. = voce dotta, comp. da acronimo e dal gr. tóyog 'discorso,
dotta, gr. àxqooxóxiov, comp. da axgog 'estremo'e axcaiov 'ornamento'
= locuz. ingl., comp. da action 'azione'e movie 'film'.
. dal lat. acus -us 'ago'e da [re] cettore. acufène,
dovuta a stimoli esterni, ma causata da disturbi dell'orecchio (per lo più al
. à-, con valore privai, e da culturale. acupressióne, sf. medie
comp. dal lat. acus 'ago'e da pressione. acustoelettricità, sf.
. elettroacustica. = comp. da acustica] ed elettricità. acutanza
di classe. = nome d'agente da acutizzare. ad acta, agg
partiture, come indicazione di movimento: da eseguirsi più velocemente dell'adagio.
= voce dotta, comp. da adamant [in \ o e dal gr
applicazione. = agg. verb. da adattare. adattatóre, sm. (
tipo diverso. = nome d'agente da adattare. adattivo, agg.
controllo. = agg. verb. da adattare-, cfr. ingl. adaptive 'capace
, detta antilope di mendes; caratterizzata da corna spiralate e manto grigiastro, è alta
. = agg. verb. da addestrare. addisoniano, agg. medie
. 2. che è affetto da tale morbo. - anche sostant.
miscelare con additivi. = denom. da additivo. additivato (pari
-ìnis 'addome, pancia, ventre'e da plastica. addormentàbile, agg. che
dormire. = agg. verb. da addormentare. address [àdres,
e l'interno dell'officio topografico eseguiti da aprile 1845 ad aprile attuale 1846, che
. = agg. verb. da addurre. adèlfo, sm.
adèlfo, sm. medie. gemello affetto da una malformazione fetale bigemina caratterizzata dalla fusione
. à-, con valore privai, e da democratico. ademprivile, agg. stor
. dal gr. àòf|v -évog 'ghiandola'e da carcinoma. adenoidectomìa, sf. chirurg
. = voce dotta, comp. da adenoide e dal gr. èxxopf] 'taglio'
. 2. che è affetto da adenoidi. - anche sostant. =
. = voce dotta, deriv. da adenoide, col suff. gr. -oeibqg
gr. à6f) v -évog 'ghiandola'e da ipofisi. adenomectomìa, sf. chirurg
di adenomectomia transvescicale. = comp. da adenom [a] ed ectomia.
contenente adenosina. = comp. da adenosin [a \ e difosfato.
la cellula. = comp. da adenosin [a] e trifosfato.
. dal gr. ctòfyv -évog 'ghiandola'e da virus.
incisioni sul battistrada. = deriv. da aderente], con influsso di aderire e
. = nome d'agente femm. da aderizzare. aderizzazióne, sf. autom
deriva). = nome d'azione da aderizzare. adermina, sf. biochim
adesionista di roma. = deriv. da adesione. adesività, sf. proprietà
teol. aspetto della dottrina cattolica non comprovato da passi della sacra scrittura. piccola
. à-, con valore privai, e da dialettico. adibizióne, sf. prestazione
minuti giornalieri. = nome d'azione da adibire. adimensionale, agg
. à-, con valore privai, e da dimensionale. adinàmico, agg.
vossler [in prezzolini, 3-498]: da questa teoria... proviene il carattere
. à-, con valore privai, e da dinamico. ad interim, avv
= voce dotta, comp. da adipe e dal gr. xfitoc 'cavità'.
dei grassi. = deriv. da adipe. adiuvare, tr.
gli sforzi fatti per rimediare alle deformità da cui è nato. 2.
deve rendere obbliga toriamente, da parte dei vescovi cattolici, al papa a
, agg. gramm. che è richiesto da un nome o da un aggettivo
. che è richiesto da un nome o da un aggettivo (una costruzione grammaticale
ad-, con valore intens., e da nominale. ad nutum, agg
. et-, con valore privai, e da dogmatico. adolescenziale, agg
idoneità all'adozione. = deriv. da adottabile. adòxa, sf.
lat. mediev. adoptianismus, deriv. da adoptianus 'adoziano'. adozianista, agg.
in dotazione. = deriv. da adrema, col suff. femm. dei
. ad-'verso, presso, vicino'e da renale. adrenalìnico, agg. (
adrenalinico dalla vittoria. = deriv. da adrenalina. adrenalinizzare, intr. con
e del ritmo. = denom. da adrenalina, col suff. frequent.
o sostanze simili; che viene attivato da tali sostanze. l. ferrio
anche sostant. = deriv. da adrenergia. adrenocorticòtropo, agg. biochim
. = voce dotta, comp. da adren [ergico], dal lat.
adriamicina sono scaduti. = comp. da adria, nome di un laboratorio farmaceutico,
= locuz. ingl., comp. da credit 'credito'e card 'carta'. crematìstica
uso conveniente. la parola fu coniata primamente da aristotile. = voce dotta,
a pieghe abbondanti e molli, interrotto da qualche nastro vert-mousse in nodi sobrii e
. = voce dotta, comp. da crema, dal suff. dei comp.
. = voce dotta, comp. da cremlino, nome del palazzo di mosca sede
giacinti mughetti vainiglie. = deriv. da cremoso. crenato, sm. chim
sguardo vide una sentinella uscire a balzi da una crepacciatura della rupe calcarea a sinistra della
sinistra della strada. = deriv. da crepaccio, col suff. dei nomi d'
'arricciato'; è registr. in forestierismi da eliminare, in panzini [1942],
= locuz. fr., comp. da crèpe e dal nome della sarta francese georgette
, dal gr. xprijdòcopa, deriv. da xpqmg -iòog 'basamento, zoccolo'.
= voce fr., deriv. da crèpe, nel signif. di 'crespo'.
e impregnazione. = denom. da crépon. cresccntina, sf.
altre spezie. = deriv. da crescente. crespatura, sf. increspatura
modo irregolare. = nome d'azione da crespare. crest [krést]
. mi viene appioppata ne le spalle da studenti cretinamente zelanti. = comp.
e dei villaggi remoti, si sente colpire da una singolare ambascia... che
seguito del lavoro. = deriv. da cretino. cretinétti, sm.
numerose farse cinematografiche mute, deriv. da cretino probabilmente con il segmento -etti di
villaggi cretinici. = deriv. da cretino. cretinòide, sm.
. = voce dotta, comp. da cretino e dal suff. gr. -oeiòri
cretinopoli. = voce dotta comp. da cretino e dal gr. jróxtg 'città'.
normale ». = deriv. da cretino. cretonne [kretòn],
invano di scuotergli quel petto insensibile, fasciato da un vistoso gilet di cretonne, su
2. conferire un aspetto bieco, da criminale. p. vaierà, 3-40
criminalizzavano le facce. = denom. da criminale, col suff. dei verbi frequent
2. che ha un aspetto bieco, da criminale. p. vaierà, 3-225
della devianza. = nome d'azione da criminalizzare. criminalpòl, sf. polizia
. = voce dotta, comp. da crimine e dal tema del gr. yewao
dal gr. xgùog 'freddo, gelo'e da biologia. criochirurgìa, sf.
dal gr. xoùog 'freddo, gelo'e da chirurgia. crioconservare, tr. biol
utero e in definitiva non resta alcun embrione da crio conservare in vista di
comp. dal gr. xgùog 'gelo'e da conservare. crioelettrònica, sf.
gr. noto; 'freddo, gelo'e da elettronica. crioelettrotècnica, sf.
dal gr. xgùog 'freddo, gelo'e da elettrotecnica. crioessiccazióne, sf.
dal gr. xoùog 'freddo, gelo'e da essiccazione. criogenazióne, sf.
capsula sigillata. = deriv. da criogeno, col suff. dei nomi d'
comp. dal gr. xpùog 'gelo'e da genetico. criogenia, sf.
, sf. medie. qualsiasi malattia provocata da esposizione al freddo. =
dal gr. xpùog 'freddo, gelo'e da patologia. crioprotettóre, sm. sostanza
. crioprotettóre, sm. sostanza prodotta da alcuni animali per proteggersi dalle bassissime temperature
dal gr. xpùog 'freddo, gelo'e da protettore. criosfèra, sf. geol
costante- mente gelata, ricoperta o no da ghiaccio. = voce dotta,
dal gr. xpùog 'freddo, gelo'e da sfera. criosónda, sf.
dal gr. xpùog 'freddo, gelo'e da sonda. criòstato, sm. fis
momento dell'introduzione della sbarra di alluminio da 389 kg. focus [dicembre 1993]
dal gr. xpùog 'freddo, gelo'e da tecnica. criotècnico, agg.
di 50, 5 metri e sarà costituito da due stadi: uno stadio principale,
principale, la cui propulsione è assicurata da un motore criotècnico con 100 tonnellate di
dal gr. xpùog 'freddo, gelo'e da tecnico. criotèrmico, agg. (
dal gr. xpùog 'freddo, gelo'e da termico. criptare, tr.
codificato in modo che sia comprensibile solo da chi possiede il codice (un messaggio
posta elettronica, viene codificato in modo da risultare incomprensibile a chi non possieda la chiave
. = nome d'azione da criptare. cripto-, primo elemento
che pertanto deve dedurre il codice non da conoscenze precedenti il messaggio, ma dal
comp. dal gr. xotuixóq 'nascosto'e da analista. criptobiòsi, sf.
comp. dal gr. xpimxóg 'nascosto'e da cristiano. criptofascista, agg. (
comp. dal gr. xyvjxxóg 'nascosto'e da fascista. criptofìcee, sf.
comp. dal gr. xpvjtxòg 'nascosto'e da mnestico. criptosionismo, sm.
comp. dal gr. xgujxxóg 'nascosto'e da sionismo. crisofìcee, sf. plur
: 'crisopicrina': sostanza colorata, estratta da diverse specie di licheni. = voce
comp. dal gr. xeuoóg 'oro'e da picrina. crisòstomo, agg. stor
. scherz. chi ha parecchi denti ricoperti da capsule odontoiatriche d'oro. =
dal gr. xex'uóoxopog, comp. da xowoóg 'oro'e oxópa 'bocca'. cristàccio
chiama] cristallofisica. = comp. da cristallo e fisica. cristalloterapìa, sf
equilibrio mente-corpo-spirito. = comp. da cristallo e terapia. cristare, intr
non lascia dubbi. = denom. da cristo, nell'uso blasfemo.
cristalli). = comp. da cris [tallo] e targare.
avvenuta). = nome d'azione da cristianizzare.
