Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (5 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. oxià 'ombra'e grafia (v

a'formichieri. = adattamento dal fr. jaguar (v. giaguaro)

magalotti, 20-53: niuna cosa impedisce dal potersi direche quell'umore, che geme e

lippi, 7-19: giunto al mulin, dal mezz'in giù sbracciato / si sciaguatta

ad una ad una sue sciagure / dal dì che nacque in fasce in fin alor

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (3 risultati)

: le antiche maggioranze di destra, fin dal mille è condotto sì plebeamente e

sciagurataggine. due figliuoli, che, costretta dal dolore, smenticandosi esser femmina,

e dolente / con le nuvole attorno esce dal scioccamente s'era persuaso di poter

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (5 risultati)

boccaccio, v-63: la sventurata giovane dal primo per isciagurata morte e dal secondo

giovane dal primo per isciagurata morte e dal secondo per falsissima vita abbandonata. donato

, che li ha esclusi in massima dal novero degli artisti, anche quando,

, 1-565: fu una città così fieramente dal gurati / avari: non

: il mio male deriva principalmentedallo stomaco e dal modo di vivere sciaguratissimo che io conduco

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (3 risultati)

= dal lat. exauguràtus, part. pass,

exauguràre 'sconsacrare, profanare', comp. dal pref. ex-, con valore priva-

saziarla. 4. lasciarsi sterminare dal nemico. giamboni, 4-522: gli

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (4 risultati)

dagli occhietti adiposi, non si tenne dal farsi sentire quando gettò alla comitiva dei

4. stremato, consumato, logorato dal modo di vivere, da una malattia

non han bisogno di nulla. scialacquata dal signor zanon in questa sua lunga lettera.

il furore di rovinarsi...; dal colpevole scialacquìo nascono a frotte le fraudi

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (5 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. otaxov 'saliva'e àya>yóg 'chec

fuora fummi li quali sono tirati su dal calore del sole. n. villani,

buti, 2-374: lo sospiro viene dal polmone che sfiata forte per dare scialaménto

e la sua fierezza non lo trattiene dal prosciugare le tasche della mamma. lucini,

restasse poco da scialare. = dal lat. [e) xhalàre (v

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (11 risultati)

suggestione fonte luminosa). che già alterate dal salnitro e dalle scialbature e sulle stesd'un

essere valorizzata e rafforzata, ci pare, dal = comp. di scialbo

. ture bizantine della volta, giudicate dal lanzi pochi anni montale, 1-53: ciò

d'azione aa scialbare. = dal lat. tardo \ e \ xalbare,

tardo \ e \ xalbare, comp. dal pref. ex-, con va3.

tura sia in musica, è dato soprattutto dal regionale e dagli to d'intonaco

dette volte e scialbare tutte le mura dal tetto allo spino. cittadini, 40:

calcina e lastricata di maiolica vi si sporgeva dal fianco verso il tirreno. sbarbaro,

l'ora più bella è di là dal muretto / che rinchiude in un occaso scialbato

xalbìdus (in plinio), comp. dal pref. ex-, con valore intens

fice scialbergare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (6 risultati)

dipinto con così poveri e scialbi colori dal suo amico roberto. -con valore

via; / e tosse e rece fuor dal petto affranto / vino, tabe,

-reso indistinto, vago; cancellato dal trascorrere del tempo (i ricordi,

che una gabbia vuota appesa al muro dal quale cade lo scialbo. d'annunzio,

di giallo e di rossiccio dall'umidità e dal vecchiume. montale, 2-16: sullo

tutti li scialenghi adorato. = dal toponimo asciano, con aferesi e il suff

vol. XVIII Pag.16 - Da SCIALIRE a SCIALOGRAFIA (11 risultati)

povera testa scialba. dalle gelide labbra e dal naso trasparente come lo spermaceto delle torce

. = voce dotta, comp. dal gr. tmót 'ombra'e xu-uxòg 'chedissolve'.

-ant. grossa coperta usata per riparare dal freddo gli animali da soma o da

papali e cardinalizie, inventate e disegnate dal brasini con una foga, un fasto

altrimenti dette chiassaiole, sassaiole. = dal fr. chàle (nel 1670, e

l'amorosa scialma, / se l'anima dal corpo se descalma. = etimo

stesso e far le belle cose che aspettiamo dal tuo ingegno. sinisgalli, 3-77:

= adattamento del fr échalote, che è dal lat. ascalonia (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. atedov 'saliva'e adenite (v

la var. sialadenite è registr. dal d. e. i. scialodochite

. = voce dotta, comp. dal gr. olaxov 'saliva'e da òoxti 'serbatoio'

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (12 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. olaxov 'saliva'e da yeaqrf)

= voce dotta, comp. dal gr. olaxov 'saliva'e da litiasi

= voce dotta, comp. dal gr. olaxov 'saliva'e xldog 'pietra'.

. = voce dotta, comp. dal gr. olaxov 'saliva'e mucina (v

. = voce dotta, comp. dal gr. olaxov 'saliva'e dal tema dipéo

comp. dal gr. olaxov 'saliva'e dal tema dipéo) 'scorro'. scialóso,

ed uno di sotto. = dal fr. chalumeau (nel 1100),

chalumeau (nel 1100), che è dal tardo lat. calamellus, dimin.

si voltava più alle donne. = dal fr. chalouppe (chaloppe nel 1522;

sciamanica e stregonesca documentata all'etnologia e dal folklore con l'immaginario letterario. sciamanismo

alla sciamannata. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

aramaico sìmàn 'segno', che è dal gr. or ^ a. sciamannóne

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (9 risultati)

shaman (nel 1698), che è dal tunguso (lingua uralo-altaica) laman,

uralo-altaica) laman, a sua volta dal pali (medio inaiano) samana,

medio inaiano) samana, deriv. dal sanscrito sramana 'monaco'. sciamanològico,

cielo). banti, 9-71: dal cielo sciamante di stelle trapelava queldebole lucore che

lat. scient. sciamantia, comp. dal gr. oxià'ombra'e navxela 'divinazione'.

sì me sciama. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sciamani e zappe ad doi denti, scavano dal fundo la vigna. =

nardi, 442: in puglia fu portato dal vento d'oltra mare, in un

una cava rupe accolto sciamo allor che dal pastore / d'amaro fumo è la

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (10 risultati)

-nugolo di foglie o di semi trasportati dal vento. marchetti, 5-240: le

cicerone nel primo 'degli uffici', preso dal terzo libro delle 'leggi'di platone. bocalosi

s'un tavolo sporco. = dal lat. exàmen, connesso con exigére (

= voce lucch., deriv. dal fr. ant. cheminée, che è

fr. ant. cheminée, che è dal lat. tardo caminata (v.

che, quando sua anima fosse partita dal corpo, che fosse arredata una ricca navicella

, nativamente carnate. = dal lat. mediev. examitum (e xamitum

sciamitum, sciammitum), che è dal gr. biz. é ^ à|xixog 'tessuto

'tessuto con sei licci', comp. dal class. 'sei'e ixlxos 'filo, ordito'

con eternai sciamore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (8 risultati)

; il n. 1 è registr. dal d. e. i.

amarle [le ricchezze]. = dal lat. tardo examplàre, comp. dal

dal lat. tardo examplàre, comp. dal pref. ex-, con valore intens

stri cuori dalla impazienza e dal poco coraggio che voi non possiate sostenere

sprecare tutto questo fiato. = dal milan. sciampin [d'adarn] 'zampino

a. jacono, 1-349: 'shampooing5: dal verbo inglese 'to shampoo'(= strofinare

a. jacono, 1-349: 'shampooing5: dal verbo inglese 'to shampoo'(= strofinare

di san matteo'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (9 risultati)

cinzio, iii-20-82: se ben sciancato era dal piè manco, / intiero aveva il

grandissimi triomphi e feste, come venissero dal conquisto di tutta italia, tanto si

boschi, trascinandosi dietro grandi frasche sciancate dal vento, e sedersi al fuoco.

», 20-xii-1914], 535: dal negus menelik agli schiavi sciangalla; dai ras

volete divertire? » = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

o disperse, lontane quasi tutte dal podere. = voce registr. dal

dal podere. = voce registr. dal d. e. i., che

sec. e la considera comp. dal pref. lat. ex-, con valore

poco frequente, ma non del tutto scomparsa dal linguaggio de'barbieri e parrucchieri, con

vol. XVIII Pag.141 - Da SCOMPARISCENTE a SCOMPARSO (2 risultati)

partic.: assenza di una persona dal suo ultimo domicilio, senza che si sappia

risorte al giorno! carducci, iii-21-204: dal dimostrarci... come esistenti ancora

vol. XVIII Pag.142 - Da SCOMPARTIMENTO a SCOMPARTIRE (4 risultati)

foscolo, vii-54: la novità viene dal desiderio di persuadersi del vero, senza

su l'altrui detto,... dal rischiararlo e convalidarlo con l'esperienza e

de'grandi intelletti, ma non già dal dimostrarlo con esse, non mettendoci di

, deformi, discordanti e quasi separate dal restante del corpo. = nome

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (3 risultati)

un paesaggio cupo che ricorda quelli dipinti dal vlaminck, si moltiplicano steccati e recinti

scompartisce le forze e gli offici, cosicché dal gioco armonico delle diversità sia fatta sempre

altro degl'ignoranti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (14 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore

l'udito. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

meccanismo omeostatico. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

(v.); voce registr. dal d. e. i.

