Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. III Pag.16 - Da CESSATO a CESSINATILA (9 risultati)

s. martino, io immediatamente cessai dal piangere e dal gridare, cessai dal

, io immediatamente cessai dal piangere e dal gridare, cessai dal farmi strascinare.

dal piangere e dal gridare, cessai dal farmi strascinare. monti, x-3-67: fauni

e la volontà di morte / cessò dal grido e dal canto: / subitamente

volontà di morte / cessò dal grido e dal canto: / subitamente si fece /

con la particella pronominale). astenersi dal compiere un'azione. guinizelli, ii-414

loco, emperciò che seno cessati più dal cancro. bartolomeo da s. c

i-273: dalla rivoluzione di francia e dal comune pericolo ammollito il cruccio, avevano

amica mea, bona coscienza, / non dal meo cor la tua verga cessando.

vol. III Pag.17 - Da CESSINO a CESTA (6 risultati)

, purché non sia stato innanzi riscosso dal cessionario o giratario. cattaneo, ii-1-223:

perdeva volentieri qualche cosa sulla somma rappresentata dal titolo. carducci, 1-11x2: il

la proprietà se ne acquista di diritto dal compratore o cessionario, al momento che

, perché sono posti in luogo lontano dal sole. bruno, 3-466: le deveremo

o impalarli per il cesso. = dal lat. cessus, da csdère * ritirarsi

ti guardi, brutto cessolino, / dal cader d'un guancial, ma non d'

vol. III Pag.19 - Da CESTO a CESTOSO (8 risultati)

era altro che il gambo della cannella spiccato dal suo cesto, così come lo creò

.. / che pochi fiori origine han dal cesto. 4. figur.

, il gran fa cesto. = dal lat. cespite (caespes -uis) per

contrazione, modellato su cespo; anziché dal gr. xto-roc * imbrèntine '(

= voce dotta, lat. cestus, dal gr. xeoxói; * cintura trapunta

giunte a maturità sessuale, si staccano dal corpo del cestode, dando origine alle uova

dotta, lat. scient. cestoda, dal gr. xeorói; * cintura

. cestoidea (v. cestodi), dal nome del genere cestus (cfr

vol. III Pag.20 - Da CESTRO a CETO (12 risultati)

dotta, lat. scient. cestrum, dal lat. cestros, cestron (plinio

cestron (plinio), deriv. dal gr. xéaxpov 'cestro; betonica *

membri uguali o disuguali, segna il distacco dal primo al secondo membro, e coincide

595: tra le sucide schiume anche dal fondo / stride la rena: e qua

cètàceus, da cètus, deriv. dal gr. xtjto? * mostro marino

, lat. cèti, neutro plur. dal gr. [xà] xf) t7

= adattamento del lat. tardo citharista, dal gr. xt&a- ptoxfjc.

voce dotta, lat. tardo citharizare, dal gr. xt&apt£oa suono la cetra '

mia bartola, ch'è stata pegnorata dal messere dieci volte con vostri ceteroni.

sm. chim. radicale monovalente derivato dal cetano. tommaseo [s. v

frutto. = voce toscana: forse dal lat. caedua [silva], da

= voce dotta, deriv. dal lat. cetus * cetaceo '.

vol. III Pag.21 - Da CETO a CETRARIA (11 risultati)

.. / segui tua strada; e dal viril proposto / non ti partir,

fu ritenuto dalla tempesta, dalle sorti, dal ventre del ceto. bruno, 3-1104

con far che la sua presenza sia presentita dal ributto de l'onde. =

= voce dotta, lat. cètus, dal gr. xtìtoc; 'mostro

* discorso '; voce registr. dal tramater. cetònia, sf.

lat. scient. cetorhinidae, comp. dal gr. x?] to <

pende. guarini, 42: se dal vostro / serenissimo ciel d'aura cortese

. = = lat. cithara, dal gr. xi&àpa, forse di origine orien

= lat. citharus (plinio), dal gr. xt&apo? * specie di

= lat. scient. ceterach officinalis, dal lat. mediev. ceterak,

. citrangolum, cetrangolus, citrangolus, dal gr. mediev. xixpàyyoupov, incrocio probabile

vol. III Pag.22 - Da CETRINA a CHE (2 risultati)

non ce n'era altri. = dal lat. tardo * citriolum, deriv.

il possente burato / che va come dal ciel cade saetta, / o fra le

vol. III Pag.23 - Da CHE a CHE (4 risultati)

tuo cuore disumano / ci spaura e dal nostro si divide. tecchi, 2-83:

5. con valore rafforzativo. -seguito dal verbo essere, e dopo un aggettivo

inviti lusinghiera ed imperiosa. -seguito dal verbo essere, per rafforzare l'aggettivo

riposte di scienze superiori e tutte lontane dal comun senso volgare; con che si

vol. III Pag.24 - Da CHE a CHE (2 risultati)

2. seguito da infinito, raram. dal cong. (che può anche essere

, 2-4 (154): gittato dal mare ora in qua ed ora in là

vol. III Pag.25 - Da CHE a CHE (3 risultati)

genti. petrarca, 355-13: né dal tuo giogo, amor, l'alma si

l'alma si parte, / ma dal suo mal; con che studio tu 'l

/ che balordo! = deriv. dal lat. quid (pron. interrog.

vol. III Pag.26 - Da CHE a CHE (6 risultati)

di tormento. 2. seguito dal pron. relat., nella locuz.

. 4. ant. seguito dal partitivo: quanto. sassetti, 352

qualità! = deriv. dal lat. quis, quid (pron.

; e alcuni dissono gli furono dati dal comune di firenze. dante, inf

: io farei che, guidata dal divino ricordo, tu ritornassi al

-locuz. ant. fa che, seguito dal cong.: forma attenuata di comando

vol. III Pag.207 - Da CIURMANTE a CIUSCHERO (7 risultati)

, sicil. ciarmari * ammaliare ': dal fr. charmer * incantare '(

da charme * incantesimo, malìa ', dal lat. carmen * versi per

. i-325: restano a ragione banditi dal pubblico, come è l'aretino, il

dalla scuola, poi un cocchiere cacciato dal padrone. monti, x-2-45: v'

il più delle volte sieno delusi dal falso. redi, 16-iv-24: bisogna

pare il giudeo da gli occhi rossi e dal viso giallo. redi, 16-vi-235:

ciùschero, agg. disus. reso allegro dal vino, brillo, alticcio.

vol. III Pag.208 - Da CIVADA a CIVETTA (8 risultati)

. civada 'avena ', che è dal lat. cibare. civadièra (

. = fr. civadière, dal provenz. civadiero 'sacco d'avena '

questo affar de le donne. = dal lat. cibàrius * che riguarda il cibo

nel nostro governo, tranne lo smembrato dal loro corpo, né i singuli religiosi né

e cive. = voce dotta, dal lat. civis. civèa,

ad alti bastoni. montale, 75: dal verde immarcescibile della canfora / due note

tanto ha fatto che ha mandato via dal paese compar alfio! ». svevo

di far cadere agli altri il berretto dal capo con una percossa. -fare a

vol. III Pag.209 - Da CIVETTAGGINE a CIVETTERIA (5 risultati)

malmantile, 2-41: il detto viene dal giuoco di civetta in cui s'accordano tre

. = voce di formazione onomatopeica, dal verso dell'uccello civì civì; cfr

rendermi aggradevole alla piccina, e stoglierla dal civettare coi nuovi ospiti, porgeva a lei

per vedersi scemate le statue in erba dal nome del papa, cominciasse a civettare un

vezzeggia cento galline ad un tempo, dal qual termine ne va poco lungi l'altro

vol. III Pag.210 - Da CIVETTESCO a CIVILE (6 risultati)

fatto ri avanti. = deriv. dal dial. civettola, dimin. di civetta

c. e. gadda, 457: dal taschino della giacca,...

dagli scavatori di sepolcri e quelle cementate dal sangue civico. e. cecchi,

civici, distinti dai diritti civili e dal diritto civile, riguardano più propriamente la

(fatica insigne!) ci leviam dal letto, / pallidi spettri, ad invecchiar

tram correvano. calvino, 1-178: dal caporeparto c'era il medico dell'ospedale

vol. III Pag.211 - Da CIVILE a CIVILE (3 risultati)

da la rea mente, / corrose tossa dal malor civile, / mi divincolo in

alcuno è il quale sia fatto nobile dal principe, non deve esser riputato ignobile da

, perché la bellezza civil era stimata dal nascere da'matrimoni solenni, che contraevano

vol. III Pag.212 - Da CIVILE a CIVILE (1 risultato)

tiene due iudici in civile, pagati dal re di secento franchi lo anno per

vol. III Pag.213 - Da CIVILISTA a CIVILMENTE (5 risultati)

di principio, anche quelle straniere) dal diritto privato. -i diritti di libertà

il complesso degli uffici locali, dipendenti dal ministero dei lavori pubblici, cui è

medici, 58: leva'mi alquanto dal civil fastidio, / per ricrear, col

operari evangelici] nei paesi meno civilizzati dal commercio degli spagnuoli. cesarotti, i-7

'e 4 incivilimento '. = dal fr. civilisation. civilménte, avv

vol. III Pag.214 - Da CIVILTÀ a CIZZA (7 risultati)

e comprendeva. vico, 92: dal qual principio di filosofìa stabilisce, in

berchet, 107: si lasciarono essi guidare dal sentimento che dovunque è principio d'una

oste e battaglia! « = dal fr. chevir * venire a capo,

conseguire': da chef * capo'(dal lat. caput). cfr. accivire

ma per puro civismo. = dal fr. civisme, der. del lat

= voce ital. merid., dal lat. cibus 'cibo'; cfr. sicil

= voce dotta, deriv. dal lat. citius comparat. di

vol. III Pag.215 - Da CIZZARE a CLAMORE (21 risultati)

. è il medesimo che poppe dal verbo cizzare per lattare. = deriv

mosso a pietade! monti, 10-115: dal ciglio / fuggemi il sonno, e

compresso e chiuso in un guscio bivalve dal quale sporge il capo, dotato di

, neutro plur. (comp. dal gr. xxasói; 4 ramo 'e

. = voce dotta, deriv. dal gr. xxascóstjg 4 ramoso '(da

lat. scient. cladophora, comp. dal gr.: xxa8óc 4 ramo '

.: xxa8óc 4 ramo 'e dal tema di cpépco 4 porto '.

