Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (2 risultati)

luce dei viali, la strada sciabolata dal sole. sciabolatóre, agg.

coltivati, le rive eranoanimate... dal lento girare e sciabordare delle ruote a secchielli

vol. XVIII Pag.5 - Da SCIABORDO a SCIACMA (6 risultati)

ne deriva. baldini, i-718: dal fondo veniva un soffio, uno sciabottìo

, pelo folto e di vario colore (dal giallo dorato al rosso ruggine e al

ilotie l'ululato degli sciacalletti! = dal turco lakal (per tramite del fr.

è registr. per la prima volta dal guglielmotti (nel 1889).

nella terra dura. = dal lat. mediev. exacinare, comp.

lat. mediev. exacinare, comp. dal pref. ex-, con a

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (2 risultati)

turba quanto più si sciacqua. = dal lat. tardo exaquàre, comp. dal

dal lat. tardo exaquàre, comp. dal pref. ex-, con valore intens

vol. XVIII Pag.7 - Da SCIACQUATAZZE a SCIAGAGNARE (7 risultati)

raccoglie l'acqua proveniente dalla doccia o dal condotto quando viene convogliata contro le pale

n'aveva [di vino] fin dal paradiso, / ch'ai moscadel fa scorno

e della famiglia delle araliacee, distinte dal calice intero, e dai petali al

lat. scient. sciadophyllum, comp. dal gr. axiòg -àòog 'ombrella'e cpùx

. = voce dotta, comp. dal gr. oxui 'ombra'e qxxla 'amicizia'.

, lat scient. sciaphilus, comp. dal gr. oxuì 'ombra'e tp

. = voce dotta, comp. dal gr. oxia 'ombra'e cpuxóv 'pianta'.

vol. XVIII Pag.96 - Da SCLASSIFICA a SCLEROMETRIA (31 risultati)

= voce dotta, deriv. dal gr. oxxriqóg (v. sclera)

. = voce dotta, deriv. dal gr. oxxripóg (v. sclera)

. = voce dotta, comp. dal gr. oxxripóg (v. sclera)

(v.); è registr. dal d. e. i. scleroblastèma

. = voce dotta, comp. dal gr. oxxripóg (v. sclera)

. = voce dotta, comp. dal gr. oxxriqóg (v. sclera)

= voce dotta, comp. dal gr. oxxripóg (v. sclera)

. = voce dotta, comp. dal gr. oxxriqóg (v. sclera)

lat. scient. sclerophtalmia, comp. dal gr. 'tumore, ernia'

(v.); voce registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. oxxripóg (v. sclera)

lat. scient. scleroderma, comp. dal gr. nome del genere scleroderma

dotta, lat. scient. scherodermi, dal gr. axxtìqóóequog 'dalla pelle dura',

v. derma); è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. oxxripóg (v. sclera)

v. derma); è registr. dal d. e. i. sclerodèrmico

impianto artificiale. = voce dotta, dal gr. oxxriqó<|>tixxog 'dalle foglie dure',

. = voce dotta, comp. dal gr. oxxriqóg (v. sclera)

= voce dotta, comp. dal gr. oxxripóg (v. sclera)

comp. da sclero [si \ e dal tema di yevvàa> 'genero, produco'

. = voce dotta, comp. dal gr. oxxriqóg (v. sclera)

comp. da sclero [si \ e dal gr. xvoig 'scioglimento'. scleròma,

con decorso cronico che, a partire dal naso, invade le vie oxxripóg (

v. derma); è registr. dal d. e. i. aeree superiori

in = voce dotta, deriv. dal gr. oxxtipóg (v. sclera)

. sclera); è registr. dal d. e. i. (che

= voce dotta, deriv. dal gr. oxxriqóg (v. sclera)

(circa 3 millimetri). dal d. e. i. (che

lat. scient. scleroderma, comp. dal gr. sclerèma, sm. (

v. derma); è registr. dal d. e. i. sclerometrìa,

deriv. da sclerometro; voce registr. dal d. e. i.

vol. XVIII Pag.97 - Da SCLEROMETRO a SCLEROTIZZATO (20 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. oxxrjqóg (v. sclera)

. = voce dotta, comp. dal gr. axxrieóg (v. sclera)

(v.); è registr. dal d. e. i. scleroparèi

lat. scient. scleroparaea, comp. dal gr. oxxriqóg (v. sclera

. = voce dotta, comp. dal gr. oxx. tiqós (v.

(v.); è registr. dal d. e. i. sclerosante

= voce dotta, comp. dal gr. oxxqqóg (v. sclera)

. oxxqqóg (v. sclera) e dal tema di oxorcéco 'guardo, osservo';

oxorcéco 'guardo, osservo'; è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. oxxriqóg (v. sclera)

= voce dotta, deriv. dal gr. oxxtiqó? 'duro'(v.

= voce dotta, deriv. dal gr. oxa. tjqós 'duro'(v

marciume = voce dotta, comp. dal gr. oxxripóg (v. sclera)

v. spora); è registr. dal d. e. i. sclerostòma

oróna 'bocca'; è registr. dal d. e. i. (che

= voce dotta, comp. dal gr. axxqqóg (v. sclera)

lat. mediev. sclerotica, deriv. dal gr. 0xà. t|{>óttis 'durezza',

. ghislanzoni, 8-101: il contino dal miele, un uomo rovinato, per quanto

v. sclerozio); è registr. dal d. e. i. sclerotiniacee

lat. scient. sclerotiniaceae, deriv. dal nome del genere sclerotinia (v.

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (13 risultati)

= voce dotta, cornp. dal gr. axxrieóg (v. sclera)

] 'taglio'; è registr. dal d. e. i. scleròtomo

. = voce dotta, comp. dal gr. oxxriqóg (v. sclera)

. oxxriqóg (v. sclera) e dal tema di xéjivo) 'taglio'.

lat. scient. sclerotium, deriv. dal gr. axxr|qóxr|5, da 0xx4qó5 (

gran somma. allora egli, veggendosi sciuso dal talento che valeva intorno a secento ducati

vitriolate e stiptiche. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

= voce dotta, deriv. dal lat scohis (v. scobe),

. = voce dotta, comp. dal lat. scobis (v. scobe)

. scobis (v. scobe) e dal suff. -formis (da forma 'forma'

, in partic., lomb. dal longob. skokka 'dondolo'(cfr. rew

, augelli ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voce mirabile proferite, io vidi scendere dal cielo un picciolo fanciullo con le ali

vol. XVIII Pag.99 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (1 risultato)

luce fulva. montale, 1-75: sorgevano dal tuo petto / rombante aerei templi,

vol. XVIII Pag.100 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (6 risultati)

8-100: le note a mazzi scoccano dal suo pianoforte come frecce lanciate da un

i-91: questo brindisi che scocca / dal mio labbro / non è fabbro / di

segnalato dalla soneria di un orologio, dal tocco di una campana, ecc.

l'animo siri, vlii-839: anche dal conte d'ognate, ambasciado- quieto

e pesantedelle ore, scoccando sulla sua testa dal vicino campanile, ruppe quel breve istante

zampilli / d'amore che ti scocchino dal petto. brancati, ii-24: la sua

vol. XVIII Pag.101 - Da SCOCCATA a SCOCCIATO (11 risultati)

policreto e sue genti. -separarsi dal corpo nel momento della morte (l'

il fuso'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

che, a guisa di saettume scoccato dal cielo, infestano questa nostra bassa maggione

di tempo). -anche: segnalato dal tocco delle campane (l'ora).

il cocchiume. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privai

area e provenienza roman., comp. dal pref. lat. ex-, con

i ramponi dalle radancie, le caviglie dal forame ove sono messe per a tempo;

levando la sferzina maestra dalla caviglia, dal gancio o dallo scalmo. dizionario

lasferzina maestra dalla caviglia, dallo scalmo, dal gancio, per liberare lo strascico e

ecco si scoccia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, molto 'scocciato', d'esser ricevuto dal mercante. papini, 39-10: voi.

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (5 risultati)

è derivata da un giuoco, solito farsi dal volgo particolarmente nelle feste di pasqua di

volge alla fine. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dallo scocco dell'ora, di là dal tagliamento. fenoglio, 5-i-506: si

e filologi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di buona qualità. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (8 risultati)

tutta la brigata. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

a pian passo rimane. = dal lat. tardo succussàtus, deriv. da

scocuzzato signor concetto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

costo di scodarsi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

serpente, moribondo. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

la spada? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. passeroni, iii-115: tante quaglienon vengóno dal mare, / quante mosche ingombrata han

di minestra che la monaca vi versava dal paiolo di tutti. -a scodella

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (3 risultati)

sessile e circondato da un argine formato dal tallo nelle piante crittogame; altrimenti 'scifo'

riverenza), come ìor venisse mandato dal cielo. = dal lai scùtella

venisse mandato dal cielo. = dal lai scùtella, dimin. di scutra 'piatto

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (1 risultato)

... appena scodellate sul beverello dal tenebricoso ventre del conte. 3.

vol. XVIII Pag.106 - Da SCODELLOTTO a SCODRADAR (5 risultati)

che lui ora non staccava gli occhi dal movimento svelto delle sue gambe sotto la gonna

. pananti, ii-18: il vago augel dal roseo petto... / sui

via scodinzola; rinfrancato più si spiccia dal luogo del suo avvilimento.

con conte. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

giovani ve ne sono tre più favoriti dal gran-signore, che lo seguitano sempre in

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (10 risultati)

della natura, 1-vi-34: levandosi l'aria dal corpo di un animale, questo animale

si muore. = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens

ella schiamazza. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

còffo [lo] 'guscio', che è dal gr. xfexucpog. scoffóne,

che i nervi visivi che si partivan dal cervello avevano più di una scoglia,

, io: « troppo mi se'riuscito dal guscio », / disse, veggendo

al grugno. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la torre orientale del castello è percossa dal mare tempestoso e, per difendere i

a cui si uniscono spesso materiali portati dal vento o altri organismi) che si sviluppa

scogliera di tetti e terrazze, bagnata dal cielo inazzurrato da un invisibile quarto di

vol. XVIII Pag.108 - Da SCOGLIO a SCOGLIO (4 risultati)

in alto, che lo guidasse in salvo dal malanno sino alla sua casa di filicudi

chiamato vaetsburg sopra un scoglio che spunta dal monte acuto e sublime in guisa che fa

cogli. edo, 6-50: seguite meche dal pericoloso / scoglio difender spero vostra nave /

quasi al mento, paurosamente vedendo emergere dal nero sconosciuto della stanza tutti gli scogli

vol. XVIII Pag.109 - Da SCOGLIO a SCOGLIONATURA (4 risultati)

nasconde in seno. = dal lat. scopùlus (v. scopulo)

.. gette lo scoglio e cominciandosi dal capo la rovescia infino alla coda,

senza criterio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

un po'vedere. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.110 - Da SCOGLIONEGGIARE a SCOIATTOLO (10 risultati)

sarà scoglioso, si do- pelle dal corpo di un animale macellato o cac

affaticavano invano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

(scuòto). staccare la pelle dal corpo, in partic. di un animale

a scuoiare le vittime / già trafitte dal bronzo spietato e di bruciarle.

