Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. III Pag.1 - Da CERTAME a CERTEZZA (5 risultati)

l'essere stata vinta in singoiar certame dal prencipe calloandro, eranle vive punture al cuore

credono come noi. = probabilmente dal provenz. certan, dal lat. volgar

= probabilmente dal provenz. certan, dal lat. volgar. * certanus (

gran vantaggio di possanza. = dal provenz. certansa: cfr. certan 'certano

5: le quali [dubitazioni], dal principio de li sguardi di questa donna

vol. III Pag.2 - Da CERTIDUNI a CERTIFICATO (3 risultati)

gli attestati, che ancor essi derivano dal loro principio attestasi. 7.

; / tu qui m'aspetta, che dal nudo scoglio / certificar con gli occhi

per servire di foglio di chiamata certificato dal generale comandante d'armi di questa piazza

vol. III Pag.60 - Da CHIASSONE a CHIATTAIOLO (9 risultati)

smettere e imporre ad altri che smettano dal fare o dire cosa dalla quale possono

non bramerebbe vedere una volta tanti uomini dal nome celebrato e risuonante in tutto il

= voce dotta, comp. dal gr. xla < * fóg 'che

lat. scient. chiastoneura, comp. dal gr. xiaotót; 4 che ha

annunciava nell'alba / chiatte di minatori dal gran carico / semisommerse, nere sull'onde

chiatta a strattoni ammainando una gomena che dal piroscafo corre alla spiaggia per mezzo miglio

. all'adda ». « volete passare dal ponte di cassano, o sulla chiatta

imbarcarsi sopra un chiattino che veniva spinto dal remo di un barcaiolo che si chiamava

del suo netto taglio. = dal lat. mediev. piatta (nel 1210

vol. III Pag.61 - Da CHIATTO a CHIAVATO (10 risultati)

deriv. da chiatta: voce registr. dal tommaseo e dal tramater. chiatto

: voce registr. dal tommaseo e dal tramater. chiatto, agg. piatto

variante di piatto (v.), dal lat. volg. * plattus.

dei cursori a roma. = dal turco 6aus 'furiere, usciere ',

39-vi-152: * chiavistello 'dicono 'chiavaccio dal 'chiavare', cioè serrare, peggiorativamente

tanto quanto fie chiavaio. = dal lat. tardo clàvdrius, da clàvis 1

il pipistrello] a una cert'ora dal nido che doveva aver fatto lassù, tra

, fr. dial. claver, dal lat. mediev. cldvàre. chiavare2

bacco / t'ingegna, quando sei dal duolo afflitto / con cioncar malvagia e

anni fece del resto. = dal lat. tardo cldvàre * inchiodare '(

vol. III Pag.62 - Da CHIAVATO a CHIAVE (3 risultati)

più non mi chiude il verziere / dal dì che nel suo rugginoso / cannello

aprichi. dossi, 156: sgomentata dal suo sgomento, senza un'amica alla quale

vedere i fatti suoi, né meno dal buco della chiave? oh va'

vol. III Pag.63 - Da CHIAVE a CHIAVE (3 risultati)

e diserrando, sì soavi, / che dal segreto suo quasi ogn'uom tolsi.

posta in chiaro e ridotta a computo dal neutono, e oramai si può riguardare

furo o sono. anguillara, 10-3: dal padre apprese il tuon, la chiave

vol. III Pag.65 - Da CHIAVELLARE a CHIAVICA (7 risultati)

stonare. -al figur.: allontanarsi dal tema, dall'argomento; dir cose inopportune

un arpione, lo serrò. = dal lat. clàvis 'strumento per chiudere '

piedi d'una piaggia. » dal lat. tardo clàvellus, dimin di clàvus

fatto strazio. = forma alterata dal lat. quid-velles o qui-velles e cui-velles

io fui una volta in uno luogo dal quale volendomi partire, elli mi fu fatto

a'gomiti le targhe. » dal lat. clava 'mazza, bastone nodoso,

. d'annunzio, iv2- 285: dal clarino di bossolo, a seconda dei movimenti

vol. III Pag.66 - Da CHIAVICARE a CHIAZZA (9 risultati)

aretini, quando quivi passaro, / levaron dal serrarne un dimenticato di dare il chiavistello alla

aprire. g. gozzi, 3-5-392: dal fosso l'acqua sbocca, quando /

alle chiavicuzze più segrete. = dal tardo latino clavica, alteraz. di clovàca

suo asse, sicché non può muoversi dal suo luogo, e i cui denti

speranza di tornare: il detto viene dal dolore, che alcuno sente nell'essere

: e'serrerà l'uscio a chiavistello dal lato di fuori. collodi, 480:

forte [ecc.]. = dal lat. * claustellum 1 piccola serratura '

feritogli il costato. * = dal lat. clàvus 4 chiodo '(cfr

si capiva da dove, e progressivamente inghiottite dal crepuscolo colore di piombo.

vol. III Pag.67 - Da CHIAZZARE a CHICCHESSIA (3 risultati)

,... era stata sorpresa dal marito nell'atto di chiudere valige e di

la bocca atteggiata che pare tetti, sostenuta dal rossetto che chiazza la faccia, testimonia

è stato registrato per la prima volta dal carletti (« certe ciotole fatte dalla

vol. III Pag.68 - Da CHICCHIEBICHIACCHI a CHIEDERE (5 risultati)

pala! de roberto, 25: separato dal compagno, fu travolto, come un

come un chicco di caffè nel macinino, dal turbine umano che per il troppo angusto

dita stringesse la grazia, la si raccomandava dal fondo del cuore! tozzi, iii-366

. = di etimo incerto: forse dal lat. coccum 'granello * incontratosi con

coccum 'granello * incontratosi con ciccum (dal gr. xfxxoc) * membrana divisoria

vol. III Pag.69 - Da CHIEDERE a CHIEDERE (6 risultati)

, / e portata a gran corso / dal ferrugineo carro, / non sa se

d'oro e le ben lavorate porcellane mandateci dal giappone. manzoni, 291: insiem

ed essendo cheduto al debito misser lorenzo dal notaro, e dicendo di ben fare

se non fosse stato un povero carrettiere dal carro dell'asino, avrebbe voluto chiedere in

, se non fosse che udendo chiedere licenza dal confessore rivestito col suo allievo e la

entra in casa degli altri. = dal lat. quaerère 'cercare, ricercare;

vol. III Pag.70 - Da CHIEDIBILE a CHIERICATO (2 risultati)

che, per esser scappato, giovinetto, dal seminario, lo sclepis, che lo

; poi la natura mi ha deviato dal sacerdozio. gioberti, ii-32: ufficio

vol. III Pag.71 - Da CHIERICHETTO a CHIERICO (4 risultati)

chericatuzzi a verona. = dal lat. tardo clericatus -ùs: cfr.

e per tutto non solo il popolo dal dominio delli beni, e li chierici de

se nel loro volgare avessero loro parlato dal pulpito; e così, col proceder del

fare una supplicazione per impetrare alcuno beneficio dal santo padre. piovano arlotto, 166

vol. III Pag.72 - Da CHIERICUTO a CHIESA (6 risultati)

= lat. eccles. clirlcus, dal gr. xxtjpixóc, deriv. da

pietro e fece approvare tutte queste cose dal parlamento. dovila, 1-2-258:

non è che un tempio cattolico, dal quale dio è assente, perché venne innalzato

3. governo, potere spirituale esercitato dal pontefice, dai vescovi e dai sacerdoti

governo, potere temporale della chiesa esercitati dal pontefice e dai vescovi. g.

perché) venni dunque strascinato per mano dal maestro alla vicinissima chiesa del carmine.

vol. III Pag.73 - Da CHIESASTICO a CHIESTA (5 risultati)

rimbombando cupamente. pascoli, 29: dal profondo geme l'organo / tra '1

, iv-2-5: era silenzio; ma dal silenzio nascevano mille suoni indefinibili, ma

. = lat. ecclèsia, dal gr. tardo èxxxrjoia * riunione di

improbabile di quella solitudine chiesastica abitata solo dal prete e da un paio di sagrestani

o folle, / da quel chiesin dal ponte alla carraia. tommaseo [s

vol. III Pag.74 - Da CHIESTO a CHILIFERO (19 risultati)

da profanare con un titolo ritrovato dal sozzo e servile cinquecento, una

altri due. = deriv. dal ted. kipfel 'punta * (lat

'chiglia', pezzo principale di costruzione, dal quale partono le coste d'un bastimento come

disposto parallelamente alla chiglia. — dal fr. quitte (nel 1382),

. garzoni, 1-307: parimente dal gibbo del fegato esce fuori una

il sangue, che si genera dal fegato. * = dal gr

dal fegato. * = dal gr. xozxo <; 'cavo '

. = voce dotta, deriv. dal nome del c [k \ ile:

ispirito. = voce dotta, dal lat. tardo chilias -iddis, dal gr

, dal lat. tardo chilias -iddis, dal gr. xixu4 <; -&8oq *

altrettanti angoli. = voce dotta, dal gr. xtxidytovoc, comp. da x&ioi

ycovta * angolo '; voce registr. dal tommaseo. chiliarca (chiliarco, ciliarco

, decurioni. = voce dotta, dal lat. chiliarchus o chiliarches, dal

, dal lat. chiliarchus o chiliarches, dal gr. xixlapxoc o xixidpx'flct comp

. da x&ioi * mille 'e dal tema di &px

chiliasmo, sm. dottrina, ereditata dal giudaismo e diffusa presso gli antichi cristiani

anni. = voce dotta, dal gr. x&iaop. óc, deriv.

russel. = » voce dotta, dal lat. tardo plur. chiliastae, dal

dal lat. tardo plur. chiliastae, dal gr. plur. xtxiaotal, daxlxioi

vol. III Pag.75 - Da CHILIFICAMENTO a CHILOMETRO (23 risultati)

voce dotta, comp. da chilo1 e dal sufi. lat. -fer (

voce dotta, comp. da chilo1 e dal lat. -ficàre, da facère 1

perdesse. = voce dotta, dal gr. xuxiop. 6? 4 estrazione

= abbreviazione di chilogrammo], dal fr. kilo. chilo2,

castro e aspetto lattescente, costituita dal com plesso delle sostanze alimentari

nel tor rente linfatico, dal quale passano poi nel sangue e

: come frammisto al fiele prenda il colore dal chilo; come la parte sottile filtrandosi

intimpanita ventraia, e potrà, cullata dal tepor della sala, succiarsi il pisolino

, lat. tardo chylos o chylus, dal gr. xuxó? 4 succo '

voce dotta, comp. da chilo-, dal gr. x&101 'mille e caloria

. = voce dotta, comp. dal gr. xuxó4 'succo 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. xuxóc; 4 succo 'e

xtxioi 4 mille ', e dal sufi, scient. -ciclo, dal lat

e dal sufi, scient. -ciclo, dal lat. cyclus, gr.

