Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: da Nuova ricerca

Numero di risultati: 479396

Supplemento 2009 Pag.2 - Da ABBECEDARIO a ABITUALITÀ (11 risultati)

forse se nel vocabolario toscano siavi altro da ritenere oltre il mero ordine abecedario in

, rimbambito. gozzano, 2-66: da qualche tempo sono un po'abbellinato fisicamente

convaloreintens., eda un deriv. da belino. na abbigliaménto, sm.

abbindolabili. = agg. verb. da abbindolare. na abbioccare, intr

ad-, con valore intens., e da boccolo. abboccone, agg. credulone

storia del furto. = deriv. da abboccare. na abbracciàbile, agg.

ostacolo ad accogliere l'ispirazione interiore concessa da dio. – anche sostant. www

prime lettere dell'alfabeto (abc), da cui il loro nome di abecedariani.

a tale setta. = deriv. da abecedario per abbecedario. aberdeen angus /

= locuz. ingl., comp. da aberdeen, abbreviazione di aberdeenshire,

-, con valore privat., e da biologia. r abissino, agg.

Supplemento 2009 Pag.14 - Da AEROSCULTORE a AFFINITÀ (13 risultati)

europeo per la repressione di radiodiffusioni effettuate da stazioni fuori dei territori nazionali », 22-i-1965

aeroportato asmp. = comp. da aero [mobile] e portato.

come eliche frullanti. = comp. da aero [plano] e scultura.

in barella. = comp. da aero [plano] e sgombero2.

di qualificazione. = comp. da aero [plano] e show.

= locuz. ingl., comp. da aerosol e art 'arte'. aerotrasportato

-, con valore privat., e da femminilità. na affàbile, agg

urlava, bestemmiava. = deriv. da affanculo. na affare, sm

ad-, con valore intens., e da una forma metaplasmatica di fiaccare.

certificava ilpagamento. = deriv. da affidare. na affidaménto, sm.

ambiente familiare, a una famiglia diversa da quella naturaleoaun istituto. – affidamento congiunto

: misura alternativa al carcere, costituita da un periodo di prova in libertà sotto il

, per rifare il filo alle lamette da barba. = comp. dall'imp

Supplemento 2009 Pag.15 - Da AFFIRMATIVE ACTION a AFORISMATICO (17 risultati)

ricevente, spesso vede invalidato il suo sacrificio da un inesorabile rigetto. affirmative

. ingl. americ., comp. da affirmative 'affermativo, positivo'e action 'azione'

centralinista. = nome d'agente da affiggere. affissionista, sm.

poi verranno contravvenzionati. = deriv da affissione. affittanzière, sm.

l'operaio maffi con la sua abile tranquillità da licenziato tecnico si querelò contra certi 'affittanzieri'

ed un uomo. = deriv. da affittanza, n. 2.

afforcamento. = nome d'azione da afforcare1. r affrancatura, sf

, 15: il buon affrescatore si rifà da un lato e da mano al lavoro

buon affrescatore si rifà da un lato e da mano al lavoro. gli nascono dal

mosaicista. = nome d'agente da affrescare1. r affreschista, sm

., propr. 'incontro', deriv. da affruntari 'incontrare'. affunato, agg.

ad-, con valore intens., e da un deriv. da fune, col

intens., e da un deriv. da fune, col suff. dei part

ad-, con valore intens., e da un denom. da fungo.

intens., e da un denom. da fungo. r affusato (

rollandolacanna che dà il via alla 'socializzazione da fumo', come si chiama nel gergo dell'

: bizzarrie aforismatiche. = deriv. da aforisma.

Supplemento 2009 Pag.16 - Da AFRICANEGGIANTE a AGENDA (18 risultati)

foreste brasiliane. = deriv. da africano, coi suff. dei verbi frequent

/, sm. invar. musica da ballo tipica dell'africa occidentale, in partic

= voce ingl., comp. da afro 'afro'e beat 'beat'.

d'origine. = comp. da afro e brasiliano. afropòp, sm

'7 seconds'. = comp. da afro e pop. afrocentrismo, sm

bivio. un saggio interrogativodistephen howe. da marcus garvey a franz fanon, da louis

. da marcus garvey a franz fanon, da louis tarrakhan a molefi asante, i

la propria soggettività. = comp. da afro e centrismo. afrosound / afro'

= voce ingl., comp. da afro 'afro'e sound 'suono'. after

malato dopo un intervento o la dimissione da un ospedale, da una casa di cura

o la dimissione da un ospedale, da una casa di cura, ecc. (

= locuz. ingl., comp. da after 'dopo'e dinner 'cena'. aftereffect

= voce ingl., comp. da after 'dopo'e shock 'urto, colpo,

aghi più acuti. = deriv. da ago. agapismo, sm. nel

= dall'ingl. agapism, deriv da agape 'amore'; cfr. agape.

= locuz. ingl., comp. da agenda 'ordinedelgiorno'e setting, deriv. da

da agenda 'ordinedelgiorno'e setting, deriv. da [to] set 'mettere a punto'

. ordine del giorno, lista degli argomenti da trattare in un convegno, in una

Supplemento 2009 Pag.17 - Da AGENZIA a AGGOMITARE (12 risultati)

di famiglia che detta i tempi delle cose da fare fino all'ora di cena,

in una riunione, lista degli argomenti da trattare. 2. agendaelettronica: computertascabileusatoperregistrareimpegni

quella che oggi ha un'agenda elettronica da infilare nel taschino. na agenzìa

nota, notizia di agenzia: notizia diffusa da tale organo (e nel gergo giornalistico

ferrovie », 16-xii-1938]: spazio libero da riservare per l'agganciatura alle estremità dei

dei procedimenti. = nome d'azione da agganciare. r aggeggiare, intr

aggemellate sullo stecco, in padella, da far porzione. = comp. dal

ad-, con valore intens., e da gemellato. r aggettivato, agg

ad altri sostantivi in modo sì accessorio da potersi chiamare aggettivati. rna agghiacciatore

ad-, con valore intens., e da ghirlandare. agghirlandato (part.

e speculare. = deriv. da aggiotaggio. aggiungìbile, agg.

confessioni. = agg. verb. da aggiungere. nl aggiustare, tr

Supplemento 2009 Pag.18 - Da AGGOMITATO a AGGUERRIRE (17 risultati)

uno scrittoio... tale da non inceppare il penoso aggomitarsi di un

ad-, con valore intens., e da un denom. da gomito.

intens., e da un denom. da gomito. r aggomitato (part

di navi. = nome d'azione da aggomitolare. r aggradevolézza, sf.

sollevasse all'aria. = deverb. da aggravare. aggraziaménto, sm.

trentasette, quando le fatue speranze poste da parecchi nel futuro re bomba erano svanite;

; eccetera. = nome d'azione da aggraziare. r aggraziare, tr

, con valore intens., e da un denom. da grembo.

., e da un denom. da grembo. aggrembato (part.

ad-, con valore intens., e da un denom. da greppia.

intens., e da un denom. da greppia. na aggressività, sf

ad-, con valore intens., e da un denom. da griffa.

intens., e da un denom. da griffa. aggriffato (agrifatto)

ad-, con valore intens., e da un deriv. da griffa col suff

intens., e da un deriv. da griffa col suff. dei part.

ad-, con valore intens., e da un deriv. da grumo; cfr

intens., e da un deriv. da grumo; cfr. anche aggrumato1.

Supplemento 2009 Pag.19 - Da AGILITARE a AGROPIRATERIA (14 risultati)

nascondere è che anche noi siciliani veniamo da bagdad, siamo un pezzo di bagdad

quando fummo riconquistati. = deriv. da [ibrahim ibn-al-] aghlab, fondatore della

in linea maschile. = deriv. da agnato2. agnellescaménte, avv. alla

= comp. di un deriv. da agnello. r agone2, sm.

nicotinico dell'acetilcolina, riducendo la sintomatologia da astinenza, bloccando gli effetti farmacologici della

e nella ginnastica, categoria sportiva caratterizzata da un livello di preparazione che consente la

34 casi. = comp. da ago e punto2. r agostano

-, con valore privat., e da.. a e. . '

. r agrippina, sf. divano da riposo di forma allungata in uso nel

e l'agroindustria. = comp. da agr [icolo] e artigianato.

tradizione artistica. = comp. da agr [icolo] e botanico.

territorio e per come talvolta è gestito da chi lo coltiva. = comp

lo coltiva. = comp. da agr [icolo] ed ecologia.

occupa di agroingegneria. = comp. da agr [icolo] e ingegnere.

Supplemento 2009 Pag.20 - Da AGRUMARIO a ALBIGESE (11 risultati)

più noti. = comp. da agr [icolo] e pirateria.

= locuz. spagn., comp. da agua 'acqua'e fresca 'fresca'. ai¨oli

= voce fr., deriv. da ail 'aglio'. air abrasion / er

= locuz. ingl., comp. da air 'aria'e abrasion 'abrasione'. aiucca

: afebbraiodivenniprimario. eraunacosache stava nell'aria da tempo. me lo meritavo. lavoravo in

lo meritavo. lavoravo in questo ospedale da diciassette anni. ero stato assistente, poi

albanese ». = deriv. da albanese. albanìstica, sf. studio

fin tanto che questa regione, abitata da due milioni di albanofoni, resterà anima morta

si autoriprodurranno. 2. abitato da individui che parlano albanese. www.

. = voce dotta, comp. da alban [ese] e dal gr.

. = voce dotta, comp. da alban [ese] e dal gr.

Supplemento 2009 Pag.131 - Da BUGGERATA a BUMMULO (1 risultato)

= voce ingl., comp. da bull 'toro'e, in gergo borsistico,

Supplemento 2009 Pag.132 - Da BUNDESLIGA a BUROCRATICHESE (14 risultati)

= voce ted., comp. da bund 'federazione'e liga 'serie'.

= voce ingl., deriv. da [to] bundle propr. 'legare in

. ingl. americ., comp. da bunker 'bunker'e buster 'che distrugge'.

argomento a conoscere che la burianata si versava da capo da codesta parte. =

conoscere che la burianata si versava da capo da codesta parte. = deriv.

codesta parte. = deriv. da buriana. r burlésco, agg

burnitoio, sm. tecn. attrezzo formato da un'asticciola d'acciaio terminate con una

burnitura. = deriv. da burnire, var. ant. e region

volta a calibrare i perni degli assi da bilanciere. 3. in legatoria,

rilegature in pelle. = deriv. da burnire, var. ant. e region

dandi. f. moccia, 1-62: da unatraversalateralesbuca, proprioinquelmomento, unboroconuna golf

= voce di area roman., forse da connettere con burino1. burocratichése,

della sera [16-v-1992]: c'è da chiedersi come faràla traduttrice italiana a rendere

un vero choc. = deriv. da burocratico.

