, osso ioide e laringe dilatati in modo da formare un organo risonatore che permette l'
dotta, lat. scient. alouatta, da una voce cariba. aiùccia,
= nome commerciale ingl, comp. da al [uminium] 'alluminio'e [
minerale di colore bianco o rossiccio costituito da solfato idrato di alluminio e potassio.
aiunite (nel 1824), deriv. da alun 'allume'.
e ai denti. = comp. da alveolo e dentario. alverniate (alvergnate
è una forma di demenza senile impossibile da diagnosticare se non con l'autopsia.
à-, con valore privat., e da magnetico. amàide, sf. arald
amaranto, sm. legno proveniente da alcune piante brasiliane del genere peltogine,
. = voce bras., forse da amarante, nome della città di provenienza del
sm. enol. vino rosso recioto ricavato da uve pas- site. tarchetti,
pi- razina. = deriv. da amaro. amateur [amatèr],
. 'amatore'. amatoriale, agg. da amatore; non professionistico, dilettantistico.
professionistico, dilettantistico. = deriv. da amatorio. amazzonite (amazonite),
il suo nome. = deriv. da [rio delle] amazzoni, nome del
radan ulivista. = forse da amba aradam, massiccio montuoso dell'etiopia presso
plur. m. -ci). costituito da ambasciatori. alfieri, xi-34: ebben
in uso, di un ambo composto da un numero fìsso che può accoppiarsi con
del lotto. = deriv. da ambo. ambiato (pari.
anche sostant. = nome d'agente da ambiare. ambient [àmbjent]
sulla relazione fra suoni e ambiente e caratterizzato da sonorità artificiali prodotte mediante sintetizzatori elettronici.
alla perfezione. = deriv. da ambientabile.
umani e animali. = deriv. da ambientale. ambientalista, agg. (
anche sostant. = deriv. da ambientale. ambientalìstico, agg. (
ambientalisti; ecologistico. = deriv. da ambientale. ambientista, sm. e
invito'viene dato. = comp. da ambi e finale. ambifìnalità,
quello di 'ambitemporalità'. = deriv. da ambifinale. ambigù, sm. invar
sessuale secondario). = comp. da ambi e sessuale. ambisessualità, sf
una prospettiva ambitemporale. = comp. da ambi e temporale. ambitemporalità,
delle possibilità future. = deriv. da ambitemporale. ambitré, agg. plur
ad ambitre loro. = comp. da ambi e tre. ambiziosità,
e f. medie. chi è affetto da ambliopia. ambliòpico [i +
-ci). medie. che è affetto da ambliopia (un occhio).
di bambini ambosessi. = comp. da ambo e sesso. ambubàia,
deambulazione. = nome d'azione da ambulare. amedeismo, sm.
. ù-, con valore privai, e da melodico. amenorròico, agg.
. 2. femm. affetta da amenorrea. - anche sostant. c
santa lucia, il nuovo american bar aperto da bartolo cuomo. = voce ingl
= voce ingl., comp. da american 'americano'e bar. americaneggiante
la 'elle'liquida. = denom. da americano, col suff. frequent.
non 'mentalità americanistica'. = deriv. da americanista. americanità, sf.
di stato. = nome d'azione da americanizzare. americanòfìlo, agg.
imbriani, 14-278: mi lodava da una parte e mi biasimava dall'altra
. = voce dotta, comp. da americano e dal gr. cpb. 05
. = voce dotta, comp. da americano e dal suff. gr. -oaòf
= voce dotta, comp. da americano e dal gr. tóyog 'discorso,
tipico di tale popolazione; che è prodotto da essa; che le appartiene.
gli isolamenti a base amiantifera risultano fuorilegge da qualche anno. = voce dotta,
. = voce dotta, comp. da amianto e dal tema dei comp. del
amiantite, sf. materiale per guarnizioni costituito da fibre d'amianto e gomma.
. à-, con valore privai, e da microbico. amida (àmido)
. medie. insufficienza o mancanza di tono da parte dei muscoli dovuta a cause diverse
. à-, con valore privai, e da miotonia. amitòsi, sf. invar
. à-, con valore privai, e da mitosi. am-lira, sf. numism
bufalino, 1-181: fu un responso quale da un pezzo temevo, né potevo più
\ m [ilitary] 'alleato militare'e da lira. ammacco, sm. (
un oggetto o di un materiale prodotta da un colpo o da una pressione; ammaccatura
un materiale prodotta da un colpo o da una pressione; ammaccatura. = deverb
pressione; ammaccatura. = deverb. da ammaccare. ammagliatura, sf. legatura
di rete. = nome d'azione da ammagliare, nel signif. di 'legare con
bandiere. = nome d'agente da ammainare. ammaliante (part. pres
o protezioni vantaggiose. = denom. da manico, col pref. lat. ad-con
o protezioni vantaggiose. = denom. da maniglia, col pref. lat. ad-con
le frasi sgorgano dalle sue labbra come da una fonte. = comp. dall'
; ammittanza. = deriv. da ammettere. ammezziménto, sm.
maturazione. = nome d'azione da ammezzire. ammicchìo,
ammicchio quasi divertito. = deriv. da ammiccare. ammìdico, agg. (
facilmente amministrato; idoneo a essere gestito da un'amministrazione. = agg. verb
amministrazione. = agg. verb. da amministrare. amminoàlcool, sm. invar
chim. alcammina. = comp. da ammin [a] e alcool.
. = voce dotta, comp. da ammin [a] e dal gr.
il modello di automobile più prestigioso prodotto da una casa automobilistica. 3. sport
. di ammiraglio-, è voce registr. da n. duez, per il signif
prima del lavaggio. = deverb. da ammollare. ammònico, (plur
= voce dotta, comp. da ammonio e dal gr. réxog 'compimento,
. che appartiene al popolo siriano discendente da ammon. -anche sostant. (e al
dotta, gr. 'appovucu, deriv. da " apprav 'ammon', nome del biblico
di microrganismi. = deriv. da ammonio, coi suff. dei verbi frequent
a gobbe. = nome d'azione da ammonticchiare.
d'europa. = nome d'agente da ammorbare. ammorbidiménto, sm.
; lenimento. = nome d'azione da ammorbidire. ammosciaménto, sm.
macchinario. = nome d'azione da ammosciare. ammosciato (part.
à-, con valore privat., e da modale. amodalità, sf. natura
amodalità della percezione cromatica è stata scoperta da william tumer nel 1820. amodèrno,
. à-, con valore privat, e da moderno. amonoteìstico, agg. (
. à-, con valore privai, e da monoteistico. amontillado [amontijàdo],
. m. -i). chi prescinde da principi 1. montanelli [«
zona del campo. = deriv. da ammucchiare. ammucidito (part. pass
del maiz. = nome d'azione da ammuffire. ammuìna (ammoìna)
. = voce dotta, comp. da amnio e dal gr. xévttjou; 'puntura'
. = voce dotta, comp. da amnio e dal tema del gr. ypcupu
. = voce dotta, comp. da amnio e dal tema del gr. cmoitéco
à-, con valore privat., e da moralista. amoralisticaménte, avv.
amoralisticaménte, avv. in maniera indipendente da qualsiasi morale. m.
il governo turco. = deriv. da amorfismo. amosite, sf.
. c. n. l. -dipendenti da aziende produttrici di cemento (igg4 ~ igg6
= dall'ingl. amoxycillin, comp. da am [ine] 'ammina', oxy [
irritarte, sf. corrente artistica rappresentata da un gruppo di pittori che alla fine
(in una mostra ordinata nel 1970 da dea vergine) come appartenenti alla 'irritarte',
l'ispira. = comp. da irrigante] e arte. ischiatica
inscrittibile. = agg. verb. da iscrivere. isernino, agg. che
termine 'islamofobia'. = comp. da islam e fobia. ismailismo, sm
degli ismailiti. = deriv. da ismail, nome del settimo e ultimo imam
isocronia perfetta. = deriv. da isocrono. isodàttilo, agg.
isodàttilo, agg. anat. affetto da isodattilia. - anche sostant.
comp. dal gr. 1005 'uguale'e da enzima. isofrequènza, sf. telecom
comp. dal gr. 1005 'uguale'e da frequenza. isolanità, sf.
comp. dal gr. 1005 'uguale'e da lecitico. isolina, sf. chim
m. -ci). metr. costituito da versi che hanno lo stesso numero di
comp. dal gr. 1005 'uguale'e da metrico. isònomo, agg.
dotta, gr. ìoóvopog, comp. da 1005 'uguale'e vópog 'legge'.
di lingua spagnola. = deriv. da ispanista. ispanizzazióne, sf. spagnolizzazione
mostro fiat. = nome d'azione da ispanizzare. ispanòfìlo, agg. simpatizzante
. = voce dotta, comp. da ispano e dal gr. cpi /.
. = voce dotta, comp. da ispano e dal gr. (provi)
con buoni risultati. = deriv. da ispezione. ìstero, sm. entom
diffusione dell'italianesimo. = deriv. da italiano. italianìstica, sf. studio
dipartimento di italianìstica... affoga da decenni in una sopraelevazione con muratura di plastica
con un dialogo scritto in 'italiese'e tale da scoraggiare anche attori capaci. c.
1927]. = deriv. da italia, col suff. dimin.
, un capitano. = comp. da italo e americano. italòfilo
. = voce dotta, comp. da italo e dal gr. cpiào; 'amico'
luisa todini. = comp. da italo e forzuto. italogermanico, agg
'vili italiani traditori'. = comp. da italo e germanico. italoromanzo, agg
nell'intera italia. = comp. da italo e romanzo. italosvìzzero,
svizzera, italoelvetico. = comp. da italo e svizzero. itanglése, sm
comp. dal gr. exbùs 'pesce'e da coltura. ittiòfilo, sm. chi
, sm. medie. intossicazione alimentare provocata da ingestione di pesci avariati. =
considerate come fondate sulla ragione naturale osservate da tutti i popoli civili; diritto intemazionale.
