Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. VI Pag.53 - Da FIUME-CANALE a FIUTABILE (6 risultati)

della grazia. prati, ii-164: dal dì che il mondo nacque, / io

ora i destrier d'argenteo pelo, / dal morso d'ór foco spiranti e spume

filare dritto anche il diavolo. = dal lat. flùmen -inis 'fiume ',

, sf. dial. corso d'acqua dal letto molto largo. nievo

tratto queta e silenziosa. = dal ven. fiumèra, forse deriv. dal

dal ven. fiumèra, forse deriv. dal lat. mediev. flumarium 1 letto

vol. VI Pag.54 - Da FIUTACUPIDI a FIUTATORE (3 risultati)

vista tutta fiorita de le bolle attaccatele dal conte, non trovò mai più cane,

solo il dilungarsi poche centinaia di miglia dal campanile della propria parrocchia, e sporger

: una compagnia drammatica francese, diretta dal capocomico rosier, di quelle compagnie che fiutano

vol. VI Pag.55 - Da FIUTATORIO a FLABELLIFERI (5 risultati)

maggiore ornamento, / era lontano ancor dal nascimento. = deriv. da

le asso late campagne flagellate dal morbo, visitava le famiglie visitate dalla

natura. = voce dotta, dal lat. fictio -ónis, che aveva la

). = voce dotta, dal lat. flàbellum 'ventaglio '.

lat. scient. flabellidae, deriv. dal lat. flàbellum 1 ventaglio '.

vol. VI Pag.56 - Da FLABELLIFERO a FLAGELLARE (11 risultati)

lat. scient. flabellifera, deriv. dal lat. flabellifer * che porta

'ven taglio 'e dal tema di ferre * portare '.

lat. scient. flàbelliformis, comp. dal lat. flàbellum 'ventaglio '

e l'impiego ne fu limitato dal concilio tridentino e defini tivamente

manco, le figure obese dei defunti dal grosso labbro semiaperto erano in pace,

appartenenti alla famiglia flabel- lidi e caratterizzati dal polipaio flabelliforme, che si ritrova fossile

: sulle loro teste pendeva flaccida, dal balcone soprastante, nell'aria ferma della notte

fatta per medicinali e profumi. = dal fr. flacon (nel 1314),

dotta, lat. scient. flacourtiaceae, dal nome del genere flacourtia, deriv.

nome del genere flacourtia, deriv. dal nome del colonizzatore francese e. de

/ flagelleranno lo mio corpo sano / dal capo a'piedi in modo sanguinoso / che

vol. VI Pag.57 - Da FLAGELLARIACEE a FLAGELLATO (8 risultati)

, quel feroce drudo / la flagellò dal capo infin le piante. boccaccio, iv-211

mute campagne. carducci, ii-4-81: dal suol che il jonio mar flagella / ultimo

remare con forza; il rumore prodotto dal battere dei remi. pindemonte, 12-238

lora cessa il castigo quando dio leva mano dal flagellarci. delfino, 1-220: pur

bartoli, 21-186: le spalle, dal tanto flagellarsi, enfiate e lacere. a

dotta, lat. scient. flagellariaceac, dal nome del genere flagellarla, deriv.

nome del genere flagellarla, deriv. dal lat. fiagellum 4 flagello '.

lat. scient. flagellati, deriv. dal lat. fiagellum 4 flagello '.

vol. VI Pag.58 - Da FLAGELLATORE a FLAGELLO (13 risultati)

(dalla pioggia, dalle intemperie, dal mare e anche dalla luce, dai

spolverini, xxx-1-90: purgando pria ben dal tosco immondo / la flagellata messe,

più fìtti di popolo e più flagellati dal morbo. ojetti, 1-686: [

la traeva [la madonna] fuori dal santuario alzandola allo scoperto in faccia al

e fremente girava le assolate campagne flagellate dal morbo, visitava le famiglie visitate dalla morte

. flagellati ed offesi nelle passate guerre dal valstein. foscolo, 1-298: deh

nel nudo sodo dell'inginocchiata vergine flagellata dal desiderio... è una disperazione attraente

punto né poco d'escludere se stesso dal numero dei flagellati. pisacane, iii-199

tori, degli eroi da poltrona flagellati dal giusti. flagellatóre, agg.

. { xacrnvocpópoi;, comp. dal lat. flagellum 1 flagello 'e dal

dal lat. flagellum 1 flagello 'e dal tema di ferve * portare'; cfr

serpente della carne fuggìo, essendo flagellato dal flagello della efficace orazione. tasso,

più furore che giovani liceali a scappare dal collegio. -figur. d'

vol. VI Pag.59 - Da FLAGELLOSI a FLAGIZIO (8 risultati)

non certo flagello di vendetta divina, dal quale erano continuamente percosse queste regioni.

ripiego delle offerte volontarie li ottimati scampavano dal flagello delle tasse proporzionali. soffici,

andò immune, come scuola pittorica, dal flagello delle false teorie. -devastazione

/ le reliquie troiane la fondaro / che dal flagello d'attila camparo. sarpi,

dagli spuntoni, e la testuggine morta dal suo medesimo cibo. 14

segneri, ii-47: chi non inorridisce stamane dal veder cristo con un sol flagelletto di

il suo flagiolétto fioco. = dal fr. flageolet, dimin. dell'ant

flageol, flagiuel, che deriv. dal lat. * flabeólum, dimin. di

vol. VI Pag.60 - Da FLAGIZIOSO a FLAMENCO (10 risultati)

lasciò cadérsi a rotolon le frutte / dal grembiule; onde 'l corpo del delitto /

fatto. boccalini, i-33: ieri dal bargello del tribunale degli eccellentissimi signori censori

la locuz. giuridica in flagrante deriv. dal lat. tardo flagrante crimine 1 durante

santi! = etimo incerto, forse dal lat. fiamma 1 fiamma 'per

di una fiamma. = deriv. dal fr. flambage (v. flambare)

sopra un liquore. = deriv. dal fr. flamber 'bruciare ', dal

dal fr. flamber 'bruciare ', dal fr. ant. flambé, che

triangolare o quadrangolare, usata in francia dal 1630 al secolo xviii e in germania

secolo xix. = deriv. dal fr. flamberge (che è propriamente il

vogliamo dire. = voce dotta, dal gr. biz. e mod. q>xàp

vol. VI Pag.61 - Da FLAMENDIALE a FLATULENZA (18 risultati)

. spagn. flamenco 1 fiammingo ', dal germ. flaming, attraverso il fr

. = voce dotta, deriv. dal lat. flàmen diàlis 1 flamine diale

flamenghi dalle ali rosate. = dal provenz. flamenc * che ha il colore

dialis, martialis e quirinalis; provenivano dal patriziato e la loro autorità era superiore

= voce dotta, deriv. dal lat. fiamma * fiamma '.

= voce dotta, deriv. dal lat. fiamma * fiamma '.

delle rotative. = deriv. dal fr. flan (v. flano)

bianche o giallastre. = dal fr. flandrien * delle fiandre '.

frascato. verga, 4-118: si alzò dal letto come si trovava, in camiciuola

vestita di flanellina turchina. = dal fr. flanelle (nel 1650),

della gran flanella ». = dal fr. [faire] flanelle, connesso

che viene espulso dalla bocca o dal retto (v. fiato, n.

le ansietà e la necessità di sollevarsi dal letto, e i flati. settembrini [

ladri sediziosi. = deriv. dal fr. flatulent (sec. xvi)

sec. xvi), derivato dotto dal lat. flàtus -ùs 'soffio '.

areofagia; meteorismo. -anche: emissione dal retto del gas presente nell'intestino.

che strazio. = deriv. dal fr. flatulence (nel 1747),

(nel 1747), derivato dotto dal lat. flàtus -ùs * soffio '.

vol. VI Pag.62 - Da FLATUOSITÀ a FLAUTO (11 risultati)

mensa regia. = deriv. dal fr. flatuosité (nel 1611),

(nel 1611), derivato dotto dal lat. flatus -ùs * soffio '.

frequentissima e pertinace e varia e poco dal popolo intesa infermità, che chiamasi ipocondria

femmine affezione isterica. -che è prodotto dal gas presente nello stomaco o negli intestini

dovere nelle vene che ricevono l'alimento dal ventricolo. = deriv. dal fr

alimento dal ventricolo. = deriv. dal fr. flatueux (nel 1545),

flatueux (nel 1545), derivato dotto dal at. flatus -ms * soffio '

femina, fu di- sprezzata e abbandonata dal suo amante, perché essa, flautizzando

corrispondere alle note successive della scala temperata dal do di terza a quello di sesta

finale epigramma di sapore anacreontico, accompagnato dal flauto di pan. -uno dei

. panzacchi, vi-1048: esalar parea dal verde suolo / una canzone antica,

vol. VI Pag.63 - Da FLAUTO a FLEBILE (19 risultati)

l'eterno vostro oblio. = dal provenz. ant. flaut (da cui

forse di formazione onomatopeica, con deriv. dal lat. flòre * soffiare '

laute, fleutes, finte (fin dal sec. xii). flàuto2,

alberi, da carico, spesso ottenuto dal riadattamento di vecchie imbarcazioni, tipico della

. chim. composto ternario organico derivato dal flavene (rispetto al quale è più

. composto organico derivato, per idrogenazione dal flavone, da cui derivano alcuni importanti

voce dotta, comp. da flavo e dal lat. aurum * oro '.

flavafina, sf. chim. colorante derivato dal pirazolone, che si presenta sotto forma

voce dotta, comp. da flavo e dal suff. chim. -ene,

ossonico, di natura organica, ricavato dal flavano, che si trova nei sali

voce dotta, comp. da flavo e dal suff. chim. -olo, che

per introduzione di un gruppo fenilico, dal cromone, che si presenta in cristalli

voce dotta, comp. da flavo e dal suff. chim. -one, proprio

derivato, per introduzione di un ossidrile, dal flavone, che cristallizza sotto forma di

voce dotta, comp. da flavone e dal suff. chim. -olo, che

voce dotta, comp. da flavo e dal suff. -rea, deriv.

suff. -rea, deriv. dal gr. (5>é<0 * scorro '.

= voce dótta, comp. dal gr. cpxé <] > < pxe3ó

= voce dotta, comp. dal gr. cpxé <]; < pxe

vol. VI Pag.586 - Da GARANTIRE a GARBARE (2 risultati)

xii) 'robbia ', deriv. dal frane. * wratja, lat.

romper con la spagna. = dal fr. garantie (nella forma ant.

vol. VI Pag.587 - Da GARBATAMENTE a GARBINO (5 risultati)

garbeggio di fianco, col labbro / dal cappuccio di carta / gli àcini penduli.

