Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: da Nuova ricerca

Numero di risultati: 479396

Supplemento 2004 Pag.6 - Da ACCHIAPPAPERSONE a ACCLIMATAMENTO (11 risultati)

repubblica, [15-xii-1991]: 'l'acchiappapersone'da portare al polso. =

siano dei puri e semplici filtri solari sono da sconsigliare... i più diffusi

]: un raro léger del 1930 funge da acchiappastranièri a brerarte. = comp

acchiappatéglia, sm. invar. guanto da cucina che consente di prendere in mano

l'acchiappateglia, un utilissimo guantone doppio da forno, sarete al riparo da dolorose scottature

guantone doppio da forno, sarete al riparo da dolorose scottature. = comp. dall'

la repubblica [20-iv-1988]: trappole da acchiappaturisti. il secolo xix [7-v-1991

dice a roma. = deriv. da acciderba. acciottolatóre, sm. (

di pietra. = nome d'agente da acciottolare. accisa, sf. finanz

a vivere e propagarsi in un luogo lontano da quello dove naturalmente si trovano.

si trovano. = nome d'azione da acclimare. acclimataménto, sm. l'

Supplemento 2004 Pag.7 - Da ACCLIMATATORE a ACCOUNT DIRECTOR (25 risultati)

a vivere e propagarsi in un luogo lontano da quello dove naturalmente si trovano.

trovano. = nome d'azione da acclimatare. acclimatatóre, sm. (

delle piante. = nome d'agente da acclimatare. acclimatóre, sm. (

climatatore. = nome d'agente da acclimare. acclinazióne, sf. letter

parte del bene. = deriv. da accline, col suff. dei nomi d'

ferita provocata. = nome d'azione da accoltellare. accomandazióne (accomandagióne)

rapporto feudale con la promessa di fedeltà da parte del vassallo e di protezione da parte

fedeltà da parte del vassallo e di protezione da parte del signore. g

mediev. accomandano -onis, nome d'azione da accomandare 'dare in accomandigia'.

si dicono comandolo. = denom. da comandolo, col pref. lat. ad-con

ufficiale). = deriv. da accomodante. accomodantista, agg.

di solito ac- comodantisti), è da pettegolo, da vanesio e da ciacco.

comodantisti), è da pettegolo, da vanesio e da ciacco. = deriv

, è da pettegolo, da vanesio e da ciacco. = deriv. da accomodantismo

e da ciacco. = deriv. da accomodantismo. accontentàbile, agg.

accontentabile. = agg. verb. da accontentare. accoppaménto, sm.

degli animali. = nome d'azione da accoppare. accoppiata, sf.

2. coppia di persone legate da un rapporto di amicizia o di lavoro

scherz.). = deriv. da accoppiare. accordéon [akkordeòn] (

dell'iva. = nome d'azione da accorpare. accorpare, tr. {

erano andate moltiplicando. = denom. da corpo, col pref. lat. ad-con

alzare il peso. = deriv. da accasciare. accostativo, agg. letter

insinuante. = agg. verb. da accostare. account1 [akàwnt]

sostanze che costituzionalmente si respingerebbero perché partono da una realtà e da una cultura diversa:

respingerebbero perché partono da una realtà e da una cultura diversa: l'azienda e

Supplemento 2004 Pag.8 - Da ACCOUNT-EXECUTIVE a ACETALICO (15 risultati)

= voce ingl., comp. da account 'acconto, resa dei conti'e director

= voce ingl., comp. da account 'acconto, resa dei conti'ed executive

ad-, con valore intens., e da crocchio. accròcco, sm.

voce di area centro-merid., deverb. da accroccare. accrochage [akrosàj]

= voce fr., deriv. da accrocher 'agganciare'. accudito (part

madieri. = nome d'azione da acculare. acculturaménto, sm.

.). = nome d'azione da acculturare. acculturante (part.

superficiale e velleitaria. = denom. da cultura, col pref. lat. ad-con

società neo-borghese. = nome d'agente da acculturare. acculturazióne, sf.

acculturation'quel fenomeno per cui un popolo riceve da un altro elementi culturali (uno stile

alternativa'. = nome d'azione da acculturare-, cfr. ingl. acculturation (

. a-, con valore privai, e da cellulare. aceréta, sf. bosco

aldeide acetica. = comp. da acet [ico] e aldeide.

alto polimero le cui macromolecole sono costituite da sequenze lineari con ponti di ossigeno;

i solventi. = deriv. da acetale.

Supplemento 2004 Pag.9 - Da ACETIFICANTE a ACLISTA (23 risultati)

dell'aceto. = comp. da aceto e dal tema dei comp. del

vari succhi animali e vegetali; ha origine da ossidazione d'alcool e nella distillazione secca

. c. con dario iii, vinto da alessandro magno. - anche sostant.

, nel periodo in cui fu governata da tale dinastia. = voce dotta,

che è dal gr. arcaico 'axcuuóg, da 'axcoós; cfr. acheo.

soffiato e acidato. = deriv. da acido, col suff. dei part.

. = voce dotta, comp. da acido e dal gr. pétqov 'misura'.

= voce ingl. comp. da acid 'acido', nome gergale dell'lsd,

. mus. genere di musica elettronica da discoteca caratterizzata da suoni avvolgenti e ritmi

genere di musica elettronica da discoteca caratterizzata da suoni avvolgenti e ritmi martellanti, che

, propr. 'musica acida', comp. da acid 'acido', nome gergale dell'lsd

. = voce dotta, comp. da acido e dal gr. xvou; 'soluzione'

acido cloridrico. = deriv. da acido. acidùria, sf.

. = voce dotta, comp. da acid [o] e dal gr.

acile, sm. chim. residuo derivato da un acido organico per eliminazione di un

di un ossidrile. = comp. da aci [do] e [ossidrile.

con il tronco e il capo rivestiti da piastre ossee, coda eterocerca, bocca ventrale

'storione'e il suff. -formis (da forma 'forma, aspetto'). aclamidato

. a-, con valore privai, e da clamidato. aclàmide, agg. bot

. à-, con valore privai, e da clamide. aclassismo, sm. teoria

. à-, con valore privai, e da classismo. aclassista, agg. (

. à-, con valore privai, e da classista. aclassìstico, agg. (

classe sociale. = deriv. da aclassista. aclista, agg. (

Supplemento 2004 Pag.10 - Da ACMONITAL a ACQUARIOFILO (22 risultati)

all'acne. 2. affetto da acne. - anche sostant. acomunista

. ò-, con valore privai, e da comunista. aconcettuale, agg. filos

. à-, con valore privai, e da concettuale. acondroplasia, sf.

. 2. che è affetto da acondroplasia. - anche sostant. aconfessionalità

. à-, con valore privai, e da conflittuale. aconitina, sf.

pure in terapeutica. = deriv. da aconito. acontestuale, agg.

a. marazzi, 187: se, da un punto di vista storico, è imprescindibile

. a-, con valore privai, e da contestuale. acònzio, sm.

. ci-, con valore privai, e da cosmico. acosmismo, sm. filos

sistema [di spinoza] sarebbe piuttosto da considerare come acosmismo. 2. per

molteplicità delle cose. = deriv. da cosmo, col pref. gr. ò-

. à-, con valore privai, e da costituzionale. acquaària, agg. invar

. invar. milit. che viene lanciato da una nave, da un sommergibile o

che viene lanciato da una nave, da un sommergibile o da un sottomarino contro bersagli

una nave, da un sommergibile o da un sottomarino contro bersagli aerei (un

un missile). = comp. da acqua e aria. acquacoltóre,

più cicli riproduttivi. = comp. da acqua e coltore. acquacoltura (

agric. idrocoltura. = comp. da acqua e coltura. acquafàn, sm

sotto i ponti. = comp. da acqua e fan. acquagym,

la subacquea. = comp. da acqua e nauta. acquapàrk, sm

piscine, ecc. = comp. da acqua e dall'ingl. park 'parco'.

. = voce dotta, comp. da acquario e dal gr. (pilla 'amicizia'

Supplemento 2004 Pag.11 - Da ACQUARIOLOGIA a ACROMO (20 risultati)

. = voce dotta, comp. da acquario e dal gr. xó705 'discorso,

termina in acqua. = comp. da acqua e scivolo. acquascooter [

'fuoribordo'. = comp. da acqua e scooter. acquascooterista [akkwaskuterìsta

. invar. milit. che viene lanciato da una nave, da un sommergibile o

che viene lanciato da una nave, da un sommergibile o da un sottomarino contro un

una nave, da un sommergibile o da un sottomarino contro un bersaglio a terra

un missile). = comp. da acqua e terra. acquaticità, sf

genera ed evolve. = deriv. da acquatico. acquedottìstico, agg. (

à-, con valore privat., e da cranio. acrànico, agg. (

. à-, con valore privai, e da cranio. acrasìa1, sf.

gr. ròcpaoia 'cattiva mescolanza', deriv. da cbcgaxog 'non mescolato'. acrasìa2

. àxgaoia 'incontinenza, smodatezza', deriv. da àxouri]; 'intemperante'.

detti ca vallette, caratterizzato da antenne brevi, tarsi di tre articoli,

= dal fr. acryle, deriv. da acre 'acre aspro'. acrilonitrile,

materiali termoplastici. = comp. da acrile e nitrile. acristianésimo,

. à-, con valore privai, e da cristianesimo. acristiano, agg.

à-, con valore privat., e da cristiano. acriticaménte, avv.

sociale del romanzo. = deriv. da acritico. acrobàtica, sf. l'

la notte. = denom. da acrobata, col suff. frequent.

un sistema ottico. = denom. da acromatico], col suff. frequent.

