comp. dal gr. òeró? 4 pioggia 'e

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (5 risultati)

lat. scient. hyphales, comp. dal gr. ùcpf) * tessuto '

. = voce dotta, comp. dal gr. ùcpàxfzupo? * salmastro '

. da òttó * sotto 'e dal tema di atpéw 'prendo, tolgo '

nilo a ponente, limitata a destra dal deserto arabico, si svolge, in tutta

i-322: nella larghezza del muro, dal lato di sopra, avea bertesche maravigliose e

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (4 risultati)

banane e canne di zucchero. = dal portogh. inhame, spagn. [i

arreca, / senza scemer l'ignavia dal calore. -pervaso da un'atmosfera

paesaggio). rebora, 136: dal pigro disnodar con sforzi grulli / delle

frulli la fiutata altezza / tentan su dal letargo. gadda conti, 2-203: tutto

vol. VII Pag.236 - Da IGNAZIANO a IGNIPOSSENTE E IGNIPOTENTE (7 risultati)

diverse cose: come igneo e flammeo dal fuoco e dalla fiamma. -ant

comp. da ignis 'fuoco', e dal sufi, -fer, da / erre '

. = voce dotta, comp. dal lat. ignis * fuoco ', e

lat. ignis * fuoco ', e dal tema di fugire 'fuggire '

. ignigènus (apuleio), comp. dal lat. ignis 'fuoco 'e

lat. ignis 'fuoco 'e dal tema del gr. ytyvop. ai '

= voce dotta, comp. dal lat. ignis * fuoco 'e imber

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (9 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. ignis 'fuoco * e puntura

di dolce / vino sentendo continuo / scendere dal vertice il fiato / della dea su

coda era costante. -che nasce dal fuoco, provocato dal fuoco. d'

-che nasce dal fuoco, provocato dal fuoco. d'annunzio, ii-189:

= dall'ingl. ignitor, deriv. dal lat. ignire * accendere, rendere

= voce dotta, comp. dal lat. ignis * fuoco 'e part

viva, rizzarsi in contro a lei / dal rombo ignivomo della comune. bocchelli,

. da ignis 'fuoco 'e dal tema di vomire 1 vomitare, eruttare '

ignition (nel 1642), che è dal lat. tardo ignire da ignis *

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (1 risultato)

.. ignobilita le idee, traendole dal cielo in terra. = voce dotta

vol. VII Pag.239 - Da IGNOMINIATO a IGNORANTE (4 risultati)

per accusa infamante): comp. dal pref. in- (con valore privativo)

assistenza di cielo che campi quel senato dal sanzionare la 'fallibilità ', le

, che non sanno discemere il vero dal falzo. campanella, 4-558: chi

, che sia da soni e strepiti causati dal ventre ripieno di superfluo vento. ariosto

vol. VII Pag.240 - Da IGNORANTELLI a IGNORANZA (3 risultati)

occhi tanto ignorantoni / che non sceme dal rosso il paonazzo. d'alberti, 453

molti altri applaudiranno con entusiasmo. = dal fr. ignorantins (« frères ignorantins »

vii-15: la nostra filosofia regressiva non parte dal dubbio metodico, ma parte dalla ignoranza

vol. VII Pag.241 - Da IGNORARE a IGNOTO (13 risultati)

ariosto, 44-14: or rinaldo lontan dal padre, quella / pratica imperiai tutta

caos,... fu poi ordinato dal solo iddio... e ignorato da

, 25-326: chite, ucello ignorato dal vulgo, / la madre e 'l padre

intendimento e importanza '. uomo ignorato dal mondo, 'non conosciuto per quel

condonare, scusare ': comp. dal pref. in- (in questo caso col

di veder pubblicate ad una ad una dal chiosatore le loro certamente ignote disonestà.

è l'oggetto che si è distaccato dal soggetto: l'atto che si è

dell'ignoto. -passare, procedere dal noto all'ignoto: procedere dal particolare

procedere dal noto all'ignoto: procedere dal particolare all'universale, dai dati concreti

. galluppi, 1-i-112: bisogna incominciare dal noto, per passare all'ignoto,

[s. v.]: procedere dal noto all'ignoto insegnano i pedagoghi moderni

ardimentose. massaia, v-130: passando dal noto all'ignoto, dal mondo reale

v-130: passando dal noto all'ignoto, dal mondo reale al mondo ideale, avrà

vol. VII Pag.242 - Da IGNUCCA a IGNUDO (5 risultati)

17-87: come tratto ho fuor dal fosco seno / de l'età prisca

: ignoti vezzi sfuggono / dai manti e dal negletto / velo. aleardi, 1-182

erme, diserte. = deriv. dal lat. exnudàre, attraverso una variante

tonde le donzelle ignude, / piovendo dal crin d'or stille d'argento.

gelido, / io non dirò come dal vento trattinsi / le ignude teste e

vol. VII Pag.243 - Da IGNUDO a IGNUDO (5 risultati)

linati, 16-92: lo si sentiva dal fondo del vicolo quand'arrivava col suo

, 1-62: fe'lo scontro tremar dal basso all'alto / l'erbose valli insino

ignuda ma per tutto rami che si partono dal pedale torti come se le radiche stesse

pedale torti come se le radiche stesse respinte dal suolo aspirassero alla vetta. betocchi,

seguendo. j. separato dal corpo (lo spirito, l'anima)

vol. VII Pag.244 - Da IGNUDONATO a IGROMANZIA (15 risultati)

ignudo nato, avendolo unto di mele dal capo al piede, lo legò strettamente

, lat. hygremplastron (plinio), dal gr. òypé|i. trxaotov (comp

lat. scient. hygrobata o hygrobates, dal gr. òypo3aré (o, '

dotta, lat. scient. hygrobia, dal gr. òypó3io <;, comp

dotta, lat. scient. hygrobiidae, dal nome del genere hygrobia (cfr.

= voce dotta, comp. dal gr. oypó? 'umido 'e

gr. oypó? 'umido 'e dal tema di x<£co|i. ai 'mi

= voce dotta, comp. dal gr. ùypó? * umido 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. ùypó? * umido 'e

= voce dotta, comp. dal gr. ùypói; 'umido 'e

gr. ùypói; 'umido 'e dal tema di cpo ^ éto 'temo

. = voce dotta, deriv. dal nome del genere hygrophorus (cfr.

lat. scient. hygrophorus, comp. dal gr. ùypóc * umido 'e

gr. ùypóc * umido 'e dal tema di cpépw 'porto '.

. = voce dotta, comp. dal gr. òypóc; * umido 'e