Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: da Nuova ricerca

Numero di risultati: 479396

Supplemento 2004 Pag.21 - Da AGAMIA a AGNOSTICAMENTE (16 risultati)

dotta, lat. scient. agamia, da una voce cariba. agé [

automatico. = nome d'agente da agganciare. aggettante (part.

. = voce dotta, comp. da aggettivo e dal tema del gr. yewcto

raccolto senza aggiatura. = deriv. da aggio, col suff. dei nomi d'

di correnti. = nome d'azione da aggirare. aggiuntiva, sf.

= voce dotta, comp. da agglutinano] e dal tema del gr.

, intorpidimento. = nome d'azione da aggranchire. aggrappàggio, sm. tecn

tegole o coppi. = deriv. da aggrappare. aggregabilità, sf. l'

.. alettone. = deriv. da aggressivo, col suff. dei verbi frequent

= voce dotta, comp. da aggressivo e dal gr. xóyog 'discorso,

.. alettone. = deriv. da agile, col suff. frequent.

comp. dal gr. àyiog 'santo'e da toponimo. agitatòrio, agg. che

agitatoria. = agg. verb. da agitare. agitazionismo, sm. polit

sistematica e costante. = deriv. da agitazione. agliastro, sm. bot

altri che galoppanti sopra lo scirocco venivano da terra, cupi e forti, d'agliastro

origano alloro nepitella. = deriv. da aglio, col suff. spreg.

Supplemento 2004 Pag.22 - Da AGOASPIRATO a AGROBIOLOGO (18 risultati)

con l'agoaspirazione. = comp. da ago e aspirato. agoaspirazione, sf

un apposito trequarti, di materiale biologico da una parte dell'organismo, praticato per

o citologiche. = comp. da ago e aspirazione. agofeltratura, sf

ciclo di agofeltratura. = comp. da ago e feltratura. agopuntore, agg

. -anche sostant. = deriv. da agopuntura. agorafòbico, agg. (

. 2. che è affetto da agorafobia. - anche sostant. agoràfobo

2. che è affetto da agorafobia. - anche sostant. moravia

annunzio, 8-49: la marchesa si spoglia da sé, con lentezza e mollezza infinite

. à-, con valore privai, e da grammaticale. agranulòsi, sf. invar

. à-, con valore privai, e da granulosi. agreement [agrìment],

fr. ant. agreement, che è da agréer 'gradire'. agremano (agrimano)

= voce fr., nome d'azione da agréer 'piacere, garbare'. agribusiness [

= voce ingl., comp. da agricolture] 'agricoltura'e business 'affari'.

. dal lat. ager agri 'campo'e da campeggio. agrigentino, agg. relativo

si può soggiornare. = comp. da agricolo] e turismo. agriturista,

nell'industria agroalimentare. = comp. da agricolo] e alimentare. agrobiologìa

qualità del terreno. = comp. da agricolo] e biologia. agrobiòlogo [

e così via. = comp. da agricolo] e biologo.

Supplemento 2004 Pag.23 - Da AGROBIOTECNOLOGIA a AIKIDO (24 risultati)

al settore agricolo. = comp. da agr] icolo] e biotecnologia.

questo nome. = comp. da agricolo] e chimica. agroecosistèma,

di rosignano marittimo. = comp. da agricolo], ecologia] e sistema.

agroforestali del territorio. = comp. da agri [colo \ e da forestale.

comp. da agri [colo \ e da forestale. agroindùstria, sf. industria

europeo dell'agroindustria. = comp. da agr [icolo] e industria.

ed empirici. = deriv. da agroindustria. agroingegnerìa, sf. disciplina

connessi ah'agricoltura. = comp. da agr [icolo \ e ingegneria.

vantaggio dell'agricoltura. = comp. da agricolo] e meteorologia. agrometeorològico,

una settimana. = comp. da agri] colo] e meteorologico.

del 2000. = comp. da agro [nomia] e [elettr]

un luogo). = comp. da agr] icolo] e pastorale.

una particolare area. = comp. da agr [icolo] e sistema.

che certe attività degli agrotecnici possano essere svolte da altre categorie. = comp

altre categorie. = comp. da agricolo] e tecnico. aguacate,

mio padre, era la casa costruita da lui. = voce ispanoamericana,

= voce spagn., comp. da agua 'acqua'e ardiente 'ardente'.

d'aguglieria. = deriv. da aguglia, nel signif. di 'ago'.

un gesto). = deriv. da aguzzino. ahilóro, inter.

! ahiloro! = comp. da ahi e loro. ahinói,

ahimè! ahinoi! = comp. da ahi e noi. aideològico, agg

. à-, con valore privai, e da ideologico. aideòlogo, agg.

. et-, con valore privai, e da ideologo. aids [ajdièsse,

eficiency] s [yndrome] 'sindrome da immunodeficienza acquisita'. aigrette [egrèt

Supplemento 2004 Pag.24 - Da AILUROFOBIA a ALBEDO (16 risultati)

= voce ingl., comp. da air 'aria'e bag 'borsa'.

erkèmpin], sm. invar. tenda da campeggio per vacanze itineranti che viene montata

= voce ingl., comp. da air 'aria'e camping 'campeggio'.

= voce ingl., comp. da air 'aria'e courier 'corriere'.

. airedales). razza di cani da caccia e da difesa creata intorno al 1850

. razza di cani da caccia e da difesa creata intorno al 1850 nella valle

= locuz. ingl., comp. da air 'aria'e mail 'posta'.

stazione di autobus situata in città che funge da centro di raccolta per i passeggeri diretti

-locuz. ingl., comp. da air 'aria'e terminal 'stazione'. à

raggruppando i fili dell'ordito in modo da lasciare dei vuoti ornamentali a intervalli regolari.

. oref. brillante montato in modo tale da renderne visibili il taglio e le dimensioni

raggruppando i fili dell'ordito in modo tale da lasciare dei vuoti ornamentali a intervalli regolari

ritoccatori di cilindri. = deriv. da à jour. alabàmio, sm.

alalo, agg. medie. affetto da alalia. savinio, 30-382: nel

= dal fr. alanine, deriv. da aldehyde 'aldeide'. à la page [

. rapporto fra la quantità di luce riflessa da una superficie all'incirca sferica e la

Supplemento 2004 Pag.25 - Da ALBERACCIO a ALDOSTERONE (20 risultati)

armadio di alberane; un altro comò sormontato da una specchiera a quattro. =

statuto alberano: quello firmato e promulgato da re carlo alberto il 4-iii- 1848.

di clorofilla. = nome d'azione da albicare. albicocchéto, sm. piantagione

spreg.) = deriv. da albione, nome ant. della gran bretagna

. = voce dotta, deriv. da albumin [a \ e dal gr.

il gruppo amminico. = comp. da alc [oot \ e ammina.

; paraffina. = deriv. da alc [ool \. alcantara

doppio legame. = deriv. da alch [ile \. alchènico

un composto). = deriv. da alchile. alcifórmi, sm.

ordine di uccelli marini tuffatori, caratterizzati da ali e coda brevi, zampe palmate con

, lat scient. alciformes, comp. da alca e dal suff. class.

dal suff. class. -formis (da forma 'forma, aspetto').

pace alcionica. = deriv. da alcione, in quanto la credenza popolare riteneva

già nello stomaco. = comp. da alcol e deidrogenasi. alcolemìa (

= voce dotta, comp. da alcol e dal gr. alpa 'sangue'.

. = voce dotta, comp. da alcol e dal gr. xóyoc, 'discorso

stabilire se la quantità di alcol ingerita da una persona non superi i limiti di

effettuare tale esame. = comp. da alcol e test. aldiquà (al

(al di qua), avv. da questa parte. 2.

. locuz. prepos. aldiquà di: da questa parte di, su questo lato

Supplemento 2004 Pag.367 - Da E-WORK a EX POST (8 risultati)

una sottile, inconsapevole ribellione non suffragata da alcun previo indice di gradimento (o

= locuz. ingl., comp. da exit 'uscita'e poli 'scrutinio'. èx

montale, 22-1421: coloro che si astengono da questo profano argomento, il nudo (

, anzi torrenziale exlibrista italiano, bruno da asimo), hanno trovato qui la

: autenticazione di un'opera d'arte fatta da un esperto (e anche il certificato

: 'expertise': perizia, giudizio valutativo dato da un perito. la critica sociologica [

. (nel 1580), deriv. da expert 'esperto'. èxplicit, sm

sono un expoeta. = comp. da ex e poeta. export [

Supplemento 2004 Pag.368 - Da EXTENDED PLAY a EXTRAGIUDIZIARIO (22 risultati)

c'era di 'scapestrato'nella sua vita da scapolo cessò, e la bilancia tra attività

e attività extraaccademica, che prima pendeva da questa parte, si rovesciò decisamente.

rovesciò decisamente. = comp. da extra e accademico. extraatmosfèrico,

e veicoli spaziali. = comp. da extra e atmosferico. extraaziendale, agg

di tale successo sono una politica industriale da parte del governo che elimini ogni condizione

confronti della concorrenza estera, e, da parte degli industriali, un energico sforzo nel

ecc.). = comp. da extra e aziendale. extracellulare,

della cellula. = comp. da extra e cellulare. extracomunitàrio, agg

(un paese); che proviene da tali paesi. - anche sostant.

è vero? = comp. da extra e comunitario. extracontàbile,

ed extracontabili. = comp. da extra e contabile. extracorpòreo,

fisiologica). = comp. da extra e corporeo. extracostituzionale,

che andiamo discutendo. = comp. da extra e costituzionale. extracostituzionalità,

sistema costituzionale. = deriv. da extracostituzionale. extraculturale, agg.

: le estasi di matrice psichedelica o da droga vivono su contenuti deformati appartenenti alle

elementi incidenti clinicamente. = comp. da extra e culturale. extracurricolare,

extracur- ricolari. = comp. da extra e curricolare. extradiegètico, agg

narrazione). = comp. da extra e diegetico. extradomèstico,

e cure familiari. = comp. da extra e domestico. extradomiciliare,

le occupate. = comp. da extra e domiciliare. extraferiale,

di lavoro. = comp. da extra e feriale. extragiudiziàrio,

extra-giudiziarie di successo. * comp. da extra e giudiziario.

Supplemento 2004 Pag.369 - Da EXTRAGRICOLO a EXTRAQUOTIDIANO (22 risultati)

in attività terziarie. = comp. da extra e agricolo. extraindividuale, agg

extrasoggettiva. = comp. da extra e individuale. extraintuitivo, agg

anche extra-intuitivo. = comp. da extra e intuitivo. extralarge [

le folle in pantaloni extralarge e scarpe da ginnastica. 2. sf.