Supplemento 2004 Pag.220 - Da CIANCIOLO a CICLOECOLOGISTA (3 risultati)

dei ciclo-amatori. = comp. da ciclo, nel signif. di 'bicicletta',

cyclo-cross (nel 1953), comp. da cycle 'bicicletta'e [to \ cross

piste riservate. = comp. da ciclo, nel signif. di 'bicicletta',

Supplemento 2004 Pag.221 - Da CICLOESCURSIONISTA a CIGLIONAMENTO (19 risultati)

cicloal- pinisti. = comp. da ciclo, nel signif. di 'bicicletta',

3. in senso generico: affetto da psicosi periodica. = voce dotta,

. = voce dotta, deriv. da ciclo, nel signif. di 'serie o

= voce dotta, comp. da ciclo, nel signif. di 'ciò che

che produce ciclomotori. = deriv. da ciclomotore. ciclonismo, sm. scherz

alle puglie. = deriv. da ciclone. cicloraduno, sm.

amatoriale. = comp. da ciclo, nel signif. di 'bicicletta',

ciclosporina, sf. chim. sostanza costituita da oligopeptidi a struttura ciclica ricavati da un

costituita da oligopeptidi a struttura ciclica ricavati da un fungo microscopico, il tolypocladium inflatum

midollo difettoso; aciclovir, contro le infezioni da virus erpetici. = dall'

gr. tcohi; 'molto'e da spore 'spora'. ciclotappo, sm

sezione lessicale. = comp. da ciclo, nel signif. di 'bicicletta',

, nel signif. di 'bicicletta', e da tappo. ciclotomìa, sf.

equipaggiata cicloturismo. = comp. da ciclo, nel signif. di 'bicicletta',

nuovi possibili assetti. = deriv. da c. l., sigla di tale

in cifra. = deriv. da cifra. cigiellino [i + e

industriale dell'impresa. = deriv. da c. g. i. l.

. terrazzamento in cui i ripiani sono sostenuti da terrapieni. = nome d'azione

terrapieni. = nome d'azione da ciglionare.

Supplemento 2004 Pag.222 - Da CILENO a CINEMATOGRAFICAMENTE (21 risultati)

addentavano con gioia. = deriv. da cima. cimatorìa, sf.

cimatura del tessuto. = deriv. da cimatore. cimino, sm. parte

parte terminale, molto flessibile, della canna da pesca. = dimin. masch

comp. dal gr. xùpa 'onda'e da analisi. cincischiatóre, sm.

pavimenti. = nome d'agente da cincischiare. cineamatoriale, agg. che

cine-box, la scatola con le canzoni da vedere. roma [4-iii-1967]: tale

a un cine-box. = comp. da cine e box. cinecassétta,

, la videocassetta. = comp. da cine e cassetta. cinecittadino, agg

, cinefaga è ora ricostruita con maniacale cura da r. grey in 'ed wood-hollywood spazzatura'

'ed wood-hollywood spazzatura'. = comp. da cine e dal tema di (payelv 'mangiare'

= voce dotta, comp. da cine e dal gr. cpùia 'amicizia'.

. = voce dotta, comp. da cine e dal gr. (pilo?

2. ciclo di proiezioni cinematografiche legate da un tema comune. 3. per

problema culturale. = comp. da cine [matografo] e forum.

torre eiffel al selciato sottostante, tentato da un pazzerellone molti anni fa, cinefotografato

un pazzerellone molti anni fa, cinefotografato da un solerte operatore, terminato in malo mo

do. = comp. da cine [ma] e fotografare, col

. xvvtiyén)? 'cacciatore', comp. da xérnv xuvó? 'cane'e il tema

mia instancabile cinemania. = comp. da cine e mania. cinemare,

fumato né cinemato. = denom. da cinema. cinematograficaménte, avv.

. verga, 10-283: c'è da cavare, cinematograficamente parlando di certi lavori

Supplemento 2004 Pag.223 - Da CINEMATURGO a CINETISTA (13 risultati)

. = voce dotta, comp. da cinema e dal tema del gr. èqya

. fotomitragliatrice. = comp. da cine e mitragliatrice. cinemòrfo,

rete televisiva. = comp. da cine e operatore. cineparchéggio,

) dal 1957. = comp. da cine e parcheggio. cineparco,

) dal 1957. = comp. da cine e parco, nel signif. di

chiaro, costituita per la maggior parte da ceneri vulcaniche stratificate. =

firmata saint laurent, fitta di tailleur da repertorio chic e sontuosi abiti lunghi realizzati

tessuti cineseggianti. = deriv. da cinese, coi suff. dei verbi frequent

che si verifica soprattutto nelle persone affette da parkinsonismo. = voce dotta, deriv

comp. dal gr. xivqais 'movimento'e da terapeuta. cinesiterapèutico, agg. (

e degli anziani. = deriv. da cinesiterapeuta. cinesiterapista, sm.

alle tradizioni cinesi. = denom. da cinese, col suff. frequent.

guardando film. = comp. da cine e terapia. cineticaménte,

Supplemento 2004 Pag.224 - Da CINICITÀ a CIRCOSCRIVIBILE (13 risultati)

brutalità del contratto. = deriv. da cinico. cinònimo, sm. ling

xvi secolo. = deriv. da cinquecento. cinzato, agg.

cinzato, agg. reso lucido da una speciale gommatura (un tessuto)

cinzata o plastificata. = deriv. da cinz per chintz. ciòc,

la finiva più. = deverb. da cioccare. cioccolatóso, agg.

oscillazione continuata. = deriv. da ciondolare. cioppare, tr.

smorzata o tagliata. = denom. da chop (ed è adattamento grafico).

la cipria. = deriv. da cipria. ciprinifórmi, sm.

, col suff. lat. -formis (da forma 'forma, aspetto').

la stampa [1-viii-1979]: da un decennio studia i ritmi circadiani..

completamente gli spettatori, di immagini prodotte da più proiettori sincronizzati fra loro in modo

più proiettori sincronizzati fra loro in modo da consentire una visione a 360°

). = agg. verb. da circoscrivere.

Supplemento 2004 Pag.225 - Da CIRCOSCRIZIONALE a CITAZIONISMO (19 risultati)

circostanziabile. = agg. verb. da circostanziare. circostanzialità, sf.

delle idee artistiche. = deriv. da circostanziale. circuitale, agg. elettr

: lucente e trasparente come la pietra preziosa da cui prende il nome, diamante è

= voce ingl., comp. da circuit 'circuito'e training 'allenamento'.

comp. dal lat. circum 'intorno'e da etneo. circumlunare, agg. astron

comp. dal lat. circum 'intorno'e da lunare. circumsolare, agg. astron

comp. dal lat. circum 'intorno'e da solare. circumterrèstre, agg.

comp. dal lat. circum 'intorno'e da terrestre. circumvesuviano, agg. geogr

comp. dal lat. circum 'intorno'e da vesuviano. ciré [siré]

. corrente filosofica di ispirazione socratica fondata da aristippo di cirene nel iv sec. a

. c. = deriv. da cirenaico. ciripà, sm

cucito. = etimo incerto, forse da un termine prelatino. ciro,

gradazione alcolica e di sapore asciutto, prodotto da uve di vari vitigni.

del cislino cerniti. = deriv. da c. i. s. l.

dal lat. cis 'di qua da'e da lunare. cissare, tr.

di una cisti. = comp. da cisti ed ectomia. cisternièro, agg

rapporto col pubblico. = deriv. da citazione. citazionilmo, sm.

, artistica o musicale, inserti provenienti da opere appartenenti a stili ed epoche

febbraio 1991]: sono rimasto colpito da come il discorso di angela biancofiore si ponga

Supplemento 2004 Pag.226 - Da CITAZIONISTICO a CIUPÌN (14 risultati)

il post moderno. = deriv. da citazione. citazionìstico, agg.

nuovi': l'alternativa postmoderna e postconcettuale, da un lato alla 'povertà'dei materiali e

dal gr. xùxog 'cavità, cellula'e da aferesi. citochina, sf.

citochine. = deriv. da citochin [esi \ per citocinesi).

dal gr. xùxog 'cavità, cellula'e da faringe, nel signif. di 'apparato

citofonato apposta. = denom. da citofono. citofònico, agg. (

dal gr. xùxog 'cavità, cellula'e da genesi. citopenìa, sf. biol

comp. dal gr. xéxog 'cellula'e da scheletro. citosina, sf. biochim

= locuz. ingl., comp. da city 'città'e bike 'bici', sul modello

= voce ingl., comp. da city 'città'e car 'automobile'.

= locuz. ingl., comp. da city 'città'e manager. ciuccialitri

famil. poppata. = deriv. da ciucciare. ciula, agg

cinquanta flanconcini dritti dritti e facili roba da sbavare. 2. imbrogliare,

chiavare, scopare, ciullare, cavalcare da un esercito intero, come la maddalena,

Supplemento 2004 Pag.227 - Da CIVADIERO a CLASSICOMANE (19 risultati)

della civada. = deriv. da civada. civet [sivé],

, dall'ant. civé, deriv. da cive 'cipolla'. civettàio, sm.

venat. chi ammaestra e conduce le civette da richiamo. ciac, inter

'clacchista': plauditore. = deriv. da claque, con adattamento della pronuncia.

suonare il clacson. = denom. da clacson. cladismo, sm. biol

. = voce dotta, comp. da gr. xaùsog 'ramo'e cpvkkov 'foglia,

. biol. evoluzione ramificata per cui da un ceppo originario si sviluppano specie che evolvono

comp. dal gr. xaàòo5 'ramo'e da genesi. cladogramma, sm. (

. (nel 1869), deriv. da clafir 'riempire'. clairiano [klerjàno]

resistenza tipica di certi funghi, protetta da una spessa parete. = voce dotta

-ù8og 'mantello, rivestimento', e da spora. clamorosità, sf. carattere

e numerosità dei capi animali ostentati sono elementi da valutare anche dal punto di vista sociale

, 22-673: pubblico folto, elegantissimo, da vera serata di gala; e un

= voce fr., deriv. da ciac (nel 1801), propr.

