largo spettro. = comp. da ampi [ó) e [penicillina.
istinti. = nome d'azione da amputare. anabàtico, agg. (
-anche sostant. = deriv. da anabol [ico], coi suff.
dal gr. àvàuxaoxoz,, comp. da àvó 'all'indietro'e il tema di
2. psicol. dipendenza emotiva da altre persone. 3. soddisfacimento della
, gr. àvóxxtoig tadagiarsi', deriv. da àvaxxlvu) 'inclino, sono disteso'.
del lattante. = deriv. da anaclisi. anacrònico, agg. (
'su, sopra, verso l'alto'e da fase. anaffettività, sf. psicol
di manifestazioni affettive. = deriv. da anaffettivo. anaffettivo, agg. psicol
. privo di manifestazioni affettive; caratterizzato da anaffettività. l. boscolo e
. à-, con valore privai, e da affettivo. anaforicaménte, avv. retor
. àv-, con valore privai, e da afrodisiaco. anaglipto [g +
di svevo. = deriv. da anale. analiticità, sf. carattere
. àv-, con valore privai, e da allergico. anamòrfìco, agg.
ad anamorfosi. = denom. da anamorf] ost \, col suff.
cinematografiche panoramiche. = nome d'agente da anamorfìzzare. anamorfizzazióne, sf. cinem
cinematografiche. = nome d'azione da anamorfìzzare. anancasmo, sm. psicol
corrente socialistica). = comp. da anarchico e sindacalista. anarchìstico, agg
anarchistico). = deriv. da anarchista. anarcocomunista, agg. (
è una donna. = comp. da anar [chi \ co e comunista.
corpo, finalmente, dopo decenni di fantasie da salotto e dibattiti astratti. =
dibattiti astratti. = comp. da anar [chi \ co e libertario.
politica del sindacato. = comp. da anarchia] e sindacalismo. anarcosindacalista,
. àv-, con valore privai, e da ariano. anastaticaménte, avv. per
. àv-, con valore privai, e da astatico. anastàtico2, agg.
dal pref. gr. àvà 'contro'e da statico. anastomizzato (pari. pass
= voce dotta, comp. da anatomo e patologo. anàtropo,
gr. àvótqojtog 'disposto inversamente', comp. da àvà, 'all'indietro'e il
. à-, con valore privai, e da nazionale. anazionalità, sf. l'
santacroce, 2-25: ha una certa aria da spogliarellista dilettante e un'ancheggiatura felina da
da spogliarellista dilettante e un'ancheggiatura felina da top model appena importata da giungle piene
un'ancheggiatura felina da top model appena importata da giungle piene di alberi. =
di alberi. = nome d'azione da ancheggiare. anchilosaménto, sm. anchilosi
anchilosamento interiore. = nome d'azione da anchilosare. anchorman [ànkormen] (
= voce ingl., comp. da anchor 'àncora'e man 'uomo'. anchorwoman
= voce ingl., comp. da anchor 'ancora'e woman 'donna'.
dotta, lat. anconitanus, deriv. da ancona 'ancona'. ancoràbile, agg.
ancorato. = agg. verb. da ancorare. ancorquando, cong. quantunque
quantunque, ancorché. = comp. da ancóra e quando. andaluso
e i ponteggi. = deriv. da andare. andatóio, sm.
giardino di boboli. = deriv. da andare. andino, agg.
area delle ande; che è prodotto da esse. = voce spagn.,
= voce spagn., deriv. da \ zos| andes 'le ande'.
plur. m. -ci). causato da un eccesso di ormoni sessuali maschili
. dal gr. àvqp àvòpóg 'uomo'e da genetico. andrologìa, sf.
fisiol. periodo della vita maschile caratterizzato da diminuzione e cessazione delle capacità generative.
dal gr. àvqg àv8pó? 'uomo'e da pausa. androsessuòlogo, sm. (
. dal gr. àvf|p àvòqóg 'uomo'e da sessuologo. androsteróne, sm. biochim
dal gr. àvqp àvòpóc; 'uomo'e da ster [olo). anecòico
. àv-, con valore privai, e da un deriv. da eco.
valore privai, e da un deriv. da eco. anecumène, sf.
. àv-, con valore privai, e da ecumene. anecumènico, agg.
. àv-, con valore privai, e da elettrico. anellaménto, sm. zootecn
degli uccelli. = nome d'azione da anellare. anellétto, sm.
. anellétto, sm. pastina da minestra a forma di piccoli anelli (
anellino, sm. tipo di pastina da minestra a forma di piccoli anelli (
segnalazione telegrafica. = deriv. da anemografo. anemoscòpico, agg.
p. ferroni, 1-386: delle prose da me recitate intorno a subietti di simil
e tempo la derivazione dell'aggettivo maestro da epiteto greco per denotare in mare il vento
ane- moscopica. = deriv. da anemoscopio. anencefàlico, agg.
association ha auspicato il prelievo di organi da neonati anencefalici anche se sono clinicamente in
in vita. = deriv. da anencefalo. anestesiològico, agg.
òv-, con valor, privai, e da euploidia. aneurina, sf.
amphetamine (nel 1938), comp. da a [lpha] 'alfa', m [
fuori un personaggio più terrestre, tale da far da contrappeso all'angelismo...
un personaggio più terrestre, tale da far da contrappeso all'angelismo... di
di gualdiero. = deriv. da angelo. angelolatrìa, sf. relig
. = voce dotta, comp. da angelo e dal gr. /. uxoria
. = voce dotta, comp. da angelo e dal gr. xóyog 'discorso,
ambito di ricerche, volto a ricostruire da un punto di vista storico le dottrine
. = voce dotta, comp. da angelo e dal tema del gr. xóyog
. dal gr. ùyyeìov 'vaso sanguigno'e da chirurgia. angiogràfìco, agg. (
. dal gr. àyyeiov 'vaso sanguigno'e da [chirurgia] plastica.
). medie. tumore maligno costituito da gemme e cordoni vascolari e da tessuto connettivo
costituito da gemme e cordoni vascolari e da tessuto connettivo. piccola enciclopedia hoepli,
. dal gr. àyyeiov 'vaso sanguigno'e da sarcoma. angiostatina, sf. biochim
nogeno. = comp. da angio [tonina] e \ iper \
. = voce dotta, comp. da angiotensina e dal tema del gr. yevvàco
. dal gr. àyyelov 'vaso sanguigno'e da tono, nel signif. di 'grado
). = nome d'azione da anglicizzare. anglismo, sm.
, inglesismo. = deriv. da anglo. anglista, sm.
versato in anglistica. = deriv. da anglo. anglìstica, sf. studio
versato in anglistica. = deriv. da anglista. anglizzato (part.
francese anglizzato. = deriv. da anglo, coi suff. dei verbi frequent
d'america). = comp. da anglo e americano. anglocattòlico, agg
sia evangelica. = comp. da anglo e cattolico. anglofìlismo, sm
le contraddizioni. = deriv. da anglofilo. anglòfono, agg.
. = voce dotta, comp. da anglo e dal gr. qxovf) 'voce'
deh'imperialismo anglofrancese. = comp. da anglo e francese. angloindiano, agg
celebrata architettura angloindiana. = comp. da anglo e indiano. angloirlandése, agg
sulla letteratura angloirlandese. = comp. da anglo e irlandese. angloispano,
storico). = comp. da anglo e ispano. anglonormanno, agg
parlato in inghilterra. = comp. da anglo e normanno-, cfr. fr.
dell'arte simbolica. = comp. da anglo e scozzese. anglotedésco,
germanica e anglotedesca. = comp. da anglo e tedesco. angolano,
formazione anatomica. = nome d'azione da angolare. angolièra, sf. mobile
l. mezzacane, 83: « da lui comprammo un piccolo mobile » aggiunge
funzione di arbitro. = deriv. da angolo. angry young men [àngri
sulle coste siciliane. = comp. da maxi e condono. maxidividèndo, sm
azione enel. = comp. da maxi e dividendo. maxiemendaménto, sm
del maxiemendamento. = comp. da maxi ed emendamento. maxiesbórso,
per il tunnel. = comp. da maxi ed esborso. maxievasióne (
evasione sugli affitti. = comp. da maxi ed evasione. maxifurto (maxi
villa in collina. = comp. da maxi e furto. maxifusióne (maxi
gruppi, industriali o finanziari, che già da soli hanno grande rilevanza sul mercato.
maxi fusione. = comp. da maxi e fusione. maxiinchièsta,
maxiinchiesta sulle patenti. = comp. da maxi e inchiesta. maxiindàgine, sf
ti no. = comp. da maxi e indagine.
il maxi-indennizzo. = comp. da maxi e indennizzo. maxiingàggio (
accordo. • = comp. da maxi e ingaggio. maxiintervènto, sm
galla il sistema, = comp. da maxi e intervento. maxiintésa, sf
contro crisi finanziarie. = comp. da maxi e intesa. maxillofacciale,
comp. dal lat. maxilla 'mascella'e da facciale. maxìmanifèsto, sm. manifesto
candidato dell'ulivo. = comp. da maxi e manifesto. maximóto,
stangate fiscali. = comp. da maxi e moto, nel signif. di
rispetto dell'ambiente. = comp. da maxi e multa. maxipiano,
maxipiano edilizio. = comp. da maxi e piano. maxipónte,
38 chilometri. = comp. da maxi e ponte. maxipòster, sm
maxiposter del cavaliere. = comp. da maxi e poster. maxiprocèsso, sm
sono deformati. = comp. da maxi e processo. maxipùll,
e alla mini. = comp. da maxi e pulì. maxiraduno (
come 3000 litri di birra, accompagnati da mezza tonnellata di carne alla brace.
