Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. XVI Pag.17 - Da RIBELLANZA a RIBELLARE (9 risultati)

12-i-119: è venuto il padre gandolfo, dal quale ho ricevuto la turchina. egli

intronno indella rocca framminga e ribel- laronsi dal comune di lucca. cavalca, 20-298:

48-34: i chermonesi ancora volentieri / dal detto imperador si ribellare / e cacciar

fu cagione di fare ribellare i barzalonesi dal re. machiavelli, 1-i-276: benché

parma, reggio e modona s'erano ribellate dal marchese di ferrara. gesta florentinorum,

, perché le terre si rubellavan tutte dal re carlo. boccaccio, viii-3-63:

re di cicilia, ed essendo scomunicato dal papa..., frate elia

frate elia,... richiesto dal detto re federigo, s'accostò a lui

da questa legge si ribella, si parte dal civile reggimento. leoni, 157

vol. XVI Pag.18 - Da RIBELLATO a RIBELLATONE (8 risultati)

cor si ribellava. -scostarsi dal comportamento di un'altra sostanza apparentemente affine

d'una volta tentò di pittarsi giù dal letto, di ribellarsi, di sottrarsi a

, poi che il mio cuore ha ribellato dal tuo amore e v1 tuo amore dubbioso

padrone, o rosalba, ribellando ieri dal vassallaggio della dovuta modestia, trascorse all'

al signore e ribellare tutte queste terre dal grande kane. boccaccio, dee.

che... scendeva ogni tanto dal barroccio e camminava esso pure a piedi

riprendere a guerreggiare ', comp. dal pref. re-, con valore iter.

capiranno mai le pene del pensiero ribellato dal sentimento e incatenato dalla coscienza!

vol. XVI Pag.19 - Da RIBELLE a RIBELLE (4 risultati)

: tu, forte signor, se dal gran pianto / liberi l'uom che a

che per la loro ribellione furono cacciati dal paradiso. dante, inf.,

8-1-25: l'angelo e l'anima separata dal corpo sono sustanzia vivente ragionevole e sensibile

parola non fosse oramai stata così screditata dal basso romanticismo da mettere in sospetto chiunque

vol. XVI Pag.20 - Da RIBELLIONE a RIBELLIONE (5 risultati)

ingiuste e false accuse dategli di ribellione dal visir,... mandò due suoi

. mandò due suoi ambasciatori per intendere dal re suo padre le cause che aveanlo spinto

tremano / mitre e corone: / dal chiostro brontola / la ribellione. piovene,

6-53: ogni rivoluzione che non viene dal popolo è ribellione. g. ferrari

di 'crimine 'o 'delitto 'dal codice penale. è qualificata come crimine

vol. XVI Pag.21 - Da RIBELLIONISMO a RIBENEDIRE (10 risultati)

dio per la ribellione di lucifero rovinarono dal cielo, fu fatta una rottura nella

fine, dopo aver borbottato alquanto, dal brontolio passò alla ribellione; una bella mattina

se tutti si fossero ad un tratto destati dal loro lungo torpore. -rifiuto

boccaccio, 1-ii-330: stretti / eran dal tempo gli alberi a fiorire / e

'l mondo ribellire. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

re-, con valore iter., e dal de- nom. di bello1 (v

gramsci, 4-94: la meschina vita politica dal '70 al '900, il ribellismo elementare

revel, deverb. da reveller che è dal lat. rebellare (v. ribellare

e mi rimbarbo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, ma non per tanto erano odiatissimi dal popolo. foscolo, xvii-309: la '

vol. XVI Pag.22 - Da RIBENEDIZIONE a RIBICHISTA (13 risultati)

popoli, col suo serafico sorriso, dal soglio del vaticano, anche san vito risentì

assunta nel trono riconquistato. monsignore uscì dal suo confessionale a salutarlo, a riverirlo

fille ch'el- l'era / stata dal padre suo ribenedetta / e a casa l'

in mano. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

il beneficante. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

porti di destinazione. = comp. dal pref. lat. re, con valore

trenta lire. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vile cuore! = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ribes ': il sorbetto. = dal lat. mediev. ribes, che è

si ribianca falba. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

per libbra. = comp. dal pref. lat. re-, con valor

della legge. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, iv-11-69: questi paradossi, resi grossolani dal superficiale ripetitore e divulgatore engels e più

vol. XVI Pag.23 - Da RIBIDINE a RIBOCCARE (6 risultati)

di roma. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ribisogna anche. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

pellicola in bobina. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

da ribobinare-, la voce è registr. dal dizionario delle -professioni. ribobinatrice

bombe. d'annunzio, iii-1-61: dal davanzale io vedeva passare nel bacino le

a crescere; e tanto ne venne forte dal suo principio ch'egli riboccò per tutta

vol. XVI Pag.24 - Da RIBOCCARE a RIBOLLA (10 risultati)

, estraggala coi colatoi, né cessi dal così fare sinché, depurato il mosto

l'angoscia... mi riboccava dal cuore in urli e in singhiozzi.

xii-456: la mattina di natale rallegrata dal sole, i tranvai riboccavano di signore impellicciate

accorre e l'abbraccia e la ribocca / dal corpo estinto, e con pietosa e

e molce. = comp. dal pref. lat. re-'fuori'e da

è nel letto in modo da proteggerla dal freddo. bresciani, 6-x-381:

comp. da ribo [sió \, dal pref. des-privativo, ossi \ geno \

o rosso, prodotto e apprezzato fin dal medioevo in istria, nel friuli, in

acidulo e senza pretese. = dal ven. e friul. ribòia, deriv

. e friul. ribòia, deriv. dal lat. mediev. ribolium (nel

vol. XVI Pag.25 - Da RIBOLLA a RIBOLLIRE (2 risultati)

et alta l'erba, causato ancora dal ribollimento naturale del gesso bianco che per

carducci, ii-9-62: il mio sangue dal fervore consueto passa allo stato di ebullizione;

vol. XVI Pag.26 - Da RIBOLLITA a RIBOLLITO (7 risultati)

iii-3-238: per le vie del borgo / dal ribollir de'tini / va l'aspro

aria). arici, i-176: dal cocente / raggio battuta, l'aere ribolle

le chiome! de amicis, xi-228: dal giorno dell'entrata d'emanuele filiberto,

specie di eccesso di vitalità, costituito dal ribollire di istinti insoliti. -manifestarsi

non mi perdo e rimorchiatore tiro fuori dal porto nostalgico la bella milanese orientale ribollendo

: maniera familiare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

una ribollita tepidina che farebbe scendere dante dal piedistallo di santa croce. -caffè

vol. XVI Pag.27 - Da RIBOLLITORE a RIBREZZO (15 risultati)

iiii. 3. surriscaldato (dal sole). c. bartoli,

il marin ragno / o l'aspe ribollito dal sol tra fango e stagno.

25-117: l'acqua rinfresca le gambe ribollite dal caldo. viotti, 4-23:

, 4-23: quando essa si alzava dal letto faceva pena a vederla: quelle

sido di rame. = dal ted. ribon [saure \, comp

'ave maria'. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

è prodotta nel tribunale. = dal ir. rebordage, deriv. da reborder

la culatta del bastimento. = dal fr. rebord 'orlo, risvolto', deriv

deriv. da reborder, comp. dal pref. lat. re-, con valore

sidi in cui il componente glicidico è costituito dal ^ -ribosio. = deriv

: allegria con meno crapula. = dal fr. ribote, deverb. da riboter

riducono al luogo di prima. = dal fr. rebouter 'spingere in avanti'.

giusti ogni cosa comprendeva. = dal provenz. e fr. ant. estribot

ribramar l'esiglio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

saracin nella cintura. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.28 - Da RIBREZZOSAMENTE a RIBRIGARE (3 risultati)

sia intirizzimento': tremore del corpo prodotto dal freddo, che sopravviene nel principio di

generale sono comunemente riguardati con qualche ribrezzo dal comune degli uomini, devono essere esclusi

un tal riprezzo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.29 - Da RIBRILLARE a RIBUTARE (22 risultati)

loro cieco volere. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

cappello del guardiano. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ritorno pietro scandolezzato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

suo lungo corso. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

d'agente da ribruciare-, voce registr. dal dizionario delle professioni. ribruciatura

dinanzi a lor. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e ribrunita. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vecchio nbrunito. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

grugno: lavarseli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

bollire. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

fabbri. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

: il scorno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

lunghi, corti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dall'ombra. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, di etimo incerto: forse comp. dal pref. re-, con valore iter

pregno secentismo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

polpetta ». = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ed al favore. = comp. dal pref. re-, con valore iter.

un'altra volta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, un'offesa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

.]. saraceni, i-io: sceso dal monte in quel unto mosè, dell'

loro. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.30 - Da RIBUTTAMENTO a RIBUTTARE (9 risultati)

l'attacco et il ributtaménto de'veneti dal forte. botta, 5-163: due cose

le loro sciagure non parevano atte a distornali dal ribut- tamento degli accordi.

e srotolare le coperte e saltare giù dal letto? 4. che è

: certe immagini d'antropofagia, delirate dal genio d'un monachismo disumano per mettere

goti] e vinse e ributtolli di là dal danubbio. sanudo, liii- 178:

, iii-5-6-135: procedutosi anche allo assalto dal qual furono li catolici ribbuttati con gran

, caso che ributtati fossero e incalzati dal nemico. papi, 1-3-8: gli austriaci

i colpi inferri da un avversario, dal nemico. vadi, xcii-ii-154: compreenda

porta, non senza alcune parole ingiuriose che dal detto iacopo gli furono usate, sì

vol. XVI Pag.228 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (3 risultati)

in meno di un minuto e uscire dal trascrittore già pieghettata. -ricoprire di

una superficie. bellori, 2-436: dal lato destro della rupe resta alquanto di

da rimpiere i suoi sonetti e canzoni dal nome di laura per mille vie.

vol. XVI Pag.229 - Da RIEMPITA a RIEMPITO (6 risultati)

uomo non del tutto ignaro s'ingenera dal conoscere se stesso inabile a riempir meritevolmente

primi di luglio. una sera vo dal padrone (che ci andavo come in casa

riempie la marina. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

gozzano disegnò potè essere colmato, soffuso dal colore della poesia. emanuelli, i-205:

elleno accanalate, ma in modo che dal terzo in giù i canali o siano strie

, per quanto dalle mani si conosce e dal collo. 3. fornito di

vol. XVI Pag.230 - Da RIEMPITORE a RIENTRANTE (3 risultati)

carica, di una mansione. pagliari dal bosco, 340: i prencipi sono mortali

il prezzemolo fresco. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sono indebolite. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.231 - Da RIENTRANZA a RIENTRARE (1 risultato)

entrare, accedere di nuovo nel luogo dal quale si era precedentemente usciti.

