Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. XIX Pag.83 - Da SINTESISMO a SINTETICITÀ (1 risultato)

lontano dal realismo un artista che sfronda dal complesso delle apparenze tutto ciò che non

vol. XIX Pag.84 - Da SINTETICO a SINTETIZZATORE (9 risultati)

sintetico: quello formato da un'unica dal semplice venire al composto, dall'astratto al

al composto, dall'astratto al concreto, dal parola. le

di una sostanza). tesi, dal semplice al composto. gramsci, 1-278:

indubbia origine sintetica, di mentache nasce dal metodo sintetico, del quale par che abbia

chimica, n. 1. parte dal composto per andare al semplice, laddove il

. confezionato con fibre tessili artificiasintetico partendo dal semplice per andare al composto è perciò

grandiosità. c. carrà, 208: dal nord cuoco, 2-92: avremo una cattedra

= voce dotta, lat. syntectìcus, dal gr. ouvxtixxtxóg (v. sintetigiuseppe

proteine regolatrici e potrebbero quindi essere trasportati dal nucleo nel citoplasma, il sito dove

vol. XIX Pag.85 - Da SINTI a SINTOMO (10 risultati)

elabora per via elettronica le immagini trasmesse dal televisore. a. campanaro [

= voce dotta, comp. dal gr. ctùv 'insieme'e da tipo (

comp. da sinto [nia] e dal gr. veruno 'elenco'; è

. veruno 'elenco'; è attestata dal d. e. li. nel 1939

il morbo. = voce dotta, dal gr. crunjixu>naxixóg, col suff. degli

. = voce dotta, comp. dal gr. crùnjixoi|xa -axog (v. sintomo

, lat. scient. syntomis -idis, dal gr. ouvxonf] 'taglio, riduzione'

dotta, lat. scient. syntomidae, dal nome del genere syntomis (v.

osservazione. -sintomo subiettivo: quello riferito dal paziente come sensazione soggettiva e non rilevabile

come sensazione soggettiva e non rilevabile obiettivamente dal medico. citolini, 469:

vol. XIX Pag.86 - Da SINTOMOLOGIA a SINUATO (7 risultati)

voce dotta, comp. da sintomo e dal gr. xóyog 'discorso, trattazione'.

dotta, gr. mmovla, comp. dal gr. oùv 'insieme'e róvo?

. = voce dotta, deriv. dal gr. uóvrovog 'teso', con riferimento al

= voce dotta, comp. dal gr. oùv 'insieme'e dal tema di

comp. dal gr. oùv 'insieme'e dal tema di teétpco 'nutro'.

= voce dotta, comp. dal gr. avv 'insieme'e tqojrt) 'mutazio

il sinuadico. = deriv. dal toponimo siene (gr. sutjvri).

vol. XIX Pag.87 - Da SINUATURA a SINUSOIDALE (8 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat sinus (v. seno1) e

lat sinus (v. seno1) e dal gr. yqayi] 'descrizione'.

. che ha forma o andamento caratterizzati dal susseguirsi e dall'alter- narsi di rientranze

campagna si prolunga lontana lontana, tramezzata dal corso sinuoso del serchio. grafi 5-473

, lat. scient synura, comp. dal gr. crtrv 'insieme'e otiqù 'coda'

. = voce dotta, deriv. dal lat. sinus (v. seno1)

. = voce dotta, deriv. dal lat. sinus (v. seno1)

e che denotano la loro duplice natura dal movimento sinusoidale che mostra la componente brillante

vol. XIX Pag.88 - Da SINUSOIDALMENTE a SIPARIO (9 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal lat sinus (v. seno1),

porzioni e dosi mortali. = dal ted. zionismus, termine coniato nel 1892

= voce dotta, comp. dal gr. oiiov 'insieme'e da [zoo

tozzetti, 12-8-46]: sio, chiamato dal volgo crescione. = voce dotta

voce dotta, lat. scient sium, dal gr. olov, nome di una

resa fertile, quale forma di riscatto dal confinamento nei ghetti che gli ebrei per

, 18-121: al mio giungere accorre dal campo vicino un grosso bifolco, mettendo

, di sipo, che è comp. dal lat. sic 'così'e dalla particella

malvagio,... che li sipariava dal fiume. = denom. da sipario

vol. XIX Pag.89 - Da SIPARISTA a SIRE (6 risultati)

sipario da teatro scolorato dalla polvere e dal fumo della ribalta. marotta, 1-146:

teatrali, pubblicata a genova a partire dal 1946 sotto la direzione di i.

il propagarsi del fuoco e del fumo dal palcoscenico alla sala. elenco telefonico per

siparista], mediante un segnale elettrico, dal suggeritore. 2. per

tale industria microlitica. = deriv. dal toponimo siponto, antica città della daunia

. scient sipunculoidea (o sipunculida), dal nome del genere sipunculus (v.

vol. XIX Pag.90 - Da SIRE a SIRENA (8 risultati)

i suoi vassalli / regge. = dal fr. ant. sire 'padrone, signore'

con riferimento a dio), che è dal lat. parlato * seior per il class

dotta, lat. scient. siredon, dal gr. aeiqt}òó>v 'sirena'(attestato nei

corpo e di uccello o, a partire dal xii secolo, di pesce nella parte

in su ha forma di donzella e dal mezzo l'ingiù è come uno pesce con

dell'acqua che succhia la rena, / dal mare nebbioso un lamento / si leva

, e sulla soglia, preceduti dal maggiordomo, apparvero quattro valletti in

è dipinta al naturale; la sirèna uscente dal tino è melu- sina.

vol. XIX Pag.91 - Da SIRENA a SIRFIDI (13 risultati)

mio, ché devea torcer li occhi / dal troppo lume, e di sirene al

, per il class. siren -enis, dal gr. seipfiv -r] vos,

lessona, 1358: 'sirena'è nome dato dal suo inventore (cagniard de la tour

una data nota. = dal fr. sirène, con riferimento alla capacità

voce coniata forse da cagniard de la tour dal lat. tardo sirena (v.

= voce dotta, lat. sirenèus, dal gr. oeiqf) veiog, deriv.

, lat scient. sirenia, deriv. dal class. siren (v. sirena1

= voce dotta, lat scient sirenidae, dal nome dal genere siren (v

dotta, lat scient sirenidae, dal nome dal genere siren (v. sirena1

orizzontale, testa grossa e poco distinta dal tronco, arti anteriori a forma di

, comp. da sirena, 1 e dal suff. gr. -oeiòrig 'simile'.

voce dotta, comp. da sirena1 e dal gr. og 'membro, arto'.

= voce dotta, lat syréon, dal gr. crùpeov. sìreo2,

vol. XIX Pag.92 - Da SIRI a SIRINGA (17 risultati)

= voce dotta, lai scient syrphidae, dal nome del genere syr phus

syr phus, deriv. dal gr. cri>e

. b. martini, 2-3-347: dal nome del di lui padre fu chiamato in

opere letterarie scritte nella lingua suddetta (dal ii al xiv sec. d.

seppe accogliere gli influssi di civiltà provenienti dal mondo greco e bizantino e quelli provenienti

alla grande depressione che separa l'antilibano dal libano. 6. sm. dialetto

= voce dotta, lat. syriàcus, dal gr. svqiaxóg, deriv. da supla

voce dotta, lat. tardo syriarcha, dal gr. comp. da euqici 'siria'

. comp. da euqici 'siria'e dal tema di &qx1 » 'comando'. siriàrco

= voce dotta, lat. sirlasis, dal gr. aeiqlacng, deriv. da oeiqiào

. sirex (coniato da linneo), dal gr. oeicviv (v. sirena1

la qual chiamiamo sirichima. = dal lat. syri choenicam [vocant],

= voce dotta, lat scient siricidae, dal nome del genere sirex (v

= voce dotta, lat syrìcum, dal gr. svpixóv 'sandice, vermiglio'.

dei komi. = deriv. dal russo zyrjane. siriése, agg

anche di seta, ma più comunemente dal filaticcio. - e 'l filaticcio da che

= voce dotta, lat. syrma, dal gr. oùqjia 'strascico, abito con

vol. XIX Pag.893 - Da SPICCIOLATO a SPICCO (6 risultati)

ogni gentilezza. genere. -separato dal graspo, sgranellato (gli acini del-

col trpnco. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sf. lo staccare gli acini dell'uva dal graspo; diraspatura. lastri

certa età. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

che si divide in due parti staccandosi dal nocciolo (un tipo di pesca).

dall'osso'che si scindono bel- amente dal rosso nòcciolo. 2. scolpito

vol. XIX Pag.894 - Da SPICCOLARE a SPICOLA (12 risultati)

sorgesse [il sepolcro] assai lontano dal cancello d'ingresso., faceva spicco,

), agg. tose. staccato dal peduncolo (un frutto, una foglia)

monumento al craxismo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

= voce dotta, comp. dal lat spica (v. spiga) e

lat spica (v. spiga) e dal suff. -formis (deriv. da

ho gran piacere che nell'inscrizzioni raccolte dal tolomei vi sia da fare qualche spicilegio

da spica (v. spiga) e dal tema di legére 'raccogliere'.

= voce dotta, comp. dal lat. spica (v. spiga)

. spica (v. spiga) e dal tema di legère 'raccogliere'; cfr.

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

., e da un denom. dal lat. tardo micìna, dimin. di

del d. = deriv. dal lat. \ a \ spicere 'guardare'.

vol. XIX Pag.895 - Da SPICOLAZIONE a SPIEDO (9 risultati)

ha el descorrevole anno. = dal lat. spiculum, dimin. di spicus

pietra per affilare. = deriv. dal lat scient spicula (v. spicola)

terra lo capo mozzo. = dal lat. tardo spiculator -òris, deriv.

lat. tardo spiculator -òris, deriv. dal class, spiculum (v.

tale sospensione ai compagni o per uscire dal gioco). del casto,

deristi è in subbuglio: l'arrivo dal giappone delrormai mitica mazda mx-5.

, a spidocchiarvi! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

a metà. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

onde il riccion dall'improvviso ludo / furioso dal suol lo spiè dispicca. c.

vol. XIX Pag.896 - Da SPIEDONATA a SPIEGANTE (9 risultati)

voltano per lo moto del fumo, causato dal fuoco cuocendo le vivande. parini,

spetoni con carne arrostita. = dal fi. ant. espiet, che è

fi. ant. espiet, che è dal frane, speut, speotr, v.

. galanti, 1-i-152: i nuovi statuti dal cardinal granvela si erano fatti col consiglio

lapide che il morto abbia argutamente inciso dal di dentro sul suo proprio sepolcro, sia

i poeti, da virgilio a petrarca, dal tasso al leopardi, abbiano legato alcune

prosaica locuzione. siri, iii-202: dal re, da'ministri e dal popolo fu

iii-202: dal re, da'ministri e dal popolo fu letta questa scrittura, e

gangi, 260: gli eserciti venuti dal mare occupavano le vie con grande spiegamento

vol. XIX Pag.897 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (7 risultati)

dichi materassi che non salvavano le ossa dal duro e dagli spigoli di bordo.