. che per gherbellatura tolerò e riceverò dal conperatore tantum segondo lo infra- scripto modo

. - anche: ciò che cade dal vaglio. ventura rosetti, 1-98

, che a sua volta potrebbe derivare dal lat. cribellum; cfr. catal.

a più potere, e che sono colti dal garbino della gloria per dritto e per

vol. VI Pag.588 - Da GARBINO a GARBO (6 risultati)

gherbino), che probabilmente la mutuava dal catal. delle baleari garbi (con

arme. caro, n-150: queste dal padre vergilio son chiamate pelte lunate,

, ora all'altra, secondo che dal mare e dal vento, dalla postura

all'altra, secondo che dal mare e dal vento, dalla postura che si trovono

postura che si trovono le vele e dal garbo del vassello. -legname di

i-1014: dichiarò che non si sarebbe mosso dal ceppo: cosa che non andava per

vol. VI Pag.589 - Da GARBO a GAREGGIAMENTO (6 risultati)

, 1-14: ella svegliata allora, esci dal nidio: / e dicendo che 'n

lana garbi o de garbo, proveniente dal reame del 4 garbo ': adattamento

comp. dall'articolo ar. al e dal deriv. del- l'ar. garb

« il reame del garbo, citato dal boccaccio,... è quello che

ovvero una casa. = deriv. dal lat. mediev. garbum (nel 1351

dotta, lat. scient. gardenia, dal nome del botanico scozzese a. garden

vol. VI Pag.590 - Da GAREGGIANTE a GAREGGIARE (2 risultati)

: la giustizia... perfino strappò dal petto del prosatore aristotele un'immagine poetica

seco con fratemevol tenzone..., dal male stesso, tutto che d'alcuna

vol. VI Pag.591 - Da GAREGGIATORE a GARGAME (5 risultati)

[il pettirosso], / quando dal gran cantare a sforzo / gli si ruppe

moravia, ii-146: gareggiavano a tuffarsi dal sedile del pattino. -di ammali:

e d'intonazione, e così aliene dal gareggiare per eleganza e sensualità di forme

una specie di piccola garenna. = dal fr. garenne (sec. xiii)

lago innamorata. = deriv. dal lat. gargdphie (gargafìa), gr

vol. VI Pag.592 - Da GARGAMELLO a GARGARIZZARE (3 risultati)

capo, ma si strappassero quelle gargantiglie dal collo? = spagn. gargantilla,

un calderone. = deriv. dal nome di gargantua, il gigante protagonista

celio aureliano, oribasio), deriv. dal gr. yapyapiofjló *;, da

vol. VI Pag.593 - Da GARGARIZZATO a GARIBALDINO (14 risultati)

dotta, lat. gargarizàre, deriv. dal gr. yapya- * faccio gargarismi

area toscana), deriv. dal lat. tardo gargdra e gargdle 4 trachea

di corallo. = deriv. dal portogh. (argano; cfr. spagn

coltello il gran devino / e miseglile su dal gar- gazzone. = deriv

, e la cravatta rossa. = dal lat. volg. * gargae 'branchie;

stare a destra. = deriv. dal longob. * karig (ant. alto

composto dalla radice * garg e dal lat. gùla 4 gola '.

della bocca, ma... dal basso delle intestina con istento e lentamente

settentr. e romagnola, deriv. dal lat. * garga, da una radice

archit. doccione di scarico, sporgente dal muro, scolpito in forma di figure

gola ', composto dalla radice * garg-e dal lat. gula 1 gola '.

mai questa? = deriv. dal cognome di giuseppe garibaldi (1807- 1882

. = voce lombarda, deriv. dal cognome di giuseppe gari baldi

bresciani, 248: que'garibaldiani che dal palazzo de'quattro venti io colpiva

vol. VI Pag.594 - Da GARIBALDISMO a GARITTO (10 risultati)

al loro nome e non principiassero essi medesimi dal volere tutto, ma mi borbottano che

parlamento. = deriv. dal cognome di giuseppe garibaldi (1807-

la chiamavano per ischemo la legge « dal garibo o del garibetto », perché andrea

quanto la voce caribo (garibo) proviene dal provenz. carip (cfr. caribo

erbe perenni. = voce foggiata dal botanico svizzero r. chodat (1865-1934

con rapido ciclo vitale. = dal fr. garrigue (nel 1546),

anno scorso gli si rovesciò addosso, dal camino alla garitta del portinaio, la

. gariofìllata (pier crescenzi), dal lat. caryophyllum 4 garofano '(gr

altre spiziarie. bandello, ii-942: dal buon odor il nome li fu dato /

dalla garetta della lordura. = dal fr. ant. garite (sec.

vol. VI Pag.595 - Da GARNETTARE a GAROFANO (12 risultati)

= lat. mediev. garictum, dal ted. gericht * giudizio '.

ingl. garnett * macchina sfilacciatrice ', dal nome del suo inventore.

. = dau'ingl. garnett, dal nome del suo inventore. garnettatura

l'estrazione del nichelio. = dal nome del geologo francese j. garnier.

estimò esser cosa multo eccellente ammazzarli e dal fecato de quelli incitò trovarne la salamurra

= voce dotta, lat. gdrum, dal gr. yópov e y ^ po?

agg. e sf. varietà di pera dal pro fumo dolce e aromatico

le tue parole. baldini, i-90: dal palco delle dame incolore o lievemente

di garofano, lievemente profumata, che dal profumo simile a quello del garofano, più

, e via via. = deriv. dal lat. caryophyllum (pronunciato sdrucciolo

garofano, infusione nell'uso popolare), dal gr. xapoócpoxxov 'garofano ', di

op fusa e coltivata sin dal secolo xviii in tutto poste e

vol. VI Pag.596 - Da GAROFANO a GARRAZZANO (4 risultati)

fiori dai colori smaglianti e variopinti, dal profumo assai tenue. c.

di leone ed i garofani selvaggi agitati dal vento assaltano l'architettura, di fronte

fatta a garontoli. = deriv. dal gr. biz. ypóvfhx; 'pugno

boccalini, ii-72: la segnalata vergogna dal filelfo fatta a timoteo non solo ad

vol. VI Pag.597 - Da GARRESE a GARRIRE (5 risultati)

esprimere la parte del corpo del cavallo detta dal crescenzio sommità delle spalle; oggi volgarmente

.. che sul punto d'esser superato dal rivale... lo addentò al

di schena. = deriv. dal celtico garra 'parte, piegatura della

i garretti. = deriv. dal provenz. ant. garra 'garretto;

si lamenti e garra, / che dal fianco dell'altre non si scosta.

vol. VI Pag.598 - Da GARRISSA a GARRULITÀ (6 risultati)

seguivano gli augùri, cioè quelle significazioni che dal volato e dal garrito degli uccelli,

cioè quelle significazioni che dal volato e dal garrito degli uccelli, qual buona e qual

la garritrice rana non può esser divelta dal padule. s. bernardo volgar.,

calmeta, 6: conosceranno quanta differenza sia dal bene scrivere al garrular senza proposito.

dotta, lat. scient. garrulinae, dal nome del genere garrùlus, dal lat

, dal nome del genere garrùlus, dal lat. class, garrulus 'garrulo '

vol. VI Pag.599 - Da GARRULO a GARZA (13 risultati)

. il primo essendo derivato per similitudine dal garrir degli uccelli, si prende per lo

? gamerra, 37-15: nel vedermi dal risico sottratto / tonina il suo piacer mi

garrula parigi / che, qual rana dal suo fango, / gracchia al ciel

6. letter. che vibra agitato dal vento (un drappo, una bandiera

e 'garuve '. = dal lat. volg. càlùgò -ìnis, lat

portogh. g [a] rupa, dal provenz. cropa 'groppa '.

loro chiamano garuse. = probabilmente dal gr. y < * poc, *

mezzo per proteggere persone o merci (dal sole, dagli insetti, ecc.)

bellini, i-134: quelle, che dal suo mar venezia manda, / punte girate

552: il baroncino lattante, cullato dal moto dolce del legno, dormiva in mezzo

quando il medico tolse le bende di garza dal viso della mia lucetta, ci vedemmo

v.). = deriv. dal lat. mediev. garza 1 panno serico

, / altri da'geti sciolto e dal cappello / contro la garza il girifalco aventa

vol. VI Pag.600 - Da GARZA a GARZONCELLO (4 risultati)

puttane 'garze '. = dal fr. garce (sec. xiii)

'ragazza * (in senso peggiorativo dal sec. xvi). per l'etimo

il tessuto rimanga ben coperto. = dal lat. * cardiàre, deriv. da

, lat. volg. * cardeus, dal lat. cardùus 'cardo '(

vol. VI Pag.601 - Da GARZONE a GARZONEGGIARE (3 risultati)

di grammatica,... quando uscii dal seminario per passare in seno della famiglia

anni diciotto in circa. = dal fr. garpon (nel sec. xi

'ragazzo; valletto', deriv. dal franco * wrakjo 'soldato mercenario, scudiero

vol. VI Pag.602 - Da GARZONETTO a GAS (9 risultati)

palestina? cesarotti, ii-208: le verginelle dal candido seno /... la

nel fuggire, parevo un garzonetto escito dal cartone della battaglia d'anghiari, co'

chiesto invano pastura a un garzuolo rosicchiato dal gelo, s'alza e s'avventa giù

in emilia e nel veneto, deriv. dal lat. volg. * cardlolum 4

volg. * cardlolum 4 cuore ', dal gr. xapsta 4 cuore 'e anche

riduce la cera nell'acqua della vasca trattavi dal cilindro girante. il garzuolo, tratto

durante la produzione della ghisa; contiene dal 30 al 35 % di ossido di

tempio con maschere a gas, recuperarono dal buio e dal fumo quanto nel fumo

maschere a gas, recuperarono dal buio e dal fumo quanto nel fumo e nell'acqua

vol. VI Pag.603 - Da GASARE a GASDINAMICA (10 risultati)

col gaz tratto dal carbone fossile di quella provincia. carena

il gas del fanale vicino, tocco dal lume dell'accenditore, divampò sonoro, arse

viso a edith. oriani, 2-29-101: dal palcoscenico alla platea, e sui palchi

annunzio, iv-2-345: una stanza illuminata dal gas, troppo calda, d'un calore

uomo, essendo il pallone soverchiamente teso dal gaz, non ebbe tempo di porsi

nubi di gas e le bombe cadenti dal cielo, guastando il mestiere a questa gente

gasse. = voce scientifica, introdotta dal medico fiammingo g. b.

che designava con un termine deriv. dal lat. chaos (gr. xàoq)

sonora. prima si postulava una derivazione dal fiammingo geest 4 spirito '(cfr

voce dotta, comp. da gas e dal gr. oxorcéco4 guardo '.

vol. VI Pag.604 - Da GASDOTTO a GASSIFICAZIONE (9 risultati)

voce dotta, comp. da gas e dal sufi, -forme (dal lat.

da gas e dal sufi, -forme (dal lat. -fòrmis, da fórma '

consiglieri e coadiutori del re. = dal lat. mediev. gasindius, gasindus,

. gasoline, comp. da gas e dal lat. ol [eum],

voce dotta, comp. di gas e dal gr. [ièrpov 'misura ';

casa non ne voglio. = dal nome proprio gaspare. gassa, sf

incerto (si è congetturato un deverb. dal lat. volg. * capitiàre da

in cartesiani. = deriv. dal nome di pierre gassend (1592-1655),

. = comp. da gas e dal sufi. lat. -fiedre (dagli agg

vol. VI Pag.605 - Da GASSOCHIMICAEGASSOCHIMIA a GASTRICO (15 risultati)

voce dotta, comp. da gas e dal tema del gr. ytyvoixat *

= voce dotta, da gas e dal gr. txéxpov 4 misura ';

per molte bolle gazose che si alzan dal fondo. tommaseo [s. v.

dotta, lat. scient. gastèria, dal gr. yocottjp 4 ventre '(

della terra; hanno il capo distinto dal resto del corpo con occhi peduncolati e

, nel 1798), comp. dal gr. yacrv7) p ya

scient. gast [e] rosteideo, dal nome del tramater [s. v.

gast [e] rosteus, comp. dal gr. yctorftp 4 ventre 'e

lat. scient. gasterostomata, comp. dal gr. yaonóp yctpó (; 4

dotta, lat. scient. gasterostomidae, dal nome del genere gasterostomum.

