Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal Nuova ricerca

Numero di risultati: 163415

vol. XVI Pag.4 - Da RIBALDAGGINE a RIBALDERIA (2 risultati)

; ma il sentirne trecento, che dal prologo fino all'epilogo son ripiene di bestemmie

andaro questi ma- ladetti savi di ribalderie dal duca e tutto gli esposero. muratori

vol. XVI Pag.5 - Da RIBALDO a RIBALDO (2 risultati)

la cedula di sua mano, sottoscritta dal notaro e testimoni, come egli è debitore

secolo rubaldo e giocatore, fue tentato dal nemico di volere tornare al secolo.

vol. XVI Pag.6 - Da RIBALDO a RIBALDO (2 risultati)

, che fu per levarli la testa dal busto. b. davanzati, i-408

fin anche a quella lettera apposta a dante dal doni, immpostura sfacciatissima di quel prete

vol. XVI Pag.7 - Da RIBALDONE a RIBALDONE (7 risultati)

importunamente gli fece succedere l'effetto diverso dal suo pensiero. marino, 9

84: io udiva intanto que'sicari dal lido far voti crudeli a nettuno ed

e il prò rinaldo / gettan fuoco dal naso e dalle ciglia, i.

suoi occhiuzzi ladri m'ha rubato il cuor dal petto. -acer. ribaldóne (

, o ribaldaccio. = dal lat. mediev. ribaldus (in salimbene

, 1281-88), che è adattamento dal fr. ant. e provenz. ribaud

o monastero in anversa che, portata dal medesimo impeto, prima del far del

vol. XVI Pag.8 - Da RIBALENARE a RIBALTA (8 risultati)

ancora essere amato! = comp. dal pref. lat. re-, con valore

a roma. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

innanzi a voi? = comp. dal pref. lat. re-, con valore

quei tre passi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

anno si riballotta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

la repubblica. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

l'illuminazione del palcoscenico e degli attori dal basso verso l'alto. manuzzi [

il mio discorso, mi fu rovesciata addosso dal loggione della pasta asciutta che mi ridusse

vol. XVI Pag.9 - Da RIBALTABILE a RIBALTONE (5 risultati)

, 3: tutto funziona perfettamente, dal bagno all'ascensore, dalla cucina razionale

ai piedi della collina era stata provocata dal ribaltamento del primo camion.

s. v.]: siamo ribaltati dal calesse. ribaltarono di carrozza. guerrazzi

cenato e che si levava allora appunto dal focolare con una scarsa paiolata di polenta

colore delle zolle emiliane, appena ribaltate dal vomero. -versato da un contenitore in

vol. XVI Pag.10 - Da RIBALZAMENTO a RIBANDITO (7 risultati)

palla in mano. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

quasi tutte le utili scoperte som- ministrato dal caso. = deverb. da

dalle poppe turgide. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

'. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

banchetto altrui. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

; sbandare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

alle anime cristiane. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.11 - Da RIBARATTARE a RIBASSO (10 risultati)

far altre figure. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

contrade d'italia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

le barbe. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

rancore verso alcuno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

san marco, un'aletta che ribassa alquanto dal pilastro medesimo. 7.

ditto romore. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

linguaggio della finanza, chi trae tornaconto dal ribasso dei valori quotati in borsa (

e portando il tutto a bordo accompagnato dal buon romoaldi e dal suo servitore che parlando

a bordo accompagnato dal buon romoaldi e dal suo servitore che parlando ridioma turco,

il suo spasso / suol avere / dal ribasso. bacchelli, 18-i-624: in borsa

vol. XVI Pag.12 - Da RIBASTONARE a RIBATTERE (5 risultati)

ribastonare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, s'imbastisce a seconda della qualità, dal più al meno, e si folla

. tagliazucchi, 1-i-255: essi, favoriti dal tempo e dall'occasione, possono oppugnarci

corso del nilo è ribattuto all'insù dal mare. g. grandi, 239:

bartoli, 2-18: le ombre causate dal sole e dalle torri o altri edifici

vol. XVI Pag.13 - Da RIBATTERÒ a RIBATTEZZARE (3 risultati)

tavola, / sui vetri ribattè chiusi dal vento. -percuotere ripetutamente il suolo

c'era via che la volesse finire dal pianto, gridava, batteva e ribatteva de'

n. 9. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.14 - Da RIBATTEZZATO a RIBATTITORE (7 risultati)

.. e ribattezzarsi con voci tolte dal mulino, non v'è assistenza di

assistenza di cielo che campi quel senato dal sanzionare la fallibilità, le stolidezze e

dell'altra acqua. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

decimoquinto e decimosesto ribattezzata nell'arte classica dal vecchio guarino e tutta sonante di poemi la

il soldato da non poter essere offeso dal rebattimento che fa alle volte il moschetto

signif. n. 2 è registi-, dal dizionario delle professioni. ribàttito,

u giocatore che rilancia la palla tirata dal servente. 2. operaio addetto

vol. XVI Pag.15 - Da RIBATTITRICE a RIBECA (3 risultati)

; il n. 2 è registr. dal dizionario delle professioni. ribattitrice

passione d'amante e ribattuta dall'altra dal dovere di figlia. 2

bella di montughi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.16 - Da RIBECCA a RIBELLANTE (4 risultati)

a mastro apollo. = dal fr. rebec (nel 1452),

rebec (nel 1452), che è dal più ant. rebebe e ribebe (

voluminosa la nuova pastorale mandata nuovamente fuori dal vescovo di brescia, non so se

io dico. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.102 - Da RICOGLITURA a RICOGNIZIONE (1 risultato)

la emancipazione dal tiranno diventerà un'emancipazione dal padre, il riconoscimento di un diritto

vol. XVI Pag.103 - Da RICOGNIZIONE a RICOGNIZIONE (4 risultati)

quello non si possa prendere utile alcuno dal creditore, costumandosi per alcuni monti di

: tu credi, filogono, che così dal cielo ordinato era; che per altro

odio del nome conveniva riconoscere la setta dal loro autore e l'autore dalla setta.

opera di san clemente romano (papa dal 92 al 101). panigarola,

vol. XVI Pag.104 - Da RICOGNOSCERE a RICOLLOCAMENTO (10 risultati)

della coscienza rigorosa e vendica, riuscire esonerato dal ricorso al pentimento e alla misericordia,

neri, 1-vii-134: che si facesse ripetere dal sig. bru- sasorzi l'assaggio da

di essere il padre o = comp. dal pref. lat. re-, con valore

uno ogni tre. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

; connettere. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

che ha a suo = comp. dal pref. lat. re-, con valore

volgarmente chia = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e miamo scaglia, percioché questa casca dal ferro mentre da collegare (v

affatto ». = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e iter., e = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.105 - Da RICOLLOCARE a RICOLMO (7 risultati)

, ricollocarsi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

gli sembra una sottovalutazione del percorso compiuto dal pei in questi anni, come anche della

finissimo vin, - bevi, e dal petto / scaccia -disse -le cure atroci e

di questo ministro che non puoté rattemperarsi dal bacciarlo. forteguerri, 7-24: ricolma d'

molti odori esala. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

rena ed altra materia grossa che si porta dal fondo del fiume. p. petrocchi

573: essi [i figli], dal giorno / che le alleviare il dilicato

vol. XVI Pag.106 - Da RICOLMO a RICOLTA (10 risultati)

un'altra luna ricolma perchregli venisse agitato dal suo presago furore. 3. figur

cred'io che sollevasse il capo / dal ricolmétto mal velato seno / la piangente

siri, 1-iii-274: ottenuto a ricolmo dal piscina di reintegrare la vetusta amicizia e

gola a ricolmo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sfida di valori. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ad ogni primavera. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

herbartismo ah'ortodosso storicismo hegeliano ricolorato dal materialismo storico, scrisse che la storia

ricoloriscano alla mente. = comp. dal pref. lat. re-, con valor

i sabei. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dei thierry. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.107 - Da RICOLTARE a RICOLTO (5 risultati)

fiorentini, 310: pedone figliuolo bendivenni dal leccio del populo da sa. martino dè

: dubetome de la recolta, / che dal deveto non sia sciolta, / si

recoltato), agg. ant. estratto dal terreno per essere trapiantato.

ripopolarlo e ricoltivarlo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, 1-11-144: pensi che sia alcuna ricolta dal fango e non si sappi donde mi

vol. XVI Pag.108 - Da RICOLTO a RICOMINCIARE (8 risultati)

mezzo malato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

causato alla madre. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

che. ttu se'lavato e mondo dal peccato, non ti dèi però confidare,

'guai. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

nel marmo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

uò aggiungere nuovo dna a quello già posseduto dal atteno. 3. fis

incompleta). = comp. dal pref. lat. re-, con valore

compie la ricombustione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.109 - Da RICOMINCIATO a RICOMPARENTE (11 risultati)

figliuola femina non m'è stata concessa dal cielo. foscolo, iv-415: egli

dante, par., 16-12: dal 'voi'che prima a roma s'offerie,

75 centesimi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e ripiangere. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

era sconfitta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

: si asterrà [il popolo] dal misfatto, cessato l'esterminio, se

più volte? = comp. dal pref. lat. re-, con valore

a scilla. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

metafora iniziale. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

nuovo commozione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

uno ad uno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.110 - Da RICOMPARIRE a RICOMPENSA (7 risultati)

ricomparisce sul medesimo palco dagli altri e dal coro abbandonato. foscolo, v-285:

la serva per un bicchierino di cognac dal tabaccaio, spruzzò d'acqua fredda la fronte

varie versioni. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

uso di tutti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ricompatta al centro. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

re-, con valore iter., e dal de- nom. da compatto (v

universi! = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.112 - Da RICOMPENSASIONE a RICOMPENSO (3 risultati)

, a lipsia per ricompensare i servigi renduti dal di lei padre alla legislazione col suo

, lat. tardo recompensàre, comp. dal pref. re-, con valore di

i-581: essacerbando l'offesa fattagli dal condé e mo strando quanto

vol. XVI Pag.113 - Da RICOMPENZA a RICOMPORRE (13 risultati)

alla francia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

pace cflmperio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e corregge! = comp. dal pref. lat. re-, con valore

potresti da te. mazzini, 62-71: dal luglio 1849 dura e si ricompie ogni

strappo di liberazione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e se la minuta non è stata dal sotto-capo ufficio approvata e dal capo-ufficio disapprovata

è stata dal sotto-capo ufficio approvata e dal capo-ufficio disapprovata e dal if. di

ufficio approvata e dal capo-ufficio disapprovata e dal if. di dirigente ridiscussa e ricompilata

di stilista. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

a vanvera. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

visto sparire. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

già erano troppi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di ricomplicazione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.114 - Da RICOMPOSIZIONE a RICOMPOSIZIONE (3 risultati)

i fili di fieno dai capelli, dal petto. -ravviare, pettinare

dannunzio, iii-2-1124: costanza ismera sorge dal suo tramortimento, simile nell'aspetto a

ai cani. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.115 - Da RICOMPOSTO a RICOMPRARE (10 risultati)

e la sua ricomposizione nazionale cessò perfino dal formare oggetto delle speranze e della pubblicistica

detti luoghi [di monte] si faccia dal magistrato di lor ss. illustrissime.

propria indipendenza che la repubblica avrebbe fatta dal primo rodolfo di casa di hasburgo.

