e più fredda che neve / non percossa dal sol molti e molt'anni. boccaccio
considerando la gran lontananza dell'occhio nostro dal centro della terra, ch'è lo
di fiori], non più tosto ebbe dal cantante giovene udito amaranta nominare, che
. alfieri, vii-24: un re, dal trono / cader non debbe, che
di rame, / pur el parea dal dolor trafitto. g. villani, 8-69
/ nulla di te, ch'io fugga dal bagliore / dei tuoi cigli. quasimodo
mi fece per così dire, risorgere dal letargo di tanti anni precedenti. manzoni
al cospetto di domeneddio. = dal lat. quia 'perché * (che
città], chéd i'ho comandamento dal re ch'io non apra la porta
: tu, giove, che miri / dal sommo de le stelle / il
chiarità splende il coraggio. = dal lat. quia, anche se la cong
o * chebuli ', e che provengono dal mirabolanus chebulus. = lat
del mestiere *. = deriv. dal lat. quid quid (neutro del pron
, che si disse eziandio che vuole dal boccaccio nelle sue ballate: e che vuol
con cieca superstizione, questo è stato anche dal marchese maffei in altro proposito, e
.. è chiaro che, non essendovi dal sublime, ossia dal falso sublime,
, non essendovi dal sublime, ossia dal falso sublime, al ridicolo altro che un
voce italiana è registr. nel 1760: dal fr. caiche (1670)
viceré d'egitto). = dal turco hediw, forma dialettale di foudaiw,
dotta, lat. scient. cheiletidae, dal nome del genere cheiletus. cheilite
. = voce dotta, comp. dal gr. 4 labbro * e dal
. dal gr. 4 labbro * e dal suff. medico -ite.
. = voce dotta, comp. dal gr. xeixo? 'labbro'e
. = voce dotta, comp. dal gr. y. el \ o <
= voce dotta, comp. dal gr. xzlxoc, 4 labbro *,
gr. xzlxoc, 4 labbro *, dal lat. genae * guance ',
lat. genae * guance ', dal gr. ypàcpo) 'scrivo '.
. = voce dotta, comp. dal gr. xsì ^ o? 4 labbro
« = voce dotta, comp. dal gr. xzìxoq 1 labbro ', yva&o
* mascella 'e da plastica (dal gr. nxdoooì 4 formo ').
= voce dotta, comp. dal gr. xsi ^ o? * labbro
. = voce dotta, comp. dal gr. xs ^ o? 'labbro
'labbro 'e da plastica (dal gr. irxàooo) * formo ')
= voce dotta, comp. dal gr. xei ^ o? 'labbro
lat. scient. cheilostomata, comp. dal gr. x£ ^ °? *
. scient. cheiranthus, da cheiri e dal gr. svilo? 'fiore '
arabo hlrx 4 viola gialla '(dal persiano hirù); cfr. la forma
dotta, lat. chèla o chèle, dal gr. yr{ki \ 4 pinza,
, lat. mediev. chelandium, dal gr. tardo xsxdcvstov; cfr.
= voce dotta, lat. chelys, dal gr. xéxu? 'testuggine,
aerei). = voce dotta, dal lat. scient. chelicerata-, v.
neutro plur. chelicera, comp. dal gr. xrikii 'chela 'e xépa
dotta, lat. scient. chelys-ydis, dal gr. xóxu? * testuggine
* testuggine '; registr. dal tramater. chelidònia1, v. celidonia1
= voce dotta, lat. chelidonia, dal gr. xe ^ i8ov£oc? 4
da chelidonia: la voce è registr. dal tommaseo, che segna anche l'agg
chelidonio. = voce dotta, dal gr. xe ^ i8óvio? * pertinente
dotta, lat. scient. chelydra, dal gr. xéxuspo?, comp
= voce dotta, lat. chelydrus, dal gr. xéxuspo?, comp.
voce dotta, comp. da chela e dal sull. lat. -fer (da
). = voce dotta, dal gr. xéxucpo? 4 scorza '.
voce dotta, comp. da chela e dal sufi. lat. -formis (da
orso delle caverne, ecc. = dal fr. chelléen, dal nome della città
. = dal fr. chelléen, dal nome della città di chelles, in
fine dell'800. = adattamento dal ted. kellnerin 4 cameriera ', femm
cantiniere, dispensiere '(deriv. dal lat. cellarius 4 addetto alla cantina,
. = voce dotta, comp. dal gr. x *) xf) '
lat. scient. neutro plur. cheionia dal gr. xexàvr) * tartaruga
voce dotta, lat. cheionia, dal gr. x£xcóvr) * tartaruga chelònidi
chelonìtide), sf. ant. pietra dal colore della tartaruga (alla quale si
e chelonitis -idis), deriv. dal gr. xsxcóvt] * tartaruga '.
lat. scient. chelostoma, deriv. dal greco x ^ x #) *
= voce dotta, comp. dal pref. scient. chemio-, deriv.
* = voce dotta, comp. dal pref. chemio-, deriv. dall'ingl
ecc. e da -iatria, dal gr. larpeta 'cura '.
= voce dotta, comp. dal pref. scient. chemio-, deriv.
= voce dotta, comp. dal pref. scient. chemio-, deriv.
, ecc. e -tassi, dal lat. scient. -taxis, gr.
= voce dotta, comp. dal pref. scient. chemio-, deriv.
agricoli, di colture con nuove piante dal raccolto redditizio. = voce
= voce dotta, comp. dal pref. scient. chemio-, deriv.
chemical, chemist, ecc. e dal gr. -oupyta (cfr. épyos 4
« voce dotta, comp. dal pref. scient. chemo-, deriv.
= voce dotta, comp. dal pref. scient. chemo-, deriv.
chemical, chemist, ecc. e dal gr. x ^ piop-ós 4 separazione '
. = voce dotta, comp. dal pref. scient. chemo-, deriv.
chemist, ecc. e -morfismo, dal gr. piop ^ pf) 4 forma
= voce dotta, comp. dal pref. scient. chemo-, deriv.
chemist, ecc. e -morfosi, dal gr. pop = voce dotta, comp. dal pref. scient. chemo-, deriv. voce dotta, lat. tardo chémosis, dal gr. xfinwoic, da xi] = voce dotta, comp. dal pref. scient. chemo-, deriv. = voce dotta, comp. dal pref. scient. chemo-, deriv. voce dotta, lat. chenalópix -ecis, dal gr. x ^ v « _ al rassodamento. = deriv. dal fr. quenelle. cheneròte, sm , lat. chenhos -ótis, deriv. dal gr. xfiv x ^ vóc 4 dotta, lat. tardo choenix -icis, dal gr. xolvil; -ixo?. voce dotta, lat. tardo chéniscus, dal gr. x ^ vtoxo ^, ). famiglia di piante dicotiledoni adottata dal de-candolle e da altri, così detta del dotta, lat. scient. chenopodiaceae, dal nome del genere chenopodium (v. = voce dotta, comp. dal pref. gr. xf) vo-da x , dall'ingl. kenotron, comp. dal gr. xévo? 4 vuoto '
su teste venerande. = dal fr. képi (nel 1809),
képi (nel 1809), deriv. dal ted. dialettale (della svizzera)
: « képi, voce francese (dal tedesco della svizzera kàppi) che designa
che non siate una cheppia. = dal lat. tardo * clipea (clùpea)
scient. clupea aiosa), deriv. dal lat. class, dypeus *
dotta, lat. chcerddes, deriv. dal gr. xolpàssq * scrofole '
. = voce dotta, comp. dal gr. xépaq 'corno 'e fipyupoc
dotta, ted. kerasin, deriv. dal gr. xtjpóq 'cera ',
= voce dotta, deriv. dal gr. xipaq 'corno '.
voce dotta, comp. da cheratina e dal sufi. -osi. cheratinizzazióne,
. = voce dotta comp. dal gr. xépac 'corno 'e dal
dal gr. xépac 'corno 'e dal sufi medico -ite. cheratocèle,
= voce dotta, comp. dal gr. xépaq 'corno 'e xfixr
= voce dotta, comp. dal gr. x£paq * corno 'e xév-
¦ = voce dotta, comp. dal gr. xépaq 'corno'e da cono (
¦ = ¦ voce dotta, comp. dal gr. xépaq * corno 'e sépixa
. = voce dotta, comp. dal gr. xépaq 'corno ', e
gr. xépaq 'corno ', e dal suff. -firo, estratto da [
. = voce dotta, deriv. dal gr. xépaq -aroq 'corno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. xépaq * corno ', e
= voce dotta, comp. dal gr. xépaq 'corno'e da globo (
= voce dotta, comp. dal gr. xépac * corno'e da ialina
^ voce dotta, comp. dal gr. y. ipaq * corno '
. = voce dotta, comp. dal gr. xépaq * corno 'e xurò
= voce dotta, comp. dal gr. xépaq 'corno 'e dal
dal gr. xépaq 'corno 'e dal suff. medico -orna. cheratomalacla
- voce dotta, comp. dal gr. xépaq * corno 'e (
. = voce dotta, comp. dal gr. xépoc <; 'conio *
. = voce dotta, comp. dal pref. scient. cherato-nel senso di
. = voce dotta, comp. dal gr. xépa? 'corno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. xépag 'corno'e dal suff.
comp. dal gr. xépag 'corno'e dal suff. -osi. cheratotomia,
= voce dotta, comp. dal gr. xépa? 'corno 'e
gr. xépa? 'corno 'e dal tema di rép-veo * taglio, recido
mani / sarei venuto, e non dal premio indotto, / ché premio non ne
lo chere. = deriv. dal lat. quaerère: v. chiedere.
pia possanza. = deriv. dal lat. queri 1 lamentarsi '.
