Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. XX Pag.35 - Da STAFFETTEGGIARE a STAFFILARE (7 risultati)

la bella donna imbasciatrice eletta, / dal suo vero a ligustri e rose tinto,

: tre chi ha deciso di astenersi dal cibo per tre giorni, a staffetta,

soccorrermi. castiglione, 3-i-1-112: ho recevuto dal statere de messer cesare una littera de

come portaparola della classe che ha ricevuto dal genio della storia l'investitura divina del potere

d'azione da staffilare; voce registr. dal d. e. i. (che

e di ciclami / si sprigiona su dal gentil cestino / del tuo arioso e morbido

, 9-38: forse costui, tratto dal male, / (di''l vero)

vol. XX Pag.36 - Da STAFFILATA a STAFFO (3 risultati)

che a forza di staffilate fosse cacciato dal teatro. pananti, i-72: avvezzo

come punizione. casti, ii-3-4: dal tartaro ignorante ogni più vile / bifolco

all'ugola. = deriv. dal gr. oxacpumi (v. stafile)

vol. XX Pag.37 - Da STAFILE a STAGGIA (24 risultati)

lat. scient. staphylea, deriv. dal gr. ora

dotta, lat. scient. staphyleaceae, dal nome del genere staphylea (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. oratpuxf) (v. stafile

, iii: una sostanza tossica prodotta dal coleottero stafilinide 'paederus fuscipes'si è rivelata miracolosa

voce dotta, lat. scient staphylinidae, dal nome del genere staphylinus (v.

. = voce dotta, deriv. dal gr. cnaqnjxy) (v. stafile

lat. scient. staphylinus, deriv. dal gr. < rracpi>- xivog, nome

da noi detta pastinaca. = dal lat. staphylinus, deriv. dal gr

= dal lat. staphylinus, deriv. dal gr. otaqwxvivog 'carota'(v.

= voce dotta, deriv. dal gr. oxacpuxti (v. stafile)

. = voce dotta, comp. dal gr. oratpuxf) (v. stafile

voce dotta, comp. da stafilococco e dal gr. al + ia 'sangue'.

, lat scient. staphylococcus, comp. dal gr. crtacpvxf) (v.

nella classificazione scientifica), comp. dal gr. oracpuxfi (v. stafile)

= voce dotta, deriv. dal gr. crtacpiixoóqónog, comp. da oxacpuxf

= voce dotta, comp. dal gr. aratpvxf) (v. stafile

. = voce dotta, comp. dal gr. oracpuxf) 'ugola'e 67x05 'tumore'

. = voce dotta, comp. dal gr. oracpvxfi (v. stafile)

lat. scient. staphylorraphia, comp. dal gr. oxacpuxf] (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. oracpvxfi (v. stafile)

. da stafilo [ma], e dal tema del gr. téjivco 'taglio'

voce dotta, lat tardo staphis agria, dal gr. oxacplg àyqla 'uva selvatica';

seta. = voce piemont, forse dal provenz. estatgiera 'scaffale'; cfr.

settembre avevo insistito che la manovra irftrapresa dal governo avrebbe rafforzato le spinte stagflazionisticne aventi

vol. XX Pag.38 - Da STAGGIARE a STAGGIRE (6 risultati)

gli staggi scortecciati e fatti lisci / dal roncone. targioni pozzetti, 6-181:

butti, 303: passarono ultimi, salendo dal greto, i pescatori tardivi, recando

staggìòlo (v.). = dal lat. stadìum (v. stadio)

riscir con matti staggi. = dal fr. étage (ant. estage)

. sono fatte dalle acque marine separate dal mare col mezzo degli scanni o staggi d'

voce di area romagn., deriv. dal lat. stadia [maris].

vol. XX Pag.39 - Da STAGGITA a STAGIONATO (8 risultati)

. 6. tenere qualcuno fuori dal consorzio sociale. rovani, 2-ii-553:

delle dita il sacro / unto lontan dal resto dei mortali / staggito m'abbia,

dei mortali / staggito m'abbia, né dal capo in vetta / la stornatrice di

loro soldo; assoldare. = probabilmente dal longob. * stadjan 'arrestare', forse raccostato

testi pratesi, 261: anche ebbi dal sindaco di meggana per lino ch'era

tener conto del fatto che essi derivino dal confronto di due soli trimestri (oltre tutto

: l'uve siano dominate e stagionate e dal sole e dall'aria, perché,

, così abbiamo di certo che pigliano dal sole e non d'altronde tutta quella vivezza

vol. XX Pag.40 - Da STAGIONATORE a STAGIONATURA (5 risultati)

. -asciugato e migliorato nella struttura dal calore del sole (un terreno)

è quella della superficie, come più stagionata dal sole. -solidificato, sedimentato (

nelle proprie miniere e quivi congelate e dal tempo indurite e stagionate, si fan metalli

si sentiva così in vigore, stagionato dal sole e dalle intemperie negli anni in

in prospetto più per la polve levata dal vento che per il fuoco sta- gionatore

vol. XX Pag.41 - Da STAGIONE a STAGIONE (7 risultati)

alta stagione dalla bassa o morta stagione. dal francese alberghiero. -stagione morta

tempo in cui l'anno è diviso dal passaggio del sole agli equinosi e ai solstizi

estens., periodo dell'anno contraddistinto dal prevalere di specifiche condizioni climatiche e meteorologiche

/ il sol comparte i raggi suoi dal cielo. foscolo, xiv-77: che non

/ il mio sogno non sorge mai dal grembo / delle stagioni, ma nel-

stagioni; si assa a un tratto dal caldo al freddo e viceversa. pirandello,

, nei perduti teleri di 'epos'locale dipinti dal bellini. alvaro, 8-154: vi

vol. XX Pag.42 - Da STAGIONEVOLE a STAGLIO (7 risultati)

di questi capaci e arditi pescatori sale dal golfo di napoli a far la stagione a

e d'ogni stagione. = dal lai statto -ònis, propr. 'lo stare

voce dotta, lai stagirites, che è dal gr. stayiqltrig, deriv. da

combattere. 4. togliere alcuni anni dal computo dell'età. buonarroti il giovane

un'impennata lo sparviero s'è spiccato dal ramo, si staglia sul cielo come

nel sole. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

annunzio, iv-2-1069: le balze strapiombavano dal cielo come la stagliata rocca al cui piede

vol. XX Pag.43 - Da STAGLIOLA a STAGNANTE (6 risultati)

troppo difficile, così da rovescio, capire dal loro staglio che cosa rappresentassero.

mgnomerelle. = deriv. dal lat. mediev. extalea, che è

lat. mediev. extalea, che è dal class, exta 'visceri, interiora'

pigiati e stagliuzzati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ti fiumi / quando cade dal ciel più lenta pioggia. ottimo, i-500

della traspirazione, sgrava il di lui corpo dal sopraccarico degli umori stagnanti e morbifici.

vol. XX Pag.44 - Da STAGNARE a STAGNARE (7 risultati)

pensiero più profondo nasce a volte improvvisamente dal passivo stagnare della nostra vita, come la

della nostra vita, come la ninfea dal fango. -con riferimento al tempo.

per stagnare il sangue che gli usciva dal labbro spaccato. -tamponare, anche

. trattenere le lacrime; asciugare gli occhi dal pianto. -per estens.: soffocare

laco stagna. benivieni, xxx-10-103: dal vago fiume al bel fonte discende /

1-viii-185: la fertilità delle terre dipende dal modo con cui l'agricoltore fa dirigere

quieto, non increspato da onde o dal vento (il mare). caro

vol. XX Pag.45 - Da STAGNARE a STAGNATORE (1 risultato)

per fare cosa? » = dal lat. tardo stagnare, denv. da

vol. XX Pag.410 - Da STRUMENTO a STRUMENTO (2 risultati)

boito, iv-120: si sentiva accompagnata dal remore della legna ardente, la voce di

basti quella tradizione la quale si esprima dal notaro nel- l'istromento che sì dica

vol. XX Pag.411 - Da STRUMIERI a STRUSCIATO (8 risultati)

alle dita, sì che non restino offese dal filo, e questo ne tini sul

esce anche più liscio. = dal lat. instrumentum, deriv. da mstruère

diventa forse uno strùmmolo. = dal napol. strùmmolo 'trottola', che è incr

exacti gli strumuli. = deriv. dal lat struma (v. struma),

arrivarono alla spianata principale. = dal piemont strup 'branco', comp. dal pref

= dal piemont strup 'branco', comp. dal pref. lat. ex- (con

da trup 'stuolo di persone', che è dal lat me- diev. troppus 'gregge'(

, 5-125: una bionda si staccò dal gruppo per andare a strusciarsi al giovanotto

vol. XX Pag.412 - Da STRUSCIATORE a STRUTTORE (6 risultati)

uno strascicamento continuo dei piedi, dal trascinamento di un corpo, dalla caduta

dotta, lat. struthius e struthlus, dal gr. otqoùùio?. strutta,

in pochi piani lentissimi. -eliminato dal novero delle persone attive. = voce

. = voce dotta, denv. dal lai structus, part perf. di struère

beni. -per estens. sciolto dal sole (la neve, il ghiaccio)

discorrono, sì come la neve strutta dal sole. g. del papa, 5-87

vol. XX Pag.413 - Da STRUTTURA a STRUTTURA (3 risultati)

dei teatri è così sciocca e lontana dal vero che nei tempi avvenire...

, 28: due giorni appresso i mandati dal prencipe presero il possesso della città,

faggio è nei rami ch'ei disgiunge dal tronco o fascio del compiuto suo essere.

vol. XX Pag.414 - Da STRUTTURABILE a STRUTTURALISMO (9 risultati)

quella ingl. 'surface structure'introdotta dal linguista americano noam chomsky).

sull'ingl. 'deep structure', coniato dal linguistaamericano noam chomsky). giorgio raimondo

calvino, 8-45: ogni vetrosità che affiorava dal basalto volevo convincermi che queste erano solo

riferisce... a tendenze libidiche distolte dal loro fine originario, o sublimate.

scritto e mio rozzo mito 'morale, dal 1912 ad oggi. gramsci, 7-92:

determinare le deformazioni e gli sforzi derivanti dal tipo di sollecitazione applicata. -architettura

contraddistingue per il fondamentale rilievo che assumono dal punto di vista estetico e formale le

fonica nei versi esperito (e abbandonato) dal patrono stesso dello strutturalismo, ferdinand de

, il cui valore funzionale è determinato dal complesso dei rapporti fra ogni singolo livello dell'

vol. XX Pag.415 - Da STRUTTURALISTA a STRUZZOLO (12 risultati)

459: la delicatezza del passaggio deriva dal fatto che quella che abbiamo di fronte

e ammoniaco. = deriv. dal nome del diplomatico russo h. c.

