Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. V Pag.2 - Da E a EBANISTA (4 risultati)

tega assiduamente mi affaticavo. = dal pronome lat. il [le] al

cielo, al cielo, o cielo, dal cielo. plurale: e cieli,

. * = voce dotta, dal lat. eoli (plinio).

mascherati. = voce dotta, dal lat. heautontxmòrùmènos, grecismo (éaurov

vol. V Pag.76 - Da ELEFANTIASI a ELEGANTE (8 risultati)

molto bene esser veri quei racconti mentovati dal medesimo areteo... d'alcuni

tardo elephanti&cus (marcello empirico), dal gr. èxecpocvtiaxót;. elefantiasi

i lor futuri sposini, i quali, dal nebbioso all'infuori, riunì- vansi sull'

, lat. elephantidsis (plinio), dal gr. èxe- (pavrlaais, deriv

ha orecchie, non ode avvicinarsi la gotta dal piede elefantino: inguvia giù e spera

= voce dotta, lat. elephantinus, dal gr. èxecpdcvtivoc. elefanzìa (

sorriso di quelli, che, venendo dal cuore, rimbeltempiscono i bimbi, ed

e oscura, in una casa elegante dal grande scalone floreale di marmo bianco,

vol. V Pag.77 - Da ELEGANTEMENTE a ELEGANZA (3 risultati)

un giovane dalla bella chioma ondosa, dal profilo imperiale, dal collo apollineo,

bella chioma ondosa, dal profilo imperiale, dal collo apollineo, sovrano tipo di eleganza

raffinatezza, distinzione, signorilità (specialmente dal punto di vista mondano e sociale).

vol. V Pag.78 - Da ELEGGENDO a ELEGGERE (4 risultati)

abitazioni distinguesi la pulitezza dalla splendidezza e dal lusso. alfieri, v-2-405: l'indole

, e tuttavia non discorda troppo mollemente dal resto. 6. sottile abilità

vi fu anco un altro brevissimo spazio dal canto delli angioli, ché idio lo'

di cesena e forlì, tanto era dal fango e dalle pozzanghere impacciata, che

vol. V Pag.79 - Da ELEGGIBILE a ELEGIACO (9 risultati)

, 9-633: le commedie / tolgon dal vero il finto, e 'l finto loro

eligibilità. cattaneo, iii-1-155: fece dipendere dal censo, non dalla nascita, l'

latina: nell'età classica era caratterizzato dal metro (il distico formato da esametro

endecasillabo, percioché quelle le quali cominciano dal verso di sette non sono senza ombra d'

l'elegia dolente ed egra, / che dal riso e dal gioco ognor si asconde

ed egra, / che dal riso e dal gioco ognor si asconde, / né

d'arpa e strofe d'elegia / paion dal lago e dalla selva uscir. d'

= voce dotta, lat. elegia, dal gr. èxeyeicc [sott. < *

elegiaco: distico formato dall'esametro e dal pentametro. boccaccio, 1-vi-203:

vol. V Pag.80 - Da ELEGIAMBO a ELEMENTARE (7 risultati)

. da èxeyeta 4 elegia 'e dal tema di 7roié<ù 4 faccio ').

= voce dotta, deriv. dal gr. £xeyo <; 4 canto di

. eccles. [kyrie] eleison, dal gr. tardo [kùpie]

kùpie] éxérjoov (deriv. dal verbo èxséco 4 ho pietà ': v

= voce dotta, lat. elelisphàcus, dal gr. èxexfatpaxoc (anche -ov

; ignoranza inerente alla umana natura circoscritta dal potere de'sensi. compagnoni, i-45

questo o quel giro di parole, staccato dal complesso a cui apparteneva e reso astratto

vol. V Pag.81 - Da ELEMENTARE a ELEMENTO (3 risultati)

istruzione elementare. pascoli, i-592: dal ginnasio al liceo, dal liceo all'università

i-592: dal ginnasio al liceo, dal liceo all'università è, per così

recenti scoperte della fisica nucleare sostanza caratterizzata dal fatto che i suoi atomi hanno tutti

vol. V Pag.82 - Da ELEMI a ELEMINA (2 risultati)

due nemici elementi. foscolo, 1-292: dal fondo / d'una caverna i fremiti

sveglio, buon parlatore quando voleva, dal fare distinto. levi, 2-64:

vol. V Pag.83 - Da ELEMOLO a ELENCAZIONE (7 risultati)

. -eccles. dovere, nato dal precetto della carità, che obbliga ad

umido, / tutta fiorita ha l'anima dal suono / dell'elemosina che conta /

e si avviava all'uscita premurosamente seguita dal sacrestano. 3. per estens

. crist. éleemosyna (tertulliano), dal gr. èà£7]! j.

quand'ebbe attorno un cerchio di gente stranita dal suo fare, cominciò a elemosinare pietre

mendico disfatto dall'esperienza del mondo e dal vino e dall'assenzio, elemosinando un po'

serenissima [granduchessa cristina]. = dal lat. crist. eleemosynàrius. elemosinato

vol. V Pag.84 - Da ELENCO a ELETTEZZA (28 risultati)

fu pietade se non giustizia, che dal suo esilio il sofista... fusse

voce dotta, lat. mediev. elenchus dal gr. èxeyxot; 'dimostrazione;

sospetta di questo drappello, fu trascurato dal grassi nell'elenco de'pittori trasmesso al

elenco dei demeriti delle sorelle; e dal frizzo all'insulto. pea, 5-

dotta, lat. ant. elencticus, dal gr. èxey ^ xcuóq, agg

= voce dotta, lat. helenium, dal gr. éxévtov 'penula'; cfr.

= voce dotta, lat. elèus, dal gr. 'hxeiot;. eleòbio,

lat. scient. heleobius, comp. dal gr. 6x0? 'palude '

= voce scient., comp. dal gr. £xatov 'olio 'e pxaaxó

lat. scient. elaeocarpaceae, comp. dal gr. èxaiov 'olio 'e

dotta, lat. scient. heleocharis, dal gr. sxeioi; 'palustre'e

delle regioni tropicali e sub- tropicali, dal cui frutto si deriva un astringente.

: 'eleodendro'... trae tal nome dal suo frutto, il quale è una

lat. scient. élaeodendron, comp. dal gr. 8xociov * olio 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. gxaiov 'olio 'e xi&oq

= voce dotta, lat. elaeomèle, dal gr. èxatófxsxi, comp. da

alcune piante. = voce dotta, dal gr. èxatov 'olio 'e rexacrróc

. = voce dotta, comp. dal gr. 6xociov * olio 'e tcttjvói

eleoselino. = voce dotta, dal lat. heleoselinon, dal gr. éxaiooé-

voce dotta, dal lat. heleoselinon, dal gr. éxaiooé- xtvov, comp.

. = voce dotta, comp. dal gr. kxaiov * olio 'e asp

= voce dotta, comp. dal gr. èxociov * olio 'e stearico

voce dotta, lat. tardo elaeothesium, dal gr. èxaio- • 9iaiov,

lat. scient. eleotragus, comp. dal gr. sxsios * palustre 'e

dotta, lat. scient. heleotridae, dal nome del genere heleotris, deriv.

nome del genere heleotris, deriv. dal gr. sxeio <; * palustre '

, lat. helèpólis (vitruvio), dal gr. éxé- 7toxi£ * macchina d'

dotta, lat. scient. èuttària, dal lat. tardo èlèctuarium 'elettuario '

vol. V Pag.85 - Da ELETTIVAMENTE a ELETTO (3 risultati)

del popolo al doge, nuovamente eletto dal senato, deesi appellar segno di democrazia

e presiedano in esse i deputati eletti dal medesimo popolo, ad effetto che sentano

ad un certo numero di cittadini eletti dal popolo, che non cesserà di essere

vol. V Pag.86 - Da ELETTORALE a ELETTRAUTO (3 risultati)

1-153: le scelte de'municipi fatte dal popolo furono meno cattive di quelle fatte

tempi nuovi, della nuova coscienza creata dal diritto elettorale, neppure il più lontano

lascinsi regolar dall'arbitrio, più che dal merito comprovato ancora ne'concorsi da'dotti

vol. V Pag.87 - Da ELETTRETE a ELETTRIFICAZIONE (7 risultati)

minuti di strada, in un vecchio cortile dal cui ingresso si accede anche a un

. = comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità),

= comp. di elettrico: voce registrata dal trama ter e dal tommaseo.

: voce registrata dal trama ter e dal tommaseo. elettricismo, sm. disus

complesso di fenomeni causati dalla presenza o dal movimento di particelle elettricamente cariche (dotate

gilbert, 1600), deriv. dal lat. electrum, dal gr. ^

deriv. dal lat. electrum, dal gr. ^ àexxpov 'ambra '(

vol. V Pag.88 - Da ELETTRIZZAMENTO a ELETTROCARDIOGRAFIA (23 risultati)

, non deriva dau'armonia, ma dal suono, il quale ci elettrizza e

= voce dotta, deriv. dal fr. électriser (1733).

bassani, 3-12: elettrizzata proprio dal vento, dal mare, dai pazzi muli

: elettrizzata proprio dal vento, dal mare, dai pazzi muli

nella proporzione del 36 % proveniente soprattutto dal klondike, dal madagascar e dal brasile.

36 % proveniente soprattutto dal klondike, dal madagascar e dal brasile. 4.

soprattutto dal klondike, dal madagascar e dal brasile. 4. letter. elettricità

= voce dotta, lat. èlectrum, dal gr. ^ xexxpov * ambra 'ed

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

= voce dotta, da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

tema di elettrico, elettricità) e dal gr. oxonéoì 'osservo '; cfr

di ago o di lama, è adoperato dal chirurgo. = voce dotta

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

vol. V Pag.89 - Da ELETTROCARDIOGRAFO a ELETTRODÒTTO (35 risultati)

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

v.). il termine è registrato dal fanzini (iv-217); cfr.

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

vóce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità)

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità),

elettrico, elettricità), cortico- (dal lat. cortex -ìcis 'corteccia ')

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

ha la sua forza in '(dal gr. xpàtog 'forza ').

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

tema di elettrico, elettricità) e dal gr. òdòq 'via '; cfr

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità)

vol. V Pag.90 - Da ELETTROENCEFALOGRAFIA a ELETTROMAGNETICO (43 risultati)

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, piovene, 5-519

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, = voce dotta,

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, carica positivamente

, elettricità), encefalo e dal gr. ypàcpo) * scrivo '.

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

tema di elettrico, elettricità) e dal gr. xép. p. a 4

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

tema di elettrico, elettricità) e dal gr. xòoii; 4 scioglimento, soluzione

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

tema di elettrico, elettricità) e dal gr. xutó? 4 solubile '

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

tema di elettrico, elettricità) e dal gr. xóyo <; 4 studio,

, lat. comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità)

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità)

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità),

elettrico, elettricità), encefalo e dal gr. ypà \ i \ ia '

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) ed

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

tema di elettrico, elettricità) e dal gr. < p£xo <; *

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

tema di elettrico, elettricità) e dal gr. epeov / j 'suono,

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

tema di elettrico, elettricità) e dal gr. cpóprjoit; 'trasporto ',

gr. cpóprjoit; 'trasporto ', dal tema di cpopéw 4 trasporto '.