= voce di area seti, denom. da cristone, nel signif. n. 2
sommaria cronologia. = deriv. da critico. criticòzzo, sm. critico
distaccata e consapevole. = comp. da crit [ic] o e film.
. = voce dotta, comp. da crivello e dal tema del gr. yoàtpco
sec. xvi in alcuni comuni del molise da nuclei che fuggivano gli ottomani.
proprio, che si riferisce alle imbarcazioni da crociera e alle crociere. casaviva [
131: 'croscè': è quell'ago quadrato da una estremità, e dall'altro terminato
2. tecnol. organo delle macchine da cucire che afferra il filo ad ogni
n. 3 è registr. nel 1921 da r. zangrilli. crocianésimo,
contenuti nelle ideologie che pretendevano di dare da sole una spiegazione del mondo e perciò
ispira a esse. = deriv. da crociano. crocianizzare, tr. leggere
di crocianizzare spitzer. = denom. da crociano, col suff. frequent.
crohniano, agg. che è affetto da enterite cronica ulcerativa, detta anche malattia
brioche di forma analoga, ma salata, da imbottire con prosciutto, formaggio, ecc
turchi; è registr. in forestierismi da eliminare, in panzini [1942],
. vissuto nel pleistocene superiore e caratterizzato da alta statura, cranio dolicomorfo, faccia
preistorico). = deriv. da cro-magnon, località della francia sudoccidentale, nota
= voce dotta, comp. da cromagnon [iano \ e dal suff.
musicale. = deriv. da cromatico, nel signif. musicale.
dal gr. xe™pa -to? 'colore'e da [dia] gramma. cromatologìa
comp. dal gr. xef 'colore'e da [luminanza. cromista, sm
. archeol. monumento preistorico megalitico costituito da pietre confitte nel suolo e disposte a
propr. 'pietra in circolo', comp. da crom 'curva'e lech 'pietra'.
chiapas). = deriv. da cromofotografia. cromoscòpio, sm.
. rendere cronico. = denom. da cronico, col suff. dei verbi frequent
della cronicizzazione. = nome d'azione da cronicizzare. cronificazióne, sf. cronicizzazione
. = voce dotta, deriv. da cromico], col tema dei comp.
cenni cronistorici). = deriv. da cronistoria. cronistùcolo, sm. cronista
. invar. sport. tempo fatto registrare da un atleta in una gara.
nel linguaggio sportivo, tempo fatto registrare da un atleta in una gara, specialmente di
dotta, dal gr. xpóvog 'tempo'e da biologia. cronoestesia, sf. percezione
gr. - / cóvo; 'tempo'e da estesia. cronofarmacologìa, sf.
comp. dal gr. xpóvog 'tempo'e da farmacologia. cronofobìa, sf. psicol
comp. dal gr. xpóvog 'tempo'e da fobia. cronografìa, sf. tecnol
. = voce dotta, comp. da xpóvog 'tempo'e il tema di yoà (
. = agg. verb. da cronometrare. cronopatologìa, sf.
= voce dotta, comp. da xpóvog 'tempo'e da patologia.
dotta, comp. da xpóvog 'tempo'e da patologia. cronoscalata, sf.
italia'sembra caduta una tradizione che durava da tre anni: la 'cronoscalata'di s.
. = voce dotta, comp. da xpóvog 'tempo'e da scalata.
dotta, comp. da xpóvog 'tempo'e da scalata. cronostratigrafìa, sf.
= voce dotta, comp. da xpóvog 'tempo'e da stratigrafia.
dotta, comp. da xpóvog 'tempo'e da stratigrafia. cronotachìgrafo, sm.
= voce dotta, comp. da xpóvog 'tempo'e da tachigrafo.
dotta, comp. da xpóvog 'tempo'e da tachigrafo. cronotappa, sf.
. = voce dotta, comp. da xpóvog 'tempo'e da tappa. cronotècnica
dotta, comp. da xpóvog 'tempo'e da tappa. cronotècnica, sf. tecn
portano dietro tutta la facciata delle cronotecniche da manuale, con gli effetti stancanti, le
. = voce dotta, comp. da xpóvog 'tempo'e da tecnica.
dotta, comp. da xpóvog 'tempo'e da tecnica. cronotècnico, agg.
. = voce dotta, comp. da xpóvog 'tempo'e da tecnico. cronoterapìa
dotta, comp. da xpóvog 'tempo'e da tecnico. cronoterapìa, sf. medie
= voce dotta, comp. da xpóvog 'tempo'e da terapia. cronotermòstato
dotta, comp. da xpóvog 'tempo'e da terapia. cronotermòstato, sm. elettr
. = voce dotta, comp. da xpóvog 'tempo'e da termostato. crooner
dotta, comp. da xpóvog 'tempo'e da termostato. crooner [krùner],
lenta e struggente, modulata con voce vellutata da un 'crooner'assolutamente sconosciuto, ma incredibilmente
= voce ingl., deriv. da [to \ croon 'parlare sussurrando'.
colpita con una mazza un percorso segnato da piccoli archi piantati nel terreno, facendola
far percorrere ad una palla, spinta da colpi di speciali bastoni, un determinato percorso
speciali bastoni, un determinato percorso segnato da archetti infissi sul terreno sotto i quali la
un vezzo cosiffatto. = comp. da ero [ce \ e signare per segnare
, tiro, eseguito per lo più da un attaccante, diretto da una fascia laterale
lo più da un attaccante, diretto da una fascia laterale del campo verso l'
i brasiliani, e farsi infilare anche da foni (3-0), per capire che
maestro di boxe segù, che veniva da milano una volta la settimana a dar lezioni
. 'croce'; è registr. nel 1921 da r. zangrilli, per i signif
campi) e point- to-point (galoppata da un punto all'altro). pratolini,
della tappa di oggi con un tracciato da 'cross country', ha disposto la partenza per
= voce ingl., comp. da \ to \ cross 'incrociare'e dresser 'chi
), sm. tendenza e pratica da parte di un individuo biologicamente appartenente a
la stampa [16-v-1995]: c'è da notare come la confusione dei sessi -
che gli americani chiamano cross-dressing (lo zapping da un genere all'altro) - per
= voce ingl., comp. da [to] cross 'incrociare'e [to
= voce ingl., comp. da crossing, deriv. da [to]
, comp. da crossing, deriv. da [to] cross 'incrociare'e over
la corsa campestre. = deriv. da cross [-country]. crossista2,
o il motocross. = deriv. da [ciclocross o [motocross. crossòdromo
. = voce dotta, comp. da [ciclocross o [motocross e dal gr
., propr. 'incrocio', comp. da cross 'incrocio'e over 'oltre'.
crosta terrestre. = deriv. da crosta-, cfr. ingl. crustal (
krupjéj, sm. invar. nelle case da gioco, chi conduce il gioco e
'compagno di un giocatore', deriv. da croupe 'groppa'. crown [krawn
sono i poderi, i cru, da cui biondi-santi ricava il brunello. la stampa
= voce fr., deriv. da croitre 'crescere'. crucialità, sf
, decisivo. = deriv. da cruciale. cruciverbìstico, agg.
la denominazione correlata. = deriv. da cruciverbista. crudista, agg.
per lo più tagliati finemente, accompagnati da salse o pinzimonio e serviti in partic
moglie corposa molto simile a quelle esuberanti da 'camping'che s'incontrano sulle spiagge in 'due
basse quote riuscendo a eludere l'intercettazione da parte dei nemici; missile da crociera.
intercettazione da parte dei nemici; missile da crociera. i. baldelli [
c'è chi traduce il secondo con missile da crociera. = voce ingl.,
. cruisers). sport. imbarcazione da diporto, a motore e a vela,
questa voce, con cui nella marina da guerra inglese si designano grincrociatori, è usata
grincrociatori, è usata nelle varie marine da diporto per indicare i bastimenti da crociera,
marine da diporto per indicare i bastimenti da crociera, a vela o a propulsione
. (nel 1679), deriv. da \ to \ emise 'incrociare, navigare nello
e dei limiti d'ogni riduzione televisiva da un testo letterario celebre. =
letterario celebre. = deriv. da cruschevole. cruzado [krujado]
= voce portogh., deriv. da cruz 'croce'. cruzeiro [krujejro
= voce portogh., deriv. da cruz 'croce'. cuba libre, sm
o di dadi. = deriv. da cubetto, col suff. femm. dei
e spettacolare. = deriv. da cubista, in quanto riferito al movimento artistico
inventarono il cubofuturismo. = comp. da cubismo) e futurismo. cubofuturista
), propr. 'scarafaggio', deriv. da cuca 'larva di farfalla'. cuccàggio
, avere storie. = deriv. da cuccare. cuccatóre, sm. gerg
di studentesse. = nome d'agente da cuccare. cuccettista, sm. e
i quinterni. = deriv. da cucire. cucùrbito, sm.
cugiórno, sm. cucina che funge anche da soggiorno. la repubblica [14-iv-2001]
una rinvigorita giovinezza, cucina e camera da letto. l'una se la intende con
distaccare un blocco, = deriv. da cugno per cuneo. cui pròdest,
, propr. 'a chi giova', tratta da un passo della 'medea'di seneca.
insomma una culana. = deriv. da culo. culano, sm. volg
mamme giù botte. = deriv. da culo. culattina, sf. region
arrivavo tardi con la bicicletta e, sputando da tutti i buchi in quattro o cinque
= voce di area seti, deriv. da culatta, nel signif. di 'deretano'.
