3-28: ove etiam, non troppo distante dal magno caballo, ad libella se offeritte
presto e si finisce l'illuminazione che dal sole deriva e si parte. guiducci
cesarotti, 1-xviii-19: la bianchezza scoperta dal nostro autore... circonda una
che la scintillazione delle stelle fosse cagionata dal loro moto di rotazione, per cui
moltiplicando lo spessore dello strato aereo attraversato dal raggio luminoso emesso dalla stessa, per la
voce dotta, comp. da scintilla e dal gr. (xéiqov 'mi
voce dotta, comp. da scintilla e dal gr. y (? acpf| 'descrizione'.
voce dotta, comp. da scintilla e dal tema del gr. yqùqjco 'scrivo'.
voce dotta, comp. da scintilla e dal gr. yqà. [i \ ia
: 'scintil- ìometro': istrumento, perfezionato dal montigny, che si colloca nell'interno
voce dotta, comp. da scintilla e dal tema di oxojtéco 'guardo'.
vostri lungo il cammin? -separato dal corpo. filicaia, 2-2-239: scinta
usanza. 6. liberato dal tormento amoroso. a. f.
della storia e degli antenati e contraddistinta dal riconoscimento dell'origine divina della dinastia imperiale
libero era assente. = adattamento dal fr. chouannerie 'movimento degli chouans'(
= adattamento del fr. chouan, dal nome del primo e più noto fra
giovanni sciobrigato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
, con valore privativo-detrat- tivo, e dal pari. pass, di brigare (v
non repubblicano che agì in francia dal 1793 al 1796, me ne
ant. chocalla, chucallo, che è dal lat. tardo iocalìa 'vezzi,
le scioccheriole che vi contano all'uscita dal teatro. = deriv. da
di dio: e però non è mangiato dal creatore, perché per la colpa della
, le infiltrazioni, dirette e indirette, dal francese e dall'inglese nell'italiano si
tose. ant. che è gravemente insufficiente dal punto di vista mentale; scemo,
dei teatri è così sciocca e lontana dal vero che nei tempi avvenire...
fior, non vi ci togliete / dal guardo. p e. gherardi, cxiv-20-421
. vignuzzi) propone una trafila diversa dal senso di 'sbattuto', 'scosso'(
/ che uno zerbin sciorrìa nastro galante dal braccio d'una bella, ei [il
dell'ebraico shòfa'r, voce registr. dal d. e. i.
sciogliente, non sarà intaccata né corrosa dal salso. 2. letter.
. 2. liberare i capelli dal nodo in cui sono legati; disfare
slacciare, sbottonare un indumento; sfilarlo dal corpo di chi lo indossa. buonarroti
nome di 'presspan'. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
massima del passatismo. = dal lat. tardo e mediev. semicupium,
tardo e mediev. semicupium, comp. dal pref. semi- (da semis 'metà'
», ringhiòdomingo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
(da semis 'metà') 'quasi'e dal piemont. ciipiu 'omosessuale'. semicùpola
tempio vi fosse. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
le anime. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
bocche le gesta. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
a quella di una semidea. = dal lat. semidèa, femm. di semidèus
sue caratteristiche popolaresche. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
soluzioni belcantistiche. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
passare per giornalista. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
= comp. dal pref. lat. semi- (da semis
casa paterna. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
era ingiuriosa. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
governasse. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
semidensa superfizie, le quali, percosse dal lume, quello, a similitudine del balzo
primo obbietto. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e tempi derivati. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
brasile settentrionale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
posti ». = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
, severa, semideserta e come spazzata dal vento, l'edifizio della biblioteca, col
volponi, 215: andando a casa guardavo dal treno, semideserto a quell'ora del
a damasco. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
deserto. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
, agg. che si è appena svegliato dal sonno, che non ha ancora piena
correnti vitali. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
del condannato. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
è durissima. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
in dialetto. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
del circolo e mag = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
manfredi, 2-2: le linee tirate dal centro alla circonferenza d'un medesimo circolo
del nostro globo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
chiama semidiapason. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
noi quinta falsa. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
darà la semidiatessaron. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di essi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
alessandria. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
del solfo. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
sm. nel cristianesimo antico, astensione dal cibo limitata a una parte della giornata
il venerdì. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
ed altri a lor conformi / numi esclusi dal ciel rozzi e plebei, / sospingon
definito onnipotente. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
tuo stil semideo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
istruire le reclute. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di berlino. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
centri disecondaria importanza. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
tremila zingari. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
grande verde. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dalle malattie. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semidisabitate del sud-ovest. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
/ semidischiusi olezzano. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e le ammiccava. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
colorata alle lancette. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
arruffato e ribelle. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
loro futuro. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
la testa sollevate. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
del giorno dopo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
lo speculatore. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
da suono alcuno. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
autoritario tuttavia moderato. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
manciuria. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
della prima segnatura quanto poi ne consummò dal meridiano fin all'ora della seconda segnatura
quelli della parte della superficie terrestre illustrata dal sole, son maggiori dei semmottumi che
archi semidiurni. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
vassalli. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
un fragore semidivino. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semidivorato, agg. parzialmente consumato dal fuoco. salgari, 11-127: il
mutilato prima dalle spalle, semidivorato poi dal fuoco e finalmente sventrato dall'esplosione,
ai baratri paurosi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
mezza bugia. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semidomestico. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
mi sento innamorato. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
bucheti presti. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
fritto. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semidotta, attestata in italiano solo a partire dal sec. xvi. = comp
sec. xvi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
per buona. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
detto semidrammatico. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
3a classe. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
radoppiano le antifone. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
aspettare! ». = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
retta fg. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
un semiellissoide. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
in logge uguali. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
è salute ». = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di un velivolo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
faceva segnali. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di cucina. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
o di semieretico. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dovuto come tassa. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
tra me dicendo: = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semiesposito terenzio. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
legittime. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
agg. semisiccativo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
zuccherine. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
ai radicali. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di semi-fallimento. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
mia colpa). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
identificarsi con essa. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
poche nuvole biancastre. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
del vicario. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sotto forme liberali. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
negazione nella principale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
autentici ordini religiosi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
scherz. di tipo pedantesco, comp. dal pref. lat. semi- (da
. allora comprendiamo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dotta, lat. semifer, comp. dal pref. semi- (da semis '
rivolgimento industriale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e il comunismo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
fatto un semifiasco. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
canto fratto. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
cultura confusa. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
. dell'arte. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
da questi semifilosofi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
la finale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
nella semifinale. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
dalrammasso de'semifioretti. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
immutabile nell'uso. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
del cloralio. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
o stracci pomicei. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
mi rientra. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e densi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
amore incestuoso represso. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
medesima sillaba. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
l'america. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
bollenti, semifredde? = comp. dal pref. lat. semi- (da
mesi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
alla base. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
meno inusitato 'semifusèa'. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
verga,... con quello inaugurato dal d'annunzio e seguito dal futurismo e
quello inaugurato dal d'annunzio e seguito dal futurismo e semifuturismo, del qualeben pochi si
nostra letteratura. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
mi dimentichi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
futuristica o semifuturistica? = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
g. bianchetti, 1-250: dal di sotto mi venivano continui..