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità),

tema di elettrico, elettricità), dal gr. yacrr / jp yaerrpóc; 4

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

, elettricità) e da -geno (dal gr. yévot; 4 generazione ')

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

tema di elettrico, elettricità) e dal gr. ypàcpo) 4 scrivo '.

vol. V Pag.814 - Da FENICINA a FENOCOLLA (12 risultati)

= voce dotta, lat. phoenicèus, dal gr. < poivtxeo <; 'di

questo carattere che distingue l'alfabeto greco dal fenicio. gioberti, i-267: l'idea

a gomito con ragazze del popolo e monelli dal bruno tipo fenicio. ungaretti, xi-114

phoenissus * fenicio, cartaginese '(dal gr. cdoivtxiog * della fenicia ')

voce dotta, lat. phoenicitis -idis, dal gr. « poivixitic 1 pietra preziosa

(metà del sec. xix), dal tema del gr. cpafvoptai 'brillo

gr. cpafvoptai 'brillo 'perché ottenuto dal gas illuminante; cfr. ingl.

il fenico. = deriv. dal gr. « polvi!; -ixoc (

4 uccello dalle ali scarlatte ', dal gr. poivixótrrepot;, comp. da

. = voce dotta, deriv. dal lat. fèniculum 4 finocchio '.

, lat. phoenicurus (plinio), dal gr. poi- v£xoupo «; il

rossa. = voce dotta, dal gr. q>o (vio <; 4

vol. V Pag.815 - Da FENOCOPIA a FENOMENISTICO (10 risultati)

= voce dotta, comp. dal tema del gr. « podvopoci * apparisco

= voce dotta, comp. dal tema del gr. ^ pa£vop. at

. = voce dotta, comp. dal tema del gr. ^ atvoiiai 'apparisco

. = voce dotta, comp. dal gr. < pa£vo{i. ai 1 apparire

pa£vo{i. ai 1 apparire 'e dal sufi, -oide, dal gr. -oei8t

'e dal sufi, -oide, dal gr. -oei8t) <; 'simile

. -avvelenamento da fenolo: provocato dal fenolo che può agire localmente come necrotizzante

medicina. = voce dotta, dal tema del gr. cpacvopai 'apparisco '

. acido fenolsolfonico: acido solfonico derivato dal fenolo per solfonazione con acido solforico concentrato

il noto dall'ignoto, il fenomenico dal sostanziale. gioberti, i-iv- 256

vol. V Pag.816 - Da FENOMENIZZARE a FENOMENOLOGISTA (7 risultati)

sé stesso, e per tale è confessato dal kant, il cui * noumeno '

gradonica / dignità procuratoria / fin colà dal nono secolo. / ed è il fosforo

un'altra creatura dai capelli lunghi, dal corpo molle, dai seni gonfi,

o da giudizi di valore o dal tentativo di spiegarli facendo ricorso a entità

il metodo e particolare indirizzo filosofico fondato dal filosofo tedesco husserl). 3

voce dotta, comp. da fenomeno e dal gr. xóyoc, 'discorso';

aut aut ». e se ne occupa dal punto di vista fenomenologico.

vol. V Pag.817 - Da FENOMENOLOGO a FERACE (24 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal gr. (pauvopat. 4 mi mostro

[lo] e suff. -plasto, dal gr. 7cxaotó? 4 formato '

. = voce dotta, comp. dal tema del gr. < paivo (i

lucro illecito; interesse che si ricava dal denaro prestato a usura. s

composizione entrano gruppi di radicali monovalenti ottenuti dal fenolo per eliminazione di idrogeno; è

monovalenti ottenuti per eliminazione di idrogeno dal fenolo; è insolubile in acqua e

= voce dotta, comp. dal tema del verbo gr. < pa (

= voce dotta, comp. dal tema del gr. ^ aivopat 4

. = voce dotta, comp. dal tema del gr. cpa (vo{aoa

. = voce dotta, comp. dal pref. chim. fen- (tratto da

. = voce dotta, comp. dal pref. chim. fen- (tratto da

. = voce dotta, comp. dal gr. cpaió? 4 scuro 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. (pcaòc, 4 scuro '

, che indica 4 cellula ', dal gr. xùto? 4 cavità '.

voce dotta, comp. da feocromocita e dal suff. medico -orna che indica

lat. scient. phaeodaria, deriv. dal lat. scient. phaeodium 4 feodio

dotta, lat. scient. phaeodium, dal gr. cpató? 4 scuro '

lat. scient. phaeophyceae, comp. dal gr. « poetò? 4 grigio

. = voce dotta, comp. dal gr. (poetò? 4 grigio '

lat. scient. phaeophyta, comp. dal gr. ^ ató? 4

lat. scient. phaeoplancton, comp. dal gr. 9011ó? 4 scuro

. = voce dotta, comp. dal gr. < paió? 4 scuro '

lat. scient. phaeorètina, comp. dal gr. cpaió? 4 scuro '

334: dio possente e ferace, / dal cui vigor vivace, / virtù generativa

vol. V Pag.818 - Da FERACITÀ a FERCOLO (7 risultati)

il lusso, / oggi sol puote dal ferace corno / versar su parti a lui

come agli ulivi. roberti, i-220: dal rigoglio e dalla succosa frescura di certe

de essa passion di morte / dentro dal core in de l'alma nata. f

inghilterra, e che non si riscuota dal suo letargo? segneri, ii-23:

di notte diversi ferali accesi, pendenti dal cielo d'essa, e così compartiti

= voce dotta, comp. dal lat. fer [ré] 4 trasportare

nel colorado). = deriv. dal nome del mineralogista tedesco rudolph ferber.

vol. V Pag.819 - Da FERECRATEO a FERIA (5 risultati)

, lat. pherecralèus [versus], dal gr. < ps- pexpdxetov [

fu dedicato a giove cognominato allora feretrio dal ferire, per aver romulo fatto voto

a seppellire, e incontanente fu liberato dal demonio. boccaccio, iii-n-15: e1

'trofeo, vittoria ', deriv. dal gr. qpé- pexpov, da cpépco

america). = deriv. dal nome del chimico inglese robert ferguson.

vol. V Pag.820 - Da FERIALE a FERIBILE (8 risultati)

di corniglia celebrata già dal boccaccio e annoverata dal poeta tra le

corniglia celebrata già dal boccaccio e annoverata dal poeta tra le delizie offerte agli ospiti vegnenti

ecclesiastico, accompagnata da un numero progressivo dal 2 al 6, indica i giorni

6, indica i giorni della settimana dal lunedì al venerdì, in sostituzione dei

l'invito, che sua madre ebbe dal fratello, le parve strano: atteso

, / tanto si tenne ognun beatificato / dal santo padre d'un tanto pastore.

da feria: e feria è detta dal ferire / che facevan gli antichi delle

segue la religione cattolica, di astenersi dal lavoro nei giorni festivi e partecipare alla

vol. V Pag.821 - Da FERICIDA a FERIRE (8 risultati)

(forma dotta di fiera) e dal sufi, -cida (lat. -cida,

dell'asfalto bollito in certi caldaioni mestati dal vento, davano l'esalazione ferigna dell'

piccolomini, 7-6-1: li raggi solari, dal primo lor ferimento ritorcendo, vengono a

ii-2-105: come lo spirito conoscitivo passa dal sentire senza avvertire all'avvertire con animo

sapere che la natura umana è stata dal grande iddio posta nel mezo tra la natura

fedra coi piedi senza sandali, consunta dal male insonne, poggiata il cubito su i

odor de la selva, i violata dal sole, bella stornellatrice. 2

parte ferina della mia natura, che dal fondo delle viscere ulula e bramisce.

vol. V Pag.822 - Da FERIRE a FERIRE (3 risultati)

fratello artaserse e di giavellotto fu morto dal soldato cario. cardarelli, 1-49: a

giovane, 9-63: feria è detta dal ferire, / che facevan gli antichi delle

il duca di guisa fu costretto levarsi dal suo alloggiamento. - (anche

vol. V Pag.823 - Da FERIRE a FERIRE (2 risultati)

alcune coppie siano con gran diletto ricevute dal nostro sensorio, altre con minore, ed

, / e spesso l'aria il cardellin dal corno / con suoi dolci muggiti ancor

vol. V Pag.824 - Da FERIRE a FERIRE (3 risultati)

ogni lato, assidua, intenta / dal dì che nasce; e l'affatica e

esaltamento, io ferirò dietro, overamente dal fianco, e per ventura non ne

questo signore, e ricerche che feriate dal canto loro. -piombare a volo

vol. V Pag.825 - Da FERISON a FERITA (2 risultati)

. freste, festre, feste (dal frane. * first, che nel ted

ferita era... profonda; cominciava dal dorso della mano, girava sotto la

vol. V Pag.826 - Da FERITA a FERITA (3 risultati)

con labbri di più colori sovrapposti, dal sanguigno al cereo. -ant. medico

cotanto amava, / novellamente gli è dal cor partita; / che per incanto alcina

beda afferma che quattro ferite furono inflitte dal peccato del primo parente a tutta la

vol. V Pag.827 - Da FERITÀ a FERITO (5 risultati)

quanto è suave questo liquore che viene dal tuo vulnerato core. bartolini, 4-143:

con tutta quella amaritudine che mi viene dal vero affetto de la servitù mia,

il tartaro, poi che si riebbe / dal colpo che di sé lo trasse fuore

tutta la persona; poi coraggiosamente staccarsi dal dito le feroci mandibole dell'animale e

..., vidi venire avanti carponi dal ciglio del colle due uomini che trascinavano

vol. V Pag.828 - Da FERITOIA a FERITORE (8 risultati)

, le quali ferite da una parte dal sole, gettano dall'opposta ombre negrissime.

, le quali s'accomodano la cortina giù dal piano della fossa, facendovi delle feritoie

co'balestrerai, o lunghissime e strettissime dal tetto fino a terra. magalotti,

modo ordinario di concepirla [la creazione dal nulla], io la chiamerei una porta

, 1-118: le finestre erano alte dal pavimento e strette come feritoie. d'

strettissima finestretta, quasi una feritoia, dal posto dove sedeva, drogo poteva gettare imo

faldella, 5-193: speranza risorse faticosa dal pavimento e si riadagiò gradatamente sul davanzale

-io e quelli di casa mia siamo dal sagio imperio brivilegiati che in ogni battaglia che

vol. V Pag.829 - Da FERLA a FERMACARTE (3 risultati)

: qual tenerella e giovinetta feria / dal vento combatuta e da la pioggia /

= lat. mediev. feria, dal lat. class, ferùla 4 canna '

(v.); voce registr. dal tommaseo. fermacalzóni, sm. invar

vol. V Pag.830 - Da FERMACORDA a FERMAMENTO (5 risultati)

ài fermagio. = deriv. dal provenz. e ant. fr. fermage

suo fermaglio. = deriv. dal provenz. fermalh, ant. fr.

fr. fermati, a sua volta dal lat. firmdcùlum * oggetto che serve a

agevolezzé a figurare: e tumido acquisterà dal secco, acciocché fermamente ritenga quella cosa

non essere dentro come percorso e avviato dal brivido segreto del compiacimento, onde il

vol. V Pag.831 - Da FERMAMENTO a FERMARE (3 risultati)

a trattenere il piede impedendo che sfugga dal pedale. orioni, x-20-311:

accettava la sua pietà, si sciolse infine dal bacio lenta, lenta, quasi temendo

che squallido e negletto / e infrequente, dal sacro àmbito in tutto / e dalle

vol. V Pag.832 - Da FERMARE a FERMARE (7 risultati)

città eterna, e, a cominciare dal secolo quinto, fermaron la sede in ravenna

la qual dardania / volse che detta dal suo nome fusse. boccaccio, v-61:

; oppressa / l'egizia gente è dal terror. vico, 106: siccome le

solo alle cose, che debbono venire dal dì, il quale la detta petizione fermata

ii-228: ho mostrato come questo effetto viene dal desiderio dell'infinito,...