= voce ingl., comp. da extra, con valore superi., e

in pizzeria. = comp. da extra e lavorativo. extralessicale, agg

competenza extralessicale. = comp. da extra e lessicale. extraletteràrio (estraletteràrio

volevano far carriera. = comp. da extra e letterario. extralinguìstico, agg

di natura linguistica. = comp. da extra e linguistico. extralusso, agg

ancora in piedi. = comp. da extra, con valore superi., e

quindi metafisico. = comp. da extra e materiale. extramatrimoniale,

extramatrimoniali. = comp. da extra e matrimoniale. extramoènia (

di un organo. = comp. da extra e murale. extramuràrio, agg

professionale extramuraria. = comp. da extra e murario. extramusicale, agg

anche extra-musicale. = comp. da extra e musicale. extranarrativo, agg

per ragioni extranarrative. = comp. da extra e narrativo. extranazionale (

]: la guerra è stata dunque desiderata da una minoranza nazionale e decisa ed eseguita

turbolenze congiunturali. = comp. da extra e nazionale. extraoràrio,

quello lavorativo). = comp. da extra e orario. extraplanetàrio,

dir qualche cosa di certo, e da cui si possa sperare di ottenere nelle prossime

dei cieli extraplanetari. = comp. da extra e planetario. extraprocessuale,

. extragiudiziale. = comp. da extra e processuale. extraquotidiano,

Supplemento 2004 Pag.370 - Da EXTRARICCO a EYE-LINER (23 risultati)

ed extraquotidiano. = comp. da extra e quotidiano. extraricco, agg

top manager extra-ricchi. = comp. da extra e ricco. extrascientìfìco, agg

d'ordine extrascientifico. = comp. da extra e scientifico. extrasemiòtico, agg

conflittualità testuale. = comp. da extra e semiotico. extrasessuale, agg

natura extrasessuale. = comp. da extra e sessuale. extrasindacale, agg

extrasindacale o antisindacale. = comp. da extra e sindacale. extrasmall [ekstrajmól

= voce ingl., comp. da extra, con valore superi., e

.). = comp. da extra e soggettuale. extrasottile,

, sottilissimo. = comp. da extra, con valore superi., e

di fiducia extrasperimentale. = comp. da extra e sperimentale. extrastatale, agg

modo più brutale. = comp. da extra e statale. extrastrong [

carta, in partic. per la macchina da scrivere). -anche sostant.

fare coi fogli extrastrong per le macchine da scrivere elettriche. p. chiara,

copia del regolamento giudiziario, la carta da lettera del ministero e qualche mezza risma di

= voce ingl., comp. da extra, con valore superi., e

le sue previsioni. = comp. da extra e testuale. extratestualità,

alla certosa. = comp. da extra e ufficiale. extrauniversitàrio,

e greci. = comp. da extra e universitario. extraverbale,

ho scritto la canzone non ero condizionato da nessuna logica artistica, neppure da quella

ero condizionato da nessuna logica artistica, neppure da quella beat: volevo soltanto portarmi nella

ad ammetterlo. = comp. da extra e verbale. extravérgine,

d'oliva). = comp. da extra, con valore superi., e

= voce ingl., comp. da eye 'occhio'e liner 'matita'.

Supplemento 2004 Pag.371 - Da FABBRICABILITÀ a FADDISTA (15 risultati)

dichiarato fabbricabile. = deriv. da fabbricabile. fabbronave, sm. chi

i9i7 = comp. da fabbro e nave. fabliau [fablió

. = agg. verb. da fabulare-, cfr. fr. fabulateur.

del firmamento. = deriv. da fabula. fabulizzazióne, sf.

del mondo. = nome d'azione da fabulare, col suff. dei verbi frequent

facciavista e pavimentazioni. = comp. da faccia e vista. fachirésco, agg

per la tenacia fachiresca con cui ripete da tant'anni le stesse obiurgazioni. =

le stesse obiurgazioni. = deriv. da fachiro. fachite, sf. medie

di armi. = nome d'agente da facilitare. facility [fasìliti]

= dal fr. faqonniste, che è da faqonner 'fare, confezionare'. factor [

= voce ingl., deriv. da [to \ factor 'fungere da agente commissario'

deriv. da [to \ factor 'fungere da agente commissario'. factoring [fèktorin]

= voce ingl., deriv. da [to] factor. faddismo

tutto insufficiente alle esigenze nutrizionali, indotta da manie o nevrosi di vario genere.

= dall'ingl. faddism, deriv. da fad 'capriccio, mania'. faddista,

Supplemento 2004 Pag.372 - Da FADING a FALISCO (17 risultati)

animale). = deriv. da faddismo-, cfr. ingl. faddist.

. (nel 1918), deriv. da [to \ fade 'affievolirsi, svanire',

lessona, 532: 'fagina': principio trovato da buchner nelle faggiuole, 0 semi del

ancora poco noto. = deriv. da faggio. fagismo, sm

alzate; poi, con un'aria da fagnano, si decise a tirar fuori il

comp. dal gr. tpayriv 'mangiare'e da stimolante. fagottaro, sm. region

pochi e scomodi. = deriv. da fagotto, con allusione agli involti, alle

. faidaté (fai da te), sm. invar. bricolage

rende più attuale e conveniente il 'fai da te'. corriere della sera [16-x-1979]

uniti si trovano anche in confezioni 'fai da te', complete di tutto il necessario.

comp. dall'imp. di fare, da e il pron. te.

= locuz. ingl., comp. da fair 'leale'e play 'gioco'.

fra il tee e il green, costituita da un prato rasato di varia lunghezza ai

= voce ingl., comp. da fair 'libero'e way 'via'.

un apposito rimorchio. = comp. da falciatrice] e caricatrice. falisco

tipico, relativo a tale popolo; prodotto da tale popolo. -vasi falisci: antichi

di tipo latino con influenze osco-umbre parlato da tale popolazione. 4. agg

Supplemento 2004 Pag.373 - Da FALLACCIO a FAMILISTERIO (17 risultati)

nuovo 'fallibilismo'. = deriv. da fallibile. fallocèntrico, agg. (

. fallocrazia. = comp. da fallo e centrismo. fallòcrate,

. = voce dotta, comp. da fallo e dal tema del gr. xxaxéco

meriterebbe forse... il lessico utilizzato da alcuni settori della nuova sinistra, dalle

meriterebbe forse... il lessico utilizzato da alcuni settori della nuova sinistra, dalle

fallocrazia. 2. comportamento che deriva da tale concezione. = voce dotta,

. = voce dotta, comp. da fallo e dal tema del gr. xqaxéto

3 mila falloplastiche. = comp. da fallo e plastica. fallosità,

una disciplina sportiva. = deriv. da falloso. fallout [folàwt],

= voce ingl., comp. da fall 'caduta'e out 'fuori'. falsettante

a prima vista. = deriv. da falsetto, col suff. dei pari.

liquefatti. = nome d'azione da familiarizzare. familismo, sm.

= dall'ingl. familism, deriv. da family 'famiglia'. familista1, agg

nome di una setta religiosa olandese fondata da h. niclaes nel 1539.

ifamilistèro), sm. comunità operaia fondata da j. b. a.

il fondatore godin era un seguace) da almeno 5 anni, avere almeno 25 anni

= dal fr. familistère, deriv. da famille 'famiglia', sul modello di falanstère.

Supplemento 2004 Pag.374 - Da FAMILISTICO a FANTAHORROR (20 risultati)

al familismo. = deriv. da familismo; cfr. ingl. familistic.

. panorama [26-iv-1992], 175: da gianco a de sica junior, l'italia

celebrano attori, cantanti e persino personaggi da cronaca nera. = locuz. ingl

= locuz. ingl., comp. da fan e club. fané,

2. non molto pulito, coperto da un leggero strato di sporco. -anche

dal tema del gr. qpaivopcu 'appaio'e da [elettrone. fanta-,

gioco a punti, per lo più organizzato da giornali sportivi, nel quale i partecipanti

calcio, prestazione di grande valore fornita da un calciatore o da una squadra.

grande valore fornita da un calciatore o da una squadra. l'unità [30-xii-1985

suo bottino [di van basten] è da fantacalcio: in tre stagioni 66 reti

serie a. = comp. da fanta \ scienza] e calcio.

genere: la fantacrònaca = comp. da fanta] scienza] e cronaca.

ripetere oscuri discorsi. = comp. da fanta [scienza] e cultura.

la germania. = comp. da fanta [scienza] ed economia.

bar- barella. = comp. da fanta [scienza] ed erotico.

plur. m. -i). caratterizzato da atmosfere e suggestioni fantascientifiche e gotiche.

[novembre 1997], 64: riemersa da un buco nero dopo sette anni,

la event horizon è un cupo relitto posseduto da forze malefiche. una storia fantagotica raccontata

la science fiction. = comp. da fanta [scienza] e gotico.

novembre 1997], 64: fantahorror neogotico da 70 milioni di dollari diretto dal trentaduenne

Supplemento 2004 Pag.375 - Da FANTASIOSITÀ a FARMACOCINETICA (18 risultati)

claustrofobico. = comp. da fanta [scienza \ e horror.

si è raffinata. = deriv. da fantasioso. fantastiliardo, sm.

denaro incalcolabilmente alta. = comp. da fantastico] e [miliardo. fantastilióne

e i 'fantastilioni'. = comp. da fantastico] e [milione. fantasy

fantasy dell'anno nell'antologia (curata da lin carter) 'the year's finest fantasy

= voce ingl., comp. da fan 'fan'e da [maga] zine

., comp. da fan 'fan'e da [maga] zine 'rivista'.

farabuttata, sf. atto o discorso da farabutto, mascalzonata. bilenchi, 14-301

farabuttate. farabuttismo, sm. atteggiamento da farabutto, proprio di chi agisce disonestamente

ne ottiene. = nome d'azione da farcire. fard, sm. invar

italiana 'farda': ambedue paiono derivate da una parola tedesca da cui 'farbe- colore'

: ambedue paiono derivate da una parola tedesca da cui 'farbe- colore'. arianna [novembre

= voce fr., deriv. da farder 'colorare, imbellettare', di origine germ

per illuminare ambienti, oggetti, tavoli da lavoro, ecc. = dimin.

vibratorio delle molle delle valvole, causato da velocità di rotazione del motore troppo elevate.

motore troppo elevate. = deriv. da farfalla, col suff. dei nomi d'

. (póg-uvi -1: 7705 'faringe'e da ectomia. faringospasmo, sm.

gr. cpctqv7ì -1: 7705 'faringe'e da spasmo. farista, sm.