alessandro laborde. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
un canale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
morte naturale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dall'altra. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
cui a tratti risveglio la circolazione intorpidita dal gelo, col fiato e collo stropiccio.
collo stropiccio. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
del ronsard. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di seno. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
cibi leggeri. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
allo scrittoio. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sono contento. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
otterrebbero. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
corti e nodosi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sono semignoranti. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
foscolo, xv-567: ora sono dal semigobbo libraio baldassarre, scrivendoti queste due
tua lettera. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
della capitale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
a panama. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
cattedralico semigotico corpo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
zolfo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
, ecc. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
al mondo stati. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
nelle leggende. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
che contiene una percentuale di grasso dal 20 al 42%. = comp.
20 al 42%. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sfollare gli ospedali. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semigreggio e greggio. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
- anche sostant. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
anno a venezia. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dotta, lat. semigraecus, comp. dal pref. semi- (da da
schelling semigrezza. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di fichidindia. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
gi diciamo 'stenografia'. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
) e da grup = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
frenesia mantovana. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
in semiguerra. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
elementi di irrigidimento. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
premi letterari. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e dimenticati. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e reiterati. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di musica. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
diniego col capo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
nelle piume. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
stesso prezzo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semiindigenza. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
una semi-indipendenza. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
conseguireuna luce diffusa. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
editore. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
è quello che per metà vien ricoperto dal calice. = comp. dal pref
ricoperto dal calice. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e pertinenze. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
ingegno monco. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semi-assolvibile). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
fosse l'inferno. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
tato. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
esercizi militari. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
la sua lettera. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
la sua inesistenza. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
, lat. semilàter -éris, comp. dal pref. semi (da semis 'metà'
in carico la merce greggia o semilavorata dal reparto precedente e la riconsegna lavorata al
il copertone. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
conosco molto poco. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
eroe semileggendario. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
antichi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sostant. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
un processo). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
certamente anteriori. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
mezi per volgare. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
mi avean dilettato. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
condizione de'tempi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dotta, lat. semiliber, comp. dal pref. semi- (dasemis 'metà') e
dell'ordinamento penitenziario, può essere concesso dal giudice di sorveve durata, mentre negli
essertoredella semilibertà. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
v. libbra1); è registr. dal d. e. i.
dei lavori pubblici. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
più rara! = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
del colonna'. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
= voce spagn., deriv. dal lat semis 'metà'con suff. dimin
proprio. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
degli scrittori. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
ancora cessato. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
ecc.). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
penetrazione dello spermatozoo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
bocca è semilunare. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semilunato. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
meno forza. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
per metà. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
d'opera. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
in cinquantasei. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
più abbondanti. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
della massima. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semimatrimoniale era stato indotto più che altro dal caso. = comp. dal
dal caso. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
concubinato semimatrimonio. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
manuale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
meno costosa. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
: ne'suoi generalati non pigliò mai dal pubblico... meno di tre semimedimni
cavalli e giumente. = comp. dal pref lat. semi- (da semis 'metà'
suo terzo superiore. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
proibito di questuare. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dall'asse. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
lo stile. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
si può scacciare. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
, lat. semimetòpia -órum, comp. dal pref. semi- (da semis 'metà'
semi- (da semis 'metà') e dal plur. di metoplum 'metopa'.
siepi vive. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dei cittadini. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
una croma. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
in semiminimi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
della valenza. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
strage di metafisici. = comp. dal pref. lat. semir (da semis
ha scarsa mobilità. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
unione; sopramodulare. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
acqua di irrigazione. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
impossibile... è stata allontanata dal principe. = comp. dal pref
allontanata dal principe. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
del refettorio. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
salottino semimondano. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di semi-monopolio. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
un verbo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
caviceo, 1-148: la mia signora, dal crudel affanno afflitta, cadette come semimorta
enfatico e iperbolico: prostrato, oppresso dal turbamento, dall'afflizione, da un
, vii-607 (62-8): il poder dal voler mio s'allugna / tanto ch'el
dotta, lat. semimortuus, comp. dal pref. semi (da semis 'metà'
salì da asti. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
al cancello. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
solo parzialmente impermeabile. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di disegno. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
queste semine del bertolini che discordano troppo dal calamaio-tino. = dimin. di sema2
11-236: la seminagione d'odio, fatta dal fascismo con i suoi delitti, ha
nemici più che vere penetrazioni. = dal lai seminalo -ònis (v. seminazione)
infermità indelebili. -che costituisce il nucleo dal quale si sviluppa una vicenda narrativa.
