Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (13 risultati)

piede. comanini, l-m-361: dal mezzo dello stinco infino alla fiocca

ii-19: par neve che fiocchi / dal tuo bel viso l'amorosa manna / con

la neve. cesarotti, ii-205: giù dal cielo / fiocca spessa la neve in

chiaves, 143: seguisti a un tratto dal letto il denso / fioccar, con

, e tuoi versi s'appropia, / dal qual fioccar farotti tal senopia. g

: tanto caldo velen da questo [dal fiato di un certo animale] fiocca.

. buonaccorso da montemagno, 37: dal bel guardo vezzoso par che fiocchi /

le lettere e le commissioni di spedire dal friuli a venezia, fioccavano. foscolo

tua biltà raffini / nel vago lume che dal ciel ti fiocca. g. f

, st., 1-38: pargli che dal bel viso e da'begli occhi /

78-70: e con quella pietà, che dal cuor fiocca, / per mano il

poco oltraggio / odio, rabbia e venen dal cor le fiocca. tasso, 13-i-923

8-5: languida voluttà, dolcezza fiocca / dal di lei ciglio tremulo umidetto.

vol. VI Pag.77 - Da FLUIDIZZAZIONE a FLUIDO (7 risultati)

: il piacere poi mi era cresciuto dal ricordo delle versioni di yeats, dove

. manzini, 12-163: le vedeva scendere dal capo una lunga benda. fluida,

prescindendo dalla scorrevole armonia de'suoni e dal volubile e non interrotto concento di parole

ebbrezza divina. onofri, 106: immagino dal tuo fluido sorriso / il ciclo d'

altre alla mutazione di diversi colori prodotta dal mescolamento di diversi fluidi. guglielmini,

elettrico / par la scintilla, / che dal suo carcere / appena mossa, /

pareti si distinguono per la loro sostanza dal resto del tessuto e conducono certi fluidi

vol. VI Pag.78 - Da FLUIDODINAMICA a FLUITARE (9 risultati)

in una specie di fluido mielato, quasi dal seno potente le montasse alle labbra un

è parte dell'artista e, animato dal suo fluido, lo trascina e comanda

misterioso, fosse qualche lieve rumore fatto dal giovane coll'appoggiare il viso ai vetri,

di quelle lave partono a fil diritto dal corpo dell'etnea montagna, con inclinazione diversa

, 1-162: rivoli di sudore fluivano dal bordo del berretto, la giacca era

: il collegio de'cardinali essendo quello dal quale fluiscono tutti i papi,..

ferma, e poi n'ha un'altra dal cielo superiore che 'l muove.

pare nondimeno che questa differenza la facciano dal giorno alla notte. = voce dotta

alla notte. = voce dotta, dal lat. fluire * scorrere ', con

vol. VI Pag.79 - Da FLUITATO a FLUORO (6 risultati)

corrente. targioni tozzetti, 12-8-438: dal fin qui detto non si può certamente

comp. da fluo [ro] e dal gr. ypicpco 'scrivo '.

aromatico che si ottiene per deidrogenazione pirogenica dal difenilmetano; è inoltre presente nel catrame

giallo che si può considerare derivato dal fluorene per sostituzione del gruppo meti- lenico

panzini, iv-269: i raggi scoperti dal roentgen, da lui detti raggi x

voce dotta, comp. da fluoro e dal gr. péxpov 'misura '

vol. VI Pag.80 - Da FLUOROALLUMINATO a FLUSSIONE (14 risultati)

lontana? = voce dotta, dal lat. flùor -óris * deflusso con cui

voce dotta, comp. da fluoro e dal gr. xp&p. oc -axoi;

voce dotta, comp. da fluoro e dal tema del gr. < pépco '

voce dotta, comp. da fluoro e dal gr. 4 che genera '.

= voce dotta comp. da fluoro e dal tema del gr. ypdccpo) *

sm. chim. gas incolore derivato dal metano per sostituzione degli atomi di idrogeno

voce dotta, comp. da fluoro e dal gr. jxéxpov 4 misura \

voce dotta, comp. da fluoro e dal gr. oxorcéco 'osservo '.

voce dotta, comp. da fluoro e dal gr. oxortéto * osservo '.

, sm. medie. intossicazione provocata dal fluoro; la forma acuta si manifesta con

pavimentazioni stradali. = deriv. dal fr. fluxage; v. flussare.

dio, significata per l'angiulo, passa dal peccato a la peni- tenzia sopra tutte

sue « creature » se non fossero state dal niente ridotte in qualche essere,

[crusca]: ferma la flussione che dal capo cala a'denti. galileo,

vol. VI Pag.81 - Da FLUSSO a FLUSSO (11 risultati)

', malattia che si credeva generata dal flusso o sia dal concorso, in

si credeva generata dal flusso o sia dal concorso, in alcuna parte del corpo,

guadagnano per ubbidirmi, consentendo di tremare dal freddo o affogare dal caldo secondo che

consentendo di tremare dal freddo o affogare dal caldo secondo che io voglio. faldella

il flusso seguito anche dall'acqua cadente dal cielo sopra i tetti delle case.

de marchi, ii-52: si lasciò attirare dal baccanale, che rumoreggiava sul corso al

, ecc.) o di feci dal corpo dell'uomo o degli animali.

nel basso del ventre che si esacerbano dal contatto dell'utero. -flusso delle donne

che il sangue mestruo non sia versato dal corpo dell'utero pieno di canali sanguigni

in una specie di fluido mielato, quasi dal seno potente le montasse alle labbra un

sforzo, da una lotta, anziché dal flusso in un senso solo di una

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (7 risultati)

tra la folla, mi lasciai portare dal suo flusso d'onda, entrai senza

della natura, ma nel separarsi quivi dal sangue istesso un liquore viscido, pieno

vettore in = deriv. dal fr. flux (sec. xv)

, che è immutabile e flusso, dal punto di vista fotometrico e misurata in

la primiera, e un terzo derivato dal primo, che si chiama plicato

voce dotta, comp. da flusso1 e dal gr. ixéxpov giuoco è di primiera

lat. scient. flustra, deriv. dal lat. tardo migliore di primiera)

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (13 risultati)

prae pinguedine auitant ». = dal lat. flùta * lampreda squisita '.

ricorda quello del flauto. = dal fr. finte 'flauto '.

da fluctus -us * flutto 'e dal tema di sonare 1 risonare ').

ingrato i venti nèreo. = dal lat. fluctivàgus, propriamente 'che vaga

(da fluctus -us 1 flutto 'e dal tema di vagare 'andare qua e là'

flutti innocenti. baruffaldi, 9: dal lido americano a l'europeo, /

quest'attimo è uscita / venere santa dal tuo flutto salato. montale, 1-91

labbro asciutto / ogni flutto, / che dal nilo e che dal gange / mormorando

flutto, / che dal nilo e che dal gange / mormorando al mar si frange

le man portai; che, quinci dal crescente / flutto de le memorie assorto

le memorie assorto e quindi / fulminato dal ver, battea l'estremo / irrevo-

moravia, ii-242: si lasciava sommergere dal nero flutto del sonno. -il

corrente risaliva a flutti, a ondate, dal mare alle montagne. = voce dotta

vol. VI Pag.84 - Da FLUTTUANTE a FLUTTUARE (3 risultati)

emula cartago. ungaretti, xi-193: se dal vado dò un'occhiata alla folla fluttuante

queste opache selve, / mosso a filosofar dal genio, esperto / in detestar ne

condizione di chi non si dilungò mai dal lido, venendo a vivere. alfieri

vol. VI Pag.85 - Da FLUTTUAZIONE a FLUTTUOSITÀ (5 risultati)

e vessata troppo continovamente dalla forza e dal maneggio de'faccendieri, va del continovo

burrascosissima guerra civile. guidi, ii-298: dal momento che la natura giunse ad una

insopportabile. = voce dotta, dal lat. fluctuàre, deriv. da fluctus

ardori che salissero dalla terra e scendessero dal sommo, come una fluttuazione continua di

dei fenomeni fisici (e ciò dipende dal fatto che questi fenomeni e la loro

vol. VI Pag.86 - Da FLUTTUOSO a FLUVIOGLACIALE (3 risultati)

2-324: ci venisse gente fin dal danubio, / e dall'ampio mare fluttuoso

calco della statua mutilata che fu tratta dal frontone occidentale del par- tenone, creduta

, non altrimenti attestato, che è dal lat. fluire. flùvio,

vol. VI Pag.87 - Da FLUVIOMETRO a FOCAIA (10 risultati)

, deriv. da fluviale, e dal gr. pirpov * misura \

terrore. = voce dotta, dal gr. cpopepóg 4 terribile ', deriv

. = voce dotta, deriv. dal gr. < p<$3o? 4 paura *

, 26-182: il luogo è detto gobelius dal nome di tutto il quartiere..

nell'ultima estremità del foborgo. = dal fr. faubourg. fobotattìsmo, sm

. = voce dotta, comp. dal gr. cpó3o <; 4paura 'e

/ la corinzia marina, a cui dal mezzo / uscìa sbuffando una cerulea foca.

occhi. savinio, 10-107: uscì dal palazzo per sgranchirsi le gambe e passeggiò

= voce dotta, lat. phóca, dal gr. cpóxr). focàccia

è l'infelice lor pane. = dal lat. volg. focàcèa, forma parallela

vol. VI Pag.88 - Da FOCAIOLO a FOCE (11 risultati)

umido e facevano cilecca. = dal lat. [petra] focaria per focaris

v'abbi di poter. = dal deriv. lat. focaris, con cambio

una questione. papini, 28-247: dal mio lungo postulare tra la vita morta

= voce settentr., deriv. dal lat. volg. focaria, femm.

prese il senso di 4 fuoco 'e dal suff. spreg. -accio; cfr

e portalegne. = deriv. dal lat. focarius 4 relativo al fuoco,

. focarino. = deriv. dal lat. focarius 4 relativo al fuoco,

focarone scoppiettante. = deriv. dal lat. focaris relativo al fuoco 'o

'o forse 4 dal plur. ant. fòcora 4 i fuochi

tributari feudali. = dal lat. mediev. focàtìcum, deriv.

lat. mediev. focàtìcum, deriv. dal lat. focus 4 focolare,

vol. VI Pag.89 - Da FOCENA a FOCHISTA (10 risultati)

anzi se lontano 20 o 30 miglia dal mare, dove si scaricano, si

porta alla croce, / ch'è dal levante, e poi verso 'l ponente /

portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertade

, invitto e glorioso augusto, / che dal mar indo alla tirinzia foce, /

quando si parte l'anima feroce / dal corpo ond'ella stessa s'è disvelta,

, terminare. redi, 16-iii-209: dal mezzo quasi di essa borsetta sorgeva il

cui tutto ha foce. = dal lat. tardo fóx -focis (isidoro)

fóx -focis (isidoro), deriv. dal lat. class, faux -faucis 'gola'

. scient. [delphinus] phocaena, dal gr. cpcóxaiva 4 tipo di delfino

diedero pace più. vampe rosse, dal boccafomo, irradiarono ad ogni palata il

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (5 risultati)

si commuove dal modo del giovare che dal giovamento medesimo. botta, 4-221:

giovandarchismo è pregevole. = deriv. dal nome di giovanna d'arco (jeanne d'

più fredda che neve / non percossa dal sol molti e molt'anni. boccaccio,

gli amori, ora, come domo dal tempo, comincia a declinare da le lascivie

; florido (ed è talvolta determinato dal compì.). bibbia volgar.