= voce dotta, lat. struthìon, dal gr. crtqomeiov. strùzio2,

lat. scient. struthiomimus, comp. dal tardo struthio (v. struzzo)

struthio (v. struzzo) e dal class, mimus (v. mimo)

non vola, come egli. = dal lat. struthìo -oms (v. struzzo

voce dotta, lat. scient struthionidae, dal nome del genere struthio (v.

, lat. scient struthioniformes, comp. dal nome del genere struthio (v.

genere struthio (v. struzzo) e dal suff. lat -formis (che è da

usata anche da più femmine, sono covate dal maschio di notte, mentre durante il

le femmine a curarsi che vengano protette dal sole almeno per qualche ora; già

voce dotta, lat. tardo struthio, dal gr. tardo arpouthov, dimin.

vol. XX Pag.416 - Da STUARDO a STUCCHINAIO (2 risultati)

degli stuart, fra i cui membri dal 1371 al 1714 si ebbero numerosi re e

del sec. xix, così chiamato dal nome della regina di scozia maria stuarda

vol. XX Pag.417 - Da STUCCHINO a STUDIAMENTO (4 risultati)

: mi venne intanto il pensiero di cavar dal suo stuccio il termometro. monti,

di musaico. moravia, xii-182: fin dal primo sguardo, notai le scrostature bianche

stucco i colleghi d'ufficio. = dal longob. stuhhi 'crosta, intonaco'.

ghislanzoni, 16-269: si astengano parimenti dal porre là dentro il piede..

vol. XX Pag.418 - Da STUDIANTE a STUDIARE (2 risultati)

per far figli che vedea tanto desiderarsi dal manto. boterò, i-185: quel tiranno

trove in te. iacopone, 7-4: dal diavolo a l'alma -lo viso è

vol. XX Pag.419 - Da STUDIATAMENTE a STUDIO (6 risultati)

poeta di versi studiati. -ritratto dal vero (un soggetto). r

, i-24: il modello di cera studiato dal naturale promette che ella abbia da essere

, quasi tutte di profilo, studiate dal vero. 3. che è frutto

studiata lor zazzera basta per uscire subitamente dal mondo. manzoni, pr. sp.

il medesimo intorno all'ostacolo posto studievolmente dal papa. a. l. moro,

voce dotta, comp. da studio e dal tema del lai fugére (v.

vol. XX Pag.420 - Da STUDIO a STUDIO (3 risultati)

impresa andasse avanti, oltre i conforti usati dal popolo, ricorse agli studi degli ingegnieri

carducci, iii-5-218: un giovine dal reai governo reputato a 18 anni per

assaggiando, / e la noia talor dal sen m'involo. foscolo, xv-341:

vol. XX Pag.421 - Da STUDIO a STUDIO (3 risultati)

questi giorni che non si può lavorar dal vero. ojetti, i-174: il

, i-4: gettonimi in ritrarsi un fior dal seno, / in atto che fu

vigor, senz'arte, / che dal lor ozio e dai servili studi / sol

vol. XX Pag.422 - Da STUDIOLO a STUDIOSO (6 risultati)

a marco... e tolseglielo dal suo studiolo. aretino, 20-51: sendo

12-13: ella aspirò studiosamente il fumo dal bocchino. 3. deliberatamente,

bevilacqua e il caro / zipoli saggio dal purgato scrivere. leoni, 579:

tanta rigidezza. monti, xil-5-35: dal lato della non pratica gioventù, dal lato

dal lato della non pratica gioventù, dal lato degli stranieri studiosi del nostro idioma

, li-1-544: convengono, anco eccitati dal proprio interesse, esser studiosi della pace

vol. XX Pag.423 - Da STUDIUOLO a STUFARE (8 risultati)

solfidrico, ecc.) che fuoriesce naturalmente dal suolo per lo più all'intemo di

... fu confermato... dal bonuccio con istudioso ragionamento. bacchétti,

tu (v) etto, che è dal lat tubellum 'piccolo tubero, piccola protuberanza'

; secondo altri ancora, avrebbe origine dal lat. stappa 'stoppa'. stufa

al- l'intemo di esso, riscaldato dal passaggio sotterraneo di vapori o dalla circolazione

'sauna', la stufa finlandese, è occupato dal grande focolare e dalla caldaia, dalla

e tagli. oliva, 106: se dal cerusico s'impongono e diete rigorose e

stufe per prosciugare il grano, inventate dal nostro celebre bartolommeo intieri. genovesi,

vol. XX Pag.424 - Da STUFATINO a STUOIA (6 risultati)

il pan di casa stufa. = dal lat. volg. * extufàre, comp

. volg. * extufàre, comp. dal pref. lat. ex-, con valore

intens., e da un aenom. dal gr. tùtpog (v. tifo)

copia d'acque. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

2. insieme delle scorie derivate dal processo di fusione di un metallo.

la rivoluzione per riparare le piante d'arancio dal freddo. 2. sorta di

vol. XX Pag.425 - Da STUOIARE a STUPEFACENTE (6 risultati)

intrecciati, usata per coprirsi o ripararsi dal freddo e dalle intemperie. francesco da

amorose donzelle e di gardi filo lanciate dal basso verso l'alto, fissate al ritorno

-stornòlo (v.). = dal lai storia, storia, probabilmente da una

sotto il falso geme. = dal lai tardo stolus, dal gr. crtóx

. = dal lai tardo stolus, dal gr. crtóx. og 'spedizione militare',

boudhanath - 2500 anni. = dal sanscr. stùpah 'ciuffo di capelli'e 'colmo

vol. XX Pag.426 - Da STUPEFACENTEMENTE a STUPEFAZIONE (3 risultati)

torpedine che, essendo con la foscina tocca dal pescatore, passando la qualità per l'

, 2-2-6: quanto al beveraggio raccordato dal menzognero, egli è veramente un non so

voce dotta, lai stupefacere, comp. dal tema di stupire (v. stupire

vol. XX Pag.427 - Da STUPENDAMENTE a STUPENDO (4 risultati)

, lai tardo stupefactlo -ónis nome d'azione dal class, stupefacère (v. stupefare

la porca allegoria stupendamente anzi divinamente scritta dal commendatore. ojetti, iii-432: bo-

1-366: i due mesi di carcere domandati dal fisco e le duemila lire di multa

a dire bugie stupende, viene scornato dal suo servitore. bartolini, 20-48: forse

vol. XX Pag.428 - Da STUPENTE a STUPIDIRE (2 risultati)

, / « fuggi » gridò, « dal lusinghier soggiorno ». leoni, 206

torpedine che, essendo con la foscina tocca dal pescatore, passando la qualità per l'

vol. XX Pag.429 - Da STUPIDITÀ a STUPIDO (3 risultati)

facoltà di scrivere. = dal lat. stupiditas -àtis, deriv. da

confuso, frastornato; sgomento, paralizzato dal terrore. giamboni, 7-in:

: con le dita stupide e interizzite dal perverso rigoi'e di cruda tramontana che

vol. XX Pag.430 - Da STUPIDOGENO a STUPIRE (6 risultati)

maquando sta per prorompere, una parola ghiacciata dal nostro nucleo militare in genova, una

ah, ah! concludi, stupidàccio, dal primo all'ultimo, su. buonafede

non vuole lasciar parere. = dal lai stupìdus, deriv. da stupire (

voce dotta, comp. da stupido e dal tema del gr. yevvàco 'genero

d'azione da stupire-, voce registr. dal bergantini che l'attesta in ruscelli.

l'entrata con tre gole, / preso dal nuovo canto stupe e sile. bresciani

vol. XX Pag.431 - Da STUPITO a STUPORE (4 risultati)

fronte a lui, un po'stupita dal sonno, col labbro un po'aperto come

lorenzo de'medici, 11-270: vinto dal medesimo stupore che vince amore, non

egli suol le meraviglie estreme, / ma dal mio re con istupor accolte / sono

gesti, espressioni, linguaggio), dal torpore, dalla perdita della capacità di

vol. XX Pag.432 - Da STUPOROSAMENTE a STURA (5 risultati)

, 2-192: svegliati da quel doloroso stupore dal pianto che facevano le vergini ivi concorse

diogene contemplativo, poi (ri- scotendosi dal suo stuporoso letargo) alzò con la lucerna

oh tu scaccia e dirupa / giù dal tuo colle questa fiera. cattaneo,

fuori del cuore tenebroso dell'africa stuprata dal colonialismo. 3. devastato da

suoi adultèri e stupri, privò giovanna dal titolo di reina. d'annunzio, iii-i-iioo

vol. XX Pag.433 - Da STURABOTTIGLIE a STURBARE (5 risultati)

; libe rarne l'apertura dal tappo o dal coperchio. -in partic.

rarne l'apertura dal tappo o dal coperchio. -in partic.:

un tubo, un condotto, uno scarico dal materiale che lo ostruisce. bernari

di sabbia. -pulire gli orecchi dal cerume, liberarli da un tappo che

acquaio all'immondezze. = comp. dal pref. lai ex-, con valore privai

vol. XX Pag.434 - Da STURBARE a STURBARE (9 risultati)

evozione. calzabigi, 1-107: sveglia allora dal sonno i servi e i pastori,

innata / ne l'alma dio sin dal principio crea, / quando dal nulla

dio sin dal principio crea, / quando dal nulla estrae mente creata. -negare

. luca pulci, 1-6-arg.: dal soldan venne armata saracina, / che

in silenzio che, parlando, isturbarmi dal mio dolce penserò! aretino, 27-i-1-112:

: egli andava sturbando la leggiadra ninfa dal suo lavoriero. segneri, iii-2-73: vi

caffè alla bottega. 8. rimuovere dal posto occupato o dalla posizione di potere

il tentar con parole in alcun modo / dal suo seggio sturbarlo e fin dall'imo

mano degli emuli per tentar di sturbarlo dal posto, ad ogni modo cesare..

vol. XX Pag.435 - Da STURBARE a STUTARE (10 risultati)

tende fare o ha ormai intrapreso; trattenerlo dal compiere un'azione. orlandi,

andreini, cv-113: orsù, andiamo dal signor alberto prima che altri venga a sturbarci

giuglaris, 370: non mi sturbate dal sfogare il mio affetto. baretti,

da spostarsi troppo. si sturberebbe, dal crepacuore. pasolini, 3-131: uno alzò

pontefice cominciò a sturbarsi alquanto. = dal lai exturbàre, comp. da ex-,

li fanno sopra. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

gli desse dolore, = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

suo vaso, che non si poteo tenere dal prognostico. = nome d'azione da

, incimurriti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

= voce dotta, lat scient sturnidae, dal nome del genere sturnus (v.

vol. XX Pag.436 - Da STUTO a STUZZICARE (5 risultati)

,., riconoscibili dalle ampie mantelle, dal cappello di feltro calato sugli occhi,

feltro calato sugli occhi, dallo stuzzicadenti e dal mezzo toscano incastrati fra le labbra.

a segno che egli fece uscire sangue dal naso, stuzzicandosi. -con valore

: noi stuzzicheremo tanto che salteranno fuora dal letto, e noi daremo poi loro molte

legna, né la voluttà di sentirsi inondare dal riverbero della fiamma. pea, 1-159

vol. XX Pag.437 - Da STUZZICATO a SU (2 risultati)

un focolaio, ogni momento stuzzicato e riordinato dal poeta, che ha il piacere de'

tu m'hai fatto bettina una malia / dal dì, che io ti parlai sul

vol. XX Pag.438 - Da SU a SU (6 risultati)

, 8-759: il buon fongi, dal gran naso carnuto, tiene la testa

appesantito dai suoi tic ripetitivi, e dal suo linguaggio, che tira sul grigio.

manzoni, 33: qual masso che dal vertice /... / precipitando a

fuor dell'obblio de'nomi affatto scordati dal genere umano. -per indicare le

bonsanti, 4-99: su questa allusione, dal significato anche troppo trasparente per colui a

fatto, riferisce che questo disordine nascesse dal trovarsi il prencipe... infermo

vol. XX Pag.439 - Da SU a SU (2 risultati)

pascoli, 39: stille su stille gemono dal tetto. e. cecchi, 6-143:

attento, / mi puosi 'l dito su dal mento al naso. idem, purg

vol. XX Pag.440 - Da SU a SU (10 risultati)

ogni ufficiale e si voltava a guardarlo dal su in giù. -da sotto

me ciò che più ti piace, o dal cinto in su o dal cinto in

piace, o dal cinto in su o dal cinto in giù. amari, 1-i-389

: 1 grandi feudatarii, in su dal tevere, obbedienti. -oltre

ii-xiv-3: con ciò sia cosa che, dal diece in su, non si vada

egli veniva su, su, su, dal ventre della montagna, senza piacere,

storia del personaggio della gran bretagna, dal dominio romano, su su attraverso l'

. v.]: guardando le cose dal tetto in su, si sbaglia meno

, si sbaglia meno che a guardarle dal tetto in giù... gente che

.. gente che non credono nulla dal tetto in su: non credono alle cose

vol. XX Pag.441 - Da SUACCENNATO a SUASIONE (5 risultati)

(con valore aggett.): esaltato dal favore generale. manzoni, 42

e siedici su. ibidem, 271: dal tetto in su nessuno sa quanto ci

ma con arti poco buone. = dal lat. susum (v. suso)

un lat. volg. suax -acis, dal gr. ovai, -axog 'scrofa [

nei riguardi di una persona (espressa dal compì, di termine, sul modello

vol. XX Pag.442 - Da SUASIVA a SUBACTARE (5 risultati)

giovanni delle celle, 4-2-33: sicché quasi dal serpente venga la suggestione e alcuna suasione

un tale invitato dai servi e non dal padrone di casa. 2.

sostant. di subacqueo-, voce registr. dal d. e. i. (che

suoi tomi. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

con una cernia. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

vol. XX Pag.443 - Da SUBACTO a SUBALTERNATO (16 risultati)

cronici o agitati-tranquilli. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

sono detti subadulti. = comp. dal lat sub 'quasi'(v. sub1)

all'agente dominante. = comp. dal lat sub 'quasi'(v. sub1)

una camera. = comp. dal lai sub (v. sub1) e

: in vigore del subafit- to fatosi dal duca ercole ii di quelle terre del conselicese

. 2. il canone pagato dal subaffittuario. pratolini, 3-181: arrigo

pagava il subaffitto. = comp. dal lat sub 'sotto'(v. sub1)

nel contorno. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

da subaffittuari abusivi. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

un altro. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

delle sementi. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

nella zona germanica. = comp. dal lat. sub (v. sub')

ve n'ha [tratti] di presi dal mostro nel quarto [atto] deirippolito'

per un uomo. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

mezzora dopo. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

e ordinati l'uno all'altro, succedendo dal primo a l'ultimo e da l'

vol. XX Pag.444 - Da SUBALTERNAZIONE a SUBAPOSTOLICO (13 risultati)

guerra trae i suoi princìpi generali dal consiglio di stato. 2.

da subalterno-, la voce è registr. dal d. e. i., che

o dipendente dalla volontà di altri o dal verificarsi di condizioni esteriori. mazzini

tiene il bastone del comando fu toccata dal ferro del carnefice! palazzeschi, 5-211

. giannone, 1-v-400: eleggendo essi dal lor corpo il pubblico magistrato..

3-ii-63: questi tiranni subalterni poi impiegati dal grande, usi a curvarsi nella più

ai due tipi. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

sicauli. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

montuosa). = comp. dal lat sub (v. sub1) e

sub1) e da andino, deriv. dal toponimo ande. subantàrtico, agg

tasmania. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

v.); voce registr. dal d. e. i. (che

c.) = comp. dal lat. sub (v. sub1)

vol. XX Pag.445 - Da SUBAPPALTANTE a SUBASTRALE (23 risultati)

uso improprio). = comp. dal lat. sub (v. sub1)

differenza tra il prezzo del lavoro pagato dal capitalista e la parte di questo prezzo

. 3. chi trae indebito vantaggio dal lavoro altrui. c. e.

tutta la linea del canale di deviazione dal meda progettato per supplire alla navigazione di

di subappalto. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

prevalentemente nella zona degl'appennini a partire dal 1. 000 a. c. circa

di ceramica. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

subappenni- ne. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

del sapere. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

come fra noi. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

con emorragia subaracnoidea. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

e subarcadi. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

quell'abate quadrio. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

arcadici e subarcadici. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

gli omeri. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

mediante la collazione dei codici conservati, dal quale deriva una famiglia di testimoni (

e subarchetipi ricostruiti. = comp. dal lai sub (v. sub1) e

petre preciose. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

conifere. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

fegato nell'inguinaglie. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

intramammillare, subascellare. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

sunta proposizione. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

sul globo terrestre. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

vol. XX Pag.446 - Da SUBASTRINGENTE a SUBBOLLIMENTO (8 risultati)

subastringenti, rimedi. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

sono tipiche. = comp. dal lai sub (v. sub1) e

18 cm. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

aurore polari. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

subavvisandolo a leandro. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

di comici rampanti. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

riman questa materia in subbio. -svolgere dal subbio la tela: condurre verso la conclusione

a poco la tela operosa / va dal subbio versatile svolgendo, / e di

vol. XX Pag.447 - Da SUBBOLLIRE a SUBCONCESSIONARIO (19 risultati)

l'arena del rodano che subbolle, portata dal l'impeto dell'acqua,

la superfluità del quale [sangue] e dal caldo, che subbollì tutto il corpo

onde. montale, 1-75: nasceva dal fiotto [del mare] la patria sognata

mare] la patria sognata. / dal subbuglio emergeva l'evidenza. 6

troppo avere visto e vagato, sbatacchiato dal viaggio, con la pancia in subbuglioper il

aveva messa in subbuglio. = forse dal lat. tardo subbullire (v. sobbollire

= etimo incerto, forse deriv. dal lat. saburràre (v. zavorrare)

l'orizzonte. = comp. dal lat sub 'sotto'e da buttare (v

subcameran di prussia. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

.). = comp. dal lat. sub (v. sub1)

dominio terreno. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

orario diviso. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

balteo transver- sario incincto. = dal lat. succingulum 'cinturino della spada', comp

. = voce dotta, comp. dal lat sub (v. sub1) e

subcoma da anestetici. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

il suo regno. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

piero capponi. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

nelle condizioni. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

ferroviaria anzidetto = comp. dal lat sub (v. sub1) e

vol. XX Pag.448 - Da SUBCONCESSIONE a SUBDEPOSITO (22 risultati)

di pisa. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

(sublocatore). = comp. dal lat. sub (v. sub1)

