Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. XXI Pag.1 - Da TOIANO a TOLEMAICO (8 risultati)

qualunque spuntato lire 5. = dal nome della rocca pisana di toiano, dalla

macchine a camera toroidale. = dal russo to [raidalnij \ ka [mera

camera toroidale', nome dato all'apparecchio dal fisico sovietico l. a.

bologn. tola 'tavola dell'alfabeto'), dal lat. * taula, per il

. ant. dazio. = dal fiammingo toll 'dazio', riconducibile al lat telonéum

poppa', di etimo incerto (forse dal lat * tholìda 'piccola cupola'o da una

d'i tri devoti pueri. = dal lat mediev. toletanus, deriv. da

to- lomei, che regnarono sull'egitto dal 304 al 30 a. c.

vol. XXI Pag.80 - Da TORZA a TOSATO (5 risultati)

sacco di bottino, portato in groppa dal cavallo dei soldati. = voce

tosa. = voce giapp., dal toponimo tosa, provincia dell'isola di

più soffice, e che si tosa dal collo e dalle coscie interiori delle pecore.

belcari, 6-124: avendo io queste cose dal giovanetto udite, confortandolo, e drizzandolo

, tosati. -tagliato via dal corpo dell'animale vivo mediante la tosatura

vol. XXI Pag.81 - Da TOSATORE a TOSCANEGGIO (3 risultati)

ranieri, 33: arruffato un poco dal non breve viaggio, io, dopo

, 8-113: conviene in particolare guardarsi dal credere che il toscaneggia- mento sia un

infatti ancilla... non ristava dal toscaneggiare con una certa insistenza, ma

vol. XXI Pag.82 - Da TOSCANELLA a TOSCANO (5 risultati)

, nel ducato di milano, ove dal bellincioni in poi non s'erano scritte

del toscanesimo. carducci, iii-15-154: dal veneto, diviso tra il francesismo cattedratico

toscanizzato. manni, i-46: pertanto, dal positivo nome di 'casa'latinamente 'domus',

che per cammin corto / parte lo genovese dal toscano. giuliani, i-373: basta

vicine alla piramide che parte il modenese dal toscano, e voi riconoscete a un

vol. XXI Pag.83 - Da TOSCANOSO a TOSCO (4 risultati)

mi andavano a poco a poco scacciando dal capo quel poco di tristo toscano ch'

, scuro e ben stagionato, prodotto dal monopolio italiano con una varietà di tabacco

romagnuol d'ogni pelo. = dal lai tuscanus, deriv. da tuscus (

scopre il mar schiavo e il tosco / dal giogo onde a camaldoli si viene.

vol. XXI Pag.84 - Da TOSCO a TOSORARE (8 risultati)

viso santo; / com'un infermo vinto dal dolore, / la vergogna e la

mal gli granisse talvolta elio. = dal fr. touselle (torneile, nel xvi

nel xvi sec.), che è dal provenz. tosela, deriv. da

vogliam dir tosino. = dal lat tonsus, pari perf. di tondère

. -ordine cavalleresco istituito nel 1420 dal duca di borgogna filippo il buono,

ordine del tosone. tesauro, 2-56: dal duca di borgogna, il vello dell'

ritti e come infuriati. = dal fr. ant toison e provenz. forzò

toison e provenz. forzò, che è dal lat tardo tonsìo -ónis 'tosatura', nome

vol. XXI Pag.85 - Da TOSORATO a TOSSICO (5 risultati)

morì la trista pecora. = dal lai tardo tonsurare (v. tonsurare)

-anche: la condizione patologica caratterizzata dal frequente ricorrere di tali manifestazioni. -tosse

quanti servigi mi fece mai. = dal lai tardo toxicàre (attestato unicamente nella forma

del part perf.), denom. dal class, toxìcum (v. tossico1)

di negozio, tossicchiante, mezzo sfiatato dal continuo soffiare. -accompagnato da colpi

vol. XXI Pag.86 - Da TOSSICO a TOSSICOSO (11 risultati)

per indicare un cibo o una bevanda dal sapore molto amaro o disgustoso. fenoglio

, 5-ii-480: mio zio pescò un'oliva dal piattino del proprietario e l'ingollò.

2-153: il tossico della serpe ingannevole dal paradiso lasciò alla primiera donna in seno

efficacia tossica, ove si trasporti il ferrerò dal libro alla cattedra, dalla casa treves

dotta, lat scient toxicodendron, comp. dal gr. xo ^ ixóv (

voce dotta, comp. da tossico1 e dal gr. òép ^ a 'pelle.

= voce dotta, lat. toxìcum, dal gr. xo|ixóv, sostant di xo|ixóv

voce dotta, comp. da tossico1 e dal gr. (pilla 'affinità, propensione'.

dotta, comp. da tossico * e dal tema del gr. yewaco 'genero

profondo, rotto di tanto in tanto dal tossicolar delle vecchie e dai sordi picchi

voce dotta, comp. da tossico1 e dal gr. xóyog 'discorso, trattazione';

vol. XXI Pag.87 - Da TOSSICOSO a TOSTANO (10 risultati)

amori papini, 28-123: si sentì dal piano di sopra una voce tossicosa lingua arabica

, comp. da tossiico] 1 e dal gr. òépjia 'pelle'. tossiemìa

voce dotta, comp. da tossico1 e dal gr. aì + ia 'sangue'.

., pianta del genere stricno dal quale viene estratto il curaro in bacchelli,

tale alcaloide), che è comp. dal class, toxìcus (v. gocciolare,

-producendo irregolare mondo. tbssico1) e dal tema di f'erre 'portare'.

voce dotta, comp. da tossico1 e dal gr. tppfiv eppevóg 'mente'.

voce dotta, comp. da tosse e dal tema del lat. fugare (v.

della cura delle malattie [redi]: dal lungo notturno c. e. gadda,

comp. da toss [ina) e dal suff. gr. -oeiòiis 'simile nello svolgere

vol. XXI Pag.88 - Da TOSTANZA a TOSTO (4 risultati)

di santa ragione, malmenare. = dal lai tardo tostare, forma intens. di

solo l'odore del caffè tostato si spandeva dal fondaco del droghiere. -caffè

, 39-vi-150: pan duro, pan tosto dal latino 'tostus'arrostito, fatto a rosto

divine, e quand'elle si partono dal corpo, essere loro apparecchiato il ritornare in

vol. XXI Pag.89 - Da TOSTO a TOT (6 risultati)

pietate è uccider tosto. = dal lat. tostus, pari peri, di

che l'evoluzione semantica ricostruita dall'ascoli dal senso di 'arido, fermo, duro'a

'tosta'. pan duro, pan tosto, dal latino 'tostus', arrostito, fatto a

decorrenza di una situazione: dacché, dal momento in cui, da quando.

mobile che piace, / tosto che dal piacere in atto e desto. petrarca,

lui per sapere di quanto aveva ottenuto dal vecchio in cifre tonde.

vol. XXI Pag.90 - Da TOTA a TOTALITÀ (5 risultati)

alla proposta di quel bacio semi-pubblico consacrato dal cospetto e dal tacito consenso della mamma

quel bacio semi-pubblico consacrato dal cospetto e dal tacito consenso della mamma. banti, 11-94

al resignante altro che lo facesse differente dal total patrone, se non che, se

dotta, lai tardo totàlis, deriv. dal class, totus (v. to-

di recente formazione, e di diverso dal totale della montagna. carducci, iii-23-271:

vol. XXI Pag.91 - Da TOTALITARIAMENTE a TOTALIZZATORE (2 risultati)

è costituita dalla totalità dei prodotti, dal nostro rapporto con questi prodotti.

[1905], iv-491: 'totalizzatore': dal fr. 'totalisateur', banco delle scommesse

vol. XXI Pag.862 - Da VIGILATO a VIGILIA (2 risultati)

: nel medioevo, la veglia sostenuta dal cavaliere la notte precedente alla cerimonia di

discepoli nella tempesta del mare, agitati dal vento contrario, gli apparse loro el

vol. XXI Pag.863 - Da VIGILIARE a VIGLIARE (9 risultati)

strumento di tortura costituito da uno sgabello dal sedile appuntito. guerrazzi, 10-495:

mi fa vigilie che non sono comandate dal piovano. -non guardare o osservare

. residuo ricavato dall'eliminazione dei vigliacci dal grano battuto. trinci, 6-ii-1086

e abr. { véjjele), dal lat. vilia 'cose vili, senza valore'

v. vile); è registr. dal d. e. i. (che

granate lunghe e piatte sceverano i vigliacchi dal grano (le spighe sfuggite alla trebbiatura)

-chi-, superi, vigliacchissimo). prestito dal catal. bacallaria a sua volta da bacallar

propriamente 'contadino di condizione media', che è dal fr. ant. bachelar 'giovane non

di origine incerta (secondo alcuni, dal lat villus 'pelo', nel senso di 'peloso'

vol. XXI Pag.864 - Da VIGLIATURA a VIGNAIO (9 risultati)

= dal lat villa 'cose vili, senza valore',

ant. l'insieme dei vigliacci separati dal grano mediante la vigliatura. annotazioni

passò davanti alla sua vigna; e già dal di fuori potè subito argomentare in che

, iii-354: avendo ste- ano veltroni dal monte sansavino ordine dal papa e dal vasari

ste- ano veltroni dal monte sansavino ordine dal papa e dal vasari di fare adomare

veltroni dal monte sansavino ordine dal papa e dal vasari di fare adomare di grottesche le

cavallo del corpo nostro. = dal lat vinéa, deriv. da vinum (

= voce dotta, lat scient vigna, dal nome del botanico pisano d. vigna

sec. xvii); è registr. dal d. e. i., che

vol. XXI Pag.865 - Da VIGNAIOLO a VIGORATO (21 risultati)

: fermò in un ramarro, (trovato dal vigna- ruolo di belvedere, il quale

alle nozze con l'italia che libererà dal carcere degli empi, e questi distruggerà,

sulle zampe davanti. = dal lat. mediev. vineale e vignale,

mediev. vineale e vignale, che è dal class, vinealis, deriv. da

grandi o piccoli. = dal lat mediev. vignatium (a bologna nel

a bologna nel 1250), che è dal class. vin \ e \ aceus

sono anche i proprietari. = dal fr. vigneron, deriv. da vigne

, n. 6. = dal lat vinetum, deriv. da vinum (

. manzoni, v-2-118: comin- cerò dal considerare l'edizione progettata, in confronto con

circolare nelle autostrade svizzere. = dal fr. vignette 'decorazione con foglie di vite

ucciderli, dell'accademico 'fin de siècle', dal verismo, dal fotografismo, dal 'generismo'

accademico 'fin de siècle', dal verismo, dal fotografismo, dal 'generismo'borghese, dah'

, dal verismo, dal fotografismo, dal 'generismo'borghese, dah'illustrazionismo e dal

dal 'generismo'borghese, dah'illustrazionismo e dal vignettismo dei tanti ademollo, bazzaro, morelli

s'accostano a un tiro di schioppo dal mare. = voce dotta

voce dotta, comp. da vigna1 e dal tema del lat. ferre 'portare,

; che è stato disegnato o costruito dal vignola. milizia, v-148:

perù, della bolivia e dell'ecuador, dal pelo lungo e morbidissimo.

fibra tessile pregiata e molto morbida ricavata dal pelo di tale animale. -anche: denominazione

medicamenti locali la prima indicazione è tolta dal dolore, vigorando il naturai calore del

lat. crist. vigorare, denom. dal class, vigor -dris (v

vol. XXI Pag.866 - Da VIGORE a VIGORE (7 risultati)

non potessi pigliare cibo, era dal signore di tanta fortezza vi- gorata,

, se sia dirotta innanzi, vien arsa dal sole estivo, né ritiene alcun avanzo

sagliono in fretta. morgagni, 97: dal che si- come risulta lo scopo curativo

iv-1-118: mentre brummel e carbonilla affaticati dal terreno pesante, perdevano vigore, mallecho