= voce dotta, comp. dal gr. xxoc8ó <; 4 ramo '

; 4 ramo '. voce registrata dal tramater. cladotassi, sf. bot

. = voce dotta, comp. dal gr. xxa8ó <; 4 ramo '

: quando clamò « eloi! » dal cor riarso, / nell'ora nona,

. = variante dotta di chiamare, dal lat. clam&re, forse attraverso il

. = voce dotta, deriv. dal lat. chlamydatus. clàmide, sf

clamide imperiale. segneri, ii-240: assalito dal male, primieramente desiderò...

code o strascichi; uno de'quali dal lato destro, l'altro dal sinistro

quali dal lato destro, l'altro dal sinistro si riporta dalle parti più basse di

voce dotta, lat. chlamys -ìdis, dal gr. / xap. 0? -ùso

. scient. chlamydobacteriaceae, comp. dal gr. xxafaùi; -ó8o <; 4

; -ó8o <; 4 clamide 'e dal lat. scient. bacteriaceae 4 batteriacee

lat. scient. chlamydophorus (comp. dal gr. xxatióc -ù8o <; 4

xxatióc -ù8o <; 4 clamide 'e dal tema di cpépto 4 porto ').

vol. III Pag.216 - Da CLAMOROSAMENTE a CLANDESTINO (7 risultati)

stupore per quell'ignoranza, s'accresceva dal contrasto con la clamorosa bellezza delle allieve.

torma dell'oche / clamose beccare dal truogo / il biondo fromento.

stesso cognome, derivato per lo più dal comun progenitore. delcdda, iii-952:

), dall'irland. clann (dal gaelico clann): propriamente 'discendente '

di forma contro i canoni fissati dal concilio tridentino: bastereb bero

solenne fatto con pubblico rogito e benedetto dal sacerdote, e l'altro clandestino, cioè

clandestina: in cui i partiti sciolti dal governo fascista continuarono alla macchia la loro

vol. III Pag.217 - Da CLANGENTE a CLARITÀ (15 risultati)

il dramma = variante dotta di chiaretto: dal fr. clairet, clairette e ne

), da clair * chiaro '(dal lat. clarus 'chiaro ').

clarinetto. d'annunzio, iv-2-285: dal clarino di bossolo, a seconda dei

, in un secco silenzio. = dal fr. darine (sec. xvi)

vecchia napoli. = deriv. dal nome della fondatrice s. chiara (lat

in acqua. = voce dotta, dal lat. clandestinus, deriv. da clam

magiche, le trombe inimmaginabili: le trombe dal clangore così forte, così penetrante,

antichi greci. = voce dotta, dal gr. x ^ avtc -£8o <;

, sotto pio v. = dal nome di angelo clareno (1247-1337)

, lettura erronea del lat. callariàs, dal gr. xaxaocp£a <; *

= variante dotta di chiarificare, dal lat. eccles. dia

i chiaro, nobile, famoso * e dal sufi, -ficus (da facere

di clarinetto. = voce registr. dal tommaseo (« suonatore o suona- trice

un famoso clarinetto. = deriv. dal fr. clarinette (1753), dimin

: era una tromba acuta (cioè dal suono chiaro, da cui deriva il nome

vol. III Pag.218 - Da CLARITE a CLASSE (4 risultati)

in automobile le vostre strade. = dal fr. clairon (sec. xiii)

potranno mai cooperare a quella civil concordia dal cui difetto nacquero la disunione d'italia e

, braccianti, uomini e donne, dal grande al piccolo, formarono una sola famiglia

uso dell'autorità conferita ugualmente alla chiesa dal suo fondatore. pecchio, conc.,

vol. III Pag.219 - Da CLASSIAMO a CLASSICISMO (3 risultati)

. -certificato di classe: documento rilasciato dal competente ufficio statale o parastatale, che

volta negli economisti del settecento, desunto dal linguaggio delle scienze naturali, che nella

degli antichi, originale ed ammirabile, dal classicismo de'moderni, che è un

vol. III Pag.220 - Da CLASSICISTA a CLASSICO (1 risultato)

una lunga serie di sperienze, per cui dal passato prendesi norma per l'avvenire.

vol. III Pag.221 - Da CLASSICO a CLATRO (11 risultati)

8-396: la cultura deve cominciare dal contemporaneo e documentario, dal reale,

deve cominciare dal contemporaneo e documentario, dal reale, per salire - se è il

= voce dotta, deriv. dal lat. classicus (da classis,

. = voce dotta, deriv. dal lat. classlcum [comu] * tromba

classe (il sufi, -ficàre deriva dal lat. facète * fare ').

deriv. da classificare; voce registr. dal tommaseo. classificatòrio, agg. raro

= voce dotta, deriv. dal gr. xxocotó <; 'spezzato '

dotta, lat. scient. clathraceae, dal nome del genere clathrus (v

(v. clatro), che deriva dal lat. clatri 'chiusura a

'chiusura a cancello, inferriata '(dal gr. dorico xààopoc):

. = voce dotta, deriv. dal lat. clathratus, part. pass,

vol. III Pag.222 - Da CLAUDERE a CLAUSTRALE (11 risultati)

= variante dotta di chiudere, deriv. dal lat. claudère. claudia, agg

metà rubiconde. = deriv. dal fr. prune de la reine claude (

claudicante un po'come vulcano, esce dal suo antro. tombari, 1-45:

: diconsi 'claudicanti'gli atti fatti dal tutore, dal padre o dall'avo paterno

gli atti fatti dal tutore, dal padre o dall'avo paterno quando agiscono

conventi? = voce dotta, dal lat. claudicare (da claudus * zoppo

quello. = voce dotta, dal lat. claudicano -onis (da claudicare)

diversamente, e con l'orecchio deliziato dal suono e dalla blandizia delle ben composte

blois * si svolge sul tema proposto dal duca con il verso di apertura.

giudicare la natura e proprietà de'modi dal diverso procedere, e terminare le clausole

usano i legali, è voce che anche dal vocabolario si ammette,; ma non

vol. III Pag.223 - Da CLAUSTRATO a CLAVA (8 risultati)

perfetta osservanza e clausura, vennero finalmente dal sommo pontefice dichiarate monache claustrali. bettinelli

il serpente predetto, quando entrò dentro dal claustro della mente del primo uomo.

dotta di chiostro (v.): dal lat. claustrum. claustrofilia,

= voce dotta, comp. dal lat. claustrum 1 luogo chiuso *

. claustrum 1 luogo chiuso * e dal gr. giiata * amore \ claustrofobia

. = voce dotta, comp. dal lat. claustrum 1 luogo chiuso *

claustrum 1 luogo chiuso * e dal gr. < pó3o <; * paura

clausura, sf. istituto regolato dal diritto canonico, che vieta negli

vol. III Pag.224 - Da CLAVADURA a CLEFTA (12 risultati)

dotta, lat. scient. clavagellidae, dal nome del genere clavagella (dimin.

dotta, lat. scient. clavaria (dal lat. clava, per la forma

: arte del comporre (o mente dal pianoforte, era uno strumento a pizzico

= voce dotta, comp. dal lat. clavis 'chiave 'e cembalo

); le corde erano poste in vibrazione dal contatto con laminette metalliche governate dai

laminette metalliche governate dai tasti; usato dal medio evo fino al secolo xviii,

fu sostituito, come il clavicembalo, dal piano forte.

. ella passava, senza scomporsi, dal clavicordio, ai fornelli per aiutar la mammina

lat. scient. clavicornia (comp. dal lat. clava * clava 'e

dotta, lat. scient. clavidae, dal nome del genere clava (dal lat

, dal nome del genere clava (dal lat. clava). clavifórme

. da clavis 'chiave 'e dal tema di gerire * portare ').

vol. III Pag.225 - Da CLEFTICO a CLENA (14 risultati)

dei clefti. — deriv. dal gr. moderno xàécptt)? 'brigante

più antichi. = deriv. dal gr. moderno xxeqmxói;: voce registr

moderno xxeqmxói;: voce registr. dal tommaseo. cleidotomla, sf. medie

. = voce dotta, comp. dal gr. xxec ^ xxei8ó <; 4

. = voce dotta, comp. dal gr. xxeicjtóc 4 chiuso '(da

. = voce dotta, comp. dal gr. xaeiaxói; 4 chiuso * (

. = voce dotta, comp. dal gr. xxetoróc 4 chiuso '(da

dotta, lat. scient. cleithrum, dal gr. xxeldpov 4 chiusura '(

= voce dotta, deriv. dal lat. clemins -entis: di formazione

clemènte2, sm. numism. moneta coniata dal papa clemente vii, del valore di

suo raggio. tasso, ii-135: dal signore dio sono gli errori miei puniti clementemente

clene / soprapponesser. dificazioni, dal suo successore giovanni xxii: = voce dotta

dotta, lat. mediev. chlaena, dal gr. x ^ * ìva.

nelle opere. la clemenza s'astiene dal punire quando potrebbe; la benignità vuol

vol. III Pag.226 - Da CLEPS a CLESIA (11 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. xxétitco 'rubo'e pavta '

= voce dotta, comp. dal tema del gr. xxétrxco 'na

diritti della santa sede. l'astensione dal voto politico fu la forma più palese della

, e che riceve l'unica istruzione dal vescovo. de sanctis, lett. it

dotta, lat. eccles. clerus, dal gr. cristiano xxfjpoi; * insieme

raggio. = voce dotta, dal fr. ant. cler (mod.

mod. clair), deriv. dal lat. clarus * chiaro, luminoso '

= voce dotta, comp. dal gr. xxfjpo? 'sorte 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. xxfjpos 'dado 'e pdvri

'indovino '. voce registr. dal tramater. cleromanzia, sf. arte

= = voce dotta, comp. dal gr. xx5}po <; * sorte '

vol. III Pag.227 - Da CLESSIDRA a CLIMA (5 risultati)

. xae ^ ùspa, comp. dal tema di xaénxto * rubo 'e 08cop

dotta, lat. scient. clethraceae, dal nome del genere clethra (gr.

... dividerebbe questa terra discoperta dal mare oceano, là nel mezzodie, quasi

me per tutto l'arco / che fa dal mezzo al fine il primo clima.

quinto clima. boccaccio, i-415: vinti dal sonno, abbracciati soavemente dormendo stettero tanto

vol. III Pag.228 - Da CLIMA a CLIMENO (14 risultati)

quasi ogni altro augello pellegrino, / fuggon dal nostro, e cercan l'altrui clima

prediletti; visitate le generazioni più privilegiate dal cielo, dove e le tradizioni e

alle piante tropicali sorprese nelle terre polari dal raffreddamento terrestre, che la vegetazione fu

risonanza interiore. = voce dotta, dal lat. tardo clima -dtis (apuleio)

': voce e significato deriv. dal gr. xxtjxa -octoc 'inclinazione (

asse terrestre) 1 zona climatica ': dal verbo xaiveiv 'inclinare '(cfr

voce dotta, lat. clima -dtis (dal gr. xxfp. a -aro?