, civ-2-235]: ella deve sapere che dal signor cardinale secretario di stato gli è

vele ed accogliamo i venti / che sgorgano dal lena. pellico, 2-19: il

pavone e la gru. e, riscaldati dal calor delle vivande gli spiriti, il

i-ii- 159: amor, sceso dal cielo, / spiega le piume e viene

le gran membra e spiega tale, / dal terren si solleva e irato ingozza /

difficil giogo di parnaso, / ove dal nascer mio volsi i vestigi.

vol. XIX Pag.898 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (3 risultati)

volo. g. gozzi, i-23-34: dal tetto umiì de'scipi / spiegar vedeasi

, 76: tardi il volo / spiegai dal mondo a questa patria bella.

proposito, spiega il suo vigore e dal poco s'allarga in bellissima produzione.

vol. XIX Pag.899 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (4 risultati)

, 8-1-43: noi raccogliamo non oscuramente dal detto suo una conclusione: che né scienza

numero loro, i quali dagl'idioti e dal volgo sono ammirati; dove, palesandosi

delfico, 1-408: leone x spiegò dal primo momento con orientali costumi ed usanze

scarpello; poiché il manto, spiegandosi dal gomito e sotto il seno, vela il

vol. XIX Pag.900 - Da SPIEGATA a SPIEGATO (7 risultati)

stessa l'altra figura, ci dispensiamo dal parlarne. mazzini, 16-212: le sue

ebbe più che un pensiero, di guardarsi dal pericolo comune. -produrre i

si distende / la virtù ch'è dal cor del generante, / dove natura a

discorso, per farlo 'spiegare'. = dal lat. explicàre, propr. 'svolgere,

propr. 'svolgere, sciogliere', comp. dal pref. ex- (con valore privativo-detrattivo

bacchetti, 2-xxiii-160: non si riteneva diminuito dal fatto che cotesto indirizzo importasse una rinuncia

816: il presidente fa dar lettura dal segretario del bilancio generale fiat, dei bilanci

vol. XIX Pag.901 - Da SPIEGATO a SPIEGATO (4 risultati)

spiegato. 5. allontanato perpendicolarmente dal corpo, teso (le braccia)

fronte, con le sue casette battute dal sole e variamente colorate. baldini, i-557

dovranno (i giovani apprendenti) astenersi dal cantare sottovoce, per la ragione che

centottanta a sirene spiegate anche per andare dal sarto. 12. che soffia

vol. XIX Pag.902 - Da SPIEGATORE a SPIEGAZZATO (1 risultato)

si può spiegazzare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XIX Pag.903 - Da SPIEGAZZATURA a SPIETATAMENTE (13 risultati)

anche paolo, quando lo avevano rialzato dal marciapiede con la faccia contratta e spiegazzata

sedere. appariva stordita, come spiegazzata dal sole. m. a. maciocchi [

cominciato a protendersi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

fuoco. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

). spiemontesato, agg. liberato dal provincialismo culturale piemontese (anche in quanto

culturale piemontese (anche in quanto allontanatosi dal piemonte). papini, iv-425

il baretti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

partic. linguistiche. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, la diplomazia sardo-piemontese si aprì progressivamente dal ceto aristocratico a quello borghese e delle professioni

mondo reale. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. 2. tr. liberare dal predominio piemontese. -anche assol.

disgiunta la patria. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e con tenpesta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XIX Pag.904 - Da SPIETATEZZA a SPIETATO (6 risultati)

vinca di spietatezza una belva quell'antropofago dal quale mi liberaste. segneri, iv-109

, che, di ciò pregato / dal padre suo, la propria madre spense,

vai cantando e scrivendo, / o se dal basso smalto / son dalle rime tue

trovar umiltà seguito orgoglio, / né dal spietato giogo ho il collo scosso, /

. zanotti, 1-8-6: non ti fùr dal tuo re, non ti fùr scossi /

mossi / da te i nembi e dal lor sonno riscossi / sfogasser sovra noi tempio

vol. XIX Pag.905 - Da SPIETOSAMENTE a SPIFFERO (4 risultati)

], 196: partirono, la notte dal 14 al 15 agosto, i tre

spietatucci e diffidenti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sia rimasa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

da quei legni. = comp. dal pref lat. ex-, con valore intens

vol. XIX Pag.906 - Da SPIGA a SPIGA (2 risultati)

di stella a raggi curvi, formata dal riunirsi in uno solo i tre o

(non però senza divino ordine) dal mortai rischio preservato con salvezza della vita

vol. XIX Pag.907 - Da SPIGACELTICA a SPIGIONARE (7 risultati)

le foglie, arrossava. = dal lat. spica, prop. 'punta?

ai contadini che spigano. = dal lat. spicare, denom. da spica

solubile nell'acido nitrico, e precipitata dal sotto-acetato di piombo, trovata nelle foglie

voce dotta, comp. da spiga e dal tema del lat. ferre 'portare'.

dotta, lat. scient. spigelia, dal nome del medico belga a.

figura. gemetti careri, 1-vi-126: dal fiore esce una spighetta, come quella

soffitte? = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-detrattivo

vol. XIX Pag.908 - Da SPIGIONATO a SPIGOLA (6 risultati)

non aspetti nessuno? = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens

spignoraménto, sm. liberazione di un bene dal vincolo giuridico del pignoramento o

. { spignoro). liberare un bene dal vincolo giuridico del pignoramento.

monte di pietà. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

da loglio-, non distinguere il bene dal male, il buono dal cattivo.

il bene dal male, il buono dal cattivo. guittone, 245-4: esso

vol. XIX Pag.909 - Da SPIGOLAME a SPIGOLISTRO (1 risultato)

più disparati, oggetti degni di interesse dal punto di vista artistico, storico,

vol. XIX Pag.910 - Da SPIGOLO a SPIGORARE (4 risultati)

uno spigolo d'aglio. = dal lat. spicùlum 'punta', dimin. di

percioché per la maggior parte son portate dal mar maggiore ove sono spigoli grossissimi,.

ermetizzati e spigolosi. 4. arduo dal punto di vista concettuale e stilistico.

un cassetto profumato di spicanardo. = dal lat spica nardi 'spiga del nardo', calco

vol. XIX Pag.911 - Da SPIGOSO a SPILLARE (11 risultati)

diede. = voce lucch. ricondotta dal salvioni al lat. spiculum 'spillo'(

le spigra. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

lat. scient. spilanthes, comp. dal gr. ojilxog 'macchia'e àv&og

macchia'e àv&og 'fiore'; è registr. dal d. e. i. (che

e da calcari rossastri. = dal toponimo spilecco, località in provincia di verona

, i-700: la povera signora dal vestito di seta era disperata perché le

: i cavalli non saranno assolutamente accettati dal conte duca per sé, ma gli accetterà

da pochi soldi. = dal lat. tardo spintila, dimin. del

ti spillaccheri. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

), agg. che sgorga copioso dal terreno (una sorgente); che scorre

, cioè ascendente alla superficie del suolo, dal quale esce con getto più o meno

vol. XIX Pag.912 - Da SPILLATICO a SPILLETTO (5 risultati)

anco accade / al nostro sangue se dal corpo spilla / per piccola ferita e poggia

2-23: queste pratiche spillate dall'accaiulo e dal negioia? carducci, iii-5-291: specialmente

tempo caduto in disuso, è scomparso dal nostro ordinamento giuridico in seguito alla riforma

la vendita delle coscienze co'danari spillati dal sudore del popolo per difendere le colpe

. dipendenti dalle aziende minerario-metallurgichecuoietto, impedito così dal ritorcersi su di sé e far rivoltare la

vol. XIX Pag.913 - Da SPILLETTONI a SPILLONE (4 risultati)

voce dotta, comp. da spillo1 e dal suff. lat. -formis (da

l'oste a sacco, / sicché tutti dal vin già mezzi brilli, / mentre

d'annunzio, iv-2-986: il togliersi dal cappello gli spilli sollevando le braccia in arco

uno grande bicchiere, con uno ispido dal lato dinanzi della botte alla quale eravamo

vol. XIX Pag.914 - Da SPILLONE a SPILORNE (9 risultati)

, etc. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: a cena, spelluzzicò appena, distratto dal nuovo personaggio che cercava di farsi intendere

una forma * spilluccicare, comp. dal pref. lat. ex- (con valore

lat. scient. spilocircus, comp. dal gr. on&og (v. spilo

) e xiexog 'falco'; è registr. dal d. e. i. (che

, lat. scient spilocuscus, comp. dal gr. ojti ^ og (v.

lat. scient. spilògale, comp. dal gr. ojilàog (v. spilo

lat. scient. spilornis, comp. dal gr. omxog (v. spilo

di pane. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XIX Pag.915 - Da SPILORNITE a SPINA (8 risultati)

. scient. spilornis -itis, comp. dal gr. ojtlxog (v. spilo

, lat scient. spilotes, deriv. dal gr. ojtlà. og (v.

nespola si spiluca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

come gli uomini fabbricati in sì gran fretta dal primo riuscivano tutti fuseragnoli e spilungoni,

lungonaccia della california. = forse dal lat. perlongus 'lunghissimo'(comp. dal

dal lat. perlongus 'lunghissimo'(comp. dal pref. per, con valore rafforz

quantico che serve a distinguere il protone dal neutrone, di uguale massa, ma

dalle stipole (come nella robinia), dal margine fogliare (come nell'agrifoglio)

vol. XIX Pag.916 - Da SPINA a SPINA (2 risultati)

la quale abbia la spina quattro dita alta dal tondo. carena, 1-255: 'spina'

partir che si fa de o stagno dal rame, et ad altretante parti d'un

vol. XIX Pag.917 - Da SPINA a SPINA (4 risultati)

hai una spina di peluria scura che parte dal ventre e si spinge in su,

incontrano obliquamente. moravia, 25-153: dal casamento, il mio sguardo retrocede alle

e lo chiamerò 'spina chiusa', per distinguerlo dal primo che, a scanso d'equivoco

spine, / ch'i'non mi smaghi dal tuo fisso perno. s. caterina

vol. XIX Pag.918 - Da SPINACARDI a SPINACIOFRAGOLA (7 risultati)

bembo, 10-ix-23: vorrei che foste stato dal patriarca e faceste tutto, che questa

, lat scient. spinax, deriv. dal class, spina (v. spina

dotta, lat. scient. spinacidae, dal nome del genere spinax (v.

spinacina, sf. chim. olio estratto dal fegato dello spinarolo (acanthias vulgaris)

deriv. da spinace2; voce registr. dal d. e. i. (che

guarda, sono così teneri. = dal lat. mediev. spinacium, che è

lat. mediev. spinacium, che è dal pers. aspanakh, per tramite dell'

vol. XIX Pag.919 - Da SPINACIONE a SPINAROLO (6 risultati)

