'c ', non si distinguerebbe dal 'cui '... tutte le
q ': abbreviature, nel tradurre dal latino, 4 quinto, quinzio, quirino
fede non alla filosofia si dànno queste chiavi dal cielo. cesari, i-87: veggo
ingrato non paresse di questo onor fattogli dal medico, gli aveva dipinta nella sala sua
puerili avventure e scoperte topografiche fossero regolate dal giro delle quarantore, dipendessero dall'eloquenza
. fis. termine introdotto nel 1964 dal fisico statunitense m. gell-mann per indicare
mestieri a ricovero e salute della navicella dal mare adverso combattuta. guglielmotti, 698:
voce di ara senese, forma sostant. dal lat. quadrus (v.
, riducendo all'uopo i legati ordinati dal testatore. idem, 2781: 'quarta
matrimonio e che secondo una legge emanata dal re liutprando non poteva superare il quarto
costituente una porzione del raccolto) pagato dal contadino al proprietario o concedente. -in
, 1-ii-130: nascendo lo spazio diapason dal diatessaron (quarta il diciamo noi) e
diatessaron (quarta il diciamo noi) e dal diapente (quinta il nominiamo),
'quartabuono ': arnese con cui dal legnaiuolo e da altri artieri si segna
il provenz. ant. escartabont) dal lat. quartus (v. quarto1
piovette molto bene. = deriv. dal lat. quartanus (v. quartario1)
: noi avevamo incominciato il nostro anno dal 1 di marzo del 1750 ed a
a tenor di quello io cominciai ad esigere dal signor d'àghilar il primo quartale nel
sia pagato il primo quartale, contando dal primo d'ottobre. rovani, 3-
commoveva il bisogno di riscuotere il quartale dal perfido impresario.
colto dalla quartana, dalla migliara e dal mal maligno. 2. figur
certe quartanacce autunnali lunghissime. = dal lat. quartana [febris], deriv
in un documento del 1402 (già citato dal borghini). quartano1, sm
derivato 'quartarellismo '. = dal nome della località quartarèlla, presso riano
di un prm? costoro né producono dal nulla, né trasformano. non sono né
denaro emessa dopo il 1280. = dal lat. quartarìus (v. quartario1)
. n. 2 è registr. dal d. é. i. quartaròla
denaro, emessa a venezia a partire dal dogato di enrico dandolo (1192-1205)
emessa nel regno di napoli a partire dal regno di giovanna ii d'angiò-durazzo (
d'oro. cotesta moneta usata in sicilia dal x al xii secolo toma in peso
= voce dotta, deriv. dal lat. qùartus (v. quarto1)
nerezza del bambino era peccato originale contratto dal terzavolo di sua madre etaopo, il
157: successe in questo anno 1528, dal mese di septenbre al mese de agosto
... e, variamente illuminata dal sole per la varia interposizione di questa
, / sì che rimane il ben pur dal suo lato. 2. locuz
iii consiglieri che. cci fuoro dati dal maestro guido e da ricovero, ministri della
. ant. quartois. voce attestata dal d. e. i. nel 1255
scelto di cavalleria dell'esercito polacco istituito dal re stefano i bàthory (1533-1586),
. liberato quel regno [di polonia] dal l'imminente soggezzione, il
dei cittadini (e venne poi sostituito dal consiglio di circoscrizione, regolato dalla legge
medesimo quantunque lontanissimi di quartiere quant'è dal capo alrultimo del piede. 2
barba della giornata di scrivere, invitato dal bel tempo, feci una scapigliatura litteraria
', ossia la parte della città abitata dal re e dalla sua corte, tutto
6: il conte d'essex, sollecitato dal parlamento, uscì dalla città di uinsdor
finalmente a'quartieri di verno di qua dal reno. balbo, ii-95: in tutta
chiedervi pietà. -siete stato a scuola dal diavolo, mio svenevole signore!
dana e ha preso quartiere non molto lontano dal mio. goldoni, xll-225: son
furtivo di lontan l'asino scorse / dal quartier della tigre uscir di fretta.
, intendendosi li quartieri due di là dal tagliamento e due di qua. documenti
un color puro. -il signore dal quartiere: per antonomasia, orlando,
/ e in questo mezzo il signor dal quartieri / rinfrancò astolfo ch'era prigionieri.
astolfo ch'era prigionieri. -orlando dal quartiere, del quartiere: v. orlando
dell'annuo reddito netto che gli ricava dal patrimonio della moglie da esso usufruito.
, ugualmente larghi ma di lunghezza decrescente dal primo al terzo (seguendo la linea
1462 in quella militare), che è dal lat. quartarìus nel senso generico di
bastimenti entrati in porto [di genova] dal 1 ai 7 corr.: polacche
di ritornarle le copie dei documenti rimessi dal signor francesco fiorito in prova dei crediti
e di fare i quartieri di ciascuna nazione dal generale o dal maestro di campo generale
quartieri di ciascuna nazione dal generale o dal maestro di campo generale... il
notte sola, sia il sito nconosciuto dal generale quartiermastro o da qualche altra persona
voglio ', ovvero 'misidìa '(dal domandare la carta che fa quegli che
= dall'ingl. quartile, che è dal lat. mediev. quartilis (
costituisce le prime due strofe, ma dal secolo xvii fu usata in serie indipendenti
, so: i cobas, capeggiati dal romano ciccotti, distaccato alltstituto della resistenza,
ciccotti, distaccato alltstituto della resistenza, dal consigliere comunale napoletano vasquez, dal quartinternazionalista
dal consigliere comunale napoletano vasquez, dal quartinternazionalista savonese ferrando. = deriv.
quartiruòlo), sm. fieno ottenuto dal quarto taglio dei prati. -anche con uso
grado da esso limbo, il terzo dal secondo, il quarto dal terzo,
, il terzo dal secondo, il quarto dal terzo, il quinto dal quarto e
il quarto dal terzo, il quinto dal quarto e il sesto dal quinto. a
, il quinto dal quarto e il sesto dal quinto. a. cocchi, 4-1-69
diavolo subagitante ve n'ha di presi dal mostro nel quarto dell'1 ippolito '.
larga, difensiva, imperfetta, formata dal sopramano, dal quale si genera un
, imperfetta, formata dal sopramano, dal quale si genera un rovescio rotondo;
luminosità delle stelle, nell'ordine decrescente dal primo ai successivi. sassetti, 213
secondo la propaganda fascista, quella fondata dal regime. panzini, iv-557: '
di una propria organizzazione istituzionale (diversamente dal clero, dalla nobiltà e dalla borghesia,
(1891-1980), uscì a milano dal 27 marzo al 30 ottobre 1920; la
diretta da l. basso (1903-1978) dal marzo 1946 al 1950.
un altro circumcinto, / e quel dal terzo, e 'l terzo poi dal quarto
quel dal terzo, e 'l terzo poi dal quarto, / dal quinto il quarto
e 'l terzo poi dal quarto, / dal quinto il quarto, e poi dal
dal quinto il quarto, e poi dal sesto il quinto. petrarca, 31-9:
rini... balzò all'istante dal letto; non aveva avuto il tempo
quanto più tardi avea preso il principio dal tuono che veniva dal mare.
preso il principio dal tuono che veniva dal mare. -concesso, elargito.
per esiggere maggiori convenienze, facendomi esaggerare dal turcimanno i gran servigi, rendutimi per
del santo amore, come esige ora dal cuore de'suoi cristiani, renduto molle e
due son glandole ovali, / atte dal sangue a segregar turine. / ogn'
traduce il ted. rheingulden), dal nome del fiume rhenus * reno
ricordo / di dolcezza manifesta. = dal fr. reinette o pomme de reinette (
penale, discorso pronunciato daltawocato difensore o dal pubblico ministero. aretino, 10-70:
= spagn. renga, che deriva dal lat. renes (v. reni)
il tìtolo di conti. = dal ted. rheingraf, comp. da rhein
d'ossa che voi vedete che gira dal dinanzi al di dreto tutto si chiama petto
cantando, / e io meschina lo sentìa dal letto: / volto le reni alla
era una piccolezza. mi si partì dal filo delle reni, e mi cascò
se medesimo si farà largo. = dal lat. arenacéus (deriv. da arena
non renifli e accetti. = dal fr. renifler, comp. dal pref
= dal fr. renifler, comp. dal pref. lat. re- (con valore
(con valore intens.) e dal fr. ant. nifler 'soffiare '
lat. scient. reniformis, comp. dal class. rèn rènis (v.
rèn rènis (v. rene) e dal suff. -formis (da forma 'forma
biol. sostanza di natura proteica elaborata dal rene che, immessa nella circolazione sanguigna
lat. scient. rhenium, deriv. dal class. rhenus 'reno '.
[i morti] mezzo miglio lontano dal lazzeretto,... senza mettervi calcina
del re, ma pur, violentato dal danaro, vi condescese alla fine. zucchelli
leggi esistenti è levata l'efficacia che nasce dal rispetto alla loro autorità
dotta, lat. renitére, comp. dal pref. re- (con valore intens
chi. = dal fr. renne (sm.),
renne (sm.), deriv. dal norreno hreinn, propr. '
de multi parti. = dal fr. renom, deverb. da renommer
ondulata... di roccie renose smangiate dal vento, corrose dal sale, morse
roccie renose smangiate dal vento, corrose dal sale, morse dal sole. caproni,
vento, corrose dal sale, morse dal sole. caproni, 33: io a
de'santi davanti indotte. = dal fr. ant. renoter, comp.
fr. ant. renoter, comp. dal pref. lat. re- (con valore
lapaccini, lxxxviii-ii-17: nova progenie è giù dal ciel discesa, / el secul si
dotta, lat. renovare, comp. dal pref. re- (con valore iter
nella fedeltà al messaggio evangelico e libertà dal temporalismo. 5. caterina da siena
, lat. tardo renovelldre, comp. dal pref. re (con valore iter
tessitore di lino alla rensa. = dal nome della città fr. di reims,
quanto sua renta comporta. = dal fr. rente, che è dal lat
= dal fr. rente, che è dal lat. popol. * rendita (v
era stata colta dalla risipola. = dal versiliese rantacchio 'ragazzo magro e denutrito
ragazzo magro e denutrito ', forse dal tose, rantachio 'rantolo '.