quella giornata allegramente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

questo fatto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di area napol. { scòmpere), dal lat. compiere (v. compiere

le insidie seccagginose. v'ho detto dal canto mio che non sono persuaso dall'opera

più piccola cosa. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privai

1-15: viene ucciso [adone] dal cinghiale: se gli penso dando così

, di omogeneità, = comp. dal pref. lat. exr, con valore

esser giunto il momento opportuno per liberarsi dal giogo. = nome d'azione da

nasturzi e di violacee petunie veniva scompigliata dal vento come da una mano violenta e

: il crine comincino / a sprigionar dal carcere, / in cui la notte il

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (7 risultati)

la vicinanza. = comp. dal pref. lat. ex ~, con

, più che dalle poche perdite, dal terrore dei cannoncini, che avevano colpito,

riferimento alla pioggia, al fumo scomposti dal vento. palazzeschi, 1-87: di

di tanto in tanto un piovigginare scompigliato dal vento. landolfi, ia-13: una casa

. landolfi, ia-13: una casa! dal cui camino, per giunta, si

e quasi fosca, una fumata scompigliata dal vento. -per estens. invertito

per figura di parole scompigliate è rimossa dal suo luogo, per fare apparire più

vol. XVIII Pag.146 - Da SCOMPIGLIATORE a SCOMPIGLIO (2 risultati)

matta. marino, x-67: ella dal letto morbido e fiorito / le- vossi

gattina, 4-215: infrattanto sibilla capitava dal padre buzelin in uno stato di scompiglio completo

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (7 risultati)

vostre torbide fonti e a voi suggerite dal vostro cervelletto bollente e rabbiosamente scompisciate contro

in prosa o in rima che colasse dal robinetto nazionale. — nome d'

. scompiscio, sm. lo scompisciarsi dal ridere; risata fragorosa, smodata,

, iii-438: ancora mi piangono gli occhi dal troppo ridere che mi ha destato la

settembre in 1376. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

'mi rin = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

immorale. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.148 - Da SCOMPONERE a SCOMPORRE (1 risultato)

deriv. da scomponibile-, voce registr. dal d. e. i.

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (4 risultati)

sopra la corolla d'un fiore agitato dal vento, senza scomporsi o cadere. esposizioni

-con riferimento alla fissione di un nucleo scomporsi dal ridere. atomico. -alterarsi assumendo una

bocca, il volto). emesse dal radar andavano ad urtare il berillio i cui

viscosa e continova. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (7 risultati)

colli scomposti. -separato, disgiunto dal contesto. carducci, iii-16-133: non

: ignoti vezzi sfuggono / dai manti e dal negletto / velo, scomposto sul sommosso

lo compongono (secondo varie tecniche sperimentate dal movimento impressionista e dalle avanguardie storiche

. nonpoteva imaginarsi una tale scomposizione; sorpreso dal caso... si mise

quel gastigo ch'egli si vede dar dal suo superiore con via d'uomo, cioè

. pinamonti, 406: guardatevi dal dormire scomposta- mente. un giovane converso

postamente per i corridoi mi hanno cacciato dal letto. -in modo scompigliato,

vol. XVIII Pag.151 - Da SCOMPUTABILE a SCOMPUTO (5 risultati)

città / sfigurata e scomposta. -mosso dal vento (le fronde). mascheroni

altro scopo non hanno che di smoverlo dal suo perno e di farlo saltar

languido letargo avea sopiti / gli occhi dal lungo lagrimar già stanchi. manzoni,

dalla pena il tempo di carcerazione sofferto dal condannato. -addebitare a qualcuno l'acquisto

vi si dice. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (3 risultati)

e peppo palumbo. = comp. dal pref. lat. exr, con valore

fino a quando il colpevole non receda dal suo comportamento delittuoso, manifestando pentimento e

ironico delfesclusione'o 'espulsione'di un individuo dal grembo di un partito per avere operato

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (5 risultati)

caffè fu già scomunicato alla mecca e dal muftì: eppure quanto non se ne ingozza

eccles.) excommunicare, comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. ex-, con valore privativo-detrattivo, e dal class, communicare (v. comunicare

bonifacio, facea ogni cosa per levarlo dal rapporto. ghirardacci, 3-374: letta la

, i-201: te felice, 0 scomunicato dal sinodo e sorvegliato dalla polizia, romito

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (8 risultati)

idea che la siira peppina sia mandata dal marito per vedere chi c'è..

stare questo scommunicato, che non crede dal tetto in suso. pratesi, 5-423:

piangevano il re morto e chiamavano vendetta dal cielo, dagli uomini e dagli stessi demoni

non se dallo scomu- nicatore, ovvero dal suo superiore, se non s'appella,

cagion della scomunicagione del papa, fosse dal cielo caduto cotal guasto e distruggimento.

one, puote lo scomunicato essere assoluto dal vescovo. bernardino da siena, 2-ii-1032

mi tirate ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

gli occhi in un epitaffio tutto mangiato dal mal francioso, si mettono a scarpellare il

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (10 risultati)

di riso (anche nell'espressione sconcacarsi dal riso). imbriani, 6-191:

sconcacato li calcagni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

.. fece portare il corpodi messer cattivo dal cortile... e feciolo gittar su

: 'sconcare': cavar fuori dalla conca o dal mastello i panni, dopo che si

erba ingiunca ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

il concime. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sconcentata. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sconcentrato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

1-50: se così è non voglio deviarti dal tuo concetto: sèguita però il tuo

lx-1-150: l'improviso spettacolo le cavò dal più profondo del petto un grido che

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (5 risultati)

trattativa, un'azione). pagliari dal bosco, 6: questa è una delle

taglio d'una satira è meglio rintuzzato dal disprezzo che da una risposta, e il

: un pezzo nostro, collocato sulla strada dal valorosotenente alasia..., contribuì molto

ii-249: la rivoluzione francese, quasifiamma calata dal cielo, sconcertò tutti i mal concepiti

sul primo galoppo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (3 risultati)

prencipi menelao e alessandro, fa calare dal cielo una dea a posta per dispartirli:

-cresciuto in modo asimmetrico o piegato dal vento, dalla neve, ecc.

, ii-5-153: lascio lo sconcerto che dal mutare abitudini dèe derivare a una famiglia

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (6 risultati)

al bene: sconcerto che, ereditato dal peccato originale, fu conosciuto per fin

primo il second'atto / seguì, perché dal segno ancor lontano, / lo sconcerto e

suo corpo. malpighi, 1-242: dal polso intercetto, dalle sincopie veementissimi altri sintomi

brachette e ca- = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

si turba. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

i monferrini se questa fuga venisse cagionata dal concetto terrore della presenza de'francesi,

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (7 risultati)

: vegnendo ad essere lo spirito trasmutato dal sapore piacevolmente, sente soavità; ma

rispondere a lelio sì sconciamente? pagliari dal bosco, 100: un proveditoreveneziano..

ferito e 'n vista essangue, / dal bel fianco piovea gorghi di sangue.

un canto, per guardare il fanciullo dal muro, urtò sconciamente àna- creonte poeta

e pasquarello, essendo pusillanimi, fin dal principio saliti sopra un'alta rupe, tiravano

in modo da provocare un completo rigetto dal punto di vista estetico, linguistico, filologico

sentiva nominar torda che non gli uscisse dal cupo petto un'infinità di sospiri con

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (2 risultati)

vasari, i-823: ancoraché molto fussero dal vento, che in quel luogo può

capitano mbalt, essendo stato corrotto dal cardinale e da piero de'medici,

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (7 risultati)

che, s'alcun de'servi, dal soverchio aggravato del vino, sconciasse gli atti

loredano, 7-43: la sua alterazione nasce dal vino, perché si sconcia per ordinario

bacchetti, 2-xi-235: molti si sconciavano dal ridere. -per estens. degradarsi

alterius libidine conficiatur. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

strazio e mi finsi morto. -rovinato dal lavoro. pirandello, 8-1081: su

con unlobo di polmone sconciato dalla fame e dal freddo. 2. cadente, in

in rovina. fenoglio, 1-224: dal piano della strada emergeva il tettosconciato di una

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (4 risultati)

. magalotti, 22-60: dalla figura, dal colore e dalla forma dei grappoli si

un at = deriv. dal lat. concinne o concinnlter 'elegantemente'

villano manda fuori per la bocca il vento dal suo stomaco rimpinzato di legumi.

un'acqua d'una fontana sì fu invasato dal demonio e così stette tre anni,

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (3 risultati)

salire. /... / marnsa dal più sconcio ed alto lato / portò

: né so vedere che possa derivare sconcio dal metter poi così le varianti pagina per

e ciascuno fosse il suo fondo di lunge dal superficie quanto è dalle ciglia alle piante

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (10 risultati)

= etimo incerto: forse comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, con valore intens., e dal part. pass, di concionare (v

altri tutti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di essere mistici. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

anche poco logico. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-detrat-

di cotesto poeta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

rintanarsi in campagna. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

certamente si addormenterebbe. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ogni tuo moto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

potrò ridir, se non m'apparto / dal concrete, di soluzioni positive

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (15 risultati)

spirituale. -in partic.: liberare dal peccato originale (con riferimento al sacrificio

buon'celeste manna. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. e provenz. escondire, che è dal lat tardo excondicére, comp. dal

dal lat tardo excondicére, comp. dal pref. ex-, con valore privativo-de-

, con valore privativo-de- trattivo, e dal class, condicére 'convenire, accordarsi'.