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrip yaarpót; 4 ventre '

. = voce dotta, comp. dal gr. yaorijp yaoxpó <; 4 ventre

. = voce dotta, comp. dal gr. yocoxrjp 4 ventre 'gastrèo

degli uccelli. = deriv. dal gr. yccarhp yaaxpòq 4 ventre '.

gastrici ', quei due che vengono dal termine dei pneumogastrici e discendono sopra le

vol. VI Pag.606 - Da GASTRIGHINO a GASTROENTERITE (25 risultati)

del gàstrico che già era stato resecato dal duodeno, si libera ora, dopo quest'

. = voce dotta, deriv. dal gr. yaoxrjp yaoxpót; * ventre,

lat. scient. gastrilegidae, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpót; * ventre

. yaoxrjp yaoxpót; * ventre 'e dal tema del lat. legère 'raccogliere

. da yaoxrjp yaaxpóg * ventre 'e dal tema di * jjtapyéo 'desidero

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpót; 'ventre,

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpót; 'ventre '

. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpót; * ventre '

. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpót; 'ventre,

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpót; * ventre,

dotta, lat. scient. gastrochaenidae, dal nome del genere gastrochaena, comp.

nome del genere gastrochaena, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpót; 'ventre

yaoxrjp yaoxpót; 'ventre 'e dal tema di xaivto * aprirsi gastrocirròsi

. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxfjp yaoxpót; 'stomaco

. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpót; * stomaco'

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpót; 'ventre '

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpót; * stomaco,

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxfjp yaoxpó? 'stomaco'

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpót; 'stomaco

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpót; * stomaco'

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpót; 'stomaco

= voce dotta, comp. dal gì,, yaoxrjp yaoxpót; 'stomaco

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpót; 'stomaco',

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpót; * stomaco

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpót; 'ventre '

vol. VI Pag.607 - Da GASTROENTEROANASTOMOSI a GASTRONOMO (30 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. yaoryjp yaaxpó? * stomaco

. = voce dotta, comp. dal gr. yaaxfa yaotpó? * stomaco'

. = voce dotta, comp. dal gr. yaorfjp yaaxpó <; 'stomaco

comp. da gastroenterost [omia] e dal sufi. -aio.

= voce dotta, comp. dal gr. yaor /) p yaaxpót;

. = voce dotta, comp. dal gr. yaaxvjp yaaxpói; * stomaco,

, distinti in destro, che proviene dal plesso epatico, ed in sinistro, che

, ed in sinistro, che proviene dal plesso splenico. 'vene gastroepiploiche ',

. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaaxpóc 'stomaco '

scient. gast [e] rophilidae, dal nome del genere gast [e]

gast [e] rophilus, comp. dal gr. yaoxrip ^ yaaxpóc * ventre

= voce dotta, comp. dal gr yaoxv) p yaaxpós 'stomaco

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxfjp yaaxpó; * stomaco

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaaxpóc 'ventre '

yaoxrjp yaaxpóc 'ventre 'e dal tema di xaxpeóco * venero, adoro '

. = voce dotta, comp. dal gr. yaaxrjp yaaxpót; 'ventre '

= voce dotta, comp. dal gr. yaax ^ jp yaaxpót; *

= voce dotta, comp. dal gr. yaox ^ p yaaxpót; *

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxvjp yaoxaót; 'stomaco

&0£ 1 pietra '. voce registr. dal tramater. gastromalacìa, sf.

= voce dotta, comp. dal gr. yaaxrjp yaaxpót; * stomaco

. = voce dotta, comp. dal gr. yaor /) p yaaxpó;

p yaaxpó; * ventre 'e dal tema di jjtavxeùop. ai 'vaticino,

= voce dotta, comp. dal gr. yaaxtjp yaaxpó; * ventre '

yaaxtjp yaaxpó; * ventre 'e dal tema di p. avxeùop. a *

= voce dotta, comp. dal gr. yaaxvjp yaaxpót; 'stomaco

gast [e] romycetes, comp. dal gr. yaorrjp yaaxpó; 'ventre

= voce dotta, comp. dal gr. yaaxrjp yaaxpó; 'sto

p. u2; 'muco 'e dal tema di (5>£co * scorro '.

città. -voce dotta, comp. dal gr. yaax7jp yaxpó; * ventre '

vol. VI Pag.608 - Da GASTROPACA a GATTA (35 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpóc * ventre *

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpóc 'stomaco,

= voce dotta, comp. dal gr. yaox / jp yaoxpóc 'stomaco

. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxfjp yaoxpóc * stomaco '

. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxvjp yaoxpóc * stomaco '

. yaoxvjp yaoxpóc * stomaco 'e dal tema di 71x7) 0010 'piego '

. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxvjp yaoxpóc 'ventre '

lat. scient. gastropteridae, comp. dal gr. yaox ^ jp yaoxpóc '

. = voce dotta, comp. dal gr. yaox ^ jp yaoxpóc * stomaco

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxvjp yaoxpóc 'sto

'sto maco * e dal tema di (brjyvujii 'rompo

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpóc * sto

* sto maco * e dal tema di jbéco * scorro '.

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpóc * ventre '

yaoxrjp yaoxpóc * ventre 'e dal tema di ox££w * fendo \

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxvjp yaoxpóc 'stomaco '

. yaoxvjp yaoxpóc 'stomaco 'e dal tema di oxorcéco * osservo '.

ventricolo. = voce dotta, dal gr. yaoxvjp yaoxpóc * stomaco 'e

. yaoxvjp yaoxpóc * stomaco 'e dal sufi, -osi che indica malattia.

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpóc * stomaco,

. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpóc 'stomaco '

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpóc 'stomaco '

= voce dotta, comp. dal gr. yaox / jp yaoxpóc 'ventre

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpóc 'stomaco '

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpóc * stomaco '

, da succo (v.) e dal tema del gr. (béco 4 scorro

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxfip yaoxpóc 'stomaco '

lat. scient. gastrozoidae, comp. dal = v. gastroscopio. gr.

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxfjp yaoxpóc 'ventre,

lat. scient. gastrotricha, comp. dal gr. yaox / jp yaoxpóc '

= voce dotta, comp. dal gr. yaoxvjp yaoxpóc 'stomaco 'e

), dimin. di gastra, dal gr. ydoxpa * vaso, coppa '

cui sono fatti. = deriv. dal fr. gdteau (sec. xii,

perché un mucino suo non ben disgiunto / dal latte e sua festosa amata prole /

il fuoco, dai roventi carboni, dal leggier crepolio, sonnecchia. tozzi,

vol. VI Pag.610 - Da GATTA a GATTAFURA (5 risultati)

detta bellina. = deriv. dal tardo latino catta (volgata) (cfr

, tavole che trovansi nell'angolo formato dal bordo piano e dal ponte. =

nell'angolo formato dal bordo piano e dal ponte. = cfr. dizionario di

.] * coffa ', dal lat. gabàta 'scodella ', attraverso

stesso significato, come catoia, catuia (dal gr. xattoyeiov * sotterraneo '

vol. VI Pag.611 - Da GATTAIA a GATTESCAMENTE (4 risultati)

sopra e sdogata da un canto, dal cocchiume in su, e che quindi

. = comp. da gatta1 e dal femm. di melato (v.)

gatelli accomodati acciocché nel girare non esca dal luogo suo, ma resti dritta dentro

il gattice] con altra specie detta dal signor savi 'populus canescens 'e

vol. VI Pag.612 - Da GATTESCO a GATTO (8 risultati)

, e bianche al di sotto. fiorisce dal marzo all'aprile; è indigena nell'

voce dotta, comp. da gatto1 e dal tema del lat. caedére 'uccidere

voce dotta, comp. da gatto1 e dal tema del lat. caedére *

garbo ai loro libri colla lingua parlata dal comune. -sostant. proverbi

foglie venture. = deriv. dal provenz. gatilhar: voce d'area piem

non chiedo di più. = dal nome del comune di gattinara, centro vinicolo

tiensi per distruggere i topi. è diverso dal gatto salvatico nel colore, non nelle

specie di gatto che ritiene il nome dal suo paese nativo. egli è più grosso

vol. VI Pag.613 - Da GATTO a GATTO (6 risultati)

-gatto persiano: razza di gatto domestico dal pelo molto lungo, lanoso, di color

-gatto soriano: razza di gatto domestico dal pelo di media lunghezza ma molto folto

gli stivali: gatto straordinariamente astuto (dal titolo di un celebre racconto di c

di gatto, e la veletta imperlata dal freddo. sbarbaro, 1-175: porta al

... con un pastrano grigioverde dal bavero di gatto. -portellina, passaggio

di ninni, e socchiudeva gli occhi dal piacere, come un gatto, quando la

vol. VI Pag.614 - Da GATTO a GATTO (2 risultati)

sentito. magalotti, 20-279: uscitigli uomini dal campo di sennaar... ciascheduna

come gatto. -cavare le castagne dal fuoco con la zampa del gatto:

vol. VI Pag.615 - Da GATTO a GATTONE (5 risultati)

v.). = deriv. dal lat. mediev. gattus (sec.

mediev. gattus (sec. vili) dal lat. tardo cat [t]

s'affatica, / ad ebano che dal gatto lassi / un'ancora cader.

la quale si può accedere in coffa dal basso pennone. chi proviene però dalle

poca abilità. = deriv. dal lat. mediev. gattus (nel 1175

vol. VI Pag.616 - Da GATTONI a GAUDENTE (7 risultati)

su'bono. sacchetti, 38: dal superno tu si arai ta'laude / che

.. andavano gaudenti ed allegri dinanzi dal cospetto del concilio, però che degni erano

: ordine religioso cavalleresco istituito nel 1233 dal padre bartolomeo da vicenza e approvato nel

bartolomeo da vicenza e approvato nel 1261 dal papa 6. locuz. -fare il

di felidi di piccole dimensioni, caratterizzate dal pelame giallastro adorno di macchie brune (

immaginava potessero esistere: il pesce prete dal tondo viso pensoso,...