= voce di area sett. deriv. dal lat. haerens -entis, pari,
= lat. renuère, comp. dal pref. re- (con valore negativo)
destrier fa tra- maggare. = dal lat. * reverticare (cfr. r
. w. 7278), comp. dal pref. re- (con valore intens
re- (con valore intens.) e dal frequent. di vertere 'voltare '
panigarola, 2-171: liberami... dal peccato, che la corruttela del sangue
ha fatto fare nell'adulterio, e dal sangue che ho sparso nell'omicidio e da
dicea - / aura seguiva, preso dal suo amore. dolce, xxv-2-262: io
imagini ancora / d'esser di là dal centro, ov'io mi presi / al
rubamenti o per favor di prencipi levati dal sudiciume e feccia de la stalla, si
partorir che fé la sfortunata / fu dal padre scoperto il fatto reo. tasso,
si scompagna dall'affetto del cuore e dal desiderio della bellezza; reo, se
: in lungo esilio fra spergiure genti / dal bel paese ove or meni sì rei
passando in solitaria cella, / lungi dal flutto, e dalla rea procella,
1-97: egli governa lo stato concessogli dal cielo, da cesare e dal merito,
stato concessogli dal cielo, da cesare e dal merito, reggendo il giuoco di noi
di questo reissimo barbieri. -dominato dal cattivo gusto (un periodo di tempo
desunta: i° dai motivi a delinquere e dal carattere del reo; 2° dai precedenti
una sera, sprovvistamente, furono mandati dal cardinal panfilio, vicario del papa,
hanno subita la pena, debbono uscire dal regno. rosmini, 5-2-922: la virtù
medicinali) diffuse nell'asia centrosettentrionale, dal rizoma delle quali si estrae il rabarbaro
= lat. scient. rheum, dal gr. péov 4 rabarbaro '.
necessaria per stimolare un nervo. = dal fr. rhéobase (voce coniata nel 1909
. lapic- que), comp. dal gr. péo? 'flusso, corrente
'base '; voce registr. dal d. e. i. reobàsico
della reobase. = voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. péoc. 4 flusso, corrente
= voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore
= dall'ingl. rheochord, comp. dal gr. péo <; 'flusso,
. = voce dotta, comp. dal gr. péos 'flusso, corrente '
. = voce dotta, comp. dal lat. scient. rheum4 rabarbaro '
= voce dotta, comp. dal gr. péo? 4 flusso, corrente
reoemodina, sf. chim. emodina derivata dal rabarbaro. = voce dotta,
. = voce dotta, comp. dal lat. scient. rheum 4 rabarbaro '
. = voce dotta, comp. dal gr. péoc; 4 flusso, corrente
= voce dotta, comp. dal gr. péo? 4 flusso, corrente
? 4 flusso, corrente 'e dal tema di cpép&) 4 porto '.
. = voce dotta, comp. dal gr. péoc; 4 flusso, corrente
; 4 flusso, corrente 'e dal tema di ypafw 4 senvo, registro '
= cfr. reografìa; voce registr. dal d. e. i. reologìa
= dall'ingl. rheology, comp. dal gr. péo <; 4 flusso,
discorso, ragionamento '; voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. péo <; 4 flusso,
= cfr. reometrìa; voce registr. dal d. e. i. reomorfìsmo
= voce dotta, comp. dal gr. péoc; 4 flusso, corrente
= voce dotta, comp. dal gr. péos4 flusso, corrente 'e
fruite che den nasse. = dal fr. ant. reont (per roont
reont (per roont), che è dal lat. rotundus (v.
2. agg. meccan. che dipende dal tempo (il vincolo di un sistema
. = voce dotta, comp. dal gr. péo <; 'flusso,
vóijlo ^ 'legge è registr. dal de. i. reopectìa,
. = voce dotta, comp. dal gr. péo <; 'flusso,
. = voce dotta, comp. dal gr. péo; 'flusso, corrente
acque correnti. = voce dotta, dal gr. péo; 'flusso, corrente
. = voce dotta, comp. dal gr. péo; 'flusso, corrente
. = voce dotta, comp. dal lat. scient. rheum 'rabarbaro '
lat. scient. rheomithes, comp. dal nome del genere rhea (dal gr
. dal nome del genere rhea (dal gr. 'péa, nome della madre di
nome della madre di zeus) e dal gr. opvt; -t$o <; '
rane reoscopiche ', zampe di rana separate dal corpo conservando il nervo sciatico fino dall'
. = voce dotta, comp. dal gr. péo < 'flusso, corrente
< 'flusso, corrente 'e dal tema di oxo7téo) 'osseivo ';
) 'osseivo '; è registr. dal d. e. i. reosmina
. = voce dotta, comp. dal lat. scient. rheum 'rabarbaro '
scient. rheum 'rabarbaro 'e dal gr. ò voce genov. da revorso, che è dal lat. retroversus f f l'energia eccedente quella necessaria è assorbita dal reostato, il cui funzionamento è perfettamente = voce dotta, comp. dal gr. péo <; 'flusso, = voce dotta, comp. dal gr. péoc; 'flusso, corrente = voce dotta, comp. dal lat. scient. rheum 'rabarbaro ' . = voce dotta, comp. dal gr. péo <; 'flusso, . = voce dotta, comp. dal gr. péo; 'flusso, corrente = voce dotta, comp. dal gr. péo; flusso, corrente e = voce dotta, comp. dal gr. péo; 'flusso, corrente ; 'flusso, corrente 'e dal tema di té|avw 'taglio '. . = voce dotta, comp. dal gr. péo <; 'flusso, = voce dotta, comp. dal gr. péo? 'flusso, corrente ? 'flusso, corrente 'e dal tema di tpe™ * 'volgo '. di tessuto (ed è attualmente sostituita dal rad). = sigla dall' solo è dato e tolto. = dal provenz. ant. repairar (fr. sec. xi), che è dal lat. tardo repatridre, denom. aal con to atanta- mento. = dal provenz. ant. repairar (fr. ant. repairer), che è dal lat. tardo repatridre 'rimpatriare '( = voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore . = voce dotta, deriv. dal lat. scient. repand \ ulai \ dotta, lat. repandus, comp. dal pref. re- (con valore intens
cronaca che è stata sempre così importante dal 1945 in poi, è ora chiusa in
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore
à en soa conna. = dal lat. tardo repausàre, comp. dal
dal lat. tardo repausàre, comp. dal pref. re- (con valore intens
esalazione è a parte a parte repulsa dal nuvolo, il veggi am noi [il
. ariosto, 34-19: fu repulso dal re, ch'in grande stato / maritar
dotta, lat. repellere, comp. dal pref. re- (con valore intens
monellacci. silone, 4-279: chi esce dal partito si mette a repentaglio. la
'l non venirà. = dal fr. ant. repentaille (sf.
. w. 7224. secondo altri, dal lat. * repentalia, neutro plur
'improvvisamente '), deriv. dal class, repens -entis (v. repente
. * repentinalia 'pericoli improvvisi ', dal class, repentìnus (v. repentino
e repentissimo commovimento di mare, sceverata dal monte, facendosi isola, si disfece
tuo cuore disumano / ci spaura e dal nostro si divide. -senza frapporre
il pappagallo spiegò di repente un volo dal pugno dalba e calossi a posarsi garrendo
oro fino, / la guarda e dal piacere si scolora. c. i.
42: oh come 'n un repente / dal duol, dal pianto e da una
come 'n un repente / dal duol, dal pianto e da una gran miseria /
ugurgieri, 275: subitamente uno splendore mosso dal cielo venne con grande fracasso e parbe
tanto repentemente quanto uno torrente che descende dal monte e corre in una valle.
stelnuovo... fu repentinamente sopraggiunto dal duca di nemours. g. gozzi
mirabile che tutto quello edificio si commosse dal fondamento. guido delle colonne volgar.,
mutazione, si trasferisse alla scola, dal banchetto, ove le scarpe cuciva, a
. rajberti, 3-29: il repentino passaggio dal caldo soffocante delle stalle ai freddissimi abituri
brutta e repentina: gettossi a basso dal più alto della casa sua. casalicchio,
(cioè mancaza di polsi) e dal popolo è inteso col nome di morte
delle parti riputarsi repentino inconsiderato o suggerito dal travaglioso accidente. goldoni, ii-1161:
[i corpi superiori] le quali dal repentino e falso giudicio de'mortali pare
di repere: area ristretta della cute usata dal chirurgo come riferimento per individuare formazioni
diametrali, di repere. = dal fr. repère (anche nell'espressione point
d'azione da reperire-, voce registr. dal d. e. l. i.
. i. (che l'attesta dal 1812). reperire, tr
dotta, lat. reperire, comp. dal pref. re- (che indica movimento
altro atto compiuto dalla polizia giudiziaria o dal magistrato e fatto oggetto di sequestro e
proverbi e modi di dire, curato dal giusti e dal capponi, è come un
di dire, curato dal giusti e dal capponi, è come un repertorio o
interpreti di statuti tolti dalla zappa e dal rastro e addottorati sul repertorio, come
inventario, elenco ', deriv. dal class, reperire (v. reperire)
atti di concussione, di malversazione (dal latino repetundae, cioè le somme che
repiagare o medicare? = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, di replantàre, comp. dal pref. re- (con valore iter)
dotta, lat. replére, comp. dal pref. re- (con valore intens
secreti, / solocismi acutissimi porfirici / certo dal cielo in te spirar se crede.
