Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. XVIII Pag.84 - Da SCIROS a SCISI (17 risultati)

. e. gaada, 24-76: dal lato editoriale è meglio la sincerità delsolito complimento

= voce dotta, lat. scirros, dal gr. oxipóg (v. scirro)

lento corso. d'annunzio, iii-2-1145: dal padule comincia a salire il concerto vespertino

voce dotta, comp. da scirpo e dal gr. -osiòfjg 'simile a'.

. = voce dotta, comp. dal pref. lat. ex-, con valore

= voce dotta, lai scirros, dal gr. oxìqog 'tumore, indurimento'di

da scandali sonde nate. scirro e dal gr. pxicpapov 'palpebra'e òyxog 'tumore'.

scirroblepharosis, comp. da scirro e dal gr. \ 3x, écpaeov 'palpebra'.

lat. scient. scirrocele, comp. dal class, scir ros e

class, scir ros e dal gr. v. i \ kr \

scirrophtalmia, comp. da scirro e dal gr. ò (p-&ax. ^ ióg

scirrogastria, comp. da scirro e dal gr. yaori] q yaoxqóg 'ventre,

scirrosarca, comp. da scirro e dal gr. oapxóg 'carne'. scirrò§i

e scirrose. papi, 1-6-271: infiacchito dal clima e attaccato da una lenta infiammazione

dotta, lat scient scirtetes, deriv. dal tema del gr. oxiqxùo) 'salto'

= voce dotta, gr. oxlqxog, dal tema di oxiexàa) 'salto'.

'informarsi, interrogare'; voce registr. dal bergantini che l'attesta in delmimo.

vol. XVIII Pag.85 - Da SCISMA a SCISMATICO (5 risultati)

originariamente era ritenuto scismatico chiunque si separasse dal proprio vescovo o dal proprio metropolita

si separasse dal proprio vescovo o dal proprio metropolita nel caso di un vescovo,

ultima accezione il termine è usato solo dal mondo cattolico). — scisma d'oriente

turchi ci è un grande scisma cagionato dal concetto in che si ha da tenere il

voce dotta, lat. tardo schisma, dal gr. oxto|ia -0x05, de- riv

vol. XVIII Pag.86 - Da SCISMATICAMENTE a SCISSIPARITÀ (7 risultati)

ciò seguissero effetti dall'idea di scissione, dal reciso contrasto nel quale i cri

, ma non politici, si ritirarono dal gabinetto cairoli; invece l'ultimo evangelo di

della scienza una forza produttiva indi- pendente dal lavoro e arruola questo al servizio del capitale

di un polline portato, mettiamo, dal vento, ma per scissione, gemmazione,

scissione (politica). = dal fr. scissionnisme (nel 1935),

: alcuni problemi posti in primo piano dal sindacato non erano sentiti dagli operai,

forte era la pressione padronale. = dal fr. scissionniste (nel 1900),

vol. XVIII Pag.87 - Da SCISSIPARIZIONE a SCISSURA (9 risultati)

dotta, comp. da scissione] e dal tema del lat. parére 'produrre,

si fano imbecilli, cioè senza substanzia dal permanente tectorio idest da la superficiale cortice

ghiaione trito e spento / pietra rosa dal vento / scissa dal gelo alterno, /

spento / pietra rosa dal vento / scissa dal gelo alterno, / vento asciutto e

-con riferimento alla separazione dell'anima dal corpo. campanella, i-34: tu

muore, esce un lampo / di deità dal corpo per te scisso, /

stare uniti per difendersi in qualche maniera dal dispotico potere dell'islamismo. carducci,

senza retorica e un carducci giacobino scisso dal carducci monarchico e conformista. -turbato

levar l'eccesso della furia soprannaturale impressagli dal fuoco. campanella, 5-28: altri esempi

vol. XVIII Pag.88 - Da SCISSUROSO a SCITALE (7 risultati)

dabben sacerdote. bacchetti, 1-iii-30: dal di là di ciò che la coscienza può

può nemmeno sospettare targioni tozzetti, 12-10-192: dal monte di montieri... d'

a distillazione frazionata, fornisce un distillato dal quale, per separazione e purificazione,

di scisto: benzina che si ricava dal suddetto olio. landino [plinio

pietra] che si divide facilmente', dal gr. 0 / 10x65, agg.

filosofo, di padre scita e greco dal canto di madre, amò tant'una donna

= voce dotta, lat. scytàla, dal gr. axuxàxri (dorico oxuxàxa)

vol. XVIII Pag.89 - Da SCITALEO a SCIUGARE (9 risultati)

= voce dotta, lat. scytale, dal gr. oxuxàxri (v. scitala)

uccisero da se stessi e parte furono dal popolo ingannato trucidati, sebbene gli stessi demagoghi

dotta, lat. scient. scitamineae, dal class, scitam [enta \ propr

cambio di ge nere, dal gr. zxtifhg, prop. 'donna scita'

lat. scient. seytonema, comp. dal gr. oxvxog sciugamani affazzolettato sul

voce dotta, lat. scient scytonemataceae, dal nome del sciugaménto, sm. ant.

march, e roman.), dal lat. exsùcus (tardo exsùccus) 'senza

'senza sugo, secco', comp. dal pref. eoe-, con valore privativo-peggiorativo,

, respinse la giustina, si tolse dal collo lo sciugamani e, rivolgendosi tutto in

vol. XVIII Pag.90 - Da SCIUGARINO a SCIUPAFESTE (10 risultati)

-in partic.: asciugare gli occhi dal pianto. l. giustinian, 78

, lavorando, si in sala dal fuoco con due sciugatoi in mano. macinghi

la qual calidità essendo evacuati, tirano molto dal stomasciugatoi col puntiscritto, / e'duo'

lo sapete, e've dirò la dore dal viso e dal collo. raone /

e've dirò la dore dal viso e dal collo. raone / perché lo fuoco

, 1-89: 'capitergium': così fu chiamato dal davantria nel suo cerimoniale manoscritto lo sciugatóre

= voce sen., forse comp. dal pref. lat. ex-, con valore

che si fa ora. = dal tigrino sumbàle, sovrapposizione di sum 'capo'al

lo maneggiarono mirabilmente, importato in italia dal rinuccini, levato a gran perfezione dal

dal rinuccini, levato a gran perfezione dal chiabrera, sciupacchiato e fatto contennendo dagli

vol. XVIII Pag.91 - Da SCIUPAMASCHI a SCIUPATO (5 risultati)

1-578: i nostri laghi sono dispensati dal custodire per le generazioni future quei tesori

sciupare. bettini, 1-91: levo dal bicchiere / una rosa sbocciata, /

« vedi come 'gettar via', comp. dal pref. ex-, con valore intens.

mi sciuperò. morante, i-61: dal giorno che teodoro le disse: « ti

. usurato dall'impiego troppo frequente o dal cattivo uso (un'espressione linguistica, un

vol. XVIII Pag.92 - Da SCIUPATORE a SCIUROTTERO (5 risultati)

sciopini. buonarroti il moda: giovani dal cuore arido, dah'intelligenza inerte, giovane

voce dotta, lai scient. sciuridae, dal nome del genere sciurus (v.

anche nella denominazione scient.), dal gr. oxlotiqog 'scoiattolo', comp. da

lat. scient. sciuromorpha, comp. dal nome del genere sciurus (v.

genere sciurus (v. sciuro) e dal gr. uopcpr) 'forma'.

vol. XVIII Pag.893 - Da SFIRENIDI a SFOCATO (20 risultati)

dotta, lat. scient. sphyrna, dal gr. ckjpùqouva 'pe sce

famiglia di pesci eu- selaci galeidi rappresentata dal solo genere sfima. = voce dotta

lat. scient. sphymidae, deriv. dal nome del genere sphyrna (v.

= v sfirna; voce registr. dal d. e. i.

che lo sfisonomiava. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di fissare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

piedi e gambe. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ho il segno. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sfitta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

appena uscito all'aperto, si recò dal contadino che aveva in consegna la villetta

muri di pietre. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

d'azione da sfittonare, voce registr. dal d. e. i. sivo sempre

niente del corrotto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e subito dopo si è messo a bere dal fiasco, a occhi chiusi, beato

notturno amabile sflautìo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

goccia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

da una flotta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

uno schermo neutro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ant. ardere di passione, struggersi dal desiderio. a. m.

sanz'alcun refrigerio? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.894 - Da SFOCATURA a SFOCONATOIO (13 risultati)

giovanni crede di doversi levare una ragnatela dal viso per essere, come poco fa,

poppante. = comp. dal pref. let. ex-, con valore

di paglia, = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, dei tifoni impetuosi, erano segnalati dal 'bava'su certi scartafacci. =

son monocoli. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

codesto caldano'. 2. estrarre dal focone di un'arma quanto lo ostruisca

guglielmotti, 1651: 'sfoconare': trar fuori dal focone; cavar dal focone delle armi

: trar fuori dal focone; cavar dal focone delle armi da fuoco qualunque corpo estraneo

. 3. intr. uscire dal focone (una carica di lancio).

