Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. XVIII Pag.1 - Da SCHOLA CANTORUM a SCIA (6 risultati)

il recinto sopraelevato e, a partire dal xii sec., delimitato da una

a materiali non metallici. = dal nome di max ulrich schoop (1870-1956)

dei nervi cerebrospinali. = dal nome del biologo tedesco theodor schwann.

questo è ormai il termine ufficiale adottato dal club alpino italiano - può essere praticato

attività sportiva così praticata. = dal norvegese ski [§i], che è

attratti e risucchiati in immaginazione dalla scia e dal succhio dei razzi astronautici, si lasciano

vol. XVIII Pag.2 - Da SCIA a SCIABICA (7 risultati)

traguardi d'ubbriachi. -suono portato dal vento; eco. venditti, 1-252

in pista ietro motori il corridore trainato dal mezzo meccanico si serve appunto di tale

gli altri militari. forse questo dipendeva dal fatto che dietro a se stessi non portavano

come dir vogliamo. = dal gr. loxiov (v. ischio)

, sm. titolo attribuito a partire dal medioevo a vari sovrani islamici dell'asia

del regno dello scià. = dal persiano sàh 're'(v. scacco)

per i corridoi. = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens

vol. XVIII Pag.72 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (2 risultati)

legge per la quale sciolta libertade si desse dal popoloromano a massinissa. guicciardini, 2-1-6:

. gozzano, ii-447: forse / dal vostro gesto, ancor agropungente / nato è

vol. XVIII Pag.73 - Da SCIOLVERE a SCIOPERALIBRAI (12 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. oxià 'ombra'e navtela (v

e le croate, sciomberghe. = dal nome di armando federico duca di schomberg (

dotta, lat. scient. sciomyzidae, dal nome del ge nere sciomyza

nere sciomyza, comp. dal gr. oxià 'ombra'e nv£ 'succhio'.

voce di area tose., comp. dal pref. lat ex-, con valore

di quella cattiva birra somministrataci ogni sera dal pingue padrone del caffè svogliato,

siperda, e se non è per iscioperagine dal buono studio aiutato, marcisca. f

per il mare. = dal venez. sión 'tromba marina'(da *

sale al lat. sipho -ónis, dal gr. oupoov (v. sifone)

un ^ ora destarsi, risvegliarsi dal sonno, quasi dissonnarsi. giuliani,

. volg. * exsomnàre, comp. dal pref. ex-, con valore di

valore di allontanamento o separazione, e dal class, somnus (v. sonno

vol. XVIII Pag.74 - Da SCIOPERAMENTO a SCIOPERATO (9 risultati)

e sa3. per estens. astenersi dal lavoro aderendo a putelli, /

e la responsabilità del governo, proclamando che dal lavoro e non avete, sendo sacerdote,

contrapposizioni: sociali, della plebe lavorante popoli dal lavoro. nievo, 1-29: eccoli ambidue

anche con la parti- di citazioni dal 'prologo'delle 'vergini delle roccie', af

lai volg. * exoperàre, comp. dal pref. ex-, con valore cause

(v. operare). si dal compiere un'azione o dal comportarsi in un

. si dal compiere un'azione o dal comportarsi in un scioperatàggine, sf. tendenza

foco / calmò, vano tutti assieme dal lavoro. appunti dei quaderni rossiperché sapea che

; ozia 7-593: lasciata dal marito dieci anni prima, pagati i de

vol. XVIII Pag.75 - Da SCIOPERIO a SCIOPERISTICO (4 risultati)

consacrano. 3. astensione volontaria dal lavoro. -per estens.: sospensione

operai e ai lavoranti che si allontanavano dal lavoro (e la somma corrispondente)

magnifico. aretino, 20-88: una dal più bel marito del mondo si innamorò

, servivano di telari, e rintuzzate dal tempo non avevano altro filo che quello

vol. XVIII Pag.76 - Da SCIOPERO a SCIORINARE (6 risultati)

sciòpro), sm. astensione collettiva dal lavoro da parte di lavoratori dipendenti, a

. = voce dotta, comp. dal gr. oxiù 'ombra'e òjmxóg (v

sì bugiarde opinioni il cervello. = dal lat. * exauràre, deriv. da

voce dotta, comp. da sci e dal gr. nóx. 15 'città'. italiana

e gatvittoria, che non distraggan troppo dal lavoro,... io le ciolo

recchi sciatori per praticare il loro sport. dal 1921 alme bacchetti, 2-xxiii-776

vol. XVIII Pag.77 - Da SCIORINARE a SCIORINARE (5 risultati)

avevano fatto collo sciorinare il fazzoletto tricolore dal campanile. meri, 55: lui

schiavina sciorinò, che fosse / schermo dal lato onde veniva il freddo. borgese

fossi stato lì lì per andare di lì dal fosso. ma qui »,

betti, 29: me ne andai giù dal portinaio frabernardo, che è un buon fraticello

per lo più in cerca di sollievo dal caldo eccessivo. g. moretti,

vol. XVIII Pag.78 - Da SCIORINATO a SCIOTTO (8 risultati)

che è da * soltnus, ipotizzato dal rumeno e dall'ital. solina (cfr

perché dei perché; d'inverno martoriata dal freddo, nelle adiacenze della sorbona,

escluso dalla 'cena'leonardesca, come dal policromo frigidario di andrea del castagno.

vien suggerito per mero ornamento, come dal ghirlandaio, nelle convenzionalità d'un paesaggio

per le piogge abbondanti. = dal fr. chott, adattamento di una voce

ar.; voce regi- str. dal d. e. i.

26-77: il branco dei sospiri sciorinato dal loro tinenti alla nostra stampa. mi di

respinto ed giorni mensuali, per li quali dal collocato schiotèrico che del ducato veneto dell'epoca

vol. XVIII Pag.79 - Da SCIOPERARE a SCIPIDO (6 risultati)

area tose, e umbra, che è dal lat. tardo exhibernàre; cfr.

, spesso istintivo, che fa deviare dal retto giudizio. soffici, v-4-270: ci

sciovinista avevaintimidito il governo. = dal fr. chauviniste, deriv. da chauvinisme

una parte, -strappare i capelli dal capo. che, in un limbicco poste

: seminano [i predicatori] il = dal fr. chauvinisme (nel 1834) deriv

. volg. * exsipàre, deriv. dal class, dissipare (v. dissipare

vol. XVIII Pag.80 - Da SCIPIONAGGINE a SCIPITO (4 risultati)

. volg. * exsipidus, che è dal class, insipìdus (v.

la sua bambolesca scipionata. = dal nome del condottiero romano scipione l'africano

voce dotta, lat. scipio -dnis, dal gr. axbicov, axfj ^ xwv,

cxiv-45- 361]: mi vien promesso dal gentilissimo sig. bertagni che, se

vol. XVIII Pag.81 - Da SCIPLIMINTO a SCIROCCALE (7 risultati)

colombine scipite che non distinguono il bene dal male! faldella, 4-188: se si

. lupis, 117: chi discacciò dal regno arsacide e li scippò la sovranità

volg. * excippàre 'cavare una pianta dal ceppo'. scippatóre, sm.

napol. scèrgà, scèrià, secondo alcuni dal provenz. cheinar 'strofinare per lustrare gli

scirme le carni. = forse dal napol. sciarmà 'distruggere, sconquassare',

scili non saprei. i turcilingi paion dal nome turchi venuti con attila.

= voce dotta, lat. scirus, dal gr. zxleog. sciro2, sm

vol. XVIII Pag.82 - Da SCIROCCATA a SCIROPPARE (6 risultati)

fruttificano ubertosamente. foscolo, xvi-14: dal giorno che tu se'partito, non

carne... il nome viene dal vento piovoso tra noi. 4

il soffitto e ripassò la finestra, inghiottito dal buio fitto e sciroccoso. moravia,

e dalle sacerdotesse nelle processioni ateniesi'e dal tema di cpégo 'io porto'.

voce dotta, lat. sciron -onis, dal gr. zxiqojv, mitico gigante ucciso

capitone pretore. = deriv. dal lat. scirros (v. scirro)

vol. XVIII Pag.83 - Da SCIROPPATO a SCIROPPOSO (2 risultati)

ed il colore del siroppo dipendono sempre dal grado di colore che si concede al

da dubitare che la regina suddetta, sollecitata dal bastardo di scozia...

vol. XVIII Pag.779 - Da SERVITÙ a SERVITÙ (9 risultati)

, vinta o dalla servitù di lui o dal desiderio chegio, di ogni resa, di

provengono dalla triste e sciocca abitudine, dal misero calcolo, dalla servitù delle scuole

dallo svolgere una certa attività (come dal sopraelevare il proprio edificio) a vantaggio

variando a seconda di quanto è previsto dal titolo costitutivo del diritto, (che

servitù contrarie al dritto naturale, introdotte dal dritto delle genti e dal civile;

, introdotte dal dritto delle genti e dal civile; che l'fiter, actus,

possesso utile per la prescrizione si computa dal giorno in cui il proprietario del fondo dominante

. nelle servitù negative il possesso comincia dal giorno della proibizionefatta con atto formale dal proprietario

comincia dal giorno della proibizionefatta con atto formale dal proprietario del fondo dominante a quello del

vol. XVIII Pag.780 - Da SERVITUDINE a SERVIZIALE (7 risultati)

di causa discontinua, dipendendone l'esercizio dal fatto dell'uomo, al quale si rende

: secondo una vecchia classificazione seguita ancora dal codice civile del 1865, rispettivamente le

con altri immobili o per prestazioni dovute dal proprietario. cellini, 4-571: le

: ogni timidità è servitù. = dal lat. servìtus -ùtis, deriv. da

da molto peggiore servitù- dine, cioè dal demonio e dal peccato ». libro di

servitù- dine, cioè dal demonio e dal peccato ». libro di sentenze,

è azioni, e servitudini. = dal lat. servitudo -inis (livio),

vol. XVIII Pag.781 - Da SERVIZIALE a SERVIZIO (9 risultati)

a ogni sua requisizione. = dal lat. tardo servitialis 'servente', deriv.