: avendolo visto uscir repleto e vermiglio dal lussuoso, e allora celebre, ristorante melini
. = voce dotta, deriv. dal lat. repletus (v. repleto)
dall'attore per paralizzare l'eccezione proposta dal convenuto. -in senso generico: scritto
agli argomenti e agli assunti difensivi avanzati dal convenuto nella comparsa di costituzione.
questa risposta furono simili tutte le altre date dal pascià suddetto a due o tre reppliche
durezza dei patti e delle condizioni posti dal padre, con calmo e freddo sprezzo
minuta della replica dettata dal signor ambasciatore, che si porta tanto
dibattito svoltosi sulle dichiarazioni fatte in precedenza dal medesimo. -discorso del segretario di
o un organismo vivente ', che è dal lat. replicàre (v. replicare
ch'era il duca che frettoloso scendeva dal monte. metastasio, 1-i-205: due volte
, 414: una sposa, addimandata dal prete se lo sposo le piaceva, non
, se la camera li ritiene male impiegati dal ministero, non ha da far altro
guaio cne indarno si era biasimato fin dal principio del combattimento. molti, troppi comandavano
dotta, lat. replicare, comp. dal pref. re- (che indica movimento
credere che tutti quei vermi si generino dal seme paterno; e che le carni
de mori, 86: ella, vinta dal dolore, dopo le molte strida ch'
, il mio amico, salvo che dal vescovo di taranto, non volle accettare
col dito replicato si fa il palmo, dal palmo il braccio, la canna e
dotta, lat. scient. replum, dal class, replum (v.
in senso inverso'', comp. dal pref. re- (che indica movimento inverso
, deriv. da repelar, comp. dal pref. lat. re-, con
provvedersi di una balia. = dal fr. reportage (nel 1865),
dalla sofisticata cattedraticità di tanti sinologi come dal reportismo generico dei viaggiatori. =
miei guai. = voce dotta, dal lat. repost [orium \, per
, marchigiana e abr.), dal lat. reputare nell'accezione crist. di
communi allegrezze tutti li spassi che nascono dal senso e dalla carne e che ripugnano
stelle ascende la conversion retta, ripression dal male, ritra- zion dal falso ed
, ripression dal male, ritra- zion dal falso ed iniquo con gli lor ministri.
per sussicu agli emigrati veneti e romani dal 1860 al 1868 lire 15. 257
tardo repressio -dnis, nome d'azione dal class, reprimere (v. reprimere)
per il resto, vi sono costretti dal vento e dalla sabbia che spadroneggiano nel
giurisdizione baronale. = voce dotta, dal lat. repressus (v. represso)
gli applausi delle tribune, tosto repressi dal presidente. c. carra, 569:
a freno, trattenuto dall'eccedere o dal fare qualcosa. donato degli albanzani,
sempre intorno al sol girarsi, / dal moto circolar gli sforzi impressi / han
gli sforzi impressi / han di sempre dal centro allontanarsi. / e da tetre
tetre sottil spinti e repressi, / che dal centro ancor ei tenta allargarsi, /
reprimende al ragazzino. = dal fr. réprimande e réprimende (nel 1549
réprimende (nel 1549), che è dal lat. reprimenda [culpa] '
sentire che la vecchia lo stimava diverso dal fratello. -con riferimento a una
refrigerio, xxxviii-111: ogni furore è dal tuo amor represso. 2
scandaloso diverbio. pratesi, 5-453: estenuata dal lungo digiuno e dalla fatica, reprimeva
curiosità repressa spontaneamente, mi fu tolta dal timore. 3. servire come rimedio
dir, ma non che cesse / dal vagheggiarsi a da'suoi bei lavori. /
castigavo senza misericordia. -trattenere dal fare qualcosa, intralciare nei propositi.
93-5: 1 governi senza missione che tennero dal 1815 in poi un potere fondato sul
: l'imperadore costantino,... dal quale la chiesa e la cristiana religione
sol caccia e reprime, / ma dal centro allargarsi ei sempre tenta. v riccati
dotta, lat. reprimere, comp. dal pref. re- (con valore intens
aria, dove il calore, repremuto dal freddo, si ritira in verso il mezzo
= voce dotta, comp. dal lat. res 'cosa 'e dal
dal lat. res 'cosa 'e dal femm. di privatus (v.
onde il turbine / precipitoso vien, / dal ciel cadente fulmine / l'aria conturba
mezzo voto, preserva il laureando anche dal 'reprobo '. io non sentii
= voce di area sett., dal fr. ant. reprochier, che è
fr. ant. reprochier, che è dal lat. popol. * repropiàre '
dotta, lat. scient. reptantia, dal class, reptans -antis, part.
= voce dotta, agg. verb. dal lat. reptàre (v. reptare)
nell'ufficio del presidente (eletto direttamente dal popolo, e che cumula in sé le
governo, il cui capo è distinto dal capo dello stato). -repubblica federale
della nuova repubblica italiana fascista, ideata dal mussolini, per leggervi che sarà una
quanti, e anche di garibaldi: e dal finimondo, la re- ubblica sociale.
7: il partito comunista lituano si stacca dal pcus e afferma la sua indipendenza da
la repubblica elvetica, che esiste fino dal secolo xtv; la repubblica delle sette
s. marino, assorbita colla forza dal signor cardinale alberoni e sottomessa alla santa
quella nata dalla secessione della comunità lagunare dal governo bizantino nel sec. vili,
. vili, costituita in civitas autonoma dal sec. x e assunta al ruolo
, carico importante ed assai principale, dal quale fu rimosso e posto in quest'
adunque il signor galileo dal servigio della serenissima repubblica, verso la
il consiglio dei ministri ha deciso che dal i° dicembre p. v. lo stato
regimi repubblicani susseguitisi in francia a partire dal 1792, caratterizzati ognuno da una costituzione
formalmente abolite ma solo svuotate di contenuto dal nuovo istituto del principato e poi del
è universale vigore della città bene istituita: dal quale provengono ed al quale si conferiscono
fu come la 'repubblica 'diviso dal suo discepolo... in tredici libri
romano la comunità politica perfetta, prodotta dal contemperamento della monarchia, dell'oligarchia e
republichetta né prin- cipetto dalla quale e dal quale sia lecito o permesso l'appellarsi,
e pensa fra sé, nmota affatto dal volgo profano. foscolo, ix'i'
leader del secolo xxi ». = dal fr. républicanisme (nel 1750);
partito repubblicano italiano): quello nato dal movimento mazziniano e dal collegamento con gli
quello nato dal movimento mazziniano e dal collegamento con gli altri movimenti antimonarchici europei
santo mango, e gli vien permesso dal governo di sposare alla republicana innanzi alla
fughe che han fatto i nostri republichini dal i° marzo fino al 26!
dotta, lat. repubescére, comp. dal pref. re- (con valore iter
. = voce dotta, deriv. dal lat. repugndre (v. ripugnare)
= voce dotta, agg. verb. dal lat. repugndre (v. ripugnare)
dèe perdonare ad uno che, incitato dal giuoco, fa il repulisti alle tartare
repellere 'respingere '), tratto dal versetto 2 del salmo 42 'quia
= voce dotta, nome d'agente dal lat. repulsóre (v. ri-
. = voce dotta, deriv. dal lat. repùlsus (v. ripulso)
tardo repulsio -dnis, nome d'azione dal class, repellere (v. repellere)
una energia. repulsiva, quasi un effluvio dal sapore vagamente metallico. 2
. = voce dotta, deriv. dal lat. repùlsus (v. ripulso)
, deriv. da repousser, comp. dal pref. re- (con valore intens
. è a riputare quell'amore che dal sangue e dalla carne procede.
, 20-141: pognamo che io reputi dal mio peccato che questo santo uomo non mi
'considerare, esaminare ', comp. dal pref. re- (con valore intens
: ritornato in sé e quasi vergognato dal suo pianto, aggiunse: « comunque,
mare onda s'ingiglia, / tu dal drappello glorioso eletto / sul sommo balzo,
veemenza e rabbia della bufera infernale descritta dal medesimo dante soffino di continuo, e
le convulse membra, / scio- gliea dal corno i travagliati spirti, / noia a
n-261: vedrai che, per essere disceso dal solio regale, tu se'salito alla
marino, 1-13-34: nott'era allor che dal diurno moto / ha requie ogni pensier
cavare o pure fare apparire uno giusto dal luogo di requie o eziandio uno
siano oscuramente toccate da questa presenza, dal contagio di questa energia che non ha
, deverb. da requiebrar, che è dal lat. recrefàre, comp. dal
dal lat. recrefàre, comp. dal pref. re-e da crepàre, di origine
volgarmente 'requiesca '. = dal lat. requiescat [in pace],
che talvolta è smisurata. = dal fr. requin (nel 1535),
canigiani, 1-123: quel che tu requiri dal mio core, / fa'ch'il
dotta, lat. reyuirère, comp. dal pref. re-con valore intens.,
. = voce dotta, denom. dal lat. requisitus, pari. pass,
aggiongere ch'eleggendosi i vescovi di alemagna dal proprio capitolo e co'requisiti e gradi
fodero al campanile, senza dubbio non passò dal canto alla cuculia, perché, osservatane
, ma sopra la quantità, dipende dal requisito della surrogabilità che si ritrova in molti
, sorrette da motivazione illustrativa, formulate dal pubblico ministero nell'ambito di un processo
giornalistico e comune: l'arringa svolta dal pubblico ministero a conclusione del dibattimento e
sansoneto e liadras da rera. = dal fr. arrière 'indietro ', che
. arrière 'indietro ', che è dal lat. ad retro. rèri,
il nemico fece alcune intimazioni di resa dal di fuori, a cui non rispondemmo.