= voce dotta, comp. dal gr. xtxioi 'mille', elettrone e

. = voce dotta, comp. dal gr. x ^ xó? 4 succo

, i glomeri, ecc., dal corpo cilindrico con due paia di zampe

lat. scient. chilognatha, comp. dal gr. xetxoi; 'labbro'e 'mascella'

grammi-massa. cattaneo, ii-2-288: dal peso d'un centimetro cubo d'acqua

voce dotta, comp. da chilo-, dal gr. xixtoi 4 mille ',

voce dotta, comp. da chilo-, dal gr. xtxioi 4 mille ',

voce dotta, comp. da chilo-, dal gr. xlxioi 4 mille ',

kilolitre (1790). voce registr. dal tommaseo. chilometràggio, sm. calcolo

vol. III Pag.651 - Da CONTESO a CONTESSERE (2 risultati)

come fiamma più crescie più contesa / dal vento. pindemonte, 244: visse cantando

l'oceano conteso / tutto a'nocchier dal gelo. pascoli, 1216: indarno all'

vol. III Pag.652 - Da CONTESSIMENTO a CONTESTO (6 risultati)

pensiero filosofico germanico. = voce registrata dal tommaseo. contestare, tr.

rigorosamente ad esaminare i servi per cavarne dal loro deposto la vostra corrispon

lo spirito, che siamo lungi anche noi dal contestargli. cicognani, 3-250: l'

sommari ed i testamenti avanzati e ricuperati dal pizzicagnolo, ho costruita una contestazione,

giorni di antipapato, sopransi è uscito dal direttorio, ma in virtù sola

presente, cesse alla forza e sortì dal suo appartamento. cattaneo, ii-1-257:

vol. III Pag.653 - Da CONTESTO a CONTEZZA (6 risultati)

testimonio che si proffera dee avere aiutorio dal contesto di tutto 'l salmo. segneri

senso] più che nel primo, come dal contesto apparisce. i. nelli,

no. o anche estraeva due parole dal contesto, e numerava le lettere.

a scapito del senso, essendo strappato dal contesto che lo spiega. -contesto

talché l'uno all'altro succeda, e dal più ampio e spazioso sia abbracciato il

. condizionamento. = deriv. dotto dal lat. contextus -ùs 1 contesto '.

vol. III Pag.654 - Da CONTEZZA a CONTINENTALE (6 risultati)

valenti e mia bontate. = dal fr. ant. cointise 4 conoscenza,

agg. cointe 4 ben noto '(dal lat. cognltus 4 conosciuto ').

oro e d'argento. = dal fr. ant. cointise 4 grazia '

muro laterale della chiesa, e appunto dal lato che rispondeva verso la casa parrocchiale

= voce dotta, lat. contiguus, dal tema di contingère 4 toccare ',

mi ritiene tuttavia aggravato. = dal lat. febris continua. continentale,

vol. III Pag.655 - Da CONTINENTALITÀ a CONTINGENTE (13 risultati)

istette in continova castità anni cinquantadua, dal dì che fu sacerdote infino alla sua

gran parte di mare, e il tragitto dal continente nella prima isoletta...

gr., i-165: ancor disgiunta / dal continente l'isola non era, /

le persone dabbene in quella città provenissero dal continente. deledda, iii-121: ora

privi di fiori se non arriva l'aereo dal continente. vittorini, 1-30: hanno

hanno saputo che siamo viaggiatori venuti apposta dal continente per vedere la sardegna, e

nuovi metodi alla scienza. = dal lat. continéns -éntis [terra],

, propriamente * terra continua non interrotta dal mare '. continenteménte, avv.

. però che ogni virtù è continenza dal vizio suo contrario. alberti, 8

giudice. = voce dotta, dal lat. continentia, deriv. da continéri

dalla tariffa del '2i e non protetti dal regime di autarchia continuato fino ad oggi

noti metodi di contingentamento. = dal fr. contingentement (nel 1922),

per conto proprio. = dal fr. contingenter (nel 1922),

vol. III Pag.656 - Da CONTINGENTE a CONTINUAMENTE (7 risultati)

iii-310: le cose contingenti future procedenti dal libero arbitrio non possono sapersi per li

trovo. = voce dotta, dal lat. contingens -entis, part. pres

che dalla contingenza delle cose create e dal capriccio delle instituzioni foggiate sovra di quelli

. * = » voce dotta, dal lat. tardo contingentia (nel significato

con l'autorità del magalotti, ed ammessa dal vocabolario della crusca e dal manuzzi.

ed ammessa dal vocabolario della crusca e dal manuzzi. contino, sm.

il confessore d'un contino appena tornato dal prim'anno di università. de roberto,

vol. III Pag.657 - Da CONTINUAMENTO a CONTINUARE (6 risultati)

moto machinale, e la divagazione inseparabile dal mutar luogo continuamente ed oggetti, mi

stimatissima grazia. vico, 109: dal qual giorno vi contrasse una strettissima amicizia,

..., il sistema rinnovato dal gallarati ve ne darà a fare una sperienza

, ii-xv-5: le quali [dubitazioni] dal principio de li sguardi di questa donna

nascere! una fatica che continua fino dal primo attimo di vita infinitamente. -continua

(con l'infinito 0 anche seguito dal gerundio del verbo che indica l'aziode

vol. III Pag.658 - Da CONTINUATAMENTE a CONTINUITÀ (6 risultati)

non distinguono ch'io sappia il frequentativo dal continuativo... genere di verbi

terrebbe dugento braccia di diametro, alta dal suolo marino cosa di otto braccia,

e repentissimo commovimento di mare, sceverata dal monte, facendosi isola, si disfece

di un unico disegno criminoso, considerate dal diritto come un unico reato (a cui

nobile ed utilissima raccolta delle prose fiorentine dal celebre 'smarrito 'accademico della crusca

sarpi, ii-285: il re soprassedette dal ricever e pubblicar la bolla, sotto

vol. III Pag.659 - Da CONTINUO a CONTINUO (5 risultati)

la legge della continuità, indicata primamente dal galileo, indi messa in perfetta luce

galileo, indi messa in perfetta luce dal leibnizio, due uomini sommi, a

3: noi stiamo qui già travagliati dal caldo, ora dalla continua sterminata pioggia

del secondo. -quantità continua: generata dal successivo aumento o dalla successiva diminuzione

: stettesi adunque... / dentro dal tempio sagrato rinchiuso / continuo in divota

vol. III Pag.660 - Da CONTISTA a CONTO (8 risultati)

/ che son passati già diciannove anni / dal gran diluvio; e'son tant'anni

, 23: il procuratore vorrebbe di genova dal fornai! il conto che egli ha

2-188: tutta la difficoltà dunque depende dal regolamento de'conti, per tirarne l'

-conto profitti e perdite: l'atto dal quale risulta, mediante esposizione su due

normale esercizio commerciale (e si distingue dal bilancio, perché fa riferimento unicamente al

. -conto lavorazione o officina: dal quale risultano i consumi e le spese

per così dire, illimitato: attingevo dal conto in banca di mia madre ogni

regolare le operazioni di sua iniziativa svolte dal corrispondente sulla sua piazza. -conto corrente

vol. III Pag.661 - Da CONTO a CONTO (4 risultati)

eseguiti, mediante gli appositi bollettini, dal titolare del conto o dai suoi debitori

suoi debitori, e può venire utilizzato dal correntista attraverso remissione di assegni postali o

la somma del primo conto, fatto dal vinaio. questo non si pratica più

buon conto prigioni / color di là dal ponte e'torrioni. g. m.

vol. III Pag.662 - Da CONTO a CONTO (2 risultati)

l'avola sua in conto di dote dal padre di lei duca di melano avuto

200 di moneta; hanno cominciato fino dal 1 di giugno 1563 passato; e questo

vol. III Pag.663 - Da CONTO a CONTO (2 risultati)

e da pesca, aspro e inasprito dal mestiere duro; e qualcuno ebbe tentazione

, come da una distinzione sociale o dal possesso di un bene che mettesse conto

vol. III Pag.664 - Da CONTO a CONTO (2 risultati)

1-55: ella gli rende conto pienamente / dal giorno che mandato fu da lei /

gazzetta piemontese * e diffalcare questo debito dal mio conticino. -fare un conticino

vol. III Pag.665 - Da CONTO a CONTORNATO (7 risultati)

conti e cari amici. = dal fr. ant. cointe * noto,

bozzettini. = voce dotta, dal lat. comptus (part. pass,

la potè. pindemonte, ii-160: dal patrio regno... / scacciati son

regno... / scacciati son dal creator, che mille / rapidissimi fulmini contorce

senza numerosi contorcimenti un vestito turchino spinato dal taglio veramente straordinario. -figur.

vi si rappresentava sulla costa. = dal lat. tardo contornare. contornato (

invece ho le mie prime memorie contornate dal fumo e dall'oscurità della cucina di

vol. III Pag.666 - Da CONTORNIATO a CONTORTO (7 risultati)

erratici che parevano essere or ora ruzzolati giù dal monte. calvino, 1-219: al

. marino, vii-246: quanto ha dal mento al petto, tanta è la larghezza

, 4-8: un'istantanea dolcezza si partiva dal suo volto olivastro, affumicato potentemente dalla

vistoso garbo. monti, x-3-24: dal suo volto seren spinta e divisa /

entro una cornice vecchia di legno, dal contorno barocco, quell'imagine di una

contorno. tasso, 15-13: sol dal regno d'egitto e dal contorno /

15-13: sol dal regno d'egitto e dal contorno / raccolte ha queste. redi

vol. III Pag.667 - Da CONTOVALE a CONTRABBASSISTA (5 risultati)

comisso, 1-66: il sole radiava dal cielo, il profilo dei monti squallidi di

de'contovali, cioè quella parte che è dal cordone fino alla coperta.

buono da stagnare tutte le perdite causate dal tempo, dalla concorrenza e dagli inattesi

stato belligerante in base ai poteri riconosciutigli dal diritto intemazionale, di trasportare per via

suo benedetto parlar toscano, ch'egli dal suo soggiorno di roma in poi mai

vol. III Pag.669 - Da CONTRACCOLONNA a CONTRADA (4 risultati)

libro divino non può aversi altronde che dal verbo ieratico. 2. figur

prodotta per la propagazione del moto suscitato dal colpo ricevuto da un organo ad un

contraccolpo delle parole che gli erano scoppiate dal cuore e nel fuoco febbrile del sangue.

che la corteggiavano nell'osteria campestre tenuta dal padre. baldini, i-69: le

vol. III Pag.670 - Da CONTRADAIOLO a CONTRADDIRE (4 risultati)

fiere vergini. svevo, ii-5: guardatevi dal pigliare i costumi e gli errori della

provenz. contrada, fr. contrée, dal lat. volg. scontrata [iregio

palio. = voce registr. dal tommaseo. contraddanza (disus.

(di origine inglese), caratterizzata dal fatto che le coppie (in genere quattro

vol. III Pag.671 - Da CONTRADDISTINGUERE a CONTRADDITTORIETÀ (2 risultati)

altri ch'aliui sposa; / e se dal re le venia contraditto, / gli

con tali regole che lo contradistinguessero totalmente dal popol basso. giulianelli, 1-126: mi

vol. III Pag.672 - Da CONTRADDITTORIO a CONTRADDIZIONE (4 risultati)

solo calcolo degli effetti, prescinde appunto dal più importante. leopardi, i-311:

o contradittorio o anche turpe, modificato poi dal secondo verso. b. croce,

achille, fu così invidiato il suo valore dal giudizio de'greci, che [ecc

è che, prolungate, passano lontanissime dal centro. marino, vii-303: e

vol. III Pag.673 - Da CONTRADDOTE a CONTRAFFARE (1 risultato)

i-222: tanto l'imitazione che nasce dal contraffacimento de'modi altrui, quanto quella

vol. III Pag.674 - Da CONTRAFFARE a CONTRAFFATTO (1 risultato)

, non ostanti privilegi, siano costretti dal vescovo ad ubidire. carletti, 153

vol. III Pag.675 - Da CONTRAFFATTORE a CONTRAFFORTE (3 risultati)

che pareva un di questi spazzacamini che vengono dal lago di lugano. straparóla, 3-4

3-162: un'altra cosa mal fatta dal lato del governo fu quella di nominare ai

e contraffatto era ricaduto a sedere fin dal primo annunzio di quella gravissima disgrazia.

vol. III Pag.676 - Da CONTRAFFORTINO a CONTRAMMAESTRO (4 risultati)

= comp. da contra e dal lat. gradi 'camminare, avanzare

. = voce dotta, deriv. dal lat. contraire, comp. da contra

. voce femminile che si estende normalmente dal sol sotto il rigo al re sulla

fin da quel tempo, è significato dal troppo noto e malcompreso episodio della mia

vol. III Pag.677 - Da CONTRAMMAESTRO a CONTRAPPESARE (8 risultati)

(v.); voce registr. dal tommaseo. contrammàrcia, v

cioè essi vivono in un cono d'ombra dal centro del quale vedono nel passato oltre

. = voce dotta, comp. dal lat. contra * contro 'e passus

, di pati * patire ', calco dal gr. < ivtitr£7cov&ó <;.

