Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. XVI Pag.83 - Da RICEVITORIA a RICEVITORIA (4 risultati)

che riceve gli echi dei segnali riflessi dal bersaglio. govoni, 13-52: forse

telefono non si stufa e allora balzo dal divano, stacco il ricevitore. dizionario

ha il compito di ricevere la palla scagliata dal lanciatore e non colpita dal battitore della

palla scagliata dal lanciatore e non colpita dal battitore della squadra avversaria e deve suggerire

vol. XVI Pag.84 - Da RICEVITURA a RICEVUTO (10 risultati)

editto che i ricevitori dovessero dar un conto dal 1570 fino al 1504 e verificar appresso

. ricevuta di cassa: quella rilasciata dal cassiere che attesta l'avvenuto versamento di

duplicato della lettera di vettura) rilasciato dal trasportatore al mittente e attestante l'awenuta

alla lettera raccomandata, che, firmato dal destinatario o da chi per esso, ritorna

ricevutissimo). preso in consegna, ritirato dal depagato il gas di giugno (la

: poiché fu giunto [crierano salariati dal publico né ordinati dal magistrato, ma

[crierano salariati dal publico né ordinati dal magistrato, ma sto] dinanzi al

ii-28: in questo è dissimile il pagamento dal favore: che vai. o lieto

di restituire il ricevuto agli altri, conforme dal rano o si affrontano le azioni e

liens andò a far riverenza all'imperadore, dal quale rice tommaseo [s

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (7 risultati)

. -figur. gradito, apprezzato dal destinatario (un componimento, una dedica

per maggiore amico dimenticare li servigi ricevuti dal minore. boccaccio, 9-26: né

il beneficio della ricevuta vita e nutrimento dal padre e dalla lor madre, quando

ha che il duca di savoia, persuaso dal re e aiutato dalle sue forze,

tempi, all'usanza antica e ricevuta dal popolo romano di adoperare ancora i re

qualche sdegno o da qualche ingiuria ricevuta dal tiranno o da altri, ma

quindecimila erano state licenziate due giorni prima dal palli, il qual, per l'

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (10 risultati)

dotta, lat. scient. richardia, dal nome del botanico francese l. c

in un'antinomia nel 1905. = dal nome del matematico francese /. richard (

dotta, lat. scient. richardsònia, dal nome del botanico inglese r. richardson

richardson (1663-1741); è registr. dal d. e. i.

v.]: 'richerismo': sistema escogitato dal francese edmondo richerio intorno alla ecclesiastica e

fu. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

levò a romore. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

il chiaccherato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

aspettava che d'essere richiamato a castiglione dal padre e licenziato a far suo piacere

... risolvette di richiamare la consolina dal suo collegio delle monache. -con

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (9 risultati)

. castelvetro, 8-2-191: che virgilio andasse dal limbo nel cerchio di giuda..

richiamare. metastasio, 1-i-1042: voce dal sen fuggita / poi richiamar non vale.

tramite un ordine o una richiesta, dal luogo dove era stato inviato per esercitare

'richiamare un ambasciatore'o simile: ritirarlo dal luogo ov'egli faceva il suo uffizio

,... prendeva questa di cacciar dal suo regno i padri, sarebbe indarno

del ciel la sua fattura, / mandò dal cielo in questa valle oscura / l'

della guerra, egli erasi ritirato sino dal 1808; e vi tornò per dovere

secolo passato, per la moneta resa dal tempo e dalla perfidia di gente malvagia

la spagna, 3-41: ciascun si dilunghi dal suo canto / e richiami colui in

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (4 risultati)

, a piedi nudi, era balzato dal bagno... e s'infilava il

gli avventori. di giacomo, ii-576: dal vicolo arrivano voci confuse, urli,

battaglia. 20. distogliere qualcuno dal compiere un'azione, dall'assecondare un

]: richiamare dall'errore. richiamare dal culto degli idoli. -mettere in guardia

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (5 risultati)

sermon risco non era da esser uguagliata dal parlar de'moderni. [adama dacier

n. 7. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

mediante la quale si conduce l'aeromobile dal volo in discesa a quello orizzontale o

fatto rientrare, chiamato nuovamente in patria dal luogo in cui era stato inviato in esilio

porte di roma e i francesi, richiamati dal re sconfitto in fiandra, gli protestavano

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (4 risultati)

poco i piaceri della campagna, richiamati dal freddo e da'ghiacci agli affari e agli

ascoltava le melodie di caligola, allorché dal cortile salì una voce in un reiterato richiamo

di dote, grave tormento de'parenti dal lato della moglie. muratori, 5-i-34:

in italiano, fu dato alla luce dal trissino, ma non senza gravi richiami d'

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (11 risultati)

alcuno, vo'che mi strappi / dal duro fusto gli umili pendenti. alvaro

come l'ornamento di certi uccelli o animali dal piumaggio e dalla pelliccia ricchi. pavese

è ricca; se non ci si mette dal punto di vista dal quale solo è

ci si mette dal punto di vista dal quale solo è a fuoco. vittorini,

in grado di farlo e ha ottenuto dal loro possessore la possibilità di poterli sostituire

volta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

: rispondendo daniel di nanzi dal re, disse: e1 misterio,

fosti richiarata. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di quello. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

nuovo ridiscese. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

monte sanguiliano. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (3 risultati)

a firenze, richiedeva con viva instanza dal granduca desse lo scambio al governatore di

voi corno alma che richiesta / sia dal suo amante e spinta dal desìo. trissino

richiesta / sia dal suo amante e spinta dal desìo. trissino, 2-1-213: perché

vol. XVI Pag.893 - Da RISTRETTELA a RISTRETTO (2 risultati)

. una attestazione del municipio, confermata dal giusdicente locale, previe informazioni 'del parroco

, dall'insistenza quotidiana dei medesimi, dal pettegolezzo che li ripercuote e li ingrandisce.

vol. XVI Pag.894 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (2 risultati)

la salsa sarà cotta e ristretta, passatela dal >assaverdure. bacchetti, 17-56: uno

-figur. sospeso, trattenuto dall'angoscia, dal dolore (l'entusiasmo, la gioia

vol. XVI Pag.895 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (3 risultati)

io, ristretti, / oltre andavam dal lato che si leva. sacchetti, 149

, 466: amore lo tirò e spinse dal sommo cielo in questo basso mondo,

sommo cielo in questo basso mondo, dal seno de l'eterno padre in tante

vol. XVI Pag.896 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (4 risultati)

ristretto in globo, e si precipiti dal sommo all'imo con inconsiderato raggiro,

(1-iv-409): la cattivella, che dal dolore del perduto amante e dalla paura

punto non dubito che l'istesso serlio, dal cui trattato sopra le scene si può

siena, 112: vestono poco differentemente dal turco, sol che la zimarra è più

vol. XVI Pag.897 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (5 risultati)

poi in acutezza si allargava, le mammelle dal petto alquanto rilevate, la sopraposta cintola

modo e soltanto sono tra loro distinti dal segnacaso, è ristretto tal privilegio dentro

corpi, nati da germi viziati, ristretti dal primo lor nascimento tra mille nodi,

questo discorso... ho tradotto io dal testo greco in lingua non intieramente ristretta

le forze. talché rimanendo tutti ristretti dal poco spazio di tempo,..

vol. XVI Pag.898 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (4 risultati)

eminentemente individualista, l'italia non potè dal 70 in poi che produrre delle correnti

può esservi pensiero alcuno d'uomo, dal più infimo al più alto, dal piu

, dal più infimo al più alto, dal piu ristretto al più ampio..

comunicò una scrittura per modo di ristretto estratto dal dispaccio di fargis. a. banfi

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (2 risultati)

deve intender libero e assoluto, ma legato dal diritto, e dall'equità';.

304: fatalmente molti sono propaggini inutili dal punto di vista artistico e storico, per

vol. XVI Pag.900 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (6 risultati)

. l. bellini, 5-1-266: dal lungo ragionamento che io ho avuto con

avuto con voi della fabbrica de'muscoli e dal ristretto ed epilogo, ch'io n'

-frase sintetica e concisa. pagliari dal bosco, 1: con questo sì brieve

gioventù', del cittadino maire, traduzione dal francese. -sommario della produzione letteraria

ristretto di tutto quello che si cava dal regno o provincia, netto e ridotto

sudetta. -circoscrizione. relazione dal giappone, 76: spedisce ad un subito

vol. XVI Pag.901 - Da RISTREZZA a RISTRUTTURAZIONE (10 risultati)

bollendo uscire. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dei burattini. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

significano quanto vogliono. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

tirare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

strepito del cataclisma. = comp. dal pref. lat. re-, che indica

altra parte. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

è la chiesta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

corretta e ristrumentata. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sé). = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, 3: il cielo ci scampi dal capitare in un vecchio albergo ristrutturato, di

vol. XVI Pag.902 - Da RISTUCCAMENTO a RISTUCCO (3 risultati)

apocalisse dei valori e dei significati, separandolo dal momento della progettazione, strumentalizzazione e ristrutturazione

di mirarlo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

nievo, 1-309: la barberina aizzata dal marito e l'awocatino ristucco della moglie diventavano

vol. XVI Pag.903 - Da RISTUDIARE a RISUCCHIATO (15 risultati)

l'intellettuale deluso. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

! ». = comp. dal pref. lat. re-, con valore

= etimo incerto: forse comp. dal pref. lat. re-, con valore

, con valore intens., e dal tema di extollère (v. estollere)

neanche di guardarla. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

potrà più quietare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

che potesse risuccedere. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sembra che l'onda venga come risucchiata dal mare. fracchia, 159: il mare

rado; le loro truppe migliori sono risucchiate dal fronte, che è lontano centinaia di

nonna che s'infila i guanti e dal nonno che si mette a posto il

molto, ad esistere; ma, dal momento che.. -sconvolgere le

nel parastato? = comp. dal pref. lat. re-, con valore

attratto e respinto, ributtato e risucchiato dal suo sfogo faticoso, disegnava come un

guance incavate, dalla bocca risucchiata, dal naso lungo e stretto, dai vitrei occhi

vol. XVI Pag.904 - Da RISUCCHIO a RISUGGELLARE (12 risultati)