. cfr. blennio e blennidi (dal gr. pxévva 'bava, muco '

vol. VI Pag.617 - Da GAUDERE a GAUDIO (4 risultati)

loro splendida e copiosa vita erono chiamati dal volgo frati gaudenti, e massime perché

.. / ignorando ch'a gaudio va dal lutto. varano, 33: scrivi

fuggir, vaga fanciulla e bella / dal gaudio d'ambedue, dal piacer nostro.

bella / dal gaudio d'ambedue, dal piacer nostro. chiabrera, 1-ii-173:

vol. VI Pag.618 - Da GAUDIOSAMENTE a GAULDIO (2 risultati)

gaudio. landolfi, 7-37: quasi segregati dal mondo,... potevano

gioia. fazio, ii-10-3: avea dal dì che nacque il nostro amore /

vol. VI Pag.619 - Da GAULO a GAVETTA (10 risultati)

. gruccione. = deriv. dal lat. scient. galbùlus, gaibaia [

dotta, lat. scient. gaultheria, dal nome del botanico canadese gaulther.

e gausamino. = deriv. dal lat. iasminum 4 gelsomino '.

si usava per lo più all'uscire dal bagno e per viaggio nell'invemo.

lat. gausàpa, gausdpe, gausàpum, dal gr. yauod: 7aj <;

misura dell'induzione magnetica. = dal nome dello scienziato tedesco karl friedrich gauss

e gialla. = deriv. dal fr. gavardine (nel 1482);

pel campo di battaglia come menadi prese dal vino. c. boito,

un quintale, e fontana trevi giù dal capo di veli neri insino alle scarpe

, in cui4 gaviso 'xacpto. sicché dal latino 4 gavisare', che gli spagnuoli

vol. VI Pag.620 - Da GAVETTATA a GAVITELLO (12 risultati)

de'riflessi luccicanti. soffici, v-2-528: dal centro del sacco e più in basso

e oscuro tirocinio; farsi strada venendo dal niente. e, cecchi, 9-141

pensa che la voce si sia diffusa dal provenz. gaveda (cfr. catal

. plur. famiglia di coccodrilli caratterizzati dal muso proteso in un lungo e stretto

dotta, lat. scient. gavialidae, dal nome del genere gavialis. gavigliano

dell'elsa. = deriv. dal lat. capillum 4 capello '(per

si furono spartiti. = deriv. dal lat. cavus 4 cavo ', con

ho matrugiati. = deriv. dal lat. cavus 4 cavo ', con

mare. « = deriv. dal lat. gavia 4 gabbiano '.

. = voce senese, deriv. dal lat. cavus 4 concavo, cavo '

, napol. ganavièllei, probabilmente dissimilato dal lat. * ga [l] binellus

cotale preda. = deriv. dal lat. gavisus, part. pass,

vol. VI Pag.621 - Da GAVOCCIO a GAZOFILACIO (10 risultati)

le grandi navi. = deriv. dal lat. mediev. gavitellus (a genova

. botta, 4-614: fu tolto dal mondo dall'inglorioso morbo di pestilenziali gavoccioli.

a mangiarsi. = deriv. dal lat. * gabuncùlus 4 pesce di ruscello

= etimo incerto: forse deriv. dal lat. cavus 4 cavo, concavo

maravigliarsi e svegliarsi. = deriv. dal fr. gavotte (nel 1588),

fr. gavotte (nel 1588), dal provenz. gavoto, propriamente 4 danza

ben proporzionate, corna coniche, protuberanza dal collo alla metà del dorso; vive

nel venezuela e nel nevada. = dal nome del chimico francese joseph-louis gay- lussac

di francia. = deriv. dal fr. gaze. cfr. littrè [

leandro, licenziamolo. = deriv. dal fr. gacher 4 pestare nel mortaio '

vol. VI Pag.622 - Da GAZONE a GAZZARRA (8 risultati)

voce dotta, lat. tardo gàzophylacium, dal gr. ya£o- cpoxàxiov, da ya£ocpoxa£

-axo? 'tesoriere '(comp. dal gr. ydc£a, voce persiana:

.. o del gazone. = dal fr. gazon (anche wason, nel

wason, nel 1213), detiv. dal franco * wazo 'zolla erbosa '

una risata stridula, da gazza scacciata dal ramo, mi interruppe. moravia, xi-528

'. fu anche detto 'garrulo 'dal suo continuo gracchiare... sul

grande vivacità dei modi. ma l'evoluzione dal nome proprio lat. caius e caia

e il ferrari; ma io lo credo dal romor festevole delle gazze quando giocano insieme

vol. VI Pag.623 - Da GAZZARRA a GAZZETTA (3 risultati)

della lega, 51: avvezzata fino dal nido e da genitori scellerati a vedere i

. locuz. -battere le gazzette: tremare dal freddo (o dallo spavento);

denti a cagione del freddo, tremare dal freddo. maniera familiare e scherzevole,

vol. VI Pag.624 - Da GAZZETTA a GAZZETTIERE (7 risultati)

cavata. = deriv. assai probabilmente dal lat. gaza * tesoro reale,

reale, erario, ricchezza ', dal gr. * tesoro del re di

di persia * (a sua volta dal persiano): nella forma del dimin.

da gaspare gozzi e da lui diretto dal lare, straordinario; che merita

recensioni nuovo, e non lo poteva avere dal sarto,... e se non

, ordinario. = deriv. dal fr. gazette (da gaz * gas

periodica che = comp. da gazzetta2 e dal sufi, collettivo e spreg. -ame

vol. VI Pag.625 - Da GAZZETTINISTA a GEBEL-INDÌ (12 risultati)

gazzettiere d'apollo, tenersi lontano e dal maledico e dal triviale. -sf

, tenersi lontano e dal maledico e dal triviale. -sf. gazzettiera.

: 'gazzettiera '. femminile reso necessario dal progresso de'tempi. 'certe donne

quei galioti. = deriv. dal venez. gazola * gazza '.

19-272: il gobbo, sbracalato, gazzottato dal cravattino, con gli occhiali a

che sembro... un gazzotto caduto dal nido senza una piuma.

de'qua'fu l'un messer milés dal zurro, / l'altro messer guiglielmo di

del lat. gagdtes, deriv. dal gr. yaydm']?, propriamente '

= voce dotta, comp. dal gr. yy \ 'terra 'e

si apre all'apice con un foro dal quale escono le spore; le varie

geaster o geastrum (comp. dal gr. yfi * terra 'e àa-rrjp

* gebel-indì 'mi fu donato dal sig. spoleti... diceva essere

vol. VI Pag.626 - Da GEBUSEO a GELANTE (18 risultati)

hinnon, allato alla città de'iebusei, dal mezzodì, la quale è jerusalem.

te consolanza. = deriv. dal provenz. jequir 4 costringere a confessare

dall'ingl. gecko (a sua volta dal malese gékoq); cfr. fr

dotta, lat. scient. geckonidae, dal nome del genere gecko (v.

, i bambini; colpita di anatema dal re giosia (639-609 a. c.

fatta coro, s'era fatta clamore dal profondo: lamentazione, invocazione, implorazione

. soffici, v-2-613: appena sceso dal treno mi sono trovato... coinvolto

ancora arretrati. = deriv. dal latino tardo gehenna (tertulliano, sec.

), sm. antica lingua etiopica (dal nome di un gruppo di immigrati dell'

lat. scient. gephyrea o gephyria (dal gr. yécpupa 'ponte ', perché

= voce dotta, comp. dal gr. yécpupoc4 ponte 'e xépxos

in messico. = deriv. dal nome del chimico tedesco a. f.

. = voce dotta, comp. dal gr. yeltcùv -ovo? 4 vicino '

. = voce dotta, comp. dal gr. yelxcùv -ovo? 4 vicino *

acque avrian gli agrumi / per far dal caldo e dal gelarne schermo. siri,

agrumi / per far dal caldo e dal gelarne schermo. siri, i-523: attendendo

= comp. da gelo e dal sufi, collettivo e spreg. -ante.

il gellamina. = deriv. dal fr. ant. gelamine (v.

vol. VI Pag.627 - Da GELARE a GELATIERE (2 risultati)

in terra, ma la neve cade gelata dal cielo. ottimo, ii-63: sono

3-2: trovò un falcone pellegrino, che dal mezzo in giù era nell'acque gelato

vol. VI Pag.628 - Da GELATINA a GELATO (5 risultati)

liofilo che può essere ricavato per idrolisi dal collageno del tessuto connettivo e delle ossa

. = comp. da gelatina e dal suff. -forme, dal lat. -formis

da gelatina e dal suff. -forme, dal lat. -formis { fórma 'forma')

, gassoso. savinio, 192: dal fondo del nostro gelatinoso sgomento, il mio

. = comp. da gelato2 e dal tema di vendere, sul modello di

vol. VI Pag.629 - Da GELATO a GELATO (4 risultati)

: padre oceàn,... dal gelato arturo / vèr l'occidente i tuoi

confini stendi. torricelli, 154: dal gelato settentrione spireranno venti boreali. segneri

al fanciullin che dorme, / quai dal rigor de le gelate brume, / a

.. siedeva immota, quasi attratta dal soffio gelato dell'ombra. moravia,

vol. VI Pag.630 - Da GELATO a GELIDO (12 risultati)

, è specie di sorbetto interamente indurito dal gelo, e a cui con * forme

o schifosi... avrebbe a uscire dal covo. = deriv. dal fr

uscire dal covo. = deriv. dal fr. ant. gelde 'banda di

dotta, lat. scient. gelechiidae, dal nome del genere gelechia, deriv.

nome del genere gelechia, deriv. dal gr. 'che ha per letto

! magalotti, 20-5: ogni cosa agghiadata dal gelicidio s'intirizzisce. botta, 6-i-384

. 3. marin. alterazione subita dal legname delle attrezzature a causa del gelo

gelicidlum (da gelò 'gelo 'e dal tema di cadére 'cadere ')

voce dotta, comp. da gel e dal tema di colóre * abitare '

8-146: bisogna... portar fuori dal soffice nido delle abitudini chi non conosce

bocchelli, 9-299: gelide goccie spicciate dal buio dell'antro... fan trasalire

impedisce il gelido raggiare, / che feba dal

vol. VI Pag.631 - Da GELIDUME a GELO (6 risultati)

augel che 'l caldo segue, / dal paese d'europa, che non perde /

sbocciare in sorriso le labbra iersera sigillate dal più gelido disdegno. bontempelli, 19-

, v-3-193: si ritrasse, preso dal terror gelido. deledda, iii-519:

, che è soggetto a essere danneggiato dal gelo; che sotto l'azione del

ed altre intemperie. = deriv. dal fr. gélif (nel 1519):

: l'italia distendeva le membra raggricciate dal gelo della notte. d'annunzio,

vol. VI Pag.632 - Da GELO a GELO (15 risultati)

tasso, i-119: non fu mai dal dì che caldo e gelo / veste e

fuggendo il gelo, / passar di là dal mare / a più temprato cielo.

franto da'sanguinosi assalti d'immensi popoli usciti dal gelo del settentrione. gioberti, i-285

., 2-127: quali i fioretti, dal notturno gelo / chinati e chiusi,

... / liete volaste e dal caldo e dal gelo. 2

/ liete volaste e dal caldo e dal gelo. 2. letter.

e l'oceano conteso / tutto a'nocchier dal gelo. carducci, ii-1-185: artici

377: l'aria densa, / e dal freddo notturno in gel ristretta / diffonde

dell'erbe e delle piccole / piante, dal gelo mattutin ferita, / china,

sensibile abbassamento della temperatura del corpo provocata dal freddo circostante (e talvolta anche dal

dal freddo circostante (e talvolta anche dal torpore, dalla morte, ecc.

di freddo pungente provocata nel corpo umano dal contatto con un altro corpo che ha

morte il freddo gelo / l'anima dal mio corpo avrà disgiunta, / passo

gelo, / quando vider colui venir dal cielo. straparola, 11 -intr.:

o fisso miri, / che dal capo alle piante / d'un desir non

vol. VI Pag.633 - Da GELOIDE a GELOSIA (4 risultati)

voce dotta, comp. da gel e dal gr. pérpov * misura '.

