Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. XVII Pag.57 - Da ROMITORIO a ROMITORIO (5 risultati)

l'arcata del cielo. -remoto dal centro della casa, dove si svolgono

vita di romita e tutta fu istranita dal mondo. v. borghini, 4-ii-194:

: i poeti che declamano versi volati dal sacrario dell'elicona e i dotti che chiosano

: fabbricarono di legname, qual veniva dal bosco, un romitorio tutta alla rustica.

quell'alba quivi bastasse a farla fuggir dal pensiero, se non dall'occhio,

vol. XVII Pag.58 - Da ROMITOSO a ROMPERE (3 risultati)

mitezza del mio romitorio è incantevolmente turbata dal suono d'un pia- no-forte. gozzano

1-98: 'rompere'è lo staccare colle mani dal carattere la coda o getto, cioè

incontanente si gramolasse, come si levasse dal sole. muratori, 9-124: in francia

vol. XVII Pag.60 - Da ROMPERE a ROMPERE (4 risultati)

, iii-544: con ben cento remi / dal sublime naviglio il grave aulete / rompe

colui che sospira, sia percosso e rotto dal sospiro. tassoni, xvi-388: questi

impedito parte da la lontananza e parte dal verno che già ha rotto le strade

avere squarciate le vele o le sartie dal vento. intelligenza, 251: rupper

vol. XVII Pag.61 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

, penetrò le ritirate di chi vivea sequestrato dal commerzio. -evadere da una

certamente e dodici apostoli non son rotti dal malo esemplo di giuda traditore, né

qual grido destati i due amanti e storditi dal nuovo caso, altro rimedio non potettero

vol. XVII Pag.62 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

sapere che 'l principio di questa piazza incomincia dal tempio maggiore, e io, per

fu l'onor de le fanciulle rotto / dal stil malvagio ch'ogni ben roversa.

vol. XVII Pag.63 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

cienza, fece pubblicar molti decreti, fatti dal parlamento di parigi ne'giorni adietro,

ii-165: il conte di ruvo, svillaneggiato dal giudice sambutì, ruppe le ingiurie dicendogli

vorrebbe partire dall'anima né l'anima dal corpo e questa pace è rotta e morta

vol. XVII Pag.64 - Da ROMPERE a ROMPERE (6 risultati)

1-15: vogliamo ripigliare la nostra tradizione dal punto che fu rotta nella patria nostra,

dritto filo, il qual non fu rotto dal racconto della presura et incendio d'ilio

che rompono tutto un fianco del palazzo, dal primo piano alla cornice.

il lamentoso gracidio delle rane era rotto dal grido di un uccello tornato al nido,

à l'ombre e le paure / scosse dal volto della cieca notte,..

, che al partire / feron giurando dal paterno lido, / di non vi ritornar

vol. XVII Pag.65 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

ore del silenzio tanto egli era lontano dal rompere questa legge che eziandio nella ricreazione

altra cosa se non che l'alte vertù dal cielo infuse nella valorosa anima fossono da

vol. XVII Pag.66 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

porto. si scoverse legno francese condotto dal capitano lauiger. domenico pizzamano, deputato

osservantissimi della loro religione, guardandosi molto dal romperla, violarla né disputarla. segneri

4-98: tu, forte signor, se dal gran pianto / liberi l'uom che

vol. XVII Pag.67 - Da ROMPERE a ROMPERE (4 risultati)

cavalli imbizzarriti, che per essere mal corretti dal freno sentendosi a giuoco, uscirono di

quelle del mare contro l'acqua riflessa dal lido. bembo, iii-392: non altramente

pavese, 7-62: io avevo intravisto dal vetro l'acqua rompersi su certi pietroni,

leonardo, 3-326: l'acqua cadente dal colmo della sua onda più si rompe

vol. XVII Pag.68 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

avversità; perdersi di coraggio, distogliendosi dal proprio proposito. latini, ii-109

. per vedere il figliuolo così lontano dal re, fa ed opera ogni giorno

vol. XVII Pag.69 - Da ROMPERE a ROMPERE (8 risultati)

, che con duecento cavalli freschi veniva dal friuli nel veronese, onde più tosto si

2-288: ogni volta che io mi considero dal capo alle piante e rimiro quello che

a coricarsi, che era in piedi dal romper del giorno. 80. farsi

sorgi [anno novello], e tocche dal lembo / di tua purpurea veste /

rompe fuori, in pieno rinascimento, dal vecchio involucro culturale. 83

discoperto che i li- pomani, olim dal banco, erano in prexon, in l'

/ romba alle spalle ora, rompe dal mio passato. -prendere il sopravvento

: ti rammenti, o signore, quando dal lato manco / scìntati la tua spada

vol. XVII Pag.640 - Da SBANDITO a SBANDONARE (3 risultati)

t'amerò. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

stamaiuoli e sbandolare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, comp. da sbandamento) 'e dal gr. [xé-rpov 'misura'.

vol. XVII Pag.641 - Da SBANDONATO a SBARAGLIATO (3 risultati)

roma. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

accozzar parti sì lontane. = dal provenz. baralhar 'agitarsi, battersi', denom

io veggo la mia gente sbaragliata / dal martel di colui spietato e duro. peri

vol. XVII Pag.642 - Da SBARAGLINO a SBARARE (1 risultato)

dall'ingegno e quello è quasi tutto governato dal giudizio. comanini, l-ii-282: palamede

vol. XVII Pag.643 - Da SBARATTARE a SBARAZZARE (7 risultati)

stesso ponte. muratori, 7-iii-339: dal rompere, aprir o dissipar que'ripari

da ponti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e 'l significato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

del terreno su cui l'edificio ideato dal marchese doveva sorgere. =

di san terenzio entrò, unicamente accompagnata dal marchese romani che la sbarazzò del mantello

parlando trovasi ancora sviluppata dalle nubi e dal piccolo avanzo del corredo d'inverno:

e soddisfare ai doveri dell'impiego addossatomi dal governo. de roberto, 3-150:

vol. XVII Pag.644 - Da SBARAZZATO a SBARBARE (6 risultati)

sgradita, allontanandola da sé o estromettendola dal proprio ambito di azione, dalle proprie

, stia tranquilla. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

). sanmimatelli, n-103: apparvero dal mondo della luna, pieni di sonagliere

da sbaraz zare, ineccepibile dal punto di vista formale ma non da

vedere » diss'ella avviandosi, seguita dal marito, attraversando la parte posteriore della

di grandigia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.645 - Da SBARBARANO a SBARBARIRE (10 risultati)

metà di novembre si sbarbano con diligenza dal vivaio i castagnoli. manzoni, pr.

simil. sollevare qualcosa da terra,, dal fondo. giusti, 2-247:

2-xxiv-654: lo sconosciuto... cavò dal sacchetto un ferro, sbarbò i quaranta

i santi uomini, acciocché eglino sbarbino dal cuore le spine delle mortifere cogitazioni.

conoscesse questi esser trovati d'invidia per isbarbarlo dal già acquistato splendore. segneri, 1-188

americani saranno in parte sterminati e sbarbati dal mondo, come ben si meritano.

3-66: il demonio non mi sbarba / dal mio proposto di farti del bene.

riva d'arno, / e poi sforzata dal furor de'venti / si sbarba

istrippa. -sbarbarsi il cuore dal petto, sentirsi sbarbare il cuore:

un arcivescovo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.646 - Da SBARBARIZZARE a SBARBICAMENTO (8 risultati)

tutti i giorni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

che voglio restituirlo alla lingua italiana sbarbarizzandolo dal gaflume. = comp. dal

dal gaflume. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

faceva dichiarazioni, che lei indovinava focose dal gesto, dal viso, dagli occhi.

che lei indovinava focose dal gesto, dal viso, dagli occhi. buzzati, 4-418

risecando la prorompente lanuggine per non restar dal suo pelo tradito. g.

certo modo forsennati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

delle radici superficiali. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.647 - Da SBARBICARE a SBARCARE (15 risultati)

macchine atte a sbarbicar l'erbe dal fondo delle lagune. emiliani-giudici,

cadono a goccie à goccie son facilmente dal terreno assorbite: ma la violenza del-

sbarbicare. 4. allontanare qualcuno dal luogo d'origine o in cui risiede

3-208: altro vi vuole per isbarbicare dal mondo verità così ben radicate, che

religione in cui nacque, di sbarbicarla dal mondo se avesse potuto. bresciani,

: diciotto anni di vita si sbarbicavano dal suo cuore. = comp. dal

dal suo cuore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

alto gottardo i fragorosi / liquidi figli dal paterno fianco con orrendo fracasso si devolvono

, qua siepi distrutte, alberi sbarbicati dal terreno. dossi, 3-15: fasci di

= comp. da sbarbare e dal tema dei comp. lat. di facère

delle radici. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

comanda le galere e caverà fede dal medico di dette galere per la quale

portata dall'amore delle 'città superbe'e dal desideno d'aria salubre, sbarcava una famiglia

priscilla, nella capanna in cui sbarcò dal carro dei buoi. fenoglio, i-i-

ribattè ferrerò, preparandosi a sbarcare [dal treno]. 3. figur

vol. XVII Pag.648 - Da SBARCARE a SBARDELLATAMENTE (15 risultati)

melloni... è stato sbarcato dal governo perché nell'autunno scorso parve volesse

un ufficiale, un marinaio': toglierlo dal ruolo. -rimuovere dalla memoria,

n. 4. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

calvino, 1-521: per uno appena sbarcato dal treno... la città è

vascelli dei pescatori. -uscito dal ventre materno. f. f.