la chiesa: e fatto cherico fu dal papa promosso in patriarca. giovanni dalle
in syllabam di sei dattili. = dal nome del poeta cherilo d'atene, in
detta anche chermisi o alchermes) ì ottenuta dal corpo essiccato delle femmine di una sorta
conforme le ultime ed esattissime osservazioni fatte dal mio amico signor cestoni in quelle che
) qirmiz 'cocciniglia '(dal persiano kirm 4 verme '); cfr
fr. kermesse (nel 1391), dal fiam mingo kerkmisse (dal
dal fiam mingo kerkmisse (dal ted. kirke * chiesa 'e misse
, tintura di color rosso vivo ottenuta dal corpo essiccato delle femmine di alcune varietà
chermisi. 4. l'insetto dal cui corpo essiccato si ricava la sostanza
) * cocciniglia ', a sua volta dal persiano kirm * verme '.
entom. famiglia di aracnidi pseudoscorpioni, dal corpo appiattito, muniti di pinze simili
dotta, lat. scient. chernetidae, dal nome del genere chemes, deriv.
nome del genere chemes, deriv. dal gr. x ^ p ^ tk;
e f. miner. ant. pietra dal colore simile all'avorio che si riteneva
* voce dotta, lat. chernités, dal gr. xepvc-mc 1 specie di marmo
lomazzi, 152: insieme col gran leva dal mal chero / che in milan
. scient. kerodon -ontis, comp. dal gr. xépou; * corno '
chaerophyllum (già nel 1700), dal gr. xaipécpuxxov 'specie di acanto '
. = voce dotta, comp. dal gr. xyjpó5 * cera 'e -gene
xyjpó5 * cera 'e -gene, dal gr. -yev7jc, dalla radice yzv- *
zool. genere di marsupiali pe- ramelidi dal corpo snello, con orecchi lunghi e
lat. scient. choeropus, comp. dal gr. xotpoc * porco 'e
™ voce dotta, comp. dal gr. xrjpó5 'cera 'e dal
dal gr. xrjpó5 'cera 'e dal sufi, chimico -ene. cherovana
. scient. [vipera] chersaea, dal gr. xep- oalog 'terrestre '
= voce dotta, lat. chersydros, dal gr. x ^ pouspo?,
chersine. = voce dotta, dal gr. xépotvo? 'terrestre
mandò l'angelo cherubino / e san michel dal mare del periglio: / san gabriel
e l'ala sono un chèrubo assunto dal soffio dell'eterno. panzini, i-398
: se si dovesse giudicare la gente dal viso, sai quanti delinquenti ti sembrerebbero
chervia ', il seme del ricino, dal quale si trae l'olio adoperato come
al seme di ricino. = dal lat. mediev. cherva, trascrizione dotta
have adorna vesta. = dal lat. quaesta, femm. di quaestus
brachiceri. = voce dotta, dal gr. / atri], / afra
, per vedere se la poteva chetare dal pianto così rotto. giov. cavalcanti,
decreto. 7. rifl. desistere dal compiere un'azione; finire di piangere
alla fine chetavasi più che mai acceso dal desiderio che aveva sfiaccolato, si fermava
molai, / femmina e maschio, che dal primo bacio / stanno tra loro come
vennero quasi alle mani: chetati a fatica dal nipote giacomo, non si parlarono mai
comp. da chet [one] e dal sufi. chim. -ene.
guardati da l'uom cheto, / dal tristo e dal non lieto.
uom cheto, / dal tristo e dal non lieto. -ripet. con
, 6-iv-1-35: celeste musa, or che dal ciel discende / nova progenie in terra
piange il buon bambino. = dal lat. quietus: v. quieto.
. = voce dotta, dal nome del genere chaetoderma, comp.
nome del genere chaetoderma, comp. dal gr. x « ctt) '
squamiformi, detti anche pesci farfalla, dal corpo elevato e compresso, lungo dai
dotta, lat. scient. chaetodontidae, dal nome del genere chaetodon (v.
(v. chetodone), comp. dal gr. xatxt) 4 capigliatura,
comp. da cheto [ne] e dal sufi, -geno, dal gr.
] e dal sufi, -geno, dal gr. -yev7) <; 4 che
marini di incerta sistemazione, ermafroditi, dal corpo lungo pochi centimetri, trasparente,
lat. scient. chaetognatha, comp. dal gr. xafrr) 4 chioma,
comp. da cheto [ne] e dal gr. x0oi <;, da
comp. da cheto [ne] e dal sufi. chim. -olo. chetòmio
. = voce dotta, comp. dal gr. y. ocltf) 4 capigliatura
= dall'ingl. ketone, deriv. dal ted. keton, variante di aceton
voce dotta, comp. da chetone e dal gr. aljia 'sangue'. chetònico,
animaletti microscopici di acqua dolce, caratterizzati dal dorso peloso. = voce
dotta, lat. scient. chaetonotidae, dal nome del genere chaetonotus, comp.
nome del genere chaetonotus, comp. dal gr. xodxrj 4 capigliatura, peluria
lat. scient. chaetopoda, comp. dal gr. xafxrj 4 chioma, peluria
. = voce dotta, deriv. dal gr. xodxij 4 capigliatura, peluria
comp. da chet [one] e dal suff. -osi. chetòsio, sm
comp. da chet [one] e dal suff. chim. -osio. chetosòma
dotta, lat. scient. chaetosomatidae, dal nome del genere chaetosoma (v.
(v. chetosoma), comp. dal gr. xafxt) 4 chioma,
dotta, lat. scient. chaetospora, dal gr. xafr?) 4 chioma
, 1-75: così, padre, dal tuo disfrenamento / si afferma, chi
: ornai, chi sciolto / hammi dal giuro, se non l'armi sue
c'hanno cotanta orranza, / che dal modo delli altri li diparte? idem
re carlo ne fu molto ripreso e dal papa e da'suoi cardinali e da
ognor divari suoi. = deriv. dal lat. quis (pron. indefinito m
varchi, v-35: diriva... dal settimo [verbo] chiacchiera, ché
coprire molte cose, e al scusarsi dal far quelle che non fossero state di sua
la quale fosse incinta, la sconforterei dal leggere quella descrizione. parini, 816:
tanto odiava nel suo core, / dentro dal petto è di alta doglia acceso,
. sarpi, ii-285: il re soprassedette dal ricever e pubblicar la bolla, sotto
figure tu puoi dare alcuno colonizzo svariato dal verde, come d'ocria, cinabrese,
voce dotta, comp. da colore e dal suffisso lat. -fer, da ferre
ferre * portare '. voce registr. dal tramater. colorifìcio, sm. fabbrica
voce dotta, comp. da colore e dal sufi. lat. -ficium, da
voce dotta, comp. da colore e dal suff. lat. -ficus, da
voce dotta, comp. da colore e dal gr. [xéxpov * misura
carlo ii dallo sprat, e poi dal celebre swift a'tempi della regina anna.
ne * suoi quadri trae gli effetti dal colore più che dal disegno. per
quadri trae gli effetti dal colore più che dal disegno. per similitudine, di scrittore
dei vegetali. la sua gamma che va dal bianco latte al buio stigio, attinge
penne, / perché desser talor mosse dal vento / a le bestie selvagge ombra
grandi preti, i principi della chiesa dal colorito paonazzo, doveva considerarli dei purosangue
, i-199: l'arco trionfale fattogli dal popolo romano al colosseo. idem,
dotta, dall'agg. lat. colosseus dal gr. xoxoo- ocdoc, 'simile
, 'simile a colosso ', e dal lat. tardo colosseum * anfiteatro
ne la biblioteca d'augusto di l piedi dal dito grosso. idem [plinio]
persona dalla statura, dalla robustezza, dal potere eccezionale; persona che supera la
dei pesaro, i due colossi opachi anneriti dal tempo come dal fumo d'un incendio
due colossi opachi anneriti dal tempo come dal fumo d'un incendio. deledda, iii-751
= voce dotta, lat. colossus, dal gr. xoxoooós * statua (gigantesca
. fungo della famiglia aga- ricacee, dal cappello largo fino a 20 cm, dalla
da colo [n] e -stomia (dal gr. orópta 'bocca ')
si mescola acqua. soderini, iv-51: dal mugnere si piglia per ottimo quello [
pecora] che non molto è discosto dal mulso quando è munto, né tosto preso
anche la forma femm. colostra (forse dal neutro plur. colostra -orum),
lui disse: alfin diviso / ti se'dal mondo, da quel mondo u'solo
dalla perizia, dalla prudenza o stabilite dal diritto per evitare il verificarsi di un
coscienza e volontà: rappresentandosi il verificarsi dal fatto illecito o dannoso). -colpa
, di in danno delle merci trasportate dal capitano -colpa nautica o tecnica: quella
villani, 7-39: uccolpa procede solamente dal libero arbitrio, il quale non cise.
l'un l'altro non è, non dal tuo al suo provedimento indugiasse o più tardi
tardi mi menasse nume, / ma dal niente origine pigliàro. lancellotti, xxiv-a luce
, / che avvezzo a posseder chiameranno dal cielo somiglianti castighi. muratori, 7-tranquillo stato
denti morsi della morte avante / che fosser dal fisonomia. d'annunzio,
della rogna ad un acido mordace svaporato dal sangue. algarotti, 3-188: in alcuni
se ingegne con tutte soe forze allontanarme dal suave aspetto. coletta, 9:
. = etimo incerto: forse dal lat. tardo colapizàre, per
tardo colapizàre, per colaphizàre, dal gr. xoxoc = voce scient., comp. dal gr. xóxrcoc * vagina 'e dei colpevoli per condannarli. = dal lat. cùlpàbilis. colpevolézza, sf saettato / ch'una saetta lo sportò dal segno. g. stampa, ix-156: dommatico, credente e poetico, predica dal paradiso la verità assoluta; e non la
colto: percioché molte volte è colpito dal poeta nel principio e nel mezzo de'
): egli stesso fu subito colpito dal suono della parola che gli era uscita
sua resistenza, della lotta che nascerà dal primo attacco. pavese, 6-39:
questo pietoso racconto e si recò subito dal proprio confessore, nella chiesetta della madonna
, 3-55: si cavò uno coltello dal lato, e girogli uno colpo nella poppa
. tasso, 3-24: ma colpo mai dal bello ignudo volto / non cade in
assai bene, per quanto posso giudicare dal suo primo canto, il solo de'
avea volti al sesto giro, / avendomi dal viso un colpo raso. l.