, dalla scia di una nave o dal rapido affondare di un corpo pesante;

acque rispinte, cagionato da un urto, dal passaggio di una nave o da qualche

delle altre e devo ritirarmi e salvare dal risucchio il mio libro e le mie

alla diminuzione di volume del metallo fuso dal momento della colata nella forma alla completa

dai raggi midollari. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

. ant. passaggio, infiltrazione di umidità dal terreno. crescenzi volgar.,

da una roccia, da una parete, dal terreno (l'acqua).

quali l'uno risuda per se stesso dal tronco a modo di gomma, l'altro

un'escara simile a quella che si fa dal fuoco, e nel suo principio di

dotta, lat. resudàre, comp. dal pref. re-, con valore intens

del polmone o aa l'arterie o dal pecto, per l'agitazione e la

poco spazio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (4 risultati)

si risuggellò. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

[detti]. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, ii-435: universal benefizio, risultante dal molto commerzio e intrecciamento de'trafficanti.

la tavola del calor medio annuale risultante dal confronto dei mesi di ventiquattro città o

vol. XVI Pag.906 - Da RISULTARE a RISULTARE (9 risultati)

due primi erano riserbati in petto fin dal 1770, e l'ultimo è stato creato

. martini, 1-iii-311: nel rapporto inviato dal capo di stato maggiore circa il duello

istrumenti si dimostra l'allegrezza che risulta dal gaudio spirituale che procede della mente interiore

risulta ancora da un'altra carta riferita dal campi nel tomo i della 'storia ecclesiastica

-dipendere da una determinata persona, dal comportamento di essa. tebaldeo,

luca, 1-15-2-38: quando... dal processo non risultassero qualità tali che le

è la luce bianca, e resulta perciò dal sovrapporsi di tutti i colori.

volgare, 24: el mulo si genera dal cavallo e dalla asina: e el

; quelle del coliseo erano ottanta: dal che, e insieme dalla misura de'pila-

vol. XVI Pag.907 - Da RISULTARE a RISULTATO (6 risultati)

di scuro che fa risultar la figura dal fondo. 7. derivare come

frequent. di resalire, comp. dal pref. re-, che indica movimento inverso

saltare (v. saltare). dal significato originario di 'saltare indietro'passa a

stati guelfi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

rintanato in una scatola rovente, soffocato dal fumo nelle gallerie che si ripetevano come sogni

dell'anima è già escluso per noi dal concetto stesso del sentimento, che nella

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (6 risultati)

delle pene, 159]: ogni distretto dal risultato delle inscrizioni comunali forma tante liste

di un sistema non si può dimostrare che dal risultato di calcoli e da rapporti fra

prencipe invitto reso immortale dalla fama e dal valore. brignetti, 3-159: ne usciva

mie indisposizioni. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

in vita di gesù cristo, risorgendo dal sepolcro e riprendendo il proprio corpo,

predicta della resurrectióne, el spirito santo dal figlio promisso in spetta de foco de tucte

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (8 risultati)

tardo resurrectio -ónis, nome d'azione dal class, resurgére (v. risorgere)

maggio,... è stata cantata dal padre gadacz, assistito da chierici della

del ciclo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

viventi. gozzano, ii-79: come dal tutto si rinnovi in cellula / tutto

. ella, eziandio se la resuscitasse dal sepolcro delle sue rovine, sarà sempre un

4. figur. salvare o redimere dal peccato, emendare, purificare, convertire

è di necessità che chi vuole essere risucitato dal peccato, bisogna che oda la parola

6. rinfrancare dallo sbigottimento, dal timore, da una grave preoccupazione;

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (7 risultati)

, 6-60: costui prende le mosse dal pronunciare solennemente che la vera filosofia non

mazzini, 14-84: un volume sull'italia dal '30 in giù, produrrebbe qui grandi

- anche al figur.: liberare dal peccato. s. girolamo volgar

risuciti ». ii. risvegliare dal sonno. -anche per simil. e

, allegre e belle. -rispuntare dal terreno. papini, v-69: gesù

raccoglie que'me- schinetti cenci già rifiutati dal corpo e con pietoso uffizio si adatta

essere redento. - anche: emendarsi dal peccato. tavola ritonda, 1-463:

vol. XVI Pag.911 - Da RISUSCITATO a RISUSCITATORE (10 risultati)

disperazione, da una grave preoccupazione o dal dolore. aretino, v-1-315: l'

nel seno della patria la perfidia accompagnata dal tradimento, per compirne la totale rovina.

8-153: bastava che un foglio accartocciato dal fuoco mettesse in evidenza qualche parola dall'inchiostro

voce dotta, lat. tardo resuscitare, dal class. resuscitare 'risvegliare', comp.

class. resuscitare 'risvegliare', comp. dal pref. re-, con valore iter,

conseguenza e vi ricorderei il fanciullo risuscitato dal santo che lo voleva rendere alla desolata

morte. verga, 8-215: anche dal farmacista!., dice che il conto

mio esempio. 2. risorto dal sepolcro (gesù cristo). -anche

occhi del padre,... liberi dal giogo della servitù di satanasso.

risuscitatori di vecchi pregiudizi filosofici, già dal senso comune sepolti. 5.

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (12 risultati)

. 2. figur. emendazione dal peccato o dal vizio. fra giordano

2. figur. emendazione dal peccato o dal vizio. fra giordano, 7-295 [

rispondere susurrando. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

risvecchiano il terreno coll'ordine suddetto principiando dal seminarvi miglio. = comp. dal

dal seminarvi miglio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

risvegliare), agg. che ridesta dal sonno, che scuote da una condizione

dei e degli uomini, per onomatopea dal fragore del tuono, a latini detto 'ious'

detto 'ious', come zeus a'greci dal fischio del fulmine. il più cospicuo

tr. (risvéglio). ridestare dal sonno. cronaca di isidoro minore

udii picchi sì forti / che avrian dal sonno risvegliati i morti. -ravvivare

fatiche e noie / non mi risvegli mai dal mio riposo. lancellotti, 376:

deboli, mi sono sentito anchuo stimolare dal desiderio di non restar negligente in un

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (8 risultati)

gli echi della posterità a distanze predeterminate dal destino, quando rivoluzioni analoghe e vaste

più con la particella pronom. ridestarsi dal sonno. anonimo, i-479: m'

alquanto: / po'si risviglia e fu dal pasmo desta. cronaca di isidoro minore

allora stato tardo e pigro, quasi dal sonno si risvegliasse, cominciando dalla ingiuria

delfico, i-444: gli animi, riscossi dal fatale abbagliamento, quasi risvegliandosi da profondo

risvegliandosi da profondo letargo, si riscuotono dal lungo errore e mettono ogni potere per

che dalla viva somiglianza della figliuola. dal che venne a risvegliarsi la rimembranza sopra

nel 1844, risvegliato più minaccioso e dal centro s'era steso al mezzogiorno della

vol. XVI Pag.914 - Da RISVEGLIAROLO a RISVEGLIO (6 risultati)

chi dorme. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ant. resoellato, resvigliato). ridestato dal sonno o dal letargo. - anche

resvigliato). ridestato dal sonno o dal letargo. - anche: sveglio o tenuto

e seguendo il filo dei pensieri risvegliati dal canto degli uccelli la sua vita gli

certa acqua mordacetta e pungente che le cala dal naso. risvegliatolo, sm

risvéglio1, sm. il ridestarsi dal sonno; il momento in cui avviene

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (12 risultati)

. -sensazione che si prova al ridestarsi dal sonno. pavese, 10-67:

xviii e il xix (ed è calco dal fr. 'réveil'). = deverb

risvéglio2, agg. letter. risvegliato dal sonno. c. è

, inumidita dai piovaschi, adocchiata appena dal sole a quando a quando nsveglio.

del linguaggio scritto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

nel linguaggio scritto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

s'è risvenuto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sentivo più. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

via della verità. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

elaborazione lunghissima. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

alla prima. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

svolta. cattaneo, iii-2-199: esce dal castello mezzo battaglione di granatieri..

vol. XVI Pag.916 - Da RISVOLTO a RITAGLIARE (12 risultati)

l. pascoli, ii-340: tuttoché sconsigliato dal mercante e da'medici, riprender volle

che sono in opera. = dal lat. erithace, deriv. dal gr

= dal lat. erithace, deriv. dal gr. èpi-sàxr], con aferesi.

elemento latino. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

legitima etade. = dal lat. hereditas -àtis (v.

palme non meno dure del cuoio medesimo dal quale, in precedenza, aveva ritagliato la

. jahier, 164: veniva appena dal cordevole la romba del cannone remoto,

buono, perché non distoglie i malvagi dal ritagliare. 6. ant. marcare

il contorno di una figura per separarlo dal campo. cenntni, 3-142: con

vaio va'coprendo e ritagliando le figure dal campo. 7. asportare con

in civiltà delle macchine, 163]: dal punto di vista conoscitivo, l'osservare

nare i sensi mediante una realtà esterna; dal punto di vista operativo, esso consiste

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (5 risultati)

per la seconda volta, per separarlo dal fondiglio depositato sul fondo del recipiente.

grasso venezianeggiante. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

stati soldati del signor turco, fugiti dal campo a comara doppo la presa di

fiori o rombi o disegni araldici usciti dal traforo sulle pareti dei cari tinellini del nostro

il pane. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.918 - Da RITAGLIUME a RITAGLIUZZARE (4 risultati)

136: il signor torlo leva dal portafoglio quattro ritagli di carta verde e

periodo di tempo, in partic. libero dal lavoro e dalle occupazioni consuete.

a minuto e a braccia, e denva dal tagliare che fanno questi cotali di quelle

pezzetti o striscioline. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.919 - Da RITALIAZIONE a RITARDARE (6 risultati)

nel bene. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

all'americana. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

da sembrare un sotterraneo. = dal piemont. rian 'burrone, botro', ben

di cuneo), che è probabilmente dal lat. tardo ritanus 'rio'.

in casa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

strumento di misurazione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.920 - Da RITARDARE a RITARDARE (5 risultati)

fa del divin servizio molto meno ritarderebbemi dal venire a prestare ossequio a un pontefice

sotto la mia elezione, che mi ritarde dal studio di voler intendere e sapere.