vol. XVI Pag.232 - Da RIENTRARE a RIENTRARE (3 risultati)

rientrare nel lasciato proposito una persona riscossa dal sonno mercé de le brigate parlanti,

, ricollocare qualcosa nel posto indicato o dal quale è stato tratto fuori; ritirare,

, gli ormeggi. silone, 4-106: dal marciapiedi davanti al caffè addis abeba furono

vol. XVI Pag.233 - Da RIENTRASTIVALI a RIENTRO (5 risultati)

brancati, 3-212: si levò piano dal letto, si lavò e vestì. a

il suo affetto. = comp. dal pref. lat. re, con valore

agg. che è ritornato nel luogo dal quale era uscito o partito o era

. e questo giovava alla sua gola corrosa dal lungo pianto e, più che dal

dal lungo pianto e, più che dal pianto, dalle lagrime rientrate e ingoiate

vol. XVI Pag.234 - Da RIEPILOGAMELO a RIEQUILIBRARE (4 risultati)

bosco ne vedo poi taluno che spogliatosi dal suo verde si mette ad agitar per

dopo d'aver approvato quanto si repilogò dal discorso del rossi, di più soggiunse che

di tempo che va, approssimativamente, dal 1850 al 1866. 2.

de lo canto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.235 - Da RIEQUILIBRATORIO a RIESPELLERE (23 risultati)

a convulsione torino. = comp. dal pref. lat. re, con valore

mata alle armi, rivolta dal sovrano ai vassalli indiretti non compresi nella

feudatari per sospetto di guerra. = dal fr. ant. riereban (1155)

, comp. da arrière 'indietro'(dal lat. ad retro) e ban (

lat. ad retro) e ban (dal frane, ban 'proclamazione di un

riergendosi alla luce. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dall'erpicatura precedente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

re-, con valore iter., e dal pro- venz. erzer 'ergere'(cfr

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

tali modifiche). = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

rispondere a esclamazione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ammettere di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

quale essa è. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

riesistere. = comp. dal pref. re-, con valore iter.

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dalla sonorità non risolvente né camminante e dal pericolo imminente di nuove disarmonie rigirantesi,

altissime creature. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

blacione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, riscacciare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.236 - Da RIESPERIMENTARE a RIESTRARRE (17 risultati)

volontà. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

un destino. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

una situazione). = comp. dal pref. lat. re-, con valore

. si spense. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

- anche rin. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di semilavorati. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

la figura della convulsione mortale sembra riespressa dal suo gioco terribile. riesprìmere

irrazionalità poetica ». = comp. dal pref. lat. re-, con valore

quel tale regno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

cui si era già stati, nel punto dal quale si era partiti o ci si

e indica il passaggio, il mutamento dal modo di essere o di comportarsi attuale

posto di blocco. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

estendere di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

nuovo o ulteriormente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

stato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

uno spirito superiore. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.237 - Da RIESUMABILE a RIEVOCAZIONE (4 risultati)

a riesumarli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

alla pratica cristiana. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

fu cattivo principe. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.238 - Da RIEZZA a RIFACIMENTO (6 risultati)

. siri, iv-1-612: considerati dal granduca i ritoccamenti seguiti in roma nella

, è bene. -così si toglie dal seccarmi i c. e rifabbricheremo tutto

achille ». = comp. dal pref. lat. re-, con valore

angolo sorge la casa ora si intitola dal muratori; e nel rifacimento fu serbata

santi luca e giovanni son troppo lordati dal rifacimento per leggersi correntemente. -rfabbricazione

l'aggiunta della podesteria di sestino smembrata dal territorio della chiesa per rifacimento delle spese

vol. XVI Pag.239 - Da RIFACITORE a RIFARE (13 risultati)

falciar di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

2. ant. sfuggire, scappare dal padrone, traen- dolo in inganno (

tempo della primavera. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di fallimento. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

del giuoco. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

più saliente... è tuttavia rappresentato dal fatto che questi farmaci, e in

altre commensali. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

appuntamenti di sogno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

raggunano gli avvocati. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

re-, con valore iter., e dal pari, pass, di rifarcire,

che si compia nuovamente l'azione indicata dal verbo. bocchineri, 2-131: messer

stormo di cornacchie si mette in fuga dal tempio di poseidone; e appena in

. massaia, xi-65: partito menelik dal campo imperiale, invece di rifare la via

vol. XVI Pag.240 - Da RIFARE a RIFARE (3 risultati)

-assol. goldoni, xiii-869: affaticato dal novello impaccio, / mancami l'estro

nella sua stagione, la qual è dal mese di giugno per tutto novembre, e

. -figur. redimere l'uomo dal peccato originale. iacopone, 43-63:

vol. XVI Pag.241 - Da RIFARE a RIFARE (1 risultato)

, 1-i-237: luminosi splendienti / angeli dal ciel verranno, / le corpora de le

vol. XVI Pag.242 - Da RIFARE a RIFARE (4 risultati)

tendente a rifarsi uno stato di cose distrutto dal 1789. 23. suscitare di

altra. 24. emendare l'anima dal peccato. bestiario moralizzato, 1-71:

rifanno il capo; / parevi un angiolin dal ciel mandato. -rallegrare, rasserenare

certa quantità di canterale, vorrà recedere dal noleggio, dovrà pagare o sia rifare

vol. XVI Pag.244 - Da RIFASAMENTO a RIFASCIO (8 risultati)

sempre più di giorno in giorno, rosa dal baco che s'era mangiati tutti i

prontezza a scoprire la congiura provenne anche dal desiderio di purificarsi da ogni'sospetto e

rifarsi la bocca o il gusto: togliere dal alato un cattivo sapore, assaggiando cibi

v. vivo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

d'azione da rifasare; voce registr. dal d. e. i. rifasare

, di distribuire. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

afforzarlo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

quanto mi cade tra mano, esco dal castello. 2. locuz.

vol. XVI Pag.245 - Da RIFASCISTIZZAZIONE a RIFATTO (3 risultati)

fosso. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

'ri-fascistizzazione'. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e 47, molte viti si seccarono dal gran diaccio. peggio gli ulivi; vede

vol. XVI Pag.246 - Da RIFATTORE a RIFERIBILE (12 risultati)

tuo splendore. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sopra e sotto... per iscorgere dal più lungi possibile se mai quella luce

della notte. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

rifavorisca qualche volta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

: un corpo di fabbrica avanzato separa dal fabbricato nuovo, dove e il refettorio maschile

rifecondata la terra. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

la sua mente, infertilita e rifecondata dal circostante buio..., crea un

., crea un mondo molto diverso dal reale. rifedire { refedire,

il suo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

che minaccia rovina. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

marino, 1-4-272: non freme sì dal cacciator rifeo / barbara tigre saettata e

(o ripaei) [montes], dal gr. turata (0 tiratici)

vol. XVI Pag.247 - Da RIFERIBILMENTE a RIFERIRE (6 risultati)

.. l'altro anagogico, in quanto dal fantasma poetico essa trae un riferimento alla

: il presente lavoro si allontana alquanto dal metodo nell'altre occasioni da me seguito

può riferirlo all'avversario nei limiti fissati dal codice civile. = nome d'

di persia, l1i-12-195: una cosa riferita dal quarto o dal auinto che la ripete

l1i-12-195: una cosa riferita dal quarto o dal auinto che la ripete è talmente dissimile

1-11-66: vissi colà dentro, indivisibile dal suo fianco... tolga il cielo

vol. XVI Pag.248 - Da RIFERIRE a RIFERIRE (4 risultati)

de dominici, iii-76: mi astengo dal riferirle, perché non intendo di far

voi corno alma che richesta / sia dal sua amante e spinta dal desìo, /

/ sia dal sua amante e spinta dal desìo, / sentendo mia partita a

per tutto il tempo della repubblica libera, dal cui arbitrio dipendeva di riferire in senato

vol. XVI Pag.249 - Da RIFERIRE a RIFERITO (5 risultati)

, rivocare il giuramento deferito o dispensare dal prestarlo senza mandato speciale per quest'oggetto

percepire rinviando al punto o al corpo dal quale è provenuta 1'emissione luminosa.

giovenile curiosità e allettato, anzi spinto dal disprezzo della vita, che ormai più

quel che si riferisce alla parete dipinta dal sottoscritto, non sta a me giudicare.

la pietra. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.250 - Da RIFERITORE a RIFERMARE (4 risultati)

avviene ben spesso che una cosa riferita dal quarto o dal quinto che la ripete è

che una cosa riferita dal quarto o dal quinto che la ripete è talmente dissimile

concilio... fosse prudentemente e richiesta dal sinodo e fatta dal papa la generale

prudentemente e richiesta dal sinodo e fatta dal papa la generale ed espressa riferma d'

vol. XVI Pag.251 - Da RIFERMATA a RIFFA (10 risultati)

/ d'urbin signore, e piange quel dal verme,!... /

sua gente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

) son tutti sgrottati (rovinati) dal grande acquazzone che venne l'altro giorno.