= voce dotta comp. da scoiattolo e dal suff. lat. -formis (

morto in quel peccato. = dal lat. tardo excoriàre, comp. dal

dal lat. tardo excoriàre, comp. dal pref. ex-, con valore privai

'vagina delle membra'come il coniglio esposto dal pollivendolo. fracchia, 1035: per

si alternano con diffuse macchie di sugheri dal tronco scuoiato. sinisgalli, 2-14:

di legno, schiantate, tarlate, scuoiate dal tempo, ma di tanto vigore in

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (7 risultati)

. l'operazione di staccare la pelle dal corpo di un animale macellato.

. = voce sen., dal lat. volg. scuriólus (v.

dove la possi sdo = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ex-, con valore intens., e dal fr. rare. muratori,

. scoltare. -sgrondo dell'acqua dal tetto. scoitataménte, avv. ant

corso non impedisse quello dell'acque scolanti dal padule del pozzaione. bartolini, 18-48

3-153: si uccidono gli agnelli o dal cuoco o da altra simil persona a chi

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (5 risultati)

che dai monti sco lare dal capo un catarro che gli si rappigliò per

sono la feccia più spregevole che scoli dal letamaio de'birboni. 6. liberarsi

altre forchettate. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

permanente per gli adulti. = dal fr. scolane, che è dal lat

= dal fr. scolane, che è dal lat. tardo scholàris, deriv. da

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (12 risultati)

., xxi-699: raso da lui [dal figlio] la sozzura della vita scolaresca

ebbri, si lascianotrasportare a certi affetti lontani dal fatto, propri però di loro e

della scuola; livello di istruzione rilevato dal numero di anni scolastici frequentati in media

scolarità, è stato considerevole. = dal fr. scolante, che è dal lat

= dal fr. scolante, che è dal lat. mediev. scholaritas -atis,

mediev. scholaritas -atis, deriv. dal tardo scholàris (v. scolare2).

gentil persona e mol = dal fr. scolariser, denom. da scolaire

rimasto al 55 per cento. = dal fr. scolarisation, nome d'azione da

materia scolarmente disputabile. = deriv. dal lat. tardo scholàris (v. scolare2

vo, 229: capperi! dal piccolo carletto dello spiedo... allo

i lor lettori di varie scienze che dal comune sono salariati. f. badoer,

, da quelli che da platone e dal suo scolaro aristotile... sono

vol. XVIII Pag.114 - Da SCOLASTERIA a SCOLASTICISMO (6 risultati)

nel testo del libro in alquante chiosettedi fuori dal testo, io stendesse. tommaseo [s

e di cervello tardo. = dal lat. tardo scholàris (v. scolare2

lat. mediev. scholasteria, deriv. dal class. scholasticus (v. scolastico

e si distinguono un primo periodo, dal ix sec. alla fine del xii,

e ragione; un secondo periodo, dal 1200 all'inizio del sec. xiv

ancora, scolasticamente parlando, di qua dal ponte della mia somaraggine geometrica e algebrica

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (3 risultati)

è una gran mortificazione in vero balzar dal collegio al talamo nuziale. quando vedrete la

abbiamo veduto... come partendo dal puro elemento religioso vi si sia poi tramescolata

calzabigi, 73: lullo poi, rubando dal sacrario / dell'italiana musica, un

vol. XVIII Pag.116 - Da SCOLASTICO a SCOLATOIO (3 risultati)

disus. che scola o defluisce lentamente dal terreno (l'acqua piovana).

: acqua meteorica che non viene assorbita dal terreno e scorre su di esso defluendo per

si cognosce e comprende alla vista, ma dal gusto che la sia dolce e fatta

vol. XVIII Pag.117 - Da SCOLATORE a SCOLETTA (6 risultati)

questo il riceva. = dal lat. mediev. scolatorium (nel 1337

nel letto tua scolatura, furono passate dal detto annibai e da sua gente per

per gocciolamento. soderini, iv-51: dal mugnere si piglia per ottimo quello [latte

[latte] che non molto è discosto dal mulso quando è munto, né tosto

. scolécia, plur. di scolecion, dal gr. oxcoxfixiov, dimin. di

. = voce dotta, comp. dal gr. oxó>x. t) £ oxd>x

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (9 risultati)

dotta, lat. scient. scolia, dal gr. oxoxiòg 'curvo'. scolianapèsto,

voce dotta, lat. scollx -ecis, dal gr. oxóar ^ oxd>xr|xo <; gandini

dotta, lat. scient. scoliidae, dal nome del generescolia (v. scolla.

passato anche nella denominazione scient), dal gr. axóx, i>nog 'cardo'.

all'ombra lunga di una piopperella spuntata dal fulmine. = deriv. da

ed altri d'incerto autore vengono rammentati dal labbé. carducci, iii-2-185: a fé

= voce dotta, lat. scholium, dal gr. oxóxiov, deriv. da

. = voce dotta, comp. dal gr. ox0x. 1ó5 'obliquo, curvo'

, curvo'eliéxqov 'misura'; è registr. dal d. e. i. scoliòsi

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (12 risultati)

dotta, lat. scient. scoliosis, dal gr. tardo oxoxltooig girolamo leopardi, 2-72

dotta, lat. scient. scolytidae, dal nome del genere scolytus (v.

chioma sul novellarne. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

: scoprirsi il collo; levarsifazzoletto o simili dal collo. toma a casa sudato, e

fiamme bianche. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

restarne scandalizzata..., lasciando trasparire dal suo aspetto d'esser lieta d'aver

. geol. separazione del mantello sedimentario dal basamento sottostante. 3. separazione di

.. il facile scollamento della corteccia dal legno sottoposto. 4. figur

cotta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vapore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, i-486: scollando il descritto strato dal sottoposto tessuto, appariva la superficie mucosa

fenoglio, 1-i-1683: entrarono, lo scollarono dal pavimento..., in due

vol. XVIII Pag.120 - Da SCOLLATA a SCOLLINARE (10 risultati)

mani. 5. figur. staccarsi dal corpo altrui, separarsi da una persona

a scollare lalingua. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tutta la notte. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

v-80: mi fermavo ad osservare, dal buio, vivy, scollata e sbracciata in

giorno rovina. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

! » formidabile. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

ex-, che indica allontanamento, e dal denom. del dimin. di colle1 (

dimensioni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. ex-, con valore privai, e dal denom. colletto1 (v.)

agente da scollettare *; voce registr. dal dizionario delle professioni. scollettatrice,

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (8 risultati)

il carlo magno. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

di un abito scollato o per ripararsi dal freddo. i. nelli,

, l'umidità ha provocato lo scollo totale dal muro portante della preparazione e del mosaico

caratteri della predilezione. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

volontà loro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ne rembomba. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di bassezza scolmo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

2-217: qualsivoglia canale derivato dee procedere dal fiume minor ed avere lo sbocco o nel

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (12 risultati)

massicce; /... spuntavano dal suolo / innaffiato dallo scolo / delle cannelle

, v-2-425: iersera ha avuto molto scolo dal nasi trova in varie parti del corpo

= voce dotta, deriv. dal gr. axóxoij) -onog 'palo'.

quali essendo stati calcati su le spalle dal ministro della giustizia per scolongarli, furono

nel linguaggio scient., deriv. dal gr. axoxójia ^ 'beccaccia'. scolopacidi

dotta, lat. scient. scolopacidae, dal nome del genere scolopax (v.

poi nel linguaggio scient.), dal gr. axox, ójtevóea 'millepiedi', di

dotta, lat. mediev. scolopendra, dal lat. scolopendrion (passato come scolopendrium

classificazione scient.), che è dal gr. axo ^ ojrèvòqiov 'felce'.

= voce dotta, comp. dal lat. scolopendra (v. scolopendra)

scolopendra (v. scolopendra) e dal gr. noqcpf) 'forma'. scolòpia

dotta, lat. scient. scolopia, dal gr. axóxoij) -oitog 'palo'

vol. XVIII Pag.123 - Da SCOLOPIO a SCOLORARE (6 risultati)

, ma nevrastenico. = comp. dal lat. schola 'scuola'e pia 'pia'.

. = voce dotta, comp. dal gr. oxóxoij) -onoc, 'palo'e

gr. oxóxoij) -onoc, 'palo'e dal tema di (pépto 'porto, sorreggo

, non so se merlata o rostrata, dal gran partitoche si credè scolorare a furia di

oro fino, / la guarda e dal piacere si scolora. c. i.

/ come il sol vibra i raggi suoi dal cielo. n. franco,

vol. XVIII Pag.124 - Da SCOLORATO a SCOLORIRE (4 risultati)

sventura. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la cagione tesser di sua natura permeabili dal lume, talché passando esso lume non si

appressando al volto afflitto / e scolorato dal mortale affanno. pascoli, 315:

la dama intese così dire, / dal fren per doglia abandonò la mano /

vol. XVIII Pag.125 - Da SCOLORITO a SCOLORITO (3 risultati)

po'scolorendo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

luce solare; avvolto dalle tenebre o dal buio. cantelli, xxxiv-i-174: piangon

, questo, scolorito dall'abitudine e dal trambusto, andasse perdendo nel suo cuore

vol. XVIII Pag.126 - Da SCOLORITORE a SCOLPIRE (2 risultati)

deverb. da scolpare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

che serva a scolpar me dove dissento dal più de'critici. 2.

vol. XVIII Pag.127 - Da SCOLPIRE a SCOLPITO (4 risultati)

scolpiscono nell'immaginazione le chiome stillanti ambrosia dal capo immortale del padre degli uomini.

sopra il massosalito / che giù nel pian dal popol fu scolpito. -udire distintamente

o ferito. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ne dfoves- ser mendicar le lodi / dal suo scudo di tre stelle scolpito.

vol. XVIII Pag.128 - Da SCOLPITO a SCOLTA (3 risultati)

scolpito, troppo fosco. -profondamente segnato dal trascorrere del tempo (un volto)

letterario). pavese, n-i-491: dal tono delle varie lettere, che è sempre

cotanto amava, / novellamente gli è dal cor partita, / ché per incanto

vol. XVIII Pag.129 - Da SCOLTARE a SCOMBATTIMENTO (8 risultati)

. tardo sculca (gregorio magno), dal got. skulka 'spia';

si scoltella ubriaco. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di religiosità. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sanza frode. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

senso di nimicizia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

in modo imperfetto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

teneva insieme. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di quei diavoli. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (6 risultati)

voce dotta, lat. scient scomberoides, dal nome del genere scomber (v.

lat. scient. scomberomorus, comp. dal class, scomber (v. scombro

, scomber (v. scombro) e dal gr. ó ^ ióg 'simile'e 6905

che oggi vediamo non e quello dipinto dal buonarroti ma c. e.

