degli ebrei, da destra verso sinistra e dal basso verso l'alto. malatesti
voce dotta, lat. tardo hebralcus, dal gr. tardo èppoctxóc.
. = lat. hebraeus, dal gr. ép patos, deriv. dall'
voce dotta, comp. da ebreo e dal gr. < ptaos * amico '.
essere esauditi da dio, aster- ransi dal vino e da ogni cosa che possa ebriare
, esaltato. bocchelli, 1-ii-596: dal freddo che le penetrava le ossa,
seduttore / di darmi e via fuggir dal genitore! de sanctis, 7-50:
azione dell'alcool contenuto nel fiato emesso dal soggetto esaminato). = voce
= voce dotta, comp. dal lat. ebrius 4 ebbro * e dal
dal lat. ebrius 4 ebbro * e dal gr. piérpov 4 misura \
segno di ubriachezza, che è provocato dal molto bere. buonaccorso da montemagno volgar
vertigine della ferocia e dell'odio, e dal fortore ebrioso del sangue e del carnaio
= voce dotta, comp. dal lat. sbollire * bollire ', e
lat. sbollire * bollire ', e dal gr. jjtérpov 'misura '.
= voce dotta, comp. dal lat. ebollire e dal gr. oxo7ré<ù
, comp. dal lat. ebollire e dal gr. oxo7ré<ù * osservo '.
infiammatoria o congenita). = dal fr. éburnation, dal lat. ebur
= dal fr. éburnation, dal lat. ebur * avorio '.
. boccaccio, v-164: serano, dal seminare menato al con solato
= voce dotta, lat. ecate, dal gr. 'exóxtj. ecatòlogo, sm
. = voce dotta, comp. dal gr. èxaxóv * cento 'e xóyog
cetonie, di maggiolini, venuta giù dal quadro rotto. -per simil.
= voce dotta, lat. hecatombé, dal gr. éxaxó|i. p7), comp
= voce dotta, lat. hecatombaeón, dal gr. éxaxop. 3a « óv
= voce dotta, lat. hecatompylos, dal gr. éxaxo|i. tcoxog, comp
= voce dotta, lat. hecatonstylos, dal gr. éxaxóvoxuxog, comp. da
dotta, lat. scient. ecballium, dal gr. èx@dcxxtù 'getto fuori '
dotta, lat. scient. ecblastèsis, dal gr. èxpx<4- oxt] cng *
aborto. = voce dotta, dal gr. èxftóxiov * droga per espellere
della pelle. = voce dotta, dal lat. scient. eccatharticus (dal gr
, dal lat. scient. eccatharticus (dal gr. èx 'da 'e
verità. = voce dotta, dal lat. excaeco 'acceco '.
65: « l'eccedente è stato preso dal fr. excédant, e l'eccedenza
seguitano, non eccedano né siano ecceduti dal primo monte né dall'occhio. tasso
, 4-118: don diego si alzò dal letto come si trovava, in camiciuola di
tó tósetu): creata da duns scoto dal pron. n. plur.
coro, / sarà già mai che dal ciel vi si parca / che l'eccellente
foscolo, xv- 160: ora prescindendo dal soggetto io trovo eccellentemente scritto tutto quello
duca, che... si partì dal collegio, e fu a trovar molti
mauritania in eccellenzia buono / donato fu dal re del portogallo. calepio, 17:
batterà dio i potenti di terra, / dal sommo ciel verrà lo eccelso a noi
. = voce dotta, comp. dal pref. emi- (dal gr. fjpi
, comp. dal pref. emi- (dal gr. fjpi * metà
= voce dotta, comp. dal pref. emi- (dal gr. -
, comp. dal pref. emi- (dal gr. -?) pt- '
lat. scient. hemiplègia, hemiplèxia, dal gr. • 6ii. i7raeyta,
da emiplegia. = voce registr. dal panzini (iv-220); cfr. fr
. = voce dotta, comp. dal pref. emi- (dal gr. ^
, comp. dal pref. emi- (dal gr. ^ pi- * metà
= voce dotta, comp. dal pref. emi- (dal gr. -fjpi-
, comp. dal pref. emi- (dal gr. -fjpi- 'metà ')
= voce dotta, lat. hemisphaerium, dal gr. ¦ fjpuacpa- cptov, comp
= voce dotta, comp. dal gr. - ^ [n 'metà
= voce dotta, comp. dal pref. enti- (dal gr. fjjxi
, comp. dal pref. enti- (dal gr. fjjxi * metà
= voce dotta, comp. dal pref. enti- (dal gr. ¦
, comp. dal pref. enti- (dal gr. ¦ jjp. i- '
. = voce dotta, comp. dal pref. emi- (dal gr. •
, comp. dal pref. emi- (dal gr. • fjp. i- '
lat. scient. hemispora, comp. dal pref. emi- (dal gr.
comp. dal pref. emi- (dal gr. ¦ fjp. i- * metà
. = voce dotta, comp. dal pref. emi- (dal gr. •
, comp. dal pref. emi- (dal gr. • jjp. t- '
seno trasverso o laterale, che esce dal cranio attraverso il foro condiloideo posteriore e
— emissario occipitale: piccola vena che dal confluente dei seni o da uno dei
fuori '; capro emissario, deriva dal lat. eccles. caper èmissàrius:
riprese l'epistassi, emissione di sangue dal naso in gran copia, febbre gagliarda,
della luce) immaginò che i raggi lanciati dal sole tornassero a lui riflessi e rimandati
; cfr. fr. émission (fin dal sec. xiv); ma in senso
= = voce dotta, deriv. dal lat. èmissus, part. pass,
voce dotta, lat. tardo hemistichium, dal gr. • fjp. i- ortxiov
lat. scient. hemistomum, comp. dal gr. 'metà 'e orópta
. = voce dotta, comp. dal gr. 4 metà 'e &epp.
= voce dotta, comp. dal pref. enti- (dal gr. fjjii-
, comp. dal pref. enti- (dal gr. fjjii- 4 metà ')
4 metà '), da tiroide e dal gr. èxxopiy), da èxtép.
. = voce dotta, comp. dal gr. • fjp. i-4 metà '
. scient. hemitragus, comp. dal gr. 4 metà 'e
= voce dotta, comp. dal pref. emi- (dal gr. fjpc-
, comp. dal pref. emi- (dal gr. fjpc- 4 metà ')
= voce dotta, lat. hèmitritaeus, dal gr. fjpttpixa- 10comp. da fjpi-4
', voce di conio scientifico dedotta dal greco e vale di 4 mezza ala '
lat. scient. hèmiptera, comp. dal gr. fjp. 1-'metà'e
voce dotta, lat. tardo enuncila, dal gr. èp. p. éxsia,
lat. scient. emmènagógus, comp. dal gr. 6p. p. 7jva
lat. scient. emmetropia, comp. dal gr. £p. p. etpoi
sfaldabili. = ingl. emmonsite, dal nome del geologo e. emmons (
. = voce dotta, comp. dal gr. oclp. oe 4 sangue '
. = voce dotta, comp. dal gr. alpia 4 sangue 'e <
= voce dotta, comp. dal gr. alp. ce4 sangue * e
voce dotta, comp. da emoblasto e dal sufi, -orna che nel linguaggio medico
voce dotta, comp. da emoblasto e dal sufi. -osi. emocèle,
= voce dotta, comp. dal gr. alpa 4 sangue * e xoixov
= voce dotta, comp. dal gr. alpa 4 sangue * e xotx-
lat. scient. haemocyanina, comp. dal gr. at|i. a 4 sangue
. = voce dotta, comp. dal gr. alpa 4 sangue * e xóxos
. = voce dotta, comp. dal gr. alpa 4 sangue 'e xxdeaic
. = voce dotta, comp. dal gr. alpta 4 sangue 'e cocciài
= voce dotta, comp. dal gr. aljxa 4 sangue 'e col
= voce dotta, comp. dal gr. alp. a 4 sangue '
lat. scient. haemoconium, comp. dal gr. alpa 4 sangue '
scient. haemochrómatósis, comp. dal gr. alpa 4 sangue 'e xp&
= voce dotta, comp. dal gr. alpa 4 sangue ', xp&ixa
« = voce dotta, comp. dal gr. atjxa 4 sangue ', xp&poe
= voce dotta, comp. dal gr. cd [icc 4 sangue '
dotta, lat. scient. emodina, dal nome della pianta rheum emodi, deriv
della pianta rheum emodi, deriv. dal turco emodi 4 rabarbaro '. emodinàmica
. = voce dotta, comp. dal gr. alpa 4 sangue 'e dinamica
. = voce dotta, comp. dal gr. alp. a 4 sangue '
. = voce dotta, comp. dal gr. alpa 4 sangue ', spópoc
lat. scient. haemophilia, comp. dal gr. aljaoc 4 sangue 'e
lat. scient. haemophllus, comp. dal gr. alp. a 4 sangue
voce dotta, comp. da emofilia e dal sufi, -oide (dal gr.
emofilia e dal sufi, -oide (dal gr. -oei&fa 4 simile ').
lat. scient. haemophtalmus, comp. dal gr. alptoc 4 sangue 'e
lat. scient. haemophthoé, comp. dal gr. atpa 4 sangue 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. alpa 4 sangue 'e fucsina
lat. scient. haemogenia, comp. dal gr. alpa 4 sangue 'e
voce dotta, comp. da emoglobina e dal gr. alpa 4 sangue '.
voce dotta, comp. da emoglobina e dal sufi, -metro (dal gr.
emoglobina e dal sufi, -metro (dal gr. pixpov 4 misura ').