questa un'andatura del cavallo che differisce dal vero ambio in ciò che il membro

porto il mio cerebro, lasso! / dal suo principio ch'è in questo troncone

inferire che per aver diviso 11 figliuol dal padre, che doveano esser d'una sola

in lui, avendo diviso il capo dal busto, che dovea esser un corpo solo

vol. III Pag.678 - Da CONTRAPPESATO a CONTRAPPESO (1 risultato)

diviato ad offrirlo... alla gallina dal petto giallo,... e ciò

vol. III Pag.679 - Da CONTRAPPILASTRO a CONTRAPPOSIZIONE (1 risultato)

un'idea del misterioso splendore che sgorga dal vaso d'oro, trae lo specchietto

vol. III Pag.680 - Da CONTRAPPOSTO a CONTRAPPUNTO (5 risultati)

co'le penne dei ioro mille vari colori dal sole contrapposto, voloe e stette sopra

la quale dalla contrapposta parte sconfìtta era dal travicello sopra il quale era, per

disperso in ruscelli, si vede scendere dal contraposto monte. cattaneo, ii-2- 201

dell'armonia dell'anime, appresa perfettamente dal contrappuntista eterno. 2. scrittore,

, e maschio, che dal primo bacio / stanno tra loro come -per

vol. III Pag.681 - Da CONTRAPUGNANZA a CONTRARIETÀ (3 risultati)

possa mantenere l'impegno. = dal fr. contre, propriamente * contro '

contrario, e facilmente di quelle prodotte dal sarsi come contrariami a tal posizione ne

passo a'nimici, feciono una tagliata dal ponte della porta a san gallo infino

vol. III Pag.682 - Da CONTRARIETÀ a CONTRARIO (6 risultati)

campanella, i-58: la contrarietà nasce dal contrasto del regnare sopra la materia.

ch'ella [la moda] sia accompagnata dal fasto per espugnar ogni mente, per

rancore sociale che in lui era nato fin dal tempo in cui aveva saputo della sua

la somiglia a una stella « lunge dal sole », l'altra dice che «

. d'annunzio, i-333: ma dal contrario colle, tra i mandorli scossi,

un'onda contraria lenta e crescente veniva dal mare imboccando la piccola rada.

vol. III Pag.683 - Da CONTRARIO a CONTRARIO (4 risultati)

le belle ed oneste cose, e dal lor contrario ti guarderai. compagni,

per contrario di metello: e così dal troppo desiderio e dall'ira, i

me, come diviso / m'ha dal gioioso riso / e d'ogni stato allegro

allegro / lo gran contrario ch'è dal bianco al negro. trattato d'amore,

vol. III Pag.684 - Da CONTRARIOSO a CONTRARRE (3 risultati)

mangiando troppo. michelangelo, 116-3: dal primo pianto all'ultimo sospiro, /

una cosa. vico, 109: dal qual giorno ri contrasse una strettissima amicizia,

, perché la bellezza civile era stimata dal nascere da'matrimoni solenni, che contraevano

vol. III Pag.685 - Da CONTRARRLO a CONTRASSEGNO (6 risultati)

i-34: usati già [alcuni segni] dal len- zoni a contrassegnare de'verbi nell'

era ghiacciato il suo sangue, contrassegnandolo dal piede d'un melo solitario.

[l'alto medioevo] fu contrassegnata dal conato di dare prevalenza all'una delle due

ogni nostra stanzetta in collegio era contrassegnata dal nome di un grande uomo. palazzeschi

, era poi contrassegnato in misura spiacevole dal mutismo che la ostinata montanara opponeva a

23-72: gli andò con gli occhi dal capo alle piante; / e i

vol. III Pag.686 - Da CONTRASSEGNO a CONTRASTARE (1 risultato)

mangiano, contrastano alla putrefazione, e dal suo impedimento assicurano. b.

vol. III Pag.687 - Da CONTRASTATO a CONTRASTO (7 risultati)

mano gli scritti di coloro che fin dal gelido settentrione contrastarono la gloria alle più

della parola di dio non è udito dal cuore de'malvagi, con ciò sia

contrasto le osservazioni e le prove fatte dal signor sieuve. p. verri, i-84

il sentimento politico era in lui contrastato dal sentimento religioso. carducci, 95:

forza sopra un articolo contrastato più tenacemente dal pregiudizio. manzoni, 773: così

passare a quei di potenza, operati dal cielo, o affin di sottrarre i

realtà miserevole e i pomposi fantasmi espressi dal cervello della demente. panzini, iii-320:

vol. III Pag.688 - Da CONTRASTOMACO a CONTRATTARE (6 risultati)

campanella, 1-58: la contrarietà nasce dal contrasto del regnare sopra la materia.

. foscolo, 1-3: è ver, dal dì che atreo ruppe que'nodi /

leopardi, i-1322: tutto è animato dal contrasto, e langue senza di esso.

fatti da una guarnigione assediata per conricevute dal volgar nostro. né fa contrasto che ad

terra, similmente per tenere acqua: dal greco prochoos arald. attributo di

una sull'altra, volte in l'acqua dal suo corpo per via del beccuccio.

vol. III Pag.689 - Da CONTRATTARE a CONTRATTO (2 risultati)

che avanzo possano fare i mercatanti toscani dal venire i levantini in queste bande a contrattare

4. acust. urto che nasce dal concorso di due suoni che stanno fra

vol. III Pag.690 - Da CONTRATTO a CONTRATTUALISMO (8 risultati)

: il cui schema è regolato direttamente dal diritto. -contratto atipico o innominato:

di stipulare secondo uno schema non previsto dal diritto. -contratto normativo: mediante il

i diritti e assume gli obblighi derivanti dal contratto stesso). -contratto tipo:

che non era se non soscritto semplicemente dal notaio, e fu allora errore il non

in un latino che pare una traduzione dal volgare. svevo, 3-788: egli

5-658: la garanzia non si ha dal comune, bensì dai contratti privati, che

lo svolgimento della teoria del contratto sociale dal grozio al rousseau, egli mostra come

consoli. = • voce dotta, dal lat. contractus -ùs, deriv. da

vol. III Pag.691 - Da CONTRATTUALMENTE a CONTRAZIONE (5 risultati)

, 5-658: la garanzia non si ha dal comune, bensì dai contratti privati,

sia a titolo di ammenda irrogata dal giudice, sia (e più spesso)

(specie in riferimento alle contravvenzioni previste dal codice della strada). -fare,

accorciarsi, per effetto dell'eccitamento trasmesso dal nervo, o per stimoli meccanici elettrici

potesse udire, anzi dovesse incontinente scacciare dal giudicio chiunque volesse in modo alcuno contraddire

vol. III Pag.692 - Da CONTREMERE a CONTRIBUTO (12 risultati)

de'loro accenti;... dal numero de'monosillabi, dalle contrazioni o

viro furente. = voce dotta, dal lat. contremìscere, frequentativo di tremere

, iii-19: dov'è, la contrettazione dal luogo a quo al luogo ad quem

a quo al luogo ad quem prescritta dal giureconsulto paolo, come costituente la natura

opposto. = voce dotta, dal lat. contrectatio -ónis, * contatto *

corpo. = voce dotta, dal lat. eccles. contribulàtus, part.

orogenetici, i quali sarebbero stati provocati dal raffreddamento, seguito dalla diminuzione del nucleo

a pressione. = voce dotta, dal lat. contractio -ónis, deriv. da

ne prevedo la causa, e che dal canto mio cercherò di contribuire alla sua

, 3-1-481: del moto contribuito al mare dal movimento diurno del cielo. d.

e questo tesoro, contribuito e raccolto dal pubblico, il s. p. francesco

figli artigiani, le quali sono mantenute dal contributo di tutti i possidenti del comune.

vol. III Pag.693 - Da CONTRIBUTORE a CONTRISTARE (7 risultati)

dei lavoratori. -contributi previdenziali: pagati dal datore di lavoro per le assicurazioni sociali

sono versi. = voce dotta, dal lat. contribùtum, neutro sostantivato di

contribuzione che gli esercenti pagavano per esimersi dal servizio personale nelle milizie marittime.

che si scopriva in non molta distanza dal solito agguato del nemico, ordinando che

, 67: le funi che si parton dal capannello e vanno alle reti si domandan

se ne vogliono contrire. = dal lat. contèrère 'stritolare ', rifatto

. pass. contritus, o direttamente dal fr. ant. contrire. contristàbile

vol. III Pag.694 - Da CONTRISTATO a CONTRO (2 risultati)

di tirannia spirituale... serbava dal medio evo in poi le forze integre

potea giungere a redimersi dall'umanità, dal corpo, dalla carne, dall'inferno,

vol. III Pag.695 - Da CONTRO a CONTRO (1 risultato)

galoppo. marino, 1-135: formidabil mastin dal destro lato / in un groppo giacer

vol. III Pag.696 - Da CONTRO a CONTROBATTERE (9 risultati)

/ che contra questi son di là dal nilo. fagiuoli, 1-5-515: se questo

x-1-469: per voler del fato / dal caucaso scendemmo, e ci sospinge /

strascico della giovine italia, capitanato allora dal montanelli. de sanctis, lett.

con dei brandelli di stoffa che spenzolavano dal parapetto. oriani, x-21-297: alla

: mi piace questo paese: le barcacce dal ventre dorato fiorite di radi monocoli,

il contra; e subito si condanna dal giudice. d. bartoli, 37-7

movimento rotatorio del polso, aiutato leggermente dal braccio. -parata di mezzo contro:

, e smarrirsi, e ciò viene impedito dal contrannello. = comp. da

freddo come il soldo che si lascia cadere dal terzo piano al musicante di strada

vol. III Pag.697 - Da CONTROBATTERIA a CONTROCCHIO (1 risultato)

d'illuminarli. carducci, i-328: dal 1343 al 1378 la borghesia, pur seguitando

vol. III Pag.698 - Da CONTROCHIAMA a CONTROFASCIAME (5 risultati)

(v.): voce registr. dal tommaseo. controcìclico, agg.

il consulente del famoso gambero, sbaragliato dal dottor piva in un famoso controconsulto.

fr. contrc-date: voce registr. dal tommaseo. controdatare (anche contraddatare)

controdenùncia, sf. denuncia presentata dal denunciato contro il denunciante. =

con le proprie grinfie sennate, legalizzate dal matrimonio giuseppino, ima propria legittima e

vol. III Pag.699 - Da CONTROFASE a CONTROLANDRA (3 risultati)

e fa traviar la corrente d'arno dal suo proprio e diritto sentiero,..

sistema controinsulare: complesso neuroendocrino, formato dal lobo anteriore dell'ipofisi, dalla tiroide

ricambio degli idrati di carbonio), dal quale è prodotto l'ormone controinsulare (

vol. III Pag.700 - Da CONTROLATERALE a CONTROLLO (6 risultati)

: 'controlettera ', lettera scritta o dal medesimo che scrisse la prima, o

le loro operazioni, i quali moti nascono dal centro della lor gravità che è posto

la versione latina per lunedì, fornita dal compagno. moretti, 17-310: dava al

da un compagno. = dal fr. contróler (nel 1437),

, egli ce lo avrebbe detto, dal momento che invoca il controllo di murri

leggi costituzionali. -controllo parlamentare: esercitato dal parlamento sull'attività e sull'indirizzo politico

vol. III Pag.701 - Da CONTROLLORE a CONTROMINA (11 risultati)

che esce dall'apparecchio radio. = dal fr. contròie, forma contratta (per

comp. da contre 4 contro '(dal lat. contro) e role,

lat. contro) e role, dal lat. rotùlus, dimin. di roto

, controllore delle dogane a riposo, e dal curatone di puria, nel battello che

facendoli funzionare da generatori. = dal fr. contróleur, dall'ant. contreroleur

certi punti. stuparich, 5-497: dal letto, nella cornice della finestra vedevo

. ginia non s'era mossa dal suo gradino. vedeva contro2. speciale

abbia in opposita parte alcuna cosa illuminata dal medesimo lume, che sia di color

piccolo del madiere che si accoppia a esso dal lato di prua o dal lato di

a esso dal lato di prua o dal lato di poppa, per formare il

rientrare in un locale di pubblico spettacolo dal quale ci si è allontanati momen

vol. III Pag.702 - Da CONTROMINARE a CONTROPELO (2 risultati)

trova la contrammina già bell'e fatta dal conte duca. nievo, 1-54:

al capitolo delle sete nostrane, e dal giappone al thè al caffè ed allo

vol. III Pag.703 - Da CONTROPENDENZA a CONTROQUERELA (5 risultati)

colpo che lancia la palla nell'angolo dal quale tavversario si è appena allontanato.