, nervi spinali: quelli che si originano dal midollo spinale. -midollo spinale-, v

: mostrando il notomista come, partendosi dal cervello e passando per la nuca, il

pigna dei pinoli. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

(v.); voce registr. dal d. e. i. (che

un giovane seduto che si toglie una spina dal piede. govoni, 596:

[il biancospino] con sorpresa / dal piede scalzo come lo spinario / svanisce lentamente

vol. XIX Pag.920 - Da SPINASTEROLO a SPINESA (4 risultati)

dell'erba medica. = comp. dal nome del genere spina [cia] (

voce di area roman., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dei pettirossi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

faccia presentare sopra il stesso della cena dal signor ruffino: mi pare non abia

vol. XIX Pag.921 - Da SPINESCENTE a SPINGARDA (6 risultati)

, vicino all'attuale comacchio (specie dal punto di vista arch.).

i papaveri e gli spineti già disseccati dal gran sole. -con riferimento al

: io mi sento come in uno spineto dal quale non veggo l'uscita.

vii-31: un coperchio di spinetta dipinto dal pordenone. una fantasia sul verde e su

, sulla base di una notizia fornita dal banchieri in 'conclusioni nel suono dell'organo'

270: venne dalle mura della terra o dal fosso più basso una saetta d'una

vol. XIX Pag.922 - Da SPINGARDARE a SPINGERE (5 risultati)

spingardóne (v.). = dal fr. ant. espùngale (nel 1258

espùngale (nel 1258), deriv. dal frane, springan'saltare', con cambio di

chiovati, tramortito, irriconoscibile, spingare dal breve pagliericcio sul pavimento i piedi nudi e

spingando gomitate al vicino. = dal fr. ant. espinguer e espringuer 'ballare

il suolo in cadenza', che è dal frane, springan-, cfr. 0.

vol. XIX Pag.923 - Da SPINGERE a SPINGERE (2 risultati)

ti lasci spingere, / imprudente talìa, dal tuo 9. indurre o costringere

che m'abbiano i tuoi detti / spinto dal cuore ogni concetto sdegno / e segui

vol. XIX Pag.924 - Da SPINGERE a SPINGIMENTO (6 risultati)

di remi. 34. muovere dal cuore per irrorare i tessuti (il sangue

. arici, ii-329: né più dal cor si spinge / fervido il sangue e

l'emulazione, perché, vedendosi amati dal re ugualmente e favoriti del pari,

. volg. * expingére, comp. dal pref. ex- (con valore intens

(con valore intens.) e dal class, pungere 'ficcare', di origine indeur

tempo toman a spirare, che oggi dal volgo preso il nome, come io

vol. XIX Pag.925 - Da SPINGIO a SPINO (9 risultati)

spingola. = voce napol., dal fr. épingle, che è dal lat

, dal fr. épingle, che è dal lat. spinùla, dimin. di

voce dotta, comp. da spina e dal tema del lat. facère 'fare'.

lat. scient. spinifex, comp. dal class, spina (v. spina

spina (v. spina) e dal tema di facère 'fare'. spinifórme

lat. scient. spiniformis, comp. dal class, spina (v.

(v. spina) e dal suff. -fiormis (da forma 'fòrmaj.

porre. boiardo, 2-4-68: di là dal fonte è un boschetto di spino,

bontà spensierata che quello spino poteva cavarselo dal cuore a sua posta e che l'

vol. XIX Pag.926 - Da SPINO a SPINOSO (10 risultati)

spina dorsale. giamboni, 8-i-203: dal fiume del nilo è una generazione di

attacca ad ogni spino. = dal lat. spinus, propr. 'pruno',

lat. scient. spinocarpus, comp. dal class, spinus (v.

(v. spino1) e dal gr. xagjtóg 'frutto'; è registr.

gr. xagjtóg 'frutto'; è registr. dal d. e. i. (che

voce dotta, comp. da spino1 e dal gr. xpù>na 'colore'; è registr.

. xpù>na 'colore'; è registr. dal d. e. i. (che

cassola, 5-1 il: un cane spinone dal pelo fitto e arricciato si affacciava in

lat. scient. spinosaurus, comp. dal class, spina (v.

(v. spina), e dal gr. oaùqog 'lucertola'. spinescènte,

vol. XIX Pag.927 - Da SPINOSO a SPINOSO (2 risultati)

spinoso, assai furbo che, aggredito dal luccio..., abilmente si

, 5-297: inforcava la sua brava cavalla dal grosso ventre e il collo tirato,

vol. XIX Pag.928 - Da SPINOTALAMICO a SPINTA (4 risultati)

suo bel fior nativo. = dal lat. spinosus, deriv. da spina

verso l'alto che un corpo riceve dal fluido in quiete in cui è immerso,

idrodinamica: forza esercitata su un corpo dal fluido in movimento in cui è immerso

anche soltanto spinta): forza esercitata dal propulsore per vincere la resistenza al moto

vol. XIX Pag.929 - Da SPINTARE a SPINTEROGENO (12 risultati)

za verticale diretta dal basso in alto esercitata dall'acqua sulla

metallostatica: in fonderia, pressione esercitata dal metallo liquido contro le pareti della forma

piedi incrociati. la spinta è ottenuta dal filo esterno del piede che poi si alza

amar. l'europa e farla risorgere dal tetro lezzo in cui era sommersa. =

spinta a una pratica, furono surrogate dal sistema delle cointeressenze. il morgante [

immediatamente tutta la spinta operaia, ma dal punto di vista stesso del sindacato, poiché

una, e quindi una ne ritragge dal giuoco. quella che ha perduto, rimette

si osserva l'effetto di scintillazione prodotto dal radio sopra uno schermo ricoperto di solfuro

spinthariscope (nel 1903), comp. dal gr. omvùaplg 'scintilla'e dal tema

. dal gr. omvùaplg 'scintilla'e dal tema di axonèoì 'guardo, osservo'.

lat. scient. spintherismus, deriv. dal gr. omvdfjg -fjgog 'scintilla'; è

omvdfjg -fjgog 'scintilla'; è registr. dal d. e. i. (che

vol. XIX Pag.930 - Da SPINTEROMETRICO a SPINTONE (13 risultati)

: io sono tanto fuori dalla conoscenza e dal gusto di chi spintona...

= voce dotta, comp. dal gr. otuvùtiq -fjeog 'scintilla'e dal

dal gr. otuvùtiq -fjeog 'scintilla'e dal tema di yevvùo) 'genero'.

= voce dotta, comp. dal gr. ojuvthiq -ijqog 'scintilla'e néxgov

che, portato dalla corrente e spinto dal vento favorevole, agevolmente va. g.

rapide alternative della pioggia spinta e respinta dal capriccio del vento. venditti, 1-226:

spinta per la vostra persona, sfuggita dal mio sentimento quando ero ben lontano dal

dal mio sentimento quando ero ben lontano dal supporre che un giorno l'avreste risaputo.

voi corno alma che richiesta / sia dal suo amante e spinta dal desìo. guidiccioni

/ sia dal suo amante e spinta dal desìo. guidiccioni, 5-82: lasciamli

a pena, / l'altra segnar, dal voler cieco spinti, / mentre han

porcacchi, i-4: spinto [filippo] dal popolo e fondato sui precetti filosofici e

estremi senza correttivo di pensiero sociale rappresentato dal governo, apre la via a gravi inconvenienti

vol. XIX Pag.931 - Da SPINTORE a SPIOMBATOIO (18 risultati)

dotta, lat. spinthrìa, deriv. dal gr. o

voce dotta, lat. spinther -èris, dal gr. otpiyxtfiq (v. sfintere)

tanti diavoli spinturati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

lat. spinturnix -ìcis, deriv. probabilmente dal gr. ojuvdctglg 'scintilla'.

lat. scient. spinulosa, deriv. dal lat. tardo spi ntila

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [penicillium] spinu

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [lichen] spinulosus

sopra le carte. = comp. dal lat. degli alchimisti sponsius 'mercurio'e da

sponsius 'mercurio'e da un deriv. dal class, aurum 'oro'. spinzo,

lo spinzo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

alla cava). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

degno del magnasco. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

2. deviare dalla verticale, dal perpendicolo. manfredi, 4-402: egli

dugento fanti per rovinarlo, gli fu vietato dal gran spiombare de'schioppi e delle saette

spiomba dall'alto come un giglio scavezzato dal proprio peso. 3.

sbalzare, scaraventare a terra un guerriero dal carro su cui combatte (una freccia

divino l'umano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

un adatto reattivo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XIX Pag.932 - Da SPIOMBATORE a SPIONE (12 risultati)

. pagine. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

= voce lucch., comp. dal pref. lat. ex- (con valore

avvilimento una decorosa esaltazione, allo dal denom. di una forma dimin. di

colline sempre più lar = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

massime per lo = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

i segreti della vita certe condizioni, dal diritto intemazionale, mentre il privata.

, ii-25: così dicendo considerata dal punto di vista di questi ultimi).

anthus spinoletta) di colore grigio scuro, dal westems!. calvino, 17-115

o di un meccanismo e di controllare dal di fuori lo stato del contenuto o i

guardare la squillo mentre si fa scopare dal padrone. pasolini, 21-174: la porta

, il quale richiede un'attenzione seguita dal principio fino alla fine, se i

o ambasciatori, specie di reali spioni garantiti dal dritto pubblico europeo. ghislanzoni, 4-65

vol. XIX Pag.933 - Da SPIONEGGIANTE a SPIOVERE (7 risultati)

, rapportatori, spionacci. = dal frane. * spehor. v. spia

voce dotta, lat scient. spionidae, dal nome del genere spio, che probabilmente

del genere spio, che probabilmente è dal gr. zjieub, nome di una nereide

, spioventi sul muro umidiccio, agitati dal vento perennemente. ojetti, ii-171: sull'

e spioventi. -che esce fuori dal carro (un cumulo di foraggio).

vedo, in verità, che l'uomo dal vestito bigio, all'inglese, spiovente

: dalla spiovente obliquità dei raggi, dal succedersi degli sbocchi e passaggi,..

vol. XIX Pag.934 - Da SPIOVERE a SPIRA (16 risultati)

. l. bellini, i-52: dal che n'avvenne che, in quanto al

ché gli spiove. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

si mise di traverso il berretto a busta dal quale spioveva un ciuffo setoloso. moravia

in basso. onofri, 14: dal nero d'una finestrella ammuffita di secoli,

un maestoso e fiammante 'tarbusc'arabo, dal quale spioveva una gran nappa azzurra.

vilificato dalla luce non luce che spioveva dal cielo. -per simil. risonare dall'

sue spalle. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di baci. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