: occupazione di un territorio costiero controllato dal nemico (o, comunque, di interesse

: cessazione di un membro dell'equipaggio dal servizio su una nave. codice della

essere impiegato in operazioni militari di invasione dal mare (un contingente di truppe o di

fu ricevuto con grandi applausi e sommissioni dal popolo. stampa periodica milanese, i-7

dànno dei migliori ragguagli dello sbarco fatto dal vice ammiraglio gantheaume in egitto: egli

. ibidem, i-256: una flotta sortita dal mar nero per recarsi nel mediterraneo con

gliere le barde. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

asino sbardato e molto peloso si stagliava dal becco di un dirupo con le zampe

eccessivamente imperversare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

secreti siti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.649 - Da SBARDELLATO a SBARRA (1 risultato)

voce di area roman., comp. dal pref. lat. ex-, con

vol. XVII Pag.650 - Da SBARRAGLIARE a SBARRAMENTO (1 risultato)

sbarretta metallica. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.651 - Da SBARRARE a SBARRARE (4 risultati)

del corpo con gli abiti per preservarla dal freddo. slataper, 2-58: calato

, togliere. guerrazzi, 1-517: dal manto della chiesa aveva sbarrato castro per

egli verrebbe. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

in qualche modo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.652 - Da SBARRARE a SBARRISTA (5 risultati)

.. / da l'alta sona e dal ventoso gardo / chi vien cantando a

stellati d'argento e col volto bruciato dal vento, ballava sereno e tranquillo salutando

gli mettevano ribrezzo quel viso truce riarso dal sole, gli occhi chiazzati di bile e

. spagn. barrerà 'parapetto per difendersi dal nemico'. sbarricare, tr.

lo spioncino. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.653 - Da SBARRO a SBASSAMENTO (11 risultati)

ubriaco, bestemmiatore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voce di area lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di cavezzone. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

alla parola data. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

., lucch.), comp. dal pref. lat. ex-, con

contrario di barullare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sbasato il cervello. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: l'estate ognor vi fa sbasir dal caldo. c. ferrari, 291:

bambino in braccio, che ornai sbasiva dal freddo con la sua creatura. lucini,

mangiato dai taruoli. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e capponi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.654 - Da SBASSANTE a SBASSO (1 risultato)

del sangue. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.655 - Da SBASTARDARE a SBATACCHIARE (6 risultati)

inutili e dannose. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

cavare il basto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

l'ospizio! » = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

parigi sbastigliato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, ecc. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

quando il mallo della noce si stacca dal guscio, allora è segno che ella è

vol. XVII Pag.656 - Da SBATACCHIATA a SBATTERE (13 risultati)

quindici anni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

? batacchiare), agg. sbattuto dal vento a lungo e rumorosamente (una

scomparsa, e l'altra è sconquassata dal soffio immane, coi camini distrutti, le

, i-212: usci e scuretti sbatacchiati dal vento. cicognani, 3- 257

dagli scrosci della piova. -scompigliato dal vento (il fumo); fatto ondeggiare

445: il fumo, rabbuffato e sbatacchiato dal vento di sopra dell'enorme crepaccio,

fanno le foglie secche delle palme sbatacchiate dal vento, alle scene di selvaggeria che vidi

d'agente da sbatacchiare-, voce registr. dal d. e. i

di scavi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di beceri. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

andare al fuoco. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voce di area fior., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

quasi non abbia altra speranza che svegliarlo dal sonno della morte col ricordo dei loro

vol. XVII Pag.657 - Da SBATTERE a SBATTERE (5 risultati)

: spiccati per forza li fanciulli piccolini dal cibo, erano sbattuti in terra.

o qualcuno, da una finestra o dal giardino, potesse intervenire; le storse

in malo modo da un luogo o dal lavoro. -per estens.: sfrattare.

/ è il far la cameriera! / dal mattino alla sera / si fa,

dua ova. lipbi, 7-5: chi dal compagno a ufo il dente sbatte.

vol. XVII Pag.658 - Da SBATTERE a SBATTERE (6 risultati)

solito, perché è sbattuta dalla fame e dal freddo tanto che il becco e l'

: del mese di novembre 1435 comprai dal detto vanni la detta anna sua schiava

la tara. -distinguere il bene dal male. soldani, 1-20: il

men che a ognuno, / sbattilo dal suo ben: stima la rosa / per

aromatari, 264: perché vedo che dal grande sbattervi dovete esser stanco, potrete

cuore che gli sbatteva e gli voleva scappare dal petto. tozzi, vi-640: fl

vol. XVII Pag.659 - Da SBATTEZZAMENTO a SBATTEZZARE (2 risultati)

lembo della sciarpa gli si strappa via dal collo, nell'aria che sbatte.

, sbattine più. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.660 - Da SBATTEZZATO a SBATTIMENTO (7 risultati)

rivelò il caso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sul lido e gli messi al sole, dal quale vidi che a poco a poco

colore acceso che non avevano prima, dal che mi confermai maggiormente nella mia opinione

alle figure, che sono quell'ombra tolta dal sole, il quale, più crudamente

minima presso l'ombra e diviene massima dal lato opposto ove confina colla piena luce,

per la nonna carolina, a partire dal suo nome: le sale da tè con

a vicendevolmente fra di loro rispondersi: dal che ne nasce un certo combattimento che

vol. XVII Pag.661 - Da SBATTIO a SBATTUTO (8 risultati)

del n. 2 è registr. dal dizionario delle professioni. sbattitura,

del n. 2 è registr. dal dizionario delle professioni. sbatti? are

spente le sottane. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voce di area lucch., comp. dal pref. lat. ex, con valore

). colpito ripetutamente, scosso, agitato dal vento, dalle ondate o, anche

: spiantata e sbattuta qua e là dal turbine, restammo immersi nel fango e nell'

lo percosse a pena, / che dal sonante acciaro incontinente / nsospinta e sbattuta

le grotte, con le membra cotte dal gelo, con i nervi intormentiti per le

vol. XVII Pag.662 - Da SBATUFOLARE a SBAVARE (14 risultati)

a sorte. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

deriv. da sbavare-, voce registr. dal d. e. i. sbavagliare1

. e letter. liberare una persona dal bavaglio che le impedisce di parlare o

gioca ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di sbavagliare), agg. liberato dal bavaglio. -al figur.: non più

voce di area tose., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

v.); è registr. dal d. e. i.

voce di area tose., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vecchio sbavacchiante. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

mano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voce di area sicil., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di babele ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

una superficie. onofri, 15-176: dal voluttuoso stiramento / del mezzogiorno, che

di ripetere. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.663 - Da SBAVATO a SBECCUCCIATO (12 risultati)

serve per ripieno. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

del bambino, simile alla seta sbavata dal bruco, gli era attaccata al viso.

4. per estens. sfiorato lievemente dal vento. cardarelli, 157: terra

estate, caldissima e indolente, sbavata dal vento di mare. 5.

lingue di un colore infernale che va dal giallo zolfo, attraverso l'arancione e il

deriv. da sbavare-, voce registi, dal d. e. i.

voce di area lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

.; la var. è registi, dal d. e. i.

'sbeccare': smerlare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

il catino a fiorami rossi, la brocca dal becco sbeccato. ecco il tirastivali in

giardino zoologico. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

si sbeccuccerà. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.664 - Da SBECERARE a SBELLETTATO (7 risultati)

idealismo napoletano-barese'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voce di area lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di erode, fu disprezzato da lui e dal suo esercito e vestito per isbeffa con

tutta la casa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

mostrandone dispregio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vecchi e sbeffeggino tutto ciò che è consacrato dal tempo! -sostant. arpino,

per farfalloni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.665 - Da SBELLETTO a SBERLA (15 risultati)

petto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

(per 10 più nelle espressioni sbellicarsi dal ridere, dalle risate, ecc.

che in quel momento pronunciavamo si sbellicavano dal ridere. 2. iperb.

mine da guerra. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sbellicati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e i dolci strali, / si levò dal tergo l'ali / e i bei

della mente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dato a correre roma con carena, dal vaticano alle terme, a rivedere opere

, che non ha ricevuto la benedizione dal sacerdote. guerrazzi, 13-90:

dell'anime loro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voce di area pist., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

(v.); è registr. dal d. e. i.

a quel segno. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

legnate nelle tempie. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voce di area pist., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.666 - Da SBERLARE a SBERNOCCOLUTO (11 risultati)

incerto: l'ipotesi di una derivazione dal genov. (s) berlendón, 'mascellone

'tavoletta, assicella') non trova giustificazioni dal punto di vista semantico; possibile invece

modar gli occhi in sberleffo e farsi condur dal guido overo dal ginaldo, ché così

sberleffo e farsi condur dal guido overo dal ginaldo, ché così dimandano il cane.

svevo, 8-261: uno sberleffo violento imposto dal dolore... s'estese dalla

= voce di probabile origine longob. (dal ted. ant. lèffur 'labbro'

che da questo verbo, e non dal nome borgo, sia detta berghinella, cioè

il più celebre giorno di carnovale, che dal verbo 'berlingare', che vuol dire 'ciarlare'

si chiama. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

medaglia una sberluccicante testa d'aringa vomitata dal balenottere. sberluccicare, intr.