, perde il timore che lo ritarda dal male, così ad egual passo accresce

anche con la particella pronom. trattenersi dal correre, rendere più lento il proprio

'l tuo cor non sie diviso / dal mio » nspuose alquanto ritardando. / e

vol. XVI Pag.921 - Da RITARDATARIAMENTE a RITARDATO (5 risultati)

dotta, lat. retardàre, comp. dal pref. re-, con valore intens

dotta, anche la musa genovese, dal foglietta al cavalli, su fino al

: niuno ingordo usuriere riscosse mai tanto dal debitore quanto dal pigro la ritardata fatica.

usuriere riscosse mai tanto dal debitore quanto dal pigro la ritardata fatica. angiolini,

e ritardato da molti, ma particolarmente dal duca di espemone. 5.

vol. XVI Pag.922 - Da RITARDATORE a RITARDO (2 risultati)

'ritardo di posizione derivata', convenzionalmente rappresentato dal numero di settimane dalle quali un numero

direttamente o indirettamente stabilito dalla legge, dal contratto o dall'ordine della pubblica autorità

vol. XVI Pag.923 - Da RITARGIRIO a RITEGNO (13 risultati)

ottobre 1910; 46-3 che non sorte dal 24 dicembre 1904... vediamo quali

e 42. con ciascuno di essi, dal 1031 in poi, è stato visto

inchino troppo servizievole d'un ferroviere, dal sapore d'un tè o dal ritardo

ferroviere, dal sapore d'un tè o dal ritardo d'un orologio.

fosse guarito. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

orridi e furiosi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

tassare di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

da ritassare', la voce è registr. dal fanfani che la attesta in bembo.

2, la voce è registr. dal fanfani che la attesta in bembo.

meni via. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

la monarchia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ritediosa tal persona. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

visiva virtù ben tocca il segno / dal sol mirando irradiate cose, / ove

vol. XVI Pag.924 - Da RITEGNO a RITEGNO (1 risultato)

senza ritegno egualmente da ogni parte distante dal cielo. anonimo, xcii-i- 327

vol. XVI Pag.925 - Da RITEGNOSO a RITELEGRAFARE (2 risultati)

sito vantaggioso. -mezzo di dissuasione dal delitto. massaia, i-143: la

avrebbe ntelefonato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.926 - Da RITEMENZA a RITEMPRATONE (9 risultati)

, ritelegrafai. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

starmi ». = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e ritemperi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sua prosa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

. tommaseo, 10-ii-304: giova che dal piemonte ci vengono sì begli esempi;

lingua. giuliani, ii-2: non stanchiamoci dal procacciare che si aggiunga vivacità ed efficacia

5-184: nel campo è tutto distrutto [dal fuoco], ma forse la lama

il rinascimento ha pnncipio... dal ritemprarsi dell'intelletto. -risorgere dalla

tengono in vita. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.927 - Da RITENACULO a RITENERE (7 risultati)

gioco dell'inganno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

non ricevesse sottilità dall'umido e aguzzamento dal caldo e la retinenza dal freddo.

e aguzzamento dal caldo e la retinenza dal freddo. rosmini, 1-122: se all'

aria della campana esala e casca ivi dal cielo del coperchio convertita in acqua e

cesarotti, i-xvi-i-iio: tornò costui fuggito dal giorno crudele, ancorché venduto nella sacra

vesi che così faceva egli restare il cavallo dal corso con i ginocchi, come ritenendolo

della moltitudine, e la città essere smossa dal soffiare di questi sediziosi lusinghieri, com'

vol. XVI Pag.928 - Da RITENERE a RITENERE (3 risultati)

di clemente per ritenerlo, acciò tirato dal peso non precipitasse a terra. cesarotti

quali s'ha poi più chiara luce dal cielo. vi si pongono o vetri o

del ciel rampollo, / e protetto dal ciel; seco il ritenne, /

vol. XVI Pag.929 - Da RITENERE a RITENERE (3 risultati)

rimossa / da la mia patria e dal mio amato bene, / per cui riduco

... credendo tutto quello che dal detto viceammiraglio gli fu narrato, risolse che

tutto saccheggiato o ritenuto sotto qualche pretesto dal popol re. codice dei podestà e sindaci

vol. XVI Pag.930 - Da RITENERE a RITENERE (4 risultati)

quale non è molto differente in bontà dal fegato di porco. -attingere,

, 6-1-193: né la ragione esposta dal cardinal chigi, né l'altra era più

frate peccatore se cor- regerà e reterrasse dal peccato commesso, certo bene starà et

che pitagora... sempre si ritenne dal mangiar carne di qualsivoglia animale. romoli

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (8 risultati)

ch'era di vivaci ingegni, paradiso dal quale fui scacciato! e come riterreimi

quale fui scacciato! e come riterreimi dal piangerlo? carducci, ii-9-63: era già

scritto quei capitoli; ma mi era ritenuto dal darli alla stampa per timore di te

e'cosa lodevolissima, che siano ritenuti dal freno della verecondia: dove i vecchi,

sarebbe fuggito se non fosse stato ritenuto dal buono consiglio di alcuni. tasso,

e insieme i motivi che mi hanno ritenuto dal pubblicarlo. pananti, i-30: se

: quell'orgoglio il qual mi riteneva dal palesare al padre il vero, doveva ritenermi

palesare al padre il vero, doveva ritenermi dal dirlo all'amico. de sanctis,

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (2 risultati)

il credere che l'anima separata [dal coipo] ritenga le idee intellettuali e

iii-410: benché protetto [varchi] dal primo cosimo / fede e libertà d'istorico

vol. XVI Pag.933 - Da RITENERE a RITENERE (7 risultati)

antica secchezza, e come naturalisti copian dal vero qualche volta forme imperfette. da

chiaro che se tu non sei assoluto dal sacerdote, tu sei dannato. questo è

che l'avea fatto capitano, lo deponesse dal magistrato: « non fia mai »

difficoltà, procedute più da verginio che dal pontefice, la differenza delle castella;

a comportarsi in un dato modo (indicato dal compì, pred. o dal compì

indicato dal compì, pred. o dal compì, di modo o di stato in

e guittone e me ritenne / di qua dal dolce stil novo ch'i'odo!

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (2 risultati)

= lat. retinére, comp. dal pref. re-, con valore iter,

che impedisce o trattiene dall'agire o dal comportarsi in un dato modo. -anche

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (3 risultati)

. n. 8 è registi-, dal dizionario delle professioni. ritenitura,

e ritensionatore. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

/ ritorna il tepor; / trasfusa dal ciglio / la calma è nel cor.

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (5 risultati)

dotta, lat. retemptàre, comp. dal pref. re-, con vai.

qual penna. = comp. dal pref. lat. re-, con vai

o moderare gli impulsi, di trattenersi dal fare qualcosa, di conservare un segreto,

di assorbire gas o vapori, espressa dal rapporto fra la massa di gas assorbito

mediev. retentivus, agg. verb. dal class, retinére (v. ritenere

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (5 risultati)

tributi fiscali o di contribauti previdenziali dovuti dal creditore sulla somma stessa (e nel

-detrazione che il datore di lavoro fa dal salario del lavoratore dipendente a titolo di

5. il trattenere una persona dal compiere un'azione. f. f

alta quanto più piccoli sono i fori dal terreno. -coefficiente di ritenuta: risultato

alcuno, non vengon elleno molte molte dal medesimo principio? arici, iv-364: le

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (6 risultati)

della terra, veniva nella maggior parte assorbita dal terreno. martello, 243: monsignor

. tenuto a freno, trattenuto volontariamente dal compiere un'azione (un membro del corpo

ogni materia..., -quanto diversi dal ritenutissimo carducci! -mi toma in mente

che al- cmeone, essendogli stato promesso dal padre anfiarao che dovesse fare la vendetta

quella [eufemia] essendo onestissima e dal debito freno della vergogna ritenuta, sempre

che voglion passare per moderate e aliene dal conversare, tornerà bene farsi il credito

vol. XVI Pag.939 - Da RITENZA a RITERGERE (4 risultati)

giorno suddetto riscossi la mia solita provvigione dal pagatore di sua altezza serenissima di scudi

ritenzione a cui fu costretto sul continente dal governo di napoleone. -sequestro di beni

celio aureliano), nome d'azione dal class, retinére (v. ritenere)

il class, retergére, comp. dal pref. re-, con valore iter,

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (17 risultati)

d'una volta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, per 'riterzare'. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

la via ritesse, / so trovar torme dal delitto impresse. -tornare indietro

scrivevi al presente; ritesso la storia dal giorno della nostra prima conoscenza. mazzini

dotta, lat. retexère, comp. dal pref. re-, con valore iter

, e fino ai nostri tempi rappresentati dal cardinale newman. = comp. dal

dal cardinale newman. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

. = voce dotta, deriv. dal gr. puri? (v. ritide

africa. = voce dotta comp. dal gr. pux (<; (v

lat. scient. rhyticerus, comp. dal gr. puri; (v

rudolphi con quello di botriocefali, e dal primo così denominati a cagione del loro

. = voce dotta, comp. dal gr. pini? -tso; (v

lat. scient. rhytiderus, comp. dal gr. puri'? (v

lat. scient. rhytidophyllum, comp. dal gr. puri?, -t5o <

dotta, lat. scient. rhytidoma, dal gr. purista 'increspamento', deriv

lat. scient. rhytidorrhinus, comp. dal gr. putt;, -isoc, (

. patolologia oculare causata dall'abbassamento e dal raggrinzimento della cornea (ed è uno

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (10 risultati)

dotta, lat. scient. rhytidosis, dal tema del gr. purisóto 'aggrinzisco',

lat. scient. rhytiphloea, comp. dal gr. pinti; (v.