3. relig. redenzione degli uomini dal peccato, ottenuta tramite il sacrificio di

3. figur. redenzione dell'uomo dal peccato ottenuta tramite il sacrificio di cristo

: per riconperare la casa del guerra dal comune. a. pucci, cent.

finita, la roba se la farà ripagare dal governo, sicuro, e se la

la consegna di una lettera non affrancata dal mittente. razzi, 9-286: sarebbe

moriwi il conte d'artese e ricomperarsi dal soldano grande tesoro. petrarca volgar.,

di denaro dalla soggezione ad altri o dal saccheggio o dalla distruzione (una città

vol. XVI Pag.116 - Da RICOMPRATO a RICOMUNICARE (9 risultati)

/ che traggono de la madre fuor dal petto / i futuri martìri / di lui

: milledugento / anni eran corsi ormai dal nascimento / di quel che venne [cristo

doni e presenti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

2. relig. redento, riscattato dal peccato tramite il sacrificio di cristo.

e tutti quanti eredi della terra, ricomprati dal medesimo sangue di cristo?

con la propria morte riscattò l'uomo dal peccato, consentendogli di rientrare nella grazia

ricompero), agg. ant. redento dal sacrificio di cristo. storia

testimoni di veduta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.117 - Da RICOMUNICATO a RICONCIARE (8 risultati)

a canossa menavano trattati caldissimi per ottenergli dal papa d'esser ricomunicato colla chiesa prima

sul mio petto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

stata riconcessa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e col riconcentramento del calor naturale cagionato dal sonno, gli umori ed il chilo

riassorbire, ricuperare un liquido precedentemente espulso dal corpo. costantino da loro, lxii-2-ii-50

il tuo esterminio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

signore, padrone. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

nei loro castelli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.118 - Da RICONCIATO a RICONCILIARE (4 risultati)

discoperto che i li- pomani, olim dal banco, erano in prexon, in tarmamento

riconciare il tempo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

tagliate le mani. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

: in del millo- duecento cinquantotto, dal soprascritto papa alessandro fue pisa riconciliata.

vol. XVI Pag.119 - Da RICONCILIATO a RICONCILIAZIONE (6 risultati)

: ei per fede sentiva verità emanate dal cielo a diffondersi e perpetuarsi sovra tutta la

ii-9-193: la mia superbia m'impedisce dal fare quel che tu mi consigli, cioè

recente civiltà. carducci, ii-8-347: dal '59 al '63 mi pareva di essermi ri-

dotta, lat. reconciliàre, comp. dal pref. re-, con valore iter

governo e di ambizione in un uomo sollevatosi dal basso... hanno accordato i

che il graziato ribelle... modificasse dal canto suo l'onta della sua sconfitta

vol. XVI Pag.120 - Da RICONCIMARE a RICONDOTTA (10 risultati)

l'ali con le quali potrete levarvi dal profondo de'nostri errori e giungere fino all'

e con i fratelli (e a partire dal 1973 è la denominazione ufficiale di tede

, e riconcimala. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e credo riconcorrerà. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

a trovarsi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

quelle fumosità calde e umide che escono dal cibo..., le quali

4-33: l'acqua, sollevata in alto dal vento, agevolmente discende tosto che nell'

storia dell'umanità. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ricondisca / altrui. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

un pacco. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.121 - Da RICONDOTTO a RICONDURRE (7 risultati)

superiore) alla iniziale coscienza non separata dal mondo. -operazione con cui si risale

savonarola, 7-1-37: essendo noi dal signore posti in questo gran mare,

: prima del consueto era stato ricondotto dal pascolo il bestiame. -in relazione con

l'ombre e le paure / scosse dal volto aella cieca notte, / e l'

che coloro i quali erano stati e dal padre e dal fratello con sommo onore magnificati

quali erano stati e dal padre e dal fratello con sommo onore magnificati, lei

corpo come nelle qualità delranimo, ora tiene dal padre ed ora dalla madre e talvolta

vol. XVI Pag.122 - Da RICONDUTTORE a RICONFICCATO (9 risultati)

io, benché di lunga mano sdato dal compor checchessia, pure di buona voglia mi

che la filosofia viene trattando. = dal lat. reconducére, comp. dal pref

= dal lat. reconducére, comp. dal pref. re- (con valore iter

con le sole parole ne con abitarsi dal conduttore un'altra casa, ma con lasciare

è puntualmente riconfermato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

udendo questo e dopo molte riconfermazioni fattelene dal zeppa creden- dol, disse: «

dalla finestra. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

/ lo riconfetterò. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

del vecchio adamo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.123 - Da RICONFIDARE a RICONFORTARE (13 risultati)

cesari, i-617: ecco riconficcato il timore dal sentir inchiodar la porta della torre al

da capo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

presuntuosa imbecillità. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

confinati. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

diviene vincolante. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ora sembra riconflagrare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e riconfluenti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

] una via per liberare i viventi dal desiderio, dal dolore, dalla vita;

per liberare i viventi dal desiderio, dal dolore, dalla vita; per interrompere

e riconfuse. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

in voi ». = comp. dal pref. lat. re-, con valore

xliii-322: allor li aparbe un angelo dal cielo, / che tutto el riconforta e

vol. XVI Pag.124 - Da RICONFORTATO a RICONGIUNGERE (14 risultati)

. ritemprarsi fisicamente (anche prendendo refrigerio dal caldo o riscaldandosi in una giornata gelida

: i lieti fioretti, se pur sono dal notturno gelo chinati e chiusi, tosto

sùbito si riconfortano. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e lo rimandiamo migliore, perché riconfortato dal contatto de'suoi compagni attivi al lavoro

eccellenti vin riconfortati, / e più dal dir consolativo e dolce. pratesi, 5-369

grande riconforto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e 'nfonde. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

quella boccaccia! = comp. dal pref. lat. re-, con valore

degli uomini. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

attardiano a riconfutare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, salir nel fiore! " sospirai dal profondo. e gli diedi un secondo sor-

ancoraggio dei cantacci. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sola congelazione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.125 - Da RICONGIUNGIMENTO a RICONOSCENTE (7 risultati)

primo lustro a pena era varcato / dal dì ch'ella [mia madre] spogliossi

lentezza si riaprirono. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ronsi i padri. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

lingua francese. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ad uno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

elementi nelli elementi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.126 - Da RICONOSCENTEMENTE a RICONOSCERE (3 risultati)

le proprie mani a un amico di là dal mare. due volte l'ho toccato

alla quale segue il meraviglioso, e molto dal pen- zier nostro lontano, avvenimento.

domestico. -anche: individuare la specie dal verso caratteristico. andrea da barberino,

vol. XVI Pag.127 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (8 risultati)

siate. alvaro, 11-178: chi usciva dal carcere, non per questo si trovava

palpitazioni del cuore, da'tremori, dal dolor del vertice, da'flati e da

ha da essere questa una compassione nata dal riconoscere ne'miseri rimmagine di dio creatore

opere loro, ma gli stimavano caduti dal cielo. beccaria, ii-279: il p

d'omi e di pini / vedean dal bosco esser condotte a toste, / e

il toumefort... ebbe commissione dal re di francia di recarsi in grecia,

, 8-1-55: avendo cominciato dalla virtù e dal vizio, che sono il modo primiero

531: poi che tanto si furono allontanati dal loro sconfig- gitor che più noi potevano

vol. XVI Pag.128 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (4 risultati)

narra il nostro scrittore d'esser stato dal re donato alla basilica di s. zenone

col capitano panfilio dell'oca, accompagnati dal sargente e lance spezzate del signor mario

capitan ross nella sua ultima spedizione eseguita dal 1824 al 1829... ha riconosciuta

e recognose in ti la toa condizioni / dal maitin molta fiada resplendi in toa mason

vol. XVI Pag.129 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (10 risultati)

come i primi altri abbiano mal vissuto: dal giudizio di paragone si riconosceranno e faran

lume pregno / di gran virtù, dal quale io riconosco / tutto, qual

riconosce così dalla sua patria terra come dal mare e dal lido. -attribuire l'

sua patria terra come dal mare e dal lido. -attribuire l'origine di una

legato in virtù di quell'istesso testamento dal quale l'erede riconosce e ottiene ogni

voce articolata si riconosce in gran parte dal naso. bruni, 206: quel diamante

, 17 de'quali sono liberamente posseduti dal turco, 16 dall'imperatore e 20 indifferentemente

orino a farsi riconoscere nella medesima qualità dal senato supremo del piemonte. de luca

, per amore o per forza, riconosciuto dal papa re di sicilia, duca di

tempo che ancora non era stato assoluto dal pontefice. cuoco, 1-188: si sono

vol. XVI Pag.130 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (12 risultati)