bari:., uomo serviziato, ma dal giovane non conosciuto. magalotti, 26-131

sai con che cirimonia mi fosse condotto dal più grazioso dei linguai e dal più

condotto dal più grazioso dei linguai e dal più serviziato degli amici, dal nostro giuseppe

e dal più serviziato degli amici, dal nostro giuseppe landò passerini dei patrizi di

di buon viso a belisario, che dal canto suo era servizievole e buono. svevo

vizievole d'un ferroviere, dal sapore d'un tè o dal ritardo

ferroviere, dal sapore d'un tè o dal ritardo d'un orologio, pecchi,

) essersi staccato il marchese be- retti dal servizio di mantova. f. galiani,

vol. XVIII Pag.782 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (5 risultati)

fece entrare al servizio vizi personali dal possessore. de luca, 1-14-4-60: li

o valentuomini di persia, vi licenzia dal soldo di orete e interdìceve il suo servicio

; e lui quando gli era libero dal servizio, lì, puntuale alle ventiquattro e

croce, 104: bertoldo, scostatosi alquanto dal re e ritiratosinella corte, si calò le

... volse egli distinguere il nobile dal mecanico cittadino, chiamando per nobile servo

vol. XVIII Pag.783 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (3 risultati)

quel sistema. flaiano, 1-ii-998: dal fascismo il teatro non fu mobilitato come il

il presente statuto avrà il pieno suo effetto dal giorno della prima riunione delle due camere

vicina stazione busserò (distante mezz'ora dal duomo). -servizio elettrico,

vol. XVIII Pag.784 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (2 risultati)

ad un servizio civile, nel caso previsto dal primo comma, o di essere arruolati

nelle forze armate, nel caso previsto dal secondo comma. 21. sport.

vol. XVIII Pag.785 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (2 risultati)

] fu arrestato, mentre usciva solo dal caffè dell''ermitage', e condotto al

doveva prendere servizio le è stato detto dal direttore che lui è dolentissimo, ma

vol. XVIII Pag.786 - Da SERVO a SERVO (6 risultati)

faldella, 1-2-8: ritrattosi [farini] dal servizio attivo, dicono per suscettività,

viltà della servii condizione..., dal servigio di messer guasparino si partì.

. de luca, 1-2-244: si deve dal principe considerare che bene per comun uso

chiaro davanzati, xxxi-22: que'son dal vero amore inamorati / ch'a dio

successori; essa divenne, a partire dal ix sec., regola generale nell'

tigna brama, / colui potei che dal servo de'servi / fu trasmutatod'arno in

vol. XVIII Pag.787 - Da SERVO a SERVO (11 risultati)

, cxiv-44-62]: ie- risera fui dal padre fancelli generale de'servi e molto si

della nascente missione cattolica, tenuta provvisoriamente dal padre marco gradenigo, veneziano, dell'

dell'ordine de'servi di maria, dal quale fummo accolti ed ospitati con gentilezza

della libertà personale. 'mercanti cacciati dal tempio'. divisi in due gruppi, gli

. machiavelli, 1-i-284: tutto viene dal vivere libero allora, ed ora dal

dal vivere libero allora, ed ora dal vivere servo. manzoni, ii-1-512: dagli

ghiotto. 16. soggiogato dal peccato, dal vizio, da una

16. soggiogato dal peccato, dal vizio, da una passione, da

subordinato o strettamente condizionato dai concetti, dal sapere, dalla realtà, da un'altra

realtà, da un'altra disciplina, dal bene. baldi, i-166: se

serva della giustizia e libera per conseguenza dal peccato. g. ferrari, i-332:

vol. XVIII Pag.788 - Da SERVOALETTA a SESAMO (6 risultati)

servo o fuggi come cervo. = dal lat. servus 'schiavo', in origine 'guardiano'

aumenta la forza frenante esercitata sul pedale dal guidatore. migliorini [in «

autovetture di grossa cilindrata, servomeccanismo comandato dal volante di guida, che, attraverso

una vainola, riduce lo sforzo compiuto dal conducente nel manovrare lo sterzo.

oliva o al burro (e dal 1992 tale aggiunta non è più obbligatoria,

lat. scient. sesamia, deriv. dal class, sesàmum (v. sesamo

vol. XVIII Pag.789 - Da SESAMOIDE a SESQUICARBONATO (13 risultati)

latebre della congiura. = dal lat. sesàmum (passato nella denominazione

denominazione scient.), che è dal gr. otioa ^ ov, di origine

signif. n. 2), dal gr. otioanoeiòfig, comp. da of

dall'ar. saisabàn, che è dal pers. sisabàn. sescalco (siscalco

. scient. - sesleria, deriv. dal nome del sua proporzione della sesquialtera

da semis 'metà'e que 'e') e dal tema di plicare (v. piegare)

altre magiore submultipli- = comp. dal lat. sex (v. sei)

: e lo minazione scient., dal gr. oèoexi (e oéoexi;)

lat. scient. sesia, deriv. dal gr. aife 'tignola'. tiene

dotta, lat. scient. sesiidae, dal nome del genere ne 2:

= voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

nomi, 9-19: cavato un sesin dal borsello / usò con esso lui gran cortesia

, inerte = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

vol. XVIII Pag.790 - Da SESQUICENTENARIO a SESQUIPEDALE (14 risultati)

. centocinquantesimo = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

= voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

diatonico sintono di tolomeo è di procedere dal grave all'acuto in ciascun suo tetracordo

= voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

valore di un ducato e mezzo fatta coniare dal re di napoli alfonso il magnanimo (

= voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

= voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

diatonico sintono di tolomeo è di procedere dal grave all'acuto in ciascun suo tetracordo

= voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

, 1-8: dalla sottrazione del minor tuono dal maggiore nasce la sesquiottantesima, il contenuto

= voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

vol. XVIII Pag.791 - Da SESQUIPEDE a SESSA (10 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat sesqui 'una mezza volta in più'

. = voce ciotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

= voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

= voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

tronco, over petto, è sequiottava. dal petto allekmbe fino alle piante, è sesquiterzia

. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in

vol. XVIII Pag.792 - Da SESSA a SESSANTA (6 risultati)

di 60. 'divisione sessagesimale'culare'oppure dal corrispondente fr. seiche (nel 1742)

all'anno sessagesimo secondo del dal mare alle parti australi verso il levar del

stupende. guarino guarini, 1-398: dal dato sessàgono fdcabg si deve levare una

. = voce dotta, comp. dal lat. sex (v. sei)

gemme formarsi, vengono nondimeno facilmente distinti dal topazio, per non avere quel tanto

e settangolari si cominciò a mostrare fin dal cataneo. = voce dotta,

vol. XVIII Pag.793 - Da SESSANTAMILA a SESSANTOTTISMO (4 risultati)

che segnano l'ora precisa. = dal lat. volg. * sexanta, per

, 2-48: il piacere di vedere uscire dal boudoir, vestita da passeggio, una

che lucono rare, l'ape ch'esce dal bugno e il sessantino chemette la rappa.

guanti. compra un sessantino di paste dal gilli'. = dimin. masch

vol. XVIII Pag.794 - Da SESSANTOTTISTA a SESSIONE (5 risultati)

», 17-i-1975]: al- cina dal sessappiglio a diciotto carati. =

i cromosomi sessuali di alcune cellule prelevate dal trofoblasta. = denom. da s

di trento, come ben s'accenna dal padre paolo, seguirono del decimo dello

dotta, lat. sessìlis, deriv. dal tema di sedere (v.

dotta, lat. sessimonìum, deriv. dal tema di sedére (v.

vol. XVIII Pag.795 - Da SESSISMO a SESSO (10 risultati)

a detta sessitura. = probabilmente dal lat. tardo subsutùra, comp. da

sutura 'cucitura', piuttosto che nome d'azione dal lat. sedére (v. sedere1

lontanissima d'ogni sospetto, senza avernerichiesta licenza dal confessore. manzoni, pr. sp.

con una faccia di vecchia pettegola butterata dal vaiuolo e una capellatura impregnata di oli

tici, tendenzialmente eterni. vergogna deltuom, dal sesso fragile. sergarai, 1-353: il

269: secondo sesso: le donne, dal titolo del polemi -

, con valore scherz., a donne dal comporta sospeso e ritenuto fiato

dall'alto al basso;... dal seno al ventre...; dal

dal seno al ventre...; dal ventre nivano a monaco da ogni

sessuale, al fine di evitare noi dal viril sesso. gioberti, 4-2-582: la

vol. XVIII Pag.796 - Da SESSO a SESSUALITÀ (7 risultati)

se la sustanza o l'accidente significato dal nome sia da reputar maschile o femminile

poi dentro nel sesso. = dal lat. sessus, part. pass,

7-vi-1995], 21: le mete preferite dal sessoturismo italiano sono la thailandia, il

; determinato o in vario modo influenzato dal sesso. rosmini, 5-2-302:

ricerca il piacere in pratiche erotiche diverse dal normale amplesso. fanzini, ii-337:

causa di dimissioni nelle molestie sessuali perpetrate dal datore di lavoro nei confronti di una

dotta, lat. sessorium, deriv. dal tema di sedere (v. ranza di

vol. XVIII Pag.797 - Da SESSUALIZZARE a SESTA (5 risultati)

'homo mechanicus'..., preso dal vortice della velocità, dalla pestifera febbre

1950). sessualménte, avv. dal punto di vista sessuale. bacchelli,

comp. da sessu [ale \ e dal gr. xóyog 'discorso, trattazione'.