, 88: i tedeschi portati non meno dal caldo del vino, che dalla speranza

livide, e ognuno fuggiva da loro come dal fuoco. 4. alacrità,

mia figura. marino, 1-15-16: quindi dal duolo ador ador spezzati / incomincia a

vol. XXI Pag.867 - Da VIGOREGGIANTE a VIGOROSO (1 risultato)

: 1 romani per lo contrario, che dal cominciamento della battaglia erano stati taciti e

vol. XXI Pag.868 - Da VILANZA a VILARE (3 risultati)

vigoroso e diritto, cotto e ricotto dal sole e dalla grandine. morante,

non si fu egli sì tosto diviso dal fianco mio, che ritornò il marchese all'

ha il torto, sovente, di ricadere dal proprio 'tempo'in un 'tempo'flaubertiano.

vol. XXI Pag.869 - Da VILATO a VILE (3 risultati)

pose la sella, / e lasciassi trattar dal suo signore / come si mungne una

. amari, 1-1-391: chi fallasse dal giuramento sarebbe sfidato a duello da tutti gli

del dottor max e della ditta, dal primo giorno fino a questo momento,

vol. XXI Pag.870 - Da VILESCO a VILIFICATORE (4 risultati)

, vilacci ribaldi! ». = dal lat. vilis, in origine, 'di

ho in memoria è una certa donna dal borgo. tommaseo, 2-ii-275: le giovani

inverso lui, confortati e piglia asenpro dal leone, e toma a lui, e

da vilis (v. vile) e dal tema dei comp. di facère (

vol. XXI Pag.871 - Da VILIO a VILLA (4 risultati)

lat. mediev. vilipendium, deriv. dal class, vilipendere (v. vilipendere

così barbaramente vilipeso... esige dal calunniatore volta una soddisfazione. misasi, 193

= lat. tardo vilire, denom. dal class, vilis (v. vile)

. pascoli, 49: mezzogiorno / dal villaggio a rintocchi lenti squilla; /

vol. XXI Pag.872 - Da VILLACIDRO a VILLANARE (10 risultati)

, servitori e altra gente siffatta, che dal contado piovono nella città, vi schiccherano

specie di acquavite. = deriv. dal nome della località sarda di villacidro.

tale formazione geologica. = denv. dal nome della località piemontese di villafranca [

strascinando, / sin che di là dal ponte fu venuto. ulloa [guevara]

coniata nella seconda metà degli anni sessanta dal sociologo canadese h. m. mcluhan per

un solo dio? = dal fr. ant. village, che è

fr. ant. village, che è dal lat villatìcus (v. villatico).

fuorusciti che vi erano. = dal lat mediev. villanaticum (nel 1203 a

/ con un sorriso che non vien dal core. / i movimenti, 1

figuratevi con qual ripugnanza mi lasciai staccare dal seno l'unica cosa che di prezioso abbia

vol. XXI Pag.873 - Da VILLANATA a VILLANIA (7 risultati)

tale condizione incombevano. = dal lai mediev. villanaticum, deriv. dal

dal lai mediev. villanaticum, deriv. dal class, villanus (v. villano

. villano); voce registr. dal d. e. i. (che

da longiano, iv-54: ieri, venendo dal salone e dal porto d'ostia,

: ieri, venendo dal salone e dal porto d'ostia, vidi i figliuoli dell'

villaneschi a una folla di falciatrici di là dal fosso. -caratteristico dell'abbigliamento contadino

cittadini. del tufo, 192: senterian dal vellanesco coro / come la sera alfin

vol. XXI Pag.874 - Da VILLANIORE a VILLANO (4 risultati)

alcun suo cattivo detto o fatto avea dal re ricevuta la villania, impedito dalla abbondanza

gnoli, 1-317: perché mi discacci dal capo que'sogni piacenti, / o

conv., iv-vii-9: quelli che dal padre o d'alcuno suo maggiore buono è

monti, 24-237: lungi l'eroe / dal trucidarti, terrà gli altri a freno.

vol. XXI Pag.875 - Da VILLANUME a VILLERECCIO (3 risultati)

: se mi fosse fatta villania; / dal più agevol villanel che sia, /

e un modo di dire forse derivato dal comune proverbio: 'giuoco di mano,

adattamento dello spagn. villar, che è dal lat. villaris, deriv. da

vol. XXI Pag.876 - Da VILLERESCO a VILLOSITÀ (6 risultati)

, lat. scient villifer, comp. dal class, villus (v. villo

villus (v. villo) e dal tema di ferre 'portare'; è registr.

tema di ferre 'portare'; è registr. dal d. e. i. (che

tuniche, delle quali l'esteriore, nata dal pe- ritonio, è molto carnosa e

sono ammobiliati in uno stile che va dal tudor al bieder- meier.

, et parte in quelle vil- lete dal ponte in zoso. p. f.

vol. XXI Pag.877 - Da VILLOSO a VILTANZA (8 risultati)

: l'altro, uno strano figuro, dal mezzo in giù simile ad un becco

, villanesca, ecc.; meno verosimilmente dal friul. vilòt 'canto di veglia'.

vi-58: vi priego che sian discacciate / dal nostro prato e dal nostro villume,

sian discacciate / dal nostro prato e dal nostro villume, / sì che lor legge

sembrava vedere l'infanta, truc- cidata dal padre, rimproverar la mia debolezza, ch'

conosco da io anni. fu abbandonata vilmente dal marito molti anni or sono. bassani

sua bellezza estimata da tutti, fusse dal marito sì vilmente sprezzata. bisaccioni, 1-146

.. la viltà di voler salire alto dal basso o mantenersi in alto a forza

vol. XXI Pag.878 - Da VILUCCHIELLO a VIMINACEO (8 risultati)

fare l'uditore intento. = dal fr. ant. viltance, deriv.

/ e in specie a gente uscita dal vilume. = deriv. da vile

ferita e piagata. = dal fr. ant. [en] veloper

, 2-24: i carabinieri si sbarazzavano dal viluppo dei mantelli. pratolini, i-87

dei termini, aspirazioni bovaristiche italiane prese dal benessere permissivo americano e rimescolate con le

e guazzabugli oramai in stampa. = dal lat. tardo falupfia (v. faloppa

si divima. serdini, 1-133: dal regno suo vien l'amoroso vime /

, com'io stimo. = dal lat. vimen, deriv. da vilre

vol. XXI Pag.879 - Da VIMINAIA a VINARIO (16 risultati)

al pian- tamento. = dal lat. mediev. viminata (nel 1480

1480 a massalombarda), deriv. dal class, vimen anis (v. viminale

/ cui logora la fame / calan dal bosco a valle / con pochi vimini

porporino l'altro [salice] vitellino dal colore, il quale è più sottile.

e il pastorale). = dal lai mediev. vimpa, che è da

da collo'. è voce registr. dal dei (che l'attesta nel 1303

archit. ghimberga. = dal tea wimperg [e \, che è

tea wimperg [e \, che è dal medio alto ted. wintherge 'luogo

alto ted. wintherge 'luogo protetto dal vento'. vina, sf.

: forese sta nella vinaccia. = dal lat vinacéa e vinacia (lat biblico)

, perché son cattivi. = dal lat vinacéus o vinacéum, deriv. da

letizia, uno d'ubriachezza. = dal lat. vinacéus o vinacéum, deriv.

lo sfortunato il loro vinagro. = dal fr. ant. vinagre, comp.

ottobre mostaio, novembre vinaio. = dal lat vinarius, agg. e sm.

della natura delli animali. = dal lat. vinarium, propr. 'anfora per

etiope avea estratte le due urne vinarie dal fonte. bianchini [in soldani, 1-136

vol. XXI Pag.880 - Da VINASTRO a VINCERE (4 risultati)

penna color vinato e bianco, comandata dal sig. capitano mari. maironi da

addormentato, / una bertuccia sua levò dal collo / la borsa e ne cavava li

la presidenza due volte. = dal fr. ant. vinetier, deriv.

comp. da vin [ca] e dal gr. pxaoxóg 'germoglio'. vinca,

vol. XXI Pag.881 - Da VINCERE a VINCERE (6 risultati)

nipote, specialmente nel considerar le cose dal lato più lontano, e specialissimamente nell'amore

dor milesio, e se dechina per accidente dal lui proprio sito, / vince ogni

l'acqua fresca di una fonte indorata dal sole. -avere maggior valore o

tessermi lasciato vincere dalle usinghe o dal danaro. -mitigare il carattere di

forse per vincere con altro metallo lui dal quale egli erano stati vinti con il ferro

singoiar di un capitano, / oltra questo dal ciel gli fu concesso / che vinti

vol. XXI Pag.882 - Da VINCETOSSICO a VINCIBILE (7 risultati)

per l'acqua quando v'è spruzzata dal fabro, che 'l rinforza, e da

: subito che si scorge l'uomo preso dal morbo contagioso, cerca di dargli soccorso

i suoi. 14. ottenere dal giudice il riconoscimento della fonvuoi che penda

. de luca, 1-15-1-296: quando dal reo si nieghi quel che si dimandi

nei luoghi incolti sabbiosi e sassosi, dal cui rizoma si estrae un glicoside un

lat. scient. vincetoxicum, comp. dal class, vincére (v. vincere

. vinci 'binda'); voce registr. dal d. e. i. che l'

vol. XXI Pag.883 - Da VINCIBOSCO a VINCITORE (8 risultati)

, et agli sterpi,... dal qual effetto è stato egli da alcuni

io ne triemo. = dal lat volg. * vincidus, deriv.

comp. da ih) qìov 'belva'e dal tema di \ ràxo|iai 'combatto'. vincìglia

da le vincigle in fuora. = dal lat. * vincilia, deriv. da

ancor la nostra via / di qua dal sonno, quando vidi un foco / ch'

incerto. secondo lo zingarelli (1999) dal cognome del principe stiriano windischgratz cui è

mente, / e lèvati con vincita dal giuoco. tasso, 11-ii-482: quando il

giuoco è il danaro o cosa misurata dal danaro, non estimo che si possa

vol. XXI Pag.884 - Da VINCO a VINCOLARE (7 risultati)

più la propria felicità e si esentano dal divorarsi tra loro. -limitare

3-36. 1: làimo, sopraffatto dal numero, senza più arme nel pugno,

di vena in vena, / domo è dal sugo della sacra pianta, / e

tra i denti. = dal lat. vinculum (v. vincolo)

si è avuto dapprima vinchio e successivamente, dal forma plur. vinchi, vinco;

, diffuso in area ital., estratto dal class, vinculum (v. vincolo

: 'pane salcigno'. = deriv. dal lat. vincire (v. vincire)

vol. XXI Pag.885 - Da VINCOLARE a VINCOLO (8 risultati)

dotta, lai tardo vinculàre, denom. dal class, vin cùlum (

mediev. vinculativus, agg. verb. dal tardo vinculàre (v. vincolare)

ebbe rassicurato che la confessione era vincolata dal segreto, si risolse infine a pronunciare il

tempo d'esecuzione (un ordine dato dal committente al commissionario). -econ.

paracadute non è gestita in modo autonomo dal paracadutista, ma avviene mediante l'azionamento

, lai mediev. vinculatorius, deriv. dal tardo vinculàre (v. vincolare)

principio degli interdetti tutori è totalmente diverso dal principio della vincolazione de'beni per oggetti

1-iv-379: io pel tempo passato, che dal vinculo / de la moglie eri sciolto

vol. XXI Pag.886 - Da VINCOLORIMETRO a VINELLO (13 risultati)

tommaseo]: io desidero d'essere sciolto dal vincolo del corpo e d'esser con

: dissolve [la morte] la anima dal corpo, che è el maggiore e

terribili. brusoni, 469: toltasi dal volto la maschera della dissimulazione e sprezzati

puote oltrepassare i segni / fissati già dal vincolo dei voti. g. k.

quando ritenga giunto il momento opportuno, dal vincolo della corona. ungaretti, xi-

mamma semplice e buona, una popolana dal cuore sereno, cresciuta alla devozione dell'uomo

da non consentire il distacco del corpo dal vincolo stesso. - vincolo di posizione-