alla brace. = comp. da maxi e raduno. maxiretata, sf
con il 'popper'. = comp. da maxi e retata. maxirimbórso, sm
: maxi-rimborso bocciato. = comp. da maxi e rimborso. maxirincaro,
del motorino. = comp. da maxi e rincaro. maxirisarciménto (
, per danni morali, è stato chiesto da silvio berlusconi a daniele luttazzi.
daniele luttazzi. = comp. da maxi e risarcimento. maxisanzióne, sf
4 mila miliardi. = comp. da maxi e sanzione. maxischérmo, sm
città del lavoro che ospiterà i laboratori allestiti da studenti di istituti professionali e 30 postazioni
le immagini. = comp. da maxi e schermo. maxiscónto,
-anche: notevole riduzione di una pena stabilita da un giudice sportivo. corriere della
: due giornate. = comp. da maxi e sconto. maxiscooter [maksiskùter
traffico con classe. = comp. da maxi e scooter. maxisequèstro,
a milano. = comp. da maxi e sequestro. maxistipèndio,
di inps. = comp. da maxi e stipendio. maxitàglio (
altre riduzioni. = comp. da maxi e taglio. maxitamponaménto,
30 feriti. = comp. da maxi e tamponamento. maxitangènte,
la repubblica [2-vi-1993]: maxitangente da 5 miliardi porta in cella un'intera
mani pulite. = comp. da maxi e tangente. maxitelevisóre,
solo fularino rosso al collo, veniva posseduta da svariati uomini in fez e stivali.
fez e stivali. = comp. da maxi e televisore. maxivìncita,
una maxivincita. = comp. da maxi e vincita. maxiyacht [
dell'eredità. = comp. da maxi e yacht. mayday [
e mazzettara. = deriv. da mazzetta. mazzetterìa, sf.
modesto valore. = deriv. da mazzetto. mazziare, tr.
voce di provenienza merid., denom. da mazza. mazziato (part.
= voce ingl., comp. da m [obile] 'telefono mobile'e commerce
fondali dei fiumi. = deriv. da meato, col suff. dei nomi d'
organizzative. = agg. verb. da meccanizzare. meccanocettóre, sm. fisiol
fisiol. meccanorecettore. = comp. da meccanico] e [re \ cettore.
passiva). = comp. da meccanico] e ginnastica. meccanògrafo
della sincronizzazione. = comp. da mecca [nica] e [elettronica.
funzionamento. = comp. da mecca [nico] ed [elettronico.
di mike bongiorno. = denom. da mèche. mèche [mès]
21: l'ultimo chignon è circondato da una mèche molto liscia. arbasino, 3-203
dal profondo del suo petto nero medagliato da una placca con il numero di targa vigilatoria
di targa vigilatoria. = deriv. da medaglia, col suff. dei pari.
debole, contaminata. = deriv. da medesimato. mediagènico, agg.
con scalfaro. = comp. da [mass] media e [fotogenico.
di karol wojtila. = deriv. da media. medialismo, sm. arte
novanta dal critico gabriele perretta, caratterizzato da un costante riferimento al sistema dei mezzi di
generazione in particolare. = deriv. da mediale. media planner [mìdja plànner
. c. n. l. -dipendenti da aziende del terziario (igg ^ -igg8)
. = voce ingl, deriv. da [to] pian 'progettare, pianificare'.
. = voce dotta, comp. da media e dal gr. 69x4 'custodia,
di randi ingermann. = deriv. da media. mediatività, sf. caratteristica
vuoto di mediatività, finirà non diverso da un finto ente. medicalizzare, tr
competenze della medicina. = denom. da medicale, col suff. frequent.;
evento. = nome d'azione da medicalizzare-, cfr. fr. médicalisation (
medicina legale. = comp. da medico e legale. medicopsichiàtrico, agg
metodi della psichiatria. -comp. da medico e psichiatrico. medicosanitàrio, agg
a essa connesse. = comp. da medico e sanitario. medievistica, sf
, vito fumagalli. = deriv. da medioevo.
per bene, gente normale, militanti da anni in una sezione romana del pei,
medioborghesi della capitale. = comp. da medio e borghese. mediologìa, sf
. = voce dotta, comp. da media e dal gr. xóyo; 'discorso
panorama [20-x-1991], 72: da provato intellettuale dei palinsesti non parla di
più sopra. = deriv. da mediologia. mediòlogo, sm.
e il violino'. = comp. da medio e metraggio. mediopersiano,
valore aggett. = comp. da medio e persiano. mediosuperióre,
erano station wagon. = comp. da medio e superiore. mediotoràcico, agg
cuoio capelluto. = comp. da medio e toracico. mediterranizzare, tr
stesura dei classici. = deriv. da mediterran [eo], col suff.
, sudore, ecc.) utilizzati da certa arte povera e 'body art', nonché
], sm. invar. brano costituito da parti di canzoni variamente arrangiate e mixate
la repubblica [21-i-1988]: da sole o ridotte in forma di 'medley',
di porre il suo veto al governo creato da un meeting. il progresso [30-v-1880
riconoscibili il fragoroso 'flusso sonoro'della poesia da 'meeting'. t. regge, 11-29:
propr. 'incontro, riunione', deriv. da [< o] meet 'incontrare,
= voce ingl., comp. da meeting 'incontro'e point 'punto'.
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da dirigente. megadiscàrica, sf.
molto estesa che smaltisce i rifiuti prodotti da più comuni. corriere mercantile [2-ix-2001
dal gr. néyag 'grosso, grande'e da discarica. riere della sera,
dal gr. péyas 'grosso, grande'e da boss. megabyte [megabàjt]
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da byte. megacantière, sm. maxicantiere
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da cantiere. megacèntro, sm. centro
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da centro. megacomméssa, sf. maxicommessa
xix [16-v-2001]: precetti, mega-commessa da 80 miliardi con holland. =
. = voce dotta, comp. da gr. péyag 'grosso, grande'e da
da gr. péyag 'grosso, grande'e da commessa. megacomputer [megakompjùter],
gr. \ iéyag 'grosso, grande'e da computer. megaconcèrto, sm.
sm. concerto di musica leggera caratterizzato da grande affluenza di pubblico e straordinaria spettacolarità
gr. (léyag 'grosso, grande'e da concerto. megacontratto, sm.
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da contratto. megadirettóre, sm. (
dal gr. uéyag 'grosso, grande'e da direttore. megadirigènte, sm. e
delle mega disco, per quanto folgorato da un bombardamento di laser, l'individuo naufragava
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da discoteca. megadividèndo, sm. maxidividendo
gr. (iéyag 'grosso, grande'e da elettronvolt. megafinanziaménto, sm.
dal gr. péya5 'grosso, grande'e da finanziamento. megaflòp, sm.
misura del numero di operazioni al secondo eseguite da un calcolatore in virgola mobile, pari
che non ci si divertiva così tanto da un bel pezzo. megafusióne, sf
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da fusione. megagalàttico, agg.
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da galattico. megaimpianto (mèga impianto
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da impianto. megainchièsta, sf.
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da inchiesta. megalibrerìa, sf.
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da libreria. megalocefàlico, agg. (
a megalocefalia. 2. affetto da megalocefalia. - anche sostant. megamagazzino
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da magazzino. megamanifèsto, sm. maximanifesto
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da manifesto. megàmetro, sm. metrol
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da metro. megamulta, sf. multa
repubblica [21-ii-2001]: una megamulta da 500 milioni di dollari, oltre 1.
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da multa. meganave, sf.
, sf. nave, in partic. da carico, di dimensioni eccezionali.
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da nave. megapalco, sm. (
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da palco. megaprèstito, sm. nel
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da prestito. megaproduzióne, sf. spettacolo
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da produzione. megaraduno, sm
potenza della musica, che scatena megaraduni da migliaia di persone. = voce dotta
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da raduno. megaschérmo, sm. schermo
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da schermo. megasclèrico, agg. (
invar. schermo di grandi dimensioni costituito da più monitor televisivi che possono riprodurre ognuno
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da screen. megashow [megasòw],
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da show. megastàdio, sm. stadio
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da stadio. megastore [megastòr],
ristrutturazione è partito anche il progetto multisala da realizzare sui terreni della tuscolana: 36
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da stare 'magazzino'. megastruttura, sf.
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da struttura. megatemporale, agg.
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da temporale. megatrènd, sm.
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da trend. megayacht [megajòt],
dal gr. péyag 'grosso, grande'e da yacht. melàndridi, sm. plur
suo. c. cederna, 1-86: da un numero sempre maggiore di vetrine occhieggiano
., propr. 'mescolanza', deriv. da mèler 'mescolare'. mélangeuse [melan /
., propr. 'mescolatrice', deriv. da mélanger 'mescolare'. melanizzare, intr.
francia? = nome d'azione da melanizzare. melanofilìa, sf.