vol. VI Pag.828 - Da GIOVANE a GIOVANE (1 risultato)

si trova ancora in un'età caratterizzata dal pieno possesso delle energie fisiche e del

vol. VI Pag.829 - Da GIOVANEGGIARE a GIOVANETTO (7 risultati)

un'apparente associazione sportiva; fu sciolta dal governo austriaco nel gennaio 1912 (e

letteraria e politica, edita in russia dal 1922 al 1941; intorno ad essa si

passando per diverse vie le più frequentate dal minuto popolo, fu da oziosi giovanacci

v.). = deriv. dal lat. juvènis 'giovane '(nell'

dante, par., 3-103: dal mondo, per seguirla, giovinetta /

la tua vecchiezza. -determinato dal compì, d'età, d'anni.

d'anni. tasso, i-285: dal serenissimo prencipe, giovenetto d'età e

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (3 risultati)

e giovanetto il mondo, / e dal regno non anco / discacciato saturno, /

altero. carducci, 445: italia dal giaciglio sorse / giovenilmente e libertà chiedea.

apocalissi). = deriv. dal nome proprio giovanni. giovannizzero,

vol. VI Pag.831 - Da GIOVANTE a GIOVATORE (3 risultati)

certi giovanotti, i quali appena spoppati dal latte de'primi elementi vorrebbono subito esser

o morale). / e dal deboi l'esige e dall'inerme. giocosa

careri, 1-iii-98: se ne trae [dal frutto]... un sugo fregiamboni

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (5 risultati)

corte un esercito di servi quei che dal popolo son riveriti per principi, un

superiori, marte, giove e saturno, dal ritrovarsi sempre vicinissimi alla terra quando sono

l'armi a giove '; e viene dal latino 'iovi conservatori suspendere arma '

diès 'il giorno di giove '(dal nome del pianeta che ne governava,

pazza sia la tua fanciulla. = dal lat. juvenca, in senso sia proprio

vol. VI Pag.833 - Da GIOVENILE a GIOVEVOLE (6 risultati)

biada con lunghi solchi, e'giuvenchi gravati dal giogo piansoro. guido da pisa,

bei giovenchi, / de'bei giovenchi dal quadrato petto, / erti su 'l capo

maria quanto una badia. = dal lat. iuvencus (deriv. da iuvènis

con lui nella polvere dormiranno. = dal provenz. jovensa. gioveréccio [giovaréccio

. rucellai, 8-22: differenza ci ha dal dilettevole al convenevole,...

dilettevole al convenevole,... dal nocivo al giovevole.

vol. VI Pag.834 - Da GIOVEVOLEZZA a GIOVIALITÀ (3 risultati)

riferimento al benefico influsso esercitato sui viventi dal pianeta giove. -anche sostant.

joviàlis * appartenente a giove '(dal tema di jovis), ripreso nel senso

quell'atto di seguire un insegnamento datogli dal bemino, cioè pregar chi dovea dipingersi

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (4 risultati)

, 6-10: screpolato dalle stagioni, cotto dal sole, solitario su queirinaridito cucuzzolo d'

giovinastro,... che era sorto dal più corrotto fango, ma che era

. bembo, 5-25: incitato eziandio dal caldo della giovanezza, essendo l'essercito già

con lui, mi pareva di tornare dal fondo del dolore, sfiorita, senza più

vol. VI Pag.836 - Da GIOVINOTTO a GIRAFFA (15 risultati)

lat. scient. gypaètus, comp. dal gr. yótp yu7tó <; 4

dotta, lat. scient. gypogeranidae, dal nome del genere gypogeranos, comp.

nome del genere gypogeranos, comp. dal gr. yò <] > 'yunóq 4

cadenelle, di gippature. = dal lomb. gipàdùra 4 impuntura '.

segnorine ', ovvero 4 gippine ', dal loro balordo ed impronto scorazzare in 4

. = voce dotta, comp. dal lat. gypsum (gr. yù ^

o?) 4 gesso 'e dal tema di colère 4 coltivare, abitare '

, lat. gypsum 4 gesso ', dal gr. y ^ 4 ^ o <

mano. = voce lombarda, dal fr. vilebrequin (deriv. dal medio

, dal fr. vilebrequin (deriv. dal medio oland. wimmelkijn, dimin.

wimmel 4 trivello '), alterato dal tema di girare. giràbile,

ressi, conc., i-549: dal meccanismo di queste operazioni la cambiale prese

si dispone il disco da riprodurre, dal relativo motore elettrico, dal fonorivelatore e

riprodurre, dal relativo motore elettrico, dal fonorivelatore e dal commutatore di velocità (

relativo motore elettrico, dal fonorivelatore e dal commutatore di velocità (che è costante

vol. VI Pag.837 - Da GIRAFFISTA a GIRANDOLA (3 risultati)

., durante le quali rimane fuori dal campo visivo. = deriv. dall'

di gioia, passatempi! = dal fr. girandole. giràndola,

/ che se ben son sicure / dal fuoco, elle son forse di più danno

vol. VI Pag.838 - Da GIRANDOLARE a GIRARE (2 risultati)

ressi, conc., i-549: dal meccanismo di queste operazioni la cambiale prese

; gerardina. = deriv. dal nome dell'abate gérard de brogne (sec

vol. VI Pag.839 - Da GIRARE a GIRARE (4 risultati)

figure delle nuvole, quando sono girate dal vento. 3. far roteare

bisticci, 3-55: si cavò imo coltello dal lato, e girogli uno colpo nella

a me le giri, / mosse dal vento di tanti sospiri? davila,

oscuro, / e 'l più lontan dal ciel che tutto gira. guido delle colonne

vol. VI Pag.840 - Da GIRARE a GIRARE (4 risultati)

è un materialone, aggirato più o meno dal zambrini, che delle volte lo gira

occhi del critico nella figura di giovane donna dal libero costume..., adorna

tutte quelle forze, che potea movere dal regno, girarle all'impresa di sicilia,

d'acqua un monte intanto / venne come dal cielo a cader giù. g.

vol. VI Pag.841 - Da GIRARE a GIRARE (2 risultati)

6-19: ha sempre le scarpe polverose dal gran girare che fa.

di già girato quasi che l'anno dal dì che cosimo era stato cacciato. n

vol. VI Pag.842 - Da GIRARE a GIRARROSTO (4 risultati)

, per presentare la prua all'uscita dal porto o dall'ancoraggio usando le macchine

timone prima che venga staccata l'ancora dal fondo. -girare al vento, alla

diverse cittadi. = deriv. dal lat. tardo gyrare (da gyrus,

lat. tardo gyrare (da gyrus, dal gr. y ^ po? 4

vol. VI Pag.843 - Da GIRASOLE a GIRATO (6 risultati)

girata deve essere scritta sul titolo e sottoscritta dal girante. è valida la girata anche

ressi, conc., i-549: dal meccanismo di queste operazioni la cambiale prese

della natura di cristallo, ed è trainato dal girativo moto della sfera del fuoco.

cima ora nel fondo portato, pure dal tormento non si scioglie giamai; anzi

dodici galee..., girata dal vento gli si annegò una galea con tutto

, i- 308: esce impetuosamente dal banco col soprabito indosso,..

vol. VI Pag.844 - Da GIRATO a GIRE (6 risultati)

una piattaforma alta sei o sette gradini dal pavimento e girata da una triplice fila

essere costituita da una colonnina luminosa, dal basamento di un gruppo semaforico o semplicemente

fare, pigliare una giravolta: deviare dal percorso stabilito, fare un giro,

bandello, 4-25 (ii-793): fu dal balio per giravolte condutto al luoco dove

miglia va lontano [il po] dal fonte, e ne aggiugne ottant'otto

fantocci di paglia, gonfi e giravoltati dal vento. giravoltolare, intr. (

vol. VI Pag.845 - Da GIRE a GIRE (4 risultati)

, andando 'che tutto dì sentiamo dal nostro popolo, non sono errori,

continuità e la frequenza dell'azione espressa dal gerundio o semplicemente il suo svolgersi.

gir spesso a rischio di cadere / dal ponticel nel fiume a capo chino,

cognoscere da quello, come i galeotti dal fischio, quanto abbiano a fare, o

vol. VI Pag.846 - Da GIRECTOMIA a GIRELLARE (3 risultati)

albero e l'ardente spirto / vinto dal suo desio partì di furto, /

aretino, 20-46: le girelle mosse dal vento sopra d'una largo.

. = voce dotta, comp. dal lat. scient. gyrus 1 circonvo

vol. VI Pag.847 - Da GIRELLATO a GIRIFALCO (4 risultati)

dotta, lat. scient. girellidae, dal nome del genere girella (dal

dal nome del genere girella (dal fr. girelle). girellino

scoli in due torrentelli, si vedono dal mezzo in giù come increspate a uso di

= voce dotta, comp. dal lat. scient. gyrus * circonvoluzione

vol. VI Pag.848 - Da GIRIGOGOLO a GIRO (8 risultati)

5-21: qui 'ghirigoro'apparisce per avventura dal * girare 'e * rigirare 'della

dotta, lat. scient. gyrinidae, dal nome del genere gyrinus (dal gr

, dal nome del genere gyrinus (dal gr. y ^ po? 'cerchio

i girini... saltellano bulicando dal polverone d'estate non a pena le

, lat. gyrinus (plinio), dal gr. yupivo?, da yopoq

. veggiolo, mochi. = forse dal lat. * gyrùlus, dimin. di

. / e li pisan, per levarsi dal giro, / da trentatré galee subito

cercando di giovare alla religione senza uscir dal suo giro, e l'altro valendosi

vol. VI Pag.849 - Da GIRO a GIRO (6 risultati)

la virtù de'santi giri / come dal fabbro l'arte del martello, / da'

. calogrosso, 36: scende dal cielo ima virtù secreta / che adombra di

suon diverso e molto / ch'esce dal centro dei celesti giri. leopardi, 23-101

una catena che 'l tenea avvinto / dal collo in giù, sì che 'n su

poteva -con un giro di chiave -divìdersi dal nemico mondaccio. d'annunzio, iii-1-66

/ cominceranno la lor danza tacita / dal vorticoso giro. -meccan. plur

vol. VI Pag.850 - Da GIRO a GIRO (6 risultati)

si facesse una cerchia di fango; dal che si avrebbe ostacolo materiale al libero

d'accordo colla santa sede vi espulse dal proprio seno. b. croce

. m. adriani, i-268: spaventato dal gran numero delle navi tutte in una

in qua il famoso bada- rilli ritornato dal giro di levante. lanzi, v-224:

è manifesto il comunicante giro degli umori dal feto al corpo della madre. stuparich,

): ciascuno dei percorsi completi compiuti dal concorrente in una gara su pista (

vol. VI Pag.851 - Da GIRO a GIRO (5 risultati)

tornano a dare il medesimo danaro, dal cui giro ne cavano utili grandi. giacomo

viene indicato come numero di esemplari firmati dal comandante o dall'armatore o dal raccomandatario

firmati dal comandante o dall'armatore o dal raccomandatario. -trasferimento di crediti o

un giro sin dove è permesso / dal capitan custode / che 'l prigioniero piè

un giro per le campagne, scostandomi dal fiume. piovene, 8-106: la porto

vol. VI Pag.852 - Da GIROALIANTE a GIRONE (17 risultati)

grandi, 7-91: la scrittura composta dal m. contro di lui,.

v.). = deriv. dal lat. gyrus (dal gr. yupo

= deriv. dal lat. gyrus (dal gr. yupo? 'giro, cerchio

= comp. da giro e dal sufi, -bus di autobus, omnibus.