. rhytina [gigas], deriv. dal gr. puric (v. ritide

abito col minio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

cristo ritinteggiato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, che sua madre ha fatto voltare dal sarto portinaio di fronte a casa loro.

napoletano. -in partic. abbronzato dal sole. alearai, 1-84: il

1-84: il volto macero, ritinto / dal sol di spagna, egli venia reggendo

fiumi, il che in parte dipende dal ritiramento che suol fare il mare alla foce

venezia, supposto sempre che il riempimento venga dal ritiramento del mare, e non dalle

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (8 risultati)

luogo voto grande agitazione, ma percossi dal colpo della voce quando portata con impeto

g. del papa, 3-98: dal sopraccennato ritiramento della carne nasce conseguentemente che

della cittadella. saraceni, i-97: dal qual ritiramento giudicando gli emiri che i

. grillo, 196: dovendo cavar dal mio libramento in san paolo non solamente lode

: il diametro del ventre si nota dal mezzo in giù della colonna; chiamasi

, rimuovere un oggetto o una struttura dal luogo in cui erano stati posti per

milanese, i-463: ribrate la cioccolatiera dal fornello, introducetevi il frullo e il

. v.]: ritirare una pietanza dal fuoco perché non bruci.

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (6 risultati)

.. alla fine, la felice dal vero bene con le sue lusinghe disvia;

somigliano i lavori de'ragni, che traggono dal lor seno le tele e le spandono

ho perduto in ritirar li miei danari dal banco di lione. tarchetti, 6-i-278:

, tutte l'altre ritirarono i figli dal collegio che i gesuiti hanno preso. alvaro

doveasi dallo esporre l'opera sua e dal contradire a'miei compatrioti astenere. c.

proposito, da un impegno; trattenerlo dal compiere qualcosa. caviceo, 1-94:

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (9 risultati)

5-69: mi hanno ritirato e stornato dal falso amore di me medesimo e di tutte

. pananti, ii-138: le tasse che dal popolo / il principe ritira / come

cne il re degli astri attira / dal suolo e vi ricade / in feconde rugiade

ed all'incontro in quelle passioni che dal dolore si ritirano, gli spiriti, quanto

. però nel ritirarsi si scoperse, e dal canto mio io lo colpii al braccio

, m constretta a rettirarsi di notte dal paese d'assia oppressa dalla mancanza de viveri

mancanza de viveri e monicioni più che dal nemico. birago, 112: molte per

per peggiorare, presero per espediente ritirarsi dal regno per non vedere ciò che tanto

finalmente a'quartieri di verno di qua dal reno. botta, 5-522: gli austriaci

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (10 risultati)

-retrocedere di fronte al nemico, allontanandosi dal campo di battaglia; abbandonare il combattimento.

impresa, passerò all'altra cagione assegnata dal nostro dante. b. davanzati, ii-356

. ghislanzoni, 16-109: si ritirò dal commercio cedendo la bottega e ravviamento al

con ogni particolarità, domani. -astenersi dal compiere qualcosa che si aveva intenzione di

molto brillato, si sono ritirati [dal giro d'italia]. soldati, 2-116

, 1-463: il sangue si era ritirato dal suo volto, mentre un flutto caldo

volto, mentre un flutto caldo le saliva dal grembo, premeva il cuore e si

molto necessario che sua maestà si togliesse dal palaggio per levarsi da un oggetto così funesto

ritirarsi verso i loro lidi, sgombrando dal mar britannico. botta, 5-77:

dio. adesso ci siamo ritirati di qua dal mincio e si attende da un momento

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (11 risultati)

perfino a ritirar fuori un amorazzo confessatole dal poeta. -ritirare fuori pensieri,

i denti. -ritirare la mano dal fare qualcosa: v. mano,

timore di ritirarmeli addosso. -ritirarsi dal mondo: v. mondo2, n.

. -ritirarsi in se stesso: isolarsi dal contatto con gli altri. sbarbaro

n. 1. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

. -in ritirata: nel ritirarsi dal combattimento; nel corso di tale azione

-con valore aggett.: che si ritira dal combattimento (una truppa, un esercito

quando leggo appresso di senofonte lodarsi cotanto dal re dario quel valoroso soldato appellato

vittoria, e la brama del trionfo dal suo estremo valore ora mai rag- gionto

la bandiera della pace, a restar dal combattere. tortora, iii- 84

a ricasoli sulle ragioni della sua ritirata dal ministero. -il recedere da un comportamento

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (8 risultati)

ministero, e si credevano più sicuri dal pericolo con lo star ritirati, morirono di

non assista iddio. -l'isolarsi dal consorzio umano, l'abbandonare il mondo

onorato fu il primario momento della sua ritirata dal mondo. si consagrò con irrevocabile dono

. penetrò le ritirate di chi vivea sequestrato dal commerzio. broggia, 475: fa

del consiglio per far fuoco sul nemico dal quale si fugge, cui si presenta la

è nulla. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, li-1-135: per essere stato allevato dal padre assai ritiratamente e tenuto senza alcuna

pazzi, vii-234: amate la ritiratezza dal secolo e aborrite le visite delle persone di

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (8 risultati)

poi fu nomato anacoreta quello che separato dal commercio degl'altri monaci vivea ritirato.

in galera. l'altro ieri esce dal sacro della chiesa e si porta ad una

delizioso luogo... è ritiratissimo dal commercio d'ognuno. giuglaris, 1-2

o sofia, m'hai veduto rapito dal pensiero senza sentimenti, era allor mia mente

tipo di vita (nell'espressione ritirato dal mondo, con riferimento a un religioso

della vita solitaria di stella, ritirata dal mondo, e tutta data alle cose

: lascio al fine ch'egli è ritirato dal vizio per un particolar motivo di suo

, in occasione di una visita fatta dal registro navale, viene constatata l'inosservanza

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (5 risultati)

, quale io avevo imparato a conoscerlo, dal personaggio che le due buone zie.

, 5: essendo ippolita ridotta anch'essa dal pestifero morbo in pericolo cu vita,

sito e si accrediti come un palazzo intitolato dal re il buon ritiro. gigli,

/ nella fantastica pace del ritiro / dal mister quando ancora / tutto, anche

.]: il ritiro delle truppe inglesi dal nilo. 5. abbandono della vita

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (12 risultati)

di classe e cioè del provvedimento rilasciato dal registro italiano navale che attribuisce a una

quando, in occasione di una visita fatta dal registro navale, viene constatata l'inosservanza

lat. scient. rhytirrhynchus, comp. dal gr. pu-i? (v.

e puyx0 ^ 'becco'; è registr. dal d. e. i. ritirrino

schoenherr, i quali trassero tal nome dal loro rostro rugoso. =

lat. scient. rhytirrhinus, comp. dal gr. pini? (v.

dotta, lat. scient. rhytisma, dal gr. pù-tap-a 'rammendo, pezza',

le nari. = camp, dal pref. lat. re-, con valore

154: le prime danze orientali pervase dal terrore religioso erano pantomine ritmate e simboliche

che dei colpi secchi e ritmati provenienti dal pianterreno. 5. scandito dal

dal pianterreno. 5. scandito dal ripetersi di un evento (un lasso

, nella quiete dei lunghi pomeriggi ritmati dal regolare passaggio dei treni, si formava

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (1 risultato)

sovvengono. il ritmico, per cominciare dal men degno, è quegli il quale compone

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (4 risultati)

, o 'crusis', o crustica, dal percuotere o con dita, o con

voce dotta, lat. tardo rhythmicus, dal gr. pu$jj. ixó <;,

: il racconto s'ingorgava, turbato dal ritmo del treno in marcia, dentro un

di colori e di voglia e spaziando dal treno, / pensa, al ritmo monotono

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (5 risultati)

d'una misura che l'uomo ha tratto dal mistero della natura. michelstaedter, 375

al ritmo dei telai, / appenderle dal plinto una matassa: / e canta un

tecchi, 13-100: confusa, sopraffatta dal ritmo indiavolato degli avvenimenti, temeva che

di armonia che giorno e notte zampilleranno dal genio musicale e fioriranno in cielo,

maestra di stile narrativo, lo stile nasce dal ritmo del vivere. gobetti, 1-i-825

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (14 risultati)

10-198: non mi allontanai più sostanzialmente dal mio schema e questo considero il ritmo

il pensiero che la libertà sia ormai esulata dal mondo. 20. rapporto che

70: le tre teste, che sbucano dal triangolo formato dal vegliardo e dal soldato

teste, che sbucano dal triangolo formato dal vegliardo e dal soldato (lato sinistro)

sbucano dal triangolo formato dal vegliardo e dal soldato (lato sinistro) racchiudono una

= voce dotta, lat. rhytmus, dal gr. pu-sp-óc;, di origine

= voce dotta, comp. ritmo e dal gr. ypaqda 'scrittura'. ritmòide,

= voce dotta, lat. rhythmoidès, dal greco pi * suoet&qs, de- riv

voce dotta, comp. da ritmo e dal gr. xóyoc; 'studio, discorso'

voce dotta, comp. da ritmo e dal gr. jxavia 'follia'. ritmòmetro

voce dotta, comp. da ritmo e dal gr. pitpov 'misura'. ritmopèia (

voce dotta, lat. tardo rhythmopoeia, dal gr. pu#|xo7toita, comp. da

jxót; (v. ritmo) e dal tema di 7totéoj 'faccio'.