una spanna. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.667 - Da SBERRETTAMENTO a SBESTIATO (9 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore

altrui il berretto. = comp. dal pref. lat. ex, con valore

diritto costituzionale. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

paragone dalla tedesca duchessa di parma e dal tanto sbertato governo di roma. ferd

guerrazzi, 1-535: gli eretici condotti dal papa sberteggiavano lui, la fede e

in casa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

m'aspreggia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

l'anima. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

son io? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.668 - Da SBETTOLA a SBIADIRE (12 risultati)

a dadi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

con le troie. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

.. renderem. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

cose sconce. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ingalluzziva faceto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

che 'bezzicare'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

chiamerà sbiacca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

il culo! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

cattivo effetto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

porri rosati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e concubina. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

galloni stessuti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.669 - Da SBIADITAMENTE a SBIANCARE (3 risultati)

e perseguitato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

le rame urgevano le nuvole, / dal fondo ne riassommava / la vista fioccosa

di questa lingua che sono già sbiaditi dal tempo. comisso, 12-235: un

vol. XVII Pag.670 - Da SBIANCATA a SBIANCHIMENTO (7 risultati)

erano più fitte e sbiancavano nel mare avvivato dal libeccio. bernari, 8-14: da

che la ragazza gli porgeva sbiancata in volto dal dispetto, livida. tecchi, 12-31

, fedele ancella, = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

opaco. varchi, 22-23: quando febo dal ciel col carro d'oro tenzoni,

di separare il riso dalla pula e dal farinaccio. = nome d'azione da

purgasi perfettamente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: sbianchìcio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.671 - Da SBIANCHINO a SBIECARE (14 risultati)

nella sera. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

qualche strega. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

con la borsa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

festa finita. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. mangiare abbondantemente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

'sbicchierare': per sbevazzare, farmacia. dal cozzo dei bicchieri che facilmente accade nel posarli

vino a bicchieri. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

panni sdiavati. buonarroti il = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

). andare in giro riscaldati dal sole, diventano gialli sbiavati. foscolo,

bianchissima, dalla = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e sanguigna. alean = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, iii-2-7: = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

i codici quand'ei li guata / e dal libumio remo denom. di biava

chiari. -sostant. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.672 - Da SBIECARE a SBIETTARE (5 risultati)

fanno eguale. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

da museo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

con soddisfatta rapidità. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

in una gamba. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e sbietolare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.673 - Da SBIETTATURA a SBIGOTTIRE (5 risultati)

la lepre sbietta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

o di matita. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dello sbigliettamento. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

non siamo stati combattuti dalle sventure e dal terreno sbigottimento. 3. stupore per

in questo dì, che ciecamente 7 dal terror nacque e del terror e padre

vol. XVII Pag.674 - Da SBIGOTTITAMENTE a SBILANCIARE (1 risultato)

generalmente è ritenuta de- riv. dal fr. ant. esbahir (mod.

vol. XVII Pag.675 - Da SBILANCIATO a SBILICATO (9 risultati)

sbilanciasse. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ed inerme abbandono della sinistra rattratta e dal mettere avanti la destra, come a parare

sinistra di via borgoleoni, sbilanciato penosamente dal pacco dei libri che teneva appoggiati contro

ammirazione, gli si accapponavano, illividite dal freddo. 2. ingobbito,

del ragionamento non è agguagliato se non dal cozzo cieco e furioso delle smilze e

po'chino. = forse comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e da bilenco, che è probabilmente dal fr. ant. belline, a sua

ant. belline, a sua volta dal frane, link 'sinistro'. secondo altri,

scivolò dentro. = comp. dal pref. lat. ex, con valore

vol. XVII Pag.676 - Da SBILLACCO a SBIRCIATA (10 risultati)

e incerto contrario! = comp. dal pref. lat. ex, con valore

colonia c'è un posto di osservazione dal quale si può 'sbinocolare'sulla comunità delle

comunità delle spatole. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

mezza costa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

scerre la lana. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

senza discrezione ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

l'indisciplina [degli italiani] proviene dal desiderio di sbirbarsela, di fregarsene,

lungo riposo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

gli occhi). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

fondo di me? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.677 - Da SBIRCIATURA a SBIRROCRAZIA (3 risultati)

volgeva le spalle. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. giovio, i-343: fumo presentato dal signor dandino vestito nuncialissimamente e accompagnato da

spero di rifrustarti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.678 - Da SBIRULENTO a SBIZZARRITO (8 risultati)

voce dotta, comp. da sbirro e dal tema del gr. xpatéw 'domino'

questa notte. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, 13-133: il sangue scorreva a gore dal muso dell'animale e formava rigagnoli sul

serpenti infuocati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

intens., bis-'due volte'e dal tema di loqui 'parlare'. sbisoriare

. stanco dallo sbisoriare in chiesa o dal perder gli occhi su'numeri o

gran distanza è stata molto ben considerata dal pordenone, il quale per l'imperfezzione

un tratto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.679 - Da SBLATERARE a SBOCCAMENTO (10 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore

fatto schifo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

priva di rispetto. = comp. dal pref. lat. ex-, con

e la camicia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

aspetto poco invi tante e dal sapore scipito o sgradevole, in partic.

2. figur. composizione letteraria dal linguaggio sciatto e melenso, fiacca nel

termini di ascolto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

necessario sbobinarle. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dello sboccacciato contadino. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

zetta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.680 - Da SBOCCANTE a SBOCCARE (13 risultati)

di gelsomini, le molli capigliature prese dal vento ed il seno profumato sboccante dalle

ceredi, 80: cavò poi anco dal lago maggiore questo principe, per fare il

di tramontana. marino, 1-8-26: dal velenoso e torbido compagno / sen va

del brasile, ricoverandovisi sì i penitenziati dal santo oficio, come ogni altra sorta di

odore, perché sono posti in luogo lontano dal sole e hanno alcuni spiragli dal fondo

lontano dal sole e hanno alcuni spiragli dal fondo della tossa per la grossezza del

, in picciol corso / fetido e sozzo dal trist'alveo ei sbocca. g.

quel furor che sbocca / torrente rapidissimo dal cupo / precipizio di cromia. pascoli

in un crepaccio. -straripare dal proprio alveo o dagli argini.

. villani, iv-12-1: l'arno sboccò dal fosso amonico e dal borgo a le

l'arno sboccò dal fosso amonico e dal borgo a le capanne nello stagno. caro

impedito, / sboccò ne'campi e deviò dal mare. a. campana, 186

pascoli, 755: il vento accorre dal ciel profondo / tuttavia, spaura / le

vol. XVII Pag.681 - Da SBOCCARE a SBOCCARE (9 risultati)

a vedere il chiarore della luna. dal sottoportico sbocchiamo in piazza. pea,

e campane: / sbocca il popolo dal tempio. serao, ii-304: i santi

faceva le vele al vento per isboccar dal porto, eccogli un messo del re

3-1-194: nel tempo che la palla cacciata dal fuoco si movesse per la canna,

atto nel parlar non sbocca, / perché dal suo adriano udito avea / che quel

giudico che sia necessario levare il reno dal luogo ove al presente entra nel po

... preparate subito diverse batterie dal toledo e diverse tnnciere dov'era più

movimento, una quantità limitata di liquido dal collo di un recipiente, in partic

xiii-175: sai come si dice gettar via dal fiasco pieno un poco di vino per

vol. XVII Pag.682 - Da SBOCCATA a SBOCCATOIO (6 risultati)

al cavallo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

fuoriuscita di una piccola porzione di liquido dal collo di un recipiente in seguito a un

gli scappa più. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

della ripa del fiume che, non potendolo dal corso ritenere, saltò all'altra ripa

, nel scriver tardo, / però dal tosco facilmente 1'casco. n

sboccataccia che è. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.683 - Da SBOCCATORE a SBOCCIARE (10 risultati)

il pozzo circondato dai giganti, che dal mezo in su eran posti sopra la sboccatura

. 4. il deviare un fiume dal suo letto. patrizi, 3-119:

a ventine. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

carte da tresette. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

verde tenero delle foglie sbuccianti, secondato dal pensiero della giovinezza dell'anno. carrer,

. (sbòccio, sbòcci). schiudersi dal bocciolo (un fiore); aprirsi

terra. -per simil. uscire dal bozzolo (una farfalla); schiudersi

di mezzo ai bozzoli e viene dal dimenarsi che vi fa per entro la

erano legati al popolo, non sbocciarono dal popolo. 2. per estens

nuove che o sbucciarono in un subito dal fondo dell'oceano o sono le cime delle

vol. XVII Pag.684 - Da SBOCCIARE a SBOCCIO (9 risultati)

il pugno. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

colpire la boccia dell'avversario per allontanarla dal pallino, bocciare. tommaseo [

perché vincano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

(sbucciato). che si è schiuso dal bocciolo (un fiore). salvini

schiuso (un uovo); uscito dal guscio o anche dall'involucro chetinoso dopo

tesauro, 7-191: una pallade sbucciata apena dal cervel paterno. -concepito,

bianca, per giunta una bambina, dal corpo acerbo, dai seni appena sbocciati

luca dopo venti secondi: pareva sbocciato dal suolo. -apparso nel cielo per

sbòccio, sm. lo schiudersi dal bocciolo o, per estens.,

vol. XVII Pag.685 - Da SBOCCIOLARE a SBOCCONARE (7 risultati)

di boccioli. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: la maggior parte de'danni dipende dal solo reno, essendo questo maggiore di

tal essere il suo sentimento può dedursi dal dir lui che gli antichi sbocchi del

senna e il lido che si sede / dal mar britanno infino al mar piccardo.

