10 (170): intanto io vo dal vicario delle monache, a fissare un
calvino, i-133: inverosimile sorriso fissato dal rossetto. -con riferimento a concetti
formata con la vita nazionale, ma venuta dal di fuori per via di traduzioni.
: percepirà 200 zecchini, da sborsarsi dal proprietario del cavallo e del cocchio,
meno vendevo al negozio coi prezzi fissati dal governo. -concordato (un prezzo)
la prima volta una piccola mensualità fissatami dal nuovo tutore. pea, 5-29: si
delle riferte mie fissazioni volessi prender animo dal grande animo che mi hanno sempre dato vostre
... quagliata... dal che si vede che basta sovente che la
. scient. fissicalyx -icis, comp. dal lat. fissus, part. pass
. = voce dotta, comp. dal lat. fissus, part. pass,
, di findère * fendere 'e dal gr. sàxxuaoc; * dito '.
= voce dotta, comp. dal lat. fissus, part. pass,
findère 4 dividere, spezzare 'e dal tema di parére 4 generare ';
zool. sottordine di carnivori, caratterizzati dal possedere bolle timpaniche e denti ferini,
lo trasporta in terra, i lontan dal suo destrier più di sei braccia.
sera non ho luogo fisso; passo dal caffè de'cacciatori. bartolini, 4-57
rideva, con gli occhi, fin dal primo momento che era salito; con gli
tenebre della morte procedono; ma el caldo dal lume e il lume della vita depende
, i-24: partii finalmente, scortato anche dal servitore destinatomi fisso, che era un
volatile, che vien divisa ab estrinseco dal suo fisso, avere, ab estrinseco
fosse così ragguardevole, e che dopo dal vescovo solennemente fosse consacrato, non vi
= voce dotta, deriv. dal lat. fissura (v. fessura)
. = voce dotta, deriv. dal lat. fissura (v. fessurazione)
dotta, lat. scient. fissurèlla, dal lat. fissura 'fessura '.
dotta, lat. scient. fissurellidae, dal nome del genere fissurèlla (v.
vermigli e fistichini. = deriv. dal persiano fistik 1 pistacchio '; cfr.
lancerio, lxvi-1-333: è rosso e viene dal regno di napoli, da un luogo
acquidotti non passavano dentro le città, ma dal castello delle'mura si distribuivano le acque
in mezzo a tonde, / fuor dal sommo de tacque inalza e sparge /
voce dotta, comp. da fistola e dal tema del gr. ypàcpco 4 scrivo
lat. scient. fistularia, deriv. dal lat. fistula * tubo '.
pesci teleostei dell'ordine aulostomi, caratterizzati dal muso in forma di lungo tubo con
dotta, lat. scient. fistulariidae, dal nome del genere fistularia.
. ordine di cri- noidi, distribuiti dal periodo silurico al cretacico, caratterizzati dal
dal periodo silurico al cretacico, caratterizzati dal calice fornito di un ciclo di piastre
lat. scient. fistillata, deriv. dal lat. fistulàtus 4 munito di tubo
dotta, lat. scient. fistulina, dal lat. fistula * tubo '
fitàlmio. = voce dotta, dal gr. < puràxtnoc 'generatore deriv.
= voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 'pianta * e dal
dal gr. cpuróv 'pianta * e dal sufi. chim. -ano,
saturi con riferimento alla sua derivazione dal fitolo (v.) contenuto
il substrato su cui agisce e dal sufi, -usi, caratteristico degli enzimi.
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv * pianta ed edafon
lat. scient. phytelephas, comp. dal gr. cpuróv * pianta 'ed
dotta, lat. scient. phyteuma, dal gr. 9óxeup. a 'pianta
vitamina inositolo. = voce dotta, dal gr. cpuróv 'pianta'col sufi, ico
vegetali. = voce dotta, dal gr. cpuróv 'pianta '.
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 'pianta 'e bezoar
= voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 'pianta 'e bezoar
= voce dotta, comp. dal gr. qjuróv 'pianta * e biologia
= voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 'pianta 'e carotenoide
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv * pianta 'e cecidio
lat. scient. phytophisa, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta 'e
= voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta * e fisiologia
lat. scient. phytoflagellati, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta', gr.
. = voce dotta, comp. dal gr. q>uróv * pianta 'e cenosi
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 'pianta 'e chimica
= voce dotta, comp. dal gr. cpuróv * pianta 'e dal
dal gr. cpuróv * pianta 'e dal sufi, -cida, dal lat.
'e dal sufi, -cida, dal lat. caedère 4 tagliare a pezzi,
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv * pianta 'e complesso
= voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 'pianta 'e dal
dal gr. cpuróv 'pianta 'e dal sufi, -cromo (gr. xpópia
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv * pianta 'e domazio
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta 'e ecologia
= voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta 'e erosione
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta 'e dal
dal gr. cpuróv 4 pianta 'e dal tema di cpayeìv 4 mangiare '.
cpayeìv 4 mangiare '. voce registr. dal tramater. fitofarmacèutico, agg. (
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta 'e farmaceutico
= voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta 'e farmacia
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta 'e farmaco
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta 'e fenologìa
lat. scient. phytophthires, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta 'e
gr. cpuróv 4 pianta 'e dal tema di cp&etptù 4 danneggio '.
dotta, lat. scient. phytophthoraceae, dal nome del genere phytophthora, comp.
nome del genere phytophthora, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta 'e genetica
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta 'e geografìa
(v.). voce registr. dal tramater. fito geo gràfico, agg
della botanica che studia le piante considerandole dal punto di vista di certe caratteristiche esteriori
= voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta 'e yvcùoic
yvcùoic 4 conoscenza '. voce registrata dal tramater, fitognòsta, sm. (
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta 'e yv<ócjtt
= voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta 'e ypicpù
4 scrivo '. voce registr. dal tramater. fito gràfico, agg.
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta 'e tarpeta
di legno. = deriv. dal lat. * fictulus, da fictus,
dotta, lat. scient. phytolaccaceae, dal nome del genere phytolacca, comp.
nome del genere phytolacca, comp. dal gr. cpuróv 4 pianta 'e
gr. cpuróv 4 pianta 'e dal lat. mediev. lacca 4 lacca '
= voce dotta, comp. dal gr. cpuróv * pianta * e o
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv * pianta * e litologia
= voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 'pianta 'col
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv * pianta * e xóyo
lat. scient. phytomonadinae, comp. dal gr. cpuróv * pianta 'e
= voce dotta, comp. dal gr. cpuróv * pianta 'e -morfosi
cpuróv * pianta 'e -morfosi, dal gr. jxopcpf) 'forma '.
— voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 'pianta * e 6vop
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv * pianta 'e vójxos
vójxos * legge \ voce registrata dal tramater. fitònomo, sm. entom
lat. scient. phytonomus, comp. dal gr. cpuróv * pianta 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 'pianta 'e paleontologia
. = voce dotta, comp. dal gr. « puróv * pianta 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv * pianta 'e parassitologia
= voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 'pianta 'e tcdt$o
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv * pianta 'e patogeno
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 'pianta 'e patologia
= voce dotta, comp. dal gr. cpuróv * pianta 'e pergamena
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv * pianta 'e plancton
dotta, lat. scient. phytoptidae, dal nome del genere phytoptus, deformazione di
phytoptus, deformazione di phytocoptes, comp. dal gr. cpuróv 'pianta 'e
erinosi. = voce dotta, dal nome del genere phytoptus (v. fi-
= voce dotta, comp. dal gr. « puróv * pianta 'e
= voce dotta, comp. dal gr. cpuróv * pianta 'e sanitario
. = voce dotta, comp. dal gr. « puróv 1 pianta 'e
= voce dotta, comp. dal gr. cpuróv * pianta * e sterina
. = voce dotta, comp. dal gr. « puróv * pianta 'e
= voce dotta, comp. dal gr. « puróv * pianta 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. « puróv 'pianta 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. « puróv 'pianta 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 'pianta * e dal
dal gr. cpuróv 'pianta * e dal tema di réjxvco * taglio '
réjxvco * taglio '. voce registr. dal tramater. fitotòmidi, sm.
lat. scient. phytotoma, comp. dal gr. cpuróv * pianta 'e
gr. cpuróv * pianta 'e dal tema di rép. vco 'taglio '
. = voce dotta, comp. dal gr. « puróv 'pianta 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv * pianta 'e tossina
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv 'pianta 'e -trone
. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv * pianta 'e dal
dal gr. cpuróv * pianta 'e dal tema di rpé7t6> * volgo '.