guglielmotti, 1651: 'sfoconare': uscir dal focone, o persoverchia larghezza del pertugio,

energia o abilità. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

inette le armi del nemico facendole sfiatare dal focone. 2. intr

più il pertugio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.895 - Da SFOCONATURA a SFOCAMENTO (12 risultati)

uno e l'altro per veder la luna dal terrazzo. = agg. verb

. sfodraméntó), sm. estrazione dal fodero di un'arma. enfasi

l'ariosto; a chi sei trarre dal fodero un'arma da taglio, in atteggiaversi

foglio del trattato per l'osservanza sottoscritto dal marchese riccardi. e e frugoni,

sfoderò con un gesto nervoso una sigaretta dal pacchetto. -protendere la lingua dalla

colori bellissimi. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

punitiva. baretti, 6-236: balzai dal calesso e, sfoderando arditamente tutto il

anche con la particella pronom. uscire dal fodero o da una guaina (un'arma

-per estens. liberarsi nella mutazione dal guscio precedente (l'arto di un

o per cambiaria. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

(ant. sfodrato). tratto dal fodero o dalla fondina; sguainato (

dotta, lat. scient. sphodrus, dal gr. ocpoòqóg 'violento'.

vol. XVIII Pag.896 - Da SFOGARE a SFOGARE (2 risultati)

uello ponevano i canali, mantenendogli netti dal fango e a la rena,.

corporale. bernari, 8-217: uscendo dal cesso, dove ero stato costretto a

vol. XVIII Pag.897 - Da SFOGATA a SFOGATA (6 risultati)

notte vegnente rovinò del muro del comune dal prato d'ognesanti da praccia ccccl per

v'è l'ultima posta, / levatemi dal viso i duri veli, / sì

animo o il cuore dalle preoccupazioni, dal dolore, dalla tensione, dall'ira,

sovrabbondante. -con riferimento al sollievo dato dal pianto. dante, vita nuova,

essercito quasi più di donne e queste dal viaggio fatte deformi e noiose: talché

la vendetta altrove. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.898 - Da SFOGATAMENTE a SFOGATORIO (2 risultati)

16-ii-27: se l'esche ardenti allontanai dal cuore, / più sfogato l'incendio al

possano traspirare i vapori che si sollevano dal terreno senza nuocere alla muraglia.

vol. XVIII Pag.899 - Da SFOGATURA a SFOGGIATO (2 risultati)

cocchi e altre gale, ciè stato serbato dal suo scolaro antonio genovese. -farsi

gran città! = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

vol. XVIII Pag.900 - Da SFOGGIATORE a SFOGGIO (2 risultati)

mancò la società del buonumore, indebitata dal lusso sfoggiato l'anno scorso.

ma leonine. -straordinario, fuori dal comune. berni, 160: io

vol. XVIII Pag.901 - Da SFOGGIOSO a SFOGLIARE (5 risultati)

da sfogliare1, piuttosto che comp. dal pref. lat. ex- (con valore

fiume nel 1530), che è dal lat. folìum (v. foglio)

sopra il tavolino. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

abusivo e indiscreto, certo, ma tollerato dal longanime libraio, egli seguì la mia

sì. lla seminai. -separare dal cespo le foglie di un ortaggio.

vol. XVIII Pag.902 - Da SFOGLIARE a SFOGLIATO (7 risultati)

sfogliava sulle campagna resupina. = dal lat. tardo exfoliàre, comp. dal

dal lat. tardo exfoliàre, comp. dal pref. ex-, con valore di

trovano lungo il 48° parallelo... dal giorno che ho scoperto le sue qualità

un silenzio assoluto, non interrotto che dal rotolarsi alternato dei dadi o dallo sfogliarsi

le pagine. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

canto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tose. fruscio di foglie secche mosse dal vento. giuliani, ii-350: le

vol. XVIII Pag.903 - Da SFOGLIATO a SFOGO (4 risultati)

bello e sufficiente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

volumi. rovani, i-402: trasse dal baule la sua biblioteca musicale portatile e

scisto con del quarzo e del feldspatonon differisce dal granito che per la forma sfogliosa. g

d'èva. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

vol. XVIII Pag.904 - Da SFOIARE a SFOLGORANTE (2 risultati)

inpalano 'utriusque sexus'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, svignato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.905 - Da SFOLGORANTEMENTE a SFOLGORARE (1 risultato)

12-138: ora obnubilati / ora usciti dal nembo / quasi sfolgoranti soli / andiamo

vol. XVIII Pag.906 - Da SFOLGORATA a SFOLGORIO (5 risultati)

, 1-161: il pio guardò quell'isole dal lembo / de la sua poppa lungamente

risata potente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

6. ant. e letter. colpito dal fulmine. -al figur.: perseguitato

grandi cose. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

occhi). molineri, 1-196: dal cappellino scendeva, curvandosi verso la fronte

vol. XVIII Pag.907 - Da SFOLGORO a SFOLTO (13 risultati)

ogni giorno. 2. trasferimento dal proprio luogo di residenza in un altro

sfollando, agg. che deve essere allontanato dal luogo di residenza; che si appressa

breve periodo, volontariamente o forzatamente, dal proprio luogo di residenza, per fuggire

del ceppo amputato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vuol far spesa giustificata - è arrivar dal macellaro a bottega sfollata. so / aa

suoi impiegati, recentemente sfollate a roma dal nord. -in senso generico:

ove il comune trasportò gli 'sfollati'dal centro storico. 3. locuz.

d'azione da sfollare, voce registr. dal d. e. i. sfoltiménto

incipiente). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

deriv. da sfoltire, voce registr. dal d. e. li.

femm. da sfoltire, voce registr. dal 2. che si è trasferito

2. che si è trasferito dal proprio luogo di resid. e.

- anche sostant. rea, 13-80: dal naso gli uscivano peluzzi grigiastri, un

vol. XVIII Pag.908 - Da SFOLTO a SFONDARE (10 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. w, 3554), comp. dal pref. ex- (con valore privai)

). ant. trarre la merce dal fondaco per metterla in vendita. -al

mi parto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, agg. ant. tratto fuori dal fondaco, messo in vendita al di

sono accumulati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

bel campanile. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

saloni grandissimo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

29-xi-1991], 31: 1 limiti, dal centrocampo in su, sonovenuti a galla mercoledì

belli anche i veli di nebbia ragnati dal sole, e il velivolo li attraversa

vol. XVIII Pag.909 - Da SFONDARE a SFONDATO (5 risultati)

, 792: nei luoghi più battuti dal sole, [la neve] si sfondava

. volg. * exfunaàre, comp. dal pref. ex-, con valore privai

ex-, con valore privai, e dal class, fundàre (v. fondare1)

la fossa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e scaglisi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.910 - Da SFONDATO a SFONDATOIO (7 risultati)

de'ginetti di spagna, che, sfondati dal toro, si sono veduti e spesso

sfondrate, pone una vecchia che rapiva dal spiedo le carni le quali allora s'avevano

camerini, gretto e sfondato riccone, che dal saccheggio finanziario dell'austria, specialmente dopo

sopra e sdogata da un canto, dal cocchiume un su, e che quindi veggiamo

stole, che si partono dal tondo del mezzo di sopra,..

arivai... che ero mezzo morto dal fango disotto, dagli sfondati e dalla pioggia

deriv. da sfondare1-, voce registr. dal d. e. i.

vol. XVIII Pag.911 - Da SFONDATORE a SFONDOLATO (5 risultati)

passato poi al linguagfio scentifico), dal gr. o

di penne di struzzo. piovene, 7-x dal teatro politicamente impegnato del primo dopoguerra si

fattisi tirare a'pali- scalmi e aiutati dal mare, s'accostarono al picciol legno di

. volg. * exfunderare, comp. dal pref. ex- (convalore intens.)

convalore intens.) e un denom. dal tardo * fundus -óris per il class

vol. XVIII Pag.912 - Da SFONDONE a SFORARE (5 risultati)

, sbaglio grossolano: 'ha detto unosfondone'. dal romanesco. t. bolelli [« la

buttare a fontana. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

mille malizie. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

p. levi, 6-245: quando scesero dal vagone alla stazione centrale di milano,

della cesta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.913 - Da SFORATA a SFORBICIATORE (4 risultati)

). bacchelli, 12-244: se dal rosseggiare e dal rugghio dell'incendio di

bacchelli, 12-244: se dal rosseggiare e dal rugghio dell'incendio di quel legname secco

come un crivello! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

caligaris). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.914 - Da SFORBICIATURA a SFORMARE (11 risultati)

ne. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

essenziale dello stile. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

scarpina sforbita bene. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ricondurla al bordo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

rami delle piante. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

come di forcella. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sforgia a carbone. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

omo è sforlingatu. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

intens., e da un adattamento dal part. pass, del fr. ant

, e tra poco sarebbe stata sformata dal lavoro, lei, col suo corpo.

dell'abito non cominciò a essere offesa dal progressivo sformarsi del corpo, stettero insieme

vol. XVIII Pag.915 - Da SFORMARE a SFORMATO (10 risultati)

sformano assai. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

boni, 269: estraete la stampa dal forno, lasciate riposare il timballo per

sformatura del pezzo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. bartoli, 15- 1-63: dal tanto continuare il dì nella chiesa e la

de'primi tempi della religion nostra e dal dovere della nostra altissima professione. giordani

adornavano, ma che ricavavano ogni loro bellezza dal suo corpo morbido, giovanile, non

bocca), stravolto dall'ira, dal dolore, dall'agonia, dalle convulsioni

e l'udito all'altra riva, sformata dal fango, scurita dalla pioggia.

lo condussero ad essere poco onorevolmente sbalzato dal trono senza il compianto d'alcuno,

figur. con riferimento all'anima sfigurata dal peccato. s. bernardino da siena

vol. XVIII Pag.916 - Da SFORMATO a SFORNARE (9 risultati)

forno o a bagnomaria dentro uno stampo dal quale è estratta, capovolta, a

tacchi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, gradino necessario, data la sformatura dal suo spirito, alla definitiva conversione all'

ha avu = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, 1-191: dopo due o tre giorni dal mio arrivo, -ostentare un'espressione.

mie lettere. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ogn'onor, gente infedele, / dal tuo regno gentil retrosa e sforma.

materiale cotto. = comp. dal pref. lat ex-, con valore di

, tr. { sforno). estrarre dal forno una vivanda che vi si è

vol. XVIII Pag.917 - Da SFORNATA a SFORNITO (16 risultati)

l'arrosto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

in una volta sola e in gran quantità dal forno (anche scherz., con

di sfornare), agg. estratto dal forno in cui ha subito la cottura (

. -appena sfornato: appena estratto dal forno. - al fìgur.:

, se ne sta come sfornato ora dal maiolicaro. -per estens. prodotto

è contenuto nell'ultimo decreto legge sfornato dal consiglio dei ministri. 3.

o dai prati, dalla maranella o dal quarticciolo. 4. messo al mondo

15-21: qualche brocco generalizio... dal demalattia era il primo ad alzarsi,

carbon fossile, macchina che espelle il coke dal forno. = femm.