. = voce dotta, denom. dal lat. vinculum 'correggia', per la

preso per refugio e scampo se non richiamar dal mare le mal inspiegate vele. guidi

ti sia l'aura che spiri; / dal ciel ti colga vindice saetta.

degli stoici. = voce dotta, dal lat vindicìae -arum, deriv. da vindicàre

= voce dotta, deriv. dal lat. vindobóna 'vienna'. vìnea,

labbra a la tazza di stagno abboccato dal vulgo, bèe senza bere, perché

vol. XXI Pag.887 - Da VINERIA a VINO (7 risultati)

anche un'azienda vinicola. = dal fr. vinicole (nel 1842),

, sf. viticoltura. = dal fr. viniculture (nel 1846),

lat. tardo vinicultor -dris, comp. dal class, vinum (v. vino

distribuite nei vari quartieri della città, dal bevitore d'acqua giu- lio, perché

da vinum (v. vino) e dal tema di ferre 'portare'.

voce dotta, comp. da vino e dal tema dei comp. del lat facére

, di colore giallo con varie sfumature, dal paglierino all'ambrato, o vino rosso

vol. XXI Pag.888 - Da VINOLENTO a VINOLENTO (5 risultati)

al suo falso profeta d'astenersi in avvenire dal vino, facendo per contrassegno di ciò

alla testa. foscolo, xv-m: soffocato dal sole e dalla polvere ho corso queste

sempre pieno di voi, e vinto dal desiderio della mia patria, e funestato

gustare per modo alcuno. = dal lat. vinum (divenuto masch. nella

), del sostrato mediterraneo e diffuso dal latino al celtico insulare (irl. fin

vol. XXI Pag.889 - Da VINOLENZA a VINTO (12 risultati)

costituita da vino in cui è stato diluito dal miele. salvini, 22-220: intorno

voce dotta, comp. da vino e dal gr. ixétpov 'misura'. vinóne

sogni vinosi. serpetro, io: dal cibo del cavolo si elevano alcuni vapori grossi

: spesso veggio essere superato il vincitore dal vinto. boccaccio, viii-1-10: tanto è

il fresco di color nero, che tende dal vinoso al cenerognolo, liscio, sottile

alla cannella, molto aromatica e piccante e dal profumo simile a quello del garofano.

voce dotta, lat scient. winterianus, dal nome dell'esploratore inglese j. winter

dalla violenza di un sentimento; affranto dal dolore; sconvolto, obnubilato (l'

adamo [il corpo] / vinto dal sonno, in su l'erba inchinai.

1-i-455: ridolfi in questo tempo vinto dal disagio del conclave, e dal travaglio

tempo vinto dal disagio del conclave, e dal travaglio dell'animo se ne era uscito

e nella certezza che il ragazzo vinto dal sonno non si accorgesse della sua debolezza,

vol. XXI Pag.890 - Da VINTO a VIOLA (6 risultati)

vinto. ibidem, 323: dal mal uso è vinta la ragione.

per ogni sorte di legame, derivandolo dal verbo latino 'vincio', come 'vincastro'

viola porpo- rea... produce dal mezo della radice i gamboncelli, nelle cui

e fiori profumati a grandi grappoli nei colori dal bianco al porpora. c

sei di foglie di viole ben mondate dal verde, avertendo pigliar il bianco,

alma tadema avrebbe ivi imaginata una saffo dal crin di viola, seduta sotto l'

vol. XXI Pag.891 - Da VIOLA a VIOLAMENTO (10 risultati)

orbi). la violina / levata dal giardin, e posta all'alba: /

che s'è accennato. = dal provenz. viola, viula (nel 1180

, di origine onomat, piuttosto che dal lai vivida 'vivace'come si è ritenuto a

= dimin. di via1; voce attestata dal d. e. i. a bologna

= voce dotta, lat scient violaceae, dal nome del genere viola (v

con le ossa rotte, quasi uscisse dal terribile abbraccio della terzana. parise, 5-283

, la metta a risalti. = dal lat. violarìum (in vairone),

; la var. violaro è attestata dal d. e. i. in oudin

. miner. varietà di pirosseno proveniente dal caucaso. = dal nome del

proveniente dal caucaso. = dal nome del mineralogista c. m. viola

vol. XXI Pag.892 - Da VIOLAMINA a VIOLATO (4 risultati)

v.); voce registr. dal d. e. i. (che

quetasso, 13-5: abitante alcuno / dal fero bosco mai ramo non sta

quali, sciolti inche, le posizioni tenute dal nemico. acido solforico, assumono colorazione

= voce dotta, deriv. dal lat. tardo violaris, che è da

vol. XXI Pag.893 - Da VIOLATO a VIOLAZIONE (5 risultati)

animo, nondimeno violata di corpo, fu dal marito repudiata e resa a li propinqui

na o unità che forza il blocco posto dal nemico in una tremuli, /

de luca, 1-1-288: questa bolla, dal volgo 3. che misconosce e

: che tradisce l'affidamento reciproco che nasce dal non può pensare alla violazione d'

manomente della violazione di segreto epistolare compiuta dal gomette sepolcri. verno inglese a danno

vol. XXI Pag.894 - Da VIOLEBO a VIOLENTATO (8 risultati)

che essi lettori hanno imparato se non dal babbo, almeno dal maestro.

imparato se non dal babbo, almeno dal maestro. -colpire violentemente (il

armi ad ovvero violentata, ovvero dal sonno ingannata. m. cavalli,

dall'occasione per la vicinanza degli eserciti, dal desi -rifl. derio

spontaneamente. scannelli, 80: violentato dal bisogno per sodisfare alle sue necessità.,

dell'ostentatore. raggrinzii, vergine violentata dal mascalzone. bacchelli, 8.

: ne per lo più a separarsi dal muro. tutti stavano a testa china,

tutti stavano a testa china, come violentati dal fragore del -volgere la sorte

vol. XXI Pag.895 - Da VIOLENTATORE a VIOLENTO (5 risultati)

, 17-34: si conturbò nel sembiante contaminato dal timore, come si conturba nell'aria

144: l'umidità violentata il giorno davanti dal sole, è stata forzata nascondersi entro

il suo calore. -illuminato violentemente dal sole; sferzato dalla narotta, 6-173

azione di leggi fisiche; fatto esalare dal calore (profumi). buti,

i loro fumi odorati se non violentate dal fuoco. violentatóre, agg.

vol. XXI Pag.896 - Da VIOLENTO a VIOLENTO (7 risultati)

consigliava che si lasciassero, come nate dal malo spirito. bontempi, 1-2-84:

io capisco come ciò possa essere predicato dal pulpito, ma non effettuato sulla via.

un gesto rapido, violento, si strappò dal collo la collana dallo smeraldo, e

procopio allora cancelliere, il quale poi astretto dal nodo di una violente necessità, si

col coro suo sedea, / cader dal ciel vedea / con violenti strepiti sonori

diede il modo a francesi d'uscire dal porto con undici vasselli da guerra,

calar, ma un forte vento / spira dal basso, e li percuote in faccia

vol. XXI Pag.897 - Da VIOLENZA a VIOLENZA (6 risultati)

, c-266: rigoletto solo si avanza dal fondo della scena chiuso nel suo mantello

lo sterpeto si radica, ma irrompere dal profondo, insorgere dall'abisso, come il

gli oltraggi non pur gli tor- ria dal petto la ruggine del mal talento, ma

volta abbiamo buona speranza e gagliarde promesse dal medico che tornerà sano. erbolario volgare

gravità del peso, da sé spiccossi dal masso e con impeto urtò la mole.

, detta violenza carnale, esplicitamente prevista dal codice penale come costrizione di una persona

vol. XXI Pag.898 - Da VIOLENZARE a VIOLETTO (9 risultati)

comune ai suoi contemporanei si credè destinato dal cielo ad invocare i potenti, la

: chi tentasse suscitarla, sia punito dal popolo. b. croce, iii-27-161-2:

b. croce, iii-27-161-2: quando dal congresso nazionale dei cartisti... sembrava

mosse. romei, 25: depende sempre dal nostro volere. patisce nondimeno nelle cose

società serale (certo una spia dal modo tenuto) un aggiunto di

eglino violenzano infino la pupilla è impressionata dal giallo-verde, questa impressione, chiesa

. da violenza. 1-256: dal ciel crepuscolare / discendeva su i rami la

, anc sia stuparich, 1-46: uscito dal bagno, vedendola avvolta nel pianeta »

lana e lavano della pessima figura fatta dal lamanna, e mangiucseta in tale colore

vol. XXI Pag.899 - Da VIOLINA a VIOLONCELLO (4 risultati)

esilarante, ma non molto diverso dal seguire le ricette delpartusi. 8

sono tutti borghesi; escono tutti cioè dal poco pubblico che in italia può assistere

bertolotti, 1540- 1609), e dal sec. xvii il nome indicò definitivamente

, 327: ti verrà presentata questa mia dal sig. ferrari, professore di violino

vol. XXI Pag.900 - Da VIOLONCINO a VIPERA (7 risultati)

potei organizzare un quartetto di dilettanti, dal violoncello di prim'ordine, il primo

viorna e la vitalba. = dal lat. viburna, plur. del neutro

viottol non son fuore. -uscire dal viottolo per entrare nel seminato: passarequattordici vacche

la nostra azienda è in rovina. dal preambolo all'argomento principale. aretino

aretino, 20-298: io sono uscita dal viottolo per entrare nel seminato: dico

è vipera aspis con testa ben distinta dal collo e muso volto all'insù, tronco

aveva fatto. foscolo, xiv-326: dal rimanente del nostro dialogo tu vedrai quanto

vol. XXI Pag.901 - Da VIPERAIO a VIPISTRELLO (4 risultati)

. (v.). = dal lat. vipéra (passato anche alla terminologia

= voce dotta, lat scient viperidae, dal nome del genere vi vipere

. = voce dotta, dal lat. viperinus, deriv. da vipèra

dotta, lat. scient. viperinae, dal nome del genere vi 16-iv-207

vol. XXI Pag.902 - Da VIPOMA a VIRATO (4 risultati)

uomo. = voce dotta, dal lat. virago anis, deriv. da

, e si disponga poi all'orza dal lato opposto. -per estens.: manovrare

nuoto, effettuare la virata. = dal fr. virer, che si fa risalire

nel nuoto, inversione di direzione effettuata dal nuotatore dopo aver toccato il bordo della piscina

vol. XXI Pag.903 - Da VIRATORE a VIRGINEO (12 risultati)

, sf. ant. vento che spira dal mare. sassetti, 7-357:

strofe e ritornello. = dal fr. virelai (nel 1280),

voce dotta, comp. da virus e dal gr. 0410 'sangue'. virèmico

di virère, di origine incerta, dal quale si è formato virescère (v.

voce dotta, lat scient vireo -onis, dal class, vireo 'verdone'. vireònidi

lat. scient. vireonidae, deriv. dal nome del ge nere vireo

lat. scient. virescentia, deriv. dal class, virescère (v.

v. virescere); è registr. dal d. e. i., che

gravi. = voce dotta, dal lat virga (v. verga).

» il suo libro prediletto. = dal nome del poeta latino publio virgilio marone.

offesa del peccatore, ma lui ha ricevuto dal tuo purissimo, immaculato, immarcescibile e

una triomphal, candida nube / venne dal ciel per toglier nostra labe, / con

vol. XXI Pag.904 - Da VIRGINIA a VIRGOLATO (2 risultati)

in 1577 giorni, alla distanza media dal sole di 398 milioni di km.

nella regione di voralberg; è registr. dal d. e. i. (che

vol. XXI Pag.905 - Da VIRGOLATO a VIRIDE (13 risultati)

con macchie rugginose. = deriv. dal fr. [poire] virgauleuse, da

villaggio presso limoges, è registr. dal d. e. i. (che

lat. scient. virgularia, deriv. dal class, virgùla (v.

dotta, lat. scient. virgularidae, dal nome del genere virgularia (v.

dotta, lat scient virguliformis, comp. dal class, virgùla (v. virgula

virgùla (v. virgula) e dal suff. -formis (da forma 'forma')

forma 'forma'); è registr. dal d. e. i. (che

la notte sul 1 / 11 / 1918 dal tenente medico raffaele paolucci e dal maggiore

1918 dal tenente medico raffaele paolucci e dal maggiore del genio navale raffaele rossetti.