. da emoglobina (v.) e dal gr. tidt&oq, 4 malattia '
voce dotta, comp. da emoglobina e dal gr. oupov 'orina'; cfr
lat. scient. haemogregarinae, comp. dal gr. alp. a 4 sangue
. alp. a 4 sangue 'e dal lat. gregàrius 4 del gregge '.
= voce dotta, comp. dal gr. alpa 4 sangue 'e innesto
. = voce dotta, comp. dal gr. atpa 4 sangue ', taxfov
= voce dotta, comp. dal gr. alpa 4 sangue 'e linfa
= voce dotta, comp. dal gr. alpa 'sangue ', linfa
. = voce dotta, comp. dal gr. alpa 4 sangue ', linfa
. = voce dotta, comp. dal gr. alpa 4 sangue 'e xtimc
anemia. = voce dotta, dal gr. oclpia 'sangue '.
18-1-251: [i fiorini] dovevano dal camarlingo del monte mettersi a entrata,
notte, e volea trarre emolumento fin dal sonno e dai sogni. foscolo,
. = voce dotta, comp. dal gr. alpia * sangue 'e pérpov
= voce dotta, comp. dal gr. al|xa 4 sangue ', da
4 sangue ', da neuro e dal tema del gr. xp (vco '
scendi. = voce dotta, dal lat. haemonius, dal gr. al
voce dotta, dal lat. haemonius, dal gr. al [i. ov (
= voce dotta, comp. dal gr. crina * sangue 'e ndtfkx
. = voce dotta, comp. dal gr. atjza 4 sangue 'e patologia
. = voce dotta, comp. dal gr. alp. a 4 sangue '
= voce dotta, comp. dal gr. alp. a * sangue '
lat. scient. hacmopis, comp. dal gr. aljxa * sangue 'e
gr. aljxa * sangue 'e dal tema di òttcco 'estraggo il succo '
= voce dotta, comp. dal gr. atp. a * sangue '
lat. scient. haematopoiésis, comp. dal gr. al|i. a 4 sangue
= voce dotta, comp. dal gr. alfia 4 sangue 'e profilassi
di sangue. = voce dotta, dal nome del genere haemoproteus, comp.
nome del genere haemoproteus, comp. dal gr. alp. a 4 sangue '
perdita di sangue causata dalla rottura o dal taglio di una vena o di un'
estero, di persone che si allontanano dal luogo natale per trasferirsi altrove, ecc
haemorragia 4 flusso di sangue ', dal gr. alfioppayla, comp. da alfia
comp. da alfia 4 sangue 'e dal tema di frf) yvu (ii
dotta, lat. scient. haematopoièticus, dal gr. cecco d'ascoli. 3114:
superiore, media, inferiore, provengono dal plesso emorroidario e fanno capo, rispettivamente
voce dotta, lat. tardo haemorrhois, dal gr. atpop- poì? - (
comp. da odila * sangue 'e dal tema di £étù 4 scorro ';
emoroissa, che già fu risanata dal salvatore, fatta in forma di donna
evangelico hae morrhoissa), dal gr. alp. oppoouoa, part.
emorroo. = voce dotta, dal lat. haemorrhois, dal gr. alp
voce dotta, dal lat. haemorrhois, dal gr. alp. óp- poo?
da alp. ee 4 sangue 'e dal tema di (séco 4 scorro ')
= voce dotta, comp. dal gr. aljxa 4 sangue 'e oxorréco
= voce dotta, comp. dal gr. aljxa 4 sangue ', alocxov
dotta, ingl. hemosiderin, comp. dal gr. aljxa 4 sangue 'e
voce dotta, comp. da emosiderina e dal gr. oupov 4 urina '.
comp. da emosider [ina] e dal suff. -osi. emospermia,
. = voce dotta, comp. dal gr. aljxa 4 sangue 'e o7cépjxa
lat. scient. haemosporidia, comp. dal gr. aljxa 4 sangue 'e
gr. aljxa 4 sangue 'e dal lat. scient. sporidium 4 sporidio '
= voce dotta, comp. dal gr. aljxa 4 sangue 'e tachimetro
. = voce dotta, comp. dal gr. aljxa 4 sangue 'e ihjxt
* = voce dotta, comp. dal gr. aljxa 4 sangue 'e &£pà7ieia
. = voce dotta, comp. dal gr. aljxa 4 sangue 'e timpano
giovane stima nell'uomo. = dal fr. émotivité, deriv. dal lat
= dal fr. émotivité, deriv. dal lat. èmótus, part. pass,
, confuso, fideistico. = dal fr. émotif (fine del sec.
(fine del sec. xix), dal lat. èmotus, part. pass
. = voce dotta, comp. dal gr. aljxa 4 sangue 'e torace
. = voce dotta, comp. dal gr. aljxa 4 sangue 'e dal
dal gr. aljxa 4 sangue 'e dal lat. toxicum 4 veleno *.
. = voce dotta, comp. dal gr. aljxa 4 sangue 'e tossina
dotta, lat. scient. haemoptysis, dal gr. al- jxóttxooi?, comp
voce dotta, lat. tardo haemoptoicus, dal gr. at- jxo7rxoixó? 4 che
, quella fantastica statua di cera plasmata dal dolore dal patimento e dalla rassegnazione.
fantastica statua di cera plasmata dal dolore dal patimento e dalla rassegnazione. cardarelli,
per un generoso invito. = dal fr. émotionner (nel 1829).
queste dare emo- zionissima! = dal fr. émotion (nel 1538 nel senso
nel sec. xvii 'agitazione popolare'): dal lat. tardo èmòtió -ónis,
dotta, lat. scient. empasma, dal gr. £ lincio tia '
affettiva. = voce dotta, dal gr. èp. 7rà&eia 4 passione \
dotta, lat. scient. empetraceae, dal nome del genere empetrum (cfr.
quanto più si ritrova fra terra lontano dal mare. = voce dotta,
dotta, lat. scient. empetrum, dal gr. gp. 7re- xpov *
dotta, lat. scient. empidae, dal nome del genere empis, dal gr
, dal nome del genere empis, dal gr. ìiitziq -tòo <; * zanzara
= voce dotta, lat. empyèma, dal gr. èpjrù7) p. a,
dell'empiema. = voce dotta, dal gr. èptrotjpattxó;, da è|a7tó7)
il portico. = deriv. dal lat. impiètas -àtis, da impius *
i-7: in tre anni fecero ribellare dal papa quasi tutte le città e terre della
ariosto, 1-34: di selva in selva dal crudel s'invola, / e di
lume vostro, / m'ha fatto dipartir dal cieco tempio. ariosto, 4-59
manzoni, 309: è il volgo gravato dal nome latino, / che un'empia
431: da gli occhi, dal volto, e fin dal gesto, /
gli occhi, dal volto, e fin dal gesto, / spira l'empia lussuria
37-5: dopo l'empia dipartita / che dal dolce mio bene / feci, sol
/ dall'acqua eterna, e tratta dal risucchio / giù, poi, nel
da un altro dio. = dal lat. impius, comp. da in-con
sciatta, una vergognosa confusione le saliva dal diaframma, le empiva la gola.
e di desire, / quand'io parti'dal sommo piacer vivo. s. caterina
peccioli. passavanti, 104: liberati dal pericolo, andarono ad empiere il voto
proprie quattro stagioni;... dal nascere, poiché ha dato volta, per
ancora due ore e mezzo lo separavano dal pranzo, si chiedeva se avesse potuto
gli occhi. = deriv. dal lat. implère, comp. da in-e
oriente, / seco la volle; e dal terreno albergo / la sublimò sovra gli
voce dotta, lat. tardo empyrius, dal gr. èp-rcòpto? * infiammato
empiricizzante da una parte astrae il soggetto dal predicato, e dall'altra parte il predicato
, e dall'altra parte il predicato dal soggetto, e con questa doppia astrazione forma
= voce dotta, lat. empirìcus, dal gr. £ (x7ceiptxó ^,
che è accessibile all'uomo, e dal riconoscimento che ogni verità può e deve
2-178: debbono [gli italiani] guardarsi dal dialettizzare, senza sistema, secondo l'
= voce dotta, comp. dal gr. fipjrupos * attinente al fuoco
i marinai chiaman scazzaburelli. = dal lat. impètus -ùs * impeto '.
presto esser grande che piccolo. = dal lat. tardo implètorium (da implètus,
di tronchi e di rami quali venivan dal bosco, e loto riseccato dal sole per
venivan dal bosco, e loto riseccato dal sole per empitura, e di sopra
voce dotta, lat. tardo hemplasticus, dal gr. ép. 7rxoc- otixóc
= voce dotta, deriv. dal gr. gp. 7rxexxo (; '
dotta, lat. scient. empleurum, dal gr. èp. - 7rxsùpia
lat. tardo emporetica [chartd], dal gr. èptto- peimxós 'commerciale', da
a. verri, ii-244: io comperai dal senato, quasi emporio di corruttela,
= voce dotta, lat. emporium, dal gr. èp. 7rópiov * commerciante
, lat. scient. tardo etnpusa, dal gr. 'ejjitroooa * spettro,
piedi a tre dita. = dal fr. émou e anche émeu (nel
magnifico e più sicuro che la reggia dal vesuvio..., elesse il piano
emulato, come sapeva, da lui [dal papa] mandato cavalli a raggiugnerlo,
nostri avversarii? = voce dotta, dal lat. aemuldtor -dris, da aemulàri
] si conduca. baldinucci, 175: dal tronco inferiore nascono le seguenti diramazioni di
emulgo. = voce dotta, dal lat. émulgère 'mungere '.