grida del popolo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

corbellerie. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, che del = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

pacco postale). = comp. dal pref. lat. exr, con valore

ad plandideo. = deriv. dal lat. tardo excondicére (v. scondire

per la 'setta'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

pochi spagnuoli. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

epernizioso al publico. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vocaboli e non atta ad essere intesa dal nostro popolo, ciò operando la sconfacevolezza

del ben dire. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (14 risultati)

prima nuova. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

venga a sconfermare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

venuto in sospetto al quirinale, sconfessato dal vaticano. moravia, 18-213: eccomi

per sconfessarlo se perdes = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

opedivelto. ra di lui, uscirà dal partito e provocherà una crisi. gobetti,

, ai fioretti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

2. che si può rimuovere o spostare dal posto occupato (con uso iron.

o anche una serratura o un oggetto dal luogo in cui è fissato o attaccato

in allarme. -sfilare una lancia dal corpo che ha trapassato. caro,

di iacopo ortis', nessuno mi sconficcò dal capo l'opinione che ugo foscolo avesse

dalla mente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

andato nella latrina, sconficcò un'asse dal pavimento, e dal vano che ivi sotto

sconficcò un'asse dal pavimento, e dal vano che ivi sotto comparve trasse fuori

. 2. staccato o divelto dal luogo in cui è fissato o attaccato

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (7 risultati)

. 3. estratto a forza dal luogo in cui è conficcato (un

4. tr. scoraggiare, dissuadere dal compiere un'azione. nievo,

da sconficcare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e timore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

3-iii-13: la prima volta che l'uomo dal diavolovenne tentato, si valse il sagace spirto

altro capriccio bizzarro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

evidenza de'morali princìpi, passano rapidamente dal dogmatismo volgare allo scetticismo, ossia a

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (13 risultati)

, di uno stato. = forse dal provenz. esconfire, che è da un

. * exconfìcere 'annientare', comp. dal pref. ex-, con valore in-martini,

chiovo acerbo / e con gran pena dal legno la spicca. laude dei bianchi

a fuggir via? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: poi che tanto si furono allontanati dal loro sconfiggitor..., cominciano a

sconfigura ogni cosa. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-detrat-

.. per non isconfinare di là dal ristretto della raccolta dell'accademia di fiorenza

: il goethe non isconfina mai mai dal primo stadio intuitivo. b. croce,

frammento che segue. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: quest'africa sconfinata, a guardarsela dal cielo, sembra dicapirla meglio. govoni,

rozzi nelviso e nel colio, parevano cavar dal vento respiro e salute, certezza di

che possa [il bestiame] uscire dal confine ed allontana le cause più ordinarie

beni al comune. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (5 risultati)

e mi vedresti liscio, paffuto, abbronzato dal sole come un cacciatore. de roberto

bollettini detta guerra igi5-i8, 518: dal montello al mare il nemico, sconfitto ed

. 6. ant. prostrato dal dolore, afflitto. laudario urbinate,

, la quale dalla contraposta parte sconfitta dal travicello sopra il quale era, per

cassette. -rimosso con violenza dal proprio sito. grafi 5-408: ad

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (10 risultati)

nella inerzia e cecità = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

modo poco può durare. -distogliere dal male. - anche assol. desimamente

arcivescovo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sconfòrto). sconsigliare, dissuadere qualcuno dal compiere un'azione, dall'intra- prendere

e i due garzoni audaci / sconforta dal pugnar. foscolo, ix-1-344: credo.

, iii-14-175: lo sconforta dal recarsi a roma, mostrandogli i corrotti

al concorso. ma recentissime lettere dicostà uscite dal seno medesimo dell'accademia e piene di

d'incitare alla virtù e di sconfortare dal vizio. 2. far perdere

simile. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

prende sconforto d'esser levato, non dal commercio del mondo, ma dalla sola

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (10 risultati)

mi perdo sconfusionato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di sepoltura! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

fomento di sedizione. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: cantavano con flebil tuono, intercalato dal singhiozzo rimante, la canzone seguente, al

surgelato). - anche: liberato dal gelo invernale. fenoglio, 5-i-941

colpi di cannone. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

acquistate collo studio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

pascoli, iv-2-61: a poco a poco dal fine di questa suascongiunta e confusa composizionaccia son

tal patena. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

multe cose de = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (5 risultati)

gli evangeli e scongiuri lo spirito del male dal quale questa creatura è invasa ».

che era solita sentire quando era scongiurata dal sacerdote. gigli, 19: dopo

, ond'è che m'accosto ancor io dal vostro più ragionevol partito. solaro della

/ chaifàs prelato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

de'omuni, con lo scongiuro proposto dal mirabeau di riunirsi nella sala dell'assemblea

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (5 risultati)

gli antichi esorcisti, pria di scacciare dal corpo ossesso i demoni, dinanzi allo scongiuro

rifatto sulclass, excuneàtus), comp. dal pref. ex-, con valore privai,

= voce coniata da viani, comp. dal pref. lat ex-, con valore

averli aiutati a sollevare la mente moderna dal vanume e dalla sconnessione in cui l'

abitatori di un piccolo stato, sconnessi dal commercio delle indie orientali, non dobbiamo

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (10 risultati)

lisbona, volli andare avedere le rovine cagionate dal... terremoto... se

chiò tutto. spirazione occulta dal senso della respirazione polmonare. del giudice

dalla parola che lo rende visibile, dal pensiero che lo pensa istantaneamente.

molle. grossi, ii-161: vinta dal pondo orribilmente / nel mezzo l'alta

tendenziosa che il croce inizia le sue narrazioni dal 1815 e dal 1871? cioè

le sue narrazioni dal 1815 e dal 1871? cioè prescinde dal momento della lotta-

1815 e dal 1871? cioè prescinde dal momento della lotta- in cui un sistema

piacermi?! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dalla guerra ultima che lo sconocniente / dal to factor, cui tu se'creatura?

sgorga più egualmente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.175 - Da SCONOSCENTEMENTE a SCONOSCENZA (3 risultati)

distinguere (in partic. il bene dal male); privo di discernimento.

gligenzia. colombini, 58: aspetto dal vero giudizio di dio aspramente essare punito

dispetto a dio e al mondo che dal mondo e da dio non è abbonita e

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (6 risultati)

vide l'infelice in bando / cacciata dal natio dolce terreno, / d'are priva

quando venisse, volle iddio cominciare infìno dal principio del mondo di farcelo a sapere

amore che l'uomo sconosce per isgravarsi dal peso della gratitudine. mazzini, 77-244

una corona di spine sulla testa consecrata dal battesimo dei patimenti e del sagrificio.

mondo pieno. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

.. uno dopo l'altro e sconosciutamente dal castello, si rivolsero verso padema.

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (10 risultati)

che scendesse sconosciuto / nell'alta notte dal suo monte santo. -che avviene

letteraria); scarsamente apprezzato e ammirato dal pubblico (un'opera d'arte)

quella sciocchissima di costantini, fatta non dal greco, non dal latino, ma

costantini, fatta non dal greco, non dal latino, ma dal francese. de

greco, non dal latino, ma dal francese. de roberto, 10-106: la

200: per corona de'nostri mali, dal seicento in poi s'è levato un

il vento! / sconosciuto spavento / dal fondo il caccia, e conosciuto danno

-mai visto o udito prima; fuori dal comune, straordinario. dottori,

, 10-iii-103: se quella saetta fosse venuta dal cielo, avrebbe dovuto forare e trapassare

, dopo lo sconquassamento in quello cagionato dal terremoto, sua maestà s'è fatta

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (10 risultati)

sconnessioni; logorato dall'uso prolungato o dal tempo, usurato; sgangherato, fatiscente

diede di mano ad una fascia che dal petto s'era levata, e ad un'

, dalla fatica, dall'età, dal dolore, dalla paura, ecc.

sconquassasse tutta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

a tal che i paesani sbigottiti / e dal disagio sconquassati e frolli /..

de l'aiutarono ad alzarsi dal letto, ancora sconquassato, col fiato

arrivo a città del capo sconquassato, snervato dal lungo viaggio e dall'ultima tempesta di

, xxvi-3-225: sconquassato e commosso / dal continuo picchiar, dal gran bordello, /

e commosso / dal continuo picchiar, dal gran bordello, / trema più de'

la forma femm. è registr. dal bergantini, che l'attesta in l.

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (8 risultati)

. prima d'essere ucciso, fu dal sant'ufficio sconsacrato. -intr.

di sconsacrare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: la cappella della villa era sconsacrata dal culto e adibita a sala da biliardo

la gola. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

mi noccia? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

in rovina. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e guasta. = comp. dal pref. lat. exr, con valore

e perigliosa. = comp. dal pref. ex-, con valore privai,

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (6 risultati)

e far le belle cose che aspettiamo dal tuo ingegno. = comp. dal

dal tuo ingegno. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sensi acutissimi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

gliare di non fare; tentare di dissuadere dal fare, cavalca, 6-2-220: egli alli

lo sconsigliato naicalmo venduti alcuni ofici lasciatigli dal padre per loro sostentamento. segneri,

rimosse a prova. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (8 risultati)

veduto il piccardi, che veniva dal campo dei soldati del re, e

nostalgie amare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

/ di sconsolato pianto le pupille, / dal sonnomi disciolsi. de amicis, i-256:

8-634: il silvagni levò una mano dal pomo del bastone a un gesto sconsolato,

3-137: torna toma fra noi, sorgi dal muto / esconsolato avello. -uggioso

commedia, un'illuminazione o altra allegria dal governo ordinata è una non ramemorando

ancor ella. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la merdicina. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (6 risultati)

della sua patria. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ogni delitto! -liberare qualcuno dal peccato (un sacerdote, per mezzo

ecc.) al beneficiario, detraendo dal valore del titolo l'interesse richiesto per

dalle banche russe. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

queste donne reali. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

scon- tegnò. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (10 risultati)