, o sia colonna piana, corre dal piede alla sommità, e partendo il

la capacità di riparare dai rumori, dal freddo, dal vento (in rifugi

riparare dai rumori, dal freddo, dal vento (in rifugi montani, ecc.

di ritorno, rimandato, come controprova, dal primo fortino di sinistra.

vol. III Pag.704 - Da CONTROQUERELARE a CONTROSCRIVERE (4 risultati)

fr. contre-refu. voce registr. dal tommaseo. controricorrènte, agg.

la civiltà e il costume sociale nati dal complesso di questi movimenti; l'età

(v.). voce registr. dal tommaseo. controrispósta { contrarrispósta)

(v.). voce registr. dal tommaseo. controrotàia, sf.

vol. III Pag.705 - Da CONTROSENSO a CONTROSTAMPO (8 risultati)

(v.). voce registr. dal tommaseo. controsèsto, sm.

(v.). voce registr. dal venendone gli atti. d'alberti.

(v.). voce registr. dal e di altri che la musica

tre o quattro paletti, che si collocano dal lato del mezzogiorno innanzi alle piante che

la tramezzano; ed è denominazione derivata dal sito in cui si pongono gli alberi

del termine di stallia, concesso di dovere dal comandante di una nave mercantile al noleggiatore

a risarcimento delle spese e danni cagionati dal ritardo. codice della navigazione, 437

(v.). voce registr. dal d'alberti, sotto l'esponente contrastampa

vol. III Pag.706 - Da CONTROSTECCA a CONTROVENTO (2 risultati)

, 252: 'controstimolo', parola adoperata dal rasori per indicare l'azione dei

, sm. cinem. negativo ottenuto dal positivo di una pellicola, usato per ristampare

vol. III Pag.707 - Da CONTROVENTO a CONTROVERTERE (3 risultati)

dio li benedica sempre e li guardi dal tornare ad impacciarsi coi libri di controversia,

da alcuno. cuoco, 1-171: dal 1764 era in napoli molto cresciuto il

, 390: la causa apparì, fin dal suo principio, delle più controverse.

vol. III Pag.708 - Da CONTROVERTIBILE a CONTUMACE (1 risultato)

opera. = voce registr. dal d'alberti. controvertire, tr.

vol. III Pag.709 - Da CONTUMACE a CONTUMACIA (1 risultato)

battoli, 16-2-159: sottrattosi con la fuga dal castigo dovutogli per sentenza, era rimaso

vol. III Pag.710 - Da CONTUMACIALE a CONTUMELIOSO (1 risultato)

per fatti; ma in questo è diversa dal convizio, ché per le parole oltraggiose

vol. III Pag.711 - Da CONTUNDENTE a CONTURBATO (1 risultato)

m'ascolta. = voce dotta, dal lat. mediev. conturbare. conturbataménte

vol. III Pag.712 - Da CONTURBATORE a CONVALESCENTE (6 risultati)

tanta forza e da cotante parti assalire dal signore di milano, senza avere con

. sbarbaro, 1-255: rondine stramazzata dal mare, sosta sulla piazza il tempo di

di rame, / pur el parea dal dolor trafitto. g. villani, 11-59

negare che l'animo, il quale dipende dal corpo quasi in tutto, soggiaccia necessariamente

. dau'ingl. conurbation (comp. dal lat. cum e urbs -urbis

dotta, lat. scient. conurus, dal gr. vmìto * cono

vol. III Pag.713 - Da CONVALESCENZA a CONVEGNO (6 risultati)

, egli si era troppo poco guardato dal bel visino brioso, dagli occhi vivaci,

(compiuto, per il negozio privato, dal soggetto legittimato a esercitare l'azione di

nominato. s. maffei, 4-6: dal costume di convalidar gli atti anche privati

evangelici. cesarotti, i-139: lungi dal pretendere di abolire una magistratura legittima sopra

da convallaria] amar [o] e dal suff. -ina. convallare

/ del nettare divin, che giù dal balzo / fresco discende del nevoso olimpo

vol. III Pag.714 - Da CONVELLERE a CONVENEVOLE (3 risultati)

più delle volte il flato è prodotto dal dolore, e dagli spiriti irritati e convellenti

sua figura, / i bei costumi dal fior della gente, / da'savi il

, adeguato (per lo più seguito dal compì, di termine). dante

vol. III Pag.715 - Da CONVENEVOLE a CONVENIENTE (3 risultati)

oscuro significano conosciuto e non conosciuto, e dal nome di tenebre convenevolmente ci fu significata

allo scaligero sufficiente a smuovere l'acqua dal suo stato, anzi dal moto conveniente

smuovere l'acqua dal suo stato, anzi dal moto conveniente alla sua fluidità naturale.

vol. III Pag.717 - Da CONVENIMENTO a CONVENIRE (1 risultato)

lett. it., 1-6: fin dal 1166 nella corte del normanno guglielmo ii

vol. III Pag.718 - Da CONVENIRE a CONVENIRE (6 risultati)

velocità del moto convengono con quello che dal calcolo ci vien dato. ai anni,

costo e spese della prima compra fatta dal mercante che vende. d. bartoli,

che, fondati sull'orgoglio, traggono dal dolore istesso gloria ed alimento, ai quali

meno eroici e bestiali, lontani affatto dal persuadere la pratica di quelle virtù tolleranti

ma convegnono alle parti, che son divise dal tutto, e che se ritrovano fuor

tornare utile, essere vantaggioso (specialmente dal punto di vista economico). dante

vol. III Pag.719 - Da CONVENO a CONVENTICOLA (4 risultati)

soggiunse, un ne sostegno / impedito dal morbo e quasi attratto, / e calvo

gli era usata per tutto dovunque andasse, dal desiderio di vederlo, d'udirlo predicare

. rosmini, xxii-267: fu convenuto dal suo maestro che gli fece questo dilemma

demonii infernali, che non fanno altro dal mattino alla sera, che con pessima lingua

vol. III Pag.720 - Da CONVENTICOLO a CONVENTO (7 risultati)

nelle conventicole, all'osteria, e dal suo banco di tabaccaio nell'animo dei

= voce dotta, deriv. dal lat. mediev. conventicùla (lat

, / mentre squillava, grave, dal convento / l'avemaria. de roberto,

s. stefano, 121: gli assenti dal convento in alcuna di dette tre feste

volgar., v-317: me defendesti dal convento de'malignanti; dalla moltitudine delli

= * voce semidotta, deriv. dal lat. eccles. conventus 'monastero

= » voce dotta, deriv. dal lat. mediev. conventus * esame

vol. III Pag.721 - Da CONVENTUALE a CONVENZIONALIZZARE (5 risultati)

gli ho visti in pontida / convenuti dal monte, dal piano. deledda, iii-221

in pontida / convenuti dal monte, dal piano. deledda, iii-221: tutta la

preparate). nievo, 1-73: trasse dal taschino una borsa di pelle onde snocciolare

tra gli lontani, dee esser nato dal volgo d'un popolo principe dell'egitto

giovanni lamberto tallien che l'aveva levata dal carcere: il giacobino, comunardo, convenzionale

vol. III Pag.722 - Da CONVENZIONALMENTE a CONVERGENZA (4 risultati)

sul punto del carico... sino dal principio del secolo vi è una convenzione

questo, che la capitolazione vien dettata dal vincitore, e la convenzione è liberamente

rapporti giuridici non patrimoniali (o considerati dal diritto come di natura non patrimoniale)

funzioni legislative e costituzionali), durata dal settembre 1792 all'ottobre 1795.

vol. III Pag.723 - Da CONVERGERE a CONVERSAZIONE (7 risultati)

... fu chiamata ionia, dal detto ionio denominata: come conversamente gli

il suo movimento [della palla] dal punto altissimo verso il basso, arbitrario

, le quali cose si apprendono solo dal conversare e dalla lettura degli scrittori.

. n'andavamo in qualche valle lontana dal conversare de le genti, e quivi

occhi bramoso il pellegrino; / tal io dal secco ed aspro / mondano conversar vogliosamente

come una mano esperta, che ben guidata dal cuore sa esprimere dalle corde tuoni ed

. xi), nel senso moderno (dal sec. xvii). conversativo

vol. III Pag.724 - Da CONVERSAZIONEVOLE a CONVERSIONE (1 risultato)

dante, conv., i-xm-8: dal principio de la mia vita ho avuta

vol. III Pag.725 - Da CONVERSIVO a CONVERSO (3 risultati)

dal sole pochissimo differente in grandezza da se

tanto più grandi quanto più egli è discosto dal perno. -per simil.

di fre / tien conversi dal trono i suoi bei rai; / tal

vol. III Pag.726 - Da CONVERSO a CONVERTENZA (4 risultati)

e groppi di quelli ignudi che piovono dal cielo, e de'cascati nel centro della

miseri versi e doloroso stile / conversi dal cantar dolce e gentile / a ragionar di

tesoro, pane degli angeli, piovuto dal cielo. 7. figur.

troia di noi nunzio ritorna / salvo dal ferro de'conversi achei. foscolo, 1-423

vol. III Pag.727 - Da CONVERTIBILE a CONVERTIRE (1 risultato)

è altro, se non averti- mento dal bene incommutabile, e convertimento al bene

vol. III Pag.728 - Da CONVERTIRE a CONVERTIRE (9 risultati)

salda e certa, / che tanto dal voler di dio riprende, / quant'ella

in sulla molle arena, / ivi dal vento spinta. bruno, 3-746: que'

tanto nobile e viva, che vien dal sole ed a lui torna, e

, fede, ecc.; volgersi dal male al bene, ravvedersi degli errori

canonici del duomo. fermali quando escono dal coro, la mattina. tu non

per non aver via né forame / dal principio nel foco, in suo linguaggio /

sorriso che l'ha rischiarata, e dal nuovo e catartico sentimento, che è

, 1-57: la corte, lungi dal riparare al male allorché era sul nascere,

metallo prezioso, io accetterò ben volentieri dal mio debitore il brano di carta;

vol. III Pag.729 - Da CONVERTITO a CONVESSITÀ (1 risultato)

converse. tasso, 11-76: uscì dal chiuso vallo, e si converse / con

vol. III Pag.730 - Da CONVESSITUDINALE a CONVINCERE (8 risultati)

566): vide un pulpito, e dal parapetto di quello spuntar su un non

nel cerchio il concavo non può separarsi dal convesso. campanella, 1074: poi son

, 19-468: l'acqua piovana scolava dal convesso dell'elmo sulle fosse del viso,

appena, / che tonò da sinistra e dal convesso / del ciel cadde una stella

). = voce dotta, dal lat. convectus, part. pass,

corrente di convezione: che si ottiene dal movimento di un corpo elettrizzato. =

fu conviato in parnaso dall'orazione, dal panegirico, dalla teologia scolastica e dall'

intorno alla messe che si raccoglie ricchissima dal coltivare il commercio. alfieri, vi-37

vol. III Pag.731 - Da CONVINCERE a CONVINZIONE (3 risultati)

sempre giudice lui: la decisione dipende dal suo convincimento. cattaneo, ii-1-180:

alla peccatrice di samaria, che convinta dal suo ragionare si dispose subito di mutar