. da sessu [ale], e dal gr. noqcprj 'forma'. sessuorepressóre,

, 1340: la 'sesta aumentata'(dal 'do'al 'la diesi'), con io

vol. XVIII Pag.798 - Da SESTA a SESTANTE (3 risultati)

volesse raccòr la mente di un geometra dal misurar colle seste le sue figure.

al ginocchio, con la gota sorretta dal pugno, tenendosu l'altra coscia un libro

fiamma per le volte della curvatura egualmente dal mezzo partendosi possa vagare.

vol. XVIII Pag.799 - Da SESTARE a SESTILE (8 risultati)

glie spirte copre, / onne vizio dal cor caccia e metiga; / amore sesta

g. r. carli, 2-xiii-327: dal corio abbiamo che, in tempo dell'

altra pur della costui mano fu comperata dal re attalo per sei mille sesterzi.

improvviso di corinna, è brillan = dal lat. sextarìus (v. sestàrio)

arrighi, 42: la vicereale sestiga annunciata dal tamburo della guardia di porta renza appariva

di porta renza appariva dall'erta preceduta dal battistrada cogli smisurati tromboni e la assisa color

]: per indicare una squadra, dal numero dei componenti della stessa abbiamo, in

quadrato, ella si va continuamente discostando dal sole, continuando pure il discostamento nell'

vol. XVIII Pag.800 - Da SESTINA a SESTO (10 risultati)

contini, 22-57: dante ha desunto dal delirio verbale-fantastico attorno alla 'cambra'e al

: il terzo [libro] fu cominciato dal nostro manfredi, che dovea farne la

dalla misura nella composizione: è indicato dal numero 6 soprascritto nelle misure pari e dal

dal numero 6 soprascritto nelle misure pari e dal numero 3 su ciascuna terzina nelle misure

sesto anniversario di una impresa navale condotta dal quel grandissimo marinaro che è oggi commissario

tauro il dì sesto d'aprile, presa dal petrarca per segnare il dì sesto d'

eligibile e voluta, come è manifesto dal sesto della 'metafisica'. -sesto di

inf, 21-65: poscia passò di là dal co del ponte; / e com'

vólti al sesto giro, / avendomi dal viso un colpo raso. idem, par

dante, conv., ii-xiv-13: dal cominciamento del mondo poco più de la

vol. XVIII Pag.801 - Da SESTO a SESTO (2 risultati)

cucina feria sesta. = dal lat. sextus, ord. da sex

feriva anche una deliberazione presa nel 1713 dal senato fiorentino. d'azeglio, 7-i-95

vol. XVIII Pag.802 - Da SESTO a SESTO (3 risultati)

edit. formato di un libro, determinato dal numero di pagine ricavate da ciascun foglio

disgrazia d'avere le 'myricae'in prigione dal giusti. ora bisogna che il giusti faccia

a li 23 per alexandria, per andar dal signor antonio a leva per meter sesto

vol. XVIII Pag.803 - Da SESTODECIMO a SESTUINE (8 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. sextus (v. sesto1)

di circa quattrocento piedi. = dal lat. sextùla, dimin. femm.

la colonna sarà tonda bene ad angoli uguali dal piombo del mezzo, si aggiusterà benissimo

tre doppi che 'in utroque'. = dal lat. sextus (v. sesto1)

di quei pochi coloni che dipendevano ancora dal castello di fratta e regolato l'esazione di

presa e chica si trovava a penzolar dal ramo come un pollo dal girarrosto, ma

a penzolar dal ramo come un pollo dal girarrosto, ma ogni volta le riuscì

i -ma da che venne / questo uscir dal suo sesto e dar la volta /

vol. XVIII Pag.804 - Da SESTULTIMO a SETA (5 risultati)

= voce roman., dal lat. mediev. * testunie, deriv

. mediev. * testunie, deriv. dal class, testudo -inis (v.

scritto, poi era stata 'vista'mentalmente dal regista, poi ricostruita nella sua fisicità

. 2. fibra tessile ricavata dal bozzolo dei bachi che viene sottoposta a

cruda, greggia, tratta: fibra svolta dal bozzolo e liberata dalla sericina (solubile

vol. XVIII Pag.805 - Da SETACCIA a SETACCIATO (3 risultati)

, un bel soffione niveo, trasportato dal vento, e già stava lacerandone la

teneva fitti intorche verrebbe dimandata e scelta dal signor de paoli, con no ad

pestare e sedacchiare il tutto nella conformità che dal battista, vi-3-252: s'ode il

vol. XVIII Pag.806 - Da SETACCIATORE a SETAIOLO (5 risultati)

in tanti riquadri. sto letterario dal punto di vista della lingua, in

e così via. crusca e dal cruschello. 6. locuz. - colare

lat. mediev. saetacium, deriv. dal class, saeta (v. setola)

del naso e della bocca. = dal lat. saeta (v. setola)

francesco da barberino, iii-241: guarda dal setaiolo, che t'invita a lacciolo

vol. XVIII Pag.807 - Da SETALE a SETE (4 risultati)

= voce dotta, lat. setania, dal gr. oqtdviog 'dell'anno, recente'

piante stabilito a scapito del panico, dal quale quello disconviene pe'fiori poligami glumacei

dotta, lat. scient. setaria, dal class, saeta (v. setola)

dalle fedite. pavese, 10-40: dal mattino alla sera girare ubriachi / e guardare

vol. XVIII Pag.808 - Da SETELA a SETOLA (14 risultati)

acqua è buona. = dal lat. sitis, di origine indeur.

, 6-317: incoraggiati [i francesi] dal ministero spagnuolo, fecero costruire quivi molti

sericoltore. = voce registr. dal d. e. i.

voce dotta, comp. da seta e dal tema del lat. ferre 'portare

voce dotta, comp. da seta e dal tema dei comp. lat. difacère (

voce dotta, comp. da seta e dal tema del lat. facère (v.

= voce dotta, comp. dal lat. saeta (v. setola)

saeta (v. setola) e dal tema di gerère 'portare'. setigolóso,

= voce dotta, lat. sitanius, dal gr. ot] t

); la var. è registr. dal d. e. i.

arca di legno di sittim. = dal lat. tardo setim, che è dall'

(v.); voce registr. dal d. e. i. setòfaga

lat. scient. setophaga, comp. dal class, saeta (v. setola1

saeta (v. setola1) e dal tema del gr. cpdya) 'mangio'.

vol. XVIII Pag.809 - Da SETOLA a SETOLUTO (4 risultati)

, i quarti falsi. = forse dal lat. secta, femm. sostant.

voce dotta, comp. da setola1 e dal lat. -formis (da forma '

la schifa nel tuo seguir colui / dal buon naso aquilino, dalla spacciata fronte

mise di traverso il berretto a busta dal quale spioveva un ciuffo setoloso. g

vol. XVIII Pag.810 - Da SETONE a SETTA (6 risultati)

setoluto e tinto e incotto la pelle dal sole. -irto, ispido (

lat. scient. setonyx, comp. dal class, saeta 'setola'e

class, saeta 'setola'e dal gr. òvv§ isvvyoc, 'unghia'.

in- dicio. pavese, 10-131: dal mattino alla sera vedevo il tatuaggio /

279: questa speranza gli era stata infusa dal ministro della sua setta metodista a cui

dante, par., 3-105: dal mondo, per seguirla [s. chiara

vol. XVIII Pag.811 - Da SETTA a SETTANTA (2 risultati)

voce dotta, comp. da sette e dal gr. ywvla 'angolo', sulmodello di pentagono

e settangolari si cominciò a mostrare fin dal cataneo. f. cetti, 1-iii-202

vol. XVIII Pag.812 - Da SETTANTADUESIMO a SETTANTINA (3 risultati)

del collegio di anziani che, a partire dal periodo dell'esodo dall'egitto, affiancava

: quello che alcuni di sopra descritti dal nazianzeno, per favorire loro sentimento,

, per favorire loro sentimento, adducono dal salmo settantesimo..., è fal

vol. XVIII Pag.813 - Da SETTANTRIONE a SETTATO (7 risultati)

satori del comunismo, non posso trattenermi dal manicare la speranza che questi, anziché

li settari a prima disputa. relazione dal giappone, 72: venne un giorno a

allora che la conquista del mondo operata dal cristianesimo esci dal lavoro di pochi settari

conquista del mondo operata dal cristianesimo esci dal lavoro di pochi settari segretamente associati.

un fatto di san filippo che viene anzi dal veronese e in una deposizione di nostro

all'impero e non trattenuta se non dal terrore dei socialisti settari. ghislanzoni,

sectario, alquanto eminente. = dal tema del lat. sequi (v.

vol. XVIII Pag.814 - Da SETTATO a SETTE (2 risultati)

, aiutati anche, perché no? dal righello e dai pensi, ci pare che

sp., 19 (336): dal castellacelo di costumial palazzotto di don rodrigo,

vol. XVIII Pag.815 - Da SETTE a SETTE (4 risultati)

un sonno miracoloso durato due secoli, dal quale si risvegliarono dotati di poteri profetici

alle arti e capeg giati dal gonfaloniere, e alla quale spettava il reg

., 6-41: sai ch'el fé dal mal de le sabine / al dolor

]: per indicare una squadra, dal numero dei componenti della stessa abbiamo,

vol. XVIII Pag.816 - Da SETTEBELLO a SETTECENTESCO (4 risultati)

: li giorni chiamati ca- niculari sono dal trenta de luglio alli sete di setembre.

qi'n pò altro, tòr servisio dal mat, / q'elo se va vantando

sul prender moglie è stato tire dal 1953 collegò roma a milano.

bel paese pareva un hieronymus bosch rinfrescato dal fabbro armonioso: gran formicaio di trafori

vol. XVIII Pag.817 - Da SETTECENTESIMO a SETTEGGIARE (2 risultati)

villa settecentesca d'un rosa stinto ravvivato dal lustro delle magnolie intorno. gramsci,

che il mancato raggiungimento del minimo dipende dal fatto che all'epoca del loro pensionamento

vol. XVIII Pag.818 - Da SETTEGGIATORE a SETTEMBRINO (6 risultati)

il suo calice d'oro / ampio dal celio al viminale / dal gianicolo al

/ ampio dal celio al viminale / dal gianicolo al vaticano / dall'anfiteatro al foro

di cordano e di perugia, 69: dal maggio a losetenbre è uno giorno quale,

d'anno in anno, regolando questo dal mese di agosto o di settembre. fagiuoli

nome si richiama alla dura repressione attuata dal re hussein di giordania contro i palestinesi

taglio maggese? luzi, ii-161: dal geranio alla rosa settembrina / qui tanno

vol. XVIII Pag.819 - Da SETTEMBRISTA a SETTEMVIRO (3 risultati)

g. ferrari, 3-394: dal momento che si vuole enunziarne apertamente il

i-1-151: me la notte abbandona; ecco dal bergantini, 1-87: s'addoppia [

unione. quindi croazia, risvegliatasi tardi dal sonno servile, rivendicava a sé la propria

vol. XVIII Pag.820 - Da SETTENA a SETTENNIO (5 risultati)

mondi dua e dua. = dal lat. septena, che è dal distributivo

= dal lat. septena, che è dal distributivo septeni 'sette per sette', deriv

sulle prime quattro, che trae origine dal secondo emistichio del tetrametro giambico catalettico;