'lamna nasus'). = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

sec. xix, è stato soppiantato dal freudiano preconscio). einaudi, 348

della coscienza. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

quello latino-americano. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

erroneamente affermato. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

mandataria. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

grandi macchie subcordate. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

due subcordieri. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

sotto la corteccia. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

un seviziatore. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

o subcoscienza sua. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

via di chalkfarm. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

subcreazione tolkieniana. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

subcritiche a supercritiche. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

universo di subcultura. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

subcurrente e vacue. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

succutaneoal tubercolo interno del braccio. = dal lat. tardo subcutanius, comp. da

quel del sole. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

vescovi il suddelegare. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

di torpore psichico. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

vol. XX Pag.449 - Da SUBDEPRESSO a SUBENTRARE (20 risultati)

p. a. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

sotto gli occhi. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

clima steppico. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

e secco. = comp. dal lat sub 'quasi'(v. sub1)

della realtà sociale. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

giudiziario). = comp. dal lat sub (v. sub1) e

, subdiscoide. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

subdivinità in incognito. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

subdolosamente e perfidamente. = deriv. dal lat. tardo subdolosus, che è dal

dal lat. tardo subdolosus, che è dal class, subdólus (v. subdolo

al fondo regio. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

adopera male secondo sua potenza. = dal lat. subducére (v. soddurre)

vacanti in pistoia. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

popolazioni nomadi. = comp. dal lat sub 'quasi'(v. sub1)

alla base. = comp. dal lat sub 'quasi'(v. sub1)

pone in votazione quello che più si allontana dal testo originario. e. polidori [

quelli governativi. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

vegetale). = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

, 6-226: i coristi si ritraggono dal cerchio, che avevano formato, e che

, 3-i-21: venivano fomentati questi disordini dal coadiutore di parigi, vago con la

vol. XX Pag.450 - Da SUBENTRATO a SUBETICO (20 risultati)

... viene discacciando l'acqua dal luogo dove egli successivamente subentra. targionipozzetti,

subentrata nel vacuo lasciato dai monti staccatisi dal suo fondo. 3. collocarsi

dotta, comp. da suberina] e dal tema del lat. facère me

deriv. da suberificare, voce registr. dal d. e. i. (che

di guisa, subentrato al luogo tenuto dal padre suo, fosse introdotto ne'consigli

leoni, 508: la prolusione fu letta dal prof. canal, subentrato nella cattedra

legionella pneumophila. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

sufficientemente costanti. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

= voce dotta, deriv. dal lat. suber -is (v. subero

. = voce dotta, deriv. dal lat. suber -is (v. subero

suber -is (v. subero) e dal tema del lat. colère 'coltivare'.

. = voce dotta, deriv. dal lat suber -is (v. subero)

. = voce dotta, deriv. dal lat. suber -is (v. subero

. = voce dotta, deriv. dal lat. suber -is (v. subero

. n. 2 è registr. dal d. e. i. (che

dotta, lat. scient. suberitidae, dal nome del genere suberites.

cavar oglio da questo subere. = dal lat. suber -is (v. sughero

di sughero. = deriv. dal lai suber -is (v. subero)

tessuto vegetale). = deriv. dal lat suber -is (v. subero)

dai laghi. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

vol. XX Pag.451 - Da SUBETTO a SUBIETTO (11 risultati)

li capi parietali. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

subfomi- tore. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

dalla scarsezza di mano d'opera specializzata e dal fenomeno delle subforniture, dalla difficoltà di

committente medesima. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

a dimensione subgalattica. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

torrente subglaciale. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

è subgloboso. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

distinti o subgranulare. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

. siibiè, venez. subiàr), dal lat sibilare (v. sibilare)

. che può e deve essere applicato dal di sotto. cesariano, 1-113:

propria personalità, dalle proprie convinzioni o dal proprio interesse, individualista. settembrini,

vol. XX Pag.452 - Da SUBIETTO a SUBIEZIONE (6 risultati)

ch'i son so subiecti. -dominato dal demonio. politi, 436: stando

non possono essere cacciati da loro subietti dal freddo e dal nero loro contrari. vasari

cacciati da loro subietti dal freddo e dal nero loro contrari. vasari [zibaldone]

subbietto in un altro, come può passare dal braccio nell'aria? non è forse

non è forse l'aria un subbietto altro dal braccio? leopardi, 876: nessuno

, /... e il titol dal subietto. g. m. cecchi,

vol. XX Pag.453 - Da SUBILLARE a SUBISSARE (13 risultati)

polizza stessa. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

'subindici'. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

pantaleone vivacqua. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

ipotecarie già furono o fossero per essere dal medesimo accordati a mio riguardo e benefizio

il greco idioma. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

di locazione. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

. neri, 1-vi-91: si deduce sempre dal compratore e ciò senza patto espresso,

per una tacita ed universale subintelligenza, dal prezzo convenuto soldi venti per oncia.

venti per oncia. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

ingiuria non espressa. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

avere un punto segnato dalla squadra o dal giocatore avversario. g. manganelli,

che 10 subisca influenze spiacevoli quasi che dal loro gravame possa venir spento il mio

polizia anche togati. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

vol. XX Pag.454 - Da SUBISSATIVO a SUBITANEO (4 risultati)

disonestade alcuna,... saetta dal cielo mi subissi nel profondo. segneri

6. figur. andare in rovina dal punto di vista politico, economico,

e le animali. = comp. dal lai sub (v. sub1) e

bacchetti, 17-11: fumalvento fu risparmiata dal subisso della guerra mondiale. -strage

vol. XX Pag.455 - Da SUBITANZA a SUBITO (2 risultati)

iv-227: un tale e sì subitaneo passaggio dal male al bene. tommaseo, 11-67

. dante, par., 6-78: dal colubro / la morte prese subitana e

vol. XX Pag.456 - Da SUBITO a SUBIUGALE (3 risultati)

giudice, 2-147: prende gli occhiali dal taschino della giacca, senza metterli subito,

era stato l'effetto del supplizio amoroso subito dal sozzo lubrico lumacone. bollettini della guerra

colorate di giallo. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

vol. XX Pag.457 - Da SUBIUGARE a SUBLIMARE (15 risultati)

subiugate, o all'incontro si subtraono dal governo delli prìncipi. 2.

li pesi. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

volino secretamente subiuvare. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

vigilio a bardolino. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

quartieri sulle isole. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

assai estese. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

pendiculo. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

leva amor da quanto è, il sol dal mondo parerà sublato. 2

sublegato nella disposizione dettata in suo favore dal testatore, ma sostiene...,

statore. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

nella disposizione dettata in suo favore dal testatore. = comp. dal lat

favore dal testatore. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

mandò regino cardinale. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

o subletali. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

essere stato il divino rafaello come transmesso dal cielo per sublimare e rendere d'ultima

vol. XX Pag.458 - Da SUBLIMATO a SUBLIMATO (1 risultato)

. calvino, 13-253: la diminuita distanza dal possibile è la prova del fuoco per

vol. XX Pag.459 - Da SUBLIMATORE a SUBLIME (6 risultati)

distillazione, passate per lambicco, digerite dal bagno di maria e subblimate in recipe di

e perdesse lo spirito sublimato e disperso dal fuoco. -svaporato, svanito (un

di milano, iii-130: abbiamo incominciato dal sublimato corrosivo, che è una combinazione del

da questa sublimazione del popolo libero riposseduto dal suo dio vero. rapini, 27-978:

, 1-2io: ma la dea libertà adorata dal poeta non è che una sublimazione del

e immortali, esso martoriato daltira e dal pianto. -eccelso per valore (

vol. XX Pag.460 - Da SUBLIME a SUBLIME (2 risultati)

pellico, 3-80: tutti gli stati, dal più sublime sino a quello d'umile

follia di carlo carierò, il quale fuggiva dal raggio di sole che penetrava nella sua

vol. XX Pag.461 - Da SUBLIMEGGIARE a SUBLIMINARE (10 risultati)

cespugli raramente seminati. -sollevato dal suolo, sospeso. oliva, i-3-347

avvocato difensore. 16. lontano dal suolo terrestre (il cielo); che

, 4-313: anche questo garbuglio è derivato dal non aver essi mai avvertito che i

la causa di tale godimento, che deriva dal movimento che il dolore e il terrore

stirsi nella passione dell'autore rappresentata, ma dal sollevarsi in una sfera d'idee più

potenza terrificante (sublime dinamico) e dal riconoscimento della sproporzione e della minaccia,

offerto da elementi e fenomeni naturali o dal paesaggio (e anche lo stato d'

. verso l'alto, a grande altezza dal suolo. n. villani, i-8-40

è fratello del sol, per cui dal suolo / tu sì sublime ascendi.

= dall'ingl. subliminal, comp. dal lat. sub (v. sub1)

vol. XX Pag.462 - Da SUBLIMIORE a SUBLIMITAZIONE (5 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. sublimis (v. sublime)

sublimis (v. sublime) e dal te ginosa di pensiero dantesco

mia adolescenza, e che mi era imposto dal naturalismo allora imperante in filosofia, in

9. ant. e letter. altezza dal suolo o da un piano determinato.

, quando s'alza quanto più può dal centro del suo cielo, e in

vol. XX Pag.463 - Da SUBLIMITUDINE a SUBMISSAMENTE (25 risultati)

, si finisce col dire che dipende dal giudice il considerare le circostanze del caso.

circostanze del caso. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

sotto la lingua. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

sociali, insomma. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

e protratta. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

lingua media stessa. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

di mare). = comp. dal lat. sub (v. sub1)

litoranea; subcostiero. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

perfettissima copia. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

musiche serene. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

, del cristallino. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

e culture submarginali. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

lieve e mattutina. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

, scialolitiasi. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

. = voce dotta, comp. dal lat. sub (v. sub1)

arborea). = comp. dal lat. sub (v. sub1)

della melilite. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

: il non subtracto et exporrecto mento / dal divo fronte giù scende a libella /

submento. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

altro). = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

mica). = comp. dal lat sub 'quasi'(v. sub1)

5 millimicron. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

neuroanatomiche globali. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

eccezionale submillimetrica). = comp. dal lat. sub (v. sub1)

). = comp. dal lat sub (v. sub1) e

vol. XX Pag.464 - Da SUBMISSIVO a SUBODORATO (30 risultati)

il diritto del submittente ad essere risarcito dal subvettore deriva dal contratto di subtrasporto come

submittente ad essere risarcito dal subvettore deriva dal contratto di subtrasporto come conseguenza della perdita

di trasporto. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

. sottomodulare. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

. sottomodulo. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

elementari. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

cadono in inverno. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

l'orazione. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

ferroni, 1-357: convenne quindi e dal metro in metallo e dal chilogramma venuto doppio

quindi e dal metro in metallo e dal chilogramma venuto doppio, ed uno di

istrumenti delicatissimi. = comp. dal lai sub (v. sub1) e

missili a submunizioni. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

anche sostant. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

narcosi attenuata. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

quellonivale superiore. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

quando una società di navigazione, incaricata dal caricatore del trasporto di merce fino a un