. tasso, n-iii-1112: essendo favoritissimo dal suo prencipe, caminava a gran passi a
gareggiando seco con fratemevol tenzone... dal male stesso, tutto che d'alcuna
lat. scient. haemulon quadrilineatum, dal gr. oclfiùacov, neutro dell'agg.
= voce dotta, deriv. dal lat. emulsus, part. pass,
emulsione. = voce registr. dal panzini (iv-221). emulsionato (
non emungere un paese già abbastanza impoverito dal mal governo e dalle estorsioni borboniche.
-in partic.: estrazione dell'acqua dal sottosuolo. emunto (part. pass
dalle tempie cave, dalle guance infossate, dal naso emunto, dalla orrenda strage che
dotta, lat. scient. enaliosauria, dal gr. èvdtxiot; 'marino '
voce dotta, lat. tardo enallage, dal gr. èvaxxayt) 'cambiamento
= voce dotta, comp. dal gr. èvocxao$ * inverso 'e
'e -yevf] <; (dal tema di vtyvotxai 'genero ').
dotta, lat. scient. oenanthè, dal gr. olvdcvfb) *
dotta, lat. scient. enanthèma, dal gr. * èvav&éca 'fiorisco '
anche eptino. = voce dotta, dal nome del genere oenanthe, col sufi
= voce dotta, comp. dal gr. èvavxtot; 'opposto '
. = voce dotta, comp. dal gr. èvocvr (o <; *
. = voce dotta, comp. dal gr. èvavrlo? * opposto '
= voce dotta, comp. dal gr. èvavrlog 'opposto 'e
). = voce dotta, dal gr. èvavuorporcla 'carattere opposto,
dotta, lat. enargia, deriv. dal gr. èvdpyeia, * evidenza
regia). = voce dotta, dal gr. èvapytjg * evidente, distinto '
voce dotta, lat. tardo enarmonia, dal gr. èv * in, dentro
, lat. tardo enarmonìcus, deriv. dal gr. èvapfzóvioi; * armonico,
dotta, lat. scient. enarthrósis, dal gr. èvdtp- tìpoooic 'capacità d'
filogenetico. = voce dotta, dal lat. ènatus, part. pass,
dotta, lat. tardo encanthis -idis, dal gr. èy- xavfht; -i8o <
. la voce è registr. anche dal d'alberti; cfr. fr. encanthis
dotta, lat. encarpus, comp. dal gr. èv 'in'e xaptióc 'frutto'
voce dotta, lat. tardo encathisma, dal gr. èyxà- fhop. a '
, lat. encaustica [ars], dal gr. èyxao- otixt) [xéxvr
, lat. encausticus * encaustico ', dal gr. èyxauotixóc 'dipinto ad encausto
botte arso con olio di lino cotto, dal quale abbruciamento crede il baldinucci aver tratto
bellezza antica, come di statue affinate dal tempo, parevano uscire da pitture ed
= voce dotta, lat. encaustus, dal gr. fiyxauoto? * dipinto ad
lat. scient. encephalartos, comp. dal gr. èyxécpaxos 4 cima delle palme
encephalitis, comp. da encefalo e dal sufi, medie, -ite; cfr.
lat. scient. encephalitozoon, comp. dal gr. èyxécpaxoc 'encefalo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. èyxécpaxoi; 4 cervello '
= voce dotta, comp. dal gr. éyxécpaxoi; * cervello 'e
= voce dotta, comp. dal gr. èyxécpocxoi; * cervello 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. èyxé = voce dotta, comp. dal gr. èyxétpaxoc 4 cervello ', = voce dotta, comp. dal gr. èyxécpaxo ^ * cervello ' . = voce dotta, comp. dal gr. èyxécpaxot; * cervello ' . scient. enchylema, comp. dal gr. èv 'dentro 'e xuxó voce dotta, lat. tardo enchiridion, dal gr. èyxei- ptsiov 'che
dotta, lat. scient. enchytreidae, dal nome del genere enchytraeus, comp
del genere enchytraeus, comp. dal gr. èv 'in 'e /
. lettera apostolica contenente le dichiarazioni dirette dal pontefice alle gerarchie sottoposte per portare a
di rapporti giungono al ministero; e dal ministero partono encli- cliche fiammeggianti di nobilissima
lat. eccies. encyclica, deriv. dal lat. encyclos 4 circolare '(
-orum 4 lettera enciclica '): dal gr. èyxùxxioi; 'circolare '(
iii-25-147: quel romanticismo un po'diverso dal manzoniano in questo, che teneva assai
cotto. = voce dotta, dal gr. gyxup-oc, * che ha succo
lat. scient. eneystes, comp. dal gr. èv 'dentro 'e
in una ciste '. voce registrata dal tramater. encistico, agg.
, deriv. dall'ingl. enclave (dal fr. enclave: da enclaver *
[il toscano] è differente eziandio dal latino, il quale nelle sue 'enclitice
voce dotta, lat. tardo encliticus, dal gr. èyxxtxixói; (già come
voce dotta, lat. tardo encolpium, dal gr. èyxóx7uoi; 'che sta
. = voce dotta, comp. dal gr. èv 'in, dentro',
xóxtto <; 'vagina 'e dal suff. medie, -ite. encomiàbile
semplice: quando è verbale e reso dal comandante dell'unità. - encomio solenne
bollettino ministeriale. = voce dotta, dal lat. tardo enedmium (dal gr.
dotta, dal lat. tardo enedmium (dal gr. èy- xójjiiov, deriv.
. = voce dotta, comp. dal gr. éyxó) \ aiov * lode
éyxó) \ aiov * lode 'e dal tema di ypàcpcu 'scrivo '.
. tardo encomiologicum [metrum], dal gr. éyxcùfjuoxoyixóv [p-érpov].
= voce dotta, comp. dal gr. èv 'in 'e xóvspoi
= voce dotta, comp. dal gr. èv 'in 'e condroma
voce dotta, comp. da encondroma e dal sufi, medie. -osi.
= voce dotta, comp. dal gr. év 'in 'e xórcpoc
= voce dotta, comp. dal gr. èv * dentro 'e xpdtviov
che professava l'astensione dalla carne e dal vino e condannava il matrimonio e la
celibato ed astenendosi da'cibi animali e dal vino, condannavano l'uso del matrimonio
lat. tardo e mediev. encralitae, dal gr. èyxpatitat, deriv. da
dotta, lat. scient. encrinidae, dal lat. cncrinus, comp. dal
dal lat. cncrinus, comp. dal gr. èv * in 'e xptvov
dotta, lat. scient. encrinuridae, dal lat. scient. encrinus (gr
'e xplvov 4 giglio ') e dal gr. oòpcfc 4 coda '.
lat. tardo hcndecachordus (boezio), dal gr. évsexàxopsoi;, comp.
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsexoc 4 undici 'e èspa
voce dotta, lat. tardo hendecagónus, dal gr. évss- xàytóvo?, da
questi versi endecasillabi usati da dante, e dal petrarca, troppo agevolmente cadan nel parlar
andare misurato dai medesimi accenti, aggravato dal martello delle allitterazioni. pasolini, 2-94
= voce dotta, lat. hendecasyllabos, dal gr. èvssxa- oòxxapo? 4 di
comune. = voce dotta, dal gr. èv8y) [i. ca
= voce dotta, deriv. dal gr. èv8r) [iio <;
. = voce dotta, deriv. dal gr. èvsyjtzioc 4 indigeno endìadi,
, lat. umanistico hendiddys, deriv. dal gr. èv 8ià suotv 4 una
con l'arte facendosi uscire la natura dal suo proprio naturale ordinario; e poi
voce dotta, lat. tardo enthèca, dal gr. èvfwjxr) 4 luogo dove
. = voce dotta, deriv. dal gr. èvsov * interno ', col
= voce dotta, comp. dal gr. èvsov * interno 'e a
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 1 interno 'e aneurismoraffla
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 'interno 'e appendicite
medie. rimozione chirurgica di un'ostruzione dal lume di un'arteria (e si
= voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e arterioctomia
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e arterite
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e
dotta, lat. scient. endoblastus, dal gr. èvsov 4 interno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 dentro 'e canalicolare
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 dentro 'e cannibalismo
dotta, lat. scient. endocardium, dal gr. èvsov 'interno'e xapstoc
voce dotta, comp. da endocardio e dal suff. medico -osi.
= voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno ', xdpuov
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e xf|xrj
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e cervicite
lat. scient. endocyclica, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e
gr. èvsov 4 interno 'e dal lat. cyclicus 4 ciclo '.
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e clo
= voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno * e
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e conidio
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e cranico
lat. scient. endocrànium, comp. dal gr. èvsov 4 dentro 'e
dotta, comp. da endocranico] e dal suff. medico -osi. endocranite
= voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e xpfvco
voce dotta, comp. da endocrino e dal gr. laxpefa 4 cura '.
= voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 di entro, interno
voce dotta, comp. da endocrino e dal gr. ttd&oc 4 malattia '.
dotta, lat. scient. endoderma, dal gr. èvsov 'interno'e
= voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno ', sépp-oc
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e
= = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e dinamica
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e dal
dal gr. èvsov 4 interno 'e dal tema di cpayetv 4 mangiare '.