.. e là, essendo conosciuto e dal re e da'suoi baroni, al

però molto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. biondo, xlv-197: setandomi dal sonno, sempre il suo nome in

da levarsi per tempo nel freddo verno dal caldo letto per andare alla scuola o

. bassani, 3-11: investiti in pieno dal vento, con la sabbia negli occhi

sabbia negli occhi,... assordati dal fragore della risacca, ci sentivamo profondamente

chiedesse, scontento. -escluso dal potere. velluti, 249: mi

ritrovava conforto e 'l cuore, oppresso dal pentimento, gli scoppiava quasi dal petto.

oppresso dal pentimento, gli scoppiava quasi dal petto. f. m.

senza dubbio involontaria. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (6 risultati)

scontento la cristianità fu la guerra mossa dal turco a cesare nell'ungheria sotto la

idee stesse. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di questa vita. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di chiaro consolo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

le tratte che loro s'indirizzavano o dal governo o dai particolari creditori. carducci

in crediti, la cui misura era stabilita dal comune (ed era uso tipico di

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (5 risultati)

e grandezza sormonto. = dal lat. abscondìtum, dal part pass,

= dal lat. abscondìtum, dal part pass, di abscondère (v.

copiose lagrime. -piegarsi in due dal ridere. carducci, iii-27-9: spettatori

argomento e più volte fu per uscir bruscamente dal congresso. tommaseo, 11-144: ài

detta gabella. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (7 risultati)

un flou. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

2. per simil. fatto risaltare dal contrasto con lo sfondo; posto in

, un certo squallido ometto scontorto, dal cranio d'avorio, luccicante sotto i

sia contrastato. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

a scontradirli. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

saranno sì malcreati che non si guardino dal deformare e scontraffare e sozzarein sì brutta guisa

e dell'ingenuo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (5 risultati)

frittata. 2. figur. separarsi dal corpo, dalla schiavitù della carne (

lunga età covossiin loro, / tal fin dal primo giorno ch'io discesi / nel cieco

in fama poggiai. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

eccelso, il qual pareaun nuovo marte giù dal ciel disceso, scontrò con tasta bassa

guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-445: scontrò una

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (5 risultati)

2-93: avertite che, evacuata la forma dal modello, di ristuccarla...

a vederlo di lontano e immantinente levatosi dal suo posto, corse ad abbracciarlo con

qualcosa di simile non gli toccava dal tempo della sua vita militare, quando,

quello stretto si scontrano tonde che vengono dal mare ionio con quelle del tirreno,

, un nuovo ne istituì, e cominciollo dal metterli tutti a tormento, che fu

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (6 risultati)

17-9: quelli sei che si trarranno dal bossolo., si debbano,

debbano, li sei si scontrineranno dal concistoro intero. subito che sarà fatto detto

, mediante il registratore di cassa, dal commerciante al minuto per le merci vendute

]: 'scontrino ministeriale': nome dato dal corazzini per 'passaporto di gran cabotaggio'.

arpino, 7-106: francesco mi chiamava dal cortile ogni volta che aveva una novità

ed elezione, rimettere nel medesimo bossolo dal notare di stretto. concistoro. breve

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (3 risultati)

.., due esseri saltare fuori dal groviglio delle macchine e innamorarsi reciprocamente.

di venezia, votazione di ballottaggio fatta dal gran consiglio per elegballottaggio.

marco antonio corner, savio a terraferma, dal serenissimo in colegio, dicendo voler pregadi

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (3 risultati)

sì scontro e stravagante, / che dal capo alle piante / mostrava scorto,

scontroseria, già 'un altro', trasformato dal male. 2. in senso

odor dell'unguento. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (4 risultati)

fa a'mondani. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

con lui mercato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

a17 cliniche private. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

mezzo cipro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (7 risultati)

dibatterono due questioni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ottenuto una facile vittoria nello scherno gettato dal parini sulla frivola ed oziosa opulenza.

ha aiutato a tradurre o a sconvolgere dal francese e che dovrà entrar in scena

/ e impastoiate, / ma che sconvolgono dal fondo il core. de amicis,

particella pronom. candido, 64: dal rimirare la scelerata vecchia, tutta nell'

possibile per scon- vogliere ogni operato dal bichi. zilioli, iii-96: sconvolsero

giù dei piatti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (7 risultati)

,... come uscì per isconvolgimentivulcanici dal mare, nel mare un giorno potrà inabissarsi

salute sconvolta. 4. squassato dal vento; mosso violentemente dal passaggio di

. squassato dal vento; mosso violentemente dal passaggio di una nave (il mare)

. angelini, 1-51: beduini venivan dal deserto col mantello sconvolto dal vento e

beduini venivan dal deserto col mantello sconvolto dal vento e increstati di rossi turbanti. comisso

accorse delle frondi degli alberi impetuosamente sconvolte dal vento. -rivoltato in profondità,

accosciata, immobile così che sembra oppressa dal sonno o escita del senso, conla faccia

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (5 risultati)

una gravidanza reiterata. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

torrenti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

l'azione. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

braccia nella corsa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

albero. cesarotti, 1-iv-15: lungi dal campo era callin; sedea / ei

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (2 risultati)

della scopa-, per indicare una persona dal portamento rigido, privo di scioltezza o

deriv. da scopa-, voce registr. dal d. e. i.

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (8 risultati)

di scodare e pollaio-, voce registr. dal verga, 3-123: tanto più che adesso

asportare con la scopa dalla strada o dal pavimento polvere, sporcizia, ecc.

, facendosi scopare a passo per passo dal paggio condottosi a questo effetto dietro con

tanto in tanto per non lasciarsi vincere dal sonno, col mento rilassato, le gambe

= lat. tardo scopare, denom. dal class, scerpa (v. scopa)

lat. scient. scoparia, deriv. dal class, scópa (v.

. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. scoparius (dal lat

. dal lat. scient. scoparius (dal lat. scópa: v. scopa

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (9 risultati)

netta. -liberato dalle nubi, dal vapore, dalla foschia dall'azione del

, v-3-1-5: 'uomo scopato': cioè frustato dal boia, esposto agli urli, a

di flagellanti diffusesi in italia a partire dal sec. xiii. bettinelli, 3-692

idem, 19-198: migliaia di piccine scopate dal papà nel sottoproletariato meridionale e insulare

buttafuoco. guerrazzi, 1-879: narrasi dal generale torre di un artigliere che difese

flagellanti diffusesi in italia centrale a partire dal sec. xiii. boccaccio, dee

della [pena] pecuniaria, nonsendo soddisfatta dal dannatore..., sia pena

si nominarono mazzaperlini. = dal lat. mediev. scopazatus, di etimo

deriv. da scopar, voce registr. dal d. e. i.

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (12 risultati)

animali quali anco chiamavano scopea. = dal gr. oxconlag, dal tema di axtbnxo

. = dal gr. oxconlag, dal tema di axtbnxo 'beffeggio, prendo in

dotta, lat. scient. scopelidae, dal nome del genere sccypelus (v.

campo, intendendo con ciò diffidare chiunque dal coltivarlo sotto minaccia di gravi rappresaglie.

, lat. scient scopelus, deriv. dal gr. oxó7iexog -asportare la copertura

dotta, lat. scient. scopeloidae, dal nome del ge nere scopelus

v. scopelo); è registr. dal d. e. i. scòpena

/ e il capo gravemente / leva dal petto. carducci, iii-2-341: d'arad

il cervello. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

luce!... subitamente scoperchiata dal vento alpestre, ti appare intorno come

comparve il livido piombo, micidiale fin dal suo nascimento. leopardi, iii-134:

. ma letto il sommario o indice pubblicato dal mai non mi parve più quella.

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (1 risultato)

panni, quando fu veduta da david dal palazzo. forteguerri, 12-1: qui taidi

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (3 risultati)

, 7-219: anche così poco più alti dal piano dinanzi l'idea di quel ripiego.

micheli, lii-13-266: la rena, mossa dal calpestio grande di quelli che erano passati

il giorno innanzi, portata a seconda dal fiume, si era ammassata tutta insieme

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (4 risultati)

data dalla banca al cliente di prelevare dal conto somme in eccedenza rispetto al denaro

senza ostacoli che si frappongano alla vista; dal mio nonno vale a qualche cosa, intendo

molto conoscersi ed odiarsi fra loro e dal non ardirsi mostrare a viso scoperto il loro

voci scoperte deliberano sopra le cose proposte dal sommo magistrato. -

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (8 risultati)

. appollinare. = deriv. probabilmente dal toponimo scopeto-, cfr. pic

piglio alla scopetta per scacciarsi le mosche dal capo. 2. dimin.

barone fava d'otte- nermi un'udienza dal presidente, egli si lisciava gli scopettoni

inquinata fonte! = comp. dal pref. lat. exr, con valore

dotta, lat. scient. scopidae, dal nome del genere scopus (v.