(in partic. un'imbarcazione) dal suo noleggiatore e cioè da chi, a

volta, l'ha già preso a nolo dal possessore (con partic. riferimento all'

ad altri. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

, l'ha già preso a nolo dal possessore (con partic. riferimento all'

finnica). = comp. dal lai sub 'quasi'(v. sub1)

= comp. dal lat. sub (v. sub1)

. ipocorda. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

non è rispettata. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

. sottoccipitale. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

vasto e potentissimo soccorso, riceveva pure dal rapido progresso di queste, dalla geografia,

e di prove. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

azione da subodorare-, voce registr. anche dal bergamini, che l'attesta nel battaglini

ogni popolo. guerrazzi, 1-677: persuaso dal thiers (che nel bonaparte subodorava un

dotta, lat tardo subodorati, comp. dal lat. class, sub (

vol. XX Pag.465 - Da SUBODORAZIONE a SUBORDINATO (7 risultati)

volsi valermi di quell'occasione. = dal lai tardo subbollire (v. sobbollire)

delle meduse. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

pesci teleostei. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

un organo). = comp. dal lat. sub 'quasr (v. sub1

volante. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

lat. mediev. subordinare, comp. dal class, sub (v.

umana). -anche: determinato irrevocabilmente dal destino (un evento, una vicenda

vol. XX Pag.466 - Da SUBORDINAZIONE a SUBORNATO (8 risultati)

linee di azione economica e sociale previste dal governo... possono essere distorte

alla natura del verbo quale creatura generata dal padre nel tempo, è caratteristica dell'

agente in subordine. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

partito-confederazione di suborganizzazioni. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

un'elica). = comp. dal lat sub 'quasi'(v. sub1)

, o come diciamo noi, imbecherare dal duca. davila, 356: persisteva tuttavia

incappellarsi un'ombrella contro i soli perpendicolari dal fato, e subornare le stelle a

non fosse, per così dir, subornato dal suo amore, ne riceverei un'incredibil

vol. XX Pag.467 - Da SUBORNATORE a SUBRETTA (23 risultati)

. de'sommi, 15: novamente dal tentatore sobomato, se ne riveste,

ad abbandonare gli studi] io preso dal medesimo appetito... mi risolsi prestamente

non mi accomoda. = comp. dal lai sub 'quasi'(v. sub1)

radicale libero. = comp. dal lai sub (v. sub1) e

. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

del luì. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

a traverso. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

strati successivi subparalleli. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

grande dell'astrofisica. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

pari maniera. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

e subparziente. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

al corno a. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

, linguistico. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

buttato dall'acqua. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

eruzioni vulcaniche. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

perpendicolare. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

agosto 1985], 80: la liberazione dal controllo delle varie 'subpersonalità', quelle strutture

ci identifichiamo. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

mondo suppolartoglieva pregio. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

le corone. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

dava ad un subprocedimento contenzioso, regolato dal t. u. 9 aprile1911, n

classificazione tariffaria. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

corpo a. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

vol. XX Pag.468 - Da SUBRICCA a SUBSIDENZA (32 risultati)

, propriamente 'servetta di commedia', dal provenz. soubreto 'donna affettata', forma

sobrar 'vincere, sorpassare', che è dal lat. superare (v. superare)

che è da sùbrichét 'persona scontrosa', dal provenz. mod. subriquet e fr.

testa fo spegnata. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

lo rosso pulvere. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

lunghette subrotonde. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

. sostanza di colore rosso, derivata dal sangue della milza. lessona,

insolubile nell'etere solforico. si ottiene dal sangue della milza. = comp

della milza. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

denom. da sanna 'smorfia', che è dal gr. aàvvag 'buffone', di origine

propria orbita. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

traverso più breve. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

= voce genov., comp. dal lat. sub (v. sub1)

v.); è registr. dal dizionario di marina, che la attesta nello

egli dentato e posto in piano, dal quale è contenuto il perno, che da

; il signif. n. 2 è dal neutro plur. sostant.

con grande sicurezza. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

il luogo loro era sopra alcuni gradi levati dal piano dell'orchestra. targioni tozzetti,

o sedili o muricciuoli di pietra, dal basso più rasente al pian dell'orchestra.

cos. a. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

molte anime. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

: subsescupla. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

dicesi sub-sesquialtera. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

intervallo dond'ella fu tratta sia superato dal sesquiottavo, e non di quanto il comma

lo superi. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

sub-sesquiquarta etc. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

sub-sesquiquarta etc. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

d'un'oncia. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

sarà contenuta. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

periodo embrionale. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

perfettamente sferico. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

sussidènte), agg. geol. interessato dal fenomeno della subsidenza (un terreno,

vol. XX Pag.469 - Da SUBSIDERE a SUBTRASMISSIONE (35 risultati)

per effetto dell'eccessivo emungimento idrico dal sottosuolo o dell'estrazione di idrocarburi.

. piano per il controllo degli emungimenti idrici dal sottosuolo nelle aree interessate aal fenomeno della

luogo a effetti simili a quelli prodotti dal fohn. m. colacino [«

senza scampo. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

del comportamento subsociale. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

ha seco due collaterali venti, uno dal destro lato, uno dal sinistro; subsolano

venti, uno dal destro lato, uno dal sinistro; subsolano dal destro ha vulturno

destro lato, uno dal sinistro; subsolano dal destro ha vulturno e dal sinistro euro

; subsolano dal destro ha vulturno e dal sinistro euro. landino [plinio],

i venti sono dodici, il primo che dal principio del verno tende verso occidente,

che per dritto iscontro paura / spiri dal sussolano al vento opposto. fagiuoli, vi-147

tacito] il principato civile degli occidentali dal dispotismo proprio di oriente, e questo solo

. = voce dotta, comp. dal lat. sub (v. sub1)

d'azione limitato. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

. subsonico. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

. con valore avverò. espressione mutuata dal linguaggio della filosofia scolastica, per indicare

specie aeternitatis'. locuzione latina, 'dal punto di vista dell'eternità', frase di

o botanica. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

di poterne riferire al suo governo, dal quale spera riceverne la ratificazione. è ciò

sternocleidomastoideo. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

sino alla substratosfera? = comp. dal lat sub (v. sub1) e

fase di movimento. = comp. dal lat sub (v. sub1)

il talamo ottico. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

non li subtangie. = comp. dal lat sub 'quasi'(v. sub1)

la predicta tenia. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

, sf. biochim. antibiotico ricavato dal 'bacillus subtilis', attivo contro germi grampositivi

. = voce dotta, deriv. dal lat scient. [bacillus] subt [

vegetale). = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

, zona intercotidale. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

espressione febbre subterzana. = comp. dal lat sub 'quasi'(v. sub1)

vestite di penne. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [bacillus] subtilis

= voce dotta, deriv. dal lat. scient [bacillus] subtilis (

, totale parziale. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

a media tensione. = comp. dal lat sub 'quasi'(v. sub1)

vol. XX Pag.470 - Da SUBTRASPORTO a SUBURBICARIO (28 risultati)

lui incombenti. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

trocantere; sottotrocanterico. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

lat. scient. subtruncatus, comp. dal class, sub 'quasi'(

'quasi'(v. sub1) e dal pari. peri, di truncàre (v

sub- tropicali. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

dotta, lat. scient. subula, dal class, subula (v. subbia)

. subbia); è registr. dal d. e. i. (che

lat. scient. subularia, deriv. dal class, subala (v.

, che si ri- strigne cioè insensibilmente dal centro al vertice; detto anche '

= voce dotta, deriv. dal lat subala (v. subbia).

= voce dotta, comp. dal lat. subala (v. subbia)

. subala (v. subbia) e dal suff. -formis (da forma

, lat. scient subulina, deriv. dal class, subala (v. subbia)

= voce dotta, lat scient subulinidae, dal nome del genere subula (v.

per poter sussistere. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

regione). = comp. dal lat. sub (v. sub1)

. = voce dotta, comp. dal lat. sub (v. sub1)

un- ghia. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

: le subunita possono non essere rilevabili dal sistema immunitario e devono essere unite a un

migliorarne l'immunogenicità. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

fanno chiamare superuomini. = comp. dal lat sub (v. sub4) e

. suburbano. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

v.); voce registr. dal bergantini, che l'attesta nelle lettere di

stato in questo vostro piacevole suburbano concedutomi dal nostro rannusio quindici giorni sa metropolitana

, o da vescovi più vicini, o dal metropolitano mila nese. tommaseo

di roma, le quali erano esenti dal tributo di frumento dovuto per il vettovagliamento

atene, che, prendendo il nome dal primo possessore academo, e la fama dal

dal primo possessore academo, e la fama dal divino platone, diede poscia la denominazione

vol. XX Pag.471 - Da SUBURBIO a SUCCEDENTE (11 risultati)

suburbio, discosto da un miglio incirca dal maresciale, con le carezze di corte

gradarione. = nome d'azione dal lat subvehére (v. subvécto).

anche sostant. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

. = voce dotta, comp. dal lat sub (v. sub1) e

motori marini. = comp. dal lat sub 'quasi'(v. sub1)

. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

un vulcano. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

del terremoto. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

e delle succedanee: a cui il vigile dal naso violaceo e bitorzoluto si accostava deferente

il sacro e il mistero vengono inglobati dal turismo, che ci detta comportamenti preordinati,

: appena era rimasa secca la terra dal generale diluvio, che i nipoti di noè

vol. XX Pag.472 - Da SUCCEDENZA a SUCCEDERE (2 risultati)

in francia... era stato rovesciato dal trono carlo x, l'ultimo dei

dante, par., 32-17: dal settimo grado in giù, sì come /

vol. XX Pag.473 - Da SUCCEDEVOLE a SUCCEDITURO (1 risultato)

. = voce dotta, comp. dal lai sub (v. sub1) e

vol. XX Pag.474 - Da SUCCEDUTO a SUCCESSIONE (3 risultati)

vedere un pane succinerizio che rotolando giù dal colle era venuto a percuotere nel padiglione

. = comp. da sm e dal part. pass, di cennare (v

d'un bianco succeruleo trasparente. = dal lat subcaeruléus, comp. da sub 'quasi'

vol. XX Pag.475 - Da SUCCESSIONE a SUCCESSIONE (5 risultati)

lxii-2-vi-21: un lama, infeudato principe dal re, è loro signore; né è

, 36-71: i descendenti suoi di qua dal faro / signoreggiar de la calabria parte

è sempre rispettata tanto dalle leggi quanto dal popolo. 6. dir.

di successione tra stati come fenomeno regolato dal diritto intemazionale soprattutto per garantire che lo

quali confermate dai più dotti secoli e dal consenso e successione de'sapienti divennero leggi di

vol. XX Pag.476 - Da SUCCESSIVAMENTE a SUCCESSO (1 risultato)

struttura di una 'storia dell'arte italiana'dal cui senso longhi era profondamente (ma anche

vol. XX Pag.477 - Da SUCCESSO a SUCCESSORE (5 risultati)

ai punti'(cioè non completo, dal pugilato). -conquista amorosa.