= voce di area seti, deriv. da culatta, nel signif. di 'deretano'.
kiilòt], sf. plur. mutande da donna fatte a calzon- cino (e
. (nel 1793), deriv. da cui 'culo'. cult [kalt
selvagge', scritto, diretto e interpretato da cyril conard (che non trovava attori disponibili
'persona di raffinata cultura', deriv. da culto 'colto, istruito'. cult
continua a godere di uno speciale apprezzamento da parte dei critici e di un pubblico competente
del cinema gore (con estratti sanguinolenti da rari cult movies quali 'blood feast'e '2000
= voce ingl., comp. da cult 'culto'e movie 'film'.
e delpumanesimo. = deriv. da culturale, coi suff. dei verbi frequent
sua culturalizzazióne. = deriv. da culturale, coi suff. dei verbi frequent
ne pensasse della polemica sul 'culturame'suscitata da una frase del ministro delpintemo [m
squillo': i due uomini sono accomunati da un fatto preciso: il centro-sinistra.
dotta, lat. cumanus, deriv. da cumae 'cuma'. cùmbia, sf
chim. cumene. = deriv. da cum [ino], cumulàbile
. = agg. verb. da cumulare. cumulifórme, agg. meteor
. = voce dotta, comp. da cumulo e dal suff. lat. -formis
e dal suff. lat. -formis (da forma 'forma'). cumulonémbo, sm
temporalesche ammonticchiate. = comp. da cumulo e nembo. cumulostrato,
e degli strati. = comp. da cumulo e strato.
sm. invar. ling. lingua parlata da tale popolazione, appartenente a un gruppo
di cuoio. = deriv. da cuoio. cuoierìa, sf.
di cuoiami. = deriv. da cuoio. cuoietterìa, sf.
di pelletteria. = comp. da cuoio e [pelletteria. cuorcontènto
iron.). = comp. da cuore e contento. cupido,
poi ripiombava. / ma ancora vivo da. spaccare / il guscio che l'imbracava
. = voce dotta, comp. da cupola e dal suff. lat. -formis
e dal suff. lat. -formis (da forma 'forma, aspetto').
, comp. dal lat cuprum 'rame'e da lega. curaqao [kurasó]
: di'su, che di quel curagao da far vedere un sordo e sentire un
= voce spagn., deriv. da curar 'curare'. curapipe, sm
curarica e curarosimile. = comp. da curaro e simile. curatino, sm
latte di bufala. = deriv. da curato, part. pass, di curare
lingua indoeuropea della famiglia iranica, caratterizzata da una forte riduzione delle spiranti e delle consonanti
panzini, iv-177: il 'curie'(da pierre e maria curie, ai quali si
. (nel 1620), deriv. da [to] curi 'far girare'.
partic. con il riso, composto da polveri vegetali aromatiche e piccanti come la
cursorìus 'da corsa', agg. verb. da currére 'correre'. cursus honorum, sm
esterna parzialmente o totalmente vetrata, costituita da pannelli prefabbricati tenuti insieme e sostenuti
pannelli prefabbricati tenuti insieme e sostenuti da sottili intelaiature metalliche. = locuz
= locuz. ingl., comp. da curtain 'tenda'e wall 'muro'.
= voce di area centrale, deriv. da curva. cuscinatura, sf. insieme
= dall'ingl. cuscus, che è da una voce malese. cuscutàcee
fasci cribrovascolari delle piante parassitate per trarre da esse il proprio nutrimento, piccoli fiori rosa
esse infatti passano dal puro custodialismo (quindi da un rapporto con oggetti la cui unica
ad uniformarsi. = deriv. da custodia. custodialìstico, agg.
custodibili. = agg. verb. da custodire. custom [kàstom]
= locuz. ingl., comp. da customer 'cliente'e service 'servizio'.
ore [4-ii-2001]: 'customizzare''personalizzare'(da 'to cu- stomize'): ogni programma
degli scostumati. = nome d'azione da customizzare. cut [kat]
= voce ingl., deriv. da [to] cut 'tagliare'. cutu
. vino prodotto in una determinata zona 0 da un singolo cru (con partic.
= voce fr., deriv. da cuve 'tino, vasca'. cyber-,
= voce ingl., comp. da cyber [netics] 'cibernetica'e café 'caffè
ingl. cyber [netics] 'cibernetica'e da comunicazione-, la var. è un
ingl. cyber [netics ['cibernetica'e da criminale. cybercriminalità [sajberkriminalità]
ingl. cyber [netics] 'cibernetica'e da criminalità. cybercrìmine [sajberkrìmine],
pirateria informatica, per lo più compiuto da un hacker. il sole-24 ore [
ingl. cyber [netics] 'informatica'e da crimine. cyberlavoratóre [sajberlavoratóre]
il protagonista di questo ceto emergente caratterizzato da un'alta domanda da parte della net
questo ceto emergente caratterizzato da un'alta domanda da parte della net economy?..
ingl. cyber [netics] 'cibernetica'e da lavoratore. cyberlavoro [sajberlavóro]
ingl. cyber [ngtics] 'cibernetica'e da lavoro.
ingl. cyber [netics] 'cibernetica'e da mercato. cybermolestatóre [sajbermolestatóre]
ingl. cyber [netics] 'cibernetica'e da molestatore. cybernàuta [sajbemàuta] (
: una serie di quattro volumi curati da franco bernardi bifo e dai cibernauti, un
ingl. cyber [netics] 'cibernetica'e da nauta. cybernavigatóre [sajbernavigatóre]
ingl. cyber [netics \ 'cibernetica'e da navigatore. cyberpoliziòtto [sajberpolizjòtto]
ingl. cyber [netics] 'cibernetica'e da poliziotto. cyberpunk [sajberpànk] (
la concentrazione del potere dell'informazione operata da grandi complessi industriali e mira ad attuare
= voce ingl., comp. da cyber [netics] 'cibernetica'e punk.
ingl. cyber [netics] 'cibernetica'e da sesso. cybersex [sajbersèks
= voce ingl., comp. da cyber) netics] 'cibernetica'e sex 'sesso'
ingl. cyber [netics] 'cibernetica'e da spazio', sul modello dell'ingl.
ingl. cyber [netics] 'cybemetica'e da terrorismo. cyberterrorista [sajberterrorista]
ingl. cyber [netics] 'cibernetica'e da terrorista. cyborg [sàjborg]
= voce ingl., comp. da cyb [ernetics] 'cibernetica'e org [
= nome commerc. fr., tratto da bicyclette bicicletta'.
dotta, lat. dacicus, deriv. da dacia 'dacia', nome di un'antica
'dacoromano': rumano. = comp. da daco, nel signif. stor.,
nasello e pomodoro. = deriv. da dado. dàikon, sm.
2. sm. invar. bimotore da trasporto. oggi [6-viii-1953],
[6-viii-1953], 6: grossi aerei da trasporto i famosi 'dakota'chiamati comunemente i
. (nel 1529), deriv. da dame 'dama', nel signif. di 'gioco'
live'. = voce ingl., da dance [music], dancemanìa [
= voce ingl., comp. da dance 'danza, ballo'e mania 'mania'.
= locuz. ingl., comp. da dance 'ballo'e music 'musica'.
= voce ingl., comp. da dance 'danza, ballo'e therapy 'terapia'.
anche plur. dancings). sala da ballo. panzini, iv-179:
, propr. 'il ballare', deriv. da [to] dance 'ballare'.
2. marin. imbarcazione a vela da diporto. dizionario di marina [s
= voce fr., nome d'agente da danser 'ballare'. danseuse [dansójj
danzabile. = agg. verb. da danzare. danzaterapèuta, sm. e
propria mente. = comp. da danza e terapeuta. danzaterapia,
la danzaterapia. = comp. da danza e terapia. danzeréccio,
modalità di partecipazione. = deriv. da danzare sul modello di mangereccio.
evolutosi negli anni ottanta dal punk, caratterizzato da atmosfere notturne e decadenti.
= locuz. ingl., comp. da dark 'nero'e lady 'signora'.
archivio con oltre 25. 000 notizie da sfogliare. = locuz. ingl.
= locuz. ingl., comp. da data nel signif. di 'dati elaborati informaticamente'
nel tessuto sociale sono di tali proporzioni da costituire uno stimolo 'naturale'-verrebbe da pensare
proporzioni da costituire uno stimolo 'naturale'-verrebbe da pensare -per la sociologia a costruirsi anche attraverso
molteplici problemi. = deriv. da dato, pari. pass, di dare-
loro associato indicazioni e orientamenti sulle linee da seguire nel rapporto diretto. dattilogramma,
di dattiloscrivere. = nome d'azione da dattiloscrivere. dattiloscrivere, tr.
comp. dal gr. òajtruxos 'dito'e da scrivere. dattilotterifórmi, sm. plur
e dal suff. class, -formis (da forma torma'). dàunio
dotta, lat. dauriius, deriv. da daunus, nome di un re leggendario
e forti come tori, che ebbe da una principessa dayaca del labuk,
2. sm. lingua parlata da tale tribù. = dall'ingl.
che è dall'oland. dajak, tratto da orange dajak, propr. 'uomini dell'
successivo a una ipotetica catastrofe nucleare provocata da una guerra. radiocorriere tv [20-v-1988
r locuz, ingl., comp. da day 'giorno'e after 'dopo'. day
. l'insieme delle attività produttive e aziendali da svolgersi quotidianamente (in contrapposizione a quelle
sm. invar. sport. imbarcazione da diporto, a motore e a vela,
= voce ingl., comp. da day 'giorno'e da cruiser 'imbarcazione da
., comp. da day 'giorno'e da cruiser 'imbarcazione da diporto', deriv.