= voce dotta, deriv. dal lat. climatericus (gr. xxifza-

buona formazione classica, che ci è venuto dal francese. tutti dicono e intendono *

acque. = voce dotta, dal fr. climatique (gr. xat;

. = voce dotta, deriv. dal fr. climatisation (da climat

= voce scient., comp. dal gr. xxtpia -

= voce scient., comp. dal gr. xxfpia -axo? * clima '

. = voce dotta, deriv. dal gr. xxtfxaf; -axo? * scala

vol. III Pag.229 - Da CLIMO a CLISIMETRO (24 risultati)

dotta, lat. scient. clymenum, dal lat. clymenon (plinio),

, 507: « in questa pianta ritrovata dal re dimeno, da cui s'ha

canterò di voi, gente finita / dal pathos ideale, / che riduceste a clinica

= voce dotta, lat. clinici, dal gr. xxivixf) [xéxvrj]

le persiane e un gatto saltò via dal lettino clinico. -occhio clinico: capacità

voce dotta, lat. tardo clinìcus, dal gr. xxm- xó?, deriv

zona bregmatica. = voce dotta, dal tema del gr. xx (vca *

. = voce dotta, comp. dal tema del gr. xxlvw * piego '

. = voce dotta, comp. dal tema del gr. xxtvw * piego *

. = voce dotta, comp. dal tema del gr. xxtvw * piego '

. = voce dotta, comp. dal tema del gr. xxévco * piego '

= voce dotta, comp. dal tema del gr. xxtvco * piego '

di paolo ', * clinopodio primo 'dal mattioli. = voce dotta, lat

= voce dotta, lat. clinopodion, dal gr. xxtvotióstov, comp. da

= voce dotta, comp. dal tema del gr. xxtvco * piego '

cristallizza nel sistema monoclino). = dal nome dell'uomo politico americano de witt

dotta, lat. scient. clionidae, dal nome del genere cliona, a sua

del genere cliona, a sua volta dal nome della musa clio. clipeastro,

lat. scient. clypeaster, comp. dal lat. clypeus 'scudo'e dal gr

. dal lat. clypeus 'scudo'e dal gr. dcaxtjp -épo <; 'stella'.

lat. scient. clipeastroidae, comp. dal lat. clypeus 'scudo 'e

lat. clypeus 'scudo 'e dal gr. àaxr) p -épo <;

che tu sei un clisciano. = dal fr. clichienne * del club clichy '

= voce dotta, comp. dal gr. xxlatc 'inclinazione ',

vol. III Pag.230 - Da CLISMA a CLOACA (7 risultati)

lat. tardo clyster (clisterium), dal gr. xxuorijp -fjpoc deriv. da

dotta, lat. scient. clitellum, dal lat. class. clitellae -arum '

voce dotta, lat. scient. clitocybe dal gr. xxtxoc, * pendio

lat. scient. clitopilus, comp. dal gr. xxtxoc * pendio 'e

lat. scient. clitòria, deriv. dal gr. xxei- xopfc -l8oc 'clitoride

= voce dotta, comp. dal gr. xxeixopts -18o? e tojxfj

= voce dotta, lat. clytié, dal gr. kxoxb) 'clizia ',

vol. III Pag.231 - Da CLOACALE a CLOROBENZOATO (24 risultati)

= voce dotta, fr. chloasme, dal gr. xxóaaixoc (lettura errata

deriv. da clono: voce registr. dal tramater. clòno, sm.

sf. medie. malattia parassitaria provocata dal clonorchide. clonòrchide, sf. zool

dotta, lat. scient. clónorchis, dal gr. xxcóv xxtovós * ramoscello

linneo, 1767), deriv. dal gr. xxcopó? 'verde *.

del cloro sull'alcoole assoluto. = dal fr. chloral (1831): cfr

indica i sali. voce registr. dal tommaseo [s. v.]:

dotta, lat. scient. morella, dal gr. x ^ wpó?

cloruremia. = voce dotta, dal gr. xxcopó? * verde 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xxcopós 'verde 'e [

, lat. chloreus (plinio), dal gr. xxtopeóc * rigogolo '

(v.): voce registr. dal tommaseo. cloridrato, sm.

organiche. = voce registr. dal tommaseo. clorìdrico, agg.

fisso -ico. voce registr. dal tommaseo. ciò rio ne,

, lat. chlorion (plinio), dal gr. x ^ wptwv -

rilucenti, di un colore che varia dal verdebruno al verde alquanto giallo: il che

alquanto giallo: il che forse deriva dal ferro che essa contiene. =

= voce dotta, lat. chloritis, dal gr. xxoùpixic * verdeggiante '(

acido cloroso. = voce registr. dal tommaseo. cloritòide, sf. miner

rosate come se un acido le spellasse dal palmo: è la calce, è la

hanno mani gonfie, che sudano perennemente dal palmo. = voce dotta, dal

dal palmo. = voce dotta, dal fr. chlore (nel 1815),

(nel 1774) » deriv. dal gr. x ^ wpó? 'verde'.

wpó? 'verde'. voce registr. dal tommaseo. cloroacetato [cloracetato)

vol. III Pag.232 - Da CLOROBENZOICO a CLOROSI (22 risultati)

sm. chim. composto chimico derivato dal carvacrolo: polvere bianca, cristallina,

= voce dotta, comp. dal gr. y \ (ùpb$ * verde

. = voce dotta, comp. dal gr. * verde * e cruorina

. chim. composto chimico derivato dal fenolo per sostituzione di uno o più

lat. scient. chloriphyceae, comp. dal gr. 'verde 'e <

scienziato. = voce dotta, dal fr. chlorophylle (1818), deriv

. chlorophylle (1818), deriv. dal gr. x ^ wpó? *

cpùaaov * foglia '. voce registr. dal tommaseo. clorofillasi, sf

cloroplasto. = voce dotta, comp. dal gr. x ^ wpóc 'verde '

dotta, comp. da clorofilla, e dal gr. -cpópog [streptojmyces, col sufi

lat. scient. chlorophyta, comp. dal gr. atomi di idrogeno con altrettanti atomi

^ pà? scient. dal l'azione del cloroformio, sotto

voce dotta, comp. da cloro e dal gr. nevta * man

cloroformio », la sfibrava. = dal fr. chloroforme (1834), comp

dotta, lat. scient. chloropidae, dal nome del mediante cloroformio.

= voce dotta, comp. dal gr. x ^ < * >pó <

= voce dotta, comp. dal gr. x ^ wpó? * verde

= voce dotta, comp. dal gr. x ^ < * >pó?

< * >pó? 'verde 'e dal delle proposta del tom donne

= voce dotta, comp. dal gr. x ^ pó? 1 verde

540: = voce dotta, dal gr. x ^ wpó? * verde

voce dotta, comp. da cloro e dal gr. pixpov tisco io.

vol. III Pag.233 - Da CLOROSO a CNICO (22 risultati)

= voce dotta, deriv. dal gr. * verde * col

valente. = voce registr. dal tommaseo. clorosolfònico, agg.

. chim. composto che deriva dal timolo per sostituzione di un atomo di

deriv. da cloruro: voce registr. dal tommaseo. clorurazióne, sf.

deriv. da cloruro: voce registr. dal tommaseo. cloruremìa (anche clor ernia

voce dotta, comp. da cloruro e dal gr. al [xa 4 sangue

suff. -uro: voce registr. dal tommaseo. cloruropènico, agg. (

voce dotta, comp. da cloruro e dal gr. 7rév /) <;

voce dotta, comp. da cloruro e dal gr. (sdtxi? 1 colonna

lat. scient. closterium, deriv. dal gr. xxéùot / jp * fuso

dotta, lat. scient. clostridium, dal gr. xxto- axptsiov, dimin.

aspetto fusiforme. = voce dotta, dal lat. scient. clostridium; v.

= voce dotta, lat. clotho, dal gr. kxco&cb, nome di una

nome di una delle tre parche: dal verbo xxóffio 'io filo'(lo stame

= voce dotta, comp. dal tema del gr. xxcb&co * filo '

gr. xxcb&co * filo 'e dal suff. -oeis ^ ji; 'simile

sposti a seguire. = dal fr. clubiste (nel 1791):

= voce dotta, deriv. dal lat. mediev. cluniacensis 4

dotta, lat. scient. clupeidae, dal nome del genere clupea. cneoràcee

dotta, lat. scient. cneoraceae, dal nome del genere cneorum 4 cneoro '

dotta, lat. scient. cneorum, dal gr. xyéwpov. cnetocampa,

agg. attributo di un olio ricavato dal cnico. mattioli [dioscoride]

vol. III Pag.234 - Da CNIDARI a COADESIONE (18 risultati)

'. = voce dotta, dal lat. cnicus, dal gr. xv£xo

voce dotta, dal lat. cnicus, dal gr. xv£xo <; o xv7

e galleggianti. = voce dotta, dal lat. cnidé 4 ortica ', dal

dal lat. cnidé 4 ortica ', dal gr. xv£8r). cnìdia,

proprio. = voce dotta, dal gr. kvista * la dea di cnido

. = voce dotta, comp. dal gr. xvlsrj 1 ortica * e 3

. = voce dotta, comp. dal gr. xv£8tj * ortica 'e xó-

lat. scient. cnidosporidia, comp. dal gr. xv£8r) * ortica '

melitea. = voce dotta, dal gr. xvù£a per xóvu£a.

., 21-64: poscia passò di là dal co del ponte. idem,

tenuto. vedete, voi veniste qui dal co di sopra, dove il fondo è

= voce dell'italia sett., dal lat. caput 4 capo \ co2

, lat. tardo cohabitare, comp. dal pref. co (per cum 4

-dovere di coabitazione: obbligo nascente dal matrimonio, in virtù del quale i

= voce dotta, comp. dal pref. lat. co- (per cum

. = voce dotta, comp. dal pref. lat. co- (per cum

dotta, lat. coacervare, comp. dal pref. co (per

(v.). voce registr. dal tommaseo. coadesióne, sf. letter

vol. III Pag.235 - Da COADIUTORE a COAGULARE (7 risultati)

del rosso, 1-63: avendo impetrato dal senato dieci compagni coadiutori, costrinse ciascuno

dio. targioni tozzetti, 12-11-330: fu dal consiglio data la facoltà al magistrato della

, lat. tardo coadiuvare, comp. dal pref. co (per cum 4

. = voce dotta, comp. dal pref. lat. co- (per cum

, lat. tardo coadunàre, comp. dal pref. co (per cum 4

pericardio, come il caldo lo stillato dal pancreas. a. cocchi, 8-121:

si coagula quando si separa il cruore dal siero; si rappiglia tra'capelli o

vol. III Pag.236 - Da COAGULATIVO a COALIZZARE (11 risultati)

dotta, lat. coagulare, deriv. dal verbo cogo, coègi, coàctum,

esplosivi coagulate... a mezz'aria dal gelo notturno. 3. sm.

e si fa in due modi, e dal caldo e dal freddo; e il

in due modi, e dal caldo e dal freddo; e il fine suo è

che ivi fu fatta rapprendere e separare dal siero. = voce dotta, lat

voce dotta, comp. da coagulo e dal gr. pirpov 'misura '.

vocale nuova. = voce dotta, dal lat. coalescens -entis, part. pres

coalisca. = voce dotta, dal lat. coalisclre * crescere insieme,

.: con riferimento a persone unite dal proposito di procurar danno a qualcuno,

nutrizione. = voce dotta, dal fi. coalition (nel 1787) »

coalition (nel 1787) » deriv. dal lat. mediev. coalitió -snis

vol. III Pag.237 - Da COALIZZATO a COATTO (22 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. lat. co- (per cum