Supplemento 2009 Pag.133 - Da BUROCRATICITA a BUY AND SELL (11 risultati)

imperiale e impiegatizia. = deriv. da burocratico. r burocràtico, agg.

. giordani, 3-19: oppresso da una faraggine indicibile, veramente insopportabile,

= locuz. ingl., comp. da bus e terminal. na bus,

na buscione, sf. spazzola composta da fili di paglia, usata per strigliare

relativo, che riguarda la clientela costituita da professionisti o imprese. – anche: espressamente

= locuz. ingl., comp. da business e cycle 'ciclo'. business travel

= locuz. ingl., comp. da business e travel 'viaggio'. r bussetano

due corpi laterali per lo più corredati da ante che, in alcuni tipi di scrivania

piazza del duomo. = comp. da bus e via. butch / butt

la potenza del desiderio e il prezzo da pagare per difendere la propria differenza nell'

/, sm. invar. cartella da scrittoio con carta assorbente. verga

Supplemento 2009 Pag.134 - Da BUY BACK a BY NIGHT (6 risultati)

invar. finanz. riacquisto delle proprie azioni da parte di una società per sostenerne la

, uno strumento popolare, recuperato da de andrè in 'creuza de ma'.

splendidi alcuni brani come 'isole', introdotta da un arpeggio di bouzouki. diario [25-ii-2005

di 'musica secolare bizantina'che si trovavano anche da ricordi: melodie popolari e ritmi profani

dallat. mediev. bulzonalia, deriv. da bolzonus 'moneta fuoricorso'; cfr. anche

= voce ingl., comp. da by 'di'e night 'notte'.

Supplemento 2009 Pag.135 - Da CA VA SANS DIRE a CACA IN ACQUA (8 risultati)

che, fiutato l'affare e messi da parte i valori familiari, le ha versato

geronte. = nome d'agente da cabalare. cabalétta2, sf.

figur. marinetti, 2-iii-181: bestemmie da cabestani e carrucole di rabbie.

comparti e cassettini per lo più celati da ante, usato per custodire gioielli e

a due corpi sovrapposti, il superiore chiuso da ante con all'interno una serie di

. (nel 1528), deriv. da cabine 'cabina'. cabinet2 / 'kabinet /

. a., deriv. da. a e.. .

: il 15 novembre malipiero riceveva un cablo da mrs elizabeth sprague coolidge, alla quale

Supplemento 2009 Pag.136 - Da CACACARTE a CACCIALEPORE (8 risultati)

sei fatto. ma tu devi sparire da qua. questo non è posto per uno

r cacafuòco, sm. scherz. arma da fuoco antiquata. savinio, 28-1-153:

g. caliceti, 114: da quando c'è stata l'invasione delle fighe

fanno li polli. = denom. da cacarella. cacasèrvi, agg.

cacatoria. = agg. verb. da cacare. r cacazibétto, sm

ripetute cacazioni. = nome d'azione da cacare. nl cacca, sf

in treno me lo potevo pure pagare da solo. 2. di cacca (

cingolati portatruppe, di autoblindo cacciacarri (da assegnare a una compagnia per battaglione)

Supplemento 2009 Pag.137 - Da CACCIAMINE a CAFFETTIERA (8 risultati)

temporanea di dati per conto terzi eseguita da una società di informazione. la

= voce ingl., deriv. da [to] cache, propr. 'nascondere'

con insolenza. = denom. da cachinno, col suff. dei verbi frequent

'cadaverario'. = deriv. da cadavere. cadenzioso, agg. caratterizzato

cadavere. cadenzioso, agg. caratterizzato da marcate cadenze. leopardi, ii-858:

per séed assolutamente e in quanto armonia da quella degli antichi, cioè sonante,

negli sporti o sui ballatoi delle torri, da cui si facevano cadere sugli assalitori sassi

e latte), sm. bevanda costituita da caffèe latte caldi (e si prende

Supplemento 2009 Pag.138 - Da CAFFETTIERA a CALCEOLARIA (8 risultati)

grottesca presunzione. = deriv. da cane1, n. 6. r

, sm. invar. danza afroamericana caratterizzata da movimenti stilizzati e ritmo sincopato nata nel

davvero avvilita. = deverb. da calare. calaboso, sm. ant

organizzazione calabroalbanese. = comp. da calabro e albanese. calacarte (cala

a calamistrarla. = denom. da calamistro. r calamitante (part.

ruvidetta e bianca. = deriv. da calcare2. calcascène, sm. e

di granati e di melastomi, distinto da aiuole di eliotropi, di alianti, di

alianti, di calceolarie e di gelsomini da notte, per tessere anche ella il suo

Supplemento 2009 Pag.139 - Da CALCHINO a CALDO (12 risultati)

la polvere e il piombo delle cartucce da caccia. 3. popol.

= voce dotta, comp. da calcio3 e dal gr. p.

. ibidem [5-xii-2004]: due tempi da quindici minuti, incasodiparitàgoldengoletiripiazzati, unavariantepiù difficiledel

proporre / comprare. = deriv. da calciotavolo. calciotàvolo, sm.

la repubblica-il venerdì [5-xii-2004]: calcio da tavolo o, più brevemente, calciotavolo

chiamano così, nel tentativo di affrancarsi da un marchio glorioso ma ingombrante quale il

quale il subbuteo. = comp. da calcio3e tavolo. calciòtto, sm

calcetto che si svolge tra squadre composte da otto giocatori. la repubblica [

5-104: furono introdotti due calcolatori centrali da 25 mips; ventitré calcolatori periferici di processo

con la calcoleria. = deriv. da calcolo. r caldàico, agg.

dove ritrovavano la beva per la loro psiche da brigante o da sicario i papaloni sfegatati

beva per la loro psiche da brigante o da sicario i papaloni sfegatati.

Supplemento 2009 Pag.140 - Da CALEFFO a CALZAMAGLIA (14 risultati)

vello d'oro, / non sciupate da minchioni / ele forbici e il lavoro:

. invar. danza afroamericana accompagnata solo da strumenti a percussione, nata nel xix sec

. ingl. americ., comp. da call 'chiamata'e center 'centro'. call

= locuz. ingl., comp. da call 'richiesta'e deposit 'deposito'. càllima

tre mesi s'era condotta al punto da poter mettersi in concorso colle venere callepigie.

= locuz. ingl., comp. da call 'richiesta'e money 'denaro'. call

finanz. contratto che consiste nella cessione da parte di un venditore a un acquirente

= locuz. ingl., comp. da call 'chiamata'e option (v. option

= locuz. ingl., comp. da call 'clausola'e provisions 'riscatto'. calmierazione

aree, una mia vecchia proposta (approvata da tutti ma mai attuata) permetterebbedi aumentarnel'

liberalizzazione parziale e frenata'che va accompagnata da una 'calmierazione del mercato attraverso la vendita

rendimento'. = nome d'azione da calmierare. r calògero, sm.

titolo onorifico dei monaci bizantini. niccolò da poggibonsi, cxxxi-232: e ivi dirimpetto si

r calzamàglia, sf. indumento costituito da calzoni di ma glia attillatissimi

Supplemento 2009 Pag.141 - Da CAMALEONTESCO a CAMPAGNEVOLE (14 risultati)

vita camaleontesca. = deriv. da camaleonte. cambiacasacca, sm.

« merde! » alle intimazioni di resa da parte degli inglesi. camelot /

na camerétta, sf. stanza da letto per bambini (e, anche,

sua malignità. landolfi, 1-98: da una portamisteriosaunateoriadisveltecamerierine procedeva rapida e ininterrotta nella

corsie di niguarda, si è dimesso da quando l'ospedale maggiore ha istituito il

: ma davvero può venire una jugoslavia da quelle camicie verdi? il foglio [6-ii-1998

[29-vii-2003], 7: « roba da leghismo deteriore, da camicie verdi »

: « roba da leghismo deteriore, da camicie verdi », ha detto il sindaco

'camicia', per la camicia bianca usata da essi come segno di riconoscimento. camitosemìtico

linguistico così costituito. = comp. da camita e semitico. na cammèllo,

f. sanvitale, 2-182: la giacca da camera color cammello, chiusa da un

la giacca da camera color cammello, chiusa da un cordone di seta, nascondeva la

per estens.: strada intensamente percorsa da persone a piedi. savinio, 11-165

camminatoio di pietra. = deriv. da camminare. camolato (part.

Supplemento 2009 Pag.142 - Da CAMPAIGN MANAGER a CANCAN (9 risultati)

= deriv. da campagna, col suff. degli agg.

= locuz. ingl., comp. da campaign 'campagna'e manager 'direttore'. campanellante

dei tram. = deriv. da campanello, col suff. dei part.

tanti tetti. = deriv. da campanile. r campanilismo, sm.

ven. e friul., deverb. da camuffare. r canaglierìa, sf.

. r canaglierìa, sf. comportamento da canaglia; carattere vile, abietto.

stradali e consentire la selezione dei veicoli da controllare in condizioni di sicurezza ».

nella canapulaia. = deriv. da canapule. canàrie, sm.

consentimento e la sua gioia con certi passi da 'cancan'orribilmente espressivi. f. mastriani

Supplemento 2009 Pag.143 - Da CANCELLERESCO a CANNABINOIDE (13 risultati)

, usato soprattutto a scuola, che da un'estremità eroga un liquido bianco coprenteedall'

letale al rallentatore. = deriv. da cancerogeno. cancerogènico, agg.

ancora stata stabilita. = deriv. da cancerogenia. cancerogènico, agg.

ancora stata stabilita. = deriv. da cancerogenesi. r cancerologìa (cancherologìa

gambero. = deriv. da cancro1. rna candelàggio, sm.

delle province. = deriv. da candidabile., sm. candidato civetta

sulla breccia candideggiante. = deriv. da candido, coi suff. dei verbi frequent

isola di sardegna. = denom. da canfora. r canga2, sf.

sf. strumento orientale di tortura, costituito da un'ampia tavoladi legno, quadrata,

così non poteva né riposare né nutrirsi da solo). nievo, i-567:

volontà. = voce portogh., da cangac¸o, var. di engac¸o 'erpice',

seconda formazione. = deriv. da cangiare. na canna, sf

= voce dotta, comp. da cannabina e dal suff. gr. -e

Supplemento 2009 Pag.144 - Da CANNAIOLO a CANTAZZARE (9 risultati)

cannaioli e perditempo. = deriv. da canna. canné / kan'ne *

. chehalo schienale o il sedile costituito da canne, vimini o giunco intrecciati;

= voce fr., deriv. da canne 'canna'. cannellara, sf.

ed ensis). = deriv. da cannello. r cannellino2, sm.

dotta, lat. cannensis, deriv. da cannae 'canne'. r cannibalésco, agg

partic. che costituisce un numero di attrazione da circo. de amicis,

lat. canopi. cus, deriv. da cano¯pus (v. canopo1).

lat. mediev. cantabrigiensis, deriv. da cantabrigia, nome lat. della città

musica leggera, cantante che interpreta brani da lui stesso composti. e.