. boccaccio, 9-12: serrano, dal seminar menato al consolato di roma,
l'azione dello scrivere. non smagati dal loro opposto luogo, ispessissimamente le indovinello
/ de'cari grani a que * pietosi dal duca di urbino a seminare questo esercito a
luo su le montagne già dal fulmin rotte, / su le terre che
alti spineti e sovra i sassi / dal corpo lor van seminando il sangue
maraviglia adam fochi festivi: / mira dal suolo al ciel vanni infocati / spiegar
1-i-287: questi eretici si dissero paterini dal nome di filippo patemon venuto in firenze
con modi tanto lontani dalla civiltà e dal vivere onesto con andar seminando libelli contra
giustiniani, 239: la gente si partì dal palazzoe seminò per tutta la citta quel che
16. scherz. far cadere il passeggero dal veicolo che si conduce. pratolini
sansovino, 4-285: si eresse dal patriarca trivisano il seminario secondo l'ordine
. nucleo costitutivo della società. tenuta dal matrimonio, cioè da quell'uffizio di natura-
sangue interamente pu'degli uffici', preso dal terzo libro 'delle leggi'di platone. rificato
, canto seminasale'. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
che passano, col viso / seminascosto dal cappello enorme. e. lecchi,
3-108: presso alla parete, seminascosto dal battente della porta...,
messo in borghese. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
istato semi-nativo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
.. che la polonia mi aveva portato dal paese le ciambelle intrecciate, lustre di
bontade, in noi seminata e infusa dal principio de la nostra generazione, nasceuno rampollo
da quella profittevole inchinazione seminata negli uomini dal creatore germogli un effetto sì reo e contrario
vita attaccata ad un filo, seminata dal medico curante, sarebbe stata creduta nel
: ai vecchi, che venivano nudriti dal pubblico, era imposto il carico di
roseo, iii-14: avviene qualche volta che dal molto piovere la terra si è incretata
], 216: nell'ampiosoggiorno, riscaldato dal pavimento in seminato veneziano, si fronteggiano
, sviare, uscire, uscire fuori dal, del seminato: perdere il senno,
crusca]: 'tanto delira', cioè esce dal solco, cioè si svia, onde
ce ne rendevamo conto quando si usciva dal seminato. -allontanarsi dall'argomento trattato,
cui io abbia cognizione e che spiccia dal più profondo recesso della mente. ma
recesso della mente. ma io esco dal seminato; ecco, tomo a casa.
a casa. -cavare, trarre qualcuno dal seminato: fargli perdere il senno.
cavate del seminato. -fuori, uscito dal seminato: impazzito, sconvolto. firenzuola
il qual fioriva un secolo addietro, e dal 'carro di più di conformità.
il gr. jruqlojtoqog, propr. 'nato dal fuoco', cioè da semele folgorata
. una seminatrice meccanica. -comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semis 'metà') 'quasi'e = dal lat. seminàtor -dris, nome d'agente
quarantanni fa. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
o seminaturalizzati. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
tigie seminazionali'. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semi inconscia. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dei cittadini italiani. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
praticamente imbevibile. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sua figlia. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
'seminella': quella porzione di polvere che dal luogo onde s'appicca il fuoco si distende
= voce di area sett., dal piemont. semineri, deriv. da
supel vailese, affacciarsi alla seminerme italia, dal gran san bernardo, dal cervino,
italia, dal gran san bernardo, dal cervino, dal sempione. =
gran san bernardo, dal cervino, dal sempione. = comp. dal
dal sempione. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
del sartorio. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
novel tuo seminettare. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
la seminfermità mentale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
minfermità mentale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
un lichene. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
. = voce dotta, comp. dal lat. semen nis (v. seme
semen nis (v. seme) e dal tema di ferre 'portare, produrre'.
. = voce dotta, comp. dal lat. semen -inis (v. seme
semen -inis (v. seme) e dal suff. -formis (da forma 'forma'
di discepoli seminiziati. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
nobili. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
indica i tumori; voce registr. dal d. e. i.
e semiagricoltori. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
popolazioni seminomadi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
mezza nottata. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
che sonoquelli della parte della superfìcie terrestre illustrata dal sole, son maggiori dei seminotturni,
restano nelle tenebre. = comp. dal pref. lat. semi-. {da semis
) e semicorrotto. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
o inviluppata. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
le estensive. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
i numeri dispari. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e seminterrato. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
ricrea le scene. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
confondono armoniosamente. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dotta, lat. seminudus, comp. dal pref. semi- (dasemis 'metà') 'quasi'
d'oro. = voce dotta, dal lat. semen -ìnis (v. seme
le stelle. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
2. scherz. non ancora logorato dal successo (un artista dello spettacolo)
di canale 5. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
. mare mosso. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dei momenti. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
, lat. tardo semiobólus, comp. dal pref. semi- (da semis 'metà
gravi compatte. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
. = voce dotta, comp. dal gr. ormeìov 'segno'e dal tema diyq&cpw
comp. dal gr. ormeìov 'segno'e dal tema diyq&cpw 'scrivo'. semiogràfico (semeiogràfico
, ma con segni. e dal tema di yqùtpw 'scrivo'. semiologia
. disciplina fondata all'inizio del novecento dal linguista ferdinand de saussure (1857-1913)
= voce dotta, comp. dal gr. ormétov 'segno, segnale', e
salutarci. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dell'asse. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
o corsive. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sono assolutamente identici. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dotta, lat. scient. semionotidae, dal nome del ge nere semionotus
nere semionotus, comp. dal gr. or ^ eìov 'segno'e vwxov
un oggetto. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
(v.); è registr. dal d. e. i. semiopale
dette semiopali. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
o a semiopinioni. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
all'altro. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di siriaci. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
è semiorizzontale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
avvezzassero alla semioscurità. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e arrossata. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sottrae alla semiosi. = deriv. dal gr. arnieloiaig 'significazione', nome d'azioneda
bocquiniani, melchiariti. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
(da semis 'metà') 'quasi'e dal nome del teologo protestante osiandro. semiòsico
suh'ossammetano. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
(v.); voce registr. dal d. e. i. cie di
di una semiosteria. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
estranea. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
si tenevano le = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
della teoria ovvero del sistema categoriale unificato dal cui punto di vista tutti i problemi
, secolo xix = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
un ovale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
vedere negli antichi mu = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e l'insurrezione. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
imitazione pedantesca. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
oceano divino. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semiparabola. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
da conversazione semiparadossale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
della parte. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e semiparalitica signora = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sempre semiparalizzato. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
il ramo fm, si conduca ad esso dal punto p una perpendicolar pd, sarà
dell'asse. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
bot. emiparassita. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
, disarticolato. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
mone ottocentesco. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
scudo). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
si trovò isolato. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semipatria. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e fermissimo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
anche i semipazzi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semipedale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
può dir semipedante. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e di dante. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dall'autorità dontificia e condannata nel 529 dal concilio di òrange. s.