= voce dotta, comp. dal gr. « puróv 'pianta 'e
lat. mediev. ficta, deriv. dal lat. [terra] ficta, da
formaggeria cam- pagnuola, un grosso fittàbile dal naso pavonazzo. piovene, 1-42:
, ii-353: qualche disgusto che ebbi dal proprietario del campo dinanzi al casino, m'
lotti a mezzadria a poveri contadini, non dal principe don ippolito direttamente, a cui
terracotta. cattaneo, i-2-78: dal nome di quell'isola, ove erano
, da altro non nascono se non dal pochissimo loro sentire di core, e
pochissimo loro sentire di core, e dal fittizio sentire di capo. c. e
. fra giordano, 3-292: questa croce dal lato di sotto era fitta in alcuna
: tristi fummo / nell'aer dolce che dal sol s'allegra. idem, inf
. ariosto, 36-47: ma le pensa dal busto dipartire / il capo mezzo fitto
., 12-28: vedea briareo, fitto dal telo / celestial, giacer dall'altra
22-121: chi naviga portato ab estrinseco dal vento,... fin che spira
in oriente. palazzeschi, ii-129: dal grigio della nebbia fitta fitta / traspaiono cipressi
, vi-1-393 (80-3): 'ngenerato fu'dal fitto duolo, / e la mia
degli alberi anche nel fitto meriggio difendono dal caldo il nocchiero. alfieri, i-85
ch'è 'l suo dire / conincia dal pulire, / prima ti lauda con
essendo restato senza fittuàrio, e serrato fin dal primo di novembre. longano, xviii-5-386
dotta, lat. scient. fitzròya, dal nome dell'ammiraglio inglese r. fitzroy
forma settentr. di 'fibbia ', dal lat. * fubila, per metatesi
. = voce toscana, deriv. dal toponimo fiumalbo (modena). fiumale
di annegarsi. algarotti, 3-31: dal corso di questa gran fiumara [il
e cadde; con che fu rapita dal torrente e sospinta dentro al mare.
abbellì, iii-180: fin di là dal fiume onde si scioglie / ogni membranza,
fadighe e molestie da sé, e molestie dal dimonio e dal mondo. machiavelli,
da sé, e molestie dal dimonio e dal mondo. machiavelli, 1-iii-1047: scrivendo
il sen discinse, / che correndo dal fonte / con le cupide braccia / alfèo
vivo. petrarca, 136-2: fiamma dal ciel su le tue treccie piova, /
tue treccie piova, / malvagia che dal fiume e da le ghiande / per l'
sannazaro, 10-164: amor che mai dal cor mio non disgiungesi, / mi
voce dotta, comp. da fumo e dal tema del gr. ytyvoixai 'genero
stoppie fumolenti. 3. offuscato dal fumo o da vapori, da nebbia;
la persona causata da quelle sue fumosità dal stomaco alla testa. aretino, 8-122:
è niente, son fumosità che vengono dal cerebro. gelli, 15-i-70: è generata
quelle fumosità calde e umide che escono dal cibo e dal nutrimento, quando il
calde e umide che escono dal cibo e dal nutrimento, quando il calor naturale lo
ne'vini, suol esser poi moderata dal tempo. 6. imperfezione di
sottile venatura di minerale che si diparte dal tronco principale. targioni tozzetti, 12-9-54
fumosità di poco momento. = dal lat. tardo fùmósitas -dtis, deriv.
3. pieno di fumo, invaso dal fumo o da vapori (un luogo
pieno di facce conosciute. -annerito dal fumo. - anche al figur.
... quale fummoso vino scacci dal celebro le più grave nebbie e offuscazioni.
ma l'abondanza d'esso il rimuove dal numero delle medicine preziose. crescenzi volgar
. = voce semidotta, deriv. dal lat. mediev. fùmùs terrae,
cosa '; tolta la similitudine dal funaio, che, facendo la corda,
compromettersi e in modo da trarre vantaggio dal mutare delle situazioni. giordani, x-123
marte, ercol pauroso. = dal lat. tardo funambùlus 'danzatore sulla corda'
comp. da fùnis 'fune 'e dal tema di ambulare * camminare': calco
tema di ambulare * camminare': calco dal gr. oxoivo3<£ttj <; (cfr.
nei campanili delle chiese permette di suonare dal basso le campane cui è collegata.
il secchio per tirar su l'acqua dal pozzo. boccaccio, dee.,
e spaventosi scogli,, i tirata dal desio d'immortalarsi, / mille suoi scritti
vestono, dalla fune che lo cinge, dal cappuccio che lo copre e dalla religiosa
per modo che quasi morto fu levato dal tormento. -figur. tormentare,
usignuolo ', che io ho ritratto dal naturale. -tener la fune alla
già si era, in luogo lungi dal publico e per mano d'artefici giapponesi
commentavano l'avviso funebre, verniciato ancora dal pennellone dell'attacchino. boine, i-154:
l'aer nero, / e tu salti dal nido: / e le fere si stan
. baldini, 3-299: silenzio rotto solo dal crocidìo delle funebri cornacchie.
intonato alla funebre circostanza. -pervaso dal senso della morte, tragico. alvaro
forza il suo destino. = dal lat. fùnèbris, deriv. dal tema
= dal lat. fùnèbris, deriv. dal tema di fùnus -iris 1 cerimonia funebre
funerailles (sec. xiv), dal lat. fùneràlia, neutro plur. dell'
2-319: esso lino non si spicca dal suo festuco, se esso non comincia a
udì il lodarne che un sacro oratore fece dal pergamo alcuna cosa delle virtù raccontate in
: ecco, i miei padri sorgono / dal sonno funerale, / ecco i miei
delle tornelle, discosto per molto spazio dal palagio del lovero. dottori, 113:
. e. cecchi, 7-36: inghiottita dal buio, e con la gente andata
era stato portastendardo del labaro verde sormontato dal triangolo,... simboli della
/ su la donna si calò / e dal funere nefando / egli solo ritornò.
acerbo', allusione alle parole virgiliane riprese dal carducci come titolo di una lirica delle
fu morto, / come chi toma dal funereo lutto / alla sua famigliola a
monti, x-3-170: tristo pensier, che dal funereo monte / ove spirar trafitto un
crebbe in tutti i vasi, traboccò dal pozzo, invase la casa, zampillò
pozzo, invase la casa, zampillò dal focolare, crosciante, ingorda, irresistibile e
vista di una città spopolata e funestata dal contagio, passò a roma. de marchi
: o giunio, se tu scendendo dal seggio curule avessi lasciata roma libera giudice
finestre, funestata dalle zanzare d'estate e dal freddo glaciale d'inverno.
tratto senza pane, funestata notte e giorno dal furore dei popoli, appena toccò lodi
/ subito ricoperse quel bel viso / dal colpo, a chi l'attende,
che 'l germano crudel, che te dal regno / escluder tenta, tu dal regno
te dal regno / escluder tenta, tu dal regno escluda, / e renda vani
d'annunzio, iii-2-216: chi vien dal mare? il mare t'è funesto,
: le mie angosce / principio han tutte dal funesto giorno, / che sposa in
trovò, che doloroso e mesto / dal sonno stato era assalito e vinto: /
quel prezzo. = deriv. dal ted. fùnfzer * cinquino '.
, di queste alghe tentacolari e deposte dal mare grosso sulla sabbia e sulla scogliera
e da terreno vegetale, tenuti insieme dal micelio del fungo polyporus tuberaster in modo
per servire di foglio di chiamata certificato dal generale comandante d'armi di questa piazza
voce dotta, comp. da fungo e dal tema del lat. cólère * coltivare
3. che ha il lucignolo ricoperto dal fungo (o moccolaia), che
. [res] fungibilis, deriv. dal lat. fungi 'fungere '(
voce dotta, comp. da fungo e dal tema del lat. caedère 'uccidere';
voce dotta, comp. da fungo e dal tema del lat. cólère 'abitare
lat. scient. fungifer, comp. dal lat. class, fungus * fungo
class, fungus * fungo 'e dal tema di fèro * porto '.
voce dotta, comp. da fungo e dal sufi. -forme (lat. -fórmis
voce dotta, comp. da fungo e dal gr. orartxó? *
dotta, lat. scient. fungivoridae, dal nome del genere fungivora, comp.
nome del genere fungivora, comp. dal lat. class, fungus * fungo '
class, fungus * fungo 'e dal tema di vordre * divorare '.
e colore vario, nascono, spuntando dal terreno in breve tempo, in luoghi
. d. bartoli, 26-199: dal fungo d'una lucerna e dallo schizzar che
, ma lasciando intatta la zona protetta dal masso. 12. fis. fungo
e di vapori a forma di fungo dal gambo lunghissimo prodotta dall'esplosione di una
, nel luogo del bianco campanile eruppe dal suolo una colonna densa di fumo e di
andrà sempre più diventando. sorgono le case dal terreno come i funghi. alfieri,
ieri lunedì 4 di agosto fu consegnato dal mio servitore il fagotto con dugento libretti
voce dotta, comp. da fungo e dal sufi, -oide, dal gr.
da fungo e dal sufi, -oide, dal gr. oei87j <; * simile
uno sguardo su un vecchio tronco disfatto dal tempo e dalle intemperie e poi piano piano
i dislivelli correndo a una determinata altezza dal suolo; si suddividono in monorotaie,
ebrei detto chebel, come si trae dal salmo septuagesimo settimo. onofri, n-105
dimora sotto l'alta tenda / trattenuta dal funicolo suo d'oro / che si perde
spermatico. vallisneri, i-410: usciva dal bellico il solito funicolo degli umbilicali vasi
base alla particolare relazione della funzione esercitata dal giudice con il territorio su cui essa
che aveva rovinato l'architettura nasceva appunto dal dispregio in cui l'architetto teneva l'
naturale, ma il naturale deve svolgersi dal funzionale. c. e. gadda
che in partic. è stato adottato dal berenson per la pittura del pollaiolo)
per arrivare al naturale, deve partire dal funzionale: la naturalezza non può essere
koiné » di nuovo genere. promossa dal tornaconto commerciale, sostenuta dalle garanzie d'
ordinari o nei bilanci annuali. = dal fr. fonctionnement (nel 1853);
col mezzo dell'errore. = dal fr. fonctionnaire (nel 1770):
vengono « corretti », naturalmente, dal funzionarismo e dall'arbitrio burocratico degli
10 sviluppo del funzionarismo. = dal fr. fonctionnarisme (nel 1870),
. ling. funzione distintiva: quella svolta dal fonema nella parola, che ci permette
. croce, iv-12-145: presto si disse dal marx e dai suoi...