i messi di sventura / piovon come dal ciel. longwy cadea. / e
caso l'atto è disciplinato esclusiva- mente dal diritto intemazionale, e viene considerato come
riferimento al nome di alcuni delitti previsti dal diritto penale militare. codice penale militare
senza aver fatto quanto gli era imposto dal dovere e dall'onore. 2
di un libro, che vengono restituite dal commerciante all'editore o, anche,
assume sempre più importanza; direi che dal momento in cui comincio a mettere nero
cassieri, 11-29: il fruscio avvertito dal dottor iseo... è invero
invero parte integrante della mia resa vocalica dal giorno in cui mi è stato estratto
.); voce regista-, dal d. e. i.
in ambiente alcalino. = dal fr. résazurine, comp. da rés
e azur 'azzurro voce registr. dal d. e. i.
non si move. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
de la bocca. = dal lat. tardo calefare, per il class
il class, calefacére (comp. dal tema di calere 'essere caldo 'e
rescindente linea diametrale che divide il teatro dal proscenio serano le littere c d, lo
di esser trattati come ribelli e rescissi dal corpo sociale come infrattori del primo patto
dotta, lat. rescindere, comp. dal pref. re- (con valore intens
sparso resintilla. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
: scioglimento di un contratto, pronunciato dal giudice su richiesta della parte interessata (
rigermoglia. d'annunzio, ii-107: rescissa dal ferro, incesa dal fuoco, intrisa
ii-107: rescissa dal ferro, incesa dal fuoco, intrisa di sangue, la divina
guarda, tanto plui gabelisso. = dal fr. ant. resclairer, comp.
fr. ant. resclairer, comp. dal lat. volg. * exclariàre per
pare per li tenpi. = dal lat. reconditus, pari. pass,
apostoliche e di altri atti ufficiali (dal xiii fin verso il xvi secolo).
chiamano rescribendàrio. = dal lat. mediev. rescribendarius 'persona che
tiberio da roma non lungi né tramezato dal mare come soleva, per aver tosto
bene 'del duca che, controfirmati dal cancelliere lelio torelli, avevano sùbito.
incallite nell'orare, le guance solcate dal pianto, le mani consumate nelle limo-
sorrogazione è quella la quale si dà dal papa nel beneficio litigioso al collitigante quando
o per crudeltà degli uomini fummo resecati dal genere umano, respinti giù tra le
. resecare 'recidere ', comp. dal pref. re-con valore intens. e
, sur un palazzotto reseda che, dal fondo della piazza sovrasta il porto militare.
'calmare, guarire ', comp. dal pref. re-, con valore intens.
dotta, lat. scient. resedaceae, dal nome del genere reseda (v.
(v.); voce registr. dal d. e. i.
. (arsente), che è dal lat. tardo recentàre 'rinfrescare connesso
ferito in duello presso la vena crurale dal sott'ispet- tore belfort, modenese,
residenti e gli ambasciatori vien benissimo specificata dal vattel, ove dice che questi rappresentano
, fu molto istimato, e maxime dal cardinale di spoleto, uomo singolarissimo,
: avenne che l'imperadore si partì dal luoco de la residenza sua consueta per andare
imperio. por cacchi, i-9: dal nome suo [di costantino] fu detta
vro al podestà, che, tolto / dal popolare strepito, ha la
, che può assumere, aagnano dal canonico con la sola residenza, senza servire
érusoni, 6-356: uscita di questo mentre dal porto di scio una galea che vi
e. cecchi, 6-300: dal finestrino del vagone, il suburbio operaio
evento. jahier, 3-34: dal secondo parto le forme della signora rosina
è stato distrutto, incendiato, usurato dal tempo, venduto, trafugato, usato
el reli evo, el quale rimane dal mangiare di coloro o vero di quelle,
concernenti il 1620. orsi, cxiv-32-98: dal sentir v. s. eccellentissima ch'
k primo con a, quell'intero a dal quale si possa ottenere un quadrato,
li canti residui,... dal più cercare... s'erano disperati
mallevadorie pel pagamento residuo delle contribuzioni composte dal vincitore e non ancora scontate.
al resignante altro che lo facesse differente dal total patrone, se non che, se
unico mezzo di sussistenza, parecchi amici dal 1844 al 1846 mi soccorsero di danaro,
dotta, lat. resignare, comp. dal pref. re-e da signàre (v
si ammettono in quel regno se non fatte dal papa istesso, e non da altri
evidentemente che il trattato è morto, dal momento che dice che esso avrà la
d'anni 75. = dal fr. résiliation, nome d'azione di
resilire 'rimbalzare ', comp. dal pref. re- (che indica movimento
non altramente che ne la rezia si vede dal larice stillare la resina che ne le
... e di poi pressamente dal 'cambium 'modificato dall'azione vegetativa
laghi e fonti d'asfalto, studiate dal capitano di vascello fieuriot de langle,
con le sue miriadi di tronchi dissanguati dal ferro del resiniere, con le innumerevoli sue
. durante, 2-452: la terebentina distilla dal tronco [del terebinto] come delli
voce dotta, comp. da resina e dal tema del lat. ferre 1 portare
voce dotta, comp. da resina e dal tema dei comp. lat. di
voce dotta, comp. da resina e dal suff. lat. -formis (da
voce dotta, comp. da resina e dal tema del gr. cpépw 'porto
far l'effetto che indarno aveva sperato dal sai di tartaro. cantù, 3-206:
, ché il sapore aromatico si diffonde dal sangue nel palato: inconciliabile cosa col
ed ora con un coltello tagliava una fettina dal ventre resinoso... il guastatore
. aveva la nave carica di assi resinose dal grato profumo e navigava a buon vento
casa ed era andato a rifugiarsi dal console munzinger, mettendosi sotto la
invincibile di repugnanza de statogli dal mio aspetto, ripensando alla vendetta passata,
, lat. tardo resipiscentia, deriv. dal class. resipiscens (v. resipiscente
questo (or me ne avedo e resipisco dal sonno), questo, dico,
castelvetro, 8-1-396: il danno che aviene dal nemico o dal neutrale ha la volontà
il danno che aviene dal nemico o dal neutrale ha la volontà del nemico seco accompagnata
: ciascuna delle dette porte era armata dal lato con torri da battaglia adornate con
vigorosamente dagli spa- gnuoli, furono scacciati dal forte. gualdo priorato, 3-1ii- 117
primo dramma, della resistenza de'piovuti dal cielo al figlio di dio, ce lo
fausto da longiano, lv-131: fu dal senato pregato che dovesse pigliar moglie per
faceva resistenza, benché fosse tutta presa dal film. « ah sì? »
ch'egli teneva, essendogli fatta resistenza dal parlamento, il qual ricorse al re
trattato... dell'innovamento portato dal cristianesimo negli strumenti nelle forme nelle idee
significhino in altri assai, che, dal vizio partendosi, vogliono alla virtù ritornare?
: come tu [èva] fusti tentata dal serpente, subito ti gittasti a terra
dono del cielo, portandosi senza intervallo dal disegno alli colori. fagiuoli, xiv-75
quella sezione, hanno ad essere separate dal momento assoluto d'un grave o d'
senza resistenza. galileo, 4-1-86: dal che appare la velocità della forza essere
vento, che viene gelido e improvviso dal nord, una sua resistenza cocciuta e quasi
: risultante di tutte le forze esercitate dal fluido; forza aerodinamica o idrodinamica (
moto di una nave ': quella esercitata dal liquido sulla carena e che la potenza
dipende dall'area della parte immersa e dal suo grado di rugosità e varia all'incirca
vederai a queltana grossa ricevere più lume dal sole che la sottile, perché i
minimo freddo non son tutto uno? dal termine del massimo calore non si prende
parametro caratteristico di un conduttore, espresso dal rapporto fra la differenza di otenziale applicata
calco del fr. résistance (pronunciato dal generale de gaulle nell'appello lanciato dalla radio
dirò già da molti anni, ma dal re mattias in qua, è stata regno
che si trovano mal trattati e spogliati dal popolo sono sforzati a resistere e col
con le tue preghiere potrai forse impetrarmelo dal mio creatore. gozzano, ii-330:
e cicatrizza le piaghe e le difende dal flusso del sangue. muratori,
collo di toro, con quel cranio provato dal piombo, con quel respiro fragoroso.
questo non le può avenire se non dal secco che sta in quella e non
dotta, lat. resistere, comp. dal jpref. re- (con valore intens
legge, già proposta ma resistita efficacemente dal suo predecessore dandolo, di non ammettere
= dall'ingl. resistor, deriv. dal lat. resistere (v. resistere)
su cui la proprietà può essere acquistata dal 'primo occupante '. -anche per
seconda spezie della quarta, resa vigorosa dal procedimento de'due tuoni contigui, con
tuoni contigui, con la quale ascende dal grave all'acuto. temanza,
. aleardi, 1-174: la brezza che dal monte / gianicolo movea, non anco
, non anco resa / flebile e sacra dal sospiro estremo / d'un poeta infelice
dotta, lat. scient. rhesus, dal class. rhesus, che è dal
dal class. rhesus, che è dal gr. 'pfjcros, nome di un eroe
si proietti ora a roma un film dal titolo 'la resa dei conti ',
(e si distingue il resoconto sommario dal resoconto stenografico a seconda che si tratti
da reso [rcina], di- (dal gr. si- 4 due volte ')
resoflavina, sf. chim. dilattone derivato dal difenile e usato per tingere di giallo
granda disciplina. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
diversi composti derivati dalla benzina e dal fenolo. = comp. da
da resorcin [a], di- (dal gr. 81-4 due volte ') e
vente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
.]: 'respice 'è corrotto dal lat. 'quod respi- cies '
dotta, lat. respicere, comp. dal pref. re- (che indica movimento
del diametro di 33 pollici, mossa dal vapore, quando non agisce per le ruote
in ogni tempo di sviare l'adda dal ramo destro con validi respingenti.