, ai numeri della tombola si rispondeva dal circolp con allusioni grassocce, o era
della neve riman nudo il suggetto / e dal colore e dal freddo primai. leonardo
nudo il suggetto / e dal colore e dal freddo primai. leonardo, 1-65:
il colpo, si affrettava allora a uscir dal negozio e darsi alla fuga, svelando
dalla scelta di un tema interessante, dal contrasto delle passioni, dai versi armoniosi
trasformazione violenta di regime politico, operata dal capo stesso dello stato o da un
mezzo,... purché potessero distaccarlo dal partito de'faziosi. segneri, iii-1-7
75: il re s'ebbe a svenire dal gran colpo! aver camminato tanto,
: oh felici, se dio li togliesse dal mondo [i miei genitori],
di tosse le fece contrarre la faccia dal dolore. slataper, 1-36: forse anche
che 'l capo a un colpo gli levò dal collo. celimi, 1-86 (
morte di germano, comunicatagli allora allora dal cavallante, grattava in tre colpi mezza libbra
occhi aperti e che il mio padrone dal suo canto è dispostissimo a procurarmi del
dal carnefice a chi aveva subito gravi torture.
e non per capriccio, non so uscire dal sentiero, e mi parrebbe dilettantesco il
1-69 (166): lettere che venivano dal cardinale de'medici... mi
fece motto, ma traballò come percosso dal fulmine e se non era la santa
»... ed è un traslato dal provarsi in giostra. baldinucci, 2-6-477
. = lat. tardo colpus, dal lat. class, coldphus (attraverso
forma popolare * colùpus), deriv. dal gr. xóxacpo? 'ceffone,
. = voce dotta, comp. dal gr. xóxitoq 'vagina 'e
x7j 'ernia '. voce registr. dal tramater. colpoceliotomìa, sf.
vagina. = voce dotta, dal gr. xóxrcoc * vagina ', xoixoi
. = voce dotta, comp. dal gr. xóx7ro? 'vagina xóotk;
. = voce dotta, comp. dal gr. xóxtto »; 'vagina
. = voce dotta, comp. dal gr. xóxtcoc 4 vagina ',
= voce dotta, comp. dal gr. xóxtcoc * vagina ', inlaiov
= voce dotta, comp. dal gr. xóxttoc 'vagina * e
. = voce dotta, comp. dal gr. xóxrcoc * vagina ', perineo
. = voce dotta, comp. dal gr. xóxtto? 'vagina '
= voce dotta, comp. dal gr. xóxtto? 4 vagina '
. = voce dotta, comp. dal gr. xóxrcoc * vagina 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. xóxttoc 4 vagina 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. xóxtio? 4 vagina '
xóxtio? 4 vagina 'e dal tema di oxorcéco 4 osservo '.
* = voce dotta, comp. dal gr. xóxrcoc 4 vagina 'e
17-37: dubetome della recolta, / che dal deveto non sia sciolta, / si
feriti, e ne spiccavano il capo dal busto. venne poscia adoperata come arma da
aumentare la superficie della velatura investita dal vento. carena, 2-362: 4
capre e coltellacci; / non va dal gozzo 'n giù la sorba lazza.
ciarlone che s'era prese buone legnate piovute dal cielo, e una certa coltellata data
alla prima delle quali voci è data dal vocabolario la corrispondenza latina cultrorum vagina,
, 3-55: si cavò un coltello dal lato, e girogli uno colpo nella poppa
in pugna simulata a tergo, / dal traditor decemviral coltello? manzoni, pr.
di maria sentendo il pianto, / dal coltei di pietà fuggir sicuro? b
figlia mia, lévamelo, questo coltello, dal cuore. 4. ant.
che si adoperano per scrivere, tolte dal cigno, e più comunemente dall'oca.
è bene avere la manica del coltello dal suo lato. pavese, 5-28: gli
qualcosa di fatto. avevate il coltello dal manico. pratolini, 2-111: la donna
intorno alla messe che si raccoglie ricchissima dal coltivare il commercio. porini,
di una più genuina coscienza critica, dal foscolo e dal leopardi. e. cecchi
genuina coscienza critica, dal foscolo e dal leopardi. e. cecchi, 6-281:
renda fecondi i campi, / abbian dal nume vostro, e da'miei carmi
, 1-49: da queste cose, e dal non bene coltivato iddio, nacquero i
di memorie domestiche che lo facevano discendere dal penultimo gonfaloniere della repubblica fiorentina decapitato poi
il più grande frutto possibile dai capitali e dal lavoro impiegati nella coltivazione del suolo.
verun proprietario non potrà ritirare la terra dal coltivo di quel colono e suoi successori senza
ariosto, 2-34: un culto monticel dal manco lato / le difende [a
.. dall'acqua... dal fuoco... e dalla terra colta
, agg. staccato (dal ramo, dallo stelo: un frutto,
ti abbozza una scena d'amore còlta dal vero. pascoli, 139: quei gigli
/ rigar di sangue, còlto / dal regio stral. nievo, 1-64: più
né così coltoia. = dal part. pass, di cogliere.
ricopre è così grande / che 'ntorno giù dal let- ticciuol trabocca, / e da
che si pone alle porte per difesa dal freddo o per ornamento; portiera.
coltricione fonde e spiumacciate. = dal basso lat. cultrix -icis, per metatesi
da calcitra e colcltra (registr. dal codice cavense, nell'845), dal
dal codice cavense, nell'845), dal lat. class, culcita * materasso
sole ogni tanto mandava uno sbadiglio fuor dal coltrone delle sue nuvole. baldini,
spettacolo), per difendere il luogo dal freddo. cicognani, 3-33: il
/ tirar divise in canaletti e rivi / dal bel fonte vicin righe d'argento.
lat. scient. colubridae, deriv. dal nome del genere coluber.
con allusione alla sua azione micidiale) dal dimin. del lat. colùbra 'serpente
trentasei stelle? = dimin. dal lat. colubra * serpente '.
, / che, fuggendoli innanzi, dal colubro / la morte prese subitana e
alberi). = voce dotta, dal lat. colubra (già in plauto,
ed è per lo più seguito dal pronome relativo: colui che,
colombe. = voce dotta, dal lat. columbares (olivae), deformazione
palladio) di colymbades (olivae), dal gr. xoàup. 3
* serpentaria 'o 'dragontea ', dal lat. columba 'colomba ',
voce dotta, lat. tardo colurus, dal gr. xóxoupoc propriamente 'che ha
. colùtea (neutro plur.), dal gr. xoxouxéa * citiso '.
nelle indie orientali. = » dal fr. colza (nel 1671),
abolizione della coscienza in un sonno profondo dal quale non si riesce, con nessun
nella schiena. = voce dotta, dal gr. x tòpi a -axo ^ *
così feroce leonessa i figli / cui dal collo la coma anco non pende, /
circa all'antica diocesi di como e dal 1300 erano detti anche maestri campionesi,
. comagene (plinio, 29-3), dal nome proprio di comagene (città della
di comagene (città della siria), dal gr. xopiay ^ vfl- anche comagenus
rocce comagmatiche. = comp. dal prefisso co- (lat. co-per cum *
anche non mi sentii per veruna volta lassato dal co- mandamento di quel desiderio del furto
, xxxv-1-602: quel che fosse segnore dal levant al ponente, / dig vair e
beffa giovane era e lungamente stata vagheggiata dal duca senza mai aver voluta far cosa
, x-10: dardano com'ebbe comandamento dal risponso del loro iddio, si partì di
in città, chéd i'ho comandamento dal re ch'io non apra la porta a
concedere ai comandanti delle cittadelle l'independenza dal governatore della città. salvini, 22-239
comandanti. -stor. titolo assunto dal d'annunzio, insieme con i pieni
di tutti gli ufficiali di aviazione, dal capitano al colonnello. fu chiamato così
federico, il quale ha diverso parer dal mio. a. f. doni,
subito don abbondio, alzando i suoi dal libro. leopardi, 1008: se pur
vasi di bottega:... distrattolo dal banco col comandargli una qualche quisquilia che
sotto di lui. giusti, iii-122: dal cincischiare una strofa, passare a comandare
assol. machiavelli, 409: dal qual tempo infino agli anni di cristo
all'esecuzione di opere pubbliche imposte dal governo, dal signore di un feudo o
di opere pubbliche imposte dal governo, dal signore di un feudo o da un
con impazienza le stanze deserte / comandate dal cenno e dall'occhio che, soli,
cui sono prescritte dalla chiesa l'astensione dal lavoro e la partecipazione alle sacre funzioni
, la dubbietà delle competenze si risolveva dal comando regio. foscolo, xv-40: unisco
un bilancio compendiato dell'introito e delle spese dal tempo ch'io assunsi il comando sino
sp., 9 (156): dal suo volto e da ogni sua parola
onde converrà che l'insegnamento, abborrente dal comando, si con temperi momentaneamente coll'
. 3. milit. ufficio costituito dal comandante di una formazione militare e dai
vico, 144: fu onorevolmente richiesto dal signor don adriano caraffa duca di traetto
, ricevè il comando perché èbbene pronta dal duca una sformata copia di buone e
confinante '(nell'86x), dal medio alto tedesco gemarc * confine,
= voce dotta, lat. comarchus, dal gr. xco|i. dpx'*) c
alcuno, e leva il suo figliuolo dal sacro fonte, diventa anche sua comare questa
dotta, lat. scient. comatulidae, dal nome del genere cornatala (lat.
battesimo o a cresima. = dal lat. tardo commater (nel sec.
— voce dotta, lat. comaros, dal gr. vcóptapog * corbezzolo '.