= voce dotta, comp. dal lat. scient. gyrus 4 circonvoluzione

. gyrus 4 circonvoluzione cerebrale 'e dal lat. class, cerebrum 4 cervello '

= comp. da giro e dal gr. 8ùvoc [{ xi£] 4

= comp. da giro e dal deriv. di direzione. girofrequènza

da giro con il sufi, -oide, dal gr. -oetsrji; 'simile '

: tagliando il girolo, o nizza, dal piè della carta, si fora quasi

voce dotta, comp. da giro e dal gr. jxéxpov 'misura '.

sergardi, 272: vorrei più tosto che dal cesso fuora / a. pucci, cent

insegno cantar la girométta. = dal nome proprio girométta (girolametta), dimin

lat. scient. gyromitra, comp. dal gr. yòpoc * giro 'e

gruppo politico dei girondini. = dal fr. gironde, dipartimento della francia sudoccidentale

botta, 5-43: la cacciata fatta dal consesso nazionale, e la proscrizione della

, egregio signore! = dal fr. girondin, da gironde, dipartimento

vol. VI Pag.853 - Da GIRONE a GIROTONDO (6 risultati)

cerchi, spere e gironi passando, dal più basso girello, alla più alta gerarchia

/ dai deliranti stadi cittadini / e dal pazzo girone dei motori. 5

poter soccorrere il navilio. = dal portogh. giropanco * veliero '.

. = comp. da giro e dal secondo elemento di aeroplano (nome formato

voce dotta, comp. da giro e dal gr. ay. onè (ù *

voce dotta, comp. da giro e dal gr. gtoctòq, deriv.

vol. VI Pag.854 - Da GIROTTA a GITA (8 risultati)

monastica o (special- mente a partire dal secolo xi) per dedicarsi all'apostolato

sua saggezza orientale. = deriv. dal lat. tardo gyrovàgus (sec. v-vi

in slesia, ecc. = dal nome del mineralogista c. g. gismondi

sin qui. pananti, i-371: quei dal diesis in bim- molle casca, /

in bim- molle casca, / e dal bimmol questi in biqquadro salta; /

pare che questo sia verso da essere onorato dal gesol- reutte o dal feffaute?

da essere onorato dal gesol- reutte o dal feffaute? = comp. dalla

, 431: ritrovasi in toscana separato dal gittone ancora il vero git salvatico.

vol. VI Pag.855 - Da GITA a GIÙ (7 risultati)

., si deva pagare e soddisfare dal camarlingo de capitani di parte. instruzioni

1-17-271: occorrendo a qualche soldato partirsi dal campo, comandato, o con licenza di

o con licenza di gita fatta legittimamente dal suo ufìziale superiore, non possa esser

githago). = voce dotta, dal lat. scient. githago -inis * agrostemma

= dallo spagn. gitano, deriv. dal lat. * aegyptànus (lat.

bianco farinaceo. = deriv. dal lat. tardo gittus, lat. class

. = voce di area settentrionale, dal lat. tardo gittus 'seme della

vol. VI Pag.856 - Da GIÙ a GIUBBA (12 risultati)

chieder mercé a dio delle offese che dal carnevale mediceo gli vengono. fogazzaro,

, di posare qualcosa o di scendere dal posto dove si trova (per lo più

. 5. di giù: dal basso, di sotto (e, in

pea, 7-409: una monaca, richiamata dal rumore, di giù nel cortile,

. -in costruzione ellittica: proveniente dal basso. dante, inf.

indicare un movimento molto rapido e disordinato dal basso in alto e viceversa

una catena che 'l tenea avvinto / dal collo in giù. boccaccio, dee.

/ ostil noi giunse, e l'anima dal petto / col suo ferro giù pone

costaggiù. -da giù in su: dal basso verso l'alto; da una

lì. -giù e su: dal basso verso l'alto. sacchetti,

vagheggiatori e promotori di una lingua universale; dal cartesio e dal leibnitz, giù giù

una lingua universale; dal cartesio e dal leibnitz, giù giù fino al dottore zamenohf

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (4 risultati)

/ di fier leone, a cui dal collo pende / l'incolta giuba. cesarotti

spogliato / prima da mano e poi dal collaretto; / essendo in giubba di

trattigli di dosso i panni, onde ripararsi dal freddo, il lasciò in una picciola

si tiene ancora su, con una giubbettina dal bavero tifoide. = dimin

vol. VI Pag.858 - Da GIUBBONAIO a GIUBILARE (1 risultato)

al paese, entra con giubbilante baldanza dal cancello aperto. alvaro, 8-32: i

vol. VI Pag.859 - Da GIUBILARE a GIUBILEO (11 risultati)

provar mi parve, / onde sentìa dal cor l'alma disciorsi; / ma poi

mente / ospiti batton lucidi fantasmi / dal paradiso: / mentre, dal giro de'

/ dal paradiso: / mentre, dal giro de'brevi archi l'ala /

il forte sia detto oppresso o vinto dal vino, o che esclami ed esulti o

, o che esclami ed esulti o giubili dal vino, o che sia inebriato,

strosci dell'acque che scendevano balzelloni giù dal ghiacciaio e si spargevano poi per il

pirandello, 5-314: era stato giubilato dal comune e... per ciò non

]: « 'giubbilare alcuno', dispensarlo dal servizio pubblico o privato, lasciandogli tutta

sedere, e dopo trent'anni passare dal cancello dell'impiegato alla panca del giubilato

grande iubilazióne uscì di quello sacello, e dal cielo fulmini e tuoni cadevano. imitazione

giubilazioni del cappellano ad ogni sua scappata dal castello. lucini, 1-185: oh

vol. VI Pag.860 - Da GIUBILIO a GIUBILO (6 risultati)

santo. = voce semidotta, dal lat. eccles. jubilaeum che deriva

capro 'poiché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro).

intimo godimento che traspare dall'atteggiamento, dal gesto, dallo sguardo, dal tono

, dal gesto, dallo sguardo, dal tono della voce; giocondità, esultanza.

maria è con grandissimi e suavi giubili riscontrata dal padre, figliuolo e spirito santo.

: in questi conversari, tutti fioriti dal giubbilo della padrona di casa, mia

vol. VI Pag.861 - Da GIUBILOSO a GIUDAICO (4 risultati)

: sfoderò non so che spada donatale dal caino e, volendosi...

per viali. = per antonomasia, dal nome di giuda iscariota, apostolo e

che le facesti sortirono effetto assai diverso dal tuo perverso intento. diodati, 3-5:

= voce dotta, lat. iùdaicus, dal gr. * iou8atxó <; da

vol. VI Pag.862 - Da GIUDAISMO a GIUDEO (7 risultati)

del popolo ebraico quali si vennero definendo dal tempo della prigionia in babilonia al sorgere

ebraismo. cavalca, 18-176: dal paganismo o giudaismo si convertivano a cristo

è venuto a stabilire; religione preparata dal giudaismo, e che contiene il germe

mastro genetu. = deriv. dal lat. iudaica, femm. di iùdaicus

festuca in vetro '. = dal nome di giuda iscariota (cfr. giudaico2

, 258: per dispetto di là dal fiume gli misero su l'antipapa:

sposi! carciofi alla giudìa! tutti dal pastarellaro! ». bartolini, 15-24:

vol. VI Pag.863 - Da GIUDEOCRISTIANESIMO a GIUDICARE (4 risultati)

nobili dove erano circa quattrocento uomini tormentati dal puzzo,... chiusi per ogni

2. che distingue il vero dal falso; che esprime un apprezzamento,

barone non n'aver colpa, fu dal cancegliero d'alenzone con autorità regale giuridicamente

/ e per certo triare'lo falso dal diritto, / ragione è nome detto.

vol. VI Pag.864 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (4 risultati)

da pilato per potestà data a lui dal cielo. p. verri, i-439:

a una verità; distinguere il vero dal falso. giamboni, 182:

discrezione nel cuore a giudicare lo dricto dal falso. bruno, 3-389: mostrate con

medesimi odiosi, giudicandosi vile composto negletto dal cielo e dalla terra divorato. sbarbaro

vol. VI Pag.865 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (5 risultati)

. guerrazzi, 2-301: l'uomo giudica dal fatto, né l'ingegno infermo gli

opinioni d'alcuno in materia di filosofia dal numero dei seguaci, lo tengo poco

da s. c., 3-3-8: dal movimento degli occhi e delle ciglia chinate

., 1-82: voglio partire lo tuo dal mio, e voglio fare mio testamento

e mentre che noi ci giudichiamo, dal signore siamo giudicati, perché non siamo

vol. VI Pag.866 - Da GIUDICARIA a GIUDICATO (9 risultati)

errore, come a noi, che dal centro de l'orizonte, voltando gli

notte di nozze: come si dice, dal mattino si giudica il buon giorno.

così all'onestà e dall'utile come dal giusto. frisi, xviii-3-326: i

giudicare (cioè a distinguere il vero dal falso, il bene dal male, il

il vero dal falso, il bene dal male, il brutto dal bello,

, il bene dal male, il brutto dal bello, ecc.). -anche

loro, o vero per aspetto dal sito di sotto, sì adoperano distribuendo

ritrattate, corrette o altrimenti alterate dal magistrato predetto. romagnosi, 4-735:

. settembrini, 1-310: uomini tormentati dal puzzo,... chiusi per

vol. VI Pag.867 - Da GIUDICATO a GIUDICATORIO (3 risultati)

signoria ragionevile costituita da lo imperadore e dal papa. giannotti, 1-46: nino e

dipende dalla facoltà di distinguere il vero dal falso. pallavicino, 1-204: contra

analistica e istruttoria, e si allontana dal gusto processuale e giudicatorio, non di stile

vol. VI Pag.868 - Da GIUDICATURA a GIUDICE (8 risultati)

si amministra la giustizia. pagliari dal bosco, 299: il cardinale giulio antonio

, ii-1-615: en trammo dal giudice colla speranza: si credeva che finito

di punire le colpe nostre, rivochiamo dal proposito della sentenza, e per il

ricevendo volentieri la nostra penitenzia, nasconde dal suo giudicio li nostri falli. s

nel procedimento fallimentare moderno, giudice designato dal tribunale fallimentare per dirigere le operazioni fallimentari

civili o penali che saranno poi giudicate dal tribunale o da altro organo giudiziario collegiale

istruttore carducci, 11-14-103: fui chiamato dal giudice istruttore, il quale mi comunicò

nella città di san giovanni, le fosse dal re, con l'annullazione della prima

vol. VI Pag.869 - Da GIUDICE a GIUDICE (9 risultati)

, 25: nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.

separarsi, senza il giudice ecclesiastico, dal commercio coniugale della moglie. -giudice

gli iscritti in apposito albo) incaricato dal magistrato di istruire una causa civile e

e secondo l'impostazione data alla controversia dal magistrato stesso. giamboni, 7-63:

minciò ad esaminare. governo di firenze dal 1280 al 1292 [rezasco],

, 394; fu dato il bando dal signor ercole, duca di ferrara, giudice

autorità non propria, ma delegatagli (dal sovrano o da un'autorità giudiziaria superiore:

'giudice delegato ', magistrato delegato dal tribunale per procedere ad operazioni che non

senza essere impediti da qualsivoglia ufficiale, né dal giudice medesimo delle vettovaglie. capitoli del

vol. VI Pag.870 - Da GIUDICE a GIUDICE (8 risultati)

, il quale con due cittadini eletti dal consiglio de'xxxvi componeva il magistrato sopra

dell'imperatore: giudice palatino (nominato dal sovrano, perciò diverso dallo scavino,

, perciò diverso dallo scavino, eletto dal popolo). muratori, 7-i-147

muratori, 1-16: se questo è confessato dal de luca de i giudici posti nei

colli ha ottenuto in parigi una promessa dal gran giudice che la signora contessa d'

iii-579: cotale fase non fu fatta dal tempo dei giudici i quali giudicarono israel.

pronuncia un giudizio col distinguere il vero dal falso o col dichiarare la convenienza di

, terso il vedere e son prodotti dal cielo, si non inventori, degni però

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (6 risultati)

spiantar per la terza volta l'albero dal sagrato della sua chiesa, don pietro

. alvaro, 2-25: ricorri dal giudice, se vuoi. fammi la

da jùs jùris 4 diritto 'e dal tema di dicère 4 dire, pronunciare')

agosto, che a condizione di esulare dal reame. -in forma giudiziale,

campo ai duelli giudiziali, o sia ordinati dal giudice, in que'secoli, quando

poi cesse a uomini chiamati dall'estero dal consiglio sotto nome di podestà. gioberti

vol. VI Pag.872 - Da GIUDIZIALITÀ a GIUDIZIARIO (5 risultati)

vogliono trarsi dall'onesto; e nel giudiciale dal giusto. muratori, 5-i-58: la

istruzione ed insegnamento nostro, per ritrame dal male ed indurne al bene, notaremo che

, che per gli occulti demeriti loro dal giudicio divino in roma e altrove sono

e poteri dello stato (in partic. dal potere esecutivo). s.

potere giudiziario non debbe essere mai esercitato dal re. de roberto, 2-82: dell'

vol. VI Pag.873 - Da GIUDIZIERO a GIUDIZIO (5 risultati)

giudicamento, non dinanzi. = dal fr. judiciaire (sec. xiv)

della legge alle azioni libere, sprigionate dal tempo e sempiternate nella loro immanenza colla

] che i loro giudici fossero veduti dal senato in appellazione. dottori, 189:

quel tempo gran meraviglia che, essendo dal giudicio ecclesiastico conceduta a questi delinquenti l'

dipinto michelagnolo; che dice fra sebastiano dal piombo, pittore illustre, che è

vol. VI Pag.874 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (5 risultati)

. la facoltà del distinguere il vero dal falso e la convenienza di un dato predicato

effetto estrinseco soltanto è differente; ma dal canto dello spirito il giudicio si fa

gli attributi), per sintesi (dal particolare all'universale: e aggiunge qualcosa

-giudizio categorico o assoluto: quello dal quale è esclusa ogni ombra di incertezza

secondo kant, a seconda che procede dal generale (regola, principio, legge

vol. VI Pag.875 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (3 risultati)

. gravina, 8: il giudizio vero dal falso differisce, perché il vero contiene

sempre il donator largo e benigno; / dal buon giudizio non si rimove mai.

dell'assemblea le mutazioni fatte per lo passato dal senato nella legge d'elezione ed in

vol. VI Pag.876 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (3 risultati)

intelligenza e il gusto li rettifica: dal concorso del gusto e dell'ignoranza si

vedute di tal sorte che, ancorché dal giudicio dell'occhio de'ben sperimentati e

gli accusati di un delitto, e dal risultato di questa prova veniva fatta dipendere

vol. VI Pag.877 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (2 risultati)

6-7 (120): madonna filippa, dal marito con un suo amante trovata,

al giudizio che di lui fusse fatto dal popolo; e dipoi, agitata la causa

vol. VI Pag.878 - Da GIUDIZIOSAMENTE a GIUDIZIOSO (3 risultati)

ciascuno per la sua strada. entrando dal cartolaio si levano il cappello. o giudizino

giudiziosi. bembo, 9-1-98: fatevi conoscere dal mondo non men generoso e giudicioso,

ne sto in questa fortunata campagna, albergato dal più cortese e giudizioso ospite ch'io

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (4 risultati)

sentenze storte. = deriv. dal provenz. jutjar 'giudicare '; cfr

* averne somma compiacenza ', * sdilinquire dal piacere ', ma dicon male;

siepe e parte di detti bossi, e dal grazzini, 4-237: -che

.. / e lo spinoso e vii dal vulgo l'acqua delle giuggiole '.

vol. VI Pag.880 - Da GIUGGIOLONE a GIULEBBATO (6 risultati)

giuggiolóne (v.). = dal lat. zizyphus, gr. £i£oq>ov per

vena] (ve- gezio), dal lat. class, iugùlum * clavicola '

certo, quand'io solo fossi caduto dal colmo di tanti onori in questo profondo di

'. = voce semidotta, dal lat. iugurthinus. giuladro (

= voce semidotta, forma settentr. dal lat. ioculàtor -óris * buffone,

giuoco usato a que'tempi; forse dal metter giuli nel piattino in mezzo ».

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (7 risultati)

, dai capelli imbandolinati alla cute e dal roseo visoccio, che sorride giulebbe.

= dall'ar. ffulab, deriv. dal persiano gulab, 4 sciroppo molto dolce

lo chiamano giulécca. = dal turco yelek 4 gilé ', voce diffusa

batté una moneta di argento, che dal suo nome si chiamò giulio; e

anche bisogna ringraziar gesù. = dal nome del papa giulio ii, che fece

erba, n. 1. = dal nome di giulio cesare, che introdusse la

. frugoni, vii-225: s'alzava dal giacitoio giuliva e svelta, per cenar con

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (5 risultati)

le borghesi. = deriv. dal fr. ant. jolif (sec.

, come nella parola 'nativo 'dal latino 'nativus ', che noi scriviamo

, rossiccio e strano, / parve surger dal suol. / era il buffon di

che propio un giullerino. = dal provenz. joglar, dal lat. ioculàris

. = dal provenz. joglar, dal lat. ioculàris (deriv. da

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (3 risultati)

. jumeau 'gemello 'e jointée (dal lat. tardo junctàtae [manus]

e tolsi una giomellata d'acqua dal mare e la trovai dolce come il miele

e giumentarie. = voce semidotta, dal lat. tardo iùmentdrius, da iùmentum

vol. VI Pag.884 - Da GIUMERRO a GIUNCO (5 risultati)

(sec. xiii) e jumere, dal lat. chimaera * chimera '.

velieri, delle giunche. — dal malese guing o giung, passato alle lingue

dotta, lat. scient. iuncaceae, dal nome del genere iuncus * giunco '

pasture. pascoli, 113: vien dal lido solatìo, / vien di là dalla

alti canneti e giunchete. = * dal lat. iuncètum (varrone, virgilio)

vol. VI Pag.885 - Da GIUNCO a GIUNGERE (5 risultati)

castore sui ricci, piglia il giunchétto dal pomo impietrito. = dal lat.

il giunchétto dal pomo impietrito. = dal lat. iuncus. giunco2, sm

e giuncosi. spolverini, xxx-1-38: sradicar dal campo / le giuncose tenaci instabil zolle

, e di giuncosi cespi. = dal lat. iuncòsus (ovidio), deriv

fabri, e recidean due legni / dal tronco, e insieme li giungean nel

vol. VI Pag.886 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (3 risultati)

'l ver non lo illustra / di fuor dal qual nessun vero si spazia. /

l'anima fuor pone / col suo proprio dal petto. 11. cogliere alfimprovviso

arricordo, / sandra, ch'i'fui dal to bel viso giunto. -ingannare

vol. VI Pag.887 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (3 risultati)

: la ripa, ch'era perizoma / dal mezzo in giù, ne mostrava ben

/ terra è da l'asia, o dal camin del sole, / vergine gloriosa

: una notizia ha tutto da guadagnare dal fatto di giungere a passo di lumaca.

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (5 risultati)

cedro il giorno muore; / giunge dal tempio un canto or mesto or gaio

di quei fantasmi selvaggi e meravigliosi. dal paradiso terrestre della giungla, chi sa

imponente e matronale. -anche: donna dal portamento altero, di carattere superbo

... alle bionde alte ampezzine, dal cappellino nero e dal seno giunonico,

alte ampezzine, dal cappellino nero e dal seno giunonico, a parlare italiano.

vol. VI Pag.889 - Da GIUNTA a GIUNTA (1 risultato)

giunta, che fossero pagate e fomite dal duca di firenze. bocchelli, 13-84:

vol. VI Pag.890 - Da GIUNTA a GIUNTATO (6 risultati)

, li-2-340: la giunta fu instituita dal re all'oggetto di stabilire per

... a scagionar suo padre dal sospetto di favoreggiamento. -giunta comunale (

, salvo ratifica; è composta dal presidente della pro vincia,

: organo esecutivo della regione, composto dal presidente della regione, che la presiede

secondo la popolazione della regione, eletti dal consiglio regionale fra i propri membri (

parve a quazzoldi di essere istato giuntato dal piovano ed ebbe pazienzia. s. degli

vol. VI Pag.891 - Da GIUNTATO a GIUNTO (8 risultati)

cui la verticale abbas sata dal centro dell'articolazione del gomito cade

forte, e sarà sgombra la società dal giuntatore, dal mendace, dal pusillanime

e sarà sgombra la società dal giuntatore, dal mendace, dal pusillanime, dallo schiavo

società dal giuntatore, dal mendace, dal pusillanime, dallo schiavo. d'annunzio,

necessario il soccorso del malo spirito che dal cerchio polito dello specchio etrusco balzando entrava

sulle carte. = deriv. dal nome giunta o giunti, famiglia di celebri

il mio cerebro, lasso!, / dal suo principio ch'è in questo troncone

gran campione, / fu chiamato milon dal gran soldano / della sua gente d'

vol. VI Pag.892 - Da GIUNTO a GIUNTURA (3 risultati)

l'aderenza fra gli elementi è assicurata dal semplice attrito, oppure a incastro,

liberando le estremità dei conduttori da giuntare dal rivestimento isolante; il punto di giunzione

di uno o più conduttori o cavi dal conduttore o cavo principale (ed è

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (7 risultati)

di nostra lingua, per darle violentemente dal latino le forme che meno le si

fieri in giupparèllo = deriv. dal fr. jupe, che ha lo stesso

boiardo, 2-19-36: lui fu gionto anco dal forte ladrone, / che l'arme

novellamente di catena. = deriv. dal fr. jupon (nel 1359),

lat. jùs jùris * diritto '(dal plur. jura).

. giurese. = deriv. dal nome della catena montuosa del giura.

periodo giurassico. = deriv. dal nome della catena del giura (cfr.

vol. VI Pag.894 - Da GIURABILE a GIURAMENTO (5 risultati)

con certi suoi seguaci fu l'uno, dal quale caporale giuramento alle sante iddio evangele

sorpresa fu, vile ripudio / ebbe dal sire, benché un dì soltanto / delle

ii-313: ricevuto il giuramento della fedeltà dal popolo vicentino, e dissoluto quasi tutto l'

fedeltà, dichiararono i boemi ferdinando caduto dal trono. nido eritreo, i-106:

. erano predominate dalle tradizioni feudali e dal rispetto al giuramento di vassallaggio.

vol. VI Pag.895 - Da GIURAMMIO a GIURARE (9 risultati)

giuramento suppletorio, che è quello deferito dal giudice a una delle parti quando i

da indizi di prova; o quello deferito dal giudice al fine di stabilire il valore

suppletorio quello che è deferito d'ufficio dal giudice a una delle parti al fine di

s'è fatta riflessione che tesser ricevuto dal nunzio il giuramento della professione della fede

-sciogliere, assolvere, liberare qualcuno dal giuramento: esentarlo formalmente dagli obblighi

., 3-185: per cagione di liberarsi dal giuramento ritornò alle tende, e poi

: v'assolvo liberamente dall'omaggio e dal giuramento che pochi dì sono mi faceste.