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno * e faringe
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e yàcic
= voce dotta, comp. dal gr. évsov 1 interno 'e cpuxóv
. = voce dotta, comp. dal gr. évsov 'interno 'e flebite
= voce dotta, comp. dal gr. èvsov * interno 'e
lat. scient. endogamia, comp. dal gr. évsov * interno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. gvsov 'dentro 'e gastrite
= voce dotta, comp. dal gr. évsov 4 interno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. gvsov * dentro 'e dal
dal gr. gvsov * dentro 'e dal lat. gnatus per natus 4
= voce dotta, comp. dal gr. gvsov * dentro 'e ypdtpcù
= voce dotta, comp. dal gr. évsov 'interno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. gvsov * interno 'e litico
. = voce dotta, comp. dal gr. évsov * interno 'e meninge
. = voce dotta, comp. dal gr. svsov * interno 'e pipo
. = voce dotta, comp. dal gr. évsov 4 interno ', péoot
. = voce dotta, comp. dal gr. svsov 'interno 'e pfjxpa
dotta, lat. scient. endomycetaceae, dal gr. svsov 4 interno 'e
lat. scient. endomysium, comp. dal gr. évsov 4 interno 'e
degenerato viene sostituito da un altro originato dal micronucleo. = voce dotta, comp
. = voce dotta, comp. dal gr. évsov e [anfi] missi
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov4 interno 'e mitosi (
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e morfismo
. = voce dotta, comp. dal gr. évsov 4 interno 'e muscolare
. = voce dotta, comp. dal gr. évsov 4 interno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. évsov 4 dentro 'e neu
= voce dotta, comp. dal gr. svsov 4 interno 'e parassita
. = voce dotta, comp. dal gr. gvsov 4 interno 'e patagio
. = voce dotta, comp. dal gr. gvsov 4 interno 'ncd <
= voce dotta, comp. dal gr. évsov 4 interno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. svsov 4 interno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. évsov 4 interno 'e 7ioó
lat. scient. endoprocta, comp. dal gr. évsov 4 interno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. évsov 4 interno 'e prostatico
. = voce dotta, comp. dal gr. évsov 4 interno 'e pterigoideo
lat. scient. endopterygota, comp. dal gr. évsov 4 interno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. évsov 4 interno 'e rachide
. = voce dotta, comp. dal gr. évsov4 interno 'e reattore (
. = voce dotta, comp. dal gr. gvsov 4 interno 'e (
quali hanno... la radicetta coperta dal tubercolo. = voce dotta, comp
. = voce dotta, comp. dal gr. gvsov * dentro 'e a
. = voce dotta, comp. dal gr. svsov 4 interno 'e sal
. = voce dotta, comp. dal gr. évsov 4 interno 'e adp
= voce dotta, comp. dal gr. évsov 4 interno 'e sche
= voce dotta, comp. dal gr. svsov 4 interno 'e oxorcéco
. = voce dotta, comp. dal gr. évsov 4 interno 'e sella
dotta, comp. da endosmosi] e dal gr. pirpov 'misura'; cfr
= voce dotta, comp. dal gr. évsov 4 interno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. gvsov * interno 'e mecata
superficie interna = voce dotta, comp. dal gr. évsov 4 interno 'e ocòpia
= voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. svsov 4 interno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e aró
. = voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno 'e jhjxtj
. da endotelio col sufi, -forme (dal lat. -fórmis, da fórma 4
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'ed
= voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno 'e terapia
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e termico
dotta, lat. scient. endothia, dal gr. èvsofh 4 internamente '.
. = voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno 'e tossina
= voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e
= voce dotta, lat. endotrichinae, dal nome del genere endotricha, comp.
= voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno 'e xpécpto
. = voce dotta, comp. dal gr. svsov 4 interno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno'e ottico (
. = voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno 'e turbinale
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e ungueale
= voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno 'e uterino
= voce dotta, comp. dal gr. evsov 4 interno 'e vena
= voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno 'e £$ov
. = voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno ', £tpov
', £tpov 'animale 'e dal tema di x ^ péto 4 diffondo '
dotta, lat. scient. endromidae, dal gr. èv- spopig 4 da corsa
. = voce dotta, comp. dal gr. £v 4 uno 'ed eicosano
dotta, lat. tardo enema -atis, dal gr. èvepioc -aro? 4
= voce dotta, comp. dal lat. aeneus 4 di bronzo 'e
voce dotta, lat. tardo enaeórèma, dal gr. èvauó- p7] p.
in profondità. = voce dotta, dal gr. èvepyexixóf; 4 attivo, produttivo
per gli scogli, colorata e indurita dal sole e dalla salsedine, aveva dato
dantesca energia di molte sue terzine, dal brio, dalla vaghezza, dalla bizzarria
dannunziano al viso melenso ed astuto ereditato dal padre montanaro. stuparich, 1-8:
voce dotta, lat. tardo energia, dal gr. èvépyeia 'forza ih azione
. moravia, i-333: bionda tiranna dal viso energico e risoluto. 4
il lauemburgo. montano, 338: dal frastuono generale si spiccano e scoppiano,
viso un pallore energico, forse aumentato dal nero del vestito e del cappello.
alla testa. ojetti, iii-91: dal trattore non andava che pel pranzo;
. unità costituita da un nucleo e dal citoplasma che lo circonda subendone l'influenza
8). = voce registr. dal tramater. energizzare, tr. disus
voce dotta, comp. da energia e dal gr. péxpov 'misura '.
tardo energùmemts (sec. v), dal gr. èvepyoù{i, evo <;
enfado 4 impressione molesta, affanno deriv. dal lat. in con valore intens.
, lat. emphdsis (quintiliano), dal gr. g [jtcpaot (;
. pavese, 8-371: ti staccavi dal paese, intravedevi il mondo, partivi
voce dotta, lat. tardo emphcdicus, dal gr. èptepa- rixóg (a
reggersi. = deriv. dal fr. ant. enferté (sec.
. enferté (sec. xii), dal lat. infirmitas 4 infermità '.
nella gola. = deriv. dal lat. inflatió -6nis 1 gonfiore '.
cannoncino, gli diedi fiato allo 'nsù, dal quale enfiossi, veggendosi con curioso spettacolo
. s. caterina 11-260: molto lunge dal petto il capo porta; / come
enfia di superbia libertà, e non solo dal temperamento dell'aria, credo per lo
più d'orgoglio. -per estens. congestionato dal furore, dalla 4. eccitare
piene. parini, = deriv. dal lat. infldre * gonfiare '(da
enfiata fiare '). / e dal torto oricalco a i trivii annuncia / suo
medico). un po'il gozzo enfiato dal canto la trattiene a galla.
di denti procede da umore che discende dal cerebro, o scere coll'enfiate
voce dotta, lat. tardo emphysèma, dal gr. èpt- cpóorjixa (da èplcpuodcco
all'enfiteuta in base alla concessione fattagli dal proprietario. -contratto di enfiteusi: quello
voce dotta, lat. tardo emphyteusis, dal gr. èptepó- teum <; (
. emphyteuta (codex theodos.), dal gr. èiacpuxeorta; cfr. fr
, lat. emphyteuticus (macrone), dal gr. èpupuxeoxixó?; cfr.
dotta, lat. scient. emphytia, dal gr. èp. cpuxe (oe
-i). medie. ostacolo opposto dal feto, per la sua posizione,
v.]: 'enframma'. ostacolo posto dal feto stesso all'uscir suo dall'utero
voce dotta, lat. tardo emphragma, dal gr. fincppayn-a 'impedimento '.
voce dotta, lat. tardo emphraxis, dal gr. g [i. cppa£i <
* cfr. enfrattico. voce registr. dal tramater. enfrattico, agg. (
voce dotta, lat. tardo emphracticus, dal gr. ipt- cppocxxixó? 'che
, abbastanza povere di quarzo. = dal nome dell'engadina. engàstrico, agg
= voce dotta, lat. engastrimysmus (dal gr. èv 'in ',
dotta, lat. scient. engenoceratidae, dal gr. lyyevri <; *
dotta, lat. scient. engystomatidae (dal nome del genere engystoma, comp.
nome del genere engystoma, comp. dal gr. èyyù? * vicino 'e
voce dotta, lat. tardo engonasin, dal gr. 'eyyóvaat? (arato)
= voce dotta, deriv. dal gr. èyypap. p. a (
dotta, lat. scient. engraulidae, dal nome del genere engraulis (gr.
lat. scient. henicocichla, comp. dal gr. èvixó? 'singolare '
lat. scient. henicognathus, comp. dal gr. évtxó? * singolare '
. = voce dotta, comp. dal gr. olvo? * vino 'e
gr. olvo? * vino 'e dal sufi, -colo (dal lat.
'e dal sufi, -colo (dal lat. colo 'coltivo'); cfr.
lat. scient. henicùrus, comp. dal gr. èvixó? 'singolare '
dotta, lat. scient. enidae, dal nome del genere ena, dal gr
, dal nome del genere ena, dal gr. évo? 'di un anno
. = voce dotta, deriv. dal gr. évuspo? 'acquatico ',
dotta, lat. scient. enhydrinae, dal nome del genere enhydris, dal gr
, dal nome del genere enhydris, dal gr. évuspi? 'lontra '.
voce dotta, lat. tardo enhydros, dal gr. èvu8po? * pieno
tardo enhydros (anche enhydris) dal gr. évuspo? * acquatico '.