: opera letteraria o artistica molto apprezzata dal pubblico. betteioni, iii-201: cito

dei rappresentanti di una dinastia a partire dal fondatore. -anche con valore appositivo.

meravigliosi, non vedendo nominato il papa, dal quale in cose di molto minor momento

, mi sono sentito anch'io stimolare dal desiderio di non restar negligente in un

vol. XX Pag.478 - Da SUCCESSORIO a SUCCHIARE (8 risultati)

, 53: parve a tutti sogno come dal successor di gregorio xvi sia uscita la

e cominciamento ebbero da socrate e poi dal suo successore platone. idem, conv.

. salutati, lxxxviii-ii-462: o scacciato dal ciel da micael, /..

varietà dei successori ha potuto mostrarci quanto dal vero modo del guerreggiare e conforme all'

, lat. tardo successorìus, deriv. dal class, succedere (v. succedere

di un liquido per evaporazione; assorbimento dal terreno di una soluzione acquosa.

buti, 2, -327: dal qual asciugamento, che fa lo cielo dell'

ac qua marina, cioè dal quale succhiamento hanno li fiumi...

vol. XX Pag.479 - Da SUCCHIARE a SUCCHIATO (8 risultati)

vittorini, iv-228: stava succhiando fumo dal mozzicone. arpino, 15-145: subito

invece di star a farsi succhiare il petto dal suo marmocchio, si potea rivolgere al

acqua che succhia la rena, / dal mare nebbioso un lamento / si leva:

attratto, viene come si dice, succhiato dal solenoide. 12. figur. prostrare

. 12. figur. prostrare qualcuno dal punto di vista fisico, psicologico o

lai volg. * succulàre, denom. dal tardo succus (v. succo)

chi ne è vittima. pagliari dal bosco, 181: cessando le mercanzie d'

colte e succhiate così, a due passi dal fondo faldella, i-2-208: il depretis

vol. XX Pag.480 - Da SUCCHIATOIO a SUCCHIELLINARE (6 risultati)

3. assorbito da una pianta o dal terreno (l'acqua). grandi

quel cartello... si agitava mosso dal vento, succhiato dalla finestra aperta nel

nievo, 9-7: ma là invece dal prossimo / a succhiellar il prossimo /

: 'far che la succhielli': traslato dal giuoco delle carte, che si dice

. 3. locuz. succhiellare dal latte, apprendere fin dall'infanzia.

ancor non seppe gabellarla, chi comincià dal latte a succhiellarla. = forma frequent

vol. XX Pag.481 - Da SUCCHIELLINO a SUCCHIO (4 risultati)

. alvaro, 15-132: quel ragazzo dal viso lievemente gonfio di giovinezza come la pianta

adusti, perché non potendo pigliare alcuno umore dal mare o fiumi, attrae [aquilone

sì che la corteccia si stacchi facilmente dal legno (per lo più in espressioni

animo di mettermi a copiare. = dal. lai suculus 'porcellino', dimin. di

vol. XX Pag.482 - Da SUCCHIO a SUCCIAMENTO (8 risultati)

abbia voglia che io vada. pagliari dal bosco, 137: non solamente gli uffici

un'opera. carducci, iii-14-162: dal tronco della rappresentazione, sacra e morale

mondo per cavar una stilla di succhio dal suo dire. 7. discendenza

: 'succhiotto': livido (ecchimosi) prodotto dal ticante succhione ed imbroglione, di cui

(v.); voce registr. dal d. e. i.

e in partic. del caprimulgus europaeus dal piumaggio screziato di bruno, grigio e

piacciono i libri gravidi di pensieri, perché dal leggerli passo insensibilmente a pensare per conto

3. assorbimento di sostanze nutritive dal terreno da parte di una pianta.

vol. XX Pag.483 - Da SUCCIAMINESTRE a SUCCIARE (5 risultati)

di persona sciocca e dappoco, preso dal servo sciocco di una farsa, a cui

persona che pronunzia male. = dal nome di un personaggio della commedia gli innamorati

specie s'affollano sul mio guanciale, dal pavimento, dalle pareti, dall'aria:

. assorbire gli umori, le sostanze nutritive dal terreno (una pianta). -

in un momento te pioggie che cadono dal cielo, ma tranghiottisce ancora te acque che

vol. XX Pag.484 - Da SUCCIASANGUE a SUCCINGERE (13 risultati)

si succiava ancora su da questo e dal quello il titolo di 'consiliario', rispose:

voce dotta, lat succidire, comp. dal pref. sub- (v. sub1)

aguzzi, i capez = comp. dal lat. sub (v. sub1)

3. per estens. riarso, rinsecchito dal calore. otricolo vegetale).

distinta chia qua, succiati dal sole: stasera si vedranno i gusci biancheggiare

voce dotta, comp. da succo e dal tema del lat. ferre 'por (

giovane di umile = comp. dal lat. super (v. super)

una zitella di 34 o 35 anni, dal viso slavato e succinato2, sm. farmac

voce dotta, lat. scient succineidae, dal nome del genere alimento, per lo

(un insetto, succinea, che è dal class, succìnus (v. succino1)

deriv. da succino1-, voce registr. dal d. e. i. (che

3-48: il noce birbone fu succiso dal suo piede. rare la strada

viani, 19-92: quanta tela era uscita dal telare: tela di canapa f. f

vol. XX Pag.485 - Da SUCCINGULO a SUCCINTO (5 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal lat. succlnum (v. succino1)

(v.); voce registr. dal d. e. i. (

succin [ico \, voce registr. dal d. e. i., che

forziere. -per simil. avvolto dal filo (un fuso). ovidio

d'una catena che 'l tenea avvinto / dal collo in giù. -figur

vol. XX Pag.486 - Da SUCCINTORIO a SUCCLAVIO (8 risultati)

] empirisma, cioè succintura; e dal galeno diaframma e precor- dia fu detto

sì che la corteccia si stacchi facilmente dal legno (nell'espressione venire in succio

uomo armato... vorrei tòrio dal mondo inanzi sera... e io

vivo interesse per qualcosa. pagliari dal bosco, 350: tal volta occorre,

succio, sm. letter. rumore prodotto dal risucchio vorticoso di una massa d'acqua

lat tardo succisio -ónis, nome d'azione dal class, succidire (v. succidere

colore succitrino. = comp. dal lat sub 'quasi'(v. sub1)

, dalla porzione superiore del torace, dal collo e dalla colonna vertebrale.

vol. XX Pag.487 - Da SUCCO a SUCCOSO (19 risultati)

, lat. scient subclavius, comp. dal class, sub (v.

era un sessagenario invermigliato fortificato e letificato dal succo dell'uva. -umore,

è pianta piena d'acutissimo succo, dal cui grandissimo fervore spauriti gli abitatori di

il miele! -soluzione nutritiva assorbita dal terreno dalle radici di una pianta.

calore poi, più ne fa esalar dal capo che del cibo a quello ingerirsi,

m'ha portato quel suo sogno citato dal predella: ve lo mando medesimamente incluso

lascivia... a poco a poco dal diletto sensitivo piegate, volontariamente poi agli

duodenale, liquido presente nel duodeno composto dal secreto duodenale, dal secreto biliare e

nel duodeno composto dal secreto duodenale, dal secreto biliare e dal liquido pancreatico.

secreto duodenale, dal secreto biliare e dal liquido pancreatico. - succo enterico: succo

lusinghi di trame succo. = dal lat. tardo succus, per il class

de'26 luglio 1779, furono sbanditi dal regno i collettori e succollettori apostolici. botta

vescovi e degli abati, era stato impedito dal procedere per gli agenti del duca,

di milano. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

. intermittente. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

.); voce registr. dal d. e. i. (che

bari). = comp. dal lat sub (v. sub1) e

(v.); voce registr. dal d. e. i.