. = voce dotta, deriv. dal lat. septeni (v. settena)

, legge sul settennato: legge voluta dal cancelliere bismarck nel 1871, secondo la

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (8 risultati)

, s'intendono di tutti quelli principiando dal polo artico e venendo fino all'equinoziale

a nord della linea ideale che va dal fiume magra al marecchia. ojetti,

precursore nel deserto'. -che soffia dal nord (un vento). testi

alcaloide ricavato dall'aconito. = dal nome lat. scient. della specie [

e cominciasi nel levante, da asia, dal fiume chiamato tanais, ove i monti

settentrione. 3. vento proveniente dal nord; tramontana. boccaccio, viii-3-85

... e l'altro coreva dal mezo dì a setantrióne ed era largotre leghe

quelle tante infelici, che dopo avere dal rigido settentrione trasmigrato in italia per apprendervi

vol. XVIII Pag.822 - Da SETTENVIRO a SETTILE (14 risultati)

, lat. septemtrlo -onis, deriv. dal plur. septemscritti moderni questo vocabolo significa l'

sette paia di nervi che partendo dal cervello si diramano per tutto il corpo

ai nervi che ricevono la loro origine dal cervello e, discendendo per la spinale

voce dotta, comp. da settico e dal gr. alfia 'sangue'. setticèmico,

dotta, comp. da setto1, e dal tema del lat. caed'ère '

voce dotta, comp. da sette e dal lat. clavis 'chiave', sul modello

= voce dotta, lat. septicus, dal gr. deriv. da ofjtyig (

re sogiorna. = comp. dal plur. ant. tose, di sette

importato sette milioni di franchi. = dal fr. setier (ant. sestier)

(ant. sestier), che è dal lat. sextarìus (v.

tre concamerazioni mediante tre tramezzi che partono dal mezzo delle valvole. lessona, 1341:

voce dotta, comp. da setto1 e dal tema del lat. ferre 'portare'

(v. setto1) e dal tema di frangere 'rompere'; cfr. anche

d'abitudini, di gusti, di studi dal nostro poeta. sèttile (

vol. XVIII Pag.823 - Da SETTILITÀ a SETTIMANA (1 risultato)

intervallo dissonante, che comprende sette note, dal do al si. si distinguono la

vol. XVIII Pag.824 - Da SETTIMANALE a SETTIMO (15 risultati)

settimanale. faldella, i-4-200: fin dal 1854 aveva lasciato il suo posto nel

septimanàlis (nell'822), deriv. dal tardoseptimana (v. settimana).

nutrivano dei cibi che arrivavano loro settimanalmente dal paese. parise, 5-204: ci

andar d'uscio in uscio. = dal lat. mediev. septimanarius, deriv.

lat. mediev. septimanarius, deriv. dal tardo septimana (v. settimana)

= voce di area merid., dal lat. mediev. septimanalis, deriv.

. mediev. septimanalis, deriv. dal tardo septimana (v. settimana).

, 3-254: quel ramoscello, che parte dal ramo di settembre le none era il settimo

(v. sette) e dal tema di mensis 'mese', sul modello di

fra il settimo e l'ottavo mese dal concepimento (e, secondo una credenza

testa, io presi la strada e andai dal settimipemacchi dal balcone. sembra una magia

presi la strada e andai dal settimipemacchi dal balcone. sembra una magia. non è

corrispondano ai sette quattrini; ma chiamasi dal prezzo d'un tempo. =

: quando si parte l'anima feroce / dal corpo ond'ella stessa s'è disvelta

conseglio d'altri si concordava, e dal re carlo settimo suo padre di maniera

vol. XVIII Pag.825 - Da SETTIMO a SETTONE (6 risultati)

moneta d'argento fatta coniare in roma dal papa clemente vii, corrispondente a un

di zecca nel 1533-1534. = dal nome del papa [clemente] settimo.

età comunale, gruppo di cittadini scelti dal governo in numero di sette per ogni

una certa autonomia sotto il protettorato inglese dal 1815 al 1863; nel 1864 furono riunite

: quella membrana... uscita dal collo si spande nel petto, cingendodentro tutte

putrido membro, è setto e diviso dal corpo della chiesa. mediana o

vol. XVIII Pag.826 - Da SETTORE a SETTUAGENARIO (5 risultati)

tutte le sostanze putrefattibili. = dal fr. septon, deriv. dal orijtxóg

= dal fr. septon, deriv. dal orijtxóg 'putrefatto'; la var. è

; la var. è registr. dal d. e. i. settóre1

i cadaveri e allestisce i preparati usati dal docente nel corso della lezione (anche

, finché l'anima non si staccò dal corpo. forteguerri, 20-105: questi

vol. XVIII Pag.827 - Da SETTUAGESIMA a SEVERITÀ (6 risultati)

uguale al sèttuplo del capitale. = dal lat. tardo septuplus, deriv. da

città omonima in portogallo. = dal nome della città e distretto del portogallo setubal

lat. scient. saetularia, deriv. dal tardo saettila, dimin. del class

riguardare a condizioni o a gere matrimonio dal sabato della septuagesima, che si stra chiesa

questa cominci dall'anno settuagesimo, altri dal settuagesimo quinto ed altri dall'ottuagesimo.

dotta, lat. scient. severina, dal nome del chirurgo calabrese m. a

vol. XVIII Pag.828 - Da SEVERITUDINE a SEVERO (2 risultati)

coloro i qualiil timore di dio non revoca dal male, almeno li costringa la severitade

di que'due fantaccini l'aveva liberato dal tedio di usar più numerose severitadi.

vol. XVIII Pag.829 - Da SEVIRE a SEVIZIANTE (2 risultati)

umana, caratterizzata, fra l'altro, dal taglio orizzontale della bocca, che conferisce

un giorno sospirati i compagni di ulisse dal promontorio di gaeta. 4.

vol. XVIII Pag.830 - Da SEVIZIARE a SEZIONE (2 risultati)

universo seviziante non sono inven2. diviso dal corpo (l'anima). zioni

elettricamente isolate fra loro. è dal corpo sevrado, / un laz fi get'

vol. XVIII Pag.831 - Da SEZORNO a SEZZAIO (5 risultati)

6. ciascuno dei raggruppamenti di classi, dal primo all'ultimo anno di corso,

ed altre divisioni minori, ciascuna regolata dal suo ufiziale. foscolo, vi-649: nelle

o, peggio, preso di mira dal fucile di qualche sentinella. 8

una rete elettrica che si può sezionare dal resto. -sezione di avvolgimento: negli

sezza. = etimo incerto: forse dal fr. ant. size e cise,

vol. XVIII Pag.832 - Da SEZZO a SFACCENDATO (6 risultati)

il sezzo vale. cesarotti, 1-xix-48: dal primo al sezzo / ambiziosa povertade e

ciel la plica non appare al sezzo / dal qual se move intelligenzia nostra.

mezzo, arrosto a sezzo. = dal lat. setìus (e secìus, sectìus

tornarmi a maritar. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

il cortile. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, 653: mai più, mai più dal cupo fondo valle / curioserà lo sfaccendato

vol. XVIII Pag.833 - Da SFACCETTAMENTO a SFACCIARE (11 risultati)

per gli sfaccendati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, 262: un'antica ed opulente matrona dal pro filo di montone.

più in qua una chiesa, adusta dal tempo, frange e sfaccetta il suo volto

col sole. = comp. dal pref. lat. ex, con valore

o cerchio superiore del lampadario, e dal quale partono sei filze di perle di

da grandi 'carcerls'... e dal largo lampadario di bronzo dorato a pendolini

la dissenteria. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

a questa pasta stan = comp. dal pref. lat. ex, con valore

ma ìermattina tutto quel che è di là dal ponte, verso gli invalidi, l'

collere: veri furori che gli derivavan dal padre; periodi d'umore atrabiliare fisso

in prigione! = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

vol. XVIII Pag.834 - Da SFACCIARE a SFACCIATO (1 risultato)

piacenza. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.835 - Da SFACCIATO a SFACCIATO (4 risultati)

. le cariche e gli onori rapiti dal vizio sfacciato, la verità severamente proscritta

fin anche a quella lettera apposta a dante dal doni, impostura sfacciatissima di quel prete

fortuna). svevo, 3-602: dal suo letto di morte mi disse che ammirava

legge 'orirebbono': latinismo sfacciato, ma usatopur dal sacchetti. -schiettamente ardito.

vol. XVIII Pag.836 - Da SFACCIATO a SFACELO (8 risultati)

sei porti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

stacciature bianche. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

verde del biliardo. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

lat. scient. sphacelaria, deriv. dal gr. crcpàxex. 05 (v

dotta, lat. scient. sphacelariaceae, dal nome del genere sphacelaria (v.

fu l'invidia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

nello sfacelo delle forze, cacciò le gambe dal letto, discese, fece due passi

fatiscente o danneggiato in modo irreparabile dal tempo e dagli agenti atmosferici. ojetti

vol. XVIII Pag.837 - Da SFACENDATO a SFAGNO (7 risultati)

rovina economica: sì, = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

= voce dotta, lat. sphacos, dal gr. o

altezza degli uomini. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

roccia). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dotta, lat. scient. sphagnaceae, dal nome del genere sphagnum (v.

dotta, lat. scient. sphagnales, dal nome del genere sphagnum (v.

dotta, comp. da sfagno, e dal tema del lat. coltre 'abitare'

vol. XVIII Pag.838 - Da SFAGNOFILO a SFALDARE (17 risultati)

invito rivolto nel 1937 al signor didaco dal governo dell'u. r. s.

i lievi echi si sfaldano / giù dal ponte sul fiume. volponi, 9-44:

. sphagnos (e scient. sphagnum) dal gr. otpdyvos, propr. 'muschio

voce dotta, comp. da sfagno e dal gr. (plx. 05 'amico'.

cielo fatto più concavo, piùterso e rinnovellato dal soffio di aprile, è mestiere cavalcare

agro silano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

fian aperti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

acconciamente la metafora. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ex-, con valore intens., e dal part. pass, di falangiare (

ratti la scuola. = comp. dal pref. lat. ex-, con

= voce ven., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

erbaio alla falciatura. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

(v.); voce registr. dal d. e. i. che la

qual si pialle. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tordo grasso! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

torre di babele. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

v.). = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

vol. XVIII Pag.839 - Da SFALDATO a SFALSATO (11 risultati)

. nani, 19-442: soldati sfaldati dal polverone venivano in giù con l'andatura

cristallina': è data nelle masse rocciose dal confuso aggregato di piccoli cristalli...