, ombrose e amare. / guardati dal fondo gli sbocchi / segnavano architetture /

una notte, de'sbocchi violenti di sangue dal petto vennero ad avvisarmi che la sanità

governi, spedizioni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.686 - Da SBOCCONCELLAMENTO a SBOLGETTARE (5 risultati)

le mani. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

casa ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dell'isola bianca, lambita e sbocconcellata dal fiume silenzioso. 4.

voce di area lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

area tose, e umbra, comp. dal pref. lat. ex-, con

vol. XVII Pag.687 - Da SBOLGIARE a SBOLZONARE (10 risultati)

hanno scritto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

; bisogna ritirarlo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sulle spalle. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

non si riparava a pulir la lavagna dal motriglio che sbollava, non suzzandolo l'

coronato di spine. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

a cento. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

trova fondamento. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

entusiasmo per la vita cittadina, si esce dal tempio; e il viaggio di ritorno

cosce democratiche. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

verso l'uscita. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.688 - Da SBOLZONATA a SBORDAGNO (17 risultati)

giovò a sbolzonar ragazzi, / pulcin dal franco spennacchiato e scosso, / cannonizzato

di cibarmi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

gli fa arrestare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la detta porta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vane millanterie. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

a sbombazzare. = comp. dal pref. lat. -ex, con valore

del primo libro? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, deriv. da stommecare, comp. dal pref. lat. ex-, con

millantatore, fanfarone. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

della loro ferinità. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

mai più. = probabilmente comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tadiati e sventurati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sonata a tempo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

enfiatura; se il dito passa dentro dal timpano che sostiene le budella, e

sarà sborraciato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

nel cielo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

paiano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.689 - Da SBORDARE a SBORNIATO (17 risultati)

di bordo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

oltre un bordo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tess. operazione che consiste nell'eliminazione dal lotto di velli da smerciare delle parti più

e gloria. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sbiirdì 'spaventare', che è comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, con valore di allontanamento, e dal provenz. ant. bordire 'bagordare'[

, 1098] e che vale quindi 'allontanare dal bagordo', poi 'svogliare dal giuoco,

quindi 'allontanare dal bagordo', poi 'svogliare dal giuoco, rattristare'e infine 'impaurire'.

intrecciare le voci. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

popolo de galizia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

carattere borghese. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

nei lagoni di lardarello. = dal nome del chimico u. sborgi (1883-1955

delle membra, come di chi è preso dal vino. 4. grande emanazione

= etimo incerto: è dubbia l'origine dal lat. tardo * ebrionia 'ubriachezza'(

lat. tardo * ebrionia 'ubriachezza'(dal class, ebrius 'ebbro'), da cui

sborniare1, il quale potrebbe essere un prestito dal fr. ivrogner con raccostamento al sinonimo

». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.690 - Da SBORNIATURA a SBORRO (5 risultati)

i rei poi, sbaldanziti dalla paura o dal rimorso, sborravano addirittura; nondimanco taluni

dreon sollazzi contadino / s'alza su dal paglion, va dietro al forno / e

, è usura. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

il bollire. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

l'annimo franco? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.691 - Da SBORROSO a SBORSO (8 risultati)

: donna maria giuseppa targiani ha ottenuto dal re, oltre la toga al marito,

diciamo 'sborsacchire'd'un fiore che spunta dal bottone o borsa, e sarebbe come dire

i versi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

gracchi a roma, fu mandato bando dal console che chi avesse portato la testa

sborsare, sguizzare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

con facoltà di ricomperare i beni alienati dal fisco, ma rendendo il prezzo sborsato.

, lii-12-397: hanno maggior paga sborsata dal 'caznà'e servono la persona del gran-signore

si servì di scudi cento del censo restituito dal signor carlo lambardi. baldinucci, 9-xvi-6

vol. XVII Pag.692 - Da SBORTA a SBOTTARE (7 risultati)

-spesa. cattaneo, iv-4-145: dal denaro preleverai tutte le tue spese per

promessa, e come disimpegnato mi sia dal debito contratto dallo sborso dell'espettativa commune

venne da loro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ela non ti dica sboticoso. = dal ven. sbotegoso, deriv. da sbotegàr

, i-389: quando il compatto è stacco dal monte..., rende l'

la perdono! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

violenza. -fuoriuscire di botto dal collo della bottiglia (il tappo)

vol. XVII Pag.693 - Da SBOTTARE a SBOVO (11 risultati)

nel fondo. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

dì e mezo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

lo sbottigli! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: un rauco sbotto di vomito salì su dal letto. 2. scoppio

calzatura, sfilando il bottone dall'occhiello o dal gancio, o staccando le due parti

; dichiarare la propria opinione, uscendo dal riserbo. siri, 1-viii-454: savigny

altro uomo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

valigia del corriere. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di allusioni... la signora dal canto suo non sembrava punto alterata per

parole con alcun altro cavaliere ed acceso dal calore del- l'iracundia l'arà sbottoneggiato

: 'sbovo': argano orizzontale. = dal sicil. sbova, affine a boa2 (

vol. XVII Pag.694 - Da SBOZATO a SBOZZATORE (11 risultati)

l'istruzione. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

garibaldi, 2-278: vari progetti furono sbozzati dal governo in quei primi tempi. nievo

tu soi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

si disciolgono. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

'n vista umano, / ma sbozzato dal mastro ed imperfetto / che data non

quel gesso rappresentava una testa di donna dal profilo energico, dalle linee decise rudemente

come in una pietra scaramazza, intenerita appena dal trattamento di tempera. -sgrossato,

nona rima dei siciliani, o che accettasse dal canto popolare napolitano l'ottava già sbozzata

accorgimento di vero artista pigliando un metro dal popolo per averlo vitale e da resistere

salariati, che fanno tutto quasi il lavoro dal quale l'artista avrà le migliaia e

1972], 14: la traduzione dal gesso al marmo è lasciata agli sbozzatori,

vol. XVII Pag.695 - Da SBOZZATURA a SBOZZOLATURA (10 risultati)

sbozzolo; aus. avere). uscire dal bozzolo (con riferimento alla metamorfosi della

uso dinota anche l'uscire della farfalla dal bozzolo, tanto che s'ode ripetere

'sbozzolare': allevare. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

e gambe sbozzola. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di sbozzolare1), agg. uscito dal bozzolo. -al figur.: allevato dall'

grasso, sbozzolato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

l'uscita della farfalla del baco da seta dal bozzolo; sfarfallamento. = nome

, 3 e 4 sono registr. dal dizionario delle professioni. sbozzatura,

cavar la bozzima. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sì misera lineazione dell'eteme grandezze e dal dito di girolamo ci si mostra l'

vol. XVII Pag.696 - Da SBOZZOLATURA a SBRACATO (8 risultati)

vedo, in verità, che l'uomo dal vestito bigio, all'inglese, spiovente

pantaloni sbracalati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

calzoni a sbragalóne. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: la lacuna del noto verso è proceduta dal non avere io mai trovato un verbo

spaparacchiarsi: non serve neanche a proteggerli dal caldo. -lasciarsi andare ad atteggiamenti

. locuz. -ridere a sbracarsi, sbracarsi dal ridere: ridere smodatamente e sguaiatamente.

compra la capra'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

fatti altrur. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.697 - Da SBRACATURA a SBRACCIARE (4 risultati)

di tutte le variazioni di atmosfera estetica, dal neoroma- nesimo della rivoluzione francese al romanticismo

nesimo della rivoluzione francese al romanticismo, dal pamassismo al naturalismo materialista e sbracato.

come due sposi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tanto ad agitare il fazzoletto che fu rimarcata dal principe umberto il quale ne chiese conto

vol. XVII Pag.698 - Da SBRACCIATA a SBRACIATORE (6 risultati)

braccia da qualcosa; allontanare, staccare dal braccio. lamb. frescobaldi, 1-101

mai avuto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

quest'altro quadro, sbracciata e nuda dal mezzo insù, che li mostra quella cintura

vesseno veder luce. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

tommaseo, 2-iv-294: poi sbracia il fuoco dal braciere, / ed accende il cereo

vita defunti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.699 - Da SBRACIO a SBRAMARE (5 risultati)

pur riso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di là. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

angosciosa, ma non sbraitante, levigata dal bon- ton... della vedova dolorosa

predica ai porri. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

mensa a ricca cena / uom stimolato dal digiun si move, / tal vanne a

vol. XVII Pag.700 - Da SBRAMARE a SBRANARE (9 risultati)

sua vittima. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sì viva. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

risone delle glume. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

privai, e da un deriv. dal fr. bran (ant. bren)

sbramatura, sf. eliminazione delle glume dal risone. e. bertarelli

(gluma del seme di riso) dal risone. = deriv. da

: massimo, mentre fugge, fu dal popolo romano lapidato e sbranato.