). = voce dotta, dal lat. volgare * cumba, di origine
vede sorger nella faccia piana d'un muro dal segno o sgraffio che vi fa
quanto a'vasi, ognun può vedere che dal primo cerchio del gelo che si combacia
ciò il momento attuale è talmente diviso dal passato e dal venturo, quanto è
attuale è talmente diviso dal passato e dal venturo, quanto è diversa una cosa
calvino, 1-284: io mi sentivo mosso dal moralismo, sempre un po'invidioso,
, e da'richiami de'capitani, e dal mescuglio e concorso di genti armate erano
dicon essi [i cinesi], sino dal principio del mondo la più crudel guerra
, i-89: abbiamo perciò corso l'opera dal principio alla fine, combattendo col ribrezzo
e'cristiani, e cacciandogli di là dal fiume e crudelemente combattendogli con loro si
deasi la oscura e nubolosa aria essere combattuta dal corso di diversi venti, e avviluppati
lui le sue querele. = dal lat. tardo combattère, comp. da
. carducci, i-820: quello che seguitò dal 1867 a tutto il 1870 fu un
, insieme con la polvere, mossa dal movimento de'cavagli e de'combattitori.
farà assai bene, per quanto posso giudicare dal suo primo canto, il solo de'
: la generazione che sta per isparire dal combattuto e trionfato campo del risorgimento,
lito...: e quivi dal mar combattuta, la notte, senza poter
combattuta, la notte, senza poter più dal vento esser mossa, si stette.
carletti, 87: rimanevamo combattuti e dal mare e dal vento terribilmente, e
: rimanevamo combattuti e dal mare e dal vento terribilmente, e in pericolo di
tu ben sei fra i doni eletti / dal ciel concesso ai miseri mortali; /
di risoluto; un'anima combattuta continuamente dal rimorso di aver fatto male e dall'
/ grande combibbia. = * dal lat. convivium « pasto in comune »
fra loro. panzini, ii-99: andai dal suo uomo, il quale dall'aspetto
una combinazione rosa, poi una sottoveste dal busto strettissimo che le fasciava il petto
i modi possibili. = dal lat. tardo combinàtio -onis, deriv.
dotta, lat. scient. combretaceae, dal nome del genere combretum, che è
nome del genere combretum, che è dal lat. class, combrétum 4 specie
la terra vulcano. = forse dal lat. tardo combullire 4 bollire fortemente '
corruzione, la quale si causa massimamente dal gran caldo della state, che dissecca ogni
artificiali (le benzine e gli oli distillati dal petrolio, dal catrame, dai calcari
e gli oli distillati dal petrolio, dal catrame, dai calcari); e infine
= voce dotta, deriv. dal lat. combustus, part. pass,
voce dotta, comp. da combustione e dal gr. ypdcpco 'scrivo '.
, pei quali il gas è menato dal gasometro al luogo della sua combustione,
agg. bruciato, incendiato, distrutto dal fuoco. boccaccio, 2-8: ma
roveto, più bello e raggiante / dal suo cenere mesto rinasce. -figur
: le messi dell'umanità, contaminate dal disonore, che vuol mettere per tutto il
piombo nell'ossa dolenti, / combusto dal fuoco / di cento battaglie. 2
battaglie. 2. riarso, arrossato dal sole, dal gran caldo, dalle
2. riarso, arrossato dal sole, dal gran caldo, dalle vampe del fuoco
scarni / e curvi, combusti / dal calore dei forni / e delle caldaie
all'opra, / così le cose, dal niente nate, / tor- nan sempre
, secondo come: al modo, dal modo, alla maniera, dalla maniera in
come non so) ratto trabocco / dal tronco in giù precipitoso al piano. vico
è diventato questo mondo? = dal lat. tardo còrno per quómo (docum
= voce dotta, lat. comètès, dal gr. y. o \ rf \
lat. scient. comètès, deriv. dal gr. xop. ^ tyj?
voce dotta, comp. da cometa e dal gr. -oetsvji; 4 simile
periodo del cinema muto), caratterizzato dal veloce ritmo dell'azione e dall'inesauribile
nel volto con tant'impeto battuto / fu dal piè de la statua il sozzo nano
= voce dotta, lat. comicus, dal gr. xcopuxó?: v. commedia
del tetto costituita dallo spigolo formato dal l'intersezione dei due spioventi
di terra. algarotti, 1-28: dal coperto o comignolo della casa fatto di
d'un ginnasta peritissimo, mi allontanai dal luogo del forzamento. -per estens
/ che giù non basta buon cominciaménto / dal nascer della quercia al far la ghianda
4. locuz. — al cominciaménto, dal cominciamelo: da principio, fin dall'
dante, conv., ii-xiv-13: dal cominciaménto del mondo poco più de la
volgar., v-798: venite, benedetti dal mio padre, pigliate il reame che
pigliate il reame che v'è apparecchiato dal cominciaménto del mondo. livio volgar.
., ii-1-12: faustolo ebbe speranza dal cominciaménto, che... fossero della
è in venti libri e si stende dal 1494 al 1534. comincia con la calata
quasi non comprendesse. baldini, i-55: dal momento che s'è cominciato non vedo
, iv-xxiv-5: l'adolescenza non comincia dal principio de la vita,...
che il globo lunare sia differente assai dal terrestre, ancorché in alcune cose si
sonno. leopardi, 972: se dal vedere che le cose materiali crescono e
di far visita ai parenti. cominciò dal duca. soffici, i-220: la rappresentazione
presto del solito il suocero e i ragazzi dal mare. de roberto, 361:
dante, purg., 20-60: dal quale / cominciàr di costor le sacrate
sistema del diritto naturai delle genti, dal quale col cominciar delle genti..
hai sempre, empia fortuna, / cominciando dal latte e da la cuna. b
la quale da levante comincia i suoi confini dal sopraddetto fiume del nilo. -cominciare
anno] dalla natività del signore; altri dal giorno della sua concezione, e appresso
/ né si comincia ben se non dal cielo. 8. sm.
sul cominciar d'agosto, / men dal lavor che da'gran caldi stanca.
furore furono taldo della bella e baldo dal borgo. dante, conv., iii-xn-6
salvini, 6-75: perciocché sempre dal bere insieme sortivano i comissatori, e
* comitato rivoluzionario, società segreta ', dal fr. comité 'comitato'. cfr
e le donne, quasi per legge escluse dal suo salotto, non v'era cosa
assemblea, né se sia stata aggiunta dal comitato di redazione. pellico, conc.
scriva, se vuoisi, presa anche dal latino dove aveva tutt'altro significato,
]: i comitati civici furono fondati dal prof. gedda, presidente dell'azione cattolica
to commit 'dare incarico '(dal lat. committere). comitato2
. mediev. comitàtus * paese governato dal comes ', * conte '.
. c. croce, 89: andò dal re con tutta questa comitiva di donne
nella via del monte, è accolta dal fuoco d'un centinaio di soldati. fogazzaro
a lucifero, come dassi un galeotto dal principe in mano al comito, così
. pass, di un verbo comire (dal lat. cum 'con '
sangue de gladiatori, per servarsi liberi dal mal comiziale. d'alberti,
dotta, lat. comitium, comp. dal pref. com-per cum * insieme
cum * insieme 'e -itium, dal tema di ire 'andare '; cfr
voce dotta, lat. comma -àtis, dal gr. y. ò [i [
= voce dotta, comp. dal pref. co- (lat. co-per cum
paglietti, delle cinghie. = dal fr. commande, 4 obbligazione, commissione
il tragico e l'elegiaco), caratterizzato dal rappresentare un'azione il cui scioglimento finale
perché terminava lietamente, con la salvazione dal peccato e la redenzione spirituale.
potea giungere a redimersi dall'umanità, dal corpo, dalla carne, dall'inferno,
duce ed eroi talor soggiorna / lunge dal riso della plebe umile. romagnosi, conc
= voce dotta, lat. comoedia, dal gr. xtop. cp8ta, in origine
tien la cassetta, che rimuove / dal varco angusto i poveri furfanti. peregrini
voce dotta, lat. tardo comoediogràphus, dal gr. x = voce dotta, lat. comoedus, dal gr. xcùp. cp8ó <; 4 dotta, lat. scient. commelina, dal nome del botanico olandese k. commelyn dotta, lat. scient. commelinaceae, dal nome del genere commelina. commemoràbile : ed eccoci finalmente alla sospensione lanciatami dal ministero con decreto del febbraio o del ufficio o la messa propria, impediti dal fatto che, nello stesso giorno, sia ne la chiesa di dio, dal papa in fuora, vi trovate tuttavia il
anzi lo fa dispregevole ai patrizi intarlati dal lusso e dall'ignavia, e ridicolo
quale confessò lui medesimo essere istato superato dal piovano arlotto e assai lo commendò.
249: giudicando gli uomini le cose dal fine, tutto il male che ne risulta
dipinta a fresco la cerimonia dell'aprirsi dal cardinal di buglione, abate commendatario di
cavalier piscione erano stati voluti ed ordinati dal signore e dalla provvidenza. cicognani,
commendatore a più doppi -ogni volta che dal ministero gli era stato fatto un torto,
che il suo nome fosse stato preceduto dal titolo di commendatore, gli sarebbe stato
hanno fatto commendatore, e certamente bruci dal desiderio di diventarlo, ti suggerisco anzi
dotta, lat. commensalis, comp. dal pref. com (per cum *
averebbe dichiarato meglio. chiabrera, 463: dal madrigai sale al sonetto, / e
madrigai sale al sonetto, / e dal sonetto ascende alla canzone; / e
piccolo commentario. manzoni, 779: dal tempo in cui cominciarono a diminuire i semplici
. cattaneo, ii1- 182: chi dal titolo di questa memoria si credesse invitato
suo commentario presentato a bonaparte e stampato dal generale thiebaul a parigi. panzini, iii-544
commentarii 4 memorie, commentari *: dal verbo commentàri 4 riflettere, commentare '
otto libri, i quali, poco intesi dal giureconsulto trebazio, diedero occasione a
la metafisica le danno più tosto origine dal senso, percioch'egli dice che dal
dal senso, percioch'egli dice che dal senso nasce la memoria, e da molte
la biblioteca degli scrittori commentatori d'omero dal secolo di pisistrato al nostro. guerrazzi
dichiaro tutti e'termini medicinali che vengono dal greco, e truovo come si possino
, avv. in modo commerciale; dal punto di vista commerciale. imbriani,
10 credo importante il distinguere il fallito doloso dal fallito innocente. monti, x-2-182:
terrazza per attingere acqua al pozzo. dal parlare riconobbi che erano chioggiotti; chiesi
, si sollieva per un certo modo dal commercio di quelli. g. del papa
volgendo per l'animo l'offesa ricevuta dal duca di guisa nella persona di margherita
autorità, senza il giudice ecclesiastico, separarsi dal commercio coniugale della moglie. muratori,
separarsi, senza il giudice ecclesiastico, dal commercio coniugale della moglie. -commercio
a sé univa. foscolo, vii-133: dal commercio epistolare de'letterati, ove fosse
: il benefizio, che si può avere dal greco, non è per comporre in
vanno imbottando nebbia. — ritirarsi dal commercio: abbandonare ogni attività economica per
un momento di poter liquidare tutto e ritirarsi dal commercio. ma sì! quasi tutto
conte orso e l'anima divisa / dal corpo suo per astio e per inveggia,
: aveva saputo gli ultimi vituperii commessi dal nipote, la parlata in pubblico come
da questi, mentre nel lavoro commesso dal ricco senti il peso della schiavitù,
a corpo continuato. = deriv. dal part. pass, di commettere1 (cfr
di negozio a quelle della sartina o dal giovane di studio alla piccola borghese casalinga
allo spedale. = deriv. dal part. pass, di commettere3, nel
: nullo puone la commissura, togliendola dal nuovo vestimento, nel vestimento vecchio.