). carducci, iii-24-121: su dal detrito della coltura di quindici anni avanti

la linfa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ferrar di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

confusione e d'amarezza alla riferta fattami dal mio figliuolo, che l'eccellentissimo barzizza

l'alacre speranza. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e scorzi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

probabile origine espressiva; secondo altri, dal gr. tiro [di dadi]

vol. XVI Pag.252 - Da RIFFAIOLO a RIFIATARE (7 risultati)

nievo, i-vi-537: ti pregherei di passare dal libraio va- lentini domandandogli delle copie delle

: forte, robusto. = dal longob. riff 'maturo'; voce registrata dal

dal longob. riff 'maturo'; voce registrata dal fan fani che lo attesta

più diecimila. = comp. dal pref. lat. -re, con valore

sé più luminoso. = comp. dal pref. lat. -re, con valore

rifiancare la volle. = comp. dal pref. lat. -re, con valore

i lati. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.253 - Da RIFIATATA a RIFICCATO (5 risultati)

lasciano rifiatare! = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sanctis, 9-132: mentre vuol uscire dal ridicolo, un'avventura ve lo nficca.

tommaseo, 1-493: le donne abbandonate dal mondo vogliono pure a qualche modo rificcarsi

lasciate che mezz'ora mi discosti / dal tavolino, e se l'istoria grata /

cavezza. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.254 - Da RIFICOLONA a RIFILARE (7 risultati)

li pensier miei. = comp. dal prep. lat. re-, con valore

passaggio (ed è sistema reso famoso dal film francese 'du rififi chez les hommes'

significa 'rissa violenta'. diffuso in italia dal film 'rififi (in'francese 'du rififi

così tenacemente rifitto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

emozioni. sacchetti, 119: così dal dir tal tempo mi diparte, / ma

lunga carriera. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sorriso di statua. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.255 - Da RIFILATO a RIFINARE (10 risultati)

del nostro popolo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

un influsso del fr. refiler (dal 1740). rifilato (part

4-13: l'inverno, entrava in casa dal cortile, il bordo grosso delle scarpe

di sorprese spicca l'i-o rifilato allo swansea dal bristol rovers, squadra di terza divisione

5-53: a tredici anni, appena uscito dal seminario, lo aveva preso con sé

marcia del fondo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

: il duca di mantova non rifinava mai dal proporre nuovi disegni e nuove imprese.

i muscoli... mai rifinano dal loro lavoro. forieguerri, 30-46: la

: il tedesco... mai rifina dal iredicare la beatitudine che sarebbe stata alle

le vede. questi tedesconi non rifinano dal gongolare ad osservarle. -senza

vol. XVI Pag.256 - Da RIFINAZIONE a RIFINITO (9 risultati)

della schiavitù. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

da termine alcuno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

quando ebbe quella promozione, non rifinì dal renderne le più vive grazie a junot.

iii-28-7: l'età nostra non rifinisce dal discorrere, anzi che d'arti, dell'

, iii-i 1-287: se i frammenti veduti dal daniello fossero gli stessi che possedeva il

. al gioco. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

'rifinitezza': languore procedente più che altro dal digiuno. 'stamani'ho una rifinitezza cne

, 157: io son quasi rifinito dal tanto parlare. goldoni, vii-38: quando

sono stanco, rifinito, fatto ebete dal caldo e dagli esami. verga, 1-190

vol. XVI Pag.257 - Da RIFINITORE a RIFIORIMENTO (6 risultati)

, che si arriva a sera rifinite dal lavoro continuo di rimediare a quello che sciupano

la paglia, rifinito dalla fame e dal troppo lavoro. -emaciato, smunto

ne copra tutti. = comp. dal pref. lat. re, con valore

vieni a me. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

studiosa rifioreggiasse. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

a casa sua. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.258 - Da RIFIORIRE a RIFIORITA (7 risultati)

g. b. baini, 1-2-2-83: dal 1553 ®no ^ j592 * ° h°

o pin tagliato, / mai non parta dal tuo lato; / con esso ben

. bruni, 152: quinci lunge dal tebro ora ne vai / per veder

brusoni, 38: venne assai presto dal maresciallo di toras risvegliata la sopita speranza

bocca. pavese, n-i-80: forse dal sogno della tua presenza mi rifiorirà ancora

siano e dai quali si possa facilmente staccar dal terreno al bisogno per farlo portare dalle

giunture del vascello. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.259 - Da RIFIORITO a RIFIUTABILITÀ (2 risultati)

dai giornali. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

alla villa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.260 - Da RIFIUTAGLIO a RIFIUTARE (7 risultati)

thias non era stato ricevuto in mala parte dal re. -mancata concessione.

o rimessione... non si possa dal comandamento facto per tenore di carta di

atteggiamento di qualcuno o, anche, dal prodursi delle cose. -in partic.:

chiaro che ella non si tiene offeso dal mio ardimento. mazzini, 30-329:

generale e le ricompense in danaro offertegli dal governo di montevideo. leoni, 441

ix-13: anche i miei genitori mi scrissero dal paese invitandomi ad andare da loro,

la mattina, accomiatandosi, gli furono dal professore esibite lettere per alcuni gentiluomini delle

vol. XVI Pag.261 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (3 risultati)

il consiglio di condurre il principe fu dato dal provveditore delle lagune nani, e.

427: non hawi mezzo che sia rifiutato dal principio supremo dell'unità. montale,

la taglia di quattro mila scuti messa dal senato con publico editto contro di lui,

vol. XVI Pag.262 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (12 risultati)

che la moglie sospi- care esser rifiutata dal marito per brutta. -assol.

propria vicenda creativa. -anche: espungere dal corpo delle proprie opere. dolce

el quale la anima rifiuta e scacciali dal campo della natura, cioè da la

106: saranno imbiancate [le tegole] dal di fuori con calce fatta liquida con

altri che hanno prese le loro ipotesi dal senso. -escludere (un'ipotesi

contemporanei l'ignorano, la previsione vien rifiutata dal fato a chi si getta tra gli

all'uso. -non usare, escludere dal proprio vocabolario, dal livello stilistico scelto

usare, escludere dal proprio vocabolario, dal livello stilistico scelto (parole, espressioni,

porto rifiutano'allorché il vento che spira dal largo verso terra va bonacciando e si

e 'timidi rifiuta. = dal lat. reputare, comp. dal pref

= dal lat. reputare, comp. dal pref. re- (che indica movimento

'rifiutare'ripete 'fiutare'. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.263 - Da RIFIUTATO a RIFIUTO (8 risultati)

ingegno raccoglie que'meschinetti cenci già rifiutati dal corpo e con pietoso uffizio si adatta a

e rifiutato dai committenti, venne acquistato dal duca di mantova dietro consiglio di rubens.

attribuite a qualche ostane alcune scritture commemorate dal fabrizio e rifiutate comunemente. scalvini,

nimi, rifiutato per incapace dal sarto, dal cantiniere, dal cuoco

nimi, rifiutato per incapace dal sarto, dal cantiniere, dal cuoco del suo monastero

per incapace dal sarto, dal cantiniere, dal cuoco del suo monastero. c.

. con- tra inglesi non furono accettate dal re cristianissimo, come non convenienti né

persuaso di poterlo con una parola rimuovere dal suo proposito. 4. repulsione.

vol. XVI Pag.264 - Da RIFIUTO a RIFIUTO (3 risultati)

-abito dismesso. nievo, 229: dal piccolo carletto dello spiedo, vestito coi

tali mestieri... saranno esercitati dal rifiuto delle altre arti. pindemonte,

rifiuto dell'onde, / 10 l'accolgo dal lido; io lo ristoro / dalle

vol. XVI Pag.265 - Da RIFIUTO a RIFLESSIBILE (11 risultati)

nel linguaggio burocratico postale, corrispondenza respinta dal destinatario e non restituita al mittente.

vtii-151: si deve... incominciare dal riconoscere i differenti strati del terreno e

dei materiali di demolizione o di scavo dal luogo di produzione a quello di scarico

circondato di grandi fossi. = dal fr. ant. refluite (che è

(che è da refluir, comp. dal pref. lat. re-e * fugire

voce dotta, comp. da rifiuto1 e dal gr. xóyo? 'studio, trattazione'

narlo di spine. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dagli automatismi salariali. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

perviene al viso alla perpendicolare eseunte dal punto di viso sopra alla superficie del corpo

calco del fr. réfléchir, che è dal lat. refledére (v. riflettere)

nata recente separazione del contado di gradisca dal goriziano in favore del baron dufin,

vol. XVI Pag.266 - Da RIFLESSIBILITÀ a RIFLESSIONE (4 risultati)

incidenza, questi angoli essendo rispettivamente formati dal raggio riflesso colla normale. hawi pure

, per misurare la distanza della luna dal sole, ecc. questi istrumenti, fondati

, nondimeno la riflessione rendesi unicamente sensibile dal terso. buonarroti il giovane, 9-533

-con riferimento al propagarsi di luce mistica dal cielo in terra. landino, 416

vol. XVI Pag.267 - Da RIFLESSIONISTA a RIFLESSIONISTA (7 risultati)

ritrame la verità, e'dicesi riflessione dal rivolger la sua azione in se stesso.

semplice- mente osservati va e non esce dal soggetto. -riflessione scientifica, dell'

corte, fecero reflessione sopra la lettera scritta dal re e li offici fatti dal conte

scritta dal re e li offici fatti dal conte con li prìncipi d'italia. boccalini

orizzonte delle sue indagini, e non partire dal presupposto assoluto che la riflessione scientifica sia

nemici della pedanteria, si figurano che dal non riflettere venga il dire e il fare

pallavicino, 1-356: in simil proposito udii dal marchese virgilio malvezzi una riflessione degna di

vol. XVI Pag.268 - Da RIFLESSIVAMENTE a RIFLESSO (7 risultati)

piano e riflessivamente, versandosi da bere dal fiasco. 4. ant.

105: ogni cosa la quale si comprende dal viso si comprende riflessivamente. =

. 7. ant. prodotto dal fenomeno della riflessione (un raggio)

, ma da quella che è caggionata dal mezzo tra la potenza visiva e r

luce è quella la quale dipende principalmente dal corpo lucido infino a tanto che trova

ripercosso per la medesima linea o per diversa dal corpo ombroso. rifranto, quando ne

la superficia de diversi mezzi è sparsa dal perpendiculare o dichina al peipendi- culare.

vol. XVI Pag.269 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (8 risultati)

poesia dotta, anche la musa genovese, dal foglietta al cavalli, su fino al

: la coltura greca era ancora animata dal giovanile abbandono al naturale impeto delle passioni

abbandono al naturale impeto delle passioni e dal misurato criterio della prudenza e del benessere

ricettore che dà origine all'impulso e dal neurone sensitivo che, con i suoi

vero istesso non sapida discernere il naturai dal finto, conciosia che i riflessi di piastre

cariche di gemme le dame, dispensate dal rigor delle prammatiche in tal contingenza e

di torrenieri appaiono al mio sguardo stanco dal luminoso e cocente riflesso della creta.