Supplemento 2004 Pag.376 - Da FARMACODIPENDENTE a FASHION SYSTEM (21 risultati)

biotecnologie). = comp. da farmaco [logia] e cinetica.

- anche sostant. = comp. da farmaco e dipendente. farmacodipendènza, sf

turbamento del carattere. = comp. da farmaco e dipendenza. farmacologicaménte, avv

debba continuare a limitarsi a difendere la società da chi gli viene affidato o debba curarlo

o debba curarlo. = deriv. da farmacologia. farmacòlogo, sm. (

. = voce dotta, comp. da farmaco e dal tema del gr. /

loro solitamente nocive. = comp. da farmaco e resistenza. farmacovigilanza, sf

di sperimentazione. = comp. da farmaco e vigilanza. farmer,

= voce ingl., deriv. da farm. farraginosità, sf.

dotta, lat. pharsalìcus, deriv. da pharsalos, che è dal gr.

lavoro o prova. = deriv. da fase, col suff. dei nomi d'

con fascette. = denom. da fascetta. fascettatrice, sf. tecn

. = nome d'agente femm. da fascettare. fascicolare, tr. (

con una fascicolatrice. = denom. da fascicolo. fascicolatóre, sm.

fascicolatrice. = nome d'agente da fascicolare. fascicolatrice, sf.

ogni singola pagina di un originale costituito da più pagine. = nome d'agente

. = nome d'agente femm. da fascicolare. fascicolatura, sf. tecn

ottiene). = nome d'azione da fascicolare. fascicolazióne, sf. riconoscimento

a stampa. = nome d'azione da fascicolare. fascistòfilo, agg. che

. = voce dotta, comp. da fascista e dal gr. efi /.

. = voce dotta, comp. da fascista e dal suff. gr. -061895

Supplemento 2004 Pag.377 - Da FASICO a FAULT (20 risultati)

8-xii-1997], 26: politica seguita anche da donna karan, altro asso del fashion

= locuz. ingl., comp. da fashion e system 'sistema'. fàsico

grandezza periodica. = deriv. da fase, nel signif. meccan.;

= locuz. ingl., comp. da fast 'veloce'e food 'cibo'. fataleggiante

). assumere un atteggiamento seducente, da donna fatale. la repubblica [n-iv-1992

circuisce e seduce. = denom. da fatale col suff. frequent.

.. '. = deriv. da faticoso. fatimita, agg.

nome della figlia di maometto, fatima, da cui discenderebbe tale dinastia. fattibilità

universitario in romagna. = deriv. da fattibile. fatticità, sf. invar

= dal ted. faktizitàt, deriv. da fakt 'fatto'. fattità, sf.

distanza dagli altri. = deriv. da fatto. fattorinàggio, sm.

, sm. l'insieme dei compiti svolti da un fattorino. fattorizzare1,

in fattori. = denom. da fattore, nel signif. matem.,

factoring. = deriv. da factoring, col suff. frequent.

fattori. = nome d'azione da fattorizzare1. fattorizzazióne2, sf.

. factoring. = nome d'azione da fattorizzare2. fatturàbile, agg. commerc

interessati. = agg. verb. da fatturare. fatturando, sm. econom

lavoratore a cottimo. = deriv. da fattura, col suff. dei pari.

2. per estens. vendetta decisa da un tribunale islamico. la stampa [

dall'ar. fatwa''sentenza', che è da 'afta 'decidere una questione di legge e

Supplemento 2004 Pag.378 - Da FAUNEGGIARE a FEEDBACK (13 risultati)

gioco del calcio, il fallo provocato da sgambetto. nel tennis, un fallo.

tritoneggiano nel mare. = denom. da fanno, col suff. frequent.

= locuz. fr., comp. da faute 'mancanza', de 'di'e mieux 'meglio'

fauvisme (nel 1905), deriv. da fauve. favara, sf.

collina di rio de janeiro, deriv. da favo 'favo'. favolosizzare, tr.

rendere favoloso, circondare di un'aura da fiaba; idelizzare. calvino,

di retorica. = denom. da favoloso col suff. frequent.

un affare. = denom. da fax. faxista, sm.

= voce portogh., deriv. da fazenda. feature [ficar],

occhi febbrolosi. = deriv. da febbre. fbi [efbiàj]

di materia fecale. = deriv. da fecale, coi suff. dei verbi frequent

. - anche, agg.: praticato da tali guerriglieri. a.

lat. mediev. federicianus, deriv. da friderieus 'federico'. feedback [fidbèk]

Supplemento 2004 Pag.379 - Da FEELING a FENOMENICITÀ (16 risultati)

o l'inibizione di un componente attivo da parte di uno dei prodotti del processo

propr. 'rifornimento all'indietro', comp. da [io] feed 'alimentare, nutrire'

oggi [30-i-1958]: la musica eseguita da questo quartetto... è raffinata,

= voce ingl., deriv. da [to] feel 'sentire'.

irreale. 3. mondo immaginario popolato da fate. = voce fr. (

. (nel 1718), deriv. da fée 'fata'. feijoa [fej.

dal nome del naturalista brasiliano /. da silva feijo (sec. xix).

fran- gaise'. = deriv. da félibre. felibrista, agg. (

e jettatoria. 2. caratterizzato da toni grotteschi e surreali, suggestivi e

). = agg. verb. da feltrare. femme fatale [fam fatai

= voce napol., deriv. da femmina. fence [fèns],

invar. ipp. tipo di ostacolo costituito da un fosso preceduto da una trave e

di ostacolo costituito da un fosso preceduto da una trave e seguito da una siepe.

fosso preceduto da una trave e seguito da una siepe. piccola enciclopedia hoepli,

= locuz. cinese, comp. da fèng 'vento'e shui 'acqua'. fenomenicità

di un fenomeno. = deriv. da fenomenico.

Supplemento 2004 Pag.380 - Da FERECRATICO a FIACRE (20 risultati)

si lega alla base della coda dei cavalli da parata. la repubblica [12-ii-1997]

viene legata alla base delle estremità di cavalli da parata. 3. elastico

vivi liofilizzati. = deriv. da fermento. fermofotogramma, sm.

una ripresa stampato più volte in modo da fermare un frammento di azione all'interno

i denti brutti. = comp. da fermo e fotogramma. feromóne,

, sm. biol. sostanza specifica secreta da un organismo animale, in grado di

improprio). = deriv. da feromone con sovrapposizione di ormone.

un'automobile prodotta dalla casa automobilistica fondata da enzo ferrari (1898-1988).

valore aggett. = deriv. da ferro. ferrochina, sm.

= nome commerc., comp. da ferro e china. ferroprivo,

ferroprivo, agg. medie. caratterizzato da carenza di ferro (una patologia ematica

patologia ematica). = comp. da ferro e privo. festivalièro,

[17-ix-1998]: il concerto dei fun da mental al womod spazza via ogni possibile

, carineria festivaliera. = deriv. da festival. festucóso, agg.

stizzosi et bizzarri. = deriv. da festuca. fetécchia, sf.

voce di provenienza napol., deriv. da fetere. petecchiale, agg.

del canal grande. = deriv. da fetecchia. fetecchino (fettecchino

fettecchini di sempre. = deriv. da fetecchia. feticizzazióne, sf

della realtà quotidiana. = deriv. da feticcio. fetuso, agg.

(anche plur. fiacres). carrozza da piazza, fiacchere. -con metort.

Supplemento 2004 Pag.381 - Da FIBRILLARE a FILMINO (17 risultati)

di profonda ansietà. = denom. da fibrilla. ficcanasàggio, sm. il

? assolutamente no. = deriv. da ficcanasare. fiche [fig],

., propr. 'chiodo', deriv. da ficher 'ficcare'. fiction [fìkion

con domande che tendono a delimitare 'fiction'da 'non-fiction', così come la bibliotecaria classifica

immaginazione, non fiction e fiction procedono da sempre sullo stesso binario. rapporto censis

= dal fr. fidéliser, deriv. da fidèle 'fedele'. fidelizzazióne, sf

nell'audience. = nome d'azione da fidelizzare. field [fild]

ottomila copie scarse. = deriv. da fgci, sigla della federazione giovanile comunista italiana

eseguito con l'ago su un fondo costituito da una rete a maglie larghe legate tra

o della madrevite. = deriv. da filettare. filibustering [filibùsterin, filibàsterin

= voce ingl., deriv. da [lo] filibuster 'agire da filibustiere'.

deriv. da [lo] filibuster 'agire da filibustiere'. filler, sm. invar

., propr. 'riempitivo', deriv. da [tó \ fili 'riempire'. fillo

film e di un dibattito sui temi da esso sollevati. = comp. da

da esso sollevati. = comp. da film e dossier. film-giornale, sm

sm. cinegiornale. = comp. da film e giornale. film-inchièsta, sm

o avvenimenti storici. = comp. da film e inchiesta. filmino, sm

Supplemento 2004 Pag.382 - Da FILM-MAKER a FILOISRAELIANO (22 risultati)

= voce ingl., comp. da film 'film'e maker 'chi fa'.

opera lirica. = comp. da film e opera. film-strip, sm

= voce ingl., comp. da film e strip 'nastro'. film-tivù,

del '34. = comp. da film e tivù-, cfr. ingl.

uniti d'america. = deriv. da filoamericano. filoarabismo, sm. atteggiamento

la questione islamica? = deriv. da filoarabo. filoàrabo, agg.

comp. dal gr. 41x05 'amico'e da arabo. filoateniése, agg. stor

comp. dal gr. 41x05 'amico'e da atlantico. filoatlantismo, sm. atteggiamento

di filoatlantismo. = deriv. da filoatlantico. filobritànnico, agg. (

dal gr. 40. 05 'amico'e da britannico. filoccidentale, agg

dal gr. (pilo; 'amico'e da occidentale. filocomunista, agg. (

. -anche sostant. = deriv. da filocomunismo. filodiffuso, agg. trasmesso

corriere della sera [5-ii-1971]: rimarrebbe da discutere se la musica filodiffusa sia davvero

davvero una conquista. = comp. da filo e diffuso. filodiffusóre, sm

in filodiffusione. = comp. da filo e diffusore. filodrammaticità, sf

aleksandr nevskij. = deriv. da filodrammatico. filogeneticaménte, avv. dal

, 104: la serie di trasformazioni da me indicata... ha luogo sia

dal gr. 40. 05 'amico'e da governativo. filoguida, sf. tecn

). = comp. da filo e guida. filoguidato, agg

di filoguida. = deriv. da filoguida, col suff. dei pari.

. dal gr. 41x0; 'amico'e da inglese. filoisraeliano, agg. che

comp. dal gr. 41x05 'amico'e da israeliano.