Supplemento 2009 Pag.145 - Da CANTERA a CAPACITANZA (12 risultati)

di cantieramento. = nome d'azione da cantierare. cantierare, tr. (

lerisorsefinanziarie indispensabili per le opere pubbliche ancora da cantierare in tutt'italia esigono stanziamenti enormi

enormi, già previsti ma ora non facili da difendere. avvenire [15-vi-2005]:

e potenziali operazioni. = denom. da cantiere. cantierino, sm. gerg

provocavanoquando scendevanoperlestrade incorteo. = deriv. da cantiere. cantierizzare, tr.

'cantierizzare'le grandi opere infrastrutturali che, da sole – si diceva –, sarebbero state

della crescita. = denom. da cantiere, col suff. dei verbi frequent

pubbliche ». = nome d'azione da cantierizzare. cantuiàno (canturiàno)

, 20-i-1988], 13: 'canvass'. da 'canvas', che vuol dire tela,

fondo. = agg. verb. da canzonare. canzoneggiare, intr. (

/ canzoneggiando vai. = denom. da canzone col suff. dei verbi frequent.

, caotizzati. = deriv. da caoti [co] coi suff. dei

Supplemento 2009 Pag.146 - Da CAPACITAZIONE a CAPNOMANZIA (7 risultati)

= dall'ingl. capacitation, deriv. da [to] capacitate 'rendere capace'.

= dallo spagn. cabezudo, deriv. da cabeza 'testa'(cfr. anche capezza2)

= locuz. ingl., comp. da capital 'capitale'e amount 'ammontare, importo'.

= louz. ingl., comp. da capital 'capitale'e budget 'budget'. rna

sm. sistema economico e sociale caratterizzato da una larga formazione e mobilità dei capitali,

pubblico, del quale i capitalisti sono da più di 500, 5000. r

pazienti con... pneumotorace dx da enfisema bolloso bilaterale (bullectomia e pleurectomia

Supplemento 2009 Pag.147 - Da CAPOANALISTA a CAPOCONTROLLO (20 risultati)

over di traverso fusse andato, da questo la buona o cattiva fortuna predicevano

2-xii-2002]: qui restano dubbi, alimentati da una terza intervista di un membro della

timori inflazionistici. = comp. da capo e analista. capoballo, sm

1-15-43: accoppiò [la scimmia], da cortigiana furba, / le danzatrici acconce

assiem colla giraffa. = comp. da capo e ballo. capobandièra, sm

capi-bandiera e sergenti. = comp. da capo e bandiera. capobaracca,

, non lavorava. = comp. da capo e baracca. capobattaglione, sm

rispettivi assegni. = comp. da capo e battaglione. capobimbi, sm

il nostro cantoni. = comp. da capo e bimbo. capobirro, sm

attaccarne il voto. = comp. da capo e birro. capoblòcco, sm

le punizioni corporali. = comp. da capo e blocco1. capobottéga, sm

medici condotti.. = comp. da capo e bottega. capobriccone, sm

glielo accorda. = comp. da capo e briccone. rna capobrigante,

seguiti dai bracchieri, dai guardaboschi e da numerose coppie di cani condotti al guinzaglio,

apprestamenti della caccia. = comp. da capo e cacciatore. capocalzolàio, sm

per 20 lire. = comp. da capo e calzolaio. capocasa, sm

a proprio modo. = comp. da capo e casa. capocava, sm

essere tuo capocava. = comp. da capo e cava1. r capòccia2,

nicola calipari. = comp. da capo e centro. r capoclasse,

presiedeva alla cerimonia. = comp. da capo e comune2. capocontròllo, sm

Supplemento 2009 Pag.148 - Da CAPOCONVOGLIO a CAPOMECCANICO (16 risultati)

indicò micca. = comp. da capo e controllo. r capoconvòglio,

i professori. = comp. da capo e cricca1. capocroce,

strada dei condotti. = comp. da capo e croce. r capocrònaca,

torrenti di somma. = comp. da capo e custode. capodazière (capo

contravvenzione per contrabbando'. = comp. da capo e daziere. capodelegazione,

tecnici. il manifesto [14-ix-2005]: da un lato chi getta acqua sul fuoco

del gruppo. = comp. da capo e delegazione. capodirettore,

adoperata. = comp. da capo e direttore. capodistriano,

migliaccio, ecc. = comp. da capo e freddo. rna capogatto1,

turismo e capogita. = comp. da capo e gita. capogiurato, sm

capestro alla gola? = comp. da capo e giurato2. capoinfermière (capo

distributori del pane. = comp. da capo e infermiere. capolavandàio, sm

trecento minatori. = comp. da capo e lavandaio. capolegatorìa,

capolegatoria di bernal. = comp. da capo e legatoria. r capolìnea,

degli operai. = comp. da capo e manifattore. capomeccànico (capo

il massimo livello. = comp. da capo e meccanico.

Supplemento 2009 Pag.149 - Da CAPOMEDICO a CAPOSCORTA (18 risultati)

bue sia 'della peggior qualità', a tale da rassembrar piuttosto ad un ciarpame di ciabattino

per uomini. = comp. da capo e medico1. r capomissione,

circa 600 metri quadrati, è composto da tre posizioni a tempo pieno: un caponegozio

reparto ortofrutta. = comp. da capo e negozio. caponòdo, sm

per le guerre. = comp. da capo e nodo. capopartita, sm

il suo gioco. = comp. da capo e partita1. r capopartito,

va'a dire al capopezzo che lasci da parte le 3 granate. capopiazza,

smercia la sostanza stupefacente, ha uno 'stipendio'da quindicimila euro. = comp.

quindicimila euro. = comp. da capo e piazza. capoplèbe, sm

di trieste. = comp. da capo e plebe. capoprogètto, sm

propria esistenza. = comp. da capo e progetto. na caporalato

diffuso nell'italia meridionale) reclutata illegalmente da intermediari e pagata al di sotto del

concertista. = comp. da capo e orchestra. r caporedattore,

imbecilli o bastonati, e magari accoltellati da qualche eroe caporettiano debitamente amnistiato.

it [29-iv-2006]: dai fasti radicali da record del 16 % della bonino alla

, insomma quel tessuto sociale che fa da sfondo alla vita di ogni giorno.

per 20 lire. = comp. da capo e sartore. caposbirro, sm

dagli altri sbirri. = comp. da capo e sbirro. r caposcòrta,

Supplemento 2009 Pag.150 - Da CAPOSERVIZIO a CAPPELLARE (10 risultati)

regina di napoli. = comp. da capo e scorta. r caposervìzio,

di dir rosari. = comp. da capo e sgherro. caposindacato, sm

dimetteremo dal sindacato! = comp. da capo e sindacato2. r capospalla,

di comandare! = comp. da capo e squadrone. r capostanza,

linea retta, né in linea trasversale, da alcuno capostipite greco o latino.

amministrazione di una strada urbana e del quartiere da essa attraversato. periodici popolari

capi-tendenze). = comp. da capo e tendenza. capòtico, agg

dai suoi bersaglieri. = comp. da capo e tromba. capouscière, sm

eccellenza sua. = comp. da capo e usciere. capovìcolo, sm

capovicoli del villaggio. = comp. da capo e vicolo. r capovolgiménto,

Supplemento 2009 Pag.151 - Da CAPPELLATA a CAPTOLOGIA (13 risultati)

l'inverno. = denom. da cappella2. na cappellata, sf

: scemo completo, non c'è niente da fare: se non faccio la mia

non son contento. = deriv. da cappella2. na cappellièra, sf

popolo osteggia le scuole o non condotte da un qualche cappellone alla don basilio, odove

amitto cappucciato era lo stesso abito usato da gesù cristo nell'instituzione dell'eucaristia.

ama meglio seguitarmi. = denom. da cappuccino1. cappuccinatore, sm. tecnol

è proprio la soluzione giusta... da tre (e55) a sei tazze,

di cappuccinatore. = deriv. da cappuccino, col suff. dei nomi d'

-chi). proprio dei cappuccini, da cappuccino. c. gozzi,

undici'... è giuoco cappuccinesco e da solitario. r capra1, sf

conforto nel fumo. = deriv. da capra1. r capri, sm.

di roma dai galli grazie all'allarme lanciato da alcuni schiavi dalla cima di un caprifico

= locuz. ingl., comp. da captive 'prigioniero'e company 'società'. captologìa

Supplemento 2009 Pag.152 - Da CAPTOLOGICO a CARBONAZZO (9 risultati)

= dall'ingl. captology, comp. da capt, sigla di computers as persuasive

lat. captiuncu. la, deriv. da capti. o-o¯nis 'frode, trabocchetto,

viltà dei compagni. = deriv. da carabiniere. carabinierismo, sm.

di carabinierismo intellettuale. = deriv. da carabiniere. r caracal / ka'rakal

. = voce sarda, deriv. da carasare 'fare crosta', dal lat. volg

cuore o la tenda con veranda desiderata da sempre. rna caravanserràglio, sm

400 km. = comp. da carbo [ne] e dotto, sul

altri aspetti un syrah o un lagrein, da abbinare a preparazioni saporite a base di

colpi rapidi, seguiti a breve distanza da tre colpi lenti. = comp

Supplemento 2009 Pag.153 - Da CARCADE a CARICONE (13 risultati)

ven. e trentino carbonazo, che è da un lat. volg. * carbonaceus,

chiari e un poco pazzi. « ma da chi pigliò? » si domandò il

cartoncino'. nl cardiopalmo, sm. da cardiopalmo (con valore aggett.):

repubblica [9-iii-1985], 30: comportamento da cardiopalmo della ciga che dopo avere raggiunto

d. a 'cuore'e da protettivo. carezzatura, sf. letter

carezzatura. = nome d'azione da carezzare. carezzosaménte, avv. letter

dossi, 4-80: raccolta carezzosamente da terra, si acchioccolò tutta contenta nel

cargo pants, top a fascia, shorts da spinning, maglie reversibili, fuseaux e

= locuz. ingl., comp. da cargo 'carico di una nave, di un

sempre peggiorando. = nome d'azione da cariare. r caribù, sm

inform. trasferimento di dati o programmi da un disco alla memoria principale.

verso l'est europeo a caccia di ragazze da caricare. r caricaturista, sm

li caricaturizza. = denom. da caricatura, col suff. dei verbi frequent

Supplemento 2009 Pag.154 - Da CARLALBERTINO a CAROGNATA (13 risultati)

anno. = deriv. da caricare. carlalbertino, agg.

dorata di isba = denom. da carnale col suff. dei verbi frequent.

gran luna. = deriv. da carnasciale. carnevalescaménte (carnovalescaménte),

del passato. = deriv. da carnevale. carnezzière, sm.

voce di area sicil., deriv. da carnazzo, var. ant. di caniccio

di depravazione. = deriv. da carnimonio. carnimònio, agg. letter

infondoalviottolootrail materialediqualcheedificioincostruzione. = deriv. da carne sul modello di mercimonio.