. da day 'giorno'e da cruiser 'imbarcazione da diporto', deriv. da [fu
cruiser 'imbarcazione da diporto', deriv. da [fu] emise 'incrociare, navigare nello
23-i-1987]: questo è un grosso lavoro da fare a livello ambulatoriale o di day-hospital
= locuz. ingl., comp. da day 'giorno'e hospital 'ospedale'. day
= locuz. ingl., comp. da day 'giorno'e surgery 'chirurgia'.
d. t. come faceva ogni anno da maggio in avanti sua madre con le
deaero). tecn. eliminare l'aria da un liquido. = comp. dal
. de-, con valore privai, e da aerare. deaerazióne, sf. tecnol
, sf. tecnol. eliminazione deh'aria da un liquido (e l'effetto che
risulta). = nome d'azione da deaerare. deaggettivale, agg. ling
deaggettivale, agg. ling. che deriva da un aggettivo con l'aggiunta di un
2. che, a partire da aggettivi, forma altri lessemi (un suffisso
de-, con valore di derivazione, e da aggettivale. dealbuminato, agg. biochim
. de-, con valore privai, e da albumina, col suff. dei pari
propr. 'commerciante, negoziatore', deriv. da \ to \ deal 'dividere,
. de-, con valore privai, e da amplificare. deamplificazióne,
. fisica. = nome d'azione da deamplificare. deaurizzato, agg.
società della fine. = deriv. da auro col pref. lat. de-,
), propr. 'disgelo', deriv. da débàcler 'rompere'. débauché [debòs
. (nel 1499), deriv. da débaucher 'allontanare dal proprio dovere'.
500. 000. = deriv. da debito, col suff. dei nomi d'
= voce ingl., deriv. da [to] debug 'correggere'.
progresso... per la musica da camera succederà dunque questo che, invece di
, sm. invar. gerg. banconota da diecimila lire. u. p
dieci giorni. = deriv. da decade. decadentista, agg.
. 'ó7). = deriv. da decadente-, cfr. fr. decadentiste (
. (nel 1845), deriv. da décaler 'spostare nello spazio o nel tempo'
così ottenuto). = deverb. da decalcare. decalvante (part.
. de-, con valore privai, e da canapule, col suff. femm.
. de-, con valore privai, e da canapule, col suff. dei nomi
superficie'(nel 1742), deriv. da cape 'cappa, copertura', col
intagliato e decapato, monta due alogene da 75 w e una da 50 w.
due alogene da 75 w e una da 50 w. decapatóre, sm.
di decapaggio. = nome d'agente da decapare; cfr. fr. décapeur (
, agg. invar. trattato in modo da lasciare in evidenza la venatura (il
. de-, con valore privai, e da capsula, col suff. dei nomi
. de-, con valore privai, e da carbossilare. decarcerare, tr. (
. de-, con valore privai, e da carcerare. decarcerazióne, sf. il
tossicodipendenti. = nome d'azione da decarcerare. decartellizzazióne, sf. econ
. de-, con valore privai, e da cartello, nel signif. di 'unione
. de-, con valore privai, e da cera, col suff. dei part
. de-, con valore privai, e da cera, col suff. dei part
). agric. liberare un terreno da arbusti, cespugli ed erbacce con appositi attrezzi
, qua e là decespugliata, dovendola ricavare da vecchie mulattiere in disuso, e segnalata
giallorossi. = denom. da cespuglio col pref. lat. de-,
, in partic. un attrezzo portatile costituito da un'asta metallica con all'estremità un
e giardini. = nome d'azione da decespugliare. decidìbile, agg. che
effettivo. = agg. verb. da decidere. decidibilità, sf. log
sistema decimale. = deriv. da decimale, col suff. frequent.;
.. è in gran parte mutuata da uno dei maestri del pensiero controrivoluzionario:
ruolo del privato. = deriv. da decisione, sul modello del ted. dezisionìsmus
stava all'opposizione. 2. caratterizzato da decisionismo (un atteggiamento, un comportamento,
efficienza decisionistica. = deriv. da decisionista. dècitex, sm.
comp. dal lat. decem 'dieci'e da tex. declassificare, tr. (
. de-, con valore privai, e da classificare, cfr. ingl. [
declassify. declassificazióne, sf. passaggio da una classe superiore a una inferiore.
raggiunto; declassamento di un tratto di strada da provinciale a comunale. g
ufficiale [14-iv-1965], 1677: declassificazione da provinciale a comunale di un tratto di
di ferrara. = nome d'azione da declassificare. declorare, tr. (
acqua potabile. = denom. da cloro, col suff. lat. de-
declorazione. = nome d'agente da declorare. déco [dekó]
= voce ingl., deriv. da [to] decode 'decodificare'.
delle origini. = deverb. da decodificare. decodificàbile, agg. che
codici. = agg. verb. da decodificare. decodificato (part. pass
). = nome d'agente da decodificare. décollage [dekolàj]
propr. 'strappo, stacco', deriv. da décoller 'scollare, staccare'. décolleté [
toccato la fronte. bigiaretti, 11-69: da vicino il suo famoso decolleté mostra il
: abito 'décolleté'. 2. scarpa da donna che lascia molto scoperto il collo del
. de-, con valore privai, e da collettivizzazione. decommissioning [dikomìsonin],
= voce ingl., deriv, da [to \ decommission 'disarmare'. decompressìmetro
. = voce dotta, comp. da decompressi [one] e dal gr,
. de-, con valore privai, e da comprimere. decomunistizzazióne, sf. polii
ed economico. = deriv. da comunistizzare col pref. lat. de-,
dir. amm. decentrare poteri e funzioni da un'autorità centrale a uffici e organi
. de-, con valore privai, e da concentrare. deconcentrato (part. pass
, distratto, distolto dalla concentrazione, da un pensiero. 2. dir
. psicol. il liberare o il liberarsi da un condizionamento, da un riflesso condizionato
liberare o il liberarsi da un condizionamento, da un riflesso condizionato, da una forte
condizionamento, da un riflesso condizionato, da una forte influenza. l. satta
che un individuo cessi di essere condizionato da qualcosa, in special modo da un vizio
condizionato da qualcosa, in special modo da un vizio. = nome d'azione
un vizio. = nome d'azione da decondizionare. decondizionare, tr. (
decondiziono). psicol. liberare qualcuno da un condizionamento, da un riflesso condizionato,
. liberare qualcuno da un condizionamento, da un riflesso condizionato, da una forte
un condizionamento, da un riflesso condizionato, da una forte influenza. = comp
. de-, con valore privai, e da condizionare. decongelaménto, sm. scongelamento
surgelati. = nome d'azione da decongelare, decongelato (part.
. decongelamento. = nome d'azione da decongelare-, cfr. fr. décongelation (
mac. che riduce la congestione infiammatoria o da stasi (un farmaco o una sostanza
. de-, con valore privai, e da congestione; cfr. fr. décongestion
. de-, con valore privai, e da consolidamento. decontaminato (part. pass
. de-, con valore privai, e da contestualizzare. decontestualizzazióne, sf. isolamento
). = nome d'azione da decontestualizzare. decontrarre, tr.
. de-, con valore privai, e da contrarre. decontratto (part. pass
. de-, con valore privai, e da contrattura col sufi dei part. pres
rilassamento psichico. = nome d'azione da decontrarre. decontribuzióne, sf. ammin
facoltativa, secondo l'impostazione delpopting out'proposta da numerosi studiosi. = comp.
. de, con valore privai, e da contribuzione. décor [dekòr],
pagina accanto un'ampia visuale della camera da letto di carlo castellaneta: di nuovo
. (nel 1603), deriv. da décorer 'decorare'. decorativizzazióne, sf
, 1673-4). = deriv. da decorativo, coi suff. dei verbi frequent
delle corna, recidendole, i bovini da latte per evitare che si danneggino o per
derli inoffensivi. = denom. da corno, col pref. lat. de-
. veter. recisione delle coma dei bovini da latte per evitare che si danneggino
renderli inoffensivi. = nome d'azione da decornare. decornizzare, tr. scherz
qualche modo verificata più tardi, venne raccolta da un interessato che entrerà più avanti in
di lui moglie. = denom. da corna, col pref. lat. de-
. de-, con valore privai, e da costruttivista. decostruttivo, agg. filos
. de-, con valore privai, e da costruttivo. decostruzióne, sf.
. de-, con valore privai, e da costruzione; cfr. fr. déconstruction
dei decouberti- niani era tale che respinsero da atene il povero airoldi, maratoneta milanese
. (nel 1497), deriv. da découper 'tagliare'; è attestata nel 1945
. de-, con valore privai, e da crescita. decriminalizzare, tr.
. de-, con valore privai, e da criminalizzare. decriminalizzato (part.
risulta). = nome d'azione da decriminalizzare. decristianizzazióne, sf.
. de-, con valore privai, e da cristianizzazione. decrittatóre, sm.
gli sorrise. = nome d'agente da decrittare. deculturazióne, sf.
un popolo o di una comunità, determinata da contatti con altri popoli o da fattori
determinata da contatti con altri popoli o da fattori interni. l. m
messaggio imitativo. = nome d'azione da deculturare; cfr. ingl. deculturation.
mozioni. = agg. verb. da dedicare. deducibilità, sf.
somma di denaro dai conteggi fiscali, da tasse, ecc. = deriv.
tasse, ecc. = deriv. da deducibile. dee jay [di
. (nel 1190), deriv. da défaillir 'far difetto, mancare'. defatigante
per un dispositivo o un programma in modo da essere assunta automaticamente in mancanza di specifiche
assunta automaticamente in mancanza di specifiche istruzioni da parte dell'utente. = voce
, agg. che è stato estromesso da una carica o da un impiego con modi
è stato estromesso da una carica o da un impiego con modi bruschi e sbrigativi
. = voce dotta, comp. da defetto per difetto, nel signif. di
-anche sostant. = deriv. da defezionare. defìbrillare, intr. medie
. de-, con valore privai, e da fibrillare.
un defibrillatore. = nome d'agente da defibrillare. defibrillazióne, sf. medie
risulta). = nome d'azione da defibrillare. défilé [defilé]
n. 2), deriv. da défiler 'sfilare'; è registr. da puoti
da défiler 'sfilare'; è registr. da puoti [s. vj. definitivista
degli annunci pubblicitari. = deriv. da definitivo. defìnizionale, agg.
defiscalizzare, tr. finanz. liberare da un provvedimento fiscale; detassare.
lat de-, con valore privai, e da fiscalizzare. defiscalizzato (pari pass,
, di defiscalizzare), agg. liberato da un provvedimento fiscale, detassato.
detassazione. = nome d'azione da defiscalizzare. deflativo, agg. econ
deflazione economica. = deriv. da deflazione], nel signif. econ.