. = voce dotta, comp. dal pref. lat. co- (per cum

= voce dotta, comp. dal pref. lat. co- (per cum

animali. = voce dotta, dal gr. xoàvr \ * imbuto ',

= voce dotta, comp. dal gr. xodvrj * imbuto 'e xù-

lat. scient. choanoflagellata, comp. dal gr. xodvu 'imbuto '

il nervo ottico ne'mammiferi, e che dal fondo dell'orbita si conduce alla

= voce dotta, comp. dal gr. yoà-'* 7 \ * imbuto

yoà-'* 7 \ * imbuto 'e dal sufi. -oeis ^ jt;

« = voce dotta, comp. dal gr. xo < * vt)

* vt) 'imbuto 'e dal tema bccfóic, 'rottura '

sostanza e di forma contro i canoni fissati dal concilio tridentino: basterebbero la clandestinità e

scient. coarticulatio -ónis, comp. dal pref. lat. co- (per cum

], 806: coaspite è così detta dal fiume e è verde e di splendore

d'oro. = voce dotta, dal gr. * xoaorrmc, deriv. da

= voce dotta, comp. dal pref. lat. co- (per cum

, lunghi circa un metro, dal muso lungo quasi a grugno,

7-i-74: dice fatta [la legge] dal principe, perché la vuole avere virtù

einaudi, 1-550: oggi stiamo ritornando dal contratto libero alla norma coattiva; e

coattivo. = voce dotta, dal lat. tardo coactivus, deriv. da

di non allontanarsene (ed è oggi sostituito dal confino di polizia). tommaseo

. -idea coatta: idea morbosa caratterizzata dal presentarsi alla coscienza con un comportamento

vol. III Pag.238 - Da COAUTORE a COBOLDO (14 risultati)

già impegnate due dall'usuraio o dal vinaio e si alimenta con le altre

= voce dotta, comp. dal pref. lat. co- (per cum

. fenomeno morboso che si presenta caratterizzato dal sorgere di una rappresentazione mentale che non

mare diventava di cobalto. = dal ted. kobalt, variante di kobold *

. = provenz. cobla, dal lat. copula * coppia ', per

vagliono componimento lirico, ed ebbero origine dal provenzale cobla, che in quella lingua

= voce dotta, comp. dal pref. lat. co- (per cum

mico senza essere legati tra loro dal vincolo di un trattato di alleanza

frettolosa che di giorno. = dal nome di cleopatro cobianchi, che per primo

= voce dotta, deriv. dal gr. xcopió? 'ghiozzo'; cfr.

dotta, lat. scient. cobitis, dal gr. 'ghiozzo '.

dotta, lat. scient. cobitidae, dal nome del genere cobitis, dal gr

, dal nome del genere cobitis, dal gr. xcopluc deriv. da x

e di cobolde. = deriv. dal ted. kobold * folletto, genio del

vol. III Pag.239 - Da COBRA a COCCA (11 risultati)

. panzini, iv-142: 'cobra dal cappello'... è detto pure

un velenoso cobra! ». = dal portogh. cobra (dalla forma più antica

, nel sec. xv), dal lat. volgare * colóbra, alterazione della

carletti, 53: portano la cocca dal cusco a po tosi: la quale

= comp. da coca e dal suff. chimico -ina che indica un

boliviana (arbusto), fatto conoscere dal nostro mantegazza e dal tedesco niemann.

), fatto conoscere dal nostro mantegazza e dal tedesco niemann. anestetico (1860)

letale. = voce registr. dal panzini, iv-143. cocainista » sm

voce dotta, comp. da cocaina e dal tema del gr. (zalvotxat 4

voce dotta, comp. da cocaina e dal gr. pavla 4 pazzia '.

. tassoni, 7-63: renoppia, che dal ponte i suoi vedea / tutti fuggir

vol. III Pag.240 - Da COCCA a COCCHETTO (6 risultati)

a fare scoppio: tratta la similitudine dal far la cocca al fuso da filare

tutti i battaglioni svizzeri e tedeschi usciranno dal campo di marte per scannarci. non c'

degli eserciti alleati. = dal fr. cocarde (nel 1530),

fr. cocarde (nel 1530), dal fr. ant. coquard *

alcole. = voce dotta, dal nome della [cladonia] cocc \ ifera

comp. da cocciniglia], cera e dal suff. chimico -ina, indicante un

vol. III Pag.241 - Da COCCHIA a COCCHIUMARE (10 risultati)

carrettieri, de'cocchieri e de'passeggieri dal primo spuntar dell'alba sino alla più

d'annunzio, v-2-372: balzai già dal legno; accomiatai il cocchiere; gli

i cocchieri imbacuccati tirano fuori la testa dal bavero come bestie stupite. slataper, 1-90

numi terreni; però che anche il limaccio dal sole s'indora, se no 'l

sai, filosofo da cocchiglie! = dal fr. coquille: v. conchiglia (

fr. coquille: v. conchiglia (dal lat. * conchilia, forma femm

telemaco, su via, / i corridori dal leggiadro crine / giungete sotto il cocchio

(nel 1556), assai probabilmente dal ted. kutsche 4 vettura grande ',

, deriv. dall'ungherese kocz (dal nome di luogo kocz), oppure dal

dal nome di luogo kocz), oppure dal ceco cotchi (che pare attestato nel

vol. III Pag.242 - Da COCCHIUMATO a COCCINELLA (18 risultati)

, e sdogata da un canto, dal cocchiume in su; e che quindi veggiamo

: un muscolo simile a quello descritto dal gualtieri... conserva ima porzione della

. 4. voce registr. dal tommaseo. còccidi, sm.

dotta, lat. scient. coccidae, dal nome del genere coccus.

dotta, lat. scient. coccidia, dal nome del genere coccidium: v.

. = voce dotta, deriv. dal gr. xóxxo? 'chicco 'e

gr. xóxxo? 'chicco 'e dal suff. diminutivo -cstov per la forma

voce dotta, comp. da coccidio e dal suff. gr. -oeisv) <;

dei gatti e dei roditori, causata dal coccidioides immitìs, fungo che provoca un'

coccidiomorpha, comp. da coccidio e dal gr. p. op

voce dotta, comp. da coccidio e dal suff. medie, -osi.

, recettacolo della spinale midolla, esteso dal capo al coccige... ne'bambini

voce dotta, lat. coccyx -ygis, dal gr. xóxxu£ -uyo <;

voce dotta, lat. coccyx -ygis, dal gr. xóxxu5 -oyos * cuculo

dotta, comp. da cocciniglia] e dal tema del lat. gerire '

. = voce dotta, comp. dal gr. xóxxo£ -uyo? 1 cuculo,

lat. scient. coccygomorphae, comp. dal gr. xóxxu!; -uyo <

, albero nativo dell'india. = dal nome della cocincina, regione dell'indocina,

vol. III Pag.243 - Da COCCINELLA a COCCIUTAGGINE (19 risultati)

lat. scient. coccinella, deriv. dal lat. coccinus, gr. xóxxivoi

della superfamiglia clavicorni, comprendente numerose specie dal corpo piccolo e globuloso, perlopiù vivamente

lat. scient. coccinellidae, deriv. dal nome del genere coccinella. coccinèlle

: forse fu chiamata così la cocciniglia dal grano coccineo, che diede poi il nome

voce dotta, lat. tardo coccineus, dal gr. xóxxivog 4 di colore rosso

migliore. forse fu chiamata così la cocciniglia dal grano coccineo, che diede poi il

inferiore a quella che cavarono gli antichi dal sangue del murice, o sia la

... ne riportarono di qua dal mare l'argento, l'oro, la

, nel 1571): deriv. dal lat. coccinus 4 di colore scarlatto '

di coccino. = voce dotta, dal lat. coccinus (gr. xóxxivo <

e muoveva a ripararsi alla stalla, confortata dal caldo vitale delle bestie e degli uomini

vitale delle bestie e degli uomini e dal chiarore della lucerna di coccio. palazzeschi

gozzano, 106: e l'orto dal profumo tetro / di busso e i

. = voce ital. merid. dal calabr. e sicil. c [u

plur. c [u] òcci, dal lat. cocci, plur. di coccus

= voce d'area meridionale; deriv. dal lat. coccyx -ygis, dal gr

. dal lat. coccyx -ygis, dal gr. xóxxoj; -uyog propriamente 4 cuculo

genere cardidi. = deriv. dal lat. cochlea 4 chiocciola '; cfr

nelle carni è come una scottatura, e dal cuocere e scottare che fa si dice

vol. III Pag.244 - Da COCCIUTO a COCCODÈ (8 risultati)

cocciuta, ostinata, che non recede dal proprio atteggiamento, dalle proprie idee.

3. fibra di cocco, prodotta dal mesocarpo della noce di cocco: essendo

corpi, appiccati insieme. = dal portogh. coco (nel 1502),

muscarius. = voce dotta, dal lat. coccum, dal gr. xóxxo

voce dotta, dal lat. coccum, dal gr. xóxxo? 'chicco '.

grappolo. = voce dotta, dal lat. coccum, dal gr. xóxxoc

voce dotta, dal lat. coccum, dal gr. xóxxoc * chicco '.

= voce dotta, lat. coccum, dal gr. xóxxos 'cocciniglia, tinta

vol. III Pag.245 - Da COCCODRILLO a COCCOLA (2 risultati)

isole caribbee e d'altre parti non rimote dal golfo del messico nutrirsi per molti mesi

semidotta, alterazione del lat. crocodilus, dal gr. xpoxósixo?; cfr.

vol. III Pag.246 - Da COCCOLARE a COCENTE (11 risultati)

. coccóla (beda), deriv. dal lat. class. coccum, dal

dal lat. class. coccum, dal gr. xóxxo <; 'bacca '

. = etimo incerto: forse dal ted. keuchhusten * tosse canina

dotta, lat. scient. coccolithos, dal gr. xóxxo <; '

purpure. = voce dotta, dal lat. cochlos 'murice '(gr

cui frutto è una specie di noce ricoperta dal calice diventato tenero e sugoso, ed

. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. coccoloba (comp.