= voce fr., deriv. da claquer 'schioccare, sbattere'. claqueur [

. (nel 1781), deriv. da claque. clarinista, agg.

di borsa, di titolo di credito caratterizzato da quotazione stabile e rendimento sicuro.

commissario abbaia ». = deriv. da classe. classicòfago, sm. (

. = voce dotta, comp. da classico e dal tema del gr. (

Supplemento 2004 Pag.228 - Da CLASSICUME a CLICHÉ (15 risultati)

= voce ingl., deriv. da [to] clear, propr. 'stornare'

. = voce dotta, comp. da classico e dal tema del gr. (

retorica del classicume. = deriv. da classico. classisticaménte, avv. in

classisticaménte, avv. in modo classistico; da classista. pasolini, 21-31:

classica- mente (e classisticaménte), da un meccanismo di conservazione, com'è

. e f. psicol. persona affetta da clastomania. -anche agg.

dal gr. xkaorós 'rotto, spezzato'e da mania. claudicaménto, sm. lo

? = nome d'azione da claudicare. clausolàrio, sm. raccolta

., nome commerc., comp. da cla [vier] 'tastiera'e vmin

riesce nell'unità di tempo a depurare da una sostanza appositamente introdotta a scopo di

= voce ingl., deriv. da [to \ clear 'ripulire'. clearing

. (nel 1902), deriv. da clemente, nome del padre missionario francese

preti di altre confessioni cristiane, composto da giacca, pantaloni e camicia di colore

= voce ingl., comp. da clergy 'clero'e man 'uomo'.

del personal computer. = denom. da clic, voce onomat. cliché [

Supplemento 2004 Pag.229 - Da CLIENT a CLINTO (18 risultati)

di altri progetti; ma intanto ho dato da eseguire tre cliché per il caso che

, sembra accettato senza critica, specie da chi conosce l'america solo dai libri,

fu giudicato trasandato e pieno di clichés da romanzo popolare. montale, 22-757: quel

locale, calcolatore che accede a risorse fomite da un server. - anche con valore

2. processo che richiede un servizio fornito da un altro pn> gramma. 3

in politica. = deriv. da clientela. clientelismo, sm.

di clientelismo che non possono ritenersi corrette da un punto di vista morale.

vista morale. = deriv. da clientela. clientelìstico, agg.

di fiducia. = deriv. da clientela. cliffhanger [kliffènger],

= voce ingl., comp. da cliff'parete, precipizio'e hanger 'gancio'.

dotare di climatizzazione. = denom. da clima, col suff. frequent.,

ambienti chiusi. = nome d'agente da climatizzare. climatogramma, sm.

, propr. 'chi arrampica', deriv. da [to \ climb 'arrampica- re'.

. (nel 1899), deriv. da [tó \ clinch 'afferrare strettamente'.

totalmente clinicizzati. = deriv. da clinica, coi suff. dei verbi frequent

del gr. xxivco 'inclino, piego'e da statico. clinostatismo, sm

del corpo. = deriv. da clinostàtico. clinto (dial.

profumo di fragola. = deriv. da clinton, nome di una cittadina degli stati

Supplemento 2004 Pag.230 - Da CLIP a CLONAZIONE (17 risultati)

, sf. invar. fermaglio metallico costituito da filo di ferro piegato, usato per

ha preso una tavoletta con dei fogli fermati da una clip, ha passato lo sguardo

'fermaglio'(nel 1470), deriv. da [to \ clip 'unire, tenere

= voce ingl., comp. da clip 'ritaglio'e board 'tavola, tabella'.

clippàggio, sm. elettr. operazione compiuta da un circuito elettrico in grado di

segnale sinusoidale. = deriv. da clipper. clipper, sm.

che facevano, d'ordinario, la navigazione da singapore a macao, contro il monsone

monsone del n. e., impiegandovi da 30 a 36 giorni. la solidità

. (nel 1830), deriv. da [to] clip 'tagliare [le onde

comportamento di un elemento linguistico che funge da clitico. 2. psicol.

. (nel 1895), deriv. da clocher 'zoppicare'. cloche [klò§]

(francese 'cloche'), cappello da signora, ampio e con tesa spiovente.

molto birichina ma coi due polsi fasciati da dopo-tentativo. = voce fr.

, cementati o fusi in compartimenti delimitati da sottili strisce metalliche saldate verticalmente sulla su

. (nel 1752), deriv. da cloison 'compartimento'. clonàggio, sm.

biol. clonazione. = deriv. da clonare. clonale, agg

hardware 0 software. = denom. da clone. clonato (part.

Supplemento 2004 Pag.231 - Da CLONE a CLOZE TEST (24 risultati)

di cellule somatiche di un donatore in modo da ottenere la generazione di soggetti con un

o software. = nome d'azione da clonare. clóne, sm. biol

uguali dal punto di vista genotipico ottenuti da un unico individuo omozigote, generalmente costituito

un unico individuo omozigote, generalmente costituito da popolazioni cellulari, ottenute a partire da

da popolazioni cellulari, ottenute a partire da una sola cellula. la repubblica

sf. medie. affezione della pelle provocata da in tossicazione da idrocarburi clorurati

pelle provocata da in tossicazione da idrocarburi clorurati che si manifesta con lesioni

dell'acne. = comp. da cloro e acne. dorare,

le acque contaminate. = denom. da cloro. cloratóre, sm. tecnol

apparecchio che serve per dosare il cloro da immettere in un liquido per la sua sterilizzazione

sua sterilizzazione. = nome d'agente da dorare. cloroborato, sm. chim

dell'acido borico. = comp. da cloro e borato. clorochina, sf

= nome commerc., comp. da cloro e chi [noli] na.

appartenenti a una classe di composti costituiti da carbonio, fluoro e cloro, alcuni

stratosferico). = comp. da cloro, fluoro e carburo.

e potabilizzare con ipocloriti le acque contaminate da batteri. = deriv. da cloruro

da batteri. = deriv. da cloruro. close-up [klojàp],

= voce ingl., deriv. da \ to \ close-up, propr. 'restringere'

a. benedetti, le traduzioni italiane da walter scott e i loro anglicismi, firenze

infine, il significato specifico di 'attore da circo', con cui è divenuta di

= voce fr., deriv. da clown. clownésco [klawnésko],

clownesca lulù. = deriv. da clown. cloze test [klój tèst

= locuz. ingl., comp. da cloze, tratto da closure 'completamento'e

., comp. da cloze, tratto da closure 'completamento'e test.

Supplemento 2004 Pag.232 - Da CLUBHOUSE a COCA PARTY (13 risultati)

= voce ingl., comp. da club e house 'casa'. clupeifórmi,

pea'e il suff. -formis (da forma 'forma, aspetto'). cluster

individuare 9 raggruppamenti tipologici, ciascuno contraddistinto da un differente livello di sviluppo socio-economico.

eccles. coadiutoria. = deriv. da coadiutore. coadlutoriale, agg. eccles

coadiuvantato familiare-, attività di lavoro prestata da un familiare in modo continuativo all'interno

mia figlia... una settimana da me, una da sua madre »

. una settimana da me, una da sua madre ». = comp

a formare coaguli. = deriv. da coagulabile. coaléscere (coalésco,

. coazione. = deriv. da coattivo. cobaltoterapìa, sf.

neoplastici si serve dei raggi gamma prodotti da isotopi radioattivi del cobalto. = comp

radioattivi del cobalto. = comp. da cobalto e terapia. cobbler [

= voce spagn. americ, deriv. da coca. còca party, sf.

calciatori e giudici. = comp. da coca e party.

Supplemento 2004 Pag.233 - Da COCCOINA a CO-CONDUTTORE (16 risultati)

.]: 'coccoina': marchio di colla da ufficio in posta. = nome

= nome commerc., deriv. da cocco. còccola, sf. famil

plur.). = deverb. da coccolare. cochon [kosòn],

], iv-100: 'cochon': voce francese da 'coche', italiano 'cocca', cioè

dimensioni, originaria della cina, caratterizzata da piccola cresta e piumaggio variamente colorato.

. cockers). razza di cani da caccia o da compagnia, di piccola taglia

. razza di cani da caccia o da compagnia, di piccola taglia, con lunghe

ingl. (nel 1823), tratto da woodcock 'beccaccia', per l'attitudine di

propr. 'uovo', forse comp. da cock 'gallo'e dall'ant. ey 'uovo'

= voce ingl., comp. da cock 'gallo'e pit 'pozzo'. cocktail

le baciò la mano. -abito da cocktail: abito femminile da mezza sera,

-abito da cocktail: abito femminile da mezza sera, per lo più elegante

la proposta più nuova è l'abito da cocktail vagamente 'colazione da tiffany', rigorosamente al

è l'abito da cocktail vagamente 'colazione da tiffany', rigorosamente al ginocchio, vita

. (nel 1809), comp. da cock 'gallo'e tail 'coda'.

= voce ingl., comp. da cocktail e party. cococò (

Supplemento 2004 Pag.234 - Da COCOONING a COFFEE SHOP (13 risultati)

= voce ingl., deriv. da cocoon propr. 'bozzolo'. cocotte1 [

contribuire alla determinazione di qualcosa, fungere da concausa. g. vattimo,

. = voce dotta, comp. da codice e dal gr. tóyos 'discorso,

. codificazione. = deverb. da codificare. codificabile, agg.

. = agg. verb. da codificare. * codomìnio, sm

sm. matem. insieme dei valori assunti da una funzione al variare della variabile indipendente

, agg. che è stato pubblicato da due o più editori uniti in società (

giorno con l'asse di una via privata da aprirsi, a ponente con gli argini

torrente la rho. = deriv. da coerenza, col suff. dei part.

= locuz. ingl., comp. da coffee 'caffè'e break 'intervallo'.

marin. nelle grosse imbarcazioni a vela da regata, verricello a doppia manovella con

., propr. 'macinacaffè', comp. da coffee 'caffè'e grinder 'macinatore'.

= locuz. ingl., comp. da coffee 'caffè'e shop 'negozio, bottega'.

Supplemento 2004 Pag.235 - Da COFINANZIAMENTO a COIFFEUR (18 risultati)

cofinanziaménto, sm. finanziamento congiunto da parte di più enti o istituzioni.

in bilancio. = nome d'azione da cofinanziare. cofinanziare, tr. (

tr. (cofinànzio). finanziare congiuntamente da parte di più enti o istituzioni.

lopment in sparsely populated areas), promosso da wwf intemazionale e cofinanziato dall'unione europea

otite cronica. = comp. da cofo [si] e chirurgia.

produzione combinata di calore ed elettricità, da parte di una centrale termoelettrica per recuperare

apparecchiatura che permette di produrre contemporaneamente (da qui il termine co- generazione) sia

12 luglio 1989. energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, da cogenerazione e da

. energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, da cogenerazione e da altre fonti assimilate;

da fonti rinnovabili, da cogenerazione e da altre fonti assimilate; cessioni all'enel ed

simultanea di due tipi di energia derivata da una sola fonte energetica. =

degli obiettivi prioritari. = deriv. da cogente. cogerènte, sm. e

com'è. = nome d'azione da cogliere. coglionata, sf.

dir coglionate inutili. = deriv. da coglione. cognitivismo, sm. corrente

programmi mentali profondi. = deriv. da cognitivo. cognitivista, agg. (

coibentare le persone. = denom. da coibente. coibentatóre, sm.

materiali isolanti. = nome d'agente da coibentare. coibentazióne, sf.

si disperda. = nome d'azione da coibentare. coiffeur [kwaftór]

Supplemento 2004 Pag.236 - Da COIFFEUSE a COLIBATTERIO (14 risultati)

. (nel 1669), deriv. da coiffer propr. 'coprire il capo con una

cuffia', in seguito 'pettinare', che è da coiffe 'cuffia'; è registr. da f

è da coiffe 'cuffia'; è registr. da f. manfroni. coiffeuse

, 1-20: stava seduta nella sua camera da toeletta davanti alla coiffeuse con lo specchio

essa. = nome d'azione da coinvolgere. coitale, agg.

si coitano. = denom. da coito. coke [kòk]

si riferiscono alla costruzione di un silos da carbone e di annessi impianti macchinari per

. = voce dotta, comp. da coke e [torre] fazione.