Supplemento 2004 Pag.383 - Da FILOMASSONE a FINANZIARIZZAZIONE (23 risultati)

comp. dal gr. 91x05 'amico'e da massone. filomonàrchico, agg. (

comp. dal gr. 91x05 'amico'e da monarchico. filonazista, agg. che

comp. dal gr. 91x05 'amico'e da nazista. filoneìstico, agg. (

comp. dal gr. 91x05 'amico'e da nucleare. filopalestinése, agg.

[10-viii-1993]: la tavola è tratta da 'l'invenzione diabolica'di haider mahfud,

comp. dal gr. 91x05 'amico'e da -palestinese. filopapale, agg.

comp. dal gr. 91x05 'amico'e da papale. filorazzista, agg. (

razzismo. -anche: che è dettato da atteggiamenti di intolleranza e discriminazione nei confronti

24-iv-1994], 5: sono state sospese da scuola perché non tolleravano le bravate filorazziste

comp. dal gr. 91x05 'amico'e da razzista. filorientale, agg. che

comp. dal gr. 91x05 'amico'e da orientale. filorusso, agg. che

comp. dal gr. 91x05 'amico'e da russo. filosinistrismo, sm. propensione

comp. dal gr. 91x05 'amico'e da sinistrismo. filosocialista, agg.

. -anche sostant. = deriv. da filosocialismo. filosoviètico, agg. (

comp. dal gr. 91x05 'amico'e da sovietico. filotedésco, agg.

comp. dal gr. 91x05 'amico'e da tedesco. filotòpo, agg. letter

fra granchi, rane e topi narrata da giacomo leopardi nei 'paradipomeni alla batracomiomachia d'

comp. dal gr. 91x05 'amico'e da topo. filo-tramviàrio, agg. che

la circolazione filo-tramviaria. = comp. da filo [bus \ e tramviario, var

comp. dal gr. 91x05 'amico'e da venatorio. filtràggio, sm. il

logico del linguaggio. = deriv. da filtrare. final cut [fàjnal kat

]: diretto ['balla coi lupi'] da una star al suo debutto registico,

dell'est. = nome d'azione da finalizzare. finanziarizzazióne, sf. econ

Supplemento 2004 Pag.384 - Da FINCA a FIRST LADY (22 risultati)

= deriv. da finanziano, col suff. dei verbi frequent

= voce spagn., deriv. da fincar 'rimanere, restare'. fin

. fin de non-recevoir [fèn da nonresewàr], sf. invar. dir

ricevere'. fin de siècle [fèn da sjèkl], agg. invar. che

al momento opportuno. = comp. da fine e corsa. fine-ottocènto, agg

: in un'uniforme nera di tipo militare da collegiali fine-ottocento. = comp.

collegiali fine-ottocento. = comp. da fine e ottocento. finestratura, sf

finestratura ad arco. = deriv. da finestra, col suff. dei nomi d'

. dal ted. pfifferling, che è da pfeffer 'pepe', per il suo sapore

di un atleta o di un cavallo da corsa in prossimità del traguardo. panzini

= voce ingl., deriv. da [to] finish 'finire'. finlandizzare

sempre di più. = denom. da finlandia, col suff. frequent.

l'europa. = nome d'azione da finlandizzare. finn, sm. invar

. piccola imbarcazione monoposto a vela da regata. = voce ingl.,

del tutto. = nome d'agente da fingere, formato sul tema del pari.

zucchero e panna. = comp. da fiore, di e latte. fiorentinocèntrico

sciovinismo fiorentinocentrico. = comp. da fiorentino e da centrico. fiorènza,

. = comp. da fiorentino e da centrico. fiorènza, sf. tess

= voce ingl., comp. da firm 'fermo, stabile'e da [software

comp. da firm 'fermo, stabile'e da [software. firn, sm.

tedesca, alla neve che è caduta da lungo tempo, grossa, in forma di

= locuz. ingl., comp. da first 'primo'e lady 'signora'.

Supplemento 2004 Pag.385 - Da FISCAL DRAG a FITOCOSMESI (16 risultati)

= locuz. ingl., comp. da fiscal 'fiscale'e drag 'drenaggio'. fisherman

= voce ingl., comp. da fish 'pesce'e eye 'occhio'. fishwatching

= locuz. ingl., comp. da fish 'pesce'e watching, deriv. da

da fish 'pesce'e watching, deriv. da [to] watch 'osservare'.

ordine organico. = deriv. da fisico-, cfr. fr. physicisme (

'natura, corpo', xtvricig 'movimento'e da terapia. fisiocinesiterapista, sm. e

sm. invar. tecn. nella macchina da scrivere, meccanismo che fissa il carrello

un organo cavo. = denom. da fistola, col suff. frequent.

una fistola. = nome d'azione da fistolizzare. fitness [fìtnes],

dei programmi e delle metodiche di allenamento da seguire per raggiungere tale forma fisica.

la diffusione di stili di vita caratterizzati da una nuova attenzione verso la cura estetica,

la cura dell'alimentazione, e contrassegnati da un uso moderato di alcool e tabacco,

adatto'(nel 1580), deriv. da fit 'adatto'. fitoalessina, sf.

comp. dal gr. cpùxov 'pianta'e da alessina. fitoastrologìa, sf. ramo

. dal gr. (ptirov 'pianta'e da astrologia. fitocosmèsi, sf. invar

comp. dal gr. cpvtóv 'pianta'e da cosmesi.

Supplemento 2004 Pag.386 - Da FITOCOSMETICO a FLANEUR (18 risultati)

comp. dal gr. cptnov 'pianta'e da cosmetico. fitodepurazióne, sf.

comp. dal gr. cpuxóv 'pianta'e da depurazione. fitoderivato, sm. prodotto

o per la cura del corpo composto da ingredienti a base di estratti naturali, usato

comp. dal gr. qpéxov 'pianta'e da derivato. fitoenzima, sm. (

comp. dal gr. cpuxóv 'pianta'e da enzima. fitogeologìa, sf. geol

comp. dal gr. tpuxóv 'pianta'e da geologia. fitonimìa, sf. ling

: nomenclatura vegetale. = deriv. da fitonimo. fitoplanctònico, agg. (

adibite alla molluschicoltura. = deriv. da fitoplancton. fitorisanaménto, sm. il

business del risanamento ambientale, un mercato da oltre 600 miliardi di lire all'anno,

problema delle vaste zone del pianeta degradate da disastri ambientali o dah'inquinamento quotidiano.

. dal gr. (pùxov 'pianta'e da risanamento. fitostimolina, sm. farmac

comp. dal gr. qiuxóv 'pianta'e da un deriv. da stimolo. fitoteràpico

. qiuxóv 'pianta'e da un deriv. da stimolo. fitoteràpico, agg. (

= voce ingl., deriv. da [to] fit 'adattarsi, addirsi'.

, propr. 'punto fisso', deriv. da [to] fix 'fissare'.

., propr. 'fissaggio', deriv. da [to \ fix 'fissare'. flag

dotta, lat. flammèus, deriv. da fiamma 'fiamma'. flati, sm

dei volumetti sbiaditi e dalle lettere espanse da cinque centesimi al principio del novecento a

Supplemento 2004 Pag.387 - Da FLANGIARE a FLATTER (10 risultati)

il tema del flàneur urbano, che da poe trapassa in baudelaire, e poi in

= voce fr., deriv. da flàner 'bighellonare'. flangiare, tr

regime di rotazione. = denom. da flangia. flap [flèp, flap

., propr. 'falda', deriv. da [to] flap 'agitare', di origine

2. lampo di luce emesso da varie apparecchiature elettroniche. del giudice,

tempestivamente dalle agenzie di stampa e ripresa da un notiziario televisivo (anche con valore

: dispaccio, messaggio inviato per telescrivente da un ufficio, un'azienda, ecc.

. (nel 1903), comp. da flash 'lampo'e back 'indietro'. flash

= voce ingl., comp. da flash 'lampo'e forward 'in avanti'.

= voce ingl., deriv. da [to] flash 'lampeggiare, cambiare improvvisamente

Supplemento 2004 Pag.388 - Da FLATTERIA a FLIPPATO (14 risultati)

flatterie (nel 1265), deriv. da flatter 'adulare'. flatting [flàtin]

. (nel 1611), deriv. da [tó \ fiat 'verniciare una superficie'.

/ sperare flatus vocis non compreso / da nessuno. / il creatore avrà poco da

da nessuno. / il creatore avrà poco da fare / se n'ebbe. =

rar. flavedo. = comp. da flavo e [albedine; v. anche

. = voce dotta, comp. da flavo e dal lat. [alb]

. [alb] edo, deriv. da albus 'bianco'. flavònico, agg.

= voce dotta, comp. da flavone e dal suff. gr. -oeiòf

fleborragìa, sf. medie. emorragia da una vena. lessona, 565:

. dal gr. cpxéap qaefiós 'vena'e da [emorragia. fiòche [flès]

regolazione. = deriv. da flessibile, col suff. dei nomi d'

= voce ingl., comp. da flight 'volo'e recorder 'registratore'.

contenuto di ossido di piombo, caratterizzato da un elevato indice di rifrazione e di

= voce ingl. americ, comp. da [to \ flip 'toccare col dito'e

Supplemento 2004 Pag.389 - Da FLIPPER a FLOROVIVAISTA (21 risultati)

a moneta o a gettone, costituito da un cassone orizzontale leggermente inclinato, montato

inclinato, montato su quattro gambe, e da un pannello verticale, entrambi vivacemente decorati

che rilanciano la pallina, deriv. da \ to \ fiip 'agitare'. flirt

= voce ingl., deriv. da [tó \ flirt, propr. 'far

fogazzaro, 2-23: non era una flirtation da ballo in maschera che mi poteva tentare

principio della flirtation con sicili? fu da sir lumley, dieci giorni fa.

= voce ingl., deriv. da [to] flirt, propr. 'far

nella natura. = deriv. da flirt. flirteur [flartsr, flertór

in corra, 2-34]: sono accompagnate da un marito, da un fratello,

]: sono accompagnate da un marito, da un fratello, da un flirteur.

un marito, da un fratello, da un flirteur. = voce fr

= voce fr., nome d'agente da flirter 'flirtare'. float [flòt

propr. 'galleggiante, galleggiamento', deriv. da [to] float 'galleggiare'.