posto il fuoco, e di sopra dal fuoco ha nove cieli, l'uno appresso
costanzo, 27: del foco che dal ciel prometeo tolse / per dar lo spirto
quali asserì ogni cosa comporsi: e dal fuoco riconobbe la fluidità dell'aria e dell'
loro fuoco santo e miracoloso che venga dal cielo. gioia, 1-ii-16: tutte
non fosse come gomorra e sodoma soffocata dal fuoco. -le fiamme dell'inferno
negro fumo mi molesta, / che dal fuoco infemal qui tutto esala. tasso,
se alcun nervo delle gambe si toccasse dal fuoco. tanaglia, 2-298: con
il bagliore delle sue fantasie, ravvivate dal fuoco della febbre, quello, davvero,
, caduto, scommetterei la testa, dal fornellino della vostra pipa. barilli, 3-24
color d'oro, sui prati verdi, dal ponente tutto in fuoco. pascoli,
imminente il vento vedrai stelle / precipitare dal cielo e dietro, nel buio della notte
'l sentiero / si compia, dato dal celeste foco. 5. degli arienti,
mangiavo allo scoperto, in un luogo battuto dal fuoco austriaco. tecchi, 9-11:
ero messo fuori della guerra, allontanato dal fuoco, escluso dalla fucina dove si fondeva
ora il sergente, -mi tenevano lontano dal fuoco. 21. (per
/ la bellezza, che in don dal cielo aveste. mascardi, 2-218: [
fuoco della poesia è destinato a pochi dal cielo. rajberti, 2-114: che
-fuoco selvatico del tabacco: malattia provocata dal batterio pseudomonas tabaci, che si manifesta
arma di luisa è la lettera posseduta dal professore nella quale il fu marchese bolla sua
al vespaio: costringere qualcuno a uscire dal luogo che occupa. lippi, 5-37
un vespaio, che le vespe son forzate dal fuoco a scappar fuori.
-fuggire come il fuoco, guardarsi come dal fuoco: evitare con la massima cura
paolo da certaldo, 374: guardati come dal fuoco di non lasciare i fatti tuoi
fuoco. boccalini, i-57: come dal fuoco dovevano guardarsi di non lasciar cader
tra pietra e pietra, prendono fuoco dal fiato del sole. -sfavillare di
., 1-90: or che di là dal mal fiume dimora, / più muover
fui incontrato mezzo miglio fuori della porta dal marchese di lanzo governatore della savoia.
appreso, ond'ei volando fore / dal dolce nido suo, mentre l'ardore /
con ami inescati io traggo fuore / dal mar la triglia di mie mensa onore.
solari che, rigirando intorno al sole, dal medesimo disco, nel rivolgersi, sporgenti
e move il vento / di fuor dal regno, quasi lungo il verde, /
fuor de la divina schiera / e dal convito splendido e beato, / gli alti
terra, alma natia, / e roma dal penser parto e dispergo. menzini,
di pericolo. 6. diversamente dal solito, dalpordinario; contrariamente a desideri
entrate che abbia la chiesa di dio, dal papa in fuori. bisticci, 3-339
come tutore o governatore, ma, dal titolo di duca di milano in fuora,
, di qualche cosa che doveva venirgli dal cervello, l'arte di qualche cosa
iacopone, 32-12: tu dege cavere / dal lupo che da fora co peco voi
: poscia che io mirato l'ebbi così dal difuori, dalla vaghezza delle belle ombre
i quali potessono in alcun modo, così dal di dentro come dal di fuori,
modo, così dal di dentro come dal di fuori, o torgli la vita o
, non è analizzata, ma presa dal difuori in immagini plastiche, senza sentimento
il buono, poi anche il cattivo, dal difuori.
dalle porte del mio paese e guardarlo dal di fuori come qualche cosa di perduto,
verga, 4-15: tornò indietro accecato dal fumo, pallido come un morto, cogli
, cioè va via; tratta la metafora dal villano che scuote l'albero per cacciarne
, fuora il 'libro d'oro', / dal tesoro / della gloria degli eroi:
il terz'atto, ed erano respinti dal popolo sovrano che voleva 'fuori '
: tenersi, direbbesi, di qua dal disegno. -darla fuori: spiegarsi
a una distanza più o meno ragguardevole dal centro di un luogo abitato. manzoni
strada, fuori di via: lontano dal giusto cammino, dal percorso regolare.
via: lontano dal giusto cammino, dal percorso regolare. - anche al figur
imitazione. manzoni, 307: assai dal campo / siam lunge, e fuor di
, saltò fuori senza ricevere altro danno dal fuoco che abbronzare i vestimenti. bottari
, a tutti i libri scappati fuori dal trentuno in poi. -sputar fuori
2-87: mi scrive ancora di aver ricevuto dal sig. bali scudi ventiquattro i quali
un altro personaggio. -essere libero dal carcere. pavese, 7-199: non
verso i monti. = deriv. dal lat. fóris e fóràs, che furono
banca: tasso libero dello sconto dato dal mercato libero. = comp.
deriv. da fuoribordo. voce registr. dal panzini (iv-281). fuoribordìstico
fuoribordismo. = voce registr. dal panzini (iv-281). fuoribórdo
esterno dello scafo delle imbarcazioni, costituito dal complesso del gruppo motore, dalla trasmissione
del gruppo motore, dalla trasmissione, dal timone e dall'elica. - per
valore attributivo. tecn. neol. diverso dal modello costruito in serie, per la
, 11-32: nella morte, che libera dal peso / degli irreali aspetti di materie
, 26-170: poi un turbine uraganoso venuto dal nord metteva in fuga le nuvole piovorne
-figur. evasione (dalla realtà, dal tempo). bontempelli, 19-182:
di un sortilegio, una intensa fuoruscita dal tempo. = deverb. da
zinnie tinte ad artificio / (nonne dal duro soggolo le an naffiano
allungate come ombre, quasi fuoruscenti dal sasso al quale restano im
deriv. da fuoruscito. voce registr. dal migliorini. fuoruscito (part.
gli altri che occuporono delle città possedute dal padre loro, fu guglielmo della scala,
infin dal lito / portò seco varii inganni. a
dio in un ribelle a dio e fuoruscito dal cielo, prestando una specie di culto
, in comune con tutti i fuorusciti dal partito, ha di rendersi conto dello
finito iacopo di dipi- gnere la venere dal cartone del bettino, la quale riuscì
dotta, da [fur] furano, dal lat. furfur -ùris * crusca
e la struttura ad anello può derivare dal furano). = voce dotta,
chim. -osio, -oso (dal fr. -ose di giocose 'glucosio '
il buon figliuol d'japèto, / furando dal non mai stancabil fuoco / lo splendor
costanzo, 27: troppo arditamente / furai dal vostro divin volto / la fiamma onde
il fral suo velo / sciolt'ha dal spirto anzi il cangiar del pelo. canti
in un momento trovassesi da altri tratti dal medesimo furore assalito e nella gola in tal
furto. garzoni, 1-806: favoriti dal diavolo,... col quale partiscono
: quelli [vescovi] che sono dal popolo e dalla podestà secolare sono chiamati
ed un letto; ciò che si trova dal signor curato per l'appunto. e
1-186: se la forza era maggiore dal lato del ragazzo, la favitta s'
furberia di attendere che la risposta venga dal signore. 3. ant. burla
fossero soli, immemori dei due che dal vano della finestra parevano assistere ad una
crede la brigatacela ch'un sonetto / o dal casa travolto o dal petrarca, /
sonetto / o dal casa travolto o dal petrarca, / come far cappellan di
a colori e a contorno finissimo, dal naso gentilmente aquilino, e cui,
, cosparso di fiori, sorgeva su dal ciglio del prato come una fontana di gioia
-furbacchióne (v.). = dal fr. fourbe (nel 1455),
savi e ignoranti. = deriv. dal lat. furti [m] * di
. da furca * forca 'e dal tema di ferre * portare '. cfr
casa di contadini esce la vacca accompagnata dal bovaro verso la stalla del toro.
nei silenziosi dormitori, i soldati balzavano dal letto esterrefatti. 3. che
. = voce dotta, deriv. dal lat. fùr -fùris 4 ladro '.
n. 2 la voce è registrata dal tommaseo). furettare, intr.
furetto color di filiggine. = dal lat. furo, col sufi, dimin
trentaquattro anni fa, la prima volta dal fango, ai tempi della francese invasione,
ch'è lì? = deriv. dal part. pres. di farfare.
e il movimento, ti gitta fin dal principio nel bel mezzo di quel suo mondo
e, tremando, fingono di morirsi dal freddo: e questo lor tremare si dice
sm. chim. radicale monovalente derivabile dal furano. = voce dotta, deriv
. chim. aldeide furfurilica, derivata dal furano, usata in molte sintesi e
furgoncino (v.). = dal fr. fourgon (verso il 1640)
di veicolo o vettura: per estensione, dal significato originario di * cassino 'del
. panzini, iv-281: « 'furgone', dal fr. fourgon = * espèce
un tetto, accecato dalla furia e dal dolore, afferrò co'denti il braccio
non mi posso (ahi misero!) dal fianco. rovani, i-41: non
, nella prima furia voleva balzare dal letto, in camicia com'era, e
, 1-197: appena che egli fu sceso dal tram, gli vennero tutt'a un
d'annunzio, iii-1-1078: subitamente invaso dal morbo furiale,... s'è
altri simili vetusti diritti. = dal sardo furriadorzu, furriadrogiu, furriadrozu *
, riparo, tenuta ', deriv. dal logudorese e campidanese furrjare 'girare,
polifemo » in zavorra era facilmente soverchiato dal furiare del vento e del mare.
forti quell'animo... furiato dal maleficio. 2. letter.