. = voce dotta, comp. da coke e dal tema dei comp. del

. cokefazione. = nome d'azione da cokificare. cold type [kóld tàjp

estens. qualsiasi composizione ottenuta mediante macchina da scrivere, direttamente sulla carta. =

tempo di colera. = deriv. da colera-, cfr. fr. cholérine (

. dal gr. yoh \ 'bile'e da stasi. colesterìnico, agg. (

biochim. colesterico. = deriv. da colesterina. colf, sf. invar

Supplemento 2004 Pag.237 - Da COLIFORME a COLLECT CALL (21 risultati)

. = voce dotta, comp. da colibacillo] e dal suff. lat.

e dal suff. lat. -formis (da forma 'forma, aspetto').

. ordine della classe uccelli, composto da piccoli esemplari arboricoli con becco corto, lunga

, col suff. lat. -formis (da forma 'forma, aspetto'). colimbifórmi

, col suff. lat. -formis (da forma 'forma, aspetto'). colimbo

. = voce dotta, comp. da colibacillo] e dal gr. péxgov 'misura'

. 2. che è affetto da colite. - anche sostant. collabiménto

flusso sanguigno. = nome d'azione da collabire. collaborante, sm. e

generali. = agg. verb. da collaborare. collage [colà /]

. figur. opera letteraria o musicale costituita da citazioni o brani di autori diversi.

., propr. 'incollamento', deriv. da coller 'incollare'. collàgene, sm.

. = voce dotta, comp. da colla e dal tema del gr. yewcuo

camiceria uomo. = deriv. da collo, nel signif. di 'colletto della

tessuto sintetico, sottile e trasparente, formato da due calze tenute insieme da una mutandina

, formato da due calze tenute insieme da una mutandina (per lo più al plur

doppiopetto, o con un sobrio vestito da nascita, naturalmente senza collant.

in caso di urto si piega in modo da non danneggiare il guidatore (il piantone

airbag. = agg. verb. da collassare. collateralismo, sm. fiancheggiamento

sindacale o culturale. = deriv. da collaterale. collaudante (part. pres

era venuta dal pensiero, vale a dire da una somma di concetti applicati.

ambito filologico. = nome d'agente da collazionare. collect cali [kólékt

Supplemento 2004 Pag.238 - Da COLLEGABILE a COLORIZZARE (19 risultati)

= locuz. ingl., comp. da \ to \ collect, propr. 'raccogliere

altro. = agg. verb. da collegare. college [kòlleg],

college: « professori », ripeteva da sé, da sé; « professori »

« professori », ripeteva da sé, da sé; « professori ». piovene,

produzione); che è stato trasformato da privato o collettivo (un possedimento,

= voce ingl., deriv. da [to] collide 'collidere'.

, sm. invar. razza di cani da pastore scozzesi, con pelo lungo di

coda lunga, allevati anche come cani da compagnia (e anche ciascun cane di

poste (sì magri, e sì stanchi da non potersi muovere senza tale stimolo)

non potersi muovere senza tale stimolo) da un casolare all'altro. = voce

collana girocollo, in partic. arricchita da pietre preziose. panzini [1905

. tardo collarium 'collare'; è registr. da l. serianni, il secondo ottocento

massa. = nome d'agente da collidere. colloquialismo, sm.

aythya ferina). = comp. da collo e rosso. colluso (

difetti. = agg. verb. da colmare. colombiano1, agg.

. mignattino. = deriv. da colombo. colonizzabilità, sf.

, agg. che è stato popolato da coloni (un territorio).

. = voce dotta, comp. da colon, e dal tema del gr.

il colon. = deriv. da colonscopia. còlophon, sm.

Supplemento 2004 Pag.239 - Da COLORIZZATO a COMBINATISTA (17 risultati)

comunicati stampa. = denom. da colore, col suff. frequent.

, agg. che è stato trasformato da una versione originaria in bianco e nero in

, infartuati. = deriv. da colostomia, coi suff. dei verbi frequent

., propr. 'colorato', deriv. da colour 'colore'. colpevolismo, sm.

una posizione colpevolizzante, vessatoria, emarginativa da parte del 'team'familiare. colpevolizzare,

di essere colpevolizzati. = deriv. da colpevole, col suff. frequent.

ad altri comparti della vita pubblica, è da addebitare la crisi finanziaria del nostro stato

stato sociale. = nome d'azione da colpevolizzare. colpite, sf.

raro estratto prevalentemente in congo, costituito da columbite e tantalite, utilizzato per

mondiale, ma è diventato strategico solo da qualche anno ». la stampa [22-viii-2001

lat. scient. columbiformis, deriv. da columbo per colombo, col suff.

col suff. lat. -formis (da forma 'forma'). columnist [

voce ingl. americ., deriv. da column 'colonna [di giornale] ';

1854 dissotterravano la scure di guerra sepolta da ventanni, sorgevano furiosamente in armi e

voce di area merid., deriv. da comare. comarketing [komàrketin],

. politica commerciale attuata contemporaneamente e sinergicamente da più aziende o in relazione a più

= voce ingl., deriv. da marketing. comasco, agg. (

Supplemento 2004 Pag.240 - Da COMBINE a COMMENTATORIO (9 risultati)

dall'ingl. americ. combine, tratto da combinative 'in combinazione'.

ambigua o equivoca. = deriv. da combinare, probabilmente con influsso di combine.

= voce dotta, comp. da comburere e dal tema del lat. vordre

. (nel 1581), deriv. da comedy 'commedia'; è registr. da p

. da comedy 'commedia'; è registr. da p. gonnelli. cometòlogo

questi oggetti. = deriv. da cometa, sul modello di astrologo, etnologo

riferisce al cominform. = deriv. da cominformista. cominiano, agg. tipogr

= locuz. fr., comp. da comme 'come'e il faut 'bisogna'; la

interno. = agg. verb. da commentare. commentatòrio, agg.

Supplemento 2004 Pag.241 - Da COMMERCIABILIZZABILE a COMMUNIO (16 risultati)

. = agg. verb. da commentare. commerciabilizzàbile, agg. che

tristezza. = agg. verb. da commerciabilizzare. commercial [kommèréal],

., propr. 'commerciale', deriv. da commerce 'commercio'. commercialìstico, agg

cliché e della commercialità fabbricando un romanzacelo da appendice. commercializzazióne, sf. il

carni. = nome d'azione da commercializzare. commestibilità, sf. l'

). = agg. verb. da comminuire. commis [komì]

. c. n. l. -dipendenti da aziende del settore turismo (1994-1998),

firenze. = nome d'azione da commissariare. commissariare, tr.

stata commissariata. = denom. da commissario. commissionière, sm. disus

affari per molti milioni steriini. anche da noi i più ricchi banchieri hanno alloggi

commissionieri. = deriv. da commissione. commissivo, agg. dir

cfr. ingl. commissive, deriv. da commission 'incarico, affidamento'.

dei lembi di una valvola cardiaca fusi da un precedente evento infiammatorio. = voce

. = voce dotta, comp. da commissura per commessura e dal tema del

l'altro i prezzi di tutte le commodes da quaranta milioni. volponi, 2-319:

= locuz. ingl., comp. da common 'comune'e rail 'barra'.

Supplemento 2004 Pag.242 - Da COMMUTATIVITÀ a COMPETITIVITÀ (23 risultati)

o altri dati, che viene decodificato da un lettore ottico mediante raggio laser (

= locuz. ingl., comp. da compact 'ridotto, compatto'e disc 'disco'.

fogli. = nome d'agente da compaginare. company town [kómpani tawn

= locuz. ingl., comp. da company 'compagnia'e town 'città'. comparatìstica

applica tale metodo. = deriv. da comparatistico. comparativista, sm. e

). comparatista. = deriv. da comparativo. compariménto, sm. il

, apparizione. = nome d'azione da comparire. comparsame, sm. spreg

spesso sul cartellone. = deriv. da comparsa. comparserìa, sf. insieme

artista. = agg. verb. da compartecipare. compartecipato (part.

di compartecipare), agg. condiviso da più persone o enti (con partic.

e uffici compartimentati. = deriv. da compartimento, col suff. dei part.

operative, tecniche e strutturali rese necessarie da motivate situazioni quali sfratto, fine locazione

di legge. = deriv. da compatibile, coi suff. dei verbi frequent

sminuzzamento e il loro compattamento in balle da 15, 20 chilogrammi ciascuna. =

chilogrammi ciascuna. = nome d'azione da compattare. compattare, tr.

: si vedevano i due cavi che andavano da una sponda all'altra coi loro quattro

fili di ragno: ma a guardarli da vicino erano due fasci da far paura,

ma a guardarli da vicino erano due fasci da far paura, spessi settanta centimetri;

in un affetto. = denom. da compatto. compattato (part. pass

intende disfarsi. = nome d'agente da compattare. compattazione, sf.

di volume. = nome d'azione da compattare. compattifìcazióne, sf.

. = voce dotta, comp. da compatto, dal tema dei comp. del

condensabile. = agg. verb. da compendiare. competitività, sf.