, ed io le son ite sfilando dal capo fino al piede dove si commettono
lo tirava. infatti si guardavano bene dal commettere simili imprudenze. carducci, iii-24-163
di questo giro il grave pondo / dal sovrano motor sarà commesso, / e
maggiori, cui in alcuno modo pare dal padre, o da quelli che loco paterno
volo, pur non osano allontanarsi molto dal nido, né commettersi a'venti e
garzoni, 1-445: quando si spiccavano dal morto, e li davano l'ultimo
. marino, 17-103: prende alfin dal caro amante fido / gli ultimi baci e
dalla marchesa. fiacchi, 2: dal buon ospite suo prese commiato. leopardi
notte illuminata dalla luna. -prendere commiato dal mondo, dalla vita: morire.
. xó|x (ju 4 gomma 'e dal tema di cpépco 4 porto '.
voce dotta, comp. da con (dal lat. cum 4 con * e
noia è considerata una massima pena e comminata dal codice - il carcere.
compagnia col marito, colla comminatoria voluta dal sacchi per la parte che mancava.
eterno. = voce dotta, dal lat. comminuere. comminuto,
v. comminuto. voce registr. dal tramater. commi scere (ant.
: questo voltafaccia della psiche popolare che dal compiangere il delitto passa a commiserare colui
-commissario straordinario: funzionario preposto dal governo o da un'altra autorità dello
es., commissario prefettizio, preposto dal prefetto a capo di un comune;
funzioni amministrative. -commissario giudiziale: nominato dal tribunale, esercita funzioni di vigilanza sull'
-commissario liquidatore: pubblico ufficiale, nominato dal tribunale, che esegue la liquidazione coatta
: i volterrani dallo scagliar sassi e dal versare olio bollente non ristavano. in
prime strade ferrate. = dal fr. commissionner (nel 1462),
(che vende libri commissionati direttamente dal cliente); azienda, casa commissionaria (
battoli, 37-126: ella in quanto ricevè dal fratello questa commessione, scrisse al p
, / questo non posso far, ché dal messere / ho commission di non lasciare
presente, la detta giovane, destinata dal padre per legittima sposa del suo figliuolo.
al grado superiore degli ufficiali a partire dal grado di tenente colonnello. -commissione
che protestavano per i licenziamenti, sentì dal suo studio il grido di morte della gallina
clausola contrattuale (vietata e dichiarata nulla dal nostro diritto, perché eccessivamente iugulatoria)
commodore, ant. commandore, deriv. dal fr. commandeur * comandante '.
preoccupazioni, da pensieri angosciosi, dal dubbio, ecc.; inquieto
da dilettosa voglia, pur declina / talor dal crudo corso, / tosto precipitando in
i ginocchi / me scorge o il mento dal cader percosso. manzoni, pr
il suo poema [del tasso], dal ritmo vivace, vibrante, rapido
moravia, iv-326: costretto a scendere dal proprio commosso sentimento al caso particolare della
modo intenso e continuo; agitato (dal vento). cavalca, 10-95:
e repentissimo commovimento di mare, sceverata dal quella commozione. s. giovanni crisostomo volgar
sorriso che l'ha rischiarata, e dal nuovo e catartico sentimento, che è
. sopravvien contrariando l'altra secondaria dipendente dal proprio peso dell'acqua. d. bartoli
leopardi, 884: sono stato arso dal caldo fra i tropici, rappreso dal freddo
dal caldo fra i tropici, rappreso dal freddo verso i poli, afflitto nei
udivamo parole di compianto che veramente prorompevano dal cuore. la bontà di quella gente mi
: è un concetto che gli esce dal labbro. si sente in lui non l'
turbamento, e i popoli d'eolo usciti dal cavato sasso senza alcun ordine furiosi recare
mare, o minaccia, / che dal fondo rivolto caldo mova, / commoverà
diritto, e temente iddio e partendosi dal male e ancora ritenente la innocenza?
di latona avea già nove / volte guardato dal balcon sovrano / per quella ch'alcun
, 19-237: parve che la chiesa insino dal fondamento si commovesse, e si rovinasse
. cuoco, 1-54: s'incominciò dal cangiare per specolazione taluni dazi indiretti,
distanza tra il luogo della terra veduta dal sole, ed il luogo d'un pianeta
commode (nel 1475), deriv. dal lat. commodus: v. comodo.
2. dare in comodato. = dal lat. commod&re 'accordare, prestare '
coll'uso e che devono essere restituite dal comodatario tali e quali furono da lui ricevute
dell'edifizio della casa siano alte dal solaio nella sponda un braccio e mezzo,
rimboccargli le coperte e portargli via il lume dal comodino. pirandello, 7-266: s'
tuo dormiveglia. = deriv. dal fr. commode 'canterano *.
delle rappresentazioni teatrali. ed è diverso dal * telone ', ch'è il
comodità. svevo, 3-681: ritornato dal viaggio di nozze, ebbi la sorpresa
io in tanto volerò a procacciar loro dal conte commodità di condurli agiatamente al castello
croce, ii-8-126: nascendo il brutto dal rompere la coerenza estetica per un fine
meglio. = comp. dal prefisso com- (lat. cum 4 con
d'infanzia. = comp. dal sufi, com- (lat. cum 4
achei dentro le navi / chiudonsi domi dal flagel di giove, / e paventosi dell'
di munizione. = deriv. forse dal lat. compània nel senso di 'companatico
il guanto, mi uscì l'anello dal dito. -uomo di compagnia:
d'italiani, e gli aiuti mandati dal re cattolico in francia. muratori,
esecuzione. guerrazzi, ii-158: uscito dal cimiterio, il colonnello si accorse della
accadere ad una massa di neve flagellata dal vento. settembrini, 1-59: ei non
navigazione). - compagnia coloniale. dal secolo xvii al xix, compagnia commerciale
compagnia commerciale di imo stato colonialista, dal quale riceveva il monopolio del commercio con
di carcere, e con lieta ciera dal nostro esercito ricevuto, con grandissimo sdegno
pacifica libertà: e non fu esaudito dal cielo; ma non pianse mai fuorché per
bello, e d'utile si comprende dal grande argomento ch'è la filosofia,
giùrati con noi. / chi ci separerà dal cuor di cristo? pirandello, 7-201
? bere, non beveva, o almeno dal fiato non si sentiva. ma se
se ne tornò con molti doni avuti dal papa, a fiorenza. 8
è una forma di connubio non legalizzata dal codice, ma onorata dalla tradizione.
quando iddio trasse la compagna dell'uomo dal petto di lui, che è sede degli
conforto. ¦ = deriv. dal fr. compagnonage. compagnóne1, sm
, provetto, oppresso ma non vinto dal mal francese, mi desse il titolo
, ora obbliate le fatiche. = dal lat. tardo compànio -onis 4 chi mangia
dotta, lat. compagus, compacus, dal greco xapjri) 4 curvatura, tortuosità
signorina senza cuore. = deriv. dal lat. mediev. companaticum, comp.
posto questo nome, perché, uscendo dal mondo, foste dalla mano di dio cavata
d'oriente sul balzo compariva / a risvegliar dal suo silenzio il mondo. manzoni,
al fine per cui fu preso di levar dal cuore a un giovane ogni pensiero di
comparire, potrebb'essere che la spiantassero dal cuore delle fanciulle. goldoni, vii-1196:
impugnabile, dispone la cancellazione della causa dal ruolo. -figur. s.
e far comparita. = » dal part. pass. ant. di comparire
. -ordine di comparizione: atto emesso dal pubblico ministero, che ha lo stesso effetto
magalotti, 9-1-6: avrà ricevute le scuse dal signor carlo dati, al quale non
. adimari, 2-274: di qui e dal principio di quest'ode si raccoglie,
il mondo delle nazioni antiche, il quale dal diluvio universale girasi dagli ebrei per
tigre etc., pretenderà la sua scena dal poeta a mezz'opera, né mai
. = voce semidotta, deriv. dal lat. tardo comparticeps -particlpis (
distretti? compartimenti di parigi, ordinati dal re, col solo mandato di eleggere
tutti essi tutte l'ore del giorno, dal primo inviarsi fino al posare, per
bel rio che mormorando stilla, / lungi dal volgo in solitaria villa, / compart'
marino, i-62: l'arbore inaffiata dal ruscello ed il ruscello adombrato dall'arbore
gran muro, senza ornamento, coronato dal cornicione del tetto. spicca un sistilo
. = voce dotta, deriv. dal lat. compascuus 'destinato al pascolo
tirata egualmente così dalle pareti, come dal tetto e dallo spazzo, per modo
della detta chiesa. = deriv. dal lat. compassare * misurare a passi *
bolognese. imbriani, 1-113: dal lei compassato, che, solo,
or figuratevi di veder venire un santo dal paradiso, il quale compassionando il vostro
e l'ardore momentaneo installato in loro dal contatto di qualche anima infervorata. credono
virili più si lasciano vincere dall'amore che dal dolore. fagiuoli, 3-6-155: e
piedi, che non ne può più dal sonno... poveretto!..