] liberare i sudditi dalla suggezione e dal giuramento di fedeltà. carducci, iii-

possono deporre essi né sciogliere i popoli dal giuramento. -sotto giuramento: chiamando

vol. VI Pag.896 - Da GIURARE a GIURARE (4 risultati)

alla capanna mia, / ch'io tornerò dal padre tuo in aiuto. m.

, / o caggia sopra me folgor dal cielo. monti, x-3-278: lo san

casa, ch'eglino avrebbono buona pace dal re, o di combattersi con lui e

e capitani, respettivamente tra giorni venti dal dì che aranno giurato l'offizio del

vol. VI Pag.897 - Da GIURARE a GIURARE (1 risultato)

con noi. / chi ci separerà dal cuor di cristo? -dichiararsi solennemente suddito

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (6 risultati)

femme (sec. xiii), dal provenz. jurar molher 'fidanzarsi ';

in più gruppi di terreni. = dal nome della catena montuosa del giura, sul

]... quegl'incarichi addossati dal pubblico a chi veniva assunto al grado

loro perdonasse, e nelle sedi destinate dal consolo gl'istituisse, impetrarono.

, quando v'entri la moda, che dal modo ha fatto divorzio, come della

chiamansi questi dodici, i giurati, dal lor promettere, con giuramento, che

vol. VI Pag.899 - Da GIURATORE a GIURIA (5 risultati)

anche teologica, studia il diritto anche dal punto di vista teorico e dottrinale e

terreni dell'epoca giurese. = dal nome della catena montuosa del giura (cfr

verità del fatto medesimo. = dal ir. jury (nel 1688),

'inchiesta giudiziaria ', a sua volta dal fr. ant. jurée (sec

, insieme di giurati, giuria '(dal lat. juràta, part. pass

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (17 risultati)

un breve periodo, dal 1946 al 1951, fu sostituito

). giuridicaménte, avv. dal punto di vista giuridico; in

patore. romagnosi, 4-869: se dal dominio del dispensatore l'acqua passa al

conforme alla legge, al diritto (dal punto di vista sostanziale o dal punto di

(dal punto di vista sostanziale o dal punto di vista procedurale); legittimamente

quel regno giuridicamente, essendogli stato dato dal popolo e confermato dal senato. guicciardini

essendogli stato dato dal popolo e confermato dal senato. guicciardini, v-185: né dubitava

una rettificazione una risposta in un giornale dal quale tengasi offeso, e che la

è dato parlare di un progresso] dal giuridicismo della legge mosaica alla giustificazione per

devono accompagnarsi. -caratterizzato dall'astrattezza, dal formalismo, dalla convenzionalità proprie del diritto

. creato, previsto, prescritto o regolato dal diritto (nel senso di ordinamento normativo

); che ha i requisiti richiesti dal diritto; che ha rilevanza o valore

effetti secondo il diritto; che deriva dal diritto (un effetto, una conseguenza)

oltre il voto consultativo, e trae dal libero volere del principe ogni sua forza

jùris 4 diritto, legge 'e dal tema di dicère 1 proclamare ');

. = voce semidotta, comp. dal lat. jùs jùris 4 diritto '

= voce semidotta, comp. dal lat. jùs jùris 4 diritto '

vol. VI Pag.901 - Da GIURISDIZIONALISMO a GIURISDIZIONE (5 risultati)

sf. dir. funzione esplicata dal potere sovrano di una comunità (politica

controversie di diritto civile); a partire dal secolo scorso si distingue inoltre la giurisdizione

, pur essendo ad esso correlato, dal potere d'ordine, riguardante i sacramenti

appartengono al governo della chiesa confidata loro dal papa. -lo specifico ambito di

bernardino, ispiccò questo membro degli osservanti dal generale, e questo vicario solo resta

vol. VI Pag.902 - Da GIURISDIZIONE a GIURISDIZIONE (3 risultati)

di legge se non quando resti autorizzato dal consenso della nazione e accolto dalla lingua

, gli fu con poca prudenza risposto dal pisani, che dovesse pigliare migliori forze

, e così è mandato il messo dal comandatore. lorenzo de'medici, i-234

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (4 risultati)

giurisperiti, ma che è stata conservata dal codice teodosiano. casti, iii-137: caterina

, dottrina giuridica (e costituisce fin dal medioevo oggetto di insegnamento

delle dispute di privata giurisprudenza verrebbe tolta dal mondo. manzoni, pr. sp

a. casotti, 1-308: vomitava dal sen giuri e spergiuri. alfieri, 1-557

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (15 risultati)

pentirà. -sciogliere, liberare qualcuno dal giuro: dispensarlo dall'obbligo contratto col

413: veggendo la disperata caccia, dal sacro giuro la sviluppò. alfieri, 1-63

: ornai, chi sciolto / hammi dal giuro se non l'armi sue?

gius privato in molte cose è diverso dal publico, quantunque l'un e l'

bettinelli, 1-i-355: francesco accolti tradusse dal greco in latino... oltre

. = voce semidotta, comp. dal lat. jùs * diritto 'e

giuseppismo e leopoldismo. = deriv. dal ted. josephinismus o josefinismus, dal

. dal ted. josephinismus o josefinismus, dal nome di giuseppe ii (1741-1790)

murialdo, fondati a torino nel 1873 dal sacerdote leonardo murialdo; i giuseppini di

monache giuseppine. = deriv. dal nome di s. giuseppe, sposo di

ce ne furono. = deriv. dal nome di giuseppe ii, imperatore d'austria

fratello di napoleone, giuseppe. = dal nome di giuseppe bonaparte (1768-1844),

la nulla o scarsissima efficacia culturale, dal vico esercitata ai suoi tempi e per gran

= voce dotta, comp. dal lat. jùs jùris 'diritto 'e

mondo essere state create e mandate poi dal cielo nei corpi, e nel descendere gioso

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (12 risultati)

, la quale è tanta che, dal suo figliuolo in giuso, non potrebbe

li fa più deboli: cioè che dal corpo in giuso, cioè cosce e gambe

venticinque in sù. -di giuso: dal di sotto, dal basso. ariosto

-di giuso: dal di sotto, dal basso. ariosto, 2-44: come

vin, ma noi farai. = dal lat. tardo jùsum 'in basso '

giur. jùs patronàtùs (comp. dal lat. jùs * diritto 'e patronàtus

lettura di giuspubblico, egli sarebbe costretto dal soggetto di tal disciplina a dare un'

= voce semidotta, comp. dal lat. jùs jùris * diritto 'e

.. cortiletti, invasi dalla farinella, dal giusquiamo e dalle euforbie, i pergolati

scient. hyoschyamus [niger], dal lat. tardo jusquiamus, hyoscyamus (plinio

hyoscyamus (plinio), deriv. dal gr. ùooxóafxo? (comp. da

per cento. = derivato probabilmente dal lat. jùs * diritto giusta

vol. VI Pag.906 - Da GIUSTACONGIUNTO a GIUSTAPPUNTO (6 risultati)

, come in costume. = dal fr. justaucorps (nel 1642),

e xv secolo). = dal it. justaucorps (nel 1642),

sono ostinati e diffidenti. non vanno dal medico... e la ma

le aperture così ottenute dallo stomaco e dal digiuno: giustappone i loro labbri.

porre (v.), deriv. dal lat. iuxtà psnére, sul modello

giusta e posizione (v.), dal fr. juxtaposition (nel 1690)

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (3 risultati)

.. ancorché guaste assai e rovinate dal tempo, le stimarono di molto per la

è l'altezza di essa, dipendente dal numero delle righe. anche chiamasi giustezza

, e una ingerenza governativa portata talora dal cieco zelo di agenti secondari di là

vol. VI Pag.908 - Da GIUSTIFICATAMENTE a GIUSTIFICAZIONE (4 risultati)

questi eroi, ove però non escano dal possibile in natura, li può sempre

. teol. reso giusto; liberato dal peccato e rivestito della grazia.

. che rende giusto; che libera dal peccato rivestendo della grazia (con riferimento

sarpi, i-302: martino... dal principio, avendo preso ad oppugnar le

vol. VI Pag.909 - Da GIUSTINA a GIUSTIZIA (8 risultati)

esercito per allora, s'addussero e dal cardinale e dall'almirante varie scuse

in l. giustinian, 6]: dal suo amore pel canto popolare non sgorgarono

consonante davanti a pausa. = dal nome di leonardo giustinian, umanista e poeta

tardo justinianeus * di giustiniano ', dal nome di giustiniano i (482-565),

dati fuori li anatematismi, poco differenti dal modo con che infine restarono poi stabiliti

possiede un campo dove non può essere vinto dal forte, e questo è la giustizia

l'ultimo di quel ch'è tenuto dal canto suo non a me suo servitore.

lasciava prendere dai consigli che gli venivano dal fegato morboso. 2. relig

vol. VI Pag.910 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (1 risultato)

nostro, ma frutto della fede donataci dal redentore. a. martini, ii-10-77:

vol. VI Pag.911 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (5 risultati)

. papi, 1-1-16: il garat dal ministero della giustizia passò nel posto di

il palazzo di giustizia è poco lontano dal duomo; e, per ima sorte

perfidia; ha voluto il veleno per sottrarsi dal pericolo della pena; perché, se

incendevolmente più che di passo n'andarono dal vice re. baldinucci, 1-123: una

estens.: sessione di giustizia tenuta dal re di francia o con la sua

vol. VI Pag.912 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (10 risultati)

freno, / mossa d'alta virtù dal sommo cielo, / or fredda e pigra

e col capestro ravolto al collo, accompagnato dal carnefice e dalla sbirraglia, si aviò

(60): da lui [dal gioco] diriva ciascuna malizia, / e

di dio che quel brunello / fusse dal re mandato a la giustizia.

1-854: sacra regina, a cui dal cielo è dato / fondar nuova cittade,

forche ed il ceppo dove cotali rei dal maestro della giustizia, chiamato il boia

vi-7-218: claudio montano, commissario mandato dal pontefice,... toccò [li

e per i suoi successori di esser giudicato dal concedente ogni volta che all'occassione di

tant'è vero che un uomo sopraffatto dal dolore non sa più quel che si dica

: ogni studio ponevano in far che dal fuoco la ninetta dovesse campare, al

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (7 risultati)

giustizia aver la morte, / e fur dal mio consiglio condannati / a dover sepelir

della legge confina con l'ingiustizia (dal celebre aforisma latino: summum jus, summa

sm. regime politico fondato in argentina dal generale perón, che univa un programma

1-12: un frate andava e veniva dal gruppetto dei giustiziandi a quello dei cadaveri

forche ed il ceppo dove cotali rei dal maestro della giustizia, chiamato il boia

del maresciallo d'ancre... dal quale il lettore spassionato potrà formare giudizio se

lo dissero ne'tormenti alcuni della guascogna che dal signore di monluc furono in diverse occasioni

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (2 risultati)

fu giustiziato in ispirito. = deriv dal fr. ant. justicier (sec.