, scopagogne. = comp. da carne e dal tema di vendere sul modello

e di selvaggeria. = deriv. da carnivoro. r carnume, sm.

= voce napol., deriv. da crocchià 'percuotere'. caroenergìa, sf

gli sconti. = comp. da caro ed energia. carogasòlio, sm

alla signora ciampi, visco e berlusconi, da savona, per arginare i prezzi del

r carognata, sf. azione abietta, da persona sleale e crudele.

Supplemento 2009 Pag.155 - Da CAROGNERIA a CARRUCOLARE (17 risultati)

degli anni duri. = deriv. da carogna. r carognétta, sf.

minaccia l'opec. = comp. da caro e greggio. caromùtui (caro

ricorsi anti banche. = comp. da caro e mutuo. carosellìstico, agg

praticati dai commercianti. = comp. da caro e spesa. carotraspòrti (

al treno. = comp. da caro e trasporto. carovacanze, sm

accende il 'caro-vacanze'. = comp. da caro e vacanza. r carovanièro,

si riferisce a una carovana; percorso da carovane. scarfoglio, 2-i-82: grandi

scarfoglio, 2-i-82: grandi arterie carovaniere battute da animali da soma. r carovìveri

2-i-82: grandi arterie carovaniere battute da animali da soma. r carovìveri, sm

il caroviveri. = comp. da caro e viveri. car pool

. invar. condivisione di un'auto da parte di più persone su un medesino

= locuz. ingl., comp. da car 'automobile'e [to] pool 'raggruppare

avendo idea di carretteria e di bestie da tiro e da soma, le fate messicane

carretteria e di bestie da tiro e da soma, le fate messicane dovevansi contentare

in qualche sedia. = deriv. da carretto. r carrettonàio, sm.

collegio romano, è dunque un rischio da cui il carroccio deve guardarsi se vuole

napoli ha preso il nome di carronata da questo luogo dove si fece per la prima

Supplemento 2009 Pag.156 - Da CARRY TRADE a CARTIZZE (19 risultati)

tanto che non vi è rimaso gretola alcuna da poterne uscire. carry trade

], vii: non c'è da meravigliarsi se... si sia sviluppata

= locuz. ingl., comp. da carry, propr. 'traiettoria di una pallottola

= locuz. ingl., comp. da car 'automobile'e sharing 'divisione, spartizione'.

anni di età. – carta da bollo: carta bollata (v. carta

per l'opuscolo non ci sarà carta da bollo che tenga. – carta di

credito: documento bancario non trasferibile costituito da un tesserino rigido plastificato che consente di acquistare

credito a mio nome, alcuni biglietti da centomila lire tesi e lucidi. m.

. 2. carta dipinta: carta da parati (v. carta, n.

carta dipinta! 3. carta da o di musica: varietà di pane sottilissimo

la pelle cartapecorosa. = deriv. da cartapecora. cartavétro (carta vétro)

devono indugiare. = comp. da carta e vetro. na cartèlla

e sulla testa. = deriv. da cartella, n. 6. na

ascoli, il suo primo cartellino rosso da quando è in italia, mercoledì il giudice

terzo mondo. = deriv. da cartello2, coisuff. deiverbifrequent. edeinomid'azione

delle vie. = denom. da cartellone. r cartellonista, sm.

del futurismo, 25: finiamola coi decoratori da strapazzo, coi falsificatori di ceramiche,

la carticina, che dicon nizza, da suggellare, ma da un altro foglio.

dicon nizza, da suggellare, ma da un altro foglio. = dimin.

Supplemento 2009 Pag.157 - Da CARTOLINAIO a CASCATA (13 risultati)

nella produzione di cartizze. = da cartizze di san pietro, nome di una

papini, xi-1-935: c'era da una parte una libreria nera coi vetri nascosti

parte una libreria nera coi vetri nascosti da tendine gialle; dall'altra una cartoniera come

di avvocato. = deriv. da cartone. r cartuccèra (cartuccièra

], 55: scrivere èun lavoro da sfaccendati, ogni motivo è buono per mollare

= voce di area roman., deriv da carabiniere, con abbrev. e deformazione

, 21: la stessa sensazione si prova da 'k2 sport', a cortina, dove

– casa famiglia: struttura assistenziale costituita da una famiglia di volontari che ospita nella

. casa base: nel baseball, base da cui parte e a cui deve ritornare

augusto conti, 1-537: un casaldiavolo da portarne stordito il capo per qualche giorno

nei loro appartamenti. = comp. da casa, al o il e diavolo.

vinto di nuovo: questa volta un premio da 1, 5 milioni di dollari (2

scrisse prendendo la forza che aveva conosciuto da ideale per travasarla dentro a suo fratello.

Supplemento 2009 Pag.158 - Da CASCHERINO a CASINO (14 risultati)

compiti di peace- keeping in paesi sconvolti da conflitti e guerre civili. la

con la cattura di 300 caschi blu da parte dei ribelli. r casellante

= voce sicil., deriv. da casa. r casèra, sf

ama la disciplina militare, la vita da caserma. papini [in lacerba,

assassino della polonia. = deriv. da caserma. casésco, agg. (

/, sm. invar. campione da analizzare al fine della verifica o della costruzione

= locuz. ingl., comp. da case 'caso'e study 'studio'.

= locuz. ingl., comp. da cash 'contante'e dispenser 'distributore'. cash

= locuz. ingl., comp. da cash e management. casinare, intr

2-98: s'accesero i motori che casinavano da morire, che missavano il fumo di

mettere in disordine. = denom. da casino. casineggiare, intr. (

. (casinéggio). frequentare le case da gioco. dossi, 1-i-399: perde

toelette e gioielli. = deriv. da casino, n. 3. casinésco

e il golf. = deriv. da casino, n. 4. na

Supplemento 2009 Pag.159 - Da CASISTICO a CASTALDIA (13 risultati)

– con valore di avv., preceduto da articolo indeterminativo: molto, tantissimo.

= voce ven., deriv. da caso 'formaggio'. casoncéllo, sm.

tardi, come casottista, è stato superato da altri, dove si è visto più

d'alto bordo. = deriv. da casotto, n. 4. r

si riferisce al mar caspio e alle coste da esso bagnate. g.

trovando ad essi collocamento conveniente e libero da rischi. g. pecchio,

di risparmio e previdenza'che si è da pochi mesi là stabilita. 2

atteggiamento cassandrico. = deriv. da cassandra. cassatòrio, agg.

. = agg. verb. da cassare. r cassatura, sf

». m. maggiani, 3-110: da quando avevamo valicato la frontiera ci avevano

cassettonato ligneo. = deriv. da cassettone, col suff. dei part.

ma non sembra che la cifra di lavoratori da cassintegrare indicata dall'azienda (3300 alle

dall'avolo mio e dalla mia casa da quel valorosissimo, cortesissimo e non mai a

Supplemento 2009 Pag.160 - Da CASTALIDE a CATADUPO (11 risultati)

. rna castanile, agg. costituito da castagni. gioia, 5-vi-42: è

di tini che i boschi castanili, da cui traggonsi i legnami per fare i cerchi

= locuz. ingl., comp. da casting 'casting'ed editor 'curatore'. castizzare

gli erotici sanguigni. = denom. da casto col suff. dei verbi frequent.

). = agg. verb. da castrare. na casuale, agg.

cornei lunghi e flessibili, capo sovrastato da una vistosa prominenza ossea coperta da uno strato

sovrastato da una vistosa prominenza ossea coperta da uno strato corneo, collo lungo e

principio ristorativo di quella generazione assorbita ed abissata da l'onde del gran cataclismo.

perduto ogni fondamento. = deriv. da cataclisma. catacòlto, sm. letter

in flagrante. = voce dotta, da còlto con sovrapposizione scherz. del gr.

son là d'onde il gran fiume nilo da una altissima montagna scende precipitoso alla pianura

Supplemento 2009 Pag.161 - Da CATAFASCIO a CATODICO (11 risultati)

. sµa -t., deriv. da. ata... tt.

, né de'cataini intendemo. = da catai, antico nome della cina.

nel suo erbario. = denom. da catalogo, col suff. dei verbi frequent

caro, 12-i-7: a vedervi strassicar dietro da un balordo per quelle catapecchie, senza

proprio del catarro; che è caratterizzato da catarro. boccalini, ii-143: fu

potessero ordinare che clisteri comuni, unguenti da rogna, purghe ordinarie e nelle febbri

cose: solo una catastrofe può condurre da un estremo all'altro. questo concetto del

, con estrema decisione; in modo da non ammettere dubbi; perentoriamente.

cui ciascuno si nutre del precedente e serve da cibo al successivo. la

riferisce a un catodo; che emana da un catodo. – raggi catodici: fasci

raggi catodici: fasci di elettroni emanati da un catodo in un tubo pieno di gas

Supplemento 2009 Pag.162 - Da CATOGAN a CAUTCAUC (17 risultati)

tassoni, xvi-912: tanto ci siamo scostati da quelle antiche catonerie di vestire a prammatica

del vestimento! = deriv. da catone. catonescaménte, avv. letter

dolore catonescamente. = deriv. da catone, col suff. degli avv.

avevano potuto arrivare. = deriv. da catone. r catonismo, sm

grigio corroso. = deriv. da cattedrale. cattedralismo, sm.

, cattedralismo. = deriv. da cattedrale. cattedralìzio, agg.

dei cattedranti. = deriv. da cattedra. na cattivo, agg.

con brio. = comp. da catto [lico] e liberale.

catulliano. foscolo, xiv-13: traggasi da marziale lo stuolo de'cattivi epigrammi,

. dir. causa collettiva: quella intentata da un insieme di persone che ritengono di

ritengono di aver subito un danno comune da parte di un'azienda, una società,

sessuale e salariale contro la wal-mart sporta da sei donne in california alla fine del

una cosiffatta prescrizione. = deriv. da causidico, col suff. dei part.

la bocca e causticamente rodere gli occhi da tante materie eterogenee immiste in quell'aria

solo per qualche mezz'ora, tanto da farmi causticare la gola da un chirurgo

ora, tanto da farmi causticare la gola da un chirurgo. r causticazione

violente causticazioni e di cure energiche, da tre giorni sono fuori d'ogni pericolo e

Supplemento 2009 Pag.163 - Da CAUTELARE a CAZZIOSO (11 risultati)

assai che usano. = deriv. da cauteloso. cauterizzatore, sm.

nazionali. = nome d'agente da cauterizzare. cavalieraménte, avv. letter

a vedere quattro cavallotti di fittabili, montati da quattro garzonacci che si avviavano al punto

moneta d'argento o di mistura, coniata da molte zecche dell'italia settentrionale tra il

vii-180: una cava stivali, un ferro da ricci, spille di diversa grandezza.

di rasoi, di cavastoppa, di catenelle da orologio, di fibbie di acciaio e

1-ii-533: è di una tale cavillatoria finezza da insaccare una tribù di curiali.

tribù di curiali. = deriv. da cavillare. r cavourrismo (cavourismo

. brizzi, 1-41: detestava la retorica da famiglia felice e gli scherzetti ciellini del

posillipo). = nome d'agente da cazzeggiare. cazzioso, agg. bizzoso

furioso e cazzioso. = deriv. da cazziare.