(un ormone prodotto dall'epifisi) da una parte e l'eccessivo consumo di
. dal gr. péxa; 'nero'e da [sero] tonina. melifàgidi,
], sm. invar. opera contraddistinta da accentuata teatralità ed enfasi sentimentale. -
. = voce fr., tratto da mélodrame 'melodramma'. melocommèdia, sf
in napoletano degli intermezzi, del teatro da strada e delle strategie spettacolari dei cantinban-
gr. péxo; 'melodia, canto'e da commedia. melodiosità, sf. carattere
verso latino. = deriv. da melodia. meloeròico, agg. (
gr. péxo; 'melodia, canto'e da eroico. melting [méltin],
= voce ingl., deriv. da [to \ melt 'fondere'. melting
= voce ingl., comp. da melting, deriv. da [to \
, comp. da melting, deriv. da [to \ melt 'fondere', e pot
= voce dotta, comp. da memo [ria] e dal gr.
aprile 1990]: i fratelli marx sono da almeno due decenni oggetti di culto,
= locuz. ingl., comp. da memorial 'commemorazione'e day 'giorno'. ménage
dal lat. * mansionaticus, che è da mansio 'casa, abitazione'.
caseari', seguono tutte le lavorazioni coadiuvati da migliaia di addetti, i 'battitori'verificano consistenza
dal gr. mevóvòqeux;, che è da mévavòpos 'menandro'. menino de
= locuz. portogh., comp. da menino 'bambino', de 'di'e rua 'strada'
in misura mensile. = deriv. da mensile, coi suff. dei verbi frequent
= nome commerc., deriv. da merak, nome di una società chimica,
nome di una società chimica, tratto da quello di una stella dell'orsa maggiore.
= voce ingl., deriv. da \ to] merchandise 'commerciare'.
= voce ingl., deriv. da [to] merchandise 'commerciare'.
= locuz. ingl., comp. da merchant 'commerciale'e bank 'banca'.
per questo tipo di attività finanziaria effettuata da figure distinte dalle banche (ma alle stesse
distinte dalle banche (ma alle stesse legate da un rapporto partecipativo).
= locuz. ingl., comp. da merchant 'commerciante'e banking 'attività bancaria'.
, dall'ingl. mercurochrome, comp. da mercury 'mercurio'e chromium 'cromo'.
nel 1680 ca.), deriv. da alliance 'matrimonio', col pref. di
, agg. invar. che è alcolizzato da mescal o drogato da mescalina (con
che è alcolizzato da mescal o drogato da mescalina (con riferimento agli indiani del messico
il veneziano. aveva un volto furbo da indiano mescalero. = dallo spagn.
= dallo spagn. mezcalero, deriv. da mezcal 'mescal'. meschinismo, sm.
grettezza mentale. = deriv. da meschino. mescolatorista, sm. e
per elementi specializzati. = deriv. da mescolatore. mesencefalopatìa, sf. medie
. = voce dotta, comp. da mesencefalo e dal gr. jtàflog 'malattia'.
. mesitina, sf. minerale costituito da magnesite contenente dal 30 al 50 %
gr. péaog 'medio, di mezzo'e da fase. mesolecìtico, agg. (
. péaog 'medio, di mezzo'e da lecitico. mesològico, agg.
gr. péoog 'medio, di mezzo'e da sternale. mesoterapia, sf. medie
gr. péoog 'medio, di mezzo'e da terapia.
tecnologie relative. = deriv. da messaggio. messicanismo, sm. parola
metabolismo. = nome d'azione da metabolizzare. metacàrpico, agg.
. metacarpale. = deriv. da metacarpo. metacèntrico, agg.
comp. dal gr. hetó 'fra'e da centrico. metacinematogràfico, agg. (
. petà 'dopo, al di là'e da cinematografico. metacomunicazionale, agg. che
\ ìetó 'dopo, al di là'e da comunicazione. metadone, sm. farmac
usato come antalgico e nel trattamento della sindrome da astinenza degli eroinomani. g
gennaio 1976], 8: 1 tossicomani da psicofarmaci stupefacenti sintetici, come il metadone
come il metadone; e i tossicomani da psicofarmaci analgesici morfino-simili non strettamente stupefacenti,
metadone al messale. = comp. da met [ile], a [mmina-
di metadonizzati. = deriv. da metadone, coi suff. dei verbi frequent
. ima 'dopo, al di là'e da economico. metaètica, sf.
\ mó 'dopo, al di là'e da etica-, cfr. ingl. metaethics
\ mù 'dopo, al di là'e da filmico. metafìsicizzare, intr. con
gli serve più. = denom. da metafisica, col suff. frequent.
determinata prospettiva. = nome d'azione da metafìsicizzare. metafònico, agg. (
ling. metafonetico. = deriv. da metafonia. metaforizzàbile, agg. che
ereditato. = agg. verb. da metaforizzare. mètal, sm. invar
questo e ne diamo notizia. lungi da noi denigrare il genere: intendevamo solo ridimensionare
= locuz. ingl., comp. da metal 'metallo'e detector 'rilevatore'.
. urrà 'oltre, al di là'e da lessicografia. metaletteràrio, agg.
. pera 'dopo, al di là'e da letterario.
. pera 'oltre, al di là'e da letteratura. metalinguisticità, sf. proprietà
funzione metalinguistica. = deriv. da metalinguistico. metallaro, sm.
metal, mods. = deriv. da metallo. metallescènte, agg. rar
, vendesi. 2. caratterizzato da singolare lucentezza metallica. la repubblica-b venerdì
l'esterno metallescente. = deriv. da metallo. metamorfosizzare, tr. metamorfizzare
una elegante crudeltà. = deriv. da metamorfosi, col suff. frequent.
ogni successiva evasione. = deriv. da metamorfosi. metanarratóre, sm.
. perù 'dopo, al di là'e da narratore. metanarrazióne, sf.
. pera 'dopo, al di là'e da narrazione. metanazionale, agg.
. pera 'dopo, al di là'e da nazionale. metanfetamina (metamfetamina)
. pera 'dopo, al di là'e da anfetamina. metanizzazióne, sf. tecn
metanizzazione. = nome d'azione da metanizzare. metapittura, sf.
. perù 'dopo, al di là'e da pittura. metaraccónto, sm. racconto
. pera 'dopo, al di là'e da racconto. metaregionale, agg. che
. petù 'dopo, al di là'e da regionale. metaromanzo, sm. letter
. pera 'oltre, al di là'e da romanzo. metàsofo, sm. chi
. petó 'dopo, al di là'e da teatrale. metateòrico, agg. (
certa atmosfera paragoliardica e nello stesso tempo da oratorio parrocchiale, tutta una antropologia pre-ideolo-
. pera 'dopo, al di là'e da teorico. metencefàlico, agg.
dati meteonivometrici. = comp. da meteo e nivometrico. meteòride, sm
materia cosmica. = deriv. da meteora. meteorìtica, sf. astron
'che si trova in cielo'e da astronomia. meteorologicaménte,
medie. meteorostabile. = comp. da meteoro [logico] e resistente.
medie. meteoropatico. = comp. da meteoro [logico] e sensibile.
variazioni meteorologiche. = comp. da meteoro [logico) e stabile.
con i meteosat. = comp. da meteo e satellite], meter
razze diverse. = deriv. da meticcio. metilanfetamina, sf.
nervoso centrale. = comp. da metil [e] e anfetamina.
almeno un metile. = comp. da metil [e] e composto.
o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi metilici. = comp. da
da gruppi metilici. = comp. da metil [e] e derivato.
cura dell'ipertensione. = comp. da metil [e \ e dopa.
= voce fr., deriv. da métis 'meticcio'. metodizzazióne, sf.
della bildung. = nome d'azione da metodizzare. metossìlico, agg.
comp. dal gr. urpyu 'utero'e da acinesi [a], metratonìa,
dal gr. pf] xqa 'utero'e da atonia. mètro, sf. invar
comp. dal gr. pfixpa 'utero'e da dinamometro. metroleucorrèa, sf. medie
comp. dal gr. pf|xqa 'utero'e da leucorrea. metrolossìa, sf. medie
medie. rammollimento dell'utero, causato da un apporto vascolare deficitario. = voce
dal gr. \. if|xya 'utero'e da malaria> metrònica, sf. elettron
applicata alla meccanica. = comp. da meccanica] e [elettronica. metroparàlisi
dal gr. pf) xga 'utero'e da paralisi. metroscirro, sm. medie
comp. dal gr. pryxea 'utero'e da scirro. metrostassi, sf. invar
linea di bus. = comp. da metro [politana] e tranvia.
e 17 secondi. = comp. da mezzo e maratona. mezzaparòla, sf
ammiccamenti, sguardi. = comp. da mezzo e parola. mezzinvèrno, sm
bajonette, piramidi e via, poteva ascoltare da medora, rinchiusa nella vecchia torre con
indimenticabile romanza. = comp. da mezzo e inverno. mezzofòrte,
del pentagramma. = comp. da mezzo e forte, nel signif. mus
, agg. autom. trattato in modo da conferire un effetto di pagliuzze brillanti,
di automobili). = deriv. da mica, nel signif. miner.,
= nome commerc., deriv. da mica. miccièra, sf.
situazione. = deriv. da miccia. miccièro, agg.
al suo impiego. = deriv. da miccia. micodermatite, sf. medie
sottocute o anche di una mucosa, causato da miceti. = voce dotta, comp
comp. dal gr. pùxr|g 'fungo'e da dermatite. micrìtico, agg.
comp. dal gr. fuxgóg 'piccolo'e da abito. microabusivismo, sm. forma
comp. dal gr. pnegóg 'piccolo'e da abusivismo. microambiènte, sm. ecol
area limitata che abbia caratteristiche climatiche differenti da quelle dell'ambiente circostante.
mesoamerica, a condizione che essi provengano da sepolture con un microambiente analogo a quello
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da ambiente. microamplificatóre, sm.