: l'essenza consiste neù'esser riconosciute dal re le nostre provincie per libere e nel

di altre terre ecclesiastiche, allontanatisi apertamente dal nome della chiesa, riconoscevano in feudo

baroni e nobili riconoscono i loro feudi dal principe, e medesimamente le città pigliano

censuarie che le debbano ricongnoscere dall'abbate e dal monastero. leonardo mocenigo, lii-6-98:

raggiungere questo fine compiutamente procurò di averne dal governo le necessarie facoltà, perché riconoscesse

mezo di lettere o biglietti che si riconoscano dal paroco. -dare quietanza di un

. argelati, cxiv-3-481: fui ancora riconosciuto dal trenti del prezzo delle due copie tomo

contro questa condizione e la fece rivocare dal re di francia, dimostrandogli che assolutamente

delitto di seraievo venisse riconosciuto come concesso dal diritto delle genti. -ritenere autorizzato

concilio, espose le gravi ingiurie fatteli dal fratello e l'origine de nepoti: come

naturale può essere riconosciuto... dal padre e dalla madre, anche se già

si sente, è obliquo, nascendo dal riflettersi che faccia in noi in riconoscerci

vol. XVI Pag.131 - Da RICONOSCEVOLE a RICONOSCIMENTO (3 risultati)

: gli animi,... se dal cielo discendono,... molto

= dai lat. recognoscére, comp. dal pref. re-, con valore iter

tal segno che non sia più riconoscibile dal padrone di cui era giunto a giudizio di

vol. XVI Pag.132 - Da RICONOSCIMENTO a RICONOSCIMENTO (6 risultati)

importanza dei problemi trattati trova equo riconoscimento dal maritain, benché faccia qualche riserva su

su alcuni punti teorici e di metodo professati dal severini. ungaretti, xi-61: ci

indulgenza nostra e per grazia particolare concessa dal generale pallone a riconoscimento del passato glorioso

lo sara nella famiglia; l'emancipazione dal tiranno diventerà un'emancipazione del padre, il

'riconoscimento delle sentenze penali straniere richiesto dal pubblico ministero'. codice civile, 12:

nei moefi previsti dall'articolo 254, dal padre e dalla madre anche se già

vol. XVI Pag.133 - Da RICONOSCITIVO a RICONQUISTA (8 risultati)

di un sistema di riconoscimento si misura dal numero di errori che esso fa: meno

il soggetto si limita e si libera dal suo naturale egoismo, non ha bisogno dell'

modo riconosciuti, erano senza remissione lacerati dal popolo e gettati nella riviera. gemelli careri

, 36: o cara genitrice! o dal tuo figlio / riconosciuta arcadia! /

consentimento di molti, è vocabolo riconosciuto dal meibomio, nel proposito de'modi, per

scrittori ne abbiamo leggiadri e gentili, dal vocabolario e da tutta italia per maestri

si ha per riconosciuta la sottoscrizione autenticata dal notaio o da altro pubblico ufficiale a

da tutti come legittimo, spesso anche dal marito. -che ha ottenuto

vol. XVI Pag.134 - Da RICONQUISTARE a RICONSIDERARE (5 risultati)

per riconquistarla. = comp. dal pref. lat. -re, con valore

di creature tue. = comp. dal pref. lat. -re, con valore

in carico la merce greggia o semilavorata dal reparto precedente e la riconsegna lavorata al

dei figli perduti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

darmi sturbanza. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.135 - Da RICONSIDERATO a RICONTARE (9 risultati)

volta guardato con sufficienza dai coloni oriundi dal nord europa, sia oggi invece 'riconsiderato'

fortezza razzista. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

al tuo male. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

guida ove tra i grandi eroi / allor dal vulgo il pio buglion s'invola.

con la patria. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

madonna di san luca: non finivo dal piangere... io quando ne partii

un principio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sulla drammatica. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

mussen ammazzare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.136 - Da RICONTATO a RICONVENIRE (13 risultati)

: posto ch'io oderigo mel ricontassi dal detto nanni lire 30, non se le

l'immagine da lei prodotta si scioglie dal tempo e dallo spazio, e può essere

e dello spazio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

? ». = comp. dal pref. lat. re-, con valore

come doveva stare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

singolare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

nellùnvemo redivivo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

uno mezo ovo, el quale dal lato dentro era tutto messo a oro,

sette pianiti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sua indisposizione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

infermità, guarito. pagliari dal bosco, 340: confessò antigono,.

era mortale. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

re-, con valore iter., e dal part. pass, di convalescere (

vol. XVI Pag.137 - Da RICONVENUTO a RICONVITARE (11 risultati)

del suo torto. = comp. dal pref. let. re-, con valore

conosce anche delle domande riconvenzionali che dipendono dal titolo dedotto in giudizio dall'attore o

stessa che viene in tale modo proposta dal convenuto nei confronti dell'attore.

.. dell'azione in riconvenzione dipendente dal titolo dedotto in giudizio dell'attore o

titolo dedotto in giudizio dell'attore o dal titolo che già appartiene alla causa principale

, essendoché la prima trae il rossore dal volto, l'altra provoca lo sdegno.

sua eccitante nitidezza. = comp. dal pref. let. re-, con valore

parole che l'editore del codice recita dal 'convito'. mazzini, 83-23: se

in terra. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

potrà trovare onde riconvincersi che, fin dal primo giorno in cui gli uomini hanno

ne riconvinco. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.138 - Da RICONVOCARE a RICOPIARE (7 risultati)

rendanti vicenda. = comp. dal pref. lat. re-, che indica

assemblea francese. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

uomini muoiono. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

occhi e le guance ricoperti di fango fatto dal lagrimare degli occhi per l'amor della

stagnate o ricoperte di piombo per conservarle dal ruggine. -gelato ricoperto (anche

panni, indumenti; vestito, riparato dal freddo. giorgio dati, 1-202:

un'altra copia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.139 - Da RICOPIATO a RICOPRIMENTO (14 risultati)

mi sveglio di soprassalto, mi levo dal letto in stato di trance, siedo al

che le parole e la figura fossero ricopiate dal medesimo luogo. grillo, 113:

: anche mons. a. fabroni ricopiava dal serassi, senza citare, nell'elogio

-anche: ritrarre da un modello o dal vero. scaramuccia, 5: il

natura nella materia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

quel manoscritto della 'divina commedia', ricopiato dal boccaccio e postillato dal petrarca e collazionato

commedia', ricopiato dal boccaccio e postillato dal petrarca e collazionato dal bembo e seguitato

boccaccio e postillato dal petrarca e collazionato dal bembo e seguitato dall'aldo,..

non ha niente che fare: errore ricopiato dal bott nell'arsenale di berlino. foscolo

senza citarlo, ma con qualche emendazione, dal secondo, mise fuori l'ipotesi che

per estens. ritratto da un modello o dal vero, riprodotto (in un'opera

può aversi da ognuno con pochissimi denari dal nostro libraio graziosi una molto accurata relazione

, i-432: poiché gli occhi di tutti dal rimirare e dal riverire la grandezza e

gli occhi di tutti dal rimirare e dal riverire la grandezza e beltà suprema si

vol. XVI Pag.140 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (3 risultati)

del corpo o la persona per difenderla dal freddo o per sottrarla alla vista altrui

, 38-155: i nostri militi essere dal governo lasciati tra le nevi del tonale

al campanile, senza dubbio non passò dal canto alla cuculia, perché..

vol. XVI Pag.141 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (7 risultati)

: la bellezza prodotta dall'aspetto, dal riposo, dall'azione, dal portamento,

aspetto, dal riposo, dall'azione, dal portamento, dal moto, dal gesto

, dall'azione, dal portamento, dal moto, dal gesto ha per base non

, dal portamento, dal moto, dal gesto ha per base non solo le proporzioni

e al figur. riparare una fortificazione dal tiro nemico. galileo, 4-1-158:

. loredano, 3-80: adamo, agitato dal timore dell'indignazione di dio, credendo

foco ch'i pensai che fosse spento / dal freddo tempo e da l'età men

vol. XVI Pag.142 - Da RICOPIATORE a RICORDANZA (7 risultati)

a'batavi e all'altre genti di là dal reno che non furono i padri e

. arienti, lxv-62: di fior già dal verno secchi e morti / or verde

fare il dotto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vulcan ricopulata insieme. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

si pascola. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

(v. ricordare); è attestata dal bergantini nelle lettere del grillo (sec

b. fioretti, 2-3-367: similmente dal rappresentar cose di vergogna in scena ricordabilmente

vol. XVI Pag.143 - Da RICORDARE a RICORDARE (2 risultati)

mostrò una collana che livia ha comperata dal servitore di messer celio nostro vicino che

= lat. tardo recordantìa, deriv. dal class, recordàri (v.

vol. XVI Pag.144 - Da RICORDARE a RICORDARE (3 risultati)

suoi. casalicchio, 17: impara ancora dal sopranarrato fatto ad obedire a dio.

su la costa raccolta, dilavata / dal trascorrere iroso delle spume. quasimodo, 1-42

d. bartoli, 1-1-21: quasi risuscitato dal zelo della salute dell'anime, in

vol. XVI Pag.145 - Da RICORDATIVO a RICORDATURA (9 risultati)

si raccordava del gran dono ch'avea ricevuto dal loro signore. iacopone, 40-3:

11. locuz. -non ricordarsi dal naso alla bocca: possedere scarsa memoria

s. v.]: 'non ricordarsi dal naso alla bocca': modo proverbiale che

nella 'vita di lastruccio'. = dal lat. recordàri, denom. da còr

bollente rancore contro gli uomini, scottata dal primo, dal secondo e forse dal terzo

gli uomini, scottata dal primo, dal secondo e forse dal terzo dei suoi

scottata dal primo, dal secondo e forse dal terzo dei suoi infidi ricordatissimi innamorati.

l'innesto a zampogna, già ricordato dal soderini, è il medesimo che tin-

e l'emolumento che si doveva pagare dal mercante per quella intimazione fatta per mezzo

vol. XVI Pag.146 - Da RICORDATONE a RICORDEVOLE (2 risultati)

come la lana che è tolta via dal vento e come la schiuma sottile che

dalla tempesta e come el fumo sparto dal vento e come la recordazione del forestiere d'

vol. XVI Pag.147 - Da RICORDEVOLMENTE a RICORDO (3 risultati)

che passavano per la stradetta di là dal muricciuolo dell'orto, interruppe il filo

9-42: né per ricordo si trova che dal tempo d'annibale in qua gente d'

, che perdono ogni valore appena usciti dal negozio. -conseguenza fisica o psichica

vol. XVI Pag.148 - Da RICORE a RICORREGGERE (10 risultati)

il luogo di dimora. -istruzione impartita dal potere politico a un proprio rappresentante diplomatico

. il ricordo dei soggetti antichi, dipinti dal garofalo e da gerolamo da carpi nel