, materialista convinto, essere così buono dal momento che la virtù non avrebbe ricompensa

vol. III Pag.732 - Da CONVITANTE a CONVITO (4 risultati)

del cuore, dalle ricchezze della fantasia, dal nerbo del raziocinio e dalla convinzione del

impersonalità della sua collera: onde sgorga dal suo labbro eloquente tanta magnificenza d'immagini

fr. moderno convoiter, deriv. dal lat. * cupidietdre, da * cupidietas

ornai forse vinte e rese inabili / dal fatigare in danza, ecco umanissime / al

vol. III Pag.733 - Da CONVITTO a CONVIVENZA (6 risultati)

di animali. pascoli, 105: dal selvaggio rosaio scheletrito / penzola un nido

sintomi scorbutici a misura di tale astinenza dal fresco vegetabile, o per necessità, o

manzoni, 17: ma che dirò che dal tuo divo ingegno / merti plauso indulgente

indulgente? ed al conviva / faccia dal caro piatto ergere il grifo, / e

governo, dalla convivenza coi veneti e dal commercio. manzoni, 966: tali lavori

agli altri, tenuti in armonico equilibrio dal senso artistico italiano. sarà bene che in

vol. III Pag.734 - Da CONVIVERE a CONVOCATO (4 risultati)

è la buona dilezione, che procede dal convivere secondo l'uma- nitade propriamente,

quel vino migliore ai convivali, che dal proprio appetito sono violentati a serbar per loro

fatti; ma in questo è diversa dal con vizio, ché per le parole oltraggiose

d'universale, come dati al concilio dal papa nella medesima bolla del convocaménto.

vol. III Pag.735 - Da CONVOCATORE a CONVOLGERE (9 risultati)

. tommaseo, ii-186: i nominati dal popolo e dal governo rifiutati son tanti

, ii-186: i nominati dal popolo e dal governo rifiutati son tanti, che la

acque di tredici torrenti. = » dal fr. convoyer (sec. xii)

. convoyer (sec. xii), dal lat. medievale * convidre (comp

, delle quali cose ho parlato sin dal principio de'racconti, si unirono le

finita, i convogli nemici possono scendere dal settentrione al galoppo serrato, per raggiungere

necessario per la salvezza del convoglio, dal quale non deve separarsi. d'annunzio,

dietro agli altri, e tutti trascinati dal locomotore. boccardo, x-842: il

nei passi più opportuni. = dal fr. convoi (sec. xii)

vol. III Pag.736 - Da CONVOLTO a CONVULSIONE (11 risultati)

'convolto', cioè rigirato in su dal bollimento della pece. lombardi [inf

che si sfalda / nei secoli, convolta dal rosaio / che si sfoglia nell'ora

lat. scient. convolutidae, deriv. dal lat. class, convolùtus, part

convoluzioni delle arterie. = deriv. dal lat. convolùtus, part. pass,

frutto a capsula (e sono caratterizzate dal fatto di avvolgersi intorno ai sostegni)

dotta, lat. scient. convolvulaceae, dal nome del genere convolvulus * convolvolo '

. di convulso: voce già registr. dal tommaseo. convulsionàrio, agg.

, i-157: si riconoscono le convulsioni dal polso serrato, teso e vivo,

conoscimento, dallo stralunare degli occhi, dal digrignare i denti, dalla schiuma che

di quel suo debolissimo spirito, soprafattogli dal timore di aver contratto in quel tocco

, non solo direttamente dallo stomaco, dal piloro, e dalle glandule che stanziano intorno

vol. III Pag.737 - Da CONVULSIVAMENTE a COOBARE (5 risultati)

aveva tratto di sotto i panni, dal petto, l'involto dei quattrini, e

e le convulse membra, / sciogliea dal corpo i travagliati spirti. manzoni,

! ecco qua gli sbirri! * vociò dal cortile santo motta. allora si aprì

); mosso violentemente, scosso (dal vento, da una bufera); sconvolto

: [il vecchio signore] è preso dal convulso della politica. 9

vol. III Pag.738 - Da COOBATO a COOPERATIVA (7 risultati)

deriv. da coobare: voce registr. dal tommaseo (v. coobato, n

insieme con altri. = comp. dal lat. co-per cum * con 'e

fallimento. = comp. dal lat. co-per cum 'con 'e

a dio quando per sua grazia risorge dal peccato. segneri, ii-265: che

;... la non viene dal di fuori penetrando noi, sibbene dal cuor

viene dal di fuori penetrando noi, sibbene dal cuor nostro parte per diffondersi tutto all'

: la rinuncia può essere compiuta volontariamente dal singolo risparmiatore; oppure per un atto

vol. III Pag.739 - Da COOPERATIVISMO a COORDINATO (7 risultati)

... vogliono emancipare l'operaio dal banchiere. 2. figur.

nel 1550; ma nell'uso moderno solo dal 1842). cooperatóre, agg

considerarono come ausiliare. = deriv. dal lat. tardo cooperàtor -óris: cfr.

, per così dire, d'essere fecondate dal tempo e dalla cooperazione di più uomini

africa). = deriv. dal nome dello scopritore r. a. cooper

) già col significato specifico (dal lat. cooptare). cooptazióne

, ii-222: il passaggio della sovranità dal principe nel popolo succede mediante l'esplicazione

vol. III Pag.740 - Da COORDINATOGRAFO a COPALE (9 risultati)

agnesi, i-1-152: la incognita che dal punto fisso si prende sulla retta indefinita

. = voce dotta, comp. dal sf. coordinata e dal gr.

, comp. dal sf. coordinata e dal gr. ypàcpco * scrivo '.

insegne a loro convenienti, quegli accompagnato dal placido coro delle muse, e questi da

in pannocchie ascellari. colle incisioni si ottiene dal suo tronco una resina liquida che invecchiando

che indica la resina della copaive, e dal lat. -fer (da ferre *

essenziale, derivato, per distillazione, dal balsamo copaive, di colore giallo bluastro

di copaive: oleoresina che si ottiene dal balsamo copaive per eliminazione dell'olio essenziale

ferite. = voce dotta, dal portogh. e spagn. copaiba (nel

vol. III Pag.741 - Da COPALITE a COPERCHIO (11 risultati)

lat. scient. copeognatha, comp. dal gr. la cassa, dov'era il

sf. particolare qualità di ambra dal colore variante da giallo pallido a grigio

i voli delle persone che per la fune dal campanile di san marco sogliono salire e

fu meraviglioso il quarto. = probabilmente dal lat. caupalus * tipo di barca '

coppau ', gomma resina che stilla dal copaifera officinalils, volgarmente detta balsamo, di

acre. = voce dotta, dal portogh. e spagn. cupay, dalla

quali fanno un rublo. = dal russo kopejha, attraverso il ted. kopeke

lat. scient. copelata o copelatae, dal gr. x<07t7) xdt7) c

lat. scient. copepoda, comp. dal gr. xó>k7) * remo '

/ l'arco sugli omeri avendo e faretra dal doppio coperchio. d'annunzio, ii-502

ascendevasi per gradinata; un tronco sporgeva dal coperchio di ogni rogo. ojetti, i-124

vol. III Pag.742 - Da COPERCHIOLE a COPERTA (7 risultati)

a basso. = deriv. dal lat. coopercùlum, da cooperire * coprire

degl'ingegni. = deriv. dal nome di n. copernico, astronomo polacco

quasi sua maschera. = deriv. dal nome di n. copernico. copernìcia

lat. scient. copernicia, deriv. dal nome dell'astronomo polacco copernico.

soldati o i campeggiatori usano per proteggersi dal freddo durante la notte o durante le

baldini, i-24: cavati i ciottoli dal fondo, le due coperte da campo

stende sulle ginocchia per proteggere le gambe dal freddo. -coperta nuziale: coperta particolarmente

vol. III Pag.743 - Da COPERTAIO a COPERTARE (3 risultati)

piovigginava con vento. al vedermi tremare dal freddo, un vecchio marinaro mi diede

equatoriale sul mare. volavano uccelli lontano dal nido ed io pure: ma senza

si figurò che se uscisse del tutto dal mondo potrebbe forse andar salvo, e

vol. III Pag.744 - Da COPERTATO a COPERTO (8 risultati)

sopra capo a quel barone / e furgli dal comune allor donati / quattro destrieri adorni

= comp. da coperta e dal sufi, -fido (dal lat. facere

da coperta e dal sufi, -fido (dal lat. facere 'fare'),

, sì, fingevano ed erano coperti dal velo del male; non tanto però

azienda consigliava di no. -riparato dal tetto o da altra copertura (e

da tre lati circondano i portici, e dal quarto lato le scale, gl'ipocausti

mondo freno, / mossa d'alta virtù dal sommo cielo, / or fredda e

, / lungo il ciglio cava l'erba dal campo rosso. -figur.

vol. III Pag.745 - Da COPERTO a COPERTO (6 risultati)

, 16-46: s'i'fossi stato dal foco coperto, / gittato mi sarei

si scansò tacitamente, senza pigliar commiato dal cardinale. salvini, 22-125: sì

ulisse posare, nel coperto / luogo dal vento. algarotti, 1-420: i

santificata da tale che si crede coperto dal grado, e che mi bacia come giuda

, e anche il pianto / coperto dal rumore del suo mare. 7

conspirare coperto. tecchi, 2-63: dal cantone del camino la nunziatina era tutta

vol. III Pag.746 - Da COPERTOIA a COPERTURA (4 risultati)

gerani vedrai, messi al coperto / dal gelo. panzini, ii-138: io

ricetta. goldoni, iii-13: va dal gioielliere qui vicino, fagli vedere questi

su da levante s'alzarono nuvole battute dal vento come copertoni funebri. jahier, 92

sera d'uragano non potevo prender sonno dal pensiero di quel barroccio solo per la

vol. III Pag.747 - Da COPESE a COPIA (7 risultati)

farsi al pulpito del teatro olimpico disegnato dal palladio. 5. luogo coperto per

che spesso l'agente di cambio esige dal cliente al fine di garantirsi dai rischi

milit. complesso delle predisposizioni attuate sin dal tempo di pace per prevenire e per

una specie di storione. = dal lat. tardo acupeser, dal lat.

= dal lat. tardo acupeser, dal lat. class, acipenser.

navi. d'annunzio, ii-93: dal cavo / còrtice sgorga la copia /

in piccola copia. alfieri, i-46: dal mio se re polio usciva in copia

vol. III Pag.748 - Da COPIA a COPIARE (9 risultati)

privato. - copia autentica: rilasciata dal pubblico depositario a ciò autorizzato dal diritto

rilasciata dal pubblico depositario a ciò autorizzato dal diritto, con l'attestazione da parte

fatta fedelmente volgarizzare, come avemmo la copia dal nostro fratello. m. villani,

cardinal di ferrara copia della lettera scritta dal re cattolico al pescara. segneri,

cartellone da richiamo che aveva fatto fare dal pastore, col gregge e le stoffe

: né simil tanto mai raggio secondo / dal primo uscì, che non più assai

. francesco borgia... fece ricavare dal proprio originale di s. maria maggiore

= voce dotta, deriv. dal lat. mediev. copia * riproduzione

in california). = dal nome della città cilena di copiapó: cfr

vol. III Pag.749 - Da COPIATICCIO a COPIOSAMENTE (12 risultati)

d'arte). - anche: ritrarre dal vero. cellini, 720: tutte

in noi le passioni ch'ella copia dal vero. d'annunzio, iv-1-353: si

zimara per farlo avvertito che seneca, dal quale copiava, non era stato l'

del coliséo, che furono tanto copiate dal vignola e dal serlio. bar etti

che furono tanto copiate dal vignola e dal serlio. bar etti, 1-60: dante

4 riprodurre in grande quantità ', dal lat. class, còpia 4 dovizia,

libri e tempii morti, / copiati dal vivo con più errori, / gli antepon-

che tal coda non vi sia stata appiccata dal copiatore. g. p. zanotti

di goupil 4 volpe '), dal lat. * vulpicùla (per il classico

= adattamento del bolognese cuvei, deriv. dal lat. cupa 4 tino,

= adattamento del bolognese cuvei, deriv. dal lat. cupa 4 tino,

un lavoro dram matico, dal quale vengono estratte le varie parti

vol. III Pag.750 - Da COPIOSITÀ a COPISTA (2 risultati)

di fava, che pigliano le regole dal tuo formulario. = dal lat

dal tuo formulario. = dal lat. mediev. copista, deriv.