peligne, / da lor si scuda e dal pian che le mena; / e
b. davanzali, ii-23: pisone, dal furibondo crescer della sedizione, e dalle
2-i-1053: sulla strada a tre metri dal furibondo e catarroso cofano d'una rilucente
. furegàr, lucch. furicare, dal lat. volg. * fùricare, iter
tótccùv, per mangiare ne'viaggi, dal lat. barb. fodrum *
furiere de s. giuanni. = dal fr. fourrier (sec. xii)
chi procura il foraggio': deriv. dal fr. ant. fuerre 'foraggio', da
in collo, come noi. = dal lat. follicellus, dimin. di follis
ammalati nella corsia patissero. = dal lat. fùr -fùris, col sufi,
. abba, 1-53: due cannoni dal monte già tutto fumo, cominciarono a
? cicognani, 9-172: s'era sfilato dal collo la cocca della salvietta, l'
186: il furioso è preso volontariamente dal demonio. boiardo, 2-2-16: a
/ ma ferito, muggendo / fuggì dal sacerdote, e dopo breve / furioso
ii-367: questi eccessi ebbero la loro origine dal fanatismo furioso mostrato dai primi autori della
in piazza,... mosso dal suo impeto naturale, che era furiosétto e
fure, sostituita da furo (forma ricavata dal plur. furi). furoato
, 1-765: l'uomo è sì vinto dal furore dell'amore,...
il petto. vasari, 1-153: dal furor dello artefice sono [gli schizzi]
era guerriero fino alla catastrofe e ripugnava dal sentir la guerra come un furore sacrificale
furore furon taldo della bella e baldo dal borgo, più per malivolenzia aveano a
, a traverso / de'trivii, dal furor de la tempesta. cesarotti, ii-468
gambe e del dosso, che venuto dal soldo frescamente, furriginoso, e tutto
donna, un furtivo / vostro sguardo dal petto e lusinghiero, / fu chiuso nel
6-2-140: i libri stampati pochi mesi fa dal personio... avean fatto raddoppiare
furtive e torte, / né dal frequente popolo s'asconde, / ma
da abbietta ingordigia di furto, ma dal solo e generoso desiderio della fama.
lodevole imitazione. manzoni, 826: dal sarpi, senza citarlo punto, prende
, e i dolci furti, e infin dal caos / i folti amori degl'iddei
altramente 'tri croma '. = dal fr. fusée (sec. xiii-xiv)
, e del bruscolinaro. = dal roman. fusaglia, fusaia. fusàio
caratterizzato dalla corolla calieina rotata quadrifida, dal nettario a quattro lobi, e da
dotta, lat. scient. fùsdrium, dal lat. fusus 'fuso '(
il tempo il paladino, e scende / dal suo destriero, e con fusbèrta in
non l'attende / per la percossa dal sentir lontano. = deriv.
. = deriv. per alterazione dal fr. ant. froberge 'spada '
ant. froberge 'spada ': dal germ. * fróberga * difesa dei forti
, esso vale in tedesco 'impugnata dal forte '»). fuscato
da * flo scellu e dal pieri da * floriscèllus * fiorellino '»
5-5-125: i reziarii furon così detti dal giacchio ('iaculum ') con cui
fuoco d'arteficio avanti al palazzo, dal quale le fusee portavano fino al cielo
cielo questa gioia terrena. = dal fr. fusée 'fuso '.
mi fa la spiegazione d'ogni oggetto, dal tombolo coi fuselli all'inginocchiatoio col libro
parte (elemento fusibile). = dal fr. fusible, da fuser, 4
fùsus, * fuso 'e dal suff. -formis, da fórma, '
ii-19: il sol che schiude / dal pigro germe il fior; / che lento
343: [ii] bombagio dal quale si forma il filo col fuso.
insieme formato, in un aereo, dal motore e dalla carenatura che lo circonda
] vogliono esser nella ponta tanto lontane dal fuso, quanto elle hanno di lunghezza
comune. cavalieri, 1-524: generandosi dal parallelogrammo un cilindro, e dalla parabola
aeroplano. estensione di senso data dal d'annunzio: * imaginò di
macca e a fusone. = dal fr. foison 4 diffusione, profusione,
diffusione, profusione, abbondanza * (dal lat. fusio -onis 4 spargimento, diffusione
locuz. à foison è docum fin dal sec. xiii. fusóre,
= voce dotta, femm. dal lat. tardo fùsórius (v. fu
ferri tenuto. = deriv. dal lat. fustis * fusto, palo,
xylinum 4 cotone '(plinio), dal gr. £0xov 4 legno '(
è congetturato anche un etimo arabo, dal toponimo fustàt (antico sobborgo del cairo
deriv. da fusto. voce registr. dal tramater. fustame, sm.
, collettivo -ame. voce registr. dal migliorini. fustanèlla, sf.
della nappina rossa. = dal gr. mod. cpouoravéxxa, dimin.
fut 4 fusto '. voce registr. dal d'alberti. fustèlla, sf
fustimbali. = voce dotta dal lat. tardo fustibalus (vegezio),
da fùstis 4 bastone 'e dal tema del gr. @àxxto 4 scaglio '
voce dotta, comp. da fusto e dal sufi. lat. -fer, da
ardore. = voce dotta, dal lat. tardo fustigare (codice teodo-
tedesco a voce alta e in cadenza dal caporale che li impartiva, li precedeva
in fisetina e ramnosio. = dal fr. fustine. voce registr. dal
dal fr. fustine. voce registr. dal tommaseo. fusto (ant.
vedrai pur germinare / senza ordine verun dal fianco stesso / d'altri fusti i
spiace a dio; quali rampolli escono dal suo arido fusto. cattaneo, iii-4-138:
, 1-1-194: molti de'rimedi, proposti dal sig. thierriat per le malattie degli
levigato col sapone, oscillava un cerchio, dal quale pendevano fazzoletti rossi e gialli,
ciò che intendeva fare, i gocciolotti dal fusto. pea, 7-343: con
, dalla campana di vetro azzurro e dal fusto brunito. -ant. gamba,
con lo iniquo fusto / el capo via dal busto / separasti / a quelli eclesiasti
inferiori; tronco; il corpo umano dal collo in giù; busto, torace,
figlie di portinai o scolare di modiste, dal niente erano venute a galla pei meriti
incontrano in certi fusti grossi come è morgante dal battaglio? marini, iii-15: sul
del corallo. arici, 1-88: dal zoccolo petroso il picciol fusto [del
quanto a'vasi, ognun può vedere che dal primo cerchio del gielo che si combacia
di ghiaccio. arici, i-13: picciol dal fosso emerge / il fusticel, cui
gli metta / nuovi scavezzacolli? = dal lat. fùstis * bastone ', che
piombo. = voce dotta, dal lat. / usura (plinio) '
. 0, 3048. = dal russo fut, deriv. dall'ingl.
deriv. da * fugita, deverb. dal lat. volgare * fagi
uomini rispettabilissimi? = deriv. dal fi. foutre * sperma '.
spaccapietre, per occupare il mio corpo, dal mattino alla sera, in qualche azione
gli orrori. palazzeschi, i-798: dal modo col quale elargiva un tale sguardo
questo genere di indagini. = dal lat. futurus, col sufi. lat
non essere. campanella, i-7: dal divino senno aiutato, il savio penetra,
rustico cultore / di breve campicel, dal rozzo letto, / temendo digiunar nel
/ forse futuro sposo, / lunge dal patrio porto / vassene tragittata / in
lingua usa, s'è così tolta dal latino, senza da sé aver forma.
mai impedirmi dallo sprofondarmi nel futuro e dal darmi a ghiribizzare quale sarà la riuscita che
il futuro gli uomini fossero affatto rimossi dal desiderio di violare la legge. michelstaedter
esistenza senza futuro. = dal lat. futurus 1 che è per essere
'per 'fuga ', usata dal boccaccio. paolieri, 257: facciamo allora
minore; g costituì, a partire dal xv sec., la chiave di sol
l'affricata palatale sonora), deriv. dal gr. r, che indicava l'
in * gabardina '. = dal fr. gabardine (sec. xv-xvi;
marina militare. = deriv. dal provenz. ant. gabarra, che è
provenz. ant. gabarra, che è dal bizantino xapà@iov, corrispondente al gr.
, i-1-133: l'altra notte poi fe'dal gabbamondo / bolognese torzon per cerbottana /
padrone. cicognani, 1-40: di là dal letto qualche cosa come una balla d'
usato, soprattutto in passato, per difendersi dal freddo e dalla pioggia o per cavalcare
con una scrollatina il pesante gabbano biancastro dal bavero di volpe, si girò tre dita
come erano stati gabbati e traditi villanamente dal mastino, tutti di concordia ordinaron
5. locuz. -essere gabbato dal sonno: essere sorpreso dal sonno.
-essere gabbato dal sonno: essere sorpreso dal sonno. carena, 2-166: 'essere
. carena, 2-166: 'essere gabbato dal sonno'... è quel lasciarsi
... è quel lasciarsi prendere dal sonno in punto in cui uno vorrebbe
avvede me la gabbo. = dal fr. ant. gaber (sec.
che non s'aggìa saputo torre l'archibuso dal collo? = comp. dall'imp
avrò condotto a fine il suo disegno: dal quale se rimarrà gabbata, non sarà
buona donna, sicome ella giuntata si trovò dal giovine, così volse che egli da
per barone, troppo abile nello sciogliersi dal guinzaglio. -per estens.:
una gabbia di ferro stava il cranio imbiancato dal sole e dalle pioggie di un celebre
iii-21-294: ducento e più anni dopo dal primo fìnestrone che dà in strada maggiore
pigliano i fagiuoli romani, e netti dal lor guscio gli macinano diligentemente, e
all'alba salparono l'àncora, uscirono dal porticciolo a rimorchio di remi alzarono mezza-
parti indipendenti in cui, a partire dal sec. xix, fu divisa ciascuna
dallo scalo si scorge l'edicola abitata dal maestro delle acque, posta in cima al
interno dei pilastri; struttura portante costituita dal complesso dei pilastri e delle travi.