. sfornatura, sf. estrazione dal forno di ciò che ha completato la

galleria in miniera. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

cucina). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

marin. ant. sciogliere i remi dal fornello del timone. -privare delle

della voga. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

agg. marin. ant. sciolto dal fornello del timone (un remo).

con le coltre. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.918 - Da SFORO a SFORTUNATO (8 risultati)

chi sta fuora / di casa sua e dal suo re sbandito, / senza danari

all'oscuro di com'or disgiungi me dal mezo mio? / come con altro me-

fabbrica, o armata o architravata. dal meda il 'canale del soccorso ^ per indicare

in un ricamo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

i tedeschi addosso! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

un naufragio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

boccaccio, i-251: io, dal mio nascimento sfortunata, non saprei da

dalla cattiva usanza. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.919 - Da SFORTUNATO a SFORZANA (9 risultati)

. brusoni, 2-94: = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

quella d'aiolfo. inviato dal cielo a noi sfortunati mortali.

partorir che fé la sfortunata / fu dal padre scoperto il fatto reo. segneri

terreo è creduto essere piatoso; e dal peccato riceve loda. aretino, 22-260

l'avarizia. -pesante condizionamento costituito dal fato, da situazioni o circostanze avverse

miei sfortunati scolari, sanno quanto io aborra dal montare in cattedra. -non

le tue dolci corde / susurravano ancora / dal tocco di tua destra, o sfortunato

sforzamenti di donne essere falsi e tanto lontani dal vero che è vergogna parlarne. mamiani

lo sforzamento delle linee francesi fatto dal principe luigi. 6. superamento

vol. XVIII Pag.920 - Da SFORZANDO a SFORZARE (3 risultati)

in s / o sfz o sostituita dal segno a), che segnala la marcata

del vero direttore: ciò fu chiaro dal primo sforzando che egli ottenne dagli ottoni

, la uale fu sforzata poscia dal principe d'oranges ad arrenerei con onorevoli

vol. XVIII Pag.921 - Da SFORZARE a SFORZARE (2 risultati)

lettere, tanto fece e disse ch'impetrò dal padre di attendere liberamente a quello dove

l'accampamento nemico o una posizione tenuta dal nemico; forzare una li

vol. XVIII Pag.922 - Da SFORZARE a SFORZARE (3 risultati)

196: vinto il fato è dal senno, e può l'uom forte /

spezza e resta in un momento sciolta / dal legno, ov'era astretta con gran

per bene a non essere troppo sforzata dal sole. -spezzare con forza dirompente

vol. XVIII Pag.923 - Da SFORZARE a SFORZARE (2 risultati)

de'medici, i-23: è grande differenzia dal comporre sonetti in modo che le rime

la resistenza di altri, per liberarsi dal luogo ove ci si trova costretti. -anche

vol. XVIII Pag.924 - Da SFORZARE a SFORZARE (3 risultati)

di presto rivederla, si sforzava togliersi dal cuore quella di diana. loredano, 1-49

credervi fedelealle mie ceneri, non so scacciar dal pensiero l'odiosa immagine d'un fortunato

, 19-70: il bottone dell'ombellico sgallato dal ventre ripieno sforzava in fuori: ella

vol. XVIII Pag.925 - Da SFORZARE a SFORZATO (9 risultati)

'non si puòsforzare le carte'. proverbio tolto dal gioco. = comp. dal pref

tolto dal gioco. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vite. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

fr. ant. esforcier, comp. dal pref. lat. ex- (con

la durezzade'capitoli fatti non sarebbero mai osservati dal re e che egli procurerebbe sempre ad

mille volte ciascuna ora di quello [dal petto] per la mia bocca di

il ver io sono all'improvviso / dal traditor sforciato e dai martìri,

una città sforzata. siri, xii-905: dal maresciallo fu spedito un altro suo figlio

sùbita morte. firenzuola, 2-88: sforzato dal bisogno, se neprese la via verso genova

vol. XVIII Pag.926 - Da SFORZATO a SFORZATO (3 risultati)

.. solo forza per liberarlo dal peccato presente, e ciò è significato non

etade che, di- scemendo il bene dal male, consentissono al male del peccato

di morte sforzata per corrotti, / dal maledetto giuoco son indotti. 4

vol. XVIII Pag.927 - Da SFORZATO a SFORZINO (1 risultato)

dimensioni, innalzato a milano a partire dal 1450 per volontà di francesco sforza su

vol. XVIII Pag.928 - Da SFORZO a SFORZO (5 risultati)

sforzo sovrumano. papini, v-469: sfigurato dal sangue, dalsudore, dagli sputi, dallo

può stimar ben impiegato il viaggio preso dal settentrione. muratori, 7-i-11: chiedi

gorgheggi / colrivale usignuolo gareggiava, / quando dal gran cantare a sforzo / gli si

sforzo di trazione e delle resistenze opposte dal pneumatico, che bisognava ridurre le superimi

sia stato uno sforzo della natura, aiutata dal medicamento delle acque, a scacciare le

vol. XVIII Pag.929 - Da SFORZOSAMENTE a SFOSSARE (5 risultati)

ch'erano passati a ritirarsi di là dal ponte. g. bentivoglio, 4-1533:

lo quale, essendo per mano sforzosa rapito dal ramoscello, non ottiene il primo fulgore

il tosco. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

nella concia della pelle, togliere le cuoia dal mortaio, per poi risciacquarle in acqua

operazione che comprende il cavar le cuoia dal mortaio, risciacquarle in acqua chiara,

vol. XVIII Pag.930 - Da SFOSSATO a SFRACASSATO (5 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e 'prendere in giro'), comp. dal pref. lat. ex-, con valore

carte gliele smarriscono sempre, e sfottuto dal colonello che non capisce quanta capacità d'

sottili e acute! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tutto se sfracassò. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.931 - Da SFRACASSATORIO a SFRACELLATURA (3 risultati)

.. /... e dal dolore insano / corre agitata, e in

non era egli lecito riconoscere i segni descritti dal veggente di patmo? = comp

veggente di patmo? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.932 - Da SFRACELLO a SFRANGIARE (18 risultati)

vergogna ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tempo fa mi mandò. = dal. calabr. e sicil. sfragaru,

voce dotta, lat. sphragis -idis, dal gr. ckpeaylg -lòog 'si

quella. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

altra religione. toscano, lxxvi-186: dal vano tormento dei sogni or si sfranca /

fanciullo; sfrancatevi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di tute bontà rede: / sano dal capo al pede, / libero, giovan

disir si sfranca! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

una voce. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privai

a sproposito. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

, lat. sphragitis -itidis, deriv. dal gr. o

letter. sensazione di gusto = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

svegliato l'organo, = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

anzi costruendosene uno. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dicesi 'mal franzese'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

morir di sete. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di guardare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e snervo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.933 - Da SFRANGIATO a SFRASCARE (11 risultati)

restano più segreti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

quiete dell'invaso / che all'uscita dal girone s'incontra 7 su una linea

tra gliscogli dell'isola. -sfaldato dal vento (una nuvola). e

. gli orli sfrangiati e morsicchiati dal vento. stuparich, i-72: il

, la bocca larga e sfrangiolata dal rossetto. = deriv. da sfrangiato

muretto: quattro baracche intorno, sfrante dal silenzio, tra gli or- ticelli melmosi

salivano per la via san giacomo e dal palazzo lieto, che è dirimpetto quella via

sua gloria. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

verso leopardiano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

adattamento del bologn. sfràpla, comp. dal pref. lat. ex- (con

dicesi delle be- stied, comp. dal pref. lat. ex- (con valore

vol. XVIII Pag.934 - Da SFRASCARE a SFRATTARE (17 risultati)

le facoltà? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

i bigatti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

il saet- tìo d'un uccello scomodato dal fracasso. montale, 3-42: erano

cercandoci. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e cadute. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di montagne. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

delle pecore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

le fronde. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e sfrasio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. ritirò me e mio fratello peppino dal collegio... e mio padre.

, 14-1-191: appunto perché era favorito estipendiato dal granduca, si perdé la di lui grazia

a siena. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

fresco. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dell'uso senese. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

alle leggi, ed a bologna / dal patrio nido in un balen lo sfratta.

ricoverava in questo ospedale, era sfrattato dal regno. leoni, 285: svizzera

3-146: se non si trattasse di sfrattare dal consiglio personaggi illustri e benemeriti per tanti

vol. XVIII Pag.935 - Da SFRATTATO a SFREDDARE (12 risultati)

ne'romanzi. senonché furono tutti sfrattati dal parrucchiere dubois che, fattosi davvero primo

coll'intimazione... di sfrattare dal territorio parmense. -abbandonare un'abitazione

spalle alle bastonate. = comp. dal pref. lai ex-, con valore di

, 1-9: giocavano sui cortiletti invasi dal sole, sui prati secchi, per via

destituzione da un incarico politico; cacciata dal trono. segneri, 5-31: 1

che ad istanza di lei medesima avessero già dal signor cardinal legato di bologna lo sfratto

. ant. asportazione di ghiaia e sassi dal greto di un fiume per effetto della

l'avversario e di scacciarlo (sfrattarlo) dal suoterreno di gioco. 7.