= voce dotta, comp. dal lat. vir -i (v. viro

vir -i (v. viro) e dal tema di caedère 'uccidere'. viricida2

voce dotta, comp. da virus e dal tema del lat. caedère 'abbattere,

'abbattere, uccidere'; è registr. dal d. e. i. (che

vol. XXI Pag.906 - Da VIRIDEO a VIRILE (13 risultati)

pianta). zena, 3-82: dal pomario del vecchio abdalla bèy / sorge

lat. scient. viridiflorus, comp. dal class, viridis (v.

dotta, lat scient viridifoliatus, comp. dal class, viridis (v. viride

. = voce dotta, deriv. dal lat. viridis (v. viride)

. n. 3 è registr. dal d. e. i.

tranquilla viridità di turchese, velata appena dal fumo indefesso di mille lontane ciminiere.

. = voce dotta, deriv. dal lat. viridis (v. viride)

voce dotta, comp. da virus e dal tema dei composti lat. di ferre

di ferre 'portare'; è registr. dal d. e. i. (che

= voce dotta, comp. dal lat. vir viri (v. viro

vir viri (v. viro) e dal gr. ipó0os 'timore, paura'

'timore, paura'; è registr. dal d. e. i. (che

e combattendo fra gente strane, cacciati dal gran pompeo. gualdo priorato, io-vl-95:

vol. XXI Pag.907 - Da VIRILESCENZA a VIRILOIDE (3 risultati)

tibia virile, nell'antica grecia, tibia dal suono grave. g. b

pronta delle marine, le donne intraprendenti dal viso di zingare e virilizzate, che sedevano

. = voce dotta, comp. dal lat vir -i (v. viro)

vol. XXI Pag.908 - Da VIRINO a VIRTÙ (9 risultati)

voce dotta, comp. da virile e dal suff. gr. -oeióf|g 'simile a'.

chledoni, amfoidi, viride. = dal lat. virióla, dimin. di virìa

comp. da vir [us \ e dal suff. gr. -oeiòfig 'simile a'.

che ne sostengono gli altri. = dal fr. virole, che è dal lat

= dal fr. virole, che è dal lat. virióla (v. virìola)

comp. da vir [us] e dal gr. xóyog 'discorso, trattazione';

'discorso, trattazione'; è registr. dal d. e. i. (che

comp. da vir [ata] e dal gr. hétqov 'misura'. viromorfòsi (

il valore, l'eccellenza che deriva dal possesso e dall'esercizio di tali qualità

vol. XXI Pag.909 - Da VIRTÙ a VIRTÙ (2 risultati)

2-7: e così i midolli son tratti dal primo membro dell'arbore, acciocché ricevano

sì vinta e finita da'patimenti e dal male, che non v'era compenso di

vol. XXI Pag.910 - Da VIRTUALE a VIRTUALE (4 risultati)

algarotti, 1-ix-125: una volta che dal sole viziato sia il fosforo, non ci

o d'arte maga, o di pietra dal mar nostro divisa, / m'hanno

-nella 'commedia'dantesca, l'influenza esercitata dal primo mobile sui cieli sottostanti. dante

e le tue voci pullulano sole / dal cielo azzurro, con virtù segreta, /

vol. XXI Pag.911 - Da VIRTUALISMO a VIRTUOSISMO (2 risultati)

del 1920 la separazione decisiva dei torinesi dal partito socialista e la costituzione virtuale di un

lat. mediev. virtualis, deriv. dal class, virtus -utis (v.

vol. XXI Pag.912 - Da VIRTUOSITÀ a VIRULENZA (5 risultati)

discorrere. docusalvini, che, accompagnato dal figlio, diceva addio al pubbli

amoroso sfogo, s'ingelosì d'un violino dal quale, in mano al per

volentieri tenuto l'amicizia di coloro, dal cui virtuoso e dotto ragionamento potesse

carattere). garibaldi, 3-214: dal giorno della fuga di marzia e dei trecento

dotta, lat tardo virulentus, deriv. dal class, virus (v.

vol. XXI Pag.913 - Da VIRURIA a VIS À VIS (11 risultati)

voce dotta, comp. da virus e dal gr. ouqov 'orina'. virus,

sente bene; ma attacca d'improvviso dal virus della febbre, se per disgrazia si

gaia, 31: fati che quela dama dal chiaro visazo / che tosto la sia

1-14-290: crespa è la guancia e dal visaggio asciutto / si staccan quasi paride mascelle

anche vis comica. è registr. dal d. e. i., che

v'apponga il visa. = dal fr. visa, che è dal lat

= dal fr. visa, che è dal lat. visa 'cose viste', neutro plur

incontamente volgeva 'l visaggio. = dal fr. visage (nel 1080),

il trucco e la pettinatura. = dal fr. visagisme (nome commerciale depositato nel

nel trucco del viso. = dal fr. visagiste (nome commerciale depositato nel

giovarmi, inviami prestamente il passaporto visato dal belville. bada ch'io sia chiamato

vol. XXI Pag.914 - Da VISCACCIA a VISCERE (3 risultati)

dotta, lai scient viscaria, deriv. dal class, viscum (v. visco

sepolta in giardino veniva dissotterrata e ingoiata dal cane fedele, a cui produceva dilaniamenti viscerali

, lat. tardo visceralis, deriv. dal class, viscus viscèris (v.

vol. XXI Pag.915 - Da VISCEROCETTORE a VISCHIOSITÀ (5 risultati)

le viscere: con tutto se stesso, dal profondo del cuore. sospeso

voce dotta, comp. da viscere e dal gr. jtaftog 'malattia'. ni

voce dotta, comp. da viscere e dal gr. jttòoig 'caduta'. 4. figur

. alfieri, 9-70: spastoiatomi al fin dal vischio brutto, / ripiglio il voi

. volg. * vìsculum, dimin. dal class, viscum (v. vi-

vol. XXI Pag.916 - Da VISCHIOSO a VIS COMICA (4 risultati)

giamboni, 8-i-172: sono settanta passi dilungi dal golfo di tracia, là ove il

= voce dotta, deriv. dal lat. viscum (v. visco)

), che tradizionalmente viene fatta risalire dal frane, wihsila (cfr. ted.

2. sostanza appiccicosa che si estrae dal visco quercino, usata in partic.

vol. XXI Pag.917 - Da VISCONTADO a VISCOSO (8 risultati)

. mediev. vicecomes -itis, comp. dal class. vice 'invece di'e comes

la signoria su milano e la lombardia dal xiii al xiv secolo.

chim. liquido a elevata viscosità ottenuto dal trattamento della cellulosa con soda caustica e

che imitano la celluloide. = dal fr. viscose, nome brevettato nel 1893

. j. bevan, deriv. dal lat viscosus (v. viscoso).

dotta, comp. da viscosità] e dal gr. hétqov 'misura',

ad aderire alle situazioni in atto e dal rallentamento dei meccanismi che regolano i processi

. mediev. viscositas -atis, deriv. dal tardo viscosus (v. viscoso)

vol. XXI Pag.918 - Da VISDOMINARE a VISIBILITÀ (4 risultati)

, lat. tardo viscosus, deriv. dal class, viscum (v. vischio

un momento. de amicis, 1-6: dal nostro campo, situato in vicinanza di

al- fin verso l'ellade sculta / dal dio nella luce / sublime e nel

moravia, xiii-272: mi sono informata dal portiere e lui mi ha detto che

vol. XXI Pag.919 - Da VISIBILMENTE a VISIONARIO (6 risultati)

. tardo visigóthi o wisigóthi, comp. dal germ. westan 'dall'ovest'e

ch'amore si faze sentire / dentro dal cor signorezar la zente, / molto mazore

che a braccia aperte aspetto: / versa dal santo petto / visibilmente acqua, sangue

ravvisatele desse, strappata loro la visiera dal volto, le fè vedere nelle loro proprie

eziandio in cotesta impresa dalle false decretali e dal bisogno sentito per ogni dove d una

il berretto con la visieretta. = dal fr. visière (nel 1250 per il

vol. XXI Pag.920 - Da VISIONARISMO a VISIONE (2 risultati)

, continua, in solmi, a sfumare dal reale al surreale, dal quotidiano al

a sfumare dal reale al surreale, dal quotidiano al cosmico. -fantasticheria,

vol. XXI Pag.921 - Da VISIONOMICO a VISITAMENTO (8 risultati)

quell'idea del gran visir. = dal turco vezir, che è dal persiano vaztr

= dal turco vezir, che è dal persiano vaztr 'consigliere', da cui l'

quali essi razzi matti vengono quando frugati dal fuoco che per entro loro serpe e

. = comp. da viso e dal pari pres. di sformare1 (v.

stato-, quella di carattere ufficiale compiuta dal capo di uno stato o da un membro

: per confermare una tale opinione fin dal momento in cui vestì l'abito virile,

trattato del diritto di visita stato rigettato dal governo francese dopo che era stato firmato dal

dal governo francese dopo che era stato firmato dal suo negoziatore. -visita fiscale,

vol. XXI Pag.922 - Da VISITANDINA a VISITATO (3 risultati)

alle novizie delle visitandine. = dal fr. visitandine, che è da visiter

sanità per esser quelle ancora manco visitate dal sole. bacchetti, 2-i-49: il sole

più... visitato né risentito neppur dal dolore. nievo, 628: l'

vol. XXI Pag.923 - Da VISITATORE a VISIVO (9 risultati)

capitò mesi sono in questa corte di amantun- dal magistrato supremo 'visitatori'o siano 'inquisitori'eletti

dall'aratro. 8. illuminato dal sole. p. cattaneo, 6-4

campagna, onde ne diviene molto visitata dal sole, e però non contenendo in sé

. tardo visitator -dris, nome d'agente dal class, visitare (v. visitare

3. figur. l'essere colto dal genio, dal talento artistico. montale

figur. l'essere colto dal genio, dal talento artistico. montale, 12-514:

: potrà la non verisimilitudine ancora nascere dal luogo,... come nella visitazione

lat tardo visitalo -ònis, nome d'azione dal class, visitare (v. visitare

fa la magia della nuova visività insegnata dal cinema, diffusa dalle riviste fotografiche e cinematografiche

vol. XXI Pag.924 - Da VISLINO a VISO (6 risultati)

fatto buon viso alla riforma, nel 1527 dal 1725 al 1779 dalla repubblica di ragusa.

delle cucine e delle stalle. = dal croato vilin. -fare buon viso a cattivo

lo vedeste! è come una mandorla dal guscio semiaperto in fondo a cui appare

levata dell'aurora, che distrugge le tenebre dal viso della terra. 4.

. b. segni, 7-75: cominciandosi dal senso del viso diremo del suo sensibil

conoscersi ed odiarsi fra loro, e dal non ardirsi mostrare a viso scoperto il loro

vol. XXI Pag.925 - Da VISO a VISSURO (5 risultati)

visàccio (v.). = dal lat. visus -us, propr. 'vista

-visonétto (v.). = dal fr. vison (nel 1761),

= voce dotta, deriv. dal lat. visus, pari peri, di

ed aggiunto d'alcuni nervi, provenienti dal cervello, detti anche ottici.

lat. mediev. vesorius, che è dal tardo visorìum 'spettacolo, teatro';

vol. XXI Pag.926 - Da VISSUTO a VISTA (4 risultati)

vale realistico, ed è neologismo tolto dal neologismo francese vécu. 4.

. dante, par., 30-29: dal primo giorno ch'i'vidi il suo

l'odoover ragione di linee, partendosi dal termine di tali linee ci fa rato

crescer la barba per farsi ritrarre dal cellini, e che il ritratto facesse

vol. XXI Pag.927 - Da VISTA a VISTA (2 risultati)

barberino, ii-223: aveva l'ostiere avuto dal conte rinieri un sagrato comandamento; se

essere il dì a firenze, presi dal lavoratore in prestanza due mantellacci...

vol. XXI Pag.928 - Da VISTAMENTE a VISTOSO (4 risultati)

per ben ritenere. = dal fr. ant. vistece (mod.