Supplemento 2004 Pag.243 - Da COMPETITOR a COMPONENZIALE (18 risultati)

del competizionismo pacifico. = deriv. da competizione. compilation [kompiléson],

1998], 21: ammiro lydia da sempre, tra l'altro ha partecipato con

). = agg. verb. da compilare. complementazióne, sf. matem

= dall'ingl. complementation, che è da \ to] complement 'completare, essere

, agg. che condiziona in modo da far insorgere complessi psichici. flaiano

e se non si comincia dagli abiti, da dove vuoi cominciare? 2

. famil. condizionare qualcuno in modo da far insorgere in lui complessi psichici.

complesso di coordinazione. = denom. da complesso. complessato (part. pass

complessate), agg. che è affetto da un complesso psichico o, anche,

un complesso psichico o, anche, da preoccupazioni e da ansie eccessive relative a

psichico o, anche, da preoccupazioni e da ansie eccessive relative a se stesso,

1964]: e io / servito da timidi, complessati / camerieri. v.

di coordinazione. = nome d'azione da complessate. complessificare, intr.

possibilità di scelta e di autogestione dei tempi da parte del singolo. = voce dotta

. = voce dotta, denom. da complesso, col suff. dei comp.

chiamare 'surmodemité'. = nome d'azione da complessificare. complessuale, agg.

si mostrava dunque secondario, determinato cioè da istanze complessuali: realtà oggettiva ed irrealtà

in ogni circostanza. = deriv. da complotto, sul modello di patriottardo.

Supplemento 2004 Pag.244 - Da COMPONIBILITÀ a COMPUTAZIONALE (14 risultati)

l'informazione enciclopedica. = deriv. da componente, cfr. ingl. componential.

essere componibile; il poter essere formato da diversi componenti. gioia casa [

considerato inalienabile. = deriv. da comportamentale. comportamentante, agg. che

e comportamentante. = deriv. da comportamento, col suff. dei pari.

, 2-14: un comportamentista direbbe che passo da un conflitto attrazione-attrazione a una repulsione-repulsione.

g. berto, 7-160: non è da credere che a una così bella disinvoltura

. dall'ingl. compositional, che è da composition 'composizione, combinazione'. composizionalità

trattamento di compostaggio. = denom. da compost. compound [kompàwnd]

che sapevo. = comp. da con e professionale. comptometer [komptòmeter

comp. dal fr. compter 'contare'e da meter, propr. 'contatore'.

almeno 'contometrista'. = deriv. da comptometer. compulsazióne, sf.

martirologio. = nome d'azione da compulsare. compulsionale, agg.

psicanalitica la forma anancastica è dunque caratterizzata da una struttura compulsionale del pensiero i cui

di una incoercibilità. = deriv. da compulsione. computabilità, sf. matem

Supplemento 2004 Pag.245 - Da COMPUTER a COMUNITARIETÀ (11 risultati)

. dall'ingl. computational, che è da [to] compute 'calcolare'.

. (nel 1897), deriv. da [fo] compute 'calcolare'. computer

= locuz. ingl., comp. da computer e art 'arte'. computer

= locuz. ingl., comp. da computer e artist 'artista'. computerése [

], sm. linguaggio specialistico costituito da termini tecnici, in partic. calchi e

= locuz. ingl., comp. da computer e graphic 'grafico'. computeriale

computerizzare. = agg. verb. da computerizzare. computerizzare [kompjuterì33àre],

, informatizzarsi. = denom. da computer, col suff. frequent.;

forma del pari, pass., da c. quarantotto, dizionario del nuovo italiano

macchina, era un personaggio venuto fuori da tutto il comunalismo e rinascimentalismo italiano, provenuto

nati nel 1789. = deriv. da comunalista. comunicazionale, agg.

Supplemento 2004 Pag.246 - Da COMUNITARISMO a CONCETTUALIZZARE (18 risultati)

e di scopi. = deriv. da comunitario. comunitarismo, sm. atteggiamento

, della discussione sulle teorie della giustizia da parte di comunitaristi ed ecologisti, da un

giustizia da parte di comunitaristi ed ecologisti, da un lato, e dei libertari e

casa bianca. = deriv. da comunitarismo. comunizzare, tr.

di responsabilità. = denom. da comune, col suff. frequent.

-ònis 'tentativo, sforzo', nome d'azione da conàri 'tentare'. concelebrante, sm

rito liturgico. = comp. da con e celebrare. concentràbile, agg

). = agg. verb. da concentrare. concentrazionale, agg. relativo

relativo alla concentrazione di più persone affette da malattie mentali in grandi strutture come manicomi

programmaticamente distrutte. = deriv. da concentrazione. concentrazionàrio, agg.

, visto così, il cortile circondato da mura ha un aspetto carcerario e concentrazionàrio,

che la situazione stessa si evolva in modo da fornirci nuovi elementi di chiarificazione.

di chiarificazione. = deriv. da concentrazione. concentrazionista, agg.

antimonarchica. = deriv. da concentrazione. concentricità, sf.

], 207: a decidere gli schemi da adottare sono stati i risultati delle prove

= locuz. ingl., comp. da concept 'concetto'e car 'automobile'.

provvedimenti. = nome d'azione da concertare. concertismo, sm.

non indifferenti. = deriv. da concessione, col suff. dei pari.

Supplemento 2004 Pag.247 - Da CONCETTUOLOGICO a CONDICIO SINE QUA NON (19 risultati)

astrarre le cose. = denom. da concettuale, col suff. frequent.

massimi principi metafisici e la strategia rivoluzionaria da caffè. = deriv. da concettuale

rivoluzionaria da caffè. = deriv. da concettuale] e logico. conché

conché l'immobile compravenduto sia dato libero da pesi, vincoli ed ipoteche. =

vincoli ed ipoteche. = comp. da con e il pron. relativo che.

. conciapelli. = deriv. da concia. conciàrio, agg.

linguaggio sindacale). = deriv. da concia. concierge [konsjèrf]

in vinyl e strass indossate su calzini, da concierge extralusso. = voce fr

/ concottando sgranocchia. = denom. da concotto. concottimista, sm.

proprio contributo. = deriv. da concottimo. concòttimo, sm. il

cottimo e concottimo. = comp. da con e cottimo. concrescènte (

si dilatano irradiandosi. = comp. da con e crescita. concretàbile,

. = agg. verb. da concretare. concretismo, sm.

opera d'arte come realtà autonoma determinata da rapporti matematici. = deriv. da

da rapporti matematici. = deriv. da concreto. concretista, sm.

). = agg. verb. da concretizzare. concretizzazióne, sf. il

legame indissolubile. = nome d'azione da concretizzare. concussóre, sm. dir

. tardo concussòr -oris, nome d'agente da concupire 'estorcere denaro anche con violenza'

per condensatori elettrici. = deverb. da condensare. condeterminato (part. pass

Supplemento 2004 Pag.248 - Da CONDIRIGENZA a CONFITURE (20 risultati)

, e 'condirigenza'. = comp. da con e dirigenza. condivisìbile, agg

). = agg. verb. da condividere. condivisibilità, sf. condizione

dietro quella potenza. = deriv. da condivisibile. condivisióne, sf. il

file, una cartella o un programma da parte di più utenti contemporaneamente. =

utenti contemporaneamente. = nome d'azione da condividere. condizionàbile, agg. che

più. = agg. verb. da condizionare. condizionatrice, sf.

. = nome d'agente femm. da condizionare. condoni [kòndom]

di pesci del sub- phylum gnatostomi caratterizzati da scheletro cartilagineo. = voce dotta,

. piccola massa di forma sferica costituita da silicati di ferro e magnesio, frequente nelle

telefonico duplex. = comp. da con e duplex. confamiliare

un animale). = comp. da con e familiare. confessataménte, avv

. tardo confessorìus, agg. verb. da confttèri 'confessare'. confettatrice, sf.

. -nome d'agente femm. da confettare. confettatura, sf. gastron

tinizzate. = nome d'azione da confettare. confetturièro, agg. che

ottenuta. = nome d'azione da confezionare. confezionatrice, sf. macchina

. = nome d'agente femm. da confezionare. confezionatura, sf. il

psicol. gestaltismo. = deriv. da configurazione. confirmatòrio, agg. dir

). = agg. verb. da confirmare per confermare. confìscatóre, agg

penale. = nome d'agente da confiscare. confìsso, sm. ling

= voce fr., deriv. da confire 'candire'.

Supplemento 2004 Pag.249 - Da CONFLITTUALE a CONGIUNZIONALE (17 risultati)

, lobrot). = deriv. da conflittuale. conflittualità, sf. invar

personalità del soggetto. = deriv. da conflittuale. conformatóre, agg.

orientati nello spazio. = deriv. da conformazione. conformisticaménte, avv. in

vasta scala. = deriv. da conforme, coi suff. dei verbi frequent

paragonato. = agg. verb. da confrontare. confrontanza, sf. disus

del corso vinzaglio. = denom. da confrontare. confucianaménte, avv.

dimostra che la gente cinese è già da diverse diecine di secoli confucianamente comunista.

divenire come scienza. = deriv. da confuciano. confusionìstico, agg.

del proletariato. = deriv. da confusionista. confusività, sf.

confusività anarchica. = deriv. da un agg. verb. da confondere.

deriv. da un agg. verb. da confondere. congedando, agg. milit

idem, 1-134: prese a proteggermi da tutti i congedanti e borghesi che una volta

parenti di mia madre,... da sudici picchettini, si erano fatti piccoli

riparazione navale. = deriv. da congegno. congelàbile, agg.

. = agg. verb. da congelare. congenerato, agg.

smerciare. = comp. da con e girare. congiungìbile, agg

elementi. = agg. verb. da congiungere. congiuntivaie, agg. anat

Supplemento 2004 Pag.250 - Da CONGLOMERATA a CONNOISSEUR (15 risultati)

(nel 1900 circa), deriv. da congo, nome di uno stato dell'

. congratulazione. = nome d'azione da congratulare. congregazionalista, agg. (

. dall'ingl. congregationalist, deriv. da congregational 'congre- gazionale'. congressìstico,

chi vi partecipa. = deriv. da congressista. còngridi, sm.

partic. con coda e orecchie finte da coniglio, che serve ai tavoli in

istologico. = deriv. da cono, coi suff. dei verbi frequent

., propr. 'conoscitore', deriv. da connaitre 'conoscere'. connection [konnèkson

, in partic. di disco-music, costituita da una serie di spezzoni di brani differenti

serie di spezzoni di brani differenti legati da un filo conduttore. = voce ingl

emergente dalla ristrutturazione dell'intero sistema costituito da unità semplici di natura fisica e connesse

anni quaranta. = deriv. da connessione. connettivale, agg.

seguace di una disciplina -sconosciuta e comunque derisa da tutti gli altri -che si chiama significativamente

loro separate. = deriv. da connettivo; cfr. ingl. connectivism.

reti, internet = deriv. da connettivo. connettivite, sf.

di connessione. = nome d'agente da connettere, cfr. ingl. connector.