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da amplificatore. microanalìtico, agg.
comp. dal gr. uixoóg 'piccolo'e da angiologia. microapparécchio, sm. denominazione
comp. dal gr. pixgòg 'piccolo'e da apparecchio. microbanda, sf. banda
microbanda, sf. banda musicale composta da pochissimi suonatori. flaiano, 1-ii-1335
. = voce dotta, comp. da ptxgóg 'piccolo'e da banda. microbiemìa
dotta, comp. da ptxgóg 'piccolo'e da banda. microbiemìa, sf. medie
. = voce dotta, comp. da microbio e dal gr. cupa 'sangue'.
dei microbi. = comp. da microbio e fobia. microbiòta,
di laboratorio. = deriv. da microbismo. microcalcolatóre, sm.
. dal gr. \ uxpóg 'piccolo'e da calcolatore. microcàlcolo, sm.
. dal gr. pixpó; 'piccolo'e da calcolo, nel signif. di '
comp. dal gr. pixpóg 'piccolo'e da card 'carta'.
. dal gr. (nxgòg 'piccolo'e da cassetta. microcategorìa, sf.
gr. \ «, xpóg 'piccolo'e da categoria. microchip [mikroèìp]
, qualche disagio a farci condurre alla cieca da un microchip, l'abbiamo avvertito.
. dal gr. [wxgóg 'piccolo'e da chip. microchirìa, sf. medie
sistemi in cui la velocità di reazione dipende da fattori chimici invece che fisici.
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da cinetica. microcircolazióne, sf. fisiol
. dal gr. (nxgóg 'piccolo'e da circolazione. microcìrcolo, sm. fisiol
comp. dal gr. juxgóg 'piccolo'e da circolo. microcòdice, sm. inform
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da codice. microcollettività, sf. sociol
sociol. piccolo gruppo di individui accomunati da una serie di caratteristiche. rapporto censis
nation non ha più obiettivi e problemi da proporre, prevalgono i problemi di piccolo gruppo
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da collettività. microcòlon, sm. invar
. dal gr. [uxgóg 'piccolo'e da colon. microcomponènte, sm. elettron
comp. dal gr. pixpóg 'piccolo'e da componente. microcomputer [mikrokompjùter],
comp. dal gr. poegóg 'piccolo'e da computer. microconflittualità, sf. invar
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da conflittualità. microconglomerato, sm.
comp. dal gr. pixpóg 'piccolo'e da conglomerato. microcontèsto, sm. ling
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da contesto. microcontrasto, sm.
microcontrasto, sm. ott. contrasto presentato da un'immagine ottica o fotografica nei suoi
comp. dal gr. pixpóg 'piccolo'e da contrasto. microcontrollóre, sm. inform
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da controllore. microcopiare, tr.
riprodurre in microcopia. = denom. da microcopia. microcoulomb [mikrokùlomb, mikrokulòmb
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da coulomb. microcrédito, sm.
dalla guerra con 5 milioni di dollari da investire in un piano triennale di microcredito alle
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da credito. microcrespato, agg. in
comp. dal gr. uixpóg 'piccolo'e da crespato. microcrespatura, sf. in
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da crespatura. microcriminalità, sf. invar
proteste di un'opinione pubblica, costretta da una parte a fare i conti con una
in stile 'western': « imparate a difendervi da soli ». = voce dotta,
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da criminalità. microcrìmine, sm. ciascuno
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da crimine. microdecisióne, sf. decisione
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da decisione. microdelinquènza, sf.
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da delinquenza. microdosatrice, sf. tecn
comp. dal gr. pixpóg 'piccolo'e da elaboratore. microemulsióne, sf. chim
comp. dal gr. gixpóg 'piccolo'e da emulsione. microesfoliazióne, sf. in
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da esfoliazione. microfagìa, sf.
piccole particelle alimentari. = deriv. da microfago. microfessura, sf.
minuscola che si forma in alcuni materiali da costruzione, in partic. cemento armato
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da fessura. microfibra, sf. chim
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da fibra. microfibróso, agg. petrogr
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da fibroso. microfiche [mikrofìs]
. dal gr. uixgó; 'piccolo'e da fiche, nel signif. di '
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da filamento. microfilmatrice, sf.
= nome d'agente femm. da microfilmare. microfilmatura, sf.
ottiene). = nome d'azione da microfilmare. microfiltrato, agg.
. dal gr. pixgó; 'piccolo'e da filtrato. microfiltrazióne, sf. idraul
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da. filtrazione. microfìtico, agg
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da ofitico. microfonato, agg.
data la vastità. = deriv. da microfono, col suff. dei part.
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da gravità. microimprenditóre, sm.
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da imprenditore. microimprenditorialità, sf.
. dal gr. pixgó; 'piccolo'e da imprenditorialità. microimprésa, sf.
gr. uix. pó; 'piccolo'e da impresa. microinfusóre, sm.
per la terapia del diabete mellito causato da una deficitaria produzione di insulina, che
dal gr. (nxgóg 'piccolo'e da infusore. microinquinante, agg.
comp. dal gr. juxgóg 'piccolo'e da inquinante. microirrigazióne, sf.
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da irrigazione. microletteratura, sf. produzione
comp. dal gr. ptxgóg 'piccolo'e da letteratura.
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da lingua. micromacinatóre, sm.
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da macinatore. micromeccatrònica, sf.
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da meccatronica. micromètrico, agg. (
grandezza del micron. = deriv. da micrometro. micronarrativo, agg. cinem
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da narrativo. micronarrazióne, sf. cinem
sf. cinem. narrazione filmica costituita da una serie di microsequenze. p
comp. dal gr. uixoòg 'piccolo'e da narrazione. micronazióne, sf. nel
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da nazione. micronutriènte, agg. biochim
comp. dal gr. ptxgóg 'piccolo'e da nutriente. microoggètto, sm. fis
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da oggetto. micropalo, sm.
comp. dal gr. pixpóg 'piccolo'e da palo. microparticèlla, sf. particella
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da particella. microplanctònico, agg.
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da policistico. microporóso, agg. che
cerotto microporoso, costituito nella parte inferiore da un insieme di fibre di raion non intrecciate
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da poroso. microprocessóre, sm. inform
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da processore; cfr. ingl. microprocessor
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da registratore. microrelè, sm.
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da relè. microréte, sf. invar
molto fitta, usata per confezionare calze da donna. = voce dotta, comp
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da rete. microruga, sf. ruga
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da ruga. microsequènza, sf. cinem
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da sequenza. microsettóre, sm. sfera
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da settore. microsfèra, sf. bot
. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da sfera. microsfèrula, sf. piccola
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da sferula. microsimbiónte, sm. ecol
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da simbionte. microsomatognosìa [anche g
comp. dal gr. uixgóg 'piccolo'e da sottomarino. microspàzio, sm. fis
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da spazio. microstampatrice, sf. tecn
comp. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da stampatrice. microstòrico, agg. (
bioecologia urbana. = deriv. da microstruttura, col suff. dei pari.
, comp. gr. pixgóg 'piccolo'e da tesla. microtèsto, sm.
comp. dal gr. nixpóg 'piccolo'e da testo. microtestuale, agg. letter
). medie. causato, provocato da un microtrauma. natom [maggio 1986
comp. dal gr. pixpóg 'piccolo'e da valvola. microzòlla (microzolla)
comp. gr. juxqóc; 'piccolo'e da zolla. midcult [mìdkalt]
= voce ingl., comp. da mid 'medio'e cult 'cultura'.
di medio livello, in partic. caratterizzata da un rifiuto per le forme artistiche meno
= voce ingl., comp. da middle 'medio'e brow 'capacità intellettuale'.
= locuz. ingl., comp. da middle 'medio'e class 'classe sociale'.
usato per fornire un insieme di routine usate da un'applicazione per dirigere un sistema operativo
delle procedure. 3. possibilità offerta da un software di creare una selezione dei
= voce ingl., comp. da middle 'medio e [software.
., propr. 'sartina', comp. da midi 'mezzogiorno'e dinette 'breve colazione'
poltroncina lido. = deriv. da midollo. midrange [midrèjng]
= voce ingl., comp. da mid 'medio'e range 'gamma di frequenza'.
maremmana; manatelli. = deriv. da miele.
comp. dal gr. puekóg 'midollo'e da atrofia. mielencefalìa, sf. medie
batterica o tossica. = deriv. da mielencefalo. mielocoltura, sf. biol
comp. dal gr. pvexóg 'midollo'e da coltura. mielomatóso, agg. medie
. 2. che è affetto da mieloma. - anche sostant. mieloplegìa
dal gr. pu£x. ós 'midollo'e da proliferativo. mig, sm. invar
in maggioranza. = deriv. da migliore. migliorista, agg. (
circuito migrazionale-, complesso delle aree attraversate da una specie animale migratrice in una successione
intervalli regolari. = deriv. da migrazione. mihrab [miràb],
di tale nicchia, riportato sui tappeti da preghiera. = voce ar.
tri- vulzio. = deriv. da milanese. milanesizzare, intr.
milanesi. = denom. da milanese, col suff. frequent.
, continua. = nome d'azione da milanesizzare. milas [milàs],
città dell'anatolia sudoccidentale, che nel tipo da preghiera presenta il tradizionale motivo del mihrab
del mihrab. = voce turca, da milas 'milasa', nome di una città dell'
.). = voce turca, da milas 'milasa', nome di una città dell'
= voce ingl., comp. da milk 'latte'e shake 'frappè'. millecinquecènto
stessa. = comp. da mille e cinquecento. millesimale, agg
. piccolissimo, minimo. -deriv. da millesimo. milleusi, agg. invar
uno strumento). = comp. da mille e uso. miltònico, agg
propr. 'mimica, mimetismo', deriv. da mimic 'mimico'. min, sm.