= dal fr. ivorien, che è da [còte d * \ ivoire '[
= voce ingl., deriv. da [to] jab 'colpire'.
rigonfiamento formato dalle 'lattughe'della camicia, oppure da quella pettorina di batista o di seta
. (nel 1546), deriv. da gaba 'gozzo'. j'accuse [
, 59: il fatto che fini stia da tempo scrivendo un libro, vero e
titolo della lettera aperta inviata nel 1898 da émile zola al presidente francese f. faure
], sm. invar. nelle carte da gioco francesi, il fante.
, o fra circuito e dispositivo, costituito da spina e presa inseribili l'una nell'
marin. bandiera di bompresso innalzata sulle navi da guerra quando sono all'ancora.
= voce ingl., comp. da jack, nel signif. di 'fante delle
, nel signif. di 'fante delle carte da gioco francesi', e pot 'posta in
appartenente al gruppo degli spinelli, costituito da ossido multiplo di ferro e manganese.
e manganese. = deriv. da jacobsberg, nome di una località della svezia
1358 contro la nobiltà ii nome deriva da jacques bonhomme, appellativo di scherno,
al bolero, eseguita con le nacchere da una sola persona (anche nell'espressione
= voce spagn., deriv. da jalear 'accompagnare un cantante con la voce
: come se la città fosse continuamente traversata da traveggole, una quantità paradossale di
= voce ingl., deriv. da [to] jam 'bloccare, ingorgare'.
. mus. spettacolo consistente nell'esecuzione da parte di virtuosi del jazz di variazioni
. (nel 1933), comp. da \ to \ jam 'riunirsi'e session 'seduta'
banalizzate, come se l'inconscio funzionasse da 'passepartout'conoscitivo, la nozione jaspersiana di
due battute d'inno a jazzare via da 'fratelli d'italia'e continuare per conto suo
per conto suo. = denom. da jazz. jazz-band [gezbènd, gejbènd
= locuz. ingl., comp. da jazz e band. jazzman [gezmèn
= voce ingl., comp. da jazz e man 'uomo'. jazzòfìlo
. = voce dotta, comp. da jazz e dal gr. < piào;
genere di colore blu, usata per abiti da lavoro e indumenti sportivi. - anche
negozi di calzature. = deriv. da jeans. jeep [gip]
gridava alle nostre spalle il megafono, da una jeep a passo d'uomo. benni
. fis. insieme collimato di particelle emerse da un'interazione. = voce ingl.
servono tre giorni per superare jet-lag e stress da brusca variazione climatica. grazia [28-viii-1995
organismo e che può causare la 'sindrome da jet-lag'. = voce ingl.
= voce ingl., comp. da jet e lag 'ritardo, sfasamento'.
= locuz. ingl., comp. da jet e liner 'aereo di linea'.
= voce ingl., comp. da jet e set 'gruppo'. jet-society
= voce ingl., comp. da jet e society 'società', propr. 'società
= voce fr., comp. da jeunesse 'gioventù'e dorée, femm. di
= locuz. ingl., comp. da jewel 'gioiello'e box 'scatola'. jigger
due rulli all'esterno, mossi alternatamente da ingranaggi, per avvolgere o svolgere le pezze
. tecn. trasformatore ad alta frequenza ideato da g. marconi per i suoi primi
. 3. inform. elaborazione compiuta da un calcolatore elettronico. = voce ingl
= voce ingl., deriv. da job 'lavoro'. job sharing [gòb
= voce ingl., comp. da job 'lavoro'e sharing, deriv. da
da job 'lavoro'e sharing, deriv. da [tó \ share 'dividere'.
zone alpine tirolesi e svizzere, caratterizzato da rapidi passaggi dal registro di petto al
gòdpurs], sm. plur. pantaloni da equitazione. = voce ingl.,
= voce ted., deriv. da jodel. jogger [gògger],
= voce ingl., deriv. da \ io] jog 'avanzare a balzi'.
andrò in città a comprarmi delle scarpe da jogging. g. manganelli, i-219:
= voce ingl., deriv. da [to] jog 'avanzare a balzi'.
= locuz. ingl., comp. da joint 'unito, congiunto'e venture 'rischio'.
2. frutto di tale pianta da cui si ricava un olio usato in par-
due particolari carte aggiunte in alcuni mazzi da 52 carte e alle quali il giocatore che
'matta (la) ': quella carta da giuoco -spesso eletta per convenzione -che è
'allegro buffone', che compare sulla carta da gioco. jóna, sf.
= voce fr., deriv. da jongler 'fare giochi di destrezza'.
. = voce dotta, comp. da joule e dal gr. (iétqov 'misura
il tematismo gioisiano è cosa ben diversa da quello wagneriano. f. alberoni, 11-140
94: questi parametri possono essere specificati da un programma di animazione o da un operatore
specificati da un programma di animazione o da un operatore, usando un mouse,
= voce ingl., comp. da joy 'gioia, giubilo, gaudio'e stick
il filone art nouveau che, sgorgato da victor horta a bruxelles nel 1893,
= voce ted., comp. da jugend 'gioventù'e sui 'stile'. jugoslavizzazióne
: 'juke box': locuz. statunitense, da 'juke'nome di infime bettole negre,
. ingl. americ., comp. da juke, propr. 'bettola frequentata da
. da juke, propr. 'bettola frequentata da persone di colore', di origine gerg
1970 -il primo jumbo in partenza da un aeroporto italiano si levò dalla pista
. (nel 1964), comp. da jumbo, nome di un elefante che
è deragliato. = comp. da jumbo e tram. jump [
voce ingl. americ., deriv. da [to] jump, propr. 'saltare'
= voce ingl., deriv. da [to] jump 'saltare'.
sm. invar. salto con corde elastiche da ponti o da apposite gru.
salto con corde elastiche da ponti o da apposite gru. la repubblica [31-vii-1995
del jumping, il salto con l'elastico da ponti e gru. = voce
= voce ingl., deriv. da [to] jump 'saltare'.
che se non taci ti porto dritta dritta da uno junghiano e poi me la racconti
. stile jazzistico degli anni venti caratterizzato da particolari effetti, più o meno onomatopeici
, più o meno onomatopeici, ottenuti da trombe e tromboni con la sordina.
= locuz. ingl., comp. da jungle 'giungla'e style 'stile'.
= locuz. ingl., comp. da junk 'spazzatura'e bond 'titolo, obbligazio
, dall'ant. juncherre, comp. da junc 'giovane'e h'érre 'signore'.
. invar. cibo confezionato industrialmente caratterizzato da alto valore calorico ma scarso valore nutrizionale
= locuz. ingl., comp. da junk, 'spazzatura'e food 'cibo'.
. (nel 1896), comp. da jupe 'gonna'e calotte 'calzoni'. jupon
in questo signif.), deriv. da jupe 'gonna'. just in time [
dai sacerdoti di rito bizantino e, coperto da un velo, dai monaci, dagli
d. c.), comp. da kàma 'amore fisico'e sutra, propr
= voce ted., comp. da kammer 'camera'e spiel 'dramma'.
memoria se ce l'ha, o aiutato da un video che gli suggerisce il testo
= da una voce giapp., comp. da
da una voce giapp., comp. da kara 'vuoto'e oke, abbrev. di
confessato di essere indolenziti. = da una voce giapp., deriv. da
da una voce giapp., deriv. da karaté. karité, sm. invar
. (nel 1868), deriv. da una voce indigena. karting,
e. sanguineti, 2-129: è coperta da k notturno intemazionale karting. il giornale
= voce ingl., deriv. da [go-] kart. kartista,
meta e malcelata aspirazione di ogni kartista folgorato da innocue fantasie. kasher [kasèr
vento le ragazze. = deriv. da katanga, nome di una regione africana dell'
musicale, di origine africana, costituito da un tubo fornito di una membrana che
dai beduini e dai palestinesi, costituito da un riquadro di tela piegato a triangolo e
piegato a triangolo e trattenuto sul capo da un cordone. piccola enciclopedia hoepli
arabo): fazzoletto di forma triangolare da coprire il capo. g. culicchia,
odore di cinque cerchi. = da una voce giapp., comp. da
da una voce giapp., comp. da kei 'competizione'e rin 'ruota, bicicletta'.
. la scherma indigena giapponese, governata da regole tradizionali molto rigorose. =
regole tradizionali molto rigorose. = da una voce giapp., comp. da
da una voce giapp., comp. da ken 'spada'e do 'arte'.
. minerale, di colore bianco, costituito da borato di sodio idrato, che cristallizza
idrato, che cristallizza nel sistema monoclino, da cui si ricava il boro.
il boro. = deriv. da kern, nome di una contea della california
l'inquietante presenza'(di mughini) sì da volere 'l'assenza di questo khomeinista del
figurarci un nostro 'khà'... formato da fluidi e da sostanze incorporee, antropomorfizza
... formato da fluidi e da sostanze incorporee, antropomorfizza terribilmente il tentativo
riale quindi 'metafisico'. = tratto da una voce egizia. khanato, sm
regime ispirato a princìpi di integralismo religioso da lui instaurato. la repubblica [
= voce ingl., comp. da kick 'calcio'e boxing 'pugilato'. kidnappare
arbasino, 23-1310: venir kidnappata da un commando di stupratori subacquei nel porto
destròso col quale ha un vecchio conto da regolare. = voce ingl. (
nel sec. xvii), deriv. da [tó \ kidnap 'rapire'.
: era stato compromesso in un kidnapping da certi portoricani. = voce ingl.
= voce ingl., deriv. da [to] kidnap 'rapire'.
con lavorazione simile al ricamo, caratterizzato da colori vivaci e decorazione molto fìtta.