Supplemento 2004 Pag.251 - Da CONNOISSEURSHIP a CONSERVAZIONISMO (10 risultati)

= voce spagn., deriv. da conquistar 'conquistare'. conradiano, agg.

sistema socialista. = comp. da con e ricerca. consapevolizzare, tr

doveri, ecc. = denom. da consapevole, col suff. frequent.

deriva). = nome d'azione da consapevolizzare. consecùtio tèmporum, sf

aperture frontiere. = deriv. da consecutivo. conseguibilità, sf.

di essere conseguito. = deriv. da conseguibile. consensualìstico, agg.

condizione della verità = deriv. da consensuale. consensualità, sf.

di cose buone. = deriv. da consequenziale, sul modello dell'ingl. consequentialism

di un umanesimo aggiornato. = tratto da conservati or] ismo. conservativismo

e all'estuario. = deriv. da conservazione-, cfr. ingl. conservationism (

Supplemento 2004 Pag.252 - Da CONSERVAZIONISTA a CONSUMERISTICO (16 risultati)

conservazionisti locali. = deriv. da conservazionismo. conservazionìstico, agg.

anni fa. = deriv. da conservazionista. conservière, sm.

fabbrica conserve alimentari. = deriv. da conserva. consiglièri, sm.

dall'ingl. counselor 'consigliere', che è da [to] counsel 'consigliare', con

in storia. = comp. da con e sociale. consociativismo,

, consociativismo. = deriv. da consociativo. consociativo, agg.

sherry, il salmone, gli asparagi / da prender con le molle, il roederer

salma). = deriv. da consonante, coi suff. dei verbi frequent

insieme ad altri. = comp. da con e sovranità. conspecìfico, agg

ma dei conspecifici. = comp. da con e specifico. constatabile, agg

altre. = agg. verb. da constatare. constatativo, agg. che

sostant. = agg. verb. da constatare. constativo, agg. ling

sviluppo della stessa. = deriv. da consulenza. consultabile, agg. che

). = agg. verb. da consultare. consultoriale, agg. che

intelligenza. = deriv. da consumabile. consumer [konsjùmer],

consumerism (nel 1979), deriv. da consumer. consumerìstico, agg.

Supplemento 2004 Pag.253 - Da CONSUMISTA a CONTEMPLATIVA (13 risultati)

della crisi. = deriv. da consumerismo. consumista, agg.

fotocopiatrice per predeterminare il numero di copie da riprodurre. - anche con valore aggett.

virus eccetera. = nome d'agente da contagiare. container [kontèjner],

merci, che può essere trasportato indifferentemente da mezzi navali, ferroviari, ecc.

., propr. 'contenitore', deriv. da [to \ contain 'contenere'. containerizzare

tramite container. = denom. da container, col suff. frequent.

padova. = nome d'azione da containerizzare. contamètri, sm. invar

di registrare il numero di passi fatti da una persona. = comp. dall'

, sm. invar. in alcune macchine da scrivere, barretta situata dietro al rullo

, 5-189: credette che le eccezioni descritte da noi contastorie fossero una regola pel mondo

alti comandi ataguitani. = denom. da contatto-, cfr. ingl. [to

. = voce dotta, comp. da contatto e dal gr. xòyoc, 'discorso

dall'esperienza storica. = deriv. da contempiabile. contemplativa, sf.

Supplemento 2004 Pag.254 - Da CONTEMPLATIVISMO a CONTINUUM (16 risultati)

dell'arte. = deriv. da contemplativo. contemporànea, sf. negli

, sf. negli scacchi, partita giocata da un giocatore particolarmente abile con più di

). = agg. verb. da contenere. conterminazióne, sf. confine

venezia. = nome d'azione da conterminare. conterrazzano, agg.

effetto il vedere un chierico il quale da alcuni anni vestisse l'abito clericale (essendo

di più. = comp. da con e terrazzano. contestante (part

personale. = agg. verb. da contestare. contestativo, agg.

. = agg. verb. da contestare. contestatòrio, agg.

, e diremo 'atteggiamento contestatorio', cioè da contestatore, che esprime contestazione.

contestazione. = agg. verb. da contestare. contestualizzare, tr. inserire

si è manifestato. = deriv. da contestuale, col suff. frequent.

deriva). = nome d'azione da contestualizzare. contestualmente, avv. nello

. contingentamento. = nome d'azione da contingentare. continuismo, sm. polit

democrazia parlamentare). = deriv. da continuo. continuista, agg. (

scendere in campo. = deriv. da continuo. continuum, sm.

a un suo continuum esistenziale, determinato da un impatto violento con qualche elemento del

Supplemento 2004 Pag.255 - Da CONTOIDE a CONTRIBUTIVO (20 risultati)

l'elaborazione e l'indicazione dell'importo da pagare, in funzione del prezzo unitario preselezionato

e segnalato. = comp. da conto e da metrico. contorsionare

= comp. da conto e da metrico. contorsionare, tr.

un toro fantomatico. = denom. da contorsione. contorsionismo, sm.

. tremiti strani. = deriv. da contorsione. contorsionìstico, agg.

). = deriv. da contorsionista. contòrte, sf.

tutto in contovéndita. = comp. da conto, nel signif. di 'vantaggio,

hoepli, 850: 'contraddente': pezzo doppio da costruzione a sporgenza e cavità.

sporgenza e cavità. = comp. da contra per contro e dente.

contralteggiante, agg. dotato di voce da contralto o che a questa si avvicina

e la donna. = deriv. da contralto, coi suff. dei verbi frequent

facilitarne lo scolo. = comp. da contra per contro e apertura. contrappuntismo

(presto e violentemente interrotte) impartitegli da schoenberg. = deriv. da

da schoenberg. = deriv. da contrappunto. contrappunzonare, tr. (

il contrappunzone. = comp. da contra per contro e punzonare.

del punzone. = comp. da contra per contro e punzone.

paradigma la cui figurabilità opera per sottrazione da ogni determinazione contrastiva. 2. fonet

contrastive (nel 1957), che è da [to \ contrast 'contrastare'.

internazionale. = deriv. da contrattuale. contre [kòntr],

previdenziali. = agg. verb. da contribuire, è voce registr. dal vocabolario

Supplemento 2004 Pag.256 - Da CONTRO- a CONTROFATTUALE (24 risultati)

, 2002], controembargo = comp. da contro e democratico. [la stampa

primo verdetto. = comp. da contro e analisi. controboccapòrto, sm

battenti del boccaporto. = comp. da contro e boccaporto. controcifra, sf

chiave della cifra. = comp. da contro e cifra. controcommissiòne, sf

un'altra commissione. = comp. da contro e commissione. controcultura, sf

oppongono alla cultura dominante, espressi generalmente da gruppi giovanili e di contestazione. eco

addirittura certi residuati bellici della controcultura che da ragazzo vedevo come il mas

di pietà. = comp. da contro e cultura. controculturale,

, essa non presenta affatto caratteristiche tali da garantire che il suo uso sia sempre 'controculturale'

primo si allenti. = comp. da contro e dado. controdeduzióne,

dell'avversario e che, pur partendo da premesse analoghe a quelle della prima deduzione

dei fatti. = comp. da contro e deduzione. discorsi e

la fame. = comp. da contro e discorso. controeccitare,

di marcia. = comp. da contro ed eccitare. controeffètto,

fetti incontrollabili. = comp. da contro ed effetto. controencìclica,

è facilissimo. = comp. da contro ed enciclica. controesame,

un testimone o di un imputato fatto da parte diversa da quella che ne aveva chiesto

di un imputato fatto da parte diversa da quella che ne aveva chiesto l'ammissione.

ammissione. = comp. da contro ed esame. controesèmpio,

certa affermazione. = comp. da contro ed esempio. controèsodo,

nelle regioni settentrionali. = comp. da contro ed esodo. controfàccia,

, i gulag. = comp. da contro e faccia, nel signif. di

sagrestia e ora giustamente ricollocato nel luogo pensato da giotto. = comp.

giotto. = comp. da contro e facciata nel signif. archit.

Supplemento 2004 Pag.257 - Da CONTROFFERTA a CONTROLLINO (21 risultati)

venuto me ne sarei andato a cena da solo), anche se entrambi riguardano

dimensione controfattuale. = comp. da contro e fattuale. controffèrta, sf

una soluzione intermedia. = comp. da contro e offerta. controffrire, tr

del consiglio di amministrazione fiat, 595: da parte fiat si è controfferto da 1

: da parte fiat si è controfferto da 1 a 2 milioni in più dei 30

ulteriori definitive decisioni. = comp. da contro e offrire. controfìnalità, sf

controfinalità della ragione. = comp. da contro e finalità. controfinta, sf

con cui si risponde a quella fatta da un avversario (in partic. nella scherma

pallacanestro). = comp. da contro e finta. controfirma,

capo dello stato. = comp. da contro e firma-, è voce registr.

contro e firma-, è voce registr. da a. dardi, dalla provincia all'

a un'altra. = comp. da contro e forza. controfrontespìzio, sm

di un libro. = comp. da contro e frontespizio. controfuga, sf

alla fune traente. = comp. da contro e fune. controgaranzìa, sf

dei cambi. = comp. da contro e garanzia. controguerrìglia,

di azioni guerresche. = comp. da contro e guerriglia. controinchièsta, sf

un'altra inchiesta. « comp. da contro e inchiesta-, cfr, fr.

essa si avvale. = comp. da contro e informazione, controinterpretazióne, sf

zione di zarathustra. = comp. da contro e interpretazione. controintcrrogare, tr

stati ignorati. = comp. da contro e interrogare. controinterrogatòrio,

parte avversa. = comp. da contro e interrogatorio. controllabilità, sf

Supplemento 2004 Pag.258 - Da CONTROLUNETTA a CONTROROTANTE (22 risultati)

specie d'incastro. = comp. da contro e lunetta. contromanifestazióne, sf

programma presidenziale. = comp. da contro e manifestazione. contromanòvra,

ostile, avverso. = comp. da contro e manovra. contromemoriale, sm

a un altro. = comp. da contro e memoriale. controminato (part

milit. munito di contromine, protetto da contromine (una fortificazione militare).

industria. = comp. da contro e misura. contronóce, sf

. sport. nella lotta, rapido passaggio da una posizione all'altra. =

posizione all'altra. = comp. da contro e passaggio. controperìzia, sf

e contropsichiatri. = comp. da contro e perizia-, cfr. fr.