. dall'ingl. deflator, che è da deflation 'deflazione'. deflazionista, agg.
abbia funzione positiva. = deriv. da deflazione, nel signif. econ.
vena. = nome d'agente da defluire. defogliante (defoliante),
un elemento non più pertinente nel passaggio da un anteriore a un nuovo stadio linguistico
. de-, con valore privai, e da fonologizzazione, calco del ted. entphonologisierung
. disboscamento. = nome d'azione da deforestare. deforestare, tr. (
terre al giorno. = denom. da foresta, col pref. lat. de-
tecnologia. = nome d'azione da deforestare. dégagé [dega /
, ma in un senso tutto diverso da quello della 'trahison des clercs'.
gasperi (1881- 1954); costituito da suoi sostenitori. pasolini, 21-97:
. de-, con valore privai, e da geminazione. deglassare, tr. gastron
voce fr., propr. 'svuotamento', da dégorger 'svuotare'. degradàbile, agg
= agg. verb. da degradare. degradabilità, sf.
dégraissage (nel 1754), che è da dégraisser 'sgrassare'.
degustatore. = nome d'agente da degustare. dehoniano, agg.
dal gr. iiòcog 'acqua'e da congelazione. deindicizzare, tr. econ
. de-, con valore privai, e da indicizzare. deindicizzazióne, sf.
sistema economico? = nome d'azione da deindicizzare. deindustrializzare, tr.
. de-, con valore privai, e da industrializzare. deindustrializzato (pari pass
di inversione del decennio che ci siamo da poco lasciati alle spalle. = nome
alle spalle. = nome d'azione da deindustrializzare. deionizzato (part.
comp. dal gr. óeinvov 'pranzo'e da fobia. deìssi (dèissi)
anafora si intende un elemento linguistico controllato da un altro elemento linguistico. =
anafora si intende un elemento linguistico controllato da un altro elemento linguistico. = voce
, gr. òenimóc;, deriv. da òeì ^ l; 'indicazione'.
. (nel 1894), comp. da déj'à 'già'e vu, part.
. de-, con valore privai, e da lattosio, coi suff. dei verbi
2. mus. riverbero prodotto da strumenti elettronici per l'amplificazione del suono
. de-, con valore privai, e da legiferare. delegificare, tr.
, di delegificare), agg. disciplinato da norme secondarie o da regolamenti emanati dalla
agg. disciplinato da norme secondarie o da regolamenti emanati dalla pubblica amministrazione.
amministrazione va 'delegificata'cioè regolata sempre meno da leggi, sempre più da regolamenti,
regolata sempre meno da leggi, sempre più da regolamenti, modificabili senza sottostare ai tempi
cosiddetta 'delegificazione'è ancora di là da venire. la repubblica-affari e finanza [
mancati. = nome d'azione da delegificare. delegittimare, tr.
. de-, con valore privai, e da legittimare. delegittimato (pari.
classe dirigente. = nome d'azione da delegittimare. delezióne, sf.
. deletìo, -ònis 'distruzione', deriv. da delère 'cancellare, eliminare'.
un sottomarino). = denom. da delfino, per la somiglianza col movimento del
limiti. = agg. verb. da delimitare. delimitativo, agg. che
demarcativo. = agg. verb. da delimitare. delineatura, sf. delineamento
, schizzo. = nome d'azione da delineare. delirium trèmens, sm.
. medie. sindrome psicotica acuta caratterizzata da delirio, tremori e allucinazioni, frequente
= locuz. ingl., comp. da delivery 'consegna'e order 'ordine'. delocalizzare
. de-, con valore privai, e da localizzare. delocalizzazióne, sf.
de-, con valore privat., e da localizzazione.
un'immagine in una posizione diversa da quella originaria e tradizionale.
. de-, con valore privai, e da locazione. delomòrfo, agg. biol
. de-, con valore privai, e da lottizzare. deltacismo, sm. medie
e * t \ = deriv. da delta, nome della quarta lettera dell'alfabeto
velivolo per il volo planato, costituito da un telo teso su un'intelaiatura triangolare.
. = voce dotta, comp. da delta, nome della quarta lettera dell'alfabeto
giuridico del demanio. = denom. da demaniale, col suff. frequent.
risulta). = nome d'azione da demanializzare. démaquillage [demakijàf],
. (nel 1913), deriv. da démaquiller 'struccare'. demarcativo, agg.
, demarcativi = agg. verb. da demarcare. demarcato (part. pass
catena discorsiva. = nome d'agente da demarcare. demarchìa, sf.
dotta, gr. óqpapxiu, deriv. da 69900x05 'demarco'. d'emblée [
= locuz. fr., comp. da de 'di', usato per introdurre locuz.
. de-, con valore privai, e da medicalizzare. demenzialità, sf. caratteristica
di contenuto. = deriv. da demenziale. demi-monde [demimònd],
= voce fr., comp. da demi 'mezzo'e monde 'alta società'.
= voce fr., comp. da demi 'mezzo'e sec 'secco'. demistificatóre
di demistificatori. = nome d'agente da demistificare. demistificatòrio, agg. volto
demistificatoria. = agg. verb. da demistificare. demitizzato (part. pass
, di demitizzare), agg. liberato da interpretazioni o giudizi caratterizzati da esaltazione e
. liberato da interpretazioni o giudizi caratterizzati da esaltazione e da idealizzazione; smitizzato.
interpretazioni o giudizi caratterizzati da esaltazione e da idealizzazione; smitizzato. il giorno
cristianità medievale. = nome d'azione da demitizzare. demivierge [demivjèrf],
. (nel 1894), comp. da demi 'mezzo'e vierge 'vergine', dal
= voce fr., comp. da demi 'mezzo'e volée. demo1
inform. versione dimostrativa di un programma da sottoporre ai potenziali acquirenti. -anche con
è dal gr. arinozoireioc, deriv. da aqpóxpitog 'democrito', nome di tale filosofo
aveva il vezzo di portare sempre un bastone da passeggio che gli conferiva un tocco di
. (demòdulo). elettron. ricavare da un segnale modulato l'originario segnale modulante
), agg. elettron. ricavato da un segnale modulato (un segnale modulante)
comp. dal gr. òf||k>5 'popolo'e da ecologia. demolitivo, agg. che
). = agg. verb. da demolire. demolitòrio,
. = agg. verb. da demolire. demològico, agg.
qualcosa in modo fortemente negativo e quindi da evitarsi. la repubblica [20-xi-1979
demonizzata dal futurismo. = denom. da demonio, col suff. frequent.
d'uva. = nome d'azione da demonizzare. demopolitica, sf.
comp. dal gr. òfjpog 'popolo'e da politica. demoproletàrio, agg.
- anche sostant. = comp. da democratico] e proletario. demopsicològico,
= voce ingl., comp. da demo [nstration] 'dimostrazione'e tape 'nastro
. de-, con valore privai, e da motivare. demotivato (pari. pass
; apatia. = nome d'azione da demotivare. demuscazióne, sf. disinfestazione
, di denazificare), agg. epurato da ogni elemento nazista, o da qualsiasi
epurato da ogni elemento nazista, o da qualsiasi presenza o influenza di idee naziste
precedenza gestita o posseduta dallo stato o da un altro ente pubblico. migliorini
. de-, con valore privai, e da nazionalizzare-, cfr. fr. dénationaliser
del convertito. = nome d'azione da denazionalizzare. dendroclimatologìa, sf. meteor
dal gr. òévòqov 'albero, pianta'e da climatologia. dendromètrico, agg.
, usato in partic. per le tute da lavoro. live [maggio 1992]
frutto a drupa. = denom. da nocciolo, col pref. lat. de-
= nome d'agente femm. da denocciolare. denominàbile, agg. che
denominazione. = agg. verb. da denominare. denotatum, sm. invar
alla loro attività. = deriv. da dentista-, è voce registr. dal d
di denuclearizzazione. = nome d'azione da denuclearizzare. deodorizzare, tr. liberare
. de-, con valore privat, e da odorizzare. deodorizzato (pari. pass
), agg. trattato in modo da correggerne l'odore sgradevole (un prodotto)
. -ci). ling. che deriva da un nome proprio. -che
. 2. sm. vocabolo derivante da un nome proprio. = comp.
. de-, con valore privat, e da onomastico. deòntico, agg. (
. de-, con valore privat, e da orbitare. deorbitazióne, sf. uscita
dall'orbita. = nome d'azione da deorbitare. deospedalizzare, tr. non
. de-, con valore privai, e da ospedalizzare. deospedalizzato (pari pass
deriva). = nome d'azione da deospedalizzare. departitizzare, tr.
departitizzare la politica. = denom. da partito, col pref. lat. de-
degradato, con apposito provvedimento legislativo, da illecito penale a illecito amministrativo (un'
'dipendenza'(nel 1474), deriv. da dépendre 'dipendere'. depennaménto,
di una parola, di una frase da uno scritto, da un testo.
, di una frase da uno scritto, da un testo. = nome d'
testo. = nome d'azione da depennare. depennato (part.
cancellato, eliminato (in partic. da un elenco). depersonalizzante,
bertrando, 55: gli altri sono caratterizzati da attributi non personali ma sociali: sono
depersonalizzati. 2. psicol. affetto da depersonalizzazione. - anche sostant. f
. de-, con valore privai, e da personalizzato. depicciolare, tr.