235: suggellisi questa sconbiccheratura e passi dal mio scrittoio al pluteo del famoso gobbo di

alla condizione in cui nulla può raggiungerci dal di fuori, in cui t'altro'

vol. XVIII Pag.131 - Da SCOMBINATEZZA a SCOMBUIAMENTO (13 risultati)

per l'angioletto che sarebbe venuto, dal cielo, zia rosolina! dal cielo!

venuto, dal cielo, zia rosolina! dal cielo! gridava alla zitellona pudibonda,

si scombinerà ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di collocazione. gigli, 2-29: dal popolo toglionsi per lo più in pronunziando

, lat scient. scomberesox, comp. dal class. scomber (v. scombro

dotta, lat. scient. scomberesocidae, dal nome del genere scomberesox (v.

dotta, lat. scient. scombridae, dal nome del genere scomber (v.

v. scombro); è registr. dal d. e. i. scombrifórmi

, lat scient. scombriformes, comp. dal nome del genere scomber (v.

genere scomber (v. scombro) e dal suff. -formis (da forma 'forma

deriv. da scombro-, voce registr. dal d. e. i.

seguito alla terminologia scient.), dal gr. oxóhpqos, di origine incerta.

o in fuga o, anche, dal traffico caotico; scompiglio, trambusto

vol. XVIII Pag.132 - Da SCOMBUIANTE a SCOMBUSSOLARE (4 risultati)

disonorati i miti e scombuiate le feste dal barbaro incalzante,... alcuni pagani

si svegliò, / dalla tossa e dal rantolo aggravata, /... /

rischiarargli orrendamente tutta la vita, fin dal primo giorno che silvia gli era venuta innanzi

milanese, i-449: lo scombussolamento prodotto dal passaggio de'convogli è più forte e più

vol. XVIII Pag.133 - Da SCOMBUSSOLATA a SCOMMESSA (9 risultati)

che fu nientedimeno scombussolato e bruttamente guasto dal terremoto. 5. rivoltare lo

il corpo e non m'esce più dal cervello un'idea. 7.

, capovolte da'vulcani e finalmente allagate dal nuovo mare. 2. sconcertato

gervello el meduollo. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

= voce dotta, lat scòmma -àtis, dal gr. oxtòrmx, deriv. daoxcójtto)

commettiture del bastimento. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dicesi del legname dellebarche o simili, disseccato dal sole o da'venti. guglielmotti,

lo più una somma di denaro risultante dal contributo di ciascun partecipante) è attribuita

cui vi sono disparità di convinzioni (e dal punto di vista giuridico può, a

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (3 risultati)

e altre cose. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vecchia barca capovolta. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

gamba infranta non erano stati bene allogati dal cerusico del campo; e se non si

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (5 risultati)

siano poco sotterranee alla strada, o dal moto de'cavalli e carri che vi passano

per sé. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, caduto, scommetterei la testa, dal fornellino della vostra pipa. moretti,

sé lo scomiatò. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

. salvini, vii-3-12: raccoglie questo dal fissare gli occhi addosso, lo che è

vol. XVIII Pag.136 - Da SCOMMOZIONE a SCOMODATO (7 risultati)

: cfr. muovere). smuovere dal proprio sito (gli elementi di una costruzione

alterazione d'aere gli scommuove e di là dal mezzo tempo stanno attaccati forte. idem

2-84: essendo scommossa [la pietra] dal caldodell'acqua bogliente, la frigidità della sua

, rosic = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

incomodo col distoglierlo dai propri impegni o dal riposo o dalle proprie abitudini o,

permanenza alla sua scrivania. -muoversi dal luogo in cui ci si trova per affrontare

il saet- tìo d'un uccello scomodato dal fracasso. 3. ant.

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (6 risultati)

della porta, 6-1 io: combattuta dal pericolo de'parenti, dalle scommodità e da

, 7-24: quelle belle facce arse dal dormire sul duro, dalla prodigalità / spensierata

e scomodo, ma col sembiante riportato dal sonno a una semplicità ancestrale. moravia,

in funzione del figlio il quale, disceso dal sogno, si era calato nella scomoda

sta scomoducci qui. = comp. dal pref. lai ex-, con valore privativo-detrat-

palo, lontano circa a un palmo dal suo fusto, acciò non possa scompaginare il

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (8 risultati)

vecchiezza, non da natura = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

paragonaggi, ecc. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e della metrica. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

casonostro possa dire il signor lami, che dal principio fino al fine del suo scrittacelo

questa dottrina nascente dall'antiponimen- to e dal posponimento di questa voce ambo al sostantivo

del braccio suo durar lo sdegno, / dal tuo fianco scompagnar la tua / eufrosina

gli finì di scompagnare. -distinguere dal volgo. r. borghini [tommaseo

/ ch'entrola scorza mira, / talor dal volgo mi scompagna. carducci, iii-1-153

vol. XVIII Pag.139 - Da SCOMPAGNATIVO a SCOMPAGNATO (20 risultati)

che facesse trapassando il monte / che dal nostro terren francia scompagna, / dical l'

. alfieri, 1-752: no: dal tuo fianco ornai / non mi scompagno.

la colomba gentil non si scompagna / dal consorte giamai diletto e fido: / coppia

amore e di natura. -isolarsi dal mondo. - anche sostant. segneri

a scompagnarsene. 7. separarsi dal corpo dopo la morte (l'anima)

fu morto e trasmutato. -allontanarsi dal cuore, tradizionalmente inteso come sede delle

spesso i miei depinge e bagna, / dal cor l'anima stanca si scompagna /

povertà m'è sì fidel amica / chemai dal suo comerzio mi scompagno. niccolini, iii-414

in uelle pose stanche / pur custodite dal pudor, che mai, / n

e l'ora, / che mai dal mio pensier non si scompagna, /

d'accompagnarsi o ai scompagnarsi... dal sostantivo? 12. irradiarsi

. 14. locuz. -scompagnarsi dal latte-, svezzarsi. bracciolini, 3-105

vissi e di lui piùtardo / mi scompagnai dal latte, /... / suggerò

e divori. -scompagnarsi la lingua dal latte: con riferimento alle prime incerte

con riferimento alle prime incerte parole pronunciate dal bambino dopo lo svezzamento. petrarca

ancor non preste / di lingua che dal latte si scompagne. tasso, 13-i-727:

o come un suono / di lingua che dal latte si scompagni. =

scompagni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

stolidi: sia unbue, questi, scompagnato dal collega nel giogo, introna con lamentevoli

scompagnato tu noi vedi. -scompagnato dal latte: svezzato. -in un contesto

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (10 risultati)

voce di area merid., comp. dal pref. lat. ex-, con va

509: la bravura, scompagnata dallagiustizia e dal timor di dio, vai poco. f

però la magnetite, non scompagnata tuttavolta dal ferro nativo e non mai quale elemento

con cui intrattiene relazioni grammaticali; isolato dal contesto della frase. varchi,

o perché passaronoda una lingua all'altra scompagnati dal primitivo da cui derivano, o perché

. arbasino, 41: quel marito dal collo dimesso portava doppiopetto e calzoni di

scompagnarsi, come voi dite, dal sostantivo? come volete separar questa sua

2. separazione di una parola dal contesto della frase. caro,

s. bargagli, 4-319: parve ancora dal giardino ad ippolito sentire certo scompannaménto su

decembre 31. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.141 - Da SCOMPARISCENTE a SCOMPARSO (4 risultati)

dopo il decorso d'anni dieci compiti dal giorno in cui scomparve o da quello

[in moglie],... dal contegiovanni fantoni, per riparare a un debito

d'oro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

che scomparisce. = voce registr. dal bergantini, che l'attesta in stigliani.

vol. XVIII Pag.1023 - Da SGROSSATO a SGRUFOLARE (8 risultati)

. 4. sfrondare uno scritto dal superfluo, rendendolo di più agile e

mantenere intera. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

de'fossati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

(v.); voce registr. dal rezasco negli 'statuti di lassano'(1506

vivi per qualche sgrottaménto ci fecero astenere dal proseguire più lungamente la visita.

un greppo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

papini, v-864: quando si recò dal prete simpliciano a sgrovigliare (ant

lui meglio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.1024 - Da SGRUGNARE a SGRUPPATO (12 risultati)

proprio talento sgrufolare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

altra ti sgrugni! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

due svogliati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

della figliuola, avrebbero ricevuto una mazzata dal babbo. pavese, 9-26: la vinse

. 5. figur. riscuotersi dal torpore; sobbalzare per una forte emozione

in tanto! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

acquazzone, diluvio, voce usata anche dal davila. baldini, 3-88: verso

seguitato a cadere, a sgrulloni, dal mattino, era..., per

. -in partic.: ripulire le botti dal tartaro. c. ridolfi

l'anima. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la cui orditura è sgrumata e lisa dal cloro. sgrumatura, sf.

di bellissimo effetto. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

vol. XVIII Pag.1025 - Da SGRUPPATO a SGUAIATERIA (7 risultati)

ticinese griivi), che è dal lat. * rugìdus (v. ruvido

altro secolo... non sarà piùsto dal demonio. isguaglianza, laonde queste

è, al nascere e al morire, dal gentile alvillano: ma ne'costumi sono di

minuziosa fedeltà e vezzo affettato. comincia dal capo, e dice della dirizzatura de'

e chi dopo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ville si svegliavano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