: le virtudi e i meriti sono remunerati dal giustissimo re de're. bibbia volgar

vol. VI Pag.915 - Da GIUSTO a GIUSTO (1 risultato)

giusto martire. michelangelo, i-ii7: dal ciel discese e col mortai suo,

vol. VI Pag.916 - Da GIUSTO a GIUSTO (1 risultato)

, / slegò la donna e la levò dal lido. sarpi, vi-i- 137

vol. VI Pag.917 - Da GIUSTO a GIUSTO (3 risultati)

giuste e quell'odore della terra cotta dal sole d'agosto. -in partic

a due scopi: distrarre la palla dal giuoco degli altri, e subito ripicchiarla

appena usciti dall'alveolo, sulle gengive dal giusto colorito. 28. portato

vol. VI Pag.918 - Da GIUSTO a GIUSTO (3 risultati)

bibbia volgar., vi-486: declinarono indarno dal giusto. caro, 5-87: bisogna

quel ch'io cerco deve necessariamente differir dal giusto di centinaia di miglia, a

a traverso se gli vede, / dal capo all'anche un altro fender giusto.

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (6 risultati)

= ^ variante di giusta (dal lat. juxta). giutare

posson rappresentare; onde propio carattero che dal 'gl ', espresso suono di

). = voce dotta, dal lat. glabrescens -entis, part. pres

... scisti, ardesie, marmi dal glabro candore. 2. bot

per la strada altre volte tentata inutilmente dal mar glaciale. cattaneo, iii- 1-303

luce cambiava colore a seconda della melodia: dal violetto in rosa tenero, in giallo

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (13 risultati)

, il mese di frimaio che durava dal 21 novembre al 20 dicembre ed era il

i continenti. = deriv. dal lat. glacidre * ghiacciare \

. = voce dotta, comp. dal lat. glaciès * ghiaccio 'e dal

dal lat. glaciès * ghiaccio 'e dal gr. xóyo? * discorso,

attiva. negri, 1-573: assunti dal vermiglio crisma / al gran destino, di

voce di tutti i lavoratori mal compressa dal gladio dei veterani di cesare. pascoli,

temporale, risplendente come chiarissimo sole, arma dal sommo cielo mandata ai papi.

usato nelle prime traduzioni di testi liturgici dal greco). tommaseo [s

e la chiesa latina. = dal russo glagolica 'alfabeto glagolitico deriv.

di fiori di glais. = dal provenz. glai, glais * gladiolo *

, glais * gladiolo * (deriv. dal lat. gladius * spada ')

colà impietrata. = deriv. dal lat. glandàrius * di ghianda '.

d'una ghianda. = deriv. dal lat. glàns glàndis, propriamente 'ghianda'.

vol. VI Pag.921 - Da GLANDOSTIMULINA a GLEBA (23 risultati)

variante dotta di ghiandola, e dal lat. stimùlus 'stimolo '.

variante dotta di ghianda, e dal sufi, -forma (dal lat. fórmis

ghianda, e dal sufi, -forma (dal lat. fórmis, da fórma

lat. scient. glareóla, dimin. dal lat. class, glarèa * ghiaia

plagia. = deriv. dal lat. glarèa 'ghiaia '.

fenditure delle colate laviche. = dal nome del chimico svizzero cristoph glaser (

saporite determinate salse. = dal fr. giace (sec. xii)

ghiaccia 'o 'crema congelata ', dal sec. xvii. glassante, agg

di glassa. = deriv. dal fr. giacer (sec. xii)

ricoprire di ghiaccia, di vernice ', dal sec. xvii. glassatrice, agg

calcio con lucentezza vitrea e colore oscillante dal giallo al rosso, che si trova,

, california, ecc. = dal nome del chimico olandese j. r.

accioché empiendo quello spazio difenda il cristallino dal potersi diseccare; la diseccazione del quale

; sembra che hanno tratto tal denominazione dal colore quasi bianco o latteo delle loro foglie

(anche glaucion, plinio), dal gr. yxaùxiov, una specie di '

= voce dotta, lat. glaucus, dal gr. yxaoxó <; * ceruleo '

squalo di colore verde azzurro ', dal gr. yxaùxo? 'squalo '.

famiglia delle primulacee, e viene caratterizzato dal calice colorato diviso in cinque pezzi e

lat. glaux -cis (plinio), dal gr. yxauxóc; * che

voce dotta, comp. da glauco1 e dal gr. sotòq, agg. verbale

dotta, comp. da glauco', e dal tema q>av- del verbo gr. cpafvofxai

voce dotta, lat. glaucòma -atis, dal gr. yxocóxopa -aro?, deriv

ancella. = voce dotta, dal gr. yxaux<ò7u <; -i8o <;

vol. VI Pag.922 - Da GLEBIANO a GLI (9 risultati)

il mel raccolto, / or divido dal mel glebe di cera. vallisneri, iii-421

boro. = voce dotta, dal lat. glèbòsus, da glèba 4 gleba

lat. scient. gleditschia triacanthos, dal nome del botanico tedesco /. g.

voce dotta, comp. da glena e dal lat. brachium 4 braccio '.

con mosto '(columella): dal gr. yxeuxo? 4 mosto '.

= voce dotta, comp. dal gr. vxeuxoi; 4 mosto 'e

profondi 'nvestigatori. = deriv. dal lat. illi, nominativo plur. m

', frequente nell'uso, è biasimato dal ruscelli, dallo strozzi e dal salviati

biasimato dal ruscelli, dallo strozzi e dal salviati. -con valore di plur

vol. VI Pag.923 - Da GLI a GLI (1 risultato)

loro ', pure frequente, è biasimato dal varchi. brancati, 3-176: per

vol. VI Pag.924 - Da GLI a GLICEROFOSFATO (23 risultati)

vietate; vietate avevagli. -separato dal verbo mediante una particella pronom. o

ne portasse, si dileguarono per dilungarsi dal pantano. firenzuola, 331: pettinati

tutti adomerò. = deriv. dal lat. itti, dativo sing. e

gli ricordassi la buona fama gli acquistava dal popolo per l'opere buone faceva.

barchetta per andare a cercarlo di là dal mare. nievo, 1-317: il campanile

una prop. dichiarativa o relativa dipendenti dal verbo essere, con valore enfatico.

io caschi / dalle finestre prima che dal tetto. baretti, 1-423: gli è

animo, così queste lettere saranno confuse dal mio non saper dire il bisogno mio.

voce dotta, comp. da gliadina e dal gr. péxpov * misura '

. biochim. proteina che si ricava dal frumento o dal riso: è ricca di

proteina che si ricava dal frumento o dal riso: è ricca di acido glutammico

lat. scient. gliadina, deriv. dal radicale gr. yxei-e yxi- (a

= voce dotta, deriv. dal gr. yxuxóg * dolce 'col

. = voce dotta, comp. dal gr. y ^ >xó <;

. = voce dotta, comp. dal gr. y ^ uxùc * dolce

glicerina. = voce dotta, dal gr. y ^ uxepó? * dolce

= voce dotta, deriv. dal gr. yxuxepós 'dolce ', col

della glicerina. = voce dotta, dal gr. y ^ uxepói;, '

di pelle morta sostituiti dall'unto e dal lustro della glicerina. venditti, lxxvi-199

glycérine (nel 1823), deriv. dal gr. yxoxepóc 'di sapore dolce

. = voce dotta, comp. dal gr. y ^ xepó <; *

. = voce dotta, comp. dal gr. y ^ uxepóc 'dolce '

. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxepó? * dolce * e

vol. VI Pag.925 - Da GLICEROFOSFOLIPIDE a GLICOPROTIDE (40 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. yxuxepói; 'dolce 'e

= voce dotta, comp. dal gr. yxuxepói; * dolce 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxepót; 'dolce 'e

eccipiente. = voce dotta, dal gr. yxoxspót; 'dolce ',

. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxspóg * dolce 'e

glicerina. = voce dotta, dal gr. yxuxepó <; 4 dolce '

. = voce dotta, dal gr. yxuxó? 4 dolce ',

glicocolla. = voce dotta, dal gr. yxuxói; 4 dolce ',

fiore. = voce dotta, dal nome del genere glycine (linneo,

(linneo, nel 1737), dal gr. yxuxót; 4 dolce * per

comp. da glicir [rizina] e dal gr. forivi 4 resina '.

, lat. glycyrrhiza (plinio), dal gr. yxuxóp- pt£a (dioscoride)

= voce dotta, deriv. dal lat. class, glycyrrhiza. registr.

. class, glycyrrhiza. registr. dal tommaseo. glicirrizinico [g + l

cresce co'fusto alto due spanne, dal quale procedono molti rami. =

dotta, lat. glycyxidè, deriv. dal gr. yxuxu- 0l81) 4 peonia

= voce dotta, comp. dal gr. yxuxù? 4 dolce 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxo? 4 dolce 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxóg 4 dolce 'e 8épji

. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxùt; 4 dolce ',

] (v.), e dal suff. -ina. glico gènesi [

. = voce dotta, comp. dal gr. yxoxùt; 4 dolce 'e

. yxuxó <; 4 dolce 'e dal tema di yiyvoptat4 ho origine ';

voce dotta, comp. da glicogeno e dal gr. trottole 4 produzione '.

voce dotta, comp. da glicogeno e dal suff. med. -osi, che

indica sale ossigenato. voce registr. dal tommaseo. glicole, v.

. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxùg 4 dolce 'e lipide

sf. ant. qualità di mele dal sapore particolarmente dolce. soderini, iii-479

le cavritine e le grecule, certe altre dal colore, rubelle, sanguigne, sericee

, sericee, auree;... dal sapore mele- mele e mellee,

= voce dotta, comp. dal gr. yxoxùg 'dolce'e mela (v

catalettica. = voce dotta, dal lat. tardo glyconìus, dal gr.

dotta, dal lat. tardo glyconìus, dal gr. yxu- xcóveioc, dal nome

, dal gr. yxu- xcóveioc, dal nome del poeta greco glicone (forse inizio

. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxùi; 4 dolce ',

metri oraziani, di questi, furono imitati dal rolli nelle « ode di serio stile

chim. acido gliconico: acido derivato dal glucosio per ossidazione del gruppo aldeidico;

acqua. = voce dotta, dal gr. yxuxóc * dolce *.

. = voce dotta, comp. dal gr. y /. uxó ^ *

= voce dotta, comp. dal gr. fxuxoc * dolce * e plastico

vol. VI Pag.926 - Da GLICOREGOLAZIONE a GLOBALE (31 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. yxoxó? * dolce 'e

= voce dotta, comp. dal gr. yxuxó < 'dolce 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxóc 'dolce 'e rachi

voce dotta, comp. da glicosio e dal gr. oùpov 'urina';

glicosuria. = voce dotta, dal fr. glycosurique (nel 1878).

acido monocarbossilico uronico deri vato dal glucosio, presente nell'urina umana

= voce dotta, comp. dal gr. yxuxó? 'dolce 'e

= voce dotta, comp. dal gr. yxoxùc * dolce 'e oùpov

voce dotta, comp. da glia e dal gr. pxaotóg * germe '.

glisciatoi. agglomerato. = deriv. dal fr. glisser * scivolare '(v

e di genere affine alla frottola (dal secolo xiv al secolo xvi).

region. di origine napoletana, deriv. dal lat. glomus -èris 'gomitolo

voce dotta, comp. da glia e dal gr. ocópa * corpo *.