'contropezza': lapazza. = comp. da contro e pezza. contropiastra,

contropiastra, sf. nelle antiche armi da fuoco munite di piastra, seconda piastra

viti della cartella. = comp. da contro e piastra. contropista,

più ampia. = comp. da contro e pista. contropotére, sm

istituzione difesa. = comp. da contro e potere. controprestazióne,

una prestazione. = comp. da contro e prestazione. controprodurre,

controprodurrebbero tali elementi. = comp. da contro e produrre. controprogrammazióne, sf

e preciso. = comp. da contro e programmazione. contropropórre,

proposta. = comp. da contro e proporre. contropùbblico,

quello che conta. = comp. da contro [corrente] e pubblico.

critiche al candidato. = comp. da contro e relatore. controricórrere,

di merito. = comp. da contro e ricorrere. controriformìstico,

a una risposta. = comp. da contro e rispondere. controrotante,

Supplemento 2004 Pag.259 - Da CONTRORUOTA a CONVEGNISTICA (28 risultati)

la rotazione). = comp. da contro e rotante. controruòta, sf

di prora. = comp. da contro e ruota. controsala,

condo piano. = comp. da contro e sala. controsoffittare, tr

ricavare un ripostiglio. = comp. da contro e soffittare. controsoffittatura, sf

controsoffittatura. = nome d'azione da controsoffittare. controsoffitto, sm.

angusti. = comp. da contro e soffitto. controspinta, sf

contrappone a una spinta su di esso esercitata da un altro elemento. c

..., reggendole il guidatore da un lato, in controspinta. calvino,

diminuirne la velocità. = comp. da contro e spinta. controsterzare, intr

. (controstèrzo). sterzare in modo da orientare le ruote direttrici di un veicolo

esterno della curva. = comp. da contro e sterzare. controsterzata, sf

esterno della curva. = deriv. da controsterzare. controstèrzo, sm. controsterzata

sm. controsterzata. = comp. da contro e sterzo. controstrallo (disus

di tensione. = comp. da contro e strallo. controtagliòlo, sm

strallo. controtagliòlo, sm. tagliolo da fabbro ferraio munito di codolo.

di codolo. = comp. da contro e tagliolo. controtendènza

fattori dell'economia. = comp. da contro e tendenza. controtenóre,

particolarmente esteso. = comp. da contro e tenore. controterrorismo,

contro il terrorismo. = comp. da contro e terrorismo. controtèsta, sf

alla testa. = comp. da contro e testa. controtestata,

una proditoria funzionalità. = comp. da contro e testata. controtornata,

, a controtomate. = comp. da contro e tornata. controtransfert,

suscitare nello psicoanalista. = comp. da contro e transfert. controventato (

delle ideologie egualitarie. = comp. da contro e verità. controversiale,

agg. relativo a un tema controverso, da affrontare in modo dialettico.

senso controversiale'. = deriv. da controversia. controvèrtice, sm.

sm. sorta di vertice alternativo organizzato da chi si oppone a un vertice istituzionale.

un controvertice. = comp. da contro e vertice. convegnìstica,

Supplemento 2004 Pag.260 - Da CONVENTIO AD EXCLUDENDUM a COOL JAZZ (15 risultati)

a escludere un'organizzazione o una persona da un organismo decisionale, da una formula

una persona da un organismo decisionale, da una formula di governo, ecc.

il messaggio linguistico, il codice è costituito da quel sistema di istituzioni convenzionalizzate che è

pasolini, 24-124: la straordinaria armonia ottenuta da truffaut tra 'spartito'e 'repertorio'è

di limiti. = nome d'azione da convenzionalizzare. conversation piece [konverséson pis

= locuz. ingl., comp. da conversation 'conversazione'e piece 'pezzo'. conversazionale

modelli della lingua culta, letteraria, da una parte, e il predominio del vernacolare

critica la forma dell'analisi conversazionale sviluppata da sacks, schlegoff e dai loro collaboratori,

tra due persone. = deriv. da conversazione, cfr. ingl. conversational.

dell'aereo. = comp. da converti [bile] e [aeroplano.

fascisti. = nome d'agente da convincere. convivialità, sf. indole

. blocco di dati che viene inviato da un server a un cliente su richiesta

testo che vengono creati nel vostro personal computer da alcuni dei siti che visitate.

tono alcolico del vino', deriv. da [to] cool 'rinfrescare, rendere meno

alla fine degli anni quaranta, caratterizzato da una maggiore ricercatezza armonica e timbrica.

Supplemento 2004 Pag.261 - Da COOPERATIVIZZARE a COPRIRADIATORE (14 risultati)

ma i risultati che ottenne furono tanto cospicui da monopolizzare l'attenzione di molti studiosi del

= voce ingl., comp. da cool 'fresco, alla moda'e jazz.

risposte ambigue. = denom. da cooperativo, col suff. frequent.

volume). = deriv. da copertina, col suff. dei part.

farà piacere. = comp. da copia, nel signif. di 'trascrizione,

. = nome d'agente femm. da copiare. copilòta, sm.

senza eseguirli personalmente. = deriv. da copiare. copolimerizzare, tr.

diverso. = nome d'azione da copolimerizzare. copolìmero, sm.

= voce dotta, comp. da coppia e dal tema del gr. yevvóto

serve a coprire i capezzoli, originariamente usato da ballerine, spogliarelliste, ecc. (

. copricostume, sm. abito femminile da spiaggia che si indossa sopra il costume

spiaggia che si indossa sopra il costume da bagno. = comp. dall'imp

di lana o cotone, metri di stoffe da trasformare in biancheria per la casa,

1994], 96: la parure composta da copripiumino più lenzuolo di sotto e federe

Supplemento 2004 Pag.262 - Da COPRIRETE a CORATINO (11 risultati)

dell'elaborazione di dati particolari in modo da alleggerire e velocizzare l'attività dell'unità centrale

comp. dal gr. xójtgog 'escrementi'e da coltura. coproduttóre, sm.

. (nel 1737), comp. da copy 'copia'e right 'diritto'. copy-writer

. = voce ingl. comp. da copy 'copia'e writer 'scrittore'.

cioè cotte nel loro guscio, così da sorbirle. = voce fr.,

nel sec. xviii), deriv. da coquet 'civettuolo'. coquetterie [koketerì

= voce fr., deriv. da coquet 'civettuolo'. coquillage [kokìjàf

= voce fr., deriv. da coquille 'conchiglia'. corallière, sm.

. = voce dotta, comp. da corall [o] e dal suff.

e dal suff. lat. -formis (da forma 'forma').

. pelletteria. = deriv. da corame. coratino, agg.

Supplemento 2004 Pag.263 - Da CORAZZINO a COREOGRAFICAMENTE (15 risultati)

còrbach, sm. sferza, staffile costituito da una striscia di pelle di ippopotamo.

li. wright l'unica via di scampo da un'involuzione già in atto.

forma di fiocco. = deriv. da cordella-, cfr. fr. cordellière (

posteriore della testa e di squame rinforzate da laminette ossee. lessema, 303

. sm. telecom. apparecchio telefonico costituito da un ricevitore portatile che comunica e trasmette

, propr. 'senza filo', comp. da cord 'filo'e less 'senza'. cordon

simbolo di grande merito, comp. da cordon 'nastro'e bleu 'azzurro'.

.). = deriv. da cordone. cordonifórme, agg.

. = voce dotta, comp. da cordone e dal suff. lat. -formis

e dal suff. lat. -formis (da forma 'forma'). cordovése

alla famiglia uraloaltaica. = deriv. da corea. core business [kòr

= locuz. ingl., comp. da core 'nocciolo, centro'e business 'attività'.

spettacolo cinematografico, teatrale, televisivo diretto da più registi. = comp. dal

. coreografato, agg. ideato da un coreografo (i passi, le scene

micha van hoecke. = deriv. da coreografo, col suff. dei pari.

Supplemento 2004 Pag.264 - Da CORETTORE a CORRAL (20 risultati)

corimbo-tirso, sm. bot. infiorescenza composta da più corimbi riuniti in un altro corimbo

un altro corimbo. = comp. da corimbo e tirso. cornac [

il bestione, perfettamente equipaggiato, guidato da un cornac nero come un africano,

un prodotto o di una materia prima da parte di una o più imprese riunite da

da parte di una o più imprese riunite da un tipo di accordo detto ring.

= voce ingl., comp. da corn 'granoturco'e il plur. di flake

cornish (nel 1547), deriv. da corn \ wall \, 'comovaglia'.

dotta, lat. corniferus, comp. da cornu 'corno'e il tema di / erre

quasi in carriera con storie di frustrazioni da comificazioni ripetute. = nome d'

ripetute. = nome d'azione da cornificare. cornùnghia, sf.

, sf. agric. concime organico composto da residui, opportunamente trattati, della lavorazione

se dalla messa in vaso, poi, da maggio a settembre, una volta ogni 3-4

ternativa, usare quelli per piante da fiore. = comp. da

da fiore. = comp. da corno e unghia. coròbbia,

. = voce dotta, comp. da [arteria] coronaria] e dal tema

ai propri simili. = denom. da corporeo, col suff. dei verbi frequent

vanno dalle produzioni riflesse, fantastiche, uscenti da un delirio cronicizzato (organizzate ormai in

un vissuto delirante solidamente costruito, tale da poter essere narrato); fino alle produzioni

dove il delirio spazia uniformemente, tale da assumere e determinare la vita dell'individuo.

cellulari del sangue. = deriv. da corpuscolo, col suff. dei part.

Supplemento 2004 Pag.265 - Da CORRELATORE a CORTICOTROPO (21 risultati)

dal lat. tardo cunale, deriv. da currus 'carro'. correlatóre1 (

che esamina la tesi del laureando in modo da poter partecipare alla discussione. =

variabili. = nome d'agente da correlare. correlazionalménte, avv.

correlazionalménte, avv. in modo tale da stabilire una connessione reciproca fra due

di degenerazioni correntizie. = deriv. da corrente. correntocràtico, agg. (

. = voce dotta, comp. da corrente e dal tema del gr. xpaxéro

rendere corresponsabile. = denom. da corresponsabile, col suff. frequent.

. corresponsabilizzazióne, sf. assunzione da parte di più persone di responsabilità

prezzo miliardario. = deriv. da corsa. corsettcrìa, sf. l'

davanti alla macchina fotografica per reclamizzare prodotti da corsettcria. 2. per

di tali indumenti. = deriv. da corsetto. corsuale, agg. che

scelte errate. = deriv. da corso. corticalità, sf.

della corticalità. = deriv. da corticale. corticato, agg.