= voce sen., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.1026 - Da SGUAIATEZZA a SGUAIATO (4 risultati)

ogni modo, a parte le sguaiaterie volute dal galateo, si stringano i legami d'

il giunchiglie non fu solo, / fin dal polo / venner quai goti e vandali

, ri- conoscibili dalle ampie mantelle, dal cappello di feltro calato sugli occhi,

calato sugli occhi, dallo stuzzicadenti o dal mezzo toscano incastrati fra le labbra:

vol. XVIII Pag.1027 - Da SGUAIMERLA a SGUALCIRE (5 risultati)

parola equivoca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

influssi cattivi. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

guaire, guaiolare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di sguainare1), agg. estratto dal fodero o dalla guaina, in partic.

solito giuramento in mano dell'arcivescovo e dal medesimo ricevea la spada sguainata, la

vol. XVIII Pag.1028 - Da SGUALCITO a SGUANCIARE (8 risultati)

un indumento). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

questi vocaboli sono oramai usati, sgualciti, dal contatto delle bocche e delle penne volgari

, coi capelli arruffati, ancor caldi dal sonno, sulle guance. 5

. = etimo incerto: forse dal venez. sgualdraca, per baldracca,

pan la sottana. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, in isgualembro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

strombo della fornace. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

più lontano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.1029 - Da SGUANCIARE a SGUARDARE (6 risultati)

questo vechio mondo. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

particella pronom. uscire dalla crisalide, dal bozzolo. govoni, 2-84: la

che la porta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la brenta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

a sguardare e altrettanti di dietro e dal lato, perché l'oste non possa

interviene a quelli i quali sono sguardati dal sguardo benigno del favor tuo,

vol. XVIII Pag.1030 - Da SGUARDATA a SGUARDO (4 risultati)

per pigul'apertura. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sfuggita. dossi, 2-i-58: una sguardata dal capo al piè sòl ora m'assale.

: presa la terra e za- nobi dal pino podestà ad agnolo della pergola appresen-

volume rilegato. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

vol. XVIII Pag.1031 - Da SGUARGUATARE a SGUARNITO (2 risultati)

da pinzocchera. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

confetti e trine. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.1032 - Da SGUARNITRICE a SGUAZZARE (7 risultati)

gioco del calcio: temporaneamente non difeso dal portiere o da altri difensori. gazzetta

tempi dalla germania. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

cani] fanno schizzar la le> re dal covo, sentisse che sguattìo! una serra

innazi come una muta di cani, accesi dal loro sguattìo, in una serra continua

capo di strada. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

sua cucina. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e veleso lo capirono, più che dal sole che sguazzò per tutta la stanza

vol. XVIII Pag.1033 - Da SGUAZZARONE a SGUAZZARONE (4 risultati)

. 14. rovesciare un liquido dal recipiente in cui è contenuto.

semplice, riuscì persino a farsi amare dal plotone di cui faceva parte.

'sguazzare'per 'darsi bel tempo', dedotto dal costume del- l'anitre che truovano il

gli cambiò forsennata i connotati / quando dal sotto in su nel chiaro macero /

vol. XVIII Pag.1034 - Da SGUAZZARONE a SGUERCIO (5 risultati)

usavasi una volta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e 'ci'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

o affaticarla eccessivamente. = comp. dal pref. lat. exr, con valore

da difettosa costruzione. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sguerzi. folengo, i-82: guardatevi dal sguerco, gobbo e zoppo, / signori

vol. XVIII Pag.1035 - Da SGUERCIRE a SGUINZAGLIARE (17 risultati)

retro in conno. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

una luce insufficiente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

fruscio d'impertinenza / in voi nasce dal giuoco, non giuocate ». nieri,

anzi d'essere come una sguerguenza permessasi dal creatore di essi in un momento d'estro

= dallo spagn. vergiienza, che è dal lat. verecundìa (v.

segò la pappagorgia. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

lo sgufa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tutte le altre. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

rispondere prima. = comp. dal pref. lat. ex, con valore

pungerli, sguidarli. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

baston concerollo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: succede un abbaglio di stampa arrecato dal soave di sguincio, quasi una sciocchezza del

viottole erbose. = deriv. probabilmente dal fr. ant. guenchir, a sua

. guenchir, a sua volta derivato dal francone wenkjan 'andar di traverso, per

pulpito come unospiritato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, sm. scioglimento di un cane dal guinzaglio. cicognani, v-1-455:

(sguinzàglio, sguinzagli). liberare dal guinzaglio un cane, in partic. perché

vol. XVIII Pag.1036 - Da SGUINZAGLIATO a SGUIZZARE (10 risultati)

spalandola), = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-detrat-

guizzo, balenìo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

deverb. da sguisciare. sciolto dal guinzaglio (un cane).

pelle per il solletiera due carabinieri sguinzagliati dal massimo carabiniesguisciare, brillando. tico della

partic. per nascon = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

). di un ambrogio fusella sguinzagliato dal capitano di giunievo, 17: alcuni

, 7-102: rosso di pelo, dal viso lentigginoso e un pesse in quelle e

per un cordiale. nie dal punto della partenza, ove brilla il panciotto

lo sguinzagliatóre. sguizzate dentro dal mare allora, una mezza dozzina di

ghiaccio vivo, = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.1037 - Da SGUIZZAROLA a SGUSCIARE (9 risultati)

sforzo così disperato che alla fine sguizzò dal coppo in piedi su la chiatta.

5. tr. ant. estrarre dal fodero. pulci, 18-32: quivi

proprio nella nassa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

agostini, 4-8-49: grifon sguiccia fuora [dal nascondiglio], e dietro tocca /

piemont. sghiarola. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, passaro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

lelor peccae no se scuram. = dal lat. tardo excuràre (r. e

. w. 2991), comp. dal pref. ex-, con valore intens

. (sgùscio, sgusci). estrarre dal guscio, dalla buccia, ecc.

vol. XVIII Pag.1038 - Da SGUSCIATA a SGUSCIATO (14 risultati)

. con questi manini. -estrarre dal guscio un uovo sodo. g.

. -estrarre dalle valve un mollusco, dal tegumento un crostaceo. a.

prendo un buon mattone / e 'l celabro dal capoza riflessione. 10 non ti sguscio

rubesta / la vendetta e s'isguscia dal suo mallo, / come quand'una noce

giunta l'ultima giornata. -uscire dal guscio dell'uovo (un uccello, un

, 19-20: la portinaia sgusciò dal suo bugigattolo ridendo, le guance arrossate di

mangiato con gusto. -uscire dal letto, venire fuori dalle coperte per

gli svegliò l'appetito, e sgusciando lieto dal suo involucro tépente, andò fuori per

si levò all'alba sgusciando pian piano dal letto. -uscire da una folla facendosi

natura. di giacomo, i-578: dal finestrone di faccia, sgusciando per una

è sforzatodentro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di sgusciare), agg. liberato dal guscio, dal rivestimento esterno, dal baccello

, agg. liberato dal guscio, dal rivestimento esterno, dal baccello, ecc

dal guscio, dal rivestimento esterno, dal baccello, ecc. marino

vol. XVIII Pag.1039 - Da SGUSCIATORE a SHERARDIZZAZIONE (14 risultati)

sgusciare. sgusciatura, sf. estrazione dal guscio, dal baccello, ecc.

sgusciatura, sf. estrazione dal guscio, dal baccello, ecc. targioni tozzetti

sm. ant. estrazione di un legume dal baccello, di un frutto dalla buccia

questo iera sta fato. = dal provenz. escausir, che è dal got

= dal provenz. escausir, che è dal got. kausjan (v.

sgustar mai. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

cristallerie inverosimili, da quelle lacrime sguvite dal monte che subito righiacciano all'estremità delle

ad essi si raggiunge questa specie di distacco dal particolare, di senso della vastità del

genere della famiglia delle eleagnee, staccato dal genere hippophae, che comprendealberetti americani, con

dotta, lat. scient. shepherdia, dal nome del sovrintendente al giardino botanico di

della poesia shelleyana dette matthew arnold fin dal 1881: e fu seguito dal critico f

arnold fin dal 1881: e fu seguito dal critico f. r. leavis,

già dette da hogg, da trelawny, dal rossetti, dal dowden.

, da trelawny, dal rossetti, dal dowden. 3. per estens

vol. XVIII Pag.1040 - Da SHERPA a SI (12 risultati)

= dal nome dell'inventore sherard [osbom cowper-

sherry (nel 1608 come shirry), dal toponimo andaluso xeres (oggi jerez de

dotta, lat. scient. shigèlla, dal nome del batteriologo giapponese k. shiga

. = voce dotta, comp. dal nome dell'inventore a. shigo e

nome dell'inventore a. shigo e dal gr. ixétqov 'misura. shinisàuro [

comp. da shini 'cina'e dal gr. oavgog 'lucertola'. shinto,

un fondo generalmente scuro. = dal nome pers. della media. shoàh

= ingl. shock, che è dal fr. choc 'urto, scossa'.

nello zenzero. = deriv. dal giapp. shòga 'zenzero'. shogùn

dotta, lat. scient. shorea, dal nome del governatore generale delle indie /

lat. scient. shortia, deriv. dal nome del fìsico e botanico statunitense ch

il tuo piccolo 'shrapnel'letterario. = dal nome dell'inventore, l'ufficiale inglese h

vol. XVIII Pag.1041 - Da SI a SI (2 risultati)

bic che un uomo sopraffatto dal dolore non sa più quel che sidica.

volta che si vedremo. = dal lat. se (v. se3)

vol. XVIII Pag.1042 - Da SI a SÌ (6 risultati)

giovanni battista ut queant laxis resonare fibris, dal qualeguido d'arezzo (997 c. -

: vedendo che san michele mena traiano dal lato destro, sì lo prega dicendo:

sì lo per- cote / ch'egli dal lagrimar non si scompagni / e pasca

agli occhi per non vederci. = dal lat. sic 'così'. sì2

manzoni, liberandola con animo veramente poetico dal serbatoio degli arcadi, l'avean alzata

in tanto che, riscaldato lo stomaco dal vino, noi può tenere e sì 'l

vol. XVIII Pag.1043 - Da SÌ a SÌ (2 risultati)

ti fo montar sopra un palco e levarti dal boia quanta testa tu hai.

dicevo: lontan dagli occhi, lontan dal cuore. un po'sì, un po'

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (22 risultati)

, n. 13. = dal lat. sic [es { \ 'così

sovra 'l colmo de l'arco / che dal quarto al quinto argine è tragetto.