= voce dotta, comp. dal radicale gr. y ^ et-e yxi

deriv. da glossile. voce registr. dal tommaseo. gliossima { g + l

lat. scient. glyptodon, comp. dal gr. yxotctóc * inciso 'e

= voce dotta, comp. dal gr. yxutttói; * inciso 'e

= voce dotta, deriv. per metatesi dal lat. glyciridia, variante di glycyrrhiza

39-vi-146: * scivolare', lo sdrucciolare, dal lat. * sibilare '.

'... a turino glissare, dal franz. * glisser ', e

. * glisser ', e questo dal lat. 'gliscere'. bresciani, 1-ii-585

, 1-ii-585: lo stesso bonaparte glisciò dal gran balzo di sotto il lago insino

non ne può più. = dal fr. glisser * scivolare ',

respiro vino. = deriv. dal fr. glisser 'scivolare '.

= voce dotta, deriv. dal gr. tardo y ^ urmxó?,

= voce dotta, comp. dal gr. yxu7itó <; * inciso '

. yxu7itó <; * inciso 'e dal tema di ypicpoì * scrivo '

giulianelli, 1-97: io voleva dal latino nel volgare idioma trasportare,

. = voce dotta, comp. dal gr. y ^ u7ttó <; *

) 'deposito '. voce registr. dal tommaseo. globale, agg. che

e la lor prole globale, fuor dal tanfo e dallo spavento repentino della casa

vol. VI Pag.927 - Da GLOBALISMO a GLOBO (10 risultati)

alla loro scomposizione analitica. = dal fr. global (nel 1840),

del metodo globale). = dal fr. globalisation, deriv. da global

lat. scient. glóbicephala, comp. dal lat. class, globus 4 sfera

class, globus 4 sfera * e dal gr. xetpaarj * testa '.

o simile a globo. = dal fr. globiforme (nel 1866),

lat. scient. globigerina, comp. dal lat. class, globus 4 sfera

class, globus 4 sfera 'e dal tema di gerère * portare '.

mare lontano. quasimodo, 2-44: dal giorno della nascita, legato con tenui

. casti, i-2-292: le sporgean dal sen duri, ampi e tondi i

a petrolio) per proteggere la fiamma dal vento. carena, 2-323: 4

vol. VI Pag.928 - Da GLOBOGLICOIDE a GLOBULARINA (6 risultati)

milit. ant. corpo di soldati staccati dal resto dell'ordinanza. giamboni,

dotta, comp. da globulina], dal gr. yxuxù <; 4 dolce

yxuxù <; 4 dolce 'e dal sufi. -oei8r) c 'simile '

voce dotta, comp. da globo e dal sufi. gr. -oet8f) c

. = voce dotta, comp. dal lat. scient. globula [ria]

dotta, lat. scient. globulariaceae, dal nome del genere globularia (v.

vol. VI Pag.929 - Da GLOBULAZIONE a GLOMERULOSCLEROSI (14 risultati)

alypum = voce dotta, comp. dal lat. scient. globularia e dal

. dal lat. scient. globularia e dal sufi. chim. -ina, che

leonardo, 2-521: l'onde intersegate dal moto di se medesime col moto del

= voce dotta, deriv. dal lat. glob [us] * globo

non in quelle parti che son vedute dal sole. 2. prominenza,

voce dotta, comp. da globulo e dal sufi, -forme, dal lat.

globulo e dal sufi, -forme, dal lat. -fòrmis (da fórma 1 forma

= voce dotta, comp. dal lat. globùlus * globulo 'e

lat. globùlus * globulo 'e dal sufi. chim. -ina, che indica

dotta, comp. da globulina] e dal gr. oùpov * orina '.

. scient. glochidium, e glochides, dal gr. vxtoxte 'punta di una

°c. = voce dotta, dal lat. glomus -èris * gomitolo '.

dotta, lat. scient. glomerldae, dal nome del genere glomeris, deriv.

nome del genere glomeris, deriv. dal lat. class, glomus -èris 'gomitolo

vol. VI Pag.930 - Da GLOMO a GLORIA (2 risultati)

el quale risulta dalla fama buona e dal nome. aretino, ii-85: oimè,

ojetti, ii-45z: la gloria che scende dal cielo, ci infoca e ci sublima

vol. VI Pag.931 - Da GLORIA a GLORIA (1 risultato)

altre creature, che deriva all'uomo dal possesso del- l'anima immortale; dignità

vol. VI Pag.932 - Da GLORIA a GLORIARE (1 risultato)

, non è un gloriaccino. = dal nome di gloriaccino, personaggio della commedia

vol. VI Pag.933 - Da GLORIATO a GLORIFICATORE (3 risultati)

in faccia alla maestà della basilica gloriata dal sole. 2. sostant.

parco o in un giardino. = dal fr. gloriette, da gioire 1 gloria

da glòria * gloria 'e dal tema di facère 1 fare '.

vol. VI Pag.934 - Da GLORIFICAZIONE a GLORIOSO (3 risultati)

glorificazione del corpo, dall'inferno e dal mondo. panziera, 1-23: acciò

gloriosamente sulle scale. bocchelli 4-7: dal marmo d'onore di ima pescheria gloriosamente fetente

, / signor, che, sceso dal celebre seggio, / per vita al mondo

vol. VI Pag.935 - Da GLORIOSO a GLOSSA (3 risultati)

eroi. frisi, xviii-3-341: passiamo dal nostro continente a cercarne qualche esempio nell'

milite glorioso: millantatore, spaccone (dal titolo di una commedia di plauto,

inappuntabile solino, nella cui apertura scendeva dal mento il rosso e tagliente pendaglio di

vol. VI Pag.936 - Da GLOSSA a GLOSSATORE (2 risultati)

. glòssa (glòsa), deriv. dal gr. y'x&aacc propriamente '

= voce dotta, comp. dal gr. y'x&oooc * lingua 'e

vol. VI Pag.937 - Da GLOSSATURA a GLOSSOPLEGIA (32 risultati)

di glossatori. carducci, ii-2-202: dal fonte romano panni che si potrebbe derivare

glossema, e perciò sono state levate dal testo di columella. rosmini, i-194

doverne 1 discreti leggitori scemer le perle dal fango. 2. ling.

lat. glossèma -dtis (varrone), dal gr. yx&aoruioc -octoc, 'vocabolo

dotta, lat. glossematìcus, deriv. dal gr. yxcoo- enjp. atixó <

linguale. baldinucci, 175: dal tronco superiore o ascendente [della vena

assiilari. = voce dotta, dal gr. yx&aaoc * lingua '.

lat. scient. glossina, deriv. dal gr. yx&aacc 'lingua ',

= voce dotta, comp. dal gr. yxcòoaa 'lingua'e dal sufi

comp. dal gr. yxcòoaa 'lingua'e dal sufi, medico -ite, che indica

comp da yx&aaa 'lingua 'e dal tema di xoctéxw 'trattengo, tengo giù

. medie. prolasso della lingua fuori dal cavo orale provocata da un eccessivo aumento

= voce dotta, comp. dal gr. yxcóaoa * lingua 'e da

yx co ocra 4 lingua 'e dal tema di xopico 4 curo, guarisco '

curo, guarisco '), passato dal senso di 'custodia per linguette di strumenti

. = voce dotta, comp. dal gr. yxcòaaa * lingua 'e ósóvtj

= voce dotta, comp. dal gr. yx&aoa 4 lingua ', èm-

= voce dotta, comp. dal gr. yx&ooa 4 lingua 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. yxcòaaa 4 lingua 'e da

da faringeo (v.), dal lat. scient. pharynx -yngis; cfr

= voce dotta, comp. dal gr. yxcòaaa 4 lingua 'e da

4 parola oscura, rara 'e dal tema di ypdccpco 4 scrivo, registro')

. = voce dotta, comp. dal gr. yxcòaaa 4 lingua 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. yxóóooa 4 lingua 'e labiale

. = voce dotta, comp. dal gr. yxcóoaa 4 lingua 'e xocxla

. = voce dotta, comp. dal gr. yxcòaaa 4 lingua 'e xòyoc

= voce dotta, comp. dal gr. yxcòaaa 4 lingua 'e palatino

= voce dotta, comp. dal gr. yxcòaaa 4 lingua 'e da

non nasce in terra, ma cade dal cielo. lucini, 8-57: carche d'

pirenei. = voce dotta, dal lat. glossopètra (plinio, isidoro)

plinio, isidoro), deriv. dal gr. yxcùaaotcétpa, comp. da yx&aacc

= voce dotta, comp. dal gr. yxcòaaa 4 lingua 'e da

vol. VI Pag.938 - Da GLOSSOPTOSI a GLUGLU (38 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. yx&oact * lingua 'e

tct&oic * caduta \ termine registr. dal tramater. glossoptòsico, agg. e

. = voce dotta, comp. dal gr. yx&oact 'lingua 'e

= voce dotta, comp. dal gr. yxóooa 4 lingua 'e

= voce dotta, comp. dal gr. yxòbooa 4 lingua 'e to|ri

4 taglio '). termine registr. dal tramater; cfr. fr. glossotomie

laringe. = voce dotta, dal gr. yxwtta 4 lingua, ancia '

consonante, una vibrazione). = dal fr. glottal, deriv. da glotte

. = voce dotta, comp. dal gr. yx&ttoc 4 lingua * e ixkyoq

'dolore '. voce registr. dal tramater. glòttico, agg. (

alla glottide, alla lingua. = dal fr. glottique, deriv. da glotte

glottide ', sorta di uccello, dal gr. y \ (ùxzt? -18oq

= adattamento del lat. glottis -idis (dal gr. yxtùwlq -l8o$) 4 glottide

. = voce dotta, comp. dal gr. yx&ttcc 4 lingua 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. y ^ &ttoc 4 lingua '

= voce dotta, comp. dal gr. ykcìxxix 4 lingua 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. 4 lingua 'e da

e da yóvoc 4 origine ', dal tema di yìyvo ^ uxi 4 ho origine

. = voce dotta, comp. dal gr. y ^ &tta 4 lingua '

y ^ &tta 4 lingua 'e dal tema di yp<&9<>> * scrivo '.