. angioletti, 101: portati dal vento, effluvi di cedrina e di menta

vol. XX Pag.488 - Da SUCCOTRINO a SUCCULENZA (7 risultati)

13-353: carica le braccia di cose comperate dal pentolaio, una ragazza giù in istrada

spirito pascoli più succosi. = dal lat. succosus, deriv. da succus

cagione delle ricchezze e della possanza che dal stato perviene. = voce dotta

di succubi. filangieri, ii-121: dal suicidio io passo a'delitti d'incantesimo,

schiava dei propri pregiudizi. = dal lai succùba, comp. da sub (

da sub (v. sub1) e dal tema di cubare (v. cubare2

non avere pari. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

vol. XX Pag.489 - Da SUCCULOSO a SUCIDO (7 risultati)

tenerrimi curmunduli. = deriv. dal lat. tardo succulentus (v. succulento

romana della standard oil, 'condotta personalmente dal dottor ingravallo', confermò la circostanza del trasferimento

sostenere la nostra povera agricoltura. = dal fr. succursale, deriv. dal lat

= dal fr. succursale, deriv. dal lat. succursus (v. soccorso1)

[cavallo], ohimè, poi che dal stimulo angere / sentissi in modo cominciò

iii-3-189: tra le sucide schiume anche dal fondo / stride la rena: e

). boccaccio, 21-3-8: cacciatisi dal viso i sucidi sudori con la rozza

vol. XX Pag.490 - Da SUCIDUME a SUCUDO (9 risultati)

abietto, corrotto, spregevole; macchiato dal peccato (una persona, l'anima

nude e la vacuità di pompei abitata dal sucidume; un fetore solfidrico che tagliava la

. chim. saccarato, = dal fr. sucrate, deriv. da sucre

v. sucre1); voce registr. dal d. e. i.

dell'ecuador. = deriv. dal nome del generale a. j. de

di sorgo zuccherino. = dal fr. sucrerie, deriv. da sucre

sf. chim. saccarina. = dal fr. sucrin, deriv. da sucre

dotta, comp. da sucre * e dal suff. gr. -oeiòfig 'simile a'.

deriv. da sucre1-, voce registr. dal d. e. i.

vol. XX Pag.491 - Da SUCULA a SUDANESE (11 risultati)

le quali e'greci per le piove indotte dal loro chiamano hyades. domenichi [plinio

voce dotta, lat suculae, deriv. dal gr. tieiv 'piovere', accostato erroneamente

uno dei quattro punti cardinali, definito dal piano meridiano locale con l'orizzonte e

ha di lungo cinque gradi, e mezzo dal nort al sud. f. corsini

ii-94: questi mercanti,... dal sud portavano oro, muschio e schiavi

e ovest. 5. locuz. dal nord al sud (o al mezzogiorno)

al sud (o al mezzogiorno), dal sud al nord: v. nord

e l'altra a sud. = dal fr. sud, deriv. dall'ingl

piccolissimi tumoretti chiamati sudàmini, e peraltro nome dal volgo chiamati pelliccili, i quali per la

lat scient. sudamen -minis, deriv. dal class. sudare (v. sudare

. massaia, xii-57: colpiti dal miasma delle regioni sudanesi, eravamo rimasti

vol. XX Pag.492 - Da SUDANIDE a SUDARE (8 risultati)

di solo passatempo a chi è imbarazzato dal suo ozio. ghislanzoni, 16-196:

sudante. giovio, i-343: fumo presentate dal signor dandino vestito nuncialissimamente e accompagnato da

polverosi. salvini, 16-224: staccàr dal giogo i lor cavai sudanti. foscolo,

/ è il far la cameriera! / dal mattino alla sera / si suda,

burchiello, 50: se vuoi guarir dal mal dell'infreddato, / il qual

, suda uno albero che ivi è e dal troncone e dai rami e dalle fronde

durante, 2-317: la spuma che suda dal legno verde dell'olivo salvatico quando si

udire il gorgoglìo dell'acqua che sudava dal tufo. -ant. liquefarsi,

vol. XX Pag.493 - Da SUDARELLA a SUDATAMENTE (6 risultati)

il sudore o, anche, per riparare dal freddo (e nelpabbigliamento dei frati cappuccini

. passavanti, 69: uscinne [lazzaro dal sepolcro] legate le mani e'piedi

. -per anton.: quello costituito dal lino con il quale una delle pie

dall'acqua saponacea, non ancora rivestito dal provvisorio sudario, si ergeva interamente nudo

, con la torre, che emergesse dal basso sudario brumoso che avviluppava il lazzarico

cata da uno sforzo fisico intenso, dal caldo eccessivo, da una particolare condizione

vol. XX Pag.494 - Da SUDATICCIO a SUDDISTINTO (7 risultati)

, sudore. soldati, 2-41: dal corpo di pierino, che per tutto il

], i-108: tutto molle dal sudore; sudatissimo per la fatica del viaggio

e. gadda, 19-65: alcuni, dal caldo, s'eran però tolta la

pittor veronese diede una ripassata ai disegni dal suddetto formati delle eatrie antichità g.

soddiaconato, dopo 1 imposizione delle mani fatta dal vescovo con la solita forma, gli

ricevere l'ordine presbiterale; era ordinato dal vescovo e portava come insegne il camice

succeruleo. = comp. dal lat. su [b] (v

vol. XX Pag.495 - Da SUDDISTINZIONE a SUDDITO (7 risultati)

dei poteri e doveri stabiliti fra stati dal diritto intemazionale); condizione di soggezione

farli ribelli agli imperadori, gli scioglievano dal giuramento di sudditanza. de sanctis,

este, 143: si recò il canova dal santo padre onde esternargli la somma sua

lettere). -chi è soggiogato dal fascino di una persona. fogazzaro,

4-123: tutti i sudditi dell'entomologia, dal paria al sultano alzavano la testa e

del soggetto, e... lungi dal poter aiutare il soggetto, dal non

. lungi dal poter aiutare il soggetto, dal non darsi più e farsi suddito al

vol. XX Pag.496 - Da SUDDIVIDERE a SUDEST (7 risultati)

ottieri, 3-173: causata dal non possesso degli strumenti pro

: un'opera d'arte spicciante e germogliante dal vero, e dalla -rappresentato più dettagliatamente.

. qualità intimamente irripetibile e non suddivisibile dal vero foscolo, xx-1-98: una carta di

egli. = voce lomb., dal milan. siidisión, deriv. da sùdit

de'pesi. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

anche sessantaquattresimi. = deriv. dal lat tardo subduplus (boezio), comp

. astron. punto dell'orizzonte equidistante dal sud e dall'est (e si

vol. XX Pag.497 - Da SUDEUROPEO a SUDICIO (2 risultati)

la colpa di avere i visi bruciati dal sole contadino. c. casalegno [«

. rammodemato. -intorbidato dal fango o da altre impurità. 13

vol. XX Pag.498 - Da SUDICIONE a SUDORE (11 risultati)

di taffetà rotto in tre luoghi e condita dal sudiciume del capo, che egli non

raccattò una manciata di non so che sudiciume dal pavimento, prese la rincorsa e ce

. traccia, segno del deterioramento lasciato dal tempo su un'opera d'arte. -in

? -espressione linguistica (anche considerata dal punto ai vista fonetico) sgradevole.

». lo strozzerei. = dal fr. sudiste, deriv. da sud

questa vene da la aquosità urinale retenuta dal feto e da l'aqua sudorale.

papini, v-469: sfigurato [gesù] dal sangue, dal sudore, dagli sputi

: sfigurato [gesù] dal sangue, dal sudore, dagli sputi, dallo sforzo

(347): le fuggì il colore dal viso; un sudor freddo glielo coprì

. g. del papa, 3-56: dal soverchio riscaldarsi depende il sudore e poco

altro che un sudore della terra riscaldata dal sole, e che per questo fosse salso

vol. XX Pag.499 - Da SUDORICO a SUESPOSTO (12 risultati)

che qui arriva a raffiche e turbini dal sud-ovest. malaparte, 7-69: il cannone

iii-2-28: brama stesso,... dal suo capo aveva tratto i bramini,

area geografica della provincia di bolzano considerata dal mondo di lingua tedesca, in chiave

austriaco, cui appartenne, in effetti, dal medioevo fino al 1918, in contrapposto

e s. contarmi, lxxx-3-779: dal dispiacere di quel proposito, si mise ella

biblico della maledizione al momento della cacciata dal paradiso terrestre (genesi, 3,

lat. scient. sudorifiarus, comp. dal class, sudor -òris (v.

-òris (v. sudore) e dal tema di parere 'partorire, produrre'.

, lat. tardo sudortfer, comp. dal class, sudor -òris (v

(v. sudore), e dal tema di ferre 'produrre'. sudorificazióne,

voce dotta, comp. da sudore e dal tema dei comp. dal lat.

da sudore e dal tema dei comp. dal lat.

vol. XX Pag.500 - Da SUESPRESSO a SUFFICIENTE (7 risultati)

appartenente al periodo eocenico. = dal fr. suessonien, deriv. dal nome

= dal fr. suessonien, deriv. dal nome lat. augusta suessionum della città

un'aristocrazia mista, non troppo dissimile dal governo di venezia. ojetti, ii-728

di acaia. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

dire suffeudi. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

la fé diete sufficia. = dal lat. sufficère, comp. da sub

abbia scienza sufficiente, debbe da lui o dal maggiore cercare licenza di confessarsi da altri

vol. XX Pag.501 - Da SUFFICIENTEMENTE a SUFFICIENZA (2 risultati)

rifiutava quel denaro, reputandosi sufficientemente compensato dal fatto che l'articolo potesse apparire pubblicato su

in pietrasanta da molti anni (fin dal sec. xvii, credo), era

vol. XX Pag.502 - Da SUFFICIEVOLE a SUFFRAGARE (12 risultati)

, lat. tardo sufficientia, deriv. dal class, sufficiens -entis (v.