, si sfaldella. = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens

. = voce dotta, deriv. dal gr. orpalegóg 'malsicuro', con allusione

destra spalla sfalla'. = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens

nella mira (anche nell'espressione sfallire dal segno). salvini, 22-453:

). salvini, 22-453: né dal segno sfallii punto, / né troppapunto fatica

ancelle alla magion. = comp. dal pref. lat. exr, con valore

chi li credesse. = comp. dal pref. lat. exr, con valore

paglia e di poi gli fece mandar giù dal lato di fuori ragioni, da una prevenzione

vesti verdi sfalsavano. = comp. dal pref. lat. exr, con valore

vol. XVIII Pag.840 - Da SFAMARE a SFANGARE (16 risultati)

3. deviato dalla direzione prevista o dal bersaglio (un tiro).

13-79: folle ch'era- no digiune dal giorno prima si sentivano d'un tratto

. appagarsi sessualmente, trarre pieno piacere dal rapporto amoroso. fra giordano, 7-151

una vendetta, da una strage, dal sacrifìcio o dalla morte di una persona

la capra? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

riguarda invano il estratto per ripulirlo dal terriccio che vi aderisce. teschio

avanza. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sfamiliarizzati a messina. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

zii ottimi massimi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la remington portatile. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

d'amore). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

versi con enfasi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

verbi frequent.; voce registr. dal d. e. i. che la

, sm. lo sfangare, il ripulire dal fango. -in partic.: lavaggio

: lavaggio energico dei minerali per liberarli dal terriccio che li avvolge, prima di

. (sfango, sfanghi). ripulire dal fango; nettare dagli schizzi di mota

vol. XVIII Pag.841 - Da SFANGARE a SFARE (15 risultati)

anche con la particella pronom. uscire dal pantano. b. davanzati, ii-261

infanga. -purificarsi spiritualmente; emendarsi dal vizio, dal peccato, da un'

-purificarsi spiritualmente; emendarsi dal vizio, dal peccato, da un'abitudine biasimevole.

di papà per isfangarsi dalla versione vuoi dal latino vuoi dal volgare. 6

isfangarsi dalla versione vuoi dal latino vuoi dal volgare. 6. locuz.

sottoscala. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

della moralistica formale. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. addetto alla pulizia delle strade insozzate dal fango: spazzino. calvino,

, che cadea / una pioggia grandissima dal cielo, / n'andasse per le

verso l'isole vaigatti. = dal ven. sfantàr, forma aferetica di desfantarse

de-e ex-, con valore privai, e dal tardo [incantare (v. infantare)

quando sono infreddata. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

malizia o difetti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

pezzo di brachiere. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

4-233: caminando il calore per dritta via dal denso al tenue, comincia prima ad

vol. XVIII Pag.842 - Da SFARE a SFARE (4 risultati)

monte, 1-4-15: in tutto son dal meo voler diviso: / non sono

tonde rapide e la testa / nsecata dal ghiaccio in alto resta. -strapparsi

brenaelli! -bruciare; essere consunto dal fuoco. pascoli, 219: quanto

della boccia chiusa ermeticamente era stata penetrata dal fuoco per circa un'ora e le materie

vol. XVIII Pag.843 - Da SFARETRARE a SFARFALLARE (8 risultati)

sface. -lasciarsi travolgere dalla paura o dal dolore o dall'invidia o dalla disperazione

io non amasse. cesarotti, 1-xxxii-269: dal viso al cui se- ren noia si

fare un cavicchio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

parole allalingua! = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

altra, che con schivi gesti / dal commercio commun sen va lontana; / agli

talor sembra diana. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privai

in partic., di una farfalla dal proprio bozzolo. mobile vedrà

di rotazione molto elevato, inconveniente causato dal distacco delle punterie dalle camme, da

vol. XVIII Pag.844 - Da SFARFALLARE a SFARFALLIO (7 risultati)

: lo stroppiana entrò finalmente, falla dal bozzolo, tanto che s'ode ripetere nella

incominciano ad aprir gli occhi e sfarfallar dal nido della idiota- gine puerile.

gine puerile. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

resta abbarbagliato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, del baco da seta che è uscito dal bozzolo. 7. lattes coifmann [

insetti e in partic. delle farfalle dal bozzolo o dall'involucro ninfale in cui

attraverso la conoscenza. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

vol. XVIII Pag.845 - Da SFARFALLONE a SFARINATO (7 risultati)

tanto... pel magnifico sfarfallone preso dal povero frullone nello spiegare il verso dell'

ma sfarfallone ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

no, 16-75: prese il cencio dal ripiano, lo scosse un poco per

vivacissima poli = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

15-268: tardo di mente, piagato / dal pungente giaciglio mi sono fuso / col

la volpe ingannatrice. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

manchino nei gran sepolcri le ossa sfarinate dal tempo, tuttavia guardiamo pietosamente i sepolcri

vol. XVIII Pag.846 - Da SFARINATURA a SFARZOSO (6 risultati)

. 3. figur. cancellato dal tempo. montale, 9-145: allora

di convivenza son qui, sfarinati come dal rodio d'un tarlo. 4

mentre camminava, veniva giù dalle scarpe e dal fondo dei pantaloni. =

una pollastra. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

grande sfarsato. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

voce di area e provenienza napol., dal provenz. ant. falsilha 'falciola'e

vol. XVIII Pag.847 - Da SFASAMENTO a SFASCIAMENTO (2 risultati)

cadenza sul ghiaccio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

il corsi assicura che essi videro fino dal bel principio lo sfasciamento della parete di

vol. XVIII Pag.848 - Da SFASCIARE a SFASCIARE (6 risultati)

viso. gozzano, i-1018: una signora dal cappello piumato e dalle veste di seta

. -estrarre una pietra preziosa dal castone. cellini, 1-38 (104

degli antipodi il nostro mondo lascia / privo dal suo governo e dal sostegno, /

lascia / privo dal suo governo e dal sostegno, / tucta la terra una fusca

alle genti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

era sfasciato e soverchiato dall'egoismo, dal materialismo e dallo scetticismo.

vol. XVIII Pag.849 - Da SFASCIATA a SFASCIATORE (4 risultati)

, ii-1097: il marito ora stava sfasciandosi dal sonno. pavese, i-49: finiva

tappiauso si sfascia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ripiano della torre. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sfasciato a forza di farselo mettere dietro dal suo amante'. -che è in

vol. XVIII Pag.850 - Da SFASCIATURA a SFASCIUME (5 risultati)

anche di ciò che la sega toglie dal legno o dalla pietra che si sega

lo compongono. = comp. dal pref. lat ex-, con valore di

sfascio, bruciò di fuggire non avvertito dal teatro del mondo, di conigliarsi in

lei, inerme com'era, sbalzata fuori dal sonno tragicamente fu lanciata verso l'alto

lo slogan del cittadi rificato dal fuoco. no democratico: 'chi

vol. XVIII Pag.851 - Da SFASTIDIARE a SFATATORE (11 risultati)

truova sfastidiano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

stomaco si sfastidia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

parturesceallassamento e sfastidio. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

palese ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

recitare al presente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

le quali cose sendo molto bene conosciute dal re di spagna, son cagione di tenerlo

al sole. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

fa scuso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

zaccheran ridicolo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

soldi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, tutta mangiata e tarlata e consumata dal mare, che aspirare alla sua terra

vol. XVIII Pag.852 - Da SFATATORIO a SFATTO (10 risultati)

d'azione da sfatare1-, voce registr. dal tommaseo (che l'attesta in magalotti

pigrizia, neghittosità. = comp. dal pref. lat. ex, con valore

(v.); voce registr. dal d. e. i. sfaticare

zitta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di giro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, stremato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

(v.); voce registr. dal d. e. i. sfaticato3

la eretica pravitade. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

mano di dio, sarei già morta sfatta dal dolore. pasolini, 22-i-662: io

, a bere un qualcosa, consumato dal sole, senza forza, sfatto di

vol. XVIII Pag.853 - Da SFATTORARE a SFAVILLARE (13 risultati)

quadri antichi dove il colore è contenuto dal disegno. formicolante, ma non sfatta.

= voce lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

lontade. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

= voce lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voi per iscritto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sfavate, io serbavo fede ai misteri insegnatimi dal mio curato. cagna, 3-441:

iella presidentessa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. sfavato, agg. estratto dal baccello (la fava).

.]: 'sfavato': della fava cavata dal baccello. = comp. dal

dal baccello. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

, sfavellano contra giove = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

-inondato di luce; vividamente rischiarato dal sole o dalle stelle (il cielo,

meravigliosa sfavillante appassionata geniale se lanciata fuori dal triangolo paesano, alla conquista del carso o

vol. XVIII Pag.854 - Da SFAVILLARE a SFAVILLARE (3 risultati)

xvii-51: lasso, che 'n van dal mar crudele ornai / pietade attendo; e

bruno, 3-26: tanti suspiri sgombro dal petto e dal cor sfavillo tante fiamme.