1993], 32: un piano segnato da filari di erbe aromatiche che formano un
quello dei tappeti kilim. = da una voce turca, deriv. dal persiano
dai killer. -anche: assassinio compiuto da un sicario. l'espresso [7-viii-1983
comp. dal gr. 71x101 'mille'e da byte. kilolìtrico, agg. (
autobotti kilolitriche. = deriv. da kilolitro per chilolitro. kindergarten, sm
= voce ted., comp. da kinder, plur. di kind 'bambino'e
estate, a loro agio sui campi da tennis come nelle aule di harvard.
= voce ted., comp. da kinder, plur. di kind 'bambino'e
king1, sm. invar. nelle carte da gioco francesi, il re.
. mus. strumento musicale cinese costituito da una sorta di xilofono a due serie di
zii emiliano-romagnoli sono tutti king size e da esportazione. nautica [marzo 1992],
= locuz. ingl., comp. da king 're'e size 'misura, taglia'.
= voce ted., comp. da kirsche 'ciliegia'e wasser 'acqua'.
pezzi con i quali è possibile montare da soli un oggetto o un dispositivo.
viene fornito in un kit di montaggio facile da installare e togliere secondo le proprie esigenze
parte perduta. = deriv. da kitsch. kitschizzante [kìééi33ànte],
opera romanzesca. = deriv. da kitsch, con i suff. dei verbi
un frutto commestibile con buccia marrone coperta da una sottile peluria e con polpa verde
voce ingl. (nel 1835), da una voce maori. kleenex [klìneks
tubetto del sonnifero, la scatola dei kleenex da cui qualche fazzoletto si è sparso per
iv-260: 'knicker-bocker': nota foggia di abito da alpinista, ciclista. soldati, 2-46
iv-260: 'rnicker-bockeri: nota foggia di abito da alpinista, ciclista: propr.,
= voce ingl., deriv. da [to] knock down 'atterrare'.
= voce ingl., deriv. da [to] knock out 'atterrare'.
sorpresa, un piccolo omaggio per lei da parte della cittadinanza di ginevra ».
= voce ingl. americ, comp. da [to] know 'sapere'e how 'come'
in unione sovietica, complesso industriale formato da un insieme di imprese, complementari fra
'kombinàt': neologismo sovietico. insieme costituito da due aggregati industriali in città diverse che si
aitai (che produce carbone), riunite da una ferrovia appositamente costruita, costituiscono un
interessi di qualche 'kombinat'politico-affaristico è roba da feudalesimo dei secoli bui. = adattamento
= dall'albanese kosovar, deriv. da kosovo, serbo kosovo [poljé],
ereditario della corona, ed è formata da krone = corona e prinz = principe
= voce ted., comp. da kron [e] 'corona'e prinz 'principe'
krug, sm. invar. boccale da birra in terracotta con coperchio di metallo
usata la prima volta (1873) da virchow in un programma per le elezioni.
= voce ted., comp. da kultur 'civiltà'e kampf 'lotta'. kundalini
di una voce sanscr., deriv. da una radice che significa propr. 'circolare'
kùrzar], sm. invar. cane da caccia da ferma con pelo corto,
, sm. invar. cane da caccia da ferma con pelo corto, originario della
di solito pronunciato [ki- uei] da negozianti e compratori, [ka-uei] in
,... eccezionalmente e solo da persone colte si pronuncia [kappa-uei],
. m. -ci). che deriva da analisi di laboratorio (una diagnosi)
labora- toristico. = deriv. da laboratorista. lacaniano, agg.
rivista 'lacerba', fondata nel 1913 da giovanni papini (1881- 1956).
indirizzi culturali e politici che traggono origine da tale movimento. bacchetti, 2-xxiii-891
accorciamento del ted. lagerbier, comp. da lager 'campo, accampamento, magazzino,
profondo. = comp. da lago e stagno. laiano,
del sistema mass-mediale italiano: eccedentario, da un lato; 'atomizzato'ed incredibilmente frazionato,
lunghezza d'onda. = deriv. da lambda, nel signif. fis.
= nome commerc., deriv. da lambrate, nome della località della lombardia
. = voce dotta, comp. da lancia e dal suff. lat. -formis
e dal suff. lat. -formis, da forma 'forma'. lancinaménto,
un amico. = nome d'azione da lancinare. land, sm.
= locuz. ingl., comp. da land 'ambiente, paesaggio'e art 'arte'.
., propr. 'contadinesca', deriv. da land 'terra, paese'. langaròlo
dalle popolazioni indù, stretto a vita da una sottile fascia di cotone azzurro.
, 15-212: in prima linea, capitanati da nimpor, venivano i 'sapwallah',
, il languti degli indù, stretto da una piccola fascia di cotone azzurro, entro
locuz. ingl. americ, comp. da [to] lap 'muoversi intorno, lambire'
del lapidello. = deriv. da lapidello, col suff. dei nomi d'
mercato del 'lap top', il computer da tenere in grembo, diverse case.
visori caldei a cristalli liquidi? roba da magi ». nimrod: « no,
= voce ingl., comp. da lap 'grembo'e top 'cima'.
lat. laqueator -oris, nome d'agente da laquedre 'prendere al laccio'.
forma di larve. = deriv. da larviparo. larviparità, sf. invar
= voce dotta, comp. da larva e dal tema del lat. parere
morale del lasciarfare. = comp. da lasciare e fare, come calco del fr
laser come bisturi. = comp. da laser e chirurgia. laser disc (
= locuz. ingl., comp. da laser e disc 'disco'. laserfòto
tipo di fotografia. = comp. da laser e foto. laserista, agg
. in microchirurgia. = comp. da laser e terapia. làstex,
. invar. tess. tessuto elastico costituito da latice di gomma rivestito di fibre tessili
usato in partic. per confezionare costumi da bagno, busti, ecc. -anche:
luglio 1958], 69: i pantaloncini da bagno in lastex. cassieri, 82
in silenzio, le facce come dissepolte da un silenzio di secoli. v. consolo
mìnit], agg. invar. offerto da un'agenzia a condizioni economiche particolarmente favorevoli
un autoveicolo. = nome d'azione da lastrare. lastroferratura, sf. autom
stampaggio lamiere. = comp. da lastra e ferratura. lastronato, agg
lastronato in ciliegio. = deriv. da lastrone, col suff. dei part.
il contrario. = deriv. da laterale, coi suff. dei verbi frequent
. dal lat. latus -tris 'lato'e da cervicale. latinése, agg.
. = voce dotta, comp. da latte e dal gr. « yoivóc 'che
e non. = comp. da lattiero e caseario. lattonerìa, sf
lavoro del lattoniere. = deriv. da latta. laudàtor tèmporis acti, sm
]: lucidatrici, lavamoquette, macchine da cucire. = comp. dall'
le illustrazioni e i testi, in modo da dare l'idea dell'immagine del pezzo
= voce ingl., deriv. da [tó \ lay out 'disporre ordinatamente'.
. lazzaronaggine, sf. atteggiamento abituale da lazzarone; mascalzonaggine. a
e chim. fibra tessile sintetica costituita da una resina acrilica. = nome
= nome commerc., tratto da acrilonitrìle. leader [lìder]
piano, un leader stimato e benvoluto da compagni e professori insieme. r. alquati
. saraceno, 117: mentre un tempo da una singola banca germogliavano le più svariate
'chi conduce, chi guida', deriv. da \ to] lead 'condurre, guidare'
= voce ingl., comp. da leader e il suff. -ship, che
contratto di locazione di un bene concesso da un'impresa a un utilizzatore dietro pagamento
= voce ingl., deriv. da [io) lease 'affittare'.
g. contini, 25-82: da che parte pare stia la 'lectio facilior',
= voce ingl., deriv. da [td \ lecture 'fare lezione'.
di condizionamento e di aerazione, caratterizzata da sintomi simili a quelli della polmonite (ed
successivamente legionellosi. = deriv. da legionella. legiségno, sm. nella
. dal lat. lex legis 'legge'e da sign 'segno'. légo, sm
. invar. gioco infantile di costruzioni costituito da mattoncini a incastro di plastica colorata,
. -i). medie. tumore costituito da cellule muscolari lisce e da fìbroblasti
costituito da cellule muscolari lisce e da fìbroblasti ad alta malignità, che insorge
comp. dal gr. xeìos 'liscio'e da miosarcoma. leishmania [lejsmànja]
(nel 1875 circa), comp. da leit [en] 'dirigere'e motiv
comp. dal lat. lens 'lente'e da ectomia. lentinano,
molte risposte immunitarie assenti nelle persone affette da tumori. lentivirus, sm.
e nell'uomo di malattie infettive caratterizzate da un lungo periodo di incubazione e da
da un lungo periodo di incubazione e da un lento decorso, spesso mortale.
spesso mortale. = comp. da lento e virus. lentocrazìa, sf
. = voce dotta, comp. da lento e dal tema del gr. xpaxéa
: il deputato pezzulli jean claude gioan vestito da tarzan e al suo fianco una insensibile
sgabelli del bar. = deriv. da leopardo, col suff. dei pari.
agg. leporino. = deriv. da lepore, var. ant. di lepre
. = voce dotta, comp. da lepra e dal gr. xóyo5 'discorso,
. 2. che è affetto da leptocefalìa. - anche sostant. leptònico
. dal gr. xcjttó; 'sottile'e da quark. leptospiròtico, agg.
significativa del discorso che può essere costituita da una parola, da più parole o da
che può essere costituita da una parola, da più parole o da un sintagma.
da una parola, da più parole o da un sintagma. = dal
unità lessicale autonoma. = denom. da lessicale, col suff. frequent.;
. = voce dotta, comp. da lessico e dal tema del gr. paivopai
ling. lessicometria. = comp. da lessico e statistica. lètro,
ingl, propr. 'iscrizione', deriv. da \ to \ letter 'scrivere con lettere'.