, 2-120-49: in esse [città] dal reflesso delle case vicine, l'una

vol. XVI Pag.270 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (5 risultati)

della fronte della detta scena e sia dal lato di dentro dirimpetto alla stessa fronte

giuoco, / or corretti in verità / dal riflesso e da l'età. goldoni,

tren- t'anni, anzi trentuno, dal * 15 al '46, di 'politici riflessi'

principali riflessi, uno delli quali è dal fondo alla superficie e l'altro dall'una

(e lo studio ne fu sviluppato dal fisiologo russo j. p. pavlov

vol. XVI Pag.271 - Da RIFLESSOGENO a RIFLETTERE (7 risultati)

voce dotta, comp. da riflesso2 e dal tema del gr. yevvàto 'genero'

voce dotta, comp. da riflesso2 e dal gr. ypacpri 'scrit tura'

voce dotta, comp. da riflesso2 e dal tema del gr. ypà- iptu 'scrivo'

voce dotta, comp. da riflesso2 e dal gr. ypa ^ a 'registrazione'.

voce dotta, comp. da riflesso2 e dal gr. xóyo; 'discorso, trattazione'

voce dotta, comp. da riflesso2 e dal gr. iri-rpov 'misura'. riflessòmetro,

il rumore è rimandato alternativamente sedici volte dal pavimento alla volta, che riflettono il

vol. XVI Pag.272 - Da RIFLETTERE a RIFLETTERE (6 risultati)

in capo al doviziosissimo albergo così addobbato dal lusso, si vagheggiavano radoppiate le maraviglie

3. ant. deviare un fiume dal suo corso o il corso stesso.

mutar direzione, variamente riflettendola e deviandola dal suo corso, ciò appartiene a un'

più savio del mondo ebbe principio non men dal vino che dalle donne. zannoni,

: i peli de la barba se generano dal caldo naturale fortificato circa la parte del

valle. 9. ant. deviare dal cammino o dalla direzione seguita.

vol. XVI Pag.273 - Da RIFLETTIBILITÀ a RIFLUENTE (14 risultati)

, ii-2-105: come lo spirito conoscitivo passa dal sentire senza avvertire au'awertire con animo

'ripiegare, volgere indietro', comp. dal pref. re- (che indica movimento inverso

. = voce dotta, comp. dal tema del presente di riflettere e dal

dal tema del presente di riflettere e dal gr. 'scrittura'. riflettogràfico,

. = voce dotta, comp. dal tema del presente di riflettere, e

tema del presente di riflettere, e dal gr. ypàia|j. a-a-: o <

. = voce dotta, comp. dal tema del presente di riflettere e dal

dal tema del presente di riflettere e dal gr. jj. é7tov 'misurai riflettóre

dare uno sguardo ai piccoli telescopi offerti dal mercato. possono essere a specchio o

maggior parte possibile dei neutroni che sfuggono dal contorno del nocciolo stesso. 6

di un pianeta e il flusso ricevuto dal sole. = dal fr. réflecteur

flusso ricevuto dal sole. = dal fr. réflecteur, nome d'agente dal

dal fr. réflecteur, nome d'agente dal lat. reflectère (v.

terrore sembra minacciata. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.274 - Da RIFLUENZA a RIFLUSSO (7 risultati)

164: così sapienza genita è riuscita / dal padre solo allor detta passiva /

carico (e l'entità del fenomeno dipende dal perimetro della superfìcie di carico).

ma ancora renduta un poco troppo grossa dal calore, e perciò ella non può ritornare

carcere: il sangue gli veniva bollente dal cuore e vi rifluiva impetuoso e caldissimo

fogne, acqua melmosa e verdognola rifluì dal sottosuolo e mescolata ai torrenti di pioggia

dotta, lat. refluire, comp. dal pref. re- (che indica movimento

.,!... / preso dal sonno, sul legno si stende. foscolo

vol. XVI Pag.275 - Da RIFLUSSOLOGO a RIFOCILLARE (8 risultati)

e noie / non mi risvegli mai dal mio riposo. a. landò, lii-i

nei ceti popolari si avvertono i riflussi dal comunismo in crisi. e. masi [

. a. cocchi, 8-231: dal soverchio influsso per la grande arteria superante

leggi della natura, ma nel separarsi quivi dal sangue istesso un liquore viscido, pieno

e di acidità. = comp. dal pref. lat. re- (che indica

. da riflusso, n. 9 e dal tema del gr. xéyw 'dico,

un'inedia molto calcata, non solo dal refocilamento d'ogni cibo e d'ogni bevanda

per li negri riesce di somma penalità) dal fumare tabacco. d. sestini,

vol. XVI Pag.276 - Da RIFOCILLATO a RIFOLLARE (16 risultati)

: il nettare, che non può essere dal stomaco ben digerito, non consola o

che si fece ne'luoghi dove si scendette dal cocchio per rifocillarsi, non veadi nulla

dotta, lat. refocilàre, comp. dal pref. re- (che indica movimento

si provi al sentirsi, dopo riscossi dal sonno, rifocillate le forze animali.

nel fodero. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sé l'europa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

trattano come una materia da essere investita dal loro sentimento e dalla loro immaginazione e

rifogliare delle generazioni. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

. v.]: 'rifolatóre', scritto dal busca e con tinuo in

tom, 'riffolatore'. si trova sempre distinto dal calcatoio, dalla lanata, dalla

alli loro avversari. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

., e da un deriv. dal lat. fulcimentum (apuleio) 'appoggio,

onde gli allucinò come tanti alocchi, feriti dal diurno crepuscolo. 2. che

immediato dopo guerra. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sezzai e calpestandoli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.277 - Da RIFOLLATURA a RIFONDERE (7 risultati)

= comp. dal pref. lat. re-, con valore

rifomentata la natia mala inclinazione d'alessandro dal concorso degli accennati onori, o fé risuscitare

i mali abiti antichi, o si levò dal volto la maschera sotto di cui li

più legittimamente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

letto d'arno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

: la meraviglia cresce quando si assa dal sonetto alla introduzione del decreto co 'l quale

redenzion nostra alla morte della croce, dal principio della concezion sua proibì sempre questa

vol. XVI Pag.278 - Da RIFONDIBILE a RIFORBIRE (6 risultati)

[orientali, provenzali, spagnoli e tratti dal boiardo] e, quale scultore che

sul commercio del nostro regno, scritta dal segretario di sua altezza l'elettore di colonia

affacciari sul volto, ma appena uscite dal cuore si rifondon sovr'esso e l'allagano

l'alga percossa e suspinta si refunde dal lato. 19. figur.

malattia d'infonditura. = comp. dal pref. lat. -re, con valore

del supporto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.279 - Da RIFORBITO a RIFORMA (9 risultati)

la riforbisse. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

riforestare l'amazzonia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

nell'età intermedia, atto legislativo deliberato dal competente consiglio di un comune autonomo (

; riformagione. governo di firenze dal 1280 al 1292 [rezasco], 263

avvilita. pure la morale, staccata dal disegno di una riforma economica, cadeva nel

in modo pacifico e democratico il passaggio dal sistema capitalistico a un sistema di tipo

agli studi fino al 1847, composto dal gran cancelliere, dal presidente, da

1847, composto dal gran cancelliere, dal presidente, da quattro membri detti riformatori

da noi sulla rosa che ci verrà presentata dal magistrato della riforma. stampa periodica milanese

vol. XVI Pag.280 - Da RIFORMABILE a RIFORMATONE (7 risultati)

e restaurazione del cristianesimo primitivo, soffocato dal romanesimo. -movimento di rinnovamento morale,

persona o di una comunità di persone dal punto di vista della disposizione affettiva,

o licenza, temporanea o definitiva, dal servizio militare o da un impiego civile per

104: l'impiegato... cessa dal servizio per fisica impotenza o per riforma

. io. milit. esenzione dal servizio militare per riconosciuta inabilità fisica.

1867 e trasferitosi a roma, divenne dal 1878 l'organo di espressione della corrente

nell'età intermedia, atto normativo deliberato dal consiglio

vol. XVI Pag.281 - Da RIFORMANTE a RIFORMARE (3 risultati)

noi siamo renduti insieme a noi medesimi dal riformante sinore. magalotti, 23-160:

, né 'l lato destro, / dal vago incontro di minuti corpi / commossi

: per il verbo di dio gli uomini dal principio furono formati; per il medesimo

vol. XVI Pag.282 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (1 risultato)

farsi credere capaci di rugare ogni difetto dal consorzio sociale, riformandolo su novelle basi

vol. XVI Pag.283 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (10 risultati)

geografiche e nautiche, sicché non differiscano dal vero né pur mezzo grado.

personalità; rieducare. -anche: emendare dal peccato, purificare, rendere migliore,

, / la memoria e voluntate / dal terrestre e vano affetto: /..

quelle parti nelle quali fu più vulnerata dal peccato originale. carducci, ii- 9-174

3-iii-374: mi spiace solo che intendo dal buon dangulso il vostro giurato proponimento di

. 8. milit. esentare dal servizio militare per lo più per sopravvenuta

un ufficiale'vale toglierlo per qualche ragione dal servizio militare, sebbene non abbia ancora

.. dovessero stare lontani dieci miglia dal contado. -per estens. assol

èe / ne li occhi pur testé dal sol percossi, / sanza la vista alquanto

, senza tante formalità, mi fu fatto dal ragazzo di ue anni che è

vol. XVI Pag.284 - Da RIFORMATAMENTE a RIFORMATO (5 risultati)

dotta, lat. reformàre, comp. dal pref. re- (con valore

francescana nella forma modificata nel secolo xiv dal beato paolo trinci da foligno e accolta

ah'originaria integrità e purezza; emendato dal peccato, redento (una persona).

proprie case riformati, come suole avvenire dal frequentare i sacramenti della confessione e communione

don michaele chiloalo. -esentato dal servizio militare per inabilità fisica. -

vol. XVI Pag.285 - Da RIFORMATORE a RIFORMATORE (3 risultati)

quanto malato o debole, dell'esenzione dal servizio militare (un organo del coipo

questi sono de'più cospicui) i quali dal senato, col titolo di riformatori dello

sono la manifestazione della ragion collettiva, dal dolore costretta all'esame de'mali sociali

vol. XVI Pag.286 - Da RIFORMATORIO a RIFORMAZIONE (5 risultati)

in nessuna occasione, neppure per difenderti dal malvagio che ti offende ».