= voce roman., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voce di area lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

a spipitare su certe inezie'. essere mossa dal motore che hai ordinato all'altezza che ti

voce di area lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

intorno alla terra. è registr. dal d. e. i. restoro,

i. restoro, ii-42: cercando noi dal primo ponto de capricorno spipolétta { spippolétta

il sole] in 24 ore, rotato dal primo mobile; e per

preghiere, discorsi di cir- voluta formata dal fumo, dalle fiamme che salcostanza con

vol. XIX Pag.935 - Da SPIRABILE a SPIRACOLO (5 risultati)

un suono di lungo sospiro profondo / dal grande oceano ond'ella strappata fu,

, 344: son qui, tutto avvinghiato dal tuo canto / come un deserto sterpo

= voce dotta, lai spira, dal gr. oneìga, di origine indeur.

disperò; ma valida / venne una man dal cielo, / e in più spirabil

il trasportò. faldella, i-4-77: salvatosi dal fumoso banchetto nel sotterraneo della galleria subalpina

vol. XIX Pag.936 - Da SPIRAGLIARE a SPIRALARE (4 risultati)

.. s'era divisa per quella sera dal fido spiraglio. mopiantar di nuovo gli

impedire che spiraglino le doghe non bagnate dal vino. = denom. da

e volti all'orse, / lontan dal fumo e dove scalde il foco. ghirardacci

tenutatraiettoria di uno spiraglio d'aria che veniva dal finestrino dela spiraglio. palazzeschi, 1-324

vol. XIX Pag.937 - Da SPIRALATO a SPIRALE (6 risultati)

e frizzi mordaci. fenoglio, 5-i-1073: dal paese di rocchetta stava spiralandosi una cupa

. nella spirale di archimede la distanza dal polo è proporzionale all'angolo di rotazione)

. algarotti, i-viii- 43: dal famoso graham ho udito dire che la spirale

colonne tortili. gozzano, ii-224: dal pavimento di musaico, snelli / i colonnati

ojetti, ii-343: dall'abruzzo e dal salernitano... ci si vengono

gradini mandava tenui riverberi dalle pietre lustre e dal corrimano in legno. 6

vol. XIX Pag.938 - Da SPIRALEGGIANTE a SPIRAMENTO (8 risultati)

spirale che dall'uno all'altro fatto, dal fatto aumento dei prezzi e dei salari

voce dotta, comp. da spirale2 e dal suff. gr. -oeiòf) g 'simile

voce dotta, comp. da spirale2 e dal suff. lat. -formis (da

uovo troncato, se non fosse spiralmente striata dal fondo alla circonferenza della bocca. carena

da quella parte uscendone il vapore causato dal salnitro che deve spingere la palla verso

chiama morire, che l'anima si parte dal corpo, più breve è che sentire

vapori o di gas, in partic. dal sottosuolo o dal terreno. libro

, in partic. dal sottosuolo o dal terreno. libro di sydrac, 168

vol. XIX Pag.939 - Da SPIRAMENTO a SPIRANTIZZAZIONE (4 risultati)

un pittore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la voce, la voce sonora / formata dal labbro spirante, / in cavo artificio

., 1-6-33: appartenne a dio, dal quale spirante sono scritte queste cose,

deffensori di roma, morti o spiranti, dal ponte assalito. alfieri, xiv-2-144:

vol. XIX Pag.940 - Da SPIRANZIA a SPIRARE (6 risultati)

, spirano rovai, tutto è rappreso dal gelo, gli alberi son tronchi nudi

iii-4-44: delia, a voi zefiro spira dal colle pio de la guardia / che

esala. -diffondersi nell'aria sospinto dal vento (la nebbia). dante

tutto ripieno / simil a quel che spira dal bel seno / ond'amor fa di

chiamiam noi quella canna la qual muove dal polmone e vien su insino al palato,

inasprir suole, / rispose il pensier mio dal duol turbato. -alzarsi a dio

vol. XIX Pag.941 - Da SPIRARE a SPIRARE (11 risultati)

spirito santo è spirato. -procedere dal padre e dal figlio (lo spirito santo

spirato. -procedere dal padre e dal figlio (lo spirito santo).

., 89: e1 vene dal padre e dal fiolo procedendo, com fiado

89: e1 vene dal padre e dal fiolo procedendo, com fiado da l'

virtù d'i santi giri, / come dal fabbro l'arte del martello, /

petrarca, 109-11; l'aura soave che dal chiaro viso / move col suon de

nell'ingegno. de marchi, ii-840: dal suo viso magro, tutto profilo,

lo rosado collo e li suoi capelli spiraro dal capo divino odore d'ambrosia. crescenzi

lontane / che 'l sol ne vela dal cefiso al tago. lupis, 3-166:

seco la insolenzia de la guerra, ma dal cielo, il quale ha spirato sopra

che gli torturavano le mani affinché si staccassero dal volante e cadessero sulla carne che gli

vol. XIX Pag.942 - Da SPIRARE a SPIRARE (3 risultati)

veritade. fazio, vi-14-97: spirato fu dal sommo osanna / daniele sì ch'ai

. parini, 431: dagli occhi, dal volto e fin dal gesto / spira

dagli occhi, dal volto e fin dal gesto / spira l'empia lussuria ond'egli

vol. XIX Pag.943 - Da SPIRARE a SPIRATO (8 risultati)

, possasi riassumere tanto dall'attore, quanto dal reo. de luca, 1-13-1-35:

x-4-427: io tremo / tutta., dal capo alle piante.. vorrei /

exspiràre (o expiràré), comp. dal pref. ex, che indica allontanamento

lat. scient. spiratellidae, deriv. dal class, spira (v.

soccorritore quell'amos me- esimo che, dal cielo spirato, procacciò riparo a calamitadi

prima ci desse carmente, / penso spirata dal voler divino. boccaccio, 1-ii-21:

e da resistenze insensate, pur condannato dal consenso dei più. 4.

recinto presso la madre spirata, o staccati dal petto inanimato eran quivi portati a vivere

vol. XIX Pag.944 - Da SPIRATO a SPIRILLO (19 risultati)

daniello, 387: la terra riscaldata dal sole manda fuori due spirazioni, una

. teol. il procedere dello spirito santo dal padre e dal figlio nel mistero trinitario

procedere dello spirito santo dal padre e dal figlio nel mistero trinitario. bono da

santo. g. averani, i-24: dal padre e dal figliuolo [lo spirito

averani, i-24: dal padre e dal figliuolo [lo spirito santo] eternamente procede

dotta, lat. scient. spiraea, dal class, spirala (plinio),

nome di una pianta che è dal gr. ojteiqcda. spireàcee,

dotta, lat. scient. spiraeaceae, dal nome del genere spiraea (v

= voce dotta, deriv. dal lat. spira (v. spira)

; il termine è stato coniato dal biologo tedesco w flemming (1843-1906).

voce dotta, lat scient. spiriferidae, dal nome del genere spirifera (v.

lat. scient. spirifera, comp. dal class, spira (v. spira

spira (v. spira) e dal tema di ferre 'portare'. spirifórme,

voce dotta, comp. da spira e dal suff. lat. -formis (da forma

deltidio né area. le spirigere si trovano dal terreno mur- chisoniano al terreno saliferiano.

lat. scient. spingerà, comp. dal class, spira (v. spira

spira (v. spira) e dal tema di ferre 'condurre'. spirilla

dotta, lat. scient. spirillaceae, dal nome del genere spirillum (v.

voce dotta, comp. da spinilo1 e dal tema del lat. caedère 'uccidere'

vol. XIX Pag.945 - Da SPIRILLO a SPIRITALE (8 risultati)

lat. scient. spirillum, deriv. dal class, spira (v. spira

guerrazzi, 2-635: scoppiarono fuori i còrsi dal ponte angusto come spillili di acqua compressa

i-35: vi prego, / a sciogliervi dal laccio / di questo spiritaccio, /

salìa / fiorendo, come un sogno dal cuor sale; / rigato da la pura

lontano i raggi e le faville uscite dal fuoco lume e calore solamente agli altri corpi

nel petto. fiori, 2-97: dal ciel cadono le brine / e le dolci

ed ogni pianta e fiore / sente dal ciel un spiritai vigore. scalvini,

(eccles.) spiritalis, deriv. dal class. spiritus (v. spirito

vol. XIX Pag.946 - Da SPIRITALMENTE a SPIRITATO (3 risultati)

s. v.]: 'spiritare dal freddo': aver freddo grandissimo e tremare,

. venire invasato da uno spirito maligno, dal demonio. - anche: subire un

(ant. spirtato). posseduto dal demonio o dagli spiriti malefici; ossesso,

vol. XIX Pag.947 - Da SPIRITELLO a SPIRITELLO (5 risultati)

1-53: che foco è quello che esala dal pozzo spiritato? -per estens

/ di il viso, ereditato / dal padron, ch'era pazzo ispiritato. grave

'n la mente spirito destare, / dal qual si move spirito d'amare, /

, d'ammogliarmi m'ha fatto cadere dal cielo in terra, e sento pullularmi nel

ma ben sì dagli spiriti ch'escono dal canto. g. gozzi, i-21-99:

vol. XIX Pag.948 - Da SPIRITELLO a SPIRITO (4 risultati)

voce dotta, comp. da spirito e dal suff. lat. -formis (da

. dottrina, formulata teoricamente nel 1857 dal francese allan kardec, che afferma resi

delle persone della trinità, che procede dal padre (e anche dal figlio,

che procede dal padre (e anche dal figlio, secondo la concezione cattolica) ed

vol. XIX Pag.949 - Da SPIRITO a SPIRITO (9 risultati)

ragioni ammettono in molti luoghi esposizioni lontane dal suono littera- le. pallavicino, 1-72

, 16-14: da esso padre e dal suo figlio consostanziale, per l'amore ineffabile

pentecoste e costituito da cento cavalieri e dal re stesso come gran maestro; aveva

? praga, 3-91: il tuo spirto dal corpo spiccato, / poi che i

sfera delle stelle fisse, sentesi inebriato dal canto di tutti gli spiriti beati.

petrarca, 109-12: l'aura soave che dal chiaro viso / move col suon de

, dietoso de'miei affanni, discendessi dal cielo. bruno, 3-944: e divolgato

oscure regioni. segneri, i-77: dal cielo empireo precipitati nel più profondo baratro

piume giaceva co'sensi non fortemente legati dal sonno, ma così leggiermente che il mio

vol. XIX Pag.950 - Da SPIRITO a SPIRITO (4 risultati)

santi, francesco e domenico, da cantarsi dal popolo. graf 5-471: fu per

dei peruzzi, 524: egli, cospirato dal suo spirito malin- gnio sempre di male

civiltà, ell'è avvezza a tenersi segregata dal resto degli slavi. labriola, iii-189

ii-2-105: come lo spirito conoscitivo passa dal sentire senza avvertire ah'avvertire con animo

vol. XIX Pag.951 - Da SPIRITO a SPIRITO (5 risultati)

imitazione pare che fosse passato per metempsicosi dal padre pietro al figliuolo paolo. delfico,

aggravò considerabilmente la pena ordinata in scritto dal comandante rossi. c. arrighi, 1-6

onore. papi, 4-183: ah dal tuo sen, se puoi, sbancusci questi

c. campana, i-2-11-153: particolarmente trafitto dal dolor della morte del figliuolo, rimesso

di un spirito lucido e sottile, dal calor del core generato di sangue più puro

vol. XIX Pag.952 - Da SPIRITO a SPIRITO (4 risultati)

: poco prima, conquistata e stupita dal suo spirito di sacrificio come squadra di soccorso

truppe sono animati da spirito elevatissimo e dal fermo proposito di raggiungere ad ogni costo

, 20-243: vien... detto dal medesimo contestabile che sieno più ardite le

subbiettivo, di appiccato, di venuto dal di fuori. pavese, 9-101:

vol. XIX Pag.953 - Da SPIRITO a SPIRITO (8 risultati)

o comunque l'idea espressa, indipendentemente dal rivestimento verbale: spirito verbale e spirito

, 2-ii-120: la natura velenosa può venire dal passaggio per studio dello spirito di

studio dello spirito di legno scoperto nel 1812 dal taylor, e alcuna miniera o

per crocosmo e microcosmo, dal firmamento neoplatonico agli spi sone

, come conservante, che pigliano dal sole, e non d'altronde, tutta

iii-497: vanno [le api] succiando dal timo, dal liquore. l.