, fondato in francia nel secondo dopoguerra da isidore isou, profugo romeno, che
= dal fr. lettrisme, deriv. da lettre 'lettera'. lettrista, agg.
pubblica opinione è quasi universalmente concorde, da ungaretti a eisenhower, nel classificare i
= dall'ingl. leukin, che è da leuk [ocyte \ 'leucocito'.
dal gr. ìxvy. òq 'bianco'e da aferesi. leucotriène, sm. biochim
. dal gr. tonò; 'bianco'e da triene. levantinismo, sm.
alla malaria. = deriv. da levantino. levapunti, sm. e
(nel 1724), deriv. da lever 'leva, macchina per sollevare pesi o
. finanz. acquisto di una società da parte dei dirigenti con capitale preso in
comp. dal lat. laevus 'sinistro'e da dopa. liaison [ljejon],
del golfo. = nome d'azione da libanizzare. libellismo, sm.
du barry'. = deriv. da libellistico. liberal [liberal]
ancora per clinton. = comp. da liberale e democratico. liberalradicale, agg
dell'avanguardia letteraria. = comp. da liberale e radicale. liberamàrgine,
invar. leva o tasto della macchina da scrivere che consente la battitura al di fuori
rarissimo, rinvenuto in cina, costituito da silicato di litio e berillio, che cristallizza
monoclino. = forse deriv. da li, simbolo del litio, e be
, di colore verde oliva e costituito da fosfato basico di rame, che cristallizza nel
sistema rombico. = deriv. da libethen, nome ted. della località slovacca
sf. miner. varietà di lechatelierite costituita da un vetro siliceo rinvenuto nel deserto libico
pulsioni primordiali. = deriv. da libidine, v. anche libido.
puramente sessuale. = deriv. da libidinoso. lìbio, sm.
di uccelli della famiglia libidi, caratterizzato da setole alla base del becco e diffuso in
. polit. che combina o è caratterizzato da istanze liberali e laburiste (una posizione
= voce ingl., comp. da lib [eral \ 'liberale'e lab [
% di carbonio. = deriv. da libollo, nome di una località dell'angola
5-ii-1981]: ma non vorrei lasciarmi prendere da certi snobismi di segno contrario, deprecando
. = voce dotta, comp. da libretto e dal gr. >. 6705
ruolo. = comp. da libro e dall'ingl. game 'gioco'.
giocattolo come sinonimi. = comp. da libro e gioco. licàdidi, sm
per condensazione. = tratto da glicerosio. lichi, sm.
= dall'ingl. lechwe, che è da una voce bantu. lìchia,
dal gr. >, 11x05 'lupo'e da iena. lìcio, agg
e resinosi. = deriv. da licopodio. licòsidi, sm.
dotta, lat. scient. licuala, da una voce delle molucche. lida
in assemblea. = deriv. da leader, con adattamento della pronuncia.
[7-ii-1995], 21: l'intossicazione da lidocaina... non sarebbe stata
tempestivi trattamenti. = comp. da [acetani] lide e [co]
. dal lat. lien lienis 'milza'e da malacia. lienopatìa, sf. medie
. = voce dotta, comp. da lievito e dal suff. gr. -oei8f|s
= voce ingl., comp. da life 'vita'e boat 'barca'.
= voce ingl., deriv. da [to] lift 'sollevare'. liftare
iiftano, si lisciano, fanno diete da campo di concentramento. liftato (part
., propr. 'faro', comp. da light 'luce'e house 'casa'. lightpen
= voce ingl., comp. da light 'luce'e pen 'penna'.
= voce ingl., comp. da light 'leggero'e weight 'peso'.
di crostacei del sottordine oniscoidei, rappresentata da forme anfibie, terrestri, igrofile e
, in tutto o in parte, da lignina; di lignina. lignocaìna,
comp. dal lat. lignum 'legno'e da [co \ caina. lignocellulòsico,
alla lignocellulosa. 2. costituito da lignocellulosa (un prodotto, una sostanza)
= dal fr. lignotte, deriv. da lin 'lino, genere di piante erbacee',
, sf. miner. minerale rarissimo costituito da fosfato nitrato basico di rame, che
nel sistema rombico. = deriv. da likasi, nome di una località della repubblica
lat. scient. lilioceris, comp. da lilium 'giglio'e dal gr. xégag
nome comunemente attribuito ad alcuni ibridi ricavati da incroci di esemplari del genere lilio.
. pentlandite. = deriv. da lillhammer, nome di una località della norvegia
ciaio e di lucentezza metallica, costituita da galena, bismutinite e argentite.
contenente stagno. = deriv. da ponte di lima, nome di una località
3. chim. essenza che si estrae da tale fratto. = voce ingl.
di diversi agrumi. = deriv. da lima. limerick [lìmerik] (
sino a concorrenza della quota conferita o da conferire in società. panzini [1905]
commerciale significa a responsabilità limitata -e come da noi tale frase si usa per
^ vr) 'acqua stagnante, palude'e da geologia. limnològico, agg
. lipvq 'acqua stagnante, palude'e da medusa. limnopitèco, sm. (
con una limola. = denom. da limola. limologìa, sf. sociol
misteriose del disastro. = deriv. da limonata. limòpside, sm.
. scient. limopsis -idis, comp. da limo e dal gr. 64115 '
spermatidi delle briofite. = comp. da limo e sfera. limosina,
. scient. limothrips -idis, comp. da limo e tripide. limousine [limuj'
con carrozzeria chiusa, con vetri, da un tipo di carrozze usate nel limosino.
cristalli alzati in piena estate, partita da una residenza altrettanto impenetrabile della lontana periferia
lat. scient. limulava, deriv. da limulus 'limulo'.
lat. scient. limulidae, deriv. da limulus 'limulo'. lincomicina, sf.
lincomicina, sf. farmac. antibiotico prodotto da un batterio del genere streptomicete, poco
[lnensis], nome del batterio da cui si ottiene, e da [strepto
del batterio da cui si ottiene, e da [strepto] micina. lincòmite,
della famiglia dei graniti alcalini, costituita da riebeckite, quarzo e feldspato. =
quarzo e feldspato. = deriv. da lindinosa, nome di un torrente della corsica
petrogr. roccia filoniana costituita in prevalenza da feldspato di potassio, anfibolo alcalino ed egirina
alcalino ed egirina. = deriv. da lindo, nome di un'isola della norvegia
up, e quindi c'era parecchio da sottolineare, dato che i nomi stranieri si
rar. lineare. = deriv. da linea. linèidi, sm. plur
= voce ingl., deriv. da line 'linea'. linfadenopatìa, sf
e vasi linfatici. = comp. da linfa] e adenopatia. linfadenopàtico
-ci). medie. che è affetto da linfadenopatìa. - anche sostant.
. = voce dotta, comp. da linfatico e dal gr. crtópa 'apertura'.
tessuto linfatico. = comp. da linfa] e blastoma. linfochina
, dall'ingl. lymphokin, comp. da lympho [cyte] 'linfocito'e dal
che è relativo ai linfociti; costituito da linfociti, che interessa i linfociti.
. = voce dotta, comp. da linfocito e dal gr. yéveois '
medie. linfotossina. = comp. da linfocito e tossina. linfodrenàggio,
deflusso linfatico. = comp. da linfa) e drenaggio. linfofilìa
= voce dotta, comp. da linfa] e dal gr. < pixog
che è relativo a un linfogranuloma; causato da un linfogranuloma. linfomatóso
linfoproliferativo, agg. medie. caratterizzato da proliferazione più o meno rapida di elementi
.). = comp. da linfo [ma] e proliferativo.
estranee 0 neoplastiche. = comp. da linfo [cito] e tossina.
., propr. 'biancheria', deriv. da unge 'telo'; v. anche lingeria.
.. linguisticità. = deriv. da linguistico. linguoversióne, sf. medie
. medie. malocclusione dentaria, caratterizzata da deviazione della linea di occlusione dentale verso la
la lingua. = comp. da lingua e versione. linicoltura, sf
coltivazione del lino. = comp. da lino e cottura. linizzare, tr
di lino. = denom. da lino, col suff. frequent.
ottenuto). = nome d'azione da linizzare. link, sm. invar
a dieci comandamenti, che richiedeva un link da diecimila servocostruttori. e non erano affatto
propr. 'anello, catena', deriv. da [to \ link 'collegare'. linkage
., propr. 'concatenazione', deriv. da link 'anello'. linkare, tr.
dedicate alla vetro-mania. = denom. da link. linotìpica, sf. tipografi
. tipografi linotype. = deriv. da linotipico. linovaie, sm
per pomate con proprietà battericide, costituito da vaselina, ammoniaca, essenza di lavanda
, sf. miner. minerale raro costituito da silicato di litio, sodio e titanio
settentrionale. = deriv. da li, simbolo del litio, n [
dotta, lat. liparitanus, deriv. da lipara [insula] 'lipari'. lxparo
= voce dotta, comp. da lipasi e dal gr. cupa 'sangue'.
= voce ingl., comp. da lip 'labbra'e [to \ gloss 'lucidare'
. dal gr. xbio? 'grasso'e da aspirazione. lipobiolite [i +
], sf. petrogr. roccia costituita da masse resinose, cerose o grasse,
dal gr. >. lioq 'grasso'e da biolite. lipocito, sm.
presenta lipofilia. 2. caratterizzato da lipofilia (un tessuto). 3
pigmento presente in alcuni organi animali colpiti da atrofia bruna. = voce dotta,
comp. dal gr. xbtog 'grasso'e da fascina. lipogenètico, agg. (
relativo a lipogenesi. = deriv. da lipogenesi.