= adattamento di una voce cinese, da min [fujian], nome di una
= voce ingl., comp. da mine 'mina'e detector 'rivelatore'.
= voce dotta, comp. da minerale e dal gr. ypcippa 'scrittura'.
del grado di assorbimento di minerali ossei da parte di un segmento scheletrico. =
. = voce dotta, comp. da minerale e dal gr. pérgov 'misura,
, chimico o biochimico mediante il quale da un minerale grezzo viene ricavato un concentrato
. = voce dotta, comp. da minerale e dal gr. èpyov 'lavoro'.
del lor creatore. = comp. da miner [ale \ e un deriv.
miner [ale \ e un deriv. da erba. minerodiàgnosi, sf. invar
chimici e fisici. = comp. da miner [ale] e diagnosi.
. = voce dotta, comp. da miner [ale] e dal tema del
il miniabito di tela con la gonna formata da tre balze a smerli di colori diversi
di colori diversi. = comp. da mini e abito. miniacciaierìa,
prodotti finiti o semilavorati a partire da materie prime a basso costo, come
ghisa d'altofomo. = comp. da mini e acciaieria. miniaccòrdo,
di kyoto. = comp. da mini e accordo. miniappartaménto,
miniappartaménto, sm. appartamento composto generalmente da una sola stanza e servizi. corriere
reddito 10%. = comp. da mini e appartamento. miniatlèta,
in campo. = comp. da mini e atleta. miniatòmica,
la repubblica [17-iv-2001]: controllata da sofisticati sistemi teleguidati, la mini-atomica potrebbe
americane underground. = comp. da mini e [bomba] atomica.
piccolo attico. = comp. da mini e attico. minibàr,
il minibar. = comp. da mini e bar. minibasket, sm
regole semplificate e canestro più basso, praticato da bambini. = comp. da mini
praticato da bambini. = comp. da mini e basket. minicalcolatóre,
. minicomputer. = comp. da mini e calcolatore. minicalcolatrice,
calcolatrice tascabile. = comp. da mini e calcolatrice. minicalo,
tassi usa. = comp. da mini e calo. minicomputer [
architettura di firenze, che si avvale da sempre di minicomputer olivetti. =
minicomputer olivetti. = comp. da mini e computer. minicréscita, sf
eurolandia: minicrescita. = comp. da mini e crescita. minicrocièra (mini
alle mini crociere. = comp. da mini e crociera. minidisco, sm
. floppy disk. = comp. da mini e disco. minielaboratóre, sm
inform. minicomputer. = comp. da mini ed elaboratore. minilèpre,
originaria della florida. = comp. da mini e lepre. minimàcchina, sf
gli americani scoprono il valore delle mini-macchine da città e da autostrada, complete di ogni
il valore delle mini-macchine da città e da autostrada, complete di ogni comfort.
comfort. = comp. da mini e macchina. mìnimal art,
sessanta, le cui opere, caratterizzate da sagome geometriche elementari con grandi stesure di colori
= locuz. ingl., comp. da minimal 'minimo'e art 'arte'. minimal
= locuz. ingl., comp. da minimal 'minimo'e music 'musica'.
piccolo supermercato. = comp. da mini e market. minimercato,
. minimarket. = comp. da mini e mercato. minimìssile,
che, trasportato in vicinanza del bersaglio da un missile vettore, viene pilotato nel tratto
all'infrarosso. = comp. da mini e missile. minimòto,
chilometri orari. -comp. da mini e moto. minimum tax [
per il 2003. = comp. da mini e intervento. mininvasivo, agg
reni. = comp. da mini e invasivo. minipùll, sm
momento-sera [3-xi-1966]: è tornato da parigi giorgio di nepi e 'company'
piccole coste). = comp. da mini e pulì. miniriprésa, sf
il crollo. = comp. da mini e ripresa. minisèrie,
invar. telev. sceneggiato televisivo costituito da un numero limitato di puntate o episodi.
stanley kubrick. = comp. da mini e serie. minisommergìbile, sm
fondali marini. = comp. da mini e sommergibile. minisperimentazióne,
parziale). = comp. da mini e sperimentazione.
l'azione. = comp. da mìni e spot. ministruttura,
facoltà limitata rispetto a un'altra azienda da cui dipende. la repubblica-affari e
saranno frequenti. = comp. da mini e struttura. minitènnis,
racchette più corte, praticato in partic. da bambini. tennis [1-iv-1994
fun-ball, una sorte di minitennis arrivato da poco dall'america. = comp
dall'america. = comp. da mini e tennis. miniteppista, sm
balia dei mini-teppisti. = comp. da mini e teppista. minivàn,
central los angeles. = comp. da mini e van. minivòlley,
dimensioni ridotte, praticato in partic. da bambini. = comp. da
da bambini. = comp. da mini e volley. minizàino,
il mercato azionario. = comp. da mini e zaino. minnesang [
= voce ted., comp. da minne 'amore'e sang 'canto, poesia'.
minnesinger': voce storica tedesca, da 'minne'= amore e 'sa. nger'=
= voce ted., comp. da minne 'amore'e sànger 'cantore, poeta'.
problemi di potere. = deriv. da minoritario. minuscolàggine, sf. fattore
e... giudica il mondo da un lungarno con botteghe. =
con botteghe. = deriv. da minuscolo. minusvalènza, sf. econ
l'espresso [28-viii-1983]: minusvalenze da alienazione di immobilizzazioni. = voce dotta
comp. dal lat. minus 'meno'e da valenza. minusvariante, sm. e
comp. dal lat. minus 'meno'e da variante. mioatròfico, agg. (
che è relativo a mioatrofia; caratterizzato da mioatrofia. mirlitòn, sm.
= voce ingl., deriv. da [to \ mirror 'riflettere'. misantropismo
suoi destini. = deriv. da misantropo. misantropizzare, intr. divenire
delle umane vicende. = denom. da misantropo, col suff. frequent.
getti confluenti. = nome d'azione da miscelare.
mes-), con valore negativo, e da interpretare, cfr. ingl. [
scaletta del concerto. = deriv. da missaggio]; cfr. fr. mixer
= voce ingl., deriv. da \ to \ miss 'perdere', con riferimento
= locuz. ingl., comp. da mission 'missione'e style 'stile'. missus
di fibre differenti. = deriv. da misto. mistilinguismo, sm. ling
dei linguaggi parlati. = deriv. da mistilingue. mistista, sm. e
e la rana. = deriv. da misto. mistolana, agg.
: oltre al giubbotto e alla tuta imbottita da carrista io indossavo tre maglie di misto-lana
e scarponi militari. = comp. da misto e lana. mistolino,
- anche sostant. = comp. da misto e lino. mistoséta, agg
- anche sostant. = comp. da misto e seta. mistralata, sf
mi- stral. = deriv. da mistral. misuracavi, sm. invar
enciclopedia hoepli, 2262: 'misuracavi': strumento da funaiolo per misurare la circonferenza dei canapi
'mitizzabilità'del personaggio. -deriv. da mitizzabile. mitogènesi, sf. nascita
. = voce dotta, comp. da mito e dal tema -yev- dell'aoristo del
dell'uomo. = nome d'azione da mitologizzare. mitragliétta, sf. arma
mitologizzare. mitragliétta, sf. arma da fuoco automatica capace di eseguire il tiro
il tiro a raffica con normali cartucce da pistola. 2. gerg.
], 58: con una furia amplificata da un mix di alcol e droga,
= voce ingl., deriv. da [to] mix 'mescolare'. mixage
dei mixers (frullatutto) poco rimane da inventare. gambero rosso [agosto 1993]
= voce ingl., deriv. da [to] mix 'mescolare'. mixeràggio
sm. missaggio. = deriv. da mixer. mixer video, sm.
. c. n. l. -dipendenti da aziende private radiotelevisive (igg4 ~ iggy)
= locuz. ingl., comp. da mixer e video; è voce registr.
mixer e video; è voce registr. da p. gonnelli. mnemonizzare
; rendere mnemonico. = deriv. da mnemonico, col suff. frequent.
ottenuto). = nome d'azione da mnemonizzare. mnèstico, agg.
= voce ingl., deriv. da [to] mob 'assalire'.
comportamento). = deriv. da mobb [ing], coi suff.
secondo piani precisi. = denom. da mobb [ing], col suff.
. calder (1898-1976), costituita da una serie di lamine sottili sospese a fili
e... furono così battezzati da marcel duchamp. t. regge, 11-27
una dama. = nome d'azione da mobiliare. mobilitante (part.
suo contenuto proposizionale. = deriv. da modale, coi suff. dei verbi frequent
= voce ingl., comp. da mo [dem] e [co]
tecniche e scientifiche. = deriv. da modello, coi suff. dei verbi frequent
= voce ingl., comp. da mo [dulator] 'modulatore'e dem [
antiquariato molto recente. = comp. da modern [o] e [antiqu \
come quello delle figure dipinte o scolpite da modigliani (un collo, un viso,
modulazione. = agg. verb. da modulare. modulìstica, sf.
che ne era prodotto. = da una voce indigena. moire [
fogazzaro, 2-390: vestiva un abito ordinato da lei alla sua antica sarta di parigi
'moire'azzurro cupo, a lungo strascico, da cui le saliva sul fianco destro una
così manufatta sotto l'azione dei cilindri da ricevere un certo splendore o lividore ad onde
una lanca. = deriv. da motte, col suff. dei pari.
delirio di febbricitanti. = deriv. da molliccio. mòllico, agg. (
carbonio organico. = deriv. da molle. mollicóso, agg. pieno
per la strada. = deriv. da mollica. molluschicida, agg. chim
chim. usato per combattere le infestazioni da molluschi, in partic. di lumache (
. = voce dotta, comp. da mollusco e dal tema del lat. caedère
alla molluschicoltura. = comp. da mollusco e coltore per cultore. molluschità
e coerenza? = deriv. da mollusco. mòlmetro, sm.