: tanti suspiri sgombro dal petto e dal cor sfavillo tante fiamme. chiabrera,

vol. XVIII Pag.855 - Da SFAVILLATO a SFEBBRARE (10 risultati)

1-220: alzatasi di letto, sfavillava dal volto un profluvio di raggi di pellegrina bellezza

di pellegrina bellezza. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

è convinta... che si voglia dal ni del riso quanto il senatore

quadro della natura che = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dianzi sfavoreggiavano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

l'avverso ricorso possa considerarsi causa determinata dal gravame incidentale. -cambio sfavorevole

a noi sfavorevolissime. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la parte sua. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

latino, sì? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

una bomba atomica. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.856 - Da SFEBBRATO a SFELTRATURA (22 risultati)

capezzale quando, ormai sfebbrata, si risentì dal suo lungo sonno. = comp

lungo sonno. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, unfevered. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

individui corrotti. = comp. dal pref. lat. eoe-, che indica

al pulmone. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sfecciatura, sf. enol. separazione dal mosto delle grosse impurità, quali terra

dotta, lat. scient. sphecidae, dal nome del genere sphex (v.

dotta, lat. scient. sphex, dal gr. ocpr) l ocpr|xóg 've =

) l ocpr|xóg 've = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

dotta, lat. scient. sphecodes, dal nome del generesphex (v. sfeco)

. = voce dotta, comp. dal gr. oq ^ 0 ^ x65 (

lat. scient. sphecoidea, comp. dal nome del genere sphex (v.

genere sphex (v. sfeco) e dal gr. -oeióùs 'simile a'. sfecotère

lat. scient. sphecotheres, comp. dal gr. o

! ocpr|xóg (v. sfeco) e dal tema di ftriqàu) 'do la caccia'.

vorrai essere. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dotta, lat. scient. sphex, dal gr. ocpf) ^ ocprixóg (v

dotta, lat. scient. sphegideae, dal nome del genere sphex (v.

dotta, lat. scient. sphegidae, dal nome del generesphex (v. sfeco)

di pref.; è registr. dal d. e. i.

a me sfelice? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la tintura. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.857 - Da SFELTRIRE a SFENISCO (13 risultati)

a basso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

per eccitarlo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la particella pronom. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

roccie cristalline. i suoi colori variano dal bianco al buno scuro. i suoi

, lungo più di due braccia e dal lato più grosso di sopra sfessi in croce

breccia. sanudo, lviii-535: deserossi dal cielo una saita che minò tre caxe

il capello. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sua sfenditura, con le sue fini unite dal rosso della bocca, con l'incarnazione

lat. scient. sphenia, deriv. dal gr. acpi ^ v acpryvóg

lat. scient. sphenisciformes, comp. dal nome del genere spheniscus (v.

color nero, macchiato di alcuni punti che dal bianco lato. =

dotta, lat. scient. spheniscus, dal gr. otprivloxog, dimin. di

lat. scient. spheniscus, deriv. dal gr. ckpryvlaxos (v. sfenisco1

vol. XVIII Pag.858 - Da SFENO a SFENOSPINOSO (25 risultati)

apofisi sfenoidale-. sporgenza che si origina dal tramater [s. v.]

. = voce dotta, comp. dal gr. ocpfyv ocpryvóg (v. sfeno

. = voce dotta, comp. dal gr. ocpfyu ocpryvóg (v. sfeno

e xpóxacpog 'tempia'; è registr. dal d. e. i. sfenodèsmo

lat. scient. sphenodesmus, comp. dal gr. ocpfyv ocpryvóg (v.

) e òeopóg 'legame'; è registr. dal d. e. i.

lat. scient. sphenopsida, comp. dal gr. tramater [s.

e òòoóg òòóvxog 'dente'; è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. sphenodontidae, dal nome del genere sphenodon (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. ocpfyv ocpryvóg (v. sfeno

dotta, lat. scient. sphenophillaceae, dal nome del ridofite, fossili dal

dal nome del ridofite, fossili dal devoniano al triassico, che hanno fusti

dotta, lat. scient. sphenophillales, dal nome del genere sphenophillum (v.

lat. scient. sphenops, comp. dal gr. ocpfyvocpryvóg (v. sfeno)

, diffuse nel paleozoico e ora rappresentate dal solo genere equiseto, che hanno cauli artico

, = voce dotta, comp. dal gr. o

. da sfenoide, n. 1 e dal gr. otófia 'bocca'.

lat. scient. sphenodon, comp. dal gr. ocpfyv = voce dotta, comp

voce dotta, comp. da sfenoide e dal gr. xoyxfy 'taglio'. bianca e la

lat. scient. sphenorinchus, comp. dal gr. = voce dotta, comp

. = voce dotta, comp. dal gr. ocpfyv ocpryvóg 'cuneo'e xlùog

= voce dotta, comp. dal gr. ocpfyv ocpryvóg 'cuneo'e yréxqov

genere sphenophillum, che è comp. dal gr. ocpfyv ocpryvóg (v. tramater

) e cpóxxov 'foglia': è registr. dal d. e. i. porzione della

nella pelvi, = deriv. dal gr. ocpfyv ocpryvóg (v. sfeno

vol. XVIII Pag.859 - Da SFENOSTAFILINO a SFERA (8 risultati)

lat. scient. sphenostigma, comp. dal gr. otpfjv ocpryvóg (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. ocpfyv o (pr] vóg

. = voce dotta, comp. dal gr. ocpi'yv oqnjvóg (v.

che si chiama il centro di essa, dal quale tutte le linee diritte che si

nell'aver tutte le linee rette prodotte dal suo centro sin alla circonferenza eguali.

discendono i troiani, ed elettra discende dal massimo atlante che, con le spalle,

e alle superne sfere / tutta rivolta, dal tuo puro e cheto / aere che

ungaretti, i-115: quando mi desterò / dal barbaglio della promiscuità / in una limpida

vol. XVIII Pag.860 - Da SFERA a SFERA (5 risultati)

di azione'quella i cui raggi si estendono dal centro del fornello sino ai punti ove

massa sferica che si allarga co'suoi raggi dal centrodel fornello della mina fino ai punti nei

molecole del terreno non sono più smosse dal suo effetto o dove la tenaglia del

e posto in una sfera che lo esclude dal paragonedi maggioranza, è perciò appunto sano e

fuoco: raggiera luminosa che si diparte dal capo e giunge al centro dello scudo.

vol. XVIII Pag.861 - Da SFERALE a SFERICO (12 risultati)

sfe = voce dotta, comp. dal lat. sphaera (v. sfera)

. sphaera (v. sfera) e dal gr. rula metallica montata sulla punta

= voce dotta, lat. sphaera, dal gr. atpcùqa 'palla da gioco, cie

.. era così stranamentecomico che ne schiattò dal ridere la compagnia. = deriv

voce dotta, comp. da sfera e dal gr. alofhioig 'sensa zione'

lat. scient. sphaeria, deriv. dal class. sphaera (v. sfera

dotta, lat. scient. sphaeriaceae, dal nome del genere sphaeria (v.

dotta, lat. scient. sphaeriales, dal nome del genere sphaeria (v.

voce dotta, lat. tardo sphaerica, dal gr. ocpaiqixtfi [xé / vt

lat. scient. sphaeranthus, comp. dal class. sphaera (v. sfera

sphaera (v. sfera) e dal gr. &v&05 'fiore'. sferaster

leonardo, 3-334: l'onda fatta dal mobile nella superficie dell'acqua è in

vol. XVIII Pag.862 - Da SFERICOLATERO a SFEROBLASTO (19 risultati)

20-90: in quel moto mi venne su dal profondo e scaturì per le fauci e

mediante gli angoli sotto cui sono visti dal centro della sfera. cavalieri, 8-xviii-145

voce dotta, comp. da sferico e dal lat. latus -èris 'lato', sul

dotta, lat. scient. sphaeriidae, dal nome del genere sphaerium, deriv.

nome del genere sphaerium, deriv. dal class, sphaera (v. sfera)

quali il primo è anche lungo meno dal secondo; hannole divisioni delle mascelle membranacee;

voce dotta, lat. tardo sphaerìcus, dal gr. otpaigixós, de-ta) e il

dotta, lat. scient. sphaeridium, dal gr. ocpaiglòiov, dimin. di

dotta, lat. scient. sphaeridiota, dal nome del genere sphaeridium (v.

dotta, lat. scient. sphaerioidaceae, dal nome del genere sphaeria (v.

rin. staccare la parte superiore della vela dal pennone, dall'antenna o dalla draglia

caso di disarmamento. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

in origine, sinonimo di palestra); dal tramater [s. v.

= voce dotta, lat. sphaeristerìum, dal gr. atpaipiorriqiov, deriv. da

= voce dotta, lat. sphaeristica, dal gr. otpaigioxixri [xèxvifi, femm

venivano praticati con la palla e, dal medioevo, il pallone elastico, il

inanziai versi buoni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sfermare ciascuna fermatura. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voce dotta, comp. da sfera e dal gr. pxaoxóg 'germe'.

vol. XVIII Pag.863 - Da SFEROCARIA a SFEROSOMA (24 risultati)

lat. scient. sphaerocarya, comp. dal gr. vai. bechi,

dotta, lat. scient. sphaerocarpales, dal nome del genere sphaerocarpus (v.

lat. scient. sphaerocarpus, comp. dal gr. ocpaìga (v. sfera

lat. scient. sphaerocephalus, comp. dal gr. cupaìgct (v. sfera

lat. scient. sphaerocerus, comp. dal gr. ocpaìga (v. sfera

) e xégag 'corno'; è registr. dal d. e. i. sferocire

poco a sferocirti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. = voce dotta, comp. dal gr. ocpaìga (v. sfera)

voce dotta, comp. da sfera e dal gr. tòga 'faccia'. sferoforina,

fisionomia che si scosta per molti rapporti dal ti ^ o teutonico, poiché il

= voce dotta, lat. sphaeroides, dal gr. o

, sphaera (v. sfera) e dal tema del gr. cpégco 'porto'. né

bossi, 25: i cristalli derivanti dal cubo sono in questa pietra [zeolite]

comp. da sfero [ide \ e dal gr. xlùog 'pietra'. sferolìtico

, stabilito da smith; è caratterizzato dal calice a due labbra, dalla corolla papiglio-

lat. scient. sphaerolobium, comp. dal gr. ocpaìga (v. sfera

= voce dotta, lat. sphaeromachia, dal gr. ocpaigofiaxla, comp. da

qualunque altra figura. = dal fr. sphéromètre (nel 1803),

dotta, lat. scient. sphaeropsidales, dal nome del genere sphaeropsis -idis, comp

del genere sphaeropsis -idis, comp. dal gr. ocpaìga (v. sfera)

. = voce dotta, comp. dal lat. sphaera (v. sfera)

. sphaera (v. sfera) e dal tema del gr. oxorcéo 'guardo,

. = voce dotta, comp. dal lat. sphaera (v. sfera)

. sphaera (v. sfera) e dal gr. oò>na 'corpo'.

vol. XVIII Pag.864 - Da SFEROTASSICO a SFERRARE (9 risultati)

voce dotta, comp. da sfera e dal gr. 'ordinamento'. sfèrra

savinio, 10-10: un giovane dal baffo adolescente... lo spadino

di piacenza'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la campanella di bronzo, non più sostenuta dal cordino e dal ritegno fra la biada

, non più sostenuta dal cordino e dal ritegno fra la biada, cadeva a sferragliare

, le medaglie. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

capo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

con chesto ochoi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

brandimarte tornò dov'era orlando / e losferrò dal laccio incontanente. m. adriani, iv-296

vol. XVIII Pag.865 - Da SFERRARE a SFERRARE (10 risultati)

folengo, i-123: la donna che dal ciel trasse l'origine / mi riconduce

, / e l'anima si sferra / dal corpo incatenato. e. cecchi,

capitò quasi di netto. maglio dal capo come toro. / ed ecco il

piedi impiomba. 7. rimuovere dal proprio luogo; schiantare. tanaglia,

il mare, / e 'l misero timon dal legno sferra. -per simil.