voglio = voce dotta, deriv. dal gr. olaxov 'saliva'(v. sialismo

= voce dotta, lat scient sialidae, dal nome del genere sialis, che è

nome del genere sialis, che è dal gr. oiaxlg, nome di un uccello

dotta, lat. scient. sialismus, dal gr. olaxov 'saliva', di origine

. = comp. da sial e dal gr. xxfios 'pietra'. siallìtico

= voce dotta, comp. dal gr. olaxov (v. sialismo)

e àwriov 'vaso'; è registr. dal d. e. i. sialocèle

. = voce dotta, comp. dal gr. olaxov (v. sialismo)

xoixla 'cavità'; è registr. dal d. e. i. sialodochite

. = voce dotta, comp. dal gr. olaxov (v. sialismo)

. olaxov (v. sialismo) e dal lat. ductus 'dótto'; è registr

lat. ductus 'dótto'; è registr. dal d. e. i. sialogògo

= voce dotta, comp. dal gr. < ria \ ov (v

. = voce dotta, deriv. dal gr. olaxov (v. sialismo)

. sialismo); è registr. dal d. e. i. sialomucina

. = voce dotta, comp. dal gr. olaxov (v. sialismo)

. = voce dotta, comp. dal gr. olaxov (v. sialismo)

(v.); è registr. dal d. e. i. siamango

non essenziali (e la denominazione deriva dal caso di due fratelli originari del siam

di due fratelli originari del siam vissuti dal 1811 al 1874 e presentati come curiosità

vol. XVIII Pag.1045 - Da SIARE a SIBARIZZARE (3 risultati)

gatto1, n. 1. = dal fr. siamois (nel 1749),

guazzabuglio di cose. = deriv. dal nome della città di sibari.

= voce dotta, lat. sybarita, dal gr. zupciqitt ^, deriv. da

vol. XVIII Pag.1046 - Da SIBBENE a SIBILANTE (6 risultati)

s. v.]: 'siberia': dal nome proprio del paese. per

, ii-443: mi consumo... dal desiderio di leggerequesto celebrato suo commentario, che

, 22-75: chi e sibili. dal fondo delle galere siberiane, i personaggi di

elidere l'effetto che sarebbe altrimenti venuto dal nuovo flusso dell'oro siberico.

si allungavano da una banda, spinte dal vento, sibilanti, come capellature infernali.

, grazie » diceva il barone togliendosi dal sibilante cicaleccio di que'signori per uscir dalla

vol. XVIII Pag.1047 - Da SIBILARE a SIBILARE (4 risultati)

fine, delicato, daluesse'sibilante, dal corpo agile e ben fatto. g.

. g. giudici, 8-59: dal letto gridava 'assassini'/ con quelle doppie

(una pianta o l'erba scossa dal vento). sannazaro, iv-110:

. -con riferimento al suono causato dal passaggio di vapore o di aria compressa

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (7 risultati)

quel male, ed io trarmelo voglio / dal cuor, senza cordoglio, con voce

si capì bene che: sibilando bava dal buco. 15. ant. incantare

paese, con un binocolo tolto a prestito dal prete, esaminavano la situazione lassù a

, o mal dall'intelletto / informata o dal senno, o perturbata / dal timor

o dal senno, o perturbata / dal timor di fallire; e gli uditori /

; e quel verso parla del sibilio che dal lungo collo d'alcuni animali risuona.

. 3. fruscio della vegetazione mossa dal vento. pascoli, 720 ma che

vol. XVIII Pag.1049 - Da SIBILLARE a SIBILLINO (2 risultati)

tutto l'eroismo dei loro corpi commossi dal soffio delle profezie. gozzano, i-593:

= voce dotta, lat. sibylla, dal gr. ziftaxxa, di origine orientale

vol. XVIII Pag.1050 - Da SIBILLO a SIBILO (6 risultati)

/ anno sopravvenuto, / oggi, dal suo niente. n. ginzburg, ii-1278

era [la farfalla] un insetto orribile dal becco / aguzzo, gli occhi avvolti

assorderà fischiante / se trafitto e anelante / dal tuo veleno avvelenato or langui. reina

lamentoso, talvolta molto leggero, prodotto dal soffiare del vento (special- mente attraverso

, con parole contumeliose e sibili, dal popolo cacciatone, a ferrara si ritornò.

lira o all'invenzion della musica, allettati dal sibilo dei nervi secchi di una testuggine

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (5 risultati)

e va. -rumore sibilante prodotto dal fuoco. gozzano, i-131: sotto

dotta, lat. scient. sibthòrpia, dal nome del botanico inglese /.

usato, spesso fra parentesi e seguito dal punto esclamativo, a fianco della trascrizione

, 28-iii-1957], 59: forse prestiti dal sicano. 0 forse erroneamente attribuite al

= voce dotta, lat. sicanus, dal gr. eixavóg. sicarésco,

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (7 risultati)

uomo del bue esser sicario, / quando dal bue è l'uom sì favorito?

ad ubbriacare, come si raccoglie manifestamente dal testo vangelico, ove la distingue dal

dal testo vangelico, ove la distingue dal vino. papini, v-89: non s'

= voce dotta, lat tardo sicera, dal gr. abcepa di origine ebr.

d'un grado, sì che quasi dal principio del suo anno nono apparve a me

che desinava la mattina con lui binguccio dal poggio e nuto buglietti, sì che egli

vizii premiati e virtù neglette. = dal lat. siccus (v. secco)

vol. XVIII Pag.1053 - Da SICCITOSO a SICCITOSO (3 risultati)

più duro caldo perché allora, venendo dal forno, si trova nel vigore della sua

altre, cioè umidità e siccità, dal medesimo aristotile chiamate prime, a differenza

il marchese, uomo dabbene, indovinando dal calore della mia eloquenza la siccità del mio

vol. XVIII Pag.1054 - Da SICCITUDINE a SICCOME (10 risultati)

; dall'altra dormiva, come incantata dal gran sole pomeridiano, la campagna siccitosa.

sembianza calamitosa. 5. inaridito dal sole e dal salmastro (la pelle)

5. inaridito dal sole e dal salmastro (la pelle). cassieri

/ poscia che vide polissena mi dal mio pensiero di venire avostra signoria innanzi,

hanno le stelle, tutta l'nanno dal sole, ma non però dimeno elle sono

/ siccome il sol che schiude / dal pigro germe il fior. piave, 25

il casto petto / che i lunghi crindiscorrenti dal collo / coprian siccome li moveano paure.

sa per esperienza di qualche legno grossogià sbattuto dal vento dentro al porto. -con

animo, così queste lettere saranno confuse dal mio non saperdire il bisogno mio. giannone

, e l'anima la più dominata dal furore ha di necessità i suoi intervalli

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (5 risultati)

per indicare la dipendenza della poesia pastorale dal modello greco del poeta siracusano teocrito).

voce dotta, lat. sicèlis -idis, dal gr. zixexlg. sicèlio (sicèlicon

sorella dina. = deriv. dal lat. sichem (ebr. shèkem,

, agg. che presenta termini derivati dal dialetto siciliano (il lessico di un'

, a teorizzare e perseguire l'indipendenza dal regno napoletano e, in seguito,

vol. XVIII Pag.1056 - Da SICILICO a SICLO (6 risultati)

! sici- lianaccio » gli disse venerina dal letto, mentre egli lo contemplava deluso

nella cuna. = deriv. dal toponimo sicilia. sicìlico (sicìliquo

= voce dotta, lat. sicinnista, dal gr. oixiwtotfjg, deriv. da

= voce dotta, lat. sicyontus, dal gr. eixvòviog, deriv. daltoponimo zixixbv

= voce dotta, lat. sycites, dal gr. ouxltrig [oìvog], deriv

= voce dotta, lat. sycitis, dal gr. ovxìxig (v. sicite1)

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (8 risultati)

era un peso detto dagli ebrei 'schekel'dal verbo 'schekal', che significa pesare,

voce dotta, lat. tardo siclus, dal gr. olxxo$, che è dal-

alle retate dei giannizzeri, si riconoscano dal modo di parlare. 2.

= voce dotta, lat. sycophanta, dal gr. ouxoqpavxrjg, propr. '

solo con guardare le orine e far dal suo tripode ricettacce, dopo d'averle

dotta, lat. sycomóros e sycomórus, dal gr. odxó ^ ooog, comp

egli chiama sicopirina. = dal portogh. sicupira, adattamento di una voce

= voce dotta, deriv. dal gr. oùxov 'fico'(v. sicite1

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (5 risultati)

pulci, lxxxviii-ii-303: inclita musa, che dal sacro asilo / delfico in te tant'

surge tuo gloria e si rigira, / dal mar sicuro all'indo e quel di

in versi, quali sono stati illuminati dal san- tangelo, e designano nella specie

= voce dotta, lat. sicùlus, dal gr. zixexós, che è dal toponimo

, dal gr. zixexós, che è dal toponimo zixexxa 'sicilia'. sìculo2 (

vol. XVIII Pag.1059 - Da SICURAMENTE a SICURARE (2 risultati)

seguranza e cussi se accostassemo. = dal provenz. seguranza, deriv. da segur

, deriv. da segur, che è dal lat. securus (v. sicuro

vol. XVIII Pag.1060 - Da SICURATAMENTE a SICUREZZA (2 risultati)

i prestatori col pegno. -liberare dal pericolo di incorrere in una pena ultraterrena

difendere l'onestà alle fanciulle ch'egli traeva dal pericolo di rovinare. rosmini, xiii-355

vol. XVIII Pag.1061 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (2 risultati)

-esplosivo di sicurezza: quello che, dal momento che è mescolato con sostanze inerti

cinelli, 2-24: 1 carabinieri si sbarazzavano dal viluppo dei mantelli. « scusino,

vol. XVIII Pag.1062 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (1 risultato)

7-10: la studiavamo con scrupolo, dal manico zigrinato alla minuscolo leva della sicurezza

vol. XVIII Pag.1063 - Da SICURO a SICURO (2 risultati)

tanto più la sua opera è amata dal pubblico che più appunto vi trova certezza di

popoli. g. ferrari, 3: dal momento in cui cesare passail rubicone a quello

vol. XVIII Pag.1064 - Da SICURO a SICURO (5 risultati)