; riformatone. ghirardacci, 2-114: dal detto consiglio... si possano far

ecclesiastica. d. bartoli, 17-1-67: dal suo predicare e dal loro udirlo seguirne

, 17-1-67: dal suo predicare e dal loro udirlo seguirne una maravigliosa riformazione in

., teneanlo a tutta possa lontano dal poter conoscere il vero stato del regno

vol. XVI Pag.287 - Da RIFORMICOLARE a RIFORNIRE (8 risultati)

stesse viltà. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

la libertà è una scala mobile che dal riformismo giunge fino alla repubblica sociale.

cooperativistico. calvino, 13- 253: dal radicalismo della riforma al compromesso del riformismo

. che si ispira, che trae origine dal riformismo; che si riferisce alle sue

da ingenerare confusione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

arrivo della scrittura. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ma filtrata dall'esperienza, perché, dal corso dei venti al costo dei rifornimenti

, l'insieme dei passaggi del pallone dal centrocampo agli attaccanti per organizzare l'azione

vol. XVI Pag.288 - Da RIFORNITO a RIFRAGRARE (11 risultati)

mi fermerò il tempo necessario per rifornirmi dal sarto e dal libraio. savinio,

il tempo necessario per rifornirmi dal sarto e dal libraio. savinio, 237: un

allo stabilimento. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

lo rifortificò. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

: d'inverno il fuoco, quasi assediato dal freddo circostante, si riforza.

de'suoi-nel fiume. = comp. dal pref. lat. re-, con

, far magliuoli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

calci nel preterito! = comp. dal pref. lat. re-, con valore

un rifraccare 'premere nuovamente', comp. dal pref. lat. re-, con valore

presenza di creature soprannaturali o che emanano dal corpo di santi o di beati.

refragranzia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.289 - Da RIFRAIARE a RIFRANGERE (8 risultati)

= comp. dal pref. lat. re-, con valore

che. ssaranno dette. = dal frane, ant. refraier 'colpire, rompere'

. refraier 'colpire, rompere', comp. dal pref. lat. re-, con

da fraier per froier, che e dal lat. fricàre 'sfregare'. rifranare

come si rifranasse. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sicurtà di mano. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

: como l'uxeleto chi è scampo dal lazo faran la gran festa cantando 'l reefrànchio

che ella possiede, cioè a dire dal reflettersi ella e refrangersi con certa legge

vol. XVI Pag.290 - Da RIFRANGIBILE a RIFRAZIONE (10 risultati)

per il class, refringére, comp. dal pref. re-, con valore intens

fassi l'arco del cielo... dal sole e da la nugola rugiadosa posta

al gomito. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

colorata che il raggio del sole nfratto dal prisma ed introdotto per lo spiraglio, a

di rifratto o di riflesso / o se dal ciel cascata. -attraversato da

e le gocce che stillava, rifrante dal sole obliquo, riflettevano tutti i colori

tuono subitaneo del fiotto gagliardo che sopraggiungendo dal largo urta e schiaccia ronda rifratta dalla

voce dotta, comp. da rifratto e dal gr. aétpou 'misura'. rifrattóre (

, nondimeno la riflessione rendesi unicamente sensibile dal terso, come ogni perspicuo rifrange,

esse particelle è composto, si torce dal suo cammino e quasi viene a spezzarsi

vol. XVI Pag.291 - Da RIFREDDAMENTO a RIFREDDO (5 risultati)

e constrenga in una massa: poi levalo dal foco e lassalo rifredare. b.

ben cotta, e quando sarà cotta cavisi dal brodo e lascisi rifreddare.

attende a lor. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e re di franza è molto refredata dal canto di cesare. rifreddatòrio (

ventura rosetti, i-107: di poi levatilo dal fuoco sempre mescolando fino che sia

vol. XVI Pag.292 - Da RIFREDDO a RIFRENARE (5 risultati)

che presto avrebbe ribevuto. = dal lat. refricàre, comp. dal pref

= dal lat. refricàre, comp. dal pref. re-, con valore iter.

in breve salma. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di accrescerla per trastullo? avessero almeno dal tribunale un rimprovero, un rifrenamento,

.. uscire da un quartiere occultato dal rialto dell'argine alcune squadre d'inglesi

vol. XVI Pag.293 - Da RIFRENATIVO a RIFRESCATIVO (5 risultati)

vorrei essere andato! = dal lat. refrenàre, comp. dal pref

= dal lat. refrenàre, comp. dal pref. re-, con valore intens.

udite..., son rifrenati dal timore di dio, acciocché essi non

e le bische. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dell'incontrato affetto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.294 - Da RIFRESCATO a RIFRITTURA (8 risultati)

quel copiare, come suol dirsi, dal papiro nella carta cotante notizie rancide e

perlopiù delle opere stesse state fatte dal maestro, togliendo o aggiu- gnendo 0

n. 16. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

gere. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

re-, con valore iter., e dal tema di friggere, sul modello di

fermò un momento sulla soglia, ammorbato dal tanfo del vino, di sudiciume, di

. de amicis, xi-219: lontano dal chiasso dei beoni e dalle tanfate di rifritto

il 'saggio sopra la letteratura italiana', dal quale io non ho imparato che poco o

vol. XVI Pag.295 - Da RIFRIZZARE a RIFRUSTARE (11 risultati)

delle sofferenze ». = comp. dal pref. lat. re-, con valore

significato neutro). = comp. dal pref. lat. re-, con valore

lisciar la bertuccia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

'rifrucolare': rifrustare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

esser cf inedito. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, amo rifrugarli [i piccoli capolavori] dal terriccio umido, nelle cantine della storia

con cura. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

alma derivar? = comp. dal pref. lat. re-, con valore

doppi e peggio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, 20-64: il marito con la paletta dal fuoco rifrustava bistialmente il maestro; e

lo inamoramento d'orlando, è flagellato dal vituperio che ne acquista; la paura

vol. XVI Pag.296 - Da RIFRUSTARE a RIFUGGENTE (11 risultati)

a metraglia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

cercatori a rifrustare chi, = comp. dal pref. lat. re-, con valore

. idem, = comp. dal pref. lat. re-, con valore

tosto attento / = comp. dal pref. lat. re-, con valore

rifruttìfichi). di = comp. dal pref. lat. re-, con valore

da un'opera o da = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ad adoperare frasi = comp. dal pref. lat. re-, con valore

chi compie ricerche = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ferte con armi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

far non nelle case ne erano dal fuoco ricacciati. so che fazione

o mentalità. lando, è flagellato dal vituperio che ne acquista; la paura carducci

vol. XVI Pag.297 - Da RIFUGGIMENTO a RIFUGGIRE (5 risultati)

di divertimento, di svago, rifuggente dal pensiero come da ogni agitazione di spirito

.. una immagine elementare, rifuggente dal vivo, che cercava di comporre con elementi

a. braccesi, 38: come chi dal camin longinquo lasso / cerca ualche riposo

, 6-i-636: l'amore, sbandito dal seno dell'umanità, si è rifuggito

burasca. tasso, 7-44: fugge dal colpo e 'l colpo a cadere viene /

vol. XVI Pag.298 - Da RIFUGGITA a RIFUGIARE (8 risultati)

rifuggiranno. cesari, 6-77: rifuggiva dal toccar la mano alle sue conoscenti ed amiche

, e mi suade / una virtù che dal gioir rifugge? tarchetti, 6-i-319:

-con litote. non rifuggire da qualcosa o dal fare qualcosa: acconsentirvi di buon grado

sfuriata di nerina, federico non rifuggì dal pensiero che gioiazza avrebbe pesata la leggerezza

e pur la vita / ti rifugge dal corpo inerte al cuor / e dal cuore

dal corpo inerte al cuor / e dal cuore al cervel. -spostarsi,

dotta, lat. refugére, comp. dal pref. re-, con valore iter

a'rifuggiti ed a'malfattori che venivano dal regno di narsinga e faceva occulti rubamenti

vol. XVI Pag.299 - Da RIFUGIATO a RIFUGIATO (4 risultati)

: era menico che veniva di corsa mandato dal padre cristoforo ad avvisar le due donne

. montale, 15-812: poco amato dal sonno mi rifugiai nella voglia, /

lei si rifugia negli occhi di quel ragazzo dal viso lievemente gonfio di giovinezza. montale

d'ogni nazione, consente loro bandire dal tamigi la crociata della democrazia. faldella

vol. XVI Pag.300 - Da RIFUGIO a RIFUGIO (3 risultati)

inabitabile dalle mosche, dalle vespe e dal caldo, dopo essere stata per l'inverno

remota e una sola allodola discendeva cantando dal cielo al suo rifugio fra le lupinelle

il nostro gabinetto desidera segnatamente di ottenere dal governo cinese, in favore delle nostre navi

vol. XVI Pag.301 - Da RIFUGIRE a RIFULGENTE (2 risultati)

dey cieli, mi manda a te dal palagio celeste e mi ti fa dire che

gozzano, ii-296: un fiore gitterò dal mio rifugio [di poeta] /

vol. XVI Pag.302 - Da RIFULGENZA a RIFUSA (3 risultati)

dotta, lat. refulgére, comp. dal pref. re-, con valore intens

un altro bando. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dai baffi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.303 - Da RIFUSANTE a RIFUSO (7 risultati)

e nel rifusare troviamo. = dal fr. refuser, che è da un

si conosce e comprende alla vista, ma dal gusto che la sia dolce e fatta

, lat. tardo refuscàtus, comp. dal pref. re-, con valore intens

, con valore intens., e dal class, fuscàtus (v. buscato)

. è già una rifusione artistica fatta dal senso classico italiano dell'opera un po'

tardo refusìo -ónis, nome d'azione dal class, refundére (v. rifondere)

rocca di ligomo, la quale, dal mare tutta rifusa d'intorno, per

vol. XVI Pag.304 - Da RIFUSO a RIGA (1 risultato)

. -anche in senso negativo: fuori dal comune per difetti o caratteristiche e comportamenti

vol. XVI Pag.305 - Da RIGA a RIGA (4 risultati)

di giove: / com'or, sottratti dal suo crudo artiglio, / rimessi in

pulita, sbocconcellando la pagnotta, addentiamo dal di sotto in su il pezzo di carne

dividere ciascuno dei tre lati del circulo diviso dal triangulo in tre parti uguali e così

pelo scuro che corre lungo la schiena dal garrese alla coda (e risulta simile a

vol. XVI Pag.306 - Da RIGA a RIGAGLIATO (8 risultati)