. locuz. cong. visto che-, dal momento che, considerato che, poiché

nutricava per alcuno spazio. = dal fr. ant. viste (nel 1160

ted. weichsel. voce registr. dal d. e. i.

vol. XXI Pag.929 - Da VISUALE a VITA (6 risultati)

vedere. bruno, 3-1134: morsicato dal serpe de la gelosia è venuto infetto nell'

, certi nasonacci proboscidali, ch'escon dal punto della visual sime- tria e non

visuale si riduce al semicerchio del vetro spazzolato dal tergicristallo, tutto il resto è oscurità

, la visualità lirica pura è preordinata dal generale progresso conoscitivo; ciò è, dopo

= voce dotta, deriv. dal lai visus, pari peri, di vidère

, propr. 'vista'; è registr. dal d. e. i. (che

vol. XXI Pag.930 - Da VITA a VITA (2 risultati)

continuato in quella degli apostoli, promesso dal medesimo cristo indefinitamente a tutti quegli,

, 10-162: s'accorse che proprio dal fondo di quelle acque cupe saliva, s'

vol. XXI Pag.931 - Da VITA a VITA (2 risultati)

, la quale voi medesimo avete copiata dal luogo che avete citato? f. pona

della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-437: gli

vol. XXI Pag.932 - Da VITA a VITALE (11 risultati)

rubato la vita. -scancellare dal libro della vita, dalla vita: far

: o perdonate al popolo, o scancellatemi dal libro della vita. bacchelli, 2-xxiv-1033

da morte al re superno / e dal tempo fallace al regno eterno, / perché

comisso, v-309: sulla spiaggia compressa dal diluvio avanzarono due innamorati stretti alla vita

l'obbliga a balzar a mezza vita dal capezzale per sentirsi la respirazione nello spazio

225: certo giovane nominato innocenzio, ma dal volgo detto ciente, ch'aveva una

lungamente; meglio 'vitale'. = dal fr. viable (nel 1546),

, lai scient. vitaceae, deriv. dal class, vitis (v. vite

. vite); è registr. dal d. e. i. (che

20-57: egli, tratta la lima dal foro, si levò in piedi, e

. (v.). = dal lat. vitis alba, propr. 'vite

vol. XXI Pag.933 - Da VITALESCO a VITALIZIO (2 risultati)

tal nodo scioglie / dell'anima dal corpo. fagiuoli, xiii-27: quando

filosofica e scientifica, elaborata a partire dal secolo xviii in opposizione al meccanicismo e

vol. XXI Pag.934 - Da VITALIZZANTE a VITE (6 risultati)

ta in partic. con gli alimenti, dal momento che l'orgavirtù. siri,

3. prov. = voce coniata dal biochimico k. funk (nel 1912)

(poi vitamin), comp. dal lai vita (v. vita1) e

: qui il caldo più che scendere dal cielo esce da sotto -dalla terra, dal

dal cielo esce da sotto -dalla terra, dal fondo tra le viti che sembra si

. -rogna della vite, rogna causata dal batterio agrobacterium tumefaciens che attacca fusti,

vol. XXI Pag.935 - Da VITE a VITELLO (4 risultati)

viticèlla (v.). = dal lat. vitis, imparentato linguisticamente con vière

ruotate intorno a una linea di dislocazione e dal quale può iniziare una crescita a spirale

sport. nei tuffi, giro completo compiuto dal tuffatore su se stesso, lungo l'

, figli di contadini preparati agli esami dal parroco del paese, che prima di varcare

vol. XXI Pag.936 - Da VITELLO a VITIGNO (8 risultati)

il vitello. ibidem, 145: dal vitello si conosce il bue. ibidem,

del primo piano, con la volta affrescata dal viterbese romanelli. 2.

terra. 2. che purifica dal peccato, che rigenera spiritual- mente.

tavola. = forse denom. dal lat 1fitta (v. vitta).

voce dotta, comp. da vitello2 e dal tema del gr. (payéo)

voce dotta, comp. da vitello2 e dal tema del gr. yevvàto 'genero

chiamato viticchio et anco voluta. = dal lat. viticulum, deriv. da viticula

voce dotta, comp. da vite1 e dal tema del lat coltre 'coltivare'.

vol. XXI Pag.937 - Da VITILIGINE a VITTIMA (16 risultati)

. volg. * vitignus, deriv. dal class, vitis (v. vite1)

più vispa del solito, accesa in volto dal calore del fuoco sotto la pentola,

veste nuova, a fiorami, protetta dal mantile egli pensava: « ha ben

dotta, lat tardo vttinéus, deriv. dal class, vitis (v. vite1)

, niveo, marmoreo, latteo, dal vetro, dalla neve, dal marmo,

latteo, dal vetro, dalla neve, dal marmo, e dal latte, e

dalla neve, dal marmo, e dal latte, e anco eburneo dall'avo rio

senza che il ghiaccio si desti / dal suo sonno durissimo. moravia, iii-210:

il vitreo suol. graf 5-645: dal vitreo mar sognando / spunta la luna piena

= dall'ingl. vitrinite, deriv. dal lat. vitrum (v. vetro)

prevalenza da vitrinite. = deriv. dal lat. vitrum (v. vetro)

v. vetro); è registi: dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal lat. vitrum (v. vetro)

. = voce dotta, comp. dal lat. vitrum (v. vetro)

. = voce dotta, comp. dal lat. vitrum (v. vetro)

botto, 1-282: il flàmine strappa dal capo di rubia l'ìnfula e la vitta

vol. XXI Pag.938 - Da VITTIMARE a VITTORIA (2 risultati)

, lat. tardo vidimare, denom. dal class, vidima (v.

voce dotta, comp. da vittima e dal gr. xóyog 'discorso, trattazione'.

vol. XXI Pag.939 - Da VITTORIA a VITTORINO (9 risultati)

di tale avvenimento, in passato fissata dal calendario civile il 4 novembre. ojetti

. ungaretti, xi-330: è venuta su dal tormento della ietra: dalla pietra,

voce dotta, lai victoria, deriv. dal tema di vincere (v. vincere)

ricevuto. d'annunzio, v-1-1128: dal ponte della nave carica di ghirlande come

del lago di garda) nella quale visse dal 1921 alla morte. d'annunzio

a vittorio emanuele ii edificato in roma dal 1885 al 1911 per celebrare l'unità

potenza ritornasse, / che strusse catellina dal conzuro, / s'io guardo ben con

per vittoriare il vostro quore. = dal lat mediev. victoriare, denom. dal

dal lat mediev. victoriare, denom. dal class, victoria (v.

vol. XXI Pag.940 - Da VITTORIOEMANUELLIANO a VITUPERABILE (4 risultati)

s. bonaventura volgar., 51: dal quale pericolo per l'affezioni e desideri

o la celebra. -anche: caratterizzato dal verificarsi di una vittoria (un giorno

cupi del loro verde. = dal lai victoriosus, deriv. da vittoria (

dell'annona publica in tempo di carestia dal principe sovrano, o da ministri

vol. XXI Pag.941 - Da VITUPERABILMENTE a VITUPERATO (3 risultati)

essere battuto, ed oltraggiato e vitoperato dal consorto suo, e non potendosi quivi

alcmena nell'anfitrione di plauto era stata dal marito vituperata come disonesta, e gravemente

sul primo, come una dea scesa dal cielo apposta per farlo felice; poi mi

vol. XXI Pag.942 - Da VITUPERATORE a VITUPERIO (2 risultati)

bellini, dalle fischiate de'guelfi e dal sogghigno del gran bor mi

e vituperio de la condizione umana, dal quale non campa persona nessuna, trattone la

vol. XXI Pag.943 - Da VITUPEROSAMENTE a VITUPEROSO (7 risultati)

di tanto vituperio? tu che non cessi dal farmi onta con le tue follie?

: l'arte comica dovrebb'essere sollevata dal vitupero in cui giace, lo spettacolo scenico

, lat. tardo vituperìum, deverb. dal class, vituperare (v. vituperare

giamboni, 4-443: sentenziato [nerone] dal senato nemico di roma, e vitiperosamente

(i-173): sentendosi madonna isotta dal marito a la presenza di tanti signori così

vituperosamente sgridare, fatto ben animo, e dal prencipe, che già data l'aveva

qualsivoglia pessimo trattamento ch'egli avesse ricevuto dal suo prencipe, que'segreti pubblicava al mondo

vol. XXI Pag.944 - Da VITUPEROSO a VIVACE (5 risultati)

parole. f. badoer, lxxx-3-40: dal presente duca sempre pubblicamente sono state usate

pace). giamboni, 4-303: dal quale vinto vitiperoso patto il costrinse di

, approvazione (ed è spesso seguita dal nome di ciò o di chi viene

vivacce a venirte a spogliare. = dal lai vivacìus (v. avaccio)

coloro che trassero l'origine da alcibiade e dal primo dionigi. f. f

vol. XXI Pag.945 - Da VIVACEMENTE a VIVACITÀ (4 risultati)

belletto vivace, gli occhi tondi ingranditi dal bistro, va percorsa in perpetuità da

, e spettabili cittadini, dovendomi partire dal vostro dolce e grazioso cospetto, e ritornare

, 3-336: li quali, avendo deposto dal patibulo il vecchio e già posto su

vivacità ed un vigore che veniva sin dal fondo delle viscere. comisso, vi-249:

vol. XXI Pag.946 - Da VIVACIZZARE a VIVAIO (3 risultati)

se 'l presente rigagno / si diriva così dal nostro mondo, / perché ci appar

. arici, i-288: come che dal centro a'suoi vivagni / con rapida

vivaio di sterlett, che non era dal fiume lontano. amari, 1-iii-492: circondavano

vol. XXI Pag.947 - Da VIVAISMO a VIVARIO (8 risultati)

vi- vaietto. = dal lat. vivarìum, deriv. da vivus

, che d. massimo licenziato s'era dal padre mio, dopo aver seco lui

e la lode delle belle opere viene appunto dal vedere vivamente rappresentato il naturale, con

la notte i corpi tenebrosi, tocchi dal suo fulgore, sparger ombra. de

ben divora. guittone, ii-xxi-34: dal principio suo fue costumata a pascer- se

grazia mille vivan- duzze. = dal fr. viande (nel 1050),

viande (nel 1050), che è dal lat. vivenda, neutro plur.

le bestie feroci e, in partic. dal ii sec. a. c.,

vol. XXI Pag.948 - Da VIVAROLE a VIVERE (8 risultati)

/ allora da le piante, dal popolo ferino, / da ogni creatura vivente

e re, vivente il padre, dal popolo di palermo, pochi giorni durò

desideri miei caddero spenti. / cancellata dal libro dei viventi, / mia desolata

anima, che speri? -levare dal libro dei viventi: far morire.

morire. monosini, 344: 'levar dal mondo, levar dal libro de'viventi'.