: si mise a guardare il cielo dal finestrino della gabbia del timone. levi,
quale è liberamente rattenuta la matrice pendente dal cuoietto. -foglio dello stesso
sulle spiagge / derelitte. -gabbiano dal collare: rondine di mare, sterna.
un po'più scuro. = dal lat. gavia (plinio) 'gabbiano
ancor che luca / il giorno, dal gabbione lo disserra, / ove lo tien
, per validi ripari contro i danni recati dal corso dell'acque di que'ridenti fiumi
fascinato: riempito di fascine e usato dal primo zappatore che se 10 rotolava innanzi
tempo con loro grandissimo vantaggio a coperto dal cannone del baluardo; con gabbioni pieni
accigliato... e vi gridava dietro dal suo gabbione: -c'è lo
(sec. xii), che è dal nordico gabb * scherno '(
di meno sulle sei comperate. = dal lomb. gabolà (v. cabalare)
sebben duro al grado di non essere attaccato dal ferro. trovasi l'azzurro a kenlig
raccolta delle olive (e non è regolato dal codice italiano). levi,
, non vi confondete 1 funzionari eletti dal magistrato di san giorgio, che in
canigiani, 1-98: guardisi ben ciascun dal grande strazio / di costei [la
-vivere a gabella: essere tartassato dal fisco. broggia, io: que'
ancor non seppe gabellarla i chi cominciò dal latte a succhiellarla. 4. far
il noce, il demonio saltava giù dal ramo e l'acchiappava per il bavero.
un prete fiorentino dello stato, e interrogato dal gabellotto: monsignore, ci è niente
6-324: fermatici... di qua dal ponte per pagare non so che gabelluccia
tardo chalba, gabba (glosse), dal lat. galbanum, gr. xa
città nuova orecchiante come un pane tolto dal forno, tutta pulita, ri- sciacquata
degl'infami oggetti, ci fu aperto dal merito, per rallegrarci l'umore sconvolto
, come nepote del generale, dal gabinetto di lui avesse potuto trarre il
potere decisionale politico (e costituito appunto dal sovrano e dai suoi più ristretti consiglieri
, 6-2-236: rucellai è mal visto dal re, dal gabinetto e dai ministri.
rucellai è mal visto dal re, dal gabinetto e dai ministri. montecuccoli,
non è scaturita da altro fonte che dal gabineto di spagna. f.
-istanze di gabinetto: rivolte al sovrano dal suo consiglio privato. -corriere di gabinetto
ordine di gabinetto: provvedimento emanato dal sovrano assoluto (o da un altissimo personaggio
: problemi politici particolarmente importanti trattati segretamente dal sovrano e dal suo consiglio privato.
importanti trattati segretamente dal sovrano e dal suo consiglio privato. -al figur.:
storia della francia, la politica esercitata dal re e dal suo consiglio privato.
, la politica esercitata dal re e dal suo consiglio privato. -segreto di
), consistente in un collegio presieduto dal primo ministro capo del governo e di
italia) consistente in un collegio presieduto dal capo del governo (detto primo ministro
il consiglio, con funzioni puramente consultive dal punto di vista giuridico-costituzionale, costituito dai
di gabinetto: riunione dei ministri presieduta dal capo del governo. -gabinetto d'affari
sono di provenienza francese, e datano dal tempo di luigi xv. =
tempo di luigi xv. = dal fr. cabinet (nel 1525) '
/ questa sciagura. = deriv. dal nome di gabrina, personaggio dell'4 orlando
da mangiare? = deriv. dal lomb. gabùs. gacciopini (
spagnoli di purissima razza che sin dal secolo xvi costituirono in messico la casta
(o cachupines), che è dal portogh. cachopo 4 ragazzo '.
dotta, lat. scient. gadus, dal gr. ydsoc 4 merluzzo'; cfr
= voce dotta, comp. dal gr. yàsoq 4 merluzzo ',
gr. yàsoq 4 merluzzo ', dal lat. olèum 4 olio ',
dotta, lat. scient. gadolinium, dal nome del chimico finlandese johan gadolin;
gelatina nell'acido nitrico. = dal nome del chimico e fisico finlandese johan
= dall'ingl. gael, deriv. dal gaelico gàidheal. gaèlico, agg
le branchie; raffio. = dal fr. gaffe (sec. xiv)
780: il gagate ha preso nome dal luogo, e da gagate fiume di licia
i nascimenti del gagate, ancorché lontano dal gange, dal- l'aetite ad esso
, lat. gagàtès (plinio), dal gr. yclyétvr \ c,,
= etimo incerto, forse deriv. dal gr. xaxdc 'mali 'con
occlusiva velare sorda alla sonora, e dal tema di tpop. éù> 'tremo,
predisposte intorno a questo dispositivo. = dal genovese gàgia; cfr. ant. lat
. gagia (nel 1274), dal lat. cavia * gabbia'; cfr.
ma le creste stagliavano nette. = dal gr. àxaxioc (voce probab. d'
adattati senza ruga o sconcio. = dal fr. gager. gàggio1 (ant
potendo avere le loro paghe e gaggi dal bavaro, si feciono infra loro cospirazione
= etimo incerto, forse derivato dal lombardo gadza, gagia * gazza '
brava, e molte altre operazioni che dal sesso muliebre si doveriano non solo fuggire
; garamoncino. = deriv. dal fr. gaillarde (sec. xvi)
ii-81: gruppi di studenti, eccitati dal troppo baccano e dalla presenza delle donne
assaliti, gagliardissimamente e con gran vantaggio dal di sopra si difendevano. davila,
stendardo per lo più triangolare, adottato dal corpo degli arditi nella prima guerra mondiale
di man gagliardi, / scilla rapinimi dal naviglio. foscolo, 1-63: affrettiam la
738: da l'alta sona e dal ventoso gardo / chi vien cantando a i
terra gagliarda, e non sia odiato dal populo. s. bargagli, 31:
riprese l'epistassi, emissione di sangue dal naso in gran copia, febbre gagliarda,
in su quel sol gagliardo / veddi che dal veron tu lo guatavi. jovine,
una casa, e perché fu aiutato dal vento, levò tostamente così gagliardo e crudele
, io: son io quell'un dal maschio cor gagliardo, / che per non
sempre secondo la medesima linea retta: dal che si è preso gagliarda conghiettura detta coda
l'oggetto, che s'esprime rilevato dal medesimo piano... ciò viene dal
dal medesimo piano... ciò viene dal cacciar più gagliardi i scuri ed i
, per lo aiuto gagliardo che ricevevan dal prencipe fatti molto arditi, contro la nobiltà
opposizioni che le prodotte in questo luogo dal sarsi, io non mi spaventerei punto ad
... è accidentale, e indipendente dal sistema della natura. -
i colli pieni di sole. = dal fr. gaillard (sec. xi)
. gaillard (sec. xi) o dal provenz. galhart (sec. xii
di bastimento. il guglielmotti lo riporta dal malipiero (sec. xv), il
notevoli gagliofferie d'alcuni, s'alienò dal favore de'plebei. aretino, ii-25
.. slaccia con destrezza il campanelluzzo dal collo della capra. monti, v-269
di chi gli fece mozzar la sua dal corpo; che il dare uno schiaffo
si servano. = deriv. dal lat. volg. * gallèus (nella
del dimin. * galleùlus), dal lat. class, galla 'galla,
gagno! salvini, v-3-1-11: 'gagno'dal lat. 'ganea', 1 taberna'.
= voce di tipo espressivo: potrebbe derivare dal lat. gannire 4 guaire, mugolare
genov. gai), assai probabil. dal lat. cavea 'gabbia'; cfr.
'gabbia'(sec. xii), dal dimin. caveola (dal sec. xvi
), dal dimin. caveola (dal sec. xvi nella forma geóle),
allo sciame gaietto. = dal provenz. caiet 4 screziato, variopinto '
. d'annunzio, v-1-693: fin dal primo momento si stupì della mia franca
dotta, lat. scient. gaillardia, dal nome del botanico francese gaillard de marentonneau
buoni calci al padrone. = dal fr. gaines, il traditore 'gano
-sostant. milizia, ii-270: dal nativo carattere leggiero dell'architettura cinese nasce
che difende la sua bella. = dal fr. gai (sec. xi)
xi) * vivace ': deriv. dal francone * gdhi (cfr. ant
. = etimo incerto, forse dal genov. gal (cfr. gaie)
il dragante. ciascuno scende quasi rettilineo dal dragante, mano mano divengono curvi,
forse deriv. con la terminazione accrescitiva dal provenz. caisa 'cassa '(oppure
provenz. caisa 'cassa '(oppure dal gen. gai, deriv. dal
dal gen. gai, deriv. dal lat. cavea 'gabbia'; cfr. gaie
può se le nasconde. = dal fr. gale (sec. xiii)
una vita gaudente ': forse deriv. dal francone wàla 'ciò che va bene
scambievoli congratulazioni per il nuovo secolo accordato dal cielo, le illuminazioni in quelle prime
. attraversarono intera la città per recarsi dal palazzo pitti a villa palmieri.
sec. xv), a sua volta dal fr. gale (cfr. gala1
cinquemila pertiche di cuore. = dal lomb. galavron (v. galavrone)
= voce dotta, deriv. dal gr. yóixoi -ocxtoc 'latte '.
che diffende i vascelli. = dal malese gala-gala, per tramite del portogh.