da errori. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
che aveva risposto al padre carattini, dal qual era stato impugnato sopra la dottrina
della fede. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
bocca, saporeggiandolo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
alabastrino, semipellucido. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
. pendolare che non abita eccessivamente lontano dal posto di lavoro. u.
, 29: vi raccontano = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
individualità. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
istanze anco semiperente. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
contigua alla periferia. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di un poligono. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
frase musicale completa. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
, semi-permanente,... trascende dal suo significato pratico per acquistarne uno tutto
vari pezzi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
-anche: che può essere attraversato solo dal solvente e non dai sali in
molecole del solvente. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
chimico). = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
in spettri. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
). = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
sono semitronche. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
geol. penepiano. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
un fiore). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
colle contiguo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
provocare la fusione. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
negata alla speculazione. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
quasi bizantina. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
con vessillo incoerente. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
rante il secondamento. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
cosciente. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
plantigradi). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sia terminato. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
ciurma semiplebea. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dei poeti. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
affini a quelle del = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
o semipoeti. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di toni. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
politici o semipolitici. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
certo lignàna. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semipomati pecti. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dalla quale proveniva. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
venir sete. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
asta orizzontale dimezzata. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
estremità sono ricurve. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
del sistema semipresidenziale. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
la confidenza. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
.. che, incontrati i vescovi dal proprio vicario generale fuori della città, vi
mitra semipreziosa. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
infernali. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
esclusivo. cavour, vii-629: dal lato pratico siamo nella stessa condizione che
ugualmente larghe. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
universo corporale. = comp. dal pref. lat. senti- (da semis
o lo conserva. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
chiamar li vogliamo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dotato di velocità v, è misurata dal semiprodotto della massa per il quadrato della
della velocità. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
mercato semiprofessionale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
mestiere o professione. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
i paesi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
altrove. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
si opporrebbero. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
tale posizione. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
(v.); voce registr. dal d. e. i. (che
semipronazione. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
(v.); voce registr. dal d. e. i. (che
richiedono venti. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
al ventre. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
alimentari. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
raccusato. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
destino ». = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
alla proposta di quel bacio semi-pubblico consacrato dal cospetto e dal tacito consenso aella mamma
quel bacio semi-pubblico consacrato dal cospetto e dal tacito consenso aella mamma. 4
giovan batta corsi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semi-assolvibile'). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
cinque gradi. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
sul video. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
uno di intervallo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dieresi dopo il coriambo. = dal lat. semiquinarìus 'che contiene la metà di
la metà di cinque', comp. dal pref. semi- (da semis 'metà')
alla sua ragione. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
o industriale). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
al teatro. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e rappezzati. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
riflettori di rembrandt. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sua vita. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
iniziare. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di quella famiglia. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
un poliedro). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
invenzioni tecniche. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semi-reo). = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
un solo. = comp. dal pref. lat semi- (aa semis 'metà'
servizi semiresidenziali. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
meritava le attenuanti. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di riconoscergli. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dalla semiretta. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
angolo semiretto. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
alla sua ragione. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
posso anch'io passeggiare = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
miserabili. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
l'altra metà. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di comunisti-unitari. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sia semiretto anch'egli. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
5-60: essendo l'angolo dci, fatto dal filo, secontatto rigide che permettono il
maggiore consistenza. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di amore. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
la cabina motrice. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
le ricevo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
arte / non san distinguere il ben dal male, / e vorran, forse,
stupende traduzioni del tommaseo dall'illirico e dal greco, così in altre d'altri,
tipo rimbaudiano. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semi-rivoluzionarie. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
completa controrivoluzione. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
intreccio vivace semiromantico. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
un sorriso semironico. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
libellista). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
venti piedi circa di diametro. = dal lat. tardo semirotundus, comp. dal
dal lat. tardo semirotundus, comp. dal pref. semi- (dasemis 'metà') 'quasi'
le parole. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
bene nelle civili. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
con le muse. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di paul klee. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
le nubi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dotta, lat. semirùtus, comp. dal pref. semi- (da semis 'metà
(da semis 'metà) 'quasi'e dal part. pass, di mere 'crollare,
e inconcludente. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
campionario d'uccelli di piccolo calibro, dal tordo al beccafico. =
beccafico. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
protidi). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
metà dell'apertura. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
riesce quasi mai. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sta scritto sulla targhetta di marmo semiscancellata dal tempo al portone aingresso. 2
di lui. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
poco decente no. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
s'avvicinava freddo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semischerzoso e critico. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di semischiavitù. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semischiuse miraggi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
in volgare. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
innanzi al reale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
quelle semiscimie. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sità. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semisconfitta a lione. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
cambiando colore. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
costantemente rotonde. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
foglia vicina. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
latte). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
cubane. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
gli occhi socchiusi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
isernia e venafro. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e discordie. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
un animale). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
parte (un terri = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
grande impero. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
alla memoria. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
il capo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
/ contadiname circostante. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
intero agli studi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e superbi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
auspicio). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
quattro dogmi fissati. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