, grigie nel loro vecchio legno battuto dal salso, stavano in riga sulla sabbia umida

e costume può trarsi fuor di riga dal vigor delle cagioni esterne e dalle occasioni

tappezzate, a rigoline scure. = dal longob. riga. riga1,

l'uso degli organi. = dal lat. mediev. rigabellum, di etimo

:... quel che si cava dal bozzolo oltre la seta pura,

ho sentiti in più volte incidentemente fare dal sig. galileo. -minuzie.

tutte d'europa piangevano. = dal fr. ragaillardir, comp. dal pref

= dal fr. ragaillardir, comp. dal pref. lat. re- (con valore

vol. XVI Pag.307 - Da RIGAGNA a RIGAGNOLO (5 risultati)

'l presente rigagno / si diriva così dal nostro mondo, / perché ci appar pur

molto lunge, / verso il rigagno che dal poggio scende, / trovai melampo.

trovai melampo. marino, 1-0-26: dal velenoso e torbido compagno / sen va

un lat. * rivaneum, deriv. dal class, rivus (v. rivo

: donna ro- saura, nel tragitto dal binario al padiglione, aveva lasciato dietro

vol. XVI Pag.308 - Da RIGALA a RIGARE (7 risultati)

senza spine. = comp. dal pref. lat. re-, con

di ferro. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

rigabelli, le taragnuole. = dal ven. riganèlo o raganèlo, con allusione

matassa scompigliata. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

m. villani, 3-37: dal maggio all'ottobre non furono acque che

. -figur. mondare, purificare dal peccato (l'azione salvifica del sacrificio

, chiar, nitido fonte / ivi surgea dal mio sinistro fianco, / rigando un

vol. XVI Pag.309 - Da RIGARELLO a RIGATO (8 risultati)

occidente / ha tonde d'eno e dal settentrione / riga il danubio e 'l cinge

glie spirte copre, / onne vizio dal cor caccia e metìga; / amore sesta

affiorare, come si può ottenere rigando dal di sotto il foglio con uno spillo.

pietre et ar- voscelli. = dal lat. rivus (v. rivo)

con altrettante cimature. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

. da rigare1-, è registr. dal d. e. i.

stillar vene feconde. / quindi rigata dal castalio rio / fin presso al ciel da

salìa / fiorendo, come un sogno dal cuor sale, / rigato da la pura

vol. XVI Pag.310 - Da RIGATO a RIGATTERIA (6 risultati)

, 11-259: di spregi, di preci dal pianto rigate, / di lunghi deliri

, sf.): superficie generata dal movimento di una retta nello spazio,

che ho veduto a tolone è mosso dal vapore, ha il diametro calibrato alla

regata, è una violentissima corrente prodotta dal flusso sulle coste, nei punti in cui

. 2. venduto e rivenduto dal rigattiere. delle colombe, 3-12:

chi le [le case] guarda dal di fuori. -per simil.

vol. XVI Pag.311 - Da RIGATTIERE a RIGENERANTE (9 risultati)

il d'annunzio, che ha scorazzato dal ritmo di jacopone da todi a quello di

fatta la quinta elementare! = dal lat. volg. * recaptare 'andare a

v. regata); secondo altri, dal fr. ant. regrattier, comp

. ant. regrattier, comp. dal pref. lat. re-, con valore

o a levante, prodotta veri- similmente dal sole che ha diseccata la scorza o sciolte

gelare di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

. g. ceronetti, 4-181: dal feroce rigelo russo arriva 'andrei rubleev'.

ferita rigeme. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

tutte le estati! = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.312 - Da RIGENERARE a RIGENERATO (5 risultati)

dell'uomo, dopo essere stati rigenerati dal battesimo, poterono ancora essere schiavi dell'

, mi sento rigenerare dalla pioggia, dal vento, dall'aria carica del

: l'inopia..., pregna dal consiglio, / regenera amor fieri,

dotta, lat. regeneràre, comp. dal pref. re-, con valore iter

si squarciavano, lembi sanguinosi pendevano giù dal cratere o sparivano inghiottiti dall'abisso.

vol. XVI Pag.313 - Da RIGENERATORE a RIGENERAZIONE (3 risultati)

53: parve a tutti sogno come dal successor di gregorio xvi sia uscita la scintilla

tardo regeneràtor -dris, nome d'agente dal class, regeneràre (v. rigenerare)

in civiltà delle macchine, 286]: dal punto di vista della 'rigenerazione termica'i

vol. XVI Pag.314 - Da RIGENTE a RIGETTANTE (9 risultati)

tardo regeneratio -dnis, nome d'azione dal class, regeneràre (v. rigenerare)

ho cavato di sotto la neve sbriciolata dal soffio de'rigenti aquiloni. carducci,

pareva un conte. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dotta, lat. regerminàre, comp. dal pref. re-, con valore iter

nuovo rigermoglia. menzini, ii-278: quantunque dal piè calpesta, l'erba / pur

assai più feri / riger- moglian talor dal sangue. nievo, 277: bisogna sempre

impazienti le strofe. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

freda? = voce dotta, dal lat. rigescére, incoativo di rigere

però come parti inutili ed escrementi rigettabili dal corpo nostro..., non rimarreb-

vol. XVI Pag.315 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (7 risultati)

granchi, massimamente quegli che son rigittati dal mare. n. villani,

parte dell'abito, una coperta; allontanare dal coipo. (girone il cortese

landino [plinio], 6: quanto dal sole [la luna] riceve nella

la 'nfermetate, / reman tomo en santate dal vizio purgato. marini, iii-125:

scuro a quadroni. -soffiare fuori dal naso o dalla bocca. moravia,

indifferenti. 8. trattenere qualcuno dal fare qualcosa. forteguerri, 22-3:

: noi religiosi non rigettiamo nessun peccatore dal nostro seno. sanminiatelli, n-33:

vol. XVI Pag.316 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (5 risultati)

. potei del nostro caso argomentare che dal detto signor medina fusse dato al detto

e queste erano poi approvate o rigettate dal potere legislativo. monti, ii-73: il

ad un sardanapalo, uscito poc'anzi dal suo lauto banchetto, un piatto fumante

grossolano legume e vedrai con che sdegno rigetterà dal suo cospetto il tuo semplice cibo.

mercurio. oliva, i-2-353: rigettossi dal santo prelato l'avvertimento come macchia della

vol. XVI Pag.317 - Da RIGETTATO a RIGEZZIONE (5 risultati)

. casaregi, 2-122: roba rigettata dal mare sul lido. d annunzio, iv-2-43

., nobili reliquie di generosi rigettati dal seno della società, avviliti, torturati,

ci bisognino per imparare a troncar via dal pedale o dal piede o dal mozzicone

imparare a troncar via dal pedale o dal piede o dal mozzicone degli alberi quei

troncar via dal pedale o dal piede o dal mozzicone degli alberi quei rigetti, o

vol. XVI Pag.318 - Da RIGGETARE a RIGIDAMENTE (9 risultati)

con un righello, in partic. dal maestro agli scolari. soffici, v-6-372

ghermire di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

li nee di color diverso dal fondo. = deriv. da

cristallerie inverosimili, da quelle lacrime sguvite dal monte che subito righiacciano ah'estremità delle

candele fantastiche. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

bianchi. cassola, 5-154: capitò dal barbiere... un signore di mezza

f pascoli, 669: vide dal righino alto di poppa / sporger le

splendidissimo vicino. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

fr. ant. regiber, comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.320 - Da RIGIDISMO a RIGIDITÀ (3 risultati)

: dipende dalla forma del corpo, dal materiale del quale è composto e dal

dal materiale del quale è composto e dal tipo di sollecitazione applicata (e nella

leve, dalla rigidezza de'canapi e dal contratto degl'assi. gugliemotti, 735

vol. XVI Pag.321 - Da RIGIDO a RIGIDO (5 risultati)

di fini aghi, che snello / sorgi dal cespo. -spesso e compatto (

sterile / di carità pudica, / voi dal suon ritraetevi. carducci, iii-24-367:

i piedi e le braccia paiono proprio calcati dal vero. idem, 9-338: la

generale, di muoversi; irrigidito (dal rigore agonico o mortale, dal freddo

(dal rigore agonico o mortale, dal freddo, degli acciacchi deltetà, da

vol. XVI Pag.322 - Da RIGIDUME a RIGIRAMENTO (8 risultati)

aretino, iv-6-4: la riprensione causata dal mutuo dell'amore e del debito,

amore e del debito, e non dal rigido della vendetta e dell'ira,

. = voce dotta, comp. dal tema del lat. rigére 'gelare'e

diecimila affamati? = comp. dal pref. lat. re-, con valore

giorno, secondo una successione temporale scandita dal ritorno della luce solare. francesco

se sgroppe. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

mano ed abbattuto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

se stessa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.323 - Da RIGIRANTE a RIGIRARE (5 risultati)

sé la sua macchina e comandò quella volgersi dal principio sanza principio et al fine sanza

il duca..., incoraggito ora dal vicino soccorso di francia, tanto più

: tu hai saputo tanto rigirare: / dal torto ti se'presa la ragione.

accortezza e l'industria nel cavar denaro dal denaro. 7. spendere denaro

, bianchissime costruzioni: si potrebbe rigirare dal vero 'viva zapata'o qualunque western

vol. XVI Pag.324 - Da RIGIRATA a RIGIRIO (6 risultati)

fecero maria e cristo andando e ritornando dal tempio, simeone e anna incontrandogli nel

si lasciano i tralci lunghi, svigoriscono dal gambo... l'umore se ha

luna, / vanno per l'aria portate dal vento / per salutarti, o bella

). = comp. dal pref. lat. re-, con valore

oste di filippo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

liberarsi dalla cupezza, dalla tragicità, dal rigirio dei pensieri.

vol. XVI Pag.325 - Da RIGIRO a RIGIUNGERE (7 risultati)

. busenello, 91: son dal principio lungi o al fin dappresso?

ballerine] fosse stata invasa... dal foco sacro della mimica tragica, si

magalotti, 28-277: gli spagnoli, portati dal genio, si sono ristretti, lasciatemi

libro e lesse. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dare in ciampanelle. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di guadagnare qualcosa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

rigiulebberà te. = comp. dal pref. lat. re-, che indica

vol. XVI Pag.326 - Da RIGIUNTO a RIGO (6 risultati)

suo modo? = comp. dal pref. lat. re-, con valore

al suo re. = comp. dal preti lat. re-, con valore iter

ricrogiuola nell'ozio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

volg. * renio -ónis, deriv. dal class, ren renis (v.

di poi se ne levò quanto è dal rigo in giù. l. bellini,

oggi due soli righi per avvertirvi che dal primo del mese in poi il mio indirizzo

vol. XVI Pag.327 - Da RIGO a RIGOGLIO (9 risultati)

per mostrarsi là dov'io m'astengo dal comparire, ogni anno aggiunge un rigo

separato delle loro correnti. = dal lat. mediev. rigum (nel 1050

diamantino delle alghe. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

prima quiete. dottori, 3-114: dal suo letto d'oro / sorge il tebro

lunga pezza. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

papini, ii-253: il piacere è dato dal rigodimento ripetuto e sempre nuovo.

e che cominciano per l'ultima nota dal secondo tempo. c. e. gadda

), di etimo incerto: forse dal nome del suo inventore rigaud.

crespa: una ciocca fiammando si ergeva dal vertice. rigogliare (ant.

vol. XVI Pag.328 - Da RIGOGLIOSAMENTE a RIGOGLIOSO (7 risultati)

annunzio, iv-1-655: questa lingua rampollata dal denso tronco latino con un rigoglio d'

3-34: 1 fiorentini, acciecati dal loro rigoglio, si misono contro allo impera-

orgoglio (v.), che è dal frane. * orgóli 'gran

mirabile si dimostrerà l'atto novatore compiuto dal vico, quando si osservi che egli.