694: i genovesi, i quali dal monimento e da'raccordi del doria penetrarono

doria penetrarono il disegno, essendo già dal primiero sbigottimento sollevati, stimarono esser necessario

concerto e per conformarsi alli ricordi datigli dal duca di beofort. 12. marin

inconsciamente. 14. stor. dal sec. xv al sec. xviii,

: fu porto un ricordo al senato dal sopradetto concistoro. deliberazioni del consiglio de'

con la terra una pianta per difenderla dal freddo o per sottoporla al processo di

indivia si ricorica. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

casa materna. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.149 - Da RICORRENTE a RICORRENZA (7 risultati)

abbi la muffa, lo ricorreggono alquanto dal malo odore e sapore. 6

altra legge. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

seguita da eugenio. lo si vedeva dal bisogno ricorrente e accorato di giustificarsi,

tibiale anteriore, dalla tibiale posteriore o dal tronco tibio-peroniero; si distribuisce all'articolazione

anco i nervi detti recurrenti che nascono dal sesto pari e dànno il moto alla

ricorrenti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

testificarle la mia gratitudine augurandogli ogni bene dal cielo nelle prossime festive ricorrenze. stampa

vol. XVI Pag.150 - Da RICORRERE a RICORRERE (1 risultato)

e provando el suo gravamento infra otto dì dal dì che mostrasse el gravamento predetto dinanzi

vol. XVI Pag.151 - Da RICORRERE a RICORRERE (6 risultati)

'l sfida. dolce, l-1-162: dal pittore... hanno origine e forma

sopra pegni ad usura, facendo fin dal primo sborso ricorrere i frutti nel capitale e

perché la fanciulla da lui sempre fuggiva come dal fuoco e sentendosi vicino a finire i

-fare scorrerie. carducci, iii-5-156: dal moncenisio al lilibeo era un correre e

): la mente appena risentita [dal sonno] ricorre all'idee abituali della

questa parte cadde [lucifero] giù dal cielo; / e la terra, che

vol. XVI Pag.152 - Da RICORRETTO a RICORSIVO (2 risultati)

= lat. recurrère, comp. dal pref. re-, con valore iter.

ricorsa. 3. nuovo prestito concesso dal creditore, vecchio o nuovo, al

vol. XVI Pag.153 - Da RICORSO a RICORSO (4 risultati)

? non può essere proceduto da altro che dal sospetto del favore. l. salviati

da quattro anni interi non erano state tramandate dal cielo..., fece un

: fecero ricorso a quello, cioè che dal popolo si creasse uno il quale fosse

col perpetuo ricorso d'una notte più consolata dal suo lume distinse i mesi. carducci

vol. XVI Pag.154 - Da RICORSO a RICOSTITUZIONE (6 risultati)

per le umane membra è ricacciato indirieto dal circunstante freddo, suo contrario e nemico

la familia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sparger di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

a modo mio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

origine venerandi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

cittadino di paradiso. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.155 - Da RICOSTRINGERE a RICOSTRUZIONE (7 risultati)

è irreale. esso prende a prestito dal futuro (storico o logico) la riparazione

racquistare il piano. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

amore per ricostruirci, era subito svanito dal mio capo a queste parole dette da

loro pensiero. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, i-443: 1 danni recati dal fuoco ai soli fabbricati dei sette suindicati distretti

nelle anticamere il soprintendente moretti che accompagnava dal duce gli operai che avevano lavorato alla

, aventi ciascuna un proprio bilancio; dal secondo dopoguerra l'lr. i.

vol. XVI Pag.156 - Da RICOSTRUZIONISTA a RICOTTO (2 risultati)

accotonar di nuovo. = comp. dal pref. lat. re, con valore

. pro dotto alimentare ricavato dal siero di latte (per lo più

vol. XVI Pag.157 - Da RICOTTORE a RICOVERARE (6 risultati)

di sotto pampani secchi quasi e ricotti dal secco freddo. 5. adusto

vigoroso e diritto, cotto e ricotto dal sole e dalla grandine. -risuolato.

-risuolato. caro, n-135: dal ginocchio in giù ha in gamba un paio

umide e grasse, affinché, ricotte e dal caldo della state e dal giaccio del

ricotte e dal caldo della state e dal giaccio del verno, venghino a rendersi quelle

d'agente da ricuocere; voce registi-, dal dizionario delle professioni. ricottóso,

vol. XVI Pag.158 - Da RICOVERARE a RICOVERARE (4 risultati)

per madre. gigli, 2-152: dal ricoverar tanrillustri vergini sotto la vostra custodia

custodia, più reputazione potesse toma vene che dal guadagnar piu terre al vostro dominio.

, / mosso dall'appetito e più dal gelo, / ricoverò dentro un tugurio

bolzoni lesti, per fare che sgombrasse dal mezo del gran canale ogni barca, che

vol. XVI Pag.159 - Da RICOVERATO a RICOVERO (6 risultati)

-riposarsi dal lavoro. matazone da caligano, xxxv-i-800

perduto mai non si ricovara. = dal lat. recuperare (v. ricuperare)

ricoperto di cenci. -riparato dal guscio (un animale). d'

all'amabile ricovratrice [della lettera trasportata dal vento]: questa accennò i minuti pezzi

i. alighieri, 242: come dal ricco il povero / ricevendo ricovero /

di paradossi ammirati, ma non creduti dal popolo: ricovero il quale appunto par

vol. XVI Pag.160 - Da RICOVERO a RICOVERO (3 risultati)

. -l'essere messo al riparo dal freddo, dalle intemperie (una pianta

costruzione atto a fornire ai combattenti riparo dal fuoco nemico. loredano, 2-153:

a ricovero delle barche; le scalette dal piano defi'acqua al piano dei magazzini.

vol. XVI Pag.161 - Da RICOVRARE a RICREARE (5 risultati)

za danno barca. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

l'intenerisce. 3. ristoro fisico dal caldo o dal freddo eccessivi; riposo

3. ristoro fisico dal caldo o dal freddo eccessivi; riposo dalla fatica (

di... obblio... dal quale, poscia che ella ebbe preso

per estens.: salvare dalla carestia, dal morire di fame. bembo,

vol. XVI Pag.162 - Da RICREARE a RICREARE (3 risultati)

che allora attraversava lo spazio occupato ora dal giardin pubblico, ed era il luogo

da sei organi del corpo; principalmente dal polmone, poi dallo stretto della gola

in poggio. -prendere edificante ricreazione dal discorrere di cose devote o soprannaturali.

vol. XVI Pag.163 - Da RICREATIVO a RICREATORE (7 risultati)

idee arrivavano logore e travisate e dimenticate dal tempo, tanto il poeta poteva illuminarle

dotta, lat. recreàre, comp. dal pref. re-, con valore iter

rimase il bambino nelle mani, la cominciò dal fargli fiutar rose e gelsomini, dal

dal fargli fiutar rose e gelsomini, dal sentire rosignuoli e calandre, e da

riposate sue membra angosciose / e recreate dal cibo usitato, / così parlando la

vengono e vanno; la notte ricreata dal muggir delle vacche, dal canto dei galli

notte ricreata dal muggir delle vacche, dal canto dei galli e dalle campanelle dei

vol. XVI Pag.164 - Da RICREATORIO a RICREAZIONE (2 risultati)

popolare di via albenco ii, diretto dal padre gian battista vitale. piovene,

tacevano ricreazione giungeva smorzato dalla lontananza e dal vuoto interno dell'istituto. -di

vol. XVI Pag.165 - Da RICREDENTE a RICREDERE (2 risultati)

porrebbe a gran ricredentìa. = dal fr. ant. recreantise, con cambio

lettere di credenza o credenziali. = dal fr. recréance, nell'espressione lettres de

vol. XVI Pag.166 - Da RICREDIMENTO a RICRESCERE (5 risultati)

di merzede. -astenersi per viltà dal fare qualcosa. dante, xvii-6:

altro artefice. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ghermito nel letto, / dalle gotte e dal fianco in forma stretto / che più

crepacci e screpoli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dazi... hanno già ricresciuto dal luglio in poi il costo della vita

vol. XVI Pag.167 - Da RICRESCERE a RICRISTALLIZZARE (6 risultati)

dotta, lat. recrescère, comp. dal pref. re-, con valore iter

: non si può negare che anco dal nocciolo e dalla mandorla non esca qualche

: sien tenuti fra xv giorni proximi dal dì della loro tornata rapresentarsi dinanzi alfi

mostrando loro alcuni pezzetti d'oro portato dal paese scoperto, di lega bassa e in

i soldati passando. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

più nodi ricrespo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.168 - Da RICRISTALLIZZAZIONE a RICUCIRE (11 risultati)

giunga all'assoluto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

quel che pensiamo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

re-, con valore iter., e dal nome d'azione da cristianizzare (v

hai ricrocifisso. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ricrogiuola nell'ozio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di un * recruditudine, che deriva dal lat. recruaescére (v. recrudescenza)

, smorfia. panzini, iii-852: dal cova escono donne dal rictus meretricio.

panzini, iii-852: dal cova escono donne dal rictus meretricio. vestimenta patologiche: donne

delle muraglie. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vuol pazienza. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

. figur. riparare i danni provocati dal peccato.. agostino volgar.,

vol. XVI Pag.169 - Da RICUCITO a RICUOCERE (5 risultati)

esangui dei labbri. = comp. dal prefi lat. re-, con valore iter

, 1-413: né sarà loro fuggito affatto dal cuore l'ultimo eco delle semplici parole

4. ravvolto (il fuso, dal filo). ovidio volgar.,

parole. = comp. dal pref. lat. re-, con

/ depilatorio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.170 - Da RICUPERA a RICUPERARE (4 risultati)

prima, accioché la terra sia ricotta e dal sole e da'ghiacci. -intr

per il class, recoquére, comp. dal pref. re-, con valore intens

nemico. bisaccioni, 3-147: dal... vincerlo [il tilly]

: ricuperammo i nostri cavalli, rilasciati dal chiaùs. g. gozzi, i-25-119:

vol. XVI Pag.171 - Da RICUPERARE a RICUPERARE (11 risultati)

, 214: avea egli particolari istruzioni dal canova di ricuperare alcuni quadri spettanti a

, una fortezza, un territorio preso dal nemico; riportare sotto il dominio di

..., molte fiate cacciati dal regno di napoli, molte fiate per valore

ricuperò co- verden e altre piazze occupate dal vescovo di munster nella frisa. s

truppe regie, virilmente combattendo e condotte dal conte frinco, ricuperavano asti. pascoli

a paride, in grecia destinato / dal padre per poter ricuperare / esiona o

lo egieo mare / et ospitato fu dal suo marito, / elena piacque,

i quali, dopo di averlo ricuperato dal male della fanciullezza, l'hanno reso sempre

-reintegrare il genere umano (distrutto dal diluvio). a. f.