, anco la confermazione degli editti concessi dal defunto re carlo a quelli della religione

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (2 risultati)

diamo il rito pio, / pon dal ciel mente a questa vita oscura / che

. a. cocchi, 6-22: dal ben pensare nasce altresì nella giovine moglie

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (6 risultati)

da gli altri giuocatori si batte nel discendere dal tavolato, o di posta o veramente

codice di procedura civile, 426: 'passaggio dal rito ordinario al rito speciale'. il

di rito). -richiesto o regolato dal cerimoniale religioso. misasi, 2-90:

sacrestia squillò e don vincenzo, preceduto dal sacrestano che portava il messale

a un prugno, dalla chioma vasta e dal tronco poderoso come una quercia.

ritocca la vieta questione dello scorbio fatto dal signor courier al manoscritto della laurenziana. bonghi

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (6 risultati)

se stesso, ordinò si spiccasse dal muro e richiamò l'albano a rifarla,

incendio delle macchine delle quarantore restassero offuscate dal fumo che le impresse, e bisognò ritoccarle

la parte teoretica a'due articoli pubblicati dal « preludio » e ritoccarli e fame un

ritoccando, sento già che sia uscito dal torchio di londra il libro del signor keepe

ritoccò il viso di ciascuno, secondato dal parrucchiere del collegio. idem, 20-68

, 1-1-124: il medico / è ora dal barbier, maestro antonio, / che

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (4 risultati)

ho potuto ottenere ancora la risposta decisiva dal signor conte cobalto intorno all'affare del

sopra questo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

massime di la ro- chefoucauld fatta già dal valeriani e tutta ritoccata o rifatta dau'

. 3 e 4 sono registr. dal dizionario delle professioni. ritoccatura,

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (5 risultati)

altrui sono mostrati a dito e scherniti dal mondo con l'essempio della cornacchia,

, / ove aiutate son l'arme dal loco. marino, 1-13-63: già ritor

2. togliere, levar via un oggetto dal luogo in cui lo si è posto

. -figur. prelevare una persona dal luogo in cui si è momentaneamente lasciata

più ritorlo senza sua licenza, acciocché dal loro caro consorte, col quale e dolcemente

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (10 risultati)

. brusoni, 308: si era dal nascimento del giorno levata in aria una

ritormi a lui? perché strappargli, dal fianco, tale, di cui è sicuro

intrapreso. forteguerri, 12-33: dal cammin preso / ritolga i passi.

diavol lo raccoglie. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ritollerate. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

enea troiano, / son qui, dal mar ritolto. a te ricorro / vera

tutte le magnanime volontà impedite o deviate dal vero. 5. ant.

tombolare di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ritonò. = comp. dal pref. lat. -re, con valore

; l'uso impers. è registr. dal fanfani che lo attesta in panciatichi.

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (12 risultati)

camicia canapile ». = comp. dal pref. lat. re-, con valore

un angolo un vecchio mal messo, dal viso di ritontito, che la osservava con

leone grandissimo, esso leone gli tolse dal suo luogo quella giuntura che è nelle

la nuca, mille pensieri deflagravano disordinati dal nulla per ritorcermi subito nel cervello le

poi verso arganda, non seguitata che dal colonnello alarcu e dal conte nico- lis

non seguitata che dal colonnello alarcu e dal conte nico- lis, con un staffiere

; pria che, ritorto il piede / dal sentier di virtude, ogni alta mia

grandi, 259: potrà l'acqua che dal concorso di ambedue i fiumi rogli ed

. mazza, ii-29: dono sceso dal ciel chi lo disvia / del suo

e lo ritorce altronde? / chi difforme dal prisco abito infonde / a l'arbitra

; posarlo di nuovo su un oggetto dal quale era stato distolto; volgere il capo

volto, / lunga almeno la via dal ciel si prega, / non io così

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (1 risultato)

il class. retorquére, comp. dal pref. re-, con valore iter,

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (6 risultati)

aprile a ritormentarmi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

non si metton fuora [le troie] dal primo dì che fanno i porcelli infino

forse un loro destino, ma diverso dal nostro: dal nostro che finché siamo in

destino, ma diverso dal nostro: dal nostro che finché siamo in vita,

o retto o ritornante, cioè o dal grave all'acuto o grave, può esser

). recarsi di nuovo nel luogo dal quale ci si era allontanati; giungere al

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (2 risultati)

/ pensosa del cielo al confine; / dal gran mare verdognolo, dove / si

, / cne il calle insino allora / dal risorto pensier segnato innanti / abbandonasti,

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (5 risultati)

-risalire al cielo (l'anima liberata dal corpo con la morte).

paese (un capitale); essere ripreso dal fisco (il denaro erogato).

lasci spingere, / imprudente talìa, dal tuo furore? / meco ritorna a

un dato punto o, anche, dal principio dell'esposizione; riprendere il discorso

: sì come l'ordine vuole ancora dal principio ritornando, dico che questa donna è

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (3 risultati)

occhi bramoso il pellegrino; / tal io dal secco ed aspro / mondano conversar vogliosamente

mie. segneri, iii-1-70: invitato dal sacerdote a ritornare a dio, confessandosi

l'altra la cortesia, benché impedita / dal mal de la chira- gra, anzi

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

94: in questo mondo che è nato dal caos, regna una legge di giustizia

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (5 risultati)

sottrarremo al giogo indegno / queste sacre e dal ciel dilette mura, / di ritornarti

buti, 1-36: dice che lo levava dal salire al monte della virtù e ritomavalo

-respingere, ricacciare il nemico nel territorio dal quale è sconfinato. storie de troia

l'altezza del cambio fa uscire danari dal regno in contanti per ritornarli per cambio,

i-472: caverai il vino che verrà fuori dal tino e lo metterai in una tinozza

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (4 risultati)

fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-460: osman

ebbe anco a farli dare la benedizione dal prete. -far riprendere le forze

alla milza, e ritornano l'appetito dal fastidio che si sia avuto del cibo.

gioberti, 7-434: la mutazione fu effettuata dal cristianesimo, il quale, ritornando alla

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (2 risultati)

ritornarli in ubidienza. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

tanta malizia che le sue fellonesche astuzie dal signore rimasono impunite: ché, co'

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (2 risultati)

. idem, i-405: alla ritornata dal battesimo a casa, erano accompagnati da'

, i-9: la divisione, ritornata dal baltico sotto gli ordini dell'ammiraglio graves,

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (4 risultati)

ritórno, sm. il ritornare nel luogo dal quale ci si è allontanati per scelta

stati parenti o amici di qualche sbandito dal tiranno, hanno procurato con ogni mezzo il

lunga conversazione fa discemere il color naturale dal belletto, così finalmente s'accorsero e

gozzano, ii-151: l'azzurro infinito dal giorno / è come una seta ben tesa

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (8 risultati)

che anzi la invilupperà in un labirinto, dal quale non v'ha che una sola

possa aver facoltà di condurre l'opera dal principio alla fine con unità, continuità

punto di non ritorno di un occidente dal quale... l'autore vorrebbe porsi

devono essere rimborsate al possessore dell'effetto dal giorno di scadenza a quello in cui il

delle spese sostenute da una banca incaricata dal possessore di una cambiale o d'una

che non ne ha ottenuto il pagamento dal debitore (e tale elenco viene allegato

boccardo, 2-910: la rivalsa è accompagnata dal conto di ritorno, il quale serve

che si recidono a mezzo decimetro di distanza dal tronco, e si chiamano 'rampolli'o

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (3 risultati)

, riprendere ritorno: ritornare nel luogo dal quale ci si è allontanati. -in partic

può essere rinnovata che dopo trascorso, dal giorno in cui la sentenza è divenuta

retorsio -onis, nome d'azione dal class, retorquére (v. ritorcere)

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (4 risultati)

e si ripiega in manovella, mossa dal giratore. sulla grossezza della circonferenza della

e l'ombra che giù vi cade dal rigido colmigno, ritorto a corno ducale

da una fatica lunga di secoli, dal vigore stesso della schiatta italica montanara.

qual possa apportar danno a'mortali / dal ciel piombando il fulmine ritorto.

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (20 risultati)

appunto la ritortola trovata a proprio scampo dal padre sagrini e dal suo provinciale.

a proprio scampo dal padre sagrini e dal suo provinciale. 4. locuz

povera paga. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

in piccola quantità. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

che in voli e canti / ritrabocca dal suolo gonfio e caldo = comp

gonfio e caldo = comp. dal pref. lat. re-, con valore

/ giornata finita. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

scriminatura, accuratamente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

fatti invincibili. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

lettura, entra un elemento affatto indipendente dal libro, il quale consiste in quelle

dallo spirito o pure in ispe- cieltà dal coreo, che formano ciò che si chiama

lavori, più dall'ostinazione prodotti che dal talento, più dalla vanità ispirati che

dalla gloria, più dalla scuola ritraenti che dal secolo. -che trae esempio da un

quale, non imbarbarita, ma ritraente dal fondator suo seleuco di trecento de'più

et irragionevole l'opposizione che si facesse dal compratore, mentre ciò ridonda più tosto

da capo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

uno fanciullo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

la prima volta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

. queste amene considerazioni mi sono dettate dal ragazzino quindicenne che a roma ha sparato al

, il tirarsi indietro; l'astenersi dal compiere un'azione (per pudore,

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (14 risultati)

delle nuvole bianche. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dovere ». = comp. dal pref. lat. re-, con valore

a ritranciare e da'miei pensieri e dal mio stile tutto quello che potesse dispiacere.

dispiacere. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

consiglio! / -ritranquillatevi.. / -chi dal periglio / ci salverà? / -

tutto andrà. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

insieme come sono. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di grandezza communevole. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di pref.; voce registr. dal dizionario delle professioni. ritrarre (

sì maligna peste; ritraete i colli vostri dal giogo di così aspra tirannia. tasso

mundare col sangue beato / tomo sogato dal primo talare. -revocare una sentenza

della città di siena, 453: se dal negro augel da'fieri artigli / ritratti

una truppa, un esercito; ritirarlo dal luogo dal combattimento; farlo ripiegare su

, un esercito; ritirarlo dal luogo dal combattimento; farlo ripiegare su posizioni più

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (15 risultati)

; liberare da un male spirituale, dal peccato o da una religione considerata falsa

ritraggono i pargoli e deboli da virtù e dal servigio divino. boccaccio, dee.

può più ritraimene. -trattenere dal compiere un'azione 0 un'impresa;

di dio qualunque difficoltà che può ritrarci dal peccare. c. dati, 4-138:

e con molte ammonizioni cercò di ritraimela dal suo perverso pensiero, e parendole di

un'arma dalla ferita, un oggetto dal terreno, ecc.). dante

riavvicinarsi. tasso, 10-27: sospirò dal profondo, e 'l ferro trasse / e

, e 'l ferro trasse / e dal carro lanciossi e correr volle, / ma

figurative o plastiche. -ritrarre al, dal, del naturale: raffigurare dal vero,

, dal, del naturale: raffigurare dal vero, da un modello reale o

abdul maumen suo padrone, onde toccato dal capriccio, un giorno quello con carboni

, 4-ii-374: l'uso del ritrarre dal naturale, cioè di far le imagini

quelli che mai non venisse al ritrar dal naturale, ma sempre continuasse in copiar

: protogene era così esperto nel ritrarre dal naturale i volatili che, in essi infondendo