-per simil. separare l'anima dal corpo. bemi, 39-26 (iii-276

campione. -per simil. separarsi dal corpo con la morte (l'anima

xxxix-ii-153: qual sempre invoco, / dal cui bel lume el cor giamai si sferra

/ che non se sfera - mai dal zentil core. coletta, 15: fa'

valore / qual è più vii, se dal voler no sferra.

vol. XVIII Pag.866 - Da SFERRARE a SFERRUZZARE (14 risultati)

le molle brandivano, il vapore sferravasi dal lucido carcere con orridi fremiti e sibili.

onde il vascello va dove è portato dal vento. oliva, i-1-129: la stessa

si sferrassero, cioè l'àncore si staccassero dal fondo o si strappassero le gómene,

quando un vascello è sforzato dal vento a separarsi dalla conserva e andar

flutti e ai venti / ilbel naviglio, dal porto si sferra, / e per mostrar

in terra. iq. sciogliersi dal sonno, risvegliarsi. pulci, 1-39

e daragli disagio, / per che11 gigante dal sonno si sferra. 20.

tanta asinesca bruttura. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

al suo mozzo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. dessi, 6-19: gli uomini tornavano dal lavoro con la bisaccia e la zappa

latti, 1-3-40: sferrati i venti dal lor cavo forno, / fannoguerra tra loro

., con le proprie mani estraggono dal fondo della carena le merci più care

assalto. oliva, i-1-452: sferrati dal settentrione i senoni e quasi torrenti dall'

sferreggiare dei muli. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.867 - Da SFERRUZZATO a SFERZA (5 risultati)

anche sostant. soldati, 2-99: dal piano di sotto si udiva un suono di

d'argento. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

che gli altri. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

in una poltrona. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

cristo colla sferza in mano / cacciò dal tempio a forza di frustate / color che

vol. XVIII Pag.868 - Da SFERZANTE a SFERZARE (7 risultati)

sferza, né mai denno andare 7 dal sai mordace di lucilio intatti. parini

paterna voce, / che mi richiama dal mio lungo errore / e da sentier fallace

v.). = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens

erbette e tutti i fiori e rose, dal notturno umore chiuse, aprire. beccari

. dottori, 3-12: a sofferir dal tuo vigore apprese / altri di rea stagiontira

t'ammirò sferzar destriero algente / cinto dal verno il pugnator francese. c. i

all'episodio evangelico della cacciata dei mercanti dal tempio da parte di gesù. oliva

vol. XVIII Pag.869 - Da SFERZARE a SFERZATA (5 risultati)

iii-1-66: sono questi popoli sferzati sempre dal sole con raggi i più cocenti che

contrario d'inferzare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la mano, noncuranti della sferzata inflitta dal ragazzetto custode. alvaro, 2-179: tra

essa smaniò morsicandosi le labbra. poscia dal volto fisso ed eretto faceva scendere parole

, che bisogna imparare. -sofferenza provocata dal comportamento di altri.

vol. XVIII Pag.870 - Da SFERZATO a SFESSO (22 risultati)

annaspando le seriche sferzate / che riceve dal sole. 6. suono stridulo

. -toccato leggermente dall'abito mosso dal vento (e ha valore enfatico)

propri falli oppresso, / sì che, dal moto immobile sferzato, / segue se

, oltre la zona di luce che veniva dal balcone aperto lassù. bacchetti, ii-150

alla moneta, / meglio andare sferzati dal bisogno, / ma vivere di vita

b. tasso, 1-4-63: sferzati dal voler, sferzano ancora / ambo i

innanzi ai convogli in corsa, sferzati dal fischio delle locomotive, incalzati dal bombardamento

sferzati dal fischio delle locomotive, incalzati dal bombardamento delle rotaie. 4

con grande impeto e forza d'urto dal vento o da violenti scrosci di pioggia o

nono parallelo, e bagnata da settentrione dal mare egeo, dall'austro e sferzata dal

dal mare egeo, dall'austro e sferzata dal libico. de amicis, xii-209:

dio, sferzata dall'acquazzone, flagellata dal vento, illuminata dai lampi, vola

. svevo, 1-157: il mare sferzato dal vento di terra non aveva onde.

tramontana. -illuminato e riscaldato intensamente dal sole. g. varano, lvi-394

si converte in onda, / e sferzata dal sol cresce ed incalza / gli ondosi

tremendi, in mezzo ad un campo sferzato dal sole o in una mefitica sala da

boccaporti, ecc. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

della donna. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

disossatura, sfesatura. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

valore di aggettivo. = comp. dal prer lat. ex-, con valore intens

sfessati ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

l'orrore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.871 - Da SFESSO a SFIAMMARE (15 risultati)

misteinsieme dell'umore e degli spiriti copiosi tirati dal cuore amato, cagionano quei battimenti,

fede religiosa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la natura iù sovente da'medici che dal male, non ha poi forzaastante per abbracciare

e sfettata che si compera come sta dal bottegaio nel ritornare dall'ufficio.

dall'ufficio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e la potenza. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

con le cipolle. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

/ i cadaveri dei chilometri / divorati dal cannibale motore. = comp.

cannibale motore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dei piccoli stati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

alla fine chetavasi più che mai acceso dal desiderio che aveva sfiaccolato, si fermava

un suggerimento. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

corpo. giuliani, ii-174: cascò dal barroccio, e s'è sfiaccolato un

si sfiaccolava. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

o meraviglia!) intanto / riman dal colpo isfiaccolato e franto. sfìaccolatura,

vol. XVIII Pag.872 - Da SFIAMMARE a SFIANCATO (10 risultati)

e procaci. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sfiammano ». = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

un piccolo tepore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

un arco. milizia, v-485: dal suo trattato [di giordano riccati]

, 13-115: quando la madre trista dal caro della pigione loro imprimerà uno schiaffo sulla

. rezzonico, 59: attratta allora dal vicin pianeta / gravida d'acque intumidì

sfiancate le concave latebre, / alto dal suol con impeto sgorgarono / del magno

al den = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

convenuto di fare, non si sfiancassero dal troppo peso le continuate alte muraglie che lo

speéie di seno. = comp. dal pref / lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.873 - Da SFIANCATURA a SFIATARE (9 risultati)

la terra..., sfiancata dal disboscamento, smidollata dalle acque.

da colombaie. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

spacconata, smargiassata. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

(v.); voce registr. dal fanfani che l'attesta in fagiuoli.

calzolerie di lusso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, il bello del sfiancheggiare, come dal tutto della figura posta in azione con

gente da scorreggia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

buti, 2-374: lo sospiro viene dal polmone che sfiata forte, per dare

ove sono le anguille da quel buco dal quale sfiatano. g. manganelli, 19-22

vol. XVIII Pag.874 - Da SFIATATO a SFIATATO (7 risultati)

]: zambrini soprassiede e tira su dal nasone, che è come se gemesse un

i tanti predicatori che da secoli si sfiatano dal pulpito era pur probabile che alla fine

circostanti. faldella, ii-2-16: sfiatava bollicine dal naso, dalle orecchie e persino dagli

sfiatato a ritrosa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. foscolo, ii-429: dal gran gridar sono sfiatato e stanco: /

di negozio, tossicchiante, mezzo sfiatato dal continuo soffiare. fenoglio, 5-i-1721: il

la sua fisarmonica, un logoro strumento dal soffietto sfiatato. -che funziona

vol. XVIII Pag.875 - Da SFIATATOIO a SFIBBIARE (5 risultati)

però accozzarvisi, affinché l'aria cacciata dal metallo possa sfiatare liberamente, cioè uscirne

le sue medesime mani se la sfibbiò dal collo e aiutolli a trargliela. verga,

o con un cinghietto; staccare un oggetto dal supporto a cui era fissato con una

però accozzarvisi, affinché l'aria cacciata dal metallo possa sfiatare liberamente, cioè uscirne

par che lo stesso mare, agitato dal vento, mandi fuorile brutture e impiementi che

vol. XVIII Pag.876 - Da SFIBBIARE a SFIBRATO (8 risultati)

suona / quel tuo buon co- lascion dal dì di festa, / in quel ch'

la corazza e componi poesie. = dal lat. tardo exfibulàre, comp. dal

dal lat. tardo exfibulàre, comp. dal pref. ex-, con valore privat

2. strappare via (la pelle dal corpo scorticandolo). l. bellini

i lupi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sfibratìssimo). consunto dall'uso o dal trascorrere del tempo, molto rovinato;

all'estremo ridotte, non essere state aggredite dal celebre p mabillon. bontempelli, 19-63

i fili della trama che dovea precipitare dal trono la sfibrata aristocrazia. de roberto

vol. XVIII Pag.877 - Da SFIBRATOIO a SFIDANTE (10 risultati)

, tr. medie. eliminare la fibrina dal sangue. tommaseo [s

.]: 'sfibrinare': togliere la fibrina dal sangue dibattendolo con mezzo di vimini od

in altra maniera. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

volete voi veder se chi si sficca / dal corla verità commette colpa, / che la

ne l'impicca? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, 390: a dì 30 aprile [dal comune di siena] si mandò una sfida