Supplemento 2009 Pag.164 - Da CAZZO a CELLINIANO (8 risultati)

rispondere a suo padre « che cazzo vuoi da me » come ha fatto l'altro

, per invitare bruscamente qualcuno a risolvere da sé i propri problemi). arbasino

. = agg. verb. da cazzottare. r cazzottata, sf.

una chiusa umana. = deriv. da cazzottare. na cecchino, sm

: mauro sanguineti, deputato craxiano che da mesi difende l'accordo con la dc,

di ceci. = deriv. da cece. ceciliano, agg. che

del giardin stesso. = deriv. da cedro2. r celebrativo, agg

dotta, lat. caelibaris, deriv. da caelebs -i. bis 'celibe'. na

Supplemento 2009 Pag.165 - Da CELLINISTA a CENTAURESCO (14 risultati)

largamente corredata di note e di documenti da due dotti cellinisti. cèllu,

una rete di onde ad alta frequenza diffuse da ripetitori che coprono celle di territorio di

culatte nude. = denom. da cellulare, n. 3, col suff

celluloidèo, agg. letter. costituito da celluloide. – per estens.:

. = vocedotta, deriv. da celluloide, inpartic. inquantosostanzausata nella fabbricazione

italia nordoccidentale. = comp. da celta e ligure. r cèmbalo (

e guzzini, legati (come si tenta da mesi di voler far credere) da

da mesi di voler far credere) da un patto consociativo e cementificatore. questi

e imputati. = nome d'agente da cementificare. cenazione, sf.

non desiderate. = nome d'azione da cenare; cfr. anche il lat.

. o-o¯nis, che però significa 'sala da pranzo'. r cenciolano, sm.

imbiancatori, cencivendoli. = comp. da cencio e un deriv. da vendere,

comp. da cencio e un deriv. da vendere, sul modello di erbivendolo,

: ecco uno dei soliti colpi di scena da romanziere arrembato, osserva, ghignandomi in

Supplemento 2009 Pag.166 - Da CENTAUROMACHIA a CENTRODESTRA (13 risultati)

ecc.). = deriv. da centenario, col suff. dei part.

mostrismo e convegnismo. = comp. da centenario e mania. r centèrbe (

de'miseri mortali. = comp. da cento e lustro; voce coniata dal rezzonico

ispirano le centocavalli. = comp. da cento e cavallo, n. 24.

, frasi, idee derivate o imitate da altri autori. labriola, 1-i-43

concorso universitario? = deriv. da centone. na centrale, agg.

teoria, di un'indagine che, partendo da un dettaglio o da un periodo circoscritto

che, partendo da un dettaglio o da un periodo circoscritto, in seguito si dilata

tutto l'orizzonte. = deriv. da centrifugo. r centrismo, sm

la repubblica [11-ix-1984], 36: da quello che s'è visto finora, l'

finora, l'udinese non è squadra da zona uefa (con tutto il rispetto per

zico, che lo afferma) ma da centroclassifica, e se non sta attenta,

finireanchepiù giù. = comp. da centro e classifica. r centrodestra (

Supplemento 2009 Pag.167 - Da CENTROSINISTRA a CEREBRATORE (8 risultati)

fabrizio rinaldi. = comp. da centro e vasca. centuplicatore, agg

le donne. = nome d'agente da centuplicare. na céppa (cippa)

ottenere la ceramica. = denom. da cerami [ca], col suff.

del nucleare. = nome d'azione da ceramizzare. cerasièllo, sm.

a pantaloni e cappello, usato soprattutto da marinai, pescatori e velisti.

lat. cerbere. us, deriv. da cerbe. rus (v. cerbero)

conto conoscerla. = deriv. da cerebrale; cfr. il fr. cérébraliste

efficace afrodisiaco. = deriv. da cerebrale, coi suff. dei verbi frequent

Supplemento 2009 Pag.168 - Da CEREBRAZIONE a CESPITAZIONE (10 risultati)

fantasticatore. = nome d'agente da cerebrare. r cerebrazione, sf

della metropoli cerigotta. = deriv. da cerigo, nome veneziano di citera, dal

= voce venez., deriv. da cerio, var. di cero; cfr

... dice cose.. cose da far venire i capelli bianchi a c

. = agg. verb. da certificare. r cervantino, agg.

sui cervellisti. = deriv. da cervello. nl cervèllo, sm.

cervicalgìa, sf. medic. cefalea accompagnata da dolore e spasmi muscolari alla parte posteriore

è perseguitata dalla lombalgia cronica, il 30 da cervicalgia cronica. = voce dotta

. = voce dotta, comp. da cervic [e] e dal gr.

, sporcaria. = nome d'azione da cespitare.

Supplemento 2009 Pag.169 - Da CESPUTO a CHARACTER (16 risultati)

cesputo, agg. scherz. coperto da folta peluria. c. e

, bianchissime eccettoché il trìgono cesputo, da ogni torquente veto dei padri. =

veto dei padri. = deriv. da cespo. cèssa, sf. spreg

di supporti su cui si poggiano gli oggetti da lavare. la repubblica [29-viii-1990

. piattaforma montata su un autocarro e retta da un braccio articolato e telescopico, che

del refrain. = deriv. da cesura, col suff. dei part.

al cetrato apollo. = deriv. da cetra, col suff. dei part.

panorama [12-ix-2001]: chi mangia da chicama, dove vanno gli chef a

della zona montana. = deriv. da ceylan, antico nome dell'isola di ceylon

la repubblica [8-ii-2002], 10: da blockbuster a mcdonald il mondo dei 'chainworkers'

= voce ingl., comp. da chain 'catena'e worker 'lavoratore'. chambave

de la crotta di vegneron. = da chambave, nome della località in provincia di

che si distribuiscono fra le tre piste da ballo, i sette bar, tra cui

= locuz. ingl., comp. da champion 'campione'e league 'lega, federazione'.

. conversione, transizione, per lo più da un sistema monetario a un altro.

= voce ingl., deriv. da [to] change over 'passare a,

Supplemento 2009 Pag.170 - Da CHARITY a CHECCAGGINE (14 risultati)

italia [7-x-1972]: 'beatle bailey'è da venticinque anni uno dei character più genuini

fumetto italiano, tex willer che ha da poco festeggiato il suo quarantesimo compleanno.

2. personaggio, ruolo interpretato da un attore. la repubblica [23-ii-1999

evento mondano, organizzata per raccogliere fondi da devolvere in beneficenza. la repubblica

portachiavi che gli venne regalato all'epoca da un medico siriano: porta le cifre di

alcuni esemplari di razza charolaise elimousine portati da anacli, l'associazione nazionale allevatori charolaise

mi hanno spiegato che negli usa si parte da lì, dopo si finisce nella chart

= locuz. ingl., comp. da chat e room 'stanza'. chateaubriandista /

del chattatore. = nome d'agente da chattare. chatter / 't. atter

dei chatter italiani. = deriv. da [to] chat 'chattare'. chattista

anche chattista pazzo. = deriv. da chat. r chauceriano / t.

degli ufficiali sopra rialto, 1-62: che da mo'avanti alguna persona, sì venedega

ant. coffa di vedetta. zibaldone da canal, 100: et intrà in acre

so trattenermi. = deriv. da checca con il suff. frequent.

Supplemento 2009 Pag.171 - Da CHECCHERECCHECCARE a CHIABRERANO (12 risultati)

plur. m. -ci). caratterizzato da chemioelettricità. f. nobili

mediev. chimia 'alchimia', e da elettrico. chemiopreventivo, agg.

. dall'ingl. chemio-, ricavato da chemical, chemist, ecc., e

chemical, chemist, ecc., e da preventivo. chemioprevenzione (chemoprevenzione)

, xxiii: sei borse di studio da assegnare per i seguenti argomenti: 1)

. dall'ingl. chemio-, ricavato da chemical, chemist, ecc., e

chemical, chemist, ecc., e da prevenzione. r chepì (cheppì

, sm. milit. copricapo militare costituito da untubodifeltrorinforzatodaungiunco, chiusosuperiormente da un tondino

militare costituito da untubodifeltrorinforzatodaungiunco, chiusosuperiormente da un tondino di pelle lucida o di tela

imbriani, 10-35: col capo coverto da nicchiˆ, berrette, cheppì, cilindri,

dire il vecchio capitano, foste svegliato da questo 'chi va là'? chiabòtto,

il pilone del chiarle, a un'ora da noi, con due vecchi particolari,

Supplemento 2009 Pag.172 - Da CHIABRERESCO a CHIAVE (16 risultati)

degli italiani. = comp. da chiacchiera e mania. chiaccolìo, sm

, cicaleccio. nievo, 1-232: da un quarto d'ora s'era scordato il

chiaccolio del bifolco. = deriv. da chiaccola. na chiamata, sf.

della volta chiarazzurra. = comp. da chiaro e azzurro. chiarchiàro, sm

ha detto che l'incarico lo aveva avuto da lei, e che il fucile avrebbe

= dal sicil. chiarchiaru, che è da un lat. volg. * clalclarius,

un lat. volg. * clalclarius, da * calclarius 'pietrame'. chiarésco

. = agg. verb. da chiarificare. chiarista, agg. (

). letter. caratterizzato o costituito da chiaroscuri (un'opera pittorica).

chiaroscuristica a sé. = deriv. da chiaroscuro1. na chiatto, agg.

figurando. = agg. verb. da chiavare2. r chiavata, sf

moglie stupita e le inutili doccie fatte da lei al membro del marito.

chiave inglese o all'inglese: utensile costituito da due mascelle, delle quali una e

, che presenta una leva laterale formata da un uncino che prende il dente e

il dente e lo serra, e da un gambo lungo 10 centimetri, sostenuto da

da un gambo lungo 10 centimetri, sostenuto da un manico. 3. nl

Supplemento 2009 Pag.173 - Da CHIAVETTA a CHILI CON CARNE (13 risultati)

. per garantire l'acquirente di automobili da eventuali trucchi di concessionari disonesti, che inserivano

dimensioni usato per memorizzare dati e trasferirli da un computer all'altro.

la memoria di 700 floppy disc. da esibire come un gioiello, « per connettersi

delle magagne umane. = deriv. da chiavistello, col suff. dei part.

chicchireggiante, schiamazzante. = deriv. da chicchirichì, coi suff. dei verbi frequent

= locuz. ingl., comp. da chicken 'pollo, gallinella'e literature 'letteratura'.