/ condotta per disgrazia in questa parte / dal marran temerario ardir di spagna. g

al rodio delle acque, furono sbranate dal cannone. -con riferimento all'azione distruttiva

vol. XVII Pag.701 - Da SBRANATO a SBRANCARE (16 risultati)

, giungendo con quello estremo impeto che dal cannone veniva cacciata la palla sopra la

dalle proprie passioni e aggirar l'animo dal desiderio di cose impossibili da conseguire.

impossibili da conseguire. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

secondo alcuni, sarebbe invece un adattamento dal fr. ant. esbraoner, denom.

servo ». siri, 1-iii-104: restava dal dolore sbranato il cuore di carlo emanuel

disgrazia, egli ha il cuore sbranato dal dolore. 7. diviso profondamente

cominciare. 3. marin. disincagliare dal fondale le marre dell'àncora.

. v.]: 'sbrancare': staccare dal fondo le branche dell'àncora.

due porte laterali. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sbranchi). far uscire, separare dal branco un animale; separare gli animali

quali ho io come ricevute senza sbrancarle dal copioso numero del- l'altre raccolte

la particella pronom. uscire, allontanarsi dal branco o, anche, dallo stormo;

da non vi lasciarpedata, donde potesse dal suo pastore essere ormata. fagiuoli,

d'invigilare ad ogni pecorella / che dal gregge si sbranca e si discosta. monti

allor che per inospita / balza neglette dal pastor si sbrancano. bresciani, 6-x-208

sbrancano. bresciani, 6-x-208: tolto dal paniere il mio gomitolo di lana stava

vol. XVII Pag.702 - Da SBRANCATO a SBRASATA (8 risultati)

gli assalti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

), agg. uscito o separato dal branco, dallo stormo (un animale)

falda del mezzogiorno l'aria è signoreggiata dal bosco che sovrasta e offusca la valle

. che si è allontanato dall'ortodossia, dal bene. oliva, i-1-637:

la persona palpeggiata. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di riso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, 2-196: il conte oscar andò via dal suo castello di moriglia e da questo

. ingente sottrazione di denaro o di beni dal patrimonio altrui. rovani, 4-i-92

vol. XVII Pag.703 - Da SBRASATA a SBRAVARE (10 risultati)

, ii-451: chi avrebbe potuto sbrattare dal mondo, ossia dal cammino della vita

avrebbe potuto sbrattare dal mondo, ossia dal cammino della vita attiva, la malizia

: guido della torre non voleva sbrattare dal suo palazzo per lasciarlo al re. graf

da un vizio, da una colpa o dal peccato. fra giordano [crusca]

sbrattaranno la borsa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

coppia di battute. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sbratto1, sm. cacciata di qualcuno dal luogo in cui abita o lavora;

acuto. lisi, 178: la stanza dal piano ter reno, che

la barca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vantatori e sbravacci. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.704 - Da SBRAVARIA a SBREGARE (15 risultati)

la rispingete. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

nominato io. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di sbravazzoni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

imitarvi! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

he fate do. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

uccello silvano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, gente bestiale. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

massa sbraoso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, di denari. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

., e da un deriv. dal longob. brehhan 'rompere'(cfr. ted

quel poco. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

già davanti allo stento giardino, separato dal marciapiede da un basso muretto che recava

e ro- magn., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ex-, con valore intens., e dal provenz. bregar, a sua volta

provenz. bregar, a sua volta dal got. brikan (v. sbreccare)

vol. XVII Pag.705 - Da SBREGATO a SBRICCO (8 risultati)

lor buccia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

uno sbrico proprio da = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

stiti laceri, stracciati. infantile, dal nome della frase con cui uno dei giobeolco

per molti anni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sbriacati e s'enno sgrumati il cervello dal gran vino che avevan beuto, si trovano

e si vergognano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

/ nello scrittoio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

'anno domini'1789. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.706 - Da SBRICCONEGGIARE a SBRIGAMENTO (6 risultati)

fare, sbricaccio? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ex-, con valore intens., e dal provenz. bric (v. briccone

e colle zolfe. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

coccero di porcellana. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voce di area tose., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

nell'altro spia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.707 - Da SBRIGARE a SBRIGARE (9 risultati)

fu, dopo il desinare, visitato dal re e dalla regina e da monsignore,

, a ridursi m palazzo, essendogli detto dal re che a questo effetto s'eran

scinger veste balzomi in acqua, sbngola dal periglioso impaccio con successo fortunatissimo. martello

pania. e chi mo sbrigami / dal doppio visco in che m'intrico e smanio

l'impegno, e promettendogli che, dal canto suo, metterebbe subito mano a

suo, metterebbe subito mano a sbrigarlo dal frate. boine, cxxi-iii-923: ha

e l'aiuti. -liberare una regione dal nemico. bibbiena, 134: l'

signora eleonora e quando mi sarò sbrigato dal poeta, mancatemi la virtuosa. foscolo

parte dell'anticamera:... sbrigati dal servitore con qualche ambasciata. manzoni,

vol. XVII Pag.708 - Da SBRIGATAMENTE a SBRIGLIARE (8 risultati)

facilmente il cervello chi perde dio. dal di lui timore ogni sapienza principia. chi

si screditi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, 3-97: carlomagno non poteva impedirsi dal dare al suo discorso un timbro di sbrigativa

4-232: io..., sbrigato dal negozio della legazione..., ho

bonarelli, 1-215: eccoci per avventura sbrigati dal primo argomento. orsi, cxiv-32-83:

cxiv-32-83: voglio io poi, sbrigato dal detto primo 'dialogo', finir quella canzone satirica

troppo tempo: e così eccomi sbrigato dal bene. -che si è liberato

e 'l suo avversario, già sbrigato dal giacente destriero, venir gli

vol. XVII Pag.709 - Da SBRIGLIATA a SBRIGLIATO (6 risultati)

3-142: giovani corsieri, / si sbrigliavan dal mio capo ricciuto / i piccoli fantastici

sbrigliandosi dell'ana de'paesi bassi e dal furore de'zenzalini. 11

tutte vere. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

scaramuccia, intr.: fui condotto dal mio vano desiderio fuori del patrio nido

i ceppi infranti / non fan cader dal piè, dal collo il giogo?

/ non fan cader dal piè, dal collo il giogo? -con valore

vol. XVII Pag.710 - Da SBRIGLIATUME a SBRISARE (17 risultati)

spento per sempre. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

prima che punto si freddi, mettiglielo dal canto di dreto. -intr.

per occupare pintemo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

finestrelle degli scantinati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dalle serpentine di un frigorifero o anche dal lunotto posteriore di un'auto.

dolce faloppa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

su gli stinchi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

a sbrindellarsi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

propri simili e affini, tutti usciti dal caos. 5. divenuto sciatto

a rattoppi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

pecora, pecorone. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dossi, iii-208: il liceista, venendo dal pacchio domenicale del canonico-zio, cammina fiero

le calze. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

all'ultimo sbrindolo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

adattamento del ted. sbrinz, che è dal nome della città svizzera brienz, nel

fil de stopa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

., e da un deriv. dal ir. briser 'spezzare'.

vol. XVII Pag.711 - Da SBRISCIA a SBRODOLARE (20 risultati)

cadete morto. = comp. dal pref. lat. ex, con

ex, con valore intens., e dal fr. brisure (v. sbrisare

mani al foco'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la faccenda. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

'sbrobriaré': svillaneggiare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vecchia bene sbrecca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sono attaccati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

piovano arlotto ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

virtù si sbrecca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

detti sbrecca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

aprile sbrecca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

scorza del ramo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: 'sbrocco': quella seta che si cava dal guindolo nel ripulirla dopo che è tratta

.: sentimento o passione che allontana dal bene. quaedam profetia, v-584-166

v.). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dei broccoli. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

signora matilde serao? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

perdere il seme. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

come broda. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

curùna': sbrodettare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.712 - Da SBRODOLATA a SBROGLIARE (4 risultati)

specie di nume di melma che sbrodolava giù dal pendio. = comp. dal pref

giù dal pendio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

... andati dall'avvocato o dal notaio perché vi redigesse un atto o vi

. 9. liberarsi dagli indumenti e dal bagaglio. g. f. rucellai

vol. XVII Pag.713 - Da SBROGLIATO a SBRUCCHIARE (14 risultati)

di sole. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ma 'sbrodo'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

del mondo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

corno la meltrixe. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

che ci dispiaccia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

pulir dentro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di certi 'sbrontolamenti'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

né coda. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

più autorevoli. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

a cinque anni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sott'ar carcagno. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ex-, con valore intens., e dal dimin. masch. di brozza (

dio te sbrachi! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

i brachi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.714 - Da SBRUCIACCHIARE a SBRUFFO (6 risultati)

sbruciacchiarle un'ala. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, tr. emettere dalla bocca o dal naso, sbuffando rumorosamente, spruzzi di

italiana 'sbruffare', che sembra nato dal suono della voce. massaia, xi-128

e di spruzzi liquidi dalla bocca e dal naso. magalotti, 2-59: la

sbruffo, sm. emissione dalla bocca o dal naso, con sbuffi rumorosi, di

, di vapore, di polvere portato dal vento. targioni tozzetti, 12-3-414:

vol. XVII Pag.715 - Da SBRUFFONATA a SBUCARE (14 risultati)

voce di area tose., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

l'amo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. 2. figur. riscattare dal vizio. m. palmieri, 1-17-23

non la sbrutta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

davanti a kan. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: un naso sbucante... stupefatto dal cespuglio dei mustacchi. sbucare1

sbuchi). uscire dalla tana, dal nido, da un rifugio (un animale

di maggio che gl'imperiali, eccitati dal primo rimbombo del loro cannone, sbucarono

in alto. - levarsi dal letto al risveglio. - anche sostant.