. 8. redimere l'umanità dal peccato (con riferimento a gesù cristo

perché fu ordinato, / recuperando l'uom dal sommo sire, / che riposto non

vol. XVI Pag.172 - Da RICUPERATIVO a RICUPERATO (6 risultati)

d'annunzio, iv-1-501: quando mi risvegliai dal sonno greve e quasi direi brutale che

i volterrani,... costretti dal mancamento di tutte le cose, si

dotta, lat. recuperare, comp. dal pref. re-, con valore iter

via al tempo della rivoluzione e ricuperate dal museo di parigi nell'ottobre del 1815

ricuperata sanità. muratori, cxiv-46-347: dal signor marchese orsi mi sono stati fedelmente

grazia ricuperata non toglie qualunque danno recatoci dal peccato con la sua ecclissi funesta.

vol. XVI Pag.173 - Da RICUPERATORE a RICUPERAZIONE (4 risultati)

ci avverte caio che si soleva andare dal giudice o dai recuperatori ed ivi.

arbasino, 19-308: grandi consolazioni derivanti dal benevolo istituto recuperatorio del revival.

; rioccupazione di quanto è stato tolto dal nemico. livio volgar.,

moti di guerra in italia; e benché dal re di francia non si trovassero pienamente

vol. XVI Pag.174 - Da RICUPERO a RICURVO (6 risultati)

altro che di togliere la sabbia portata là dal 'hamsim'fino a riscoprire la polla

si sporgeva dalla finestra con una lunga canna dal cimelio pieghevole... dalla quale

nuove lingue delle 'élites'culturali sono caratterizzate dal violento recupero della realtà della lingua orale

sfacciati. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

fino. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

i-2-84: al tuo giunger colà vedi / dal ricurvo algoso letto / cento ninfe infino

vol. XVI Pag.175 - Da RICUSA a RICUSARE (4 risultati)

crepuscolare. la palla mugolò a due palmi dal capo dell'uomo ricurvo. onofri,

dotta, lat. recurvus, comp. dal pref. re-, con valore intens

. tardo recusàbilis, agg. verb. dal class, recusàre (v. ricusare

quando con belle parole mostrano esser discordi dal ricusante. 3. dir.

vol. XVI Pag.176 - Da RICUSARE a RICUSARE (4 risultati)

) a ciò che si crede derivare dal destino, dalla provvidenza, dalla natura.

, 3-119: quella essendo onestissima e dal debito freno della vergogna ritenuta, sempre

testimonio'e vale escluderlo per motivi legali dal giudicare, dal testimoniare. codice di procedura

escluderlo per motivi legali dal giudicare, dal testimoniare. codice di procedura civile del

vol. XVI Pag.177 - Da RICUSATIVO a RIDACCHIARE (9 risultati)

dotta, lat. recusàre, comp. dal pref. re-, con valore di

presenti di danaro, che montaner dice ricusati dal re, si venne a solennità più

in carrozza, federico non potè trattenersi dal tributarle sulla veletta un ricusato bacio di

la superiore autorità giudiziaria esoneri tale giudice dal trattare la causa (e si tratta di

luogo, quando la sentenza è data dal giudice dopo ch'egli è stato legitimamente

nullo volendo fare, ssintenda essere annullato dal camar- lingatico e debba pagare per tale

cui sai ciascuna rida. = dal fr. ride, deriv. da rider

da rider 'torcere'(nel 1634), dal medio oland. riden. rida3

te medesimo... affatto ti astenirai dal gridare, di ridacchiare e di più

vol. XVI Pag.178 - Da RIDACCHIATA a RIDARE (4 risultati)

le muse ebber a segnalarsi il collo dal ridacciare. = deriv. da ridere

più gravosi affanni. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

le fronti vive. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ed il cielo perché mi tolgano finalmente dal mondo. carducci, iii-14-217: il pastore

vol. XVI Pag.179 - Da RIDARE a RIDDA (5 risultati)

non originale. lucini, 4-277: dal 1904, d'annunzio si ripete e ridà

si tira nei vasi a padellate. e dal vaso a bei broc- chetti si mette

a un puntino trecento pronostici diversi dedotti dal diverso guizzare della coda de'serpenti d'

per giovarmi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

la manovra ferma. = deriv. dal fr. rider, cfr. arridare.

vol. XVI Pag.180 - Da RIDDANTE a RIDEFINIRE (5 risultati)

solo di qualche passo dalla ridda e dal frastuono della gente. -di animali

intorno alla sconfitta della patria. = dal longob. wrìdan 'girare in tondo, voltare'

così di filosofia? = comp. dal pref. lat. re-, con valore

simili decorazioni. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

alle belle arti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.181 - Da RIDEFINIZIONE a RIDENTE (6 risultati)

la contrattazione aziendale. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

. assai fluida. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e i pennati. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

. un ragazzo tarchiato e comune, dal viso ridente. sbarbaro, 6-99:

foscolo, i-76: armoniosi accenti / dal tuo labbro volavano, / e dagli

terre lontane da'feudi ed unicamente dipendenti dal sovrano. cesari, iii-126: nel

vol. XVI Pag.182 - Da RIDENTEMENTE a RIDERE (9 risultati)

procuratie vecchie, fu preso a tradimento dal più bel sole, dal più tenero azzurro

preso a tradimento dal più bel sole, dal più tenero azzurro, dalla più allegra

bianche. idem, iii-4-180: il sole dal cielo sereno / calando ridente ne l'

crudeli, 1-73: contro il mal che dal fato discende / arma il cuor [

le piante e l'edificio intero del mondo dal casuale movimento degli atomi risultassero. stampa

interclassismo irrazionalistico. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vecchia sul grembiule. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

nel mare moderno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

isterica o come un riflesso involontario provocato dal solletico). patecchio, xxxv-i-568

vol. XVI Pag.183 - Da RIDERE a RIDERE (3 risultati)

e trovò il guascone che si smascellava dal ridere. gozzano, ii-170: rivedo la

dante, conv., iii-xv-19: dal principio essa filosofia pareva a me,

: altri per spasso pigliavano gli fanciullini dal petto delle madri e girandoseli sopra il

vol. XVI Pag.184 - Da RIDERE a RIDERE (2 risultati)

. durazzo, 1-13: immantinente levatosi dal suo posto, corse ad abbracciarlo con

ride attraverso le finestre delle case spallate dal terremoto. 8. splendere,

vol. XVI Pag.185 - Da RIDERE a RIDERE (1 risultato)

archeologia fu così acerbamente messa in ridere dal baretti. -per ridere: con

vol. XVI Pag.186 - Da RIDERECCIO a RIDESTARE (12 risultati)

governatore di new york. = dal lat. tardo ridere (nel iv sec

io ridescrivere tutti gli orrori già descritti dal michelet..., tolsi invece a

meccanici, vuoti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, ii-200: il bianco è nato dal nero e perciò il nero ridesidera il bianco

da cui uscì. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ridestare), agg. che scuote dal torpore, dall'inerzia; eccitante.

. senza desinenza ridésto). risvegliare dal sonno; scuotere dal torpore.

). risvegliare dal sonno; scuotere dal torpore. manzoni, pr.

, 287: altre due voci ora dal monte al piano / s'incontrano: uno

/ e vibrano al ronzio / allora che dal cofano tu ridesti leggera / voce di

render loro gli ultimi doveri, si ridestano dal loro letargo esclamano: 'noi viviamo ancora

vol. XVI Pag.187 - Da RIDESTATO a RIDEVOLE (6 risultati)

guerra di sicilia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

da ridestare), agg. risvegliato dal sonno. loredano, 161: ripigliai

ridésto, agg. letter. risvegliato dal sonno. berchet, 48:

e di meditazione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dettare di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

: tutto ciò abbiamo quasi letteralmente copiato dal ridetto autore. tommaseo [s. v

vol. XVI Pag.188 - Da RIDEVOLEZZA a RIDICOLERIA (1 risultato)

quella buona. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.189 - Da RIDICOLEZZA a RIDICOLO (3 risultati)

uscirono furono ridicolizzate dairimpaccio suo stesso e dal tono semidialettale aggrappato alla povera trama d'

il fatto da parte e prescindendo ridicolmente dal punto della contesa? cesarotti, i-xl-2-27

guardato da tutti, scoperto ridicolmente anche dal fatto di tenere in mano due ombrelli

vol. XVI Pag.190 - Da RIDICOLO a RIDICOLO (5 risultati)

nella fisica celeste e per escludergli affatto dal numero de'filosofi. cesarotti, i-xxxix-93:

cose serie con le ridicole, interrogato dal papa quello che dicesse la corte di questo

in uanto principio su cui si fonda dal punto di vista elio stile e del

: difficultà ben conosciuta e ben disciolta dal nostro autore nella sua 'etica', dove

il ridicolo nobile, che ha origine dal vezzo delle parole. milizia, i-35:

vol. XVI Pag.191 - Da RIDICOLOSAGGINE a RIDICOLOSO (6 risultati)

bensì al conte astorre la dichiarazione fatta dal marchese canossa del comercati come suo servidore

, chi, che cosa ci difenderebbe dal ridicolo, dal disprezzo? bechi, 2-166

che cosa ci difenderebbe dal ridicolo, dal disprezzo? bechi, 2-166: parve.

anzi ridicolosamente che no chiese ed ottenne dal durazzo che, prima di uscire dalla

era di ricordarsi di ser agresto introdotto dal caro in certa sua bernesca composizione.