= voce dotta, comp. dal gr. évuspo? 'acquatico '
voce dotta, lat. aenigma -atis, dal gr. alviyù-a -aro? 4 ciò
, parola oscura o equivoca '(dal tema di alv (ooo [xai 4
inrapimento estatico e apocalittico, è raffigurata dal mosaicista con una forza pittorica che affronta
voce dotta, lat. tardo aenigmatlcus, dal gr. atvty- p. atixó <
(sec. xiii, frequente a partire dal sec. xvi-xvii). enigmatite
= voce dotta, deriv. dal ted. ainigmatit (1865), dal
dal ted. ainigmatit (1865), dal gr. atviyha -axoi; 'enigma'.
= voce dotta, comp. dal gr. alvivù-a 'enigma 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. atviyp. a 4 enigma *
atviyp. a 4 enigma * e dal tema di yp ^ cpeo 4 scrivo '
dotta, lat. scient. enilèma, dal gr. èvelxijixa 4 involucro, rivestimento
= voce dotta, deriv. dal gr. olvo? * vino * (
= voce dotta, deriv. dal gr. olvo <; 4 vino '
voce dotta, lat. tardo hèniochus, dal gr. fjvioxo? 'auriga '
'(da -jjvia * redini 'e dal tema di * tengo per lo sprone
e di cansetan. = probabilmente dal gr. èvioóto 'mescolo in parti uguali
. mod. enivrer 'ubriacare', dal lat. inebriare (comp. del pref
dotta, lat. scient. enneagonus, dal gr. èwe<4y < ùvo;,
mesto colore. = deriv. dal fr. henné (nel 1553),
voce dotta, lat. tardo enneachordum, dal gr. èwedc- xopsov [òpyavov]
dotta, lat. tardo enneas -adis, dal gr. èvvedes - lat. scient. enneadecahedrum, comp. dal gr. èwéa * nove ', lat. scient. enneadecagonus, comp. dal gr. èwéa 4 nove ', o pure 4 anno magno metanico 'dal suo inventore. tramater [s. del mese. = voce dotta, dal gr. èweaxai8exaerr] p (<; , lat. tardo enneadicus ed enneaticus, dal gr. èweasixóc 4 novenario ' dotta, lat. tardo enneaetèris -idis, dal gr. èweaerrjplc -£8o <; lat. scient. enneaphylla, comp. dal gr. èwéa 'nove ' dotta, lat. scient. enneandria, dal gr. èwéa 4 nove ' nove muse. = formaz. dotta dal gr. èwéa 4 nove 'e dal dal gr. èwéa 4 nove 'e dal tema di &px&> 'comando ', voce dotta, lat. tardo enneasyllabus, dal gr. éwea- auxxapos (comp. , lat. scient. ennehèmimeris -idis, dal gr. èweepu [i. ep£ torino. = deriv. dal nome della lettera enne (probabilmente dall' concetto. = voce dotta, dal gr. èwóp. ua - « toc lat. tardo ennoèmaticè 4 nozione ', dal gr. èwotjpatixó?, da èwó7 . = voce dotta, comp. dal gr. éwou? 4 intelligente'(da
dappertutto. = voce dotta, dal gr. èwoia * pensiero, idea da
dotta, lat. scient. ennomidae, dal nome del genere ennomus (cfr
dotta, lat. scient. ennomus, dal gr. évvop. o <;.
numero indefinito. = deriv. dal nome della lettera «, sul modello di
lat. scient. oenocarpus, comp. dal gr. olvo? * vino
(1882), comp. dal gr. olvoc * vino 'e cianina
vie. = voce dotta, dal gr. èvósiot; * che custodisce le
dotta, lat. scient. oenophìlus, dal gr. olvo? 'vino'
dotta, lat. scient. oenophobus, dal gr. olvog 'vino '
. olvog 'vino 'e dal tema di cpopéto * temo, odio,
. = voce dotta, comp. dal gr. èv 1 dentro 'e dal
dal gr. èv 1 dentro 'e dal tema di cpépco 'porto '.
= voce dotta, lat. oenophorus, dal gr. otvocpópov [dyyelov]
(da olvo? 'vino 'e dal tema di cpépco 'porto ');
'); voce registr. dal tramater. enoftalmo, sm.
. scient. enophthalmus (1889), dal gr. èv * dentro 'e
voce dotta, lat. tardo oenogarum, dal gr. olvó- yapov (comp.
= voce dotta, comp. dal gr. olvoc * vino * e au&ós
. = voce dotta, comp. dal gr. èv (neutro di eli;
eli; 4 uno ') e dal sufi. -olo. enologìa, sf
. = voce dotta, comp. dal gr. ozvo? 1 vino 'e
enomania. = voce dotta, dal gr. otvo [aocvr) <;
. = voce dotta, comp. dal gr. ozvo? 4 vino 'e
enomanzia '. sorta di divinazione desunta dal colore o da altri accidenti del vino nelle
= voce dotta, lat. oenomantia, dal gr. olvoc * vino 'e
di mele. = voce dotta, dal gr. otvó|i. ext -ito? 4
vino. = voce dotta, dal gr. ozvo? 4 vino 'e
un'enomozia. = voce dotta, dal gr. èvotxoxdcpx7) <; ed èvop
migliore. = voce dotta, dal gr. èvojjtoxla, da èvopióxoc; 4
; 4 legato al giuramento '(dal tema di 6{xvup. i 4 giuro '
dotta, lat. scient. enopla, dal gr. £vo7tao <;
dotta, lat. scient. enoplidae, dal nome del genere enojlus (cfr
voce dotta, lat. tardo enoplios, dal gr. èvórrxioc [£o&p.
voce dotta, lat. tardo oenopólium, dal gr. o [vo
da ozvo <; 4 vino 'e dal tema di ncoxéco 4 vendo ').
, lat. scient. enorchia, deriva dal gr. èvópxtte 4 animale provvisto
. = voce dotta, deriv. dal gr. èv 4 in * e òpxi
5-206: a'cadaveri... tratti dal fango fuori dello stagno si trovò ch'
che sen vien orribil angue, / nato dal suolo, sacro orror del bosco,
cipresso che la leggenda vuole piantato dal serafico in persona, e che
enormóne, sm. biol. ormone elaborato dal l'organismo mediante le secrezioni
= voce dotta, comp. dal pref. en- (dal gr. èv
, comp. dal pref. en- (dal gr. èv 4 in,
travaso, separando il liquido limpido dal depo sito feccioso.
= voce dotta, comp. dal gr. olvoc 4 vino 'e si
= voce dotta, lat. ennosigoeus, dal gr. 'ev [v] oofvatoc
dotta, lat. scient. enosimania, dal gr. èvooi? 4 scossa
dotta, lat. scient. enosteàlis, dal gr. èv 4 dentro '
dotta, lat. scient. enostòsi, dal gr. èv 4 dentro '
= voce dotta, comp. dal gr. olvo? 4 vino 'e
= voce dotta, deriv. dal gr. o! vo <; 4
; 4 vino * e tecnica (dal gr. téxvt) 4 arte, cognizione
. henotheismus (max mùller), dal gr. el? évó? 4 uno
dotta, lat. scient. oenothèra, dal gr. olvo- &r) pa <
dotta, lat. scient. oenothèraceae, dal nome del gen. oenothéra (
= voce dotta, comp. dal gr. olvog 4 vino 'e 0epp
= voce dotta, comp. dal gr. olvo? 4 vino 'e
voce dotta, lat. tardo henoticus, dal gr. * évoxixó <;,
spieghi alla bora: / il gonfalone che dal lido etrusco / inalberavi e per i
dall'umbro eneo 4 spirito folletto * (dal lat. incubus), che presuppone
]. = formaz. dotta, dal lat. ensis 4 spada '.
stesso av ventati di là dal baltico. 2. astron.
. da ensis 4 spada 'e dal tema di / erre 4 portare '.
comp. da ensis 4 spada 'e dal sufi, -fórmis (da forma 4
[< * exsiliare]. = dal lat. * exsilidre. ensimàggio,
lat. scient. ensisternum, comp. dal lat. énsis 4 spada 'e
lat. énsis 4 spada 'e dal gr. oxépvov 4 petto *.
incongruenze logiche. = voce dotta, dal lat. tardo enstatìcus, dal gr.
dotta, dal lat. tardo enstatìcus, dal gr. èvoxa- xtxó <; (
meteoriti. = voce dotta, dal gr. èvaxàx7j <; 4 che si
= voce dotta, deriv. dal gr. èvxààroo 4 riscaldo '.
lat. scient. entamoeba, comp. dal gr. èvrós 4 dentro 'e
gr. èvrós 4 dentro 'e dal lat. amoeba 4 ameba '.
di piante della famiglia meliacee, caratterizzate dal tubo staminale tramezzato internamente, che crescono
lat. scient. entandrophragma, comp. dal gr. èvtoo 4 dentro '
voce dotta, lat. tardo entdsis, dal gr. £vxaoi <; 4 tensione
dotta, lat. scient. entdsis, dal gr. gvxaatc 4 tensione '(
: la goccia di rugiada che discende dal cielo a collocarsi nel calice vagheggiato del
un altro ente collettivo, venuto fuori dal socialismo o comunismo, che l'apostolo italiano
= voce dotta, lat. entelechia, dal gr. èvxexéxsioc * energia operante
', xéxo? 4 compimento 'e dal tema di èxcù 4 ho '(
, lat. scient. entellus, forse dal nome del mitico eroe siculo entello.
lat. scient. entelùrus, comp. dal gr. èvxexv)? * compiuto
lat. scient. enteradenès, comp. dal gr. èvxepov * intestino 'e
4 ghiandola '; voce registr. dal trama ter. enteradenite, sf.