., 19-79: se voi venite dal giacer sicuri / e volete trovar la

alla ragione, / mi fan secur dal minacciar degli empi. forteguerri, 25-54

can sicureall'amorosa traccia. -assolto dal peccato; salvato dalla dannazione; beato

che l'alma mia se stessa estolle / dal basso senso e folle, / mira

., 21-66: poscia passò di là dal co del ponte; / e com'

vol. XVIII Pag.1065 - Da SICURO a SICURO (2 risultati)

carducci, iii-27-254: se l'alunno passa dal ginnasio al liceo che non sia sicuro

cela argenteo velo, / e fuor balena dal sicuro volto / forza di rai che

vol. XVIII Pag.1066 - Da SICURO a SICURO (7 risultati)

bellezza più sincera e pura, / che dal corpo non fa, nel cor traluce

tradimento per vindicarsi. -immune dal peccato (la vita). meditazione

tre genti e compartirvi gli alloggiamenti lontani dal fiu re e tomao in

, molto famosoin quei paesi, fu eletto dal re per sito opportuno e sicuro da

vi cantavano le rane. -non danneggiarle dal fuoco nemico o dalle operazioni di assedio

sotto la scorta della ragione sono sicuri dal rincrescimen / s'avvisò di trovar magion

talora perdendo miseramente i vascelli, sopraggiunti dal rigor della stagione, per non tener

vol. XVIII Pag.1067 - Da SICURO a SICURO (3 risultati)

gentile, elevato e nobile spirito e dal purgativo caldo de l'amore arso e

noi, per tenere un metodo indipendente dal rapporto di altre epoche e che non supponga

, x-165: t'hai imparato sicuro / dal cielo del tuo forno ad esser nero

vol. XVIII Pag.1068 - Da SICURO a SICURO (2 risultati)

dante avesse d'era già esente dal giuoco per l'età, si spassava con

sua signoria reverendissima che mi facessi sicuro dal carcere, e se gli era possibile

vol. XVIII Pag.1069 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (4 risultati)

-redimersi. reina, i-239: dal cuor contrito et umiliato manda alla bocca

se deba... sogliere la mano dal loco dove la tenemo e firmarla ne

perdersi più per la fame di là dal fiume, dove tacque torbide l'avevano relegato

leggiadramente il proverbio cancelleresco. = dal lat. secùrus, propr. 'scevro di

vol. XVIII Pag.1070 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (1 risultato)

l'impone. 6. scampo dal peccato; salvezza dell'anima. cavalca

vol. XVIII Pag.1071 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (3 risultati)

per mostrare sicurità tutte le proposizioni avvanzate dal cattolico sono state prontamente communicate al cardinale

, che prese da un ebreo, dal quale viene ogni dì molestato così per la

: a tutte queste tribulazioni aggiungeteuna bricconeria fattami dal signor marni,... la quale

vol. XVIII Pag.1072 - Da SICURTANZA a SIDERAZIONE (14 risultati)

non la volete pagare. = dal lat. securltas -àtis, deriv. da

dotta, lat. scient. sida, dal gr. atòri, nome di unapianta acquatica

dotta, lat. scient. sida, dal gr. slóti nome di unadanaide.

cristiani dello scioa. = dal galla sidama. side, sf

. cascarà alla pena. = dal gr. olóri 'melagrana'. sidecar

azioni atmosferiche, gelosamente custodite per noi dal gelo siderale. -che si sviluppa al

machiavelli, o le spirali analogamente ideate dal campanella, o i corsi e i ricorsi

voce dell'architetto... gli giunse dal sedile di fronte come da una lontananza

sceneggiatura, da sola, può distanziarsi dal soggetto sideralmente. membro del corpo

apoplessia, nella un mondo diverso dal nostro, in uno spazio siderale ».

quale sembra che il malato sia stato colpito dal fulmine. landolfi, 2-189: la

. = voce dotta, comp. dal gr. alórjqog 'ferro'e da ammina

2. per simil. fulminato, paralizzato dal terrore. calvino [queneau],

, che a guisa di stella cadente dal cielo del capo, va fulmineo a ferire

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (20 risultati)

attraverso il vago -morte causata dal passaggio di corrente attraverso il corpo umano

apparvero per mira opra d'incanto / irradiate dal di- vin sorriso / cittade e selve

sideree porte /... / calò dal = voce dotta, comp.

= voce dotta, comp. dal gr. 0184005 'ferro'e da azoto (

te cerchi occidere, / andando giù dal sasso in precipizio / contra el voler del

. = voce dotta, comp. dal gr. 0164005 'ferro'e alpa 'sangue'.

da che 10 vostro degno nome dal sidereo cielo è traslattato in cloaca ripiena

augusto mistero / della siderea notte / dal sospeso poggiolo / vagheggiavo. -cielo sidereo-

animale. = deriv. dal lat. sidus -iris (v. sidereo

. del ferro. = deriv. dal gr. 0184005 (v. sidero)

la chiamano eraeleo. fu chiamata magnete dal nome di colui che la trovò, che

= voce dotta, lat. siderites, dal gr. 016401x45, deriv. da0 (

= voce dotta, lat. sideritis, dal gr. 016401x15 -1x1605 'pimpinella', perché

deriv. da siderite1; voce registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. siderum, dal gr. 0184005 'ferro', di origine

da qualche mineralogo alla 'dolomia', risultante dal miscuglio del ferro carbonato e della calce

lat. scient. siderocalcites, comp. dal gr. 0 (84005 (v

= voce dotta, comp. dal gr. 0184005 (v. sidero)

lat. scient. sideroclepte, comp. dal gr. 0 (64005 (v

. = voce dotta, comp. dal gr. crc84pos (v. sidero)

vol. XVIII Pag.1074 - Da SIDEROCROMO a SIDEROSI (37 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. olóripog (v. sidero)

= voce dotta, comp. dal gr. olóripog (v. sidero)

, con frutti a bacche e fusto dal legno rosso scuro, durissimo, usato

lat. scient. siderodendrum, comp. dal gr. alòrjqog (v. sidero

. = voce dotta, comp. dal gr. olóripog (v. sidero)

= voce dotta, comp. dal gr. olóripog (v. sidero)

(v.); è registr. dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal gr. olòriqog (v. sidero)

. = voce dotta, comp. dal gr. oiótiqos (v. sidero)

= voce dotta, comp. dal gr. olótipog (v. sidero)

. = voce dotta, comp. dal gr. olòì) qo <;

. = voce dotta, comp. dal gr. otòripog (v. sidero)

= voce dotta, comp. dal gr. 0iòtiqo5 (v. sidero)

lat. scient. siderographia, comp. dal gr. olòrieos (v. sidero

= voce dotta, comp. dal gr. olòripog (v. sidero)

lat. scient. siderolithes, comp. dal lat. sidus -iris (v.

-iris (v. sidereo) e dal gr. alùog 'pietra'. siderolìtico,

= voce dotta, comp. dal gr. olòripog (v. sidero)

= voce dotta, comp. dal gr. oiótiqo? (v. sidero

e le scintille che ne uscivano; dal che presumevasi ricavare la predizione dell'avvenire.

lat. scient. sideromantia, comp. dal gr. olótjqog (v. sidero

. = voce dotta, comp. dal gr. oiòtiqo? (v. sidero

idrato di ferro e sodio; minerale proveniente dal cile: cristallizza nel sistema trimetrico.

= voce dotta, comp. dal gr. olórjgog (v. sidero)

= voce dotta, comp. dal lat. sidus -iris (v. sidereo

dotta, lat. scient. sideropoecilus, dal gr. colla sua decomposizione dà

lat. scient. sideropyrites, comp. dal gr. oistiqos (v. sidero

= voce dotta, comp. dal gr. oiótiqos (v. sidero)

= voce dotta, comp. dal gr. olóripog (v. sidero)

lat. scient. sideroschisolithes, comp. dal gr. olótjqoc; (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. olórigog (v. sidero)

e jtevla = voce dotta, comp. dal gr. olótipog (v. sidero)

= voce dotta, comp. dal gr. olòrjpog (v. sidero)

. = voce dotta, comp. dal gr. olóripog (v. sidero)

. olóripog (v. sidero) e dal tema di oxojtéa> 'osservo'. sideroscopio2

= voce dotta, comp. dal lat. sidus -iris (v. sidereo

(v. sidereo), e dal tema del gr. oxonèo 'osservo'.

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (18 risultati)

= voce dotta, deriv. dal gr. oiótiqos (v. sidero)

; il legno ferro del commercio proviene dal 'sideroxylon triflorum'delle indie occidentali, dal

dal 'sideroxylon triflorum'delle indie occidentali, dal 'sideroxylon inerme'del sudafrica e dal 'sideroxylon

, dal 'sideroxylon inerme'del sudafrica e dal 'sideroxylon nitidum'del giappone. = voce

lat. scient. sideroxylon, comp. dal gr. olóriqos (v. sidero

sideròstato, sm. strumento inventato dal fisico l. foucault, in

lat. scient. siderotechnia, comp. dal gr. olòriqog (v. sidero

= voce dotta, comp. dal gr. olòrjpog (v. sidero)

v. sidero) e xqocpóg, dal tema di xeétpu » 'nutro'.

= voce dotta, comp. dal gr. oiòtiqos (v. sidero)

un saiottino ». = dal gr. oiòrìqoiiqyta, comp. da olórieog

bullata et iusta. = deriv. dal lat. sedècim 'sedici'. sididi

che comprende orme caratterizzate da testa separata dal resto del corpo per uno strozzamento molto

dotta, lat. scient. sidides, dal nome della specie sida, di origine

lo prendiamo per uno ghiacciato, intirizzito dal freddo, tocco dalla stella della tramontana

da'nostri fu detta sido, antonomasticamente dal latino 'sidus -eris'; e venuta

fiati l'anima nostra, comecché intirizzita dal sido del dolore. -passione amorosa

di fanale per imbarcazioni ideato nel 1820 dal francese bordier-marcet. a. bazzarini,

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (7 risultati)

piccardia. soderini, iii-7: cavasi dal frutto degli arbori il vino, sì come

sidro. = fr. cidre, dal lat. tardo sicura 'bevanda inebriante',

e per chi no. = dal toponimo siena (lat. sena, deriv

tebaida, provincia de l'egitto, dal quale l'obelisco fu portato a roma,

, la sienite pallida. = dal nome dell'antica città egizia di siene (

cui fu ritrovata (lat. syene, dal gr. luryvti). sienìtico (

, aiuole e giardini o a proteggere dal vento alcuni tipi di colture.