. = voce dotta, comp. da mole, nel signif. di 'grammo-molecola',
invar. rudimentale ordigno incendiario, costituito da una bottiglia di vetro contenente benzina a
fenomenica e storica. = deriv. da mondano. mondializzare, tr. diffondere
mondializzando. = denom. da mondiale, col suff. frequent.;
mondo; mondanità. = deriv. da mondo-, cfr. ted. weltlichkeit 'mondanità'
fuga del flauto e dell'ottavino seguita da una scala discendente, nelle quali salta fuori
scherzose e scurrili. = deriv. da monello. monetarismo, sm.
[13-iii-1983]: non si lasci impressionare da chi l'accusa [la banca d'
la moneta. = deriv. da monetario. monetarista, agg. (
del benessere. = deriv. da monetarista. monetifórme, agg. che
. = voce dotta, comp. da moneta e dal suff. lat. -formis
e dal suff. lat. -formis (da forma 'forma'). monetizzabile, agg
. c. n. l. -dipendenti da enti locali (igg4 ~ iggy),
16. = agg. verb. da monetizzare. money manager [mani mènager
= locuz. ingl, comp. da money 'denaro'e manager. monitoràggio,
c. n. l. -dipendenti da enti locali (igg4 ~ iggy),
, sono oggetto di monitoraggio e valutazione da parte del competente servizio per il controllo interno
di un paziente. = deriv. da monitorare; cfr. ingl. monitoring.
]: nascono piscine dove l'acqua corre da sola e il nuotatore viene monitorato.
nuotatore viene monitorato. = denom. da monitor. monitorizzare, tr.
attrezzare con monitor. = denom. da monitor, col suff. frequent.
dal gr. póvog 'solo, unico'e da annuale. monoauricolare, agg. tecn
un solo orecchio, che si riceve da un solo orecchio. = voce dotta
dal gr. póvog 'solo, unico'e da auricolare. monobiettivo, agg. fotogr
dal gr. póvog 'solo, unico'e da obiettivo, nel signif. ott.
dal gr. póvog 'solo, unico'e da boa. monocarèna, agg. invar
dal gr. póvog 'solo, unico'e da carena. monocarpellato, agg. bot
gr. uòvo; 'solo, unico'e da carpello. monocarpo, agg. bot
altre reazioni difensive. = comp. da mono [cito] e [interleu]
monoclonale, agg. biol. che deriva da un solo clone di cellule e presenta
dal gr. póvog 'solo, unico'e da clonale. monocomponènte, agg. tecn
monocomponènte, agg. tecn. costituito da un solo elemento (una struttura)
dal gr. póvog 'solo, unico'e da componente. monocompósto, agg. farmac
dal gr. póvog 'solo, unico'e da composto. monocoque [monokòk],
dal gr. póvog 'solo, unico'e da coque 'guscio, scocca'. monocottura,
dal gr. póvog 'solo, unico'e da cottura. monocultura, sf.
dal gr. póvog 'solo, unico'e da cultura. monoculturale, agg. che
dal gr. póvog 'solo, unico'e da culturale. monodièta, sf. dieta
dal gr. póvog 'solo, unico'e da dieta. monodimensionale, agg.
dal gr. póvog 'solo, unico'e da dimensionale. monodimensióne, sf.
situazione, condizione psicologica o disposizione spirituale da cui non si può uscire e che
dal gr. póvog 'solo, unico'e da dimensione. monodirezionalità, sf. peculiarità
dal gr. póvog 'solo, unico'e da direzionalità. monodista, sm.
dal gr. póvog 'solo, unico'e da dose. monodrives [monodràjvs],
dal gr. póvog 'solo, unico'e da drive 'guida'. monoelàstico, agg.
dal gr. póvog 'solo, unico'e da elastico. monoètnico, agg. (
dal gr. póvog 'solo, unico'e da etnico. monofamiliare, agg. unifamiliare
dal gr. póvog 'solo, unico'e da familiare. monofóro, agg. invar
dal gr. póvog 'solo, unico'e da foro.
: 'monogenista':... scienziato che da un solo principio corporeo origina la sostanza
chi, padre o madre, deve allevare da solo figli minori. anna [
dal gr. póvog 'solo, unico'e da genitore. monoicònico, agg. (
dal gr. póvog 'solo, unico'e da iconico. monoideizzato, agg.
, agg. psicol. che è dominato da una sola idea. s
gr. póvo; 'solo, unico'e da idea. monolama, sf. attrezzo
. c. n. l. -dipendenti da aziende di escavazione (igg4-igg8), 1-19
dal gr. póvog 'solo, unico'e da lama. monolìngua, sf. lingua
dal gr. póvog 'solo, unico'e da lingua. monologazióne, sf.
dei poeti. = nome d'azione da monologare. monomandatàrio, agg. commerc
dal gr. póvos 'solo, unico'e da mandatario. monomarca, agg. commerc
cioè, completo in tutti i suoi accessori da offrire, e questa è l'altra
dal gr. póvog 'solo, unico'e da marca. monominerale, agg. petrogr
agg. petrogr. costituita quasi esclusivamente da un unico minerale (una roccia).
dal gr. póvog 'solo, unico'e da minerale. monoparentale, agg. statist
dal gr. góvog 'solo, unico'e da parentale. monopartìtico, agg. (
dal gr. póvog 'solo, unico'e da partitico. monopartitisnio, sm. polii
dal gr. póvog 'solo, unico'e da partitismo. monopiatto, sm. monoporzione
dal gr. póvog 'solo, unico'e da piatto. monopinna, sf. sport
dal gr. póvog 'solo, unico'e da pinna. monoplòide, agg. biol
dal gr. póvog 'solo, unico'e da [a \ ploide. monoporzióne,
dal gr. póvog 'solo, unico'e da porzione. monoproduttivo, agg. destinato
dal gr. póvog 'solo, unico'e da produttivo. monorèddito, agg. invar
dal gr. póvog 'solo, unico'e da reddito. monoremàtica, sf. ling
ling. monorema. = deriv. da monorematico. monoremàtico, agg. (
riferisce a monorema. = deriv. da monorema-, cfr. fr. monorématique (
l'unità [5-vi-2001]: non da ora la crescita dei multiplex, specie in
dal gr. uóvoc 'solo, unico'e da sala. monoscafo, agg. invar
dal gr. uóvoc 'solo, unico'e da scafo. monosciatóre [i + a
dal gr. póvog 'solo, unico'e da sciatore. monoségno, sm. in
dal gr. póvog 'solo, unico'e da segno. monosemàntico, agg.
dal gr. póvog 'solo, unico'e da semantico. monoséme, agg.
monoséme, agg. merceol. ottenuto da un solo tipo di seme (un
dal gr. póvog 'solo, unico'e da seme. monosèx, agg. invar
dal gr. póvog 'solo, unico'e da slitta. monosòmico, agg. (
dal gr. póvog 'solo, unico'e da specifico. monostòria, sf. storia
gr. póvo; 'solo, unico'e da storia. monotalàmico, agg. (
gr. póvo; 'solo, unico'e da talamico. monotastierista, sm. e
. monottongazione. = nome d'azione da monottongare. monoùso, agg. invar
. (róvo? 'solo, unico'e da uso. monovano, sm. monolocale
dal gr. póvog 'solo, unico'e da vano. monovitigno, agg.
agg. invar. prodotto con uve provenienti da un unico vitigno (una grappa
gr. póvoc; 'solo, unico'e da vitigno. monovocàbolo, sm. iran
dal gr. póvos 'solo, unico'e da vocabolo. monovoltinismo, sm. biol
biol. univoltinismo. = deriv. da monovoltino. monovolume, agg. invar
gr. póvo; 'solo, unico'e da volume. monsieur [massjò],
= voce fr., comp. da mon 'mio'e dell'ant. sieur,
montaggio tipografico. = deriv. da montaggio. montaliano, agg. che
montapanna, sf. invar. strumento da cucina che viene usato per montare la
. impianto di sollevamento per invalidi costituito da una piattaforma mobile che permette di superare
. (nel 1863), deriv. da mont blanc 'monte bianco', nome della
dotta, lat. montivàgus, comp. da mons montis e il tema di vagàri
e nuova, pareva uscita proprio allora da una scatola di giocattoli di norimberga ed era
i gabinetti. = deriv. da monumentale. monumentalizzare, tr. celebrare
retorico e formale. = denom. da monumentale, col suff. frequent.
stessa. = nome d'azione da monumentalizzare. monumentomanìaco, agg.
ed elvio pertinace. = deriv. da monumentomania. mood [mud],
jazzistico orchestrale degli anni venti, caratterizzato da sound particolarmente intenso e accordi alterati.
note. = nome commerc., da mo [ntecatini polipro \ p \ i
con moquette. = denom. da moquette, cfr. fr. moquetter.
, uffici, ecc., costituito da robuste fibre naturali o sintetiche e fissato
fetta di sole entrava di sbieco nella camera da letto battendo sulla moquette verde e illuminando
dei conformisti 'correct'veniva accolto con pernacchie da film di totò. = deriv
di totò. = deriv. da morale. morandismo, sm. indirizzo
condizione patologica. = deriv. da morbo. morbìfugo, sm.