. scient. coccoloba (comp. dal gr. xóxxog 'chicco 'e xópog

della * pizzardella '. = forse dal verso dell'uccello. coccolóni (coccolóne

dell'italiano sett. cocón 'cocchiume'(dal lat. caucus * coppa ').

e arrostiti allo spiedo. = dal gr. moderno xoxxopéxoi. coccovéggia

vol. III Pag.247 - Da COCENTEMENTE a COCLEA (3 risultati)

un aspide; / sì cocenti sospir dal petto elicemi. ariosto, 33-117:

: gli spiriti dell'olio si sprigionavano dal cociore dello spigo e del rosmarino. idem

5-52: le sue povere labbra arse dal cociore di tante febbri. 3

vol. III Pag.248 - Da COCLEARE a COCOMERO (10 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal lat. cochlea 'chiocciola '.

lat. scient. cochlearia, deriv. dal lat. cochlear 'cucchiaio '

= voce dotta, deriv. dal lat. cochlea * chiocciola '.

conchiglia. = voce dotta, dal gr. xox ^ ioets-fjc 'a forma

fatta internamente a chiocciola: « mentr'esco dal coclide serraglio [della colonna antonina]

basettino. = voce dotta, dal lat. cocles -itis 'losco, guercio

lat. scient. cochlites, deriv. dal lat. cochlea 'chiocciola '.

per diletto. = deriv. dal venez. cocàl 'gabbiano '.

con la cocolla, celebrava, accompagnato dal grand'organo, il pontificale. negri,

larga copia di cocomeri. = dal lat. bibl. cucumerarium; v.

vol. III Pag.249 - Da COCORITA a COCUZZOLO (9 risultati)

. una mandorla, che elasticamente si distacca dal pedunspesso sono adoperati dai chirurghi e dai

la loro pressione per farli staccare bruscamente dal peduncolo, mentre dal punto di attacco

farli staccare bruscamente dal peduncolo, mentre dal punto di attacco schizzano fuori a distanza

cocomeroni per la via. = dal lat. cùcumis { cùcùmer) -èris (

prima cocombre, secolo xiii, deriv. dal provenz. ant. cocombre),

conto. = deriv. dal fr. cocotte: v. cocottina.

codesti testi di legge. = dal lat. tardo cucutia * specie di zucca

(7) '-la costiera, formata dal deposito di tre grossi torrenti, scende

olivo riempiva come d'un'acqua lacustre increspata dal vento e specchiante un cielo d'alba

vol. III Pag.250 - Da CODA a CODA (7 risultati)

bel grappolo d'uva primaticcia portata appositamente dal fratello premuroso. -far cocuzzolo (

come un uccellino. = dal lat. tardo cucutium * cuffia, cappuccio

penne timoniere; nei pesci è rappresentata dal peduncolo caudale, a cui sta attaccata

in terra raggirar qual coda / tronca dal busto di maligno serpe. marino, 20-75

non potè, che i traci / pioventi dal cimier fino alle reni / equine code

. parini, 120: nel partir dal palco cerchi dello staffiere, per la mantiglia

, si ricordò costui certamente esser quello dal quale così gran cortesia aveva in firenze

vol. III Pag.251 - Da CODA a CODA (4 risultati)

chiude prima la secondina, la qual chiude dal lacrimatoio alla coda d'esso occhio,

annunzio, iv-1-55: il divano era discosto dal caminetto, lungo la coda del pianoforte

nievo, 1-130: la signora peppina dal canto suo l'aveva battezzato per filosofo

preferita dalla poesia burlesca e satirica, dal xiv al xix secolo).

vol. III Pag.253 - Da CODACAVALLINA a CODARDO (3 risultati)

codacce hanno spavento. = dal lat. cauda, con la variante coda

ma fa il fusto alto, e varia dal vero di colore: si chiama volgarmente

che volto ha di demenza. = dal fr. couardise (sec. xi)

vol. III Pag.254 - Da CODASPRO a CODESTO (6 risultati)

guardo / levato, e lo disvia / dal secolo codardo, / che ha molti

di rossor la guancia? = dal fr. ant. couard (sec.

tiene la coda bassa '(deriv. dal lat. còda e il suffisso aggettivale

allungati a maniera di coda. fiorisce dal giugno al settembre. è indigena del

= voce dotta, deriv. dal gr. xtóseia 4 testa del papavero',

(nel 1832); voce introdotta dal chimico robiquet. codeinismo, sm

vol. III Pag.255 - Da CODESTUI a CODICE (4 risultati)

dire « lontan dagli occhi, lontano dal cuore *. panzini, 11-86:

farla apparire dittongata, è un uso venuto dal carattere che chiamano longobardo.

farina ordinaria, la peggiore che caschi dal frullone accanto a'cassetti de'tritelli da

, che io per passatempo ho recato dal greco in volgare, è tratto da un

vol. III Pag.256 - Da CODICILLABILE a CODIFICARE (4 risultati)

. imbriani, 1-169: lui, spronato dal suono delle parole proprie,..

più precise, e più severamente mantenute dal codice cappuccinesco. pellico, ii-57:

: nel diritto romano la clausola inserita dal disponente nel testamento, per cui questo

, atto di ultima volontà che differiva dal testamento per il minor rigore delle forme

vol. III Pag.257 - Da CODIFICATO a CODIVISIONE (13 risultati)

indifferenza della natura. = dal ir. codifier (nel 1845),

che prevale in francia. = dal fi. codificateur (sec. xix)

iscrivere alcuna legge nel codice. = dal fi. codificaiion (nel 1819):

, 1-2-31: state lontano all'ombre dal codiglio, / dal cinquantotto all'oca

state lontano all'ombre dal codiglio, / dal cinquantotto all'oca più d'un miglio

dimin. di codo * gomito '(dal lat. cùbitus). codilargo

'. nievo, 229: dal piccolo cadetto dello spiedo, vestito coi rifiuti

allungava verso la piazza grande il collo dal cravattone nero,... il

. d'azeglio, 1-356: sin dal '20, mi ricordo avere udito dalla

suff. onomatopeico. voce registr. dal tommaseo. codinzolante (part. pres

.]: 'codirosso', genere d'uccelli dal becco sottile e dalla coda rossa.

, buono a mangiare; è così detto dal suo dimenar continuamente la coda. tramater

= ¦ voce dotta, comp. dal pref. co- (lat. co-per cum

vol. III Pag.258 - Da CODIZZOLO a COERCIZIONE (12 risultati)

migliore di codrione è codirone, registrato dal duez, dal veneroni, dall'oudin;

è codirone, registrato dal duez, dal veneroni, dall'oudin; o vero

= comp. da co- (dal lat. cum * con ') ed

= comp. da co- (dal lat. cum * con ') ed

= comp. da co- (dal lat. cum * con ') ed

grandezza fisica esso stesso ed è caratterizzato dal fatto che la sua entità (valore

ad ogni altro, perché è posto dal padre al figliuolo coessenziale a lui, coeguale

cfr. coeguale; voce registr. dal d'alberti. = voce dotta

alberti. = voce dotta, dal lat. coipiscopdtus: cfr. coepiscopo.

. = voce dotta, deriv. dal lat. coèrcire 'costringere 'comp

, coercibilità ', tutte voci venuteci dal latino per mezzo del francese; ma

e la ragione. = deriv. dal lat. coir cére, sul part.

vol. III Pag.259 - Da COEREDE a COESISTENZA (8 risultati)

. d'annunzio, v-3-154: aveva dal pontefice il cardinal bertrando facoltà piena di

1 eredità '. voce registr. dal tommaseo. coerènte, agg. che

poi la vasta ruina coerentissimamente alla causa dal manifesto proposta, ci fa sovvenire [

delle sue parti non possa esser superata dal peso del corpo in cui si fa

,... per salvarle specialmente dal fuoco vibrato dagli avversari. cesarotti,

. e citarlo [l'autore] staccato dal corpo tutto in maniera che faccia altro

, ii-8-126: nascendo il brutto dal rompere la coerenza estetica per un fine o

fr. cohérence (nel 1524). dal senso del n. 3 si sviluppò

vol. III Pag.260 - Da COESISTERE a COFANETTO (10 risultati)

uno proclamava eletta a sé dalla venuta e dal martirio di pietro, l'altro riscossa

l'accortezza. = voce dotta, dal lat. cohaesus, part. pass,

elettromagnetica. = voce dotta, dal lat. cohaesus, part. pass,

da cohere (nel 1598), dal lat. cohaerère (v. coerente)

ad ogni altro, perché è posto dal padre al figliuolo coes senziale

per distinguere l'essere delle persone divine dal coesistere degli altri enti. ma difficile

che un giorno meriterà dalla patria e dal governo. lambruschini, 1-141: questa compagnia

ad ogni altro, perché è posto dal padre al figliuolo coessenziale a lui, coeguale

calce. betocchi, 5-105: dal letto del fiume, risalendo in lunga

delle donne / che le ascesero dal fiume / tentennando in un lume / di

vol. III Pag.261 - Da COFANISTA a COGITATA (6 risultati)

è un piccolo cofano d'osso, dal coperchio a schiena d'asino, che reca

annunzio, iv-2-866: l'essenza accesa dal magnete nel motore celato dal lungo cofano

essenza accesa dal magnete nel motore celato dal lungo cofano. panzini, iii-386: una

= voce dotta, lat. cóphìnus, dal gr. xó

arabo kuffa 'cesta ', deriv. dal gr. xócpivoi; (cfr.

lunghi 3-4 metri. = dal persiano kucek * piccolo '. cogitabile

vol. III Pag.262 - Da COGITATIVO a COGLIERE (6 risultati)

è conosciuta propriamente da altra potenza che dal senso; o sia ella intelletto particolare

, 4594: ma l'altro sogno che dal ciel procede / non cogitato e piato

la volgata dicendo nel vangelo che * dal cuore procedono le cogitazioni ', accenna

, e qualche cogliarèlla. = dal lat. tardo colea, neutro plur.

staccare, svellere da una pianta o dal terreno (erbe, fiori, frutti

fu non indegno. tommaseo, i-119: dal buio che l'attornia, / discerne

vol. III Pag.263 - Da COGLIERE a COGLIERE (4 risultati)

ii-33: ah, poter di córre / dal del più lontano / un pugno d'

nella mia mano / fatta onnipossente / dal cor che in me fervea. de

, xxiv-884: senza aspettare altro ordine dal padrone, drizzata la carabina che teneva

colpo a quel colse ne l'anca / dal lato destro, e tutta l'ha

vol. III Pag.264 - Da COGLIETTA a COGLIONE (5 risultati)

18-1-112: i colpi però, per venir dal di sopra,... poche

faticosa guerra. marini, xxiv-824: dal loro timore reso più ardito cleonte,

sesta e coglieva a nona! = dal lat. colligère, comp. da co-

in lane di magioni. = dal fr. ant. coillette, alterazione di

; quanto aveva patito si scorgeva dal gran numero di pezzi freschi, di

vol. III Pag.265 - Da COGLIONELLA a COGNAZIONE (5 risultati)

per coglitora, / dopo sementa, dal suo zio d'albiano. idem,

, di tutte quelle cose che avessero avute dal comune, e ciò ch'è a

. la forma italiana cognacche, accolta dal petrocchi, è poco nell'uso.

un cognacchino. = voce francese, dal nome della località di cognac (nel

che la recente terra, di poco dipartita dal nobile corpo sottile e diafano, li

vol. III Pag.266 - Da COGNITÉZZA a COGNIZIONE (2 risultati)

idee, pareri e pareri, si trasfondevano dal castoro alla casacca, raggiungendo in civica

] atto di fruizione se non pervenisse dal conoscente amante nel bello cognito amato.

vol. III Pag.267 - Da COGNO a COGNOME (5 risultati)

causa della dissoluzione del matrimonio fu commessa dal papa al cardinale. guicciardini, 287:

dianzi parlato, / che di là dal cristallo era prigione, / e prestamente l'

.. i cogni. = dal lat. cunéus: v. cuneo.

alcune misure di vino. = dal lat. congius, voce tecnica con cui

faccia precedere il cognome dei suoi figli dal mio casato chiamandoli uzeda-radalì di francalanza.

vol. III Pag.268 - Da COGNOMINARE a COINCIDENZA (9 risultati)

alighieri. cantari cavallereschi, 12: dal detto ansuigi ne nacque ugolino / qual

qualche bel giuoco, come quel trovato dal signor claudio tolomei, che si cognomina

tornar non possono. = dal lat. cùcùllus * cappuccio '.

catturati. = deriv. dal lat. cùcùllus * cappuccio \

de'latini. = deriv. dal lat. cùcùllus * cappuccio '.

di marcasita di ferro. = dal lat. tardo cocùla, alteraz. di

. = voce dotta, comp. dal gr. xoixoc * incavato 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. xoixoc * concavo 'e

assoluta potenza è stata molto apertamente descritta dal spirto divino. c. mei,

vol. III Pag.269 - Da COINCIDERE a COITO (3 risultati)

comp. da co * con 'e dal lat. insulanus 'isolano '.