[le api] succiando dal timo, dal liquore. l. pascoli, ii-245

spirito assoluto o autocoscienza è quello dal camino, dov'era inserito un fornello (

vol. XIX Pag.954 - Da SPIRITO a SPIRITO (5 risultati)

di spirito scossa, si muove quasi dal proprio seggio. chiabrera, 1-i-178:

si cerca d'inalzar l'acqua totalmente dal fondo del vase k in c.

l'abete al faggio / ed or dal faggio al mirto, / s'avesse umano

così posso dire, accompagna il suono dal petto alla bocca. 38.

ingegni di poetare. sarpi, ix-253: dal proveditor generai veneziano, che era a

vol. XIX Pag.955 - Da SPIRITOCCO a SPIRITOSO (2 risultati)

boiardo, 1-1-31: io non mi posso dal cor dipartire / la dolce vista del

per vedere come gol- doni, prendendo dal vero, abbia saputo scegliere e raffinare il

vol. XIX Pag.956 - Da SPIRITOSO a SPIRITOSO (6 risultati)

delli spiritosi libri. guarini, 2-101: dal soggetto, che tutto... è

: chi svolge la sacra scrittura indettata dal verbo divino ed entra nella bibblioteca de'santi

sì spiritose di antitesi che paion prese dal vocabolario de'poeti. fagiuoli, x-7

... bisognava vedere i bozzetti dal vero, pronti e spiritosi.

spiritosa e raffinata del cibo, si parte dal cuore, ov'egli s'affina e

sottile il liquido nostro vitale è manifesto dal suo doversi gradualmente formare fino nella insensibile

vol. XIX Pag.957 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALE (1 risultato)

che nella detta figura miravano, rimanevano dal gran lume talmente offuscati degl'occhi, che

vol. XIX Pag.958 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALISTA (6 risultati)

anche di vista il clima spirituale dal quale il pittore prese le mosse.

nencioni, 2-82: sarebbe assurdo l'esigere dal flaubert e dallo zola lo spiritualismo ideale

i-1372: ti spiegherò poi a voce come dal materialismo paganeggiante d'un tempo io mi

3. spiritismo. = dal fr. spiritualisme (nel 1771),

. n. 3 è registr. dal d. e. i., che

è impossibile distinguere e separare l'anima dal corpo; è im

vol. XIX Pag.959 - Da SPIRITUALISTICAMENTE a SPIRITUALIZZATO (11 risultati)

). spiritualisticaménte, avv. dal punto di vista dello spiritualismo.

poco dopo, cominciarono a sentirsi sollevate dal rispetto opprimente che da principio aveva loro

anzi pur queste vere creazioni di piaceri astratti dal niente di quei subbietti ai quali poi

interpretazione artistica (cioè la sua liberazione dal sensualismo e dalpintellettualismo) e il congiungimento

esigenze,... si può scorgere dal rapido scemare... della divisione

anima e l'anima non fu sensualizzata dal corpo. segneri, i-399: anche i

con sottopormi alla travagliosa schiavitudine ai separare dal sensibile le cose più familiari ai sensi

l'arcaismo riflesso, voluto, rivelato dal d'annunzio in questo suo ritorno al ritmo

ma l'integrazione della necessità giustamente richiesta dal rousseau, con la libertà. =

visione, spiritualizzata dall'onda orchestrale scaturente dal 'golfo mistico', come il maestro lo

bestie! come 1 monaci della tebaide spiritualizzati dal digiuno.

vol. XIX Pag.960 - Da SPIRITUALIZZATORE a SPIRO (4 risultati)

il primo grande insegnamento che ci viene dal romanticismo è allora questo: la poesia è

pensare, di vedere le cose; dal punto di vista psicologico. soffici,

l'umidosottile, il quale è alterato convenevolmente dal secco e si risolve quasi spiritualmente nella

come da un vento d'ira, dal grande spiro. c. e. gadda

vol. XIX Pag.961 - Da SPIROADENOMA a SPIROSCOPIA (39 risultati)

. = voce dotta, comp. dal tema del lat. spirare (v.

= voce dotta, comp. dal gr. diriga 'spirale'e da batterio (

dotta, lat. scient. spiroboloidaea, dal nome del genere spirobolus. spirobranco

lat. scient. spirobranchus, comp. dal gr. oiteìga 'spirale'e dal

dal gr. oiteìga 'spirale'e dal lat. branchia 'branchie'. spirocèrca,

lat. scient. spirocèrca, comp. dal gr. auriga 'spira'e xégx05 'coda'

lat. scient. spirochaeta, comp. dal gr. onrigu spirale'e x «

dotta, lat. scient. spirochaetaceae, dal nome del genere spirochaeta (v.

dotta, lat. scient. spirochaetales, dal nome del genere spirochaeta (v.

voce dotta, comp. da spirocheta e dal gr. cupa 'sangue'. spirocheticida,

voce dotta, comp. da spirocheta e dal tema dei comp. del lat.

voce dotta, comp. da spirocheta e dal tema del gr. yevvàco 'genero'

voce dotta, comp. da spirocheta e dal gr. m015 'soluzione'. spirochetoli§ina,

voce dotta, comp. da spirocheta e dal gr. oègov 'urina'. spirocompósto,

lat. scient. spirodèla, comp. dal gr. oirriga 'spirale'e 64 ^

. = voce dotta, comp. dal gr. ojmga 'spirale'e sloxog 'disco';

e sloxog 'disco'; è registr. dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal tema del lat spirare (v. spirare1

spirare (v. spirare1) e dal tema del gr. (pégw 'porto'.

lat. scient. spirogyra, comp. dal gr. ojtriga 'spirale'e yùgog 'giro'

. = voce dotta, comp. dal tema del lat. spirare (v.

spirare (v. spirare1) e dal tema del gr. ygàtpeo 'scrivo'.

lat. scient. spirographis, comp. dal gr. auriga 'spirale'e ygatpic

= voce dotta, comp. dal tema del lat. spirare (v.

spirare (v. spirare1) e dal tema del gr. ygàtpio 'scrivo'.

. = voce dotta, comp. dal gr. oitriga 'spirale'e dal tema di

comp. dal gr. oitriga 'spirale'e dal tema di ygà

comp. da spiro [grafos] e dal gr. veruna 'scrittura'.

. = voce dotta, comp. dal gr. auriga 'spirale'e dal suff.

comp. dal gr. auriga 'spirale'e dal suff. -oeiófig 'simile a'.

bob hope. = comp. dal pref. lat. -ex, con valore

di tipo lattonico dell'androsterone, ricavabile dal sitosterolo; ha proprietà diuretiche e si presenta

. = voce dotta, comp. dal tema del lat. spirare e dal gr

. dal tema del lat. spirare e dal gr. nèrgov 'misura'; cfr

lat. scient. spironèma, comp. dal gr. ojmga 'spirale'e vfifia 'filamento'

atomi di carbonio, che si ottiene dal tetrabromuro di pentaeritrite per riduzione con polvere

. = voce dotta, comp. dal gr. onriga 'spirale'e dal lat.

comp. dal gr. onriga 'spirale'e dal lat. orbis 'cerchio *.

lat. scient. spirachidae, comp. dal gr. auriga 'spirale'e figxig

vol. XIX Pag.962 - Da SPIROSCOPIO a SPITTINIRE (26 risultati)

= voce dotta, comp. dal tema del lat. spirare (v.

spirare (v. spirare1) e dal gr. oxojièco 'osservo'. spiróso

lat. scient. spirosoma, comp. dal gr. oxelga 'spirale'e ocóna 'corpo'

= voce dotta, comp. dal gr. oiteìga 'spirale'e ojtóiqtt] 'corda'

, sm. chim. composto esaciclico, dal quale derivano svariati steroidi. =

lat. scient. spirostomum, comp. dal gr. ojietga 'spirale'e oróna

lat. scient. spirotricha, comp. dal gr. orceìga 'spirale'e tìgli;

. = voce dotta, comp. dal gr. cuteìga 'spirale'e da tromba (

. elmint. genere di nematelminti, dal corpo assottigliato alle estremità e ricurvo; sono

, lat scient. spiroptera, comp. dal gr. cuieìga 'spirale'e jitegóv 'ala'

lat. scient. spirula, deriv. dal class, spira (v. spira

dotta, lat. scient. spirulidae, dal nome del genere spirula (v.

dotta, lat. scient. spiruridea, dal nome del genere spinerà (v.

voce dotta, lat scient. spiruridae, dal nome del genere spirura, comp.

nome del genere spirura, comp. dal gr. ojtelga 'spirale'e otigà 'coda'.

celluloide. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

insipida gente. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

ti spisci). gerg. scompisciarsi dal ridere. tondelli, 1-79: lui

tondelli, 1-79: lui si spiscia dal ridere e non capisce la tragedia di

sudore addosso. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

'spisignare': sottilizzare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la bocca aperta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

i bambini. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

'spitizzare': bisticciare. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

spi- tacciato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

grande ambiente, sul mare, aperta dal basso e interamente spittata. spittatura

vol. XIX Pag.963 - Da SPITTIROSSARE a SPIUMATO (11 risultati)

dicesi pure 'spittirossare'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. procedimento fotomeccanico, ideato nel 1901 dal pittore e. spitzer, che consente di

= voce dotta, comp. dal nome dell'inventore e. spitzer e dal

dal nome dell'inventore e. spitzer e dal gr. tùjios (v.

io ebbi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

a modo di spiuma esce nella fucina dal ferro, la quale noi chiamiamo spiuma e

rinnovava i viziati. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

spiumacciandosi col becco. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

profumato, / olocausto proteso e ubriacato dal facile 'champagne'. 2. locuz.

nella sua stagione, la qual è dal mese di giugno per tutto novembre, e

in guardia. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-detrattivo

vol. XIX Pag.964 - Da SPIUMATO a SPIZZICO (19 risultati)

/ petre rotonde veioce, che venner dal fossato. benvenuto da imola volgar.

l'inclito alfonso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

spiumate dai contorni. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

varare le navi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

alla vita militare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

da un ciuffo sull'occipite; aquila dal ciuffo. tramater [s.