saggi veramente stolti e ridicolosi. pagliari dal bosco, 58: claudio imperatore,

vol. XVI Pag.192 - Da RIDICULO a RIDIMENSIONARE (8 risultati)

si muovessero per una virtù interna solamente dal mezzo in giuso, si trascinano dietro

signor fabbio carandini ha prodotte per isgravarsi dal debbito che tiene colla camera serenissima e

del segreto telegrafico. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

mondo il sorriso. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ridifu- sione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vivo addosso. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

diafani fogliami. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

il metodo elettorale giolittiano, ben lungi dal riassorbire e ridimensionare i partiti popolari,

vol. XVI Pag.193 - Da RIDIMENSIONATO a RIDIRE (10 risultati)

lei per avvisarmi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

un anacronismo di una europa che usciva dal conflitto drasticamente ridimensionata, nei vinti e

, quasi sempre, poi, ridimensionati dal resto della poesia. ridimenticare, tr

hai fremuto cieli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sarà buon modo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dimostrare di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

perché istesse perfettamente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

fanciullezza orfana. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dall'umidità o dall'in- temperie, dal salnistro o da'raggi del sole o dalla

delle loro azioni. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.194 - Da RIDIRE a RIDIRE (1 risultato)

apertamente. io però mi guarderei bene dal ripeterlo a lei. -con uso

vol. XVI Pag.195 - Da RIDIRE a RIDISCUTERE (11 risultati)

redare o rubare o ridire. = dal lat. tardo redicère, comp. dal

dal lat. tardo redicère, comp. dal pref. re-, con valore intens

mi è gito / tuo dolzor dentro dal core, / mio male in gioi m'

nuovo. -in partic.: scendere dal luogo in cui si era saliti o,

siffatto farnetico in testa adriano ridiscese [dal treno] fermamente a genova. pascoli,

lazzo / cigolio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

psicologico. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ciclo ascendente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

una nuova ascesi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

braci come prima. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

intorno al fine. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.196 - Da RIDISEGNARE a RIDIVENIRE (23 risultati)

ridiscuti ». = comp. dal pref. lat. re-, con valore

non traumatiche. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ancora dormisse. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e'lo ridisfida. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

cadere, stremata. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

che le travolsero. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

le vele! = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di 'il piacere'. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

contr'a ciascuno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

men tristi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dei sogni miracolosi. = comp. dal pref. lat. re-, con valor

di que'tempi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

al buon popolo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

minutata e se la minuta non è stata dal sotto-capo ufficio riprovata e dal capo-ufficio disapprovata

è stata dal sotto-capo ufficio riprovata e dal capo-ufficio disapprovata e aal facente funzione di

d'avanzo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

come fumo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di filosofare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e la redistribuiva. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

più che mai. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

tese che stridevano. = comp. dal pref. lat. re-, con

tenero e chiaro. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.197 - Da RIDIVENTARE a RIDOMANDARE (12 risultati)

feconda. pavese, 4-15: usciva allora dal paese che gli pareva troppo piccolo.

centrale della camera. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

: ripete 'divertire'. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

nomadi ricusavano le decime, e scioglieansi dal novello freno; la nobiltà cittadina vogliosa di

di versi particulari. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di putredine. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

economia politica. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

: -che letto! che ridò! -forse dal ridere? / -vuol dir cortine,

'piegare, arricciare', a sua volta dal iranc. ant. hridan 'torcere'.

vanità sfrenezza. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dolori le ridolevano. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

inguaribile ignoranza. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.198 - Da RIDOMANDATO a RIDONDANTE (13 risultati)

della sua gloria? = comp. dal pref. lat. re-, con valore

domare di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

buona voglia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

minavano l'aia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

delle repressioni. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

per cambiar vita, non sarei lontana dal ridonarvi la fede. -restituire alla

acerbo / ridona al suol ciò che dal suol pria nacque. foscolo, ix-1-362:

sole di quella gloria che, nodrita dal tempo e riverita dall'eternità, ridona al

facilità... che si apportavano dal canto loro fossero in ordine all'intenso

2-58: oh! chi ci libera / dal tetro carcere? / chi a noi

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, benché poi paressero ridonati alla vita dal possente aiuto delle medicine. cesarotti,

minuscolo slip ai lombi, quasi nascosto dal ventre ridondante. morante, i-462:

vol. XVI Pag.199 - Da RIDONDANTEMENTE a RIDONDARE (5 risultati)

. alla ridondanza delpaffetto la precisione affettata dal laconismo. moretti, ii-1037: più

idem, iv-262: io fui chiamato dal maestro firne al tinello e quivi a ridondanza

al padre da un lato, premuta dal colletto, la flaccida giogaia sotto il mento

e due occhi famelicamente curiosi ancorché semisommersi dal ridondare della carne tumefatta. -pendere

con falce e martello, e ridondava dal balcone in drappeggi ultrapesanti.

vol. XVI Pag.200 - Da RIDONDATO a RIDORATO (10 risultati)

pittori chiamano lume quella chiarezza che ridonda dal riflesso dello splendore o lume sopra la

aperto. bacchelli, 13-378: dal gran campanile quadrato le campane, come

breme, 78: fatto un rapido giro dal caffè del cambio a quello delle catacombe

del cambio a quello delle catacombe e dal teatro ai due crocchi più sussurroni della

vedere fu il giubilo che gli ridondò dal cuore nel volto. s. maffei,

= deriv. da ridere-, voce registrata dal bergantini che la attesta in buonarroti il

la attesta in buonarroti il giovane e dal tommaseo che la attesta nei canti carnascialeschi

ridoppio dell'altre. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

per il titolo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, i cornicioni. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.201 - Da RIDORATURA a RIDOTTARE (10 risultati)

placidi dell'infanzia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

un ridosso. -tr. riparare dal vento e dal mare offrendo un ridosso

-tr. riparare dal vento e dal mare offrendo un ridosso. 2

iii-242: venghi [il luogo] difeso dal troppo freddo e dal troppo caldo,

luogo] difeso dal troppo freddo e dal troppo caldo, se non in altro modo

luoco che cuopra e difenda i vascelli dal vento. barilli, ii-321: siamo

del vento. = comp. dal pref. lat. re- (che indica

ha ridotata claudel. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di pochi metri cubi. = dal fr. redonte, che a sua volta

egli, di que'medesimi giorni, fu dal se nato, sì come

vol. XVI Pag.202 - Da RIDOTTARE a RIDOTTO (10 risultati)

. a farsi ridottare. = dal fr. ant. redonter, comp.

fr. ant. redonter, comp. dal pref. lat. re- (con

valore intens.) e da donter (dal lat. dubitare 'dubitare, temere').

varano, 1-41: le lucciole dal gel cadon ridotte / semivive ne'prati.

talora, a sé redutto / e dal mar tempestoso e travagliato / fuggito in porto

cooro ch'eran là dentro e parendogli dal solito cambiati, si tenne spedito,

limitato. delfico, i-132: incominciando dal primo vincolo sociale, cioè dalle nozze

ne sian molti inverminiti e vani, / dal vaso a terra allor versali tutti /

fortuna ridotta in cenere, l'individuo colpito dal mortai contagio,... tutti

e ridotto, / ché l'alma dal tuo sdegno invitta io serbo. massaia,

vol. XVI Pag.203 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (4 risultati)

. contarmi, lii-is-254: adesso essendo ridotta dal governo di molte repubbliche, che per

/ di marmo si vedea, già dal vicino / scarpel di fidia a perfe-

e disegni d'istone e di figure dal naturale, ridotti con quella rara perfezzione di

vera lezione, fu fatto stampare in firenze dal dottissimo e nobilissimo signor francesco ridolfi.

vol. XVI Pag.204 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (4 risultati)

un palazzo privato, messo a disposizione dal proprietario. malispini, 1-138:

le ho poi apprese dall'uso e dal frequentare i medesimi, mentre in quel

: io ho sentito raccontar questo caso dal detto magnifico collaterale nella sala del riautto di

1-ii-878: nel ridotto del teatro preferito dal pubblico elegante le vetrine della pubblicità insegnano

vol. XVI Pag.205 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (5 risultati)

da terra e poco anche s'allontana dal suo ridotto. -alveare.

gregge e'i buoi / che ritornin dal pasco e dal lavoro, / ove d'

buoi / che ritornin dal pasco e dal lavoro, / ove d'acque ad ognior

. deposito di merci in transito, esentato dal pagamento di gabelle; punto franco.

era limitata a una sola zona centrale, dal galleggiamento alla coperta, all'intemo della

vol. XVI Pag.206 - Da RIDOTTO a RIDRIZZATO (9 risultati)

. ancor non ha l'aratro / raso dal suolo l'opera di guerra. /

primieramente si può chiamare il salvocondutto che dal core si scrive a l'animo nei

la timidità, prende ardimento d'uscire dal suo ridotto con ogni strenua apparenza.

dì una tessitrice, mandatavi a studio dal maestro e da nori, tenne bene un'

. baldini, 9-129: questo ridottino dal quale e contro il quale furono sparate

la batalia pagani non vargi. = dal fr. ant. redot (nel 1170

fosse fatta intera. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

che da l'incurva fronte, / dal brutto petto e dagli omeri adversi /

de l'aratro. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.207 - Da RIDRIZZO a RIDURRE (7 risultati)

raccigliarsi e rinfoschirsi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

nel significato esteso di 'domabile', deve essere dal francese 'réductible'. 5. astron

nuovamente duellare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di dedica. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, richiamare indietro (dall'esilio, dal luogo in cui qualcuno è stato segregato)

di ridurvelo vicino. -richiamare dal cielo fra i mortali (una divinità)

/ gran prence, e v'hai dal ciel ridutta astrea, / sgombra, deh

vol. XVI Pag.208 - Da RIDURRE a RIDURRE (4 risultati)

falier, lii-3-25: principiando... dal nostro santo padre, sua beatitudine è

levò il dominio de re, eletti dal popolo romano, riducendo esso nella persona

, i-17: gli squittinì si ridussero allora dal campo marzo al senato. -rifondare

vi spinge fuor di casa a ridurre dal pascolo le greggie. bacchetti, 2-345

vol. XVI Pag.209 - Da RIDURRE a RIDURRE (3 risultati)

e non mi fossi mostrato severo sin dal principio, fatto adulto, non sarebbe

aranci forti che sien senza scorza pendendogli dal cocchiume che va- dino appresso, ma