. = nome d'agente femm. da fioccare. flocculante (pari. pres

sm. invar. tess. materiale costituito da fibre molto corte di lana, cotone

inforni. disco magnetico flessibile, protetto da un involucro di plastica rigida, su cui

su cui vengono memorizzati i dati elaborati da un computer. le scienze [settembre

= voce ingl., comp. da floppy 'floscio'e disk 'disco'. florealità

ricca della greca, ch'era servita da modello. florianista, sm. (

. dal lat. flos floris 'fiore'e da terapia. floro-faunìstico, agg. (

. dal lat. flos floris 'fiore'e da vivaismo. florovivaista, sm. e

Supplemento 2004 Pag.390 - Da FLOROVIVAISTICO a FLUTTER (17 risultati)

. dal lat. flos floris 'fiore'e da vivaista. florovivaistico, agg.

in un buio 'flou'con una camicia da notte lunga, bianchissima, come un

fantasma o come una sonnambula, di là da un canale, sola. =

= locuz. ingl., comp. da flow 'flusso'e chart 'scheda'. fluff

. tecnologia che utilizza speciali circuiti percorsi da una corrente liquida o aeriforme, per eseguire

sottoporre a fluidizzazione. = denom. da fluido, col suff. frequent; cfr

in quiete. = comp. da fluido e statica. fluidostàtico, agg

[23-v-1998], 89: composto da finissime polveri perlescenti e cangianti dagli splendidi

prevenire la carie. = denom. da fluoro, col suff. frequent.

della luce. = nome d'azione da fluorizzare. fluoroderivato, sm. chim

di fluoro. = comp. da fluoro e derivato. flussimetrìa, sf

. = voce dotta, comp. da flusso e dal gr. péxpov 'misurazione'.

. = voce dotta, comp. da flusso e dal gr. péxpov 'misura';

. inform. addetto a organizzare dati da sottoporre a elaborazione. c. c

. c. n. l. -dipendenti da aziende del terziario { iggyigg8), 48

. schedulatore flussista. = deriv. da flusso. flùte [flut],

in partic. dell'ala, investita da una corrente fluida.

Supplemento 2004 Pag.391 - Da FLUVOXAMINA a FOGGIANO (18 risultati)

-l'effetto di distorsione del suono prodotto da tale variazione di velocità. =

= voce ingl., deriv. da [to] flutter 'vibrare'. fluvoxamina

base di fluvoxamina. = comp. da flu [oro], v [alerofenone

dall'ingl. ox [ime] e da amina. fly and drive [

= voce ingl., comp. da [to] fly 'volare, muoversi,

= voce ingl., deriv. da [to \ fly, 'volare'.

invar. marin. imbarcazione a vela da regata per due persone attrezzata con randa,

invar. marin. imbarcazione a vela da regata simile al flying dutchman ma di dimensioni

= locuz. ingl., comp. da flying [dutchman] e junior.

plur. lat. phocenses, deriv. da phocis, che è dal gr.

strumento ottico. = nome d'azione da focheggiare. focheggiare (focheggio),

dalla lente frontale. = denom. da focus. focolarino, agg. relig

, 236: oltre all'azione cattolica sono da citare gli scouts, i focolarini,

riferisce a tale movimento = deriv. da focolare, nel signif. di 'centro di

invar. grappo di persone, riunito da esperti di marketing, che discute su argomenti

di offrire ai committenti il 'valore aggiunto'da essi più apprezzato: informazione demografica altamente dettagliata

= locuz. ingl., comp. da focus, deriv. da [to]

, comp. da focus, deriv. da [to] focus 'mettere a fuoco',

Supplemento 2004 Pag.392 - Da FOGNARIO a FONDAZIONALE (12 risultati)

. (nel 1552), deriv. da [to] fold 'ripiegare'. foliazióne

foliation (nel 1846), deriv. da [to] poliate 'numerare'. folk

= locuz. ingl., comp. da folk 'popolare'e music 'musica'. folk

= voce ingl., comp. da folk e rock. folk

= voce ingl., comp. da folk e singer 'cantante'. folk song

. (nel 1847), comp. da folk e song 'canzone'. follante (

, lat. tardo folliculosus, deriv. da folliculus 'follicolo'. follow-up [followàp

lavoro deliberativo insomma non ha senso se da esso non scaturisce, viva, l'azione

anche ai pazienti già trattati e guariti da un tumore: il 'follow-up'potrà avvalersi

= voce ingl., deriv. da [to] follow-up 'dare seguito, proseguire'

col fon. = deriv. da fon. foncé [fonsé]

riferisce al fondamentalismo. = deriv. da fondamentalismo]. fondant [fondàn]

Supplemento 2004 Pag.393 - Da FONDAZIONALISMO a FONOLOGIZZAZIONE (22 risultati)

, dell'essere non si può capire fuori da una storia della metafisica che, nel

delle teorie scientifiche. = deriv. da fondazione, cfr. ingl. foundational.

forma di vita. = deriv. da fondazionale. fondismo, sm.

fondismo azzurro. = deriv. da fondo. fondìstico, agg.

). tennista che gioca di preferenza da fondocampo, attaccando e scendendo a rete raramente

, in partic. di un campo da tennis. tennis [1-v-1994],

: riesce ad esprimere un rendimento altissimo da fondocampo. = compì, da fondo

da fondocampo. = compì, da fondo e campo. fondoschièna, sm

manufatti di cuoio. = comp. da fondo e schiena. fondu [

. (nel 1735), deriv. da fondre 'fondere'. fonematizzazióne, sf

ling. fonematica. = deriv. da fonema-, cfr. ingl. phonemics (

fonet. fonematico. = deriv. da fonema-, cfr. ingl. phonemic (

sollecita il lettore. = deriv. da fono. fono, sm. ling

dal gr. cp (uvf| 'suono'e da assorbimento. fonocardiògrafo, sm. medie

. (pravi) 'suono, voce'e da cardiografo. fonocassétta, sf.

. (puivi) 'suono, voce'e da cassetta. fonodettatura, sf.

. (pravi) 'suono, voce'e da dettatura. fonografìa, sf. tecn

quella, non identificata, che risulta da una registrazione. = voce dotta,

gr. (pravf| 'suono, voce'e da [identikit. fonologista, sm.

rar. fonologo. = deriv. da fonologia. fonologizzare, intr. con

un suono). = denom. da fonologia, col suff. frequent.

fonema autonomo. = nome d'azione da fonologizzare.

Supplemento 2004 Pag.394 - Da FONOLOGO a FORESTAZIONE (25 risultati)

ìpog 'che imita la voce', comp. da qxovr] 'suono, voce'e (

. (parvi) 'suono, voce'e da montaggio. fonomorfemàtico, agg. (

dal gr. cpa>vf| 'suono, voce'e da morfematico. fonomorfològico, agg. (

gr. (parvf| 'suono, voce'e da morfologico. fonoriproduzióne, sf. tecn

gr. cpcovf) 'suono, voce'e da riproduzione. fonosimbolismo, sm. ling

gr. cpcuvf) 'suono, voce'e da simbolismo. fonosìmbolo, sm.

. manifestazione fonica che può essere costituita da suoni estranei al sistema fonomorfemàtico della lingua

. (pum) 'suono, voce'e da simbolo. fonosintassi, sf. invar

gr. cpcovf] 'suono, voce'e da sintassi. fonosintàttico, agg. (

gr. qxovf) 'suono, voce'e da stilistica; cfr. fr. phonostylistique

comp. dal gr. cpcovri 'suono'e da telegramma. fònotron (fonotròn),

una migliore ricezione dei segnali acustici emessi da altri veicoli in partic. nella fase di

modernizzato ed inglesizzato in foot-ball ha preso da qualche anno a questa parte uno sviluppo

. (nel 1494), comp. da foot 'piede'e ball 'palla'. footing

. è un esercizio di allenamento praticato da atleti di diverse specialità. consiste in

. benni, 8-109: tutti sono vestiti da civili, ma non troppo, in

quadri gialli, i capitani una tuta da footing con tre stelle sul dorso, i

. 'il poggiare il piede', deriv. da foot 'piede'; registr. nel 1921

foot 'piede'; registr. nel 1921 da r. zangrilli. force de

invar. dotazione di armi nucleari possedute da una nazione, che ha lo scopo di

lo scopo di dissuadere un possibile avversario da ogni forma di aggressione. 2

oggetti appena lavorati. = deriv. da forcella, col suff. dei pari.

= voce ingl., deriv. da \ to] force 'forzare'. forestare

rimboschire, rinforestare. = denom. da foresta. forestazióne, sf. agric

. rimboschimento. = nome d'azione da forestare.

Supplemento 2004 Pag.395 - Da FORFAIT a FORTUITISMO (14 risultati)

di faire 'fare'; è registr. da e. peruzzi, dizionario contemporaneo, in

avversario. -per estens.: ritiro da una gara, da una competizione.

.: ritiro da una gara, da una competizione. corriere della sera

'commettere un misfatto', comp. da fors 'fuori [legge] 'e faire

le forme possibili. = deriv. da forma, sul modello di rimario, schedario

fr. format, probabilmente deriv. da forme 'forma'. formattare, tr.

. [to] format, che è da format. formattazióne, sf. inform

un documento. = nome d'azione da formattare. formulìstica, sf. insieme

intesa. = nome d'azione da forfettizzare. forlivése, agg.

c. carrà, 298: da ciò deriva quella forma mentis di astratta intelligenza

la vuota formulistica. = deriv. da formula. fornicaménto, sm. intrattenimento

franciosi. = nome d'azione da fornicare, con valore figurato.

di piante della famiglia oleacee, rappresentato da quattro specie arbustive, ampiamente coltivate per

verde chiaro o giallo chiaro, costituito da ortosilicato di magnesio, componente essenziale di

Supplemento 2004 Pag.396 - Da FORUM a FOTOBIOGRAFIA (21 risultati)

'fortuitismo iniziale'. = deriv. da fortuito. fòrum, sm. invar

. = voce dotta, comp. da fosfato e dal gr. alpia 'sangue'.

biochim. glicerofosfolipide. = comp. da fosfo [ró \ e gliceride.

. fosforicaménte, avv. in modo da sembrare fosforescente. barilli, 7-65:

divise fasciste e le candide giacche da sera estive, e le femminili acconciature

. che apparteneva alla setta eretica fondata da fotino da sirmio, vissuto nel iv sec

apparteneva alla setta eretica fondata da fotino da sirmio, vissuto nel iv sec.,

cristo sarebbe stato un uomo adottato come figlio da dio per le sue eccezionali virtù.

era già stata tentata dal satellite lue, da lungo tempo all'opera, in relazione

decadimento del fotino. = deriv. da fotone, con cambio di suff.

