Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: da Nuova ricerca

Numero di risultati: 479396

vol. III Pag.1 - Da CERTAME a CERTEZZA (10 risultati)

: provocato già mario a singoiar certame da un teutone, gli diè per risposta:

voce dotta, lat. certàmen -ìnis (da certare 'combattere '). cfr

l'uno e de l'altro. bartolomeo da s. c., i-i-i

può celare. tasso, i-256: da questo principio, come spero, certissimamente

rant'anni, che, certissimamente avea varcati da un pezzo. 2. esattamente

ched i'servir ti possa, / da può'che mi comandi 'l non possente

verità. = 3 deriv. da certano (v.).

lat. volgar. * certanus (da certus * certo '); cfr.

, / c'assai pogo si parte vista da pensamento, / se non fosse a

che certatori. = deriv. da certare. cèrte, avv. ant

vol. III Pag.62 - Da CHIAVATO a CHIAVE (12 risultati)

agg. ant. inchiodato, trafitto da chiodi. iacopone [tommaseo]

qual modo chi non è amato possa da sé partire le saette d'amore chiavate

chiodi terribili. = deriv. da chiavare1. chiave (ant.

, introdotto nella toppa, in modo da far scattare il meccanismo della serratura.

spiegatevi, cugino. sapete che ho tanto da fare... ». pascoli

ciascuna schiatta degli uomini in terra / da un principio nasce ed è produtta, /

que'chiostri de la verità, che da noi aprir si posseano,...

mie scritture. nieri, 142: ladro da sfondi o da chiavi false veramente non

, 142: ladro da sfondi o da chiavi false veramente non era.

nievo, 43: cercava farsi servire da me nelle sue piccole occorrenze piuttostoché dalla

, al nido torna. s. caterina da siena, iii-261: voi tenete le

: le chiavi del cielo, date da cristo nella persona di simone a tutti gli

vol. III Pag.63 - Da CHIAVE a CHIAVE (20 risultati)

le chiavi del cuore. mino da colle, vi-1-225 (1-3): a

suo quasi ogn'uom tolsi. folgore da san gimignano, vi-11- 160 (25-6

tileza in vista umana, / e da lei impara il dolce andar soave.

, / che preser nel passar vigor da lei, / e 'l ciel, ch'

qualcosa; causa, motivo. guidotto da bologna, 1-12: domandare ispesse volte

c'hanno 11 cor gentile. paolo da certaldo, 2: leggesi che cinque

complimento, e per dar la chiave da rispondere un bel no. cesarotti,

concluso e, come a caso, passava da tasca a tasca un portafoglio che

che è la più importante del paese e da cui dipende in massima parte la prosperità

trevigiana. giov. cavalcanti, 134: da necessario accidente saremo sospinti per l'aiuto

e di sere- zanello, terre che da quella parte erano come chiave del dominio

... avidamente occupata e contrastata da diversi dinasti, principalmente per esser frontiera

io, mi pare combinata in maniera da potersi ridurre al forte della guardia,

, i ma dimmi quel che tu da te ne pensi ». aretino, 8-196

disserra il senso di quel serpe che corre da falterona tra l'effe e il p

talora deciferar di quaggiù qualche breve passo da chi sol se ne procura la chiave

sarà correttissimo mai più non avrete covelle da me. vi troverete dentro alcune postille

chiavi vi dimostreranno in qual luogo hanno da entrare i sonetti o i madriali che

70: sproloquiavano in chiave di virtù da dividersi in virtù con fatto, virtù

petrar chesca o antica funge da legame tra la fronte e la

vol. III Pag.64 - Da CHIAVE a CHIAVE (21 risultati)

museo, gemere lentamente a gocciole sonore da un piccolo congegno metallico che il giro

la mano e il braccio in situazione da poter volgere di bel nuovo la chiave,

prende / che vinto abbia a restar da sì vii cosa. / volge le chiavi

ritorte di varie maniere, ha diversi fori da aprirsi e chiudersi con altrettante chiavi.

.]: chiavi nei varii strumenti da fiato son corte leve metalliche, appianate

metalliche, appianate ai due capi, da esser premute con un dito, per

cessata la pressione del dito, si rimette da sé per l'effetto di una piccola

strumenti, i quali hanno diversi fori da aprirsi e chiudersi con altrettante chiavi..

e taciturna, / tenendo l'arpa da le molte chiavi. -strumento per

, ecc. -chiave inglese: costituita da due mascelle, delle quali una è

. tipo speciale di commutatore telefonico costituito da levette che comandate a mano si spostano

comandate a mano si spostano in modo da permettere l'apertura o la chiusura di

e si eliminano le spinte a quelle trasmesse da volte o archi. garzoni,

] come ancore, ancudini, catene da muraglie, artelarie di ferro, chiavi

muraglie, artelarie di ferro, chiavi da incastrar muraglie. marino, 5-130: reggon

onda che sprigionata un tempo apriva / da la pomice scabra argentea vena, / che

chiave d'albero: congegno, costituito da robuste sbarre di ferro, che si applica

piè guasta e sconnessa / risorge olbrando da le molli arene, / dolente sì

26. gioc. chiavi: antico gioco da taverna. garzoni, 1-564: alcuni

garzoni, 1-564: alcuni altri son giuochi da taverne, come la mora, le

meccanismo, la ragione segreta in modo da risolverli a proprio vantaggio. -chiudere

vol. III Pag.65 - Da CHIAVELLARE a CHIAVICA (23 risultati)

menzini, 5-261: signor, non è da personaggio grave / il vestito ch'io

combattenti, l'uno con un chiavóne da cantina, l'altro con una grossa lanterna

diede in mancia, che le ne porterai da mia parte. grazzini, 2-82:

. clàvis 'strumento per chiudere ', da chiudere 'chiudere '. chiavellare

. ant. inchiodare. uguccione da lodi, v-151-162: e sì fo despuiato

tutte le signore. = deriv. da chiavello *. chiavellato (part.

inchiodato. s. caterina da siena, i-97: con le mani chiavellate

d'una cavezana e di uno pectorale da pralato che fece infino a dì xxx di

. in. = deriv. da chiavellare. chiavèllo1 (chiabèllo),

una parte forte, / e voi da l'altra più strigne 'l chiavello, /

lanaiuoli per appuntare il panno di lana da distendere. 4. veter. malattia

ant. chicchessia. mino da colle, vi-1-226 (1-7): d'

chiama chiaveria. = deriv. da chiave: cfr. fr. ant.

asta lunga circa un metro. andrea da barberino, ii-91: marinari con lance,

al romore. 5. bernardino da siena, 191: io fui una volta

maraviglia; e perché eliino videro alcuni da lónga, e non poterono cognòscerli;

aspettollo infino che tornassi. tornato ismontò da cavallo e appoggiossi in sur una chiaverina

strumenti e di buone braccia l'aria da un tal pallone di vetro, se si

3. utensile di metallo costituito da un cannello pieno, a un'estremità

alquanto e mal tempra cetra, / e da compor quell'organo sonoro / la materia

passione dello strumento, insomma, risultano da un uso gentile, da un'educazione speciale

, risultano da un uso gentile, da un'educazione speciale. 9.

drappi in capo, e con due stivali da verno in mezzo a due torchi accesi

vol. III Pag.671 - Da CONTRADDISTINGUERE a CONTRADDITTORIETÀ (4 risultati)

= lat. contródictor -óris, deriv. da contrddicère 4 contraddire '. contraddittòria

manzoni, 224: quando poi, da tali verità secondarie, volevano salire a

, trovavano la strada chiusa... da una filosofia... che li

faccia, esser vero ch'egli ricevè da lui tale unguento, con le circostanze

vol. III Pag.672 - Da CONTRADDITTORIO a CONTRADDIZIONE (9 risultati)

mostrare il loco della considerazione; perché da per essi medesimi poi profondano sul giudicio

« panteismo! * s'udì. da quando in chiesa era ammesso il contraddittorio?

un personaggio, nominato tra i primi da sua maestà cristianissima, ed in contradittorio

(sec. v), deriv. da contràdicere * contraddire '. contraddivi

verso il traslato. = comp. da contra e dividere (v.).

tal contraddivieto. = comp. da contra e divieto (v.).

la dottrina è perfetta in sé, e da quelli è stata perfettamente intesa, purga

co'legami de gli elementi, sia stretto da funi; che chi incorona il sole

colle torture, possa il fisco aver tratto da lui medesimo abbastanza per citarlo in giudizio

vol. III Pag.673 - Da CONTRADDOTE a CONTRAFFARE (15 risultati)

: hanno avuti li fanciulli gran contradizione da li cattivi, da li quali sono

li fanciulli gran contradizione da li cattivi, da li quali sono stati beffati, scacciati

potei impetrare. castiglione, 453: da questo interviene che i signori..

che riprensione ma pur contradizione, che da questa ignoranzia passano ad una estrema persuasion

, perché la vita è generata appunto da questa contraddizione tra il vero e il

, lat. contrddictió -onis, deriv. da contraddire 4 contraddire '. contraddòte

di tutti i suoi compagni sensali, bevitori da far fremere. 2.

dà contraènza. — deriv. da contraènte. contràere, v. contrarre

specialità dell'artiglieria, formata di bocche da fuoco a canna lunga e munite di

come stelle. = comp. da contro e aereo (v.).