, meglio ch'io non potrei fare, dal tasso. zena, 2-200: una

vol. XVI Pag.210 - Da RIDURRE a RIDURRE (4 risultati)

ribellati i popoli da dio e molti dal loro signore, non è da sperar di

i-iv-363): ghismunda, non smossa dal suo fiero proponimento, fattesi venire erbe e

scienze fìsiche in toscana, 14-2-1-223: dal pancreas passa il chilo raffinato al fegato,

; e 'l medesimo fece, richiesto dal medesimo pontefice, per far la nuova

vol. XVI Pag.211 - Da RIDURRE a RIDURRE (2 risultati)

sanza legno che mi levi, percosso dal secco vento che vapora la dolorosa ruota

accomodando. 'ridurre un'arme da fuoco'dal vecchio modello a forma in parte nuova

vol. XVI Pag.212 - Da RIDURRE a RIDURRE (4 risultati)

dissimigliante e nel corpo e nell'animo dal fanciullo, se non che il primo

: vogliono ridurre dio a esser comprensibile dal loro intelletto. s. maffei,

il fatto da parte e prescindendo ridicolmente dal punto della contesa. g. gozzi,

canterò di voi, gente finita / dal 'phatos'ideale, / che riduceste a clinica

vol. XVI Pag.213 - Da RIDURRE a RIDURRE (4 risultati)

che si addice in modo da passare dal particolare all'universale e di astrarre dalla

dirò da un moral filosofo, ma dal principe della medicina vengon ridotti ad una specie

que'suoni che eglino aveano dallo stridere e dal rimbombare dei metalli appresi. sarpi,

ambito concettuale a un altro; passare dal senso letterale a quello allegorico. -

vol. XVI Pag.214 - Da RIDURRE a RIDURRE (4 risultati)

istesso fu, dopo il desinare, visitato dal re e dalla regina e da monsignore

da mosto, 1-73: io, moso dal desiderio de atrovar questo oro e anco

pace e solitudine. -anche: ritirarsi dal mondo in un eremo o, anche,

come ottaviano suo fratello volintieri se redurria dal canto de qua a li servici de

vol. XVI Pag.215 - Da RIDURRE a RIDURRE (7 risultati)

figlio della vita solitaria di stella, ritirata dal mondo e tutta data alle cose celesti

vuole venirne a capo? -emendarsi dal peccato, pentirsi. s. caterina

limpida cognizione, si dèe ritener l'animo dal deliberare altra cosa che di medicarsi e

distruzione del macinato, perché non cominciamo dal discutere ed approvare quelle provvidenze che ci

piccio- lezza si diminuisce o s'accresce dal giudicio de'riguardanti tanto che si riduca

. g. ferrari, 506: dal 1710 al 1789, gli scritti di teorie

, la magnifica delle città cristiane, dal 1648 al 1795 andò declinando così rapidamente

vol. XVI Pag.216 - Da RIDURRE a RIDURRE (2 risultati)

34: i momenti accordati al canova dal rigido, ma ben inteso carattere dei

, senz'aver prima deposti gli odi dal cuore. carducci, ii-7-151: mi son

vol. XVI Pag.217 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

adatto alla coltivazione di piante; sfruttare dal punto di vista agricolo. sansovino,

vol. XVI Pag.218 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

, mentre il duca si mostrasse alieno dal re, con gran facilità potranno esser

vol. XVI Pag.219 - Da RIDUTO a RIDUZIONE (9 risultati)

penitenza, n. 12. -ridursi dal cento al dieci: diventare poverissimo,

, che poetando / ridotto erasi già dal cento al diece, / i danni suoi

erano i pisani alla passata di carlo sottratti dal dominio de'fiorentini e con manifesta ribellione

usa senza innocenza. = dal lat. reducére, comp. dal pref

= dal lat. reducére, comp. dal pref. re- (che indica movimento

è pur sempre una persona determinata definitivamente dal suo destino piccolo-borghese, da cui essa non

conosciute sotto il nome di 'romulus', dal nome o pseudonimo del raccoglitore o riduttore

vampa di bocca per renderla meno individuabile dal nemico; spegnifiamma. = voce dotta

, deriv. da reduction, che è dal lat. reductio -ónis (v.

vol. XVI Pag.220 - Da RIDUZIONE a RIDUZIONE (7 risultati)

di voi la copia della lettera mandataci dal consulto delle matrone. siri, i-185

marchia verso pe- rona, luogo destinato dal conte d'arcurt per la riduzzione generale

di quella piazza minacciata d'assedio dal turco. -per estens. agglomerato

monete, allora quando si mutano le medesime dal solito prezzo o pure si mutano dal

dal solito prezzo o pure si mutano dal solito peso e bontà. p

1-ii-37: beneficio della riduzione dell'interesse dal 4 al 3 per cento, delle

atti per la reduzione delle messe concessa dal papa. i. giordani, cxix-

vol. XVI Pag.221 - Da RIDUZIONISMO a RIECCITARE (5 risultati)

tedeschi di lasciare le traduzioni e riduzioni dal francese, dandoci le produzioni loro proprie

può essere eseguita soltanto dopo tre mesi dal giorno dell'iscrizione nel registro delle imprese.

medesimo [ricordi] si astenne finora dal pubblicare le riduzioni per canto delle introduzioni.

a una mente concepita come entità separata dal cervello. se si fa riferimento a

. che si riferisce o che deriva dal riduzionismo; che tende a ridurre,

vol. XVI Pag.222 - Da RIECCITATO a RIEDIFICARE (7 risultati)

questo interno risentimento, che nasce naturalmente dal rieccitarsi in noi l'imagine sensibile de'

rieccitare e scatenare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

improvvisa miseria. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

'poetiche'oggi in voga, non uscirà dal limbo delle evanescenze e deliquescenze decadentistiche.

colpi alla porta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sparso sgretolio di frane invisibili pareva nascere dal punto donde quegli spari avevano preso il

il viver corto, / e che dal mio pallore ritorni alle sue gote / quel

vol. XVI Pag.223 - Da RIEDIFICATO a RIEDUCAZIONE (6 risultati)

e nuova. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

molto invecchiati! = comp. dal pref. lat. re-, con valore

solito con la stampa di nuove copie dal negativo originale). -opera cinematografica che

o meno libera. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

oggi », 29-iv-1954], 28: dal 1935 in poi un nuovo principio si

i balbuzienti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.224 - Da RIEFFONDERE a RIEMERGERE (15 risultati)

3-118: è un regime di terrore dal quale ci si sottrae solo in grazia della

l'opera di rieducazione artistica da noi iniziata dal 1910. 2. addestramento di un

tutt'intomo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

per il 'rielaborarlo'. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dommaticamente, questi paradossi, resi grossolani dal superficiale ripetitore e divulgatore engels e più

e divulgatore engels e più grossolani ancora dal lenin, affatto digiuno di disciplina scientifica

semplificati; si ottiene un elevato rendimento dal combustibile. = nome d'azione da

altra vita migliore. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, 70: decisi di redimere 'vespa'dal suo triennal saltellare furioso, rielevandola agli

dalla sua prigione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

reman azione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

segnatamente nel figurato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

fare (ad ogni livello antropologico, dal piu elementare al più tecnologicamente avanzato)

è a ogni processo di conoscenza (dal mordere la mitica mela a un modello

rivedere e riemendare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.225 - Da RIEMERSIONE a RIEMPIMENTO (10 risultati)

nomi e dei volti quotidiani / riemerge dal sonno, / e di me sorridendo

e. cecchi, 2-29: riemergendo dal transito sotterraneo, direi che [i capolavori

che dovettero traversare. 5. uscire dal torpore o dall'assorbimento totale in un

aiuta a riemergere. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

riemigrare, intr. allontanarsi di nuovo dal proprio paese. tommaseo [

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dell'animo umano] non siano riempitali dal finito, questo ancora spero che ognuno

deriv. da riempimento-, voce registr. dal dizionario delle professioni. riempiménto

supposto sempre che il riempimento venga dal ritiramento del mare e non dalle torbe

donde si vede che, slargandosi le scaglie dal fluido della cavità, si fa un

vol. XVI Pag.227 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (1 risultato)

stanza, levava il crudo dai muri anneriti dal fumo. govoni, 733:

vol. XVI Pag.228 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (4 risultati)

e candide in spume e polverìi d'argento dal mezzo delle piazze, gli riempiono gli

l'indurlo al bene, il distornarlo dal male, l'ingrandir le sue idee,

: potevate, con tutti i doni dal cielo ricevuti, cadere fra le mani di

. oliva, i-3-534: uscito satanasso dal cielo, calò, con impeto indicibile e

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (6 risultati)

. b. croce, iii-25-302: dal giudizio del fueter, che il gio-

aretino, 19-85: le chiome accese dal vivace de la biondezza le stavano rivolte

un animale, e esso animale dal detto tubo sia bucato, e facciasi

chiamiamo quella parte del mezzo diametro intrapresa dal principio del propostoci arco e dal suo

intrapresa dal principio del propostoci arco e dal suo seno diritto, il qual seno rivolto

un sol foco immersa, e fin dal fondo / sottosopra rivolta. 6

vol. XVI Pag.1084 - Da RIVOLTOLAMENTO a RIVOLTOLAMENTO (4 risultati)

si alzò, l'altro si staccò dal muro; e si avvicinarono rivolti verso il

sugli uomini cotesto popolo, il quale rivolto dal vero iddio serbavasi in tutto soggetto ai

, che i destrier rivolti / lui dal carro traboccano e cusciolti / sen vanno

storia di stefano, 16-1: uno artisano dal mercado fexe rivolto; / comprò nuove

vol. XVI Pag.1085 - Da RIVOLTOLARE a RIVOLTURA (3 risultati)

fra un rivoltolio di tegoli e sbacchiata dal vento la pioggia venne giù a sciacqui

promettere da'forestieri, né altro aspettar dal popolo rivoltoso, che novità e sollevazione

rivolture questo produssero, che la signoria dal popolo grasso fosse venuta negli artefici e

vol. XVI Pag.1086 - Da RIVOLUTIVO a RIVOLUZIONARIAMENTE (1 risultato)

: lava di genio. = dal fr. révolutionner (nel xviii sec.

vol. XVI Pag.1087 - Da RIVOLUZIONARIETÀ a RIVOLUZIONE (5 risultati)

... il volersi fare indipendenti dal giogo straniero e il reclamare l'esecuzione

238: chiedeva che il principino fosse tolto dal convento infestato dai rivoluzionari. gramsci,

messo fra rivoluzionari. = dal fr. révolutionnaire (nel xviii sec.