, 89: per le miopie medie (da 6 a 12-15 diottrie) si usa

. cpà>; (parto; 'luce'e da ablazione. fotoamatóre, sm. chi

gazzettino [5-iv-1981]: immortalati a colori da un fotoamatore, sono stati identificati e

bloccati dalla polizia. = comp. da fotografia] e amatore. fotoamatoriale,

studio a milano. = comp. da fotografia] e amatoriale. fotoannùncio,

ai privati. = comp. da fotografia] e annuncio. fotoarchìvio,

a circuito esterno ed interno, di macchina da scrivere, di calcola trici

, schedari. = comp. da foto] grafia] e archivio.

la fotoastronomia. = comp. da fotografìa] e astronomia. fotobatterìa

sf. elettr. generatore di elettricità costituito da numerose cellule fotovoltaiche. =

(pù; (portò; 'luce'e da batteria-, cfr. fr. photobaetérie

Supplemento 2004 Pag.397 - Da FOTOCETTORE a FOTORECEZIONE (27 risultati)

di tornasi. = comp. da fotografia] e biografia. fotocettóre

(pò; (portò; 'luce'e da [re] cettore. fotochemioterapìa

. qpò; { portò; 'luce'e da chemioterapia. fotocinerepòrter, sm. e

mediante fotocomposizione. = comp. da fotografìa) e comporre. fotoconduzióne,

fotoconduzióne, sf. fis. fenomeno presentato da alcune sostanze solide la cui conduttività elettrica

conduttività elettrica varia in rapporto all'illuminamento da parte di radiazioni elettromagnetiche. = voce

. cpò; (portò; 'luce'e da conduzione. fotocopiato (part. pass

fotocopiatrice. = nome d'agente da fotocopiare. fotocopiatrice, sf.

. = nome d'agente femm. da fotocopiare. fotocopiatura, sf. il

atti stessi. = nome d'azione da fotocopiare. fotocromìa, sf.

pò); (porrò; 'luce'e da degradarle. fotodegradazióne, sf.

. q>ò; (portò; 'luce'e da degradazione. fotodermatite, sf.

(pò>; (portò; 'luce'e da dermatite. fotofit, sm.

fidentikit'è un sistema inventato nel 1943 da un poliziotto americano; e 'kit'vuol dire

comando br. = comp. da fotografìa] e dall'ingl. \ to

= voce dotta, comp. da fotografia] e formatore. fotoformatura

. = voce dotta, comp. da fotografìa] e formatura. fotogeneratóre

. qpò; (porro; 'luce'e da generatore. fotogiornalista, sm. e

fotogiomalisti d'attualità. = comp. da fotografia] e giornalista. fotoindótto,

. = voce dotta, comp. da (pò; cpartó; 'luce'e da

da (pò; cpartó; 'luce'e da indotto. fotokit, sm. invar

se rie di immagini ricavate da foto d'archivio della polizia.

la grafia 'fotokit'. = comp. da fotografia] e [identikit. fotolaboratòrio

. laboratorio fotografico. = comp. da fotografia] e laboratorio. fotolito,

. = voce dotta, comp. da fotolisi] e dal gr. acro;

, attraverso fotorecettori, dell'energia luminosa da parte degli organismi viventi. =

(pò; (porro; 'luce'e da recezione.

Supplemento 2004 Pag.398 - Da FOTOREPORTAGE a FOYER (20 risultati)

. reportage fotografico. = comp. da fotografia] e reportage. fotoreportàggio,

con tale procedimento. = comp. da fotografia] e riproduzione. fotosafari,

mediterraneo in comune si sta dando molto da fare per allargare la sua offerta turistica

in vanoise. = comp. da fotografia] e safari. fotoserigrafìa,

alle stampe serigrafiche. = comp. da fotografia] e serigrafia. fotoservìzio

reportage fotografico. = comp. da fotografia] e servizio. fotosintètico

riferisce alla fotosintesi. = deriv. da fotosintesi. fotosùb, sm. e

. fotografo subacqueo. = comp. da fotografo] e sub. fototèssera,

corredato di fototessera. = comp. da fotografia] e tessera. fototèsto,

rivista su temi di attualità, corredato da fotografie esplicative. oggi [12-i-1956]

alla permissività assoluta. = comp. da foto [grafia] e testo.

(ò; (portò; 'luce'e da tipo. fototòssico, agg.

(pò; (portò; 'luce'e da tossico. fototràuma, sm.

. cpò; (portò; 'luce'e da trauma. fotoustione, sf. (

(pù>; (portò; 'luce'e da ustione. fottiménto, sm.

altrui. = nome d'azione da fottere. foulard [fulàr] (

abiti. 2. fazzoletto da collo o da testa in tessuto leggero.

2. fazzoletto da collo o da testa in tessuto leggero. arbasino,

= voce fr., comp. da fou 'folle, pazzo'e rire 'riso,

= voce ingl., comp. da fox 'volpe'e hound 'segugio'. foyer

Supplemento 2004 Pag.399 - Da FOZIANO a FRATTAZZATO (14 risultati)

delle fragole. = comp. da fragola e coltura. framboise [

la singola immagine che può essere visualizzata da un nastro videomagnetico e corrisponde a un fotogramma

'telaio, cornice, struttura', deriv. da [to \ frame 'inquadrare,

risente. = nome d'azione da francesizzare. franchising [francàjj'in]

in quanto esperienza-pilota, saremo l'esempio da seguire. = voce ingl. (

. (nel 1979), deriv. da [to] franchise 'concedere una licenza,

francien (nel 1889), deriv. da [ile-de- \ france, nome di una

questi stessi prodotti 'cheap'dell'industria del 'kitsch'da parte di tanti suoi alunni, assatanati

parte di tanti suoi alunni, assatanati da un contenutismo frenetico, nemmeno dissimulato dagli

il calore della fiamma di un fornello da cucina. = comp. dall'

'inglese'; è registr. nel 1979 da i. zingarelli. frasale,

: verbo fraseologico. = deriv. da frase, cfr. ingl. phrasal (

con il frattazzo. = denom. da frattazzo per frettazzo. frattazzato, agg

opaco e materico. = deriv. da frattazzo per frettazzo, col suff. dei

Supplemento 2004 Pag.400 - Da FRATTOGRAFIA a FRENOPATICO (18 risultati)

ottici. = comp. da frattura] e dal tema del gr.

, di freddureggiare. = denom. da freddura, col suff. frequent.

arrampicata estrema in calzoni corti e scarpette da ginnastica) ci sono sembrate in molti momenti

, propr. 'arrampicata libera', comp. da free 'libero'e climbing, deriv.

free 'libero'e climbing, deriv. da [tó \ climb 'arrampicarsi'. free

= locuz. ingl., comp. da free 'libero'e jazz. free-lance [

presso varie aziende senza essere vincolato da contratti esclusivi con nessuna di esse (in

'soldato di ventura, mercenario', comp. da free 'libero'e lance 'lancia'.

= locuz. ingl., comp. da free 'libero'e music 'musica'in sostituzione

= locuz. ingl., comp. da free 'libero'e rider 'viaggiatore'.

in fiberglass giallo chiaro, è composto da un sistema di elementi 'free-standing'.

= locuz. ingl., comp. da free 'libero'e standing, deriv. da

da free 'libero'e standing, deriv. da [to] stand 'stare'

ogni tappa saranno esposte tutte le tavole da snowboard e ci sarà una postazione di noleggio

= voce ingl., comp. da free 'libero'e style 'stile'. freezer

= voce ingl., deriv. da [to] freeze 'congelare'. freniàtrico

malattie mentali. = deriv. da freniatria. frenopàtico, agg. (

m. -ci). medie. affetto da frenopatia. -anche sostant.

Supplemento 2004 Pag.401 - Da FREON a FRISÉ (14 risultati)

lombroso, 4-49: da qui la grande importanza dello studio del sogno

= locuz. ingl., comp. da frequent 'frequente, assiduo'e flyer 'che vola'

: affreschista. = deriv. da frescare. frescolana, sm.

a zero. = comp. da fresco e lana. freudìstico [frojdìstico

sf. ciocca di capelli di colore diverso da quello naturale. g.

frezzato, puzzolente. = deriv. da frezza, col suff. dei part.

. apparecchio a gas per friggere, costituito da un cestello estraibile bucherellato per scolare dall'

. = nome d'agente femm. da friggere. frigidaire [frigidèr],

televisione, frigobar. = comp. da frigo e bar. frigocongelatóre,

mobili della cucina. = comp. da frigo e congelatore. frigoconservato,

m. a. = comp. da frigo e conservato. frigoconservazióne,

prodotti alimentari. = comp. da frigo e conservazione. fringe benefit

= locuz. ingl., comp. da fringe 'frangia'e benefit 'beneficio'.

boccino. = deriv. da frisare, nel signif. di 'sfiorare,

Supplemento 2004 Pag.402 - Da FRISIO a FUGHINO (20 risultati)

voce dotta, lai frisìus, deriv. da frisia, nome storico di tale regione.

di gomma. = deriv. da friulano. frivolité, sf.

-giardini frbbeliani: i giardini d'infanzia da lui istituiti, ispirati a un ideale

, penso. = deriv. da frodo. fròbelianaménte [fròbeljanaménte]

pedag. secondo il metodo educativo ideato da f. w. frobel (1782-1852

= locuz. ingl., comp. da front 'che sta davanti, principale'e man

), propr. 'strofinamento', deriv. da frotter 'strofinare'. frozen yogurt [frófen

= locuz. ingl., comp. da frozen 'ghiacciato, congelato'e yogurt.

c. n. l. -dipendenti da enti locali (igg4-iggy), 24:

24: ampliamento della fruibilità dei servizi da parte dell'utenza. = deriv.

parte dell'utenza. = deriv. da fruibile. fruitóre, sm.

ancora, ascolta un brano musicale eseguito da altri). idem, 4-59: nascita

d'arte. = nome d'agente da fruire. frusinate, agg.

lat. frusinàs, -àtis, deriv. da frusìno -bnis 'frosinone'. fruticéto, sm

dotta, lat. fruticetum, deriv. da frutex -ìcis 'frutice'. fruttariano, sm

dell'uomo. = comp. da frutta e [vegetariano. fruttìcolo

che è relativo alla coltivazione di piante da frutto 0 al commercio della frutta.

. = voce dotta, comp. da frutt [a] e dal tema del

. = voce dotta, comp. da frutto e dal suff. lat. -formis

voce di area emil., deriv. da fughino. fughino, sm.