= voce dotta, comp. dal gr. yèx (ùq 1 riso '

s'arme ogni stella, / e dal mio lato sia paura e gelosia. boccaccio

2. sentimento di invidia suscitato dal vedersi posposto ad altri nell'affetto,

vol. VI Pag.634 - Da GELOSIA a GELOSO (4 risultati)

che quel ch'io cerco deve necessariamente differir dal giusto di centinaia di miglia, a

e fecevi fare,... dal piloto orefice quelle gelosie di rame straforato.

= deriv. da gelatina] e dal suff. chim. -osio (dal

e dal suff. chim. -osio (dal fi. ose, di giocose

vol. VI Pag.635 - Da GELOSO a GELOSO (3 risultati)

naso - meglio una nidiata di nipoti dal cielo. baldini, 7-51: in

un capitano o altro ministro che fosse uscito dal corpo dei giannizzeri... sarebbe

più importante di quel confine. pagliari dal bosco, 190: i prencipi sospettosi

vol. VI Pag.636 - Da GELSA a GELSOMINO (8 risultati)

, i-302: questa giovinetta è stata dal padre... custodita con gelosa cura

geloso mensuratore dell'umido e del secco dal mentovato padre francesco lana. g. b

gelosia '(nella volgata): dal gr. £t) ao <;

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. gelsemium 4 gel-

. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. gelsemium 4 gelsemio

le portava a cadere, qualche passo distante dal l'albero. d'annunzio

vivai di gelsini salvatici. = dal lat. [morus \ elisa 1 [

sono disposti in pannocchie terminali, perduranti dal giugno a tutto novembre, hanno corolla

vol. VI Pag.637 - Da GELSOMORO a GEMELLO (8 risultati)

2. per estens. l'essenza estratta dal fiore del gelsomino, usata in profumeria

sec. xiv) e infine jasmin (dal sec. xvi), da cui il

. xeme, jeme, anche geme (dal sec. xiii):

anche 'misura di un palmo ', dal lat. sèmis 'misura di mezzo

o più gemelli (ed è caratterizzato dal periodo dilatante più lungo di quello del

lungo di quello del parto normale e dal periodo espulsivo che si svolge in due

un vincolo di gemellaggio. = dal fr. jumeler (v. gemellaggio)

comp. da gemellus * gemello 'e dal tema di parére * partorire '.

vol. VI Pag.638 - Da GEMELLOLOGIA a GEMERE (6 risultati)

studia i problemi della gemellarità, soprattutto dal punto di vista ereditario e fisiopa- tologico

voce dotta, comp. da gemello e dal gr. " kòyoq, *

al ginocchio! -figur. gemente dal torchio: appena stampato, fresco di

'feci spedire i primissimi esemplari gementi dal torchio. 5. che lascia

a cagione del figlio che era sortito dal grembo della misteriosa natura così diverso dal suo

dal grembo della misteriosa natura così diverso dal suo buon padre! -sostant

vol. VI Pag.639 - Da GEMERE a GEMERE (2 risultati)

gara, / da cui vinto, e dal peso, a poco a poco /

una roccia, da una parete, dal terreno. dante, purg.,

vol. VI Pag.640 - Da GEMICANTE a GEMINI (4 risultati)

deriv. dall'ar. turco gdmakiya (dal persiano gamikkuyah). gemichici

le mani, e un gemicolio gli usciva dal petto. = deriv. da

propizio e fido, / replicato è dal popol tutto quanto / co'l geminato tuon

. = voce dotta, deriv. dal lat. gemini -orum, plur.

vol. VI Pag.641 - Da GEMINIANO a GEMITO (9 risultati)

tolsero ai petronii gemignani. = dal nome di s. geminiano, patrono della

e dolcezza. = deriv. dal lat. gemire con cambio di coniugazione,

stringono insieme. = voce dotta, dal lat. gemys -ytis (plinio, xxxvii-

e continuo, filtrazione di un liquido (dal terreno, da una parete rocciosa,

le fresche / cavità di granito alimentati / dal gemitio de le muscose linfe. d'

merlo che si provava a cantare accompagnato dal gemitio d'uno zampillo.

la lor faccia immortalmente esangue, / dal cui lurido labbro un lungo usciva /

/ brandello miserabile di carne / animato dal gemito. bocchelli, 10-96:

teatro,... traeano gemiti dal profondo del core. tasso, 7-48:

vol. VI Pag.642 - Da GEMITO a GEMMA (3 risultati)

amore. -venat. verso emesso dal capriolo o dalla lepre quando, durante

superiore della vescicola blastodermica dei mammiferi e dal quale trae origine l'embrione.

valeva un tesoro. ariosto, 28-15: dal collo un suo monile ella si sciolse

vol. VI Pag.643 - Da GEMMAIO a GEMMIPARO (7 risultati)

, 15-22: né si partì la gemma dal suo nastro, / ma per la

bembo, 1-251: l'alto mio dal signor tesoro eletto / de'suoi gemmai

giulianelli, 1-138: ne sono stato accertato dal prelodato sig. gori, il quale

forma di protuberanza sull'organismo progenitore, dal quale si stacca poi a sviluppo completo

da gemma * germoglio 'e dal suff. -fer da ferre 'portare '

gèmma * pietra preziosa 'e dal suff. -fer da ferre 'portare '

voce dotta, comp. da gemma1 e dal tema del lat. parére * generare

vol. VI Pag.644 - Da GEMMOLOGIA a GENDARMERIA (12 risultati)

voce dotta, comp. da gemma2 e dal gr. xóyo? 'discorso gemmóso

nella locuz. trainer aux gémonies (dal 1820) 'infamare, oltraggiare '

= lat. hyaena (deriv. dal gr. calva), con passaggio

da yévot; 'stirpe 'e dal tema di fipxco * sono a capo '

= voce dell'italia settentr., dal fr. géner (sec. xiv)

= voce dotta, comp. dal pref. chim. gen [o]

trasformazione di un ammino-gruppo in ammino-ossi-gruppo (dal tema del gr. ytyvofjlai 'generare

veder mai. = voce dotta, dal lat. genciva, forma dissimilata di

s'ode più per dato e fatto dal governo, ché al corpo dei soldati,

rapporti civili e sociali. = dal fr. gendarme (nel 1549),

sec. xv): il senso moderno dal 1790. gendarmerìa { giandarmerla)

alla piemontese, con alcuni ufficiali venuti dal piemonte. barilli, 5-155: tre anni

vol. VI Pag.645 - Da GENDARMESCO a GENERAGLIA (10 risultati)

due caffè. = dal fr. gendarmerie (sec. xv)

i genidi '). = dal ted. gen (dal gr. yè'

= dal ted. gen (dal gr. yè'joq * origine ')

origine '), introdotto nel 1911 dal genetista danese vilhelm l. johannsen (

de'quali fu descritto da esiodo e dal vostro boccaccio. diodati, 1-244: il

singolarità notabili nella genologia di david, dal quale dovea nascer cristo secondo la carne

lettera a messer gualtieri bacci, riferita dal padre gamarrini nella storia genealogica della famiglia

di forte aroma. = deriv. dal fr. génépi (nel 1733),

una causa efficiente che lo faccia passare dal non essere all'essere, dalla potenza

particolare di tutto ciò che deve passare dal non essere all'essere, dalla potenza

vol. VI Pag.646 - Da GENERALA a GENERALE (3 risultati)

dio, cioè il vedere se sono confermati dal papa. f. f. frugoni,

a roma dopo tre o quattr'anni dal giorno del trasferimento ufficiale. dossi,

discorso ciascheduno. carducci, iii-19-136: dal 1831 al 1866 il panizzi fu nel

vol. VI Pag.647 - Da GENERALE a GENERALEGGIARE (7 risultati)

nievo, 4-155: deducete una generale dal mio esempio -regolate dietro quella generale la

le nostre escusazioni, né si partì dal generale. v. borghini, 6-ii-17

. davanzali, ii-70: fece fare dal re sé solo tutore,...

abiti del compagno, né dipenderanno mai dal loro generale, caposcena o suggeritore.

.., li quali tutti dipendono dal signor negron de negri, genovese,

768: furono condotti i deputati francesi dal nunzio del pontefice, e gli spagnuoli

nunzio del pontefice, e gli spagnuoli dal generale di san francesco. pallavicino,

vol. VI Pag.648 - Da GENERALEGGIARE a GENERALIZZAZIONE (3 risultati)

capo- retto, i comandi sono assenti dal campo della lotta. = superi

dalle generalità, da luoghi comuni, dal fattizio e dal convenzionale. carducci, iii-6-

da luoghi comuni, dal fattizio e dal convenzionale. carducci, iii-6- 439

vol. VI Pag.649 - Da GENERALMENTE a GENERARE (4 risultati)

52: tutto si causa e governa dal sole, padre generante di tutte le cose

l'autore dimostrare la forza dell'amore dal generante al generato, per lo padre

tutti gli ordini della vita organica, dal frutto della pianta sino al feto del

nondimanco si dicono esser mosse da dio e dal primo generante, il quale, quando

vol. VI Pag.650 - Da GENERARE a GENERARE (13 risultati)

: monsignor orlando non era stato generato dal suo signor padre coll'intenzione di dedicarlo

vivipari, e la varietà dell'ova dipende dal bisogno che ha il feto per manifestare

figlio di dio (o verbo) procede dal padre per via di generazione eterna e

figliuolo, e 'l figliuolo è generato dal padre, e lo spirito santo procede

padre, e lo spirito santo procede dal padre e dal figliuolo. bibbia volgar.

lo spirito santo procede dal padre e dal figliuolo. bibbia volgar., x-363:

nel mezo è di colore di zaffarano, dal quale dopo il disfiorire si genera una

5. per estens. formare dal nulla, creare (con riferimento a

ciel produce, mentre sopra volta, / dal qual è ogni effetto generato, /

ii-181: si rifiuta a credere che dal semplice caso sieno generati uomini e cose

della bellezza corporale procede dalla flemma, dal sangue, dal fiele e dagli altri

corporale procede dalla flemma, dal sangue, dal fiele e dagli altri umori, li

nel modo seguente. l'aria percossa dal corpo sonoro riceve un tal moto determinato

vol. VI Pag.651 - Da GENERARE a GENERARE (5 risultati)

ad alcuno, di formare il preterito dal futuro, cioè di far generare l'avolo

futuro, cioè di far generare l'avolo dal nipote, con un orribile paracronismo.