: i vetri del balcone ri- traevan dal mare un cinereo barlume. -figur

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (9 risultati)

finge e compone, ritrae et assempra dal suo semplice concetto. bandello, ii-924:

libro... parti- van tutte dal desiderio e dal concetto d'una letteratura

. parti- van tutte dal desiderio e dal concetto d'una letteratura agile e desta

sia somigliante d'un picciolo lione, dal quale egli ritrae tutte le sembianze fuor che

che lo esilio il quale si ritrae dal difender la libertà de la patria, è

e se l'affare pendesse in tutto dal direttore io avrei forse ritratto alcun frutto più

impegnato a fare un viaggio in italia dal quale ritrarrò definitivamente la mia prosperità e

da lui altra maniera di quella che dal padre, che dipintor fu. denina,

parole, e molto aver voluto ritrar dal latino. -conformare un atteggiamento su

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (9 risultati)

, deduce le proprie forme e le qualità dal luogo o dal tempo. tarchetti,

forme e le qualità dal luogo o dal tempo. tarchetti, 6-ii-531: il 'pilota'

non dall'arte campale, ma ritraggono dal sortilegio. 20. assomigliare a qualcuno

di ritrarti di costì. -allontanarsi dal campo di battaglia; abbandonare il combattimento

29: molti... si ritraggono dal fare penitenzia. guido delle colonne volgar

vattaglia. bembo, 10-x-101: ci ritraiamo dal sostentamento della madre per nutrire una donna

: egli... non si ritrasse dal mostrare l'usato suo valore in quella

la favoreggiare, se ella non si ritrae dal peccato suo. bruno, 3-121:

quale non profitterebbono i volgari per ritrarse dal male e appigliarse al bene.

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (15 risultati)

davante lui celare. -ritrarsi dal mondo: rinunciare ai beni e ai piaceri

teresa desiderò fin da piccola di ntrarsi dal mondo, questo suo desiderio le crebbe via

dotta, lat. retrahére, comp. dal pref. re-, con valore iter

eccezionale, la cui velocità era aumentata dal peso oltre che dai pattini lucenti delle

ritrascini pel mondo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

poesia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

o vero pietrasanta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

le compete. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ritrasfonderla in altri! = comp. dal pref. lat. re-, che indica

in carbonio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, ritraslocati. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

riacquistare e ritrasmettere. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

quella tal voce del giardino, ritrasparita dal fondo delle sue desolate elucubrazioni e ormai

, non qui. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sponghiamo nelle fosse. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (4 risultati)

cui appartenevano. = comp. dal pref. lat. re-, che indica

i mobili. = comp. dal pref. lat.. re-, che

realtà del nucleare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

mondo. -riesaminare l'attività svolta dal titolare di un ufficio pubblico. -in

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (3 risultati)

. pallavicino, lx-1-199: v'escludo dal pretendere altro da me, ritrattando ogni

dotta, lat. retractàre, comp. dal pref. re-, con valore iter

roma a solo oggetto di farsi ritrattare dal bernini. alfieri, xiv-2-127: non mi

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (5 risultati)

trattazione. botta, 5-176: furono cassi dal trattato i capitoli delle disdette, delle

uomo intellettuale e cominciando orni sua cognizione dal senso, va drieto il più delle

effigiato, rappresentato, per lo più dal vivo, con le tecniche delle arti

essendogli [a michelangelo] messa innanzi dal granacci una carta stampata dove era ritratta

, tutte a proposito e tutte ritratte dal vero [la commedia] raccoglie.

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (9 risultati)

volgar., ii-24: allettato e ritratto dal conoscimento della gustata dolcezza maravigliasi dentro di

: genova anch'essa del danaio ritratto dal suo commercio alzò quelle fabbriche sontuose e

trasparenti; un lampiere d'ambra donato dal duca di sassonia; un ritratto a musaico

questi giorni che non si può lavorar dal vero. ghislanzoni, 1-55: il

12: sospirava, movendo gli occhi dal viso pafutello e smarrito del suo secondogenito

... vi scorta per anticamere dal mobilio cupo e massiccio, popolate di

al muro, delle molte signore guarite dal professore. stampa periodica milanese, i-454:

oggetti o, anche, paesaggi, spesso dal vivo. -in senso generico: dipinto

nel capitolo di santa maria novella, ricavato dal proprio legname che fece arnolfo. caporali

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (4 risultati)

io lascierò scrivere a mes- ser giovanni dal vantaggio, che è tornato oggi di campo

cristiani fu inviato al re don giovanni dal sopradetto autore. muratori, 7-i-448:

beata vita che condurrebbono gli uomini, dal primo all'ultimo, onorando e osservando

che rimandar i leggitori alrimmortal ritratto fattone dal manzoni. niuna storia, nemmen quella

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (9 risultati)

, 578: fu fatto un decreto dal senato per amor della carestia del frumento

e ridotto a cultura. = dal ven. retrato, pari. pass,

parte dell'universo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

in altre bottiglie. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

davano un bacio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

tranvai da casa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

de le braccia, la ritrazion de'piedi dal ben pensare e pare. 2

1-58: però epse proiecture sono separande dal pede del scapo de la voluta quanto sarà

idea è il profilo detto sciografia, dal quale grande utilità si prende perché per

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (21 risultati)

fa lungo il fiume... guidata dal fruscio delle canne e dagli scrosci

avevano svernato. il ritrécino spolverava acqua dal cielo. gli orli degli elmi gocciolavano

una base lat. roticimus (documentata peraltro dal 918 a milano), da cui

. volg. * retrex -icis, dal class, rete 'rete', con l'it

ritremò nei cuori. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

= etimo incerto: secondo alcuni, dal germ. * trippdn 'saltare,

. ripete trescare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, non sì tosto arran veduta spuntar dal lucido oriente la vermiglia ambasciatrice del sole

invitati alla caliginosa ritrétta. = dal fr. retraite 'ricovero, rifugio'.

venire nel ritrécto suo. = dal lat. retractus, pari. pass,

colore in colore. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

il prospiteo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e non poco. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

n'è vero? = comp. dal pref. lat. re-, con valore

. sottrazione, eliminazione di una parte dal tutto di cui faceva parte; eliminazione

schwartzenberg in consiglio. = dal fr. retrenchement (nel 1190) e

di calare nella fortezza. = dal fr. retranchement (nel 1587),

tutto partì in sette ntrinciando. = dal fr. ant. retranchier (1130 c

sec. xiv), comp. dal pref. lat. re- (con valore

) e da trancher, che è dal lat. popol. * triricare 'tagliare in

universale di carbone. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (13 risultati)

1815 dalle invocazioni alle quarantamila divinità e dal tritare e ritritare con traduzioni e imitazioni

ed al byron. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

trita e ritrita. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, di eratostene. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

a un esame. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

loro parodia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

= voce dotta, comp. dal gr. peì'spov 'corrente'e jj-é-rcpov

grande e sì potente re... dal generosissimo petto de l'europa, con

la terra. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

metaforici. tasso, 13-i-345: dal vostro sen qual fuggitivo audace / corso

a suolo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

del poeta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

/ -guancia rigonfia! = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (11 risultati)

amara, per farla ingoiare con minore ritrosia dal paziente, bisogna dorarla.

ed inquieto, minacciava di volerlo cacciare dal regno. g. gozzi, i-25-194

, la nobiltà ed i meriti sono predominati dal villano, dal ritroso, dall'ostinato

i meriti sono predominati dal villano, dal ritroso, dall'ostinato, dal disonesto,

, dal ritroso, dall'ostinato, dal disonesto, dal rigido, dal crudele

ritroso, dall'ostinato, dal disonesto, dal rigido, dal crudele, dal bugiardo

, dal disonesto, dal rigido, dal crudele, dal bugiardo dei sì fatti.

, dal rigido, dal crudele, dal bugiardo dei sì fatti. marino, 1-8-13

di concedersi ah'amante; che rifugge dal vincolo matrimoniale (con partic. riferimento

nasconde. ariosto, 5-33: e se dal re le venia contraditto, / gli

2-18: se ciò si permette / dal sovrano monarca, ogni altra donna lecito si

vol. XVI Pag.992 - Da RITROSO a RITROSO (6 risultati)

simili studiosi quando vien loro fatto di cavar dal pozzo qualche verità ntrosa. foscolo,

convertire in imagini i propri pensieri, dal patetico che seppe condurre ne'soggetti ancor

. bartoli, 2-2-330: sol perciò rimanendosi dal professarla, ch'ella [la fede

della vita] per sottrar vostra signoria dal giogo antico, non sarei ritroso.

destin doleasi un giorno. / perché stornar dal cominciato corso!...!

e contraria, e fu'sempre escluso dal cabinetto e da'più segreti consigli.

vol. XVII Pag.2 - Da ROBBIVECCHI a ROBICCIUOLA (9 risultati)

chiama robea, cioè bolso. = dal lat. rubèus, robìus, affine a

vi si riferisce. = dal nome della località svizzera di robenhausen, nel

i resti di tre successivi insediamenti che vanno dal neolitico all'età del bronzo.

rossa, erba cimicina. = dal nome proprio femm. roberta-, cfr.

robesper- riano, democratico. = dal fr. robespierrien. robespierri.

erano apostoli del roberspierismo. = dal fr. robespierrisme. robespierrista (

della gironda. = deriv. dal fr. robespierriste. robèsto,

scontento. « figurati, era chiusa dal principio del secolo... l'hanno

lxl-pref.: egli, avendo terreni dal suocero per lavorare e greggi per guardare

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (9 risultati)

delle sue rose. redi, 19-266: dal viso tuo la fresca rosa / per

della bocca. -il colore roseo dato dal belletto alle guance. gozzano, i-329

petrarca, 291-2: quand'io veggio dal ciel scender l'aurora / co la

valore aggett.): delicatamente arrossato dal sorgere del sole (il cielo).

conseguenze, alle rose (quelle cantate dal fracastoro) che poi gli dovevano tutte intorno

, 1-169: in distanza di 13 diti dal centro m della colonna si faranno le

della colonna si faranno le rose, dal cui mezzo pendono le gemme ed i

di crepe e fratture che si diramano dal punto in cui un oggetto è stato colpito

.. sulla rosa che ci verrà presentata dal magistrato della riforma. 20

vol. XVII Pag.93 - Da ROSA a ROSA (10 risultati)