; il signif. n. 2 è dal fr. suffisance (nel1580 in questa accezione

fr. suffixal; voce registr. dal d. e. i. (che

[1905], iv-469: 'suffisso': dal lat. 'sub'= 'sotto, dopo',

voce dotta, comp. da suffisso e dal suff. gr. -oeiòfis 'simile a'

se rinfreda. = voce dotta, dal lat. sufftàre (v. soffiare)

maiun. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

del maschio. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

1-i-54: i vescovi suffraganei erano eletti dal clero delle loro città. amari,

monsignore arcivescovo di fermo... ha dal papa ottenuto l'indulto per 18 feste

, lat eccles. suffraganéus, deriv. dal class, suffragali (v. suffragare

pretende tuttavia l'imperatore di esser suffragato dal pontefice in queste guerre contro svezesi.

vol. XX Pag.503 - Da SUFFRAGATO a SUFFRAGISTICO (3 risultati)

da sub (v. sub1) e dal tema di frangere (v. frangere

offertomi dalle suffragette cattoliche, o meglio dal consiglio della lega s. ta giovanna

gradito e ne ho raccolto un suffragio dal pubblico sì lusinghiero che noi darei per

vol. XX Pag.504 - Da SUFFRENARE a SUGAIA (9 risultati)

{ io suffrénó). ant. tirare dal basso con movimento rapido il morso del

che egli penda. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

lat. scient. suffrutex -icis comp. dal class, sub (v.

le suffumica con lo zolfo. = dal lat. suffumigare, comp. di sub

maestro, si procede per tappe successive dal pentimento per la più piccola colpa fino

delltslam), nostradamus. = dal termine lat. scient. sufismo (coniato

. scient. sufismo (coniato nel 1821 dal tedesco f. a. tholuck)

= voce di area sett., dal provenz. sofraita (v. soffratta)

terra sufrenata. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

vol. XX Pag.505 - Da SUGANTE a SUGGELLARE (6 risultati)

carta assorbente. grazzini, 351: dal capo alle piante / armato è tutto di

5. trarre umidità e umori dal terreno (le piante). -

bacchelli, 2-i-373: vulcanica roccia spugnosa sugata dal sole crescente. -sbiadito un

suggecchirti piacevolmente. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

dei foglianti suggelide. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

suggellare con la cera, perché scrivo dal caffè. -sostant. anonimo

vol. XX Pag.506 - Da SUGGELLATO a SUGGELLATO (3 risultati)

. carducci, iii-3-41: allor che italia dal giaciglio sorse / giovenilmente e libertà chiedea

potenza del diletto il labbro, / dal mio seno inspirato uscia veloce. montano

boiardo, 1-27-43: la gellate dal timore della debolezza. littra è

vol. XX Pag.507 - Da SUGGELLATORE a SUGGELLO (3 risultati)

vendita del vino al minuto (così denominata dal piccolo sigillo che veniva impresso sulle botti

in persia il suggello regale, mandatogli dal gran signore, col quale segno si confermano

legni degli usci della casa, e dal lato, e di sopra, cioè sopra

vol. XX Pag.508 - Da SUGGENTE a SUGGERE (7 risultati)

san francesco il serafico d'assisi figurato dal lorenzetti nell'atto di ricevere da papa

il confessore su quanto gli è rivelato dal penitente. passavanti, in: si

sanzione della sua validità (anche costituita dal protrarsi temporale, dal riproporsi successivamente)

validità (anche costituita dal protrarsi temporale, dal riproporsi successivamente). giovanni di

come suggello delle edizioni del discorso provocato dal congresso di lione. mazzini, 30-117

fanciullo diventa uomo, cioè che è levato dal latte al quale suggeva sopra del petto

labbra una bevanda o un cibo semiliquido dal contenitore; bere avidamente; sorbire,

vol. XX Pag.509 - Da SUGGERIMENTO a SUGGERIRE (10 risultati)

-figur. sperimentare gioia o dolore dal rapporto amoroso, anche inebriandosi di trasporto

. 6. tergere le lacrime dal viso di chi piange lambendole o baciandolo

care stille / che tremolanti le pendean dal ciglio / a suggere co'baci ei

: quel prò che sente l'erba riarsa dal sole nel sugger dalla pioggia, sentiva

storto. tommaseo, i-iio: il fanciul dal vostro labbro / sugge in primo il

, a volte, la tentazione di fuggire dal monastero, di tornare nel mondo.

sono accostate alla verità. = dal lai sugare, che vive nel sardo (

. cavour, 11-66: si accettò dal governo il suggerimento datogli tanno scorso dalla

istintiva, tutta guidata dalla fantasia, dal capriccio, dal fiuto, dai suggerimenti

tutta guidata dalla fantasia, dal capriccio, dal fiuto, dai suggerimenti, a me

vol. XX Pag.510 - Da SUGGERITO a SUGGESTIONE (5 risultati)

dettate dalla virtù, o suggerite dal vizio, come fece plutarco. fagiuoli,

questo pensiero, perché gli parve suggerito dal suo tornaconto. sbarbaro, 5-82: la

individui che compongono una folla. = dal fr. suggestibilité (nel 1900) o

, costrinsero a fare'. 'fui suggestionato dal padrone a dire così': qui 'suggestionato'piglia

pascoli, 1-562: la carrara suggestionata dal figlio ha preteso e ottenuto che qualcuno firmasse

vol. XX Pag.511 - Da SUGGESTIONE a SUGHERELLO (12 risultati)

quel compito è fatto proprio ed accettato dal soggetto. 3. ani e letter

di pavia. sarpi, viii-52: dal popolo a soggestione di ildebrando fu acclamato

, 7-257: è stato insinuato, dal maresciallo che ha redatto il verbale d'indagini

= voce dotta, deriv. dal lat suggerire 'porre sotto'. suggestivaménte,

l'applicarono [il numero] chiamaronsi dal nome della materia suggesta. =

giovani ardenti alzate l'aquila imperiale e dal suggèsto pronunziate le concioni cesaree. 2

. la forma suggo è registr. dal tommaseo e dal petrocchi; ma cfr.

suggo è registr. dal tommaseo e dal petrocchi; ma cfr. dizionario di marina

, 1018: 'suggo': forma data dal tommaseo e bellini e dal petrocchi,

: forma data dal tommaseo e bellini e dal petrocchi, ma sbagliata, per 'suggio'

= voce dotta, lat tardo subgrundium, dal class, subgrunda, comp.

che serve ad isolare e a rialzare dal terreno (un calzatura).

vol. XX Pag.512 - Da SUGHERETA a SUGNA (11 risultati)

voce dotta, comp. da sughero1 e dal tema lai dei comp. di spia »

seno bianco che contrastava con = dal lai suber -iris, di origine sconosciuta,

della radice della sughera che = dal lai suber -iris (v. sughero1)

costituito da cellule a grossolana ricavato dal primo stacco della corteccia forma parallelepipeda

di qualità groszoso. solana, ricavato dal primo stacco, che si effettua quan0.

o da ferita) -, è prodotto dal fellogeno ed ri, / ma

voce dotta, comp. da sugo1 e dal tema del lat. ferre 'por

, comp. da sugo 'mosto cotto'e dal tema lat. dei alcuni sugheri e

con persone d'onore. = dal fr. ant. sovillard, deriv.

, deriv. da soviller, che è dal lat. volg. * suculàre,

volg. * suculàre, denom. dal tardo sucùlus, a sua volta dimin.

vol. XX Pag.513 - Da SUGNACCIO a SUGO (10 risultati)

di sugnaccia e di butiro. = dal lat. axungia, propr. 'grasso da

da axis 'asse del carro'e dal tema di ungére 'ungere'. sugnàccio

animali macellati (in partic. dal maiale). - anche: pezzo di

piglio bravamente al sugo di salvia suggeritomi dal nostro giorgio e questo mi ha fermata

, 2-2-6: quanto al beveraggio raccordato dal menzognero, egli è veramente un non

accrescimento della grossezza delle piante è fatto dal sugo, il quale si genera nel mese

di sostanze nutritive che le piante assumono dal terreno mediante le radici. aretino,

mandano alle valli le piogge che ricevon dal cielo, e con esse il migliór sugo

. è un sugo conglutinato e congelato dal freddo dentro la terra. b. davanzati

e nelle proprie miniere e quivi congelate e dal tempo indurite e stagionate, si fan

vol. XX Pag.514 - Da SUGO a SUICIDA (4 risultati)

sughétto (v.). = dal lat sucus, di origine indeur.;

d'annunzio, v-1-95: pare colato dal più sugoso pennello di jacopo velàsquez.

, / sugo- setta. = dal lat sucosus, deriv. da sucus (

un proposito); dominato, ossessionato dal pensiero di tale gesto; che spinge

vol. XX Pag.515 - Da SUICIDALE a SUISMO (19 risultati)

giorno in giorno più suicida. = dal fr. suicide (nel 1752),

suicide (nel 1752), comp. dal lat. sui 'di sé'e dal

. dal lat. sui 'di sé'e dal tema dei comp. di caldere 'tagliare

era compresso pietosamente il detenuto per salvarlo dal suicidio. stuparich, 1-383: certo,

... si dimisero in massa e dal suicidio del consiglio venne fuori il solito

sorta di suicidio della filosofia. = dal fr. suicide (nel 1734),

voce dotta, comp. da suicida e dal tema del gr. jialvoncti 'sono

. = voce dotta, comp. dal lat. sui 'di sé'e da coazione

. = voce dotta, comp. dal lat. sui 'di sé'e da determinazione

, lat scient. suidae, deriv. dal class, sus suis (v.

= voce dotta, comp. dal lat sui 'di sé'e da distinzione (

coniata da buonarroti il giovane, deriv. dal lat suillus (v. suillo)

suillo, agg. che si ricava dal maiale. tanaglia, 1-665: se

= voce dotta, comp. dal lat. sui 'di sé'e da illusione

tra quelli nel senso suindicato, fu scritto dal nostro cesare paribelli. verbali del consiglio

voce dotta, comp. da suino e dal tema del lat. colere 'coltivare'.

, che riguarda o che si ricava dal maiale. monti, 9-599: rosolar

suiproprietà = voce dotta, comp. dal lat sui 'di sé'e da proprietà (

. = voce dotta, deriv. dal lat s « [ws], sul

vol. XX Pag.516 - Da SUISUFFICIENZA a SULIMATO (7 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lai sui 'di sé'e da sufficienza.

lat. mediev. suitas, deriv. dal class, suus (v. suo

. = per anton., dal nome della sposa celebrata nel cantico dei

= voce dotta, deriv. dal lat. sulcus, di origine incerta.

d'annunzio, iv-2-162: nel chiarore discendente dal crepuscolo raggi sulfurei e violetti si mescolavano

più non posso abolirla. il fuoco, dal ciel piovuto non bastò ad ammorzare l'

= voce dotta, lat scient sulidae, dal nome del genere sula (v

vol. XX Pag.517 - Da SULITÀ a SUMBUL (4 risultati)

medica o la sulla. = dal lai tardo sylla, forse di origine mediterranea

di pietra-mala. beccaria, ii-315: dal quadro sovraesposto al n. 1 appare sufficientemente

udienza sultaniale, credo che le mie lettere dal sahara finiscano. sultanino1 (

oriente e del nordafrica e, a partire dal xvi sec., più comunemente riferito