, con il « uff. -oide (dal gr. oeisrjc 'simile ')
= voce dotta, comp. dal gr. ydxa -axto <; * latte
la lingua, e le mani. pagliari dal bosco, 183: la cagion potissima
di color di fuoco che si trasse dal braccio. c. dati, vii-180:
, 2-272: musica sotto le piante dal lungo fogliame fluente che tocca le spalle
e le oziose piume, ecc. fu dal petrarca scritto per le rime in risposta
è tutta galantina, / a cantar dal capo al piede, / savia, onesta
galantùccio anzi che no. = dal fr. galant (nel 1360),
s'affibia. galanteria si chiama introdotta dal dameggiar alla moda, ma senza modo
scappi, lxvi-2-39: per far sapore dal vulgo detto galantina, che potrà servir
, colorate delizie. = dal fr. galantine (sec. xiii)
galatine (sec. xiii): dal lat. mediev. galatina 'salsa'(in
corti e smarginati... così chiamato dal bianco latteo de'fiori di tali piante
. scient. galanthus [nivalis], dal gr. yàxa 'latte 'e
ventura, bravi pronti a lasciarsi assoldare dal maggior offerente. pratolini, 2-2x1: la
voce dotta, lat. tardo galaxlàs, dal gr. yaxal; (a <;
moltipartito e sfrangiato, desumendone il nome dal bianco de'loro fiori. 2
. galaxlàs (nel 1782), (dal gr. yóxoc -ocxtos 'latte '
dotta, lat. scient. galatheidaea (dal nome della famiglia galatheidae); cfr
dotta, lat. scient. galatheidae (dal nome del genere galathea) -,
di guardar sul fazzoletto, / benché dal galateo ne fu avvertito. garzoni,
, le quali provengono, appunto, dal non voler contristare altri, in guisa
lì per appiccarvi la morale. = dal nome di galeazzo (latinizzato in galateo)
il galatina stravecchio. = dal nome di galatina, importante centro vinicolo
= voce dotta, comp. dal gr. ycixa -axxoi; 'latte '
= voce dotta, comp. dal gr. y<4xa -axxoc; 'latte '
y<4xa -axxoc; 'latte 'e dal sufi, chimico -ano. galattia
= voce dotta, comp. dal gr. ydcxa -axxoc 1 latte 'e
= voce dotta, deriv. dal gr. ydxa -axxoc * latte '.
, lat. galactìtes (plinio), dal gr. yaxax- t£ttjc (dioscoride)
= voce dotta, comp. dal gr. ydxa -axxoc 4 latte * e
* = * voce dotta, comp. dal gr. ydxa -axxoc 4 latte 'e
della famiglia moracee dell'america meridionale, dal quale si estrae, per incisione,
lat. scient. galactodendron (comp. dal gr. ydcxa -axxoc 4 latte '
dotta, comp. da galattoforo] e dal sufi, -ite che indica stato morboso
da ydcxa -axxoc 4 latte 'e dal tema di cpépca 4 porto ').
. = voce dotta, comp. dal gr. ydcxa -axxoc 'latte'e
gr. ydcxa -axxoc 'latte'e dal tema del lat. fugare 4 mettere in
= voce dotta, comp. dal gr. ydcxa -axxoc 'latte'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ydxa -axxoc 4 latte 'e
. ydxa -axxoc 4 latte 'e dal tema di y [yvop. at 4
, per ossidazione del gruppo aldeidico, dal galattosio; viene impiegato nelle sintesi organiche
= voce dotta, comp. dal gr. ydxa -axxoc 4 latte 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ydxa -axxoc 4 latte 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ydcxa -axxoc 4 latte 'e
= voce dotta, comp. dal gr. ydxa -axxoc 4 latte 'e
= voce dotta, comp. dal gr. ydxa -axxoc 4 latte 'e
dotta, deriv. da galattosio] (dal gr. ydcxa -axxoc 4 latte '
= voce dotta, comp. dal gr. ydxa -axxoc 4 latte 'e
lat. scient. galactopoièsis (comp. dal gr. ydì: xa -axxoc 4
lat. scient. galactopoieticus (comp. dal gr. yàxol -axxoc 4 latte '
= voce dotta, comp. dal gr. ydcxa -axxoc 4 latte 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ydcxa -axxoc 4 latte '
. ydcxa -axxoc 4 latte 'e dal tema di (béco 4 scorro '.
dotta, comp. da galattosio] (dal gr. ydcxa -axxoc 4 latte '
voce dotta, comp. da galattosio e dal gr. 4 sangue '. galattoside
ydcxa -axxoc 4 latte ') e dal suff. chimico -ide. galattòsio
= voce dotta, comp. dal gr. ydcxa -axxoc e dal suff.
comp. dal gr. ydcxa -axxoc e dal suff. chimico -osio. galattosùria
. = voce dotta, comp. dal gr. ydcxa -axxoc 4 latte *
. acido galatturonico: acido uronico derivabile dal galattosio; è cristallino aghiforme e bianco
= voce dotta, da galattosio] (dal gr. yocxa -axxoc 4 latte '
comp. da cala { gala), dal lat. caligo * caligine,
nebbia, bruma 'e verna, dal lat. hiberna 'invernale, gelida '
nostro vascello. = deriv. dal portogh. galveta (forse alteraz. di
). voce registr. anche dal dizionario di marina. galavrése,
neri. = deriv. dal nome della città di galax in virginia
galazzóne. = etimo incerto, forse dal gr. xaxdcfhov * canestro, recipiente
= variante dialett. di garba (dal lat. mediev. garbum *
voce dotta, comp. da galbano e dal tema del lat. fèro * porto
un'altra sorte di veste detta gaibina dal * galbano '. = voce dotta
. = voce dotta, deriv. dal lat. galblnum * sorta di veste '
et albese. = deriv. dal lat. càlvus 'liscio ', con
il càdmio. = deriv. dal lat. galbus 'giallo, pallido '
impoverirle? = voce veneta, dal ven. ant. galdèr * godere,
frutto, vantaggio ', deriv. dal lat. gaudère * godere '; cfr
, n. 5. = dal lat. mediev. galea (« galeae
naves », nell'877), dal gr. biz. yocxata e yocxéa (
del sec. vili), probabile traslato dal gr. class. yotxér) '
, veggione a comuno. = dal provenz. galiador, deriv. da galiar
piò galear te stesso. = dal provenz. galiar 'ingannare '.
dotta, lat. scient. galeidae, dal gr. yaxeót; * squalo
lat. scient. galemys, comp. dal gr. yaxfj 'donnola 'e
medico dell'antichità, o che proviene dal suo insegnamento, dalle sue dottrine;
; ogni composto che viene direttamente preparato dal farmacista sotto la sua responsabilità (in
dotta, lat. scient. galeodidae, dal nome del genere galeodes (gr.
dotta, lat. scient. galeoidea, dal nome del genere galeus (gr.
egitto. pananti, i-54: brillano dal piacere, gongolan tutti: / par che
lat. scient. galeopithecus, comp. dal gr. yaxfj 'donnola 'e
remi per parte): in uso fin dal medioevo, ebbe largo impiego nei secoli
, in fra quel paio, / dal galeotto andava al marinaio. rosa, 42
promettere un regno misterioso. = dal nome di galeotto (fr. galehault)
nel moltiplicare per ripiego, guàrdandosi bene dal farlo per galera. 5
dotta, lat. scient. galeriscus, dal lat. galerus, affine a galea
fiocchi rossi, portato dai cardinali e dal papa (e indica altri tipi di
che ha l'aspetto o che deriva dal galestro; formato o ricco di questo minerale
gàligo (nel 1047): dal lat. gallicus [« canis] 'cane
. dolce, 1-28: l'itterico dal colore del galgulo, uccello così detto
, che tira all'oro. = dal lat. galgùlus (plinio) e galbùlus
dotta, lat. mediev. galilaea, dal nome della regione palestinese (dall'ebr
di leggeri / in galimatià. = dal fr. galimatias (docum. da montaigne
(con etimo congetturale: comp. dal lat. gallus * il gallo 'e
sembra una puzzola ', comp. dal gr. ycùài 'donnola 'e 6
questa nova forma / su 'l mar fuggisse dal furor de l'acque. marini,
triste. = deriv. dal lat. galla (docum. nel i
, i-180: la deforme canna alta dal limo / sporge, e vi galla
riga di fumo all'aere galla su dal colmigno. 2. figur.
: ciascuno, senza toglier gli. occhi dal piccolo galleggiante, sapeva seguire un invisibile
di catrame galleggia nell'acqua verde cavalcata dal ponte di sanguigno mattone. calvino,
2-133: là là per la reggia / dal vento portato, / tentenna,
, 1-45 (i-527): senza esser dal popolo vedute potevano a lor bel
tre lati circondano i portici, e dal quarto lato le scale, gl'ipocausti,
di clara sulla soglia della galleria che dal salone portava alla parte più intima della
paracadute [della macchina aerostatica], dal quale si dipartono per andare ad investire tutto
gliam dire galleria, che non solo dal suo dissegno ridotta a bellissimi comparti,
naviglio di che allora ebbe in premio dal popolo tesservi affogato,... e
l'aveva condotto a vedere il ballo del dal verme, in galleria. oriani,
che le viene incontro in linea diritta dal lago d'averno. 8. marin
nelle stazioni ferroviarie, patrio interno dal quale si dipartono perpendicolarmente i marciapiedi e
collegato con strumenti misuratori delle forze generate dal flusso d'aria che lo investe.
nera e impuzzolita. = dal lat. mediev. galeria (docum.
radunano i fedeli (anche per distinguerlo dal coro della chiesa, dove cantano i monaci
deriv. da galleria-, voce registr. dal migliorini. gattésco1, agg. (
della balistite). = deriv. dal fr. gaiette (sec. xii)
. gaiette (sec. xii), dal positivo gal 'ciottolo ', probabil
gal 'ciottolo ', probabil. dal celtico * gallos (cfr. irland.