/ nostro, dove il sentier dritto dal torto / mal si disceme infin all'ultime

le lor sante opinioni, / niun dal primo vincol si disciolse. trissino, i-24

vol. V Pag.833 - Da FERMARE a FERMARE (4 risultati)

/ de la bella ifigenia; / dal fermar legge sì ria / ogni spirto era

/ l'imperatore assalse il retroguardo / dal canto ove marsilio avea fermato / il fior

, tra per essersi lasciato pigliare invecchiando dal male della signoria, avea pensato bene

, 2-14: i cavalli fermati avean dal bessi. monti, iii-146: la teresina

vol. V Pag.834 - Da FERMARE a FERMARE (6 risultati)

mormorio. mascardi, 2-124: discendiamo dal cielo, e prima d'arrivare alla

. serdonati, 9-272: scampati miracolosamente dal... tanto periglio quindici giorni

lenta, / mossa da la pietà, dal santo aspetto, / cercò farla restar

). 26. far desistere qualcuno dal continuare nella sua azione; trattenere qualcuno

continuare nella sua azione; trattenere qualcuno dal compiere determinati atti. caro,

del tempo. ariosto, 25-62: dal ciel la luna al mio cantar discende,

vol. V Pag.835 - Da FERMARE a FERMARE (5 risultati)

la città tutta, vi fu fermato dal principe, e vi stette fino al 1499

pioverle, 5-379: l'occhio è fermato dal negozio di gioielliere, degno di una

tremanti, quantunque cinqu'anni sieno scorsi dal giorno fatale, ti narra la dolente storia

, 602: era il sole per fuggir dal cielo. / oggi s'è fermo

o movimento per compiere l'azione espressa dal verbo (ed è in partic.

vol. V Pag.836 - Da FERMARE a FERMARE (2 risultati)

discorso, non ti lasciar così vincer dal dolore e dalla disperazione. landolfi,

: smettere, interrompere l'azione espressa dal verbo. castiglione, 238:

vol. V Pag.837 - Da FERMASANGUE a FERMATA (2 risultati)

assumere una forma definitiva (anche seguito dal compì, di stato in luogo)

si trotta. giusti, ii-15: dal momento che sono partito da napoli, ad

vol. V Pag.838 - Da FERMATAMENTE a FERMATO (9 risultati)

41-229: passiamo al cantare figurato, e dal parlare disteso e serrato...

che fidandosi della loro moltitudine erano discesi dal monte senza alcun ordine, credendo i

. dall'alto arbore le frondi toccate dal freddo dell'autunno e male fermate.

in fretta con le mani e fermati dal fazzoletto di seta che portava legato sotto

per chi si rifiuta a credere che dal semplice caso sieno generati uomini e cose.

legno / non pò molto lontan esser dal fine. giusto de'conti, i-74:

stormiscano, ogni acqua coperta e fermata dal gelo, ogni animale imbucato nella tana

è ne l'oriente, ove percossa / dal sol vicino più s'accende e flagra

e l'altro giro / in cui dal capricorno indietro ei torna. [sostituito

vol. V Pag.839 - Da FERMATORE a FERMENTATO (7 risultati)

sistema di chiusura ', deriv. dal fr. fermer 4 chiudere '.

10-13: è resa [la massa] dal minimo fermento / fervida tutta e fermentante

calcoli] era stata avvertita la diminuzione dal dottor hales, mediante l'immersione di essi

.. che quel colore fosse nato dal sangue, più fermentante nel tempo che lussureggiano

, un mucchio d'alghe, macerate dal salino primaverile, mandava un odore dolce

inettissima sarebbe a poter nutrire, e dal nostro stomaco a dirigersi, perciò la

[sali] che non si disciolgono dal caldo secco, si dissolvono dall'umido vaporoso

vol. V Pag.840 - Da FERMENTATORE a FERMENTO (8 risultati)

oscura e sommovitrice. buzzati, 4-530: dal loggione qualcuno zittì imperiosamente, imponendo il

= voce dotta, deriv. dal lat. fermentsscere, incoativo di fermentare

7-51: né può [il legno] dal fermentevole contrasto / de gli alcali e

. parini, giorno, i-482: così dal capo / evaporar lasciò [il mio

tempo disse gesù a'discepoli suoi: guardatevi dal fermento de'farisei, il quale è

baldoria le prime poche mosche già nate dal fermento del concime. govoni, 2-128:

il savonarola) e specialmente in agostino dal cui ordine è uscita la riforma prima

. cesarotti, i-444: lungi però dal secondare il fermento dei partigiani e di

vol. V Pag.841 - Da FERMENTOSITÀ a FERMEZZA (2 risultati)

è tenero, si fascia, e guardasi dal vento: ma dipoiché egli è cresciuto

e immaginabile ragione era inutilissima a rimuoverla dal suo proposito, e che la fermezza

vol. V Pag.842 - Da FERMEZZA a FERMEZZA (1 risultato)

la vally s'era trovata come bloccata dal tono, dalla fermezza di quella risposta

vol. V Pag.843 - Da FERMI a FERMO (5 risultati)

nucleare, detta anche barn. = dal nome del fisico ital. e. fermi

loro fermieri. = deriv. dal fr. fermier 'fermiere'; cfr. ferma3

conoscono alcuni isotopi. = dal nome del fisico ital. e. fermi

della statistica di fermi. = dal nome del fisico ital. e. fermi

letto, mi ha in gran parte sollevato dal male, portandomi il guadagno di un

vol. V Pag.844 - Da FERMO a FERMO (4 risultati)

è la vivissima speranza di venire aiutato dal signore a dimostrarmi non troppo indegno di

indimenticabile, afferrava ed era come uscisse dal tempo. levi, 2-68: tolstoi parla

ma né si piegò né si scosse dal suo fermo proposito. piovene, 5-239

loro, vi mandano un affettuoso saluto dal cuore, fiduciosi di rivedervi presto in

vol. V Pag.845 - Da FERMO a FERMO (3 risultati)

inf., 5-83: quali colombe, dal disio chiamate, / con l'ali

dolce nido / vegnon per l'aere dal voler portate. 14. ben

di intatto. buzzati, 4-86: battute dal sole, esse [le cime]

vol. V Pag.847 - Da FERMO a FEROCE (5 risultati)

, mi sono recato alla banca d'italia dal colonnello nelson, che alle mie eccezioni

opposto che il provvedimento era stato consigliato dal sapersi che nelle cassette delle banche erano

libertà personale una persona che, fuori dal proprio comune, desta sospetti con la

= dall'etichetta fernet branca (nome dato dal suo inventore, bernardino branca,

quando si parte l'anima feroce / dal corpo ond'ella stessa s'è disvelta

vol. V Pag.848 - Da FEROCE a FEROCE (4 risultati)

; e il feroce sopraggiunto / smonta dal suo cavallo / e con lo stocco in

: la bruttura del feroce mare / dal capo s'astergea. g. capponi,

e lungo / malor discarna, se dal sonno è vinto, / che sotto i

braccia la crosta stradale, pietrisco pigiato dal traffico di anni; han come le mani

vol. V Pag.849 - Da FEROCE a FEROCE (1 risultato)

dura ed eretta, alta un braccio dal suolo, asciutta e quasi lignea, d'

vol. V Pag.850 - Da FEROCEMENTE a FEROCEMENTE (3 risultati)

saggi avvisi osservator sol tanto, / che dal ciglio paterno ei sia lontano. metastasio

: in questo mezzo era addo- mandato dal consolo che dovesse essere dato indugio e

carducci, ii-20-56: sono quassù, dal 7, solo, e la mia solitudine

vol. V Pag.851 - Da FEROCIA a FEROCITÀ (4 risultati)

quel gatto era riuscito a far cadere dal muro di quella saletta una gabbia col cardellino

il pubblico, ma anche il sovrano, dal quale si sarebbero alienati tutti i cuori

conoscendosi dalla continua frequenza dell'archibugiate e dal suono incessante delle campane che risuonavano molte

umano. baldini, 4-59: giovani dal viso florido e acceso di splendida energia

vol. V Pag.852 - Da FERODO a FERRACCIONE (5 risultati)

monoginia, famiglia degli aranci; caratterizzate dal calice cinquefido, da cinque petali, dai

dotta, lat. scient. ferònia, dal nome di feronia, dea delle selve

dea delle selve adorata in etruria (dal lat. fero * produco ')

voce dotta, comp. da feronia e dal suff. -morfo (dal gr.

feronia e dal suff. -morfo (dal gr. fxopqri) * forma ')

vol. V Pag.853 - Da FERRACIUCHI a FERRAIOLO (11 risultati)

non da pochi soltanto ma anche dal ferraciuchi illetterato come dal pidocchio riunto

ma anche dal ferraciuchi illetterato come dal pidocchio riunto. = comp.

mi addomando. rosa, 162: liberi dal far conto con gli osti, /

ferie di ferragosto ». = dal lat. feriae augusti * riposo di agosto

mi chiamò per l'organo; aiutato dal ferraio del paese e dalla mia sfacciataggine

via ferraria ', nome derivato non solo dal colore delle pietre, ma forse anche

code infioccate / legate d'un vivace nastro dal mastro ferraio. = voce

come agg. di faber, e dal sec. ii come sost. ferràio2

26: nella maniera che narrato è, dal mese d'agosto a quel di ferraio

... non si discosterà mai dal verisimile. 2. dimin. ferraiétto

. = comp. da ferraio e dal suff. -olo, proprio del piccolo

vol. V Pag.854 - Da FERRAME a FERRANDINO (4 risultati)

dei cantieri, dai fumaioli mozzi, dal ferrame e chiodame contorti, dai bacini

di una nazione. = deriv. dal lat. volgar. ferrago -ìnis (da

stamignoni, limiti, ferrandine. = dal nome dell'industriale lionese ferrand; cfr.

di ferrandine. = voce registr. dal tommaseo. ferrandino, sm. numism

vol. V Pag.855 - Da FERRANTE a FERRATA (4 risultati)

da sé, senza conserva: diverso perciò dal burchio piatto e dalla zattera.

padula, 486: il ferraio tocca dal vetturino venticinque lire all'anno a patto

= deriv., in forma corrotta, dal lat. feriàri * far festa '

dotta, lat. scient. ferrària, dal lat. tardo ferrària (vegezio,

vol. V Pag.856 - Da FERRATESTE a FERRATO (2 risultati)

noderuto come manica di spiedo, e dal capo grosso ferrato e puntaguto, legato

: gli altri dei non gir calzati / dal dio mercurio in fuor, che,

vol. V Pag.857 - Da FERRATO a FERREO (7 risultati)

depilatorie d'europa; io non ricavavo dal suggerimento, benché lo seguissi, alcun beneficio

dunque è mestiero che 'l fabbro foglia dal calzolaio l'opera sua. giovanni dalle

carducci, ii-3-337: ferravecchia si chiamava dal vender le ferra vecchie.