civica fosse una cosa a garbo fino dal nascere, bisognava prima riformare il municipio e

son talora generati dalla virtù e talora dal vizio; ma quel solo che nasce

spirituale intenso, tutte staccano lo spirito umano dal mondo sensibile che lo circonda, lo

vol. VI Pag.652 - Da GENERATIVAMENTE a GENERATO (9 risultati)

i quali nelle parte settentrionali di là dal fiume del reno e del danubio abitano

334: dio possente e ferace, / dal cui vigor vivace / virtù generativa /

stupro. cesarotti, ii-155: noi venimmo dal mar, diss'io, dall'alte

: una cagnolina che mi sembra generata dal cane magico addetto ai sortilegi di armida

2. per estens. tratto dal nulla, creato. guido da pisa

gli facevano invece violenza altri pensieri generati dal racconto di edith; il sospetto di

aveva la più certa convinzione dell'errore generato dal fatto della ragazza del « cento »

mi riposo, una forma generata, dal movimento lento che trasporta fuscelli.

volgar., 4-47: la tristizia generata dal cuore [il vino] scaccia e

vol. VI Pag.653 - Da GENERATORE a GENERAZIONE (8 risultati)

che una ferma protesta di avversione generata dal sapere per certo che la mano e

filosofia, ma più propriamente e generalmente dal clima. comisso, 14- 10

grandi, 3-124: questo solido prodotto dal trilineo enbh insieme col solido conoidale generato

sempre ugualmente. imperocché il cerchio generato dal raggio ac al cerchio fatto dal raggio

cerchio generato dal raggio ac al cerchio fatto dal raggio le... è come

dea generatrice,... nacque dal fior della schiuma. 3. luogo

i-26: perciò il vocabolo primigenio formato dal suono generatore è come l'ultimo anello a

quando elli [il sole] se partesce dal capricorno e vene enverso setentrione, fa

vol. VI Pag.654 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (9 risultati)

fine della generazione si vede in fin dal principio del nascente mondo esser comandato dalla

ragioni e sicure esperienze, si svegliarono dal loro sonno gli aristotelici. gioberti, 1-iv-223

quella sorta di orgoglio carnale che nasce dal vigore esercitato e dal coraggio messo

carnale che nasce dal vigore esercitato e dal coraggio messo a prova!

mistero della trinità, il figlio procede dal padre. leggenda aurea volgar.,

; sulla sapienza che non si disuna dal padre e dall'amore. -con

che si trovano a una medesima distanza dal capostipite comune; grado di filiazione in

non sono che una fronda che spinta dal vento galleggia ne'flutti. leopardi,

guerra mondiale. 7. creazione (dal nulla); attività creativa (di

vol. VI Pag.655 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (7 risultati)

dissertazioni contro alla generazione dei colori immaginati dal rizzetti. -il sorgere, lo

, sì perché fu il primo che fosse dal l'umana generazione usato.

che, anche volendolo, non potrebbono esimersi dal conversare. fogazzaro, 4-85:

filos. nella dottrina aristotelica: passaggio dal non essere all'essere; si dice generazione

generazione non è altro che un trapassamento dal non essere all'essere. fiamma, 1-255

ad alcuno, di formare il preterito dal futuro, cioè di far generare l'avolo

futuro, cioè di far generare l'avolo dal nipote, con un orribile paracronismo.

vol. VI Pag.656 - Da GENERE a GENERE (4 risultati)

dalla specie, rimane il genere; astraete dal gei destini! che due

forma, e ch'ella si prende o dal genere per la specie, o dalla

... un'essenza semplice astratta dal reale degli enti mondiali da noi percepiti,

delle scimmie le tante loro famiglie cominciando dal grosso hourangutan fino a quelle che saltano

vol. VI Pag.657 - Da GENERE a GENERE (2 risultati)

di genere, la signora 10 acquistò dal robivecchi che tiene esposizione permanente sulla scalinata

e altre signorine del genere, le escludo dal matrimonio per un semplice atto di buon

vol. VI Pag.658 - Da GENERICAMENTE a GENERICO (8 risultati)

di persone. rigutini, 1-83: dal genere di merce o di prodotti messi in

sian maschi: così sta ben nominarli dal genere ch'è più degno. svevo,

più, di solito. -anche: dal più al meno, approssimatamente. fra

indeterminato; appros simatamente, dal più al meno. baldinucci,

altro che il nome, venne affermato dal macchiavelli, e quella sentenza è genericamente

molti singolari e analizzandole, progrediamo sempre dal più universale al meno e da questo

dall'autore, dalla causa occasionale, dal paese; difettosi alfine quei che derivano

noi, non deriva dall'armonia, ma dal suono, il quale ci elettrizza e

vol. VI Pag.659 - Da GENERISTA a GENEROSITÀ (8 risultati)

» della filosofia e dei vecchi storici dal bello stile la pretesa che altri raccolga

quello misero che per quella paura dintorno dal genero nel figliuolo potesse lo imperio mutare.

di grossi mercanti, per lo più venute dal lazio, di banchieri, avvocati e

isforzi disperati, e infine, vinto dal dolore, si rovesciò senza mettere un

me interpretate come desiderio che lo liberassi dal guinzaglio. landolfi, 8-187: ho

se uno uomo è offeso grandemente o dal publico o dal privato, e non

uomo è offeso grandemente o dal publico o dal privato, e non sia vendicato secondo

stirpe. e la generosità si piglia dal non degenerare da quella natura. m

vol. VI Pag.660 - Da GENEROSO a GENEROSO (3 risultati)

lasciarmi ingannare da una malintesa generosità o dal buon cuore, perché tutti cercavano di

modo generosi. cesarotti, ii-21: dal destro lato / scor- gesi il generoso

i figli / con furor generoso / dal predator difende, / difendeva l'estinto,

vol. VI Pag.661 - Da GENEROTIPO a GENESI (10 risultati)

fredda insensibilità. tommaseo, 3-i-26: dal cairo e d'ales- sandria vennero a

jovine, 26: una giovane si staccò dal gruppo degli astanti e colpì secondo l'

te convene /..., scioglier dal lido / il cavo legno e via

= voce dotta, comp. dal tema del gr. y (yvojì.

di cui cupidamente aveva sollecitato la genesi dal giorno dell'assassinio di seraievo, era per

genèsis 4 origine, generazione ', dal gr. yéveoiq (da un tema yev

ti rechi a mente / lo genesi dal principio, conviene / prender sua vita

g. villani, 11-2: cominceremo dal principio del genesi, ove dice: 4

critica, e divina in quanto discende dal fonte celestiale dell'ispirazione. fogazzaro,

lat. tardo genesis (tertulliano), dal gr. yéveaig 4 origine ',

vol. VI Pag.662 - Da GENESIA a GENGIVA (11 risultati)

quello della creazione del mondo, descritta dal mosè nel libro della genesi. gioberti

da yévzaiq * nascita, origine 'e dal tema di óépx

. = voce dotta, deriv. dal gr. yivzoic, 'origine '(

genetica non pura venuti via dalla querce e dal pino. 2. che

dell'astrologia che studiava gli oroscopi traendoli dal giorno della nascita. baldi, 425

cui angolo sorge la casa ora si intitola dal muratori; e nel rifacimento fu serbata

2. relativo all'arte di trarre oroscopi dal giorno della nascita { astrologia genetliaca,

pazze. = voce dotta, dal lat. genethlideus, gr. y£ve$xiaxó <

, commemoranti il dì natalizio. = dal gr. tà tevé ^ xiat da yevé&xi

calcareo impuro, il cui colore varia dal grigio al giallastro (e si trova

commerciali: lat. mediev. zingibèri, dal gr. £iyyé3®p e * zenzero '

vol. VI Pag.663 - Da GENGIVALE a GENIALE (10 risultati)

l'indovino proferiva il presagio profumato dal gengivario. = deriv. da

voce dotta, comp. da gengiva e dal gr. èxxojx'fj * taglio

, disposizione a sanguinare e a staccarsi dal contorno dei denti, e anche con

voce dotta, comp. da gengiva e dal gr. (bayr) 'screpolatura

marsi, la genìa sabella / aspra dal sole, i liguri indomati / dalla fortuna

. - malnata geniaccia! = forse dal gr. yeveà 'generazione, specie,

l'indie geniali, / che son dal ciel chinese al peruano: / e

lei. carducci, iii-7-395: egli discendeva dal tasso dal guarini dal marino, ma

, iii-7-395: egli discendeva dal tasso dal guarini dal marino, ma con sì fervorosa

: egli discendeva dal tasso dal guarini dal marino, ma con sì fervorosa compiacenza

vol. VI Pag.664 - Da GENIALITÀ a GENICOLATO (4 risultati)

una certa conversazione geniale, e lontanissimo dal voler pensieri e pesi domestici. giordani,

ma l'accezione moderna sembra deriv. dal fr. génial (nel 1865).

= voce dotta, deriv. dal gr. yéveiov * mento '.

nel suo sepolcro [d'aiace] scoperto dal mare una rotula geniculare simile al disco

vol. VI Pag.665 - Da GENICOLO a GENIO (8 risultati)

dì genti -tis 'ginocchio '). dal verbo geniculàre e geniculàri, il part

. = voce dotta, deriv. dal lat. gena * guancia '.

panzini, iv-290: 'geniere', nome dato dal ministero della guerra al militare dell'arma

= voce dotta, deriv. dal tema del gr. y (yvop.

ottave. tesauro, 3-99: apprese dal romano tiranno a seguire il suo cupido

più stravaganti scaturivano dall'alto, mandati dal misterioso genio del pian di sopra.

, 3-575: quegli fu pontefice creato dal maturo giudicio de'savi; questi,

giudicio de'savi; questi, abortito dal pazzo genio del popolo. a

vol. VI Pag.666 - Da GENIO a GENIO (6 risultati)

spicciolata era favorito dalla barbara civiltà e dal genio tuttavia dormiente delle nazioni. d'annunzio

4 o 'finale non fossero aggiunti dal genio di questa lingua quanto mai vaga di

genio della nostra lingua si conosce meglio dal confronto con un'altra che a lei

, ciò non deriva per ordinario che dal genio d'uno o pochi individui.

spontanea del genio riprodotta come opera riflessa dal gusto. tramater [s. v

più comunemente suole prendersi con neologismo desunto dal francese, per quell'attitudine dell'ingegno

vol. VI Pag.667 - Da GENIO a GENIO (1 risultato)

d'annunzio, v-2-237: il seppia pativa dal mio sguardo di genietto incompreso..

vol. VI Pag.668 - Da GENIO-FARINGEO a GENITALE (11 risultati)

aeronautica militare. = deriv. dal fr. génie [militane] (nel

senso della parola 'genio 'ci venne dal francese ». gènio-farìngèo (geniofaringèó

= voce dotta, comp. dal gr. yéveiov * mento ', e

. = voce dotta, comp. dal gr. yéveiov * mento 'e

= voce dotta, comp. dal gr. yéveiov 'mento 'e

= voce dotta, comp. dal gr. yéveiov 'mento 'e platutta

stantuffate dei « genis », interrotto dal tètètè delle cornette a pistone. cardarelli,

suonatore di genis. = deriv. dal nome dell'inventore. genista, sf

lat. scient. genista, deriv. dal lat. classico genista 'ginestra '

= voce dotta, deriv. dal lat. genista 'ginestra '.