= voce dotta, lat. enteràlis, dal gr. évxepov 'inte
lat. scient. enteralgia, comp. dal gr. évxepov * intestino 'e
lat. scient. enterarctia, comp. dal gr. évrepov * intestino 'e
gr. évrepov * intestino 'e dal tema del lat. arctàre 4 stringere,
lat. scient. enterectasia, comp. dal gr. évxepov 4 intestino 'ed
lat. scient. enterectomia, comp. dal gr. èvxepov * intestino 'ed
lat. scient. enterolcósis, comp. dal gr. évxepov * intestino 'ed
lat. scient. enterèlèsia, comp. dal gr. évxepov 'intestino 'ed
lat. scient. entereurisma, comp. dal gr. svxepov 4 intestino 'e
gr. svxepov 4 intestino 'e dal tema di eùpó? 4 largo '.
dotta, lat. scient. entericus (dal gr. svxepov 4 intestino ')
dotta, lat. scient. enteritis (dal gr. èvxepov 'intestino');
. = voce dotta, comp. dal gr. évxepov 4 intestino 'e
lat. scient. enterobacteriaceae, comp. dal gr. évxepov 4 intestino 'e
lat. scient. enterobius, comp. dal gr. svxepov 4 intestino 'e
gr. svxepov 4 intestino 'e dal tema di pióto 4 vivo '.
lat. scient. enterocentèsis, comp. dal gr. évxepov 4 intestino 'e
= voce dotta, comp. dal gr. évxepov 4 intestino 'e
lat. scient. enterocinèsds, comp. dal gr. évxepov 4 intestino '
. scient. enterocirsomphalus, comp. dal gr. évxepov 4 intestino ', xipoó
. = voce dotta, comp. dal gr. évxepov 4 intestino ',
= voce dotta, comp. dal gr. évxepov 4 intestino 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. évxepov 4 intestino', xuoxi
= voce dotta, comp. dal gr. évxepov 4 intestino 'e
= voce dotta, comp. dal gr. èvxspov 4 intestino 'e
meningite cerebrospinale. = voce dotta, dal gr. évxepov 4 intestino 'e cocco5
lat. scient. enterocolitis, comp. dal gr. évxepov 4 intestino 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. évxepov 4 intestino 'e
lat. scient. enterodynia, comp. dal gr. évxepov 4 intestino 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. évxepov 4 intestino 'ed
. = voce dotta, comp. dal gr. évxepov 4 intestino 'ed
lat. scient. enterohèpatocelè, comp. dal gr. évxepov 4 intestino ',
scroto. = voce dotta, dal gr. èvxepoetutcxox'/ jxtj (galeno)
. = voce dotta, comp. dal gr. èvxepov 4 intestino ',
= voce dotta, comp. dal gr. évxepov 4 intestino 'e
tunicati, della classe ascidiozoi, caratterizzati dal fatto di avere la gonade impari contenuta
lat. scient. enterogona, comp. dal gr. évxepov 4 intestino 'e
gr. évxepov 4 intestino 'e dal tema di ytyvop. ai 4 nasco '
= voce dotta, comp. dal gr. évxepov 4 intestino ',
lat. scient. enterolithus, comp. dal gr. èvxepov 4 intestino * e
lat. scient. enterologia, comp. dal gr. èvxepov 4 intestino 'e
lat. scient. enteromalacìa, comp. dal gr. èvxepov 4 intestino 'e
. scient. enteromesentericus, comp. dal gr. èvxepov 4 intestino 'e mesenterico
di alghe clo- roficee ulotricali, caratterizzate dal tallo cilindrico e tuboloso, allungato a
lat. scient. enteromorpha, comp. dal gr. èvxepov 4 intestino * e
ombelicale. = voce dotta, dal gr. èvxepótxcpaxov (galeno),
fr. entéromphale. voce registr. dal tramater. enteronfalocèle, sf.
dotta, lat. scient. enteromphalocèlè, dal gr. èvxepov 4 intestino ',
4 tumore '; voce registr. dal tramater. enteropatìa, sf.
lat. scient. enteropathia, comp. dal gr. èvxepov 'intestino'e tcó&o?
= voce dotta, comp. dal gr. gvxepov 4 intestino 'e
lat. scient. enteropneusta, comp. dal gr. èvxepov 4 intestino 'e
gr. èvxepov 4 intestino 'e dal tema di nvéco 4 soffio '.
lat. scient. enteroptssis, comp. dal gr. èvxepov 4 intestino 'e
e 7rr&oi <; 4 caduta '(dal tema di tclnreo 4 cado ')
lat. scient. enterorrhaphia, comp. dal gr. èvxepov 4 intestino 'e
. emorragia della mucosa intestinale, caratterizzata dal colore molto scuro del sangue.
lat. scient. enterorrhagia, comp. dal gr. èvxepov 4 intestino * e
gr. èvxepov 4 intestino * e dal tema di frjjyvutu 4 rompo '.
sf. medie. ernia intestinale complicata dal sarcocele. = voce dotta,
lat. scient. enterosarcocelè, comp. dal gr. èvxepov 4 intestino 'e
fr. entérosarcocèle. voce registr. dal tramater. enteroscheocèle, sf.
lat. scient. enteroscheocèle, comp. dal gr. èvxepov intestino ', òaxsov
= voce dotta, comp. dal gr. èvxepov 4 intestino 'e
= voce dotta, comp. dal gr. èvxepov 4 intestino * e
gr. èvxepov 4 intestino * e dal tema di ioxy) [xi 4 sto
= voce dotta, comp. dal gr. èvxepov 4 intestino 'e
= voce dotta, comp. dal gr. èvxepov 4 intestino 'e
lat. scient. enterotomia, comp. dal gr. èvxepov 4 intestino 'e
= voce dotta, comp. dal gr. èvxepov 4 intestino 'e
dotta, lat. scient. enterozson, dal gr. èvxepov 4 intestino 'e
dotta, lat. scient. enterùria, dal gr. èvxepov 4 intestino 'e
b. croce, i-4-75: dal medesimo errore di entifìcare e rendere estrinseci
origine le concezioni della storia come percorso dal male al bene (progresso) o dal
dal male al bene (progresso) o dal bene al male (decadenza, regresso
. = voce dotta, comp. dal lat. ens entis e dal tema di
comp. dal lat. ens entis e dal tema di facere 4 fare '.
, 1-17: l'entimema è differente dal periodo in questo: che il periodo è
= voce dotta, lat. enthymèma, dal gr. èv&ù{a7) fjla -axo <;
= voce dotta, lat. enthymematicus, dal gr. èv&ujitj- { xocxixó? 4
dotta, lat. scient. entimus, dal gr. èvxifxog 4 pregevole '
potrebbe ben questa voce essere venuta a noi dal fran- zese 4 ente ', ma
la franzese che l'italiana sono discese dal tedesco 4 einthun ', che significa in
= * voce dotta, deriv. dal tema del gr. èvtu7cóco 'imprimo
voce dotta, lat. tardo entyposis, dal gr. èvróirooti; * impressione
realtà formale, come distinta e indipendente dal suo soggetto; modo di essere di un
, senno e amore, e gli vizi dal timore del non essere, perché da
per voler salvare quel principio fisico che dal nulla non si fa nulla, metton
: con ciò si venivano ad esentuare dal surrogato tutto il commercio di generi nazionali delle
lat. scient. entobios, comp. dal gr. èvró? 4 dentro '
lat. scient. entóblastus, comp. dal gr. èvtóg 4 dentro 'e
lat. scient. entobranchia, comp. dal gr. èvxóg 4 dentro 'e
lat. scient. entoconcha, comp. dal gr. èvrót; 4 dentro '
gasteropodi prosobranchi dell'ordine mesogasteropodi, caratterizzati dal corpo cilindrico vermiforme e dalla conchiglia allo
dotta, lat. scient. entoconchidae, dal nome del genere entoconcha (v.
lat. scient. entodiniun, comp. dal gr. èvxóc 'dentro '
lat. scient. entodiscalis, comp. dal gr. èvtós 4 dentro '
= voce dotta, comp. dal gr. èvtó <; 4 dentro '
= voce dotta, comp. dal gr. èvró? 4 dentro 'e
gr. èvró? 4 dentro 'e dal lat. [g] natus 4
lat. scient. entoloma, comp. dal gr. èvtó5 4 dentro 'e
dotta, lat. scient. entomiàsis, dal gr. ivroirf) 4 incisione *
dotta, lat. mediev. entoma, dal gr. èvtop. 05 4 diviso
= voce dotta, comp. dal gr. £vto|ì. ov 4 insetto '
. = voce dotta, comp. dal gr. èvrofiov 4 insetto * e
gr. èvrofiov 4 insetto * e dal tema di x ^ péco 4 mi diffondo
lat. scient. entomophagus, comp. dal gr. gvtoptov * insetto 'e
gr. gvtoptov * insetto 'e dal tema di cpayetv 4 mangiare ';
dotta, lat. scient. entomophilia, dal gr. £v- tojjlov 4 insetto *
lat. scient. entomophobia, comp. dal gr. évtofxov 'insetto 'e
gr. évtofxov 'insetto 'e dal tema di cpo$éco 'spavento '.
lat. scient. entomophthora, comp. dal gr. gv-ro [xov 'insetto
dotta, lat. scient. entomopkthoraceae, dal nome del genere entomophthora (cfr.