, 344: 'levar dal mondo, levar dal libro de'viventi'. ex fastis evellere

giove in ira, / che dal vento percosso e da le fiamme / fui

dipendono non tanto dagli scrittori, quanto dal secolo in cui vivono. nievo, 4

vol. XXI Pag.949 - Da VIVERE a VIVERE (3 risultati)

di elemosine, brontolavano vedendo margherita entrare dal malato. vittorini, 5-175: io

altrui chiaro vivesse / mio nome fatto dal morir sicuro, / fabbri, sul monte

pontmartin vivono, parlano, escono fuori dal quadro tanto è vera e perfetta la

vol. XXI Pag.950 - Da VIVERE a VIVEZZA (4 risultati)

, lat. scient vivericula, deriv. dal nome del ge nere viverra

voce dotta, lat. scient viverridae, dal nome del genere vi verra

= voce dotta, lat scient viverrinae, dal nome del genere vi verra

(nel 1800). è registr. dal d. e. i.

vol. XXI Pag.951 - Da VIVIANITE a VIVIFICANTE (5 risultati)

grazia e vivezza, perché furono ritratte dal naturale. m. ricci, i-16:

) fosfato di ferro. = dal nome del mineralogista inglese /. g.

metaforico. collenuccio, 1-119: nova dal cielo in me sua santa luce /

raggi, al ver conduce: / mova dal cielo in me soi dolci lampi,

ridenti, e spiaggie che l'arte soccorsa dal clima riempie d'incanti e delizie.

vol. XXI Pag.952 - Da VIVIFICARE a VIVIPARO (8 risultati)

da questo mondo, come la imagine dal specchio. lauro, 2-143: il

i-59: pure gli occhi erano sottolineati dal 'khol'sebbene non ne avessero bisogno e

avessero bisogno e le labbra erano vivificate dal lapis di carminio. 4

vivus (v. vivo) è dal tema dei comp. di facére (v

corpo, seguita, che essa partendosi dal corpo, il corpo non si possa

cedro, se il giardiniere non vi operi dal suo canto. salvini, 48-116:

dotta, lat. scient. viviparidae, dal nome del genere viviparus (v.

deriv. da viviparo-, voce registr. dal d. e. i. che l'

vol. XXI Pag.953 - Da VIVIRADICE a VIVO (9 risultati)

'che partorisce i figli vivi', comp. dal class, vivus (v. vivo

, vivus (v. vivo) e dal tema di parére (v. pari re1

assol. rebora, 3-i-543: guardarsi dal 'ragionamento'che giudica e viviseziona. montale

pasolini, 9-80: abbiamo preso l'esemplare dal commento che scorre lungo 'de là del

. = voce dotta, comp. dal lat. vivus (v. vivo)

foscolo, sep., 93: dal dì che nozze e tribunali ed are /

] trovata in sacrilegio, fu fatta dal detto amulio soppellire viva viva, per

ché quella viva luce che si mea / dal suo lucente, che non si disuna

la 'lupa'dell'arte, la 'lupa'creata dal verga che sopraffaceva quella della realtà e

vol. XXI Pag.954 - Da VIVO a VIVO (2 risultati)

sole cade dietro il gianicolo, illuminando dal basso le chiome dei pini che in

5-592: vagano pel sereno tepidi fiati / dal prato al bosco... /

vol. XXI Pag.955 - Da VIVO a VIVO (6 risultati)

dove il puro e umilissimo francesco i sigilli dal verbo incarnato christo figliuolo di dio ricevette

scheggiature... procedessero... dal modo tenuto nello incassare quei pezzi serrati

ramo). vittorini, 1-24: dal piede fin sotto l'attaccatura dei primi

stato come una cosa astratta, separata dal resto della storia viva. -che produce

schietta, viva, che le usciva dal cuore. tarchetti, 6-i-428: mi buttai

sognai tutta la notte vegliando: era oppresso dal peso di una felicità troppo viva.

vol. XXI Pag.956 - Da VIVO a VIVO (9 risultati)

nievo, 469: si assicurò per sempre dal rimorso di aver lasciato pei nuovi padroni

grimani, li-5-99: le cose del mare dal cardinale erano state quasi che affatto abbandonate

altro al basso della colonna; i quali dal vivo di essa si vanno via via

3-207: le stanze, violentemente illuminate dal grande arco di luce del piazzale,

per via della nonna materna di emilio, dal generale racagni: mazzini, 57-108: perché

gray,... non potè rimanersi dal b. croce, ii-1-73: questa

del papa, vivo piuttosto che ritratto dal vivo. giuliani, i-proem.,

fusemplicemente una ragionevole scelta delle cose copiate dal vivo e dal vero. pratolini

scelta delle cose copiate dal vivo e dal vero. pratolini, 10-443:

vol. XXI Pag.957 - Da VIVOLE a VIZIARE (4 risultati)

pur venir le vivole. = dal lat. mediev. vivulae, a sua

, nell'annaf- non essere stati dal fuoco viziati. fiarmi l'orto a

stei, e allora aperse gli suoi vestiri dal petto; e dicesi che moespressa memoria

l'interpretazione, onde ne strò vivorio dal manco omero. giovan matteo di meglio,

vol. XXI Pag.958 - Da VIZIATAMENTE a VIZIATURA (4 risultati)

rifugprocedimento intellettuale). ge dal rigore, dalla disciplina (anche in quanto

che abbonda, non vizia. = dal lat. vitiàre, denom. da vittum

digitali, l'aria viziata dai profumi, dal sono viziato di questo peccato tra gli

no ridere mai procede da -segnato dal peccato originale (la natura umana).

vol. XXI Pag.959 - Da VIZIO a VIZIO (1 risultato)

dispositivo testamentare inibito dalla legge epperò ignorato dal codice: questo era il vizio di

vol. XXI Pag.960 - Da VIZIOSAMENTE a VIZIOSO (6 risultati)

invecchiando, per omori li quali vengon dal cerebro, ed essendo nell'occhio, per

nasce la cagion di alcun vizio o dal polmone, o dallo stomaco, è

e vecchiezza non si di discosta punto dal suo stato naturale. metastasi, 1-ii-539

, iii-1-282: interrogata del suo peccato dal sacerdote, lo negò ella francamente, dicendo

delle viziosità nella materia, le quali dal lavoro degli artefici o sopra il cuscino

italiana, iniziata, in certo modo, dal tasso. = voce dotta, lai

vol. XXI Pag.961 - Da VIZZARE a VIZZOSO (4 risultati)

alla giustizia. 2. dominato dal vizio, dalla dissolutezza, dalla lascivia

prova del quale senz'altra giustificazione risulta dal tempo immemorabile, ò centenario. romagnosi,

distanza o in minor numero di corde dal vero si discosterà. 9. infermo

, cioè ti farebbe chiaro. = dal lai vietìus, compar. neutro di vietus

vol. XXI Pag.962 - Da VIZZUTO a VOCABOLISTA (10 risultati)

. = voce serbocroata, deriv. dal paleoslavo vlaayka, deverb. da vladèti

nel sistema mo- noclino. = dal toponimo vladimirskoe, nome russo dei monti aitai

significare una cosa sola, per isbandire dal mondo tutti gli equivoci, formule della mala

, le quali cose si apprendono solo dal conversare e dalla lettura degli scrittori. cicognani

nel 1691, la quarta venne pubblicata dal 1729 al 1738 e la pubblicazione della

tutto diventa ragionevole e necessario, a cominciar dal vocabolario che c'insegnano. piovene,

occhio. = vóce dotta, dal lat. mediev. vocabolario o vocabularium,

. vocabolario o vocabularium, deriv. dal class, vocabulum (v. vocabolo)

, emergevano volti segnati dall'odio e dal disprezzo. bacchetti, 2-xxii-210: l'

o 'tarak'. carducci, iii-2-171: or dal vostro cammino / qua

vol. XXI Pag.964 - Da VOCALE a VOCARE (4 risultati)

deriv. da vocale2; voce registr. dal d. e. i. (che

della sera [8-iv-1983]: una luce dal fascio bianco illuminava il vocalista di turno

di questa opera, è come partire dal sommo del 'giudizio'della sistina, e venire

e dalla cognata; un assenso accordato dal padre. nievo, 1-vi-410: se

vol. XXI Pag.965 - Da VOCATIVALE a VOCE (3 risultati)

missione. magalotti, 9-1-18: ricevè dal suo re una lettera, da lui detta

. ariosto, 8-46: con voce interrotta dal singulto / gli disse quel ch'a

: come invito a parlare più forte rivolto dal pubblico a chi sta tenendo un discorso

vol. XXI Pag.966 - Da VOCE a VOCE (6 risultati)

altra voce chiamando che cacciando. pagliari dal bosco, 329: in roma la

che molte voci nuove si sono formate dal greco. c. dati, 4-5:

o la -ciascuna delle forme assunte dal verbo nella sua coniugazione. ruscelli

iii-4-133: pare che questi avvedimenti scaturissero dal conte giuseppe duri- ni: il quale

. panigarola, 2-43: egli subito dal gran tempio del cielo esaudì la mia

di indirizzo democratico, fondato nel 1872 dal garibaldino francesco pais-serra. carducci,

vol. XXI Pag.967 - Da VOCE a VOCE (5 risultati)

rivista di cultura, pubblicata a firenze dal 1908 al 1913 come settimanale, poi fino

... per escluderlo del tutto dal conclave, in occasione di vacanza, ha

, né ricordano cosa alcuna, se dal re non sian dimandati. 19

86: si debbono ripetere per quattro volte dal banditore le voci. 25

tortora, 11-86: nel medesimo tempo dal re fu spedito il marescial d'aumont govemator

vol. XXI Pag.968 - Da VOCE a VOCE (5 risultati)

7-114: come questi, poco dopo, dal fondo ad una voce conclusero che

collo. carducci, iii-i 1-337: dal racconto adunque del boccaccio... -scandire

lui le scintille di quel torrò dal patrio regno, / per dirti in viva

l'acqua al mulino, presa voce dal vicinato, narrò al padrone la pietosa

anima con una vocerellina che partiva proprio dal cuore. pascoli, 1-569: sto facendo

vol. XXI Pag.969 - Da VOCEDAPPOCA a VOCIFERAMENTO (3 risultati)

evocata dalla condoglianza dei famigli accorsi, dal compianto strepitoso che è nel costume della

= voce di origine corsa, deriv. dal lat. vox vocis (v. voce

« la voce », pubblicata a firenze dal 1908 al 1913 come settimanale, poi

vol. XXI Pag.970 - Da VOCIFERANTE a VOCÌO (4 risultati)

il fatto, e manifesta / e dal profondo la natura a tutti. -impers

. voce) e da un deriv. dal tema di ferre 'portare ^ (cfr.

accrescendo la vociferazione il calor naturale infiammato dal vino, rende il capo grave e pieno

, i-53: stette ascoltando e poco apprese dal vociferio indistinto, ché un subito movimento

vol. XXI Pag.971 - Da VOCIOSO a VOGA (7 risultati)

cordialità. 3. caratterizzato dal ricorso al canto spiegato, da toni

viene del cerebro, e puote venire dal cerebro nervo apostemato, per lo quale quella

voce dotta, comp. da voce e dal gr. -oeiòrig 'simile a'.

al cretaceo inferiore. = deriv. dal lat vocontii, nome di un'antica popolazione

in galera lentamente vogano, sono battuti dal comito, affine che più s'affrettino

per l'acqua del canale romanticamente lumeggiata dal tramonto. 3. figur.

uso comune; e fu scritto fino dal secolo xiv: 'che i cumani che allora

vol. XXI Pag.972 - Da VOGALONGA a VOGAVANTI (4 risultati)

voganti alle belle consorti / corciresi ritoman dal mar. -arald. che naviga

* wogen 'muovere, secondo altri, dal lai vocare (v. vocare),

v. vocare), con passaggio dal signif. originario, a quello dell'uso

. comisso, 1-219: egli che dal collo alle mani era tutto uno proporzione

vol. XXI Pag.973 - Da VOGESITE a VOGLIA (3 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal lat. vogesus, var. di vosegus

colori e di voglie, e spaziando dal treno / pensa, al ritmo monotono,

d'una mandra di femminacce, spesate dal publico, perché quivi in onor della

vol. XXI Pag.974 - Da VOGLIENZA a VOI (6 risultati)

deia di ben far partire. pannuccio dal bagno, 1-v-50: sens'alcun quazi par

, né scioglie l'amante. pannuccio dal bagno, 6-40: eo no o solo

ragione guida il senso, il quale, dal caldo della voglievole giovanezza portato, non

i cani e gli uomini villani cacciano dal mezzo del bovile un fulvo leone, né

ramo ugrico del gruppo uralico. = dal russo voguly, cfr. ungherese vogul e

dante, par., 16-io: dal 'voi'che prima a roma s'offeria,

vol. XXI Pag.975 - Da VOIALTRI a VOLANO (13 risultati)

macchia da dirle voi. = dal lat. vos, di origine indeur.