a quel modo che ferravecchia si chiamava dal vender le ferra- vecchie? bandi,

era accontentato per allora di abiti smessi dal babbo, sperando di poterne guadagnare dei

prelevare con le tenaglie il ferraccio uscito dal forno e a portarlo sotto il maglio per

parte? landolfi, 3-96: uscite dal cerchio della natura, che non esiste.

vol. V Pag.858 - Da FERRERA a FERRETATO (3 risultati)

mortali. alfieri, 1-20: né forse dal compiangerli tu stesso / lunge saresti,

sono di gran peso, perché tolti dal secolo aureo e da uno dei vostri insigni

un uomo amesato a piastra e maglia dal cimiero agli sproni. = deriv

vol. V Pag.859 - Da FERRETTO a FERRIGNO (9 risultati)

emulare il gran tonante, amore / dal zoppo genitore / il fulmine chiedea.

della bambola] e, allora, fuori dal collo, cascarono giù frantumi di porcellana

). = voce dotta, dal pref. ferri-'ferrico 'e ammonio (

entrò d'una cantina, / perché dal finestrone accanto al tetto, / e

= voce dotta, comp. dal pref. ferri-'ferrico 'e cianidrico

= voce dotta, comp. dal pref. ferri- * ferrico 'e cianuro

, solforati, clorurati, ecc., dal ferro, nei quali l'ossidazione o

9-104: lo stabilimento odierno fu fondato dal granduca leopoldo ii sopra una vecchia magona

comp. da ferrum * ferro 'e dal tema di fer re * portare '

vol. V Pag.860 - Da FERRIMAGNESIACO a FERRO (11 risultati)

sì, che n'erano ancor essi / dal capo ai piè tutti di ferro armati

, iii-177: distolsi allora gli occhi dal superbo, grandioso spettacolo delle montagne apuane

= voce dotta, comp. dal pref. ferri-1 ferrico * e magnesiaco

= voce dotta, comp. dal pref. ferri- * ferrico * e manganico

. = voce dotta, comp. dal pref. ferri- * ferrico ', molibd

. = voce dotta, comp. dal pref. ferri- * ferrico 'e dal

dal pref. ferri- * ferrico 'e dal lat. scient. natrium 'sodio

. = voce dotta, comp. dal pref. ferri- * ferrico 'e [

= voce dotta, comp. dal pref. ferri- * ferrico 'e sodico

da ferrum 'ferro 'e dal tema del gr. xp [3 <

= voce dotta, comp. dal pref. ferri- * ferrico 'e tung

vol. V Pag.861 - Da FERRO a FERRO (12 risultati)

i-265: -sbandite, -disse -o signori, dal mondo il ferro, ché questo è

diamante è forte, / assicurato m'han dal suo furore. marino, 13-136:

stato cagionoso e sensibile, s'era alzato dal letto poi un altro, sano come

attualmente in corso della storia umana contraddistinta dal trionfo di tutte le colpe e i

, 242: non divenimmo noi dal puro oro allo ariento? l'altro

dall'ariento al rame; il terzo fue dal rame al ferro; ed in pessimo

cade la nostra etade ora, cioè dal ferro in terra. aretino, iv-1-32:

quarta età più dura, / che dal ferro pigliò nome e natura. /

l'ali, / e in terra uscirò dal tartareo fondo / la menzogna, la

e stolte. gioberti, 1-ii-417: dal morire per amor di dio all'in-

palazzeschi, 3-233: i sei figli pendevano dal suo labbro non con la gioia delle

labbro non con la gioia delle melegrane dal tronco, ma quasi implorando misericordia,

vol. V Pag.862 - Da FERRO a FERRO (6 risultati)

: oh qual di mali / esala dal lor sen turbine immenso! d'annunzio,

. jahier, 73: uscì dal manico e cadde nel lago. garzoni,

il ferro crudo. scuoiare un avambraccio partendo dal polso. morando, 4: non

forbici si vanno increspando e istorcendo i capelli dal / gemer che cupo e rotto

/ gemer che cupo e rotto esce dal fondo / delle squallide fronte indietro

torri; i palchi avvisa / col sospeso dal fune orribil ferro; ogni cosa

vol. V Pag.863 - Da FERRO a FERRO (6 risultati)

: uno fante che abbia il capo coperto dal ferro, il petto difeso dalla corazza

al regai mio talamo ei veniva / fuggitivo dal carcere; e sua destra / livida

, che le scendevano, anel- lati dal rigore del ferro, sulle spalle. c

/ e su i polsi è marchiato / dal ferro della mula di foligno. jovine

che perciò uno di loro resta ammazzato dal ferro dell'altro, siccome l'altro

altro, siccome l'altro può restarci dal ferro del carnefice. carducci, iii-14-181

vol. V Pag.864 - Da FERRO a FERRO (8 risultati)

annunzio, iii-2-195: chi ci separerà dal cuor di cristo? / non fame

modo e da tagliare col ferro l'angoscie dal cuore, la stoltezza dall'animo,

la stoltezza dall'animo, la lussuria dal ventre, e il tradimento da la

, 60: ci siamo lasciati caricare dal ferro delle tristizie, che ci

, e fu tagliato e rotto / dal gravissimo colpo, e fu partita / la

g. capponi, 2-404: stretto dal cerchio di ferro d'una tiranna necessità

, / la misera arianna, / rotta dal mare e dal viaggio stanca, /

misera arianna, / rotta dal mare e dal viaggio stanca, / dormì finché in

vol. V Pag.865 - Da FERRO a FERRO (1 risultato)

nel cuore la gran casa / assediata dal fango e dalla pioggia. pavese,

vol. V Pag.866 - Da FERRO a FERRO (1 risultato)

/ su la donna si calò / e dal funere nefando / egli solo ritornò.

vol. V Pag.867 - Da FERROAMMONIO a FERROTRANVIARIO (11 risultati)

. fortini, ii-98: sentendosi gagliardo dal vino, non li pareva d'aver nulla

ferràccio (v.). = dal lat. ferrum * ferro anche 'oggetto

lega di ferro con tenente dal 18 al 25 % di fosforo.

voce dotta, comp. da ferro e dal gr. xi&05 'pietra '.

5 atomi di carbonio '(dal gr. rcévxa 'cinque ') e

in cui il cromo è sostituito dal ferro. = voce dotta,

v.). voce proposta dal lacroix nel 1910. ferroplàtino,

ne vale ad esprimersi. il legno dal falegname, la lega ferrosa dal side-

il legno dal falegname, la lega ferrosa dal side- rurgista. gobetti, 1-i-717:

voce dotta, comp. da ferro e dal gr. oxu7m [xò?]

voce dotta, comp. da ferro e dal gr. tù7to <; 'impronta

vol. V Pag.868 - Da FERROTRANVIERE a FERRUGIGNO (5 risultati)

osservazione, come un * ricordo 'recato dal viaggio. come un regaluccio, una

la treggia non caccierà più il carro dal mondo né il carro la diligenza né la

g. bassani, 2-35: noi, dal canto nostro, ci eravamo abituati al

vecchia zitella [la signorina fufù] dal nomignolo a vapore e stantuffi, le impressioni

del cratere vesuviano. = dal nome dello studioso di mineralogia ferruccio zambonini

vol. V Pag.869 - Da FERRUGINATO a FERSA (4 risultati)

/ e portata a gran corso / dal ferrugineo carro. tesauro, 1-109: all'

impastati e ferruminati, dirò così, dal mare medesimo, non si veggono forsi

: temendo che l'incandescenza sofferta dal sale dedicato a quest'esperimento non fosse bastata

esser gaio. fagiuóli, 1-5-471: e dal primo di loro, che mi darà

vol. V Pag.870 - Da FERSEGNA a FERTILITÀ (4 risultati)

= voce dell'italia sett., dal ted. alpino fersse e fràsle '

acqua che discende / del colle eletto dal beato ubaldo, / fertile costa d'

biade e di vigne, mi accorsi su dal verde chiaro dei campi di un vasto

alvaro, 5-219: queste trovate uscivano dal suo fertile cervello, all'insaputa del

vol. V Pag.871 - Da FERTILIZINA a FERULA (9 risultati)

ho il corpo lacero e distrutto / dal crudo aratro e da gli empi mortali?

ereditario peccato, scaturito pur egli ancora dal paradiso, allaga il nostro miserabile egitto

provincie e più numerosi i regni che dal sovrano dispositore... commessi sono

greca. vasari, iii-40: trasportato dal disio d'acquistare nome, dalla voglia

... letame, litame, dal lat. * laetamen ', ancora detto

generosi vengano schiarite, convalidate e fertilizzate dal crescente lume della scienza. b.

] possano essere affogati dall'acqua, dal fuoco arsi, dalle malattie sgangherati, da

ferula nasce nei luoghi di là dal mare caldo, perciò è in sicilia

il tirso in questo ancora è differente dal 'narthece ', o ferula, perciocché

vol. V Pag.872 - Da FERULACEO a FERVENTEMENTE (6 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. ferùla e dal tema di

, comp. dal lat. ferùla e dal tema di fero * porto '

: del mosto il dolce umore, / dal proprio fermentar reso fervente, / de'

[la donna] le affettuose parole dette dal ferventissimo amante. torini, 362:

sapere. marino, 295: fin dal fondo del cor traendo a forza /

molte orazioni delle quai poco si movon dal core. s. bernardino da siena,

vol. V Pag.873 - Da FERVENTEZZA a FERVIDEZZA (4 risultati)

si può anco essere introdotto debolezza dal periodico travaglio. 2. figur

le cupide luci, ond'egli bee / dal bel volto di lei tosco soave.

più grate. mazzini, i-513: sin dal 31 maggio han perduta la fede,

! » proseguiva fervidamente lucia, rianimata dal vedere una cert'aria d'esitazione nel

vol. V Pag.874 - Da FERVIDO a FERVORE (4 risultati)

claustrale, maggiore influsso ricevevano i monaci dal laicato di quello che ne infondessero essi

getto di schiuma bianca e fervida traboccò dal collo della bottiglia. -fortemente agitato

brama indegna / pur mi lusinga a traviar dal vero / cammin d'onore, ella

. cattaneo, iii4- 291: fin dal giorno 3 il popolo voleva rialzare le barricate

vol. V Pag.875 - Da FERVORENTE a FERVORINO (5 risultati)

peregrina, / misera, a ripararti / dal gel, dai venti o dal fervor

/ dal gel, dai venti o dal fervor del sole! tommaseo, i-181:

e fervore nel cuore egli avesse raccolto dal suo maestro lo studio dei quattrocentisti, e