= voce dotta, comp. dal gr. gvroixov * insetto * e
lat. scient. entomognathus, comp. dal gr. èvxo|r /) * incisione
lat. scient. entomolithus, comp. dal gr. èvtom-ov 'insetto 'e
entomologia, cesarino derivò la propria confusione dal fatto che, pur nella metamorfosi,
lat. scient. entomologia, comp. dal gr. gvxofzov * insetto 'e
= cfr. entomologia; voce registr. dal tramater. entomòlogo, sm. (
lat. scient. entomostomus, comp. dal gr. èvropiov * articolato 'e
lat. scient. entomostraca, comp. dal gr. gvxojjiòi; * articolato '
. = voce dotta, comp. dal gr. £vtojì. ov 'insetto '
dotta, lat. scient. entoniscidae, dal nome del genere entoniscus (v.
lat. scient. entoniscus, comp. dal gr. èvxói; 4 entro '
lat. scient. entoplastron, comp. dal gr. èvtóg 4 dentro 'e
lat. scient. cntozoa, comp. dal gr. èvto <; 4 dentro
voce dotta, comp. da entozoi e dal gr. xóyo? 4 discorso '
l'ansa digiunale. = deriv. dal fr. entrailles (sec. xiii)
crede un pelo. = deriv. dal lat. interaneum 4 interno '; cfr
pratolini, 6-25: ella era passata dal padre al marito conservando per entrambi la
., portogh., deriv. dal lat. inter ambos 4 fra tutti e
lo enterame anche. = deriv. dal lat. * interamen -inis, conservato nei
usciuoli de'loro segretissimi entramenti, ricavati dal vivo dell'opera, con tanto ingegno,
/ su la costa raccolta, dilavata / dal trascorrere iroso delle spume.
autor di quell'ingiuria / scese mercurio dal sovran palazzo. g. gozzi,
, e che deliberatamente mi sono astenuto dal fame [iscrizioni] per non parer di
., iv-412: désti loro lo pane dal cielo nella fame loro, e désti
, 8-218: per togliersi quelle parole dal cuore, risolvette di darsi tutto a
-non entrare nei panni, nelle vesti dal contento, dalla contentezza: essere contentissimo
egli non era entrato nei panni, dal contento. = deriv. dal
dal contento. = deriv. dal lat. intràre. entrata (ant
ch'a lei non fu mostrata / dal frettoloso suo desir, l'entrata.
ma bisognerebbe liberarsi per tutta la sera dal marito; e assicurarsi dell'uscita e
, frutto, interesse che si ricava dal proprio patrimonio o dalla propria attività;
costanzo, 1-107: è fama che dal dì prima del suo regno destinò tre
dalle annue riproduzioni della terra. ma dal titolo di entrata non si escludono le
gran parte di mare, e il tragitto dal continente nella prima isoletta (che per
= > voce dotta, comp. dal gr. [2v * uno 'e
. romagnosi, 10-188: non esciamo dal mondo reale per gettarci neu'immaginario,
: mi trattenne un brusìo che usciva dal confessionale. misi l'orecchio alla grata
e'danari de'germani ». = dal lat. intró (da inter);
è ornata di raggi che vanno costantemente dal centro alla circonferenza. = cfr
= voce dotta, comp. dal gr. èv 'in 'e tpoxó
trasformazione infinitesima qualunque reversibile, è data dal rapporto fra la quantità di calore scambiato
rapporto fra la quantità di calore scambiato dal corpo con l'esterno nella trasformazione considerata
corpo). = voce dotta, dal gr. ivxpotd) 1 conversione '
elementi riproducibili in laboratorio... dipendenti dal principio di causalità e di probabilità.
dotta, lat. scient. entropium, dal gr. èvxpétoo * rivolgo '
de'poeti da un certo spirito infuso dal cielo vien agitata, come dall'entusiasmo,
rosa, 66: a che vantar, dal cielo gli entusiasmi, / se con
anima e senza genio, saranno divorate dal tempo e condannate all'oblio. leopardi,
di persona inspirata o da dio o dal demonio: se sia naturale, sarà un
.). = voce dotta, dal gr. èv ^ ouotaor / j (
; 1 ispirato dalla divinità, mosso dal furore divino '(cfr. èv$ouoi<4£a>
ispirato da un dio, mi sento preso dal furore divino'): v. entusiasmo
entusiastico impulso. = voce dotta, dal gr. èvf) oumaotixó <; *
comp. da ex che indica privazione e dal tema di nuclèus 'nocciolo ')
l'enula. = deriv. dal lat. enùla, variante di inula (
... con altri enumerati alla lunga dal tiraquello. g. del papa
ima nota inviata al duca di ferrara dal senatore cospi. enumerazióne, sf.
una famiglia di contadini portata via tutta dal contagio. b. croce, ii-13-152:
unione e insieme una distinzione del socialismo dal comunismo. 5. ant.
cronica casauriense,... tenuto dal sopra enunziato lodovico ii augusto, noi
. = voce dotta, deriv. dal gr. èvoupéco 4 urino dentro [
sogni. = voce dotta, dal fr. enzyme (nel 1878),
enzyme (nel 1878), deriv. dal gr. èv 4 in, dentro'
voce dotta, comp. da enzima e dal gr. xóyo? 'discorso';
voce dotta, comp. da enzima e dal gr. ttó&os 4 malattia '.
, con sostituzione di prefisso en- (dal gr. èv 4 in, dentro '
e pliocene fa parte della terminologia introdotta dal geologo lyell nel 1833: deriv.
geologo lyell nel 1833: deriv. dal gr. sto? 'aurora'e xatvó?
la voce dei tantali trampolieri che parlavano dal fondo dell'eocenico. eogène, sm
. = voce dotta, comp. dal gr. 4 aurora 'e dal
. dal gr. 4 aurora 'e dal radio, yev- di yévog 4 genere
-erosione eolica: erosione delle rocce operata dal vento. -depositi eolici: depositi che
= voce dotta, deriv. dal nome di eolo, dio dei venti
dotta, lat. scient. aeolidìdae, dal nome del genere aeolis (cfr.
lat. scient. aelidomorpha, comp. dal nome del genere aeolis (cfr.
genere aeolis (cfr. eolididi) e dal sufi, -morphus (cfr. gr
= voce dotta, lat. aeólius (dal gr. odóxios); cfr.
lat. scient. aeolipylae, deriv. dal greco atóxo? 4 che si muove
= voce dotta, comp. dal gr. èdx; * aurora * e
dotta, lat. tardo aeón -ónis (dal gr. atcóv -&vo <; propriamente
gli abiti del sesso opposto. = dal nome di charles de beaumont, detto chevalier
. antica arte di trarre gli auspici dal volo degli uccelli: ornitomanzia. =
: ornitomanzia. = voce dotta, dal gr. otcoviorix ^, deriv. da
puoi / che la mia stirpe vien dal lito ispano, / ed è famosa
di levante. boccaccio, v-89: dal freddissimo borea canuto / tacque strignente,
borea canuto / tacque strignente, e dal veloce eoo. soderini, i-62: i
di tanti illustri e sacri eroi, / dal tuo, per cui sai tanto e
, lat. è5us (orazio), dal gr. è$oq (da
lat. scient. eopitheci, comp. dal gr. 2co? 'aurora
. -voce dotta, comp. dal gr. èoprvj 1 festa * e xóyo
. = voce dotta, deriv. dal gr. 2 voce dotta, comp. da eosina e dal gr. < p (xoz 4 amico = voce dotta, deriv. dal gr. 2co? 'aurora * ( = voce dotta, comp. dal gr. sox; 4 aurora '( due gambe sottili e tonde, uguali dal femore alla caviglia. bonsanti, 2-36: senz'alma riman l'epa. = dal lat. tardo hepar, deriv. dal dal lat. tardo hepar, deriv. dal gr. ij7rap 4 fegato '. dotta, lat. scient. epacridaceae, dal nome del genere epacris, deriv. nome del genere epacris, deriv. dal gr. 2rcaxpo <; 'appuntito'; cfr = voce dotta, deriv. dal gr. èrraxtói; * intercalare'; = voce dotta, lat. epagogs, dal gr. èttaycoy / j, comp. voce dotta, lat. tardo epagomenus, dal gr. ènayó- fxevog * portato sopra voce dotta, lat. tardo epanadiplósis, dal gr. ini 'sopra, verso voce dotta, lat. tardo epanaphóra, dal gr. è7ia- vatpopd, deriv. = voce dotta, deriv. dal gr. ^ 7rap 4 fegato ',
. = voce dotta, comp. dal gr. ^ trap -axo <; 4
= voce dotta, comp. dal gr. ^ rrap -aro? 'fegato
si può rispondere a l'argomento referito dal nundinio: perché cossi il mare non
= voce dotta, comp. dal gr. 7) trap -axoc 4 fegato
turchini di epatica, ovvero erba trinità dal fior doppio. = voce dotta,
dotta, lat. scient. hepatìcus, dal gr.?) 7rap -octoc 4
agg. hepatìcus 4 epatico deriv. dal gr. ^ rrap -axo <; 4
epatici, due dei quali si partono dal lobo sinistro del fegato, ed il
fegato, ed il terzo si parte dal lobo destro, poco lon — tano
braccio. baldinucci, 175: dal tronco descendente dell'aorta dependono le seguenti
chiromanzia, la linea della mano che dal polso va verso il dito mignolo.