4-81: le prime rondini, snidate dal pallido riflesso delle iuci, sfrecciavano nel

esperta regia. = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens

sulle nostre strade. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

l'usavano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.936 - Da SFREDDATO a SFREGARE (8 risultati)

stilistica appor = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

un tavolino a lustro, qua elà sfregacciolato dal posarvi sopra la roba. = comp

sopra la roba. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, cancellaticelo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dei ginocchi puntuti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

mencio. 2. segno lasciato dal pennello sul dipinto. redi, 16-vii-393

gli uomini appunto che non furono politi dal frequente sfregamento sociale. carducci, iii-17-314

del bene, 1-61: distaccati i buoi dal lavoro e tenuti un po'fermi,

vol. XVIII Pag.937 - Da SFREGASELLA a SFREGIO (8 risultati)

far sangue. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

marescialli impazzivano. 3. spazzato dal vento. pasolini, 102: ero

. carducci, ii-9-125: vorrei cominciare dal buttare il mio 10 a ribattezzarsi nel

: all'uscita dalle officine gli uomini dal bracciale di esonero, e poi nelle

far sotto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

cardi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, perché lui non le ha mica sformate dal piccone né sfregiate dalla perforatrice. -già

sfregiata da quella bomba, stava di casa dal '49 un molto rispettabile avvocato cittadino.

vol. XVIII Pag.938 - Da SFREGNARE a SFRENARE (12 risultati)

... / fare uno sfregio dal barbiere a posta. nievo, 848:

reclusione da sei a dodici anni, se dal fatto deriva... la deformazione

da voi. oliva, i-2-353: rigettossi dal santo prelato l'avvertimento, come macchia

voce di area lomb., deriv. dal milan. freguj 'briciola'(cfr.

detestato dalla morale, dalla pietà e dal buon senso? gramsci, 12-325: ogni

sfrenamento 'romantico'che può essere aggravato dal = comp. dal pref

aggravato dal = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

volponi, 2-118: overath era illuminato dal piacere della conquista... e

più odore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ma poi che mi son risentito, dal dolore non aveo più riposo né giorno

né notte. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

». -per estens. esimere dal rispetto di norme, regole, tradizioni

vol. XVIII Pag.939 - Da SFRENARE a SFRENATAMENTE (5 risultati)

belve umane. 17. liberarsi dal freno, scrollarsi le briglie di dosso

albor si sfrena. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

fosse lasso! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

già soleva stare allegro, / offeso dal dolore e dal sospetto, 7 sfrenatamente

allegro, / offeso dal dolore e dal sospetto, 7 sfrenatamente se stesso martira

vol. XVIII Pag.940 - Da SFRENATECARE a SFRENATO (7 risultati)

[barbaro], xxxi-123: guardinsi ancora dal rider sfrenatamente, conciosiaché egli è vizio

con vostra figliuola. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: azione o comportamento licenzioso, sciolto dal freno morale, scatenato nello sfogo degli

sfrenatezze. e lui non poteva staccarsela dal collo. moravia, iv-201: il

da sella); non cavalcato né guidato dal ca valiere o che non

(un treno); non trattenuto dal freno a mano (un'auto).

carretto che viene su di corsa sfrenata dal cancello e si ferma di botto davanti

vol. XVIII Pag.941 - Da SFRENATO a SFRENATO (3 risultati)

, 1-251: non poteva nascondersi che dal groviglio della discussione sorgeva una vampa di

che una coppia delle più sfrenate, presa dal capogiro, andava giù a rotoloni.

diede sua moglie alla sfrenata rabbia loro, dal qual fatto ne seguì quell'aspra e

vol. XVIII Pag.942 - Da SFRENATO a SFRENATO (1 risultato)

: chi legge le cronache di roma dal nono secolo al decimoquinto, in mezzo a

vol. XVIII Pag.943 - Da SFRENELLARE a SFRIGOLIO (11 risultati)

, roman. sfréddo), deriv. dal germ. * fridu 'pace'e 'prezzo

, / si = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

del padre, che nel levare il pentoline dal fuoco s'era scottato le dita.

, 11-135: per calmarmi, calcolando, dal consumarsi della torcia, quanto tempo fosse

sfriggolare il sangue. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

alle pentole in = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

spazio troppo ristretto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

a offerir lui. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

fersora d'ammore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

per la giacchetta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

i-136: mina tolse i pesci sfrigolanti dal fuoco e, posandoli sulla tavola,

vol. XVIII Pag.944 - Da SFRINGUELLAMENTO a SFROGIARE (13 risultati)

voi mi diceste... se dal latino 'fringuilla'o 'fringilla', che in sì

in istonature. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

sul secondo articolo, si guardano gelosamente dal toccare il primo. -esibito leziosamente

di una settimana. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sfriso': sfiorare. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

ex-, con valore intens., e dal fr. friser (v. frisare

detto delle stoffe. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

region. sfregio, graffio. pagliari dal bosco, 183: il vecchio coltrino,

sfrittella. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

aver-fo sfrizato. = comp. dal pref. lat eoe-, con valore intens

fuori? ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

nuovo vocabolario treccani. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

a pietralata. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.945 - Da SFROGIATO a SFRONDARE (8 risultati)

visita mattutina. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

una foglia... e sbuffava dal naso sfrogiato una paura bestiale. pirandello

: senza froge. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

come pere cotte. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tromba. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

mortai ferita. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tombola. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

alle sollecitudini cristiane. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.946 - Da SFRONDATO a SFRONTATEZZA (7 risultati)

suo smeraldo. pratesi, 5-15: dal fondo cupo dei boschi ingialliti, che si

unagloria italiana. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

guatare: il ca- vatesori, roso dal suo pensiero di sotterra, tenendo in mano

cfr. modenese sfundrii), comp. dal pref. lat. ex-, con

con nazioni forestiere. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ritratto alla brava in una terracotta carnicina dal poliamolo, da quel medesimo pollice fiorentino

dissolutezza; ma queste donne vi dispensano dal cercarne, perché elleno vengono sfrontatamente nel

vol. XVIII Pag.947 - Da SFRONTATO a SFRONZINATAMENTE (10 risultati)

già da tempo egli l'aveva estromessa dal cerchio dei propri interessi, e quella

li vezzi nella latina favella provenivano egualmente dal desiderio di parlare e di scrivere con

-sostant. candido, 64: dal rimirare la scelerata vecchia, tutta nell'

cui vien chi, / signorina dal bel nome d'artista. tecchi, ii-qq

perugia, sebben male allevato e corretto dal padre, vivendo sfronzinataménte, fu da guidalotto

legatori, raffilare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

grandi scoperte scientifiche. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ignorante. = comp. dal pref. lat. ex-, con

per il collo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

de omo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.948 - Da SFRONZINATO a SFRULLANTE (11 risultati)

le imposte doganali. pagliari dal bosco, 383: egli trovava molto strano

nessuno sfrosa la dogana essendovi = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sfrattano dalle finestre. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

passar per bugiarda. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

= voce pisi, comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e anfanare e sudare dipendeva tutto dal kuce. sfrugacchiare, intr. {

che de = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, di colombi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

più comunemente frucone. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

'mi hanno sfruculiato le palle'. = dal napol. sfruculia, var. di sfreculià

, var. di sfreculià, comp. dal pref.

vol. XVIII Pag.949 - Da SFRULLARE a SFRUTTARE (14 risultati)

ravviluppando el letto? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

viani, 19-457: si destarono intiepiditi dal sole... degli areoplani mettevano

lo allumachivano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

). le frasche mosse dal vento. de roberto, 4-142: nella

lieve rugiada. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ai fuscelli. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

il suo letargo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di lana. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

un certo punto la quantità di lavoro sfruttabile dal capitale diventa... indipendente dal

dal capitale diventa... indipendente dal numero degli operai. -che si

una dottrina sull'origine del profitto dedotta dal lavoro non pagato all'operaio. moravia,

compensati dallo sfruttamento delle fertilissime terre emerse dal prosciugamento del lago. moravia, 23-151

4. il trarre un guadagno economico dal commercio di opere altrui o da un'

sogno certi letti che la sera escono dal muro e la mattina vi rientrano:

vol. XVIII Pag.950 - Da SFRUTTARE a SFRUTTATO (6 risultati)

mese a fiorire. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dintorno / al ceppo quella terra che dal molto / produr sia stanca e che

: ma prevedo che uno sarà sfruttato dal capitano. -godere. fenoglio,

scelta che o farsi sfruttare... dal primo capitalista che gli capita o morire

lavoro, ma essa è sfruttata fuori dal mercato, e diventa sorgente di plusvalore

egli stesso sfruttò. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.951 - Da SFRUTTATORE a SFUGGENTE (5 risultati)

.. su quella scala delcomp. dal pref. lat. ex-, con valore

grossi registri di uf = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di francia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ogni mezzo più = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

= voce sen., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.952 - Da SFUGGENTEZZA a SFUGGIRE (3 risultati)

effetto ottico-prospettico degli oggetti che si allontanano dal punto di vista e, nel linguaggio

bassi, che separano le cuspidi illustrate dal confine del lume, restano invisibili a