, breve discorso introduttivo che veniva rivolto dal capocomico al pubblico prima deltinizio della rappresentazione

la porta e uscirono nella piazza abbrutita dal sole. soldati, 2-162: mai

vol. V Pag.876 - Da FERVOROSAMENTE a FESCENNINO (3 risultati)

fersa dell'uragano. = deverb. dal longob. fillezzan 4frustare'(cfr. sferza

dolcezza. = voce dotta, dal lat. fescennxnus, deriv. da fe

certo, e forse nelle nozze sin dal principio più che in altra occasione,

vol. V Pag.877 - Da FESCENNIO a FESSO (4 risultati)

stigmatizzava quella libertà fescennina, tanto deplorata dal parini, e tanto contraria alla libertà

sangue vivo e di rosa, ghiozzi dal labbro fesso e leporino. -in

. 0. targioni tozzetti, i-84: dal numero delle spartizioni vengono [alla foglia

parlassero atteggiando. guerrazzi, 170: dal capo fesso spiccia larga vena di sangue

vol. V Pag.879 - Da FESSURARE a FESSURAZIONE (3 risultati)

le ale e la polpa del petto dal corpo de la starna. dapoi mitti in

della faccia, una delle quali è dal nodo del meggio sino alla punta del dito

del dito indice: vi è quanto dal mento alla fessura della bocca.

vol. V Pag.880 - Da FESTA a FESTA (3 risultati)

giorno di riposo, di astensione dal lavoro (in contrapposizione ai giorni

obbligo, per i fedeli, di astenersi dal lavoro e di assistere alla messa.

cristiana, osservare l'obbligo di astenersi dal lavoro e di assistere ai riti religiosi

vol. V Pag.881 - Da FESTA a FESTA (1 risultato)

drizzar gli occhi ver me di qua dal rio. folgore da san gimignano, vi-n-161

vol. V Pag.882 - Da FESTA a FESTA (4 risultati)

disgamba. -del (o dal) dì delle feste: speciale, scelto

e mona clio, / onde sete uomo dal dì delle feste. berni, 183

me la metteste / per una fante dal dì delle feste. -dire a

doni, 4-39: quando tu sarai dal re... sia certo che ti

vol. V Pag.883 - Da FESTAIOLO a FESTARE (4 risultati)

festa, solennità ': forma ricavata dal plur. n. fèsta -órum (da

ella fosse a pioli una scala, / dal più basso ei comincia, e va

nostra. pirandello, ii-2-497: sopravverranno dal fondo della sala sul ponticello altri festaioli,

fondazione di una società atea, scomunicata dal parroco del luogo, entra a tutto

vol. V Pag.884 - Da FESTECHINO a FESTEGGIARE (1 risultato)

inflessibil parca / vuotare interi i secoli dal fuso. 3. figur.

vol. V Pag.885 - Da FESTEGGIATO a FESTERIA (2 risultati)

esulta il mare. crudeli, 1-2: dal sen profondo / scuoti il doglioso pianto

il festeggiar finito ancora / quando giunse dal campo il messaggero, / non aspettato ornai

vol. V Pag.886 - Da FESTEVOLE a FESTINO (2 risultati)

a trivia, e ordinaroe dì festevoli detti dal nome di febo. boccaccio, v-24

e a vivere fra le solenni figure create dal genio e le accompagnano infantilmente, ilari

vol. V Pag.887 - Da FESTINO a FESTIVO (1 risultato)

. = ingl. festival, dal fr. ant. festival (sec.

vol. V Pag.888 - Da FESTIVOLO a FESTOSO (1 risultato)

quali incurvandosi formavano altrettanti festoni mollemente agitati dal vento del mattino. nievo, 6

vol. V Pag.889 - Da FESTUCA a FETARE (4 risultati)

il tuo fazzoletto? -domandò nedda togliendoselo dal capo per sciorinarlo al sole e contemplarlo

n-125: una voce predomina improvvisa / dal festoso tumulto della luce / che si

2-319: esso lino non si spicca dal suo festuco, se esso non comincia

che appartiene al feto, che deriva dal feto. monelli, 2-34: era

vol. V Pag.890 - Da FETENTE a FETIDO (6 risultati)

se non tre sole giornate, perché dal gran caldo le teste [delle vipere]

soffici, iv-133: picasso, colpito dal fascino erotico di certi feticci negri..

patriottici. = voce dotta, dal fr. fétiche (nel 1669; già

), adattamento del portogh. fettifo (dal lat. facticius 'fatto artificialmente '

abbigliamento appartenente alla persona amata. = dal fr. fétichisme (diffuso da c.

del ponte, attorno a un braciere dal fumo acre e fetido, di torba.

vol. V Pag.891 - Da FETIDOSO a FETORE (11 risultati)

voce dotta, comp. da feto1 e dal sufi. lat. -fer, da

-voce dotta, comp. da feto1 e dal sufi. lat. -formis, da

non sent'aratro essendo riscaldata / dal chiaro sol con temperati rai / s'

). papini, 8-278: sol dal dolore vien la verità, sol nello

condisca d'aromati preziosi. = dal nom. del lat. fcetor -óris 4

il mito, ottenne, un giorno, dal padre di guidare in sua vece

, lat. phaithon -ontis, deriv. dal gr. < daé&cùv -ovtotj,

dotta, lat. scient. phaithon, dal nome del mitico fetonte.

: la circolazione sanguigna del feto dal terzo mese in poi. =

campi i corpi stanno / e corrotti dal tempo che gli strugge, / un fetor

abate isaac volgar., 1-93: dipàrtiti dal secolo; e allora conoscerai il fetore

vol. V Pag.892 - Da FETOSO a FETTARE (3 risultati)

spalla di porco alto teneva, / dal fumo e da la polve oscura e

con indosso le mutande. = dal lat. offa * focaccia, polpetta,

, ma semplicemente per staccare una lonza dal suo chiodo a prenderla e tettarla in

vol. V Pag.893 - Da FETTINA a FEUDALE (8 risultati)

al polso, che s'era fatta nera dal tempo. di giacomo, i-589:

, la cui piccola montagna sembrava arrossata dal tramonto. palazzeschi, i-49: il

concerne il feudo, che proviene dal feudo, che si verifica nel

è imposto, instaurato, prodotto dal feudalesimo (un'idea, un

mano quanto l'umana razza è scaduta dal buono tempo delltmpero romano, sino ai tempi

finniche e germaniche furono domate in gran parte dal giogo duro e severo degli ordini feudali

a feudo e soggetto al sistema imposto dal feudalesimo. c. gozzi, i-26

ricchezza, dalla potenza quasi feudale esercitata dal padre nel pae- setto nativo le veniva

vol. V Pag.894 - Da FEUDALESCO a FEUDISTA (6 risultati)

rappresentò la borghesia del vecchio regime oppressa dal feudalismo celta e sempre in lotta con lo

eccessivo del duello, dalla feudalità, dal baronaggio e dal vassallaggio, dal celibato

duello, dalla feudalità, dal baronaggio e dal vassallaggio, dal celibato volontario o forzoso

, dal baronaggio e dal vassallaggio, dal celibato volontario o forzoso, ecclesiastico o

di istituzioni, norme, leggi instaurate dal feudalesimo. giordani, xiii-36: in

più gotico cipiglio da medio evo -scendete dal signor guardiano del lazzaretto, declinategli sillaba

vol. V Pag.895 - Da FEUDO a FEZIALE (9 risultati)

lor supplicazioni chiedessero ed impetrassero per noi dal principe la remissione de'nostri capitali misfatti

, e fuggito in roma ed accolto dal principe colonna, perché quivi non era

suo feudo di colimbètra, dove fin dal 1860 s'era esiliato. borgese, 1-391

senza alberi, senza case, battuta dal sole, misteriosa nella sua nudità. vittorini

feodum e fevum), attestato fin dal sec. ix (in un documento

documento di cluny, 881): dal francone * fihu 1gregge ', che

s'indicò il 'beneficio 'accordato dal principe con diritto ereditario, che venne a

un fiocco di cordoncini neri che pende dal centro, molto usato in passato nei

fez e il manganello. = dal fr. fez (nel 1787; ma

vol. V Pag.896 - Da FI a FIACCAMENTE (5 risultati)

ma erano spediti forse i nostri legati dal senato e rivestiti del santo carattere feciale

es.: lat. purpura 'porpora * dal gr. rcopipópa; e lat.

e lat. philosophia 4 filosofia * dal gr. « ptxooocpta. citolini

buon vino, fiaba lunga. = dal lat. volg. * fiaba, deriv

per metatesi da f&bla, che è dal lat. fàbula (cfr. favola)

vol. V Pag.897 - Da FIACCAMENTE a FIACCARE (3 risultati)

saria di color vinto, / come dal suo maggiore è vinto il meno. cavalca

: leggiamo nell'esodo che moisé, tornando dal monte con la legge che dio li

dante, inf., 7-14: quali dal vento le gonfiate vele / caggiono avvolte

vol. V Pag.898 - Da FIACCATO a FIACCHERISTA (7 risultati)

tuo rubello / figlio, ambrosio venir dal cielo, armato; / ed a'

due gran cerracchioni / co'rami intorno dal vento fiaccati. caro, 5-407:

scroscio del turbine, vecchi tronchi solcati dal fulmine, selve, deserti, marine solitarie

velo, / come fosse un percosso dal cielo, / il novissimo d'ogni mortai

: mi sento ancor più fiaccato, come dal colpo di grazia. cardarelli, 1-79

groppa sudata: una gradazione che va dal sudore caldo, odoroso come sangue traspirato

un fiàcchere, e si fece condurre dal suo banchiere. oriani, x-16-48: appena

vol. V Pag.899 - Da FIACCHEZZA a FIACCO (4 risultati)

magrezza, imperoché il soperchio calore, che dal cuore s'è per le membra diffuso

fiacchezza / nacquero delle parti, o dal difetto / di quel ch'a molti

o la fiachezza delle parole dipende principalmente dal fine. = deriv. da

tanto in tanto per non lasciarsi vincere dal sonno, col mento rilassato, le

vol. V Pag.900 - Da FIACCO a FIACCOLA (4 risultati)

, 2-68: ora che vi ho liberati dal pregiudizio di credervi fiacchi nella lingua francese

d'armi fiacche o inutili, travagliata dal tifo e dalla fellonia.

dove la cosa andasse a parare alzato dal nimico con più commovimento e più spesso

promettete voi altrettanti? = deriv. dal settentr. fracco (v.).

vol. V Pag.901 - Da FIACCOLARE a FIALA (7 risultati)

e co molta luce corse una stella mossa dal cielo per l'ombra della notte,

bronzo indorata, ed essendo questa percossa dal fulmine, vi fece inalzare in luogo de

poi che 'l possente giovane dentro dal cor m'accese la sua fiaccola. boccaccio

fiacca, a sua volta integr. dal suffisso dimin.). cfr. isidoro

pietra e l'anime, fossero state liquefatte dal fuoco, e che nel raffreddarsi l'

e l'anime, fossero state liquefatte dal fuoco. fiaccóna, sf.

che corrisponde all'italiano 4 fiadóne 'dal germanico 4 flado '».

vol. V Pag.902 - Da FIALE a FIAMMA (3 risultati)

= voce dotta, lat. phiala, dal gr. cpidxrj * coppa (bassa

: fiamma più cresce più contesa / dal vento. cellini, 1-4 (32)

. -fiamma ossidrica: quella prodotta dal cannello ossidrico, bruciando l'idrogeno nell'

vol. V Pag.903 - Da FIAMMA a FIAMMA (13 risultati)

mi- rena è distrutto; / distrutto dal fuoco. / in sera di festa,

-con riferimento ai materiali gassosi incandescenti eruttati dal cratere di un vulcano. simintendi,

encelado superbo, che fremendo / fiamme dal petto eternamente vome. giannone, 1-v-254

neri / de i cuor vostri battuti dal pensier / guizzan come da i vostri

ardore. petrarca, 136-1: fiamma dal ciel su le tue trecce piova,

mi darà mai pace? / piova fiamma dal cielo, / che mi distrugga et

/ in sodoma versò di fiamme ardente / dal ciel turbato spaventosa pioggia. d.