(e abita l'america settentrionale, dal messico al canada meridionale).

non vale per stallone. = dal lat. corium * cuoio ', per

vol. III Pag.270 - Da COL a COLÀ (6 risultati)

verso noi; vedi che torna / dal servigio del dì l'ancella sesta. detto

: scende coiàio elio chiomato e biondo / dal suo carro lucente ed immortale. torricelli

fecero la carità di dirgli che andasse dal capitano del porto, giacché le notizie

nostro cantare. tasso, 6-iii-101: dal ciel, credo, [quella face]

, e colà riede, / e dal suo lume scorto al cielo aspiri, /

in quel luogo, da quel luogo dal quale. petrarca, 37-78: corro

vol. III Pag.271 - Da COLABILITÀ a COLARE (17 risultati)

voce dotta, lat. tardo cholagógus, dal gr. xoaa- forato come un

dotta, lat. eccles. colaphizàre, dal gr. xo- aa

fognatura '. = deriv. dal fr. coulage, da couler 4 colare

dié un alto grido e si gittò dal trono. / temendo non gli squarci la

: cotanto era il fragore / che dal conflitto de'celesti uscia. tommaseo,

= voce dotta, comp. dal gr. xoaf) 4 bile ',

. = voce dotta, comp. dal gr. xoaf) * bile ',

. = voce dotta, comp. dal gr. xoa-fj 4 bile ', <

= voce dotta, comp. dal gr. xoxv) 4 bile 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xoaf) 'bile ',

. = voce dotta, comp. dal gr. xoafj 4 bile ', àyye

= voce dotta, comp. dal gr. xoat] 4 bile '

', dyyetov 4 vaso 'e dal suff. medico -ite che designa le infiammazioni

= voce dotta, comp. dal gr. x°av) 4 bile 'e

gr. x°av) 4 bile 'e dal suff. chimico -ano.

esercitar la manovra del vascello. = dal fr. coulant 4 anello di ferro o

per le manovre ', deriv. dal verbo couler 4 colare, scivolare '

vol. III Pag.272 - Da COLARE a COLASSÙ (11 risultati)

neve, o borea, / che giù dal crin ti cola; / l'etra sereno

ornai colma la misura dei dolori assegnatile dal divino volere. carducci, 222:

guance infocate. d'annunzio, ii-93: dal cavo / còrtice sgorga la copia /

la scaglia d'oro che si spicca / dal fondo oscuro e liquefatta cola / sul

monti, x-3-445: per la virtude che dal tralcio cola, i d'amor nato

significato del n. 13, deriv. dal fr. couler, che ha lo stesso

da cesa perigliosa e vaga, / dal tuo bel volto, donna, m'al

. = voce dotta, deriv. dal lat. class, colire 'venerare '

plauda al nostro canto, / e dal poggio vicino accordi e suoni / talabalacchi

colascione, colasciuni), deriv. dal gr. xaxd&iov, dimin. di xdxafkx

. = voce dotta, comp. dal gr. xom) 'bile 'e

vol. III Pag.273 - Da COLATA a COLATO (5 risultati)

nei numeri del verso, mi discende dal cervello. pavese, 4-299: vidi il

incandescenti. bar illi, 6-37: dal tiepido e frollo firmamento, una colata lacrimosa

con gli stracci e le canottiere arsi / dal sudore, le cui voci rare,

perché il condotto passava sotto trespiano e dal condotto, dicevano, era trasudato tutto

voce dotta, comp. da co (dal lat. co-per cum 1 con ')

vol. III Pag.274 - Da COLATO a COLAZIONE (4 risultati)

dissipi il suo. = deriv. dal lat. tardo cólàtorium 'crivello ';

caprina, con le unghie cresciute fuori dal tomaio degli stivali, con la fronte

rudimentali. = = deriv. dal lat. tardo colatura', v. colare

frugoni, xxiv- 964: irritato dal fleto di quella droga insoave, disse ch'

vol. III Pag.275 - Da COLBACCO a COLECISTITE (22 risultati)

a un buon desinaretto. = dal lat. collatio -ónis (conlatio -6nis)

che a versaglia, firmata e garantita dal banchiere cesareo woodrow wilson e c.

e calzoni bianchi, punteggiano gli steccati dal colonnato in qua. c. e.

di quello militare. = deriv. dal fr. colbak 4 copricapo 'dei cacciatori

in egitto, nel 1798): dal turco kalpak 4 berretto di pelo'(

studiare colbert ed il 4 colbertismo 'dal lato finanziario, economico e commerciale.

coniata da f. mengotti nel 1798, dal nome di j. b. colbert

stracco, / e prendo ogni piacer dal sonno. forteguerri, 30-73: vede che

dei mari. = deriv. dal lat. collocare-, cfr. coricare.

voce dotta, deriv. da colchico e dal sufi, chimico -ina, che designa

efemero, freddolina) frequente nei prati dal mare alle regioni montane, la cui

lungo tubo perigoniale, che esce direttamente dal bulbo-tubero squamoso; nella primavera successiva si

/ son mesta come un colchico: dal ciocco / tanto mi germinò di femminelle!

= voce dotta, lat. colchicum, dal gr. xoxxtxóv 4 nome di un

gola. = voce dotta, dal gr. xoxxt? - (8o <

colagogo. = voce dotta, dal gr. 'bile 'e cinetico (

voce dotta, comp. da colecisti e dal gr. totlf) 'taglio *

voce dotta, comp. da colecisti e dal gr. gvsuon; 'penetrazione '

= voce dotta, comp. dal gr. xoaf) 'bile 'e

v.). voce registr. dal tramater [s. v.]:

= voce dotta, comp. dal gr. xoxf] 'bile 'e

v.). voce registr. dal tramater.

vol. III Pag.276 - Da COLECISTOCINETICO a COLERA (27 risultati)

, comp. da colecisti, colon e dal gr. oto (jlócù 4

comp. da colecisti, digiuno, e dal gr. oxop, ó

, comp. da colecisti, duodeno e dal gr. ctoptóco * pratico un'

voce dotta, comp. da colecisti, dal gr. y

opache ai raggi x di essere eliminate dal fegato con la bile, quindi di accumularsi

voce dotta, comp. da colecisti e dal gr. ypdcpco 4 scrivo '

voce dotta, comp. da colecisti e dal gr. yp& [l \ i

voce dotta, comp. da colecisti e dal gr. oxoplóco * pratico un'

comp. da col [on] e dal gr. xo|xv) 4 taglio '.

bile '. = voce dotta, dal gr. xo ^ l ^ óxo?

da xo7rf \ 4 bile 'e dal tema di séxoptai 4 ricevo '.

, comp. da coledoco, duodeno e dal gr. oxo|aócù 4 pratico un'apertura

, comp. coledoco, epatico, e dal gr. xopri) 4 taglio \

voce dotta, comp. da coledoco e dal gr. xop, fj 4

= voce dotta, comp. dal gr. xoki) 4 bile 'ed

= voce dotta, comp. dal gr. xoxvj 4 bile 'e litiasi

nevada). = deriv. dal nome del geologo a. ph. coleman

= voce dotta, comp. dal gr. xoxf) 4 bile 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xom) 'bile 'e

qualche milioncino. = voce dotta, dal lat. colendus, gerundivo di colire

= voce dotta, comp. dal gr. xoxeóv 4 guaina 'e

dotta, lat. scient. coleoptera, dal gr. xo- xeórrxepo? 4

* = voce dotta, comp. dal gr. xoxeóv 4 guaina 'e

= voce dotta, comp. dal gr. x° ^) * bile '

dotta, lat. scient. choloepus, dal gr. xcoxof- tcooc 4 zoppo

origine ed endemico in india, causata dal vibrione colerigeno (o bacillo virgola)

, e il domani all'alba tutti scapparono dal belvedere dove il colera già divampava.

vol. III Pag.277 - Da COLERE a COLICA (19 risultati)

così. = voce dotta, dal lat. cholera (e colera) *

e 1 malattia della bile ', dal gr. xoaépa. dapprima ha designato

poi la malattia infettiva (a partire dal 1817, proveniente dall'india). cfr

. = voce dotta, comp. dal gr. xom) * bile 'e

malato di colera, bilioso ', dal gr. xoarjpixó <;. coleróso

= voce dotta, comp. dal gr. xoa / j 'bile '

= voce dotta, comp. dal gr. xoaf) 'bile 'e

voce dotta, comp. da colesterolo e dal gr. azp. oc 'sangue

, comp. da colesterolo, estere e dal sufi. -osi. colesteròlo,

= voce dotta, comp. dal gr. xoaf) * bile ',

solido '(in quanto cristallizzabile) e dal sufi. -olo. colesterolùria, sf

voce dotta, comp. da colesterolo e dal gr. oùpov * orina '.

fiandre). = deriv. dal nome di s. coletta, riformatrice del

voce dotta, lat. tardo chóliambus, dal gr. xg) a (ap.

caccabaldole a schimbece. = dal fr. quolibet 'perizia, arguzia '

'(sec. xiii, prestito dal lat. dé quólibet * di qualsiasi [

; i colori sono smaglianti e vanno dal rubino allo smeraldo sommandosi in un'iridescenza

azzurri, pernici africane screziate si svegliano dal loro torpore con un discreto allungar di

, trilli e pigolìi. = dal fr. colibrì (nel 1640),

vol. III Pag.278 - Da COLICO a COLLA (13 risultati)

dicono colici quelli che hanno male dal lato ritto dal bellico in suso

colici quelli che hanno male dal lato ritto dal bellico in suso.

voce dotta, lat. tardo colicus, dal gr. xcoxixóc deriv. da

= ¦ voce dotta, deriv. dal gr. xoxixó?, da xoxv)

porrai. = voce dotta, dal gr. xoxun3

dotta, lat. scient. colymbus, dal gr. xóxup. 3o <;

comp. da [acetil] colina e dal suff. -ergico, da energico

carattere infiammatorio. voce registr. dal tramater. colitèa (colìzia)

questa [colutea] differente assai, vista dal mattiolo in valle anania, la colizia

quella. = voce dotta, dal gr. xoxotrioc. còlivi,

= voce dotta, deriv. dal gr. biz. xà xóxo3oe.