: secco terren rugiada lieve / che dal sereno ciel notturna casca, / avidamente nel

e di poca levatura, fu adocchiata dal giovane. m. adriani, vi-155

che si trovasse. mazzini, 83-173: dal 1849 p°i le condizioni d'italia sono

vol. XVI Pag.329 - Da RIGOGOLO a RIGOLETTO (12 risultati)

, ricco (di ciò che è indicato dal complemento retto dalla prep. di)

per la geometria ogni frutto veniva guasto dal metodo favorito nelle scuole di allora,

20: guardati dal'uomo cheto, dal tristo e dal non lieto, ancora

guardati dal'uomo cheto, dal tristo e dal non lieto, ancora dal pomposo,

tristo e dal non lieto, ancora dal pomposo, dal rosso e rigoglioso. s

non lieto, ancora dal pomposo, dal rosso e rigoglioso. s. bargagli,

pascoli, i-78: fugge il rigogolo dal fico, cui appeso fu dal vignaiuolo un

rigogolo dal fico, cui appeso fu dal vignaiuolo un qualche straccio. savi,

persona. sacchetti, 74-56: udito dal giallo ambasciadoruzzo come era stato trattato,

arrighi, 42: la vicereale sestiga annunciata dal tamburo della guardia di porta renza appariva

di porta renza appariva dall'erta preceduta dal battistrada cogli smisurati tromboni e la assisa

ingiustizia dalle lingue negata. = dal fr. ant. rigolet, di etimo

vol. XVI Pag.330 - Da RIGOLETTO a RIGONFIARE (3 risultati)

dalla longa; e io il cognosco dal rincagnato al rigolito: va', tu non

voce di area tose., comp. dal pref. lat. re-, con valore

di un veicolo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.331 - Da RIGONFIATO a RIGORE (6 risultati)

invocare che questo fiume si rigonfi / e dal seno melmoso al mare, al mare

sotto, fin che stride invasa / dal calor mite, e si rigonfia in

dello spirito. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

-bozzo che su un muro è provocato dal rigonfiamento dell'intonaco a causa dell'umidità

giallo e di rossiccio dall'umidità e dal vecchiume. 2. figur.

totalmente glabro, reso ancora più esile dal rigonfio abnorme del sesso che le bra-

vol. XVI Pag.332 - Da RIGORE a RIGORE (5 risultati)

, 5-487: 1 facinorosi fuggivano dal luogo in cui si usava più

a trattenere i moti dell'attività eccitati dal bisogno. colletta, iii-224: i calabresi

intendo di un rigore ben combinato, dal quale risulti una chiarezza e non una

, alla dolcezza; / sbandisci ornai dal sen tanto rigore. settimo, lx-2-33:

12. brivido, tremore causato dal freddo, da una sensazione di terrore

vol. XVI Pag.333 - Da RIGORE a RIGORISTA (9 risultati)

corpo umano. boiardo, 3-153: dal bianco marmo una aqua se diriva;

giocatore direttamente contro la porta avversaria difesa dal solo portiere, da un punto segnato

libero verso la porta, difesa soltanto dal portiere. viene effettuato frontalmente da una

arresti di rigore per una ragazzata prodotta dal suo amor proprio. visconti venosta,

la vita. = comp. dal pref. lat. re-, che indica

traccannato rigorgogliante liquore. = comp. dal pref. lat. re-, che indica

d'avversione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

del signorini si legge che, bruciata dal suo stesso rigorismo, dopo cinque o

= deriv. da rigore1, per influsso dal fr. rigorisme. rigorista1, agg

vol. XVI Pag.334 - Da RIGORISTA a RIGOROSAMENTE (4 risultati)

in senso strettamente rigorista. = dal fr. rigoriste, deriv. dal lat

= dal fr. rigoriste, deriv. dal lat. rigor -óris (v. rigore

precetti rigoristici quasi inavvertiti dagli artisti e dal pubblico. = deriv. da rigorista1

d'imputati. costoro erano rigorosamente cacciati dal guardaportone a cui il giudice camillo notar-

vol. XVI Pag.335 - Da RIGOROSITÀ a RIGOROSO (4 risultati)

azioni nelle quali si fosse lasciato guidare dal solo tornaconto. -fermamente determinato, incrollabile

vita del cola, senza che io esca dal verisimile. c. corrà, 495

). oliva, 106: se dal cerusico s'impongono e diete rigorose e

/ con un sorriso che non vien dal core. / i movimenti, i

vol. XVI Pag.336 - Da RIGOROSO a RIGOROSO (4 risultati)

rigoroso, quel sorseggiare appena appena il vino dal bicchiere. 11. inteso o applicato

prezzo di rigorosa giustizia quello che risulta dal solo libero e totalmente spontaneo consenso de'

frase rigorosa della lingua latina, deviante dal solito modo di parlare degli antichi e

, 2-207: s'era fatto accompagnare dal solo fabio massimo, impegnandolo al silenzio

vol. XVI Pag.337 - Da RIGOSO a RIGRAZIARE (14 risultati)

/ fonti altrice. = deriv. dal lat. rigare (v. rigare)

gli hanno crespi e rigottati. = dal provenz. rigotat, part. pass,

da rigot 'capello ricciuto, che e dal celtico * nca 'solco'. rigovernare

essendo intimato agli artigli fiscali di astenersi dal sacro peculio di quei poveri municipi, le

serrorono l'uscio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

loco; / o, alle volte, dal guataro un poco / lavato e posto

, con le travi del soffitto annerite dal fumo, piena d'un lezzo di cipolle

a chi gracchia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

chi graffia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

rigrandeggiame. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

attivo e figurato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

appressò alla vaschetta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

le ciglia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

uso familiare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.338 - Da RIGRAZIATO a RIGUARDAMENTO (13 risultati)

vixi desperato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

tu mi porti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

forse portato i figurinai. = dal fr. regretter (v. regrettare)

il tuo dolore. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

a quei limitari? = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sofferenti sete. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

anco figurato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, rigrugniscono. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

una 'vita d'ingrasso': voglio riguadagnarmi dal mio male, definitivamente. 8

l'incremento annuo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

i nudi tumuli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

quando cala. = comp. dal pref. lat. re-, che indica

cannone. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.339 - Da RIGUARDANTE a RIGUARDARE (2 risultati)

di basso rilievo in campo verde ovato dal medesimo francesco in porfido intagliata, in atto

saturno il sentier celeste scuopra / riguardante dal mezzo, mostreranne / lode agli uomini e

vol. XVI Pag.340 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (2 risultati)

: in su un foglio d'oro riguardò dal lido la battaglia. -riflettere

qual vogliono esser nata non d'altro che dal guadagno. cesarotti, i-xxvm-282: le

vol. XVI Pag.341 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (3 risultati)

un pronostico di qualche flagello vicino proveniente dal cielo. -considerare. manfredi,

istesso ». -tenere lontano dal peccato. trattato del ben vivere,

cenere spesse volte gittata nel prato riguarda dal muschio. representazione di febo e di

vol. XVI Pag.342 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (1 risultato)

: finalmente egli scolpì un amoretto ignudo dal naturale in atto di saettare con l'arco

vol. XVI Pag.343 - Da RIGUARDATA a RIGUARDATORE (9 risultati)

sue ragioni cotesta cosa, non si riguardi dal dirmelo. fucini, 4-156: d'

cavalier non ripercote, / né sì dal ferro a riguardarsi attende, / come a

nostri propri. gelli, 17-12: -guàrdati dal far disordini... -e s'

, iii-2-62: per peccare non mi riguardo dal condannarmi ad una immensa miseria.

che mi riguarda: a mio parere, dal mio punto di vista. da

mio discorso, mi fu rovesciata addosso dal loggione della pasta asciutta che mi ridusse

ciglia, dalla tristezza del volto, dal riguardarsi attorno. -riguardarsi indietro:

dai minchioni. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

-andare riguardato di non fare: guardarsi dal fare, evitare di fare.

vol. XVI Pag.344 - Da RIGUARDATURA a RIGUARDEVOLE (3 risultati)

della cosiddetta erba da falce, e cioè dal 9 marzo circa, venga chiuso al

notevole prestigio, tanto da essere circondato dal rispetto generale e, anche, da

. varchi, 18-1-75: questa risposta fu dal morone per messer domenico sauli genovese,

vol. XVI Pag.345 - Da RIGUARDEVOLEZZA a RIGUARDO (2 risultati)

fatica ch'io duro per raccoglier nuove dal mondo, con licenza della sua riguardevole

2-293: e1 bell'occhio d'apollo, dal cui guardo / sereno e vago lume

vol. XVI Pag.346 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (7 risultati)

disgusti... nullamente veniva considerato dal cardinale. magalotti, 9-2-80: per

. donato degli albanzani, i-407: dal lato del fiume i romani avevano piccolo

o distolto (anche per timore) dal fare qualcosa; scrupolo. chiaro

., il motivo alla cui translazione originava dal riguardo de'svedesi. d. dolfin

semplicemente la fronte, la supplicai di ritenersi dal favorirmi con tanto eccesso di confidenza per

venuti, lx3òcviii-ii-7io: a petronio, dal viso pele- grino, / dicete pur

ho i miei riguardi: / son solito dal letto levarmi un poco tardi. targioni

vol. XVI Pag.347 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (2 risultati)