. de-, con valore privai, e da un denom. da picciolo.
valore privai, e da un denom. da picciolo. depicciolatrice, sf
. = nome d'agente femm. da depicciolare. depilante (part.
signif. medie.), deriv. da dépister 'depistare'. depistàggio,
medie. dépistage. = deriv. da depistare-, cfr. fr. dépistage.
. depistàggio. = nome d'azione da depistare. de plano, avv.
. de-, con valore privai, e da polimerizzare-, cfr. fr. dépolymériser
della politica. = nome d'azione da depoliticizzare. depolpàggio, sm. industr
industr. eliminazione dei residui della polpa da un succo di vegetali. = deriv
succo di vegetali. = deriv. da depolpare. depolpare, tr. (
). spolpare. = denom. da polpa, col pref. lat de-,
il depolpaggio. = nome d'agente da depolpare. depolverizzare, tr. tecn
. de-, con valore privai, e da polverizzare.
la depolverizzazione. = nome d'azione da depolverizzare. depolverizzazióne, sf. tecn
ottiene). = nome d'azione da depolverizzare. depotenziaménto, sm.
. = nome d'azione da depotenziare. depotenziato (pari. pass
. de-, con valore privai, e da pressurizzare. depressurizzato (pari. pass
la pressione. = nome d'azione da depressurizzare. depreziazióne, sf. disus
di piemonte? = nome d'azione da preziare per prezzare col pref. lat.
de-, con valore privat., e da privare-, cfr. ingl. [
clinica di quest'ultimo fatto è fornita da victor e hope e da martin-santos, là
fatto è fornita da victor e hope e da martin-santos, là dove documentano la facilità
sensoriale. = nome d'azione da deprivare. deprofessionalizzato, agg.
deprofessionalizzato, agg. sociol. svincolato da una professionalità ben definita (un lavoro
de-, con valore privat., e da professionalizzato. deprofessionalizzazióne, sf.
svincolamento del lavoro e delle mansioni lavorative da una precisa professionalità. m
. de-, con valore privai, e da professionalizzazione. deproletarizzazióne, sf
. de-, con valore privai, e da proletarizzazione. depsichiatrizzare, tr. medie
. de-, con valore privai, e da psichiatrizzare. depsichiatrizzazióne, sf.
). = nome d'azione da depsichiatrizzare. depuràbile, agg.
agg. che si può depurare, ripulire da impurità, da scorie. gazzetta
può depurare, ripulire da impurità, da scorie. gazzetta ufficiale [24-x-1978]
. = agg. verb. da depurare. dequalificante (pari.
, non risultano compensati a lungo termine da particolari caratteristiche di 'autonomia'e di 'manovralità
particolari caratteristiche di 'autonomia'e di 'manovralità da parte della classe operaia'di tale criterio.
. de-, con valore privai, e da qualificare. dequalificato (pari. pass
è accettata la tesi della miseria crescente da un lato e quella della dequalificazione operaia dall'
dall'altra. = nome d'azione da dequalificare. déraciné [derasiné],
. tecn. dispositivo che sposta la catena da una ruota della moltiplica a un'altra
bicicletta. = nome d'agente da deragliare. dérapage [derapàj]
. (nel 1832), deriv. da déraper, propr. 'strappare'. derapàggio
sm. derapata. = deriv. da derapare; cfr. fr. dérapage.
di derattizzazione. = nome d'agente da derattizzare. derby [dèrbi],
a sceverare gli aspetti del reale quotidiano da quelli del reale immaginario, in quanto sia
di coscienza dell'alcoolalluci- notico è dominato da un'attività realizzante. derealizzare, tr
lai de-, con valore privai, e da realizzare. derealizzato (part.
e anemia che ha colpito ormai da tempo i gruppi dirigenti americani. pasolini,
sindromi depressive. = nome d'azione da derealizzare. deregolamentare, tr.
lai de-, con valore privai, e da regolamentare. deregolamentazióne, sf. deregulation
concorrenza. = nome d'azione da deregolamentare. deregolare, tr.
. de-, con valore privai, e da regolare. deregulation [dereguléson]
nel regno unito meno industrie nazionalizzate, da noi non c'è ancora niente anche se
= voce ingl., deriv. da regulation 'il regolare', col suff. lat
realtà secondo il primitivo 'pensiero dereistico'proposto da bleuler. idem, 1-i-115: nella schizofrenia
, agg. che libera, esime da responsabilità. f. basaglia,
1-i-458: la tecnica del capro espiatorio, da strumento deresponsabilizzante di un popolo intero,
. deresponsabilizzare, tr. liberare qualcuno da determinate responsabilità. il gazzettino [
. de-, con valore privai, e da responsabilizzare. deresponsabilizzazióne, sf. il
deresponsabilizzazióne, sf. il liberare qualcuno da determinate responsabilità; non voler più assumere
determinati atti. = nome d'azione da deresponsabilizzare. deripaménto, sm.
umano riparo? = nome d'azione da deripare. deripare, tr.
de-, con valore di allontanamento, e da un denom. da ripa.
allontanamento, e da un denom. da ripa. derivazionale, agg. ling
relativo alla derivazione. = deriv. da derivazione. dermatoglifo, sm.
alla dermatologia. = deriv. da dermatologia-, cfr. fr. dermatologique (
; è voce registr. nel 1911 da v. grandis. dermatoplàstica,
. dal gr. &égpa -axog 'pelle'e da [chirurgia] pla stica
, sf. medie. cura delle cicatrici da dermatosi con strumenti elettrici. grazia
. dal gr. òégpa -axog 'pelle'e da abrasione. dermoesfoliazióne, sf.
. dal gr. òégpa -axog 'pelle'e da esfoliazione per esfogliazione. dermoplàstico,
. dal gr. segga -axog 'pelle'e da plastico nel signif. di 'che plasma
. dal gr. segga -axog 'pelle'e da protettivo. dermoprotezióne, sf.
sf. azione protettiva esercitata sulla pelle da un prodotto cosmetico. la repubblica [
. dal gr. segga -axog 'pelle'e da protezione. dermopurificante, agg.
. dal gr. segga -axog 'pelle'e da purificante. dermorigeneratóre, agg. (
. dal gr. segga -axog 'pelle'e da rigeneratore. dernier cri [dernjé
potremmo benevolmente derubricare l'indegnità del testo da falso a lacunoso: canovaccio, manoscritto,
. de-, con valore privai, e da rubricare. derubricato (pari. pass
risulta). = nome d'azione da derubricare. derustizzazióne, sf. tecn
, sf. tecn. eliminazione della ruggine da un corpo metallico. = deriv
. de-, con valore privai, e da sacralizzare-, cfr. fr. désacraliser
, sconsacrazione. = nome d'azione da desacralizzare, cfr. fr. désacralisation (
l'acqua marina. = denom. da salino, col pref. lat de-,
, ecc. = nome d'azione da desalinizzare. desaparecido [dejaparesìdo]
. desaparecidos). oppositore politico eliminato da un regime dittatoriale sudamericano, ufficialmente dichiarato
. de-, con valore privai, e da scolarizzare. descolarizzato (part. pass
sf. minor partecipazione all'istruzione scolastica da parte di una larga fetta della popolazione giovanile
scolastica. = nome d'azione da descolarizzare. desegretare, tr. (
. de-, con valore privai, e da segretare. desegretazióne, sf. dir
, ecc. = nome d'azione da desegretare. desemantizzare, tr. ling
. de-, con valore privai, e da semantizzare. desemantizzato (part. pass
grammaticale. = nome d'azione da desemantizzare. desertifìcare, tr.
. = voce dotta, denom. da deserto, col suff. dei comp.
causata dalla degradazione naturale del terreno o da un eccessivo sfruttamento da parte dell'uomo.
del terreno o da un eccessivo sfruttamento da parte dell'uomo. l'
nuova desertificazione. = nome d'azione da desertifìcare. déshabillé [dejabijé]
, che in questo caso è caratterizzato da un design ergonomico e dal fatto
= voce ingl., deriv. da [to \ design 'disegnare, progettare'.
. (nel 1662), deriv. da [to] design 'disegnare'. desk
la repubblica [22-i-1988]: resta soltanto da fissare i tempi della ritirata sovietica,
, sm. invar. inform. computer da tavolo. 2. in un
= locuz. ingl., comp. da desktop 'piano della scrivania'e publishing,
della scrivania'e publishing, deriv. da [to \ publish 'pubblicare'. desoggettivizzare
de-, con valore privat., e da soggettivizzare. desolforatóre, sm. enol
dei mosti. = nome d'agente da desolforare. desonorizzazióne, sf. tecn
un fonema. = nome d'azione da desonorizzare.
lat. de-, con valore privai, da ossì \ geno \ e ribosio.
istituzione, ecc. = denom. da sovrano, col pref. lat. de-
l'europa disarmata e 'desovranizzata'ha poco da scegliere. desperado, sm.
col messico, indistinguibile, dapprima, da quella del desperado, il cowboy divenne,
desquamazione. = agg. verb. da desquamare. d 'essai [dessè
. ultima portata di un pasto costituita da una portata di formaggio, frutta o,
frutta o, in partic., da un dolce. d. tarizzo
dessilare, tr. agric. togliere da un silo. = denom.
un silo. = denom. da silo col pref. lat. de-con valore
valore aggett. = nome d'agente da dessilare. dessous [dessù]
. de-, con valore privai, e da stabilizzare. destabilizzato (part. pass
-anche sostant. = nome d'agente da destabilizzare. destabilizzazióne, sf. azione
. = nome d'azione da destabilizzare. destagionalizzare, tr. statisi
. de-, con valore privai, e da stagionale, col suff. frequent
stagionali ricorrenti. = nome d'azione da destagionalizzare. destatizzazióne, sf.
svolti, gestiti o posseduti dallo stato o da altro ente pubblico. =
. de-, con valore privai, e da statizzazione. destoricizzare, tr. analizzare
. de-, con valore privai, e da storicizzare. destoricizzato (part.
uno dei successi della pavone (che già da tempo furoreggia in francia), e
martello'. = nome d'azione da destoricizzare. destorificante (part. pass
. de-, con valore privai, e da storificare. destorificazione, sf.
rapporto mitico-rituale? = nome d'azione da destorificare. dèstr, inter. per
- anche sm. = deriv. da destra. destrìmano, agg. che
- anche sostant. = comp. da destro e mano. destrutturàbile, agg
destrutturàbile. = agg. verb. da destrutturare. destrutturare, tr. fare
del censis risultava essere l'immagine preferita da circa un terzo dei genitori intervistati.