, lat. tardo corticatus, deriv. da cortex -iris 'corteccia'. corticìcolo,

delle ghiandole surrenali. = deriv. da cortic [ale]. corticosteròide,

produttiva. = nome d'azione da corresponsabilizzare. corrodibilità, sf. l'

alla corrosione. = deriv. da un agg. verb., non attestato

agg. verb., non attestato, da corrodere. corrosività, sf. l'

. dal lat. cortex -ìcis 'corteccia'e da steroide. corticosurrène, sm.

. dal lat. cortex -ìcis 'corteccia'e da surrene. corticotropina, sf. biochim

. dal lat. cortex -ìcis 'corteccia'e da tropina. corticòtropo, agg.

Supplemento 2004 Pag.266 - Da CORTILIVO a COSCIENZIALIZZAZIONE (15 risultati)

o preparati cortisonici. = comp. da cortisone e terapia. cortocircuitare, tr

provocando un cortocircuito. = denom. da cortocircuito. cortocircuitato (part. pass

cortocircuitazione. = nome d'azione da cortocircuitare. cortoràggio, sm. sport

di pesce. = comp. da corto e raggio. corvàceo,

psichedelica. = deriv. da corvo. corvina, sf.

cosale di tutti gli enti, è da sempre l'immagine più appropriata per l'essere

come l'azione. = deriv. da cosa. cosalìstico, agg.

una naturalizzazione cosalistica. = deriv. da cosale. cosalità, sf.

naturalistica, la corpulenza, per risalire da essa o da essi, dalla società

la corpulenza, per risalire da essa o da essi, dalla società ipoteticamente assunta al

della denuncia camusiana. = deriv. da cosale, coi suff. dei verbi frequent

del peccato'. = comp. da coscia e lungo. coscienziale,

dell'essere. = deriv. da coscienzìal [ìsmo \. coscienzializzare

della responsabilizzazione. = deriv. da coscienzial [ismo], col suff.

rinascita. = nome d'azione da coscienzializzare.

Supplemento 2004 Pag.267 - Da COSEGRETARIO a COSMOBIOLOGIA (14 risultati)

della coseità organizzata. = deriv. da cosa. cosentino, agg. che

dotta, lat. consentinus, deriv. da consentia 'cosenza'. cosfì, sm.

= voce dotta, comp. da cosfì e dal gr. péxyov 'misura'.

instaura) la sua impossibilità ad uscire da una dimensione 'cosificante'. cosificare, tr

. = voce dotta, comp. da cosa e dal tema dei comp. del

suoi lettori. = nome d'azione da cosificare. còsimo, sm. numism

]: sistema sanitario, tuttora governato da quella che sembra l'irresistibile tendenza a cosizzare

cosizzare il malato. = denom. da cosa, col suff. frequent.

enormi risate. = deriv. da cosmetico, col suff. dei pari.

= voce dotta, comp. da cosmetico e dal gr. xóyog 'discorso,

, cosmetica. = deriv. da cosmetica. cosmetologìa, sf.

= voce dotta, comp. da cosmetica] e dal gr. /.

bibite leggere. = comp. da cosmo e comico, con partic. riferimento

cosmizzazione del mondo. = deriv. da cosmo, coi suff. dei verbi frequent

Supplemento 2004 Pag.268 - Da COSMOCHIMICA a CÓTÉ (16 risultati)

. astrochimica. = comp. da cosmo e chimica. cosmonavigazióne,

navigazione spaziale. = comp. da cosmo e navigazione. cosmoteàndrico,

così dire cosmoteandrica. = comp. da cosmo e teandrico. cosmotellùrico,

e zone miasmatiche. = comp. da cosmo e tellurico. cospiratório,

= agg. verb. da cospirare. costantiniano, agg.

dotta, lat. constantinianus, deriv. da constantinus, 'costantino', nome dell'imperatore

2. piemont. piccola bietola da taglio (ed è usato per lo più

= voce ingl., deriv. da \ to] cast 'costare'.

costrettura, sf. stretta, pressione esercitata da un capo d'abbigliamento molto attillato,

, lat. constrictura, nome d'azione da constringére 'stringere'.

. matem. proprietà di enti matematici derivabili da un insieme determinato di postulati.

cui parlano. = deriv. da costruibile. costruttivismo, sm. movimento

e deduttivo. = deriv. da costruttivo-, cfr. russo konstruktivizm.

stile di proust. = deriv. da costruttivista. cotangentòide, sf. matem

. = voce dotta, comp. da cotangente) e dal suff. gr.

dell'ippica, quotazione di un cavallo da corsa. piccola enciclopedia hoepli, 1-i-1290

Supplemento 2004 Pag.269 - Da CÓTELÉ a COUNT DOWN (17 risultati)

nel sec. xiv), deriv. da còte 'costa'. cotennòtto, sm

del primo palpito. non sarà vestita né da sposa, né da cotillon, né

non sarà vestita né da sposa, né da cotillon, né da sci. semplicemente

sposa, né da cotillon, né da sci. semplicemente una malata in camicia da

da sci. semplicemente una malata in camicia da notte, magari di nylon; e

più a sorpresa) durante una festa da ballo o uno spettacolo. g.

propr. 'ballo a figure', deriv. da cotte 'sottana'; è registr. da

da cotte 'sottana'; è registr. da p. zolli, l'influsso francese sul

. cotage 'associazione contadina', deriv. da cote 'capanna'; è registr. da dizionario

. da cote 'capanna'; è registr. da dizionario universale delle arti e delle scienze

del 'cottimismo'può essere superato a partire da una iniziativa di parte operaia. cottìo

= voce fr., deriv. da couler 'colare, scorrere'. coulisse [

determinarne lo stile: in alto, da sinistra a destra, montatura a coulisse,

nel sec. xiv), deriv. da couler 'colare, scorrere'. couloir

. = voce dotta, comp. da coulomb e dal gr. pétpov 'misura'.

= voce ingl., deriv. da [to] counsel 'consigliare, consultarsi'.

= locuz. ingl., comp. da count 'conto'e down 'giù'.

Supplemento 2004 Pag.270 - Da COUNTRY a COVARIANZA (14 risultati)

= voce ingl., comp. da country 'località'e club 'circolo, associazione'.

= voce ingl., comp. da country 'campagna'e house 'casa'. coup

théàtre, l'invenzione finale, il tocco da maestro » dice krizia.

= locuz. fr., comp. da coup 'colpo', de 'di'e théàtre 'teatro'

particolare azione di svincolo del proprio ferro da un legamento avversario. 4. nella

del xii sec.), deriv. da couper 'tagliare'; è registr.

= locuz. ingl., comp. da coupon e stripping. court [kórt

, sm. invar. sport. campo da tennis. = voce ingl.,

= voce fr., comp. da court 'corto'e bouillon 'brodo'.

sicilia dall'800. = deriv. da couscous, adattamento grafico fr. di cuscus

iv-168: 'coùso': termine legale e notarile da 'cum'e 'usus'= uso insieme.

risale a un latino supposto 'consutura', da 'consuère'= cucire), nel senso di

cui fu dato nuovo senso, il sarto da donna, l'interprete della bellezza,

nel 1213 ca.), deriv. da couture. covarianza, sf.

Supplemento 2004 Pag.271 - Da COVENTRIZZARE a CRACKIZZAZIONE (16 risultati)

centro britannico annullato dalle bombe tedesche (da cui il verbo 'coventrizzare') e di

diluvio nucleare americano. = denom. da coventry, nome di una città inglese distrutta

bombardamento. = nome d'azione da coventrizzare. cover [kóver],

= locuz. ingl., comp. da cover 'copertina'e girl 'ragazza'.

doids. = denom. da cover, col suff. frequent.

niente e nessuno! = comp. da cover e mania. cover stoiy

= locuz. ingl., comp. da cover 'copertina'e story 'storia'.

in comunicazione il lavoriero con la valle da pesca. boccalini, iii-330:

incontro un curioso ometto che porta scarpe da cow-boy, alte, coi tacchi alti e

= 'voce ingl., comp. da cow 'vacca'e boy 'ragazzo'.

= voce ingl., comp. da cow 'mucca'e girl 'ragazza', sul modello

, sm. invar. ipp. cavallo da corsa di classe superiore, vincitore di

stampa », 25-v-2002]: craccare (da 'crack'), sdoppiare un cd che

stampa », 25-v-2002]: craccare (da 'crack'), sdoppiare un cd che

. (nel 1810), deriv. da \ to] crack 'spaccarsi'; è attestata

., propr. 'fenditura', deriv. da [to] crack 'rompere'. crackizzazióne

Supplemento 2004 Pag.272 - Da CRACOVIANA a CREAZIONISTICO (18 risultati)

, esattamente come fa una goccia di olio da cucina quando cade sulla parete del forno

deh'olio'. = deriv. da cracking], coi suff. dei verbi

= voce dotta, comp. da crampo e dal suff. lat. -formis

e dal suff. lat. -formis (da forma 'forma'). craniata

una capsula spaziale. = deriv. da cranio. cranioléso, agg.

- anche sostant. = comp. da cranio e leso. craniòmetro,

= voce dotta, comp. da cranio e dal gr. uétyov 'misura'(

un altro di questi generali piemontesi, è da custoza che li subiamo, cinici,

, di craqueler 'screpolarsi', deriv. da craquer 'rompere'. craquelure [kraklòr

. (nel 1857), deriv. da craqueler 'screpolarsi'. crash [krai

in seguito 'crollo', deriv. da [to] crash 'rompersi, crollare rumorosamente'

= locuz. ingl., comp. da crash e test. craterizzazióne,

piccoli crateri. = deriv. da cratere, coi suff. dei verbi frequent

= voce roman., deriv. da cravatta. cravattificio, sm.

= voce dotta, comp. da cravatta e dal tema dei comp. del

brava di me, batteva un crawl da piscina olimpionica, da primato femminile. benni

batteva un crawl da piscina olimpionica, da primato femminile. benni, 7-84:

. (nel 1818), deriv. da [to] crawl 'strisciare'; è registr

Supplemento 2004 Pag.273 - Da CREDIT a CREPONARE (2 risultati)

'titolo di accreditamento'; è registr. da p. gonnelli, cinema. teatro.

(detto anche carta di credito) costituito da un tesserino rigido plastificato che consente di