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (3 risultati)

deriv. da siepe, voce registr. dal d. e. i. sièrico

. = comp. da siero e dal suff. dei nomi d'azione dei

o finestra; nottola. = dal lat. serùla, deriv. da sera

vol. XVIII Pag.1078 - Da SIEROAGGLUTINAZIONE a SIEROPOSITIVO (5 risultati)

meglio il darglielo... scolato dal latte rappreso de'pentolini e colato per panno

in quindici giorni s'era fatto cavar dal ventre il siero a litri.

di una infezione mediante reazioni immunitarie fomite dal siero del sangue della persona infettata (

. = comp. da siero e dal gr. yx. ux

voce dotta, comp. da siero e dal gr. xòyoq 'discorso'; cfr.

vol. XVIII Pag.1079 - Da SIEROPRECIPITAZIONE a SIEVITE (7 risultati)

e del sangue, che è formato dal loro mescolarsi. ¦ = comp

. serotonina. cotesto sonno profondo proceda dal rilassamento del cer sierotòssico,

voce dotta, comp. da siero e dal gr. 'fermento', di umore

colle mani, riducendolo = voce spagn. dal lat. serra (v. serra4)

scoperto) e diretto sin dalla fondazione dal prof. serafino beffanti, è il

siesta. = voce spagn., dal lat. [bora] sexta 'ora sesta'

tartara un pezzo per volta. = dal fr. assiette 'piatto', con aferesi.

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (9 risultati)

siffatto genere d'uomini ispidi e ingrati iocredeva dal mondo bandito. pasolini, 13-138: non

contagiosa con decorso cronico, provocata dal microrganismo treponema pallidum e trasmessa di solito

: una città sporca, rissosa, affranta dal gin e dalla sifi- fide.

fra cinquecentisti, e non so se dal poema 'de partu vìrginis'e dalla 'sifilide'

del coniglio: malattia del coniglio causata dal microrganismo treponema cuniculi, altamente contagiosa e

syphilis, sive de morbo gallico, dal nome del protagonista, il pastore syphilus.

deriv. da sifilide-, voce registr. dal d. e. i.

sifìlina, sf. medie. sostanza estratta dal fegato di feto luetico, usata per

o quartana, realmente alimentata o cagionata dal veleno venereo. 2.

vol. XVIII Pag.1081 - Da SIFILIZZAZIONE a SIFONARIA (37 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.

syphilis (v. sifilide) e dal tema del gr. xonéto 'curo', sul

. = voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.

syphilis (v. sifilide) e dal gr. óégjia 'pelle'. sifilodermàtico

syphilis (v. sifilide) e dal gr. < pùna 'escrescenza'. sifìlofobìa

. = voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.

. = voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.

. = voce dotta, comp. dal lat scient. syphilis (v. sifilide

syphilis (v. sifilide) e dal tema del gr. vqòtpo) 'scrivo'.

. = voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.

sifili de), e dal tema del gr. yqòqo) 'scrivo'.

= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.

(v. sifilide), e dal suff. gr. -oeiófis 'simile a'.

= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.

syphilis (v. sifilide) e dal gr. *. 6705 'trattazione, discorso'

ulcerativa della cute o delle mucose provocata dal treponema pallidum. - sifiloma iniziale o

= voce dotta, lat. xiphìon, dal gr. \ upiov, dimin. di

= voce dotta, lat. siphnìus, dal gr. zupviog, deriv. da

. scient. [aristolochia] sipho, dal class. l. ferrio,

. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. syphilis (v.

= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.

= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.

syphilis (v. sifilide) e dal gr. jiétpov 'misura'. sifìlopatìa

. = voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.

syphilis (v. sifilide) e dal gr. nòdo? 'dolore, malattia,

. = voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.

sifil [ide] \ voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.

= voce dotta, comp. dal lat. scient syphilis (v.

syphilis (v. sifilide) e dal gr. xeomxóg, agg. verb.

rgèmo 'mi volgo'; è registr. dal d. e. i.

si fanno lavelli. = dal lat. [lapis] siphnìus (v

mortari e li siti. = dal lat. scyphus (v. scifo1)

siphograntus, deriv. forse con metatesi dal class, sycophanta (v. sicofante)

vii-498: ora [tiro] se'contrita dal mare: ne'profondi dell'acque le

non sarai altro in perpetuo. = dal lat. sifilàre, var. di sibilare

lat. scient. siphonales, deriv. dal class, sipho -ònis (v.

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (10 risultati)

lat. scient. siphonaria, aeriv. dal class, sipho -ónis (v.

lat. scient. siphonariidae, deriv. dal nome del genere siphonaria (v.

lat. scient. siphonaptera, comp. dal class. sipho -ónis (v.

sipho -ónis (v. sifone) e dal gr. jiteqóv 'ala'. sifóne (

dipendono, secondo una proporzionalità inversa, dal loro peso specifico). g

cantini, con diversi congegni, nominati dal nome di chi li immaginò pel primo

e di evitare l'affaticamento della vista dal momento che registra i dispacci con

attrito e la linea ondulata che risulta dal movimento contemporaneo del sifone e della carta

, non so che lambichi, che dal letto del mare succhian l'ac

nessuno, » rispose milton versandosi seltz dal sifone. saba, 6-226:

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (32 risultati)

e fasciati. = voce dotta dal lat. sipho -ònis, dal gr.

voce dotta dal lat. sipho -ònis, dal gr. olxpcov -covog 'tumed. che

della colonnetta centrale cui sono aderenti e dal frutto tricocco. albero della guja- na

picciuoli... frutti cassolari. dal tronco della sifonia elastica sgocciola un succo

dotta, lat. scient. siphonia, dal class, sipho -ònis (v

lat. scient. siphoniata, deriv. dal class, sipho -ònis (v.

v. sifone); è registr. dal d. e. i. sifònico

lat. scient. siphonidae, deriv. dal class, si pho -ònis

dotta, lat. scient. siphonocladales, dal nome del genere siphonocladus, comp.

nome del genere siphonocladus, comp. dal class, sipho -ònis (v. sifone

-ònis (v. sifone) e dal gr. xkàòog 'ramo. sifonòfora,

. = voce dotta, comp. dal class, sipho -ònis (v. sifone

-ònis (v. sifone) e dal tema del gr. < pèpio 'porto'.

lat. scient. siphonofora, comp. dal class. sipho -ònis (v.

sipho -ònis (v. sifone) e dal tema del gr. cpépio 'porto'.

lat. scient. siphonogamae, comp. dal class. sipho -ònis (v.

sipho -ònis (v. sifone) e dal gr. yònog 'matrimonio, unione';

, unione'; è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal lat. sipho -ònis (v. sifone

. = voce dotta, comp. dal class, sipho -ònis (v. sifone

-ònis (v. sifone) e dal gr. yxutpù 'incisione'. sifonòma,

granulazione. = voce dotta, dal lat. sipho -ònis (v. sifone

lat. scient. siphonomycetes, comp. dal class, sipho -ònis (v

sipho -ònis (v. sifone) e dal gr. néxr|5 -11x05 (v. mice

(v. sifone) e dal gr. durò; 'aspetto'. sifonòpidi

dotta, lat. scient. siphonopidae, dal nome del genere siphonops (v.

. = voce dotta, comp. dal lat. sipho -ònis (v. sifone

lat. scient. siphonostoma, comp. dal class. sipho -ònis (v.

sipho -ònis (v. sifone) e dal gr. errònei 'bocca'. sifonostòmati

. = voce dotta, comp. dal lat. sipho -ònis (v. sifone

sipho -ònis (v. sifone) e dal gr. £ò>ov, 'animale', col

lat. scient. xiphosoma, comp. dal gr. ^ icpogforma di sigaro le foglie

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (6 risultati)

caffè, col sigaro in di tonfo, dal 'blomp'al 'ploff, il 'sigh'o *

in corso asmara era il tabaccaio, dal quale andavo spesso per comperare i sigari

volse. = voce dotta, dal toponimo gr. styeiov (lat. sigèum

gli uomini di portovenere una. = dal lat mediev. segestrinus, deriv. dal

dal lat mediev. segestrinus, deriv. dal nome altome- pagamento del dazio; vidimare i

sigillare. ciro di pers, 2-43: dal dito egli si trasse / l'anello

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (3 risultati)

: se [il mercurio del barometro] dal soprastante etere spinto, / alto si

tre anni, come scrivono, abbandonato dal sonno, non potè sigillar mai le

, 19-107: sopraffatta dalla stanchezza e dal sonno sigillava gli occhi e l'ombra le

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (6 risultati)

= lat. tardo sigillare, denom. dal class, sigillimi (v. sigillo)

lat. scient. sigillarla, deriv. dal class, sigillimi (v. sigillo

dotta, lat. scient. sigillariaceae, dal nome del genere sigillarla (v.

li uomini. = voce dotta, dal lat. si [n] gillatim,

. la storia degli uomini è sigillata dal sigillo di dio. 2.

immagini funerarie. -costretto al silenzio dal timore o dallo sdedal più gelido disdegno

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (6 risultati)

della signoria, incaricati principalmente guarire dal morso di animali velenosi; terra lem =

sigillo: in modo che la pietra sporga dal castone (nella montatura di un anello

importanti (come le leggi) emessi dal capo dello stato. codice dei delitti

un atto deliberato dalle camere, sancito dal re e contrassegnato da un ministro.

sulla vendita del vino a minuto; nominata dal piccolo accennato nella corte, ch'è custode

lettera è stata visitata, siccome appariva dal rotto sigillo. d'annunzio, 8-102

vol. XVIII Pag.1088 - Da SIGILLO a SIGILLO (5 risultati)

provvedimento cautelare e provvisorio, generalmente disposto dal pretore, diretto ad assicurare la conservazione

rimozione dei sigilli è ordinata con decreto dal pretore su istanza di alcuna delle persone

il puro e umilissimo francesco i sigilli dal verbo incarnato cristo figliuolo di dio ricevette

d'una desiderata crocifissione. -impresso dal sigillo divino: segnato da una malattia,

caso di lesa maestà, viene molestato dal parlamento di provenza. testi, 3-24:

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (6 risultati)

misteri o il condannato a morte venga dal principe fatta la grazia della vita,

tali modani e dentro tali forme da suggellarsi dal condottore della gabella del sigillo de'pesi

voce dotta, comp. da sigillo e dal gr. veatpf) 'descrizione'. -'

, esservialcune lettere incise che il nome rilevano dal padrone del sigillo. in altre si

buio dell'inverno con la nebbia che saliva dal ter- zolle, la sigla del telegiornale

un filo di raucedine che suggella l'autenticità dal prestatore d'opera. 7

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (19 risultati)

avalle, 1-ii-4: il testo è preceduto dal siglario delle opere moderne e delle riviste

voce dotta, comp. da sigla e dal gr. ypa

. ypadal d. e. i.

dotta, lat. sigma, deriv. dal gr. olyna o oìyna, diorigine incerta

= voce dotta, deriv. dal lat. sigma -àtis (v. sigma

= voce dotta, deriv. dal lat. sigma -àtis (v. sigma

. scient. sigmodon -ontis, comp. dal gr. olyna o oìynct (v

la var. è registr. anche dal d. e. i.

da olyna (v. sigma) e dal suff. -oeiófig 'simile a'; voceregistr.