, 24: così dicendo, si svilupparono dal curato, il quale pochi momenti prima

vol. XVIII Pag.953 - Da SFUGGIRE a SFUGGIRE (3 risultati)

. -evitare un luogo tagliandolo fuori dal proprio percorso: fare in modo di

montale, 1-75: così, padre, dal tuo disfrenamento / si afferma, chi

volgar., i-139: inineleganti; astenersi dal racconto di ciò che può verdate,

vol. XVIII Pag.954 - Da SFUGGIRE a SFUGGIRE (5 risultati)

. scivolare via, cadere dalla mano, dal grembo (un oggetto, quanto si

siete affidati, lasciansi in sul meglio sfuggir dal pugno il capo della fune, e

di nascosto in regalo, / sfugge dal grembo alla pia vergine e sdrucciola giù

: ignoti vezzi sfuggono / dai manti e dal negletto / velo, scomposto sul sommosso

sangue). fantoni, ii-125: dal commosso ciglio tuo sul viso / sfuggiva

vol. XVIII Pag.955 - Da SFUGGITA a SFULMINARE (6 risultati)

sfuggendo di mano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

donne colle granate lunghe e piattesceverano i vigliacchi dal grano (le spighe sfuggite alla trebbiatura

spinta per la vostra persona, sfuggita dal mio sentimento quando ero ben lontano dal supporre

dal mio sentimento quando ero ben lontano dal supporre che un giorno l'avreste risaputo

penna che non ritragga la sua bellezza dal suo pensiero. 10. archit.

un attimo immortale. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

vol. XVIII Pag.956 - Da SFUMACCHIANTE a SFUMARE (7 risultati)

tragitto aereo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

graduale della tonalità di un colore; passaggio dal chiaro allo scuro o viceversa.

. piti disus. che digrada lentamente dal chiaro allo scuro o a una diversa

anderà osservando lo sfumamento assai maraviglioso che dal suolo della terra perpetuamente si produce,

, la pianura sfumante in lontananza traversata dal corso lucido dell'arno. fenoglio,

di vena in vena, / domo è dal sugo della sacra pianta / e in

caro ad un popolo sfumerà come neve tocca dal sole, quando tra noi una bandiera

vol. XVIII Pag.957 - Da SFUMATA a SFUMATA (5 risultati)

sfumano ogni giorno. -annullarsi dal punto di vista politico. mazzini,

di trementina. desideri, lxii-2-v-177: dal sommo freddo congelate [le carni]

saggiamente e per sua elezzione si ratrasse dal non reggere più gente, delle quali

am- bre. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

altro si pubblicò quila sfumata di sovranità fatta dal pontefice. ordine assoluto per lettera a

vol. XVIII Pag.958 - Da SFUMATAMENTE a SFUMATO (3 risultati)

folletti, lxxxix-i-376: piacevole incontro, vagamentedescritto dal 'primo pittor delle memorie antiche, preziosa

anche riflessa). debba passare immediatamente dal maggior chiaro al maggior oscuro, si

sua esistenza di malinconico e di solitario dal fuoco insaziabile che lo divora: la

vol. XVIII Pag.959 - Da SFUMATORE a SFUMATURA (2 risultati)

vegetali. la sua gamma che va dal bianco latte al buio stigio, attinge tutti

innestato nella lotta di classe in francia dal thierry ha avuto importanza e quale,

vol. XVIII Pag.960 - Da SFUMAZIONE a SFURIARE (11 risultati)

di lei. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

su la bragia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

nava a sinistra. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

d'italia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

et similia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voce di area lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sforfantate al presente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

rumorosamente e con agita = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

spesso egli assassina. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ritrasse nell'ombra per non essere visto dal marinaio, gli pareva che l'ufficiale

sacco di impertinenze'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.961 - Da SFURIATA a SGABELLARE (7 risultati)

sfuriata / dal limitar celeste era. fanfani, uso tose

po'sfuriato'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voce di area lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tre anni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tempo butto via. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

/ piacqueli molto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

nostro nome. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.962 - Da SGABELLATA a SGABELLO (6 risultati)

di bestie feroci. = comp. dal pref. lai ex-, con valore privativo-detrat-

col suo pacco il mattino, si siede dal ciabattino, dal rigattiere, dal fumista

mattino, si siede dal ciabattino, dal rigattiere, dal fumista, arrotola una cartina

siede dal ciabattino, dal rigattiere, dal fumista, arrotola una cartina dopo l'

'l cancelliere principiò ad interrogarlo, sorse dal scabèllo e se n'andò a aire alcune

marin. disus. cassetta degli attrezzi usata dal calafato, anche con funzione di sedile

vol. XVIII Pag.963 - Da SGABELLONE a SGAGLIOFFARE (4 risultati)

pedanteschissima è questa descrizione di questo uccello dal purpureo rostro e dalla lingua larga,

angioli disse ancora dio: « siedi dal lato ritto mio, insino a tanto ch'

acquistar quattro dita di spazio con discostargli dal muro. sono termini o mensole di

e fidente gioventù. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.964 - Da SGAGLIOFFARE a SGALLINARE (23 risultati)

oh, mecoccio egli è = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

del padrone. = comp. dal pref. lat. ex, con valor

voce di area milan., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la sgnagnata, vedi qui? = dal lomb. sgagnà 'mordere', probabilmente denom.

metà razione, m'immagino. = dal lomb. sgagnósa, deriv. da sgagnà

pretendere, convenire. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

trina a croce. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. (sgualèmbo), che è dal germ. slimb (v. sghembo)

= voce di area maremmana e leccese, dal gr. àoxàxrieov, di origine incerta

commuovo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

antico arresto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tamburo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

alito caldo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

l'orgoglioso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

meno convenienti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

arbitro molto sgallettato imlo staccare il galestro dal masso. punito, è un carciofo.

più delle donne, tolta l'espressione dal galletto. c. arrighi, 3-197

sgallettava dalla felicità. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

= deriv. da sgallettare, voce attestata dal fanfani in rinaldo maria bracci, dialoghi

canto del gallinaccio. = comp. dal pref. lat. ex-, con

io più tosto spinti da pazzia o dal peccato o, per dir meglio, dalla

così onorevolmente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

là tardi dalle undici in là, dal letto sento sgallinaré giù in gallinaro..

vol. XVIII Pag.965 - Da SGALLUZZARE a SGAMBETTARE (7 risultati)

indietro tutta'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

qualche canzone. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

= voce venez., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

conducendoli al trotto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

inosservanza è stupenda. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sgambate! '= comp. dal pref. lat. ex-, con valore

.. due seggioleche non si potevano muovere dal muro, perché sgambate. nieri,

vol. XVIII Pag.966 - Da SGAMBETTARE a SGANASCIARE (8 risultati)

la tua vendetta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

infinita bramosia di godere che le è data dal suo cielo e dal suo mare,

le è data dal suo cielo e dal suo mare, e di questo voi non

per cui un birillo, fatto cadere dal passaggio della palla, produce la caduta

buonarroti il giovane, 9-475: - dal popol l'invidia ha lafistiata. / -

fraternità grottesca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

frumento). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

intenti alla pesca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.967 - Da SGANASCIATA a SGANCIARE (6 risultati)

lo zaino e me lo sfila a forza dal braccio. vittorini soffici, iv-138:

] di bombe da -sganasciare le mascelle dal ridere: ridere 1nani [in « lingua

si diverte un mondo; sganascia le mascelle dal gran anni, per andar a tirare quattro

voce di origine roman., comp. dal pref. lat. ex-, con

1: nella ciociaria le truppe e parma dal quintuplo giogo siculo-piemontese-savoiarpolitico. del reich,

impongono ri = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.968 - Da SGANCIATO a SGANGHERARE (5 risultati)

, 14-115: 1 partigiani jugoslavi si sganciano dal nemico senza guardare ai chilometri d'arretramento

s'erano sganciati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

il passo, e poi guardano i fortunati dal basso sgangherando la bocca al canto con

una occhiatala, si spicca due sospiretti dal core, dicendo fra se stesso:

a sgangherare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.969 - Da SGANGHERATA a SGANGHERATO (3 risultati)

doleasi in voce afflitta e reca, accarezzata dal sole si muovevano e si fondevano camicie lamorte

mai: quello sproloquio di racalmuto intervallato dal -che ride senza ritegno (

conre, si salta. fiammata dal sole, colla testa nuda, grondante,

vol. XVIII Pag.970 - Da SGANGHERATURA a SGARANZARE (6 risultati)

cesarotti, 1-xxii-58: la terra sgangherata [dal terremoto], il mar trabalzato,

sgangoliscfì. dial. smaniare, struggersi dal desiderio di qualcosa. - in partic

di tattica estetica. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e fausta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

le gomene a lavorare. = dal fr. égarement, nome d'azione da

calce viva. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.971 - Da SGARARE a SGARBATO (9 risultati)

642: ho io ad esser sgarato dal maggior inimico ch'i'abbia? grazzini

, pappa intingoli. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ministro ne fu sgarato. = dal fr. égarer 'smarrire'. sgarare3

carlo a giacere, men da fatica che dal cruccio dell'animo. sgarbare1

, altaltra sgarbano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

in sesto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vecchio arrenato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

argino, 11-107: una vecchia suora dal mento bronzeo entrò con la tazzina avvitata

èracleote, famosissimo pittore, avendo ritratta dal naturale una vecchia bavosa, sdentata,

vol. XVIII Pag.972 - Da SGARBATURA a SGARBUGLIARE (4 risultati)

va dicendo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, soluzione, = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

.). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

con qualche difficoltà, o sgarbétto, dal ministro, e sempre poi si ottenea

vol. XVIII Pag.973 - Da SGARDARE a SGARRARE (12 risultati)

, a modificarsi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

son meno molesti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

taglie. la sgarganatura traeva un bramito dal canal della gola reciso. = nome

seduta stante. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

messer antonio speziale. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

quelle cose non sono bollite e levate dal fuoco... e poi li altri

che sgargarizzino. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

in fretta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

gio = voce piemont., forse dal frane, skerran 'grattare'vane, anzi

di origine e provenienza merid., dal sicil. e calabr. sgargiari 'gridare a

'bocca aperta'), piuttosto che prestito dal fr. ant. * gorgeant 'sbuffante',

bocca e sgargozza. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.974 - Da SGARRARE a SGARZA (11 risultati)

scuola il bambolino impara. = probabilmente dal fr. ant. esg (u)

. xvii 5366), comp. dal pref. lat. ex-, con valore

da garer'custodire, proteggere', che è dal frane, waron (cfr. r.

un momento all'altro. = probabilmente dal frane, skerran 'grattare': cfr.

pesi che e'ponevano loro addosso e dal cammino, di poi, sgherrettandoli,

animo maschio infeminisce. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

l'ultima erta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

piancer pero. = comp. dal pref. lat. ex, con valore

di quel volo, che schizza via dal prato, / e squarcia in uno sgarro

). tose. togliere le noci dal mallo. fanfani, uso tose.

voce di area lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.975 - Da SGARZA a SGAVAZZARE (21 risultati)

la prole. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

da'panni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ornit. garzetta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sgars, sgarz), comp. dal pref. lat. ex-, con valore

legare, rilegare, scarzolare. = dal piemont. sgarzolé, scarzolé, denom.

lui ha moglie e figli. = dal milan. sgar$orìn, deriv. da sgarsó

in aria. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

euforia, entusiasmo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

rumore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e discinta e aveva sentito qualcuno sgattaiolarsela dal cancello dell'orto. d'annunzio,

avrà urtato in un ramo / sgattaiolando dal suo buco. de pisis, 1-252:

a veder bene. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

molto studio sgattiliante. = comp. dal pref, lat. ex-, con valore

ex-, con valore intens., e dal pari, pres. di gattigliare2 (

versi de'gatti. = comp. dal pref lat. ex-, con valore intens

, di malavoglia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

a gola. = voce coniata dal caro, dal nome del suo debitore

. = voce coniata dal caro, dal nome del suo debitore [della]

puzzo né odore. = comp. dal pref. lat. ex, con valore

ta la somiera. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

metri e vanno sgavagliati. = dal napol. sgavaglià 'rifilare, scollare'.

vol. XVIII Pag.976 - Da SGAVAZZATORE a SGHEMBATO (23 risultati)

e sgavazzano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

d'amore? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

del paese. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

semenze ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sgazzerato 'cialtrone'), forse comp. dal pref. lat. ex-, con valore

pronom. { sgelò). liberarsi dal gelo o dalla neve; scongelarsi.

si disfanno le vecchie valanghe, consumate dal sole. 2. sciogliersi (

che sgela a qualche pollice di distanza dal margine dell'ombra formata da una casa

gela fortemente a qualche pollice di distanza dal lato opposto. bresciani, 6-xiv-356:

e trovarvi la pace. -liberarsi dal ritegno. piovene, 15-104: giovanna

della scienza. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, di sgelare), agg. libero dal ghiaccio o dalla neve.

rebbe subito. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

lastre. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

più gioia: = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

pane. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

disse lei. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

per subito ricongelarsi. jahier, po dal l'ingessatura. 2-55: questi

scioglie il ghiaccio del giordano che scende dal nord come nascesse dal san gottardo.

del giordano che scende dal nord come nascesse dal san gottardo. g. testori,

(con valore aggett.): causato dal disgelo. fenoglio, 5-i-520: evitava

loro braccia! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

.. insomma un tedesco autentico venuto dal baltico.

vol. XVIII Pag.977 - Da SGHEMBO a SGHEMBO (2 risultati)

, con il naso a un palmo dal foglio,... la schiena ad

. la schiena ad arco, sghembissima dal coccige alla nuca, tuttavia c'è in

vol. XVIII Pag.978 - Da SGHEMBONE a SGHERRO (8 risultati)

sghembóne (v.). = dal got. o longob. slimbs 'obliquo'(

boerio, 624: 'scheo': chiamasi dal basso volgo il centesimo della lira austriaca

voce di area e provenienza ven., dal ted. scheidemun zen 'spezzati'

del piatto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. ant. azione o comcosì chiamato dal combattere che faceva fuori della schie

la sua preda. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sgheronatura. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

con una gran cappelliera che gli spioveva dal cucuzzolo di una cranio piriforme torno tomo la

vol. XVIII Pag.979 - Da SGHERROCCIO a SGHIACCIATO (7 risultati)

le novissime dell'italia centrale, ordinate dal canosa e dal duca, e le atrocissime

italia centrale, ordinate dal canosa e dal duca, e le atrocissime di cesena

povera giuditta arquati-tavani la vedevano gigantesca fulminare dal cielo contra l'orda selvaggia degli sgherri

fa se la coilse. = dal longob. skarì \ j] o 'capitano'

la tua nobilitade'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e foco sghiaccia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

(ant. sghiaciató). libero dal ghiaccio, sgelato. restoro, ii-144

vol. XVIII Pag.980 - Da SGHIACCIATORE a SGHIGNAZZATA (2 risultati)

si deposita. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sghignar bionde cime. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.981 - Da SGHIGNAZZATO a SGHINDARE (6 risultati)

, 6-155: i quattro prigioni potevan dal carcere veder la vampa delle fiamme attizzate

bisogna? » = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

prima del mondo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

garzone del pizzicagnolo, un roseo bamboccio dal viso triviale e paffuto e con le

e con le gambe a sghimbescio, coperte dal grembiulone unto, gli altri erano tutti

si chiama 'ricalare'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.982 - Da SGHINDATO a SGLORIATO (26 risultati)

sor cesare! '= comp. dal pref. lat. ex-, con valore

= lucch. sghirare, comp. dal pref. lat. ex-, con valore

opiniàtres singoli. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

diadema. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

a deputato comunista. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sginocchiato du'volte. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

). letter. liberare un animale dal giogo. fenoglio, 5-i-879: johnny

vecchia in cucina. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

d'imbratti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

le dirotte ripe. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

perciò negletto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dei suoi paesani. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

senza pensieri. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

petrarca] torcere / con diverso, dal suo, concerto ed ordine, / ché

7. locuz. sgiungere la propria anima dal corpo: morire. cellini,

rio, / in patria l'alma mia dal corpo sgiungo. = comp.

corpo sgiungo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sgionte? -separato (l'anima dal corpo). fallamonica, 88:

sgiurino domani costituzioni? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

corona d'inghilterra. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

braccio da la mano, il busto dal capo, il nervo da l'osso.

l'ore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

rimbeccate. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sacchetti, 1-501: anna si svegliò dal suo sogno sgloriata, mortificata. riguardò

e voci sfiatate. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, con valore privativo-detrat- tivo, e dal part. pass, di gloriare (v

vol. XVIII Pag.983 - Da SGLUTINARE a SGOCCIARE (12 risultati)

proposito di = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

? - è = comp. dal pref lat. ex-, con valore privativo-detrat-

(v.). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ma dove? qui ci = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

al testo, quando = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

i-46: m'opprimono le schiene, / dal continuobocce col diavoletto e a sgnavolanti micini,

lo sai tu? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

rimprovero, una riprensione. panca o dal palchetto già sulla scena ti lanceresti, ab

un sordo sgnaulio su = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

giudice spirituale potrebbe = deriv. dal milan. sgnepa, con suff. accr

). ant. tirare fuori qualcosa dal gozzo, rigurgitarlo (un animale).

sapienzia poca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.984 - Da SGOCCIATO a SGOCCIOLATO (7 risultati)

sfarzosamente illuminata, / dove sparati pendon dal soffitto / imbottiti di gialla stearina /

interi sgocciolando sangue / sul pavimento, dal collo reciso. bacchetti, 14-135:

sangue. -far colare il muco dal naso. marino, xii-519: parnaso

pegaseo. 11. liberare qualcosa dal liquido da cui è impregnato. g

litigosa tetto chesgocciola. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

è in ferie. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

/ d'erba, e poco già dal morir lontana. pirandello, 8-1151:

vol. XVIII Pag.985 - Da SGOCCIOLATOIO a SGOLARE (7 risultati)

sole, tantoche alquanto sieno seccate ovvero alquanto dal mosto sgocciolate. g. vialardi,

: ponete nella zuppiera tutti ilegumi bene sgocciolati dal grasso. 3. figur.

funzione di far sgocciolare l'acqua discosto dal muro. cesariano, 1-43:

funzione di far sgocciolare l'acqua discosto dal muro di un edificio; grondaia,

fisonomia di roma cominciò a modificarsi fino dal 1871. -essere, giungere,

goduto, sgoda. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voce di area lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.986 - Da SGOLATA a SGOMBRAMENTO (9 risultati)

ramusio [ippocrate], cii-iv-44: dal principio dell'infir- lida che diranno

tutto intrigato di corde che, partendo dal casotto del portiere, andavano a scuotere

o strozzo sgola. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

le gonne. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sgollató), agg. ant. fuoriuscito dal collo, dalla gola (il sangue

e dormono. = comp. dal pref. lat ex-, con valore di

di sgo-fiare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

si sgoluppa mai. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

flessi lombi. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

vol. XVIII Pag.987 - Da SGOMBRANEVE a SGOMBRARE (3 risultati)

mura / senza offender tua fama, or dal cospetto / deggio fuggir del re.