': e per non esser molto tocche dal coltello del conciatore, sono più grasse

, sia senz'altro, e traendola dal fuoco quando sia addensata e bene appic-

vol. III Pag.279 - Da COLLA a COLLABORAZIONE (5 risultati)

la colla. = deriv. dal lat. volgare * colla, dal gr

. dal lat. volgare * colla, dal gr. xóxxa 'gomma, colla'

). = voce dotta, dal lat. collabi 'rovinare, cadere '

collabi. = voce dotta, dal gr. xóxaa3o <;.

officio né la vedova inconsolabile ovvero affranta dal dolore (a scelta), né,

vol. III Pag.280 - Da COLLABORAZIONISMO a COLLARE (5 risultati)

nel 1771). voce registr. dal tommaseo. collaborazionismo, sm.

voce dotta, comp. da colla1 e dal sufi. gr. -yevfiq 'che

« stock editoriale * di novantamila volumi dal titolo: « epopea rapsodica di filiberto *

logorate. palazzeschi, 4-23: scendendo dal tranvai si vede entrare in quel cancello

circonda tutto il collo, onde ripararlo dal freddo; ornamento femminile composto da una

vol. III Pag.281 - Da COLLARE a COLLARETTO (7 risultati)

jafredi bentii, conte di sàntena, dal collare della santissima annunciata. c

se non l'effigie di mazzini, dal collo tutto bendato nel suo colletto-cravatta,

viani, 19-320: e le anitre, dal collare verde, volano e si posano

si vede, se è maschio, dal collare... le femmine non hanno

bianca e il collarone fuori. = dal lat. collare, propriamente neutro sostantivato

: tieni uno canape che sia lungo dal tetto in terra, per poterti collare da

collo, usato in passato per ripararsi dal freddo; collare di

vol. III Pag.282 - Da COLLARGOLO a COLLATERALE (5 risultati)

deriv. da collarino. voce registr. dal tommaseo. collarino, sm.

la cerimonia del battesimo si vide emergere dal collarino e dai pizzi -dai pizzi del

la membranatura terminale e separa il fusto dal capitello. palladio, 1-15: la

lat. scient. collapsus, deriv. dal lat. collabi * cadere '

2 cfr. fr. accolade, dal provenz. colada e ant. fr.

vol. III Pag.283 - Da COLLATERALIA a COLLAZIONE (2 risultati)

fa. = voce dotta, dal lat. collaudare 4 lodare ', comp

devono misurare la freccia... dal di sotto... «..

vol. III Pag.284 - Da COLLAZIONE a COLLEGA (8 risultati)

massa stessa delle liberalità ricevute in vita dal defunto (collazione in natura) o

ai coeredi tutto ciò che ha ricevuto dal defunto per donazione, direttamente o indirettamente

un'arte. = voce dotta, dal lat. collatio -ónis (conlatio -ónis)

decima collazione. = voce dotta, dal lat. collatió -ónis, per una confusione

fianco guarda il bel piano che irrigato è dal mincio; dall'altro le alpi altissime

con dolcissimo / insensibil pendio, / dal bel rapirmi sento / che natura vi

a mirar come nascoso / di là dal colle ancora ei fea da lunge

tutt'a un tratto sul pendio del colle dal buco che ci avevano fatto,

vol. III Pag.285 - Da COLLEGAMENTO a COLLEGARE (1 risultato)

era egli quello che gli avea liberati dal tiranno giano, e che molte notti era

vol. III Pag.286 - Da COLLEGATAMENTE a COLLEGAZIONE (2 risultati)

ora mi canta, riprendendo la canzone dal punto in cui fu interrotta; ma

« memorie inutili ». = dal lat. colligare, comp. da cum

vol. III Pag.287 - Da COLLEGIALE a COLLEGIO (3 risultati)

ammettere giovanni moce- nigo, eletto ambasciatore dal senato in luogo di giovanni delfino,

organo del senato, ed era composto dal doge e dai sedici savi. cuoco,

tuito da tutti gli insegnanti e dal preside, che lo convoca allo

vol. III Pag.288 - Da COLLEGIO a COLLEGIO (3 risultati)

pregio, / però che sempre mai dal lor collegio / me n'ho veduto

il ponte poi che fu certificato / dal collegio de'medici ch'egli era /

i lor lettori di varie scienze che dal commune sono salariati. s. caterina

vol. III Pag.289 - Da COLLEMA a COLLERA (10 risultati)

gran penitenze. = voce dotta, dal lat. collegium, comp. da co-

dotta, lat. scient. collema, dal gr. xóxarjtxoc, * incollatura

gr. xóxxa 'colla 'e dal tema di èp. 3

non restammo mai fino a onde sgorga dal suo labbro eloquente tanta magnificenzatanto, che l'

: disse, e il pelide fu preso dal polo / di farlo venir giù senza

là gli ondeggiava: / s'egli trasse dal fianco colleppolarsi d'allegrezza. marino

de la collera che hanno sempre dal fiele. guicciardini, guerra;

per ordine viene ad essere la dupla proporzione dal primo al terzo, e dal secondo

proporzione dal primo al terzo, e dal secondo al quarto la quadrupla. lancellotti,

che egli cascò di non poco alto dal tavolato di questa vi sieno. galileo,

vol. III Pag.290 - Da COLLERICAMENTE a COLLETTA (10 risultati)

falla mai che l'uno non incominci dal rubare all'altro un mazzetto di fiori

altro un mazzetto di fiori, o dal fargli altro simile scherzo; vanno in

bene un po'di colleruzza. = dal lat. cholèra, * bile ',

cholèra, * bile ', deriv. dal gr. xoxépa, da xox ^

il nettare, che non può essere dal stomaco ben digerito, non consola

, lat. cholerlcus, deriv. dal gr. xoxepixóc * proprio della

parti. = voce dotta, dal gr. xoxàtjtfjp, deriv. da xoxxdcco

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. cólletotrichum (

scient. cólletotrichum (comp. dal gr. xoxxt) tó <;

bot. malattia del fagiolo, causata dal colletotrico: si manifesta con tacche brune

vol. III Pag.291 - Da COLLETTABILE a COLLETTIVO (2 risultati)

nella messa. -anche: preghiera detta dal sacerdote, oltre alle solite della messa

fatti singoli, che può venire studiato dal punto di vista quantitativo e rilevato statisticamente

vol. III Pag.292 - Da COLLETTIZIO a COLLEZIONE (3 risultati)

a corta giacca, una camicia molle dal colletto rovesciato. fanzini, ii-318:

pietro e fece approvare tutte queste cose dal parlamento. pallavicino, 3-391: slacciasse le

libertino le stampe oscene. = dal fr. collectionner (nel 1840),

vol. III Pag.293 - Da COLLEZIONISMO a COLLIMARE (9 risultati)

collezione d'opere architettoniche fatta di fresco dal fischers, affermasi che l'anfiteatro di

e il senso sono stati suggeriti dal fr. collection (nel sec. xiv

sono mangerecce. = voce dotta, dal lat. scient. collybia (deriv.

lat. scient. collybia (deriv. dal gr. xóaaopot; 'monetina '

). = voce dotta, dal gr. xóaau3o <; * monetina '

panni di gamba. = dal lat. collocàre: cfr. colcare,

dall'azione costante de'bisogni o dal risentimento prodotto dalla ingiustizia. fil. ugolini

. attributo di proprietà fisiche dipendenti unicamente dal numero di molecole presenti e non dalla

). = voce dotta, dal lat. colligare 1 collegare, congiungere

vol. III Pag.294 - Da COLLIMATORE a COLLIRIO (15 risultati)

bersaglio. = voce dotta, dal lat. scient. collimare * mirare,

ecc.). = deriv. dal fr. collimateur (nel 1876);

. = voce dotta, deriv. dal fr. collimation (nel 1876);

sotto budar- turo come una landa bruciata dal sole, i monti foschi nella caligine

che io ho veduto ne'paesi lontani dal mare, gli ho veduti nella pianura,

che sembrava una mammella, tutta annebbiata dal sole, e le gaggìe della ferrata

fanno vedere un momento. = dal lat. tardo collina, femm. di

dotta, lat. scient. collinsonia, dal nome del botanico inglese p. collinson

. = voce dotta, comp. dal lat. cum 'insieme * e liqudre

bocca... non è cagionata dal soverchio umido del suo corpo, ma bensì

umido del suo corpo, ma bensì dal soverchio calore colliquativo. vallisneri, iii-587:

prodottisi nell'interno delle cellule o trasportativi dal sangue o dalla linfa), 0

* = voce dotta, deriv. dal lat. collyra (collyrida), dal

dal lat. collyra (collyrida), dal gr. xoxàópa. un altro volgarizzamento

una specie di acconciatura del capo usata dal comune delle donne. 1 capelli eran

vol. III Pag.295 - Da COLLISIONE a COLLO (13 risultati)

dotta, lat. collyrium, deriv. dal gr. xoxxùpiov 'unguento,

chiami, è stato molto fuggito e dal petrarca e da ognuno. l. salviati

. = voce dotta, deriv. dal lat. tardo collisiti -onis:

l'abbracciò stretta- mente, né mai dal suo collo fu potuta, per detto o

a più di sei levò il capo dal collo. savonarola, iii-382: e1

e del collo già disfatte non meno dal sole, a'cui raggi senz'alcun riguardo

stagni. palazzeschi, 3-56: quelle donzelle dal collo lungo lungo e un pochino torto

di collo della chiesa pel quale passa dal capo ogni grazia e ogni influsso,

pino, l-1-105: la distanzia ch'è dal calcagno affa somità o collo del piede

o collo del piede è anco medesimamente dal collo de'piedi fin all'istremità delle dita

: avevano figura di due manichi curvati dal collo alla pancia d'un'an- for-jia

lambnisco venne, gorgogliò come sangue nero dal collo della bottiglia, ricolmò i bicchieri

, inf., 23-43: e giù dal collo della ripa dura / supin si

vol. III Pag.296 - Da COLLO a COLLO (7 risultati)

collo: intorno al collo, pendente dal collo. -per estens.: addosso;

davanti al cataletto, e lavavano il pavimento dal grjm piangere, come se il morto

(120): le donne venivan dal campo, portandosi in collo i bambini,

/ figliol del fallo primo, / dal dì che un'ineffabile / ira promessa

: debbo tentare di suttrarmi io o altro dal dolce amato giogo che n'ha messo

-aver la mannaia a due dita dal collo: trovarsi in pericolo mortale.

tommaseo hanno la mannaia a due dita dal collo. -avere qualcuno sul collo

vol. III Pag.297 - Da COLLO a COLLO (3 risultati)

ambasciatrice di dugento adoni? -scuotersi dal collo il giogo di qualcosa: liberarsene.