, 21-106: quando l'udiva ragionare dal pulpito, gli parea veder piovere un diluvio

parea veder piovere un diluvio di fiamme dal cielo. -stella cadente, bolide

, 4-57: ahi, che fiamma dal cielo anzi in me scenda, / santa

(e, in partic., dal sole); raggio, fulgore.

/... / un rossor dal candor non ben distinto / varia la guancia

nizza / il marinaro / biondo che dal gianicolo spronava / contro l'oltraggio gallico

vol. V Pag.904 - Da FIAMMA a FIAMMA (5 risultati)

scialba di un lume a petrolio scendente dal soffitto come un paracadute. buzzati, 4-130

giusta cagione. marmitta, ix-297: dal viso esce una fiamma, e sonnacchiosi

dalla vita consueta, quando esce loro dal cuore, strano e incompreso a loro stessi

e di gioventù, visibilmente toccata dal segreto del destino che l'attendeva.

il fuoco elettrico, che deve essere regolato dal conduttore. foscolo, iv-415: ma

vol. V Pag.905 - Da FIAMMA a FIAMMA (2 risultati)

che avremo colpito. tozzi, 3-92: dal mare venivano le barche dei pescatori.

alle fiamme, oltre i libri interdetti dal pontefice, il catechismo sino allora insegnato

vol. V Pag.906 - Da FIAMMA a FIAMMA (7 risultati)

9-11: trascorro le mie ore al riparo dal vento / come il mangiatore di fiamme

scendere dalla causa all'effetto. -procedere dal fumo alla fiamma: salire dall'effetto

non dalla fiamma al fumo, ma dal fumo alla fiamma. -ritorno di

legni disperse: / e quando ei già dal fulminato petto / sangue e fiamme anelava

lombi inghirlandati di foglie di fico, dal paradiso terrestre: la spada di fiamma

a cagione del denso fummo, vegnente dal fuoco continuo dei mortai, cannoni, moschetti

posto. giusti, i-459: saltai dal letto, corsi nella stanza dove soglio studiare

vol. V Pag.907 - Da FIAMMA a FIAMMANTE (3 risultati)

il sole stesso. = dal lat. fiamma 4 fiamma * (anche

cavar sangue ai grossi animali. = dal fr. fiamme 4 lancetta chirurgica '(

riduzione del termine di medicina phlebotomus (dal gr. < pae- 3óto|xo <;

vol. V Pag.908 - Da FIAMMARE a FIAMMEGGIANTE (9 risultati)

che la menò lontano dal luogo dello scandalo, sostenuta dalla violenza

di cappella, e i vuoti furono colmati dal frenetico galoppare delle dita sulla tastiera.

rapimento estatico e apocalittico, è raffigurata dal mosaicista con una forza pittorica che affronta,

dolor viva come buona madre / che trae dal penar la sua speranza, / il

dolor fiammi come la lanterna / che dal nostro il cammin svela degli altri.

ai piedi di una quercia spaccata in due dal fulmine, gialla e morta, le

su cui era una perla che, fiammata dal sole morente, metteva toni di stanco

. pindemonte, 194: come fugge dal suol per le notturne / tenebre in

amor, ch'ogni animante / desta dal sonno a l'opre e 'l sol

vol. V Pag.909 - Da FIAMMEGGIANTE a FIAMMEGGIARE (6 risultati)

lor arme. marnioni, 1-38: dal capo al piè [l'angiol di dio

: i fascicoli degli stemmi colorati fiammeggiavano dal tanto minio e dal tanto oro.

stemmi colorati fiammeggiavano dal tanto minio e dal tanto oro. e. cecchi, 5-456

, dovunque io miri, / saettato dal sole, il mar lampeggia. stigliani,

nel caldo d'amore / di là dal modo che in terra si vede, /

splendente nel caldo d'amore di là dal mondo... la sentenzia è:

vol. V Pag.910 - Da FIAMMEGGIATO a FIAMMELLA (3 risultati)

come le dita della mano, a vederli dal mare. brulicanti tra le spighe,

inclina sotto il vento e sembra distaccarsi dal lucignolo ma tuttavia vi rimane aderente per

difficile a definirsi. -piccola fiamma alimentata dal gas o dall'acetilene. -anche:

vol. V Pag.911 - Da FIAMMELLISTA a FIAMMEO (5 risultati)

, iii-469: intorno al poggio, dal mare al mare, una fantasmagoria di altri

benevolenza è quella che s'accosta / dal lato dritto con sottil fiammelle, / e

e delettazion già non si scosta / dal suo sinistro braccio, anzi s'aquatta,

: che cosa sono gli altri, pittori dal primo all'ultimo, dinanzi a lui

da diverse cose: come igneo e flammeo dal fuoco e dalla fiamma. d'

vol. V Pag.912 - Da FIAMMEO a FIAMMINGO (3 risultati)

modo, che veggiamo tenersi tal volta dal vesuvio, dall'etna e de altri

. da fiamma 4 fiamma 'e dal tema di ferre 4 portare '. cfr

se non fiammingo. = deriv. dal fr. flamingant. fiammingo1 (

vol. V Pag.913 - Da FIAMMINGO a FIANCATA (5 risultati)

cfr. fr. merid. flamen (dal germ. flaming). fiammingo2

un naso aristocratico. = deriv. dal provenz. flamenc (da flama, con

da fiamma * fiamma 'e dal tema di vomire * vomitare ').

fiondi di smilace d'insopportabile acutezza, dal che s'ha ella acquistato il nome di

cute. = voce dotta, dal lat. flammula, dimin. di fiamma

vol. V Pag.914 - Da FIANCATO a FIANCHEGGIATORE (7 risultati)

di un terzo, di smalto diverso dal campo (ed è comune nell'araldica

/ macchie che sorgon qua e là dal suolo / uliginoso che la via fiancheggia.

di partiti, dovrai tu allora comturbato dal fatto dei fiancheggiatori, essendo costume batterlo

quasi nel medesimo tempo si mossero, dal corno destro del duca, ben quattrocento

: le guardie... fiancheggiate dal maggiore mollard colla brigata aosta, ripresero

12: il resto poi, fiancheggiati dal posto e dalla loro influenza, tentavano

: l'attrazione de'corpi, quantunque dal celebre newton fiancheggiata con forti ragioni, e

vol. V Pag.915 - Da FIANCHEGGIO a FIANCO (13 risultati)

degli animali), limitata in alto dal margine inferiore del torace, in basso

. b. corsini, 5-18: giù dal lato manco / scendeali l'arco in

si lamenti e garra, / che dal fianco de l'altre non si scosta

; / un dardo mi gettò dentro dal fianco. attribuito a cino da pistoia

aita, / rotto da gli anni e dal camino stanco. molza, 1-143:

, giorno, ii-571: essi, dal giorno / che le alleviàro il dili-

nume balordo, o dea sciocchezza, / dal cui gran fianco in ogni età fecondo

purg., 29-67: l'acqua imprendea dal sinistro fianco, / e rendea me

chiar, nitido fonte / ivi surgea dal mio sinistro fianco / rigando un prato innanzi

arcione e s'alza, / e dal sinistro fianco in piede sbalza. tasso,

, che dava sul fianco del teatro dal verme. barilli, 3-21: ii

, i-36: non vi è navigazione dal destro al sinistro fianco d'italia,

giù si sia ripieno, lo riconobbi patentemente dal primo ponte d'ombrone stesso,.

vol. V Pag.916 - Da FIANCO a FIANCO (10 risultati)

5-15: da quattro parti poi scorrean dal fianco / del sasso chiari e limpidi cristalli

bacchetti, 1-i-9: soliti questi a sorgere dal deserto bianco sui loro cavalli ardenti,

pavimento al molo, con un forte parapetto dal lato del mare e con de'fianchi

: la nostra via era segnata fraternamente dal destino, e per quanto lontani l'uno

-allontanarsi, distaccarsi, scostarsi, partirsi dal fianco di una persona: abbandonarla.

che un momento non se gli distaccavano dal fianco, diede sempre aspre risposte.

risposte. manzoni, 309: ei dal mio fianco si disgiunse, e volle

, mio fratello non si scosta mai dal suo fianco. -alzare il fianco

preste e ben concertate evoluzioni del soult separata dal resto dell'esercito. jovine, 2-215

dibattendo i fianchi / i cani attorno dal gran caldo stanchi. -battersi,

vol. V Pag.917 - Da FIANCONATA a FIANCUTO (12 risultati)

/ sotto il gran peso stanco / e dal destro si volge o dal sinistro.

/ e dal destro si volge o dal sinistro. d. bartoli, 22-224:

non vederla. -da fianco, dal fianco, di fianco, per fianco:

noi. -distaccare, strappare, togliere dal fianco: allontanare dalla presenza, dalla

alfieri, 8-56: strappato io son dal fianco di colei, / eh'a

cara cetra / non si distaccherà mai dal mio fianco. monti, x-1-146: perché

, ripiglia un altro, in pria dal fianco / dell'eterno timor torgli la guida

aggiunto l'acquisto della bressa, datagli dal duca di savoia, la quale,

estiva sera. -tenersi i fianchi dal ridere: ridere a crepapelle. verga

3-17: le altre si tenevano i fianchi dal ridere, e d'allora in poi

pirandello, 5-101: si tenevano i fianchi dal troppo ridere. -tenersi qualcuno

non mi posso (ahi misero!) dal fianco. 17. dimin.

vol. V Pag.918 - Da FIANDRESE a FIASCO (5 risultati)

corpetto attillato con maniche. = dal nome della regione delle fiandre.

fresco, delicato. = forse dal lat. apianus 'nome di un antico

= adattamento del fr. piente, dal lat. volg. * femita,

* grande fiamma ', deverb. dal lat. flagrare. è antica voce dialettale

raspeo. cavalca, 19-132: fu mandato dal signor suo, che presentasse due fiaschi

vol. V Pag.919 - Da FIASCO a FIAT (5 risultati)

e sì fatta la forza del continovare dal matino a la sera i conviti, che

né cristi né madonne! = dal lat. mediev. fiasco -ònis 'recipiente

si veda fiasca): deriv. dal got. * flasc6. così lo definisce

i-248: se durava ancora un altro anno dal 1793 al '94 con moto equabilmente accelerato

un altro * fiat 'creativo traesse dal buio la luce, e dalla confusione universale

vol. V Pag.920 - Da FIATA a FIATARE (5 risultati)

dono. l'altro me l'ho strappato dal seno, dopo che l'eroiche vostre

notti seduto al banco, certa fiata vinto dal sonno ci si addormentasse, e la

e dolce / del non suo genitor pendè dal collo / e finse di figliuol verace

. = voce popol., dal lat. volgare * vìcata (cfr.