= voce dotta, comp. da morbo e dal tema del lai. fugare
. = voce dotta, comp. da morbillo e dal suff. lat. -formis
e dal suff. lat. -formis (da forma 'forma').
e grammaticali. = deriv. da morfema-, cfr. ingl. morphemics (
ling. morfematico. = deriv. da morfema; cfr. ingl. morphemic.
l'endorfina). = comp. da morfina e mimetico. morfinosìmile, agg
e a barbiturici. = comp. da morfina e simile. mòrfo,
. morph (nel 1969), tratto da morpheme. morfobatimetrìa, sf. geogr
comp. dal gr. pogcpf| 'forma'e da batimetria. morfobatimètrico, agg. (
. dal gr. pogepf] 'forma'e da linfodrenaggio. morfophylum, sm. invar
dal gr. irogcpf] 'forma'e da phylum. morfosintassi, sf. invar
. dal gr. pogepf) 'forma'e da sintassi. morfosintàttico, agg. (
. dal gr. poppi) 'forma'e da stratigrafico. morgue [mòrg]
lat. * murricare 'deridere', deriv. da * murrum 'muso'.
fatuo ed euforico. = deriv. da moria. moriturità, sf. letter
immorta- lismo. = deriv. da morituro. mormòlice, sm.
morticoli sull'uso del vino, si astiene da tale bevanda, quando gli gioverebbe.
come mortuaria. = deriv. da mortuario. moschettonàggio, sm.
ottenuto). = nome d'azione da moschettonare. moschettonare, tr.
alpin. bloccaggio delle corde ai chiodi da roccia con un moschettone. 2
con un moschettone. = deriv. da moschettone.
]: 'mosquito': un tipo di aeroplani da bombardamento britannici (1943).
cooperativa di librai. = comp. da mostra e mercato. mot juste
= voce fr., comp. da mot 'parola'e juste 'giusta, adatta'.
il trial. = comp. da moto e alpinismo. motocicloraduno,
sm. motoraduno. = comp. da motociclo e raduno. motofficina, sf
a officina galleggiante. = comp. da moto [re] e officina.
navale militare). = comp. da moto [re] e missilistico.
di scavo. = comp. da moto \ re] e pala.
rally motociclistico. = comp. da moto e rally. motorboat [
. = voce ingl, comp. da motor 'motore'e boat 'barca'.
= voce ingl., comp. da motor 'motore'e boating 'l'andare in barca'
= voce ingl., comp. da motor 'automobile'e home 'casa'. motorsailer
= voce ingl., comp. da motor 'motore'e sailer 'veliero'. motoryacht
. motoryachts). marin. motoscafo da crociera di lunghezza superiore ai 12 m.
], 30: 1 motoryachts in legno da 12 a 18 metri. = voce
= voce ingl., comp. da motor 'motore'e yacht 'yacht'. mototrainato
, agg. milit. che è trainato da un mezzo motorizzato (un pezzo d'
- anche sostant. = comp. da moto [re] e trainato.
operazioni anfibie. = comp. da moto [re] e trasporto.
, ecc. = comp. da moto e turismo. mototurista,
febbraio 1958], 70: il cotone da usare è il mouliné a due fili
pass, di mouliner 'mulinare', deriv. da moulin 'mulino'. moulinette
'carrucola'(nel 1993), deriv. da moulinet 'piccolo mulino'. mountain
locuz. ingl. americ, comp. da mountain 'montagna'e bike 'bicicletta'.
una tastiera simile a quella di una macchina da scrivere e con un dispositivo di posizionamento
= locuz. ingl., comp. da mouse e pad 'cuscinetto'. moussakà
. che presenta una superficie vellutata solcata da nervature, usata in partic. per confezionare
franchismo e al boom economico e caratterizzato da una ripresa della vita mondana.
= voce spagn., deriv. da mover 'muovere'. movimentatézza, sf
anche qui. = deriv. da movimentato. movimentatóre, sm.
cantieri edili. = nome d'agente da movimentare. movimentismo, sm.
antinuclearismo agitatorio. = deriv. da movimento. movimentista, agg. (
della vita sociale. = deriv. da movimentismo. movimentistico, agg.
medie. moxibustione. = comp. da moxa per mocsa e terapia.
del corpo. = comp. da moxa per mocsa e [combustione.
che è relativo a mucoproteina; costituito da mucoproteine. mucoprotide, sm. biochim
biochim. mucoproteina. = comp. da muco e protide. mucoregolatóre,
sostant. = comp. da muco e regolatore. mudejar [
fatto è che in spagna il kitsch imperversava da tempo, mescolando neogotico e neobarocco,
. (nel 1871), deriv. da fio] muff, propr. 'eseguire malamente'
è il loro vero nome) esistono da ben prima dei gsm. sono i radiomobili
e dai tecnici di luce e gas e da tutti quei servizi che hanno bisogno
(calco del gr. noxv-) e da accesso. multiaccessoriato, agg
(calco del gr. jroxv-) e da accessoriato. multiàudio, sm
del gr. iro ^ u-) e da audio. multibanda, agg
(calco del gr. noxv-) e da banda, nel signif. tecn.
(calco del gr. noku-) e da canale. multicèntrico, agg.
(calco del gr. noxv-) e da centrico. multicolorato (molticolorato
del gr. nota) -) e da colorato. multiconfessionale, agg
calco del gr. koxv-) e da confessionale. multicultura, sf
multicultura, sf. cultura caratterizzata da una notevole molteplicità e varietà di aspetti
maggio 1992], 26: multiculture artistiche da pi- stoletto a jeff wall.
(calco del gr. noxv-) e da cultura. multiculturale, agg
multiculturale, agg. che è caratterizzato da più culture o riguarda più tipi di
del gr. nolo) -) e da culturale. multiculturalismo, sm
al villaggio globale. = deriv. da multiculturale.
di multiculturalità. = deriv. da multiculturale. multicuspidale, agg. che
, smarrisce la folgore e si lascia trafiggere da un dardo della fanciulla. =
(calco del gr. noto-) e da cuspidale. multidimensionalità, sf
convivenza civile. = deriv. da multidimensionale. multidirezionale, agg.
(calco del gr. noto-) e da direzionale. multidirezionalménte, avv
multidirezionalménte, avv. in modo da interessare diversi campi d'azione o temi
fungevano (e continuano a fungere) da strumento di eliminazione degli elementi di disturbo
sf. pluridisciplinarità. = deriv. da multidisciplinare. multiètnico, agg
etnie. - anche: che è formato da più etnie. panorama [26-iv-1992]
(calco del gr. noto-) e da etnico. multifattoriale, agg
(calco del gr. noto-) e da fattoriale. multifìbra, agg
, agg. invar. che è composto da diversi tipi di fibra (un tessuto
(calco del gr. noto-) e da fibra. multiflash [multiflès
in cui il soggetto in movimento è illuminato da una serie di flash a intervalli molto
(calco del gr. noto-) e da flash. multiforato, agg.
(calco del gr. noto-) e da forato. multiforcelluto, agg
(calco del gr. noto-) e da forcelluto. multifunzionale, agg
doppio sedile. = deriv. da multifunzione. multifunzionalità, sf. polifunzionalità
sf. polifunzionalità. = deriv. da multifunzionale. multifunzione, agg
(calco del gr. noto-) e da funzione. multigenerazionale, agg
(calco del gr. noto-) e da generazionale. multigrade [multigréjd
= voce ingl., comp. da dal pref. lat. multi- (calco
(calco del gr. noto-) e da grade 'grado di temperatura'multiinterpretabilità,
(calco del gr. noto-) e da un deriv. da interpretabile.
noto-) e da un deriv. da interpretabile. multilateralismo, sm. econ
multilateralismo commerciale. = deriv. da multilaterale. multilinguismo, sm.
. plurilinguismo. = deriv. da multilingue. multilink [multilìnk]
(calco del gr. 310xv-) e da link 'anello di una catena'.
(calco del gr. noxv-) e da marca. multimedia [multimédia
(calco del gr. noxv-) e da media, plur. di medium.
il potere di straniamento degli arrangiamenti basterebbe da sé a fare di questo concerto una chicca
elaboratore elettronico). = deriv. da multimedia-, cfr. ingl. multimedial.
si tratta di approfondire, verificare, da una parte, le basi teoriche della cosiddetta
di tali convegni. = deriv. da multimediale, col suff. frequent.
(calco del gr. jioku-) e da modale. multimòdo, agg
invar. elettr. e ott. composto da più frequenze, ognuna delle quali corrisponde
calco del gr. jioxd-) e da modo. multinazionalità, sf
più stati. = deriv. da multinazionale. multioràrio, agg.
(calco del gr. noxv-) e da orario. multipiano, agg
. invar. edil. che è formato da più piani (un edificio, una
gr. 110 /. u-) e da piano. multipiattafórma, agg
gr. jto /. u-) e da piattaforma. multipolarismo, sm
di potenza. = deriv. da multipolare. multiprocessóre, sm. inforni
calco del gr. jiolu-) e da processore. multiproprietà, sf
calco del gr. jioxu-) e da proprietà. multiproprietàrio, agg
più etnie. -anche: che è formato da più etnie (una cultura, una
gr. jiox. d-) e da razziale. multirìschio, agg
copre, che assicura, che garantisce da più rischi (una polizza assicurativa).
gr. jto /. v-) e da rischio. multiròbot (multirobòt
(calco del gr. nokv) e da robot. multiruòlo, agg. invar
gr. ao /. u-) e da ruolo. multisala (multisale
le multisale cinematografiche in francia ci sono da anni. l'araldo [18-v-1981]:
cento degli esercizi a ciò deputati è costituito da multisale. gulliver [ottobre 1991]
(calco del gr. jioav-) e da sala. multiscafo (multiscafi)
(calco del gr. nókv-) e da scafo. multischérmo, agg
(calco del gr. noxv-) e da schermo. multiscòpo, agg
del gr. no>. u-) e da scopo. multiservìzio, agg
(calco del gr. aoxu-) e da servizio. multisettoriale, agg
gr. ito /. r-) e da settoriale. multistilìstico, agg.
del gr. jioa. u-) e da stilistico. multistrato, agg
. multistrati). industr. formato da più fogli di legno a basso peso specifico
. ao /, t'-) e da strato. multistrumentista, sm.