è alterata la separazione dell'umore prolifico dal sangue, né l'attitudine del condotto

vol. VI Pag.669 - Da GENITALITÀ a GENITORE (8 risultati)

forza schiantati, a forza tratti / dal tronco genital che v'ha nodriti. marchetti

o chi riceve l'azione espressa dal sostantivo o dall'aggettivo che lo regge

dativo. l. salviati, ii-n-32: dal generare, quella [desinenza] nominan

patronimici degli antichi, cioè nomi formati dal nome del padre, sono analoghi e

i-306: oh quanto differiscono il genito dal fatto, perché questo da un ordine

: quelli che sono legati al figlio dal vincolo dell'adozione. comisso, 15-29

penitenza? tasso, 8-7-449: dal giorno estremo / torniamo a quello, in

in cui creato in prima / fu dal celeste il genitor terreno. diodati, 4-51

vol. VI Pag.670 - Da GENITOSURRENALE a GENITURA (4 risultati)

stampo d'una tanta genitura. dal diametro at, dall'arco ao, e

. / o cara genitrice! o dal tuo figlio / riconosciuta arcadia!

iv-2-1117: quell'accento era sorto all'improwiso dal penetrale della stirpe, ove le geniture

discendenti che si trovano alla medesima distanza dal capostipite comune; successione di generazioni che

vol. VI Pag.671 - Da GENITURALE a GENOVINO (15 risultati)

sieno amatori di favole. pagliari dal bosco, 270: alfonso, re di

per una determinata azione; essere lontano dal vero, dalla realtà.

questa faccenda, lo trova più discosto dal farlo che gennaio dalle more. cellini

, 1-iii-384: nell'uscita del generico dal singolare, e come direbbe il bruni,

direbbe il bruni, del geno » dal genitore, risiede l'essenza di ogni generazione

) che serve a distinguere il maschile dal femminile. bruno, 3-601: per

= voce dotta, comp. dal gr. yévoc * stirpe, razza '

. yévoc * stirpe, razza 'e dal tema di occidère * uccidere, sterminare

= voce dotta, comp. dal tema del gr. y (vvop.

= voce dotta, comp. dal lat. genae * guance 'e plastica

= voce dotta, comp. dal tema del gr. y (yvop.

= voce dotta, comp. dal tema del gr. vtyvojxai *

= voce dotta, deriv. dal ted. genotypus, comp. dal

. dal ted. genotypus, comp. dal tema del gr. ytyvofiai *

niata a genova a partire dal 1758, del valore di 100

vol. VI Pag.672 - Da GENSORE a GENTE (5 risultati)

retto esso operando. = deriv. dal provenz. gensor 'più gentile, più

e rosica intorno al tempio, salariato dal sinedrio. = da gente1, col

: era già notte, e già dal sonno vinta / poso e ristoro avea

ci attesta. parini, 309: poiché dal braccio del signor guidate / fuor dell'

di quel governo che... dal principio del suo nascimento fu stabilita.

vol. VI Pag.673 - Da GENTE a GENTE (3 risultati)

dei popoli s'è oggi talmente alienato dal governo ecclesiastico, che parlandosi di paesi

gente riscaldata a'fuochi del campo ed invigoriti dal cibo. -gente d'arme

, i-34: si partirono, licenziate dal papa, del dominio ecclesiastico le genti

vol. VI Pag.674 - Da GENTE a GENTILE (3 risultati)

offesa al mio sangue. = dal lat. gens gentis (dalla radice gen-1

follia? = * deriv. dal provenz. e fr. ant. gent

. e fr. ant. gent, dal lat. genitus * nato bene

vol. VI Pag.675 - Da GENTILE a GENTILE (8 risultati)

ed in padova nelle nostre contrade, dal bembo in poi, che ci fé'noto

, 278: signore, niuna differenza è dal gentile al plebeo, al nascere né

: più non si disferenzia il ricco dal pezzente, il padrone dal servo, lo

il ricco dal pezzente, il padrone dal servo, lo scienziato dall'idiota,

lo scienziato dall'idiota, il gentile dal montanaio. carducci, ii-10-15: faccio

comisso, 15-92: non seppe trattenersi dal rispondergli aridamente, come per allontanarlo da

gentil città, che con felici augùri / dal monte altier che forse ben per sdegno

, 126: quelli che ci vengon dal capoverde, di tutti i neri sono i

vol. VI Pag.676 - Da GENTILE a GENTILE (4 risultati)

, dicea, sesto gradito / odi dal tuo bel piano il mio lamento.

71-11: chi di voi ragiona / tien dal soggetto un abito gentile, / che

parte de la vesta, la quale dal megio in suso è di panno rusticale,

de le opre villane; e l'altra dal megio in giuso di brocato d'oro

vol. VI Pag.677 - Da GENTILE a GENTILE (3 risultati)

sen più mi disgiunsi, / né dal nodo gentil più mi disciolsi. parini,

: vanno [le api] succiando dal timo, dal ramerino e da altri gentilissimi

le api] succiando dal timo, dal ramerino e da altri gentilissimi fiori gli

vol. VI Pag.678 - Da GENTILE a GENTILE (3 risultati)

sono tantosto aperti, che sono uccisi dal sole. 16. gradevole al gusto

primaticcio e lo serotino, come faceva dal principio. marmitta, 74: zefiro gentile

magalotti, 21-101: cavammo subito la palla dal ghiaccio, e trovammo l'acqua rappresa

vol. VI Pag.679 - Da GENTILEGGIARE a GENTILEZZA (8 risultati)

meno di non frapporvi molte voci lontane dal creder cristiano. rama, i-193:

. -in senso improprio: convertito dal paganesimo. s. bernardino da siena

similmente poco sopra, * mandata qui dal regno degli dei ', gentileggia il linguaggio

: per quanto dai suoi sembianti e dal gentilesco aspetto ne appare, non può

all'èra precristiana, alla cultura dominata dal paganesimo. salvini, 39-vi-113: come

aristotile stesso, con gli occhi bendati dal gentilesimo..., l'interiore bellezza

questa nuova gentilezza o nobiltà, creata dal nostro imperatore in premio delle virtù e

sì fine e gentile e così lontana dal suo mondo ch'era tenuta come ima

vol. VI Pag.680 - Da GENTILEZZA a GENTILEZZA (4 risultati)

non d'altro ha la denominazione che dal professare la gentilezza, la quale risguarda

i suoi familiari, invece si frena dal manifestare l'una e l'altro.

gli traspariva, superiore alla sua condizione, dal viso. pea, 7-296: era

9. atto, gesto, discorso ispirato dal desiderio di fare cosa gradita a qualcuno

vol. VI Pag.681 - Da GENTILIA a GENTILIGIA (5 risultati)

gentilezza e leggiadria di forma che viene dal di dentro. alvaro, 9-202:

che contenevano i denari estorti con tanta difficoltà dal pubblico e dal privato, da roma

estorti con tanta difficoltà dal pubblico e dal privato, da roma continuamente partendo,

: rimasti noi cinque avemmo alcune gentilezze dal comandante del vapore. procurava di

arte). = deriv. dal nome del filosofo italiano giovanni gentile (

vol. VI Pag.682 - Da GENTILIRE a GENTILIZIO (8 risultati)

che tenero. = deriv. dal nome del filosofo italiano giovanni gentile (

immortale gloria affermorono la quale si acquista dal vincere se medesimo. federici, lxii-4-16:

idolatria; civiltà, arte, cultura ispirata dal paganesimo. guido delle colonne volgar.

qualche altro bello astro, di denominarlo dal nome del grande astro della francia,

francia,... e più tosto dal proprio nome d'arrigo che dal gentilizio

tosto dal proprio nome d'arrigo che dal gentilizio di borbone. roberti, vi-2-210:

i suoi edifici antichissimi di pietre bucherellate dal vaiuolo, le sue bandiere all'asta,

, fu questa statua di marte tratta dal detto tempio. zucchelli, 157: per

vol. VI Pag.683 - Da GENTILIZZARE a GENTILUOMO (5 risultati)

lo pregava gentilissimamente di deporre la maschera dal volto. manzoni, pr. sp.

e che non m'è più uscita dal cuore: una virtù, linda, leggiadra

a colori e a contorno finissimo, dal naso gentilmente aquilino. fanzini, ii-164:

per me è arciromanticissima. = dal fr. gentilhommerie (nel 1668)

riconosciuti maestri. = deriv. dal fr. gentilhomme * gentiluomo '.

vol. VI Pag.684 - Da GENTILUOMO a GENTILUOMO (5 risultati)

soddisfazione. davila, 65: accompagnato dal cardinale suo fratello, dal seguito di

: accompagnato dal cardinale suo fratello, dal seguito di molti gentiluomini suoi dipendenti,

esultante attraversarono intera la città per recarsi dal palazzo pitti a villa palmieri.

. botta, 4-74: ottenne facilmente dal senato veneto che pierluigi fosse creato gentiluomo

non d'altro ha la denominazione che dal professare la gentilezza, la quale risguarda

vol. VI Pag.685 - Da GENTISATO a GENUINO (2 risultati)

9-249: s'è pensato di ripetere, dal primitivismo del ruskin, le accuse contro

annunzio, 4-ii-50: l'ombra era accresciuta dal contrasto del sole nel coro: cresceva

vol. VI Pag.686 - Da GENUINO a GEOCHIMICA (16 risultati)

. da genziana], da amaro e dal sufi. chim. -ina, che

xxv, 71), l'etimo deriva dal nome di genzio, re degli illiri

genzia [na] e da bi- (dal lat. bis 'due volte,

dotta, comp. da genziana], dal tema del gr. y (yvo{j

. at 'ho origine ', e dal sufi. chim. -ina, che indica

dotta, comp. da genziana], dal gr. mxpóc; * amaro

mxpóc; * amaro 'e dal sufi. chim. -ina, che indica

= voce dotta, comp. dal gr. yr \ 'terra 'e

= voce dotta, comp. dal gr. yfj 4 terra 'e bionte

< = voce dotta, comp. dal gr. yri 'terra'e geografia (v

. = voce dotta, comp. dal gr. yfj * terra 'e xaprcóc

eliocentrici, che sono i medesimi veduti dal sole, ed hanno gli stessi nomi

geocentrica: distanza di un corpo celeste dal centro della terra. -latitudine o longitudine

latitudine, in eliocentrica, cioè veduta dal sole, e geocentrica, cioè veduta dalla

. = voce dotta, comp. dal gr. yr \ 'terra 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. yyj 'terra 'e x7

vol. VI Pag.687 - Da GEOCHIMICO a GEOGENIA (24 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. y? j 4 terra '

.), introdotta nel 1838 dal chimico svizzero c. f. schònbein.

= voce dotta, comp. dal gr. yr \ 'terra 'e

= voce dotta, comp. dal gr. y / j 4 terra '

. = voce dotta, comp. dal gr. yyj 1 terra * e cronologia

comp. da yyj 'terra 'e dal tema di scdco 4 divido'; cfr.

chiarità lagunari. = voce dotta, dal gr. yseosatry]?, comp.