. de-, con valore privat, e da strutturare. destrutturato (pari
autistico. = nome d'azione da destrutturare. desublimazióne, sf.
de-, con valore privat., e da sublimazione. detartràggio, sm.
détartrage (nel 1870), deriv. da détartrer 'togliere il tartaro'. detartrasi
statali. = nome d'azione da detassare. detective [detèktiv]
de-, con valore privat., e da teina, col suff. dei pari
nel sec. xiv), deriv. da détendre 'distendere'. detergènza, sf.
. de-, con valore privai, e da territorializzazione. detogliattizzazióne, sf.
la detogliattizzazióne. = deriv. da togliatti col pref. lat de-, con
del cuore. = nome d'azione da detorcere. detossicare, tr. (
medie. disintossicare. = denom. da tossico, nel signif. di 'veleno',
. disintossicazione. = nome d'azione da detossicare. detossificare, tr. (
lat. de-, con valore privai, da tossi [na] e dal tema
farmacologico (l'urod, detossificazióne ultrarapida da oppiacei) che in 24 ore disintossica
reazioni chimico-fisiche o biologiche, in modo da consentirne il successivo smaltimento finale. =
smaltimento finale. = nome d'azione da detossificare. detraibilità, sf. l'
, sf. l'essere detraibile, sottraibile da una spesa, da una tassa,
detraibile, sottraibile da una spesa, da una tassa, ecc. detritìvoro,
ciba di materiali organici in decomposizione derivanti da tutti i gradi della catena alimentare di
. = voce dotta, comp. da detrito e dal tema del lat. varare
de-, con valore privat., e da umanizzare. deuterare, tr. (
atomi di deuterio. = denom. da deuterio], deuterato (part
toccando la terra colla fronte e si ritrassero da parte, unendosi in un gruppo superbo
. de-, con valore privat, e da vascolarizzare. devascolarizzazióne, sf.
). = nome d'azione da devascolarizzare. deverdizzazióne, sf. procedimento
de-, con valore privat., e da verde, coi suff. dei verbi
problema del deviante psichico, in quanto malato da curare e da recuperare. m.
psichico, in quanto malato da curare e da recuperare. m. l. fanfani
de- viazionistica. = deriv. da deviazionista. deviscerare, tr.
). eviscerare. = denom. da viscere, col pref. lat. de-
corrispondente sordo. = denom. da vocale, col pref. lat. de-
. desonorizzazione. = nome d'azione da devocalizzare. devoltare, tr. (
a quella nominale. = denom. da volt, col pref. lat. de-
di superare le altezze', deriv. da siapouvco 'io attraverso'. diabetologìa, sf
. = voce dotta, comp. da diabete e dal gr. xóyog 'discorso,
al contesto socioculturale. = deriv. da diafasia-, cfr. fr. diaphasique.
rappresentare con diagrammi. = denom. da diagramma. diagrammatóre, sm. inforni
. plotter. = nome d'agente da diagrammare. diale, sf. chim
chim. dialdeide. = deriv. da dial \ deid \ e. dialettalità
un linguaggio). = deriv. da dialettale col suff. frequent. dialettalizzazióne
territorio linguistico. = nome d'azione da dialettalizzare. dialettòfono, agg.
. = voce dotta, comp. da dialetto e dal gr. qpcovfi 'voce,
ingl. americ. dianetics, termine coniato da l r. hubbard (fondatore della
i vostri diapositivi. = comp. da diapositiva] e proiettore. diarìstica
dal gr. 6ió 'per mezzo di'e da sistema-, cfr. ingl. diasystem
dell'universo. = nome d'azione da diasprifkare. diastràtico, agg.
comp. dal gr. &ùt 'differentemente'e da strato; è attestata nel 1973 in
che si avvale di un'unità formata da un registratore e da un proiettore di
di un'unità formata da un registratore e da un proiettore di diapositive. -anche:
l'ambiente. = comp. da diapositiva] e dall'ingl. tape 'nastro'
chiamano i controstimoli- sti quelle che dipendono da una diatesi precedente.
prospettiva spaziale. = deriv. da diatopìa-, è voce attestata nel 1973 in
pref. gr. 615 'due volte'e da basico. diciannovismo, sm. stor
1924). = deriv. da diciannove, forma accorciata di millenovecentodiciannove,
pref. gr. 815 'due volte'e da cloruro. dicóndra, sf. bot
pref. gr. 815 'due volte'e da cromatico. dicromismo, sm.
gr. si ^ gtopog, comp. da 815 'due volte'e xpwpa 'colore'.
. dicumarina. = deriv. da dicumar [ina). dieffenbàchia
) 74015 'racconto, narrazione', comp. da òiu 'attraverso, peri e dal tema
. dal gr. 815 'due volte'e da ergalo. diesel [dìjel],
motore diesel. questo motore ci arriva da monaco, e, al dire della rivista
l'ultimazione della piccola locomotiva elettrica diesel da 440 hp (il cui motore fu
mus. diesare. = deriv. da diesis col suff. frequent diefizzato (
tagliente (uno dei tratti binari proposti da r. jakobson). diessino [
diessino di venezia. = deriv. da d. s., sigla di tale
originariamente usate per scopi rituali e poi riprese da scrittori e artisti negli anni '40 e
. dal gr. 815 'due volte', da etile e ammide. diètim, avv
partitica di dietrismo. = deriv. da dietro. dietrista, agg.
= voce dotta, comp. da dietro e dal gr. /. óyog
atmosfera dietrostante. = comp. da dietro e stante. difendibilità, sf
farmac. benzofenone. = comp. da difenile] e chetone. difensivìstico,
qualche secondario e accidentale infortunio tecnico derivato da insufficienza organizzativa del sindacato, dallo 'stato
sindacalisti 'anni 50'. = deriv. da difensivista. difettuale, agg. medie
fisica. - guarigione difettuale. quella da una malattia mentale, che scompare lasciando
della personalità. = deriv. da difetto. diffondènte (pari pres.
cui le diverse culture si sarebbero sviluppate da un numero molto ristretto di centri di diffusione
e quella definitiva. = deriv. da difiodonte. difteròide, agg. medie
. = voce dotta, comp. da difterite] e dal suff. gr.
digests). raccolta di articoli compendiati da altre riviste o libri. flaiano
il segnale acustico in un segnale costituito da una successione di numeri binari.
segnale analogico continuo. = denom. da digitale, nel signif. tecn.,
. che converte in informazioni numeriche utilizzabili da un sistema elettronico le misure di una
dispositivo stesso. = nome d'agente da digitalizzare, nel signif. tecn.
continuo. = nome d'azione da digitalizzare.
un componimento. = nome d'azione da digrossare. diktat [diktat, diktat
del terreno. imperato, 1-7-4: da sotterranee esalazioni, fatto scioglimento di terra,
fatto isole. = nome d'azione da dilamare. dilanguire, tr. (
: 'dilanguire':... per togliere da languore; e, fig., da
da languore; e, fig., da stato di oppressione. = comp
. de-, con valore privai, e da languire. dilatometrìa, sf. metrol
liquidi e solidi. = deriv. da dilatometro. dildo, sm. invar
d'opere. = nome d'azione da diluire. dimafonista (demafonista),
con la mazza. = denom. da mazza, col pref. lat. de-
ottenuto). = nome d'azione da dimazzare. dimensionaménto, sm. verifica
di qualcosa. = nome d'azione da dimensionare. dimestichévole, agg. ant
alcuno. = agg. verb. da dimesticare, per domesticare. diminutivale,
d'esilio. = nome d'agente da diminuire, rifatto sul pari. peri,
marin. piccola imbarcazione a vela, da diporto e da regata. nautica [
imbarcazione a vela, da diporto e da regata. nautica [marzo 1992]
servizio o di emergenza trasportata o rimorchiata da una più grande; tender. dizionario
il battello che le piccole navi inglesi da diporto o da traffico usavano per le comunicazioni
le piccole navi inglesi da diporto o da traffico usavano per le comunicazioni con la
, col suff. lat. -formis (da forma 'forma'). dintornaménto, sm
tracciati). = nome d'azione da dintornare. diodónte, sm.
.). = deriv. da diploma, sul modello di opificio, panificio
. = voce dotta, comp. da diplopia e dal gr. péxpov 'misurazione'.
diportismo, sm. sport. navigazione da diporto. = deriv. da diporto
navigazione da diporto. = deriv. da diporto. diportista, sm.
. sport. chi pratica la navigazione da diporto. corriere della sera [
marzo 1992], 44: è da quattro generazioni che aprea mare di sorrento dedica
dotta, gr. òóraotog, comp. da 615 'due volte, doppio'e dal
. = nome d'agente femm. da diradare. dirado, sm. agric
13: anche la provincia autonoma di trento da una decina d'anni elargisce contributi (
e diradi. = deverb. da diradare. direct marketing [
= locuz. ingl., comp. da direct 'diretto'e marketing 'commercializzazione'. directory
logica della memoria di massa, contrassegnata da un nome, che contiene uno o più
. di diretto, è voce registr. da p. gonnelli. direzionàbile,
acquisti. = agg. verb. da direzionare. dirham (dirhem)
lat. dirus 'crudele, feroce'e da filaria. dirottatore, sm.
prestabilita. = nome d'agente da dirottare. diruttóre, sm.
mento. = nome d'azione da disacidare. valore privai disacidazione,
mento. = nome d'azione da disacidare. disacusìa, sf.