, 1 remi / diventarono rami che dal bosco / si portavano allor frondosi e
lo respingeva. tasso, 9-46: scendendo dal natio suo monte / non empie umile
, quando il flutto irato / li rispinge dal lido. de bernardi, xvii-ii-35:
nobili matrone, che quivi stavano allogate dal provido soweni- mento de'nostri padri,
il terz'atto, ed erano rispinti dal popolo sovrano che voleva fuori l'autore.
questa il terreno amor schiva rispinse / dal casto core; e ramor tuo v'accolse
terra. = comp. dal pref. lat. re- (che indica
dall'aria condensata e resistente; anassagora dal rispigniménto dell'aria vicino all'orsa.
fiamma gittata nell'altrui tetto, rispinta dal vento abbrucia la casa del colpevole.
così aspramente percossi e respinti, usciti dal loro campo si misero in ordinanza per
.. si riuniva alla sua vanguardia condotta dal li- ptay e già battuta e rispinta
una letizia vincitrice. -allontanato dal pensiero, dal ricordo, rimosso.
. -allontanato dal pensiero, dal ricordo, rimosso. piovene, 15-28
cuore stava sospeso su una voragine, dal cui fondo vaporava quell'alito arcano. finché
volontà indifferente di salvar ciascuno andar disgiunta dal dono di questa perseveranza, infino all'
le stelle a foggia di pomici prodotte dal respiramento del mondo in quelle esalante.
farebbe sbadigliare. -ritmicamente mosso dal vento; percorso dal vento.
-ritmicamente mosso dal vento; percorso dal vento. d'annunzio, iv-1-925
imitare il respirante mare di primavera sfiorato dal do roseo del sole tenorile all'
678: l'infermo era saltato giù dal letto dicendo di volersi vestire e scendere
la piccinina pluvia pruina / si forma dal vapor che congelato / ne l'aere e
ivi si veggion macerate e stanche / dal penoso aspettar vedove smunte / che sembra
personificazioni. guidiccioni, 5-2: dal pigro e grave sonno, ove'sepolta /
i'miro e penso / quanta aria dal bel viso mi diparte / che sempre m'
quello accidente tanto pericoloso il pontefice: dal quale alquanto sollevato, ma essendo ancora
godervi e così... respirare dal dolore ch'avrò di non potervi vedere di
voi, o eccellentissimo teleste, quasi respirando dal peso dell'opere critiche, istoriche e
quasi puerile il suo lavoro, respira dal tedio. bacchetti, 2-xi-91: appena ercole
uom mortale / palma virtù, che dal mio ciel rispira. 10.
dotta, lat. respirare, comp. dal pref. re- (con valore iter
, respirati alquanto, tufi mezo morti dal giazo grandissimo e per la paura avuta
; cfr. però fr. respiratoire (dal 1560) e ingl. respiratore (
1560) e ingl. respiratore (dal 1790). respirazióne (ant
proprio di ogni organismo vivente (e dal punto biologico si distingue in respirazione esterna
rosso in quella parte ov'è disgiunto dal nostro mare di qua per uno stretto
218: la povera inferma dormiva e dal suo petto esciva una leggera ed oppressa
rassomiglia al mio. bacchelli, i-454: dal pertugio della finestrucola nello spessore grosso della
: i muri treschi erano ancora penetrati dal respiro vasto della montagna. pavese,
vo- lea che procedesse il flusso e dal respiro il reflusso. muratori, iii-61
del loro respiro di gomma, contrastato dal respiro di carta vecchia. 4
il menomo respiro, mandò que'libri dal libraio francese, gli ordinò di venderli
rumoroso respiro. bacchelli, i-470: dal basso veniva il respiro profondo del mare aperto
, 1-325: socchiudeva gli occhi, cullata dal morbido silenzioso procedere dell'automobile: il
, disciolse a poco a poco ogni giuntura dal torpore della tregua nel porto, e
.. la parte era stata scritta dal padre proprio su misura della giovenile grazia
un comportamento che offenda gli interessi tutelati dal sistema stesso f f
responsabili i ministri di tutti gli atti emanati dal governo. mazzini, 48-14: il
casi è messo in stato di accusa dal parlamento in seduta comune, a maggioranza
marina militare in disponibilità. dipende direttamente dal comando militare marittimo dove hanno sede la
il tutore sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati
obbedire alla sua volontà, finalmente sciolto dal dovere di essere solo e responsabile di fronte
nazionale. = fr. responsable (dal sec. xtv) e ingl. responsible
. xtv) e ingl. responsible (dal 1643), deriv. dal lat
(dal 1643), deriv. dal lat. respondére (v. rispondere)
committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici e commessi
cfr. anche fr. responsabilité (dal 1783) e ingl. responsability (dal
dal 1783) e ingl. responsability (dal 1766). responsabilizzare, tr
di approvazione veruna della generai manomissione compiuta dal regio genio militare su l'antico muro
lat. mediev. responsalis, deriv. dal class. respondére (v.
: vostra responsion saggia et onesta 7 dal mio dubbiar m'ha renduto chiaro.
tempi. ser giovanni, 3-333: dal quale idolo ebbono risponsione, o per
bentivoglio, 5-i-244: ieri io ebbi udienza dal re. presentai a sua maestà il
una lettera risponsiva ed amichevole, scritta dal re della gran bretagna agli stati delle
al petrarca, come è dato indurre dal tenore della prima quartina e anche dal
dal tenore della prima quartina e anche dal luogo che il responsivo del petrarca tiene
. tardo responsivus, agg. verb. dal class, respondére (v. rispondere
142: uno serpente con grandi revoluzioni dal profondo luogo de'responsi trasse sette giri
volponi, 2-469: gerolamo fu deluso dal responso e guardò il chirurgo con la
lat. mediev. responsoriale, deriv. dal tardo responsorium (v. responsorio1)
, 1-101: noi sentiamo in chiesa dal coro, specialmente de'frati e monachi,
acerbo... ed è rincalzato dal responsorio (da amos ii 12) «
. tardo responsorium, agg. verb. dal class, respondére (v. rispondere
= voce dotta, deriv. dal lat. responsum (v. responso)
dotta, lat. respùere, comp. dal pref. re-, con valore intens
brevi e morbidi; fiori cne variano dal giallo al porporino, disposti in corimbo
lat. scient. rhexia, deriv. dal gr. prjsjt; (v
è ressiccato. = comp. dal pref. lat. r [e]
. = voce dotta, comp. dal gr. p (v. rexis)
. = voce dotta, comp. dal gr. pf (lji <; (
<; (v. rexis) e dal tema yev di * divento '
infuse in tomaso da la natura e dal cielo. alamanni, 7-ii-217: tutto ancide
suon dell'ore viene col vento / dal non veduto borgo montano. d'annunzio,
né acqua senza pecca. = dal lat. arista (v. arista1)
la lancia in resta libera la donzella dal serpente. carducci, iii-5-54: coloro
e strana, perché lui, preceduto dal trombettiere e dal portastendardo,..
perché lui, preceduto dal trombettiere e dal portastendardo,... la lancia in
, a visiera levata, tutto nero dal pennacchio immenso del l'elmo
, cent., 75-56: venne dal cielo una gran tempesta / d'acqua,
dato il guasto al terreno degli equi dal restante odio della guerra, perché essi non
terra, veniva nella magor parte assorbita dal terreno, e restante o nulla o poco
fatto camminare per alcuni sentieri non battuti dal restante dei mortali. cesarotti, i-xxxiv-138:
essendo un tal atto mal accolto sì dal restante del clero come dal popolo,
accolto sì dal restante del clero come dal popolo,... il papa stesso
alla signora elvira, che puoi ritirare dal mio cassetto. il restante lo invierai
= voce di area ven., dal lat. mediev. restaria (restara
nel 1327 a modena), deriv. dal class. restis (v. resta4
192: baccio cavalcanti, stato eletto dal re per suo agente e segretario in
scrivesi che così faceva egli restare il cavallo dal corso con i ginocchi, come ritenendolo
la vostra gloria, ch'io, inchiodato dal mio destino, qui mi resto.
gran popol, per ingiuria / ricevuta dal rege suo innante / circa a se'
cipresso, che solo e nero stacchi / dal vitreo cielo... /.
leopardi, 1-6: il quattrocento restò dal fare, ma conservava l'idea del
cecco... non poteva restare dal guardarla [l'01ga]. -non
1-335: assai già strage femmo. / dal più ferir si resti. montano,
, sparso di cenere, si restò dal mandare i flagelli a lui minacciati.
quando esce in grande abondanza il sangue dal naso e che si voglia restagnare, una
rro, hi-12-91: né mai son restato dal dire le ragioni di v.
che in mancanza del monumento sepolcrale scolpito dal canova, ne resterà in queste pagine
dare in po è il mincio, e dal mincio al mare sono più di 90
mi trovai sdraiato in terra, colpito dal timore che il mio amico fosse restato
rende una donna più bella e la beltà dal suo canto aggiunge un nuovo lustro alla
13 denari 8 ch'io restavo avere dal detto niccolaio. cellini, 2-59 (404
vista. goldoni, iv-989: -vuol andar dal signor pantalone? -anzi vi è andata
particolarmente se a dio piacerà di sciorini dal mortai nodo, combattendo per la sua
: non essere per lui restato, ma dal padre loro, ch'eglino liberati non
da usare e fruire. = dal lat. restare, comp. dal pref
= dal lat. restare, comp. dal pref. re- (che indica movimento
per legge; ma d'allora innanzi abolito dal fatto. 3. interrotto,
, come oggi dicono, dell'epos dal medio evo al ristauramento classico.
danesi] occuparono valacria e, riparandola dal mare, restaurandola e poi estivandola,
lucia, che vi passeggia, / e dal cocente esterno meriggio il sen ristaura /
importuno gelo; / ché già move dal cielo e ti ristaura, / come zeffiro
/ nel cui servigio per continuo affanno / dal bon principio tua fede non squadra,
sul trono di spagna, non lascerebbe dal crearsi una nuova antipatia, per non
peccati. torini, 232: se dal sacro battesimo non fossimo mondati e restaurati
, 2-xxv-343: donna strenua, invasa dal faticoso assunto del suo compito e del suo
dotta, lat. restaurare, che è dal precedente instaurare (cui subentrò in epoca
: volendo io poi giorni dopo far dare dal sarto una restauratina al mio abito,
: stremata di forze, non restaurata dal troppo breve riposo... l'eroica
, il giorno sexto di maggio partimmo dal detto porto. y ricompensato
. 6. redentore dell'umanità dal peccato originale (cristo).