. liquido oleoso e denso, costituito da olio di papavero, usato come mezzo di
. dal gr. xbio; 'grasso'e da iod [io], lipomerìa,
. dal gr. xbtoc; 'grasso'e da mioma. lipoprotèico, agg. (
che è relativo a lipoproteina; costituito da lipoproteine. = deriv. da lipoprote
costituito da lipoproteine. = deriv. da lipoprote [ina \. lipoprotèide,
comp. dal gr. xbtog 'grasso'e da proteina], lipoprotidogramma, sm.
. dal gr. uno; 'grasso'e da protidogramma. liposcèlidi, sm. plur
dal gr. >. 0105 'grasso'e da scultura. liposòma, sm.
comp. dal gr. xlaoc 'grasso'e da suzione. lipotìmico, agg. (
a lipotimia. 2. affetto da lipotimia. - anche sostant. lipotrapianto
nel corso della quale si asporta tessuto grasso da dove è superfluo e lo si inietta
comp. dal gr. xijios 'grasso'e da tropina. lipòttena, sf.
correre via velocemente. = denom. da lippa, nel signif. di 'gioco fanciullesco'
= voce ingl., comp. da lip 'labbro'e stick 'stick'. liricizzazióne
contemporanei italiani. = nome d'azione da liricizzare. liriste, sm. entom
di riferimento. = nome d'azione da lirizzare. lisciaiòlo, sm. strumentista
controllandone le irregolarità. = comp. da liscio e dal gr. \ ìétqov 'misura'
, liscioso. = deriv. da liscio. lisetite, sf. minerai
, sf. minerai. minerale raro costituito da alluminio silicato di calcio e sodio,
dspatoide. = deriv. da liset, nome di una località della norvegia
, sf. invar. giacchetta o mantellina da donna in partic. di maglia di
in partic. di maglia di lana, da indossare a letto. panzini, iv-380
), propr. 'lettrice', deriv. da lire 'leggere'. lisièra, sf.
dal gr. xéoic 'scioglimento, soluzione'e da fobia. lisìmetro, sm.
, sf. minerai. minerale rarissimo costituito da ar- seniato basico di alluminio e ferro
e ferro pentaidrato. = deriv. da liskeard, nome di una località della comovaglia
. >. {115 'scioglimento, soluzione'e da batterio. lisocefalina, sf. biochim
. {101. 5 'scioglimento, soluzione'e da cefalina. lisocitina, sf
>, { 1015 'scioglimento, soluzione'e da [lecitina. lisofosfatide,
gr. mica; 'scioglimento, soluzione'e da fosfatide. lisogenìa, sf
una cellula batterica con conseguente acquisizione, da parte di quest'ultima, della proprietà di
dal gr. liioig 'scioglimento, soluzione'e da lecitina. lisosòma, sm
cui formare campionari. = deriv. da listello, col suff. femm. dei
= voce ingl., deriv. da [fo] list 'listare'.
= voce dotta, comp. da liti [o] e dal gr.
= voce dotta, comp. da liti [o] e dal tema del
litoceménto, sm. materiale edilizio costituito da un impasto di cemento e piccole pietre
comp. dal gr. m0og 'pietra'e da cemento. litòcera, sf.
comp. dal gr. uooq 'pietra'e da cistotomia. litocònio, sm.
'pietra'e kóviog 'polveroso', deriv. da y. óvic 'polvere'. litòfaga
comp. dal gr. xìo05 'pietra'e da fisica. litofotogràfico, agg.
ove le pietre, invece di essere disegnate da un artista, sono ottenute mediante dei
questo, alterabili. = deriv. da litofotografia. litognato, sm.
nel silenzio del mio gabinetto sono stati da me con maggior cura riveduti e considerati per
litonefrite, sf. medie. nefrite causata da irritazione e infiammazione da calcoli nella pelvi
. nefrite causata da irritazione e infiammazione da calcoli nella pelvi renale. = voce
dal gr. / iflo; 'pietra'e da nefrite. litopècilo, sm. paleont
comp. dal gr. xi0og 'pietra'e da suolo. litotrite, sf. chim
litotrite, sf. chim. esplosivo composto da nitrati di metalli alcalini mescolati con carbone
di un contenitore. = deriv. da litro. lìtsea, sf.
dotta, lat. scient. litsea, da una voce indigena. little endian
(1667-1745) si combattono per decidere da quale parte aprire le uova sode.
lat. scient. littònia, deriv. da litton, nome del botanico irlandese s
o terrestri dell'ordine mesogasteropodi, caratterizzati da conchiglia turbinata. = voce
accorciamento del ted. litzendraht, comp. da litze 'cordoncino'e draht 'filo'.
il ritorno di john prine, fermo discograficamente da diversi anni (più costante anche se
. minerai. minerale di colore grigio costituito da solfoarseniuro di piombo, che cristallizza nel
. = voce dotta, comp. da livello e dal gr. ixétqov 'misura'.
. = voce dotta, comp. da livello e dal tema del gr. 10x441
dell'ora. = deriv. da livido. living [lìvin],
bianco e acciaio, separata dal living da pilastrini in legno, supportati da basi
living da pilastrini in legno, supportati da basi cilindriche in cemento. 2
locuz. fr., propr. 'libro da capezzale'. livre de poche [
locuz. fr., propr. 'libro da tasca'. lixòsio, sm. chim
). geogr. distesa pianeggiante ricoperta da una fitta vegetazione erbacea, caratteristica del
dotta, lat. scient. loa, da una voce indigena dell'africa equatoriale.
14, 539 ettol. 21 misura da legname. 2. inform.
., propr. 'carico', deriv. da [io] load 'caricare'. loader
. programma per il trasferimento di dati da una memoria all'altra (ed è anche
, propr. 'chi carica', deriv. da [io] load 'caricare'. loading
inform. trasferimento di dati 0 programmi da un disco alla memoria principale (ed è
= voce ingl., deriv. da [io] load 'caricare'. loaiasi
filariosi causata dalla filaria loaloa, trasmessa da mosche della famiglia tabanidi all'uomo, a
ed edemi transitori. = deriv. da loa. lob [lòb]
= voce ingl., deriv. da [io] lob 'lanciare in alto ad
o più pallonetti. = denom. da lob, è voce registr. c.
il sole-24 ore-domenica [14-ix-1986]. da lobby sono derivate le parole lobbysta e
tutti condanniamo. = deriv. da lobby, cfr. ingl. lobbyism (
di poter stabilire che l'america era governata da 40 persone... questa è
voce ingl. americ., deriv. da [to] lobby 'esercitare un'azione di
. scient. lobiger -eri, comp. da lobo e dal tema del lat gerère
lat. scient. lobivanellus, comp. da lobo e vanello. lobotomizzare,
l'umanità. = denom. da lobotomia, col suff. frequent.
. = agg. verb. da localizzare.
locatore. = agg. verb. da locare. lochiometrite, sf. medie
dal gr. xtr / ioc 'lochi'e da metrite. lochiorragìa, sf. medie
dal gr. xóxi. 05 'lochi'e da stasi. lochnèra, sf.
= voce ingl., deriv. da [to \ lock out 'chiudere fuori'.
rock degli anni 'go, caratterizzato da registrazioni discografiche di bassa qualità, in
dalla locuz. low fidelity, comp. da low 'basso, ridotto'e fidelity 'fedeltà'
pinna caudale corta e pinna dorsale preceduta da una robusta spina, a cui appartiene
per non contare i lofts, soffitte abitate da musicisti che sono aperte a un ristretto
industriale. un'altra moda che arriva da oltre oceano: il recupero di edifici a
2. per estens. appartamento costituito da un unico locale, senza pareti divisorie
prelato, comunemente detto gallofagiano, caratterizzato da un ciuffo di penne rigide sul capo
gr. xoyàòec, 'bianco dell'occhio'e da ectomia. logadite, sf. medie
comp. dal gr. xóyog 'parola'e da afasia. logamnesìa, sf.
gr. xóyo? 'parola, discorso'e da amnesia. loggista, sm. e
il sole-24 ore-domenica [14-ix-1986]: da loggia derivano loggiato,...
ond'io ragiono. = denom. da logica. logicizzazione, sf. organizzazione
linguaggi naturali. = nome d'azione da logicizzare. logico-funzionale, agg. inforni
un software). = comp. da logico e funzionale. login [logìn
= voce ingl., comp. da log 'registrazione'e in 'dentro'. logismogràfico
catapodio. = deriv. da loglio. logliato, agg.
. loglioso. = deriv. da loglio. logliétto, sm.
una tagliata. = deriv. da loglio, col suff. dei dimin.
, sf. statist. variabile casuale legata da una relazione logaritmica a una variabile casuale
zione normale. = comp. da logaritmico] e normale. logo
. = voce dotta, comp. da gr. /. ó705 'parola, discorso'
. /. ó705 'parola, discorso'e da analisi. logoff [logòf] sm
= voce ingl., comp. da log 'registrazione'e off 'fuori'.
= voce ingl., comp. da log 'registrazione'e on 'dentro'.
che si dedica alla riabilitazione di soggetti affetti da disturbi del linguaggio. =
del linguaggio. = deriv. da logoterapia. lohengriniano, agg.
regione lombare sinistra. = comp. da lombo e colostomia. lombopigalgìa,
. = voce dotta, comp. da lombo, dal gr. jtvyf) 'natiche'
prima sacrale. = comp. da lombo e sciatalgia. lombricicoltóre, sm
la lombricoltura. = comp. da lombrico e coltore per cultore.
. lombricoltura. = comp. da lombrico e coltura. lombricoltura,
fertilizzante. = comp. da lombrico] e coltura. lomellino
. minerale raro costituito • da solfato di ferro e ammonio dodecaidrato, che
sistema rombico. = deriv. da lotte creek, località del transvaal, provincia
= voce ingl., comp. da long 'lungo'e barrow 'tumulo'. long
= locuz. ingl., comp. da long 'lungo'e drink 'bevanda'.
isolato dall'essenza di trementina, estratta da una pianta del genere pino (pinus longifolia
o di un aeroplano. = tratto da longarone. long play [lón plèj
= locuz. ingl. comp. da long 'lungo'e play, deriv. da
da long 'lungo'e play, deriv. da [to \ play 'suonare'.