= locuz. ingl, comp. da chick 'gallinella'e, famil., 'ragazza'

= locuz. ingl., comp. da chief 'capo', administration 'amministrazione'e officer

= locuz. ingl., comp. da chief 'capo', executive e officer 'funzionario'.

], 60: piani illustrati a milano da brian allum, chief operating officer

= locuz. ingl., comp. da chief 'capo', operating, deriv. da

da chief 'capo', operating, deriv. da [to] operate 'operare,

banchierisenesichigi, divenutiprìncipidelsacroromanoimpero; promosso, fondato da un membro di tale famiglia.

Supplemento 2009 Pag.174 - Da CHILIFICARE a CHIOGGIOTTO (14 risultati)

1996 al 2000 i trasferibili sono passati da 42. 000 a 53. 000,

a 53. 000, gli impianti split da 337. 000 a 889.

000 a 889. 000 e i 'chiller'da 20. 000 a 30. 000.

= voce ingl., deriv. da [to] chill 'raffreddare'. chill

= locuz. ingl., comp. da [to] chill 'raffreddare'e out 'fuori'

il tedesco. = deriv. da chilometro. na chimicaménte, avv

essenzie e, per opera del fuoco, da tutti que'composti fa volar il mercurio

astigiane, mi disse che aveva dello zucchero da chimicare: voleva sapere se era zucchero

'saloparia'). = denom. da chimico. chimichièra, sf.

quartieri di una grande città occidentale abitato da popolazione cinese. g. manganelli

nervi tesi, mi giurò di portare fin da stasera il manoscritto al caffaro.

manoscritto al caffaro. = deriv. da chiocciola, con allusione alla tendenza dell'animale

tessuto'(nel 1793), deriv. da chine 'cina'. chinése, v.

. ". ., deriv. da ". ., nome dell'

Supplemento 2009 Pag.175 - Da CHIOMARE a CHUPPIE (11 risultati)

un verde pelame. = denom. da chioma. chioscaro, sm. region

chioggiòtta), sf. marin. barcone da trasporto in uso nella laguna di chioggia

essere frutto di una scelta accurata di pianificazione da parte degli esperti della fininvest.

tutto questo? non ho una risposta da darti. una delle mie risposte precise,

. = agg. verb. da chiudere. na chiusura, sf.

trance, cerista. = deriv. da chiusura. choccare / *. ok'

voce ingl. americ., comp. da chorus 'coro, corpo di ballo'e line

superalcolico, in partic. rum, da bersi tutto in un fiato, di solito

in un fiato, di solito accompagnato da un altro delle stesse dimensioni con succo di

stesse dimensioni con succo di frutta, da consumare in rapida successione. il

= voce spagn., deriv. da chupar, propr. 'succhiare'. chuppie

Supplemento 2009 Pag.176 - Da CIABATTA a CICALEGGERIA (17 risultati)

. = voce ingl., da chinese-yuppie, comp. da chinese 'cinese'e

ingl., da chinese-yuppie, comp. da chinese 'cinese'e yuppie 'yuppie'.

valore. giusti, ii-246: metterei da parte anco quel tuono dottoresco e quel

del ciabattinume teatrale. = deriv. da ciabattino. ciabattismo, sm. letter

charlie chaplin. = deriv. da ciabatta. ciabattoso, agg. letter

voce di area sett., deriv. da ciaccola. ciadèllo, sm.

coney island. = deriv. da cialtrone. cialtronismo, sm.

altero matteoli. = deriv. da cialtrone. r ciambellanato (ciamberlanato

suo corteggio due levrieri prende, / da cui solo esser vuole accompagnato.

una caramella. = deriv. da ciangottare. ciaramelleggiare, intr. (

. landolfi, 8-155: ho postoqui da bandaognivelleità rappresentativa e lasciato che la matita

prendesse corso ciarlaio. = deriv. da ciarla, sul modello di parolaio.

(ciarlatanéggio). letter. comportarsi da ciarlatano, da impostore. imbriani,

. letter. comportarsi da ciarlatano, da impostore. imbriani, 15-120: l'

ciastra, sf. region. racchetta da neve. la repubblica-torino cronaca [10-iv-2004

mortuarie. = agg. verb. da cibare. cicaleggerìa, sf. letter

certo 'giornale'che si stampa in venezia da un certo frate, di cui non so

Supplemento 2009 Pag.177 - Da CICALEGGIARE a CICLO (21 risultati)

a verso troppo. = deriv. da cicaleggio., intr. (cicaléggio

e dilettanti di 'cicche'e di fazzoletti da naso. cicca2, s. f

cicca2, s. f. gomma da masticare. libero [18-iii-2006]

p. valera, 1-104: da questo cicchettaio convenivano soldati e certe stagionate

due a due. = deriv. da cicchetto, n. 1. r

severo cicchettista). = deriv. da cicchetto, n. 2. na

, del nonno. = denom. da cicerone. r cicerone, sm.

pregi artistici. – fare a qualcuno da cicerone: servirgli da guida, per atto

fare a qualcuno da cicerone: servirgli da guida, per atto di cortesia, di

? sì signore, io vi faccio oggi da cicerone, e la qualità di costoro

ascoltatemi. 2. na marca da bollo di previdenza apposta agli atti di avvocati

di me. = deriv. da cicerone. r ciceronianaménte, avv.

, 2-175: ho apparecchiato gran selva tratta da gli scritti di cicerone, con la

come aperitivo, per lo più accompagnato da un bicchiere di vino. t

7-i-2005]: nella lunga calle che da campo san barnaba porta verso la chiesa di

corte interna. evoluzione di un 'posto da cicheti'(gli stuzzichini che in veneto accompagnano

il cicidino giovanardi. = deriv. da ccd, sigla di tale partito.

, 2-358: questa eleganza di gusto farà da noi allontanare (così voglio sperarlo)

lambiccate. = agg. verb. da cicisbeare. rna cicisbeismo, sm.

la descrizione dell'itinerario: i chilometri da fare, il dislivello, il tempo medio

la percentuale di ciclabilità, il periodo da preferire e il grado di difficoltà (facile

Supplemento 2009 Pag.178 - Da CICLOANALISTA a CILINDRUTO (14 risultati)

(dai 6 ai 13 anni) seguito da un ciclo secondario di cinque (dai 13

produzione aziendale. = comp. da ciclo1e analista. ciclofficina, sf

lavoro lo fai tu = comp. da ciclo2e officina. nl ciclone,

ciclopedonali in piano = comp. da ciclo2e pedonale. r cicloplano,

una bicicletta munita di 'superfici portanti'ed azionata da forza umana. = comp

umana. = comp. da ciclo, nel signif. di 'bicicletta'ed

di ciclosportivi. = comp. da ciclo2e sportivo. ciclotappista, sm

di linoleum. = comp. da ciclo2e tappo. r cicoriàio (dial

2. relativo a tali contratti; regolato da tale tipo di contratto. corriere della

i 106 posti sono 'cieffeelle'. = da cfl, sigla dei contratti di formazione lavoro

cifratore. = nome d'agente da cifrare. cifrazione, sf.

un cifratore. = nome d'azione da cifrare. cìgneo, agg. letter

maniche a coscia. = deriv. da cigno sul modello del lat. cycne¯us,

ai pomodori ciliegini. = deriv. da ciliegia, con allusione alla forma e alla

Supplemento 2009 Pag.179 - Da CIMAROSATA a CINEMATOGRAFIA (12 risultati)

d'azzurro faentino. = deriv. da cilindro. cimarosata, sf. spreg

venutiinmacerotuttogiorno, prima spruzzolati d'un acquitrino da cimatoi, da poi risciacquati per due

spruzzolati d'un acquitrino da cimatoi, da poi risciacquati per due miglia continue da

da poi risciacquati per due miglia continue da un rovescio d'acqua tale, che siamo

tutti fradici. = deriv. da cimare. cìmbrico, agg. (

lat. cimbri. cus, deriv. da cimbrus (v. cimbro).

vari eserciti romani prima di venire annientato da c. mario nella battaglia dei campi raudi

intorno ai sepolcri, nési sente altro da loro che latrare, ringhire, urlare et

= dall'ingl. chindian, comp. da china 'cina'e india 'india'. r

sua avventura. = comp. da cine [ma] e autobiografia.

e luoghi. = comp. da cine e biografia. r cineclub

'cinemi'. = comp. da cine e lingua. r cinematografàbile

Supplemento 2009 Pag.180 - Da CINEMATOGRAFISTICO a CINOMACHIA (13 risultati)

sue forme esteriori. = deriv. da cinematografia. cineracconto, sm.

della rivista, ho 33 anni e da quando ne avevo undici, colleziono (e

vostri cineracconti. = comp. da cine [ma] e racconto.

(chineserìa), sf. scritto caratterizzato da unacuraformaleesasperata, caratteristicadelleopereletterarie cinesi.

un'altra lingua. = deriv. da cinese. 2 cinesismo,

grave affaticamento muscolare. = deriv. da cinesi. r cinesiteràpico, agg.

di riferimento cinetecario. = deriv. da cineteca, col suff. degli agg.

: nellospoglio panoramacinetelevisivo della giornata, restano da segnalare su italia uno, alle 9,

di sergio corrucci. = comp. da cine [matografico] e televisivo.

, un'ala cinghialesca, tira fuori da centro-area. = deriv. da cinghiale

fuori da centro-area. = deriv. da cinghiale. cinglish / 't. ingli

fai? ». = deriv. da cinguettare. cinicismo, sm. filos

partic. riferimento a unità operative speciali costituite da un militare e un cane, appositamente

Supplemento 2009 Pag.181 - Da CINOTECNICA a CIOCCOLATOTERAPIA (11 risultati)

. . 'cane'e da tecnica. cinotècnico, agg. che

e loquace. = deriv. da cinquantanove, con riferimento all'anno 1859,

15-6-'91). = deriv. da cinquecento, sul modello di centenario.

lavoro investigativo. = deriv. da cinquecento. cinquecentismo, sm. parola

guancie le cinquedita. = comp. da cinque e dito. cinquefrondi (dial

che bozzerà la radica alla ricerca della forma da dare alla futura pipa.

futura pipa. = deriv. da ciocco. cioccata, sf.