nella vigilia... da questo [dal sonno] per noi medesimi ci sciogliamo
un animo onorato. -redenzione dal peccato originale. meditazione sulla vita di
. g. ferrari, 186: dal 1513 comincia un nuovo periodo, nel
]... non va regolata dal tempo del primo fondatore, quando non
stata la continuazione non interrotta, ma dal tempo della sua restaurazione o reassunzione approvata
'cento giorni 'nel 1815) caratterizzato dal ripristino delle condizioni politiche precedenti alla
guerre napoleoniche, secondo i principi fissati dal congresso di vienna nel 1815. f
ommaseo [s. v.]: dal francese ci venne l'assoluto 'ristaurazione
inglese: periodo della storia britannica segnato dal ripristino della monarchia con carlo ii stuart
che lo caratterizzarono: il periodo che va dal 1660 al 1702. lessona,
1660), quando carlo ii fu rimesso dal generale monk sul trono da cui cromwell
e dei pericoli contenuti negli sforzi fatti dal capitalismo nazionale di guerra per estendere il
tardo restaurano -dnis, nome d'azione dal class, restaurare (v. restaurare)
ciascuno dei sei cittadini preposti a partire dal 1382 alla riscossione di tale imposta.
sete; il ritemprarsi dalle fatiche, dal caldo, dalle infermità, ecc.
una via tutta sua propria, inspirata dal suo genio, dalle sue condizioni, dalle
lat. scient. restiaceae, deriv. dal nome del genere restio (v
, se si trovasse resticciuolo non ingoiato dal lion morto, si desse incontinente nelle
resticciuolo de'suoi poderi, non ancora incamerati dal fisco. cesari, 7-614: avendo
. = voce dotta, denom. dal lat. restièula (v. restìcula)
= voce dotta, comp. dal lat. restis (v. resta2)
. restis (v. resta2) e dal suff. -formis (da forma '
. scoglio, blocco roccioso che emerge dal letto di un fiume o in prossimità delle
qui punge il bue restio / e dal vomer diviso il suol nereggia. manzoni,
profferse tutta la terra ch'ella poteva vedere dal colle su cui s'inerpica 'church
. g. del papa, 3-98: dal sopraccennato ritiramento della carne nasce conseguentemente
. boccone, 3: fu avvertito dal restio di detto cavallo del vicino futuro
a bastonarlo fortemente. pananti, i-104: dal tanto andare il pegaseo cavallo / ha
xiii-182: 'avere il restìo 'dal vizio che hanno certi animali di fermarsi:
= voce dotta, lat. restionaceae, dal nome del genere restio -onis (v
. restione); è registi ", dal d. e. i.
. resta2); è registi ", dal d. e. i. (che
dotta, lat. restipulàri, comp. dal pref. re-, con valore iter
che si restituisca un altro denaro diverso dal ricevuto. foscolo, xiv-120: ho incominciato
è stato restituito da tempo al borgianni, dal sottoscritto. -per simil. riprendere
iv-243: ioiada... fu benedetto dal signore perché egli aveva restituito el regno
di turchi, per essere restituita alla libertà dal gran turco s'imaginò un bellissimo tratto
camere de'conti e i magistrati furono dal re restituiti nella pristina autorità. stampa
rendere a lui la vece di avergli liberati dal tiranno ea aver loro restituito il loro
la rappresentazione della tragedia, era uscito dal teatro per restituirsi colla moglie altalbergo.
. proverbi toscani, 140: * dal rubare al restituire si guadagna trenta per
dotta, lat. restituire, comp. dal pref. re- (che indica movimento
tuito è il medesimo che il ricevuto dal banchiere. stampa eriodica milanese,
: ecco... proscritta l'arte dal mondo e restituito alla natura non le
al mallevadore per la restituzione del pegno fatta dal creditore al debitore. alfieri, xiv-2-251
, per equivalente in denaro), fatta dal possessore al legittimo proprietario dei frutti di
disus. della ripetizione di indebito vista dal lato del soggetto contro cui viene esercitata
occupato, di una piazza militare conquistata dal nemico, di un regno usurpato al
in parte, costituisce una provvidenza richiesta dal sistema fondamentale della sicurezza.
necessità dell'altro uomo e a seminare dal canto nostro benefizi per sollievo degli altri
saputa la caduta del fondo del fiume dal sito dell'ingresso a quello del regresso;
sito dell'ingresso a quello del regresso; dal primo alla soglia de'mulini, da
principati ecclesiastici dei quali si erano impossessati dal trattato di passavia (1552) in
: def crediti dèe avere sua maestà dal re cristianissimo per la pensione di brettagna,
in questa posta, dicono: 4 vale dal resto ', cioè di quello che
pirofillite di colore grigio-verdastro. = dal nome della miniera di restormel, in comova-
in comova- glia; voce registi-, dal d. e. i.
dotta, lat. scient. restrepia, dal nome del natu ralista brasiliano
3 l'occhio che si parte dal bianco alluminato dal sole e va i'
l'occhio che si parte dal bianco alluminato dal sole e va i'loco di minor
lagrime sono generate da umori che discendono dal capo per vene del craneo. e
i quali solamente pochi ne ammettevano stipendiati dal pubblico, per cantare le lodi di
gli altrui rilassati. 6. moderare dal punto di vista economico la propria vita
il denaro, molto n'era levato dal re, si restrinsero i pagamenti, scaderono
foglio, ma ora credo, o so dal regaldi, che tira a ristringere.
. algarotti, 1-iii-46: ben lungi dal voler ristrignere lo studio dei giovani loro dentro
favor degli epicurei che gli oggetti distinti dal piacer sensuale non dilettano come fini ma
tutta loro: si gloriano di averla dal nascimento e si dànno a vedere di
essere considerate da per sé quasi separate dal resto. 13. stringere fortemente
inchinavano alla terra, temendo d'essere trasportati dal vento, e ristrigneansi li vestimenti intorno
ad providere uno allogiamento presso lunate, dal quale poi restringerimo la terra. gir.
davanzati, i-186: non uscendo essi dal castello e i suoi congiunti monti,
non uscisse più di casa, fu ristretto dal figliuolo entro reti ben forti.
il credito ad alcuno venne mai né dal tesoro né dall'istituto di emissione.
quelli e da se stesse pigliamo el cibo dal predante. -serrarsi, chiudersi (
comincieranno a restringere, levate la cazzuola dal fuoco. b. davanzati, ii-500
che vien altronde, però gli spiriti dal sangue a quella parte, che
, che dall'ampiezza dell'isola e dal golfo ionico, vien sostenuta nella parte del
cattolica era stata tentata... dal papa a restringersi contro il cristianissimo.
. ritirarsi. -in partic.: uscire dal mondo, rifugiarsi in un luogo appartato
del mio studio. botta, 6-ii-253: dal medesimo ne nacque ancora che gl'inglesi
erroneità di una ricerca la quale muova dal presupposto che un fatto storico...
lagrimare. -astenersi dalla tentazione, dal peccato. fra giordano, 5-309:
nostra mente nelle sue tentazioni si ristrigne dal diletto e consentimento... e
a questo, per non andar lontano dal soggetto principale del racconto. leopardi,
si svestiva della clamide invidiata, scioglieva dal fianco lo stocco sanguinolento, si ristringeva
di qualche abuso, chiesta licenza dal prelato, si ritirò ad un convento
dotta, lat. restringere, comp. dal pref. re- (che indica movimento
moto quello della corrente costante naturale fatta dal mincio... avvicinandosi il restringimento
. casini, ii-117: non vi partite dal trono di dio senza vederlo incoronato dall'
quella che, fra i vari significati possibili dal punto di vista logico, sceglie quello
sono in gran fermento per l'annunzio dato dal « times » che i ministri hanno
della istruzione saltuaria e superficiale è bilanciata dal peso schiacciante dei programmi, la tirannia
= voce dotta, deriv. dal lat. restrictus, pari. pass,
d'uopo nuovi vocaboli traen- doli o dal fondo proprio, o talora anche dagli stranieri
, 10-411: l'idea di restrizione nasce dal modo nostro di concepire la proprietà come
oggi odo, con profondo dolore, dal governo dell'italia 'libera 'escire proposte
in inghilterra il principio della restrizione esisteva dal primordio dello stabilimento delle banche di circolazione
con la crisi e la restrizione emigratoria imposta dal fascismo, e poi al tempo delle
... non nascono dalle parole overo dal senso letterale del concilio, ma da
credere fa facilità con cui ella passa dal riso al pianto, effetti appunto prodotti dai
restucce, tarantino restoccia), deriv. dal lat. stupida per stipula (cfr
sul subbio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
re-, con valore iter., e dal nome d'agente femm. deriv.
v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. resudazióne,
= voce ven., deriv. dal lat. resultare, frequent. di
effervescenza e decomposizione di solfuri, onde dal centro di queste operazioni van sollevandosi o
dotta, lat. resumére, comp. dal pref. re- (con valore iter
serve a ristabilire in salute (anche dal punto di vista spirituale).
dotta, lat. resupinare, comp. dal pref. re- (con valore intens
2-1-304: gli spicciò la testa / dal busto, che rimase ne la strada /
-sostant. quaglino, 3-84: dionisio dal carro aureo discende, / agita al
391: pendea l'inerme testa resupina / dal volto amato. anguillara, 3-180:
, lat. resupìnus, comp. dal pref. re- (con valore intens
2. figur. riprendere funzionalità, uscire dal toipore o dall'odnubilamento. dante
queste parole. = deriv. dal tema del lat. eccles. resurrexit (
tica: è tipica delle chiese spagnole dal gotico al barocco. =
, deriv. da tabla, che è dal lat. tabula 'tavola '.