Supplemento 2004 Pag.403 - Da FUHRER a FUNAMBOLARE (24 risultati)

al cinema sagittario fu per un fughino da scuola. = voce di area emil

., propr. 'guida', deriv. da fiihren 'guidare'. fuitina, sf.

la repubblica [26-iv-1985], 15: da poco aveva rapito, secondo il rituale

nel poker, combinazione di carte costituita da un tris e da una coppia.

di carte costituita da un tris e da una coppia. a. menarmi

], sm. invar. disciplina derivata da alcune arti marziali come il karaté e

= locuz. ingl., comp. da full 'totale'e contact 'contatto'.

struttura sferoidale cava e stabile, costituita da un numero elevato, sempre pari,

ho imparato l'inglese e il francese da grande ed è stato faticoso. ecco perché

= locuz. ingl., comp. da full 'totale'e immersion 'immersione'. full

= locuz. ingl., comp. da full 'completo'e optionals, plur. di

= locuz. ingl., comp. da full 'pieno, completo'e text 'testo'.

un lavoro) arbasino, 10-139: da noi costituisce sovente l'occupazione 'full rime'

spuntata col mio solito sistema: dandomi da fare come una pazza, lavorando full-time

con un test di una settimana cominciando da domani. sei ore al giorno, un

= locuz. ingl., comp. da full 'pieno'e time 'tempo'.

, di fumer 'fumare'; è registr. da a. jacono. fumettaro, sm

23-i-2001]: la fumettoteca dovrebbe aprire, da febbraio, tre giorni alla settimana.

= voce dotta, comp. da fumetto e dal gr. oqxq 'ripostiglio',

affumicare carni e pesce', deriv. da fumer 'fumare'; è registr. da c

. da fumer 'fumare'; è registr. da c. arlìa, giunte al lessico dell'

. possibile esistenza di una volontà persecutoria da parte di un organismo inquirente, degli

organi di stampa o anche, genericamente, da parte di un terzo.

brandelli del sound. = denom. da funambolo.

Supplemento 2004 Pag.404 - Da FUNAMBOLESCAMENTE a FUSEAU (19 risultati)

= voce ingl., comp. da fund 'fondo'e raising, deriv. da

da fund 'fondo'e raising, deriv. da [to] raise 'procurarsi'.

per usare delle parole di gergo divenute da allora in poi moneta corrente, 'funky,

= voce ingl., deriv. da funk. funtóre, sm.

determinata funzione. = nome d'agente da fungere-, cfr. ingl. functor.

gli stati europei. = deriv. da funzional [ismo], funzionalizzato,

configurazione della finzione. = deriv. da funzionale, coi suff. dei verbi frequent

prima funzionalizzazione. = nome d'azione da funzionalizzare. fuoribusta (

il salario nero. = comp. da fuori e busta. fuoriónda, sm

: rodotà contro striscia: 'il fuorion- da non è legale'... il fuorionda

è legale'... il fuorionda trasmesso da striscia la notizia ha provocato un piccolo

nel polo. = comp. da fuori e onda. fuoripista, sm

in fuoripista. = comp. da fuori e pista. fuorisèlla,

momenti di riposo. = comp. da fuori e sella. fuoristradista, sm

24-iv-1994], 25: marchio fortemente caratterizzato da valenze di immagine fuoristradistica.

di prua. = comp. da fuori e tutto. furbata, sf

, cavalier berlusconi. = deriv. da furbo. furgonare, tr.

uso di furgone. = denom. da furgone. furgonato (part.

di un furgone. = deriv. da furgone. fuscina, sf.

Supplemento 2004 Pag.405 - Da FUSION a FUZZY (3 risultati)

2. per estens. materasso ripiegabile da usare come poltrona o divano.

presente con le proiezioni di quella scienza da vaudeville che è la futurologia, il nostro

= voce dotta, comp. da futuro e dal gr. /. óyog

Supplemento 2004 Pag.406 - Da GABARDINE a GADIFORMI (4 risultati)

, di gadgets sono state già fissate da contratti attraverso agenzie pubblicitarie specializzate, restano

crescente gadgetmania. = comp. da gadget e mania. gadgettìstica [

un esercito immenso, equipaggiato di scarpe da tennis e micidiali zainetti, che si affolla

favore della scuola. = deriv. da gadget, sul modello di oggettistica.

Supplemento 2004 Pag.407 - Da GAFFEUR a GAMBIZZARE (16 risultati)

e il suff. class, -formis (da forma 'forma'). gaffeur [gaftór

. (nel 1886), deriv. da gaffe. gag [gèg],

alle labbra in un mormorio di spropositi, da parere una gag. s. vassalli,

. (nel 1863), deriv. da [to] gag, propr. 'strangolare'

dal 'gagaista'. = deriv. da gagà. gagno, sm.

. galatina, sf. caramella costituita da una piccola tavoletta a base di latte

., propr. 'sagomato', deriv. da galbe 'profilo, contorno'. galèra,

comp. dal class, galèa 'elmo'e da eruca, nel signif. di 'bruco'.

. invar. ling. lingua cuscitica parlata da tale popolo, appartenente alla famiglia camitica

. = voce dotta, comp. da galla e dal tema di yevvao) 'genero'

metr. galliambo. = deriv. da galliambo con sovrapposizione di giambo. gallofilìa

. = voce dotta, comp. da gallo, nel signif. di 'francese'e

vende galloni. = deriv. da gallone. galoche [galòs]

), propr. 'galoppo', deriv. da galoper 'galoppare'. galoppinàggio, sm.

più alta abilità decorativa, e che riguardata da vicino mostra fittissima una vegetazione di cerchietti

tr. ferire alle gambe con un'arma da fuoco (in partic. come atto

Supplemento 2004 Pag.408 - Da GAMBIZZATO a GARAMOND (11 risultati)

morali e politiche. = denom. da gamba, col suff. frequent.

quotidiano. = nome d'azione da gambizzare. game [géjm]

'partita'composta di varie 'giocate'dette 'games'da chi parla l'italiano veramente elegante.

, gr. yapfixioc;, deriv. da ya|iéa) 'sposo'. gandhiano, agg

di forma trapezoidale. = deriv. da gangama con dissimilazione. gangliolìtico [g

farmac. ganglioplegico. = comp. da ganglio e litico. ganglioside [

concernenti la prescrizione di specialità medicinali costituite da miscele di gangliosidi. = comp.

miscele di gangliosidi. = comp. da ganglio e s [fingolip] ide.

ganglii linfatici. = deriv. da ganglio. gangster [gàngster,

. (nel 1896), deriv. da gang. gangsterìstico, agg. (

. (nel 1265), deriv. da garer 'mettere al riparo'. garagìstico

Supplemento 2004 Pag.409 - Da GARBUGLIONE a GASOGENO (22 risultati)

non retto. = deriv. da garbugliare. garsonnière [garsonjèr]

gargonnières eleganti. 2. appartamento da scapolo. panzini [1905],

1905], iv-201: 'garsonnière': appartamento da scapolo. morante, 4-514: l'

. (nel 1835), deriv. da gar (on 'giovanotto'. garden

per la vendita di piante e attrezzatura da giardino. corriere della sera [22-iv-1991

corriere della sera [22-iv-1991]: piante da interni e aromatiche... concorrenziali

= locuz. ingl., comp. da garden 'giardino'e center 'centro'.

= voce ingl., comp. da garden 'giardino'e party. gardesano

comp. dalla radice indoeuropea * garg-e da goule 'gola'; cfr. gargarozzo.

: se un garista ha una buona pastura da boghe, è difficile per gli altri

tess. macchina sfilacciatrice per cascami costituita da un cilindro munito di piccole lamine d'

lungo le siepi. = deriv. da garofano. garofanino, sm. bot

'arrosto garofolato'. = deriv. da garofalo per garofano, col suff. dei

= voce di area sett., da accostare a garretto. garròccio, sm

moschettoni. = etimo incerto, forse da accostare allo spagn. garrucha e a carrucola

dorso dei libri. = deriv. da garza, col suff. femm. dei

in cui la fase mobile è costituita da un gas inerte, in cui è disperso

, in cui è disperso il campione da analizzare, e quella stazionaria da un solido

campione da analizzare, e quella stazionaria da un solido as sorbente o

un solido as sorbente o da un liquido. = comp. da

da un liquido. = comp. da gas e cromatografia. gascromatògrafo, sm

di una gascromatografìa. = comp. da gas e cromatogramma. gasogeno (

Supplemento 2004 Pag.410 - Da GASOMETRIA a GAUCHERIE (23 risultati)

= voce dotta, comp. da gas e dal tema del gr. yevvcuo

. = voce dotta, comp. da gas e dal gr. péxpov 'misurazione'.

e dal suff. class, -formis (da forma 'forma'). gastrina,

. dal gr. yaoxqp 700x905 'ventre'e da esofagite. gastrologìa, sf.

della medicina che si occupa dello stomaco da un punto di vista anatomico, funzionale

. v.]: 'gastronomicamente': avverbio da gastronomico. folgore, 1-17: mi

partic. riferimento alle feste, organizzate da partiti e movimenti politici, in cui è

nei festival gastropolitici, scambiarlo per gelato da passeggio. = comp. da gastro

gelato da passeggio. = comp. da gastro [nomico] e politico.

. dal gr. 700x99 700x905 'ventre'e da resezione. gastrostenòsi, sf. invar

. dal gr. 700x99 700x905 'ventre'e da stenosi. gate [géjt]

. invar. in un aeroporto, porta da cui escono i passeggeri che devono imbarcarsi

= voce ingl., comp. da gate 'cancello'e way 'via, passaggio'.

. -a). region. chi dà da mangiare ai gatti randagi. =

il 'gattile'. = deriv. da gatto, sul modello di canile.

, sf. zootecn. malattia dei bachi da seta, caratterizzata dalla perdita delle riserve

610: 'gattina': malattia particolare ai bachi da seta, che differisce dalla moscardina,

che differisce dalla moscardina, malattia cagionata da parassiti. = dal lomb. gattinna

= dal lomb. gattinna 'bruco, baco da seta ammalato', di etimo incerto.

= voce dotta, comp. da gatto e dal gr. cpiàoc 'amico'.

: povero de roberto... se da vivo fu un po'vittima del dannunzianesimo

fu un po'vittima del dannunzianesimo, da morto lo è di nuovo, e non

non compromettano le posizioni di privilegio acquisite da determinate classi. l. lama

Supplemento 2004 Pag.411 - Da GAUCHESCO a GELIFRAZIONE (14 risultati)

cultura europea degli anni trenta, non da commissario politico ma da 'commissaire-priseur'. =

trenta, non da commissario politico ma da 'commissaire-priseur'. = voce fr.

relativo ai gauchos. = deriv. da gaucho. gauchisme [gosìj'm

. (nel 1962), deriv. da gauche propr. 'sinistra'. gauchiste

. (nel 1839), deriv. da gauche, propr. 'sinistra'. gaucho

= voce ted., comp. da gau 'provincia'e leiter 'direttore'.

di fare. 3. frequentato da omosessuali (un locale). 4

della sua gayezza. = deriv. da gay. gazebo [ga3èbo],

ga3èbo], sm. invar. chiosco da giardino, costituito da un piccolo padiglione

invar. chiosco da giardino, costituito da un piccolo padiglione in muratura o in ferro

. v.]: 'gazebo': chiosco da giardino. = voce ingl.,

, (nel 1752), deriv. da [to] gaze 'guardare'.