da oùv 1 con 'e -7tocf>eia dal tema rcad-: cfr. 7rà$oc, 7rddb
fanno [i chimici], allora che dal manipulare passano al filosofare. berchet,
solo il dilungarsi poche centinaia di miglia dal campanile della propria parrocchia, e sporger
segneri, iii-1-211: vuol essere giudicato dal signor suo o compassionevolmente o crucciosamente
le letterarie si aggiravano in un circolo circoscritto dal compasso della politica e della religione dominante
. = voce dotta, deriv. dal lat. tardo compastor -oris (comp
direttorio sopra il tuo scrupolo, risultante dal concorso simultaneo di due cariche nella tua
= voce registr. già dal d'alberti. compatibilménte, avv
. goldoni, vii-1012: -andate poscia dal mio droghiere, fatevi dare dieci libbre
. = voce dotta, deriv. dal lat. eccles. compati 1 soffrire
. = voce dotta, deriv. dal lat. tardo compatronus, comp.
decreto conciliare. = voce dotta, dal lat. umanistico compattata, neutro plur
, neutro plur. di compactatum (dal lat. class, compactum 'patto '
il lievito, fanno sì che all'uscita dal forno le ciambelle non saranno uguali fra
i-104: una torma compatta usciva urlando dal ricovero, e veniva di corsa.
materia. = voce dotta, dal lat. compactus, part. pass,
bilancio compendiato dell'introito e delie spese dal tempo ch'io assunsi il comando sino a
... ricordato da plinio e dal suo compendiatore solino. s. maffei,
compito di frate antonio pagani veneziano, dal quale ho tratto io come un compendio
otto libri, i quali, poco intesi dal giureconsulto trebazio, diedero occasione a marco
è ripetizione in compendio del già detto dal savonarola. manzoni, pr. sp
riportarle ravvivandole. ima volta l'istesso euclide dal re tolomeo, se potesse trovarsi
. / compenetra il mio derma; e dal mio corpo / scuoiandomi, potran pur
compenetrati, più o meno in dentro, dal verde dell'impasto generale. manzoni,
et accarezzati, e là su in cielo dal supremo signore largamente compensati. marino,
fibre di uno siano perpendicolari debiti dal giorno della loro coesistenza. a
, ma che tuttavia gli viene negato dal debitore (la teologia morale la considera
: prezzo di un titolo fissato mensilmente dal comitato direttivo degli agenti di cambio,
molte furono le compere che si seguitarono dal secolo xii al xv. =
= voce dotta, comp. dal lat. cum 'con 'e pistorium
arte. pirandello, 5-581: afflitti dal dubbio che la loro impressione potesse non
, di funzioni, di poteri attribuito dal diritto a un determinato organo pubblico.
, la dubbietà delle competenze si risolveva dal comando regio. manzoni, 1050:
il diritto!) di non istaccarsi dal detto muro, per dar passo a chi
meno eroici e bestiali, lontani affatto dal persuadere la pratica di quelle virtù tolleranti,
vera bellezza, e non è il sapiente dal quale emana; e la ragione è
a compiacenza: come favore; indipendentemente dal giusto. marino, 16-73:
, forse nemmeno la minaccia della morte dal cielo; bensì il segreto finalmente afferrato
martello si compianasse. = adattamento dotto dal lat. compldnàre (deriv. da
: questo voltafaccia della psiche popolare che dal compiangere il delitto passa a commiserare colui
parole di compianto che veramente prorompevano dal cuore. la bontà di quella gente mi
canonici del duomo. fermali quando escono dal coro, la mattina. tu non hai
nuovo per molta arroganza / ha tolto dal suo capo la corona, / ed ha
del vortice, ricevendo principalmente l'impulso dal sole, muove assai più rapida ed
che mi appartenga, non posso tenermi dal sorridere fra me stesso: tanta confidenza
pazienza della formica, che, capovolta dal vento, cento volte perde la sua
ma mirate un poco quanto sieno lontani dal compir sì giusti disegni i più de i
monti, x-3-132: e perché dunque dal mio cor costante / così diverso è
la brava ragazza di campagna si alzava dal letto e andava a stracciarsi il petto e
la operazione che gli fu messa in mano dal padre, cioè di ricomprare l'umana
divino dall'umano, / all'ettemo dal tempo era venuto, / e di fiorenza
, se avesse potuto avrebbe fatto arrestare dal questore amore e trasportare ammanettato dai giandarmi
panciatichi, 27: tutti scorgevamo il bigio dal nero; distinguevamo compieta da nona.
di vignola ad uso delle scuole compilata dal prof. luca tosi. 2.
che fantasia fortunata per un galantuomo destinato dal destino ad essere compilatore, e massimamente
, perché una quantità di voci usate dal popolo, e riconosciute dai compilatori stessi
maffei, 5-5-143: quegl'incarichi addossati dal pubblico a chi veniva assunto al grado di
andò suso nel palazzo, e investicato dal dimonio dello 'nfemo prese il suo padre
ritratto; ed esso in sustanza sia preso dal nostro cuoco, ed or ora,
valersene al servigio della chiesa, commessogli dal beato pio quinto: e fu l'
contendere ': voce lucchese, forse dal lat. compistare, comp. di pistàre
, 3-655: senza salutare nessuno, uscii dal salotto; nel corridoio presi il mio
spagnolesca compitezza, vi scorta per anticamere dal mobilio cupo e massiccio, popolate di grandi
nievo, 84: non rifiniva mai dal lodarsi bonariamente delle compite maniere, e
; - / l'ufficio mio compiuto era dal giorno / che condottiero a tanti re
: colui ha la pace compiuta, che dal secolo non aspetta nulla; costui ha
: lo fanciullo non compiuto fue levato dal ventre della madre. boccaccio, dee.
. = voce dotta, deriv. dal lat. compiacere (sul semplice placibllis
= voce dotta, comp. dal lat. cum 'con 'e planus
1791). la voce è registr. dal tommaseo, che la spiega con
deriv. da complemento. voce registr. dal tommaseo, che la spiega con
baci ricevuti; allora, tutto occupato dal bacio che dava, non aveva sentito
voce dotta, comp. da complemento e dal gr. * amico '.
commodi tà, e tra l'altre levano dal sangue gran parte degli spiriti vitali;
soggetti od organi (e si distingue dal contratto, che implica interessi e volontà
-anche: la proposizione semplice composta dal nome e dal verbo. 4.
la proposizione semplice composta dal nome e dal verbo. 4. gramm. proposizione
veleno. carducci, 943: dal diro complesso di teti / sofocle a volo
la quistione, per esempio era riveduto dal revisore linguistico. deledda, iii-206: in
, quando l'una mente era agitata dal caldo dell'estro creativo, l'altro
, forse il mio dire potrebbe, dal vostro dubitare ed opporre, assottigliarsi ed
, nelle sue operazioni, i limiti statuiti dal patto sociale, altrimenti diventa personalmente responsabile
nella sala dei rappresentanti, e complimentato dal maire, pronunziò un discorso.
abbandonaste? goldoni, vii-1013: va dal signor filippo ghian- dinelli; se è
del canonico, il quale non finiva dal dirgli che aveva fatto le cose ammodo.
al pane, rimprovera a maciste di recarsi dal meccanico per riceverne i complimenti, «
', deriv. da cumplir (dal lat. compiere) che acquistò
un ironico dileggio. silone, 139: dal gruppo di uomini ch'era in mezzo
* essere generoso, complimentoso ': dal lat. compiere 'compiere, riempire,
vita. = voce dotta, dal lat. compiere 'compiere *.
per prenderlo in giro. = dal fr. comploter (sec. xv)
vetrine dei negozi del centro. = dal fr. complot (sec. xii)
= gerundivo di comporre. voce registr. dal tommaseo. componènte (part. pres
quindi malamente. = deriv. dal lat. componére, con suffisso spregiativo.
e quella armonia, che nelle prose dal componimento si genera delle voci; nel
delle voci; nel verso oltre acciò dal componimento eziandio delle rime. a
sia però disunita dalla convenevole gravità e dal debito decoro, ma, con un
bastardi del tutto, e il rimanente sono dal più al meno imbastarditi. collodi,
compositore. = deriv. dal ted. komponist * compositore '.
composizione musicale. = deriv. dal ted. komponistisch, da komponist 'compositore
di tela a opera. = dal lat. componlre 'mettere insieme *.
popolo; compongono l'opinione completa, dal colore più saliente alla gradazione più sfumata
alla terra le sue forme e, strappandole dal circolo loro assegnato, le compone diversamente
comporre, il colore. = dal lat. componère * mettere insieme ',
comp. di comportabile: voce registr. dal d'alberti. comportamentismo, sm
i-iii-278: nella fede poi era mantenuto dal comportamento dei contadini, tradizionalmente cauto,
e la condizione dell'anima, partita dal corpo, comporta. galeota,
all'avventata, e senza cernere il buono dal reo, mettano il ferro alle barbe
annosi, invece di rimondarne i rami dal seccume che gli attrista? de sanctts
non amava? montale, 3-263: dal modo di mangiare degli altri, dalla loro
degli altri, dalla loro scelta, dal loro modo di comportarsi in questa quotidiana
comporta col grande. = dal lat. comportdre, comp. di cum
è proprio del metodo, che procede dal semplice al composto; sintetico, induttivo.
medesimamente per la via compositiva, cominciando dal punto alla linea, dalla linea alla superficie
intendono. = voce dotta, dal lat. tardo compositivus * che serve
del coliséo, che furono tanto copiate dal vignola e dal serlio. ojetti,
che furono tanto copiate dal vignola e dal serlio. ojetti, ii-229: stavo nella
delle velocità. = voce dotta, dal lat. compositus, part. pass,
cantori che dalla musicale componitura, cioè dal * melos ', furono i lirici
, in modo che questo risulti efficiente dal punto di vista funzionale e risponda anche
sia la bellezza cosa spirituale e astratta dal corpo. vasari, iii-456: l'
di rettorica e di storia antica; dal quale me la cavai con una gloria
, per cui, dopo avere accettato dal primo una somma di denaro quale risarcimento,
modo di composizione. carletti, 29: dal governatore noi ricevemmo molte cortesie in rispetto
più simili composizionette saranno brevi e lontano dal serioso. menzini, 6-116: si
con loro. = voce dotta, dal lat. compositió -ónis, deriv. da
: la fanteria de * cimbri uscì dal suo campo compostamente e in ordinanza.