, in partic., abr., dal lat. tardo retiacùlum, comp.
purg., 16-131: or discemo perché dal retaggio / li figli di levi furono
gli fu restituito. -dominio predestinato dal fato. pascoli, 1206: balzò
patrimonio e redàggio che l'uomo hae dal suo padre si è gloria di virtù
nella mia celletta. dove, svolti dal viluppo gli sparigliati retaggi che conteneva, ebbi
larga su cui riflettere. = dal fr. ant. eritaige (provenz.
[h] eriter, che è dal lat. hereditàre 'ereditare.
di là potessero penetrare nelle vigne che dal ciglio delle due aie scendevano per clivo
= voce venez., comp. dal pref. lat. re- (con valore
'...: distender le reti dal naviglio al mare per difesa contro torpedini
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore
una povera femminetta alla marina la quale levava dal sole reti di suoi pescatori. ovidio
a coralli... di strappare dal letto del mare alcun corpo lapideo, ma
? vico, 4-i-1003: venere e marte dal mare (onde vennero i coloni oltramarini
, drento alla rete, / guardate dal can vigile, si stanno / all'aura
ricciardi di lantosca, 2-68: preso è dal ragno il moscherino, e geme:
, quando, volendo portare un disegno dal piccolo al grande od anche copiare dal grande
disegno dal piccolo al grande od anche copiare dal grande, tirano alcune linee per altezza
e gli dava un'aria predace, moderata dal lume degli occhi color tanè, vivi
49: eleva questi doi pan- niculi dal osso troverai in mezo del basilare mezo de
moretti, ii-144: continuava a protendersi dal suo palchetto quasi sgomenta, con gli occhi
volgare, 49: eleva questi doi panniculi dal osso troverai in mezo del basilare mezo
d'amore, e non abbastanza rinsavito dal primo accesso di quell'infasto morbo,
': idrocarburo solido che si estrae dal bitume del legno e anche dal legno fossile
estrae dal bitume del legno e anche dal legno fossile. = voce dotta,
. = voce dotta, deriv. dal gr. pyitivtj 'resina '; è
'resina '; è registr. dal d. e. i. retenére
. chim. composto chimico organico derivato dal retenchinóne, con assunzione di due atomi
canz., 77: ancor dentro dal cor vago mi sona / il dolce ritentir
/ l'armonia disusata. = dal fr. retentir, comp. dal pref
= dal fr. retentir, comp. dal pref. lat. re- (con valore
(con valore intens.) e dal fr. ant. tentir, che a
. tentir, che a sua volta è dal lat. volg. * tinnitire,
= voce dotta, lat. rhoetéus, dal topon. rhoetèum, deriv. dal
dal topon. rhoetèum, deriv. dal gr. 'pot-reiov. retèpora,
lat. scient. retepora, comp. dal class, rete (v.
(v. rete1) e dal gr. ixópo <; 'cavità,
una cosa co'reti. = dal lat. raeti e rhaeti.
le palpebre sanguinavano, rovesciate, bruciate dal continuo lacrimare. = deriv.
lunga un piede e mezzo, incominciando dal manico e abbracciando tutta la circonferenza,
lo vedeste! è come una mandorla dal guscio semiaperto in fondo a cui appare
: sua madre, che viveva separata dal marito, tirava avanti facendo la parrucchiera
. moravia, iv-235: venne carla dal tennis, salendo lentamente la scala;
bistecche, in una reticella di ferro dal lungo manico, sulla bragia del caminetto
è sopra loro, che sta presso dal lato della punta delle reni. dalla
membro composto di due tuniche, nate dal peritoneo, dense e sottilissime e molto
vene ed arterie: questa membrana prende origine dal fondo del stomaco e, distesa sopra
vero circa fatti su cui è esaminato dal giudice, rendendosi in tale modo colpevole
'tacere ', comp. dal pref. re- (con valore intens.
protesta espressamente di non lo voler dire. dal progresso della storia si rileva poi la
ellissi e l'effetto retorico è determinato dal lasciare in sospeso il concetto che si
origine di tale minerale; voce registr. dal d. e. i.
la fine della singola attività, specificata dal progetto che la rete raffigura, mentre
la parte di un progetto che si forma dal nodo in cui il ramo esce a
una costruzione che stia spuntando pari pari dal verde con la grana scoperta della sua opera
. -reticolina m.: sostanza prodotta dal sistema reticolo-endoteliale. = deriv.
da reticolare] 1; voce registr. dal d. e. i. reticolite
deriv. da reticolo; voce registr. dal d. e. i.
quadrate, triangolari, esagonali) e dal passo, cioè dalla distanza fra due
angolo istesso, data dai gradi percorsi dal segno di indice dell'oculare nella sua rotazione
voce dotta, comp. da reticolocito e dal gr. aìjxa 4 sangue '.
voce dotta, comp. da reticolo e dal gr. xuto <; 4 cellula
; la var. reticulocito è registr. dal d. e. l reticolocitògeno,
voce dotta, comp. da reticolocito e dal tema del gr. yewàw 4 produco
voce dotta, comp. da reticolocito e dal gr. 7revia 4 penuria ';
'; la var. è registr. dal d. e. l reticolocitò$i,
reticoloendotelio-, la var. è registr. dal d. e. l
; la var. è registr. dal d. e. i. reticoloendoteliòma
reticoloendotelio-, la var. è registr. dal d. e. l
voce dotta, comp. da reticolo e dal gr. ttà-soi; 4 morbo,
voce dotta, comp. da reticolo e dal gr. nzvia 4 penuria '.
reticolo-, la var. è registr. dal d. e. l reticulato e
insetti isotteri rinotermidi che vive nei paesi dal clima temperato; in italia è presente
lat. scient. reticulitermes, comp. dal class, reticulum (v. reticolo
, reticulum (v. reticolo) e dal nome del genere termes 4 termite '
= voce dotta, comp. dal lat. reticulum (v. reticolo)
(v.); è registr. dal d. e. l reticulòsi
voce dotta, comp. da rete e dal suff. lat. -formis (da
lat. mediev. retina, dimin. dal class, rete (v.
pratolini, 10-296: ivan usciva dal bagno in accappatoio e con la retina
, onde impedire agl'intestini di uscire dal ventre. 4. bot.
= voce dotta, comp. dal gr. py] tivt] (v
= voce dotta, deriv. dal gr. pyjtivy] (v. retina2
= voce dotta, comp. dal gr. piitjtivt) (v. retìna2
. = voce dotta, deriv. dal gr. p-rj-riv-r] (v. retìna2
. retìna2); è registi-. dal d. e. i.
deriv. da rètina1-, voce registi-, dal d. e. i. (che
= voce dotta, deriv. dal gr. piq-rivy) (v. retìna2
= voce dotta, deriv. dal gr. py] tivr] (v
= voce dotta, comp. dal gr. piyrivr] (v. retìna2
= voce dotta, deriv. dal gr. py) ti'vy) (
voce dotta, comp. da rètina1 e dal gr. xtko; 'cellula ';
'cellula '; è registr. dal d. e. i. retinocoroidèo
da rètina1 e coroidite-, voce registr. dal d. e. i. retinodèndro
lat. scient. rhetinodendrum, comp. dal gr. pr, riviri (v
5évspov 'albero '; è registr. dal d. e. i.
voce dotta, comp. da rètina1 e dal gr. àiàxuau; 'separazione '
'separazione '; è registr. dal d. e. i. retinografìa
voce dotta, comp. da rètina1 e dal gr. ypacpr, 'scrittura '
'scrittura '; è registr. dal d. e. i. retinòide1
. = voce dotta, deriv. dal gr. pr, rivr] (v
= voce dotta, deriv. dal gr. forivr] (v. retìna2
voce dotta, comp. da rètina1 e dal gr. (aaxaxia ram
mollimento '; è registr. dal d. e. i.
voce dotta, comp. da rètina1 e dal gr. 7tà$o <; 'malattia
voce dotta, comp. da rètina1, dal gr. cnda 'ombra 'e
. cnda 'ombra 'e dal tema di axentéw 'osservo '.
voce dotta, comp. da rètina1 e dal tema del gr. (txotitiù '
txotitiù 'osservo '; è registr. dal d. e. i. retinoscòpio
voce dotta, comp. da rètina1 e dal tema del gr. ixonéai 'osservo
. = voce dotta, comp. dal gr. piyrtvt) (v. retìna2
. = voce dotta, deriv. dal lat. rete (v. rete)
lat. scient. retipedes, comp. dal class, rete (v.
, di ciò debb'egli esser ripreso dal retore, a cui s'appartiene il giudicar
8-784: scrivendo ho le lagrime agli occhi dal dolore di non somigliarti più eppure di
un suo maestro, di nazione toscano, dal quale ancora le prime lettere scrive egli
ebbe per maestro il celebre longino, dal quale fu instruito nella grammatica, ret-
voce dotta, lat. rhetor -óris, dal gr. prjtojp -opo;, deriv.