delle partite? = comp. da contro 4 contro 'e faccia (v

alcuno più eccellente di messer roberto nostro da bari. aretino, 1-166: non

lasciamo a'buffoni di mestiere, a'buffoni da conversazione gli equivoci, i giuochi di

bestiacce, aveva un corbo, che da lui aveva così bene imparato a favellare,

reca diletto. = deriv. da contraffare. contraffacitóre { contrafacitóre),

vol. III Pag.674 - Da CONTRAFFARE a CONTRAFFATTO (12 risultati)

quattro furori; il furore poetico è contraffatto da questa musica vulgare, la quale solamente

sappia benissimo / ritrar, che scritta da quel proprio paia. celimi, 609

di un privilegio, si veda contraffare da altri gli oggetti pei quali gode l'esclusività

sassetti, 82: io sono stato da x giorni in qua fermo in casa

capitato. algarotti, 3-274: anche da questo lato è egli inimitabile. si

.: fingersi moralmente, spiritualmente diverso da quel che si è. iacopone,

lat. mediev. contràfacère, comp. da contra * contro 'e facète 4

2. falsificato; adulterato. mino da colle, vi-1-228 (3-3): oi

, i non vidi mai, maladetto da dio! boccaccio, dee., 9-5

in circolazione monete contraffatte o alterate, da lui ricevute in buona fede, è

4. sconvolto nell'aspetto fisico (da una passione, da un dolore)

aspetto fisico (da una passione, da un dolore); sfigurato, deforme;

vol. III Pag.675 - Da CONTRAFFATTORE a CONTRAFFORTE (20 risultati)

chi conosciutol non l'avesse, vedendol da prima, n'avrebbe avuto paura. s

suggerì una quantità di libri, parte da legger lui, parte da mandare a sua

libri, parte da legger lui, parte da mandare a sua moglie. d'annunzio

della principessa demente: irriconoscibile, contraffatto da un gonfiore esangue, simile a una

giovanni, 30: accattò dodici cappe nere da frati, e andòssene una sera al

, mille fatte di lambicchi e campane da stillare, bocce di vetro le più

1-509: il pensiero di dacier ha da riporsi tra mille altri simili de'commentatori

. 5. imitato così perfettamente daltarte da apparire vero, naturale (un oggetto

a cleopatra, contro le falsificazioni che già da molte parti si attribuivano a antonio e

, la contraffattura è un defitto represso da certe pene; non deve quindi confondersi col

od anche morale. = deriv. da contraffare. contraffazióne, sf.

della lega. straparóla, 1-1: da principio sino alla fine gli raccontò gli

. mediev. contràfactió -ónis, deriv. da contràfacère * contraffare '. contra

col trincetto. = comp. da contra * contro 'e filo (v

un arcareccio. = comp. da contro e affisso (v.).

struttura mediante contrafforti. = deriv. da contraffortare. contraffortare, tr. (

a picco, sotto i contrafforti massicci da cui era munita la muraglia settentrionale,

queste l'ingresso della crimea, fiancheggiate da varie torri che furono altre volte scoglio

piccola catena di monti che si dirama da una catena principale o da un massiccio

si dirama da una catena principale o da un massiccio montuoso. tommaseo [

vol. III Pag.676 - Da CONTRAFFORTINO a CONTRAMMAESTRO (31 risultati)

v.). = comp. da contra e forte (v.).

nell'operazione. = comp. da contra e forza (v.).

del gr. dcvrlcppaou;, comp. da dvrl 'contro'-e < ppdai (;

direzioni opposte. — comp. da contra e fiammeggiante (v.).

lunghezza normale. = • comp. da contra e filetto (v.).

malignità e nella crudeltà, vizio anzi da fiera che da uomo. salvini,

nella crudeltà, vizio anzi da fiera che da uomo. salvini, 39-iii-154: che

l'adelaide carpioni. = comp. da contra e genio (v.).

volerlo render propizio. = comp. da contra e giurare (v.).

uni agli altri. = comp. da contra e gigliato (v.).

rotaia contigua. = comp. da contra e ago (v.).

seconda variabile. = comp. da contra e dal lat. gradi 'camminare

), propria dell'america tropicale, da cui si ricava la radice di bezoar

redi, 16-ix-368: circa le cose da bollirsi... tiene il primo

: « detta contrayerba dagli spagnuoli, da contra e da yerba che vai erba

contrayerba dagli spagnuoli, da contra e da yerba che vai erba: perché veniva

delle pezze ornate di fiori da ambedue i lati (e della

all'interno). = comp. da contra e infiorito (v.).

volta inquartati. = comp. da contra e inquartato (v.).

volta interzate. = comp. da contra e interzato (v.).

. dal lat. contraire, comp. da contra e ire 'andare '.

con cinghie. = comp. da contro e albero (v.).

se il galeotti non si facesse largo da sé, e se non mi paresse quasi

; ma spero che la medicina opererà da sé. piovene, 5-246: i repubblicani

palio, paliotto. = comp. da contro e altare (v.).

me una certa fanò, che canta da contralto, per fare la parte d'isoletta

sentimento avessi io della musica, fin da quel tempo, è significato dal troppo

trombon contralto. — comp. da contro e alto (v.).

maggior sicurezza. = comp. da contro e amante3 (v.).

nella parte inferiore. = comp. da contra e merlato (v.).

nella parte interna. = comp. da contra e merlettato (v.).

vol. III Pag.677 - Da CONTRAMMAESTRO a CONTRAPPESARE (26 risultati)

a patti. = comp. da contra e mandare 'ordinare \

scoperto l'inganno. = deriv. da contrammandare. contrammàntice, sm. disus

di una carrozza. = comp. da contro e mantice (v.);

dispersione falegica. = comp. da contra e mettere (v.).

nascenti e affrontati. = comp. da contra e nascente (v.).

dell'aria elastica. = deriv. da contrannuente. contranoderóso, agg. arald

pezze e dei tronchi d'albero che hanno da entrambi i lati nodi opposti fra loro

fra loro. = comp. da contra e noderoso (v.).

smalti alternati. = comp. da contra e palato (v.).

volta partita. — comp. da contra e partito (v.).

direzioni opposte. = comp. da contra e passante (v.).

scudo). = comp. da contra e piantato (v.).

della proposta. = comp. da contra e apologia (v.).

affrontati. = ¦ comp. da contra e posalo (v.).

. arald. attributo delle pezze ornate da potenza da entrambi i lati in modo

. attributo delle pezze ornate da potenza da entrambi i lati in modo alterno.

modo alterno. = comp. da contra e potenziato (v.).

il dorso. = ¦ comp. da contra e palmato (v.).

ciascuno atoriasse le sue bisogne. bartolomeo da s. c., 268: quegli

i luoghi. = comp. da contra e parare (v.).

tr. intarsiare. = comp. da contra e passare (v.).

, con giusto = comp. da contra e passo (v.);

prevenire la diserzione. = comp. da contro e appello (v.).

il trattato. ¦ = comp. da contra e pensare (v.);

quelli del cielo. = deriv. da contrappcsare. contrappesanza, sf. ant

nocivi. — deriv. da contrappeso. conttappesare (ant. contrapesare

vol. III Pag.678 - Da CONTRAPPESATO a CONTRAPPESO (19 risultati)

, che elle si tondavano girate intorno da un fanciulletto solo. davila, 543

solo. davila, 543: sin da principio avea instituito il consiglio di stato,

numero, ecc.); far da contrappeso, bilanciare, compensare (anche

boccalini, iii-80: così eminente grado da sua maestà fu contrapesato con una restrittiva

far equilibrio col proprio peso, far da contrappeso. - anche al figur.

io non m'era ritrovato allora agitato da una passione dell'intelletto la quale contrapesando

l'alzi. = comp. da contra e pesare (v.).

basi inequali, per la propria gravità minano da se stessi e da uno errore incorrono

propria gravità minano da se stessi e da uno errore incorrono in infiniti. guicciardini,

temeva ma né si poteva facilmente congetturare da quali consigli o per quali casi o

ispregievole, contrappesato però di gran lunga da un piacere morale rilevatissimo.

, 2-389: con certi legni lunghi congegnati da potergli abbassare ed alzare, di su

questo caso, applicata agli organi animati da moto rotatorio, comprendenti masse eccentriche,

della forza peso, una massa animata da moto alternativo verticale o soggetta a spostamento

si cercò più d'una volta e da più parti di trovare un contrappeso nella

, svantaggio, danno. astorre da faenza, xii-4-287: che seco porta gravi

garzoni, 1-624: orologii... da ruote con le parti loro, cioè

composto d'ima corda sospesa in aria da un capo, fermata a che che sia

negli oriuoli a ruota grandi, detti da camera, e opera maravigliosamente per fargli andare

vol. III Pag.679 - Da CONTRAPPILASTRO a CONTRAPPOSIZIONE (18 risultati)

. locuz. - far contrappeso, fare da contrappeso: tenere in equilibrio, bilanciare

valore, che col profitto, che da lei si trarrà, farà all'altra conguaglio

, aveva tirato la martinicca e faceva da contrappeso. pratolini, 2-395: la

trovare qualcuno che si presti a far da contrappeso sulle bilance. -porre in

passar la riviera. = comp. da contra e peso (v.);

si chiama. = deriv. da contrapporre. contrappórre (ant.

hoe io veduto lo fiume, corrente da queùa parte da la quale niuna cosa contastava

lo fiume, corrente da queùa parte da la quale niuna cosa contastava a lui

più crudele per lo contraponiménto. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar

ragion di tempo, sia di dottrina, da contraporre in tal materia a quella di

vita altrove, lontana e diversa, da contrapporre, volta per volta, alla realtà

quali parigi e venezia o perde l'una da l'altra 0 è superiore, diffidi

); porsi a confronto. andrea da barberino, 1-68: pregatelo che venga in

seguirò tuttavia, più tosto per intendere da voi delle cose che io non so,

38-49: niun v'ebbe che più da vero e con maggior forza si contrapponesse

dotto del lat. contràpónère, comp. da contra e ponère * porre, mettere

del sito. = deriv. da contrapporre. contrapposizióne, sf.

caratteri e forza di dipinto, fosse da uguagliare a questo. 2

vol. III Pag.680 - Da CONTRAPPOSTO a CONTRAPPUNTO (18 risultati)

bruno, 3-427: ecco dunque, come da doi infiniti contraposti o séguita alterazione

20-245: ma l'altro a un tempo da la parte aversa / contraposto d'obliquo

imperituri eroi. -figur. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.

scuri e di colori disposti in modo da darsi risalto a vicenda (cfr.

si fanno. = comp. da contra e pratica (v.).

argentovivo, in quantità e in peso da poter contrapremere ad egualità d'equilibrio.

d'equilibrio. = comp. da contra e premere (v.).