. da scopa; è registr. dal penzig. scopina1, sf. bot

un poco troppo grande. = dal fr. cnopine (nel 1100),

cnopine (nel 1100), che è dal medio basso ted. schòpen, propr

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (14 risultati)

vi in -istico tratti direttamente dal sostantivo base: bravura schermistica (1908

confessore, supplica gli si consenta di nonallontanarsi dal collegio per le vacanze 'allo scopo di evitare

di cotesta polizia locale. = comp. dal nome del genere scopolia (v. scopolia

..., si vide parasimpaticolitica estratto dal rizoma di alcune negli estremi d'una

ed una bacca salva l'oro / dal ferro di costui, svenato muoro. /

lat. scient. scopolia, deriv. dal nome del ne lo scopo: /

[et] ina-, voce registr. dal d. e. i. (che

scopo: imposta destinata a = deriv. dal piemont. scup 'sbrancamento', tratto da

scupè 'potare', che è comp. dal pref. lat. ex-, con valore

v. scopuloso. fine', dal gr. oxonóg, connesso con oxortéo,

dotta, lat. scient. scopus, dal gr. axojtóg 'esplorado in una sola

. = voce dotta, comp. dal tema del gr. oxonéto 'io osservo'

= voce dotta, comp. dal tema del gr. oxojtéto 'io osservo'

= voce dotta, comp. dal tema del gr. oxonéto 'io osservo'e

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (9 risultati)

l'accompagnavano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

n. 2: l'appellativo ha origine dal fatto che i gesuiti erano accusati di

che tale scoppiaménto potesse procedere non altrimenti dal rareficarsi ma più tosto dal condensarsi dell'

procedere non altrimenti dal rareficarsi ma più tosto dal condensarsi dell'acqua nell'agghiacciare.

: continuò il cannonamento, ma e dal lampo che si vedeva di notte e

lampo che si vedeva di notte e dal rombo più muto di prima, perché scoppiante

vento, 7 scoppianti azzurri, che dal grigio spento / saranno fiori, dopo

di vigore. brancati, 3-294: alzandosi dal letto, rabbioso e scoppiante di paura

ogni gran peso, ma, tócche dal fuoco, scoppiano e si sgretolano. targionitozzetti

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (4 risultati)

. mentr'era a letto, addentata dal solito accesso d'artrite guido dette

di scoppiare in applausi, bisofu affogato dal proprio sangue, il quale per il naso

scoppian da'precordi. cesarotti, 1-viii-286: dal petto tutto il territorio, scoppiando

essere generato. tardiam più, ché scoppio dal desiderio di vedere il mio boccaccio,

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (7 risultati)

. landra, 6-68: si scoppia dal caldo. buzzati, 1-166: non agile

il vestito perché, disse, scoppiava dal caldo. fenoglio, 5-iii-122: fa caldo

sforzi per l'età sua troppi, / dal far più che non può sovente occorre

24. locuz. - scoppiare dal ridere, dalle risa o per le

delle. = comp. dal pref. lai ex-, con valore di

da scoppiare1-, è re- gistr. dal d. e. i. (che

avea lorenzo de'medici la bocca scoppiata dal freddo. targioni pozzetti, 10-59: il

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (3 risultati)

: accanto alle picche sono similmente poste dal segretario varie squadre di scoppettieri, ma

, la vide un tratto uscire correndo dal folto dell'archibusate. loria, 1-159

piccoli scoppi, prodotta in partic. dal legno che brucia o dalla fiamma stessa

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (2 risultati)

ordisco, / e s'io mi svolvo dal tenace visco, / mentre che l'

v.). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (8 risultati)

spagnuola tanto si affatica di far traboccar dal suo lato, erano forzati ricordarli a non

« corriere dell'emilia » un annunzio pubblicato dal signor ingegner antonio zannoni dello scoprimento per

puerili avventure e scoperte topografiche fossero regolate dal giro delle quarantore, dipendessero dall'eloquenza

e dell'opisimi caldi coperti e difesi dal sole, scoprendogli la sera. nione

campanella squillava limpidamente accompagnando i salmi susurrati dal prete... mazzanti cessò di ammucchiare

talmente che conviene andar sempre raso: dal che nasce che porta sempre la testa

e sì iscoprirai il copritoio di sotto dal lato de'piedi e gitteraiti quivi e

dalla nebbia o perché si trovava fuori dal campo visivo, distante, nascosto da

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (2 risultati)

scultura, ricavare la figura ideata traendola dal primo abbozzo. - anche assol.

prode scultore obbedendo all'intelletto tragga fuori dal rozzo marmo la statua corrispondente all'idea

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (4 risultati)

da mare quella di fuora e scovrendola dal molo e, scoverta che hai, metti

sergenteflo scoprendosi. -togliere le mani dal volto. d'annunzio, iv-1-573:

una solitudine così orrida, ecco che dal fianco sinistro della prospettiva si scoperse mercurio

22: detto valerio in persona misse fuori dal monte celio alcune squadre di gente eletta

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (5 risultati)

siviglia soggiorna e con desiderio grandissimo è dal re aspettata, la prima moglie violante si

scuopre la magagna. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

del paese l'abbiate trovata denominarsi già dal vostro nome, quasi 'ab eterno'fosse

certo canale, detto la tromba eustachiana dal suo primo scopritore, colla parte interna

l'importanza dellasintesi a priori logica fu diminuita dal suo medesimo scopritore. c. carrà

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (13 risultati)

. = voce dotta, comp. dal tema del gr. oxéjtxonai 'osservo'e <

a movente sessuale in carcerati scoptofili dipenda dal fatto che il soggetto non aveva a

. = voce dotta, comp. dal gr. oxèjtxo ^ ai 'osservo'e qpópog

lito da un'iniziativa o dissuadendolo dal compiere tenda tucto in bassezza e

= voce dotta, lat. scopùlus, dal gr. oxójtexos, di probabitristi ed

scopulose mete abila e calpe, prescritte dal vittorioso ercole agli audaci nocchieri.

si facesse in pezzi. = dal portogh. e spagn. escora, che

. e spagn. escora, che è dal fr. ant. escore mod.

= voce dotta, comp. dal gr. oxòq 'escremento'e da àxqóxeia

lichene prospera dalla regione dellenubi agli scogli spruzzati dal mare. scala le vette dove nessun

dell'ignoto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: tre volte, la monaca era discesa dal quarto piano, lentamente, tristemente,

scoraggiata dalla burbanza, dalla diffidenza, dal tono sospettoso con cui il giudice l'avevainterrogata

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (5 risultati)

anche distogliendolo da un'iniziativa o dissuadendolo dal proseguimento di un'attività.

conserveranno meglio, qualora non sieno scoraggite dal disprezzo. cipriani, 1-i-106: la

grandi disastri che potrebbero scuorare i montanari dal coltivare le patate sarebbe il guasto che

, a smarrirsi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di ripatriare, furono di facile illusi dal grido d'eugenio: « honneur et

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (8 risultati)

forse di origine espressiva; voce registr. dal sant'albino. scorazzare e

un diverso risultato. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

genere alimentario. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

una gran cortesia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

i sintomi scorbutici a misura di tale astinenza dal fresco vegetabile. foscolo, xix-357:

col solito freddo « desidera? » pendente dal labbro. bartolini, 16-53: oropa

eminente signor cardinal quirini e sia libero dal sospetto che il suo male potesse tendere

. mediev. e scient. scorbuthus, dal medio olandese * scorbut, prestito dell'

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (4 risultati)

gran pensieri. = comp. dal pref. lai ex-, con valore privativo-detrat-

e maestrevolmente, prendendo il lume dal di sotto in su, ch'egli è

quelle già dette, la qual nasca dal punto. lomazzi, 4-ii-29: di sopra

. volg. * excurtiàre, comp. dal pref. ex-, con valore intens

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (7 risultati)

europa, dai baroni, dai monarchi e dal popolo, lacere, frementi, insanguinate

, suonan lode degli infedeli ed io dal mio canto non la vò confermare, han

in inghilterra. breme, 35: costoro dal presidio di vantilo andavano a dare il

se lo guardi'. = deriv. dal titolo dell'opera di u. saba scorciatoie

iii-25-181: dall'accampamento al giornale, dal giornale (per la scorciatoia del carcere)

scorciatoia del carcere) al teatro, dal teatro al parlamento, egli procedé sempre

popolari, 11-88: chi saprà, dal poco che possiamo vederne, arguire quali sieno

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (2 risultati)

quell'anno andava a mantova, mandato dal recente duca. moravia, i-120: in

beata vita che condurrebbono gli uomini, dal primo all'ultimo, onorando e osservando cotesta

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (10 risultati)

prop. subord. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la tremante mano. / basta che dal scordar non è causato, come alcun

causato, come alcun fa, ma dal soverchio amore / e per avere in te

di qualcosa: rinuntic.: discostarsi dal volere divino. s. caterina

con conseglio d'altri si concordava e dal re carlo settimo suo padre di maniera si

quanto allo 'mperio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

fino a mezzanotte. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la gran dubitansa. = dal lat. tardo excordàre, propr. 'uscire

lat. tardo excordàre, propr. 'uscire dal cuore', comp. dal pref.