= voce dotta, lat. hepatìcus, dal gr. ^ tranxóq, deriv.
sec. xiii), hépatique (dal sec. xv). epaticologìa,
voce dotta, comp. da epatiche e dal gr. xóyo <; 'trattazione'
comp. da [dotto] epatico e dal gr. xop. 7) 4
. = voce dotta, deriv. dal gr. ^ 7tap -aro? 4 fegato
membri del corpo. epatite è nominata dal fegato, il quale chiamano hepar.
, lat. hèpatitis (plinio), dal gr. -?) tcaxixi <;
. = voce dotta, deriv. dal gr. tjroxp -axo? 'fegato';
. = voce dotta, comp. dal gr. fjmxp -axo <; 4 fegato
= voce dotta, comp. dal gr. ^ trap -axo <; 4
= voce dotta, comp. dal gr. ^ tiap -axo <; 4
. = voce dotta, comp. dal gr. ^ 7rap -axo? 4 fegato
. = voce dotta, comp. dal gr. ¦ jjruap -axo? 4 fegato
. = voce dotta, comp. dal gr. fjtrocp -axo$ 4 fegato '
— voce dotta, comp. dal gr. ^ 7rap -axoi; 4 fegato
= voce dotta, comp. dal gr. ^ rrap -axo <; 4
. = voce dotta, comp. dal gr. 7) 7rap -ctxoq 4 fegato
. = voce dotta, comp. dal gr. ¦ jjtrap -axo? 4 fegato
. = voce dotta, comp. dal gr. fjrrap -axo? 4 fegato '
fjrrap -axo? 4 fegato ', dal lat. lien 4 milza 'e dal
dal lat. lien 4 milza 'e dal gr. ypdc . = voce dotta, comp. dal gr. 7) 7rap -axo <; . = voce dotta, comp. dal gr. vjrcap -axo <; 4 fegato . = voce dotta, comp. dal gr. 7) 7rap -axo? 4 . = voce dotta, comp. dal gr. ^ trap -axo? 4 fegato . = voce dotta, comp. dal gr. ^ rrap -axo$ 4 fegato ' carattere degenerativo. = voce dotta, dal gr. fjroxp -otxo <; 4 fegato . = voce dotta, comp. dal gr. 7) trap -atroi; 4 = voce dotta, comp. dal gr. firrap -axo? 4 fegato ' . = voce dotra, comp. dal gr ^ 7iap -axo? 4 fegato *
= » voce dotta, comp. dal gr. ¦ jjroxp -axo <; *
. = voce dotta, comp. dal gr. • jjroxp -aro? * fegato
. = voce dotta, comp. dal gr. ^ ruap -aro? * fegato
ruap -aro? * fegato 'e dal tema di xpéreco 'volgo epatta
, ovvero il numero dei giorni trascorsi dal principio dell'ultimo novi lunio
voce dotta, lat. tardo epacta, dal gr. ènccxtft [^ (xépa]
lat. scient. epeira, comp. dal gr. ini 4 sopra 'e
gr. ini 4 sopra 'e dal tema di etpea 4 intreccio '; cfr
spinale. = voce dotta, dal gr. èrcévsup. a * sopravveste '
voce dotta, comp. da ependima e dal sufi, medico -ite; cfr.
voce dotta, comp. da ependima e dal sufi, medico -orna.
voce dotta, lat. tardo epenthésis, dal gr. ètrév&eoi? 4 inserzione '
epentesi. = voce dotta, dal gr. èttev&euxót;; cfr. fr
voce dotta, lat. tardo epexegesis, dal gr. ènz ^ i] -
. = voce dotta, comp. dal gr. ènl 4 sopra 'e iole
dotta, lat. scient. hepiaudae, dal nome del genere hepialus (v.
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4
'voce dotta, lat. epibàta, dal gr. èm (3 (fcx7)
= voce dotta, comp. dal gr. ènl 4 sopra, in '
. = voce dotta, comp. dal gr. ènl 4 sopra 'e picooi
. = voce dotta, deriv. dal gr. ènl 4 sopra 'e filo
. = voce dotta, comp. dal gr. èrrt 4 sopra 'e 3xocoxó
dei pipistrelli. = voce dotta, dal gr. èrc (pxr) p.
foglietto esterno dell'embrione si differenzia dal foglietto interno per scorrimento dei micromeri sui
= voce dotta, deriv. dal gr. èmpox'/) 4 sovrapposizione
= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4
= voce dotta, comp. dal pref. epi-che indica ag
= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4
') che indica sovrapposizione, e dal gr. xdv&o? 4 angolo ';
. = voce dotta, comp. dal pref. epi-che indica sovrapposizione, aggiunta
lat. scient. epicarides, comp. dal gr. èrct 4 sopra 'e
= voce dotta, comp. dal pref. epi-che indica sovrapposizione (gr
. ènl 4 sopra '), e dal gr. y. apnòq 4 frutto '
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr., ènl
voce dotta, lat. tardo epicèdion, dal gr. èttixrj- seiov (comp.
= voce dotta, comp. dal pref. epi-che indica sovrapposizione, aggiunta
. ènl 4 sopra '), e dal gr. xoiàov 4 cavità \
lat. scient. aepyceros (comp. dal gr. clittòq 4 alto *
epicheie. = voce dotta, dal gr. èmscxeia 4 equità, moderazione '
= voce dotta, lat. epichirèma, dal gr. è7uxrip7) p. oc
voce dotta, lat. tardo epicyclus, dal gr. èncxuxxoc 'epiciclo'(comp
sf. geom. curva piana generata dal moto di un punto connesso rigidamente a
= voce dotta, comp. dal pref. epi- (ènl 4 sopra '
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4
= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4
, non già limitandosi a contrapporre, dal di fuori, alle loro crisi virili,
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4
. ènl 4 sopra ') e dal gr. xùxog 4 cavità '.
e in taluni casi doveva essere sposata dal più prossimo parente (anche se già
). = voce dotta, dal gr. ènlxxrjpot; 4 ereditiera '.
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4
imprese,... per non allontanarsi dal verisimile non ricorsero già mai a'piaceri
pianura? comisso, 5-216: su dal bosco le due montagne di roccia spiccano
, lat. epicus (cicerone), dal gr. èroxóg (da è7ro?
. xvi, sostituito nel sec. xvii dal sinon. héroìque). epicondensatóre
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èrcc '
voce dotta, comp. da epicondilo e dal gr. ótayo? * dolore
sm. anat. sporgenza che sormonta dal lato esterno dell'omero la superficie articolare
= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èrct *
soprastante al cono terminale, limitato superiormente dal punto di emergenza della quinta radice lombare
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èrci '
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ini '
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ini '
= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ini *
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èrcl '
ais 'temperamento '(comp. dal gr. ini 'sopra 'e dal
dal gr. ini 'sopra 'e dal tema di xepdcvvupu * tempero');
tripie. = voce dotta, dal gr. tmxpf) sioc (ateneo)
= voce dotta, comp. dal gr. ini * dopo, ancora '
= voce dotta, comp. dal gr. ini 1 sopra 'e dal
dal gr. ini 1 sopra 'e dal tema di xp&ù-a 'colore '.
. filos. sistema ideato e insegnato dal filosofo greco epicuro (342 o 341-270
'i seguaci di epicuro '), dal nome del filosofo greco epicùrus (gr
uom le membra... / sia dal ciel tratta elettrica scintilla, / non
esculapio. = voce dotta, dal gr. èmsaópiot; * di epidauro '
come gli antichi « interdetti dall'acqua e dal fuoco », fuggito come se portasse
alla quercia per ricevere il talismano preservante dal morbo: le orme delle unghie equine
clero locale intervenne; il parroco bandì dal pulpito la crociata. piovene, 5-440:
dotta, lat. mediev. epidemia, dal gr. èrrfstjixta (propriamente * soggiorno
. = voce dotta, comp. dal gr. £71187) p£a * epidemia *
£71187) p£a * epidemia * e dal tema di ypàcpoi 'scrivo '.
= voce dotta, comp. dal gr. èmstjpia 'epidemia 'e
, trasparente, e leggiermente colorita dal sangue che cuopre il tessuto delicato dell'
= voce dotta, deriv. dal gr. èmsépixa (comp. da
voce dotta, comp. da epidermide e dal suff. medico -ite.
voce dotta, comp. da epidemia e dal suff. medico -orna che indica i
anelito frequente ed affannoso gli si sprigionava dal petto con un sibilo. d'annunzio
roma è nostra...! balzò dal letto vestito della sola epidermide, spalancò
è assai più considerevole di quelli generati dal pattume dagli umori e dalle parti calde
dotta, lat. tardo epidermis -idis, dal gr. èiri- 8ep{ii <; -
lat. scient. epidermophyton, comp. dal gr. èrnséppia 'pelle 'e
= voce dotta, comp. dal gr. ètuséppa * pelle 'e dal
dal gr. ètuséppa * pelle 'e dal sufi, -osi&fjg'simile'; cfr.
(nel 1835). voce registr. dal tramater. epidermolisi, sf.
lat. scient. epidermolysis (comp. dal gr. èrnséppa 'pelle 'e
dotta, lat. scient. epidermoptidae, dal nome del genere epidermoptes, comp.
nome del genere epidermoptes, comp. dal gr. ènl 'sopra ',
dotta, lat. scient. epidesis, dal gr. ènl8f) aii; '
= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl *
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èrcl *
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èrrt '
. = voce dotta, comp. dal gr. èrcisisofrit; * epididimo '
voce dotta, comp. da epididimo e dal sufi, medico -ite) cfr.
. scient. epididymis e epididymus, dal gr. ètusisopic - (so? (