estetica dei cosiddetti 'sentimenti apparenti', proposta dal semisensualista e semisettecentesco (sebbene vissuto nell'
ottocento) filosofo kirchmann, e accolta dal non fine metafisico dell'incosciente, eduardo
eduardo di hartmann. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
la metà di sette', comp. dal pref. semi- (da semis 'metà)
terrestre soltanto una metà dell'emisfero illuminato dal sole (anche in un contesto figur
e lamento. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
un taglio parallelo. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
di foca semisfondate. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
nella cocciniglia. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
una medesima crusca. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
olio). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
formavano quel talento. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
le grondaie. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
suono rumore. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
interpreti discretamente. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
esperienze di benussi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
delicati volumi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
nale). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
o eroina. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
reggipetto, pantofole. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
le sere ». = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
fuori vetrosa. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
via tutto. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
ossessione dominante. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
del governo provvisorio. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
giosuè carducci. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e semisolidi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di essi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di secessione. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
annunciava nell'alba / chiatte di minatori dal gran carico / semisommerse, nere sull'on-
dall'altra parte. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dotta, lat. semisomnis, comp. dal pref. semi- (dasemis 'metà') 'quasi'
fisico della francia. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
repentino e feroce. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
tale discussione venisse = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
stava l'assassino. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
la signora. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
operai organizzati. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
nuove democrazie. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dotta, lat. semispatha, comp. dal pref. semi- (dasemis 'metà) e
). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
in tuo pugno. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
è colomba semispennata. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
sbocciarono altre stelle su le vie abbandonate dal sole; pareva salissero dall'estrema luce occidua
alla gioventù. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
de'leccapiatti. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
che come attore. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
le spi = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
'semispinale'. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
lat. scient. semispinatus, comp. dal pref. 'benigna amnesia'-a
nostra memoria? = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
gravissimi dell'assedio. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
del tipo semispot. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
'l muso nell'intingo = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
'metà') 'quasi'e = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
che nacque. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
le biografie semistoriche. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
i psicomotori. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
in cavallotti il repubblicano, trassero profitto dal semi-successo da lui riportato per isfogare la
per isfogare la bile concentrata... dal tormentoso ricordo di qualche 'viaggio nella luna'
'viaggio nella luna'. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dell'ombrello americano. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
del calice. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
alto (e anche il movimento compiuto dal corpo per raggiungere tale posizione).
posizione). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
(v.); è registr. dal d. e. i. (che
di semisupinazione. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
(v.); è registr. dal d. e. i. (che
. ant. seminudo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
fanciulle menfitiche, ghirlanda = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di lei a = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
], 9: riusciremo = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semis 'metà') 'quasi'e = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e paleoborghese. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e simil guisa. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e semisvuotata. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
un grande acervo, / ché va dal monte ai ripostigli loro / la negra torma
saba, 5-171: in una capra dal viso semita / sentiva querelarsi ogni altro
ne gli elleni incanti. = dal nome di sem (ebr. shem)
soltanto parzialmente. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
corpo efhg. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
il transalpino è stato preceduto di 12 dal russo bobrik. = comp. dal
dal russo bobrik. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
festeggiale pareva. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e semitecnica. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
vedi semigermanico. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
alquanto in dentro. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semitenebra le fonti. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
col gas. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
era scismatico. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
sui maggiori cubisti. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
lo scirpo romano. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
una divinità). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
ponte, 1-ii-20: poco superiormente di cevoscaturisce dal monte un'acqua che conserva immutabilmente un
semitermale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
terzo semipiede. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
del tutto. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
pubblica. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
vedi 'terzana'. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
del diametro. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
proprio, che si riferisce ai semiti dal punto di vista storico, cul
tipo, che aveva del semitico, dal pelo rosso o nero. -che
deriv. da semita-, voce registr. dal d. e. i. semitìstica
golare. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
una vocale). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
altezza, come mi e fa, dal semitono cromatico, che sussiste fra due suoni
'poema paradisiaco'. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
'istituti sperimentali universitari. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
in unostampo, in un impasto che viene dal 'poema paradisiaco'calato di un semitono e
= comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semi-trasparenza. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
un semitosonista. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
'hemiolia'o semitotale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e del semitotalitarismo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
accento semitragico). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
tre luci. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
trascendente o semitrascendente. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sua semi-trascuraggine! = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
schiaparelli [« la natura », scendono dal cielo semi-tropicale. 4-i-1885], 2
lo splendore di 535 stelle = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
un abito). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e solidità manifestano di non essere stati dal fuoco viziati. semitrasvèrso, sm
gl). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
. che non ha = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
, sulla potenza = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e piacevole. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
soltanto parzialmente. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
quel problema storico. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
- anche sostant. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
come tronche. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
i filatelisti). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
formato da pali. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
principe semiturco. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semiubriachezza. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semiuccelli. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
delle indulgenze). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di tutto riposo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semicolta e semiumanitaria. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
uomini semibestiali. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
d'umido. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
fu detto. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
oncia l'uno. = deriv. dal lat. semiuncìa (v. semioncia)
quella bestiola. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semiritmi ». = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
voce assediati. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
altra ancora. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
esasperata semivacanza. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
un elemento monovalente. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
(v.); voce registr. dal d. e. i.
vecchi e semivecchi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
da porcile. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
tradire la verità. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di te. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
cielo). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
nella parte anteriore. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
cavalleresca. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
mai l'azione. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
giaccio semivestito. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
(v.); voce registr. dal bergantini che la attesta intesauro.