. 'uscire dal cuore', comp. dal pref. ex-, con valore privativo-detrattivo,

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (6 risultati)

spagnuola la scordata. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, dall'oscurità di non veduta luce, dal lezzo dell'oscura prigione, nella quale

non poteva, né giorno né notte levarsi dal cuore alessandra. parini, 475:

sue spalle schiacciate, la vita serrata dal busto, e le anche allargate la facessero

pendola scordata. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

d'ogni lordura. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (9 risultati)

. che esprime disaccordo. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privai

non è venuto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

1321: 'scordinina': principio che si estrae dal 'teucrium scordium', di color giallo

disenteria e l'orina ritenuta; cava dal petto le materie grosse e marci- de

. fr. colonna, 3-207: dal scordeon mortificabondo, agli navanti singu- larmente

passato nel linguaggio scient.), dal gr. oxóqòiov, di origine incerta.

coio scomzo te pensa'amantare. = dal lat scrofinus, che è da scrofa (

bisogno scorgemmo una gran barca peschereccia che dal lato occidentale molto lontana non ci era

cagionatimi dalla vostra beltà non meno che dal vostro rigore. lemene, i-37: qual

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (8 risultati)

altera mole, a cui greco idioma / dal nome de la fiamma instancabilità del

moli più alte e ammirande, / che dal fulmine b. segni, 11-97

possono leggere sei: / questo tu puoi dal mio volto sapere, / da la pietà

la morte prima di quel mastro buono allegato dal vasari. delfico, innanzi viva

. bernari, 4-201: ormai mi vedo dal maligno spirito dell'ambizione. foscolo, ix-1-294

puccio sciancato; / ed era francia e dal belgio scemò di più di un terzo,

scorsi. giraldi cinzio, iii-25-53: anteo dal suo cader sempre più forte /.

tragetti e per traverse fuggì di là dal monte emo. baldi, i-37: ciascuno

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (5 risultati)

alla felicità. carducci, iii-2-308: ei dal suol che il ionio mar flagella /

presupponga dinanzi a sé posseduto il bene dal goditore. varano, 1-488: voi

fosse da ciò era quel padre guardiano dal quale lucia era stata scorta al monastero

l'ombrose piante / d'antica selva dal cavallo è scorta, / né più governa

della virtù, ove salendo è scorto dal lume della divina grazia. tasso, lxv-

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (6 risultati)

sua luce e ci rimetta ove trasviassimo dal suo santo volere. 19. indicare

lo sguardo, vedere', comp. dal pref. ex-, con valore intens.

da un'operazione di estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene o dal processo

metallo dal minerale che lo contiene o dal processo di rifusione o di affinazione di

la frusta caccia e separa la paglia via dal grano. segneri, i-535: mondo

, i-139: 1 reprobi verranno tutti sìposseduti dal fuoco che non ne usciranno mai più;

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (10 risultati)

= voce dotta, lat. scoria, dal gr. oxoiqta, deriv. da oxò>p

dovuti al brusco svolgersi dei componenti volatili dal magma durante il processo effusivo (una

un picciol coltello eccisorio. = dal lat. tardo excoriàre (v. escoriare

sconchi). ant. tirare fuori dal luogo in cui è riposto. tanaglia

e rileghi coreggiati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. = comp. da scoria e dal tema del lat. pacière (v.

voce dotta, comp. da scoria e dal suff. lat. -formis, da

tale nome. = deriv. dal ted. schorl (v. scorlo)

quali esse abbondano. = dal ted. schorl 'tormalina nera'.

l'erta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (13 risultati)

/ che, s'un giorno mi levo dal letame, / voglio cacciar chi la

. caro, 16- 42: dal ciel sento una tuba. oh da'celesti

scorna. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

in una grande città sconosciuta, lontano dal suo paese: deluso, avvilito,

? 2. tradito; ingannato dal coniuge o dalla persona amata. -

fronte alla vecchia. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

da un marte. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

a questafilastrocca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, continuamente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, iv-196: se poi le piante danneggiate dal freddo erano sane in addietro e la

connettami'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

è lo scorniciatoio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

quadro dalla cornice. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (13 risultati)

/ forse già fra catene / soffre dal vincitor l'ultimo scorno. alfieri, 11-81

sull'aie. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di buoi scornuti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

= voce dotta, deriv. dal gr. okóqoòov 'aglio', per il caratteristico

riscaldato al cannello; è registr. dal d. e. i. (che

voce dotta, lat scient. scorodonià, dal gr. oxóqoòov 'aglio'per l'

= voce dotta, comp. dal gr. oxóqoòov 'aglio'e jtqóoov '

di cristo a scoronar me, a cacciar dal retaggio i miei figli?

lucini, 3-252: thulis re, uscendo dal tempio di serapi- de, / il

l'ultima parte del tronco e sbarbare dal terreno le fibre più affondate. lastri

la corona dentaria. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sopra pensiero. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ojetti, iii-21: sono stato un'ora dal duca d'aosta a palazzo pitti.

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (15 risultati)

sacrileghe dei pappini. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

una parola severa ed era stato udito dal curatone. gozzano, i-1251: si fu

lat. scient. scorpeniformes, comp. dal no quando tiene troppo alta

genere scorpaena (v. scorpena) e dal suri. lat. -forcorpo fa sì

. sgorbiare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

strapiombare in cima. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: 1 celesti corpi, / se dal ver non ti scor- i, /

v'ho contati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: vi mando una scarpèna, pesce depinto dal mariolo, se ben mi ricorda,

scorpaena (passato nel linguaggioscient.), dal gr. oxóqjiaiva, che è da oxoqjtios

la var. scorpena è registr. dal d. e. i. (cfr

dotta, lat. scient. scorpenidae, dal nome del genere scorpaena (v.

v. scorpena); è registr. dal d. e. i. (che

prima faccia che figura scolpe / non può dal scorpo aver mai lesione. ottimo,

veleno armato. abriani, 1-45: dal velenoso morso / di scorpio feritor morte

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (7 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal nomin. del lat. scorpio ónis (

lat. scient. scorpioelaeum, comp. dal gr. oxoqjilog (v. scorpione

= voce dotta, comp. dal gr. oxoejtlog (v. scorpione)

oxoejtlog (v. scorpione) e dal suff. -oeiòri? 'simile.

= voce dotta, deriv. dal lat. scorpio -ónis (v. scorpione

qual puntura egli sentendo non si mosse dal suo luogo né lascio di cantare, ma

altro insetto, che scorpion marino dicesi dal volgo de'pescatori. -varietà di

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (10 risultati)

6-2-45: è più agevole il guardarsi dal veleno de'draghi che di minuti scorpioncelli

= lat. scorato -dnis, dal gr. oxoenlog, di probabile origine

dotta, lat. scient. scorpionidae, dal nome del genere scorpio -dnis (v

voce dotta, lat. scorpttis -idis, dal gr. oxoqjilxrig, deriv. da

dotta, lat. scient. scorpiurus, dal gr. oxoqjtlouqoc;, comp.

assai considerabili. furono uesti già scorporati dal membro de'turchi l'anno 1664

-distaccare un corpo di un esercito dal complesso. siri, viii-796:

-in partic.: isolare una disciplina speculativa dal sistema complessivo di pensiero di cui era

(per un momento bisogna scorporare il nome dal cognome). -considerare separatamente

per invidia dimagri. -liberarsi dal peso del corpo, dalla gravità della

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (8 risultati)

e. cecchi, 9-169: a passare dal bozzetto al quadro..., il

cifra, si fa scienza. = dal lat. mediev. excor-pomre, comp.

lat. mediev. excor-pomre, comp. dal pref. ex-, con valore di

: i trasferimenti di beni immobili scorporati dal patrimonio delle adi ed assegnati agli enti

il gius delle genti non era scorporato dal gius naturale, gli interessi, la gloria

una voragine. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

« impossibile lo scorporo d'una somma dal tangente dell'eredità ». -con riferimento

massa': quando a un de'militi davasi dal denaro in serbo una somma a usi

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (8 risultati)

, 2-836: un dispaccio fu spedito dal governarono che lasciar per le mura e

: il d'annunzio, che ha scorazzato dal ritmo di jaco- di ciò si intrattenevano,

cosa o persona. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

rapisce e scoregge. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

palora per palora. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

gente da scorreggia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, dai tonfi di un rutto o dal trombettare di una lunga scorreggia. volponi,

a gano scorreggiare / che sia segnato dal capo a'talloni. ramusio, cii-ii-858:

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (7 risultati)

educate sanno non accorgersi di essere trascinate dal ronzino smunto compita-passi-e- stremi a crolli di

quello del suo re. = dal lat. volg. * excorrigiàta (r

e. w 2987), comp. dal pref. ex-, con valore intens

va in volta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

- 20 milioni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

una tale ora? -mosso dal vento (i capelli). carducci

in esso tutta la scorrènza verbosa evacuata dal gratarol in quel colloquio, il capitolo

vol. XVIII Pag.238 - Da SCORRERE a SCORRERE (3 risultati)

quandonell'atto del combattere sentono chiamarsi per nome dal capitano e che vedeno la persona sua

crescenzio, 2-1-21: slargando il compasso dal g al c, scorrendo con tutte

l'esercito su la riva di qua dal fiume, inviò la cavalleria spagnuola alla

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (4 risultati)

presono più terre de'pisani di là dal fiume della magra e corsono sopra serrezzano e

; si sente ch'essa sgorga direttamente dal cuore. verga, 8-486: entrava

. b. casaregi, 44: uscir dal comun nulla e nato appena / seder sopra

di fare scorrere il berrettino innanzi indietro dal sincipite, di porre lamano destra nella larga

vol. XVIII Pag.240 - Da SCORRERE a SCORRERE (5 risultati)

, 2-291: il manto, spiegandosi dal gombito e sotto il seno, vela il

l'aura gradita / scorre senza temer dal sole oltraggio, / ne vien da

per scorrer di tempo o variar sorte / dal già preso 25. propagarsi (

ii-34: vedevansi le fiamme, come uscenti dal mare, lambire i costati delle navi

fu avvertita che tra poco verrebbe levata dal monastero, e condotta nella casa paterna

vol. XVIII Pag.241 - Da SCORRERE a SCORRERE (6 risultati)

a chi na chiuso la mente sua dal bene operare e non vuole aprire, se

son le parole scorse / troppo di là dal segno. giorgio dati, 1-3:

d'anima e dove il guardo erra dal sasso di dante ai ricordi delle patrie

, la corrente di desiderio che scorreva dal cugino versol'intrusa. -per estens

mi vale, / se voi che siete dal lor sangue scorsi non mi guardate da'

da una classe o da un'altra o dal popolo intero che scorrono i diritti e

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (2 risultati)

di udire il gorgoglìo dell'acqua che sudava dal tufo, inzuppava la volta, scorreva

quella parte della terra che vien bagnata dal destro lato del mare adriatico. fr

vol. XVIII Pag.243 - Da SCORRERIA a SCORRERIA (5 risultati)

ardor mio verace, / fatto immortai dal mio mortai dolore, / scorrendo il seno

uno strano incidente. = dal lat. excurrire, comp. dal pref

= dal lat. excurrire, comp. dal pref. ex- 'fuori'e currére

e quanto più diversi gli venissero sottomano dal tavolino accanto al letto. bacchetti, 2-xix-

, da capo, dall'aspettarsi e pur dal concepire quel che si preparava.