[al misero popolo] di scuotersi dal collo il giogo dell'ubbidienza e dalle

. -tenere in collo: trattenere dal corso naturale, frenare, impedire lo

vol. III Pag.298 - Da COLLO a COLLOCARE (8 risultati)

-ufficio di collocamento: ufficio pubblico dipendente dal ministero del lavoro, che svolge gra

questo mio couicino così buono. = dal lat. collum. còllo2, sm

collocato. = voce registr. dal tommaseo. collocabilità, sf.

quella del collocamento del magnifico manto, dal capo sulle spalle, sulla persona,

vantaggioso sito da collocare un neamente dal servizio l'impiegato civile dello neo

ufficio o su riad una debita distanza dal conduttore carico, e ponenchiesta dell'interessato

collocato / con privilegi di sommo tenore / dal santo padre e dallo imperadore. s

1-139: la celeste vuol andar laggiù dal signor ambrogio; e in verità fu una

vol. III Pag.299 - Da COLLOCATO a COLLOQUIO (13 risultati)

al tuo comando. monti, x-3-459: dal capo eterno e santo / vedi altrove

in servizio d'altri, ed io distratto dal tempo, e dalla muta

telefono è collocato in una camera lontana dal salotto. 2. collocato a

. 2. funzionario, nominato dal ministro del lavoro, che svolge la

deriv. da collocutore. voce registr. dal tommaseo collocuzióne, sf. disus.

denom. da collodio. voce registr. dal tommaseo. collodiato (part.

= voce dotta, comp. dal gr. xóaxoc 'colla 'e <

« = voce dotta, comp. dal gr. xóxxa * colla 'e cpépco

= voce dotta, comp. dal gr. xóxxa * colla 'e ypàqxù

= ¦ voce dotta, comp. dal gr. xóxxa 'colla 'e -oeispq

voce dotta, comp. da colloide e dal gr. xxaotq 'rottura ',

voce dotta, comp. da colloide e dal gr. tifiate * fissaggio

= voce dotta, comp. dal gr. xóxxa 'colla 'e vfitxa

vol. III Pag.300 - Da COLLORA a COLLUTORIO (7 risultati)

, iv-1-140: in certe ore aveva dal colloquio incessante tra la sua anima e

tesauro, xxiv-80: e labieno dal popolo fu chiamato rabieno; che

di scrittori molto malvagia, e che dal comune delle genti è oggidì denominata de'

portano alquanto lunghi con quelli delle tempie dal mezzo del capo in giù verso la

comp. di collusivo: voce registr. dal tommaseo. collusivo, agg. ottenuto

= voce dotta, deriv. dal lat. collusor -óris (da col

comp. di collusorio: voce registr. dal tommaseo [s. v.

vol. III Pag.301 - Da COLLUTTARE a COLMATORE (6 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. collùtus, part. pass,

. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. colluvium (v.

il diritto della lunghezza de la strada dal principio a la fine. soderini, ii-29

volti si son colme e sceme, / dal tempo ch'io qui venni.

panzini, ii-109: queste bonifiche datano dal tempo di gregorio xvi, e avvengono

letto dell'eusino formano le arene portate dal danubio,... predisse che coll'

vol. III Pag.302 - Da COLMATURA a COLMO (9 risultati)

assale. cattaneo, ii-2-169: dal livello dei campi, o anche

= voce dell'ant. veneto, dal lat. columella, dimin. di

, 3-325: nel cadere l'acqua dal colmo dell'onda, rinuova velocità, potenza

sol quando ei più vibra / tersi dal colmo dell'olimpo ardori. marino,

, / vivace vin, zampilla / dal colmo del bicchier. monti, 5-

e per tutto non solo il popolo dal dominio delli beni. galileo, 1117:

o cinquanta [anni] di fuora via dal colmo, e anco vista debole di

vista debole di due punti di fuora via dal colmo. galileo, 3-3-165: qual

: nascosta quasi dai tamarischi s'elevava dal suolo, appena col colmo del tetto

vol. III Pag.303 - Da COLMO a COLOFONIA (16 risultati)

'l danno. = deriv. dal lat. cùlmen 'culmine '(la

culmine '(la forma colmo, dal plur. colmi). ma il n

313: il papavero molle / alzò dal grave oblio, / colmo di meraviglia,

ornai colma la misura dei dolori assegnatile dal divino volere. carducci, 951:

di quaranta o cinquanta di fuora via dal colmo. galileo, 443: queste sono

colma di vento la gonna, la fanciulla dal poggiolo si sporge, si spenzola in

. = voce tose., dal lat. tardo colum * filtro '.

dotta, lat. scient. colobidae, dal nome del genere colobus (v.

voce dotta, lat. tardo colobium, dal gr. xoxó0iov deriv. da xoxo0ó

dotta, lat. scient. colobus, dal gr. xoxo0ó <; *

lat. scient. colobomus, deriv. dal gr. xoxó0co (i. a

. colocasia (plinio, 21-15), dal gr. xoxoxaata 'colocasia '.

. = voce dotta, deriv. dal lat. colocynthis, dal gr. xoxo-

, deriv. dal lat. colocynthis, dal gr. xoxo- xuvìhi; * cetriolino

dotta, lat. tardo colophon -onis, dal gr. xo- xov -cóvo? *

= voce dotta, lat. colophonia, dal gr. xoxocpcovla * resina di colofone

vol. III Pag.304 - Da COLOGARITMO a COLOMBANA (8 risultati)

, inf., 5-82: quali colombe dal disio chiamate, / con l'ali

dolce nido / vegnon per l'aere dal voler portate. g. villani, 1-19

battesimo dimenticando la cresima, venne visibilemente dal cielo una colomba che in becco l'addusse

tesauro, xxiv-72: il cavalier mecenate dal baciarsi e ribaciarsi delle colombe transportò agli

, 1-62: una colomba bianca volata dal tetto vi si era posata con familiarità

suon de l'angelica tromba, / che dal del 10 bandisca, o che ve

, 8-280: la colomba fu cavata dal nido, e menata in casa d'una

colombaia: allontanare un gruppo di persone dal luogo dove erano soliti recarsi. -tirar

vol. III Pag.305 - Da COLOMBANO a COLOMBINO (9 risultati)

cade a colombella; traslato, forse preso dal volo diritto. ma in questo

gli fè legare. = forse dal fr. colombier. colombière2,

). = voce dotta, dal lat. scient. columbiformes (comp.

genit. di columbus 'colombo 'e dal sufi. -formis * a forma

, / che siano uscite allor allor dal covo. 2. figur.

: una vezzosa e vaga colombina / dal ciel si muove con benigno foco, /

» che dà fuoco al carro, e dal comportamento della quale i villici deducono l'

strada, in questo punto, ombrata dal poggio, à un colore azzurrino:

dispepsie). = deriv. dal nome della pianta [iatrorrhiza] columba.

vol. III Pag.306 - Da COLOMBINO a COLON (5 risultati)

e tutti i suoi veleni / son dal mal tempo occisi alla foresta, /

schermo non vale. sannazaro, 8-127: dal destro lato mi vidi duo bianchi colombi

. / può giungere a distorli / dal mutuo folle loro dichiararsi. betocchi,

se colta in flagrante. evidente metafora tolta dal modo amoroso con cui i colombi si

nero sulle ali e cangianti sul collo dal verde al rosso violaceo; nidifica in

vol. III Pag.307 - Da COLON a COLONIA (7 risultati)

= voce dotta, lat. colon, dal gr. xóxov * intestino crasso '

= voce dotta, lat. colon, dal gr. x&xov 'membro \ colonàrio

ho saltato via questo capitolo, conietturando dal suo titolo che non contenga se non la

: 4 colonie agrarie'. stabilimenti creati dal governo o da private società, ed aventi

costole / senza camicia, / spinte dal debito / allo spedale, / s'

, cioè la 4 proprietà 'coltivata dal 4 colono '(lat. colonus:

4 colono '(lat. colonus: dal verbo colère 'coltivare'). cfr.

vol. III Pag.308 - Da COLONIA a COLONNA (5 risultati)

alti, magri, il viso bruciato dal sole, lo sguardo nero e lucente

nero e lucente, la fronte ombreggiata dal casco coloniale. 2. biol

e per lo più povero e oppresso dal sistema colonico del paese. orioni, x-21-230

colo nizzato. = dal fr. colonisable (nel 1845).

89 (122): egli è fatto dal capo del ponte una colonna di marmo

vol. III Pag.309 - Da COLONNA a COLONNA (2 risultati)

colonna, / sente foraggio che cade dal volto. petrarca, 126-6: gentil ramo

ferro creando una colonna luminosa e leggera dal bolo di pasta incandescente. baldini, i-155

vol. III Pag.310 - Da COLONNA a COLONNA (6 risultati)

d'èrcole del mondo animale sono rappresentate dal cane, dal gatto, dal cavallo

mondo animale sono rappresentate dal cane, dal gatto, dal cavallo, in esemplari

rappresentate dal cane, dal gatto, dal cavallo, in esemplari non sempre meravigliosi.

e dall'oblio sicuro, / e dal tempo ten vai, se rode, e

. carducci, 825: e tu dal colle fatai pe 'l tacito / fòro le

tra le colonnine della balaustra portato via dal vento leggero della strada in ombra.

vol. III Pag.311 - Da COLONNANTE a COLONNETTA (5 risultati)

da parlare. leopardi, 34-276: e dal deserto foro [di pompei] /

, a sezione poligonale regolarissima, determinata dal raffreddamento delle masse laviche. ¦

n-ii-410: io conosco assai bene come dal privato capitano si ascende al colonnello,

capitano si ascende al colonnello, e dal colonnello al generale de la cavalleria o de

. il fr. coronel e colonel (dal 1542), spagn. coronel (

vol. III Pag.312 - Da COLONNETTO a COLORARE (9 risultati)

danaro quel terreno che era stato innaffiato dal sudore de'suoi maggiori e che formar

nunzio, iv-2-284: tutti i coloni cessano dal lavoro e si tico. da alcuni è

colocynthis -idis (plinio, 20-3), dal s. agostino volgar.,

: in virtù di due reali diplomi concessi dal re di color nero ferro tendente

, sostanze coloranti (anchepascoli, i-547: dal mare giungevano e sulle coste si

di questa sezione dell'intestino crasso. diversa dal colore che esse stesse hanno; possono

comp. da colo [n \ e dal lat. pessum essere naturali (cioè di

colon tici ricavati in linea generale dal catrame). trasverso, fino

comp. da colo [n] e dal gr. tttcòok; mente disciolta dallo

vol. III Pag.313 - Da COLORATAMENTE a COLORE (3 risultati)

sì ben colo rata / dal greco, ch'era dotto in tal dottrina

colorarsi vagamente di folclore. = dal lat. colorare. colorataménte, avv

. -bot. di colore diverso dal verde (una parte del perianzio di

vol. III Pag.314 - Da COLORE a COLORE (7 risultati)

necessario l'aver sempre acceso il fronte dal fuoco d'un colore intrepido, così

che meglio spiccavano per la loro candidezza dal bruno colore delle braccia e del viso.

dipinto d'un color biondastro, artefatto dal capo a'piedi. cicognani, 3-134

una graziosa bestia col pelo color rame lucidato dal freddo, gli occhi grandi e dolci

verdea di toscana non è così chiamata dal sapore verdetto, ma bensì dal colore

così chiamata dal sapore verdetto, ma bensì dal colore pendente al verde. i latini

amor. manzoni, 42: ecco alfin dal tuo seno sboccati, / stretti intorno

vol. III Pag.315 - Da COLORE a COLORE (2 risultati)

cosa formare / e sovente mutare. pannuccio dal bagno, xxxv-1-300: falso diletto mi

fanno popolo; compongono l'opinione completa, dal colore più saliente alla gradazione più sfumata