, segrete. = comp. da contra e approccio (v.);

'. « = deriv. da contrappunto. contrappunteggiare [contrapunteggiare,

in contrappunto. contrapunto, ritardato con maestà da maggior numero marino, 7-28:

croce, dove egli con questa sampogna, da sette calami dolorosamente contrappunteggiando, per

la mia vita perduta e pur sempre da me posseduta, come appar manifesto ne'

diatonici e li altri de'moderni contrappuntisti da loro detti cromatici. d. bartoli,

a strumenti distinti, quanto se eseguite da un solo esecutore su imo strumento a

salmi non si sa sieno mai stati da esso loro cantati a più parti differenti,

più parti differenti, come pure accompagnati da melodia di strumenti allo stesso tempo diversa

contrapposto e di specifico / al punteggian poi da l'altro lato / lo strillo e 'l

. nievo, 653: cervellino grandissima è da dire che n'abbia oggi mentre morendo gonfiando

vol. III Pag.681 - Da CONTRAPUGNANZA a CONTRARIETÀ (14 risultati)

motivi diversi ma complementari, in modo da realizzare una costruzione piena di varietà e

stacchi e contrappunti e alternando un cartellone da fiera con un idillio d'arcadia, un

. opposizione, contrasto. fausto da longiano [tommaseo]: la contrapugnanza,

torre, ecc. = comp. da contro e rampante (v.).

entrata frontale. = deriv. da contro. contràrgine, sm.

un altro argine. = comp. da contro e argine (v.).

che non si fa tosto il contradiaménto da coloro che fanno il male, però empiono

veruno contrariaménto. = deriv. da contrariare. contrariarne (part.

abbia contrarianza. = deriv. da contrariare. contrariare (ant.

2-10: non trovandosi gente d'arme da potere contradiare il passo a'nimici,

algarotti, 1-286: il partito viene contrariato da alcuni. priamo prega gli dei tutelari

ed ecco quanto bastò perché egli fosse contrariato da ogni parte, perseguitato, condannato,

molte cose fa l'arte, che da sé far non può la natura, vi

dotta, lat. contrariare, deriv. da contràrius * contrario '.

vol. III Pag.682 - Da CONTRARIETÀ a CONTRARIO (27 risultati)

a poco, e si combaciassero, da se stesse. russo, i-369: coloro

impedimento; ostilità, inimicizia. francesco da barberino, 206: non mi terrà contrari-

cose non mi persuadono che l'uccidersi da se stesso non sia contro natura:

alcuno amichevole modo domandavano bernardino come da tanta contrarietà di sanità si difendeva. manzoni

non se veia a sua contrarietate. zanobi da strata [crusca]: conviene che

miope dietro gli stessi occhiali a stanghetta da studioso, cresceva una sua fissità assente

dubitasse in ciò, che questa canzone da quella ballatetta si discorda, miri in

in questa ragione che detta è. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar

guasta l'altra, cercate quello che dentro da noi senza contrarietà si potrà trovare.

così pieno di varietà anzi contrarietà, da ciascuno era attribuito a miracolo divino.

ci è sempre più ribadita in mente da una ferma e perpetua abitudine.

lat. tardo contràrietas -àtis, deriv. da contràrius * contrario '.

qualità); diverso. francesco da barberino, 221: tutto ciò che segue

lavorano in vano e in secco / se da lui move contradio volere. dante,

rivi. marini, xxiv-779: or da fervente desio trasportata, affrettava il

, affrettava il passo, or da contrari pensieri frenata, il rallentava.

fa mar per tempesta, / se da contrari venti è combattuto. simintendi,

... si raccolse. mariano da siena, 1-122: convenneci volteggiare tutta l'

contrari venti / fan cruda guerra; io da sospiri ardenti / son combattuto e da

da sospiri ardenti / son combattuto e da contraria speme. sassetti, 246:

nostro danno il mar, percosso / da contrarie procelle. galileo, 96: incontrandosi

mandorli scossi, ridea, / quale da rupe un gregge pendulo, arida al sole

le case paiono separate l'una dall'altra da spacchi e da tagli quasi bizzarri,

l'una dall'altra da spacchi e da tagli quasi bizzarri, alla rinfusa; a

/ salute e 'ntero amore. mino da colle, vi-1-228 (3-1): oi

la stagion contraria a lor natura. paolo da certaldo, 332: guardati da due

paolo da certaldo, 332: guardati da due cose le quali sono contradie

vol. III Pag.683 - Da CONTRARIO a CONTRARIO (13 risultati)

volerle fondare molto sicure e quasi certe da riuscire. g. stampa, ix-119

raziocinio, che non intendevan ragione, da guerre non si seminassero guerre, e

la lettera dallo speziale, e poi da don giammaria, che era del partito

suo contrario e che cosa il diverso da lei. 9. ant.

, e for te onni contraro. bartolomeo da s. c., 3-4-11:

uomo domanda le dolci cose. paolo da certaldo, 252: e ogni contradio

questo! *. agostini, 76: da molti contrari abbattuto, resto confuso nel

contrasto, impedimento, ostacolo. bartolomeo da s. c., 279: la

morte, omè, non la divide / da me, come diviso / m'ha

, / esser conviene un termine, da onde / lo suo contrario più passar

è o deve essere in determinate condizioni da ciò che è o deve essere in condizioni

, 552: le quali cose fece portare da grossi vascelli a contrario del fiume.

mi occorrevano in contrario e mi toglievano da questa opera. leonardo, 1-44: ancora

vol. III Pag.684 - Da CONTRARIOSO a CONTRARRE (17 risultati)

, ii-18: la partita del concilio da quella città fu senza sua saputa; ma

contro. -avere qualche cosa in contrario: da opporre. n. quirini,

ministero, non sono stato nemmeno rimosso da alcun ordine in contrario. leopardi,

cosa): avere un esito diverso da quello atteso. giunti, 14:

dotta, lat. contrdrius, deriv. da contri 1 contro '. contrarióso

amo for misura / una donna da cui non sono amato. storia

porto. = * deriv. da contario. contrarmellino, sm.

di bianco. = comp. da contro e armellino (v.).

al primo termine. = comp. da contro e armonico (v.).

dice che fu raccolto, non è da credere né da intendere che il cielo

fu raccolto, non è da credere né da intendere che il cielo e la terra

per largo. vico, 364: da essa vennero poi i popoli a formare

poi i popoli a formare i parlari da prosa col contrarre in ciascheduna voce,

formare, produrre, concentrare. francesco da barberino, 226: la quinta settimana,

il qual costume il re aveva contratto così da infirmità. bruno, 3-1086: per

perché dalle commedie del goldoni ne avea sin da ragazzo contratta una certa assuefazione d'orecchio

mai sì fier destino, / com'io da sì lucente e fera stella? guicciardini

vol. III Pag.685 - Da CONTRARRLO a CONTRASSEGNO (20 risultati)

è noto a tutti che lei è, da un anno, tua moglie, e

], e poi allentandole si vedono rientrar da se stesse in se stesse, cioè

dotta, lat. contrahère, comp. da cum * con 'e trahère '

con un contrarriso. = comp. da contro e riso (v.).

e patir molto. = comp. da contro e arte (v.).

senso opposto. = comp. da contro e saltante (v.).

scudo). = comp. da contro e sbarrato (v.).

con queste. = comp. da contro e scoccalo (v.).

intervento). = comp. da contro e assalto (v.).

altre battaglie, ella si conosca da loro. v. borghini, 1-2-31:

fa alle patenti. vico, 374: da qual mercurio, che fu altresì creduto

con imprese i bestiami 0 altre robe da mercantare, per distinguere ed accertarne 1

che contrassegnasse coll'asterisco le cose aggiunte da lui. baldini, i-175: [

la repubblica fiorentina trovo io tanno 1186 da tre consoli esser governata, piero bo-

/ a tutti. = deriv. da contrassegno. contrassegnato (part.

: le quali [scomuniche] conosciute da quegli che per gli contrassegni le conoscevano

la piazza nasidio ancor rendea, / da contrasegni e lettere avisato / che l'esercito

e simili sui colli di merci spediti da una dogana all'altra. 3

auti i contrassegni delle fortezze di romagna da detto duca, e ordinato che questa

con gli dati contrassegni si possi andar da loro. 4. emblema,

vol. III Pag.686 - Da CONTRASSEGNO a CONTRASTARE (14 risultati)

. controassegno. = comp. da contro e segno (v.).

contrastamelo di pochi e piccioli. zanobi da strata [crusca]: acciocché per

, e alla infermità contrastante. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.

di tramontana. = deriv. da contrastare. contrastare (ant.