. = voce dotta, comp. da gaz per gas e dal tema del lat

forma di rappresentazione. = deriv. da gazzarra. gedanése, agg.

Supplemento 2004 Pag.412 - Da GELIGNITE a GENIUS LOCI (24 risultati)

e le rocce calcaree sono generalmente ricoperte da suoli e detriti, spesso provenienti dagli effetti

della gelifrazione. = comp. da gel [o] e frazione.

= dall'ingl. gelignite, comp. da gellatine] 'gelatina esplosiva'e [to]

più semplici ad ogni stagione, vengono indossate da intellettuali affermate come da adolescenti.

, vengono indossate da intellettuali affermate come da adolescenti. = dall'ar.

. e agric. allevamento di bachi da seta connesso alla coltivazione di gelsi.

coltivazione di gelsi. = comp. da gels [o] e bachicoltura.

estens.: rapporto fra persone unite da un legame affettivo molto stretto e intenso

abituato anche a farsi radere il pube da due suore bianche, una delle quali parla

gemmoterapia. = comp. da gemm [a] e derivato.

, nel caso i disturbi siano iniziati da poco si consiglia il macerato gricogerico.

macerato gricogerico. = comp. da gemm [a] e terapia.

, 'generalista'. = deriv. da generale; cfr. fr. généraliste.

= locuz. ingl., comp. da generai 'generale'e manager 'manager ^.

sviluppate dal linguista statunitense n. chomsky e da una folta schiera di studiosi a lui

frasi nella propria lingua generandole a partire da un numero limitato di regole determinate secondo

voluto accennare alla linguistica del testo auspicata da coseriu, non certo per stabilire un precedente

indirizzi di grammatica testuale (che sono da considerare sviluppi dialettici del generativismo sintattico,

attraverso la semantica generativa, e quindi da ricollegare a esso anche quando lo superano

e globali. = deriv. da generativo. generativista, agg. (

grammaticale grazie al quale, a partire da un numero finito di regole e costituenti

- anche sostant. = deriv. da generativo. generazionale, agg. che

. medie. blocco della mandibola causato da contrattura dei muscoli masticatori. l

dal gr. ytveiov 'mento, mandibola'e da spasmo. genitoriale, agg

Supplemento 2004 Pag.413 - Da GENNAKER a GEOPOLITICAMENTE (20 risultati)

= voce ingl., deriv. da genoa, ant. nome ital. della

del genovesato. = deriv. da genovese. gentamicina, sf. farmac

ad azione battericida molto ampia, estratto da un batterio del genere micromonospo- ra (

essi dicono, di un galantuomo che ha da vivere agiatamente. fanzini [1905]

= voce ingl., comp. da gentle 'nobile'e man 'uomo'. gentleman

plur. gentlemen drivers). chi partecipa da dilettante a gare automobilistiche.

= locuz. ingl., comp. da gentleman e driver 'guidatore'. gentleman rider

. gentlemen riders). chi partecipa da dilettante a gare ippiche. piccola enciclopedia

= locuz. ingl., comp. da gentleman e rider 'fantino'.

investimenti televisivi sul cinema non sono regolati da nessuna norma di legge, ma da un

regolati da nessuna norma di legge, ma da un gentlemen's agreement per il quale

comp. dal gr. 79 'terra'e da biologia. geobotànico, agg. (

comp. dal gr. 79 'terra'e da elettricità. geoelèttrico, agg. (

comp. dal gr. yó 'terra'e da elettrico. geofàuna, sf.

comp. dal gr. 79 'terra'e da fauna. geoflòra, sf.

comp. dal gr. 74 'terra'e da flora. geofotogrammetrìa, sf. geol

comp. dal gr. 79 'terra'e da fotogrammetria. geoglaciologìa, sf. geogr

comp. dal gr. 74 'terra'e da glaciologia. geoingegnère, sm. scient

comp. dal gr. 79 'terra'e da ingegnere. geoingegnerìa, sf. scient

comp. dal gr. 79 'terra'e da ingegneria. geolàtrico, agg. (

Supplemento 2004 Pag.414 - Da GEOSINONIMO a GERONTOFOBIA (16 risultati)

tali norme... sono abbastanza elastiche da consentire abbondanti serie di 'sotto-norme'in cui

comp. dal gr. yfj 'terra'e da sinonimo. geostazionàrio, agg.

proprio, che è relativo all'orbita descritta da tale satellite. = voce dotta

comp. dal gr. y>j 'terra'e da stazionario. geostereoplàstica, sf.

, oteqeó? 'spaziale, tridimensionale'e da plastica, nel signif. di 'rilievo altimetrico'

comp. dal gr. yfj 'terra'e da strategico. geotècnico, agg. (

esperto di geotecnica. = deriv. da geotecnica. geotermia, sf. geofis

comp. dal gr. yfj 'terra'e da termometria. geotèssile, sm. tecn

. nelle costruzioni stradali, materiale permeabile da applicare su terreni prevalentemente umidi e argillosi

comp. dal gr. yfj 'terra'e da tessile. geòtopo, sm.

comp. dal gr. yfj 'terra'e da tritone. geranomanzìa, sf. stor

più attivi. = nome d'azione da gerarchizzare. gèrbere { gerbère)

). = nome d'azione da germanizzare-, cfr. fr. germanisation (

principale. 2. abitato da chi parla il tedesco come lingua principale (

. = voce dotta, comp. da germano, nel signif. di 'tedesco'e

dal gr. yépwv -ovxo? 'vecchio'e da fobia.

Supplemento 2004 Pag.415 - Da GERONTOFOBO a GHAT (8 risultati)

. dal gr. yéqiov -ovrog 'vecchio'e da matriarcato. gestalt [gèstalt, gestàlt

à le loro 'forme', anche se da taluno dei gestaltisti sono viste dinamicamente, figurano

già le loro 'forme', anche se da taluno dei gestaltisti sono viste dinamicamente, figurano

gestuàrio completo. = deriv. da gesto, sul modello di dizionario, vocabolario

sorgente termale diffusa nelle regioni vulcaniche, da cui fuoriesce a intermittenza e con getti

bollente. del giudice, 2-16: « da quando vivo qua, » ha detto ep-

], sf. minerai. minerale costituito da una varietà di opale, di colore

fiumi indiani, banchina o scalinata che da una piattaforma conduce al bordo dell'acqua.

Supplemento 2004 Pag.416 - Da GHEE a GIACOBINANTE (14 risultati)

= voce ingl., deriv. da una voce hindi; la var. è

chiffon ghepardato. = deriv. da ghepardo, col suff. dei part.

167'di arzano. = denom. da ghetto, col suff. frequent.

questo. = nome d'azione da ghettizzare. ghiacciaménto, sm. geogr

o solidificazione. = nome d'azione da ghiacciare. ghiacciatóre, sm. alpin

più essere rifatte. = deriv. da ghiaccio, sul modello di scalatore.

a incrinature. = nome d'azione da ghiacciare. ghigliottinaménto, sm. uccisione

il duca d'ar- tois lanciò proprio da questa nostra torino invocante una solidarietà di

dell'arte. = nome d'azione da ghigliottinare. ghigliottinatóre, sm.

del secolo. = nome d'agente da ghigliottinare. ghimbarda,, sf

ghimbarda,, sf. arnese da falegnameria per pareggiare gli incavi scavati nel

i ghiottumi. = deriv. da ghiotto. ghisa, sm.

= locuz. ingl., comp. da ghost 'fantasma'e story 'racconto'. ghost

= locuz. ingl., comp. da ghost 'fantasma'e writer 'scrittore'. giacobinante

Supplemento 2004 Pag.417 - Da GIAGUARATO a GILET (19 risultati)

d'assise. = deriv. da giacobino, col suff. dei part.

di gianni ver- sace gronda il giaguarato da prima teatrale; in quella di krizia ci

prime comunioni. = deriv. da giaguaro, col suff. dei part.

). = comp. da giallo e rosa. giallorósso,

ancora più cariche di bandiere si spostavano da una città all'altra per le partite di

i nerazzurri. = comp. da giallo e rosso. giallùria, sf

rose. = deriv. da giallo. giamaicano, agg. che

benni, 12-132: incrociarono ambosessi con costumi da ciclista giamaicano. 2.

il mercato mondiale. = denom. da giapponese, col suff. frequent.

radioline. = nome d'azione da giapponesizzare. gibóllo, sm.

, (nel 1906), deriv. da gicler 'zampillare'. giddap [giddàp]

, sm. invar. piccolo oggetto offerto da un'azienda ai propri clienti a scopo

comp. dal lat. gigas 'gigante'e da byte. gigaelettronvòlt, sm. invar

comp. dal lat. gigas 'gigante'e da elettronvolt per elettronevolt. gigahèrtz

comp. dal lat. gigas 'gigante'e da hertz. gigantista, agg. (

e di 'gigioneria'. = deriv. da gigione. gigolètte [jigolèt],

(in partic. che frequenta locali da ballo e ambienti della malavita).

: voce del gergo francese... da 'gi- gue'gamba e 'gigueri sgambettare.

. (nel 1850), deriv. da gigue 'gamba', con allusione al ballo.

Supplemento 2004 Pag.418 - Da GILL a GIOVANILISTA (12 risultati)

dotta, gr. yuvcnxopavia, comp. da yuvf] yuvoaxóq 'donna'e pavia 'follia'

riferisce, che richiama il canto composto da giacomo leopardi, nel 1836, 'la

aggiunti altri nomi:... da ginsberg a ferlinghetti... e l'

= locuz. pseudoingl., comp. da gin e dall'ingl. fizz 'effervescenza'.

nome del genere ginkgo, che è da una voce giapp. ginnastèrio, sm

dotta, gr. ycpvaotfiqurv, deriv. da yupvaorqg 'ginnasta, maestro di ginnastica'.

. = nome d'agente femm. da ginnare. ginolatrìa, sf. idolatria

, che ricorda il dipinto di leonardo da vinci chiamato 'la gioconda'o 'monna lisa'

. ha organizzato per tutti i bambini da 1 a 6 anni. = voce

. = voce dotta, comp. da gioco e dal gr. 04x4 'deposito,

gioielli, per lo più vistosi, tale da ostentare l'agiatezza di chi li indossa

oro e gioiellarne. = deriv. da gioiello, sul modello di vasellame, scatolame