vol. III Pag.751 - Da COPISTERIA a COPPA (3 risultati)

2-88: leggete la vita sua scritta dal conte mazzuchelli, e vedrete che in

diciamo un re di coppe o denari. dal momento in cui i sudditi cessarono di

scambievolmente ogni servigio possibile. = dal lat. volgare * cappa, forma popolare

vol. III Pag.752 - Da COPPAELITE a COPPETTA (3 risultati)

disus. l'acne rosacea. = dal fr. couperose (sec. xiii-xiv)

nella tecnica per l'estrazione dell'argento dal piombo d'opera; il piombo viene

parea coppelli d'acciaio. — dal lat. caput -itis * capo, capocchia

vol. III Pag.753 - Da COPPIA a COPPIERE (2 risultati)

una coppia delle più sfrenate, presa dal capogiro, andava giù a rotoloni menando altre

di baiosci e di coralli. = dal lat. copula, nella forma popolare copia

vol. III Pag.754 - Da COPPIETTA a COPRIFUOCO (10 risultati)

lo più di terra cotta), dal corpo più largo della bocca e del fondo

menti da taglio fanno cadere dal legno che si atterra o si

. = port. copra, dal tamilico kopperai o dal telegu koppera.

port. copra, dal tamilico kopperai o dal telegu koppera. copraiòlo,

. di copra col sufi, -olo (dal lat. oleum 'olio'). coprènte

. piccolo drappo quadrangolare di seta, dal colore dei paramenti, con cui si

la canna del fucile, come protezione dal calore. = comp. dall'

= voce dotta, deriv. dal gr. xórrpoc * escremento '.

. = voce dotta, comp. dal gr. xó7rpo <; * escremento *

, e il piccolo borgo s'isolava dal mondo sul suo scoglio tra cielo e

vol. III Pag.755 - Da COPRIGIUNTO a COPRIRE (8 risultati)

chiodata a esse. = dal fr. couvrejoint. coprilètto,

detto tuono. = voce senese, dal lat. tardo cooperimen -inis per cooper

abiterò nel tuo tabernacolo; sarò difeso dal copriménto delle tue ale. 3

infino al solstizio. = dal lat. tardo cooperimentum, da cooperire *

dotta, lat. scient. coprinus, dal gr. xóirpivoc, deriv. da

a proteggere le vivande. = dal fr. couvre-plats. copripièdi,

tener caldi i piedi. = dal fr. couvre-pied (nel 1697).

, 5-1247: or ne l'arena / dal mar gittato in qualche strano lito /

vol. III Pag.756 - Da COPRIRE a COPRIRE (2 risultati)

cima arriva, / di trovar via che dal pazzo lo cuopra. guarirti, 294

recuserà d'essere coperta dall'asino, dal quale e dalla cavalla si genera il

vol. III Pag.757 - Da COPRISCANDALO a COPULA (13 risultati)

che d'oblianza il copra. = dal lat. coofierire, comp. da cum

la tastiera. manzini, 10-50: dal pianoforte ricadeva fin quasi a terra il

prima la secondina, la qual chiude dal lacrimatoio alla coda d'esso occhio, e

= voce dotta, comp. dal gr. xótrpoi; 'sterco 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xórcpoi; 'sterco 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xó7rpo <; 1 sterco '

. = voce dotta, comp. dal gr. xó7rpo <; 'sterco '

= voce dotta, comp. dal gr. xórcpoi * sterco 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. xó7ipo <; 'sterco '

= voce dotta, comp. dal gr. xótrpoc * sterco 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. xóripot; * sterco 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xó7rpo <; 'sterco '

dirvi l'uso che ne fu fatto dal solitario e le vicende per cui scese

vol. III Pag.758 - Da COPULANTE a CORA (3 risultati)

. 5. log. funzione svolta dal verbo * essere nel suo uso predicativo

predicato (e questa funzione è svolta dal verbo * essere * nel suo uso predicativo

di maniera, che 'l burro passato dal seno alle calze, e d'indi in

vol. III Pag.759 - Da CORABILE a CORAGGIO (11 risultati)

coràbile, agg. ant. che viene dal cuore, cordiale. abate

dotta, lat. scient. coraciidae, dal nome del genere coracias (cfr.

lat. scient. coraciformes, comp. dal gr. xópoci; -axoc * corvo

xópoci; -axoc * corvo 'e dal sufi, latino -formis, da forma

, lat. coracinus (plinio), dal gr. xopa- xcvos, deriv.

coracobrachiale muscolo del braccio, il quale dal vertice dell'apofisi coracoide va alla parte

. = voce dotta, comp. dal greco xópod; -ocxoc * corvo '

scapula. = voce dotta, dal gr. xópoci; -axoc * corvo '

volano da un tetto all'altro, dal battistero alla chiesa, dalla cupola al

all'uscio. tommaseo, i-76: scuotiamoci dal sonno, leviamo la fronte: /

se non vedete quell'utile che vorreste dal vostro dire, non però dovete mai perdervi

vol. III Pag.760 - Da CORAGGIOSAMENTE a CORALLIDI (10 risultati)

di 'cuore, animo '), dal lat. volg. coràticum, deriv.

coraggiosissimi. monti, x-2-133: poi, dal paterno / esortar fatta più secura e

voi si sgiorni. = dal provenz. coratge: cfr. coraggio.

corale1, agg. ant. che viene dal cuore, cor diale;

contende; / ma troppo si difende / dal mio fedele omaggio. angiolieri, 26-3

e nobil giovinetto. = deriv. dal lat. cor * cuore '; cfr

cerchia. = voce dotta, dal lat. mediev. choràlis * coro '

pietra (proveniente dall'india), dal colore del corallo. landino [plinio

lat. corallis -idis (plinio), dal gr. xo- paxxc? -l8o$.

dotta, lat. scient. corallidae, dal nome del genere corallum * corallo

vol. III Pag.761 - Da CORALLIFERO a CORALLO (13 risultati)

= voce dotta * comp. dal lat. corallum 'corallo * e

lat. corallum 'corallo * e dal sufi, -fer, da fero 4 porto

una pianta marina molto identica al corallo, dal che trasse il nome. idem [

col senso in quella fragranza di corallina emanante dal vestito; si piegava sulle ginocchia per

= voce dotta, lat. corallinus, dal lat. corallum * corallo '.

portar mercanzie, e prende il nome dal servirsene principalmente i cavatori de'coralli.

lat. scient. corallinaceae, deriv. dal nome del genere corallina (v.

, che s'indura, quando si cava dal profondo del mare, dall'aere che

. achillini, 227: scotendo / dal mio celeste seggio / i preziosi semi in

te, maria. carducci, 46: dal sangue tuo l'oceano / tra selve

più di una volta noi andammo insieme dal zanone... non già per cercarvi

introdotti nella volta e cosi bravamente toccati dal maurino. monti, x-3-186: men torbe

e del collo già disfatte non meno dal sole, a'cui raggi senz'alcun

vol. III Pag.762 - Da CORALLOACATE a CORATELLA (13 risultati)

: allora la colomba di mia madre / dal tetto incominciò a volar qua e là

per il lat. class, corallium, dal gr. xopdcaxiov, xcopdxiov, xoupdcàiov

, lat. corallachatès (plinio), dal gr. xo- pocxxoaxdttt)? (

è la madrepora coralloide fossile, registrata dal sig. dott. bal- dassarri.

voce dotta, comp. da corallo e dal suff. gr. -oeisfjc 'simile

. corallorrhiza o coralliorrhiza, comp. dal lat. corallum, corallium * corallo *

. corallum, corallium * corallo * e dal gr. * radice \

/ a difesa degli occhi minacciati / dal becco adunco. idem, iv-2-148: la

la notte in acqua. = dal lat. coriamen, deriv. da corium

= dimin. di corame: voce registrata dal panzini, ivi6x. cor amina,

= voce dotta, comp. dal lat. cor 'cuore 'e da

, e la pungente spada / tirar nuda dal fianco, e al petto, dove

e al petto, dove / la corata dal fegato si cinge, / ferirlo.

vol. III Pag.763 - Da CORATO a CORAZZATA (3 risultati)

gli antichi. = voce dotta, dal gr. xopaóxrjg 'suonatore di flauto

molto. carducci, 842: dal sudato petto / l'aurea corazza / sciolse

dallo scudo a protezione del dorso e dal piastrone a protezione del ventre).

vol. III Pag.764 - Da CORAZZATO a CORBELLARE (2 risultati)

= deriv. da corazzare: voce registrata dal tommaseo. corazzière, sm.

. corbis * cesto di vimini '(dal dimin. corbùia, attestato, il

vol. III Pag.766 - Da CORBELLO a CORBOLO (7 risultati)

che molti e molti. = adattamento dal fr. courbetter, deriv. da courbette

etimo; né è ammissibile quello offerto dal greco xóiiapov * corbezzolo ', unito

(a. 1165), dato dal du cange, cui corrisponde il fr.

. ant. corbina: l'uva prodotta dal vitigno corbino. soderini, i-548

mani e la bocca. = dal lat. corvinus * di corvo '(

che siano suoi figliuoli, e partesi dal nido, e poi a pochi dì vi

mordila, / che transportar si fa dal cor fanatico. tansillo, ix-605: chi

vol. III Pag.767 - Da CORBONA a CORDA (3 risultati)

. corchorus (plinio, 21-32), dal gr. xópxopot;. la denominazione

pendente da una corda, che rimosso dal perpendicolo, che è il suo stato

tutto intrigato di corde che, partendo dal casotto del portiere, andavano a scuotere

vol. III Pag.768 - Da CORDA a CORDA (1 risultato)

s'accorda, / cantando, con colui dal maschio naso, / d'ogni valor

vol. III Pag.769 - Da CORDA a CORDA (2 risultati)

universale: ma che io sono assordata dal suono stesso, e però non l'

una mano esperta, che ben guidata dal cuore sa esprimere dalle corde tuoni ed

vol. III Pag.770 - Da CORDA a CORDA (6 risultati)

tue dolci corde / sburravano ancora / dal tocco di tua destra, o sfortunato /

, ed 10 le son ite sfilando dal capo fino al piede, dove si commettono

.., l'altro più discosto dal fiume ma più breve, perché si

, che la fissa d sia lontana dal zenit di a meno di gradi 3.