: facendogli gustar quanta dolcezza sia coperta da quella poca amaritudine, che al primo

di prudenza generosa: a chi sciogliersi da ogni voto, contrastava per debito di coscienza

opposizione, in contrasto. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.

. milizia, ii-305: non si hanno da ricercare stentatamente visi orrendi di uomini per

simil. e al figur. andrea da barberino, 1-59: o re agolante,

lì, raddoppiate sue forze, attende da lunga a contrastare col rigido nemico. a

in acqua e in terra cavallier perfetto / da poter contrastar col saracino. tasso,

calare, né alzare la figura tutta da un lato, ma sempre le membra

11. tr. e intr. preservare da malattie; impedire o ritardare il deperimento

strappargliela. - anche assol. francesco da barberino, 178: di ciò che non

vol. III Pag.687 - Da CONTRASTATO a CONTRASTO (25 risultati)

da esse, cadrebbe. menzini, iii-5:

pigliati i corvi, e tiengli pur da te, / giacché il gracchiar più del

prima luce saliva dall'oriente come superstite da un paese lontano, e le nuvole

, negare, smentire. giacomo da lentini, ii-no: ed io lo dico

che gita t'è contrastanno. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.

. vallisneri, ii-287: è contrastato da molti che non sia un moto dipendente

molti che non sia un moto dipendente da senso, ma da un puro meccanismo

un moto dipendente da senso, ma da un puro meccanismo di fibre urtate dagli

contro, opporsi ', comp. da contra * contro 'e stare 'stare

forte braccio venne nel regno non contastato da niuno de'reali, o da altro

contastato da niuno de'reali, o da altro barone. magalotti, 20-270: il

nell'uscire, contrastata dall'aria, da un vaso di bocca stretta volto all'ingiù

lasciarsi traviare ne'suoi giudizi... da qualche tratto... dovuto.

, si oppone; avversario. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.

sicuramente. segneri, iv-147: se da i miracoli di pazienza noi vorremo passare

contrastella, la spendola, la nocciuola da inchiavare. garzoni, 1-624: gli

: gli orologii poi communemente o son da sole,... o da ruote

son da sole,... o da ruote con le parti loro, cioè

la spendola. = deriv. da contrasto. contrasto (ant. contaste

, senza alcun contasto, data loro da tutti la via, verso le scale se

e severamente. manzoni, 301: da queste chiuse il resto / voi sniderete

gran contrasti, / sopra le cose da pregiarsi in terra. marino, 9-165:

tanti tribunali, spesso era ben difficile sapere da qual di esse uno dovesse essere giudicato

, iv-2-139: tra la confraternita capitanata da don fileno d'amelio e l'abate

contrasto formava quella mondanità dei grandi alberghi da un lato e dall'altro lato quel muraglione

vol. III Pag.688 - Da CONTRASTOMACO a CONTRATTARE (23 risultati)

contrasto. tasso, n-ii-300: aveva da far fiero contrasto con l'appetito del senso

guerra esterna, era poi tribolato continuamente da contrasti interni; perché, a spuntarla

quella fiamma in punta, sia ribattuto da un così leggiero contrasto come è quello

7. dis. forza esercitata da un corpo su un altro in direzione

, con uno stile prezioso e ostinato da contrasto ducentesco. 9. mus

tabile, e che non ti governi da te stessa, e che non sei

, che si = deriv. da contrattare1. presenta all'improvviso alla

. = ¦ deriv. da contrattare *. tate di una trasparenza

tate di una trasparenza ai raggi x diversa da 14. radiol. mezzi

salviati, 9-67: altrettanto delle sopra da me nofendersi e di contrattaccare.

testare. = » deriv. da contrattacco. ariosto, 46-8: la

far contrasto alle riserve, ed è preceduta da preparazione di ar preghiere di

per respingere il contratfiori e foglie combattute da la fredda brina, che, stri-tacco austriaco

per buone e per graziose sono state fatti da una guarnigione assediata per conricevute dal volgar

assediante. due corpi, in modo da opporre resistenza al 3. figur.

/ più = » comp. da contro e attacco (v.).

. in modo con = deverb. da contrastare. tratto, con contrazione.

di contratto ». = comp. da cantra e strisciante (v.).

ragionamenti avendoli tratto de bocca giacomo da lentini, ii-106: però, madonna,

arald. tagliato con una = deriv. da contrattare1. delle partizioni nuovamente tagliata (

), agg. « comp. da contra e tagliato (v.).

: le zecche, che comp. da contra e trinciato (v.).

clausole. = * comp. da contra e troncato (v.).

vol. III Pag.689 - Da CONTRATTARE a CONTRATTO (21 risultati)

bartoli, 2-1-53: i padri soli da sé contrattano i maritaggi, senza né

calvino, 1-120: quel bambino ha da contrattare con il triste, e l'allegro

a contrattare. = deriv. da contralto1. contrattare2 (contrettare),

della forma classica contrectdre), comp. da cum * con 'e tractdre

e tractdre 'toccare ': deriv. da tractus, part. pass, di

gli si contratta. = deriv. da contratto1. contrattatóre, agg. e

di commercio. = deriv. da contrattare1. contrattempismo, sm. raro

fanno ballare in un ritmo sempre scompagno da quello che segna la mùsica. baldini

la giornata gli è già stata sciupata da cento piccoli contrattempi, e non sarebbe preparato

galileo, 4-3-108: l'altra vibrazione passa da o in b e ritorna in o

del contratempo. = comp. da contra e tempo (v.).

lat. scient. contractilis, deriv. da contractus, part. pass, di

. neol. impiegato legato all'azienda da un contratto. contrattivo, agg.

cagioni contratti, sì fatte consuetudini son da lodare. cuoco, 1-120: riserbò

ma anche ai chiamati già nati o da nascere da matrimoni contratti prima della legge

ai chiamati già nati o da nascere da matrimoni contratti prima della legge. manzoni

, e gli regalavo i cento franchi da comprarsi una giubba per il dì delle nozze

poesia. panzini, i-67: oppressi da le imposte e dai debiti contratti.

malattia; anche una qualità negativa, da parte di un oggetto). -anche

. segneri, iii-1-104: l'ira da voi contratta verso le vostre creature.

uffici che permettessero di vivere senza dipartirsi da le contratte abitudini.

vol. III Pag.690 - Da CONTRATTO a CONTRATTUALISMO (18 risultati)

; / né le vele contratte / né da la doppia sponda / il forte remigar

sarà la prestazione o la controprestazione dipende da un fattore di incertezza che può far

contraenti. -contratto unilaterale o con prestazione da una sola parte: che determina il

: con il quale viene costituito, da parte di chi vi abbia interesse,

fa diventare irrevocabile. -contratto per persona da nominare: quello stipulato da un rappresentante

per persona da nominare: quello stipulato da un rappresentante, che si riserva di

: il cui contenuto è predisposto unilateralmente da uno solo dei contraenti (mediante modulo

: stipulato fra un raggruppamento di lavoratori da una parte, e un datore di

data, lo contrato tenere fermo. rainerio da perugia, v-66-111: e la pena

, o si possono intendere. bruscaccio da rovezzano, ix-246: io l'ho giurato

mai trovar misericordia. s. bernardino da siena, 766: o tu che hai

richiede il contratto del matrimonio, per isbevazzare da quell'arlotto ch'egli è. vasari

società è un contratto tacito, regolato da una scambievole convenienza di condizioni fra le

, che intende il contratto quasi soltanto da mero giurista, si passa successivamente attraverso

un contratto tra i capi della lega da una parte, e i signori otto

dal lat. contractus -ùs, deriv. da contrarre 'contrarre '. contrattuale

che riguarda un contratto, che dipende da un contratto. -responsabilità contrattuale: che

fra i secoli xvi e xviii, originata da

vol. III Pag.691 - Da CONTRATTUALMENTE a CONTRAZIONE (20 risultati)

th. hobbes e illustrata in particolare da j. locke e j. -j

parte del corpo una posizione difettosa difficile da correggere con movimenti passivi, ma che

-contestare una contravvenzione: fare constatare (da parte di un agente dell'autorità)

contrario '. = comp. da contro e avviso (v.).

, lat. tardo contrattura, deriv. da contraetùs, part. pass, di

coll'altra. = comp. da contra e urtare (v.).

figliuoli d'adamo. = comp. da contra e usanza (v.).

, dai fianchi di un capriolo, da una pezza, da una partizione.

di un capriolo, da una pezza, da una partizione. = comp. da

da una partizione. = comp. da contra e uscente (v.).

smalti del vaio. = comp. da contra e vaiato (v.).