3lo e capelletto la rosa de'venti coperta dal solito vetro. antera, 1-230:

e sopra la linea di ciascun vento dal centro alla circonferenza sono aperti otto buchi

cominciando a segnare la prima mezz'ora dal buco più vicino al centro. opuscoli

e di lancaster, che si combatterono dal 1455 al 1485 nella guerra delle due

cominciando da guglielmo il conquistatore, cioè dal 1067 fino al presente, essendo stata

, l'uno duca di york, dal quale ebbe principio la famiglia eboracense (di

) e l'altro duca di lancaster, dal quale ebbe origine la famiglia lancastria,

la maglia gialla di quest'anno ». dal colore dei giornali organizzatori (« la

proposto per il nobel della letteratura. dal prossimo mese sulla 'rosa'una pagina di

un incanto, con il lys che dal ghiacciaio del monte rosa limpido e tranquillo

vol. XVII Pag.94 - Da ROSA a ROSA (7 risultati)

cambiava colore a seconda della melodia: dal violetto in rosa tenero, in giallo zafferano

villa settecentesca d'un rosa stinto ravvivato dal lustro delle magnolie intorno. malaparte,

letizia di una vita pur mo uscita dal verde, tutta color di rosa.

brutta, sempre pallida, sempre arsa dal sole. / né dal sole son brutta

sempre arsa dal sole. / né dal sole son brutta, né dal sol nera

/ né dal sole son brutta, né dal sol nera, / ma dal marito

né dal sol nera, / ma dal marito tristo, soverchiatore, / che mi

vol. XVII Pag.95 - Da ROSACARNE a ROSAIONE (4 risultati)

dotta, lat. scient. rosaceae, dal nome del genere rosa (v.

costa tra gli oleandri rosacei e i melograni dal verde metallico, con gli olivi sopra

viene alla pelle del viso segnatamente. dal colore. 5. bot.

, « era rosacroce ». = dal ted. rosenkrentz, nome del personaggio protagonista

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (4 risultati)

generosi vengano schiarite, convalidate e fertilizzate dal crescente lume della scienza. albertazzi,

1846 e 47, molte viti si seccarono dal gran diaccio. peggio gli ulivi;

colà cavalcando. verga, 8-4: dal palazzo dei trao, al di sopra del

su altra buccia) non si resta dal lavorare. fenoglio, 5-i-692: gli uomini

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (11 risultati)

solo di sera. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

schiaritìssimó). illuminato, rischiarato dal sole, da un lume.

chi lo vuol far buono, è non dal granto intero, il vin di granatino

egualmente schiariti per l'italia, sono separati dal medio evo, nome che si dà

ma assai chiaro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

so nobel schiarar. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

= voce dotta, comp. dal gr. < rxià 'ombra'e dal tema

. dal gr. < rxià 'ombra'e dal tema di • jxotcéa) 'osservo'

per divertirsi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la loro causa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tabumo rispondeva. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.994 - Da SCHIATO a SCHIATTA (3 risultati)

cerca di schiassolare'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

le possanze / degli uomini giammai, dal dì che nacque / l'inclita schiatta

-ant. gruppo di famiglie che discendono dal medesimo antenato; tribù. diatessaron

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (10 risultati)

pisello, n. 5. = dal got. o longob. * slahta,

che temperatura incostante, stamane si schiattava dal caldo stasera fa freddo. -schiattare

freddo. -schiattare dalle risa, dal ridere: non potere trattenere il riso

era così stranamente comico che ne schiattò dal ridere la compagnia. pirandello, 7-208:

volg. * exclappitàre, comp. dal pref. ex-, con valore intens.

. esclatar 'scoppiare'); secondo altri, dal longob. slaitan 'spaccare'.

moglie di bemino, una stìattona già stazzonata dal prete del luogo, fa mettere in

tono acre della zitella schiattosa. = dal napol. schiattuso, deriv. da schiattà

onde quattro di uva schiava. = dal lat. mediev. sciava [vitis]

, schiavacci). tose. liberare dal catenaccio una porta in modo da permetterne

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (15 risultati)

l'argentee porte. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

se ne vada'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

era avvezzo allo schiavaggio. = dal fr. esclavage (nel sec. xvi

è stata abolita sia dalla legge sia dal costume sociale). faldella, 3-213

opera loro per un anno a cominciare dal san martino. gramsci, 1-248:

(attualmente abolita sia dalla legge sia dal costume sociale) di schiavandaro.

schiavardate rumorosamente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

perché si era impuntato, fosse venuto dal paradiso gesù cristo con tutti 1 suoi

i suoi canteri. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sì gran percossa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

bocca acqua calda. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

questo colono è detto schiavènza per differenziarlo dal colono parziario, il quale si denomina massaro

coltivazione di un dato podere e riceve dal padrone per compenso del suo lavoro una

col tricolore... un'altra volta dal campidoglio si muove l'italia.

voce dotta, comp. da schiavo1 e dal tema dei composti del lat. facère

vol. XVII Pag.997 - Da SCHIAVINA a SCHIAVITÙ (5 risultati)

ecc. per ripararsi dalle intemperie e dal freddo. novellino, 21 (

di vigogna per quante classi vi sono dal marinaio e pescatore al grande ai spagna.

ve la portasse. = dal lat. mediev. sciavina [vestis]

e sfruttamento degli schiavi di colore combatterono dal 1861 al 1865 la guerra di secessione

rappresentata dalla schiavitù, dalla servitù e dal proletariato. bianciardi, 4- 151

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (9 risultati)

, la schiavitù di non poter uscire dal discretto del reggimento, il cattivo cibo,

esse per massima generale praticata debbano dipendere dal volere d'un manto 'loro malgrado'o

agli espugnati, corse prestamente il clero dal generale deir esercito vittorioso e supplicollo che

in riguardo del carattere sacerdotale, lo esentasse dal marchio servile. de luca, 71

, provocata da un dominio straniero o dal dispotismo dei governanti; il soggiacere a

soggiacere a un potere oppressivo. pagliari dal bosco, 187: niun'altra fa men

ed ora e in roma, intercedé dal gran duca la libertà ad uno schiavo,

... avevano numerosi figli bianchi dal matrimonio e più numerosi figli meticci dalle

ferdinando che, dopo la rinunzia fatta dal re del marchesato di saluzzo, tutta l'

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (8 risultati)

da un desiderio, dall'istinto o anche dal male, dal peccato, dal vizio

dall'istinto o anche dal male, dal peccato, dal vizio; incapace di liberarsene

anche dal male, dal peccato, dal vizio; incapace di liberarsene. laude

di più rea catasta. = dal lat. mediev. sclavus 'slavo'e 'servo

scopre il mar schiavo e il tosco / dal giogo onde a camaldoli si viene.

schiavóna, sf. stor. spada usata dal xvi sec. nella repubblica di venezia

il mercoledì ventisette di luglio, uscito abd-allah dal bagno e gittatosi a dormire in parte

disciolte nel 1797 per ordine del direttorio dal generale bonaparte. spallanzani, iii-271

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (4 risultati)

si servono della lingua schiavona, che dal mare adriatico sino al mare eussino et alla

= voce di area padana, forse dal frane, skìtan 'defecare'(cfr.

se minuta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

v.); voce regista, dal tommaseo che la attesta in manzoni.

vol. XVII Pag.1001 - Da SCHICCHERARE a SCHIDIONATA (4 risultati)

e parlare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

più non posso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

strada, bagnandola. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di schiccolare), agg. staccato dal grappolo, diraspato. garoglio [in

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (9 risultati)

libere clausole, che vanno... dal monosillabo alla bella schidionata di 24 sillabe

animale). landolfi, 13-43: dal detto pertugio si scorge ogni cosa,

o fagiano, per non vedergli straziare dal nostro cuoco chinese, l'infilziamo da per

ingraticolamento d'ossa che voi vedete che gira dal dinanzi al di dreto tutto si chiama

veggiàn le rane de canali e fosse / dal cauto arder nei fianchi e ne la

muli... veniva per ischiena dal monferrato con ispesa e disagio incredibile.

non prender acqua. -pelle ricavata dal dorso di animali. m. fiorio

allotta era una schiena di sassi arsicciati dal sole. poliziano, st., 1-93

poliziano, st., 1-93: move dal colle mansueta e dolce / la schiena

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (2 risultati)

altezza del monte..., dal quale bastione si andava al castellacelo per

. più presto saranno tirate all'ingiù dal peso della nave affondata, che sotto acqua

vol. XVII Pag.1004 - Da SCHIENALE a SCHIENALE (7 risultati)

, tanto che in quattro colpi si uscì dal cattivo passo. -con valore

tutto quello che può... dal che non si può inferire e argumentare se

la schiena / rotta e disfatta allor dal fiorentino. -superare le possibilità economiche di

... che sia stata creata dal supremo fattore per voltare sistematicamente la schiena

ruvida schi- naccia. = dal longob. skèna (corrispondente al frane,

filetto di pesce (ricavato in partic. dal dorso dello storione) essiccato e affumicato

due navi di genovesi, che ritornavano dal mar maggiore, cariche di schenali,

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (3 risultati)

schienuto. 2. scherz. ingobbito dal lungo studio pedantesco. f. f

e gli elmi allacciano, / e giù dal fianco le spade sospendono, / grappon

issi romani. costo, 2-564: dal porto di napoli si vidde uscire una

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (4 risultati)

schiera, nacquero quei quartieri, isolati dal resto della città, ai quali gli stessi

col farsetto a schiera. = dal provenz. esquiera, esqueira, che è

provenz. esquiera, esqueira, che è dal fr. ant. eschiere, a

ant. eschiere, a sua volta dal frane, skara. schieraménto

vol. XVII Pag.1007 - Da SCHIERARE a SCHIERATO (8 risultati)

idolatrie, pe'quali sacrilegi si abbandonerebbono dal vero dio i viatori contaminati. idem

per l'avviso dell'onnipotente, quantunque dal pontefice si approvasse, lesse, infastidito

soscrivere il trattato di accordo presentato loro dal re cristianissimo. muratori, 6-105:

farlo per guardarsi dall'ira di dio o dal gastigo o biasimo dei mortali. gentile

sicurezza nella pianura e, usciti fuori dal bosco, ci dividiamo in due colonne.