, che sarà l'atrio dell'esedra; dal quale dominerete i portici de'bagni.

in tre parti uguali, tirare una corda dal punto o al punto h della imposta

vol. III Pag.771 - Da CORDACE a CORDAITALI (8 risultati)

e nascimento si vede cominciato et uscito dal mezzo, in quale luogo lo industriosissimo

. corda, grafia semplificata di chorda, dal greco xopsf) 'minugia, corda

burlesco e licenzioso, eseguita d'ordinario dal coro, nella commedia greca.

usato nelle commedie, da persone riscaldate dal vino, e... privo di

voce dotta, lat. cordàx -àcis, dal gr. y. ópsa ^ -axo?

cuoio. garzoni, 1-487: dal mestiero di questi [linaiuoli] suc

dotta, lat. scient. cordaitales, dal nome del genere cordaites, dal nome

, dal nome del genere cordaites, dal nome del botanico tedesco august karl joseph

vol. III Pag.772 - Da CORDAME a CORDERIA (3 risultati)

lat. scient. chordata, deriv. dal lat. chorda 4 corda ',

'. = voce dotta, dal lat. cor cordis 4 cuore '.

proprio lì che pare un serpentello incantato dal vivo ostacolo; il peplo là sotto trabocca

vol. III Pag.773 - Da CORDESCO a CORDIALITÀ (8 risultati)

di agnello o di capretto. = dal lat. volgar. * c [h

. * c [h] ordiscus, dal lat. classico c{h] ordus (

spagn. corderò 4 agnello'(deriv. dal lat. volgar. * cordarius,

cardiaco. -ant.: che viene dal cuore, profondo, accorato (un sospiro

di carcere, e con lieta ciera dal nostro esercito ricevuto, con grandissimo sdegno e

la goccia cordiale e il dolce che viene dal cielo mesciuto agli uomini nel calice della

duchessa scosse il duca michele per destarlo dal sonno greve, e corse a cercare un

osterie. = deriv. dotta dal lat. cor cordis cuore 'attraverso

vol. III Pag.774 - Da CORDIALMENTE a CORDXNIERA (7 risultati)

cordiàlltàs -àtis, da cordiàlis, formato dal lat. class, cor cordis 'cuore

alla loro presenza; e, quantunque dal patriziato ben trattati, lo odiavano cordialmente

ecc.). = dal nome del geologo francese p. l.

minore o anche osservante (così detto dal cordiglio con cui cinge il saio alla

posi per dimostrarvi quanto danno sia seguito dal disonesto appetito d'un cordigliero, il

lat. scient. cordyline, deriv. dal gr. xopsóàt) * clava

= voce dotta, lat. cordyla, dal gr. xopsùxyj e oxop- sóxtj '

vol. III Pag.775 - Da CORDINO a CORDONATA (9 risultati)

le due squadre sono composte ognuna solamente dal battitore e dalla spalla. tommaseo [

. = deriv. dotta dal lat. chorda * minugia, corda '

voce dotta, comp. da corda e dal sufi. gr. -voc (da

o desolata / giovine!: oppressa dal cordoglio immenso / delira. manzoni, 323

molle; né lasciarsi vincere dalla pietà e dal cordoglio in guisa, che egli ne

povero giovine ebbe tanta forza da togliersi dal balconcello, senza più toccare la mano di

figliuolo per molti giorni. = dal lat. cordolium, comp. da cor

comp. da corda [dorsale] e dal suff. -oide (dal gr

e dal suff. -oide (dal gr. -oeisfji; * simile ')

vol. III Pag.776 - Da CORDONATA a CORDONE (2 risultati)

città italiane. panzini, iii-532: dal paesello delle balze... si

al piano nobile la scala finiva. dal grande vestibolo si andava giù, dolcemente,

vol. III Pag.777 - Da CORDONETTO a CORDOVANO (5 risultati)

ii-112: [il bosco] è formato dal lido sabbioso, o cordone litoraneo

effetto). = deriv. dal fr. cordonnet. cordonièra,

'diconsi anche quelle funi sottili che dal giro delle coste di procavia sono tesate

voce dotta, comp. da corda e dal tema del gr. réfi-vo) *

boria ne portan il cordone alla beretta dal dì delle feste. basso che

vol. III Pag.778 - Da CORDULO a CORETE (22 risultati)

lat. chorèa 'danza corale ', dal gr. xopefa, deriv. da

. = voce dotta, comp. dal gr. yóprj * pupilla 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. xópyj * pupilla 'e da

con altri. = comp. dal lat. co per cum 'con '

teatrale). = voce dotta, dal gr. xoptiyòz (dorico xopocyóc,

comp. da x°póc 'coro 'e dal tema di &y<ù 'conduco ').

dotta, lat. scient. coregonus, dal gr. xópy) 'pupilla '

. = voce dotta, deriv. dal gr. x°pe£a 'danza '.

dotta, lat. scient. coreidae, dal nome del genere coreus, deriv.

nome del genere coreus, deriv. dal gr. xópt <; 'cimice '

. = voce dotta, comp. dal gr. xópr) 1 pupilla 'e

dotta, lat. scient. coremium, dal gr. xópr] pia 'scopa

= voce dotta intemaz., dal gr. xópr] * pupilla 'e

'forma '); voce registrata dal tramater. corèo, sm.

. dico il medesimo del coreo, dal nostro autore nominato trocheo, come fabricato alla

= voce dotta, lat. chorèus, dal gr. x°pei°c> deriv. da xopó

ignoranza. = voce dotta, dal gr. xopehx * danza 'e ypàcpto

. = voce dotta, comp. dal gr. xopeta 'danza 'e p

lat. scient. coreopsis, comp. dal gr. xópi <; -ecoc *

¦ = > voce registr. dal tommaseo. corepiscopo1, sm. eccles

dotta, lat. eccles. chórepiscopus, dal gr. x < ^ - petctoxotioi

del coro. = voce dotta, dal gr. x ^ p0? 'coro

vol. III Pag.779 - Da CORETTO a CORIARIA (11 risultati)

cantori. ojetti, i-750: dal coretto di perosi scoppia il 'te deum

molti ne infermavano. = deriv. dal lat. corium 4 cuoio '.

coro greco. = voce dotta, dal gr. xope'3tf) c » deriv

danza. = voce dotta, dal gr. x°peutixf) [téxvrj],

voce dotta, comp. da coreuta e dal tema del gr. oxotiéco 4 osservo

acerbi e fieri. = deriv. dal lat. corneus, agg. di cornus

— voce dotta, lat. coris, dal gr. xópic 4 pianta mil- lebuchi

commuovere, che non si lascia vincere dal sentimento; insensibile. = voce dotta

voce dotta, lat. tardo choriambicus, dal gr. x° " piap.

voce dotta, lat. tardo choriambus, dal gr. xo- piap. 0o

innacquo. = lat. coriandrum, dal gr. xoptavspov. coriària, sf

vol. III Pag.780 - Da CORIARIACEE a CORICATO (8 risultati)

: 'coriaria'...: fiorisce dal maggio all'agosto, ed è indigena dell'

lat. scient. coriaria, deriv. dal lat. class, coriarius 'di

accompagnata da strumenti a fiato e soprattutto dal timpano, che produceva un effetto di

voce dotta, lat. coribds -antis, dal gr. kopó3a <; -avrò?

= voce dotta, lat. corybànticus, dal gr. xopupavrtxó? (cfr.

svevo, 2-471: batteva i denti dal freddo, ma su quel posto aveva

. = voce dotta, comp. dal gr. xcjpt? * separatamente'e

, pensò che egli, sovrapreso dal sonno e stracco da la durata

vol. III Pag.781 - Da CORICEO a CORIMBO (19 risultati)

dotta, lat. tardo córycèum, dal gr. xcapuxelov, deriv. da

dotta da c [u] ore e dal lat. -cida, da caedo *

voce dotta, lat. tardo choricus, dal gr. xoptxóc 'del coro '

dotta, lat. scient. corydalis, dal gr. xopu- sctxlc, (e

dotta, lat. scient. corydalidae, dal nome del genere corydalis (dal gr

, dal nome del genere corydalis (dal gr. xopusàxxt) 'allodola crestata '

dotta, lat. scient. coridae, dal nome del genere coris (dal gr

, dal nome del genere coris (dal gr. xópi?, nome di un

ad amori omosessuali. = dal titolo di un'opera di andré gide,

che contiene un'apologià dell'omosessualità: dal lat. corydon, nome d'un

foglie si ricava materia d'intreccio e dal fusto una qualità scadente di sago.

dotta, lat. scient. corypha, dal gr. xopucpf) 'cima,

dotta, lat. scient. coriphaena, dal gr. xopò- cpaiva * ippuro '

dotta, lat. scient. coryphaenidae, dal nome del genere coryphaena.

falla mai che l'uno non incominci dal rubare all'altro un mazzetto di fiori

altro un mazzetto di fiori, o dal fargli altro simile scherzo; vanno in

= voce dotta, lat. coryphaeus, dal gr. xopucpaloi;, da xopuqrf

metalliche. = voce dotta, dal lat. corium * cuoio '.

. da corymbus 'corimbo 'e dal sufi, -fer (da fero 'porto

vol. III Pag.782 - Da CORINA a CORIXIDI (22 risultati)

* grappolo di bacche d'edera', dal gr. xópuu3o <;; cfr.

ant. fr. corine, deriv. dal lat. cor * cuore '.

quanto il diamante. * = dal fr. corindon (nel 1803),

dotta, lat. scient. corynidae, dal nome del genere coryne, deriv.

nome del genere coryne, deriv. dal gr. xopùv / j * clava '

/ la corinzia marina, a cui dal mezzo / uscia sbuffando una cerulea foca

architettura greca, l'ordine architettonico caratterizzato dal capitello a foglie di acanto e volute

ella fuggiva attraverso la sala immensa istoriata dal tiepolo mentre dietro di lei il bronzo

= voce dotta, lat. corinthius, dal gr. xopivoicx; * di corinto

, lat. chorion (vairone), dal gr. xópiov * placenta '

comp. da corion, da epitelio e dal sufi. -orna, che nel linguaggio

— voce dotta, comp. dal gr. xpk * separatamente 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. x6>p£c e da sepalo (v

, sm. bot. distacco delle foglie dal ramo (dovuto a stimoli interni o

ii-306: chi di qua chi di là dal teatro erano spulezzati tutti, soli rimasero

voce e d'intonazione, e così aliene dal gareggiare per eleganza e sensualità di forme

dotta, lat. scient. corystes, dal gr. xopuorijc, deriv. da

lo sviluppo. = voce dotta, dal gr. xwpioróg * separato '.

dotta, lat. scient. corystidae, dal nome del genere corystes.

. = voce dotta, comp. dal gr. x ^ pt; * separatamente

dotta, lat. scient. corixidae, dal nome del genere coriza, dal gr

, dal nome del genere coriza, dal gr. xópu; * cimice '.

vol. III Pag.783 - Da CORIZA a CORNACCHIO (6 risultati)

. coryza, spagn. coriza, dal lat. tardo koryza, deriv. dal

dal lat. tardo koryza, deriv. dal gr. xópo ^ a 'catarro

a quella parte del vegetale che spunta dal suolo, e sostiene le foglie, la

sifonofori). = voce dotta, dal gr. xopp. 0? 'troncone

mio che suo *. = dal fr. cormoran (nel 1393),

, lunghe 40-55 cm; si distinguono dal corvo per la forma del becco col

vol. III Pag.784 - Da CORNACCIÀ a CORNEO (15 risultati)

re, lo facea girare. = dal fr. cornac (1685), dal

dal fr. cornac (1685), dal portogh. cornaca (e questo forse

portogh. cornaca (e questo forse dal singal. * kurawanayaka 4 capo di un

dotta, lat. scient. cornaceae, dal nome del genere cornus. cornacuspònge

aria da un sacco di pelle gonfiato dal suonatore con un altro tubo (e si

applauda al nostro canto, / e dal poggio vicino accordi e suoni / talaba-

alfieri, i-274: troppa è la differenza dal suonare la nobile e soave arpa ai

grande uccellaccio. = deriv. dal fr. cornemuse (sec. xiii)

/ o dua gran tigri, o dal ciel folgorare? cornata, sf

dopo d'averci detti gli accidenti nati dal venire quelle due cateratte nella camera anteriore

paziente una scossa opposta a quella datagli dal caso, facendo così rientrare le cateratte nel

sfuggito. = voce dotta intemazionale, dal lat. mediev. cornea [membrana

nel cavallo). = dal fr. cornage, deriv. da corner

nel corno '; voce registr. dal tommaseo. corneificare, intr.