. suo-, con valore negativo, e da axouai; 'ascolto'. disadattaménto
un circuito. = nome d'azione da disadattare. disaeratóre, sm.
degassatore. = nome d'agente da disaerare. disaggradevolménte, avv.
, ii-31: ginevra... seduta da un canto era tuttora di- saggradevolmente sorpresa
2. econ. che viene separato da altri dati globali relativi a determinati fenomeni
sensi. = nome d'azione da disalberare. disalienazióne, sf.
razionalità tecnologico-industriale. = nome d'azione da disalienare. disallineare, tr. (
. dis-, con valore disgiuntivo, e da allineare. disambiguàbile, agg. che
. = agg. verb. da disambiguare. disambiguare, tr.
una frase). = denom. da ambiguo, col pref. lat. dis-
dei frammenti. = nome d'azione da disambiguare. disamoratézza, sf. disamore
o credesi tale. = deriv. da disamorato. disancoràggio, sm. econ
si ripropone. = deriv. da disancorare. disancoraménto, sm. condizione
. condizione di distacco, di indipendenza da un vincolo, per lo più affettivo.
della nazionalità. = nome d'azione da disancorare. disanimalizzare, intr. con
la particella pronom. liberarsi, riscattarsi da uno stato di abbrutimento. g
. compagnoni, 45: mi fo rabbia da me medesimo, e m'adiro, e
. dis-, con valore privai, e da animalizzare. disappannaménto, sm.
). = nome d'azione da disappannare. disartròsi, sf.
. dis-, con valore privai, e da asse, col suff. dei nomi
. dis-, con valore privai, e da un deriv. da asse, col
valore privai, e da un deriv. da asse, col suff. dei pari
. dis-, con valore privai, e da assemblaggio. disassimilativo, agg. fisiol
. dis-, con valore privai, e da assimilativo. disassortativo, agg.
. òua-, che indica diversità, e da assortativo. disatomizzazióne, sf. denuclearizzazione
dei balcani. = nome d'azione da disatomizzare. disattéso (pari pass
dis-, con valore privat., e da attristare. disaweniménto, sm. avvenimento
avvenimento sfavorevole. = nome d'azione da disavvenire. discagliare, tr. (
. dis-, con valore privai, e da [incagliare. discale, agg
esclusivamente discensionale. = deriv. da discensione. discentralizzare, tr. trasferire
dis-, con valore privat., e da centralizzare.
. 2. che è affetto da discinesia. - anche sostant. disciplinabilità
lat. discissto -ònis, nome d'azione da discindère 'discindere, separare'. disc-jockey
illustrato [18-ii-1978]: nascono corsi gestiti da intraprendenti istituti privati, riconosciuti da una
gestiti da intraprendenti istituti privati, riconosciuti da una associazione italiana disc-jockey.
. (nel 1941), comp. da disc 'disco'e jockey 'fantino'. disco1
. nelle ore serali, funge anche da discoteca. la repubblica [24-vii-1995]
di lire. = comp. da disco, nel signif. di discoteca,
= voce ingl. americ. comp. da disco, nel signif. di 'discoteca'e
seconda metà degli anni settanta, caratterizzato da una base ritmica molto scandita, ballato nelle
poi arriva il soul doc, direttamente da memphis. arietta night- ingale, blues
voce ingl. americ., comp. da disco, nel signif. di 'discoteca'e
= voce dotta, comp. da disco, nastro e dal gr. ftfixq
. dis-, con valor privai, e da conferma. disconfermare, tr. (
di adattarsi. = denom. da disconferma. discopatìa, sf.
. = voce dotta, comp. da disco e dal gr. jiàbo? 'dolore'
sm. invar. pub che funge anche da discoteca. la repubblica [27-iii-1998
un fenomeno inevitabile. = comp. da disco, nel signif. di 'discoteca',
passione sincera. = deriv. da discorso. discotecaro, sm. frequentatore
una linea. = deriv. da discreto, nel signif. matem.,
discriminazioni. = agg. verb. da discriminare. discriminatòrio, agg.
. = agg. verb. da discriminare. discristallino, agg.
. dis-, con valore privai, e da cristallino. discromatòsi, sf. invar
. medie. malattia della pelle caratterizzata da discromia.
, 1030: 'discromatosi': dermatosi caratterizzata da ineguale ripartizione del pigmento della pelle.
si discrostavano. = denom. da crosta col pref. lat. dis-con valore
corpo, un dispositivo, ecc. da uno stato di energia interna più alta a
dis-, con valore privat., e da eccitare. diseconomìa, sf. econ
. dis-, con valore privai, e da economia-, cfr. ingl. diseconomy
di uno stato. = deverb. da diseconomico. diseconòmico, agg. (
agric. diserbatura. = deriv. da diserbare. disèrbo, sm. agric
agric. diserbatura. = deverb. da diserbare. diseur [dijor],
= voce fr., nome d'agente da dire 'dire'. disfònico, agg
2. che è affetto da disforia. disfrazo, sm. artificio
. dis-, con valore privai, e da funzionalità. disgaggiatóre, sm. tecn
disgaggiatóre. = nome d'agente da disgaggiare. disgiungibile, agg.
impunemente'. = agg. verb. da disgiungere. disgnosìa [g + n
e morale. = nome d'agente da disgustare. disgustevolézza, sf. disgusto
e morale. = deriv. da disgustevole. disimbarazzo, sm. liberazione
disgustevole. disimbarazzo, sm. liberazione da ciò che imbarazza, che ingombra,
, sgombramento. = deverb. da disimbarazzare. disimpasto, sm.
. dis-, con valore privai, e da impasto. disincentivante (part. pres
sosta a pedaggio tramite scheda elettronica oraria da esporre sul erascotto),
il messaggero [8-iii-1964]: e siccome da cosa nasce cosa e da bruttura bruttura
: e siccome da cosa nasce cosa e da bruttura bruttura, vediamo da incentivo nascere
cosa e da bruttura bruttura, vediamo da incentivo nascere disincentivo e disincentivare.
. dis-, con valore privai, e da incentivare. disincentivazióne, sf. il
nord. = nome d'azione da disincentivare. disincentivo, sm.
il messaggero [8-iii-1964]: e siccome da cosa nasce cosa e da bruttura bruttura
: e siccome da cosa nasce cosa e da bruttura bruttura, vediamo da incentivo nascere
cosa e da bruttura bruttura, vediamo da incentivo nascere disincentivo e disincentivare.
iniziative economiche. = deverb. da disincentivare. disindividuato, agg.
. dis-, con valore privai, e da individuato. disindustrializzazióne, sf.
deriva). = nome d'azione da disindustrializzare. disinfiammante (pari pres
lat dis-, con valore privai, e da informare. disinformato (pari. pass
dato argomento. = nome d'azione da disinformare. disingannatóre, agg.
qualcuno disingannatore. = nome d'agente da disingannare. disingranare, tr.
. dis-, con valore privai, e da ingranare. disinibire, tr. (
disinibisco, disinibisci). psicol. liberare da inibizioni, da paure, da complessi
. psicol. liberare da inibizioni, da paure, da complessi, ecc.
liberare da inibizioni, da paure, da complessi, ecc. = comp.
. dis-, con valore privai, e da inibire. disinibito (pari. pass
disinibizione. = agg. verb. da disinibire. disinibizióne, sf. il
atteggiamento disinibito. = nome d'azione da disinibire. disinquinaménto, sm. il
. disinquinaménto, sm. il liberare da sostanze inquinanti l'aria, le acque
, rumore'. = nome d'azione da disinquinare. disinquinante (pari. pres
i fondi necessari a far marciare, da qui al '94, gli interventi programmati
lat dis-, con valore privai, e da inquinare. disinseriménto, sm. il
parte di un apparecchio meccanico o elettrico da un'altra durante il funzionamento.
funzionamento. = nome d'azione da disinserire. disintermediazióne, sf.
lat dis-, con valore privat, e da intermediazione. disitalianizzare, tr.
dis-, con valore privat., e da italianizzare. dislipidemìa, sf. medie
. suo-, con valore peggior., da lipide e dal gr. cupa 'sangue'
dis-, con valore privat., e da memore.
riferisce o è relativo al dismetabolismo; caratterizzato da dismetabolismo. dismetabolismo, sm
suo-, con valore peggior., e da metabolismo. disneyano, agg.
. dal gr. 615 'due volte'e da sodico. disolfòrico, agg. (
: liquido denso e oleoso, derivato da due molecole di acido solforico per sottrazione
dal gr. 51; 'due volte'e da solforico. disomogeneità, sf. l'
. dis-, con valore privai, e da omogeneo. disontogènesi, sf
, che indica anomalia, alterazione, e da ontogenesi. disopercolare, tr
la smielatura. = denom. da opercolo, col pref. lat. dis-
strumento stesso. = nome d'agente da disopercolare. disortografìa, sf. neurol
. òuo-, che indica alterazione, e da ortografia. disortogràfico, agg. (
alla disortografia. 2. affetto da disortografia. - anche sostant. disossatrice
. = nome d'agente femm. da disossare. disostruzióne, sf. medie
sf. medie. il liberare l'intestino da occlusioni (e la condizione che
deriva). = nome d'azione da disostruire. dispenser [dispènser]
. 2. tipo di espositore da cui il cliente può prelevare i prodotti
rappresenta visivamente i dati fomiti o elaborati da un'apparecchiatura elettronica. corriere
2. disposizione di prodotti in vendita tale da attirare l'attenzione del cliente (nel
senza badare al target, in modo da colpire l'occhio del buyer. =
= voce ingl., deriv. da [to] display 'mostrare'. dispondèo
. nella poesia classica, metro formato da due spondei. tramater [s.
. &tfjjióv8ei, og, comp. da 615 'due, doppio'e ojiov&eìoc; 'spondeo'