. simonetta, i-152: sono entrato dentro da pauroso, da bambinetto che gli trema

i-152: sono entrato dentro da pauroso, da bambinetto che gli trema tutto in attesa

voce di area sett., deriv. da cioccare. cioccolaterìa (cioccolatterìa),

cioccolatterie e gli alberghi dove non danno da mangiare la merda? r cioccolatière,

Supplemento 2009 Pag.182 - Da CIOCCOTERAPIA a CIRCO (15 risultati)

possono assumere. = comp. da cioccolato e terapia. cioccoterapìa,

]: trattamenti sono tantissimi e variano da struttura a struttura. si va dal semplice

le erbe officinali. = comp. da ciocco [lato] e terapia.

sudicie 'ciociarie'. = deriv. da ciociaro. cioncia, sf.

ciondoleria cristallina. = deriv. da ciondolare. r ciondolone, sm.

una bianca ciottolaia. = deriv. da ciottolo. r cip2,

svilupparsi, dal sapore alquanto delicato e da consumare crude in pinzimonio. la

di sesamo. = dimin. da cipolla1. cippa, v.

tosto ammutito. = deriv. da cippire. cippire, intr.

passeri a cippire. = denom. da cip2. cipputi, sm.

dei cipputi. sfiducia popolare. = da cipputi, nome di un personaggio creato dal

suoi cipriati cupidoni. = deriv. da cipria, col suff. dei part.

stoffa di lana o di cotone per vestiti da donna. bazzoni, 1-33:

mariti] con certe / nuove circi da cui son convertiti / in nuovi mostri;

. a. ., deriv. da..... '

Supplemento 2009 Pag.183 - Da CIRCOLABILE a CITRONNETTE (16 risultati)

, e non lo era, battuta da bande armate, sottoposta a violenze e saccheggi

circolabile. = agg. verb. da circolare1. circompréso (part. pass

. circumventor -is, agg. verb. da circumvenire (v. circonvenire).

, e ne'soli mammali, segnata da pieghe e solcature tortuose dalle così dette

a mannheim. = nome d'azione da circostanziare. circumflegrèo, agg. letter

comp. dal lat. circum 'intorno'e da flegreo. circumforàneo, agg.

lat. circumforane. us, comp. da circum 'intorno'e forum 'mercato'.

circumiace¯re 'estendersi intorno', comp. da circum 'intorno'e iace¯re 'giacere, essere

comp. dal lat. circum 'intorno'e da lacustre. r cirilliano, agg

solo cirneco, sm.): cane da caccia (segugio) proprio della sicilia,

dotta, lat. cirrhaeus, deriv. da cirrha, che è dal gr..

anzi mi confesso lombardo, anticamente disceso da quelli ostrogoti che, militando sotto teodorico loro

dal lat. cis 'di qua da'e da appennino. r cismontano, agg

la sua autorità. = deriv. da citabile. na citèreo (citerèo)

attraverso un capillare o un'apertura attraversati da un fascio di luce o da un campo

apertura attraversati da un fascio di luce o da un campo elettrico. = voce

Supplemento 2009 Pag.184 - Da CITTÀ a CIVETTA (24 risultati)

= voce fr., deriv. da citron 'limone'. r città,

subire bombardamenti né altre forme di violenza da parte dei belligeranti (in base ad

città e città. = deriv. da cittadino. cittadinista, agg. (

m. -i). letter. animato da cittadinismo. a. coroncini

lo sci è sport per anime zingare: da settembre a marzo, in giro per

sport [5-v-2006]: lippi è cittì da poche settimane, ha perso malamente l'

è categorico: « marcello non va da nessuna parte, non arriva neanche ai mondiali

la quota dei voli attualmente in partenza da linate per tutte le destinazioni extra- roma

tutti i voli alitalia per roma, da sempre destinati a restare a linate.

= voce ingl., comp. da city 'città'e aiport 'aeroporto'. city

. e f. invar. architetto incaricato da un'amministrazione comunale di giudicare e controllare

= locuz. ingl., comp. da city 'città'e architect 'architetto'. cityplex

= voce ingl., comp. da city 'città'eda [multi] plex.

di una città, per lo più organizzato da agenzie specializzate. panorama [20-x-1999

= locuz. ingl., comp. da city 'città'e tour 'tour'.

= locuz. ingl, comp. da city 'città'e user 'utente'.

r ciucàggine, sf. azione da ciuco, asinaggine, stupidaggine. giusti

la perfetta esecuzione. = deriv. da ciuccio2. ciucciasangue, agg. invar

dei pottowattamie. = deriv. da ciuffo1. r ciula, agg

i-107: e poi sempre i soliti discorsi da ciula. ciulatore, sm. region

: finalmente riuscii a infilzarla su una sedia da regista, stridente oggetto postmoderno su un

lomb. ciuladùr), nome d'agente da ciulare. ciurillo, sm.

2. agg. invar. che serve da richiamo, da esca. – prodotto,

. invar. che serve da richiamo, da esca. – prodotto, articolo civetta

Supplemento 2009 Pag.185 - Da CIVETTATA a CLANDESTINIZZARE (13 risultati)

a sorpresa, il pattugliamento delle strade da parte dei propri funzionari a bordo di vetture

nelle elezioni presidenziali, viene fittiziamente presentato da un partito all'unico scopo di studiare

– notizia civetta: quella pubblicata da un quotidiano o periodico, per sondare

delle civettate. = deriv. da civetta, n. 6. civettescaménte

braccio sulla spalla. = deriv. da civetta, n. 6.

, ii-184: vedendo il danno che deriva da questi pregiudizi alla moralità, alla civilezza

e riguardi. = deriv. da civile. civiliz * zatòrio, agg

involontariamente. = agg. verb. da civilizzare. claccaiuòlo, sm.

e la crapula, udite muover quistioni ridicole da certi asini clamidati e lucenti d'oro

clampaggio dell'aorta. = deriv. da clampare. clampare, tr. chirurg

di una pinza. = denom. da clamp. clandestinata, sf. letter

commando, boss. = deriv. da clandestino. na clandestinità, sf.

la repubblica [4-vi-1993], 23: da sempre convintissimo che « militarizzare le frontiere

Supplemento 2009 Pag.186 - Da CLANDESTINO a CLEDONISMO (15 risultati)

, radicalmente. = denom. da clandestino col suff. dei verbi frequent.

6-42: « ne abbiamo diritto – urlavano da fuori. – il rischio è nostro

« francia e spagna le abbiamo raggiunte da clandestini perché già in italia non avete

armature e fermagli. = deriv. da clangore. r claque / klak

di capretto. = denom. da clarino. clarinettìo, sm.

clarinettìo della gazza. = deriv. da clarinetto. clark foam / klak

schiuma poliuretanica impiegata nella costruzione di tavole da surf e da windsurf. s

nella costruzione di tavole da surf e da windsurf. s. veronesi,

., nome commerc., comp. da clark, nome del chimico americano gordon

la norma cioè per cui il caso sollevato da un soggetto si estende 'automaticamente'a tutti

= locuz. ingl., comp. da class 'classe'e action 'azione'.

, 285: è abitata [lancastro] da molte famiglie che hanno larga proprietà in

, se permettete. = deriv. da classicistico. r classicìstico, agg

. dal lat. claustrum 'luogo chiuso'e da mania. cledonismo, sm. arte

.. sµ., deriv. da

Supplemento 2009 Pag.187 - Da CLEDONISTA a CLIMATIZZATORE (12 risultati)

conclusivo cledonista. = deriv. da cledonismo. r clèfta (clèfto)

e si clericalizza. = denom. da clericale, col suff. dei verbi frequent

e fondamentali. = nome d'azione da clericalizzare. clericalume, sm. spreg

manifesto ». = comp. da cleric [alismo] e fascismo.

che si riferisce al clericofascismo; caratterizzato da un'impronta clericale e fascista.

america e di israele, al punto tale da non esitare ad accompagnarsi spesso e volentieri

fare un partito. = comp. da clerico per chierico e fascista.

clerico-moderati. = comp. da cleric [ale] e moderato.

. = agg. verb. da cliccare. cliccata, sf.

sua pagina. = deriv. da cliccare. clima3, sm.

: colt. la migliore della categoria, da 8. 500 euro con clima

– stazione climatica: località caratterizzata da un clima adatto a cure particolari.

Supplemento 2009 Pag.188 - Da CLINICO a COALIZIONISMO (20 risultati)

= voce ingl., comp. da clip, deriv. da [to]

, comp. da clip, deriv. da [to] clip 'ritagliare'e art,

. = voce dotta, comp. da clisma e dal gr. ..

tre mesi. = deriv. da cloaca; cfr. anche il lat.

= dal lat. cloacinus, deriv. da cloaca 'cloaca'. clòro2, agg

desumesse il nome dalle guance clore, da ora in poi avrebbe dovuto farsi chiamare elettra

m. -ci). chim. costituito da cloro e bromo (un composto chimico

mi avevi fornito. = comp. da cloro1e bromico. clorobromoiòdico, agg.

m. -ci). letter. costituito da cloro, bromo e iodio. –

annasarono senza volerlo odor d'alghe marine da tutto il fresco umidore, quel senso di

viva alle darsene. = comp. da cloro1, bromo e iodico. rna

che si riferisce al cloroformio; causato da cloroformio. marinetti e e. robert

comp. dall'ingl. clown 'clown'e da terapia. r clubista, agg.

= locuz. ingl., comp. da cluster 'grappolo'e bomb 'bomba'.

sport adesso sale in cattedra per creare manager da scudetto. la repubblica [26-iii-2002]

= voce ingl., deriv. da [to] coach 'addestrare, istruire'.

nostra liberazione. = nome d'agente da coadiuvare. coagire, intr.

co- (lat. cum 'con') e da agire. coalbergato, agg.

nuova figura di operatore sociale con mansioni da 'detective di quartiere'. =

quartiere'. = voce tratta da coalizione, col suff. dei nomi d'

Supplemento 2009 Pag.189 - Da COALIZZARE a COCLIDE (18 risultati)

o vergogna. = nome d'agente da coamministrare. coattivaménte, avv.

: li vediamo spesso maneggiare rotoli di banconote da cento come fossero figurine panini, tutti

e le loro ostentate collanine d'oro da coatti. 2. agg.

anni sta in un residence poco distante da qui, è un fabbricante di scarpe.

persone rozze e volgari; ambiente frequentato da tali persone. – anche: rozzezza,

« devo annà », « c'ho da fa'», « devocore »,

profumerei ». = deriv. da coatto. coazionista, sm.

coazionisti di de agostini, hanno aggiunto da qualche anno un nuovo settore alla tradizione

dal lat. scient. cobaia 'roditore', da una voce tupì. co-branding

co- (lat. cum 'con') e da [to] brand 'marchiare'.

), agg. che è affetto da cocainismo. – al figur.: rintronato

, sm. e f. persona tossicodipendente da cocaina. c. e

còcchio, sm. carrozza signorile trainata da due o quattro cavalli. – anche

la veggono volentieri, e per venir da roma ognuno desidera d'averla come cosa

meno che ier mattina non fu visitata da parecchi cocchi, che di poco era ita

era ita a certo monastero, chiamata da monache nobilissime. na coccinèlla,

alessandro dell'acqua. = deriv. da coccodrillo, col suff. dei part.

gesuiti borghesi. = denom. da coccodrillo col suff. dei verbi frequent.