a sferrare la reazione con bande armate dal cosiddetto fascismo. gobetti, 1-i-200:

. carducci, iii-18-98: il fantoni dal '96 al '99 s'agitò e agitò

vol. XVI Pag.1088 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (3 risultati)

quella che in francia, a partire dal maggio 1789 e per iniziativa della classe

religiosa; parrochi e popolazioni si sono staccati dal papato. -radicale mutamento di

a. c., segna il passaggio dal governo senatoriale al principato, producendo un

vol. XVI Pag.1089 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (3 risultati)

poi. pasolini, 8-69: nel passaggio dal capitalismo al neo- capitalismo, attraverso la

con volontà eroica giovanni segantini cercò fin dal principio di inserirsi nella corrente che aveva

, che prima veniva tribuita ai corpi dal chiaroscuro. savinio, 12-221: nelle

vol. XVI Pag.1090 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (4 risultati)

, 394: quantunque io mi lasciassi dal trascorrente secolo trasportare, non sono poi

per lungo spazio fatti, finalmente vinto dal sonno, m'addormentai. 15

: uno serpente con grandi revoluzioni, dal profondo luogo de'responsi, trasse sette giri

orbite. sbarbaro, 4-68: oggi, dal barbiere, un cliente...

vol. XVI Pag.1091 - Da RIVOLUZIONISMO a RIVOMITATO (9 risultati)

lat. revolutio -ónis, nome d'azione dal class, revolvére (v. rivolgere

e riproduca il fatto isolato, staccato dal progresso generale del popolo, senza valore

dotta, lat. revolvére, comp. dal pref. re-, che indica movimento

dotta, lat. revomére, comp. dal pref. re-, con valore intens

rivòmichi ». = comp. dal pref. lat. re-, con valore

fetente olocausto umno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

abbracciamenti tenaci con che fui stretto bambino dal mio amorevole padre gli furono da me

tutti i tiepidi: il grano verrà purgato dal loglio e dalla zizzania.

piaghe imputridite. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.1092 - Da RIVOSCELLO a RIZOFORO (40 risultati)

quali però per più sicurezza potrebbero farsi dal barone kuschland rivotare prima che là si

libera uscita. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di rivotarli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

lat. scient. rivularia, deriv. dal class. rivùlus, dimin. di

dotta, lat. scient. rivulariaceae, dal nome del genere rivularia (v.

debole. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dotta, lat. scient. rhizagra, dal gr. picàypa, comp. da

netti o lordi? = comp. dal pref. lat. re-, con valore

lassa stare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

insieme e schiumalo bene e poi rimuovi dal fuoco; e, quando è raffreddato,

stagnerà. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

propria radice. = voce dotta, dal gr. pigixó; 'attinente alla radice',

dotta, lat. scient. rhizidiaceae, dal nome del genere rhizidium (v.

lat. scient. rhizidium, deriv. dal gr. pfta 'radice'col suff

lat. scient. rizina, deriv. dal gr. p (£a 'radice'.

. = voce dotta, comp. dal gr. pt£a 'radice'e da atono (

. = voce dotta, comp. dal gr. pfta 'radice'e da bentos (

dotta, lat. scient. rhizobiaceae, dal nome del genere rhizobium (v.

lat. scient. rhizobium, comp. dal gr. pt£a 'radice'e pio

. = voce dotta, comp. dal gr. p (£a 'radice'e (

lat. scient. rhizobolea, comp. dal gr. pi ^ a 'radice'

. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a 'radice'e xaxéw '

lat. scient. rhizocarpon, comp. dal gr. pi£a 'radice'e xaprcó;

lat. scient. rhizocephala, comp. dal gr. pl£a 'radice'e xcipaxr)

. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a 'radice'e xeqxxxrj'testa'.

lat. scient. rhizocladium, comp. dal gr. pix, a 'radice'e xxàso

. = voce dotta, comp. dal gr. pfta 'radice'e da derma

. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a 'radice'e da [epider

, ricordato da latreille. così detto dal pascersi che fanno tali insetti di radici.

= voce dotta, comp. dal gr. pi£a 'radice'e da 9

= voce dotta, comp. dal gr. pt'^ a 'radice'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. pix, a 'radice'e da

; 'amico'; è registr. dal d. e. i. rizoflagellati

lat. scient. rhizoflagellata, comp. dal gr. pfta 'radice'e da flagellata

della famiglia dello stesso nome, caratterizzato dal calice semisupero diviso in auattro parti,

: albero indigeno delle indie orientali, dal cui tronco e dai rami inferiori nasce

lat. scient. rhizophora, comp. dal gr. pi'c. a '

pi'c. a 'radice'e dal tema di < pépo> 'porto *.

varie radici. = voce dotta, dal gr. pi ^ a 'radice'e dal

dal gr. pi ^ a 'radice'e dal tema di cpépto 'porto'.

vol. XVI Pag.1093 - Da RIZOGENESI a RIZZAMENTO (31 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. pfta 'radice'e da genesi

. = voce dotta, comp. dal gr. pfta 'radice'e dal tema di

comp. dal gr. pfta 'radice'e dal tema di yewàto 'genero'. rizoidale

= voce dotta, deriv. dal gr. pfta 'radice', col suff.

frutti sperati ». = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dotta, lat. scient. rhizoma, dal gr. piscojxa -azo$, deriv.

. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a 'radice'e jxavia 'follia,

. = voce dotta, comp. dal gr. pfta 'radice'e da \ acxo

. = voce dotta, comp. dal gr. p (£a 'radice'e jaévov

. = voce dotta, comp. dal gr. pfta 'radice'e { jluxtqc;

dotta, lat. scient. rhizomydae, dal nome del genere rhizomys, comp.

nome del genere rhizomys, comp. dal gr. p (£a 'radice'e da

= voce dotta, comp. dal gr. pt£a 'radice'e (xopipr)

. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a 'radice'e da nervo (

rizonico: composto chimico che si ottiene dal rhizocarpon geographicum e dall'evemia prunastri e

in acqua. = deriv. dal lat. scient. rhizo [carpon]

. = voce dotta, comp. dal gr. pt£a 'radice'e 7ra$o <;

. = voce dotta, comp. dal gr. pt'£a 'radice'e 7rxa

lat. scient. rhizopoda, comp. dal gr. p (£a 'radice'

. = voce dotta, comp. dal gr. pt'^ a 'radice'e nóbiov

. = voce dotta, comp. dal gr. p (£a 'radice'e da

lat. scient. rhizostoma, comp. dal gr. pfta 'radice'e troiai

dotta, lat. scient. rhizostomeae, dal nome del genere rhizostoma (v.

= voce dotta, comp. dal gr. p (£a 'radice'e tafo

= voce dotta, comp. dal gr. pt£a 'radice'e tojayi 'taglio'.

lat. rhizotomos (in piino), dal gr. pt ^ ótoixocomp. da

ótoixocomp. da p (£a 'radice'e dal tema di -réixvw 'taglio'. rizotònico

. = voce dotta, comp. dal gr. pt'sa 'radice'e da tonico

lat. scient. rhizoctonia, comp. dal gr. pt£a 'radice'e dal

dal gr. pt£a 'radice'e dal tema di xxetvw 'uccido'. rizottoniòsi

giusta forma. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.1094 - Da RIZZAPPETTARE a RIZZARE (4 risultati)

del tumulo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ed altri a prendere un po'd'acqua dal fiume. ferd. martini, 1-ii-397

. e. cecchi, 7-104: talvolta dal finestrino, a un chilometro, come

]: 'rizzare la lepre': farla levare dal covo. -far divenire irto il proprio

vol. XVI Pag.1095 - Da RIZZARE a RIZZARE (8 risultati)

. con ogni pinna e con ogni vertebra dal mento badiale alla coda falcata; e

134: vedeano essere rizzato sano uno zoppo dal ventre della madre dopo quaranta anni alla

del benessere d'uno stato può solo provenire dal mobilitarsi che faccia l'umano consorzio che

consorzio che vive nell'unione politica e dal rizzare la vita dello stato sopra il punto

boscaglia. foscolo, 1-165: quei dal flutto arretrasse / ricalcitrando, e, orribile

e fermandosi quando passavano. -alzarsi dal letto, al risveglio. -anche sostant.

: mercoledì mi rizzai per tempo e passando dal forte di sandoval le guardie mi trattennero

finalmente apparve l'alba e ci rizzammo dal letto. g. chiarini, 219:

vol. XVI Pag.1096 - Da RIZZARE a RIZZATO (1 risultato)

, 1-3-9: facevano le piane parte cavate dal buono, parte agiuntovi lor fantasie,

vol. XVI Pag.1097 - Da RIZZATOIO a ROBA (5 risultati)

voce di area pist., comp. dal pref. lat. re-, con valore

malattie. = deriv. probabilmente dal nome dell'agronomo selezionatore della varietà.

è un cane né piccolo né grande, dal pelo lungo e di vari colori:

parte goderne, molto più il padre, dal quale tu hai avuto se non la

sua cura, / discemendo el menuto dal sutile. machiavelli, 1-i-218: gli uomini

vol. XVI Pag.1098 - Da ROBA a ROBA (4 risultati)

: intanto giannettino do- ria, desto dal gran rumore e dal suo ardire consigliato,

ria, desto dal gran rumore e dal suo ardire consigliato, si levò su

gran robba d'oro... discese dal suo appartamento alla gran sala bassa del

gli idioti, i quali sono cavati dal numero dei 18 ragionieri di detta camera

vol. XVI Pag.1099 - Da ROBA a ROBA (6 risultati)

, mentre in realtà si trattava di roba dal più al meno alquanto dozzinale. baldini

marchesa colombi, 1-17: le contadine dal volto fresco di latte e di rosa

che, da tesser un poco ruvida dal mezzo in giù, del resto è una

puto che siamo viaggiatori venuti apposta dal continente per vedere la sardegna, e

di un'espressione usata in francia fin dal xiii secolo). botta, 5-24

della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-459: li

vol. XVI Pag.1100 - Da ROBACCIA a ROBARE (2 risultati)

robàccia (v.). = dal frane, rauba 'armatura'e 'vestito'; il

saccenti, 1-2-66: s'io vo dal confessor mi scaccerà, / passi un