12-55: si trovarono i bardi dovere avere dal re d'inghilterra, tra di capitale

qualcosa. carducci, iii-30-11: fin dal '46 avevo, stando in castagneto a

vol. XVI Pag.348 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (4 risultati)

: aver scrupolo di farlo, trattenersi dal farlo. masuccio, 221:

); che occupa una posizione eminente dal punto di vista economico e sociale.

fatta in riguardo di quelle persone contemplate dal renunziante. -mancare di riguardo,

, 4-85: si tornò nelle ultime guerre dal 1740 ai nostri tempi alla pratica antica

vol. XVI Pag.349 - Da RIGUARDOSAMENTE a RIGUERREGGIARE (7 risultati)

, ma neanche tanto riguardoso, venendo dal golfo di corinto investiva per tralice la

esita, che si trattiene per timidezza dal fare qualcosa. panzini,

partic. riferimento alla guarigione dell'anima dal peccato. iacopone, 7-1:

la nostra malanza. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

tutte cose. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

si son riguastati. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

occhi ferigni. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.350 - Da RIGUIDARE a RIGURGITARE (8 risultati)

= comp. dal pref. lat. re-, con valore

mura dell'orto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

a me. = comp. dal pref. lat. re, con valore

un libricciuolo slegato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

non trovò ricetta migliore, per cavarsegli dal fondo dello stomaco, che l'attutirgli

magalotti, 7-125: sabato mattina ebbi dal signor principe vostro nipote la cassettina che

, cxxi-iii-333]: la folla rigurgitava dal teatro. cicognani, 3-78: già due

d'emigrati. molineri, 1-89: sin dal mattino il villaggio rigurgitava di forestieri.

vol. XVI Pag.351 - Da RIGURGITATO a RIGURGITO (7 risultati)

). carena, 1-291: fin dal 1855 la grande esposizione di parigi riguargitava

i snsieri scaturivano, le imagini rigurgitavano dal cuore. gorsi, 7: il

v'appartenesse. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

cui un gaz, od un liquido ritorna dal ventricolo nella bocca senza alcuno sforzo.

si è procurato di estrarre l'acqua dal canale della invasazione in tutti quei luoghi

a tramandar maggior acqua restando più libera dal rigurgito. graf, 5-1009: t'

soltanto per tornare addietro, ossia per rigurgito dal duodeno al piloro. 3.

vol. XVI Pag.352 - Da RIGUSTAMENTO a RILANCIARE (16 risultati)

ebbe rilette e rigustate le strofe ispirategli dal tartufo pasotti, tornò a frugare nel

dello scrittoio. papini, ii-678: fin dal mil- ledugento ci furono maestri e poeti

dotta, lat. regustdre, comp. dal pref. re-, con valore iter

ripetersi monotono di un'azione, indipendentemente dal mutare delle circostanze).

e via. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

d'affetto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

forte ricacciato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di lagrime. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

più volte. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

rilambirle il piede. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

torchio e lampa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di gloria. martello, 6-ii-136: trasparìan dal volto del candido bambino / iterati rilampi

vol. XVI Pag.353 - Da RILANCIATO a RILASCIARE (4 risultati)

rilanciare la posta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dei commemorati baci. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

imbollettato di garofoli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

rilargassi la piaga. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.354 - Da RILASCIARE a RILASCIATO (5 risultati)

colla rendita delle miniere, purch'egli dal suo canto rilasci a me non altro

queindo, uscendo dalla madre, sono dal freddo e dcd céddo legati in sodezza

qual nodoso ramo, uscendo fuore / dal tronco estremo e che 'l cammino ingombra,

gli rilasciò il ben servito. = dal lat. relaxdre (v. rilassare)

: ricuperammo i nostri cavalli, rilasciati dal chiaùs. -abbandonato (un bene

vol. XVI Pag.355 - Da RILASCIATO a RILASCIO (6 risultati)

che v'è indicata nel mandato rilasciato dal centro d'azione. c. e.

spalca, si pulisce dalle èllere e dal vischio, e il bosco resta che pare

rilasciate, giovani e vegete, liberate dal viluppo delle vegetazioni, avrebbero guadagnato assai

questo rilascio non pregiudica alle ipoteche costituite dal terzo possessore e debitamente iscritte. codice

impre- stanza fattali di cinquanta mila scudi dal conte di sirvella. g.

non deve essere... continuato dal fondamento fino alla cima dell'edifizio.

vol. XVI Pag.356 - Da RILASSAMENTO a RILASSARE (3 risultati)

cennamo proscioglie le viscere dalle fievolezze e dal relassamento venuto. zucchetti, 131:

più straordinari sbalzi, e di continuo dal maggior tendimento alla più bassa remissione e

e la più rila- sciante, ebbe dal mare la sua sorgente. rilassare1 (

vol. XVI Pag.357 - Da RILASSARE a RILASSATEZZA (1 risultato)

dotta, lat. relaxàre, comp. dal pref. lat. re-, con

vol. XVI Pag.358 - Da RILASSATIVO a RILASSATO (6 risultati)

genovesi, 6-i-504: alcuni sono portati dal temperamento sanguigno a tutti i generi di

nella rilassatezza negli esami, inconsapevolmente determinata dal timore di perdere studenti a prò degli

moravia, ii-374: talvolta mi levavo dal tavolino e mi guardavo nello specchio:

tanto in tanto per non lasciarsi vincere dal sonno, col mento rilassato, le gambe

visione anche il profilo di epstein, illuminato dal riverbero: osservava il mento appoggiato sulle

che entrandovi non li tormenti. -confortato dal cibo. masuccio, 37: da

vol. XVI Pag.359 - Da RILASSATORE a RILASSATONE (3 risultati)

ogni altro digiuno in una religione rilassata dal vigore antico il disporre l'animo a

xxvt-161: dèesi... partir dal principio « che il mondo vuol essere

qualche alleggerimento altanimo e non si sollevasse dal peso dell'aspre cure e noiose.

vol. XVI Pag.360 - Da RILASSO a RILECCARE (7 risultati)

scolo alle acque. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

un verbo rilatinizzare, che è comp. dal pref. lat. re-, con

4. figur. liberare l'anima dal peccato. s. agostino volgar.

amore la rilaviamo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, non rilavati dall'acqua né spolpati dal calore del sole. rilavatóre,

loro. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

cosa dire delle sculture che, rinvenute dal quattro al primo ottocento, sono state

vol. XVI Pag.361 - Da RILECCATA a RILEGATO (4 risultati)

codesto povero scherzo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

è certamente... il dualismo cantato dal boito nel 'libro dei versi',

non annebbino e piglino vigore l'uve dal sole. giuliani, i-50: il gelo

alla biblioteca dantesca. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.362 - Da RILEGATORE a RILENTO (10 risultati)

-affibbiato. bellori, 2-596: dal lato sinistro della giustizia sollevasi un giovane

una grossa rete a maglie poligone, dal di fuori al di dentro.

rileggere gl'inni e la sequenza composti dal glorioso san tommaso per la solennità del

in che consista il ritmo servato ivi dal santo. f. m. zanotti,

servitori nel sembiante le male nuove recatele dal gonzales. bacchelli, 2-xix-792: 'benedetto giorno

rivedergli in volto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

è ben fatto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

mlas- sciati al considerantele. = dal fr. ant. relenquir, che è

fr. ant. relenquir, che è dal lat. relinquère (v. relinquere

mio carattere. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.363 - Da RILESSARE a RILEVAMENTO (12 risultati)

viva brillante spiritosa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

nuovo lessare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

se no rilessiscono. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, ii-32: l'erbe succiano assai tutte dal terreno e conviene, tuttavia che elle

riseminano, riletamarle. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dir. proc. che può essere verificato dal giudice e da lui fatto oggetto di

, 6: tutte le altre nullità prevedute dal presente articolo sono rilevabili anche d'ufficio

dir. proc. possibilità di essere verificato dal giudice e fatto oggetto di conseguenti pronunce

base della galleria stessa. = dal fr. relevage, deriv. da relever

delle terre abbandonate, talora temporaneamente, dal corso del fiume. statuto di

. -al figur.: riscatto dal peccato, da una sconfitta. iacofone

perocché 'l nostro rilevamento delle miserie è dal signore, nostro re santo d'israel.

vol. XVI Pag.364 - Da RILEVANTE a RILEVANZA (2 risultati)

sull'oggetto. -'rilevamento magnetico': dedotto dal recedente, previa correzione della deviazione

bardesono). -'rilevamento vero': dedotto dal rilevamento magnetico, previa correzione della declinazione

vol. XVI Pag.365 - Da RILEVARE a RILEVARE (7 risultati)

gittarsi in terra, fu rilevata suso dal repentino impeto dei vili carnefici. g

cum gran dolor e torment. / dal divino aiuto fu presto rellevà, / e

sole, non rileva le viole chinate dal gelo della notte sopra i gambi loro.

seduto sul gradino che rileva il balcone dal pavimento. 4. rialzare una

fu abbandonata. -assegnare la terra ricuperata dal ritirarsi di un fiume. statuto

abbino potestà e balìa di rilevar terre dal fiume o dalla magra già occupate.

-disegnare nella giusta grandezza, partendo dal modello o da uno schizzo preparatorio.

vol. XVI Pag.366 - Da RILEVARE a RILEVARE (9 risultati)

. 12. figur. sollevare dal dolore, dalla sofferenza, anche fisica

un obbligo (anche nelle espressioni rilevare dal danno o senza danno, rilevare indenne)

: apparteneva [al re] rilevarli dal debito, come fatto per la corona.

rilevarlo dalla mdigenzia, virtù per rilevarlo dal vizio. ser giovanni, 3-401: allora

4-6: eccomi al grande impegno di rilevar dal fondo / chi, per avermi sposa

la morte. 16. emendare dal peccato, dal vizio, da un comportamento

16. emendare dal peccato, dal vizio, da un comportamento biasimevole;

misericordia è quella di rilevare il peccatore dal peccato. ovidio volgar., 6-439:

morbidezza degli ingegni, la svogliataggine dal forte e diritto pensare, han dato