quali hanno tanta analogia colli materiali semivetrificati dal fuoco de'vulcani. bombicci porta, 1-247
ventamento naturale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
parte scagliosa. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dotta, lat. semìvir, comp. dal pref. semi- (da semis '
giustizia. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
del secolo xvii. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
potenza. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
traghetto. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
fine terrena. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
uel semivivo che fu lasciato ne la strada dal sacerdote e al levita, e raccolto
sacerdote e al levita, e raccolto dal samaritano. varano, 1-138: arrampicandomi
affatto svelti, o scemi / dal tetro fondo, udii lo strider mesto /
, esausto. leopardi, 189: dal corso spossati e semivivi. -malaticcio,
poco a poco il spirto fugitivo / dal sonno obtuso addentai si slega. ghiraraacci,
, per il che, soprapreso galeazzo dal dolore, cadé quasi semivivo sopra il
abel », dicea, « dipinto / dal pennel di guido reno, / quando
9. ant. ferito nell'anima dal peccato (con partic. riferimento al
dotta, lat. semivìvus, comp. dal pref. semi- (dasemis 'metà') 'quasi'
e il semivizio. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
vizioso per metà. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dotta, lat. semivocdlis, comp. dal pref. semi- (dasemis 'metà') 'quasi'
posto solito. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
'semivolata'permangono tuttora. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
osservazione del sale vetriolico semivolatile, scoperto dal chiarissimo signor dottor giuseppe baldassarri nell'acqua
. albino. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
in società. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dalle scienze naturali. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
vertice dell'elmo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semivolontarie. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
per allattarlo. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
, berti? » = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
voce dotta, comp. da seme e dal tema del lat. vordre 'divorare'
e semivuote. = comp. dal pref. lai semi- (da semis 'metà'
la circostanza. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semmana, o mese. = dal lat. septimàna (v. settimana)
lat. scient. semnopithecus, comp. dal gr. oe ^ vóg 'maestoso'e
asini se lo mangiano. = dal lat. * simula, per il class
(in un gioco di parole originato dal travisamento di una parola straniera).
467: 'sulàmi': grano che si raccoglie dal suolo ispazzando l'aia, semonzolo.
lat. scient. semostomeae, comp. dal gr. orbala] 'insegna'e
sono sulla scala semovente che mi porta dal sotterraneo alla superficie. -con
: la277a brigata di pezzi semoventi, comandata dal capitano breke, si è particolarmente distinta
..., perché fossero tutti dal cardinal al chierico, dall'ammira- glio
, dall'ammira- glio al mozzo, dal presidente all'usciere, dal viceré al bidello
al mozzo, dal presidente all'usciere, dal viceré al bidello,
. eternamente, per l'eterne mondiale dal nulla. = comp. di
le giornate / né si teme = dal fr. sempiterne, che è dal lat
= dal fr. sempiterne, che è dal lat. sempiternus (v. sem =
non erano ancor cose lo accesa dal sole sì grande che né pioggia né fiume
, lat. tardo sempiternalis, deriv. dal class. citolini, 26: la sempiternità
/ il miser galeato, lunge molto / dal lito in cui nascendo l'orma impresse
ficino, 6-2: tre regni troviamo scritti dal nostro rettissimo duce platone: uno de'
mai stato. / impossibile è trarlo dal sempiterno oblio: / impossibile all'uomo,
qui giù tra nui per sempiterno farte / dal ciel scendisti. v. franco,
lumi alla gioventù, ritardati a noi dal mirabile artificio de'bonzi i quali c'intertenevano
naturale o che per capo solamente separati dal tavolato di modo cne pi, per
ed è d'animo semplice e sempre dal principio infino al fine. scamozzi, 2-39-38
quei visi negri, arsicci e cotti dal sole e cjue'capelli arruffati,.
schiavi. leoni, 65: ho verificato dal custode del cimitero che i soldati uccisi
all'altra questione, cioè se facendosi dal debitore al creditore qualche legato semplice e
. una manovra corrente quando giunge direttamente dal punto dove deve esercitare il suo ufficio
è metodo di risoluzione, perché parte dal composto per andare al semplice; laddove
; laddove il metodo sintetico, partendo dal semplice per andare al composto, è
= lat. simplex -icis, comp. dal pref. sem-'una volta'(v.
sempre) e da un deriv. dal tema di plectére 'piegare'. sémplice2
comaro viniziani... l'assoluzione dal monitorio come debita, per avere offerta nel
lxxxiv-218: in sempli- cett'etate / dal del m'è dato in sorte / per
lat. scient. simplicidentata, comp. dal class, simplex (v. semplice1
semplicista e sbrigativo escludere il nostro pittore dal novero degli artisti interessanti?
lat. mediev. simplificare, comp. dal class. simplex -ìris (v.
simplex -ìris (v. semplice1) e dal tema dei comp. di facète '
autro cortese né vilana. = dal fr. simple, che è dal lat
= dal fr. simple, che è dal lat. simplex (v. semplice)
rigido in aspetto; re 'l volto difendea dal solar raggio, / con ghirlanda di
nme son mute, / l'ingegno offeso dal soverchio lume: / ma, se
, cxiv-32-90: mi truovo pienamente esaudito dal compitissimo foglio di vostra signoria eccellentissima sotto
mattina si levò alla sua ora di dal tuo sempre corrado govoni. sempre e fece
, 109-13: l'aura soave che dal chiaro viso / move col suon de
intenzione. tasso, 1-48: partì dal vinto suo la donna altera, /
2-35: la religione cristiana... dal suo nasceresino a'nostri giorni fu sempremài divisa
femmina dipregio, / però che senpre mai dal lor collegio / me n'ò ve
parimente, come fan gli agentiimperfetti, che dal giovare ad altri ricavano sempremmai qualche frutto
ora che già sfrigola la fiamma / dal fumido sarmento. 2. per
. e. gadda, 25-34: dal sempreverde sciajno... ho avuto brevi
nel 1512 da massimiliano sforza e coniata dal fratello francesco ii sforza, del valore
di milano del valore di soldi io ideata dal duca massimiliano maria sforza nel 1512 e
lat. scient. sempervivum, comp. dal class. semper (v. sempre
né lo bon duso morando. = dal fr. ant. sens, seinz (
(mod. sans), che è dal lat. sine (v.