attesa di un treno che dovrà sbucare dal vicino tunnel. - andarsene

sullo spiazzo davanti alla curia fu investito dal vento marino che aveva spazzato il cielo

, 5-209: come fa l'ombra dal campo, quando su di sopra, da

ai rocchetti, sbucavano a fiotti eruttati dal fondo di quella gola nera ululante di

e guardava i suoi riccioli biondi che sbucavano dal basco e gli carezzavano la fronte.

vol. XVII Pag.716 - Da SBUCARE a SBUCCIATO (7 risultati)

che v'aesca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

in rovina. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

uscito dalla terra (un animale destatosi dal letargo). pea, 8-21:

o d'altro albero smidollato e sbucato dal tempo. agnoletti, lxvi-2-321: quando

. g. bassani, 5-154: dal modo come una cliente aveva consumato un

faldella, 8-70: si guardò bene dal citare i numerosi versi di dante,

la ho sbucciata'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.717 - Da SBUCCIATORE a SBUFFAMENTO (5 risultati)

: per bucinare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

magalotti, 7-125: sabato mattina ebbi dal signor principe vostro nipote la cassettina che

, 3-41: pur continuando a sbudellarsi dal ridere, il ca- gone gli lanciò

un'occhiata amara. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, 1-579: taluno, infelicemente sbudellato dal corno di bue cozzante, gli si

vol. XVII Pag.718 - Da SBUFFANTE a SBUFFARE (8 risultati)

quel modo che l'acqua bollente solleva dal fondo del paiolo i ravioli è una burla

una volta era stato sul punto d'andarsene dal principe. pirandello, 7-153: se

. emettere aria dalla bocca semichiusa e dal naso, per esprimere disappunto, noia

il sudore. pirandello, 8-132: dal canto suo, egli s'annoiava e,

gridare e sbuffare contro il male, proporre dal suo canto gli esempi del bene?

conduce, / da le nari e dal fren sbuffan la luce. lubrano, 3-109

. 11. locuz. -sbuffare dal ridere: ridere a crepa- pelle,

rumorosamente. bacchelli, 1-i-492: sbuffavan dal ridere. -sbuffare vanima:

vol. XVII Pag.719 - Da SBUFFATA a SBUGIARDARE (13 risultati)

lungo l'alfeo! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

soffio emesso con forza dalla bocca o dal naso (per lo più per esprimere

calvino, 1-423: bramii emise uno sbuffo dal naso, non so se-d'approvazione o

. esalazione di fumo da uno sfiatatoio, dal fumaiolo di una locomotiva o di un

di una locomotiva o di un piroscafo, dal tubo di scappamento di un'auto,

tubo di scappamento di un'auto, dal comignolo di una casa, ecc.

mezz'aria in attesa ch'egli traesse dal sigaro alcuni sbuffi di fumo. serao

8- 642: per non esser rapiti dal turbine, s'erano costoro ritratti al

, v-94: le maniche spaccate sul davanti dal gomito in giù lasciavano sfuggire gli sboffi

convito l'addolcì. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

pretesto dalle caricature. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

imbrogliare, truffare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

(v.); voce registr. dal d. e. i. sbugiardare

vol. XVII Pag.720 - Da SBUGIARDATO a SBUTIRRATO (18 risultati)

primamente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

con cassette sbugiate. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ex-, con valore intens., e dal part. pass, di bugiare2,

, tr. dial. togliere le nodosità dal tronco dei castagni, soprattutto per formarvi

voce di area lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di sacerdozio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

come un cappello di bulletta e dal quale apparisce una puntolina verde che è la

oggetto, ecc. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

creare troppe vittime. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

l'avesse sapute. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

pupille immobili. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. = voce dotta, comp. dal pref. lat. ex-, con valore

fare buon cacio. = comp. dal pref. lat. ex, con valore

d'acqua: overo bagnate non così facilmente dal calor del fuoco s'abbruscino o si

canne ai vasi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

per un quattrino. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e soni dentro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

glutine tenacissimo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.721 - Da SBUZZAGATTI a SCABBIA (5 risultati)

a un contadino che fu salvato generosamente dal medico, il quale corse subito ad

doveva finire. = comp. dal pref. lat. ex, con valore

deriv. da sbuzzare-, voce registr. dal d. e. i. sbuzzo

infermo di lebbra e mezzo nudo, che dal capo ai piedi era coperto di scabbia

. / languiva tempestato / di scabbia vii dal crudo nembo immondo. c. i

vol. XVII Pag.722 - Da SCABBIARE a SCABELLO (6 risultati)

dovere o suo decoro; / chi dal proprio lavoro / cerca libera vita e

2. figur. liberare dalla corruzione, dal peccato. fr. serafini, 162

(passato nel linguaggio scient.), dal class, scabiósus (v. scabbioso

casti, i 2-273: dal petto si vedea nudo e scabbioso / due

.. hanno un uso affatto diverso dal loro, servendo essi come di guida

... hanno un uso affatto diverso dal loro, servendo essi come di guida

vol. XVII Pag.723 - Da SCABELLO a SCABRO (8 risultati)

contarsi tutte le ossa. = dal lat. scaber 'magro, asciutto'(v

diritto consuetudinario locale, che venivano scelte dal re o dall'imperatore in numero da

per quei risarcimenti scaturiti... dal fatto determinato e riconosciuto dal tribunale speciale

... dal fatto determinato e riconosciuto dal tribunale speciale di quei nuovi scabini delle

, anche ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

poi velocemente oltre ogni stima / fu dal sommo motor in cerchio volta; /

scabrézza si ammorza. = dal lat. scabritia (v. scabrizia)

i-501: la bottiglia, panciuta, dal vetro opaco e scabro che voleva imitare

vol. XVII Pag.724 - Da SCABROSAMENTE a SCABROSO (1 risultato)

asprezza e scabrosità della sua superficie, anzi dal contrario, cioè dall'essere atta a

vol. XVII Pag.725 - Da SCACARCIA a SCACATO (7 risultati)

. comisso, vii-141: ella voleva uscire dal castello e andare sola per i sentieri

. campofregoso, iii-30: eraclito vedrai dal parlar scuro: / qual pareratte ancor

soltanto audace sono esclusi dalla letteratura, dal teatro e dal cinema sovietici.

esclusi dalla letteratura, dal teatro e dal cinema sovietici. -che ha un

, lat. tardo scabrdsus, deriv. dal class. scaber (v. scabro

voce di area roman., comp. dal pref. lat. ex-, con

a smaltirla. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.726 - Da SCACAZZACARTE a SCACCHIERA (7 risultati)

sul conto suo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

il 'guano'scacazzìo d'uccelli che viene dal perù. scaccafava, sf. ant

belli ghirigori. caro, 11-135: dal ginocchio in giù [il pedante] ha

inglese di età medievale, ufficio diretto dal tesoriere, dai giudici della corte reale

corte reale e da alcuni baroni nominati dal re, a cui competeva la gestione del

barone dello scaccario. = dal lat. mediev. scaccarium; cfr.

e dannose. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.727 - Da SCACCHIERE a SCACCIADIAVOLI (4 risultati)

8. sciopero a scacchiera: astensione dal lavoro di singoli reparti di una o

cui, signor glauco? » lo smuovo dal rischio di complicazioni nello scacchiere asiatico.

delle finanze e del tesoro, presieduta dal cancelliere e addetta alla riscossione e alla

in conformità della autorizzazione specialmente sancitane dal parlamento. il capo o ministro di questo

vol. XVII Pag.728 - Da SCACCIAFUMO a SCACCIARE (5 risultati)

da un luogo o di un sovrano dal trono; espulsione, messa al bando

vaporiera col fumaiolo a imbuto, preceduta dal vasto scaccianeve, 'faceva'a passo d'uomo

valle in valle, frammezzate ad intervalli dal suono malinconico dello scacciapensieri. ungaretti,

, all'episodio della cacciata dell'uomo dal paradiso terrestre. savonarola, 5-ii-193:

fuora una gran voce quando scacciò adam dal paradiso. sonetti sull assedio di éiena

vol. XVII Pag.729 - Da SCACCIARE a SCACCIARE (18 risultati)

, ii-774: le mosche, intorpidite dal caldo, ronzano in cerchio e, se

notte. -per estens. allontanare dal proprio corpo qualcosa di fastidioso.

suoi fratelli. goldoni, ix-464: scacciar dal trono / non pretende anastasio, anzi

non l'occupava un nuvoletto, / dal ciel scacciando l'umida ombra e nera.

con risplendente face. goldoni, xi-421: dal fosco cielo / suol le nubi scacciar

, perpensare / ed ogn'altro pensiero dal mio core scacia. maestro alberto,

occhi e 'l dolce riso, / scacci dal petto mio téma e dolore? buonarroti

sola, cui l'interna doglia / scaccia dal sen l'idea d'ogni diletto,

un'espressione di tristezza, di malinconia dal volto. atanagi, xxxvi-171: scaccia

più per desiderio di scacciare la fame dal corpo che per curarsi la pelle dell'