fr. (attestata in questo signif. dal 1723), deriv. dal lat.

signif. dal 1723), deriv. dal lat. velum (v. velo

noioso assedio ministrato. = dal fr. voiture. voivòda (

fossero nominati nella capitu- lazione della pace dal canto del re. bandello, 1-21 (

la traselvania contra i turchi, fui dal conte di ciba richiesto di mettermi in

v.]: 'vaivodato': provincia governata dal vaivoda, che in ungheria corrisponde a

suddividonsi in obvodie o distretti. = dal fr. voujvodie, deriv. da voivoda

'l volàggio sia contato. = dal fr. ant. volage, denv.

egli era incostante e volagio. = dal fr. volage (nel sec. xii

nel sec. xii), che è dal lat. volatìcus (v. vo-

orzo alla purée di volaglia. = dal fr. volaille, deriv. da voler

di renderlo valido soltanto per quindici minuti dal momento in cui viene ricevuto; risposta

vol. XXI Pag.976 - Da VOLANO a VOLANTE (5 risultati)

vagante. -che si muove sollevato dal suolo perché trasportato dal vento (le

si muove sollevato dal suolo perché trasportato dal vento (le anime del terzo girone dell'

detto la signoria venetta per messi volantissimi spazatti dal capitanio de lo exercito del re di

tuo e la volante / e ferisci costei dal lato manco, / e fa'che

, venute a n. s. dal primo da parigi, il detto re esser

vol. XXI Pag.977 - Da VOLANTE a VOLANTE (5 risultati)

, 2-108: lo squadron volante, guidato dal sopradetto alessandro di monti, si portò

'volante (squadra) ': uomini distaccati dal corpo per servizi speciali (specie di

mezzo. il padre staccò la mano dal volante e la posò sui riccioli bruna

: il volante, che essendo strascinato dal cilindro della, vite, serve, a

(v. volantino2). = dal fr. volant, propr. pari.

vol. XXI Pag.978 - Da VOLANTEMENTE a VOLARE (6 risultati)

una volantista che ir ritato dal motore sonnacchioso massacrò a pedate un povero

ronzìo delle flessioni. gramsci, 1-61: dal non comprendere la storicità dei linguaggi e

della filosofia e della scienza. = dal corrispondente termine di tale lingua (che vale

. ricevono tutto l'aiuto per volare dal moto dell'ale, le quali servono a

, portato via, disperso o scompigliato dal vento, dall'aria; librarsi, oscillare

altra sommità del monte, ch'era dal fianco destro della prospettiva, e videsi la

vol. XXI Pag.979 - Da VOLARE a VOLARE (6 risultati)

nascosto [il delfino] fosse, dal profundo andava volando. lorenzo de'medici,

di dio, sferzata dall'acquazzone, flagellata dal vento, illuminata dai lampi, vola

. foscolo, 1-164: armoniosi accenti / dal tuo labbro volavano, / e dagli

, 1-168: tre tocchi, scattando dal campanile, volarono nel vano immoto dell'

/ o come sasso, che cede dal monte, / o come volan li nostri

di empoli, veniva calato a terra dal campanile del duomo un asino).

vol. XXI Pag.980 - Da VOLARE a VOLATICO (7 risultati)

adattamento del fr. voler, che è dal lat volare (v. volare1).

. = voce dotta, deriv. dal lat vola 'palma della mano, pianta

giovio, i-205: vi sono vini dal naso di fra braccio e caccie e

/ dopo un voletto, poco discosto / dal nido., come, madre,

, i-719: così il rondone guarda dal nido i primi giri dei rondinini volastri.

ugo di sentinella, corresti col sidecar dal fratello dell'onorevole che abita lontano da

nubi, e nevi corse / fin dal mar di qua trascorse / a far d'

vol. XXI Pag.981 - Da VOLATICO a VOLATILIZZAZIONE (4 risultati)

avere veduto me schernito da te e dal tuo grande. lamenti storici, iii-

volatili il volo al cielo, lontano dal fango puzzolente della terra. g. b

a rotelle; poi è anch'essa inghiottita dal nulla. -dileguarsi velocemente senza

, o per dir meglio, sminuzzato dal fuoco. magalotti, 1-82: per molto

vol. XXI Pag.982 - Da VOLATINA a VOLENTE (6 risultati)

cielo che, non seminando, son pasciuti dal padre vostro celeste. piccolomini, ii-106

magalotti, 2-99: toccato un gelsomino / dal fiato volator, / più fresco e

lat. scient. volkameria, deriv. dal nome del botanico tedesco j. c

sec. xix); è registr. dal d. e. i. (che

nuvole grigie, por tate dal vento, veleggiavano sul cielo cenerino.

comp. da vol [ume \ e dal gr. cu ^ a 'sangue'.

vol. XXI Pag.983 - Da VOLENTEROSAMENTE a VOLERE (6 risultati)

o convinzione. carducci, iii-5-141: dal verso trentesimo al verso cinquantesimo sesto della

; ma non mi sono stato però dal fare quel meglio che ho potuto.

cose. boccaccio, viii-1-79: quivi dal signor della terra e ricevuto e onorato

il quale non solamente il comandamento aspetta dal suo maggiore, ma quello, operando

co lo core insembramenti. = dal fr. ant. volentiers (mod.

volonté 'volontà'), che è dal lai tardo voluntarìe, avv. di voluntarìus

vol. XXI Pag.984 - Da VOLERE a VOLERE (1 risultato)

vuo'consentire, che la felicità dipinta dal filosofo, sia una rara e alta idea

vol. XXI Pag.985 - Da VOLERE a VOLERE (6 risultati)

semi / piccioli assai, mentre in fuggir dal corpo / della sua gravità nulla non

(633): forse il lettore domanda dal canto suo chi fosse costei; e

dante, inf, 5-84: quali colombe dal disio chiamate / con l'ali alzate

dolce nido / vegnon per l'aere, dal voler portate. -libero volere

/ foran discordi li nostri disiri / dal voler di colui che qui ne cerne.

ogni bona alma affiena, / non sia dal voler vinta. -voglio dire,

vol. XXI Pag.986 - Da VOLETTANTE a VOLGARE (3 risultati)

un solamente. volgari, quando scendono dal potere, vanno nelle file dell'opposizione

eccezione alcuna, tutto quello che dipende dal buon volere. gioberti, 2-86: il

delle quali alcune crescevano come una -partirsi dal volere di qualcuno: non tenerlo in alcomunal

vol. XXI Pag.987 - Da VOLGARE a VOLGARE (6 risultati)

) fino al rinascimento, evo- lutosi dal latino per aderire alle esigenze della comunicazione

sire italiana. carducci, iii-27-218: cominciando dal vulgare loquio'di dante e seguitando

non erro, ogni linguaggio volgare corrotto dal latino. -latino volgare-, quello dell'

roma antica e nei territori latinizzati, dal quale sono sorti le lingue e i

volgari del poliziano. carducci, ii-5-120: dal modo che scrive la umile prosa delle

sacchetti, x-proem:. pigliando essempio dal vulgare poeta fiorentino dante, che quando

vol. XXI Pag.988 - Da VOLGAREGGIARE a VOLGARIZZABILE (7 risultati)

lingua elaborata storicamente da ciascuna nazionalità sorta dal dissolvimento dell'impero romano d'occidente.

volgare? significa che un ente passa dal non essere all'essere, o che

film tedesco 'bel ami', in parte dal romanzo di maupassant ma congegnato da tedeschi con

a prio del volgo, che viene dal volgo. liburnio, 3-56:

alcool l'assopimento delle grandi idee rinnegate dal secolo. 2. espressione popolaresca

379: come ogni buona aristocrazia piglia origine dal popolo, così non è buona aristocrazia

, lat tardo vulgarttas -àtis, deriv. dal class, vulgaris (v. volgare

vol. XXI Pag.989 - Da VOLGARIZZAMENTO a VOLGERE (8 risultati)

, ii-299: il volgarizzamento della 'eneide'fatto dal commendatore annibaie caro... è

in lingua volgare un'opera a partire dal testo latino o greco o, anche,

-assol. (anche con riferimento al tradurre dal greco in latino). m

leggesi questo magnifico epitafio di teocrito volgarizzato dal salvini. carducci, ii-4-185: mi disse

seguace della maniera di guittone... dal franco volgarizzatore d'albertano dinanzi il 1278

era la grande volga- rizzatrice delle idee dal secolo anteriore elaborate. carducci, iii-6-316

vulgarmente portata, quale fu latinamente pronunziata dal borgia. bettinelli, 3-381: non solo

in contrapposizione alla lingua dotta, rappresentata dal latino). guidotto da bologna,

vol. XXI Pag.990 - Da VOLGERE a VOLGERE (3 risultati)

e diserrando, sì soavi, / che dal secreto suo quasi ogn'uom tolsi.

dante, conv., iii-xv-19: dal principio essa filosofia pareva a me.

alle loro volontà della casa, iv-69: dal principio che nostro signore mi commise che

vol. XXI Pag.991 - Da VOLGEVOLE a VOLGIBILE (3 risultati)

porto, di qua volgete, uscite dal lago, non esperiate la notte. siri

tuo piacer ristarti / contro la patria tua dal volger tarme. g. capponi,

vogliono i regi. = dal lat. volvére, di origine indeur.

Supplemento 2004 Pag.82 - Da ARCIUSATO a ARGIOPIDI (6 risultati)

dotta, lat. aremoricus, comp. dal celtico are 'vicino, presso'e mor

= voce ingl., comp. dal lat. barena 'arena'e da virus.

comp. da are [a] e dal gr. ypcippa 'schema grafico', dal

e dal gr. ypcippa 'schema grafico', dal tema di ypeupa) 'scrivo'.

dotta, lat. araeostylos, che è dal gr. àpcuócmaos, comp. da

all'accattonaggio e al furto. = dal serbocroato àrgatin 'lavoratore giornaliero, bracciante'.

Supplemento 2004 Pag.83 - Da ARGIRIASI a ARMONISMO (9 risultati)

lat. scient. argiopidae, deriv. dal nome del genere argiope.

dotta, lat. argottcus, che è dal gr. 'agyoxixóg, deriv. da 'agyoc

. = voce dotta, comp. dal pref. gr. a-, con valore

. = voce dotta, comp. dal gr. àpiùpó; 'numero'e (laveria

= voce dotta, comp. dal gr. àgiùpó; 'numero'e da sofico

vedergli per ora. = comp. dal pref. gr. à, con valore

sulla radice). = comp. dal pref. gr. à-, con valore

si vuole indicare l'armadio a luce: dal lat. 'ar- marium'= armario,

armi. = voce fr., dal lat. armarìus 'ripostiglio'; è voce registr

Supplemento 2004 Pag.84 - Da ARMORACCIO a ARRESTABILE (5 risultati)

armoracia rusticana o lapathifolia). = dal lat. armoracìum, 'ravanello, ramolaccio',

'armoriale': libro araldico. = dal fr. armorial, che è da arme

paesi cento modi. = dal fr. armoricain, (nel 1863)

, (nel 1863), che è dal lat. aremoricus, 'aremorico'.

musica aromantica. = comp. dal pref. gr. à, con valore

Supplemento 2004 Pag.86 - Da ART DÉCO a ARZIGOGOLIO (4 risultati)

, lat. scient. artemia, probabilmente dal gr. àptepta 'prosperità'.

, il cui alveo sia stato sconvolto dal malinvemo, e che deve cercarsi nuove strade

panzini, iv-39: 'artigianale': goffa imitazione dal fr. 'artisanal'. 2.