, come vere vesciche = probabilmente dal lat. summonère, comp. dal pref
probabilmente dal lat. summonère, comp. dal pref. secche. le sue
alto un gombito o poco più, dal quale hanno origine assai e folti ramuscelli
sena del commercio viene dall'egitto e dal cairo, ove vi ha il deposito
questo stramonio, queste erbe sante fatte dal signore me le vado a raccogliere con
adattamento dell'ingl. sennachie, deriv. dal gaelico seanachaidh. senàcolo,
, comp. da ijévog 'straniero'e dal tema di fivéo ^ ai 'guido, comando'
in testa e sinza bocca. capitolida osservarsi dal difensore della città di todi (i66g)
e, in partic., umbra, dal lat. mediev. sinaida e sanaida
mediev. sinaida e sanaida, che è dal longob. snaida 'taglio, confine'(
, sm. marin. cavo ritorto ottenuto dal l'unione di sei cavi
: paranchi dei cannoni. = dal lat. tardo senale, deriv. dal
dal lat. tardo senale, deriv. dal class, seni 'a sei a sei'.
abr. zenalé), deriv. dal lat. sinus (v. seno1)
permutare la malattia è bisogno di tirare dal profondo dei membri alla sommità della pelle
-levarsi la senape dal naso: sfogare il proprio malumore.
. v.]: 'levarsi la senapa dal naso': sfogare l'ira o la
stizza. = lat. sinapis, dal gr. cavarci, di origine egizia.
= voce dotta, deriv. dal lat. sinapis (v. senape)
d'azione da senapizzare-, voce registr. dal d. e. i.
al cannello. = deriv. dal nome del mineralogista francese h. hureau
voce dotta, lat. tardo sinapismus, dal gr. crcvarciofióg, l'indumento
da patrizi sia da plebei, scelti dal censore in età repubblicana e dal principe
, scelti dal censore in età repubblicana e dal principe in età imperiale fra le più
trono, quattro zolle che lo rialzavano dal suolo; il senato fu la scelta
5-40: governasi la città ai palermo dal pretore, ch'è capo del senato o
è composto di membri nominati a vita dal re, in numero non limitato, aventi
ilparlamento. esso si compone di membri proposti dal ministero e nominati dal re. tranne
di membri proposti dal ministero e nominati dal re. tranne i prìncipi della famiglia
i-8-122: il pastor santo, cui dal ciel fu dato / l'eterno imperio de
rappresentanti elettivi delle diverse categorie e presieduto dal rettore. tommaseo [s. v
statale dell'antica roma, deliberazione presa dal senato in una materia in cui esso fosse
materia in cui esso fosse stato interpellato dal magistrato o (in età imperiale)
magistrato o (in età imperiale) dal principe e che a cominciare dagli ultimi
'decretum'del senato era un'ordinazione fatta dal senato intorno a qualche materia strettamente di
di sua competenza, onde il decreto differiva dal senatoconsulto, ch'era una legge.
partic.: ciascuno dei decreti emanati dal senato francese in età napoleonica. v
per gli ammazzamenti de'senatori fatti fare dal superbo. pascoli, i-712: 11
[di roma] fu fatto giordano dal monte degli orsini. boccaccio, v-253:
: fu [petrarca] coronato d'alloro dal conte urso de l'anguillara ed a
e del signor stefano colonna, che dal papa chiamato era allora in avignone,
chi, per legge, ricopre la carica dal momento della sua nomina fino alla morte
in numero massimo di cinque, nominati dal presidente). statuto albertino, 37
non poteva essere stabile la pace conclusa dal re, se dai aue ordini,
per gli ammazzamenti de'senatori fatti fare dal superbo. a. lamberti, 15
delle nostre. -emanato o deciso dal senato. papi, 1-4-316: per
un proconsole o da un propretore nominato dal senato. 2. scherz. età
n dedins la plaga. = dal provenz. cendat, affine al fr.
fatto che, poiché, giacché, dal momento che (e regge una prop
. = voce lomb., dal lat. senecta (v. senetta)
voce di area sett., deriv. dal lat. sinapis (v. senape)
, che = voce dotta, deriv. dal lat. scient. senecio (v.
dotta, lat. scient. senebiera, dal nome del botanico ginevrino jean senebier (
. = per anton., dal nome del filosofo latino lucio anneo seneca
= dall'ingl. senecan, deriv. dal nome del lago seneca (nello stato
= voce dotta, deriv. dal nome lat. della specie seneci [ó
. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. senecio (v.
= voce dotta, comp. dal nome lat. del genere senecio (v
. = voce dotta, deriv. dal nome lat. del genere senecio (v
. tribù di piante composte rappresentate tipicamente dal genere senecione. lessona, 1333:
dotta, lat. scient. senecionideae, dal nome del genere senecio (v.
= dall'ingl. senega o seneca, dal nome degli indiani seneca che usavano la
. che sta invecchiando, moso dal mezo fino alla cima. i fiori fa
lanugine la quale poi viene scossa agevolmente dal vento. ha la giov.
voce dotta, comp. da senegina e dal tema del gr. ytyvo|xai 'derivo'.
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [polygala] senega
per simil. vecchio, deteriorato e consunto dal tempo. g. manganelli,
sacchi, 3-2-62: il toscano è dissimile dal lombardo, e nella toscana medesima altro
, lindo e cerimonioso. = dal lat. senensis, deriv. da sena
dio nostro signore. = deriv. dal lat. senectus -ùtis (v. senettute
pulci, 25-326: chite, uccello ignorato dal vulgo, / la madre e 'l
agiscono da vescicatori. = dal ted. senfól, comp. da senf
= voce di area napol., dal lat. signum (v. segno)
= voce provenz., che è dal lat. tardo signale (v. segna
me possa vestire sengiente mese. = dal lat. singùlus (v. singolo)
non intendono più, per senile = dal lat. mediev. senicis, di origine
raccolta di 125 lettere del petrarca scritte dal 1361 alla morte. delfico
manciuri pagarono il fio del vivere disgiunti dal generale incivilimento, in modo di mandar
a monte un giulio. = dal lat. senio -ónis, deriv. da
dei fratelli. = deriv. dal lat. senior (v. seniore)
e in cilicia e siria, convertiti dal paganesimo, salute. regola di s.
discendenza diretta, il patrimonio veniva ereditato dal più vecchio fra tutti i discendenti del
= voce dotta, deriv. dal lat. senex 'vecchio, anziano', sul
viene ritirata a bordo. = dal fr. seine o senne, che è
fr. seine o senne, che è dal lat. tardo sagèna (v.