. lessona, 1393: 'spizaèto o aquila dal ciuffo': genere di uccelli della famiglia

lat. scient. spizaetus, comp. dal gr. onlca 'fringuello'e àetóg 'aquila'

dotta, lat. scient. spizèlla, dal nome del genere spiza, che è

nome del genere spiza, che è dal gr. ont£a 'fringuello'. spizialità,

attesa del risultato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di piccole stelle. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

il successivo sfilacciamento. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e plastron. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

el mercato? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

finch'egli abbài! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, òuerrazzi, 2-108: andava schermendosi dal consegnare quanto aveva promesso, e, preso

-in ristrettezze. sbarbaro, 1-125: dal che m'avvisai come... avesse

, a spizzico, sconnessamente, non cessò dal togliersi le forcine dai capelli. montale

vol. XIX Pag.965 - Da SPIZZICONE a SPLEGETO (35 risultati)

tirare a sgattaiolare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

questo tetto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

allontanamento, e da un deriv. dal fr. plafond 'limite massimo'. splafonato

penne ch'essa li furau. = dal fr. ant. desplaire (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. onxà'fyvov (v. splancnico

il 'grande', le cui radici provengono dal sesto, settimo, ottavo, nono e

. scient. splanchnitis -itidis, deriv. dal gr. ank&wyov (v. splancnico

, dall'ingl. splanchnocoele, comp. dal gr. ankà. -'iyyov (

= voce dotta, comp. dal gr. ojtxùyxvov (v. splancnico)

= voce dotta, comp. dal gr. ojtxòyxvov (v-splancnico) e da

. = voce dotta, comp. dal gr. ojrlùyxvov (v. splancnico)

. = voce dotta, comp. dal gr. onmyxvov (v. splancnico)

= voce dotta, comp. dal gr. ojimyxvov (v. splancnico)

. ojimyxvov (v. splancnico) e dal tema di ygàipw 'scrivo ^.

lat. scient. splanchnolysis, comp. dal gr. ojrxàyxvov (v. splancnico

lat. scient. splanchnolitiasis, comp. dal gr. ojtxòyxvov (v. splancnico

. = voce dotta, comp. dal gr. oitxùyxvov (v. splancnico)

. = voce dotta, comp. dal gr. ojtxàyxvov (v. splancnico)

= voce dotta, comp. dal gr. onxùyyyov (v. splancnico)

, lat scient. splanchnopathia, comp. dal gr. ojixùyxvov (v. splancnico

= voce dotta, comp. dal gr. oxtaiyxvov (v. splancnico)

. = voce dotta, comp. dal gr. ojtx. àyxvov (v.

(v.); è registr. dal d. e. i. splancnoptòsi

. = voce dotta, comp. dal gr. oxx. àyxvov (v.

e jitwoig 'caduta'; è registr. dal d. e. i. splancnoscopìa

, lai scient. splanchnoscopia, comp. dal gr. ojtxùyxvov (v. splancnico

ojtxùyxvov (v. splancnico) e dal tema di oxonéco 'osservo'. splancnotomìa

lat. scient. splanchnotomia, comp. dal gr. ojtxòyxvov (v. splancnico

], sm. invar. rumore provocato dal tonto di qualcosa o qualcuno in acqua

platee di fondazione. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di roma ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, lodino splécia), che è dal lat. splen splenis (v. splene

ch'ei la portasse seco di là dal mare per farle passare la malinconia, se

vita. = voce ingl. dal fr. ant. esplen, deriv.

fr. ant. esplen, deriv. dal gr. ojrta'iv onxt|vóg 'milza'

vol. XIX Pag.966 - Da SPLEMERE a SPLENDENTE (4 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

splen splenis (v. splene) e dal gr. txky05 'dolore'. splèndeggiare

e snelli, / e splendeggiar dal cristallin de tonde. = frequent

al mar terge la fronte, / dal fosco della notte apparir suole / dietro a

vol. XIX Pag.967 - Da SPLENDENTEMENTE a SPLENDERE (5 risultati)

vecchio testamento... si fosse staccata dal gran libro e fatta vita vivente.

argento / splende la luna, e dal confine eoo / per lor spinge il

, iii-81: il beiram è annunziato dal suono del cannone e da mille lampade

a similitudine d'un occhio cilestro acceso dal riso. jahier, 261: è sagra

i nostri campi inaura, / e dal vento percossa ondeggia e splende. lanzi

vol. XIX Pag.968 - Da SPLENDESCENTE a SPLENDIDAMENTE (4 risultati)

questa d'illustri nomi aurea corona / dal bel nome suardo origin prende, /

che splendete tra noi, / scese dal ciel, cred'io, serene stelle,

le ciglia a venere, trafitta / dal figlio fuor di tutto suo costume. edo

splendescenza. = deriv. dal lat. splendesse (v. splendescere)

vol. XIX Pag.969 - Da SPLENDIDEZZA a SPLENDIDO (5 risultati)

facemmo scala a lesina... dal castello fu fatta una bellissima salva di artiglieria

salva di artiglieria e fummo ricevuti splendidissimamente dal governatore. giuglaris, 229: quel

: tutti venivano accolti e trattati splendidamente dal signor della festa. 5

la condotta de'miei, che, spinti dal disio virtuoso di splendidezza, trascendevano in

ricche gemme un splendido menile / gli discendea dal collo in mezo il petto. mattioli

vol. XIX Pag.971 - Da SPLENDIFERO a SPLENDORE (8 risultati)

voce dotta, comp. da splendere e dal tema del lat. ferre 'portare

= voce dotta, comp. dal lat. splendor -òris (v. splendore

-òris (v. splendore) e dal tema di ferre 'portare'. splendògeno,

voce dotta, comp. da splendore e dal tema del gr. yevvda) '

passione bergamasca, 105: eli guardà dal dresto lad, / vid gabriel xì

e tutto el ciel governa; / e dal trionfo porta di martiri, / che

terrore. fenoglio, 5-i-1284: scendeva dal più alto del cielo un grosso,

occhi levar puolle; / ma tutto preso dal vago splendore, / non s'accorge

vol. XIX Pag.972 - Da SPLENDORE a SPLENDORE (3 risultati)

famiglia. comisso, 12-185: milano dal 1925 al 1930 aveva goduto dello splendore

, milano. campiglia, 1-98: dal cardinale giorgio d'armignac, legato di

e gli altri turchi più principali furono dal generai foscolo trattati con tanto splendore e

vol. XIX Pag.973 - Da SPLENE a SPLENOCLASIA (15 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. splen spienis (v. splene

parenchima. michelini, i-342: dal pancreas passa il chilo raffinato al fegato;

, lat. tardo sptenìcus, che è dal gr. ontaivucóg, deriv. da

. = voce dotta, deriv. dal lat. splen spienis (v. splene

= voce dotta, deriv. dal lat. splen spienis (v. splene

. = voce dotta, comp. dal lat. splen spienis (v. splene

splen spienis (v. splene) e dal gr. xt] xìi 'ernia,

. = voce dotta, comp. dal lat. splen spienis (v. splene

); la var. è registr. dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal lat. splen spienis (v. splene

splen spienis (v. splene) e dal gr. xìitos 'cellula'.

, lat. tardo splenetìcus, deriv. dal class, splenin cui si articola una dimostrazione

= voce dotta, lat splen spienis, dal gr. ojia. tiv ojixì) vóg

= voce dotta, comp. dal lat. splen spienis (v. splene

ectomia (v.); è attestata dal d. e. li. nel 1888

vol. XIX Pag.974 - Da SPLENOCLEISI a SPOCCHIOSO (51 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

splen splenis (v. splene) e dal gr. xxàcng 'rottura'. splenoclèisi

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

splen splenis (v. splene) e dal gr. xxeìoig 'chiusura'. splenocoltura

= voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

= voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

splen splenis (v. splene) e dal tema del gr. yewàci) 'produco

introdotto per via endovenosa, viene fissato dal sistema reticoloendoteliale al livello sple- nico

= voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

splen splenis (v. splene) e dal gr. yqacpf] 'rappresentazione'.

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

splen splenis (v. splene) e dal gr. yqàfj + ia 'disegno'.

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

v.); è registr. dal d. e. i. (che

= voce dotta, comp. dal lat. splen splenis e da lisi (

= voce dotta, comp. dal lat splen splenis e da lisina (v

= voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

splen splenis (v. splene) e dal gr. xóy05 'discorso, trattazione'

. = voce dotta, deriv. dal lat. splen splenis (v. splene

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

splen splenis (v. splene) e dal gr. naxaxta 'rammollimento'; il d

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

splene) e da un deriv. dal gr. nèyag \ ieyòxov 'grande'; la

\ ieyòxov 'grande'; la voce è attestata dal d. e. l.

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

splen splenis (v. splene) e dal gr. òyxog 'gonfiore, tumore'.

. = voce dotta, comp. dal lat splen splenis (v. splene)

splen splenis (v. splene) e dal gr. k dùog 'malattia'.

. = voce dotta, comp. dal lat splen splenis (v. splene)

splen splenis (v. splene) e dal gr. jtrféig 'fissazione'; il d

. = voce dotta, comp. dal lat splen splenis (v. splene)

= voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

porta (v. porta *) e dal gr. yeacpr) 'rappresentazione'. splenoptòsi

. = voce dotta, comp. dal lat splen splenis (v. splene)

splen splenis (v. splene) e dal gr. jtxójoig 'caduta'. splenopuntura

. = voce dotta, comp. dal lat splen splenis (v. splene)

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

splen splenis (v. splene) e dal gr. qckpf] 'sutura'; il

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

splen splenis (v. splene) e dal tema del gr. ótiyvuhi 'rompo'.