fronte. sbarbaro, 1-268: a sloggiarti dal posto con pena conquistato, basta,

vol. V Pag.921 - Da FIATATA a FIATO (7 risultati)

un trabocco di letizia, / o dal timor di farmi canzonare. g. gozzi

ricoverati, che scendevano irti e rabbuffati dal sonno nei lunghi càmici bianchi. onofri

/ nel silenzio dorato, / ch'esala dal tuo fiato. banti, 6-100:

salvia una botta di maravigliosa grandezza, dal cui vene- nifero fiato avvisarono quella salvia

sua corte un esercito di servi quei che dal popolo son riveriti per principi, un

quali, per essere soffiate e aiutate dal fiato del maestro, illuminino lo intelletto

dall'ombra sola / di quel sepolcro ma dal fiato impuro / che m'alita

vol. V Pag.922 - Da FIATO a FIATO (6 risultati)

luna, né dalle stelle, né dal primo fiato dell'alba, ma da una

uccelli, repentinamente cascano esanimi e soffocati dal tristo nocente fiato. marino, 12-29

, vi-82: il corvo che a gracchiar dal vicin bosco / vien sul tuo acuto

vien sul tuo acuto torrion, deluso / dal tetro fiato che dal fondo spira,

, deluso / dal tetro fiato che dal fondo spira, / dalle fronde cadendo anch'

, tra pietra e pietra, prendono fuoco dal fiato del sole. 6

vol. V Pag.923 - Da FIATO a FIATO (3 risultati)

animo, o tramortimento di spiriti, cagionatogli dal gran patire che faceva il suo cuore

facendo espressa- mente sentire l'h, dal cui suono interamente la nostra lingua aborrisce

, che hanno appena il fiato per trascinarsi dal dormitorio fin qui, aggruppati e brusenti

vol. V Pag.924 - Da FIATO a FIATO (1 risultato)

: appena i zolfa- tari venivan su dal fondo della « buca » col fiato ai

vol. V Pag.925 - Da FIATO a FIATO (2 risultati)

una proposizione espressa o sottintesa, retta dal correlativo quanto, per affermare o negare

egli, appena potendo trarre il fiato dal petto, disse: « io sono

vol. V Pag.926 - Da FIATO a FIBBIAGLIO (5 risultati)

detto lampuga. = deriv. dal lat. fiatare * soffiare '(cfr

suario, feudatario; chi otteneva ogni anno dal potere pubblico una certa provvisione sufficiente

affiati, cioè di quelli che avevano dal comune ogni anno una certa quantità, o

un fibbióne. = voce semidotta, dal lat. fibula 'fibbia, fermaglio '

anche * chiave, legaccio '(dal verbo figère * ficcare, configgere '

vol. V Pag.927 - Da FIBBIAIO a FIBRA (1 risultato)

, la bambagia, ecc.) o dal fusto e dalla corteccia di una pianta

vol. V Pag.928 - Da FIBRATO a FIBRINO (6 risultati)

acqua salsa; ne'luoghi poi lontani dal mare l'hanno quasi dolce e purgata

mare l'hanno quasi dolce e purgata dal salso. trattato delle resistenze, 4:

carducci, ii-7-257: addio, addio dal fondo della vita, dolce mia donna

della sostanza bianca, che si dipartono dal piccolo corpo cellulare. -guaina fibrillare di

dai vasi sanguigni e che si origina dal fibrogeno, proteina del sangue; è

= voce dotta, deriv. dal lat. fibra 4 fibra '; cfr

vol. V Pag.929 - Da FIBRINOGENEMIA a FIBROSO (34 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

. = voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

. fibro- (da fibra) e dal gr. rcxdcm <; * formazione '

. = voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

= voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

pregresso. = voce dotta, dal pref. scient. fibro- (da fibra

comp. da [itessuto] fibroso e dal sufi, med. -ite, che

ragazzo; per esempio il cardo selvatico dal sapore dolceamaro e fibroso. moravia, ix-277

= voce dotta, da fibrinogeno e dal gr. alpa * sangue *.

voce dotta, comp. da fibrina e dal sufi. -geno, dal gr.

da fibrina e dal sufi. -geno, dal gr. -yevfo * che genera '

= voce dotta, da fibrinogeno e dal gr. rrevta * povertà '.

voce dotta, comp. da fibrina e dal sufi, -bidè, dal gr.

da fibrina e dal sufi, -bidè, dal gr. -oeisiìc, 1 simile '

= voce dotta, da fibrina e dal gr. xùotc 'soluzione '.

voce dotta, comp. da fibrina e dal gr. oùpov * orina \ fibro

. = voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

. fibro- (da fibra) e dal gr. à8v) v 'ghiandola \

= voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

. fibro- (da fibra) e dal gr. pxaotó? 1 germe '.

= voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

= voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibrae

. = voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

= voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

. da fibro- (da fibra) e dal gr. xùto? propriamente 'cavità

. = voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

deteriorano. = voce dotta, dal pref. scient. fibro- (da fibra

= voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

. fibro- (da fibra), dal gr. xt7to£ 'grasso, adipe '

. = voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

. fibro- (da fibra) e dal gr. xt&og * pietra '.

molle al tatto, ha colore variabile dal bianco al rossiccio, struttura lobulare.

= voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

fibro- (da fibra) e dal sufi, medie, -orna, che indica

vol. V Pag.930 - Da FIBROSPONGE a FICALBO (13 risultati)

voce dotta, comp. da fibra e dal lat. class, spongia 'spugna

= voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

piante. voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

. = voce dotta, comp. dal pref. scient. fibro- (da fibra

stinco] è un tal processo asciutto dal lato interno, gobbo, e che

avevan recisa la coscia a quattro dita dal ginocchio. = voce dotta,

. = voce dotta, comp. dal lat. fibula * fibbia 'e dal

dal lat. fibula * fibbia 'e dal sufi. -fórmis (da fórma *

appena italiano. = dal lat. tardo fica * fico ',

. tardo fica * fico ', calco dal gr. ouxov « fico »,

intorno intorno, i verzieri fortemente distinti dal verde cupo delle ficaie. pascoli, 1385

i suoi rami nudi. = dal lat. ficària (palladio) * ficaia

più de'domestici. = dal lat. ficus alba * fico bianco '

vol. V Pag.931 - Da FICALE a FICCARE (5 risultati)

dotta, lat. scient. ficaria, dal lat. ficarius per i tubercoli a

utilmente necessarie a medicine. = dal lat. tardo [iecur] ficàtum *

caratteristici rigonfiamenti. = voce registrata dal tommaseo. ficcàbile, agg.

a forza, vincendo la resistenza opposta dal materiale; incastrare, infiggere, porre

strozzi, 8-64: la mano è dal furor sospinta, / la man, che

vol. V Pag.932 - Da FICCARE a FICCARE (4 risultati)

alcuno. guerrazzi, 5-36: tu poi dal giorno della discrezione non cessavi un momento

. verga, 2-215: don liborio dal canto suo non poteva risolversi ad andare a

. faldella, 4-97: quanto rifugge dal parlare in pubblico, altrettanto è lieto

s'intende, e che è coperto dal velamento di quelli versi di sopra,

vol. V Pag.933 - Da FICCARE a FICCARE (4 risultati)

s'aperse... poscia dibattuta dal fiotto la nave, affatto si dissolvè

, agli angioini che da provenza e dal mezzodì volevano ficcarsi in piemonte. de sanctis

ai primi colpi improvvisi è stata presa dal pànico. alle uscite trovava le bocche

diritto!) di non istac- carsi dal detto muro, per dar passo a chi

vol. V Pag.934 - Da FICCATA a FICHETO (8 risultati)

e così fu messo per lo dittatore dal destro lato del tempio di giove ottimo

delle buone operazioni, ma il vostro è dal sinistro, e è da fanciulli

tirano forte, perché elle sono dal braccio destro. = deverb.

]. = voce dotta, dal gr. < pùx7k (aristotele).

voce dotta, lat. ficédùla, calco dal gr. ooxaxt? 'beccafico

, 38: il detto fichereto al quale dal primo lato corre la via, dal

dal primo lato corre la via, dal secondo fossato, dal terzo li figliuoli

corre la via, dal secondo fossato, dal terzo li figliuoli

vol. V Pag.935 - Da FICHETTO a FICO (8 risultati)

di fierluti, dal quarto li figliuoli di gianbemardi. palladio

, tuttissimo. = deriv. dal fr. fiche * gottone '.

dotta, lat. scient. phycis, dal gr. ^ puxli; -18o <;

12: cadono le foglie gialle dal fico. montale, 97: case basse

pozzetti, 12-5-349: mi ricordo che dal tetto della tribuna usciva fuori una grossissima

bosco venivano con gran loro paura raggiunti dal mezz'uomo con la gruccia che li

taglia dintorno, come si dee, nasce dal tuello una superfluitade di carne, la

cercare de'fichi in vetta, potendoli aggiugnere dal pedale. varchi, v-60: di

vol. V Pag.936 - Da FICO a FICOCIANINA (5 risultati)

biblico della cacciata di adamo ed èva dal paradiso terrestre). -per estens.:

stesso che nulla, et è preso dal romor del frullare. -non stimare

fico, perché fu già pubblico ufficiale dal duca di modena. 8

, 7-296: il padre riesce a ottenere dal figlio il desiderato rispetto e le onoranze

= voce dotta, comp. dal gr. cpùxog * alga 'e bilina

vol. V Pag.937 - Da FICOCROMO a FICOSO (9 risultati)

= voce dotta, comp. dal greco cpùxo? 'alga * e eia

lat. scient. phycochroma, comp. dal gr. ipoxoi; 'alga

paesi vicini e caratteriz zata dal fusto di dimensioni considerevoli, legno

phycoerythrina 4 ficoeritrina ', comp. dal gr. < poxo? 4 alga '

. = voce dotta, comp. dal gr. 90x0? 4 alga 'e

. da ficus 4 fico 'e dal sufi. gr. -oeisv)? 4

lat. scient. phycolichenes, comp. dal gr. cpùxo? 4 alga '

= voce dotta, comp. dal gr. 9ox0? 4 alga 'e

lat. scient. phycomycetes, comp. dal gr. cpoxo? 4 alga '

vol. V Pag.938 - Da FICOXANTINA a FIDANZA (4 risultati)

ficullare, intr. sbandarsi, allontanarsi dal gregge. - anche: andar brucando

reo in causa di religione conosciuta dal papa. pratica civile delle corti

da famiglie volterrane o sanesi, dal sovrano, da molte co

= v. fida1. voce registr. dal dizionario di marina. fidagióne,

vol. V Pag.939 - Da FIDANZA a FIDANZA (2 risultati)

sul poggiuolo, sporse mezza la persona dal davanzale. 4. disposizione abituale

per centinai'di tal fidanza / ricevie dal comun, come qui ditta. giustino

vol. V Pag.940 - Da FIDANZAMENTALE a FIDARE (4 risultati)

un capitano o altro ministro che fosse uscito dal corpo dei giannizzeri,...