. -oeiófig 'simile a'; voceregistr. anche dal bergantini che la attesta in l. pascoli

comp. da sigmoide [colon] e dal tema del gr. jttfiyvufu 'fisso,

comp. da sigmoide [colon] e dal tema del gr. oxonéto 'osservo'.

beatrice che dissolva l'anima sua dal corpo, acciò ch'elli rimagna in paradiso

laboravano li sigilli. = deriv. dal lat. signum, forse attraverso un lat

. = voce dotta, deriv. dal lat. signìfer (v. signifero)

rocchi ne compì l'emendazione già cominciata dal kellermann, traendone l'ordine dei gradi

comp. da sigmoide [colon] e dal gr. errònei de sanctis,

comp. da signum 'segno o insegna'e dal tema di ferre 'portare'.

comp. da sigmoide [colon] e dal tema del denza. r e il

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (1 risultato)

dalla linguistica... ma allora, dal momento che si tratta di ricombinare i

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (2 risultati)

famiglio per sapere quello che facìa, dal quale saputo che col cancelliere del conte

i numeri tenuto da'latini è diverso dal greco comune ed è l'istesso delle note

vol. XVIII Pag.1093 - Da SIGNIFICATAMENTE a SIGNIFICATIVO (4 risultati)

fare né per alcuno scrupolo si trattenga dal farlo. 6. avere una

sapeva o non credeva pienamente ciò che dal cielo era stato significato a pacomio,

signum (v. segno) e dal tema di facete (v. fare)

in modo efficace, appropriato, adeguato dal punto di vista espressivo o stilistico.

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (6 risultati)

cosa alla quale chiunque avrebbe pensato fino dal primo espresso, indicato da una parola,

. tardo significativus, agg. verb. dal class, significare (v. significare

se noi non avessimo già in noi leidee dal linguaggio significate. -denotato da un

retta più che tanto alle intenzioni significate dal monti nel suo epistolario di continuare il

, e le storte dalla prima forma e dal propio significato talvolta? pallavicino, 1-537

altro significato più stretto, secondo cui dal medesimo apostolo ella è chiamata servaggio d'

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (5 risultati)

con l'uomo - si sono allontanate dal significato primo del loro esistere. 9

: questa parola 'foce', presa dal latino, significa propiamente quello che essi

di chiarissimasignificazione, e quel di spettabile vien dal verbo latino 'specto', e si

, una cosa facile a riconoscersi anche dal semplice bon senso, che,

i-532: si tenne il sacchetti lontano affatto dal boccaccio quanto alla forma...

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (2 risultati)

che noi stimiamo che le saette mandate dal cielo arrechino seco significazione delle cose future

semplicemente 'femme', ovvero 'madame', seguito dal nome del marito, se molta non è

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (3 risultati)

/ quando poteva star da signorazzo. pagliari dal bosco, 212: delle fiondi d'

13. nazione o potenza militare dominante dal punto di vista politico o strategico in

signora storia'o 'signora necessità storica', quando dal campo dell'intendimento è trasferita a quello

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (5 risultati)

in mia parvenza: / chi fa dal suo servire dipartire / quello ch'assai ci

spene nonn. ha segnoraggio. = dal provenz. senhoratge, deriv. da senhor

pur disdegna vostra segnoranza. = dal provenz. senhoranqa, deriv. da senhor

tutta l'italia di qua e di là dal po. parini, 428: ciascun

pagae, se prima no v'ha acordo dal signio- re di sori a loro.

vol. XVIII Pag.1099 - Da SIGNORE a SIGNORE (4 risultati)

. e. lecchi, 6-294: dal momento che ogni simbologia alla ib- sen

come ella è, vorrà forse ricavare dal trasporto di vostra signoria in modona quel

precedeva quella mestissima compagnia un cavalliere che dal proprio sembiante e dalla maniera del suo

altra di tali grazie ho potuta ricevere dal signor marchese giovanni. foscolo, xvi-341

vol. XVIII Pag.1100 - Da SIGNORE a SIGNORE (4 risultati)

. cantoni, 454: dico che è dal signor padroneche bisogna andare, è là soltanto

quel rosso cupo e quell'altro che sgorgava dal collo mozzo: e le tristi,

sua de'16 del corrente, e cominciando dal parere ch'ella mi chiede circa il

riferimento all'autorità e alla potestà esercitata dal marito nei confronti della moglie. dominici

vol. XVIII Pag.1101 - Da SIGNORE a SIGNORE (1 risultato)

treviso e di prato) così denominate dal palazzo della signoria che vi si affacciava.

vol. XVIII Pag.1102 - Da SIGNOREGGEVOLE a SIGNOREGGIARE (6 risultati)

eligendo:... 'dio ti guardi dal signore, / che dopo questo ne

signoràccio (v.). = dal lat. senior -óris, comparai di senex

nudità presente, quasi forzati ali'eguaglianza dal fato. dizionario politico, 514: erano

a noi toscani, male avvezzi dal niccolini, dal giusti e anche dal guerrazzi

, male avvezzi dal niccolini, dal giusti e anche dal guerrazzi, cotesta

avvezzi dal niccolini, dal giusti e anche dal guerrazzi, cotesta poesia, signoreggiante un

vol. XVIII Pag.1103 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (3 risultati)

non l'avesse a calpestare, ma dal fianco ove è il seggio del cuore

segneri, ii-361: quel dio, dal quale tutte le creature dell'universo,

che la corte faze sentire / dentro dal cor signorezar la zente, / molto tutta

vol. XVIII Pag.1104 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (4 risultati)

). d'annunzio, iii-2-48: dal luogo santo, dalla riva, dalle

e duo capretti per malizia / quelladro traditor dal gregge tolsemi: / sì signoreggia al mondo

/ che per freddezza trae l'alma dal core. g. villani, iv-1-7:

. pasqualigo, seni: mal delibera chi dal timore è signoreggiate).

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (7 risultati)

tiranni de lommardia. speroni, febbre e dal vomito? dipinto il segno

avea forza in lui, signoreggiato e vinto dal puro amore di gesù cristo. mazzini

, iii-30: a me sembra che dal confronto delle opinioni di coloro che scrissero

. 3. sovrastato, sormontato dal punto di vista geografico o visivo.

un gruppo di sette colli, signoreggiati dal monte titano. -che sorvola un

fulgidissima del sole. -investito continuamente dal vento. g. gozzi, i-26-184

rinaldeschi, 1-76: il loro bisogno aspettano dal loro signore e dalle loro signoresse.

vol. XVIII Pag.1106 - Da SIGNOREVOLMENTE a SIGNORIA (6 risultati)

cavai bianco e la signoria una voce dal cielo fosse udita che disse: « oggi

conservazione delle istituzioni comunali e successivamente (dal sec. xiv all'inizio del xv)

ancora aspettavano l'eroe nel luogo assegnatogli dal fato, raffiguravano, così, l'

politico (e a firenze era composta dal gonfaloniere di giustizia e da otto priori

e da otto priori, a venezia dal doge, i gran consiglieri e i

criminale, a genova dai governatori e dal doge, ecc.). compagni

vol. XVIII Pag.1107 - Da SIGNORIA a SIGNORIA (1 risultato)

amante sul modello di quello fatto valere dal signore nei confronti del vassallo. giacomo

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (4 risultati)

anche in rasa pianura, dove arrostiscono dal caldo e cascano a pezzi dalla noia

altrove, con quella sua signome è dal primissimo mattinare a notte colma un pigiarsi

quello di don chisciotte. = dal fr. seigneurial (da cui lo spagn

sozze e vile, / perché percosse dal crudel coltello. aretino, v-1-135: cammino

vol. XVIII Pag.1109 - Da SIGNORILE a SIGNORILE (5 risultati)

. a darpo, cominciarono a sentirsi sollevate dal rispetto oppriacqua alle mani / odorosa viepiù

sta il capitano, mosso 7 dal signoril sembiante e da'fre

di lei, perciocché ovunque, anche dal sarto; mi risparmiò di parlare; parlò

matrona, già lungo tempo, sequestrata dal mondo per internarsi maggiormente nel traffico da

si passa da un genere all'altro, dal domestico al signorile. fanzini, iii-175

vol. XVIII Pag.1110 - Da SIGNORILE a SIGNORINA (4 risultati)

del terreno: essere giunto a riva dal mare. leandreide, iii-2-88: o

tanto non fu vile. = dal provenz. senhoril 'signore'. signorilità,

noglio, 5-iii-109: quel giorno marziano tornando dal forno vide sull'aia del nano una

roma, la città degli ozi principerilmente dal pugno eleganza greca latina italiana piu siretricio,

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (6 risultati)

moretti, iv-847 carolina, discinta, corre dal letto all'uscio di casa come una

, iii-562: sono invitato a varese dal conte dandolo, figlio del senatore, signorino

= comp. da signore e dal possessivo mo per mio (v.)

solo e trassero dietro a un bel signorone dal 3. con valore aggett.

a quei due signorotti, / che cascano dal muro come cotti. alfieri, 9-32

mai menare stregghia / a ragazzo aspettato dal segnorso. girone il cortese volgar.,

vol. XVIII Pag.1112 - Da SIGNORTO a SIKKHISMO (7 risultati)

= comp. da signore e dal pron. possessivo so per suo (v

dotta, lat. scient. sika, dal giapp. shika. boccaccio,

. = comp. da signore e dal pron. possessivo to per tuo (v

suggerito in altra sede la sigologia - dal greco sighé, silenzio - potrebbe offrire indicazioni

. = voce dotta, comp. dal gr. ovfy 'silenzio'e xòyo <;

sce elementi indù e islamici e dal superamento della divisione per caste. -anche

facilitazioni radiofoniche per la trasmissione di orazioni dal tempio d'oro. = dall'