= comp. da galletta2 e dal tema del lat. facère * fare '
gramsci, 7-151: il 'galletto rosso'. dal francese 'le coq rouge ', termine
dotta, lat. galliambus, deriv. dal gr. yaxxiap. - 3ixóv [
francia e dalla monarchia francese a partire dal secolo xiii fino al secolo xix,
del giudizio e dell'infallibilità del papa dal consenso della chiesa. -per estens.
il gallicanismo ebbe origine nel medio evo dal contrasto dei re francesi contro la dittatura civile
e fu come una nuova maschera assunta dal vecchio odio gallico verso la maggioranza romana.
e dell'irlanda celebrò il culto divino dal iv al ix secolo circa, caratterizzata
per la quale i quattro articoli statuiti dal clero gallicano nell'assemblea del 1682 si
: le immunità e i privilegi rivendicati dal gallicanesimo. sarpi, i-1-183: vedendo
gallicinio, il più amaro de'pianti annunziato dal secondo canto del gallo. albertazzi,
. da gallus 'gallo 'e dal tema di canère 1 cantare '.
: altri italiani,... affascinati dal brio e dal lenocinio gallico, perdettero
,... affascinati dal brio e dal lenocinio gallico, perdettero il senno.
poi senza lattare ed impotenti al coito dal solo commercio di persona franciosata per li
franciosata per li molti vapori, che dal corpo infetto si levano sono finalmente gallici
. gallicano. gobetti, 1-i-972: dal cattolicismo gallico ha assimilato la critica della
voce dotta, comp. da galla e dal tema del lat. colère * abitare
del gallo domestico, che si distingue dal maschio per la mole minore, il
bagnata ed il poltrone in cremesi è dal tuo lato. tassoni, vii-433:
, così spennata e così fiera, dal collo indomito e risorgente,...
di tiara, dalla testa di struzzo e dal becco aquilino, di penne versicolori,
, di penne versicolori, era saltato su dal prato. -figur. donna
si accrediti come un palazzo intitolato dal re il buon ritiro, non per
in italia crescono spontaneamente in diverse specie dal mare fino a quote abbastanza elevate e
= voce dotta, lat. galium, dal gr. yóxiov 4 che fa cagliare
lat. scient. gallium, deriv. dal cognome latinizzato di p. e.
= voce dotta, probab. comp. dal gr. ydxcc 4 latte 'e
, lat. tardo gallitrichum, deriv. dal gr. xaxxixpixot; 4 dalla bella
cresta e dai bargigli molto sviluppati, dal piumaggio vivace, dalle lunghe e falciformi
ti divise, anima indivisa, / dal supplizio inumano. -combattimento di galli
-combattimento di galli: spettacolo popolare rappresentato dal duello di due galli di razza speciale
d'india, non è mai scaduto dal suo peso primiero. spolverini, xxx-1-156
gallo e fu dì. -conoscere dal cappone al gallo: avere discernimento.
allegri, 103: ma chi conosce dal cappone al gallo, / sa ben
prodotto basico derivato dall'acido gallico e dal cloridato di p-nitrosodimetilanilina; si presenta in
voce dotta, comp. da gallo2 e dal gr. cptxot; 'amico '.
voce dotta, comp. da gallo2 e dal gr. < po3 (oc 'paura
voce dotta, comp. da gallo2 e dal tema del gr. cpopéco * ho
voce dotta, comp. da gallo2 e dal tema del gr. p. a
voce dotta, comp. da gallo2 e dal gr. p. av (a '
i siciliani. = deriv. dal fr. galonner (sec. xii)
1-307: non far differenza negli esami tuoi dal signore gallonato al servidore avvolto in livrea
capo- retto, i comandi sono assenti dal campo della lotta. -figur.
cui rendere omaggio. = deriv. dal fr. galon (nel 1584),
cammelli, 114: la tua acquistata dal padron del basto, / con la germana
gallone. = etimo incerto, forse dal gallico caldn 4 coscia, femore '
sdifferenziare le noci dalle gallozzole e il bianco dal nero? -coccola (del cipresso
... avevano scosso l'italia dal suo sonno,... avevano accompagnate
= per il n. 3, dal fr. phtisie galopante (sec. xviii
di cappella, e i vuoti furono colmati dal frenetico galoppare delle dita sulla tastiera.
9. figur. danzare (un ballo dal ritmo vivace). guerrini, 2-498
vergogna siede in groppa. = dal fr. ant. galoper (sec.
sec. xi), deriv. dal francone * wala hlaupan (con aplologia)
. / dopo la siesta / fischiata dal cantiere /... / fino
corrono ove si faccia l'altro rinfresco. dal 4 galoppare 'adunque che fanno costoro
per regolarne la tensione. = dal fr. galopin (sec. xiv)
con tutti e quattro i piedi staccati dal terreno, per poi ricadere sul piede
baldini, 6-197: togliendomi il giornale dal viso facevo in tempo a vedere un
che si dà nella quadriglia. = dal fr. galope, galop (col significato
in ted. hopser, rutscher). dal galoppo dei cavalli ». gaiòsa
come copricapo tradizionale dai contadini romagnoli fin dal secolo scorso. panzini, ii-267
ad uso di mantener asciutto il piede dal fango ed umido delle strade. linati
la dorme sul braccio. = dal fr. galoche (sec. xiii)
di un mattone: assai probabil. dal celtico * gallos (cfr. irland.
femine di chiasso. = dal fr. galoche (sec. xiv)
la terra smalta, / ed apre dal suo sen con l'aureo corno / gigli
tronchi superiori; maschetta. = dal venez. ant. galtèla, dimin.
dotta, lat. scient. galtònia, dal nome del naturalista inglese francis galton (
= voce dotta, deriv. dal nome di luigi galvani (1737- 1798
di conduttori metallici. il galvanismo fu scoperto dal galvani; ma le induzioni e le
.]: 'galvanismo', elettricità sviluppata dal contatto di due sostanze di natura differente
: fenomeno discoperto in certe sostanze animali dal dottor galvani, da cui trasse il nome
. 4 i corpi morti vengono agitati dal galvanismo, come se li penetrasse momentaneamente
reazione la pressura austriaca. = dal nome del medico e naturalista bolognese luigi
voce dotta, deriv. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
nome di l. galvani) e dal gr. xp&p. a * colore '
voce dotta, comp. da galvano (dal nome di l. galvani) e
nome di l. galvani) e dal gr. seajxót; 'legame'; cfr.
. = comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) ed
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
nome di l. galvani) e dal tema del gr. ypàcpcù 'scrivo'. voce
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
nome di l. galvani) e dal gr. àùoi <; 'scioglimento,
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
nome di l. galvani) e dal gr. pirpov 'misura'; cfr.
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani)
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
nome di l. galvani) e dal gr. oxotrécu 'osservo '; cfr
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
nome di l. galvani) e dal gr. oréveo * copro '.
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
nome di l. galvani) e dal gr. * disposizione '. galvanotattismo
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani),
nome di l. galvani), dal gr. t i <; 'disposizione ', e dal sufi, -ismo, usato per la voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e voce dotta, comp. da galvano- (dal nome da l. galvani) e voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e nome di l. galvani) e dal gr. tótto <; * impronta,
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
dotta, lat. scient. gamasidae, dal nome del genere gamasus. gamba1
una gamba. machiavelli, 743: dal corpo in giuso, cioè cosce e
-gambe irritabili: sintomi essenzialmente soggettivi riassunti dal bisogno di muovere disordinatamente gli arti inferiori
organo appartenente alla famiglia dei fondi, dal timbro mordente e dolce nello stesso tempo
le gambe incrociate sulla fanga secca, levò dal fondo d'una saccoccia un pezzo di
. c.): deriv. dal gr. xapjry) 4 curvatura, piegatura
il genovese 4 gambedunna, tradotto dal casaccia con 4 gambedona '.
gambedona '. = deriv. dal genov. gambedunna. gambalàio,
parte della pianta che sorge e si eleva dal piede della medesima; il secondo che
, nel punto in cui si stacca dal tronco. soderini, i-404: convien
(v.). voce registr. dal d. e. i.
ve voio veder in cremesin, comenzando dal capello infine alle calze. garzoni,
= comp. da gamba1 e dal femm. di storto (v.)
gambata '... l'esclusione dal matrimonio desiderato, il quale vien concluso
laro-limicoli (calidris minuta), caratterizzato dal becco sottile, diritto e nero e
nano { calidris temminkii): distinto dal precedente per le dimensioni minori e per
di polvere. = comp. dal plur. di gamba1 e dal femm.
comp. dal plur. di gamba1 e dal femm. di largo (v.)
gambe mozze. = comp. dal plur. di gamba1 e dall'agg.
per umido o freddo inferme fatte / dal mal di gamberaccia le tue gregge, /
e croce, abbozzato con uno sguardo dal piantone ventruto che strascicava un gambaraccio bendato
e sottili, due grosse chele portate dal primo paio di zampe; il colore
o granchietti d'oro, imitati maravigliosamente dal naturale. di breme, conc.,
il consulente del famoso gambero, sbaragliato dal dottor piva in un famoso controconsulto.