, in cui i due smalti, da fila a fila, sono opposti fra

diritte e rovesciate. = comp. da contra e vaio (v.).

le variabili contragredienti. = comp. da contra e variante (v.).

uno scudo). = comp. da contra e verghettato (v.).

in borsa. = comp. da contra e valere (v.).

bontà del controveleno. = comp. da contra e veleno (v.).

e divine leggi. = deriv. da contravvenire. contravvenire (contravenire)

, disobbedire, violare. rainerio da perugia, v-64-18: si ciò è cosa

decretò che il perenotto perpetuamente fosse bandito da parnaso, come quegli che sfacciatamente aveva

vol. III Pag.692 - Da CONTREMERE a CONTRIBUTO (15 risultati)

in loro podestade. però che posto che da questo sentimento sia chiamata la contrettazione,

. ouv<4 « peia), deriv. da contrectdre 'toccare ', comp.

crusca è pagata dallo stato, cioè da noi contribuenti, per fare il dizionario

spesa, al pagamento (formulata da e. de beaumont nel 1829) sull'

dal lat. contractio -ónis, deriv. da contrahère * contrarre '. contrèmere

= voce dotta, lat. contremere, da tremere * tremare *. contremìscere,

ant. tremare. busone da gubbio, 53: contremiscano li pessimi eretici

comune di leccio e popolo di santo salvadore da leccio le due parti delle dette spese

per opera della lorc valorosa giuditta sottratti da grave eccidio..., ad

10 finalmente presento,... da un certo ingenito ardore eccitata venne.

anni contribuisca tanto di averi e di fatica da costruire otto o dieci passi di strada

dotta, lat. contribuire, comp. da cum 'con 'e tribuire '

regno lombardo- veneto si sono erette già da molti anni scuole per l'istruzione de'

. aiuto finanziario, fornito dallo stato o da un ente pubblico per l'esecuzione di

. prestazione tributaria imposta dallo stato o da un altro ente pubblico ai soggetti che,

vol. III Pag.693 - Da CONTRIBUTORE a CONTRISTARE (18 risultati)

risentono un vantaggio particolare da un determinato servizio o attività pubblica (

). -contributo consorziale: quota pagata da ogni membro di un consorzio per sopperire

. -contributo di bonifica: quello pagato da ogni proprietario i cui beni immobili si

trovino nel comprensorio di bonifica e traggano da essa beneficio. -contributo di miglioria:

di miglioria: imposto dallo stato o da un ente pubblico ai proprietari di beni

; contributo economico, sussidio, quota da pagare, tassa, imposta, tributo

7-i-348: 1 parenti non andavano esenti da una contribuzione; cioè costume era che

sposa. baretti, 1-251: è da sperare che questi galantuomini non si stancheranno

fare a forza per la guerra, spendersi da noi... nel- l'indorare

di due milioni e mezzo di ducati da pagarsi tra due mesi. cattaneo, ii-1-252

dotta, lat. tardo contributi -6nis, da contribuire * contribuire \ contrimboscata,

altura della contrimboscata. — comp. da contro e imboscata (v.).

lega alle estremità degli staggi delle reti da uccelli. olina, 67: le

si domandan contrine. = deriv. da contro. contrindicare e deriv.,

afflittivo. = deriv. da contristare. contristare, tr. addolorare

le sue feste, sia costretto allontanartesi da la bocca. aretino, ii-241: colei

. passavanti, 47: ora è da considerare l'utilitade, che riceve l'anima

in disperazione cadere. s. caterina da siena, i-151: se gli manca

vol. III Pag.694 - Da CONTRISTATO a CONTRO (18 risultati)

crescenzi volgar., 5-1: è da guardare, che gli animali non vi

dotta, lat. contristàre, deriv. da tristis * triste '. a

, i-289: contristati ambedue e costretti da questa necessità irrimediabile ci determinammo di obbedirvi

: la germania non contristata e compressa da due secoli di signoria straniera e di tirannia

fofò, il figliuolo, sempre contristato da una fame che i suoi parenti dichiaravano

è fondamento della vita, congiura più da vicino ad uccidere, che l'esterne disavventure

voce dotta, lat. tardo contritàre (da contritus, part. pass, di

tutti i peccati che furono mai fatti da tutti gli uomini, o che si

uomini, o che si debbon fare da tutti gli uomini mentre che il mondo

che non presenta l'imagine di cosa da potersi schiacciare e dividere in parti.

2. oppresso, affranto (da calamità, da dolori); confuso

. oppresso, affranto (da calamità, da dolori); confuso, compunto,

, o nell'estremo / caduta, o da sì lunga ira contrita, / non

ancora, né la beffa, né da dovero, aspreggiare uno peccatore, quando viene

lat. eccles. conir ilio -ónis, da contritus, part. pass, di

amarvi sia dato, / non sia da voi blasmato: / ché solo amor

mortale si commette. s. caterina da siena, i-13: e voi sapete

o contende: / tempo è già da por fine a vostre liti. machiavelli,

vol. III Pag.695 - Da CONTRO a CONTRO (14 risultati)

secolo sta nascendo all'opposto di quello da cui proveniamo; forse contro quello.

2. per indicare la persona colpita da una sentenza giudiziaria, l'oggetto di

dio, cioè contro le leggi morali da dio stabilite, che i gesuiti abilmente appresero

50 (59): egli si guardano da lussuria, ma non l'hanno per

: vi dirò che le cose naturali vanno da sé, non si contradicono mai,

mai, e le loro leggi non hanno da temere infrazione. ma se invece fossero

fino a che punto il suo celibato fosse da attribuire al suo attaccamento verso la madre

segreto, contronatura, a cui si era da sempre alluso, tra colleghi, alle

emanuelìi, i-89: gli avevano dato da firmare, qualche mese prima, un manifesto

, 3-5: tempo non mi parea da far riparo / contr'a'colpi d'amor

, 1-153: prima i municipi erano eletti da noi; abbiamo tanto sofferto e tanto

[fante] contro mondana lusinga veggo da natura catafratta, quella ch'io vi

del ponte vecchio e mi spiegavo come da quei gorghi violenti derivasse nei secoli certa

verso, nei confronti di. giacomo da lentini, ii-60: ben m'è venuto

vol. III Pag.696 - Da CONTRO a CONTROBATTERE (18 risultati)

, / stette di contra. [sostituito da] manzoni, pr. sp.

, non era suscitato il ben vivere da una parte, né da l'altra

il ben vivere da una parte, né da l'altra la contradizione e la guerra

in difesa e in opposizione. francesco da barberino, i-218: non dico che tu

sentenziato nella medesima causa prò e contra da diversi tribunali. parini, 617:

cupidità s'accendevano in amore di persona da loro generazione diversa, pensò che non era

carolingia). = comp. da contro e abside (v.).

alisei). = comp. da contro e alisei (v.).

controalleanze e dei trattati segreti, sostituito da trattati pubblici a garanzia della pace.

della pace. = comp. da contro e alleanza (v.).

dal contrannello. = comp. da contro e anello (v.).

appello. = comp. da contro e arbitraggio (v.).

assegno postale. = comp. da contro e assegno (v.).

sua legge. = comp. da contro e assicurare (v.).

una formale alleanza. = comp. da contro e assicurazione (v.).

di punta. « = comp. da contro e azione (v.).

epodo. = a comp. da contro e ballata (v.).

. rendere i colpi che si ricevono da un avversario; ripercuotere. -al

vol. III Pag.697 - Da CONTROBATTERIA a CONTROCCHIO (46 risultati)

.). = comp. da contro e battere (v.).

le artiglierie avverse. = comp. da contro e batteria (v.).

sm. strumento accessorio della trebbiatrice formato da una griglia con superficie cilindrica fornita di

dalle spighe. = comp. da contro e battitore (v.).

.]). = comp. da contro e battuta (v.).

quadre). = comp. da contro e belvedere (v.).

occorre. = comp. da contro e biglietto (v.).

forza centrifuga] sempre incontrandosi veniva contrabbilanciata da qualche altra segreta forza analoga alla gravità

2-171: v'è una cosa però, da cui questo suo disonore viene un pochino

di quello che manco intendono, sono da un altro canto molto volenterosi e pronti

come di perito nell'arte, è contrabbilanciata da quella dei chirurghi che intervennero seco all'

piroga). = comp. da contro e bilanciere (v.).

all'esistente. = comp. da contro e bilancio (v.).

blocco. = comp. da contro e blocco (v.).

ecc.]. = comp. da contro e bollare (v.).

bollata fosse osservata anche rispetto a'protocolli da consegnarsi ai notai mediante l'apposizione del

.]. = comp. da contro e bollo (v.).

direzioni opposte. = comp. da contro e bordo (v.):

quella che hanno, tirando i cavi da un lato e lasciando scorrere quelli del

l'altro. = comp. da contro e bracciare (v.).

di combattimento. = comp. da contro e braccio (v.).

briglia del bompresso. = comp. da contro e briglia (v.).

sm. mobile che, nella stanza da pranzo, completa il buffò, ripetendone la

stretto). = comp. da contro e buffi (v.).

gli angoli. = comp. da contro e bugna (v.).

competente. = comp. da contro e buono (v.).

esploratrice). = comp. da contro e cacciatorpediniere (v.).

che sono a posta fatti per confessarsi. da l'altra banda, pigliata la oportunità

altra banda, pigliata la oportunità che da nessuno furono veduti, entrarono il ribaldo

contracamerino. = comp. da contro e camerino (v.).

quale, con la rotazione della macchina da presa di 180°, il soggetto resta

parte opposta. = comp. da contro e campo (v.):

di solito essi... si accordano da loro stessi sulle chitarre e, se

e pungente. = comp. da contro e canto (v.):

stabilità della nave). -nelle navi da guerra, mezzo di protezione usato qualche

, torpedini, mine, e costituito da una specie di cassone stagno e vuoto che

'. = comp. da contro e carena (v.).

invar. anticarro. = comp. da contro e carro (v.).

archibugio è contrapposta alla cartella in modo da tenerla aderente al suo incastro.

ha interesse. = comp. da contro e cartella (v.).

di controcasse, di zinco, da morti. = comp. da

da morti. = comp. da contro e cassa (v.).

alla costruzione. = comp. da contro e catena (v.).

a'nimici. = comp. da contro e cava (v.).