. da corneo col suff. -ficare (dal lat. -ficàre, deriv. da

vol. III Pag.785 - Da CORNEOMA a CORNETTO (3 risultati)

: verso quel tempo ebbe in dono dal fattore di campagna una testuggine...

corno ma da corniolo. = dal nome del centro laziale di corneto (tarquinia

detto latinamente cirrus cruris, per distinguerlo dal ciuffo della fronte. = dimin

vol. III Pag.786 - Da CORNIA a CORNICE (4 risultati)

fiaccole. de pisis, 195: dal mio letto vedo / sotto un tetto

: di più la concavità degli occhi dal mezo delle ciglia alle comici interiori,

è la storia di un genio, rifatta dal genio. l'interesse non è nella

, i-124: ma i nostri vecchi dal grande capolavoro manzoniano imitarono, non impararono

vol. III Pag.787 - Da CORNICELLO a CORNIFACIO (7 risultati)

ii-226: si staccia più appresso l'uscito dal vaglio e si serba all'asciutto [

in altezza (particolarmente nell'architettura civile dal rinascimento all'ottocento). -nell'architettura

così sportando alquanto in fuori, e lontano dal muro rispetto alla grossezza de'cornicioni,

gran muro, senza ornamento, coronato dal cornicione del tetto. verga, 4-12:

del tetto. verga, 4-12: dal palazzo dei trao, al di sopra del

e nel suo piano di sopra sporto fuori dal muro un palmo. quivi si lieva

faldella, 2-5: si ritrasse con orrore dal cornicione di quel ponte e si ritrasse

vol. III Pag.788 - Da CORNIFICARE a CORNO (10 risultati)

. = deriv. da corno e dal sufi. -ficare, lat. -ficàre,

da corna * corno 'e dal tema di gerere 1 portare '.

de corf né de corniglia. = dal lat. cornicela, dimin. di cornix

soavissimo ciregio, / nasce l'uva dal sorbo ed adottato / da l'arancio purpureo

portasse in dito, ed è ora posseduta dal re di francia. leopardi, iii-993

colore predominante il rosso, che varia dal rosso di sangue più o meno carico

dito. = voce dotta, dal lat. corneolus, dimin. di corneus

', specie di pesce di mare rammentato dal pulci nel morgante, forse quello che

(per suonare): voce registr. dal tommaseo. còrno1, sm.

guarda. carducci, 833: bei giovenchi dal quadrato petto, / erti su 'l

vol. III Pag.789 - Da CORNO a CORNO (1 risultato)

: essere tradito (dalla moglie o dal marito). -fare, porre,

vol. III Pag.790 - Da CORNO a CORNO (7 risultati)

simintendi, 2-3-27: lo navicatore volse dal lato gli pendenti remi, e allogò

si son colme e sceme, / dal tempo ch'io qui venni. marino,

parte, ove si senta / tronco dal ferro inaspettato il capo, / ritiri i

. g. stampa, ix-119: lontana dal bel viso santo, / sovra il

1-115: nel primo quadro, cominciando dal corno del vangelo, si vedeva santa

secondoché la primaia si pone nel corno dal lato diritto, così questa si pone nel

, così questa si pone nel corno dal lato manco. g. villani, 8-56

vol. III Pag.791 - Da CORNO a CORNO (2 risultati)

23. recipiente (formato per lo più dal corno vuoto) dove anticamente i cacciatori

noi / morì,... / dal diavol nero a liberarvi toma; /

vol. III Pag.792 - Da CORNO a CORNUCOPIA (5 risultati)

applauda al nostro canto, / e dal poggio vicino accordi e suoni / talabalacchi,

giugnevano a noi i cerchi ondeggianti mossi dal suono nell'aria. parini, giorno,

del fiume, delle voci che sembravano cadere dal cielo, delle grida disperate, e

capitano], alzando la mano e cessando dal premere il corno. -corno

= voce lucchese e pisana, deriv. dal lat. cornuculum, dimin.

vol. III Pag.793 - Da CORNUPETE a CORO (9 risultati)

voce dotta, lat. tardo cornucòpia, dal lat. class. cornu còpiae *

retirati. = voce dotta, formata dal lat. cornu 'corno * e dal

dal lat. cornu 'corno * e dal tema di petère * assalire \

manici ', fr. cornude, dal lat. cornùtus * fornito di coma '

gli spagnoli, anche la religione la vedono dal basso, dall'inferno, dove belzebù

parte, ove si senta / tronco dal ferro inaspettato il capo, / ritiri

dalla moglie (o la moglie tradita dal marito). -anche come ingiuria generica.

. -anche: i componimenti stessi recitati dal coro. varchi, v-136:

letizia e di mar- toro, / dal comico fatai libro ordinate. 2

vol. III Pag.794 - Da CORO a CORO (6 risultati)

, che par che siano piuttosto piovuti dal cielo, che fatti dalla mano d'un

. prati, i-92: tutto, dal serpe all'angelo, / mi leva intorno

; / tutto egualmente adoro, / dal filo d'erba al sol. carducci,

si alzava ogni tanto con impeto lirico su dal pacciame. alvaro, 7-274: volevo

/ il ciel s'aperse, e giù dal terzo coro / discese uno spiritei con

. varchi, 22-23: quando febo dal ciel col carro d'oro / muove a

vol. III Pag.795 - Da CORO a COROLLA (14 risultati)

= voce dotta, lat. chorus, dal gr. xopóq * luogo ove si

mar penne. = voce dotta, dal lat. córus (caurus) 'vento

dotta, lat. eccles. corus, dal gr. xópo?, dal- l'

voce dotta, lat. tardo chorobates, dal gr. x < * >po- $drt

, * terra 'e -$drtj$, dal tema di podvto 'andare '.

voce dotta, lat. tardo chorodidascalus, dal gr. xo- posisdoyaxoq, comp.

voce dotta, lat. tardo caronenum, dal gr. xàpoivov 'vino dolce cotto

= voce dotta, lat. chórographia, dal gr. x « opoypa? p£a

, perché questi propriamente dipingono e disegnino dal naturale la forma e la figura d'alcuni

voce dotta, lat. tardo chórógrdphus, dal gr. x < * >- poypàipoc

pascono. = voce dotta, dal gr. xopoisfjt; o xopioei8i) q

. da xópiov 'membrana 'e dal sufi. -oetèiiq 4 simile '.

fibre nervose (provenienti la maggior parte dal ganglio ciliare), che occupa la

che si insinua nello spazio angolare formato dal cervelletto e dalla membrana tectoria. -tela

vol. III Pag.796 - Da COROLLA a CORONA (12 risultati)

della corolla. = voce registrata dal tramater. corollàrio, sm.

sovvenendomi due corollarii, i quali nascon dal suo ragionamento, non mi par giusto

corollario poi dicesi ciò che si deduce dal già dimostrato nella precedente proposizione. algarotti

conservarlo puro da'vizii acciò che separato dal corpo ritorni al sommo bene. dante

per corollario festivo degli atti publici premessi dal graduato laureando, far un circolo grazioso

più belle. botta, 4-1158: dal medesimo fatto nasce anche questo corollario,

di corolla. = voce registrata dal tramater. corallìfero, agg.

fero 1 porto ': voce registrata dal tramater. corollifórme, agg. bot

forma 1 forma '): voce registrata dal tramater. corollino, agg. bot

. = voce dotta, comp. dal gr. 'regione 'e xóyoi;

le rose / nel sangue che fluì dal mirmillone. panzini, ii-80: portava

nubi e 'l gelo / gli fan dal mezo in giù corona e velo. bruni

vol. III Pag.797 - Da CORONA a CORONA (4 risultati)

novo per molta arroganza / ha tolto dal suo capo la corona, / ed ha

costituzionale della corona rischiava di scadere, dal suo luogo di istituto supremo e sovrano

godimento. -discorso della corona: pronunciato dal sovrano, dinanzi al parlamento, all'

ogni legislatura, secondo un testo redatto dal governo in carica, che se ne

vol. III Pag.798 - Da CORONA a CORONA (2 risultati)

: per corona de'nostri mali, dal seicento in poi s'è levato un muro

1-54: riappare la corona del sambuco / dal fitto della siepe e agita la canna

vol. III Pag.799 - Da CORONA a CORONAMENTO (5 risultati)

, 3-106: io osservai la cometa lontana dal primo cavallo gr. 40, 55

c qualche volta al sole, nascono dal secondo modo, cioè dalla reflessione o

pareva una zanzariera di maremma, potenziata dal blasone. con due nastri celesti insino a

. = lat. coróna, dal gr. xopcbvrj. cfr. isidoro,

, iv-2-544: io farei che, guidata dal divino ricordo, tu ritornassi al luogo

vol. III Pag.800 - Da CORONANTE a CORONARIO (5 risultati)

testa del coronamento. = dal lat. tardo córónàmèntum, deriv. da

, 3-42: del coronare uno imperadore dal papa, che è cosa inusitata, ne

esser quaranta palmi a perpendicolo alta dal pavimento, vien coronata d'una cornice

coronava l'opera una somma imponente erogata dal testatore per la costruzione d'un suntuoso

alle mense di pluto. = dal lat. tardo córónàre, deriv. da

vol. III Pag.801 - Da CORONARITE a CORONAZIONE (10 risultati)

comp. da [arteria] coronaria e dal sufi, medie, -patia, dal

dal sufi, medie, -patia, dal gr. tcì&oq * sofferenza '.

chi per dar vita a te, dal ciel disceso, / vestir manto terren non

dovrebbe questo [piano] esser coronato dal solo architrave...; oweramente

cantò: ben venga maggio! / dal colle di ginestre / chiaro la teoria /

: il dir... 'coronato dal successo ', è locuzione pessima,

volante. monti, x-2-290: ecco schiuder dal seno i bei rubini, / a

sm. stor. moneta coniata a partire dal 1458 dal re ferdinando i di napoli

. moneta coniata a partire dal 1458 dal re ferdinando i di napoli; aveva da

m'allettino come coronatori. = dal lat. tardo córsnàtor -6ris, deriv.

vol. III Pag.802 - Da CORONE a CORPETTO (10 risultati)

cappio. = voce dotta, dal gr. xopóvrj 'oggetto ricurvo '.

dotta, lat. scient. coronella, dal lat. class. corona.

voce dotta, lat. coronis -idis, dal gr. xopcovl <; -lsoc '

. da corona [solare] e dal gr. ypàcpco 'scrivo 'coro

= voce dotta, comp. dal gr. xoptàvrj * cornacchia 'e

divaricate. = voce dotta, dal lat. coronópus, dal gr. xopcovó7toix

voce dotta, dal lat. coronópus, dal gr. xopcovó7toix;, comp.

. = voce dotta, comp. dal gr. x&poc 'terra 'e 7rxdtot7

. = voce dotta, comp. dal gr. x&poc * terra 'e nxaonxfj

oso disposte. spallanzani, 5-267: dal rotolarsi che facevano [i vermi],

vol. III Pag.803 - Da CORPINO a CORPO (4 risultati)

corpi, che, fregati, tramandano dal loro seno il fluido elettrico; ce

, privo quindi di realtà oggettiva indipendente dal soggetto che percepisce e ridotto a mera

bascio m'in- fiamao, / che dal corpo mi levao / lo core a diello

suo; ed è sì grande che dal principio della vita tosino alla morte è

vol. III Pag.804 - Da CORPO a CORPO (5 risultati)

della chiesa, donde è venuto? venne dal ventre della gloriosa vergine maria; e

che li fa più deboli: cioè che dal corpo in giuso, cioè cosce e

corpo mia misera madre / di là dal mare, e nacqui in gran disagio

poteremo fare una similitudine e una comparazione dal corpo de- l'animale al corpo dela

via i raggi della luce, prima che dal suo corpo lunare illuminato pervengano a'nostri

vol. III Pag.805 - Da CORPO a CORPO (6 risultati)

corpo dalla debolezza, dall'ignoranza e dal fanatismo, opera nel mondo le più grandi

che le figure restano più presto dipinte dal colore, che dal pennello...

più presto dipinte dal colore, che dal pennello... fatte apparire di

, e dalle barbe nel fusto, e dal fusto ne'rami, e ultimamente nel

dalla piattaforma stradale, dalle scarpate e dal terreno naturale. 31. la

. d. battoli, 9-29-1-81: dal germoglio, a poco a poco ingrossando

vol. III Pag.806 - Da CORPO a CORPO (6 risultati)

11-1-189: le acque di questa trattenute dal corpo maggiore delle acque della nievole,

della muzza, estratto dall'adda sin dal secolo xii; potente corpo d'acqua

belle figure, di vaghi modi e dal popolo non usati, ripieno, che maraviglia

606: il titolo della prima scrittura dal padre branda a me diretta è molto singolare

leggendosi... squarci spezzatamente e isolati dal corpo dell'opera, vi si presentano

i quali... andrebbero tolti via dal corpo del vocabolario, e posti in