sgombrò con gli urti la folta falange / dal preso muro e riversolla al piano,

arnesi in altro luogo, ove credeano che dal fuoco fussono sicuri. g. villani

vol. XVIII Pag.988 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (14 risultati)

cvi-611: tempo è ch'ognun de voi dal petto sgumbre / i lunghi affanni e

, sostien palta speranza e sgombra / dal petto ogni timor, paride mio, /

amici. canaldo, 45: sgombra dal casto petto di sfrenate brame gl'impulsi

. arrighi, 92: ricordati di sgombrar dal cuore quelle tue ubbie di gelosia.

probabilità, che sgombra ogni dubbio e dal credere e dal deliberare. g.

che sgombra ogni dubbio e dal credere e dal deliberare. g. gozzi, i-10-67

. cominciare dallo sgomberare i pregiudici e dal disingannare gli animi, mostrando a quelli

sgombravano ogni diffidenza. metastasio, 1-i-8: dal cor d * enea sgombra i sospetti

tuo lume ha via sgombra la tempesta / dal core, ove fremea, dagli occhi

vi ha cosa che più ci sgombri dal cuore te tenebre della mortai malinconia e

diletto / ed ogni duolo / sgombra dal petto. manzoni, fermo e lucia,

e di parola, che... dal petto d'orbino sgombrava ogni rancore e

per consolazione di paolo, gl'inviò dal cielo un raggio della sua luce che

sa sgombrare il seno. -liberare dal demonio con un esorcismo. diatessaron volgar

vol. XVIII Pag.989 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (5 risultati)

bruno, 3-26: tanti suspiri sgombro dal petto e dal cor sfavillo tante fiamme

3-26: tanti suspiri sgombro dal petto e dal cor sfavillo tante fiamme.

, si era, per paura, sgombrata dal vien da quelle, /

oh come alla sua vista mi si sgombra dal cuore ogni quali secondo gli ordini

a già mi si va sgombrando dal cuore, mentre qui sano vi

vol. XVIII Pag.990 - Da SGOMBRARILLO a SGOMBRO (7 risultati)

comei gamberi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e sgombrate le prime, eran partiti dal castello; e ogni giorno ne partiva.

superficie coloristica. -che è stato liberato dal raccolto (un campo). che

. caroso, ii-33: luci, dal cui chiarissimo splendore / de'torbidi pensier sgombrato

e silenzio di prodigio. -libero dal controllo di un esercito di occupazione (

adriani, 1-ii-123: i ministri franzesi, dal duca e da chiappino sollecitati a dar

/ fui tale un tempo; or dal mio regno sgombra, / altro non son

vol. XVIII Pag.991 - Da SGOMBRO a SGOMBRO (8 risultati)

nel trovarsi inaspettatamente diverso, come sgombro dal terribile groppo che gli gravava sul petto

gel consuma, / onde poi, sgombra dal terre costume, / tutta al divino

cinti di mura, è molto lontano dal costume della guerra. graf 5-808: molle

ghiaia e di sabbia silicea, rassodato dal tempo, è sgombro d'arbusti e d'

. gozzano, i-1245: se passo dal vostro volume breve a quello denso della

ogni passo s'incontravano carri che scendevano dal villaggio minacciato, carichi di masserizie,

nuova: una ingiunzione di sgombero emanata dal magistrato su istanza della direzione, che

melich. poi ebbi uno sgombero complicato e dal sotterraneo passai al quinto piano di una

vol. XVIII Pag.992 - Da SGOMBRO a SGOMENTARE (6 risultati)

gli ormeggi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la soggezione, più fonda e più sgomentante dal suo modo di fare con me.

2. scoraggiare qualcuno, dissuadendolo dal d. bartoli, 9-29-2-189: non apparisce

due soli, non s'accende stoglierlo dal perseverare in un certo comportaalcuna esalazione un

carità in un luogo, non deve sgomentarci dal dimandarla altrove. valdrighi [in muratori

: i nimici, percotendo i viniziani dal di sopra, agevolmente gli ferivano; et

vol. XIX Pag.3 - Da SILENZIO a SILENZIO (8 risultati)

facondia famosi, la misurava per avventura più dal silenzio degli ascoltanti che dalle loro acclamazioni

'l dito. fantoni, i-137: dal cupo orror delle cimmerie grotte / discendi

vespro e tal può parlare di dio dal mattino insino a vespro, che tien ben

-silenzio, si gira! espressione usata dal regista cinematografico o da un assistente per

': il primo dei comandi impartiti dal regista all'inizio di ogni ripresa cinematografica.

perquasi trenta anni d'apostolato assiduo coronato sovente dal martirio de'migliori fra noi. a

quella di presentazione di documenti aggiuntivi richiesti dal sindaco. scaduto tale termine senza che

ritorni ad essere mi steriosa dal 1426, epoca in cui tornato da castiglione

vol. XIX Pag.93 - Da SIRINGA a SIRINGITE (12 risultati)

7. liturg. cannuccia d'oro usata dal papa nelle messe solenni per prendere il

nelle messe solenni per prendere il vino dal calice. 8. disus

per una nuova iniezione. = dal lat. tardo syringa, per il class

, per il class, syrinx -ingis, dal gr. ctùqiy ^ -lyyoq 'zampogna;

= voce dotta, lat syringias, dal gr. ovqiyytag, deriv. da <

odorosi, a ciocche terminanti. fiorisce dal maggio al luglio ed è indigena in

dotta, lat. scient. syringa, dal tardo syringa (v. siringa1).

dotta, lat. scient. syrinx, dal gr. oùqiy ^ -iyy°s (v-siringa1)

al plur., in ammiano), dal gr. oùqiy? -iyy°? (

glia e tutto voto dentro. = dal lat. syringitis (v. siringite)

. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. syringa (v.

nasce il cala- mite, così detto dal calamo, et il siringite, che è

vol. XIX Pag.94 - Da SIRINGOBULBIA a SIROCCHIA (20 risultati)

. = voce dotta, lat syrìus, dal gr. zùpios, deriv. da zupla

= voce dotta, lat. syringitis, dal gr. ouqiyyltis, deriv. da ctuqiyi

voce dotta, comp. da strio1 e dal gr. néxpov ^ misura'.

. = voce dotta, comp. dal gr. oùeivi -17705 (v. siringa1

= voce dotta, lat. syrites, dal gr. ovqlxt ^. cele.

= voce dotta, comp. dal gr. ovqiyi -17705 (v. siringa1

= voce dotta, comp. dal gr. -17705 (v. siringa1)

inau = voce dotta, comp. dal gr. cmpiyl -17705 (v. siringa1

). = voce dotta, deriv. dal gr. crùpua (v. sirima)

di = voce dotta, deriv. dal gr. cmpiyl -17705 (v. siringa1

= voce dotta, comp. dal gr. ovqvfè -17705 (v. siringa1

. = voce dotta, comp. dal gr. aùqiyi -17705 (v. siringa1

= voce dotta, comp. dal gr. ovqvy % -17705 (v

tal = voce dotta, comp. dal gr. ctoqiy ^ -17705 (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. ctùqiyì -17705 (v. siringa1

uno sfacciato. ringa1) e dal tema di xéfivco 'taglio'; efir. anche

= voce dotta, lat. syrus, dal gr. 2ùq05, deriv. da zupla

= voce dotta, lat. sirìus, dal gr. oelpios 'ardente, canicolare'.

. queste. sono chiamate così dal bere, perché abondano di sugo.

: quasi che mi scordavo di silvestro dal fondago, nipote della pittura per esser figliuolo

vol. XIX Pag.993 - Da SPOLVERIZZATA a SPOLVERO (2 risultati)

il nitore crudo degli attrezzi che, dondolando dal sof spólvero2, sm.

da un gaio pulviscolo che, alzandosi dal pavimento scuro, ci separa dai ragazzi,

vol. XIX Pag.994 - Da SPOLVERONA a SPONDA (9 risultati)

alzare le forme a regola del piede, dal più grasso al più leggiero, pigliano

inchiostro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

come una rosa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di talco. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

fino a consunzione. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

acqua. tasso, 9-46: scendendo dal natio suo monte / non empie umile

, 3-57: ha [gerusalemme] dal quel lato donde il giorno appare /

petto e si confonde / l'alma oppressa dal piacer. carducci, iii-2-73: noi

verso 'l monte. campailla, 1-7-1: dal paradiso usciti a un aspro calle,

vol. XIX Pag.995 - Da SPONDAICO a SPONDEGGIATO (7 risultati)

.. dell'edifizio della casa siano alte dal solaio nella sponda un braccio e mezzo

nave desegnata de stelle poco de logne dal polo del mezzodie, laquale tene le sponde

. i. giordani, cxix-81: dal punto di vista del volgare utilitarismo,

sponda, / pugnano tra le fiamme dal ponte in mezzo all'onda.

in mezzo alla strada. = dal lai sponda, di etimo incerto.