= locuz. ingl., comp. da long 'lungo'e playing, deriv. da
da long 'lungo'e playing, deriv. da [to] play 'suonare'.
= locuz. ingl., comp. da long 'lungo'e seller 'articolo in vendita'.
l'oro dalle sabbie dei fiumi, costituito da un canale di legno con scanalature e
, nome di vari tipi di arma da fuoco. long ton [lón tòn
= voce ingl., comp. da long 'lungo'e ton. longuette
= voce fr., deriv. da longue, femm. di long 'lungo'.
[maggio 1992], 80: da menzionare... la neonata fumetti d'
.., esibendo purtroppo un look da rivista aziendale non dei più invitanti. grazia
], 87: un basic tutto da scoprire: persino nel nuovo 'look plastica',
., propr. 'aspetto', deriv. da [to] look 'sembrare'.
di lookisti modaioli. = deriv. da look. lookòlogo, sm. (
= voce dotta, comp. da look e dal gr. xó705 'discorso,
iperbolica, aerea e marittima, caratterizzato da elevata precisione e portata. = voce
p. 271) che senz'altro è da mettere nella serie delle 'loriate'.
è dal class, loricarìus, deriv. da lorica 'corazza'. lorìcolo,
lat. scient. loriculus, deriv. da una voce malese. lorismo, sm
del bronx o di queens dista anni luce da quella di un giovane
= voce ingl., deriv. da [to] lose 'perdere'. lossoftalmo
= voce ingl., comp. da lost 'perduto'e arrow 'freccia'.
. = voce dotta, comp. da lòto, nel signif. bot.,
e dal suff. lat. -formis, da forma 'forma'. lottacontinuista,
basse e quelle più acute, in modo da ascoltare a basso volume senza perdere la
, propr. 'livello sonoro', deriv. da loud 'sonoro'. loudounite [ludunìte
sf. miner. minerale rarissimo costituito da silicato di sodio, calcio e zirconio ottoidrato
e zirconio ottoidrato. = deriv. da loudoun, nome di una località dell'america
. miner. minerale rarissimo, costituito da silicato idrato di magnesio, simile all'asbesto
= voce fr., deriv. da louis, nome del conte di provenza,
= locuz. ingl., comp. da love 'amore'e story 'vicenda', che conobbe
woolf, che proponeva in fondo criteri da guida michelin della letteratura quando classificava basicamente
= voce ingl., comp. da low 'basso'e brow 'fronte'.
= locuz. ingl., comp. da low 'basso, ridotto'e budget 'bilancio'.
fotogr. tipo di stampa fotografica caratterizzata da una netta prevalenza di toni molto scuri,
= locuz. ingl., comp. da low 'basso'e key 'chiave'.
e. servadio, 1-11: da allora, le ricerche sulla lsd 25 hanno
voce di area lig., deriv. da là 'lupo', per la sua voracità.
di lavorazione. = comp. da lubrificazione] e refrigerazione. lucanèo
insieme con i ramnensi e i tiziensi, da romolo. -anche sostant. (e
. = voce dotta, comp. da lucido e dal gr. pérpov 'misura'.
di lezione. = comp. da ludico e motorio. ludòlogo, sm
17: di professione fa il 'ludologo'. da dieci anni spara numeri, compila schedine
. = voce dotta, comp. da ludo e dal tema del gr. \
del sole io, a due passi da s. maria novella presso il circolo ricreativo
. = voce dotta, comp. da ludo e dal gr. 0i'\ xt|
= dal bresciano ludriù, che è da ludria 'lontra'. ludwigite [ludvigìte]
sf. miner. minerale raro, costituito da borato di ferro e magnesio, rombico
= voce ingl., tratta da lugsail 'che porta vele al terzo o al
erba luiula. = forse tratto da alleluia. lumachicida (lumacocida),
= voce dotta, comp. da lumaca e dal tema del lat. caedère
= voce ingl., deriv. da luncheon 'pranzo', con un suff. dimin
lunèllo, sm. arald. figura formata da quattro crescenti affrontati in cuore con le
. dallo spagn. lunel, che è da luna 'luna'. lunfardo, sm
città del rio de la piata, caratterizzato da una commistione fra un lessico di base
per tamponare. = deriv. da lungo. lunghino, sm.
suddividere la superficie. = deriv. da lungo. lungodegènte, sm.
come estranei. = comp. da lungo e degente. lungodegènza,
non autosufficienti). = comp. da lungo e degenza. lungolìnea,
passante lungolinea. = comp. da lungo e linea. lunigiano,
piante della gomma. = deriv. da lup [ino], lupetazina
e ramosissimi, forniscono un foraggio ricercato da tutto il bestiame. conviene ai terreni
. [medicago] lupulina, deriv. da [humulus] lupulus, che è
articolazioni. = comp. da lupo, nel signif. medie.,
. luppolizzare. = denom. da luppolo. luppolizzare, tr.
più aromatica. = denom. da luppolo, col suff. frequent.
di luppolo. = nome d'azione da luppolizzare. lùpsia, sf.
invar. medie. malattia luposa caratterizzata da intensa produzione di squame, come nella psoriasi
come nella psoriasi. = comp. da lupus e psoriasi. lur,
germania settentrionale e nella scandinavia, costituito da un tubo metallico a forma di s
donna [9-ix-2000], 130: da sinistra, completo tre pezzi in lurex forma
pezzi in lurex forma to da top, gonna e cappotto.
= voce ingl., deriv. da [to] lurk 'stare nascosto'.
= voce ingl., deriv. da [to] lurk 'stare nascosto'.
millennio a. c., caratterizzata da produzione di ceramica scura, graffiata o decorata
a tale cultura. = deriv. da lusazia, nome di una regione storica tra
portoghesismo, lusismo. = deriv. da lusitano-, cfr. spagn. lusitanismo.
e letteratura portoghese. = deriv. da lusitano. lusitanite, sf. miner
sie- niti. = deriv. da lusitania, regione storica della penisola iberica occidentale
comp. dallo spagn. luso 'portoghese'e da (piovi) 'voce, suono'.
. = nome d'agente femm. da lustrare. lutecite, sf.
sf. miner. varietà di calcedonio costituito da fibre allungate. = deriv.
biochim. xantofilla. -sostanza costituita da xantofilla e da zeaxantina, presente nel
. -sostanza costituita da xantofilla e da zeaxantina, presente nel tuorlo d'uovo
fisiol. progesterone. = deriv. da luteo, nel signif. anat.
. = voce dotta, comp. da lute [ina], nel signif.
ipofisario). = comp. da luteo e stimolante. luteotròpico, agg
. = voce dotta, comp. da luteo e dal tema del gr. xpeiuo
, usato per confezionare calze, costumi da bagno, ecc. la stampa
. cratere d'esplosione imbutiforme talvolta occupato da un lago. piccola enciclopedia hoepli,
o ellittica, o circolare, talvolta limitata da una valle di tufo e spesso piena
- anche sostant. = deriv. da maastricht, nome di una città olandese.
di una serie precisa di movimenti accompagnata da una particolare musica dal ritmo latino-americano.
malenuvole della 'macaia', che gemono appiccicaticcio sudore da ogni oggetto su cui si posi la
voce di area lig., deriv. da maccheria. macchiettizzare, tr.
risalga all'arte. = denom. da macchietta, col suff. frequent.
valorizzazione del capitale. = deriv. da macchina. macchinizzazióne, sf. meccanizzazione
valore del prodotto. = deriv. da macchina, coi suff. dei verbi frequent
, sf. miner. minerale raro costituito da ossido di piombo e titanio che cristallizza
nel sistema tetragonale. = deriv. da macedonia, nome di una regione storica balcanica
dei carboni fossili. = deriv. da macerare. machiavèlli, sm. invar
i giovani il « machismo » è duro da superare. corriere della sera [20-viii-1993i
'machismo'americano. = deriv. da macho. macho [màèo],
questo maschio americano non è però così rozzo da atteggiarsi a 'macho'. corriere della sera
comp. dal gr. paxqóg 'grande'e da bentos. macrobrachìa, sf. medie
comp. dal gr. paxqóg 'grande'e da centrico. macrocircoscrizióne, sf. amministr
comp. dal gr. paxqóg 'grande'e da circoscrizione. macrocìtico, agg. (
comp. dal gr. gaxeóg 'grande'e da contesto. macrodàttilo, agg. medie
comp. dal gr. paxgóg 'grande'e da disciplinare. macrodistribuzióne, sf.
comp. dal gr. paxpóg 'grande'e da distribuzione. macrodónto (macrodónte)
comp. dal gr. paxqóq 'grande'e da elemento. macrofotogràfico, agg. (
, agg. medie. che è affetto da macroftalmia. - anche sostant.
comp. dal gr. paxqóg 'grande'e da genesi. macroglòsso1, sm.
macroglosso un genere di chi- rotteri creato da cuvier per collocarvi il pteropus rostratus, pipistrello
comp. dal gr. paxpóq 'grande'e da inquinante.