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (2 risultati)

, che fa dello ior un luogo dal quale possano partire impunemente scorrerie nel territorio

scorrettivi sono appellati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (7 risultati)

abbomino come scandalosi. -comp. dal pref. lat. ex-, con valore

più brillante scolaro dellaclasse, le sue traduzioni dal greco, dal latino erano le più

dellaclasse, le sue traduzioni dal greco, dal latino erano le più precise e le

in altre poesie pure scritte in fretta dal monti. stuparich, 4-131: l'autore

, 6: si sferrava l'attacco dal pianterreno con ripetuti scossoni alla saracinesca del

la scorrezione del testo di plinio, dal quale si debbono trarre la maggior parte delle

notizie, incontrandosi molti luoghi così malconci dal tempo e da'copiatori che si posson

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (4 risultati)

stampa. = comp. dal pref. lai exr, con valore privai

e scorribande. bacchetti, 13-275: dal castello calavano come lupie falchi e corvi a

cura ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

in mezzo alla scorridoia era un uomo dal cappello piumato, dall'abito lucente di

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (4 risultati)

di campagna, ungrassatore, poteva essere trasferito dal foro ordinario a quello dell'inquisizione solo

troia, sturbato per fortuna di mare dal proprio suo navigare, passò molte fatiche

del lividore, così ristringa lo scorrimento de dal castro. / - farami scorrubbiare, in

per persona morta. = comp. dal lat. ex-, con valore intens.

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (5 risultati)

si scorrucci; ma io non posso tenermi dal farleuna domanda o due. pascoli, 1382

volavano spessamente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

2-63: vò dar prima una scorsa volando dal signorpomponio, se ne potessi aver un poco

poco di lume, e poi correrò dal vecchio. galileo, 1-1-233: quanto alla

i maschi degli usignoli]... dal vederli star fermi talvolta buono spazio di

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (13 risultati)

. ma tale scorsa viene impedita dal ritegno della sponda abhf. l.

me ne onoro, dall'alfieri, dal parini, dal monti, dal foscolo,

onoro, dall'alfieri, dal parini, dal monti, dal foscolo, dal leopardi

alfieri, dal parini, dal monti, dal foscolo, dal leopardi; per essi

, dal monti, dal foscolo, dal leopardi; per essi e con essi risalii

iii-1-71: e interesse comune che estirpisi dal mondo un vizio [la bestemmia] tanto

signore, s'io dilungato mi sono dal primo assunto con una che dir non devo

e piange. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

scorso. foscolo, xv-35: sino dal 18 frimale scorso, giorno delparrivode'depositi,

, tra cui un cardinale legato giunto allora dal vaticano, preoccupati di alcuni abusi compiuti

del momento o dell'avvenimento a partire dal quale ha inizio un determinato periodo di

20 nel corso di 54 anni scorsi dal tempo della predetta pace del 1606 in

rialzamentodel fondo di arno in quarantatré anni scorsi dal tempo dell'accennata relazione? -impiegato

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (2 risultati)

lacrime secretamente scorse. -scaturito dal terreno (un liquido). anonimo

pattuglie di loro. -spazzato (dal vento). fenoglio, 5-i-825:

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (5 risultati)

verde matisse. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sua abitazione, che non era lontana dal mare se non un tiro d'occhio.

guicciardini, vi-62: accadde che paolo dal borgo, loro connestabole, passando da

.. fossero condotti quei due conti dal castello di guanto, dove eran fin

oscurità. mazza, 1-141: mira dal ciel disfavillare un raggio / che a'passi

vol. XVIII Pag.252 - Da SCORTA a SCORTA (2 risultati)

signor, qualora / il perverso destin dal fianco amato / t'allontani a la

, per cui scorta / il ver dal falso si conosce e lima. muratori,

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (3 risultati)

petrarca, 170-2: più volte già dal bel sembiante umano / ho preso ardir co

d'arte maga, / o di pietra dal mar nostro divisa, / m'hanno

gorata senecta. = deriv. dal lat. scortum 'prostituta', di origine incerta

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (10 risultati)

66: lo scortamelo è solo fatto dal comprimersi l'una dizzion coll'altra e

detta lunga questa perseveranzia? perché tiene dal principio che ramina comincia a volere dio

slungarsi, si scorti = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

in subbuglio da uncoso dinoccolato nei panni smessi dal conte d'almaviva. va giostrando con

garza le ragazze da marito, scortate dal babbo e dalla mamma. -fiancheggiato

valle del gioffiro, dove fu ricevuto dal gran visire con grandissimi onori. carducci

d'ottobre del 1202 l'armata sciolse dal porto di venezia. erano centoventi palandre

in moto scortato da monitori e protetto dal fuoco delle artiglierie. bollettini della guerra 1915-18

cavalli e di pecore, scortate già dal solo amico che abbia l'uomo sulla

che abbia l'uomo sulla terra: dal cane.

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (5 risultati)

e que'poeti, che, scortati dal manfredi, dal zanotti, poi traviati aal

, che, scortati dal manfredi, dal zanotti, poi traviati aal frugoni,

erano anche scortecciati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

delle biciclette. -ant. staccato dal tronco (la corteccia). mattioli

gli staggi scortecciati e fatti lisci / dal roncone e le pertiche bislunghe.

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (1 risultato)

andare in chiasso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (2 risultati)

alfonso coronel. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: io non mi voglio mai spiccare dal mio messer michelagniolo, insino a che io

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (1 risultato)

uno s'è fatto tagliar i calli dal barbier di bellano che glieli scorticò,

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (3 risultati)

bartolomeo, anche in rappresentazioni = dal tardo lat. excorticàre, comp. dal

dal tardo lat. excorticàre, comp. dal pref. ex-, con va

= lat. mediev. scorticala, dal class, corticatus, deriv. da scorticato

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (5 risultati)

desolazione, con tutte le case scorticate dal fuoco delle mitragliatrici. vittorini, 5-181

altra manda la fante per lo scorticatoio dal viso. ricettario fiorentino, i-s-iil: la

di felce e di quei piccoli fiori gialli dal tronco duro tesauro, 2-289:

: abbiamo sentito la nuova scorticatura fatta dal re sardo sopra cotesto miserabil cadavere di

essere cagionato dall'impeto de'venti, dal peso delle nevi e delle brine,

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (8 risultati)

usuraio. giusti, 4-i-84: spinte dal debito / allo spedale / s'attacca

voce di area roman., deriv. dal lat. scortum (v. scòrto3)

la corte. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privat

4-1-199: potrebbero scortinare la cortina ab dal punto c e la ef dal punto

ab dal punto c e la ef dal punto de perché, per la molta vicinanza

-assol. locando fi corpi in veduta dal sotto in su, che volle con

pian piano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

il matrimonio ed il celibato, siccome differiva dal a croce, d'architettura del

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (4 risultati)

. d. veniero, 73: poiché dal ciel cantando avesti in sorte / far

a molti, i quali, scorti dal picciol lume dell'umana prudenza, miravano

bruni, 150: tal nocchier, dal suo fato a morir scorto, / campa

calvino, 2-25: cosimo prese un qualcosa dal ramo e glielolasciò cadere in testa; non

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (2 risultati)

: quando... persefone spicca dal melagrano infernale il frutto gravido per aprirlo

croste di formaggio, ecc. avanzati dal pasto. spenta calcina. leonardo

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (6 risultati)

individuale, specie per ciò che appare dal comportamento, dai gesti, dall'aspetto (

, ossia quella natura che si raffigura dal punto di vista a cui il naturalista

della scorza esterna l'opera appare mutata dal confronto con altre opere successive.

scorza del corpo, la qual sta acerchiata dal suo lembo. guarino guarini, 1-324

esso anche le scorzette. = dal lat. scortéa 'pelliccia', femm. sostant

della scorza. = voce registr. dal bergantini (che l'attesta in cesare

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (3 risultati)

5. figur. spogliare l'anima dal corpo con la morte. petrarca,

a l'altra vita? -purificare dal peccato, liberare dai vincoli materiali.

biada baiocchi vinti otto. = dal lat. scortèa 'sacco di pelle'(v

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (13 risultati)

da escurgó, 'vipera'), che è dal lat. * excurtìo nesto, mi scoscendesse

lo scorzone, -ònis, a sua volta dal lat. tardo curilo -ònis (v.

= deriv. da scorza-, voce attestata dal fanfani in tar re lo

scoscende quanto incontra. = dal lat. tardo curilo -ònis (deriv.