/ che il grave lezzo scacciò lor dal viso. goldoni, xii- 539

sia stato uno sforzo della natura aiutata dal medicamento delle acque a scacciare le reliquie

l'uomo ad esercitarsi, faccia sforzo scacciar dal corpo suo le superfluità di dentro dalle

quella qualità bianca sia mutata e scacciata dal nero, perché è qualità contraria al

congiunte insieme con cattivo ordine, scacciano dal corpo umano la bellezza. 10

chiodo con chiodo. -scacciarsi l'anima dal cuore: uccidersi. g.

mio dolore / voglio scacciarmi l'anima dal core. -scacciare le mosche: v

scaccia chiodo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.730 - Da SCACCIASTAFFA a SCACCO (9 risultati)

riferimento all'episodio della cacciata dell'uomo dal paradiso terrestre. gnoli, 1-130

può mettere il ducato di vittemburgh, tenuto dal re de'romani, che per successione

,... si vide scacciato dal volto degli occhi di dio. straparola,

, ii-104: ro- dolino, vedendosi dal suo caro bene al tutto abbandonato e

onde egli ha il suo principio, scacciato dal mare da un certo fiato o spirito

rientrarvi. 4. avulso dal proprio ambito. b. davanzati,

sentenze imprigionano l'eloquenza, come scacciata dal regno suo. -negletto, lasciato

seguita che non antecede, onde come dal fine sovente dagli antichi si togliea,

uno scacciatore famoso'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.731 - Da SCACCO a SCACCO (1 risultato)

poi che la risvegliatasi libertà ebbe cancellato dal suolo la bastiglia e con essa tutto

vol. XVII Pag.732 - Da SCACCODONNA a SCACHIZZARE (6 risultati)

= comp. da scacco e dal gr. ypà (jl (xa 'lettera'

. ypà (jl (xa 'lettera', dal tema di ypà ^ ti » 'scrivo'

stupefacenti leggere. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

beccuzzare, scaccozzare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voce di area sen., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e si scachinni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.733 - Da SCACIARE a SCADENZA (9 risultati)

in cattivo stato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e serpigno. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

in fosca rima. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voce di area roman., comp. dal pref. lat. ex-, con

può essere chiesta alla sezione di accusa dal giudice istruttore, dal presidente o dal

alla sezione di accusa dal giudice istruttore, dal presidente o dal consigliere o giudice delegato

dal giudice istruttore, dal presidente o dal consigliere o giudice delegato dalla sezione di

il canone degli scorsi 1814 -1815 -1816 dal suddetto giussani francesco. leopardi, iii-1049

a cambiale alla banca popolare, firmata dal professor mantovani e avallata da me.

vol. XVII Pag.734 - Da SCADENZARIO a SCADERE (9 risultati)

, 3-61: si era ancora lontani dal rivolgimento atteso a scadenza dei cento anni

.. gli dava un'ebbrezza arsa dal pensiero della scadenza. -a scadenza

quali sono quelli li quali si concedono dal barone o feudatario inferiore senza l'assenso

: si tratta di concessione, fatta dal sovrano, de feudi rustici, come specie

di umiliazione o di scarsa considerazione, dal punto di vista sociale, professionale,

ancella / tua turpe fiamma: appien dal prisco grado / dalla tua stirpe appien

. verga, 7-112: rimandatemi al convento dal quale m'avete tolta, poiché sono

di s. tommaso... scadde dal posto, ma ritenne quello di cavaliere

: i veneziani crebbero e furono temuti dal mondo finché si travagliarono in mare;

vol. XVII Pag.735 - Da SCADERE a SCADERE (5 risultati)

religiosa. magalotti, 4-262: perché dal suo dover non scada / l'alto

in questo stato la vita dovrebbe scadérti dal cuore... ma la voglia

..., non è mai scaduto dal suo peso primiero. idem, 16-iv-268

.. i relativi provvedimenti di cessazione dal servizio, salvo per coloro che siano

ant. e letter. cadere, staccarsi dal ramo (una foglia).

vol. XVII Pag.736 - Da SCADIMENTO a SCADORE (6 risultati)

osciani, sacerdoti degli idoli. = dal lat. tardo excadère, per il class

per il class, excidére comp. dal pref. lat. ex-, con valore

miserevole e umiliante, in partic. dal punto di vista etico; decadimento morale

... bella vernice sulle brecce fatte dal tempo. g. pitrè, cxxviii-279

5. diminuzione della forza esercitata dal fluido in un apparecchio a pressione.

, sverniciatura. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.737 - Da SCADUNO a SCADUTO (8 risultati)

allegri, cioè dove l'aere sia dal continuo spirare de'venti mosso e la

grande scaduta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

un'altra inferiore, degradata e umiliante dal punto di vista politico, sociale,

bea, 7-560: l'uomo scaduto dal cuore della vedova, seduto a quello

: aprì [l'america], illuminata dal faro di new york, la 'gran

e questa sarebbe il gran castigo imposto dal creatore all'uomo scaduto. periodici popolari

-per simil. rovinato, logorato dal tempo (un elemento architettonico, un

i greci era una misura già scaduta dal suo senso originario e sulla quale dipanare

vol. XVII Pag.738 - Da SCAFA a SCAFANDRO (10 risultati)

rendite perpetue o vitalizie, producono interessi dal giorno della dimanda, o della convenzione

di caccia scaduta per decorso di 6 anni dal rilascio. -che è cessato da

dentro di milano,... dal capitan di giustizia di quella corte fé dichiarar

con pubblico bando, scaduto il duca dal dominio e contado della città d'aste

funzione di coadiuvare le unità maggiori; dal xvii secolo indicò qualsiasi unità di piccola

primo vento che spiri. = dal lat. scapna, che è dal gr

= dal lat. scapna, che è dal gr. oxaipr,, deriv. da

sf. equipaggiamento che protegge il sommozzatore dal contatto diretto con l'acqua.

dotta, lat. scient. scaphandridae, dal nome del genere scaphander (v.

v. scafandro2); è registr. dal d. e. i. scafandro1

vol. XVII Pag.739 - Da SCAFANDRO a SCAFFALATORE (9 risultati)

in svizzera. -camice protettivo che preserva dal contatto con i germi in un ambiente

, 'cintura di salvataggio', comp. dal greco crxàsos (v. scafo) e

scafarda a siena significa catinella o catino, dal greco < jxàq>y) per avere qualche

region. togliere i semi dei legumi dal baccello; sgranare. chiappini, 260

voce di area ven., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, usuipava la prominentia del'ar- cuato dal piano del muro scaffato. idem, 3-205

: è una posizione scaffa! = dal longob. sbafa 'tavole per appoggio'.

, 7-867: il laboratorio della farmacia, dal tetto basso, tutto scaffalato, e

tutto scaffalato, e quasi buio e appestato dal tanfo dei medicinali. stufarich, 5-306

vol. XVII Pag.740 - Da SCAFFALATURA a SCAFOIDE (9 risultati)

o caffo'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

scafilus, scaflus (nel 718), dal long, skaffil (cfr. ted

. per il n. 3), dal gr. jxàqstov, dimin. di 7xàjpr

un natante, costituito dalle ossature, dal fasciame esterno e da tutte le strutture e

orizzonte. consisteva in un vaso emisferico, dal centro del cui fondo elevavasi un gnomone

s'incamminò verso livorno. = dal gr. txàqpos, corradicale di txàrrtw 'io

lat. scient. scaphocephalus, comp. dal gr. 7y. ò. ya

lat. scient. scaphoides, comp. dal gr. sxà ^ os (v

^ os (v. scafo) e dal suff. -oeió-fc 'simile a'.

vol. XVII Pag.741 - Da SCAFOIDITE a SCAGLIA (10 risultati)

lat. scient. scaphopoda, comp. dal gr. txàcpoi; (v.

... scagionare la figliola, perfino dal peccato, se avesse saputo assumere la

vanta amore'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

si distinguono in scaglie placoidi, costituite dal dentello e dalla placca basale (e formano

[leonardo] in un ramarro (trovato dal vignaiuolo di belvedere, il quale era

, iv-2-601: una smisurata chimera occhiuta dal busto coperto di scaglie splendide. calvino

, a uso di corazza, aperta dal canto destro, tanto che mostrava tutto

prima corteccia che gramolando casca a terra dal lino. -gluma del seme di

di corteccia che si solleva o si stacca dal tronco di un albero. pirandello

un faggio purpureo e un pino austriaco enorme dal tronco rivestito di scaglie viola. moravia

vol. XVII Pag.742 - Da SCAGLIA a SCAGLIAMENTO (5 risultati)

volgarmente chiamiamo scaglia, perciocché questa casca dal ferro mentre che infocato si batte in

di pietra nella bocca, che fu spiccata dal muro d'una cascina, dove egli

d'oro... si spicca / dal fondo oscuro e liquefatta cola / nel

(v. scaglione2). = dal got. skalja 'tegola'e probabilmente anche

dalle armi di mortemar, seignelai non cessava dal suo spaventevole scagliamento.

vol. XVII Pag.743 - Da SCAGLIAMENTO a SCAGLIARE (2 risultati)

un gesto rapido, violento, si strappò dal collo la collana dallo smeraldo e la

sole); far allontanare gli oggetti dal punto di quiete (la forza centrifuga

vol. XVII Pag.744 - Da SCAGLIARE a SCAGLIATO (11 risultati)

come tentato di fellonia, si scagliò dal tribunale e andandosi via, gli voltaron le

, 9-157: si sarebbe scagliata subitamente dal letto, se il freno dell'onestà non

così dire, a sprigionarsi e fuori dal suo seno si scagli, ond'egli risplende

scaglia. sinisgalli, 3-62: si scaglia dal soffitto, cade sorda la calcina.