comp. dal gr. paxgóg 'grande'e da linguaggio. macrolinguìstica, sf. linguistica
comp. dal gr. paxgóg 'grande'e da linguistica. macrometeorologìa, sf. meteor
comp. dal gr. paxgóg 'grande'e da meteorologia. macromutazióne, sf. biol
comp. dal gr. paxpóg 'grande'e da mutazione. macronichìa, sf. medie
comp. dal gr. paxpóg 'grande'e da onichia. macronutriènte, agg. biochim
. biochim. richiesto in elevata quantità da un organismo (un elemento o un composto
comp. dal gr. paxpóg 'grande'e da nutriente. macrooggètto, sm. fis
comp. dal gr. paxpóg 'grande'e da oggetto. macropètalo, agg. bot
comp. dal gr. paxpóg 'grande'e da petalo. macropìgia, sf. orni
comp. dal gr. paxpóg 'grande'e da programmazione. macroregióne, sf. accorpamento
comp. dal gr. paxpóg 'grande'e da regione. macroripartizióne, sf. ripartizione
comp. dal gr. paxpóg 'grande'e da ripartizione. macroscopìa, sf. medie
un rapporto simbiotico, specie che funziona da supporto per un'altra. -anche con valore
comp. dal gr. paxpóg 'grande'e da simbionte. macrosmìa, sf.
comp. dal gr. paxpóg 'grande'e da sociologia. macrosociològico, agg. (
comp. dal gr. paxpóg 'grande'e da tendenza. macrotèsto, sm.
comp. dal gr. paxpóg 'grande'e da testo. macrozonazióne, sf. geol
comp. dal gr. paxpóg 'grande'e da zonazione. macrozonizzazióne, sf. geol
comp. dal gr. paxpóg 'grande'e da zonizzazione. maculopapulare, agg. medie
= voce dotta, comp. da macula e dal gr. jictsog 'sofferenza'.
del disegno. = tratto da madreforma. maelstrom [méjlstrom]
con movimento rotatorio estremamente rapido, tale da risucchiare oggetti per un vasto raggio.
insieme a sparse notizie ed osservazioni, utilizzate da poe. panzini, iv-392: 'maelstrom'
oland. maelstrom, maalstroom, comp. da malen 'girare'e stroom 'corrente'.
pasolini, 17-68: un mafaiano tramonto visto da via gregoriana (in funzione emotiva,
2. petrogr. costituito principalmente da tali minerali (una roccia eruttiva)
roccia eruttiva). = deriv. da ma [gnesio] e ferro].
mafiologia = voce dotta, comp. da mafia e dal gr. tóyog 'discorso,
= voce dotta, comp. da mafia e dal tema del gr. xéyto
repubblica [n-v-1990]: la russia vista da vicino. presentato il numero zero del
= voce ted., comp. da magen 'stomaco'e strasse 'via'.
maggiolone nero. = deriv. da maggiolino, con cambio di suff.
campo magnetico applicato. -comp. da magnet [ic \ o e acustico.
mezzo aeriforme. = comp. da magnet [ic] o e aerodinamica.
sugli organismi viventi. = comp. da magnet [ic \ o e biologia.
elettrica del cuore. = comp. da magnet [ic] o e cardiografia.
con la magnetocardiografìa. = comp. da magnet [ic] o e cardiogramma.
del sole. = comp. da magnet [ic] o ed eliogramma.
cranica. = comp. da magnet [ic \ o ed encefalografìa.
la magnetoencefalografìa. = comp. da magnet [ic] o ed encefalogramma.
effetti magnetici. = comp. da magnet [ic] o e dal tema
per la magnetolettura. = comp. da magnet [ic \ o e lettore.
diagnostici o terapeutici. = comp. da magnet [ic] o e medicina.
. = voce dotta, comp. da magnet [ic] o e dal gr
campo magnetico. = comp. da magnet [ic] o e plasma.
una sostanza). = comp. da magnet [ic] o e resistente.
magnetoresistóre, sm. elettr. resistore costituito da elementi magnetoresistenti. = comp.
elementi magnetoresistenti. = comp. da magnet [ic] o e resistore.
. = voce dotta, comp. da magnet [ic \ o e dal tema
e sedimentarie. = comp. da magnet [ic] o e stratigrafia.
un campo magnetico. = comp. da magnet [ic] o e tattismo.
regolatori di luminosità. = comp. da magnet [ic] o e termico.
encomiare. = agg. verb. da magnificare. magnoliali, sf. plur
2. sm. e f. bottiglia da champagne, da spumante o per altri
. e f. bottiglia da champagne, da spumante o per altri vini, la
tipo di cartuccia potenziata e rinforzata per arma da fuoco. -per estens. arma
- rispose arp. = deriv. da magone. magosiano, sm.
a tale attività. = deriv. da magosi [camp], nome di un
glia barriva fragorosamente bhagavadi, circondato da una mezza dozzina di 'mahuts', o
e maggiore. = deriv. da maiale. maiden [méjden]
. scient. mays -ydis, deriv. da mais. màidu, agg.
= voce ingl., comp. da mail e box 'scatola'. mailing
= voce ingl., deriv. da [to] mail 'spedire, ordinare'.
elettronica raccolti in un unico elenco contraddistinto da un nome. = locuz. ingl
= locuz. ingl., comp. da mailing e list 'lista'. mail
sm. invar. ordinazione di prodotti da acquistare per corrispondenza. = locuz.
= locuz. ingl., comp. da mail 'posta'e order 'ordine'. mainframe
= voce ingl., comp. da main 'principale'e frame 'struttura'. mainstream
= voce ingl., comp. da main 'principale'e stream 'corrente'. maiscoltóre
coltiva il mais. = comp. da mais e collare per cultore. maiscoltura
intensiva del mais. = comp. da mais e coltura. maisina
di pillole. = deriv. da mais. maison [mejòn|, sf
rafforzare le difese immunitarie e di proteggere da virus e batteri. grazia [
il maitre del mio albergo viene a congedarsi da me; parte per le vacanze.
in persona. era seguito da un cameriere che spingeva un carrello con
= dall'ingl. maizena, che è da maize 'mais'. major [mégor|
= voce ingl., deriv. da major 'maggiore', tratto dalla locuz. drum
= voce ingl., deriv. da [to] make up propr. 'fare
lontana dall'avere. = comp. da malo e coltura per cultura.
di parigi. = comp. da male e amato. malammide (
suo isomero. = comp. da [acido] mal [ico] e
, sm. invar. razza di cani da slitta di grossa taglia con muso largo
= voce ingl., deriv. da malemute, nome di una popolazione eschimese.
malenuvole della 'macaia', che gemono appiccicaticcio sudore da ogni oggetto su cui si posi la
quel ristorante. = comp. da malo e nuvola. malaricida,
-anche sostant. = comp. da malaria e dal suff. lat. -cidam
e dal suff. lat. -cidam (da caedère 'tagliare a pezzi').
ostaggi della malasanità. = comp. da malo e sanità. malassorbiménto, sm
intestinale degli alimenti. = comp. da malo e assorbimento. malassorbitivo, agg
al malassorbiménto. = deriv. da malassorbiménto], col suff. degli agg
che fa lo stesso, ancor più offesa da padrona di casa così malcagata.
casa così malcagata. = comp. da male e cagato per cacato, nel signif
famiglia delle dioriti. = deriv. da malchen, nome di un monte della germania
un infelice. = comp. da male e conformato. maldésto,
interrotti. = comp. da male e desto. maldistribuzióne,
un sistema economico. = comp. da malo e distribuzione. maldivo,
nelle maldive. = deriv. da maldive. maleato, sm.
colle basi. = deriv. da male [ico]; cfr. fr
. = voce dotta, comp. da malerba e dal gr. xóyog 'discorso,
tecnici e tecnocrati. = comp. da malo ed esempio. malfilato,
a una malformazione. = deriv. da malformato, col suff. degli agg.
di guerra americano. = comp. da male e funzionante. malfunzióne,
facilitandone la correzione. = comp. da malo e funzione. malgovèrno {
invar. malicodeidrasi. = comp. da malico e deidrogenasi. malifórme, agg
opera e al suo stile; composto da tale musicista. montale, 22-493
una lettera isolata e assunta come distintivo da singoli gruppi di musicisti, ma stanno
sospetto di morva. = denom. da malleina, col suff. frequent.
percussione. 2. mazza da croquet o da polo. = voce
2. mazza da croquet o da polo. = voce ingl.,
della città. = comp. da malo e luogo. malm,
errori del malmangiare. = comp. da malo e mangiare. màloca,
sole-24 ore-domenica [8-iii-1987]: la saletta da pranzo della mansarda sul castello diventerà,
7-i-1996]: per i barasa descritti da stephen hugh-jones, come per molte altre popolazioni
uniti, a volte come una casa frantumata da distinzioni di genere, di età,
fratturato o lussato. = comp. da malo e riduzione, nel signif. med
chirurg. mastoplastica. = comp. da mamm [a] e plastica.
= voce dotta., comp. da mamm [a] e dal tema del
= voce ingl., deriv. da [to \ manage 'dirigere, amministrare'.
bianciardi, 3-46: per esempio quando lavoravo da giulio, io ero il tecnico generico
= voce ingl., deriv. da \ to \ manage 'dirigere, amministrare'.
sm. tendenza ad agire, a comportarsi da manager. l'unità [25-x-1981
nuovo managerialismo riformista. = deriv. da manageriale. managerialità, sf. insieme
che vige oggi. = deriv. da manageriale. managing [mànagin],
, propr. 'che amministra', deriv. da [to] manage 'dirigere, amministrare'
= locuz. ingl., comp. da managing 'che amministra'e director 'direttore'.