). = comp. da contro e cavazione (v.).

sotto una femminella. = comp. da contro e occhio 'gemma '.

vol. III Pag.698 - Da CONTROCHIAMA a CONTROFASCIAME (40 risultati)

suffragi. = comp. da contro e chiama (v.).

avvertenza simile. = comp. da contro e chiamata (v.).

. chiave falsa. = comp. da contro e chiave (v.).

navale, elemento strutturale longitudinale, composto da più parti intestate fra loro (e si

rinforzarla). = comp. da contro e chiglia (v.):

naturale del ciclo. = comp. da contro e ciclico (v.).

osservatore avversario. = comp. da contro e cielo (v.).

e raperelle. — comp. da contro e cinghione (v.).

un quarto. = comp. da contro e colonna (v.).

vecchio gasparri. = comp. da contro e comparsa (v.).

un famoso controconsulto. = comp. da contro e consulto (v.).

della coperta. = comp. da contro e coperta (v.).

in direzione opposta. = comp. da contro e corrente: cfr. fr.

verso della lunghezza della nave, specialmente da una boccaporta all'altra, immorsati ne'

loro unione. = comp. da contro e corsia (v.).

andava controcorso. = comp. da contro e corso1 (v.).

in una scuola. = comp. da contro e corso1 nel significato n. 22

con le critiche delle pari loro su cose da nulla, si provocano controcritiche sanguinose.

controcritiche sanguinose. = comp. da contro e critica (v.).

un coltellaccio. = comp. da contro e cuore (v.).

tra speroni improvvisi. = comp. da contro e curva (v.).

collo, ecc. = comp. da contro e data (v.):

una controdata. = comp. da contro e datare (v.):

e controdecreti. = comp. da contro e decreto (v.):

il denunciante. = comp. da contro e denuncia (v.).

un'altra trave diagonale in modo da aumentarne la resistenza.

resistenza. = comp. da contro e diagonale (v.).

delle convenzioni matrimoniali, anche se risulta da contro-dichiarazioni scritte. — comp.

contro-dichiarazioni scritte. — comp. da contro e dichiarazione (v.):

aggiunte difese. = comp. da contro e difesa (v.).

sul dormiente. = comp. da contro e dormiente (v.).

in previsione delle nozze, alla moglie da parte del marito. varchi,

che fosse. = comp. da contro e dote (v.).

alti. « = comp. da contro e dragante (v.).

flusso elicoidale d'aria che viene prodotto da queste. = comp. da contro

prodotto da queste. = comp. da contro e elica (v.).

e al controentusiasmo. = comp. da contro ed entusiasmo (v.).

fagotti, facendo però raddoppiare il fagotto da un contro2do fagotto per più sostenere l'

dalla partizione. = comp. da contro e fagotto (v.).

. « = » comp. da contro e fascia (v.).

vol. III Pag.699 - Da CONTROFASE a CONTROLANDRA (46 risultati)

la stabilità. = comp. da contro e fasciame (v.).

, sf. elettrotecn. sistema costituito da uri particolare tipo di amplificatore, in

finali). = comp. da contro e fase (v.).

una confutazione della famosa favola eternata da lafontaine. = comp. da

da lafontaine. = comp. da contro e favola (v.).

sf. milit. reazione offensiva attuata da grandi unità di seconda e terza schiera

degli altipiani. = comp. da contro e offensiva (v.).

la bocca come cantassi mentre la voce veniva da dietro di me, dall'altro che

controfigura cantante. = comp. da contro e figura (v.)

, sm. agric. filare di alberi da frutta aventi vita più breve e dimensioni

viene alternato. = comp. da contro e filare (v.).

il girello. = comp. da contro e filetto (v.).

le taglia. = comp. da contro e filo (v.).

sì per le controfinali o protoniche è da fare un'importante osservazione. noi vediamo

tendono a cambiarsi. = comp. da contro e finale (v.).

il freddo). = comp. da contro e finestra (v.).

mensioni. = comp. da contro e fiocco (v.).

firma che viene apposta negli atti sociali da uno dei componenti del consiglio di amministrazione

firma. « = comp. da contro e firma (v.).

, controfirmare. = comp. da contro e firmare (v.).

impiegata per contraffodera di camiciuole, di vesti da camera, e d'altri simili arredi

camera, e d'altri simili arredi da inverno. = comp. da

da inverno. = comp. da contro e fodera (v.).

decollati. = comp. da contro e foderato (v.).

a chiave. = comp. da contro e fondo (v.).

3. cunetta. = comp. da contro e fosso (v.).

lo scampo. = comp. da contro e fuoco (v.).

5-563: l'abitudine era di farsi giustizia da sé, rifiutando il concorso della

controfurto. = comp. da contro e furto (v.).

gabbie doppie. = comp. da contro e gabbia (v.).

l'avversario. = comp. da contro e gambetto (v.).

girello. = comp. da contro e girello (v.).

maggior velocità. = comp. da contro e gomito (v.).

e tiranni. = comp. da contro e governo (v.).

altra crescente. = comp. da contro e graduato (v.).

altra crescente. = comp. da contro e graduazione (v.).

durante il periodo d'arresto della macchina da presa. = comp. da

da presa. = comp. da contro e griffa (v.).

, nelle offese. = comp. da contro e guardia (v.).

di essa. = comp. da contro e impronta (v.).

assai gagliarde contraindicanze. = comp. da contro e indicanza (v.).

su una pagina. = comp. da contro e indicare (v.).

una pagina. = * comp. da contro e indicazione (v.).

quarto dello scudo. = comp. da contro e inquartare (v.).

dalla tiroide, dalle ghiandole surrenali e da centri diencefalici (i quali sono attivi

senza lesione). = comp. da contro e insulare (v.).

vol. III Pag.700 - Da CONTROLATERALE a CONTROLLO (25 risultati)

per rinforzarle. = comp. da contro e landra (v.).

lesione. = comp. da contro e laterale (v.).

di giulio. = comp. da contro e lega (v.).

certi parlamenti altresì. = comp. da contro e legge (v.).

medesimo che scrisse la prima, o da altri, per disdire il detto della prima

per temperarlo. = comp. da contro e lettera (v.).

la base ab. = comp. da contro e leva (v.).

gli emicicli. = comp. da contro e linea (v.).

con la fedeltà dei discepoli, pensandomi da lontano quando anch'io lo pensavo.

addosso di morto e quanto ancora avevo da perdere. 2. sorvegliare;

ingrato, ma socialmente necessario, di controllare da vicino gl'istinti generosi e sognatori della

tronk, visto che il tenente non aveva da dirgli altre cose, se n'andò

un avversario; padroneggiare in corsa o da fermo la palla ricevuta da un compagno

corsa o da fermo la palla ricevuta da un compagno. = dal fr

dapprima nella forma contreroller, deriv. da contròie (dalla forma contrerole) col

, sf. azione di controllo eseguito da personale apposito. 2. disus

figlio del ministro. = deriv. da controllare. contròllo, sm. il

preziosa. con loro non c'è da aver paura che attacchino a discutere di

o sugli atti giuridici posti in essere da altro organo al fine di accertarne la

-controllo costituzionale: quello esercitato (generalmente da un organo costituzionale) per materie regolate

un organo costituzionale) per materie regolate da norme costituzionali. -controllo di legittimità

stato). -controllo giurisdizionale: esercitato da organi della giustizia ordinaria o amministrativa,

atto giuridico. -controllo interno: esercitato da un organo superiore appartenente alla stessa organizzazione

di controllo. -controllo esterno: esercitato da un organo (generalmente di carattere giurisdizionale

minori. arila, 120: è da rammentar questo, che un ministro delle

vol. III Pag.701 - Da CONTROLLORE a CONTROMINA (29 risultati)

di un apparecchio radio, in modo da sintoniz- vedere controluce: vedere una persona

-controllo del volume: apparecchio costituito da un potenziometro o da un reostato con il

: apparecchio costituito da un potenziometro o da un reostato con il quale si può

l'ant. contrerole, comp. da contre 4 contro '(dal lat.

partita a tarocchi giuocata dalla signora pasotti, da suo marito, controllore delle dogane a

collaudare i pezzi fabbricati o gli attrezzi da adoperare nel lavoro. 3.

effettuata utilizzando i motori e facendoli funzionare da generatori. = dal fr. contróleur

citaz. del machiavelli), deriv. da contròie (v. controllo);

l'oggetto tra sé e il punto da cui proviene la luce. panzini

nel vano della finestra ti allontana astiosa da noi che non abbiamo colpa se il paese

cinematografia che si ha quando il soggetto da riprendere è situato tra l'obiettivo e

sorgente luminosa. = comp. da contro e luce (v.).

controlume. = comp. da contro e lume (v.).

1-871: in una nave si ricercano aste da prora, colombe, calcagnuol da poppa

aste da prora, colombe, calcagnuol da poppa,... contramagieri sotto

contramagieri. = comp. da contro e madiere (v.).

lingua zerga, 348: 4 lacrime da contramaglie ': ducati. =

: ducati. = comp. da contro e maglia (v.).