. anche riflessivo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

scagliano in silenzio dietro l'angolo formato dal po e dal mincio. =

dietro l'angolo formato dal po e dal mincio. = alter, di

poeta comico. foscolo, viii-161: dal nessun conto che s'è fatto delle

motti di disprezzo su la nazione italiana scagliati dal ministro inglese,... non

uomo. 3. mandato agli uomini dal cielo (un comando divino).

leggi, che, quasi una voce scagliata dal cielo, comandavano, non davan luogo

vol. XVII Pag.745 - Da SCAGLIATO a SCAGLIONARE (5 risultati)

. n. 3, registr. dal d. e. i. (che

: non era un serpente di corallo dal corpo simile a quello di vespa, sottile

composizione...: una è dieta dal vulgo alume de pluna seu scaiola;

architettura per plasmare decorazioni; a partire dal sec. xvii si iniziò, a

, n. 7; voce registr. dal d. e. i. scaglionàbile

vol. XVII Pag.746 - Da SCAGLIONATO a SCAGLIONE (6 risultati)

sul più alto della collina e coperta dal ciglione di quella, fremeva di combattere.

prospettive di montagne, che fin quasi dal piè van su per la pendice salendo a

da singolari accidenti del terreno, cioè dal prolungamento delle estreme unghie dei colli sulla

re vi si conducono usciti che sono dal ventre della lor madre. reina,

chiamasi pure scaglione, con significato preso dal blasone, una divisa di due liste

per aria sui dossi. = dal fr. échelon (nel sec. xii

vol. XVII Pag.747 - Da SCAGLIONE a SCAGNO (7 risultati)

quindi fugìe. = deriv. dal lat. squalor -óris (v. squallore

661: il coltello trae giù le scaglie dal pesce, chiamato scardova, il quale

la farina di gran turco. = dal napol. scagliuozzo. scaglire,

lordarella, nerachiuola. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

come una lepre. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

l'aiuto di quattro raggi ch'escono dal centro... rendono la carta impressa

, / parlo qual s'io parlassi dal tripode di apollo. -seggetta.

vol. XVII Pag.748 - Da SCAGNO a SCALA (7 risultati)

= voce di area sett., dal lat. * scamnium per il class.

mare tutta scale / e, su dal porto, risucchi di vita / viva.

gradini provenienti, secondo la tradizione, dal pretorio di pilato e percorsa dai fedeli

dei ventotto gradini estratti, dicono, dal palazzo di pilato in gerusalemme. ojetti,

28, 12, quella vista in sogno dal patriarca a betel, che toccava il

: mi ricorda essere non guari lontana dal fiume una torricella disabitata, se non

cardinal di tal famiglia, si mosse dal castello di rimino nella notte del giorno 4

vol. XVII Pag.749 - Da SCALA a SCALA (7 risultati)

su di un carro speciale: così detta dal nome deh'inventore carlo porta,

montato per una scala di corda calatali dal sargente e così introdottosi nella piazza,

e così introdottosi nella piazza, fu dal medesimo sergente condotto al suo alloggiamento.

ovvero dei deboli e dei miserabili che dal rincaro della vita sono spinti sempre più

-in partic.: gradazione dei colori dal più chiaro al più scuro (anche

già qualcosa di lui stabilito in firenze dal primo dopo guerra, grandioso e modesto insieme

vergine, in quanto aiuto per risollevarsi dal peccato e giungere a dio. lauda

vol. XVII Pag.750 - Da SCALA a SCALA (4 risultati)

dell'ambizione che rovina le società nasce dal fabbricare al popolo delle scale artificiali per le

: con ciò mi fo scala a passare dal lucro cessante... al danno

muratori si ride delle scale etimologiche fabbricate dal povero e pur benemerito abate me- nagio

o proporzionale o di óun- ter', dal nome dell'inventore. serve per moltiplicare e

vol. XVII Pag.751 - Da SCALA a SCALABRONE (1 risultato)

brutta e cattiva scala. = dal lat. scala, connesso con scandire (

vol. XVII Pag.752 - Da SCALAMARATO a SCALARE (6 risultati)

il petto enorme. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

uno scalamitato magnete. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

= voce di etimo incerto: forse dal gr. 'ixàxavspov 'pertica per attizzare il

vostro figliuolo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

registrate in un'unica colonna, contraddistinte dal segno relativo. 7. fis.

sogliono morir i vecchi. = dal lat. scalàris, deriv. da scala

vol. XVII Pag.753 - Da SCALARE a SCALATA (10 risultati)

dalla regione delle nubi agli scogli spruzzati dal mare. scala le vette dove nessun

ce la facevamo a scalare uno scudo dal debito con la maestra. -conto a

gli negò la figliuola, lo cacciò dal palazzo, l'awenturò alle rime

s'inceppano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. questi molluschi si trovano fossili fino dal terreno corallifero; vivono oggi sopra i

lat. scient. scalaria, deriv. dal class. scalàris (v. scalare1

lat. scient. scalariformis, comp. dal class. scalàris (v. scalare1

scalàris (v. scalare1) e dal suff. -formis (da forma 'forma')

acqua del mare. = dal lat. tardo scalarium, deriv. da

elevata. pratolini, 10-33: scendo dal davanzale, frugo nella cassetta dei giochi

vol. XVII Pag.754 - Da SCALATAMENTE a SCALCAGNATO (5 risultati)

sono stati sempre superiori a quelli quotati dal mercato. 5. arrampicatore sociale

indaco, dalla cocciniglia, dalla robbia, dal guado, dai licheni, or vengono

aggranfia oriuoli, ornai spedato, / dal tanto scalcagnar lascia la caccia. linati

che si scotenna. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

giacomo, i-726: passò un biondo giovanetto dal cappello a cencio, dalle scarpe scalcagnate

vol. XVII Pag.755 - Da SCALCARE a SCALCIARE (6 risultati)

un vizio o una virtù. pannuccio dal bagno, 1-xi-23: miz'àno in disguigliansa

e condissione del superbo. -scalzare dal potere. buti, 2-407: è

a basso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

carica e simili. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

quanto più si vede perseguitare e scalcheggiare dal mondo, tanto più leva l'affetto

mondo, tanto più leva l'affetto dal mondo. del mazza, xxi: molti

vol. XVII Pag.756 - Da SCALCIARE a SCALCITRARE (7 risultati)

latte, né la vipera, essendo iscalciata dal piè del bue, come è la

una farfalla. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

rompe una mazza quasi tutto lo scalcinò dal muro. barbaro, 476: presero una

reggimenti di bersaglieri. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di muffa e di cantina che saliva dal pavimento istoriato col blasone, seminato di

ginnasiale a santu lussurgiu, un paese distante dal mio circa diciotto chilometri e dove credo

del piede. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.757 - Da SCALCO a SCALDAMOTORI (4 risultati)

abisso eterno. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

direttore dei teatri di corte. = dal longob. skalk: v. siniscalco.

ogni cosa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

unire mediante chiodature, affinché siano ribaditi dal fucinatore a mano. =

vol. XVII Pag.758 - Da SCALDAMUSCOLI a SCALDARE (2 risultati)

del mondo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

mollifica il ventre, preserva il corpo dal freddo e fallo più di affetto, di

vol. XVII Pag.759 - Da SCALDARE a SCALDARE (3 risultati)

el freddo petto / ti scalderà, dal ciel discesa stella. epicuro, 28:

scaldar si poggia tegghia a tegghia, / dal capo al piè di schianze macolati.

quegli che l'aveva furate, levolle dal fuoco e riportollemi con grande compunzione,

vol. XVII Pag.760 - Da SCALDASALUMI a SCALDATO (4 risultati)

, 7-i-81: presta già di partir, dal fianco scorse / vicin venirse il giovinetto

= lat. tardo excaldàre, comp. dal pref. ex-, con valore intens

determinato grado per il medesmo tempo c dal corpo scaldativo b, sia finito.

/ e gridare la lasciava, / dal suo taglio maledetto, / obbligata a

vol. XVII Pag.761 - Da SCALDATOIO a SCALEA (9 risultati)

: alcuni senza saper altro; scaldati dal vino, i peggiori, per occasion di

g. bentivoglio, 4-948: scaldati dal vino, poco tardarono a restar poi immersi

qualche sussurro che fossero in ciò scaldeggiati dal conte di luna. siri, 1-vii-50:

di luna. siri, 1-vii-50: dal cardinale fu imposto agli ambasciadori di premere la

del cantiere, lasciandosi scalducciar le spalle dal sole del falso inverno, anceschi indulgeva

della platea. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

chiamasi propriamente quel caicco ch'è montato dal sovrano o da quelli della sua famiglia

la tua impazienza. spiavi il suo arrivo dal belvedere. ti precipitavi per le scalee

. bacchelli, ii-220: nel bosco, dal capo al piede della collina, egli