. = voce dotta, deriv. dal lat. splen splenis (v. splene

. = voce dotta, comp. dal lat splen splenis (v. splene)

splen splenis (v. splene) e dal gr. -ronfi 'taglio'. splenotossina

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

= voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

e de omne scienzia spleta? = dal lat. expletus, part. pass,

vol. XIX Pag.975 - Da SPODERARE a SPOETIZZAMENTO (18 risultati)

un'industria dei profumi = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

pratolini, 2-333: liliana l'aveva spodestata dal cuore della non ne

e comunica = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. a. pucci, 6-87: veggendosi dal papa spodestato / del titol = nome

e il termi destato pure dal bavaro, era morto per la stessa cagione

= voce dotta, lat. spodìum, dal gr. ojióòiov, sostant. da

ta. = comp. dal gr. cmósiog 'cinereo'e mielite (v

è cosa non lavata. = dal lat. spodos (plinio), dal

dal lat. spodos (plinio), dal gr. ojioòóq 'cenere'. spodografìa,

. = voce dotta, comp. dal gr. ojto6óc; 'cenere'e dal tema

. dal gr. ojto6óc; 'cenere'e dal tema del gr. yqùqjco 'scrivo'.

. = voce dotta, comp. dal gr. ojioòóg 'cenere'e yqdi ^ a

omphacite. = voce dotta, dal gr. ojtoòoùnevog, pari. pass,

bello e pronto. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

slatinare e altri. = comp. dal pref. lat. exr, con valore

eccettuati i pochi esempi... tratti dal petrarca, dall'ariosto, dal

dal petrarca, dall'ariosto, dal tasso e da due o tre altri,

faccende giornaliere. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privai

vol. XIX Pag.976 - Da SPOETIZZANTE a SPOGLIA (4 risultati)

o d'una pasta = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

cor ferito / che par che l'alma dal corpo si scioglia. b. pulci

coprirono adamo ed èva dopo la cacciata dal paradiso terrestre. caporali, ii-80

su letto di putredine schifosa / giacea dal tempo nel suo morder forte / restinta spoglia

vol. XIX Pag.977 - Da SPOGLIA a SPOGLIAMENTO (3 risultati)

lazio, che pur non è derivata propriamente dal greco, non isdegnò le spoglie e

spoglie co'superbi. = dal lat. spolìa, neutro plur. di

casini, ii-596: perché differì levami dal letto, poco poi fu costretta uscir di

vol. XIX Pag.978 - Da SPOGLIAMORTI a SPOGLIARE (8 risultati)

lo getterà [il suo nemico] giù dal cavallo / o spoglierallo, sian donati

suo sangue in terra un lago, / dal dolor del morir stringeva i denti:

casa, masaniello spogliossi l'abito donatogli dal viceré rivestendo quello di pescatore con tratto

. /... / se scenda dal suo fonte e dalle valli / il

abbiam de'lor tesor le viti / dal dì che ne lasciasti. buonarroti il giovane

serafino aquilano, 251: ogne van penser dal petto sgombra, / prima che 'l

spogliò dolcemente. -estrarre un'arma dal fodero; snudare la spada. niccolò

mia patria è vinta dalla fraude e dal torto di chi mi ha per modi poco

vol. XIX Pag.979 - Da SPOGLIARE a SPOGLIARE (7 risultati)

dirupati. -con riferimento alla liberazione dal limbo delle anime dei giusti morti prima

e, in generale, alla redenzione dal peccato operata da gesù con la sua

... è causato... dal procedere di ibrahim-pascià, il quale..

, od immobile, può entro l'anno dal sofferto spoglio chiedere contro l'autore di

una prerogativa, di una dignità; escluderlo dal godimento di un diritto; rimuoverlo da

scelleratezze, quale la repubblica ha esercitato dal nascimento suo, con approbazione de'santissimi

intelligenze le fece tutte ad un tratto dal detto signore duca d'urbino ribellare, avendo

vol. XIX Pag.980 - Da SPOGLIARE a SPOGLIARE (4 risultati)

. -allontanare dalla grazia divina, dal godimento 22. plagiare un autore.

: crudeltà di fiere è allegrarsi del sangue dal fiume e desiderando d'udire le sue parole

e ispogliarsi l'uomo vecchio e vesalta dal letto, e in braccio la raccoglie,

pasqua, se n'ench'ogni paura dal suo petto spoglia. bandello, 1-5 (

vol. XIX Pag.981 - Da SPOGLIARELLISTA a SPOGLIATO (6 risultati)

si spoglia - la mia vita / dal duol fu tronca in questa dipartita.

animo; allontanarsi dalla virtù; emendarsi dal vizio, dal peccato. iacopone,

dalla virtù; emendarsi dal vizio, dal peccato. iacopone, 42-24: ora

quale i seminati, ancorché già maturi, dal nocevole sugo che si diffonde son guasti

, n. 4. = dal lat. spoliàre, denom. da spolxum

signif. n. 2 è registi: dal d. e. i. (

vol. XIX Pag.982 - Da SPOGLIATO a SPOGLIATO (4 risultati)

sagrato. -per estens. strappato dal corpo di un animale (la pelle

spogliato del possesso può, entro tanno dal sofferto spoglio, chiedere contro l'autore

regina. -estromesso da domini feudali o dal possesso di territori. porzio,

lutto e in disperazione grandissima. pagliari dal bosco, 171: nerone...

vol. XIX Pag.983 - Da SPOGLIATOIO a SPOGLIO (4 risultati)

gli spogliatoi al giocatore che intende espellere dal campo. -in partic.: cabina

-mandare negli spogliatoi: nel calcio, espellere dal campo per il resto della gara un

440: sento qualcuno / venir dal campo, né so dir se sia spia

perché la spogliazione de l'argento vivo dal solfore a sé commisto, che ha cotto

vol. XIX Pag.984 - Da SPOGLIO a SPOGLIO (6 risultati)

fava le castagne secche, erano personalmente curati dal mio nonno. = pari

possesso di tutti i beni già occupati dal fiume d'arno... senza spoglio

od immobile, può entro l'anno dal sofferto spoglio chiedere contro l'autore di

della lingua italiana'utet è più noto, dal nome del filologo salvatore battaglia che lo

del filologo salvatore battaglia che lo diresse dal primo al settimo volume) è

7. stor. in toscana, dal sec. xvii, trascrizione da un

vol. XIX Pag.985 - Da SPOGLIO a SPOLIARIO (4 risultati)

, il complesso costituito dalla navetta e dal cilindro di filato che fa passare i

bascetta, 1-65: la straordinaria velocità assunta dal giuoco creò la necessità di ali tonanti

spolóne (v.). = dal germ. * spólan, probabilmente attraverso il

dar fuoco alla spoletta, cioè longhe dal fuocone alla bocca calibri 2 e un quarto

vol. XIX Pag.986 - Da SPOLIAZIONE a SPOLPARE (16 risultati)

& negozi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

saus- suriana? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

microscopici più delicati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ancora spollaccato »! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

spollàio, ti spollài). spostarsi dal luogo dove era appollaiato, scotendo energicamente

1. neri, 12-19: spuntava già dal ricco lito eoo / i ladri a

da un'occupazione o costringere ad alzarsi dal letto (e ha valore scherz.)

. modo scherzevole. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

fuori le unghie. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

si spollinò. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

) i castagni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

se l'altro tranvai arrivasse, già affannato dal pensiero della folla che avrebbe dovuto ri

ricevute da pisa. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-detrattivo

danzica soggiorni, / perché assaggiata è dal prussian tiranno, / che spolonizza già

suoi be'contorni. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-detrattivo

4. figur. eccessivo prelievo di denaro dal contribuente causato dalla pressione fiscale.

vol. XIX Pag.987 - Da SPOLPATO a SPOLPATO (5 risultati)

snervai, sventrai, scannai, / dal mal francese alfin morto restai. lalli,

quale non è scemata né dalla fortuna né dal tempo. annotazioni sopra il decameron,

ossa. bechi, 1-58: piero, dal giorno che s'era arrolato nel 90

, / si deslegua e distempre / dal proprio obiecto in forma d'uom che

li rimpolpa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XIX Pag.988 - Da SPOLPATORE a SPOLPO (5 risultati)

nella zuppiera tutti i legumi bene sgocciolati dal grasso, con dissopra il pollastro spolpato,

l'azione degli agenti atmosferici, consumato dal tempo (una pietra). fr

sostanziosi non rilavati dall'acque né spolpati dal calore del sole. -ridotto in

, quando trattasi di sbarazzare i gaudenti dal fazioso contatto degli spolpati. d'annunzio

più illuminate certezze. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XIX Pag.989 - Da SPOLPO a SPOLVERANTE (13 risultati)

ha fatto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

nell'acqua. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e di quei finissimi frammenti e rastiature che dal cristallo egli strappa e incorpora con essosé

. { spoltri-3. tr. scuotere qualcuno dal torpore, dall'ozio, dalla

non mai si spoltre / dalla gola e dal sonno empi e malvagi? guerrazzi,

grandi imagini mi spoltro. -svegliarsi dal sonno, in partic. di buon mattino

che è moto e pel moto passaggio dal non essere all'essere. soffici, iv-285

la timida mandra. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

messo in ra pido movimento dal vento (le nuvole).

. scuotere una persona dalla pigrizia e dal torpore. caro, 12-i-27: sgangheravate

come fai tu. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

letto come fai. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

signor edoardo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XIX Pag.990 - Da SPOLVERARE a SPOLVERARE (2 risultati)

che si fosse fatta portare la toga dal suo picciolo e rusticano tugurio: della

ed entrar sotto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XIX Pag.991 - Da SPOLVERATA a SPOLVERICCHIO (1 risultato)

vostre finezze. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XIX Pag.992 - Da SPOLVERIFICANTE a SPOLVERIZZARE (14 risultati)

= comp. da spolverare * e dal tema dei comp. lat. di facère

spolverina bigia che senza alzare il capo dal tavolino gridò bruscamente: « stasera alle

sf. tose. velo d'acqua sollevato dal mare per l'azione del vento.

di un rito. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

piccola spazzola con cui 1 barbieri eliminano dal collo dei clienti i residui di capelli

. per simil. velo d'acqua sollevato dal mare per l'azione di un vento

: nel giorno dell'ascensione del signore, dal mezzogiorno fino ad un'ora, si

o anche di sostanze polverose) sollevata dal vento, dal calpestio di persone o

sostanze polverose) sollevata dal vento, dal calpestio di persone o animali o per

per simil. lieve turbinio di neve sollevata dal vento. papini, 28-185:

solo pane commestibile. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

particella pronom. liberarsi dalla polvere, dal terriccio, sbattendo ripetutamente le ali (un

di là appare e poi lucida con carta dal vetro e spolve- rezalo sopra bona carta

polvere nera o di altro colore che risalti dal fondo su cui si opera.

vol. XX Pag.3 - Da SQUILLA a SQUILLARE (2 risultati)

dogliose squille / fan co'sospiri uscir dal caldo loco / i cocenti desiri a

più di la scintilla. = dal got * skilla (cfr. ted.

vol. XX Pag.93 - Da STARNUZIARE a STASIMO (12 risultati)

. redi, 16-ix-45: perciò scaturisce dal naso quell'aqua mor dacela

che poche volte vengono soli. = dal lai tardo sternutum (che sostituisce il class

consorte che un poco starocca (p) dal male ». = comp. dal

dal male ». = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens

starostia. vimina, 1-168: fu dal re provisto il duca visnievieski d'un

starosta-, la var. è registr. dal tramater. starpare, v.

altamura, 332: 'starza': dal latino medievale 'startia, starcia', fattoria,

podere. = voce napol., dal lai mediev. startia o starcia, di

terapie e medicamenti; liberare le orecchie dal cerume, il naso dal muco.

le orecchie dal cerume, il naso dal muco. redi, 16-viii-365:

. v.]: stasare gli orecchi dal cerume; il naso, soffiandoselo,

ferro da calza. = comp. dal pref. lai ex-, con valore privativo-detrattivo

vol. XX Pag.94 - Da STASIONE a STATARIO (7 risultati)

tranquillo, diverso dalla prima uscita, cioè dal coro parodo, che avea moto celere

voce dotta, lat. tardo stasìmum, dal gr. oxótoifxov [néxog] '

= voce dotta, comp. dal gr. oxàoig (v. stasi)

. = voce dotta, comp. dal gr. oxàoig (v. stasi)

delle contribuzioni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

venuti al sommo della gloria. = dal lat statanum [vinum], di origine

marzo dai climi caldi, dove hanno svernato dal novembre in poi, se ne tornano

vol. XX Pag.993 - Da TESTA a TESTA (4 risultati)

cxiv-20-374: alla lavatura di testa, fatta dal manfrè a que'correttori di stampa,

la corona di testa a qualcuno: deporlo dal trono, spodestarlo. g.