». = comp. da contro e malia (v.).

stati furati. = comp. da contro e manifesto (v.).

il traffico. = comp. da contro e mano (v.).

marinai. = comp. da contro e mantiglia (v.).

fuori corso. = comp. da contro e marca (v.):

naviga in linea di fila, in modo da conservare la formazione in una sola linea

dei gabbieri. = comp. da contro e marciapiede (v.).

molto lunghi. = comp. da contro e marea (v.):

in bronzo. = comp. da contro e matrice (v.).

di mezzana. = comp. da contro e mezzatta (v.).

mezzo il mezzano. = comp. da contro e mezzano (v.).

vol. III Pag.702 - Da CONTROMINARE a CONTROPELO (33 risultati)

contro torpedine. = * comp. da contro e mina (v.):

le mine. = deriv. da controminare. contromodèllo, sm.

caricatura. = comp. da contro e modello (v.).

di contrammolla. > = comp. da contro e molla (v.).

quella infelice situazione. = comp. da contro e molo (v.).

è tratte nuta e impedita da altro corpo, quella si chiama resi

s'abbatte. = comp. da contro e momento (v.).

il bianco. = comp. da contro e mossa (v.).

cento che agl'incauti che si gittano da una carrozza mentre uomini in tutto,.

causati da'descritti diversi venti = comp. da contro e parola (v.):

in una controversia = comp. da contro e moto (v.).

furia di cavilli. = comp. da contro e muraglia (v.).

gli si fa accanto. e da aiutare all'effetto delle parole che l'altro

intanto dice. = comp. da contro e muro (v.).

candato. = comp. da contro e parte (v.).

offerta; o = comp. da contro e nominale (v.).

semplice citazione o anche di -fare da contropartita: pareggiare, equiliragionamento importante,

pochi pastori. = comp. da contro e nota (v.).

. ora fa in certo senso da contrappeso o da contropartita contro notare

ora fa in certo senso da contrappeso o da contropartita contro notare (contronòto)

la disoccupazione. * = comp. da contro e notare (v.).

.). = comp. da contro e partita (v.):

un paterazzo. = comp. da contro e pagina (v.).

.). = comp. da contro e paterazzo (v.).

quello in cui l'azione frenante è data da un renderli più resistenti; palizzata

resistenti; palizzata. cono o da settori espansivi che agiscono sulla viviani

disse il bravo segan = comp. da contro e palata (v.).

l'imbarcazione. = comp. da contro e pedale (v.).

). * = comp. da contro e palata (v.).

cipale, è a esso unito da traverse di legno poste peli della

soddisfa e ha = comp. da contro e palo (v.).

pennone di controvelaccino pelo, tornò nella camera da letto e incominciò a vestirsi. (

dell'altra. = comp. da contro e pappafico (v.).

vol. III Pag.703 - Da CONTROPENDENZA a CONTROQUERELA (40 risultati)

? un povero diavolo che s'arrabatta da mattina a sera!... »

infinocchiare. guerrazzi, iv-42: smetti da fare il nerone; ad altri grugni

una stoffa che viene pettinato in modo da rimanere sollevato rispetto alla trama sottostante.

le sargie. = comp. da contro e pelo (v.).

ha verso la montagna. = da contro e pendenza (v.):

o contrappendii. = comp. da contro e pendio (v.).

venuto a mancare. = comp. da contro e operare (v.).

altro de'miei mali prò facendomi, e da due mortalissimi accidenti per la loro contraoperazione

si muove. = comp. da contro e operazione (v.).

, sf. marin. rinforzo formato da un lungo pezzo di legno sagomato o da

da un lungo pezzo di legno sagomato o da una lamiera di ferro che si applica

la rottura. = comp. da contro e pezza (v.).

gliela lasciò. = comp. da contro e piede (v.).

cose rinvoltate. = comp. da contro e piega (v.).

semicolonna dorica. = comp. da cotitro e pilastro (v.).

e segnalatori. = comp. da contro e plancia (v.).

.]. = comp. da contro e porta (v.):

ogni boccaporto. = comp. da contro e portello (v.).

rovescerà tutto. = comp. da contro e posto (v.).

di essa. = comp. da contro e potenza (v.).

fonti sotterranee. = comp. da contro e pozzo (v.).

del nemico. = comp. da contro e preparazione (v.).

che contrasta l'uscita di un fluido da un'apertura o il movimento di un

scopo di riscaldamento. = comp. da contro e pressione (v.):

controprofezia! = comp. da contro e profezia (v.).

aveva fatto. = comp. da contro e propaganda (v.).

controproposta calzante, di correzioni agli sbagli da lui commessi sbeffando gli sbagli altrui. panzini

ima controproposta. = comp. da contro e proposta (v.):

di controproteste. = comp. da contro e protesta (v.).

biso- gnatario. = comp. da contro e protesto (v.).

... giovanni drogo, invaso da un crescente torpore, sentiva ad intervalli sopraggiungere

crescente torpore, sentiva ad intervalli sopraggiungere da lontano quel grido. « aè..

un piano o di un sporta da chi è querelato contro il querelante.

ancora per primo = comp. da contro e progetto (v.).

al rovescio. = comp. da contro e prova (v.):

sf. parte della macchina utensile costituita da un semplice pezzo d'acciaio a forma

opposta a quella del fuso gli oggetti da lavorare. = comp. da

da lavorare. = comp. da contro e punta (v.).

la resistenza. = comp. da contro e puntone (v.).

termine d'esso. = comp. da contro e quadrato (v.).

vol. III Pag.704 - Da CONTROQUERELARE a CONTROSCRIVERE (43 risultati)

, dovesse prendersi. = comp. da contro e querela (v.).

una controquerela. = deriv. da controquerela. contróra, sf. le

o quattro di loro, non avendo da fare altro, si mettevano in contemplazione

, in quella parte bianca del giorno che da noi chiamano la controra, l'ora

. = voce meridionale, comp. da contro e ora (v.).

'triangolare'. = comp. da contro e randa (v.).

milizie. = deriv. da contrordine. contrórdine (anche contrórdine

un villaggio per nome feldkirchen poco distante da kla- genfurt, ecco giungere un con

, di comandi, di contrordini, da impartire uno dopo l'altro alla serva

e lascia. = = comp. da contro e ordine (v.):

risultati positivi. = comp. da contro e reazione (v.).

dalla minoranza di una commissione o anche da un solo dissidente, contro quella della

quella della maggioranza. = comp. da contro e relazione (v.).

una controreplica. = comp. da contro e replica (v.):

un avversario. = deriv. da controreplica. controricevuta, sf.

controricevuta, sf. ricevuta che fa da ri scontro o annulla una

una ricevuta precedente. = comp. da contro e ricevuta (v.):

un controricorso. = comp. da contro e ricorrente (v.).

controparte confuta i motivi del ricorso presentato da una parte alla corte di cassazione o

intende contradire, deve farlo mediante controricorso da notificare al ricorrente nel domicilio eletto entro

del ricorso. = comp. da contro e ricorso (v).

gran tirannia della controriforma, la civiltà da noi in italia era tanta che le

bigotto dei teologi. = comp. da contro e riforma (v.),

delle scarpate. = comp. da contro e ripa (v.).

senza opposizione diretta. = comp. da contro e risposta (v.).

a morte. = deriv. da controrivoluzione. controrivoluzióne, sf.

che cerca di rovesciare i risultati ottenuti da una precedente rivoluzione di tipo progressista

negativo dai fautori di un regime nato da un movimento rivoluzionario).

altre ancora. = comp. da contro e rivoluzione (v.).

sorveglianza). = comp. da contro e ronda (v.).

interno del binario, in posizione tale da guidare il bordino delle ruote in corrispondenza

a livello. = * comp. da contro e rotaia (v.).

e ne'caffè. = comp. da contro e satira (v.).

contrascarpa vie, o scale posticce, da poter salire alla strada coperta delle sortite

d'accesso. = comp. da contro e scarpa (v.).

. scena o azione recitata a parte da uno o due attori in silenzio (

di parlare fra loro) in modo da creare un contrasto o sottolineare un aspetto

sottane che usano corte, e le zolle da raccattare che sono molto lontane le une

scena e controscena. = comp. da contro e scena (v.).

alle scotte. = comp. da contro e scotta (v.):

s'obblighi. = comp. da contro e scritta (v.).

altro scritto. = comp. da contro e scritto (v.).

contrascrivere? d. bartoli, 2-3-163: da essi ebbelo [un memoriale] il

vol. III Pag.705 - Da CONTROSENSO a CONTROSTAMPO (39 risultati)

piena di controsensi, è un controsenso da capo a fondo. arila, 120:

alla gramatica. = comp. da contro e senso (v.).

cogli archibugi, nel fare de'festini da ballo e delle cene colle femmine da piacere

da ballo e delle cene colle femmine da piacere, ne'garbugli notturni, ne'

travestimenti per spaventare. = comp. da contro e serenata (v.).

di sicurezza. = comp. da contro e serratura (v.).

mezzo a un quadrato delimitato ai vertici da altri quattro alberi. = comp

altri quattro alberi. = comp. da contro e sesto (v.).

verso la destra. = comp. da contro e sforzare (v.).

lare il segreto militare, esplicata da servizi mi 1-iv-429: quella

: quella legge di contrasforzo... da ogni eccesso litari specializzati che tendono

eccesso contrario. = comp. da contro e sforzo (v.).

e pre = comp. da contro e sigillo (v.).

politiche, militari). di solito mangiano da tutt'e due le parti.

era impresso sul = comp. da contro e spionaggio (v.).

dottrina di riccardo wagner = comp. da contro e sigillo (v.).

contrappunto doppio al soggetto stesso, si da poterlo accompagnare tanto all'ottava superiore

principio alla fuga. = comp. da contro e soggetto (v.).

completamente nuda. = comp. da contro e sole (v.).