dotta, lat. scient. compositae, dal part. pass, del lat.
innanzi sullo stesso piede, e guardati bene dal gridare alla calunnia, poiché essendo tu
6-167: è curioso che le fotografie dal vero, le quali dovrebbero apparire più
ben composte, ma sopra tutto usate ancor dal populo. straparola, 2-4: la
il quale tanto di felicità ha portato dal nascere suo, che la persona,
e severi; esile la voce dedotta dal petto profondo; raro e visibile appena
costituire una nuova cosa, unitaria sia dal punto di vista fisico che economico,
. algarotti, 3-415: le astrazioni dal concreto sono nella metafisica ciò che è
grazie e ottener anco con vergognosi ministeri dal prencipe i magistrati. foscolo, vii-225:
in terra o in mar ricchezze / dal genitor frugale in pochi lustri, / me
lo sguardo i rai diffonda, / sfavillano dal sen compri splendori. 3
monti, 1-132: né pria / ritrarrà dal castigo la man grave, / che
sf. stor. preghiera pronunciata insieme dal sacerdote e dal popolo (presso i
. preghiera pronunciata insieme dal sacerdote e dal popolo (presso i romani).
che serve a completare l'idea espressa dal predicato. varchi, 20-72: de'
12-8: fece comprendere tutto il circuito dal detto palazzo a quelli che furono de'figliuoli
tutte le cose è quello che principia gradualmente dal primo principio di quelle, e,
che facevan poca stima dell'argomento preso dal poco ricrescer la cometa, avesse voluto
fuggire, incontenente tutte e cinque furono dal demonio comprese. 6. riassumere
stimando per li movimenti di colei, che dal suo amante cantare si udiva, poterla
notiamo... come la pittura sia dal tari collocata proprio al vertice della piramide
dell'intrattenimento si distingue... dal giuoco, con cui è stato spesso confuso
all'altro per sollievo della stanchezza cagionata dal primo. cesarotti, i-93: la
sala del maggior consiglio, un tempo abitate dal doge, ora dalle statue pagane comprese
ammazzata. 6. invasato (dal demonio). cavalca, 16-1-45:
i pastori de'popoli, compresi anch'essi dal sentimento dell'esistenza d'una mente infinita
comprese di vita novella, e sorrette dal pubblico voto, compivano per la prima
d'uomo, con le mani sugli occhi dal dolore. = deriv. da compresso
nel cilindro la miscela carburante (passando dal punto morto superiore al punto morto inferiore
compressioni loro? = deriv. dal lat. complexiò -6nis, per dissimilazione.
.. hanno pensato, molto diversamente dal neuton, coll'avere attribuito alla terra
ma pure strascinai quelle vili catene ancor dal finir di giugno del '74, epoca
matera era tutta pronta e solo compressa dal timore della vicinanza delle forze superiori,
quale la nostra del rinascimento, serbava dal medio evo in poi le forze integre
e perentorio. = deriv. dal lat. complexus 'complesso ', per
calcolare qualche cosa: la spinta trasmessa dal pistone di un compressore, ad esempio.
una controversia, che altrimenti sarebbe giudicata dal magistrato ordinario. codice di procedura civile,
dolcemente di non lasciarsi più tanto vincere dal vino, e di essere più temperato
precisa compromissione in extremis? = dal fr. compromission, deriv. da compromettre
, possono stabilire che le controversie nascenti dal medesimo siano decise da arbitri, purché si
* compromettere '. la voce è registrata dal d'alberti. comproprietà,
(v.). voce registrata anche dal d'alberti. comproprietàrio,
i nn. 2, 3, 4 dal fr. compromettre; per il n
v.). voce registrata anche dal d'alberti. comprotettóre, sm.
bilancio compendiato dell'introito e delle spese dal tempo ch'io assunsi il comando sino
, sì perché allora il vedeva comprovato dal successo. cesarotti, ii-270: il
nominati dai suffragi dei vescovi comprovinciali, dal clero e dal populo della chiesa che
dei vescovi comprovinciali, dal clero e dal populo della chiesa che del vescovo abbisognava
; il significato del n. 2 deriva dal fr. compulser, che, a
sannazaro, 10-164: amor che mai dal cor mio non disgiungesi, / mi fe'
sua passione smisurata per l'architettura, dal parlarmi spessissimo, e con entusiasmo,
i-338: queste non sempre brevi astinenze dal male, dio m'avrà forse computate a
, e così il portar le partite dal giornale al quaderno, portarle da libbro
è anche esattore delle lettere che vengono dal banco gnudi di bologna. giusti,
bembo, 7-2-91: la ragion tratta dal computo di erodoto, che non può
mirabile, la quale è questo esser lontano dal comunale. 6. sm.
farli comunali. = deriv. dal lat. tardo communalis 4 che appartiene
riguarda il comune, che dipende dal comune; che è am
è am ministrato o gestito dal comune. colletta, i-278:
. - per simili consesso. panuccio dal bagno, xxxv-1-305: la ch'era comunansa
le scarpe nostre: e questo procede dal sempre ritrovarci con qualunque sorte di generazion
laddove la razza par che si distingua dal corso storico e stia sopra di esso
municipale di parigi, che ebbe vita dal 1789 al 1795. c. e
giovanni lamberto tallien che l'aveva levata dal carcere: il giacobino, comunardo, convenzionale
di foggia impero, mutandone solo le gradazioni dal rosa di ortensia al rosso cardinalizio,
, comunarda. = deriv. dal fr. communard, spreg., deriv
castigatamente scrivevasi dappertutto e traevasi non già dal parlare della plebe, ma dai fonti
non fiorentina. foscolo, vii-85: dal fondo della lingua latina già corrotta nelle
che sostengono la cupola, era alzato dal piano comune della chiesa. foscolo,
colore al cappello, col suo pugnale dal manico bello, nel taschino de'calzoni,
: è una savia e onesta reliposto dal commune consentimento de le genti. sarpi,
italiano? no certamente, perché solleva dal fìsico al metafìsico astraendosi dalla carne, le
in un latino che pare una traduzione dal volgare. nievo, 1-130: la signora
nievo, 1-130: la signora peppina dal canto suo l'aveva battezzato per filosofo;
.. altre tali assurdità, quanto aliene dal senso comune, tanto più difficili da
suoi cittadini adoperato, e sovente eletto dal comune consiglio per ambasciatore al duca filippo
bimba, andarono di nuovo in processione dal segretario comunale, per chiedergli come dovevano
ne'medesimi dì, per una bolla sottoscritta dal collegio de'cardinali, promesso, a
. de luca, 1-8-99: dipende dal vedere... se abbiano adempito quelle
in prevalenza di diritto privato, derivanti dal diritto romano-giustinianeo, integrate con norme di
al senso degli uomini, né aliene dal vivere nostro commune e quotidiano el quale
che qualche testa povera o comune emergeva dal tenebroso tramestio della strada e trasportata dalla
cameretta, luogo comune, necessario, e dal volgo cesso. c. gozzi
d'accompagnare con la massima agevolezza, dal tono minore del linguaggio comune a quello
e per la sola vaghezza di distinguersi dal comune, è una affettazione puerile,
, portando un abito più stranamente diverso dal comune, facendo più aperta professione d'
cose possono attirare da'diversi umori, e dal diverso pensare degli uomini. de sanctis
altra cosa, pure di consueto toglievasi dal comune per una certa lindura che sa
cose istesse. -levarsi, uscire dal comune: levarsi, uscire dalla mediocrità
comune, e perciò che si stavano partiti dal romore delle genti. guittone, 174-6
mezzo gaudio. = deriv. dal lat. commùnis 'comune * (in
lo incarico de'confini, fusse dato dal comune, per ristoro del suo esilio,
dal contributo di tutti i possidenti del comune.
sono i lor lettori di varie scienze che dal commune sono salariati. campanella 1100:
inglese, costituita dai rappresentanti direttamente eletti dal popolo. botta, 6-i-49: molte
cose segrete per bene: ero sentito dal popolo e dal comune. = »
bene: ero sentito dal popolo e dal comune. = » deriv. dal
dal comune. = » deriv. dal lat. commune (neutro sostant. dell'
balzo in avanti '. = dal fr. la commune, deriv. dall'
questa è onnipotenza d'amore. = dal lat. tardo communicabilis: v. comunicare
di prin- cipii e di regole formato dal concorso della riflessione e della pratica di
clausule con le quali si possi comunicare dal pontefice l'autorità di determinare le cose
, e aspettatemi dalla proda di là dal fiume, sì che io veggia dov'è
per pura confessione, per contricione dentro dal core e per adovramento de pietae,
fa astrarre [il dotto] interamente dal suo proprio stato, per mettersi ne'piedi
morte di germano, comunicatagli allora allora dal cavallante, grattava in tre colpi mezza
, 3-576: io, per stornarlo dal suo incubo vinsi subito la sorpresa che
nel significato religioso. voce registr. dal d'alberti e dal tommaseo. comùnio
voce registr. dal d'alberti e dal tommaseo. comùnio, sm. eccles
per pura confessione, per contricione dentro dal core e per ado- vramento de pietae
dati, 3-113: fu avvisato il prete dal cherico, onde ordinò, che sonasse
-5nis (nel significato ecclesiastico a partire dal iv secolo). comunismo, sm
la morte. = deriv. dal fr. communisme (nel 1842):
barella ». = deriv. dal fr. communiste (nel 1840),
comunistici, e veduto mietere i propugnatori dal cannone del giugno, rizzarono la cresta e
è di sciuparsi, cioè di uscire dal limbo della debolezza sua, diventare grande
, preesistesse loro o sia stato creato dal loro incontro. pavese, 4-274:
= comp. di come e dal lat. unquam 'mai '.