. prjtojp -opo;, deriv. dal tema di eipw 'dico, parlo '
, e un'ulteriore critica fu espressa dal romanticismo, che oppose al dualismo
alla vera cognizione tua e perché declinassero dal male e operassero il bene (o dio
a estirpar dalle lettere italiane, o dal cervello dell'italia, l'antichissimo cancro
, lat. [ars] rhetorica, dal gr. faxopaó \ [té / vy
alla rinfusa, / vedi ch'esci dal rigo e che trasmodi. gioberti, 161
svevo, 8-573: a giudicarne dal titolo si potrebbe atten dersi
apparato e hanno dell'artificio retorico, lontanissimo dal dimestico. bruno, 3-876: queste
= voce dotta, lat. rhetoricus, dal gr. fnqxoptxói; deriv. da
. = voce dotta, comp. dal lat. raetus (v. reti)
regione dolomitica; quella orientale, costituita dal friulano). -in partic.:
. = voce dotta, comp. dal lat. raetus (v. reti)
si sarebbe potuto retorquire l'argomento addotto dal signor pescatore. = dal. fr
argomento addotto dal signor pescatore. = dal. fr. retorquer, che è dal
dal. fr. retorquer, che è dal lat. retorquire, comp. dal
è dal lat. retorquire, comp. dal pref. re- (con valore iter
dotta, gr. órjtpa, deriv. dal tema pprj- per metatesi da fep- di
se costa troppi soldi. = forse dal fr. rétractxf 4 che esercita una ritrazione
. = voce dotta, deriv. dal lat. retractus, pari. pass,
volesse fabbricare qualche edilìzio riconosciuto utile dal magistrato, purché le case che
scient. retractorius, agg. verb. dal class, retrahére (v.
= voce dotta, comp. dal lat. retractus 'ritratto, ri
quegli che vinceranno le tentazioni saranno ritribuiti dal signore. s. bernardino da siena,
, lat. retribuire, comp. dal pref. re- (con valore
dimonstrava, sapiendo ch'elle erano conosciute dal redemptore del mondo, al quale egli
. retributor -dris, nome d'agente dal class, retribuire (v. retribuire)
diventa uomo, cioè che è levato dal latte al quale suggeva sopra del petto
contadiname retrivo e sobillato dagli oscurantisti e dal clero politicante, e i sensali,
, inf, 33-3: la bocca sollevò dal fiero pasto / quel peccator forbendola a'
, l'una di retro all'altra, dal braccio diritto e del manco della croce
, comp. da re-'dopo 'e dal tema ter-, sul modello di intro
adattamento del fr. rétro, deriv. dal lat. retro (v.
rear-admiral, comp. da rear (dal fr. artière 'indietro ') e
1-796: nullità degli atti e contratti passati dal fallito nei tempi prossimi alla dichiarazione ed
esistenza del diritto, essendo totalmente dipendente dal fatto della legge medesima, cessa col cessare
alla cui sola veduta gli rampollava acquolina dal retrobocca. = comp. da retro
merci o come ambiente di servizio dal titolare. carena, 2-76: di
sicurezza perfetta, come se ci vedesse dal pigìdio. -con riferimento a movimenti
che prosieguono, si può dire essere dal loro cuore sbandita ogni tema. a.
sguardo). moravia, 25-152: dal casamento, il mio sguardo retrocede alle
della disunione de'collegati retrocedevano gli spagnuoli dal pensiero della pace. giuseppe di santa
io debba affezionarmi alla vita e retrocedere dal mio proposito. oriani, x-13-48: l'
non aveva nel senato una rocca, dal passato non poteva trarre argomenti di gratitudini
leggiadra fanciulla, maria venturini. rapita dal più gentil malore che i poeti abbiano
spiaggia, subito che vide a calare giù dal monte quel corpo eh spagnuoli armati,
sentenza che 'per progredire bisogna cominciare dal retrocedere '. viani, 10-
. martini, 1-i-154: noi dobbiamo ottenere dal negus una applicazione del trattato di addis
questa sua rigorosa pretensione... nata dal cangio e retrocessione del papa dalle promesse
vivere dalla sua causa / e l'atto dal motivo / non si toma alle origini
voce dotta, comp. da retro e dal lat. columna 'colonna ',
. situato dietro una duna, separato dal mare da una striscia di dune.
stampa », 12-v-1982], iii: dal mare verso l'interno, oltrepassate le
pittore forma una figura, egli prencipia dal centro e ce l'insegna la natura neu'
1-i-116: e ordinario all'uomo il retrogradar dal bene. delfico, ii-107: punto
il sole] la retrogradazione e toma dal tropico del cancro verso l'equinozziale.
negoziato. siri, ii-184: dal progresso o dalla retrogradazione delle predette prattiche
: le nuove teorie antropologiche, cominciando dal negare il libero arbitrio e annullando così
discrimina. = voce pedantesca, dal lat. retrogradi 'tornare indietro '
deriv. da retrogrado; voce registr. dal d. e. i., che
retrogrado, quando è tarda e resta dal sole più verso occidente. soldani, 1-29
arditi gruppi nemici, che, imbaldanziti dal nostro movimento retrogrado, cercavano di fare
proporzionalmente sono i birri che, schiumati dal ciel civile come criminali, son affissi
: che questa racconta successivamente e continuamente dal principio al fine le cose avvenute e
ordine retrogrado. giuglaris, 115: dal primo verso arrivato all'ultimo, con
/ revocheranno il disperato morso, / pria dal dolze suo ben l'alma si svezzi
, n. 18. -che passa dal tono acuto al grave. gianellt,
avrebbe desiderato un più imparziale giudizio si dal lato della lode come dal biasimo.
giudizio si dal lato della lode come dal biasimo. un rapido sguardo retrogrado le
a contrariare, bisbetico. pagliari dal bosco, 166: mandato [aristotile]
retro- (v. retro) e dal tema di gradi 'muovere il passo '
dell'ateuco. = nome d'azione dal lat. retrogràdi 'ritornare indietro '
, da io. savello e bartolomeo dal viano, che erano retro guardia con
/ scaricando gli ordigni, onde mortale / dal fulmine precorso esce il baleno. botta
del grosso della squadra ed è comandata dal terzo ufficiale. crescenzio, 2-5-524:
di nuvole biaccose, incalzate e scompigliate dal vento, si stanno dissolvendo sugli orli
di nuovo l'età barocca al passaggio dal manierismo al proto barocco.
/ l'imperatore assalse il retroguardo / dal canto ove marsilio avea fermato / il
, sf. medie. infezione trasmessa dal feto alla madre. 2.
voce dotta, comp. da retro e dal gr. xóyo <; 'discorso,
comp. da retro [rsina] e dal nome del genere [se] necio
retro (v. retro) e dal tardo pulsio -dnis (v. pulsione)
. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [senecio] retrorsus
scient. [senecio] retrorsus, dal class, retrorsus (v. retrorso1)
vuoto, sembrava strappato via e rotto dal vento che spingeva la nave.
voce dotta, comp. da retro e dal tema del gr. trxotiéti) 4
in muratori, cxiv-44-239]: vedrete dal retroscritto biglietto cosa risponde il padre abate
scioglie la voce ad una romanza. dal fondo della mia poltrona io odo così
. ferd. martini, 1tii-285: dal tigrè non vengono intanto che notizie retrospettive
verso il luogo retrostante. = dal fr. rétrospective (nel 1 ^ 75
(nel 1 ^ 75) che è dal lat. retrospectìvus, agg. verb
retrospection (nel 1633), deriv. dal lat. retrospicere (v. retrospettivo
(e della cui zona di influenza, dal punto di vista economico, politico,
di fiume verrà contenuto nei limiti fissati dal presidente wilson, comprendendo la città e
(v.); voce registr. dal d. e. i.
retrovendendo, ger. abl. comp. dal class, retro- (v. retro)
quel retratto convenzionale... resulta dal patto di retrovendere, o di redimere,
= comp. da retro e dal pari. pres. di vergere (v
= voce dotta, deriv. dal lat. retrovertére (v. retroverso)
novellamente comparso nei nuovi programmi messi fuori dal ministero della istruzione pubblica. ivi,
la zona territoriale; è giurisdizionalmente dipendente dal comando supremo dell'esercito che lo suddivide
azione. borgese, 1-86: quando scese dal furgone a cervi- gnano vacillò. -con
del 24 dicembre e le perplessità espresse dal retrovirologo peter duesberg di berkeley circa l'
voce dotta, comp. da retro e dal lat. visor -dris, nome d'
. scient. retrusio -onis, deriv. dal class. retrusus (v. retruso1
una data quantità di denaro. = dal lat. recta [linea], femm
: mario, che portata aveva qualche doppia dal paese, sostenuto piucche prima,
di non prestare fede o di astenersi dal giudicare. p p bottari
veduto, sceglierai. comisso, vh-43: dal focolare risuonò la voce della madre a
dà retta alla civetta. = dal lat. arreda [auris] '[
adimando io mona mina la mia retta dal dì in qua che maestro fuccio morì
che maestro fuccio morì. = dal lat. teda [summa] (o
lat. teda [summa] (o dal plur. di rèdum), femm.
del carbone. = comp. dal pari. pass, di reggere e carbonile1
. da retto1, n. 25 e dal gr. àxyo? 'dolore '
retta linea. bruno, 3-119: non dal termine del moto onde si parte,
del moto onde si parte, né dal termine dove va, né dal mezzo per
, né dal termine dove va, né dal mezzo per cui si muove, [
e vi si libra eguale, / dal collegio vi vien di chi fa 'nsegne
vietano che li fanciugli debbino essere proibiti dal pianto, non fanno ciò rettamente; perché
: se alcuno de'peregrini vorrà passare dal suo luogo, e venire ad abitare tra
nasturzi e di violacee petunie veniva scompigliata dal vento come da una mano violenta e
all'orizzonte, non sarà mai essa alterata dal corso dell'acqua quando questa sia chiara
ornati,... rimaste intatte dal medio evo, interrompono la monotonia degli
fronte, come gli altri gialliccio e battuto dal sole, con i rettangoli neri delle
scintillante al sole, con la sua casina dal tetto di tegole rosse e il suo
, delimitato dalla linea di battuta, dal quale il battitore mette in gioco la
tardo rectangùlus o rectiangùlus, comp. dal class, rectus (v. retto1)
voce dotta, comp. da rettangolo e dal suff. -oide (gr. -oetsiq
= voce dotta, denom. dal lat. rectus (v. retto1)
: perciò il lavoro di rettifica, ordinato dal signor fattore d'accordo con me,
rettificare le ultime parole -ha perfettamente ragione dal suo punto di vista. pasolini, 12-88