4-200: di fronte a un giovane dal portamento bello e forte, dal viso

giovane dal portamento bello e forte, dal viso di un'armonia eccezionale, che sa

poi il lor dorso è più irraggiato dal puro mezzodì, una mano coraggiosa e paziente

vol. V Pag.941 - Da FIDARE a FIDARE (4 risultati)

ignoti vezzi sfuggono / dai manti e dal negletto / velo, scomposto sul commosso

i-369: le donne... dal diffidare al fidarsi passano qualche volta con

negato che questa dura risposta fu data dal papa perché i tedeschi, fidando al proprio

nievo, 3-23: lo so che dal vischio bisogna sciogliersi prima i piedi e

vol. V Pag.942 - Da FIDATAMENTE a FIDATO (1 risultato)

confessore, e non devo farmi distogliere dal timore d'infastidirlo. -vigile;

vol. V Pag.943 - Da FIDE a FIDEISTICO (7 risultati)

vera, / che tutto avuto avea dal fido amante. tommaseo, 3-i-80:

di fede. = formazione dotta, dal lat. fides, sul modello di

, esistenza di dio e sua distinzione dal mondo, ecc.), che possono

giudicava il lenin. = deriv. dal frane, fidéisme (nel 1865),

frane, fidéisme (nel 1865), dal lat. fides 'fede '.

e aprioristica. = deriv. dal fr. fidéiste (nel 1862),

fr. fidéiste (nel 1862), dal lat. fides 'fede '.

vol. V Pag.944 - Da FIDEIUBENTE a FIDO (12 risultati)

non la dà o non la fa; dal qual contratto viene il diritto al creditore

viene il diritto al creditore di esigere dal fideiussore quel ch'egli ha promesso,

la fideiussione si estingue pel pagamento fatto dal fideiussore al debitore principale; per la

il mallevadore la restituzione del pegno fatta dal creditore al debitore. p. verri,

li fanciulli al battesmo e gli levavano dal fonte erano fideiussori appresso alla chiesa della

fidente / poggia per l'aure, dal securo lido / salpa la vela del poeta

. la forma superi, è registr. dal tommaseo. fidènza, sf. ant

parer cosa / nell'angelica cella immaginata / dal fiesolano estatico. carducci, iii-4-106:

= voce dotta, lat. phidiacus (dal gr. cpeisiaxót;, da

accendere. = voce gergale, dal lat. ture et fidibus (orazio)

. da fides 'cetra 'e dal tema di canère 'cantare '. cfr

, lat. phiditia (cicerone), dal gr. (peisfxia (da q>ei8ó

vol. V Pag.945 - Da FIDO a FIDO (5 risultati)

figuravasi conculcata all'italia, ma spennacchiata dal leone di savoia. d'annunzio, i-540

dorme. pascoli, 804: ululò dal pallantèo la coppia / dei fidi cani

, 1-35: ma poi che in van dal braccio el dardo scosse, / del

creditore o locatario impaziente lo manderanno ramingo dal fido focolare, di là, dal piede

ramingo dal fido focolare, di là, dal piede degli altari non sarà mai forza

vol. V Pag.946 - Da FIDO a FIDUCIA (3 risultati)

vi-4-95: la parola * credito 'viene dal * credere o affidare ', poiché

cariche chiamato, / dalla fiducia e dal favor sovrano / eran gli aliar

. l'approvazione, il consenso espresso dal parlamento al programma, all'indi- rizzo

vol. V Pag.947 - Da FIDUCIALE a FIDUCIARIO (2 risultati)

bene per inanimare i atto, richiesto dal governo nel corso della sua soldati incominciar da

consegnare ad un altro la roba lasciata dal testatore, dopo averla goduta; e

vol. V Pag.948 - Da FIDUCIATO a FIELE (4 risultati)

tutto il giorno checco non si mosse dal capezzale e lo vegliò durante la notte fiducioso

. svevo, 6-481: pareva che dal nido stesso crescessero le piume. ed

e serena, che non le veniva dal cuore, ma che ella simulava virtuosamente per

212: vedi che tutta l'ira viene dal fiele quando si muove. bibbia volgar

vol. V Pag.949 - Da FIELEDITERRA a FIENO (5 risultati)

oprar fedele, / che mai fu dal borneo fino in pittavia / principessa più giusta

, col sangue che le colava giù dal naso, mostrando gli sgraffi e le

piccolo vizio guasta molte virtudi. = dal lat. fel fellis 'bile ',

convenevoli, quando suo marito saltò fuori dal buco della fieniera, ove era entrato

,... non è molto differente dal trifoglio. -fieno d'ungheria:

vol. V Pag.950 - Da FIENOGRECO a FIERA (5 risultati)

quello più pregiato che deriva dal primo taglio. lastri, vi-216

spacciarsi per uomo dotto, e dal parlare si fa conoscere per uno ignorante,

pianta del genere trigonella... fiorisce dal giugno all'agosto. è indigena delle

per depurarsi il sangue. = dal lat. faenum graecum (plinio) e

la marina. pascoli, 819: curvo dal cocchio sino al giogo achille / udia

vol. V Pag.951 - Da FIERAGOSTO a FIERAMENTE (5 risultati)

se altri danari vi sarà rimesso per me dal detto lorenzo pasquali ne farete 'l simile

= voce semidotta, deriv. per metatesi dal lat. fèria 1 giorno di festa

e un banchetto 0 una merenda pagata dal padrone ai lavoranti. nieri, 315

che hanno appena il fiato per trascinarsi dal dormitorio fin qui, aggruppati e brusenti

riprese fieramente carlone superbo dell'attenzione prestatagli dal restante uditorio. bacchetti, i-184:

vol. V Pag.952 - Da FIERANEO a FIEREZZA (8 risultati)

tergo, / sovra un nero destrier dal regio albergo / uscir tentò ruggier.

. marino, vii-146: era egli dal suo potente nemico fieramente perseguitato: onde

percosse quella sì ferocemente, / che dal capo alla coda laniando / l'andò

non ti lasciar sì fieramente / vincer dal tuo dolor; vinci te stesso. redi

, ii-178: di poi, scorto dal suo naturale torbido e tetro, diedesi

mano o de'piedi, venga sì fieramente dal freddo compenetrato, che resta come incadaverito

iii-1-53: le menti erano allora preoccupate dal 'foco greco ', mistura di

: nulla dico della storia fieramente falsificata dal poeta in questa supposta uccisione d'eraclio

vol. V Pag.953 - Da FIEREZZA a FIEREZZA (3 risultati)

può uscirne, se il germe non vien dal di fuori. 3. crudeltà,

vai niente. parini, 294: lontan dal bel cibo, ond'io vivrei,

vile / pareva senza asprezza / dorata dal tuo stile. 4. disposizione

vol. V Pag.954 - Da FIERI a FIERO (6 risultati)

altezzosamente. boccaccio, iii-n-46: già dal dolore / soverchio con fierezza era assalito

* che è per addivenire'ciò che dal suo sostantivo è determinato, come '

ai fieri lupi messicani, il cane dal collare lustro e dal collo spelato.

messicani, il cane dal collare lustro e dal collo spelato. -gagliardo, prestante.

parte all'altra della stanza come invasata dal furor demoniaco. -con riferimento a

ogni più crudel sceleratezza, co'tradimenti dal consorzio umano cacciarono la pura fede,

vol. V Pag.955 - Da FIERO a FIERO (3 risultati)

mi posso (ahi misero!) dal fianco. foscolo, xi-1-144: la nazione

calvino, 2-1 io: l'ape adombrata dal suo scatto gli s'avventò contro e

e de l'ira di federico, dal sonante fiume / ella, o piemonte,

vol. V Pag.956 - Da FIERO a FIERO (4 risultati)

, 14-498: uomo dalla robusta ossatura e dal fiero sguardo aquilino. onofri, 38

-ahi quanto è suave questo liquore che viene dal tuo vulnerato core. alfieri, 6-97

i-60: l'inopia dunque, pregna dal consiglio, / regenera amor fieri, ardenza

in ozio viver salvo, / prevento fu dal suo fero destino. bembo,

vol. V Pag.957 - Da FIERO a FIERO (3 risultati)

., 33-1: la bocca sollevò dal fiero pasto / quel peccator, forbendola a'

quali con alcuni famigliari ci strapparono a forza dal fiero spettacolo. gioberti, 1-ii-160:

ombre, un antro, ascoso / dal fiero ardor de la diurna sfera.

vol. V Pag.958 - Da FIERUCOLONE a FIEVOLE (6 risultati)

delle prove sostenute in quella fiera giornata dal principe di piemonte e dal duca d'aosta

fiera giornata dal principe di piemonte e dal duca d'aosta. -tribolato,

terrazza, con lo splendido mantello agitato dal vento. -alto, diritto.

(d'alterigia crucciosa). = dal lat. fèrus 1 selvaggio, feroce '

omerico nell'imagine della luna contemplata dal galileo su le alture fiesolane. d'an

aria fiesolana. = deriv. dal nome della città di fiesole. flètta

vol. V Pag.959 - Da FIEVOLE a FIEVOLEZZA (2 risultati)

pallottola di shrapnell. pavese, i-116: dal cielo, dove nuvole spaurite brulicavano contro

brusoni, 7-313: beatrice assicurata dal vederlo l'amato cavaliere dormire incominciò a

vol. V Pag.960 - Da FIEVOLITÀ a FIGGERE (5 risultati)

regionale della pispola. = deriv. dal verso che questo uccello emette. fifóne

dotta, lat. scient. phygadeuon, dal gr. cpuya " ssóo) '

dotta, lat. scient. phygadeuonini, dal nome del genere phygadeuon.

circumrapati alla tedesca, come li esigo io dal recalcitrante mio figaro. 2.

terra; il che rappresentato ci viene dal dorico antico senza base. monti, x-4-75

vol. V Pag.961 - Da FIGGERE a FIGGERE (5 risultati)

carducci, 582: su le mura, dal rotto etrusco sasso / la lucertola figge

lo straniero ha levate le sue tende dal suolo italiano, ora noi mutiamo la nostra

pascoli, 106: già l'occhio dal cielo ora si toglie; / dal cielo

dal cielo ora si toglie; / dal cielo dove un ultimo concento / salì

e benedice: / con gio'immensa dal limbo si scuce, / a'piè si

vol. V Pag.962 - Da FIGHIERA a FIGLIARE (11 risultati)

inferitura. = deriv. dal lat. fighe 4 fissare '.

, il lori solitario o lori dal collare (phygys solitarius) che vive

lat. scient. phygys, deriv. dal nome delle isole figi nelle quali l'

dotta, lat. scient. figites, dal lat. figere 4 configgere '.

dotta, lat. scient. figitinae, dal nome del genere figites. figlia

è forte, / assicurato m'han dal suo furore. campanella, i-40: autor

quaderno / di vati famosi, / dal musco materno / lontana riposi, /

si sente avversa al mito e nata dal mito, nemica e figlia delle religioni.

nel libro doppio di confessi, che dal ricettore di annona si distaccano quando si

pane di bocca! = dal lat. fìlia. figliale, v

e brevi detti alcun rimase / escluso dal soprano eterno impero. / non quei,

vol. V Pag.963 - Da FIGLIASTRO a FIGLIATURA (2 risultati)

il qual per vero / fu spento dal figliastro su nel mondo. boccaccio,

autore, * fu spento... dal figliastro '. ottimo, 1 *