]: 'controsole': si dà questo nome da poco in qua a certi vasi di

di collegamento. = comp. da contro e spalla (v.).

. 2. filare di alberi da frutta allevati a spalliera, che si

alle già dette spalliere, per chiuder da ambe le parti un viale, e dividerlo

, a quell'altezza che si vuole da terra, su cui si stendono e

alcuna spalliera. = comp. da contro e spalliera (v.).

serietà delle nostre attitudini militari; io da capitano sono ridiventato tenente, vedi,

spalline. = comp. da contro e spallina (v.).

verso de'lati. = comp. da contro e spingere (v.).

arti tutte. = comp. da contro e osservare (v.).

di altri. = comp. da contro e osservazione (v.).

strato nerastro (costituito per lo più da borace, argilla, criolite, quarzo e

di adesione. = comp. da contro e ossido (v.).

all'armatore per coprire i danni derivati da tale protrazione di termine. boccardo

controstallia. = comp. da contro e stallia (v.).

ripassandola sotto il torchio, in modo da riprodurre il disegno nel verso in cui

bozza di frontispizio. = comp. da contro e stampa (v.).

d'alberti, sotto l'esponente contrastampa, da cui si rinvia a controprova.

si perderà. = comp. da contro e stampare (v.).

lusso). = comp. da contro e stampo (v.).

vol. III Pag.706 - Da CONTROSTECCA a CONTROVENTO (39 risultati)

la spoglia. = comp. da contro e stecca (v.).

stantuffo). = comp. da contro e stelo (v.).

agg. e sost. che agisce da controstimolo. d'alberti, 252:

l'azione vitale. = deriv. da controstimolo (come part. pres. del

sopra il controstimolo. = deriv. da controstimolo. controstimolista, agg.

dell'inverno. = deriv. da controstimolo. controstimolo, sm.

bene. « = comp. da contro e stimolo (v.).

a pigliarlo. = comp. da contro e stomaco (v.).

tutte queste arature si dirigono in modo da tagliare ad angolo i solchi dell'aratura

fatta prima. = comp. da contro e tagliare. controtagliato (

scaltra, m'ingegnavo a escir pronto da ogni pesta seguitata o a confonderla con

più netti. = comp. da contro e taglio (v.).

cui la palla viene piazzata nell'angolo da cui il giocatore si sta allontanando,

tempo fissato o inferiore, facendolo accompagnare da un altro cavallo attaccato o montato,

o in sella. = comp. da contro e tempo (v.).

in giornali e riviste italiane delle dottrine da me esposte nell'* estetica ',

è consentito raccoglierle. = comp. da contro e teoria (v.).

versario. = comp. da contro e tesi (v.).

o talvolta dell'elica, fungendo anche da controelica. = comp. da contro

anche da controelica. = comp. da contro e timone (v.).

negativo originale. = comp. da contro e tipo. voce registrata da panzini

. da contro e tipo. voce registrata da panzini, iv-159: « 'controtipo',

dei torelli. = comp. da contro e torello (v.).

consistente in un congegno esplosivo rimorchiato da una nave e destinato alla distruzione di torpedini

torpedini. = comp. da contro e torpedine (v.).

disus. cacciatorpediniere. = comp. da contro e torpediniera (v.).

ai bagli. = comp. da contro e trincarino (v.).

costruivano intorno al loro campo per difendersi da eventuali sortite degli assediati.

in disuso. = comp. da contro e vallare sul modello di circonvallazione.

altri paesi. = comp. da contro e valore (v.).

di una moglie. = comp. da contro e valsente (v.).

, onde contrasta il moto avviato fungendo da freno ed arrestando il movimento. si

rabbia contadina del deluso: che decede da lieta furia, di colpo, al

più mortificato controvapore. = comp. da contro e vapore (v.).

ombra vi spianta. = comp. da con e trovare (v.),

di prora. = comp. da contro e velaccino (v.).

vele quadre. = comp. da contro e velaccio (v.).

o cavi. = deriv. da controvento. controventatura, sf.

del vento. = deriv. da controventare. controvènto1 (contravvènto,

vol. III Pag.707 - Da CONTROVENTO a CONTROVERTERE (21 risultati)

, 6-36: l'uccello ha sempre da compiere un viaggio, deve toccare un

a un altro, quando, partendo da questo per dirigersi verso il primo,

del tutto contrario. = comp. da contro e vento (v.).

prò e contrario, / e carta da fregarsi il taffanario. cuoco, 1-98:

ma tale controversia non è, come da molti si crede, di mero fatto,

tavolo, come a sgombrare il campo da ogni controversia accessoria, a riportare la

(specie quelle relative a materie regolate da norme giuridiche), per la cui soluzione

azzo terzo, figlio di opizzo primo da este, illustre marchese, essendo successo al

de'saldi fondamenti della sicurtà sua che da sé dependes- sino o tutti o parte

controversie fra cesare e il senato duravano da troppo tempo perché i popoli d'italia

, quistioni, contraversie e riotte sursono da ogni parte tra'cittadini di catuna terra,

liberissime e pubbliche sempre, e definite da leggi e da tribunali, affinché le

pubbliche sempre, e definite da leggi e da tribunali, affinché le ire si sfoghino

ricevuta e approvata. il diritto di trar da essa nuovi vocaboli è d'una tale

che potesse mai esser posto in controversia da alcuno. cuoco, 1-171: dal

e un polemista. = deriv. da controversia. controvèrso1, agg.

quanto controversa opera dell'ammirabile raffaello da urbino: dico controversa, per vedersi in

italia ancora, lo stesso soggetto, da ciascheduno de'possessori tenuto per originale di

raccolgono conseguenze vere, e derivate altresì da princìpi non controversi, non possono non esser

non sono, né possono essere controverse da de'cattolici di nessuna nazione. leopardi

essere divisa. = comp. da contro e verso (v.).

vol. III Pag.708 - Da CONTROVERTIBILE a CONTUMACE (26 risultati)

ragguaglio colle lire d'oggi, il capitale da restituirsi e l'annua rendita. boccardo

la regola generale. = deriv. da controvertere. controvertibilità, sf.

di disputa, di discussione, offerta da un dato fatto, azione od opera.

o alla luce. = comp. da contro e vetrata (v.).

signorile, verdeggiante, antiquata, poco frequentata da veicoli nelle vie secondarie, abbastanza spaziosa

né frastuono. = comp. da contro e viale (v.):

controvisite della polizia. = comp. da contro e visita (v.).

e contravviti, e tant'isole filippine da fare storpiar le mani, e controvòglia

pecunie si raddomandano? giusti, 3-181: da quella sera in poi, il guidi

occhi grigi e curiosi non sapeva se da vecchio o da furbo. =

curiosi non sapeva se da vecchio o da furbo. = comp. da

da furbo. = comp. da contro e voglia (v.).

a pigliarlo. = comp. da contro e volontà (v.).

una nave. = comp. da contro e voltigliela (v.).

o più, contrario al voto dato da altri, o anche da lui o da

voto dato da altri, o anche da lui o da loro stessi.

da altri, o anche da lui o da loro stessi. = comp.

loro stessi. = comp. da contro e voto (v.).

trugiolando. = comp. da con e trugiolare (truciolare).

un altro. = comp. da contro e urto (v.).

, quando seppe che maroncelli era affetto da quel terribile male, paventò nuova epidemia

dotta, lat. contubernium, comp. da cum 'con 'e taberna *

le prime fughe; ma quando crebbero da comporre due eserciti, con armi,

correggere, siccome contumaci, gli discaccia da sua compagnia, né meritevolmente possa essere tenuto

povero galantuomo. pallavicino, iii-622: allegarsi da taluno certa legge... questo mostrava

mondo: l'impera = comp. da contro e vite (v.).

vol. III Pag.709 - Da CONTUMACE a CONTUMACIA (14 risultati)

l'ultima grande sconfitta delle armi romane da parte d'un altro popolo! c

, dagli sguardi passerò a i desideri, da i desideri alle opere, e dalle

, come in uno spirito al tutto da lui ribelle. salvini, 40-439:

non è, come voi dite, ligata da la necessità, ma in gran parte

non autorizzato a ottenere magistrature; interdetto da magistrature per circostanze o condizioni particolari.

, poco cortese; comportarsi in modo da mancare al proprio dovere verso una persona

teco contumace, / e non dover da te perdon trovare. redi, 16-viii-346:

la contumacia. leopardi, iii-iioi: da questo tribunale civile è stato condannato in

contumacia: comportarsi con qualcuno in modo da ritardare, differire, trascurare l'occasione

non si poteano per lunghi tempi spacciare da loro: e ogni cosa sosteneano in lunga

ai fin si penta, / stargli convien da questa ripa in fore. s.

, se noi aspettiamo d'essere salvati da lui: e se a noi paresse

tratti risoluti, c'hanno veduto usare da quest'uomo. come quello di..

con grande spesa e caratteri nuovi, da stampatore fidatissimo, due migliaia o più

vol. III Pag.710 - Da CONTUMACIALE a CONTUMELIOSO (6 risultati)

; ma dopo la sua morte fu da papa innocenzo v ribenedetta. della casa,

contumacia d'un papa, pigliatene esempio da me, che, con tutta la mia

tu gli possa [gli amici] ricevere da l'una e da l'altra parte

gli amici] ricevere da l'una e da l'altra parte; e mandarne quegli

, vengono tenute persone o merci provenienti da luoghi infetti (ritenute, quindi,

e il carico di una nave proveniente da paesi contagiati. lettere e istruzioni de'