: ricoperto di cenci, egli, dal suo tavolino, fissava i gruppetti di costoro

a pascolare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

80-37: non fur dilungati molte miglia / dal veronese, che 'l detto tiranno /

ultimi giorni abbiamo ricevuto da alcuni accoliti dal ma- rinettismo, con sfida di pubblicazione

vol. XVIII Pag.878 - Da SFIDANZA a SFIDARE (7 risultati)

uomo non del tutto ignaro s'ingenera dal conoscere se stesso inabile a riempir meritevolmente

, tutto sfidanza. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

immaginata vecchia sfidanzata. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

diritto di sfidare il signor raimondo fin dal primo momento che lo udii denigrare la fama

sfidanzamenti. f = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

e vano, / che gli pendea dal setoloso collo, / si gonfiò, si

orto; infine qui sul bastione, dal 1836, spiega le sue forti braccia,

vol. XVIII Pag.879 - Da SFIDATO a SFIDUCIA (3 risultati)

le bufere. carducci, iii-2-78: dal magnanimo voler, da'semplici / cuor

sfido che è buono! fresco tolto dal forno. calvino, 1-213: sfido io

garzone, che io lasciai qua, amalato dal dì che io tornai per insino adesso

vol. XVIII Pag.880 - Da SFIDUCIAGGINE a SFIGMOSCOPIA (22 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore

può approvare o sfidu covoni dal fieno. ciarne il comportamento.

lo scio = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

o chi detiene un potere istituzionale, dal superiore nella gerarchia). la

fiducia. papini, 39-113: fin dal momento che il mio cervello ha cerebrato

agricoltu = voce dotta, comp. dal gr. oqpuy ^ óg (v.

soglia far fieno. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

mia camera canora. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sf.): arte di rilevare dal battito del polso le condizioni generali dell'

. = voce dotta, comp. dal gr. atpuvuós (v. sfigmico)

= voce dotta, comp. dal gr. ocpuyfióg (v. sfigmico)

ocpuyfióg (v. sfigmico), e dal tema di yqòcpco 'scrivo, registro'

. = voce dotta, comp. dal gr. oqnjynós (v. sfigmico)

agg. medie. simile all'onda data dal -oeióifis 'simile a'.

. = voce dotta, comp. dal gr. oqnjy ^ òs (v.

di pleti = comp. dal gr. oqnjyl ^ òg (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. ocpvyfióg (v. sfigmico)

. = voce dotta, comp. dal gr. otpuyhòg (v. sfigmico)

dei bat = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

). = voce dotta, comp. dal gr. oqwynóg (v. sfigmico)

di un ago su = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

). = voce dotta, comp. dal gr. o

vol. XVIII Pag.881 - Da SFIGMOSCOPIO a SFIGURATO (6 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. otpuy ^ s (v.

^ s (v. sfigmico) e dal grime bagnando il volto e 'l dosso.

= voce dotta, comp. dal gr. oynóg (v. sfigmico)

in modo inesatto un testo; deformarlo dal punto di vista filologico; falsarne il

casa nostra. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, 6-ii-417: quel volto sfigurato dalle lacrimee dal sentimento eccessivo del piacere, i suoi grandi

vol. XVIII Pag.882 - Da SFIGURATORE a SFILACCIATURA (5 risultati)

degli opuscoli morali di plutarco eccellentemente volgarizzati dal fiorentino marcelloadriani il giovane ed empiamente sfigurati e

belle parute. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

i-1374: mi accompagnò ovunque, anche dal sarto;... parlò per me

2-xi-15: erano stanchi e straniati, ma dal combattimento: avevano il colore vigoroso della

e indifferenza. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.883 - Da SFILACCICA a SFILARE (11 risultati)

di candela stearica. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tenuti in uso, per che dal cirugico è considerata la loro materia in quanto

, delle quali l'esteriore, nata dal peritonio, è molto carnosa e di

necessario, con quanta più riveperno, dal mozzo (una ruota, anche in un'

in fabbrica. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

facendolo scorrere, in partic. un anello dal dito; estrarre un oggetto dal contenitore

anello dal dito; estrarre un oggetto dal contenitore. p. petrocchi [

, non riusciva a sfilar la sigaretta dal pacchetto. parise, n? i4

sfilino nel vuoto. -scivolare via dal braccio. morante, i-130: la

i-130: la sporta le si era sfilata dal braccio e learance ch'essa conteneva rotolavano giù

per la discesa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.884 - Da SFILARE a SFILATO (7 risultati)

n. 40. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la paglia per cappelli) essere caloreggiata dal sole: si sfila (liberandola del

peli del pennello. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

con intaccature di vanga le linee tracciate dal filo. 5. intr.

e più lunga. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, di sfilare1), agg. staccato dal filo. f. f

sede. -in partic.: estratto dal fodero (un'arma). tozzi

vol. XVIII Pag.885 - Da SFILATO a SFILETTATO (13 risultati)

pastorelli almi e gentili, / neri dal sole e dalla fame adusti. fanfani [

'sfilato': gonorrèa, scolazione di umore dal pene, che si credea procedere da

ambienti). santi, ii-192: dal lato opposto, che dà sul mare,

un drappello di soldati); separato dal gruppo di cui fa parte. -

, i-2-174: hanno potuto ottener dal papa di passar per lo stato suo,

. zucchetti, 417: calarono sfillati dal monte alla volta degli angloandi per impedire

fiorenza si gioca a la sfilata fin dal vescovo di forlì, entriamei unquanco.

alcune fila di lagrime che gli sortivan dal cuore, le lasciò alla sfilata

di sfilata. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

separazione dell'ultimo internodo portante la spiga dal resto della paglia. 2. nel

di 'farla fileggiare'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

cessare il fileggio. = comp. dal pref. lat. exr, con valore

cavallucci. = comp. dal pref. lat. ex, con valore

vol. XVIII Pag.886 - Da SFILETTATURA a SFINFA (21 risultati)

tutto come », 27-xi- = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

s'era levata una mirabil filza di perle dal collo; l'umiltà]...

contro di lei. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

filare dalla conocchia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

'sfilacciosa'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

'democratica nazionale'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

suoi stenti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sfilosofato è blosio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

degli spedali. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

/... / soavemente sfilza dal suo koto / dei suoni come grani

innanzi con lui. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di sfinanzanti finanze. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

più giovane. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

che in barberia, si chiamano 'sfinci'dal latino 'spongia'com'e'pare. biundi,

, voce dotta, comp. dal pref. lat. ex-, con valore

connessa col corso sfongia, che è dal lat. spongia 'spugna'(v. r

per medio ischiantatose, quale ruvido robure dal fulguratore love fulminante percosso se sfinde,

1-1252: se, seguendo il ver, dal ver non sfindo / il figlio d'

far apparire più magro; snellire. dal capo ai piedi tucto aliso.

.. questo = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

nomi d'azione; voce registr. dal d. e. i. sfinfa

vol. XVIII Pag.887 - Da SFINGARDA a SFINGOMIELINA (9 risultati)

fatto qualche affronto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ex-, con valore intens., e dal femm. sostant. di fingardo (

nimico della sfingardaggine. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

non umana, ma di animale iverso dal leone: serpente, ariete, ecc.

degli uomini, la quale portò seco dal cielo le note e quasi le lettere

anche nella denominazione scient.), dal gr. ztplyi ixpiyyòg, forse da connettere

mio servitore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dotta, lat. scient. sphingidae, dal nome del ge nere sphinx

(v.); voce registr. dal d. e. i.

vol. XVIII Pag.888 - Da SFINGOSINA a SFINITO (8 risultati)

chim. -oso; voce registr. dal d. e. i. sfinguro

, lat scient. sphinguius, comp. dal class. sphinx (v. sfinge

sphinx (v. sfinge) e dal gr. otipó 'coda'. sfiniménto,

si sfinisse. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di abbattersi sfinito sul sentiero che portava dal lager alla miniera di sale dove insieme

che più che legittime, intendiamoci, dal tuo punto di vista, ma tali

rosa esangue. -consunto, usurato dal trascorrere del tempo (un oggetto,

, tutta mangiata dalle tarme e sfinita dal tempo, lo guardò in volto accanita

vol. XVIII Pag.889 - Da SFINTERE a SFIONDATO (8 risultati)

dotta, lat. tardo sphincter -eris, dal gr. otpiyxtfie-ùpog, connesso con otplyyu)

voce dotta, comp. da sfintere e dal gr. tour) 'taglio'.

fatto di lodevole. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

alla fiera. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

al macello ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

batufoli degli shrapnels. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di vari colori. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

fiocina, fiocinare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.890 - Da SFIONDATORE a SFIORATO (2 risultati)

sfiorato il giglio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sfiorava la malagrazia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.891 - Da SFIORATO a SFIORIRE (8 risultati)

.. fra i cespugli appena sfiorati dal primo raggio di sole, continuòil discorso lasciato

moglie sposa florida la sfioratura che riceve dal marito sposo, non saprei se più cupido

in un mastello = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

radunavano e che tuttora vi sono portate dal fiumicello detto di terracina, ch'è uno

occhio alla gastrimargia più sudata = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

qua oltre. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voce di area lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

scherma dei nasi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.892 - Da SFIORIRE a SFIRENA (14 risultati)

. tr. marin. staccare una vela dal pennone. za non ancora sfiorita.

sfiorire una vela': distaccare una vela dal suo pennone. fincati, 1-252: -

'sfiorire': slacciare e togliere una vela dal suo pennone e piovene, 2-115: mi

finire (una = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

duchessa era una don = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

il genere epistolare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

con lui, mi pareva di tornare dal fondo del dolore, sfiorita, senza più

altre segretarie sono ragazze qualunque, sfiorite dal lavoro o dalle lunghe ore sedute alle

, polverosa. -offuscato, guastato dal trascorrere del tempo (la bellezza)

'sfiorire': slacciare e togliere una vela dal suo pennone e lasciarlo secco, sfiorito,

è introncato. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

uso bolognese. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ex-, con valore intens., e dal pari, pres. di fiottare (

lat. scient. sphyranura, comp. dal gr. o

vol. XVIII Pag.893 - Da SFIRENIDI a SFOCATO (3 risultati)

dotta, lat. scient. sphyraena, dal gr. acpugaiva 'pe 3

dotta, lat. scient. sphyraenidae, dal nome del genere sphyraena (v.

lat. scient. sphyrion, deriv. dal gr. ocptìpa'martello'(v. sfirena