sagena1); voce registr. dal d. e. i.
ancora fingere di queste voci cavandole dal greco e dal latino parcamente stirato o fin
queste voci cavandole dal greco e dal latino parcamente stirato o fin
parcamente stirato o fin gendole dal nostrale, come la voce straordinaria 'senna
da senno1 per sèna; voce registr. dal d. e. i. sennato
a imparar la lingua latina e ha dal maestro de'casi di qualche nome in
come per esempio il poeta, dal poeta, etc. e questi diconsi 'senni
: non essere in possesso scempi'. dal poeta dotto, il poeta dotto, etc
solitario in grande astinenza, fu ingannato dal nimico e cadde miserabilmente con molto iscandolo
tu gorgheggi soave, o usignoletta mia dal bianco faccin che mi fa perdere il senno
, togliere di senno, del senno, dal dritto senno: far impazzire.
, n. 15. = dal fr. ant. sen (nel 1090
sen (nel 1090), che è dal frane, sinno 'direzione'(cfr.
: lume non è, se non vien dal sereno / che non si turba mai
se non ch'io sendo diviso / dal proprio cor, per quel v'ho
ne'romanzi. senonché furono tutti sfrattati dal parrucchiere dubois che, fattosi davvero primo
egli si sedè su una pietra e trasse dal seno della camicia una lunga pipa.
seno immaculato. caterina, lxxxviii-ii-634: dal tetto in su è nugolo e sereno,
la bontà divina non cava gli uomini dal seno del nulla a questa intenzione di formarne
. -staccare o strappare al o dal seno della madre: allontanare dagli affetti
circa e il zio dispose di staccarlo dal seno materno per porlo in educazione nel collegio
levante e di verso tramontana, parte dal mare e seno ionio sino al monte gargano
gargano,... e parte dal seno adriatico dal gargano al tronto.
... e parte dal seno adriatico dal gargano al tronto. a.
: la concavità formata davanti al petto dal lembo della toga gettato sulla spalla sinistra
armi moltoagili, anzi aggravati... dal peso, erano dal fango maggiormente impediti
aggravati... dal peso, erano dal fango maggiormente impediti; e avendo il
tarchetti, 6-i-636: l'amore, sbandito dal seno dell'umanità, si è rifuggito
... aveva subito espulso paimira dal proprio arido seno. gobetti, 1-i-39:
i vice- presidenti del senato sono nominati dal re. il senato nomina nel proprio
1-iii-50: tragge [il sole] dal seno immenso della terra / vapore in
questa gente che dalla sua virtù erastata rapita dal seno della turchia per farla suddita della
sono in seno. -portare dal seno materno: avere acquisito determinate inclinazioni
[s. v.]: portare dal seno materno tali e tali disposizioni o
. anche seno retto (per differenziarlo dal senoverso). alberti, 6-56
quella parte del mezzo diametro, intrapresa dal principio del propostoci arco e dal suo
intrapresa dal principio del propostoci arco e dal suo seno diritto: il qual seno rivolto
degli angoli opposti. = dal lat. mediev. sinus, dal class
= dal lat. mediev. sinus, dal class, sinus (v. seno1)
che galatide. = deriv. dal gr. \ évog 'straniero, diverso'.
un senòcrate! ». = dal nome (gr. eevoxqdtqg, lat.
voce dotta, comp. da seno1 e dal gr. \ byo5 'discorso, trattazione'
quelle genti estranie, ebbero i loro confini dal fiume utente per insino al gesano.
una tribù dei quali, i boi, dal 350 al 566 tenne bologna...
carmateni, boi, senoni. = dal lat sendnes. senoniano, sm.
craie bianca di sens; è caratterizzato dal massimo sviluppo delle rudi- ste e
fecero riferire al senoniano. = dal fr. sénonien, deriv. dal lat
= dal fr. sénonien, deriv. dal lat. sendnes (v. senoni,
, lat. scient sinusversus, comp. dal mediev. sinus (v. seno2
sinus (v. seno2) e dal class, versus, pari. pass,
dell'ascensione, in quanto a venezia dal 1176 vi si celebra il rito dello
prime e fare tutte le operazioni dipendenti dal contratto di assicurazione. per lo più
guicciardini, vi-308: quella pratica tenuta dal gonfaloniere riuscì vana, ché la teneva
galilei, 1-8: col sottrarre ora dal maggior tuono il minore potremo vedere sensatamente
e questa oppinione è riprovata per falsa dal filosofo in quello del senso e sensato.
sensati non perfettamente si movono. = dal lat. tardo sensàtus, deriv. dal
dal lat. tardo sensàtus, deriv. dal class, sensus (v. senso)
lat. tardo sensatio -dnis, deriv. dal class. sensus (v.
sono le sensazioni (e si distingue dal sensismo che considera la sensazione come unica
ordine dei mercatanti (1321) [reza-conosciuto dal senso, che operazione potrà far l'intelletto
, 5-ii-388: adesso senza potercene dal sensibile le cose più familiari ai sensi e
= dall'ar. simsàr, che è dal persiano sàpsàr 'mediatore'. sensétto, sm
. maffei, 9-46: molte eresie nacquero dal voler intendere le parole della scrittura materialmente
tanto più divine, / quant'elle son dal centro più remote. passavanti, 62
ii-349: i santi, qualunque volta uscivano dal contemplare le grandezze divine, n'uscivano
in quantitàsensibile si scosta / l'elemento sottil dal globoloso / e por- zion del terzo
, i-822: lui è un raffinato, dal palato sensidove bastava mettere un gran foglio
letteratura anteriore all'epifania psimodi del passaggio dal seicento e dall'età barocca alla età cologica
sono un miglio e mezzo lontano dal finale et un tiro di cose
bigoterria badalucca e ai sensi- schioppo dal modonese, onde mi riesce tanto più sensibile
bist intorno ad una carta sensibile preparata dal signor daguerre. p. chiara, i-34