. da yyj 4 terra 'e dal tema di 8cd (ù 'divido '

lat. scient. geodia, deriv. dal gr. ye<ósy) <; 4

= voce dotta, comp. dal gr. yyj 4 terra ', da

. = voce dotta, comp. dal gr. yij 4 terra ', dal

dal gr. yij 4 terra ', dal tema di 8od (ù 4 divido

terreus. -voce dotta, deriv. dal gr. yecósyjt; 4 terroso '.

= voce dotta, comp. dal gr. y / j 4 terra '

. = voce dotta, comp. dal gr. yyj 4 terra 'e dal

dal gr. yyj 4 terra 'e dal tema di cpdtyco 'mangio'; cfr

lat. scient. geoffraea o geoffroya, dal nome del medico francese e. f

dotta, lat. scient. geophilidae, dal nome del genere geophilus (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. yyj 4 terra 'e cptxo

lat. scient. geophilus, comp. dal gr. yri 4 terra 'e

= voce dotta, comp. dal gr. yyj 4 terra 'e fisica

= voce dotta, comp. dal gr. yyj 4 terra 'e cpuxóv

. = voce dotta, comp. dal gr. yyj 4 terra 'e epeovrj

lat. scient. geogale, comp. dal gr. yyj 4 terra * e

vol. VI Pag.688 - Da GEOGENICO a GEOGRAFO (11 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. yr \ * terra 'e

esiste, ma esiste indipendente in sé dal pensiero. = voce dotta,

= voce dotta, comp. dal gr. y?) 'terra '

1 conoscenza ', introdotta nel 1774 dal geologo tedesco a. g

greca vuol dire terra, e pur dal verbo 'grapho ', che significa scrivo

dotta, lat. geographìa, deriv. dal gr. yecùypacpta, comp. da

comp. da y-yj 4 terra 'e dal tema del gr. ypàcpco 4 descrivo '

serafico. = voce dotta, dal lat. tardo geographìcus, deriv. dal

dal lat. tardo geographìcus, deriv. dal gr. yewypacpixóc (da yecoypacpta 4

veduta osservare il grado del vento, dal qual grado il perito geografo caverà i gradi

: non giaceva paese cotanto incognito e dal nostro mondo diviso che di lui don

vol. VI Pag.689 - Da GEOIDE a GEOMETRA (15 risultati)

inghilterra. = voce dotta, dal lat. tardo geogrdphus, deriv. dal

dal lat. tardo geogrdphus, deriv. dal gr. yecoypócpos (da ye

= voce dotta, comp. dal gr. 'terra * e dal sufi

. dal gr. 'terra * e dal sufi. -oslsfc * simile '

= voce dotta, comp. dal gr. yfi 'terra 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. y ^ 'terra 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. y * ì 'terra '

. = voce dotta, comp. dal gr. yri 'terra 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. y ^ 1 terra 'e

= voce dotta, comp. dal gr. y>i * terra 'e da

, lat. tardo geomantis, deriv. dal gr. yecóixavtic (comp. da

geomanzie. = voce dotta, dal lat. tardo geomantia, deriv. dal

dal lat. tardo geomantia, deriv. dal gr. yetù! i. avxe

= voce dotta, comp. dal gr. yri 'terra 'e da

, v- 560: gl'italiani dal tempo della rivoluzione in poi, sono,

vol. VI Pag.690 - Da GEOMETRALE a GEOMETRICAMENTE (6 risultati)

suburbane, le operazioni relative alla formazione dal catasto, ecc.; il titolo professionale

dotta, lat. geomètres o geometra, dal gr. yeoì { lèrprit; 4

quanto tratta le questioni geometriche esclusivamente dal punto di vista geometrico, senza riferimenti

sono distinti dalla ben serpeggiante mortella e dal bosso ben gastigato. dossi, 83:

dotta, lat. geometria, deriv. dal gr. veco ^ erpta 4 misurazione

oblunghi ed angulati di più facce, siccome dal corpo umano derivati. leonardo, 2-390

vol. VI Pag.691 - Da GEOMETRICARE a GEOMETRICO (5 risultati)

che è cento, poco è differente dal medio geometricamente che è novantanove, qualcosa

i modi / di qualche parte separar dal tutto / degli obblighi più teneri e

sua lastra di lavagna ove restava disegnata dal gesso una figura geometrica. b.

: le deviazioni... delle stime dal giusto si devono giudicare secondo la proporzione

sempre a mezz'aria, non viene mai dal basso, né scende dall'alto;

vol. VI Pag.692 - Da GEOMETRIDI a GEOPOLITICA (16 risultati)

precisione alcuni passi bene o male intesi dal traduttore. leopardi, i-573: una

dotta, lat. geometricus, deriv. dal gr. yew- jxexpixóc, da yetofaerpta

dotta, lat. scient. geometridae, dal nome del e ignorò che incontro a dio

geo = voce dotta, comp. dal gr. yrj * terra 'e jjiiìxtj

dotta, lat. scient. geomyidae, dal nome del propri della geometria.

. genere geomys, comp. dal gr. yfj 'terra'e p. 0

darsi. = voce dotta, comp. dal gr. yfj 'terra 'e da

] in più altri bisogni di minor = dal fr. géometrien (xiv sec.)

per = » voce dotta, comp. dal gr. yri * terra 'e da

archimede, = voce dotta, comp. dal gr. yr \ * terra 'e

pedantesco. = voce dotta, dal gr. yecouópoi, comp. dal gr

, dal gr. yecouópoi, comp. dal gr. yìj y75s 'terra '

. yìj y75s 'terra 'e dal tema del verbo p. s (pop

= voce dotta, comp. dal gr. yfi * terra 'e vé|i

necessa = voce dotta, comp. dal gr. yij 'terra 'e vop

= voce dotta, comp. dal gr. yyj 'terra 'e da

vol. VI Pag.693 - Da GEOPOLITICO a GEOTERMALE (24 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. yfj * terra 'e da

. = voce dotta, deriv. dal gr. yewtrovia (comp. da yfj

più attivo. = voce dotta, dal gr. yecù7iovtxó <; deriv. da

livello del mare) è definito numericamente dal lavoro che si compie per portare l'

compie per portare l'unità di massa dal livello del mare all'altezza di quel

= voce dotta, comp. dal gr. y7) 4 terra 'e

panorama, cosmorama '. = dal fr. géorama (nel 1822),

sul modello di panorama, diorama, dal gr. yyj 4 terra 'e òpoqjia

= voce dotta, comp. dal gr. yfj 4 terra 'e

= voce dotta, lat. geórgicus, dal gr. yecùpytxói; 'agricolo'

. = voce dotta, comp. dal gr. yecopyó? 4 agricoltore '

cavour, già letta con molta lode dal lambruschini ai georgofili; quella del thuoar

. = voce dotta, comp. dal gr. yewpyói; 4 agricoltore '

lat. scient. geosciurus, comp. dal gr. yfj 4 terra 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. yfj 4 terra 'e axonéo

= voce dotta, comp. dal gr. yfj 'terra 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. yfj 4 terra 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. yyj 4 terra 'e dal

dal gr. yyj 4 terra 'e dal tema di ouyxxlvcù 4 inclino, piego

= voce dotta, comp. dal gr. yr 4 terra 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr yfj 4 terra 'e da sta

. = voce dotta, comp. dal gr. yfj 4 terra 'e tdc£i

. = voce dotta, comp. dal gr. yfj 4 terra 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. yfj4 terra 'e da tecnica

vol. VI Pag.694 - Da GEOTERMICA a GERANO (16 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. yf \ * terra 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. y5j * terra 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. yri * terra 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. * terra 'e da tetto

= voce dotta, comp. dal gr 'terra * e da tropismo

lat. scient. geotrupes, comp. dal gr. y7) 'terra '

. y7) 'terra 'e dal tema di tpurrdtco 'perforo '; cfr

, famiglia d'insetti, così denominati dal genere geotrupo, che è il più copioso

domanda. = voce semidotta, dal lat. hieràcitis -idis (plinio).

dotta, lat. scient. geraniaceae, dal nome del genere geranium (v.

dotta, lat. scient. geraniales, dal nome del genere geranius (v.

insaturo alifatico, che può essere derivato dal geraniolo per sottrazione di una molecola di

alifatico monovalente, che può essere derivato dal geraniolo per eliminazione dell'ossidrile alcolico.

dotta, lat. scient. geranium, dal lat. class. geranion,

plinio], 809: geranite è detta dal collo del gru. tramater [

lat. geranitis (plinio), dal gr. yepavtnr)? xl&o

vol. VI Pag.695 - Da GERAPICRA a GERARCHIA (6 risultati)

sicilia / e dei garzonetti campàni / dal crin di viola, che belli / son

poi che li colori si divariano dinanzi dal vedere, votisi il cervello con gera-

(sec. xv), comp. dal gr. lepó? 4 sacro '

1935). = voce dotta, dal gr. tardo lepdpx'fa 'capo delle

e la gerarchia di giurisdizione, costituita dal papa, dai vescovi, dai parroci

della burocrazia degli stati moderni, caratterizzato dal modo in cui l'autorità è distribuita

vol. VI Pag.696 - Da GERARCHICAMENTE a GERBENIZZARE (5 risultati)

saltarne nessuno. = voce dotta, dal gr. tardo lepapxfa * governo delle

una pratica di ufficio in ufficio, dal grado inferiore al grado superiore, seguendo

= voce dotta, deriv. dal gr. lepapxixó? * atto a

forma girandole e gerbe. = dal fr. gerbe, propriamente 'fascio di

perché non si po'discostar la tramontana dal suo loco

vol. VI Pag.697 - Da GERBIDO a GERGO (13 risultati)

senza che anche l'ostro si discosti equalmente dal suo loco e così quando si navigarà

più vigorosi colla coda. = dal ir. gerbo (nel 1700; gerboise

piagnone. = deriv. per antonomasia dal nome del profeta geremia (cfr.

ho fatto a fare questo libercolo? dal procedere degli ignoranti c'è sempre qualche

la sua geremiade. = dal nome del profeta geremia, autore della raccolta

abbrivo geremiava. = deriv. dal nome del profeta geremia (cfr. gere

loro nascosta. = deriv. dal nome del profeta geremia (cfr. geremiade

ereutalion. = voce dotta, dal gr. tepfjvtot;. gerènte

non sanno movere un dito per trarsi dal mal passo a cui vennero ridotti dai

il gergellino. = deriv. dal portogh. gergellin, zirgellin.

, erano assassinati, come un villano dal parlar per lettera de dottori. e

2-102: stanno di fazione i lustrascarpe dal gergo zingaresco. g. boss ani

moravia, 12-13: si sentiva soffocata dal suo misero gergo mondano come da un

vol. VI Pag.698 - Da GERGO a GERLINARO (4 risultati)

p. f. giambullari, 5-234: dal greco abbiamo queste voci: aggira,

.. gergonare, getto. = dal fr. ant. jargonner. gergóne1

gergone. = variante di gergo1, dal provenz. gergon, fr. ant.

cricca, avea il suo gergo; dal che, liti strappa-capegli con chi