. tardo spondaicus e spondiàcus, deriv. dal class, spondèus, (v.

acuto al grave; l'ecbole distendeva dal grave all'acuto cinque diesi, e lo

vol. XIX Pag.996 - Da SPONDEO a SPONDINO (15 risultati)

= voce dotta, lat. spondeus, dal gr. cmovòeiog, deriv. da onovòi'

= voce dotta, lat tardo spondeum, dal gr. ojtovòeìov, neutro sostant.

dotta, lat. scient. spondias, dal gr. cmovólag -la&og, alterazione di

voce dotta, comp. da spondilo e dal gr. fitxyog 'dolore'. spondilartrocace

dotta, lat. scient. spondylidae, dal nome del genere spondylus (v.

divide le coste e li lombi lo ritto dal manco. m. savonarola, 1-107

voce dotta, comp. da spondilo e dal gr. xifrog 'pietra'. terza

= voce dotta, lat. spondylus, dal gr. onóvóiaog di origine in- deur

lat. scient. spondylocladius, comp. dal class. spondylus (v. spondilo

spondylus (v. spondilo) e dal gr. xxóòog 'ramo'; è registri dal

dal gr. xxóòog 'ramo'; è registri dal d. e. i.

voce dotta, comp. da spondilo e dal tema del gr. yewàw 'genero'

voce dotta, comp. da spondilo e dal gr. òmothicng 'scivolamento'; è registr

. òmothicng 'scivolamento'; è registr. dal d. e. i. (che

voce dotta, comp. da spondilo e dal gr. itàfrog 'morbo, malattia'.

vol. XIX Pag.997 - Da SPONDIO a SPONSALE (30 risultati)

del talco in massa. = dal lat. spodium (v. spodio)

dotta, lat. scient. spóngia, dal class, spóngia (v. spugna)

lat. scient. spongiaria, deriv. dal class, spóngia (v.

. = voce dotta, comp. dal lat. spóngia (v. spugna)

voce dotta, lat scient. spongiidae, dal nome del genere spóngia (v.

. = voce dotta, comp. dal lat. spóngia (v. spugna)

. spóngia (v. spugna) e dal suff. -formis (da forma 'forma'

lat. scient. spongilla, deriv. dal class, spóngia (v.

dotta, lat. scient. spongillidae, dal nome del genere spongilla (v.

= voce dotta, deriv. dal lat. spóngia (v. spugna)

ponginus. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. = voce dotta, comp. dal lat. spóngia (v. spugna)

. = voce dotta, comp. dal lat spóngia (v. spugna) e

lat spóngia (v. spugna) e dal gr. pxaoróg 'germe'. spongioblastòma

. = voce dotta, comp. dal lat. spóngia (v. spugna)

. spóngia (v. spugna) e dal gr. xòtog 'cellula'. spongiòla

estremità delle radichette delle piante, formata dal tessuto otricolare che è dotato della facoltà

. = voce dotta, comp. dal lat. spóngia (v. spugna)

. spóngia (v. spugna) e dal gr. xlftog 'pietra'. spongioplasma

. = voce dotta, comp. dal lat. spóngia (v. spugna)

= voce dotta, comp. dal lat. spóngia (v. spugna)

. spóngia (v. spugna) e dal gr. oxxr'iqojoig 'indurimento'.

= voce dotta, deriv. dal lat. spóngia (v. spugna)

voce dotta, lat. tardo spongitis, dal gr. ojiov'/ txig, deriv.

. = voce dotta, comp. dal gr. ojió7705 (v. spugna)

. = voce dotta, comp. dal gr. ojióyyog (v. spugna)

ojtóvyog (v. spugna) e dal suff. -oeiòrjs 'simile a'. spongosteròlo

= voce dotta, comp. dal gr. ojtówog (v. spugna)

di già data ad un altro, dal dì che ella lasciò i veli sponsali se

canonico si distingue la promessa di matrimonio dal matrimonio stesso, detto sponsalia de praesenti

vol. XIX Pag.998 - Da SPONSALIZIO a SPONTANEISMO (6 risultati)

propr. 'sposa del sole', comp. dal lat. sponsa (v. sposa

sponsa (v. sposa) e dal genit. di sol 'sole'(con allusione

. sponsor, che a sua volta è dal lat. sponsor 'garante'e, nel

mani di competenti qualificati. -contrassegnato dal marchio pubblicitario di uno sponsor.

da sponsorizzare. ti della terra, rimosse dal suo tutto,... tornano al

quel grande chiostro di cento colonne eretto dal divino michelangelo nelle terme di diocleziano.

vol. XIX Pag.999 - Da SPONTANEISTA a SPONTANEO (2 risultati)

disposizioni alla favella / spontanea allor discende / dal labbro mio. rajberti, morte spontanea

la domanda: quando masolino ebbe l'incarico dal ganica si ma non organizzata,

vol. XIX Pag.1000 - Da SPONTARE a SPOPOLARE (6 risultati)

patini, 511: spontanei versi, che dal cor sorgete / puro e devoto e

i-38: il gusto della foto spontanea colta dal vivo uccide la spontaneità, allontana il

non mi rode. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

gli esecutori dell'opera spontiniana, dal direttore d'orchestra all'ultima comparsa

= voce sen., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

amore so'io. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XIX Pag.1001 - Da SPOPOLARE a SPOPPARE (12 risultati)

di esso spopolato e deserto o dal firmamento le stelle, conducono dai circoli minori

l'abbandonano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

non se ne curava certi lividi fattigli dal marito... ma bisogna ch'

a spopolarsi così. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

rendere meno popolare o più difficilmente comprensibile dal popolo. bacchelli, 2-xxii-396: il

nostra letteratura antica. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

per ponente e trovare lameche, sono dal cairo sino alla mech giornate quaranta,

otto leghe dalla città, a poca distanza dal guadarrama; e la strada attraversa una

mancamento (fi commercio, agricoltura e dal gran numero di religioni e feste.

, 21-106: dio spoppa gli suoi figliuoli dal latte della mondana consolazione per l'amaritudine

, per dir così, i suoi figliuoli dal diletto, appresso il latte della gioia

poco luomo e come dire lo spoppa dal mondo, prima che sia per andarsene,

vol. XIX Pag.1002 - Da SPOPPARE a SPORCACASA (14 risultati)

2-186: memoriale proprio de'peccatori invasati dal diavolo della moltitudine, i quali non

del mio tanzi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

l'italia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

spoppato2, agg. ant. sgorgato dal suolo (l'acqua).

scolpite montagne. 2. estratto dal baccello, sbucciato (un legume).

proprio da coralli. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dotta, lat. scient. spora, dal gr. ojtoqù 'semina', deriv.

gr. ojtoqù 'semina', deriv. dal tema di aireipa) 'semino', di origine

. ojioqós -oboe, 'sparso', che è dal tema di ojielpo) (v.

= voce dotta, lat. sporadìcus, dal gr. ojtopaòixóg 'sparso, disseminato',

lat. scient. sporangium, comp. dal gr. onogà (v. spora

fa var. sporàndio è registr. dal d. e. i. sporangiòforo

voce dotta, comp. da sporangio e dal tema del gr. gégio 'porto'

= voce dotta, comp. dal gr. onogà 'disseminazione'(v. spora

vol. XIX Pag.1003 - Da SPORCACCETTO a SPORCARE (3 risultati)

tinta tenue. algarotti, 1-iii-139: dal rompere, come ognun sa, o sia

sia sporcare le tinte a dovere, dal fare che questa, secondo i ribattimenti

di rispettabilità. sarpi, i-1-226: dal quale [concilio] non si possono aspettar

vol. XIX Pag.1004 - Da SPORCATAMENTE a SPORCHEZZO (5 risultati)

sporcarsi le mani di sangue. = dal lat. spurcàre, deriv. da spurcus

, 3-625: son meritevoli d'essere perseguitati dal cielo e dalla terra ed esterminati come

si deve, il quale è disposto dal fato a togliere questa fetida sporcaria del

e l'altro. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

alla parmigiana, le pizze appena uscite dal forno, il consommé in tazza bollente

vol. XIX Pag.1005 - Da SPORCHICCIO a SPORCO (7 risultati)

fa che sporcificarsi? = denom. dal lat. sporcificus 'che sporca'; comp.

(v. sporco) e dal tema di facère 'fare'. sporciglióne,

nell'oziosamente vivere. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

essa su le proprie spalle e consumati dal morbo regio e dalla spurcizia? pantera,

e l'altre sue robbe monde e lontane dal pericolo d'ogni sporcizia, giovandole molto

, 3-404: infinite sporcizie... dal naso e dalla bocca per le gote

per non dire sporcizie grosse. = dal lat. spurcitìa, deriv. da spurcus

vol. XIX Pag.1006 - Da SPORCO a SPORCO (4 risultati)

, 1-325: quanto a filippo, fin dal primo suo ingresso nella villa essa lo

denaro 'sporco', proveniente in larga parte dal traffico intemazionale degli stupefacenti. corriere della sera

pernicioso. rrchi, ma dal leggerne anche de'vani, o romanzi o

: guardatevi... non dirò solo dal leggere libri effettuato in modo da colpire la

vol. XIX Pag.1007 - Da SPORCULENTO a SPORGERE (5 risultati)

ritardano il cammino della medesima. dal selciato. - anche assol. balestrini

quartieri di bastimenti affondati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

testi del basilico e del prezzemolo sporgenti dal davanzale. palazzeschi, 8-17: si posan

? foscolo, xvii-351: salutare l'uditorio dal mio palchetto? avrei, e ciò

. parise, 5-251: ha sporto dal finestrino la fluttuante capigliatura per salutarmi e

vol. XIX Pag.1008 - Da SPORGIMENTO a SPORIDIO (4 risultati)

carducci, iii-22-157: una certa pubblicata dal fantuzzi ci mostra in quell'anno alcuni

, 4-76: si sporse in avanti dal divano, pronto a fornire le delucidazioni

bassani, 3-55: andavo a sporgermi dal parapetto delimitante il piazzale dalla parte della

regni d'asia. algarotti, 1-vi-120: dal lido della tartaria a parecchie marce dall'