'testa a partito', se, trascinato dal tuo mal genio, o corrotto dalle 'cattive

pose in testa di domandare e procurare dal re cristianissimo tutte le dignità, carichi e

vol. XX Pag.994 - Da TESTA a TESTA (4 risultati)

altro mal. brusoni, 12: consideratasi dal senato la sua prontezza nel presentarsi,

s. v.]: cascò giù dal muro e si ruppe la testa.

essere o sentirsi tradito dalla moglie, dal marito o da un amante. pratolini

, stretto con le spalle al muro dal volterianismo del suo antagonista, volle,

vol. XX Pag.995 - Da TESTA a TESTAMENTARIO (13 risultati)

scherzosa il 'cranio'e poi la 'testa', dal senso originario di 'vaso di terracotta'(

. = voce dotta, deriv. dal lat. textus, part. perf.

deriv. da testabile1-, voce registr. dal d. e. i. (che

col testacio cioè calcestruzzo. = dal lat. testacius, per testacèus (v

lat. scient. testacella, deriv. dal class, testacèus (v.

suff. dimin.; è registr. dal d. e. i. (che

voce dotta, lat. scient testacellidae, dal nome del genere testacella (v.

gamberi e le conchiglie testaceee, fomentate dal calao dell'ambiente, possa

, crustacei, testacei et altri chiamati dal filosofo 'malachia'. redi, 16-ix-166: non

gnif. n. 3 è registr. dal d. e. i.

voce dotta, comp. da testaceo e dal gr. xóyog 'discorso'; è

xóyog 'discorso'; è registr. dal d. e. i. (che

risultante massimamente dalla testamentaria disposizione zucchi dal suo benefico autore. codice napoleonico [regno

vol. XX Pag.996 - Da TESTAMENTARIO a TESTARDAGGINE (7 risultati)

il dativo è quello il quale si dia dal giudice, quando non vi siano parenti

testamento. = voce registr. dal bergantini che l'attesta in b. vannozzi

voce dotta, comp. da testamento1 e dal tema dei comp. del lat facére

(mediante testo redatto interamente di pugno dal testatore, detto testamento olografo, per

necessità il richieggia, dovere aver molto dal morto, benché esso ancora debba dare

da un notaio e approvato e sottoscritto dal boccaccio poco prima ch'egli morisse. statuto

con le pretensioni, che io potessi avere dal collegio dei savi. non tanto carico

vol. XX Pag.997 - Da TESTARDAMENTE a TESTATA (6 risultati)

io testardello pensava fra me. = dal fr. ani testart (mod. tètard

mod. tòte), che è dal lat. testa (v. testa1)

, lunga metri 500, e diretta dal nord est al sud ovest in modo,

che quest'ultima testata distasse 125 metri dal punto estremo nora dell'antico molo.

, 7-92: il barone sarebbe caduto dal parapetto rovinato, nel punto dove cominciava la

presente suo appalto, o che non sieno dal medesimo sigillate e marchiate da una delle

vol. XX Pag.998 - Da TESTATA a TESTAZIONE (4 risultati)

offese il proscritto fu l'annunzio datone dal « giornale ufficiale » di palermo,

ad cui da i via chiamata borgo dal ii fomaino d'andrea di mess. benghi

ii fomaino d'andrea di mess. benghi dal terzo via nuova dal iiii il decto

mess. benghi dal terzo via nuova dal iiii il decto testatore. s. bernardino

vol. XX Pag.999 - Da TESTE a TESTICCIOLA (6 risultati)

prova per interrogatorio e per testi dedotti dal nota. -con riferimento a dio

, 32-11: ne li occhi pur testé dal sol percossi / sanza la vista alquanto

tale passerà testé qui, che viene dal luogo suo, e hassi piene le brache

non perciò il caro se n'andrebbe assoluto dal fallo commesso nell'invitare le muse all'

lat. scient. testicardines, comp. dal class, testa 'guscio'(v

e cardo -ìnis 'cardine'; è registr. dal d. e. i. (

vol. XX Pag.1000 - Da TESTICOLARE a TESTIFICANZA (4 risultati)

dai canalicoli seminiferi deputati alla spermatogenesi e dal tessuto interstiziale interposto fra essi, con

divide le coste e li lombi lo ritto dal manco, e passa per lo fesso

, comp. da testiculo per testicolo e dal lat vulpis 'volpe', come parziale

. parte di finimenti del cavallo costituiti dal sopraccapo, da un sottogola e dalle sguance

vol. XX Pag.1001 - Da TESTIFICARE a TESTIFICAZIONE (5 risultati)

cavalcanti, 21: questa così prossimana residenza dal legato fu molto stimata di dolorosa testificanza

testificarle la mia gratitudine augurandogli ogni bene dal cielo nelle prossime festive ricorrenze. rebora [

. giorgio dati, 1-139: essendo condennato dal senato, fu deliberato dalla morte per

la vostra nodrice, forse sedotta dal principe n. n. ha testificato la

da testis (v. teste) e dal tema dei comp. di facère 'fare'

vol. XX Pag.1002 - Da TESTILE a TESTIMONE (4 risultati)

venga indicato o convocato dall'accusa o dal difensore dell'imputato affinché riferisca su fatti

pagasse le decte cento libre, si'sbandito dal decto castello e de la sua corte

sono testimone delle ricerche fatte nella biblioteche dal libri; ho parlato spesso seco lui

, e la lampada elettrica che pendeva dal soffitto, illuminava la coperta di un

vol. XX Pag.1003 - Da TESTIMONEGGIARE a TESTIMONIANZA (2 risultati)

volete pesi meno, fatela raschiare, dal suo rovescio, al cartolaio...

): fin qui la testimoniale fatta dal pubblico. messer lodovico ridolfi...

vol. XX Pag.1004 - Da TESTIMONIARE a TESTIMONIO (5 risultati)

del 1936, secondo una statistica pubblicata dal 'cartel d'action morale', erano descritti

15-88: che fosse sola era testimoniato dal suo alloggio minuscolo, all'ultimo piano

: né fu la risoluzione sua diversa dal consiglio; perché testimoniò per iscritto. fenoglio

amore d'eusebio, che le vennero confermate dal testimonio irrefragabile delle sue serve.

narra il nostro scrittore d'esser stato dal re donato alla basilica di s. zenone

vol. XX Pag.1005 - Da TESTIMONIO a TESTIMONIO (3 risultati)

, 2-i-80: nel libro di giobbe dal testimonio delle cose visibili si prova dio eterno

testimonio, per verificare una circostanza asserita dal piazza nella sua deposizione. -sf.

la cedula di sua mano, sottoscritta dal notare e testimoni, come egli è debitore

vol. XX Pag.1006 - Da TESTINA a TESTO (4 risultati)

una composizione letteraria, in quanto distinto dal commento esplicativo dell'autore o da ciò

, questa volta non ha potuto esimersi dal dime un gran bene. manzoni,

, molte centinaia d'anni prima lavato dal diluvio universale, che dio alcuna legge

, iii-6-62: v'è una commissione dal governo istituita pe'testi di lingua.

vol. XX Pag.1007 - Da TESTO a TESTO (6 risultati)

caratteri di controllo e alle intestazioni generate dal programma di un elaboratore elettronico. -trattamento

da una voce solista e talora anche dal coro. 11. tipogr. caratteri

foglie di castagno conservate in lunghe filze pendenti dal soffitto. soldati, 6-246: la

testo è una parila senza bordi e dal lunghissimo manico. -in espressioni

possa comprendere, per lo fummo che esce dal testo, quan- d'elle son cotte

ma non i testi. = dal lat. testu 'coperchio'e poi 'vaso di

vol. XX Pag.1008 - Da TESTO a TESTORIO (10 risultati)

arebbe scorno, / dove natura è vinta dal lavoro. canteo, 274: oggi

. = voce dotta, comp. dal lat. testis 'testicolo'e dal gr.

comp. dal lat. testis 'testicolo'e dal gr. -oeiór|g 'simile a'.

= voce di area lucch., dal lat. textorlum, deriv. da textorìus

opere di testole. = dal lat. testala (v. testula)

voce dotta, comp. da testo1 e dal gr. à. òyog 'discorso, trattazione'

. moneta portoghese d'argento coniata a partire dal testona, non volle darmi ragione né

acqua, e, finito, lilì uscì dal bagno col suo passo di ballo. lippi

rime / infino italiani a partire dal xiv sec., che portava incisa la

fossero simboli, e fa pensare alle conformità dal selquel che in moneta del prossimo regno

vol. XX Pag.1009 - Da TESTOSTERONE a TESTUDINEO (9 risultati)

, ted. testosteron (coniata nel 1935 dal chimico k. david),

k. david), comp. dal lat. testis 'testicolo'e ster [of

riferisce a un testo, in partic. dal punto di vista filologico. - esposizione

, lat mediev. textualis, deriv. dal class, textus (v.

. di festucchio, fistucchio (che è dal lat. tardo festuculum, forse deriv

, lat scient. testudinata, deriv. dal class, testudinatus (v. testudinato

di storia naturale marina, e segnatamente dal rumfio e dal ginanni, l'uno

marina, e segnatamente dal rumfio e dal ginanni, l'uno de'quali 'limaci

si trasporta / cacciata da la fame e dal digiuno? / e come una testudine