o gamba (v. gamba): dal gr. xdcp. ji. apo!
dimin. di gambero. voce regist. dal d. e. i. gamberuòlo
un pedone o di altro pezzo offerto dal bianco nel principio della partita per ottenere
all'apice del fusto. = dal colore del fusto. gambista, sm
fior sacri e divini: / né prima dal suo gambo un se ne coglie,
l'appenda [il cotogno] / dal suo gambo sottil con picciol filo / in
in alto, o sei lascian succiare dal gambo e da'rami, fino all'ultime
mangerecci, hanno un * gambo 'sormontato dal * cappello '. moravia,
gambo nero: malattia della patata provocata dal batterio erwinia carotovora, per cui si
* gamella ', si può dire scomparso dal nostro uso militare, dov'è comune
lavarle e strigliarle con l'acqua): dal lat. camèlia (nel sec.
lat. scolastico gametangium, comp. dal gr. yoe|xét7j <; * coniuge '
partenogenesi. = voce dotta, dal gr. yotiièrriq 4 coniuge ', da
. = voce dotta, comp. dal gr. yct [lèrriz * coniuge '
= voce dotta, comp. dal gr. ya. [ièrr] <
] <; 4 coniuge 'e dal gr. xutos 'cavità, cellula '
= voce dotta, comp. dal gr. yctiièrr] <; 4 coniuge
= voce dotta, comp. dal gr. y&pté'wlc 'coniuge 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ya \ lìrriz 4 coniuge '
sia fisiologicamente. = voce dotta, dal gr. y&iuoq 4 nuziale ',
voce dotta, comp. da gamma1 e dal tema di ypócpto * scrivo '
dotta, lat. scient. gammaridae, dal nome del genere gammarus, dal lat
, dal nome del genere gammarus, dal lat. class, cammdrus 4 gambero \
lat. gammarus, cammdrus 4 gambero dal gr. xà (xp. apo?
di crostacei malacostraci con capo piccolo distinto dal mesosoma, occhi piccoli, piedi mascellari
dotta, lat. scient. gammaroidea, dal nome del genere gammarus, dal
dal nome del genere gammarus, dal lat. tardo gammarus 4 gambero '.
= voce dotta, comp. dal lat. gammarus 4 gambero '
. gammarus 4 gambero 'e dal gr. xóyo? * discorso, trattazione
trattazione \ la voce è registr. dal d'alberti. gammaterapìa (o gammoterapìa
alla prima nota dell'esacordo naturale (dal do, corrispondente all'antico ut,
fiasco nel corpo. = deriv. dal modo con cui negli antichi trattati di
= voce dotta, comp. dal gr. y& \ io5 * nozze *
= voce dotta, comp. dal gr. y&iloi; 4 nozze 'e
= voce dotta, comp. dal gr. y&iioq 1 nozze 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. y&iiot; * nozze 'e
gamone. = voce dotta, dal gr. 'nozze '.
comp. da gam [ete] e dal sufi, -one, che indica entità
comp. da gam [ete] e dal sufi, -ónte (dalla desinenza -a>v
. = voce dotta, comp. dal gr. y<£{ao <; 4 nozze '
= voce dotta, comp. dal gr. yà [ioq4 nozze * e
= voce dotta, comp. dal gr. yài [loq, 4 nozze
. = voce dotta, comp. dal gr. yà \ ioq4 nozze 4 e
= voce dotta, comp. dal gr. y ^ m-o? 4 nozze
. = voce dotta, comp. dal gr. y&ilot; 4 nozze 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. y ^ m-o? 4 nozze
= voce dotta, comp. dal gr. y ^ h ^ c 4
gana * voglia * desiderio * (forse dal got. * gano * avidità,
-zona della testa delimitata dalla guancia e dal bordo inferiore dell'osso mandibolare (negli
emil. ganassa, a sua volta dal lat. mediev. * ganathia, dal
dal lat. mediev. * ganathia, dal lat. tardo ganathus, deriv.
lat. tardo ganathus, deriv. dal gr. yvà&oq 'mascella '(dell'
adorabile ganascino di una violinista, che dal contatto ardente ha tratto una leggera macchia
cui passa il filo che si svolge dal cannello, per sortir poi dalla maglietta
(gancio destro) o = deriv. dal fr. gano (sec. xvii)
questo nefario comparare se poteria? dal basso verso l'alto. =
gancino (v.). = dal turco kanga e kanéa (anche kandja)
anche kandja): a sua volta dal gr. y un corno molto acuto. = dal portogh. ganda, di origine asiatica. settentrionale e in oriente. = dal fr. gandoura (sec. xiv) (sec. xiv), deriv. dal berbero qandùr. ganellinante (part gli alberi e gli scogli. = dal ted. gang * filone ', propriamente
bestie. = voce merid., dal got. mango * guancia '; cfr
= lat. mediev. gangamon, dal gr. * rete per la pesca
, che si chiama gangetico, così nominato dal fiume gange, che scorre al piè
al cavallo è procurato dalle barre tormentate dal morso. tramater [s.
.. nella presente figura è rappresentato dal mezzo cerchio d g e, venendo gangherato
ferro di cavallo, tagliente come rasoio dal lato d'entro, e fannosi appicare per
sto in qualche pensiero di farmi dar dal signor magnani alcun medicamento appropriato a conciarmi
al mondo bramava quanto questa, poiché dal solo uscir esso dei gangheri potea nascere
gangdrus, sec. xiv): dal gr. tardo xàyxaaos * cardine '.
voce dotta, comp. da ganglio e dal gr. èxxoji. 7)
voce dotta, lat. tardo ganglion, dal gr. yàyyxiov 'ghiandola ',
voce dotta, comp. da ganglio e dal sufi, medie. -orna che indica
di un ganglio linfatico. = dal fr. ganglionnaire, deriv. da ganglion
voce dotta, comp. da ganglio e dal gr. 7txy) yv) '
che ingrosson, per cagione / che dal capo gli scendon freddi omori. o
gocciole d'olio sisamino. = dal lat. giandùia 'tonsilla ', per
aretuseo. = voce dotta, dal lat. ganymèdèus (marziale), deriv
voce dotta, da gano, deriv. dal fr. ant. guenes, nome
= voce dotta, comp. dal gr. yàvoq * splendore 'e
gr. yàvoq * splendore 'e dal lat. scient. phyllitis, deriv.
lat. scient. phyllitis, deriv. dal gr. cpùxxov 'foglia ',
cpùxxov 'foglia ', nome coniato dal mineralogista a. hamberg nel 1850 per
denti. = voce dotta, dal gr. yówoq * splendore 'e dal
dal gr. yówoq * splendore 'e dal suff. -oeisfo 'che ha l'
lat. scient. ganoidei, deriv. dal gr. yàvoi; * splendore '
. yàvoi; * splendore 'e dal sufi. -oeisriq * che ha l'aspetto
= voce dotta, deriv. dal gr. ydtvoi; 'splendore 'e
. ydtvoi; 'splendore 'e dal sufi. chim. -ina.
= voce dotta, comp. dal gr. ydvog 'splendore 'e
. = voce dotta, deriv. dal gr. ydvo <; * splendore '
ydvo <; * splendore 'e dal sufi, miner. -ite; nome coniato
sufi, miner. -ite; nome coniato dal mineralogista tedesco j. a. breithaupt
gante. = voce dotta, dal lat. ganta (plinio) * oca
funicella della vela. = deriv. dal fr. ganse (nel 1594) *
* cappio ', a sua volta dal provenz. ganso (assai probabilmente dal gr
volta dal provenz. ganso (assai probabilmente dal gr. yap. -
la moneta detta gancia. = dal malese gansa, deriv. dal sanscr.
= dal malese gansa, deriv. dal sanscr. ransa 'metallo da campane '
bellissima, acceptò li oratori. = dal venez. ganzante 'cangiante '.
leopardi, i-703: ciò è manifesto anche dal fatto, dalla continua e famosa gara
di gara nel bel mondo datano precisamente dal giorno che la più pericolosa delle umane
di lui e dall'occulta forza venuta dal cielo, sostennero il tumulto ed il
con le selve. quasimodo, 6-75: dal carro [le fanciulle] tolsero le
... * il panegirico ', dal lamentarsi che la grecia avesse tempi dell'
andrea il modo con cui vennero conciliate dal cardinale le due sentenze contrarie. alfieri
cosa sorride. pascoli, 335: dal rio mandava la sua voce chiara / interrogando
l'altre arti, quelle che procedono dal disegno si pigliano in gara e gli
iii-106: occorse che differenza tanto vile dal maestro di casa fu pigliata per gara
gara / bisognerebbe rivoggere il medico / dal pigliar moglie. botta, 5-365: cuneo
alcuna cosa. = forse dal lat. càrdbus, gr. xàpapo?
cfr. il venez. caravara), dal persian. kàrwàn 'compagnia di mercanti
in divertenti avventure. = dal fr. garagiste (inizio sec. xx
e il garamoncino. = deriv. dal nome dell'incisore e fonditore francese
il palato, così le fauci asciutte dal masticar que'fogli senz'umore,.
per educarsi alle virtù civili si cominci dal rispettar le domestiche. queste sole possono
vita è trascorsa al buio. = dal fr. garant (nella forma ant.
, forse in memoria di quello legatogli dal petrarca perché vi si garantisse nei vecchi
garantivano una lunga marcia. = dal fr. garantir (ant. guarantir,
garante. broggia, 404: dal riferito puoi rilevarsi che lo stato
avere banchi mercantili o 'l banco garantito dal principe. verga, 4-291: quando avrai
sulla peonia rossa di garanza. = dal fr. garance (sec. xii)