= locuz. ingl., comp. da managing 'che amministra'ed editor 'editore,
man- deismo. = deriv. da mandeo, sul modello di aramaico, cirenaico
e l'arancio. = comp. da mandarino] e arancio. mandata,
ling. lingua della famiglia mande, parlata da tale gruppo. = adattamento di
culo mandolinato. = deriv. da mandolino, col suff. dei pari.
dal mandolino. = deriv. da mandolone. mandorlicoltura, sf. agric
coltivazione dei mandorli. = comp. da mandorlo e coltura. mandrake [mandràke
. invar. persona di capacità tali da essere considerata prodigiosa (con valore scherz.
nome del personaggio dei fumetti creato nel 1034 da l. falk e p.
che pettini in gran forma quello 'intervistato'da giampaolo pansa e gianfranco piazzesi al teatro comunale
entusiasti mandro- gni, come li chiamano da queste parti gli abitanti della città piemontese.
città piemontese. = deriv. da mandrogne, nome di una località in provincia
del proprietario. = deriv. da manente, nel signif. storico e giuridico
a sfondo passionale ed erotico, caratterizzato da ottima qualità grafica e piccolo formato. -anche
stampa romana [30-v-1991]: da ultimo il nuovo boom dei 'manga',
industriale dei mangimi. = deriv. da mangime. manhattan, sm. invar
in un manicomio. = denom. da manicomio, col suff. frequent.
maniaco. = comp. da mania e fobia.
del rapporto uomo-essere. = deriv. da manipolabile. manista, sm.
piedi). = deriv. da mano. mannequin [mankèn]
ragazze tozze, entusiastiche e sapienti, tipi da capogruppo, altre leziose o ambigue,
dir si voglia. = comp. da mano e lesto. manometrìa,
o dei gas. = deriv. da manometro; cfr. fr. manométrie (
un filato). = comp. da mano e pesca. manoscrittaro, sm
in gergo. = deriv. da manoscritto. manosinistra, sf. stor
dal sec. xvi al xviii, costituita da una piccola daga munita di un anello
spada dell'avversario. = comp. da mano e sinistro; cfr. fr.
., propr. 'mancanza', deriv. da manquer 'mancare'. manufacturing [manufèkturin]
= voce ingl., deriv. da to manufadure 'produrre, fabbricare'.
impianto. = deriv. da manutenere; cfr. ingl. maintainability.
manutentivi. = agg. verb. da manutenere. maòri, agg.
. ling. lingua di ceppo polinesiano parlata da tale popolazione. = adattamento di una
arancio chiaro. = comp. da ma [ndarino] e po [mpelmo
territorio nazionale. = deriv. da mappare. mappare, tr. geogr
determinare una mappa. = denom. da mappa. mappatura, sf. preparazione
. ». = nome d'azione da mappare. mappizzare, tr. rappresentare
fresche ancora dappertutto. = denom. da mappa, col suff. frequent.
11-91: 1 letterati mostravano il pallore da lampada, i loro corpi impigriti,
= voce fr., deriv. da maquiller 'truccare'. maquis [makì]
= voce fr., deriv. da maquis-, è attestata in « oggi »
maraboutage (nel 1873), che è da marabout 'marabù'. maracuja [marakù /
che è tipico del marasma, caratterizzato da marasma. = voce dotta, gr
medie. marantico. = deriv. da marasma. marcialònga, sf.
una vasaloppet. = comp. da marcia e longo, var. sett.
capacità e importanza. = denom. da marginale, col suff. frequent.
), agg. sottovalutato, messo da parte. panorama [24-v-1992],
o qualcuno viene emarginato, sottovalutato, messo da parte. la critica sociologica
umane. = nome d'azione da marginalizzare. maricoltóre, sm. chi
pratica la maricoltura. = comp. da mare e coltore per cultore. maricoltura
a scopo alimentare. = comp. da mare e coltura. marina, sm
porticciolo turistico, attrezzato per le imbarcazioni da diporto. = voce ingl. americ
, agg. che è adattato in modo da essere idoneo all'uso nell'acqua di
132. = deriv. da marino, coi suff. dei verbi frequent
anche ai pazienti già trattati e guariti da un tumore: il 'follow-up'potrà avvalersi
= voce ingl., deriv. da [to \ mark 'segnare, contrassegnare'.
commercializzazione dei beni e dei servizi prodotti da una società, basati su ricerche di
600 esperti di pubblicità e 'marketing'provenienti da dodici nazioni. a. busi, 16-237
una parola d'inglese non in televisione da un italiano che dice marketing avrò avuto un
= voce ingl., deriv. da [to \ market 'vendere'.
/ melanconiche bandierine. = deriv. da marmocchio, col suff. dei part.
= voce dotta, comp. da marmo e dal gr. tóyog 'discorso,
nero vendo. = deriv. da marmotta, col suff. dei pari pass
specie di anello col castone allungato così da coprire la falange del dito.
= locuz. fr., comp. da marron 'marrone, castagna'e glacé 'ghiacciato,
accendendo a sua volta l'atroce maryland da 2 centesimi che aveva accettato.
arancione e dall'odore delicato, prodotto da tale vitigno. - anche con valore
puro vissuto. = nome d'azione da maschilizzare. mascon [mèscon]
e situata entro mari lunari, caratterizzata da valori alti in modo anomalo della massa
= voce ingl., comp. da mass 'massa'e con [centration] 'concentrazione'
basato sull'emissione coerente di energia elettromagnetica da parte di sistemi molecolari o atomici, portati
per amplificare radiosegnali stellari o segnali provenienti da veicoli spaziali. migliorini [s
carlino [4-ii-1966]: le idee fondamentali da cui nasce il 'maser'hanno origine in
[3-iv- 1983], 6: da qualche anno, importanti e suggestive scoperte sulla
e il xvii sec., caratterizzata da elementi drammatici, coreografici e musicali.
= voce fr., deriv. da masser 'massaggiare'. massificante (part
se stessi. = deriv. da mass media. massmediàtico, agg
ai mass media e alle forme di comunicazione da essi prodotte. eco, 4-10:
rio. = deriv. da mass media. massmediologìa, sf.
. = voce dotta, comp. da mass media e dal gr. ì.
; capo scuderia. = comp. da masso [terapia], fisio [terapia
.. massoneggiante. = deriv. da massone, coi suff. dei verbi frequent
comp. dal gr. paotóg 'mammella'e da adenite. mastectomizzare, tr.
a mastectomia. = denom. da mastectomia, col suff. frequent.
repubblica [8-i-1985]: new york, da oggi master di tennis. 3
. 6. tecn. originale da cui vengono riprodotti in serie dischi,
di master. 2. riprodurre da un master. = denom. da
da un master. = denom. da master n. 6, col suff.
mp3 portatile. = nome d'agente da masterizzare. masterizzazione, sf. procedura
per la preparazione di un master, da cui vengono riprodotti in serie dischi, compact
macchine usate? = nome d'azione da masterizzare. master mind [màster
màjnd], sm. invar. gioco da tavolo in cui un giocatore, procedendo
ingl., nome commerc, comp. da master 'superiore'e mind 'mente'.
= locuz. ingl., comp. da master 'generale'e pian 'programmazione'. mastrino
nel libro mastro. = deriv. da mastro. mat [mèt]
giovanotto calmo, deciso, con una grinta da picchiatore crudele. era diventato abbastanza famoso
2. nell'ippica, corsa disputata solo da due cavalli. piccola enciclopedia hoepli,
= voce ingl., deriv. da [to] match 'rivaleggiare, contendere'.
= locuz. ingl., comp. da match 'partita'e point 'punto'.
= locuz. ingl., comp. da match 'partita'e winner 'vincitore'.
pantaloni sono in cotone elasticizzato, riscaldato da un gilet in viscosa matelassé, foderato di
= voce dotta, comp. da materasso e dal tema dei comp. del
esistenziale del mito informale del muro, da dubuffet appena 'provato'qualche anno prima per
prima per la nota serie di litografie da allegare alle liriche di guillevic. dorfles,
di pollock. = deriv. da materia. matinée [matiné]
del parsifal. 2. veste da camera femminile da indossare la mattina, di
2. veste da camera femminile da indossare la mattina, di tessuto leggero
= voce fr., deriv. da matin 'mattino'. matrilignàggio, sm.
comp. dal lat. mater matris e da lignaggio.
russa in abito vivacemente colorato, costituita da due metà innestatali l'una sull'altra
sbucava dalla pancia della pseudo-crisi (come da una matrioska). -nell'espressione
espressione avverb. a matrioska: in modo da essere contenuto all'interno di un oggetto
mattatorismo, sm. contegno, modi da mattatore, tipici di chi, in
3-421: il gabinetto giallo, la sala da pranzo, con la sua tavola alzatale
= dal fr. mauvéine, deriv. da mauve 'malva'. maxi-,
crediti. = comp. da maxi e accantonamento. maxiaccónto,
un maxi-acconto. = comp. da maxi e acconto. maxiacquisizióne,
acquisizione di un'azienda di notevoli dimensioni da parte di un'altra azienda.
(usa). = comp. da maxi e acquisizione. maxialbèrgo,
di grandi dimensioni che può fungere anche da sede di congressi. corriere della sera
box auto. = comp. da maxi e albergo. maxiasségno (
trasferimento ingente di denaro o di fondi da un ente a un altro.
miliardi di lire. = comp. da maxi e assegno. maxiauménto (
ecco i maxiaumenti. = comp. da maxi e aumento. maxibollétta (
.: spesa di grande rilevanza sostenuta da un ente, una società e simili in
maxi bolletta petrolifera = comp. da maxi e bolletta. maxicalcolatóre,
maximoto ai maxicalcolatori. = comp. da maxi e calcolatore. maxicantière,
xix [24-v-2001]: fibre ottiche: da ottobre stop ai maxicantieri. = comp
stop ai maxicantieri. = comp. da maxi e cantiere. maxicartellóne (
campagna di berlusconi. = comp. da maxi e cartellone. maxicensiménto,
dei redditi. = comp. da maxi e censimento. maxicóda,
difficile. = comp. da maxi e coda. maxicomméssa [
in qatar. = comp. da maxi e commessa. maxiconcentrazióne (
eccezionale raggruppamento di più imprese industriali controllate da uno stesso gruppo. e sole-24
statunitense manitowoc, leader mondiale nelle macchine da sollevamento di grosse dimensioni, ha acquistato in
l'edilizia. = comp. da maxi e concentrazione. maxiconcórso, sm
di ruolo. = comp. da maxi e concorso. maxicondóno, sm