Supplemento 2009 Pag.190 - Da CO.CO.PRO. a COENFITEUSI (15 risultati)

il bassorilievo che le circonda a spirale da piedi a cima è ineguale in altezza.

. – anche: rapporto di lavoro regolato da tale contratto. l'unità

l'unità [25-x-2005]: da oggi l'acronimo co. co. co

co. co. pro., seguito da vendite, marketing e manutenzione.

lav. che presta una collaborazione regolata da contratto a progetto. – anche sostant.

dalle dita. = deriv. da cocotte1. cocreare, tr.

psichiatrico. = nome d'azione da cocreare. coctoiano, agg. che

= locuz. ingl., comp da code 'codice'e card 'carta, tessera'.

1o maggio partiranno i primi voli contrassegnati da entrambe le compagnie in regime di 'code sharing'

a quelli per rimini e parma operati da air alps in code sharing con alitalia.

= locuz. ingl., comp. da code 'codice'e sharing, deriv. da

da code 'codice'e sharing, deriv. da [to] share 'condividere'.

sm. codice a barre: codice formato da linee verticali interpretabile da un lettore ottico

: codice formato da linee verticali interpretabile da un lettore ottico, in partic. usato

co- (lat. cum 'con') e da enfiteusi.

Supplemento 2009 Pag.191 - Da COENFITEUTA a COGOVERNO (11 risultati)

co- (lat. cum 'con') e da enfiteuta. coercizzato, agg.

, che non aveva scelta, coercizzato da una legge arcaica a indossare i costumi militari

, la coevoluzione. = deriv. da coerente, coi suff. dei verbifrequent.

lat. mediev. coessentialis, deriv. da coessentia (v. coessenza).

dai tempi preislamici. = deriv. da coetaneo. coevolutività, sf.

passare del tempo in specie legate tra loro da rapporti di dipendenza. = comp

= locuz. ingl., comp. da coffee 'caffè', table 'tavolo'e book 'libro'

oulipo, alias oplepo, è stato fondato da franc¸ois le lionnais. queneau l'ha

va collegata alla esistenza storico-araldica del titolo da cognomizzare e che il dirittoalpredicato, unavoltavenutomenoildirittoalriconoscimento

come tale. = denom. da cognome col suff. dei verbi frequent.

ottobre 1922. = nome d'azione da cognomizzare. cogovèrno, sm. polit

Supplemento 2009 Pag.192 - Da COIBITIVO a COLESTEROLO (12 risultati)

sistema di contrappesi e di limiti delineato da una costituzione proporzionalista. con una nettissima

co- (lat. cum 'con') e da governo. coibitivo, agg.

. (nel 1718), deriv. da coiffer 'pettinare'(v. coiffeur).

]: il gioco, del quale è da poco stato rilasciato un trailer, dovrebbe

ma pedante coinquilino che fumava in veste da camera alla finestra. coinquirènte, agg

'episodio'rivoluzionario non avrebbe fatto che da conferma. 2. fautore di una

economica protezionistica, simile a quella teorizzata da colbert. r colbertismo, sm.

per vedere se [le creature] son da altri spinte alle opere loro, come

quei vecchi che non erano mai stati da nessuna parte e un giorno quelli dell'associazione

in svizzera. = deriv. da coldiretti, forma abbrev. per confederazione nazionale

sentenza che abbia deciso il ricorso proposto da un soggetto colegittimato (in tal caso

soggetto colegittimato (in tal caso, da un lato rileva l'acquiescenza all'atto impugnabile

Supplemento 2009 Pag.193 - Da COLICOSO a COLLEGATO (7 risultati)

o diretti). = deriv. da collaborazionista. rna collage / kol'

perché sosteneva che si erano collassati da soli con la robba. i. santacroce

delle vittime civili e dei danni subiti da obiettivi non militari (in sigla cd

). bevilacqua, 2-265: leonardo da vinci, specchio profondo e oscuro,

dopo la presentazione di oggi in senato da parte del presidente del consiglio d'alema del

collegato 'ordinamentale'alla finanziaria con la presentazione da parte del governo del pacchetto di emendamenti.

di emendamenti. = deriv. da collegato. na collegato (part

Supplemento 2009 Pag.194 - Da COLLEGATORE a COLLICITANTE (13 risultati)

manovra si è ottenuta eliminando la copertura da 1 miliardo e sostituendola con risparmio pubblico

susservienti. = nome d'agente da collegare. na collegiale, agg.

essere onorato. = deriv. da collegiale. collegialismo, sm. mentalità

collegiale. collegialismo, sm. mentalità da collegiale. giusti, iv-5: rileggendo

mai di dosso. = deriv. da collegiale. rna collettàneo (colletano

. = agg. verb. da collettivizzare. r collettivizzare, tr

per una donna. non è mica roba da otto marzo o da collettivo femminista o

è mica roba da otto marzo o da collettivo femminista o da rotocalco filogino.

otto marzo o da collettivo femminista o da rotocalco filogino. 2. sport.

vittoria del sedicesimo scudetto accomuna tutti: da san dino a don josè, dai giovani

nella folla con giovani attivisti ambientalisti travestiti da tartarughe. r collezionismo, sm

o bisogno, alla raccolta di oggetti da conservare che rivestano un particolare interesse artistico

turati, cxlix-i-420: vedo da una cartolina di gastone chiesi che anche

Supplemento 2009 Pag.195 - Da COLLOCAMENTO a COLORE (10 risultati)

ai risparmiatori di azioni od obbligazioni acquistate da un consorzio finanziario all'atto dell'emissione

ling. combinazione di parole che, diversamente da quanto avviene nelle locuzioni idiomatiche, restando

.. ., deriv. da. .  ..

, 48: la cosa andò al punto da dare origine alla fondazione di vari 'clubs'

all'ora). = comp. da colombo e [tele] gramma.

oratorio: allumatela. = deriv. da colonna. r colonnato2, sm.

colonnato2, sm. stor. moneta creata da carlo v, recante due colonne con

di patriottismo. = deriv. da colonnello2. colonnelléssa, sf. scherz

scottata di lui. = deriv. da colonnello2. colonnése, agg.

delle cosce. = deriv. da colonna. na colore, sm.

Supplemento 2009 Pag.196 - Da COLORISMO a COMBAT (16 risultati)

che si trovano. = deriv. da colore. r colpabilità, sf

non di fare che la poesia somministri da se stessa i colpi di scena e le

teatro. – colpo maestro o da o di maestro: azione condotta con grande

stato colportato dalla rivista di merlino, e da quel bietolone del sorel. =

dal fr. colporteur, nome d'agente da colporter: cfr. colportage. r

còlta, sf. acqua che si ricava da un corso d'acqua per alimentare un

coltellerìa, sf. l'insieme degli strumenti da taglio (coltelli, forbici, ecc

coltelluto sul ventre. = deriv. da coltello. r coltrina, sf.

dalle vesti profumate. = deriv. da colubro1. comacchiano, agg. che

bestie. = agg. verb. da comandare. comaràtico, agg. (

-ci). letter. che hacomportamenti da comare; comaresco. f.

vigliettino dentro, e sono di un comaratico da non finir mai. = deriv.

non finir mai. = deriv. da comare. comasino, agg.

che è la prima stazione di posta da milano. = var. di

tavole. = nome d'azione da combaciare. combat / 'k. mbat

combat di quelli pesanti. tra gli obiettivi da centrare ci sono, nell'ordine:

Supplemento 2009 Pag.197 - Da COMBATTENTISMO a COMIZIARE (10 risultati)

dove si organizzano i 'combat', le battaglie da campo: e se alcuni gruppi paiono

pista, sotto un ponte mobile occupato da cubiste stile miss desert storm, un esercito

combattibile. = agg. verb. da combattere. r combinatore, agg.

formare nuovi operatori in comicoterapia e clownterapia da inserire presso ospedali, case di riposo

di raccolta fondi. = comp. da comico e terapia. comiffò,

del manifesto », gennaio 2001]: da ex cominternista, avvezzo al segreto e

dove discutere insieme l'accaduto e il da farsi: il modo con cui gestire insieme

l'evento incredibile. = deriv. da comintern o komintern, acronimo dell'espressione tedesca

. comi. tas -atis, deriv. da comis 'cordiale, socie vole'

. visconti'. = comp. da comi [co] e tragedia.

Supplemento 2009 Pag.198 - Da COMMEDIA a COMORBIDITÀ (11 risultati)

, etc. = deriv. da commediabile. commemoratore, agg.

suoi commemoratori. = nome d'agente da commemorare. commemoratore, sm. (

? commemoratore? = nome d'agente da commemorare. commentativo, agg. letter

dotti. = agg. verb. da commentare. r commerciàbile, agg.

gesto commiativo. = deriv. da commiato. r commiseratore, agg.

= locuz. ingl., comp. da commodity e bond. commorire,

, far morire. = comp. da con e morire. commoventeménte,

. seggetta (anchenell'espressione comodanotte o da notte). guerrazzi, i-78

fine il flagello dei medicamenti: comode da notte, tavole, tavolini, canterani,

comodista. = deriv. da comodare1. r còmodo2, sm

esempio schizofrenia e abuso di farmaci o dipendenza da stupefacenti,

Supplemento 2009 Pag.199 - Da COMPACT CAR a COMPARTIMENTARE (13 risultati)

o depressione e dipendenza da alcol, che può essere o non

= locuz. ingl., comp. da compact 'ridotto, compatto'e car 'automobile'.

immagini o altri dati, che viene decodificato da un lettore ottico mediante raggio laser (

amor di patria. = comp. da con e un deriv. da paragone.

comp. da con e un deriv. da paragone. comparièllo, sm. dial

voce di area merid., deriv. da compare, n. 4.

in gran numero. = deriv. da comparsa, n. 10. compartare

carico di nuovi sensi, si sono affiancati da parecchi anni l'italiano 'compartimentare'e ora

ora anche 'compartare'. = denom. da comparto. rna compartecipante (part.

e triviale che non riceverà altra ricompensa da parte dei suoi stessi compartigiani che disprezzo e

diffidenza. = comp. da con e partigiano. compartimentalizzare, tr

di harrier », dice) c'è da appurare l'esigenza e la funzionalità –

vernacolare. = nome d'azione da compartimentalizzare; cfr. ingl. compartmentalization.

Supplemento 2009 Pag.200 - Da COMPARTIMENTAZIONE a COMPATTO (7 risultati)

anche 'compartare'. = denom. da compartimento. rna compartimentazione, sf

la comparimentazione dei ruoli: il sindacato da una parte, gli intellettuali dall'altra,

ii-640: si applichino queste osservazioni a quelle da me fatte circa la compassionevolezza naturale ai

dei deboli. = deriv. da compassionevole. compaternità, sf. invar

al pubblico francese. = comp. da con e paternità. na compatìbile,

. – che è progettato in modo da non provocare rigetto (una protesi)

versus compatibilismo. = deriv. da compatibile. compatibilista, agg. (