= adattamento dello spagn. escorzonera (dal catal. escur-temendo non con quella sua licenza

: 'scosa': paramezzale laterale. = dal lat. mediev. ascosa, (nel

l'erta scoscendente e pungente di breccia, dal luogo di sandamiano alla città di assisi.

lo allenta. -svellere un ramo dal tronco. vettori, 156: a

a gara, / da cui vinto e dal peso a poco a poco / crollando

inchina, / e stride e geme e dal suo gioco al fine / o con

/ e cerchiar tutto il monte e dal rovente / grembo mandar, di ferro e

è grande / speco... dove dal vento è colta d'acqua / moltissima

che ogn'or dentro mi piagne / desta dal lume in duo begli occhi ardente,

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (7 risultati)

: viene a un suono di buccine / dal greppo che scoscende, / discende verso

paradiso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ex-, con valore intens., e dal lat. conscindère 'lacerare, fare a

strappare', a sua volta comp. dal pref. cum-, con valore intens.

scindere). per i signif. dal n. 5 al n. 11 vi

dantedell'apertura fatta nella terra fino al centro dal cadere degli angeli apostati; chi dello

, 2-305: gli ordini delle colline dal punto di garibaldi scorrevano via rapidi, morbidi

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (7 risultati)

anco dell'arbore stesso, senza spiccarsi dal ceppo. giuliani, i-276: se non

di ramo o d'arbore senza staccarsi dal tronco o dal ceppo. bianciardi, 3-11

d'arbore senza staccarsi dal tronco o dal ceppo. bianciardi, 3-11: la banda

un leccio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

più da una parte all'altra e dal basso verso l'alto o viceversa (anche

campanella, 5-118: questa dottrina ha tolto dal mondo ogni bontà e fede e ha

potrianomanco ingannare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (4 risultati)

per inavvertenza, salendo o scendendo [dal tram], si toccava la cassetta dov'

una sensazione di formicolio che s'irradia dal gomito al dito mignolo in seguito a

leggera: quella simile alle vibrazioni causate dal transito dei veicoli e avvertita dalle persone

indebolita di numero, si diede ordine dal papa che vi passassero altri fanti e

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (6 risultati)

xxx-5-15: fronda non è che, scossa dal suo ramo, / languisca appiè del

3. figur. destato bruscamente dal sonno; distolquiete. tornielli

/ e quei demoniche chiaman napee, / dal grido scossi, qual timide lepri,

altezza, con la mente inerte scossa dal russare del babbo che riempiva la casa

. i bambini, scossi nel sonno dal clamore dei campani, si buttano scalzi

clamore dei campani, si buttano scalzi dal letto alle finestre, a guardarli.

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (7 risultati)

, essendo la città oggimai del tutto scossa dal tanto avere denari portato a camarlinghi e

già mille anni / non ti se'moso dal tuo campidoglio, / ed or corendo vai

sun povero e niun peregrino parta dal vostro uscio con le mani vote e

dolcezza iscosso / con tatto ha 'l volto dal celeste raio / nelle valli,

-avere la morte in scosso: essere ossessionato dal pensiero della morte. zione.

= voce di area sett., dal longob. skauz (ant. alto-ted.

cassieri, 6: si sferrava l'attacco dal pianterreno con ristudiasti mai. sabba da

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (23 risultati)

per lo più di poco, qualcosa dal luogo o dalla posizione in cui si trova

agitato mareggiare prestamente la sciolta barchetta scostava dal lido e in alto la portava.

o melibeo, / daquell'ombrosa grotta e dal fiorito / margine di quel fonte,

'commedia', solamente per iscostare gli uomini dal sospetto ch'egli volesse agli eroi dell'antichità

vieni a tua 13. figur. rifuggire dal bene o dal male, dalla posta

13. figur. rifuggire dal bene o dal male, dalla posta ». straparola

amata da salardo suo virtù o dal vizio; allontanarsi da dio, dalla fede

è fatto il punta e scostarsi dal taglio. moravia, xl-389: c'era

. pavese, 3-143: la buccia dal tronco spulito con un ferretto o bietta pur

spostarsi, per lo più di poco, dal luogo in cui ci si trova o

14-139: ornai è tempo da scostarsi / dal bosco: fa'che di retro a

che è dubbioso col passo si scosta / dal loco ove era. pulci, 18-52

di maggio, e senza scostarsi molto dal paese. g. testori, 1-15

1-15: seguendo quei pensieri si scostò dal tavolo. -distaccarsi dalla riva (

sola, l'ago si scosta dal polo. codice dei podestà e sindaci delall'

messere ugo, se vo- -allontanarsi dal punto di partenza. -anche lea scampare

1-9-62: così dicendolerano allo scostarsi che fanno dal loro principio. produzione come tonnellaggio si

o poco più sono che si scosta dal lito. tasso, n-iv-97: quasi cosa

anima, carca di maligna soma, / dal vero bene tanto più si scosta /

, / tanto più ancor si scosta / dal frale e basso e più si purga

dai princìpi di giustizia. -desistere dal compiere un'azione, dall'intra- prendere

composta. 14. esimersi dal mantenere un rapporto di amicizia o d'

bestia si lamenti e garra, / che dal fianco de tal tre non si scosta

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (10 risultati)

. ceschi adoperata, vien tacciato dal signor boileau di par- sostant.

presuntuosa, che = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

17. cambiare argomento; allontanarsi dal tema incivile; con modi rozzi, grossolani

scosta un passo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

[la luna] è più scostata dal sole, tanto più splende la parte

stanza e lei stava un po'scostata dal vetro. 2. spostato da ciò

e non vediamo per l'essere iscostati dal padre nostro ad quanti pericoli potiamo venire

/ chiuse, ed una appena scosta / dal rigore dell'altre, ecco la vita,

dall'apice. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

non fu nella nostra prima madre ricoperto dal vestimento che idio ne fece, dove

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (9 risultati)

scostumatetta vinegia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

faccia ci sputavamo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

delle costure. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, per il class, cottnus, dal gr. xótivog 'oleastro', di origine incerta

o terriccio. = deriv. dal pref. lat. ex-, con valore

'scotennato': quella parte delgrasso che si spicca dal porco colla cotenna. 2.

vero capetanio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

greci tqóxiaov dicono. = deriv. dal lat. scotta (v. scozia)

aveva mutato immagine (grandi scoticamenti veduti dal largo e quei lavori di cattura d'

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (6 risultati)

. volg. * excuticdre, comp. dal pref. ex-, con valore

valore privai, e da un denom. dal lat. tardo cufica (v.

deriv. da scoticare-, voce registr. dal d. e. i. scoticatóre

sua pernizie impetra. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

foglia (v.), calco dal gr. èwooupuxxog. scotìglia,

scotismo, sm. filos. dottrina elaborata dal fi a scatti. moravia

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (17 risultati)

stabilito da ger- mar e così denominati dal vivere in luoghi oscuri, aridi ed

, in forma di trottola rovesciata, dal corsaletto più largo che lungo assai arcuato ai

lat. scient. scotobius, comp. dal gr. 0x6x05 'oscurità'(di

biechi occhi e muso arsaggiero che dipende dal solo vizio degli organi esterni, in cigno

= voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio)

., 6-122: giove, volendo scotular dal suo tramater [s. v.

= voce dotta, comp. dal gr. oxóxog (v. scotobio)

= voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05 (v-scotobio) e cpixla

lat. scient. scotophilus, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio

. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio)

, sf. biochim. polipeptide estratto dal cervello di ratti eliofobi che, introdotto nell'

= voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio)

. 0x6x05 (v. scotobio) e dal tema di (pépto 'porto'.

= voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio)

. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio)

signif. n. 2 è registr. dal d. e. i.

piglia su quest'altra scottolatura, scuoter dal lino la lisca. salvini, vii-5-7:

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (20 risultati)

= voce dotta, lat. scotòma, dal gr. oxóro ^ a, deriv.

comp. da scoto [ma \ e dal gr. (iéxqov 'misura'. scotomètrico

: la scotomia è una specie di vertigine dal girare ed annuvolarsi che fanno gli occhi

'obscuratio'. = deriv. dal lat scotòma (v. scotoma).

voce dotta, comp. da scotoma e dal tema del gr. yqàtpco 'scrivo'.

. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio)

son lasciati ire. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio)

= voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio)

da cercare se lo infermo à doloreriv. dal lat. cutis (v. cute)

. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio)

. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio)

. 0x6x05 (v. scotobio) e dal tema di oxonéto 'osservo'.

. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio)

= voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio)

. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio)

area sen. e umbra, comp. dal pref. lat. ex-, con

). = spagn. escota, dal fr. ant. escote (nel sec

che suol dirsi 'scotta'. = forse dal lat. volg. * excocta, femm

, del class, excoquere, comp. dal pref. ex-, con valore intens

vol. XVIII Pag.278 - Da SCOTTANTE a SCOTTARE (5 risultati)

(il sole); intensamente scaldato dal sole (l'aria). ferd

: il crine comincino / a sprigionar dal carcere, / in cui la notte il

gli orecchi soprattutto non sono più scottati dal gelo. fenoglio, i-i- 2289:

del padre, che nel levare il pentolino dal fuoco s'era scottato le dita.

dall'altare di dio, e non dal focolare della politica, e poi scottate

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (1 risultato)

i segni di scottature; fortemente irritato dal contatto con una superficie molto calda.

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (8 risultati)

lo distolse come scottato. -adusto dal sole. d'annunzio, iv-2-45:

: facevano e chinavano il capo scottato dal solleone. -per simil. fortemente

. -per simil. fortemente irritato dal freddo. d'azeglio, 7-i-298:

, dicono, sono tornati di qua dal confine. pirandello, 7-420: riammogliarsilui?

. e non già perché fosse scottato dal matrimonio a causa della moglie che gli

anco il 'calloandro fedele'; aveva fin dal secolo decimosettimo questo altro bel prototipo del

scotticism (nel 1717), deriv. dal lat. tardo scotticus (v.

, n. 4). = dal lat. tardo scottlcus o scotìcus, deriv

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (2 risultati)

a pagar lo mio scottone. = dal frane, skot 'tassa'. scòtto2

tr. (scovò). far uscire dal covo, stanare la selvaggina.