= comp. da comunque e dal cong. pres. del verbo essere
, inf., 1-38: temp'era dal principio del mattino, / e
l. salviati, ii-n-114: 'collo', dal congiugnimento di * con 'e '
sua cotal forma prese senza contrasto. dal quale è accorciata la particella 'col'
preposizione... ablativo, dallo o dal,... collo, col
i tentativi bizzarri della fiamma di svellersi dal cavo dei lampioni. quasimodo, 1-21:
, rematori e timoniere. = dal lat. cum 'con '.
tavola o vero in cona. = dal gr. bizant. elxóva 'immagine '
cominciò, qual dee, la moral virtù dal conato, col qual i giganti dalla
esempio del cominciare ad aggelarsi l'acqua dal fondo ne'vasi aperti; come a
le conche rotte di montelupo, rattoppate dal concino con fil di ferro e con
. idem, vii-362: avendo già dal tanto piangere le conche degli occhi og-
le gole venate / di ciano, dorate dal sole / attraverso la pelle e le
citerea. achillini, 227: scotendo / dal mio celeste seggio / i preziosi semi
che più d'una volta fosse caduta dal capezzale ne la con- chetta. lorini
. concha 'conchiglia, vaso ', dal gr. xóyx ^ * concacare
chiamate orciuoli. = dal lat. concacdre. concacatóre (concagadóre
vende conche. = voce registrata dal tommaseo. concale, sf.
affinché l'acqua in essa contenuta salga dal livello a valle a quello a monte
dallo stesso loro succedersi e concatenarsi e dal vivo della rappresentazione. 3.
verso antecedente. = voce dotta, dal lat. tardo concatenare, comp. di
lat. tardo concausalis. voce registrata dal tommaseo. concausare, tr. (
: v. concausa. voce registrata dal tommaseo. concausìdico, sm. disus
monte in loco basso, aiutato dal concavamento di qualche vallata, fatto da
/ con la concava scorza detergemmo / dal pelo della groppa calorosa / il sudore che
: nel cerchio il concavo non può separarsi dal convesso. galileo, 389: questo
delle idee. = voce dotta, dal lat. concdvus, comp. da cum
l'amico deputato gli aveva fatto concedere dal governo di torino. d'annunzio,
i-18: il regno di sicilia di qua dal faro, fu, come occupato ingiustamente
ad ottimo uso gli siano state concesse dal prencipe, per questa e simili
la buona estimazione del mondo vi ritraesse dal servigio di dio, ma quando si può
concènto, sm. letter. armonia risultante dal suono concorde di voci o di strumenti
e quella armonia, che nelle prose dal componimento si genera delle voci; nel
: ci siamo incontrati mentre si ritirava dal campo di marte, gli avevano concentrato
ammutoliscono, si concentrano e si astraggono dal mondo. palazzeschi, 3-183: la
senso figur.): deriv. dal lat. centrum 4 centro '.
in esso. cesarotti, i-139: lungi dal pretendere di abolire una magistratura legittima sopra
/ questo suon concentrato alto profondo / dal seno uscì dell'antro di trofonio.
. boriili, 1-156: la toti dal monte... per l'eccellenza,
della concentrazione economica, che è dato dal rapporto fra il potenziale industriale, o
grandi complessi. = voce registrata dal migliorini [in panzini, iv-817],
a quel momento / sublime, in cui dal regno dei tuoi morti / io discesi
, / poi partorire incitatori i fiati / dal gonfio sen del gravido stromento.
. = voce semidotta, deriv. dal lat. concipère, con cambio di
fino al lato contrario quasi altrettanto di là dal mezzo. c. dati,
: il duca, benché fosse sicurato dal popolo, per la concetta paura prese suo
. botta, 4-80: respirava l'italia dal concetto spavento. manzoni, pr.
universale, era anco persuasa la regina dal suo privato interesse. redi, 16-v-52:
serva il modo di portar via dal cassetto del comodino la rivoltella.
106: il battello è una casa scossa dal terremoto che pencola terribilmente e fa un
assedio di montalcino, i-365: fu dal medesimo sergente condotto [francesco uliviera]
accorgeva pel fumo che cominciava a spennacchiarsi dal comignolo della casa, precedendo sempre l'
falla mai che l'uno non incominci dal rubare all'altro un mazzetto di fiori
altro un mazzetto di fiori, o dal fargli altro simile scherzo; vanno in
... fatta adunque la concessione dal soldano a sicurano, esso, piagnendo
, riverire dalla nobiltà, e accarezzare dal popolo. ant. cessione.
giustizia. = voce dotta, dal lat. concessio -ónis (cfr. concedere
: l'aggettivo è da preferirsi lontano dal suo sostantivo, specialmente quando è un
, / né son messia novel, né dal ciel vegno; / ma son mortale
, / rimanersi a fruir le concedute / dal saturnio signor molte ricchezze. foscolo
che facevan poca stima dell'argomento preso dal poco ricrescer la cometa, avesse voluto
= voce dotta, deriv. dal lat. conceptivus: cfr. concetto.
metafore simplici, che ne puoi formare dal primo indice [di categorie], troverai
in lei un nuovo bell'umore, dal quale inspirato il suo cuore, le fa
e rizardetto, / burato e malagis dal ben rimoto, / e disse lor di
concetto. leone ebreo, 12: dal qual essere immaginato nasce un certo amore
che tutto non può provenire altronde che dal concetto innato della provvedenza c'hanno universalmente
sua grazia e amabilità. è uscita dal cervello concetto cristiano con reminiscenze pagane e
volte osservato il detto candore, mosso dal naturai desiderio d'intender le cause delli
di poca fede addossatogli a gran torto dal volgo. goldoni, vii-1185: un
maestro riconosciuto, sto per dire ammirato dal popolo. 12. ant.
la virtù. = deriv. dal lat. conceptus -ùs (da conceptus,
musica nell'altro secolo era ben lontana dal dare in quelle affettazioni e in quelle
. certo, che, a giudicarlo dal valor suo concettuale, da ciò che
. d. battoli, 34-308: dal filosofare che aristotile fa sopra la generazione
vergine il privilegio di essere stata esente dal peccato originale fin dall'istante del concepimento
, e dall'efficacia delle ragioni, e dal consenso de'popoli. tramater [s
de * teologi cattolici, venne preservata dal peccato originale, quando fu con- ceputa
anno] dalla natività del signore; altri dal giorno della sua concezione. marino,
dell'anima di cristo e delle grazie fattegli dal suo divin padre dall'istante della sua
= voce dotta, comp. dal lat. concha 'conchiglia 'e
ondoso di tutto quel mondo vegetale percorso dal fremito delle acque. manzini, 1-60
qual calore le conchiglie testate, fomentate dal caldo dell'ambiente, possano più pienamente nutrirsi
'murice, porpora ', deriv. dal gr. xoyxùxtov. cfr. con-
crini. = voce dotta, dal gr. xoyxóxv) 'conchiglia '.
. = voce dotta, deriv. dal lat. conchylium 'conchiglia '.
. = voce dotta, comp. dal lat. conchylium * conchiglia 'e
lat. conchylium * conchiglia 'e dal sufi, -fer, da fero * porto
. = voce dotta, comp. dal lat. conchylium 'conchiglia '
. conchylium 'conchiglia 'e dal sufi, -formis, da forma * forma
più vivo e nitido colore che derivi dal conchilio. = voce dotta,
, lat. conchylium * murice deriv. dal gr. xoyxùxiov; cfr. isidoro
« = voce dotta, comp. dal lat. conchylium e dal gr. xóyoc
, comp. dal lat. conchylium e dal gr. xóyoc 'discorso'. voce
xóyoc 'discorso'. voce registr. dal d'alberti, che accoglie anche conchiglia
essa). = voce dotta, dal fr. conchioline, formata sullo pseudo-
= 3 voce dotta, comp. dal lat. concha 'conchiglia 'e
, in concia, otto mesi continui dal dì che l'arà messo o fatto mettere
parte, onde allo strozzino convenne andare dal conciaossi. = comp. dall'
la materia prima principale del suo lavoro dal regno animale. pancrazi, 2-188:
dice, in concia, otto mesi continui dal dì che l'arà messo o fatto
natura; e acconciò sì l'uccello dal lato di dentro, che si poteva
e perle e preciose gioie le cadevano dal capo. cellini, 737: a maestro
grave di ginocchia e tardo, / poiché dal fulmin era stato concio. manzoni,
mio? campana, 45: via dal tanfo / via dal tanfo e per le
45: via dal tanfo / via dal tanfo e per le strade / e cammina
. bembo, 5-124: furono eziandio dal senato ricevuti molti conestabili e condottieri,
mal concia della grazia vostra. = dal lat. volg. * comptiare, deriv
con essa la pelle ben concia che ripara dal freddo, sanissima a portare. carletti
che dei morti. — concio dal vino: ubriaco fradicio. g.
si legge, che andati due conci dal vino a dormire, si risvegliarono il
. e per non esser molto tocche dal coltello del conciatore, sono più grasse.
. ant. miscuglio di semi (ricavati dal vaglio delquesto falso cattolico signor selva un conciliabolo
dalle parole, dagli occhi pazzeschi e dal contatto di lui. silone, 5-106
. b. segni, 130: dal quale odio cercò bene il re giovanni
: nell'oscurità le ninfe paesane uscivano dal rigagnolo e gli ricordavano le storie dimenticate
, i-209: seppero escluderli, forse dal declinare del terzo secolo, da queste
= comp. di conciliare: voce registrata dal d'alberti. conciliativo, agg
rende beneviso... trasparisce dovunque dal quadro, e lo rende proprio simpatico
cattolica, che viene convocata e diretta dal papa e che, con la ratifica papale
una provincia ecclesiastica, convocati e presieduti dal metropolita o dall'arcivescovo che è capo
bembo, 1-254: porgimi almen or tu dal cielo aita, / ch'io chiuda
pompilio / in roma cadde uno scudo dal cielo / vermiglio tutto, per divin
per concimare un campetto che teneva in affitto dal padrone. bocchelli, 2-61: da
molti anni: ed è chi ciò ripete dal troppo recente concime di che sono state