= voce dotta, comp. dal gr. yx&xxai 4 lingua 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. yx&ttoc 4 lingua 'e xóyoc

dotta, lat. scient. gloxinia, dal nome del naturalista tedesco g. b

= voce dotta, comp. dal gr. y ^ u * ^ c

u * ^ c * dolce ', dal tema del lat. agire 1 condurre

lat. agire 1 condurre ', e dal sufi. chim. -one, proprio

= voce dotta, comp. dal gr. y ^ uxóc 4 dolce '

. y ^ uxóc 4 dolce 'e dal sufi, -osi, che indica enzima

. glicide. = voce dotta, dal gr. yxoxùc 4 dolce ', col

euclasia. = voce dotta, dal gr. y ^ uxóc * dolce '

lat. scient. glucinium, deriv. dal gr. yxuxòc 'dolce'. termine registr

. yxuxòc 'dolce'. termine registr. dal tramater; cfr. fr. glucinium

con lucentezza vitrea, di colore variabile dal verdastro al gialliccio. = deriv

sorbite. = voce dotta, dal gr. yxuxóc4 dolce ', col sufi

voce dotta, comp. da glucosio e dal sufi. chim. -ide; cfr

= voce'dotta, comp. dal gr. yx&xxa 4 lingua 'e ooepta

= voce dotta, comp. dal gr. yx&ttoc 4 lingua 'e xéxv

glucosio. = voce dotta, dal gr. y \ zùy. oz 4

vol. VI Pag.939 - Da GLUMA a GLUTINE (17 risultati)

2. voce che imita il suono prodotto dal gorgogliare di un liquido (in partic

lat. scient. glumiflorae, comp. dal lat. gluma * gluma 'e

è ricavato per idrolisi dai melassi o dal glutine; è impiegato in commercio per

. dall'ingl. glutamic, comp. dal lat. glut [en]

, comp. da glutammico], e dal sufi. chim. -ina, che

. da glutammico], da tio (dal gr. &eiov * zolfo '

gr. &eiov * zolfo ') e dal sufi. chim. -éne, proprio dei

glutine. = voce dotta, dal lat. gluten * glutine ', col

natica, originato dall'ala dell'ileo, dal sacro e dal coccige (e con

ala dell'ileo, dal sacro e dal coccige (e con il suo tendine terminale

parte laterale della natica, coperto parzialmente dal precedente (e trae origine dalla faccia

piccolo gluteo, tutto coperto dal precedente (e trae origine anch'esso

. -nervi glutei: quelli che provengono dal plesso sacrale e si irradiano nei muscoli

che nella sua regione posteriore viene coperto dal primo, ed il terzo 'minore '

ojetti, i-822: guarda anche costei dal dorso: ha i glutei serrati,

dolcissima mora; indi ne tacque / dal suo tenace glutine la sciolse, / fin

intingolo / d'un'altra colla, / dal gran carnaio / che là s'affolla

vol. VI Pag.940 - Da GLUTINICO a GNAO (9 risultati)

sparse per la sostanza d'acqua sono impedite dal contatto e dal glutine naturale d'essa

d'acqua sono impedite dal contatto e dal glutine naturale d'essa, che non possono

vene e per fartene, e stimolato dal calore del cuore porge nutri

. pestalo bene insieme. = dal fr. ant. gleton, da cui

) e il mod. glouteron (dal germ. chletto, ted. mod.

ha lucentezza vitrea, colore che varia dal bianco giallastro al bianco rossastro (ed

gruppo delle zeoliti). = dal nome del chimico tedesco ch. gmelin (

class, gnaphalion (plinio), dal gr. yvacpdcàxtov, da yvdcpaxxov 'fiocco

= dall'ar. a finn, dal gr. òttiov * succo di papavero,

vol. VI Pag.941 - Da GNARESTA a GNETINE (15 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. yvàiio; * mascella * e

indice gnatico: misura del prognatismo data dal rapporto tra la lunghezza del viso e

= voce dotta, deriv. dal gr. yvddo? 'mascella \

gnatostomi. = voce dotta, dal gr. yvd&oc 'mascella * con sufi

lat. scient. gnathion, deriv. dal gr. yvàfloc 'mascella '.

dotta, lat. scient. gnathobdellidae, dal nome del genere gnaihobdella, comp.

nome del genere gnaihobdella, comp. dal gr. yvd&oc 4 mascella 'e

= voce dotta, comp. dal gr. yvà&oc 'mascella 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. yvdc&oi; 'mascella 'e

= voce dotta, comp. dal gr. yvà&oc 4 mascella 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. yv<4&oc 4 mascella 'e

= voce dotta, comp. dal gr. yvà&oi; 4 mascella 'e

lombardo 4 bèola '. = dal ted. gneis, probabilmente affine a gneis

= voce dotta, comp. dal gr. yvt) oio <;

dotta, lat. scient. gnetaceae, dal nome del genere gnetum-, cfr.

vol. VI Pag.942 - Da GNETO a GNOMOLOGICO (7 risultati)

portamento e aspetto assai vario, dal lianoso al genistoide, al tuberiforme

dotta, lat. scient. gnetinae, dal nome del genere gnetum (v

. gnetum (linneo, 1767) » dal lat. * gnetum (columella

delli agli da piacenzia. = dal milan. gniff. gniffe gnaffe

idee. = voce dotta, dal gr. yvtùfuxó <;, deriv.

, sec. xvi), deriv. dal gr. yvióp. 7) '

. 7) 4 sentenza 'e dal tema di xéyco 4 raccolgo '.

vol. VI Pag.943 - Da GNOMOLOGIO a GNOSIACO (14 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. yvónrj 4 sentenza 'e

gr. yvónrj 4 sentenza 'e dal tema di àéyco 4 raccolgo '.

= voce dotta, deriv. dal gr. yycùfxoàoyéa 4 gnomologia gnomóne

e negli altri segni del zodiaco; dal che si può con gran facilità osservare

il sole discendeva a poco a poco dal tetto verso la gran meridiana tutta nera di

voce dotta, lat. gnómón -5nis, dal gr. yv&fuòv -ovo <; 4

, lat. gnomonica [ars], dal gr. yvtofxo- [téxvyj] 4

= voce dotta, lat. gnótnonìcus, dal gr. yvtopiovixót; 4 gnomonico

benigna / stella, che alzato m'ha dal vulgo gnoro. =

. = deriv. per aferesi dal lat. ignóró4 io ignoro ': v

, lat. scient. gnoseologia, coniato dal filosofo tedesco a. g. baumgarten

. baumgarten (1714-1762), comp. dal gr. yv&ots 4 conoscenza 'e

.. non si è ancora elevato dal concetto psicologico od empirico del piacere e in

. = voce dotta, comp. dal gr. yvòjai; 'conoscenza 'e

vol. VI Pag.944 - Da GNOSSIO a GOBBA (5 risultati)

= voce dotta, lat. gnósìdcus, dal gr. xvcooiaxó <;, deriv.

= voce dotta, lat. gnósius, dal gr. xvcóoiot;, deriv. da

= voce dotta, gr. yvcùotixóc, dal tema di yiyvcóoxco 'conosco '(

grancipori. = voce veneta, dal lat. gobius (v. gobio e

la gobba, dietro, ben segnata dal giubbino verde sbiadito. palazzeschi, i-251:

vol. VI Pag.945 - Da GOBBATO a GOBBO (2 risultati)

rossiccio e strano, / parve surger dal suol. moretti, iv-973: lo

c. e. gadda, 373: dal registratore della cassa... si

vol. VI Pag.946 - Da GOBBO a GOCCIA (14 risultati)

, che era venuto qui per guarire dal gobbo di dietro, se ne tornò vergognosamente

gòbbo », sm. ortaggio costituito dal germoglio laterale del carciofo, che viene

del gergo cinematografico. voce registr. dal migliorini. gòbbola, v. cobbola

gobbo rugginoso maschio '... dal modo con cui è conformata la coda

negli altrui granai. = dal fr. gobelin (sec. xvi)

dotta, lat. scient. gobiidae, dal nome del genere gobius (v.

dotta, lat. scient. gobiesocidae, dal nome del genere gobiesox, comp.

genere gobiesox, comp. da gobius e dal lat. class, isox esócis,

del razzismo nazista). = dal nome del diplomatico e scrittore francese conte

, lat. gòbius (còbìus), dal gr. gobioidèi (anche gobiòidi

dotta, lat. scient. gobioidea, dal nome del genere gobius (v.

v. gobio). termine registr. dal tramater nella forma gobioidi.

. marini, iv-101: mandò fuori dal petto un angoscioso sospiro, e dagli

lagrime non meno copiose delle gocce cadenti dal non asciutto braccio allora uscito dall'urna.

vol. VI Pag.947 - Da GOCCIAMENTO a GOCCIANTE (5 risultati)

[i fichi] hanno la buccia cotta dal sole; e dall'apertura è uscita

per disarmarti, non giova neppure spremersi dal cuore l'ultima goccia di dolcezza.

causata da una goccia di umore staccatasi dal capo e scesa nel cuore).

io3 poise, ottenuta con cadenza regolare dal distributore automatico di vetro fuso. -

sue ricchezze era come togliere una goccia dal mare. 17. prov.

vol. VI Pag.948 - Da GOCCIARE a GOCCIOLA (2 risultati)

poliziano, 143: non m'è rimaso dal cantar più gocciola: / l'amor

-sta a sorreggere una casa di legno dal tetto di falasco. 5. medie

vol. VI Pag.949 - Da GOCCIOLAME a GOCCIOLATOIO (4 risultati)

gocciola e cade loro dalla fronte e dal viso e dintorno al collo. tasso,

dalle palpebre pesanti,... dal mento tremulo gocciolavano sopra la tavola.

ser giovanni, ii-38: bruto trasse dal petto a lucrezia il pugnale, il

cimasa per fare sgocciolare l'acqua discosto dal muro. - anche, semplicemente: grondaia

vol. VI Pag.950 - Da GOCCIOLATORE a GODERE (7 risultati)

. parte del cornicione, così detta dal suo ufficio, che è quello di

doglia / parea gli occhi schizzar, versar dal petto i e dalle tempie gocciolon sì

pasta è il gocciolone che l'asino dal rosignolo non discer- neria. bandello,

rosa s'alzava, staccava i gocciolotti dal fusto e ne nutriva le fiammelle.

conchiglia pendenti ai fianchi. = dal fr. godet (sec. xiii)

noderuto come manica di spiedo, e dal capo grosso ferrato e puntaguto, legato

vuoi assenzo. = deriv. probabilmente dal lat. gaudèns -èntis, part.

vol. VI Pag.951 - Da GODERE a GODERE (4 risultati)

noi d'inopia hai centro, / circondato dal cerchio sen sitivo / onde

me godo più del vedere scender la neve dal cielo che dal sentir ferirmi da le

vedere scender la neve dal cielo che dal sentir ferirmi da le aure soavi. tasso

ma se la mente di buona coscienza dal terreno carcere risoluta, libera il cielo domandi

vol. VI Pag.952 - Da GODERE a GODERE (3 risultati)

loro vagabondare la fanciulla carla si affacciasse dal breve parapetto sull'abisso? 13

: io, sentendomi le vene diseccate dal fuoco, chiedea da bere, e per

, 1-1 (i-n): vinto dal desiderio ed appetito che aveva di goder

vol. VI Pag.953 - Da GODERECCIO a GODEVOLE (4 risultati)

in cui il principe riceverà il terreno dal padrone diretto. romagnosi, 4-796: io

/ sul petto del suo vago / riposa dal goder. 24. locuz.

becco e piedi rossi. = dal fr. godet, usato dal navigatore francese

= dal fr. godet, usato dal navigatore francese jacques carrier (1491-1557)

vol. VI Pag.954 - Da GODIBILE a GODIPOCO (7 risultati)

le turbe lacere e scalze sono sparite dal suolo della patria. -ant.

lecito aspettarsi altro, dalla vita e dal piacere, se non la sazietà,

quindicesima. = deriv. dal radicale di godere sul modello di cupidigia,

ecc.). = * dal fr. godille, di etimo incerto.

e di intimo compiacimento che nasce dal possesso o dalla partecipazione a un bene

/ sempre sto in pensamento / quando dal giardin mi parto, / tant'è

le sorgenti della forza riproduttrice vengono affievolite dal lusso di godimento. 3

vol. VI Pag.955 - Da GODITOIO a GOFFAMENTE (3 risultati)

che ha più 4 godi 'separati dal forcellone o dai tragòdi. =

rigatura. = deriv. dal fr. godron 4 filettatura '.

, pece e godrone. = dal fr. goudron (sec. xvi;