, 3-77: preso nel tumulto, lontano dal pec- chioli, mi affrettai a schierarmi

schieransi allora innanzi agli occhi scritti / dal rimorso crudel tutti i delitti. pellico,

in terra, naufragi in mare, dal fuoco incendi, dall'aria pesti.

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (8 risultati)

molte ed efficaci son le ragioni schierate dal gozzadini a difesa dell'etruscità (se ci

. longhi, 124: è probabile che dal tracciato della mostra sia emersa..

a san piero. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

purgar cerca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

le lettere. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, 158: l'anima che è denudata dal corpo e gionta a me, fine

delle sto- riette di san bernardino che dal grande maestro traggono, più che altro

qualche suo amico, che gli mandi dal paese in cui abita qualche canto

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (5 risultati)

. giuglaris, 2-25: trovo molti dal desiderio di udere la verità, là dove

di far le fallacie, ma non dal s. evangelo la schettezza del parlare.

che i letterati non devono farsi scorgere dal mondo in rissa tra loro ».

... mi sentiva tutto riavere dal dolce tepore del letto, quando m'awidi

, schiette e naturali, come venivan dal bosco. targioni pozzetti, 12-7-246:

vol. XVII Pag.1010 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (3 risultati)

84: arbosel mio fronzuto, / dal paradiso còlto, / qual forza di natura

allegrezza che nasce dall'aere trasparente, dal sole schietto, dall'erba fresca è

renzo era un giovane pacifico e alieno dal sangue, un giovane schietto e nemico

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (4 risultati)

ramusio [oviedo], cii-v-564: dal che chiaramente si comprende e la natura ci

, domanda non aspetta. = dal got. slaiths 'semplice'; cfr. ted

di fuggirla? che è quello di tórmi dal mondo: perché mentre son vivo,

quali secondo l'ordine avuto da lui [dal principe di analt], schifando la

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (8 risultati)

roz- zore in tutto a schifare, dal quale né il divino dante, per

ne la forma de l'odio e dal rancore. castelvetro, 8-1-46: le materie

colonnello schifava. -guardarsi dall'usare o dal toccare qualcosa di nocivo. mattioli

l'abbiano usato. -astenersi dal compiere un gesto, dal comportarsi in

-astenersi dal compiere un gesto, dal comportarsi in un dato modo; guardarsi

comportarsi in un dato modo; guardarsi dal fare qualcosa. storia di fra michele

più volte schifate per l'adrieto, instigate dal diavolo, con più molta sollicitudine cercavano

da comportamenti moralmente riprovevoli; salvarsi dal peccato o dalla dannazione. bibbia volgar

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (3 risultati)

tutto quel mucchio ai tenuissime fatiche schifate dal pigro. -non ammesso, non

puzzola era per venir raggiunta e azzannata dal lupo rapace: a salvarsi, lanciò

3. persona spregevole, immorale, dal comportamento e dall'indole perversa o viziosa

vol. XVII Pag.1015 - Da SCHIFFA a SCHIFILTÀ (3 risultati)

nel seppellire i cadaveri, l'aria dal puzzor de'morti e dalle schifezze ed infermità

cinquanta facciate di scritto strappare la maschera dal muso a parecchi che erano portati in palma

. chi meon- trarà dallo scudo e dal petto in giù, perderà. =

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (2 risultati)

ufficiale s'intuiva che il loro distaccamento era dal comando tenuto in pochissimo conto.

, 343: una volta, cavandosi dal seno calamita battezzata che avea legata in

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (5 risultati)

rose che dorotea t'impromesse di mandare dal paradiso del giardino dello sposo suo, e

): il padre di giachetto tornò e dal maestro... sentì questo fatto

né gli lasciava prender sonno, nasceva dal pensiero di cecilia bramata con furore:

aspetto, con un vecchio mandriano puzzolente, dal quale l'ostessa del villaggio si era

faceva schifo ai cani. = dal fr. ant. eschif che risale al

vol. XVII Pag.1018 - Da SCHIFO a SCHIFO (4 risultati)

quanta ira e quanta rabbia in cuore dal contemplare la società schifa moderna. landolfi

de amar fu schiffo in pria / e dal camin de amor più dilungato,

fai la schifa nel tuo seguir colui / dal buon naso aquilino, dalla spacciata fronte

: qui descrive il luogo di questa scesa dal sesto nel settimo circulo e dice

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (6 risultati)

quella schifona. o schifóne! = dal fr. ant. eschif (v.

1-426: appena videro il loro schifo impigliato dal laccio..., gli indiani

con li suoi schifoni. = dal longob. skif 'battello'; per il n

, si cinge un bianchissimo pannolino; e dal penitenziere maggiore prendendo in mano una mestola

si netta il riso. = dal lat. tardo scyphius, che è dal

dal lat. tardo scyphius, che è dal gr. ax « po <; (

vol. XVII Pag.1020 - Da SCHIFOSO a SCHIFOSO (6 risultati)

letto di putredine schifosa / gia- cea dal tempo nel suo morder forte / l'estinta

monelli, 2-406: calvisio sabino si levò dal suo posto e venne ad appiccicarmi

più schifoso dell'altro. -corrotto dal peccato (l'anima). f

questa italia schifosa, sostenuta in realtà dal « corriere » stesso, che noi

una schifosa ». moravia, xl-359: dal tavolo a ferro di cavallo si levavano

». 8. rovinosamente avverso dal punto di vista climatico (una stagione

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (17 risultati)

o si uccidono per una necessità reclamata dal pubblico, il quale è schifosino come

« niente, niente » faceva uno dal nostro gruppo: « certi schifosoni che hanno

tortuoso. fazio, i-8-9: dal nilo è bello che qui mi comince,

qui mi comince, / che vien dal mezzodì per molte lingue / e per istrade

dotta, lat. scient. schindylesis, dal gr. crxivsu- xtjcji;, deriv

sm. ant. taglio di carne ricavato dal dorso deltanimale. romoli, 87

de calci mena, / di sotto dal genocchio il colse un poco; / la

che proteggeva il lato anteriore della gamba dal malleolo al ginocchio ed era di metallo

. calvino, 3-164: traggo fuori dal cassone la mia tunichetta color topazio, la

coperte dagli stinieri. = dal longob. skinko (v. stinco)

bologna, nel 1293), piuttosto che dal frane. skina (v. schiena

adattamento del fr. chignon, che è dal lat. volg. * catenio -ònis

. * catenio -ònis, deriv. dal class, catena (v. catena)

è indubbiamente di origine germanica e inseparabile dal fr. 'canif'..

schinus, passato alla terminologia scient. dal gr. ri ivo; 'lentisco'.

lat. scient. schinopsis, comp. dal nome del genere schinus (v.

genere schinus (v. schino) e dal gr. ctyi? 'aspetto'.

vol. XVII Pag.1022 - Da SCHIÒ a SCHIOCCO (5 risultati)

, passò d'improvviso dentro di sé dal timore all'ira. non poteva sopportare

fiasco bevendo a garganella. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tutte le fruste schioccavano; qualche signore dal marciapiedi di faccia voltava gli occhi a

dita, cupido egli stesso ed eccitato dal discorso. montale, 3-75: il barbiere

. cando: non si sentivano, dal punto dove eravamo, gli pratesi

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (13 risultati)

. tr. staccare di scatto la lingua dal palato producendo uno schiocco. palazzeschi

il palato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

chiodo ficcato. ojetti, ii-498: entro dal seggiolaio, sotto la tettoia. dal

dal seggiolaio, sotto la tettoia. dal focone delle artiglierie, entro il quale è

casa sopra un calcagno e glie lo schiodò dal piede e pratesi, 5-288: non si

vent'anni, non ischiodò le palpebre più dal terreno. cosa schiodata.

grandi fatte a guisa d'arcolai -che dal centro alla super ficie movevano

fonde radici: le stelle fisse si schioderebbono dal firmamento: volerebbe in cielo la terra

l'italia non riuscirà a 'schiodare'dal deficit dell'1, 4 % accusato nel

del giornale. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

il vato dei chiodi, staccato dal chiodo a cui era ap

. = voce dotta, comp. dal gr. crxià 'ombra'e spó ^ o

espressione mo = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (5 risultati)

monte santo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

de troia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ii-630: era robertino che aveva staccato dal muro la vecchia schiòppa di mio padre.

, 13-319: martini non era stato vulnerato dal tempo: dritto, elastico, vivace

schiopetta- ria che venia non molto lontano dal muro. schioppettière { schiopetere,

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (11 risultati)

e cinquecento ballestrieri, mandatigli di puglia dal re alfonso ai napoli. pisacane,

, 12-98: ariosto riesce ad avere dal duca... un certo numero di

di udine... il nome viene dal patois sloveno 'pòcanza'. perché gli acini

ad avancarica, in uso a partire dal sec. xvi (ed era impiegata sia

-tiro di schioppo: distanza percorribile dal proiettile dell'arma suddetta (anche come

claudicante un po'come vulcano, esce dal suo antro con lo schioppàccio in mano e

attorno alla mia casa. = dal lat. scloppus per stloppus 'rumore fatto con

de toa vertute, / a zò che dal nemico ogn'om se schiostri.

uscir di chiostro. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

. = voce aretina, comp. dal pref. lat. ex-, con valore

in asserei diserto. = dal got. * slipjan \ cfr. anche

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (11 risultati)

ni foronno lettere da l'armata veneta dal capitanio, per le qual se intendeva,

, 14-293: fece... uscire dal porto di famagosta, sotto al comando

quella spesa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

2. che si lascia trasportare liberamente dal proprio estro; che indulge volentieri e

= voce lomb., deriv. dal longob. skerpa. schisare, tr

. = voce dotta, denom. dal gr. r / lvit (v.

quale si fa all'amore... dal milanese 'sciuscià'schiacciare.

= voce di area sett., dal lomb. schiscià (v. schicciare)

. b. martini, 2-3-276: dal che ne viene che lo schisma è la

lat. scient. schismatoglottis, comp. dal gr. (txtqjwc (v.

. = voce dotta, deriv. dal gr. (v. scisma),