= voce dotta, comp. dal gr. oiqsqov 'arto'e il tema di

Supplemento 2004 Pag.87 - Da ARZINCA a ASHANTI (5 risultati)

= voce sanscr., deriv. dal gr. fiorai, 3a pers. sing

tessevano drappi che... si nettavano dal sudiciume col fuoco. idem, xvi-902

definisce ascientifica. = comp. dal pref. gr. a, con valore

furore dionisiaco. = comp. dal pref. gr. à-, con valore

ecc.). = comp. dal pref. gr. à-, con valore

Supplemento 2004 Pag.88 - Da ASHKENAZITA a ASONORO (9 risultati)

di eremiti. = dal sanscr. asrama, deriv. da srama

ecc.). = comp. dal pref. gr. à-, con valore

fis. asincronismo. = comp. dal pref. gr. à-, con valore

forze dell'organismo. = comp. dal pref. gr. à-, con valore

da noi. = comp. dal pref. gr. à-, con valore

e rigoroso. arbasino, 10-131: dal riconoscimento di giuliani che « sopra tutti

il 'contenuto'». = comp. dal pref. gr. a-, con valore

malattia). = comp. dal pref. gr. à-, con valore

serie. = comp. dal pref. gr. à-, con valore

Supplemento 2004 Pag.89 - Da ASPARAGEO a ASSEMBLATORE (13 risultati)

le stelle'? = comp. dal pref. gr. à-, con valore

in partic. vegetali. = dal fr. aspartique, che è dal lat

= dal fr. aspartique, che è dal lat. asparàgus 'asparago'. aspata

'eterno'? = comp. dal pref. gr. à-, con valore

infiammatoria). = comp. dal pref. gr. et-, con valore

lat. scient. aspergillum, deriv. dal class, aspergere 'aspergere, spruzzare'

, delle parole e delle frasi, dipende dal modo di apprensione del segno, che

seing as'(wittgenstein). = dal fr. aspectuel, deriv. da aspect

. piccolo elettrodomestico per raccogliere le briciole dal tavolo. = comp. dall'imp

): che si può consumare fuori dal locale in cui si acquista, in partic

sapore; insaporire. = comp. dal pref. lat. ad-, con valore

tira la passera. = comp. dal pref. lat. ad-, con valore

. operazione eseguita dall'assemblatore. = dal fr. assemblage (nel 1943),

Supplemento 2004 Pag.90 - Da ASSEMBLEARE a ASSIST (5 risultati)

entusiasmo associativo e democratico (una democrazia dal basso, una democrazia ateniese, una

'bene [economico] ', deriv. dal fr. assez '[avere] a

assimilabile. assiologicaménte, avv. dal punto di vista assiologico; basandosi su

= voce dotta, deriv. dal gr. ài; 1. 05 'degno

28-274: tetri grattacieli di pietra grigia, dal profilo assirobabilonese, con pinnacoli, terrazze

Supplemento 2004 Pag.91 - Da ASSISTENZIALISMO a ASTEROIDALE (10 risultati)

comp. da asso [ne] e dal gr. vf|pa 'filo, tela'.

salariali uguali per tutti e non assorbibili dal contratto nazionale: 50 lire sulla paga base

elettronico). = comp. dal pref. gr. et-, con valore

dotta, lat. scient. astata, dal gr. fioraiog 'instabile'. astato

astato. = voce dotta, dal gr. fioraio; 'instabile', comp.

gr. fioraio; 'instabile', comp. dal pref. fi-, con valore privai

ibirini 'pongo, colloco'; è registr. dal dizionario di biologia (abercrombie).

e deformabile che separa la crosta terrestre dal mantello su cui scorrono le zolle della

= voce dotta, comp. dal gr. àosevr]; 'debole, infermo

dotta, lat. aster, che è dal gr. fiorf|q 'stella', con allusione alla

Supplemento 2004 Pag.92 - Da ASTEROIDEI a ATANOR (11 risultati)

lat. scient. asteroideae, deriv. dal gr. àot£poei6f|5, comp. da

di pretesa. = comp. dal pref. gr. ci-, con valore

avvicinamento alla realtà. = comp. dal pref. gr. à-, con

astoricità africane. = comp. dal pref. gr. à-, con valore

del tutto astoricizzate. = comp. dal pref. gr. a-, con valore

, atemporale. = comp. dal pref. gr. &-, con valore

voce dotta, comp. da astro e dal gr. póvrig 'indovino'. astronomicaménte,

. secondo i princìpi dell'astronomia, dal punto di vista astronomico. 2

pia. = comp. dal nome del medico spagnolo f. asuero (

rosse e bianche. = dal nome della mitica eroina greca che sfidava i

dotta, lat. athamanes, che è dal gr. 'a0apàv£g (al plur.)

Supplemento 2004 Pag.93 - Da ATATTILITÀ a ATLANTISTA (17 risultati)

mediante il tatto un materiale, suscitata dal materiale stesso. g. celant

freddezza dimostrano una 'crescita'razionale o formale dal 'quadro'. = comp. dal pref

formale dal 'quadro'. = comp. dal pref. gr. ò-, con valore

, poverissima linguisticamente. = comp. dal pref. gr. à-, con valore

sfondo sociologico-morale). = comp. dal pref. gr. à-, con valore

assegnargli 4 giovani lavoranti pagati a soldo dal governo stesso. panzini [1905],

. da astelle 'assicella'; è registr. dal dizionario di belle arti (lacombe)

a 'dic-i-t'). = comp. dal pref. gr. à-, con valore

partitura schònberghiana. = comp. dal pref. gr. ci-, con valore

varia attraverso il tempo, che prescinde dal tempo o dalla considerazione dell'aspetto temporale

tempo precisamente determinato. = comp. dal pref. à-, con valore privai,

l'orator secondo. = denom. dal nome della città greca di atene, col

dell'ateismo volgare. = comp. dal pref. gr. à-, con valore

più ideologicamente antiteoretico. = comp. dal pref. gr. à-, con valore

infrarosse). = comp. dal pref. gr. à-, con valore

del timo. = comp. dal pref. gr. a-, con valore

accordo politico, economico e militare stabiliti dal patto atlantico stipulato nel 1949.

Supplemento 2004 Pag.94 - Da ATLETESSA a ATTACCHINARE (4 risultati)

. con vigore, con efficacia atletica; dal punto di vista atletico. =

in fabbrica... è portato dal peso stesso del cumulo delle funzioni a ricercare

praticava l'atonalismo. = comp. dal pref. gr. à-, con valore

. aroma 'stranezza, singolarità', comp. dal pref. à-, con valore privai

Supplemento 2004 Pag.95 - Da ATTACHÉ a ATTINOLOGIA (12 risultati)

lat. scient. attacidae, deriv. dal lat. tardo attàcus, che è

lat. tardo attàcus, che è dal gr. urtcr / o; 'locusta',

strutturale, chi compie l'azione indicata dal verbo. 2. ciascuna delle

partecipano attivamente o passivamente all'azione espressa dal verbo. 3. nell'analisi strutturale

due programmi narrativi. = dal fr. actant (nel 1950),

actant (nel 1950), deriv. dal lat. agire 'agire'. attanziale,

entro lo schema itinerale. = dal fr. actanciel, che è da actant

o senza riferimenti politici. = dal fr. attentisme (nel 1918 ca.

spostando il fuoco dell'attenzione. = dal fr. attentif. attenzionale, agg

lat. scient. actiniidae, deriv. dal nome del genere actinia 'attinia'.

. = voce dotta, comp. dal gr. co « ls -ìvog 'raggio'e

. = voce dotta, comp. dal gr. àxtig -tvog 'raggio'e /.

Supplemento 2004 Pag.96 - Da ATTINOMETRA a ATTUALISTICAMENTE (4 risultati)

lat. scient. actinometra-, comp. dal gr. àxti; -ivo; 'raggio'

za della mediocrità. = dal fr. attirance 'attrazione'. attivante (

pallido. = comp. dal pref. lat. ad-, con valore

ad-, con valore intens., e dal pari. pass, di tossicchiare.

Supplemento 2004 Pag.97 - Da ATTUALIZZANTE a AUDIOVISIONE (7 risultati)

la udimmo nella sala stessa, ma dal fondo dell'atrio che precede la sala,

propr. 'udienza, pubblico in ascolto', dal fr. ant. audience.

voce ingl. (nel 1940), dal lat. audire 'udire'. audiocassétta,

. = voce dotta, comp. dal tema del lat. audire 'udire'e da

. = voce dotta, comp. dal tema del lat. audire 'udire'e dal

dal tema del lat. audire 'udire'e dal gr. pétpov 'misura'; cfr

. = voce dotta, comp. dal tema del lat. audire 'udire'e da

Supplemento 2004 Pag.98 - Da AUDIOVISUALE a AUSCULTATO (5 risultati)

= dall'ingl. audiovisual, comp. dal tema del lat. audìre e da visual

., propr. 'revisione', deriv. dal lat. auditus, pari. peri,

28-iv-1992], iii: la proposta avanzata dal sindaco di milano -adottare il sistema di

audit 'rivedere (i conti) ', dal sost. lat. auditus 'udito'.

la parola giusta. = deriv. dal lat. auris 'orecchio'. aurale2,

Supplemento 2004 Pag.99 - Da AUSTERITY a AUTO- (5 risultati)

voce ingl. (nel 1942), dal fr. austerité 'austerità'. australiano,

. australopithecus, comp. da australe e dal gr. mhqxog 'scimmia'.

. da austr [iac] o e dal gr. ipópog 'paura'. austrogermànico,

stato costituito dall'impero d'austria e dal regno d'ungheria. papini [in

dotta, comp. da autentico] e dal tema dei comp. del lat.

Supplemento 2004 Pag.100 - Da AUTOABBRONZANTE a AUTOAGIOGRAFIA (18 risultati)

autoabbronzanti. = comp. dal gr. cròio? 'da sé'e da

suo vocabolario. = comp. dal gr. cròio? 'da sé'e da

colpe non commesse. = comp. dal gr. cròio? 'da sé'e da

'secchiello autoadescante'. = comp. dal gr. oròió? 'da sé'e dal

dal gr. oròió? 'da sé'e dal pari. pres. di adescare.

.). = comp. dal gr. cròio5 'da sé'e da adesivo

fermativo. = comp. dal gr. cròio? 'da sé'e da

. nella terapia comportamentale, successo ottenuto dal soggetto nel produrre un comportamento competitivo rispetto

autoaffermazione sull'integrazione. = comp. dal gr. cròio? 'da sé'e da

al nemico. = comp. dal gr. cròio? 'da sé'e da

proprio affondamento per evitare di essere catturato dal nemico (un'imbarcazione, una flotta,

camere per 'autoaffondarsi'. = comp. dal gr. oròró? 'da sé'e da

. fatto affondare, colare a picco dal proprio equipaggio. f. biamonti

ai propri interessi. = comp. dal gr. cròio? 'da sé'e da

fa normalmente. = comp. dal gr. cròio? 'da sé'e da

nel periodo premestruale. = comp. dal gr. cròio? 'da sé'e da

quelli che si manifestano nelle espiazioni imposte dal sentimento di colpa. = comp.

sentimento di colpa. = comp. dal gr. cròio? 'da sé'e da

Supplemento 2004 Pag.101 - Da AUTOAIUTO a AUTOBLOCCANTE (13 risultati)

dell'autoagiografìa. = comp. dal gr. aitò; 'da sé'e da

di patologia familiare. = comp. dal gr. aùxóg 'da sé'e da aiuto

spesso si autoalimenta. = comp. dal gr. aùxóg 'da sé'e da alimentare

: reazioni autoallergiche. = comp. dal gr. amò? 'da sé'e da

di essere semplice. = comp. dal gr. uùxóg 'da sé'e da analista

non gli bastava. = comp. dal gr. uùxóg 'da sé'e da analitico

con l'attore. = comp. dal gr. aùxóg 'da sé'e da analizzare

a se stesso. = comp. dal gr. aùxóg 'da sé'e da annientamento

della propria personalità. = comp. dal gr. aùxóg 'da sé'e da annullare

(autoanticorpi). = comp. dal gr. aùxóg 'da sé'e da anticorpo

stesso elabora anticorpi. = comp. dal gr. aùxóg 'da sé'e da antigene

alcune pagine. = comp. dal gr. aùxóg 'da sé'e da apologetico

nemico della autoapologie. = comp. dal gr. aùxóg 'da sé'e da apologia