(calco del gr. ndkv-) e da strumentista. multitasche, agg
(calco del gr. noxv-) e da tasca. multitasking [multitàskin
svolgimento contemporaneo di più operazioni è permesso da un sistema operativo multitasking.
(calco del gr. noxv-) e da tasking, deriv. da [to
) e da tasking, deriv. da [to \ task 'assegnare un compito'.
(calco del gr. noxv-) e da terapia. multiterminale, agg
gr. no /. u-) e da terminale. multitrapianto, sm
(calco del gr. jioku-) e da trapianto. multiuso (multiusi
l'espresso [7-viii-1983]: camicia travestita da giacca, quindi, multiuso. =
(calco del gr. notai-) e da uso. multiutènte, agg.
(calco del gr. nota-) e da utente. multiutènza, sf
(calco del gr. nota-) e da utenza. multivalènza, sf
. polivalenza. = deriv. da multivalente. multivìdeo, agg.
(calco del gr. nota-) e da video. multivisióne, sf
(calco del gr. nota-) e da visione. multivitamìnico, agg.
(calco del gr. nota-) e da vitaminico. multivocità, sf
ovvero la polisemia del linguaggio, è da gadamer efficacemente sottolineata. = deriv.
gadamer efficacemente sottolineata. = deriv. da multivoco. multizonale, agg. burocr
(calco del gr. nota-) e da zonale. mumble, inter
riflettere, il rimuginare, anche accompagnato da un borbottio sommesso (in partic. nel
= voce ingl., deriv. da [to] mumble 'borbottare', di origine
mondiali di calcio svoltisi in spagna nel 1982 da parte della nazionale italiana.
diede vita a un genere pittorico rappresentato da grandi composizioni figurative dal contenuto ideologico e
ideologico e civile. = deriv. da murale-, cfr. spagn. [pintura
muratoriano, agg. massone; costituito da massoni. grisellini, xl-57: si
cerca di divertirsi. = deriv. da muratore. murillésco [murijjésko]
dei michelangiolisti. = deriv. da muscolo. musealizzare, tr.
come un museo. = deriv. da museale, col suff. frequent.
la musealizzazióne. = nome d'azione da musealizzare. museificare, tr. (
attribuendole caratteri inattuali. = denom. da museo, col tema dei comp. del
. musealizzazióne. = nome d'azione da museificare. musher [màser
, sm. invar. guidatore di cani da slitta. capital [gennaio 1994]
= voce ingl., deriv. da [to] mush 'viaggiare su una slitta
invar. sport praticato con slitte trainate da cani specificamente addestrati; sleddog. capital
= voce ingl., deriv. da [to] mush 'viaggiare su una slitta
to] mush 'viaggiare su una slitta trainata da cani'. musical [mjùjikol
hanno una parte preponderante, che deriva da tale genere di spettacolo musicale. -
estrinsecamente metriche. = deriv. da musicale. musicarèllo, sm. film
voce di provenienza centro-merid., deriv. da musica. music-hall [mjujikòl]
le parole; la musica -brillante musica da music-hall -è ben degna di quell'arguto
possono ascoltare le vecchie gloriose operette in edizioni da music-hall. ormai lontane dallo stile originale
. (nel 1842), comp. da music 'musica'e hall 'sala'; è regista
, i musico-dipendenti, 'quelli-con-la-cuffia-che-fanno-così-con-la-testa' guardati da molti come animali strani.
animali strani. = comp. da musica e dipendente. musicologicaménte,
di origine svizzero ted., deriv. da mus 'purè, pappa'. mussiti,
un dramma di schiller o di hebbel musicato da blacher o da egk viene sentito come
o di hebbel musicato da blacher o da egk viene sentito come una specie di must
egk viene sentito come una specie di must da tutti. idem, 2-21: bach
, propr. 'il dovere', deriv. da [to] must 'dovere'.
di strumentazione. = deriv. da mutagenico. mutazionale, agg.
ai mutazionisti. = deriv. da mutazioni rimo]. mute fmjùt
= voce ingl., deriv. da [to] mute 'mettere la sordina'.
vista mutualistico. = denom. da mutua. mystery [misteri],
invar. genere narrativo e cinematografico caratterizzato da vicende basate sulla suspense e sull'intreccio
non così opposte, o divergenti, da non essere riducibili ad una sola: l'
di idrocarburi. = comp. da nafta e genesi. nahuatl [
del messico, documentata in fase precolombiana da iscrizioni ideografiche largamente decifrate e, dopo la
decifrate e, dopo la conquista, da testi redatti con grafia spagnola (anche con
linguistico. = voce spagn., da una voce uto-azteca. naif [naif
'ingenuo, popolare'; è registr. da a. dardi, 102, che l'
. invar. tess. tappeto persiano caratterizzato da una fitta decorazione di tipo naturalistico a
dei vecchi, strapazzati, urtati, scaricati da un ufficio all'altro, senza lenzuola
e senza branda. = deriv. da naia. nai'veté [naivté
nel 1265 ca.), deriv. da naif. namibiano, agg.
abusato nello sport. = comp. da n [ormale], con riferimento alla
conserva tuttavia l'aspetto ossificato, nanesco, da campo di mandragole. nannoplancton
. vàvo; o vàwa; 'piccolo'e da plancton. nannoplanctònico, agg
. dal gr. vàvo? 'piccolo'e da ampère. nanoamperòmetro, sm. fis
. = voce dotta, comp. da nanoampère e dal gr. pétpov 'misura,
. dal gr. vàvo; 'piccolo'e da computer. nanocurie [nanokiirì]
. dal gr. vàvo; 'piccolo'e da curie. nanoelettrònica, sf. elettron
. dal gr. vàvo; 'piccolo'e da elettronica. nanofarad, sm. invar
. dal gr. vàvo; 'piccolo'e da farad. nanogrammo, sm. unità
. dal gr. vàvo; 'piccolo'e da grammo. nanoingegnerìa, sf.
. progettazione e realizzazione di strumenti microscopici da impiegare in diversi settori tecnologici.
. dal gr. vàvo; 'piccolo'e da ingegneria. nanomàcchina, sf. tecn
. dal gr. vàvo; 'piccolo'e da macchina. nanomètrico, agg.
nanostrumenti per eseguirle. = deriv. da nanometro. nanopòro, sm.
. dal gr. vàvo; 'piccolo'e da poro. nanorobot [nanorobò]
. dal gr. vàvo; 'piccolo'e da robot. nanostruménto, sm. elettron
. dal gr. vàvo; 'piccolo'e da strumento. nanostruttura, sf.
. dal gr. vàvo; 'piccolo'e da struttura. nanostrutturato, agg. fis
. dal gr. vàvo; 'piccolo'e da strutturato. nanotecnologia, sf. progettazione
. progettazione e realizzazione di strumenti microscopici da impiegare in diversi settori tecnologici. corriere
progressi della nanotecnologia per fabbricare strumenti microscopici da usare in diversi settori. =
. dal gr. vàvo; 'piccolo'e da tecnologia. nanotransistor, sm. invar
oxford si sono facilitati la vita partendo da stringhe di dna sintetico. = voce
. dal gr. vàvo; 'piccolo'e da transistor. nanovòlt, sm. invar
. dal gr. vàvo; 'piccolo'e da volt. nanovòltmetro, sm.
. = voce dotta, comp. da nanovolt e dal gr. péxgov 'misura,
vita sua, napoletanizzandosi fin al punto da parlare il nostro dialetto anche un po'meglio
quel senso. = deriv. da napoli, col suff. frequent.
. napper (nel 1909) che è da nappe 'tovaglia'. nappare2, tr.
pellame particolarmente morbido. = denom. da nappa, nel signif. conc.
ideale naturalmente narcìssico. = deriv. da narcisismo.
dalla narcoanalisi. = comp. da narco [si \ e catarsi.
della finanza intemazionale. = comp. da narcotico] e dollaro. narcomàfia
la narcomafia colombiana. = comp. da narcotico] e mafia. narcoterrorismo,
del narcoterrorismo. = comp. da narcotico] e terrorismo. narcoterrorista,
serve ad accertare l'assunzione di stupefacenti da parte di una persona. il
nelle anestesie chirurgiche. = comp. da narcotico] e test. narcotrafficante,
organizzazioni guerrigliere latinoamericane. = comp. da narcotico] e trafficante. narcotràffico,
il narcotraffico. = comp. da narcotico] e traffico. narratage
narrare e commentare l'azione del film da un personaggio fuori campo. migliorini
= voce ingl., deriv. da [to] narrate 'fare il narratore'.
rivolge nella narrazione. = deriv. da narrare. narrativismo, sm. teoria
scientifica del passato. = deriv. da narrativo. narratività, sf.
tra le indiscrezioni. = denom. da narrativo, col suff. frequent.
notizia). = nome d'azione da narrativizzare. narratizzazióne, sf.