. dal gr. aùxóg 'da sé'e da indulgenza. autoinganno, sm. psicol
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da inganno. autoingravidare, tr. (
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da ingravidare. autoinnèsto, sm. chirurg
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da innesto.
mediante l'introduzione di seme maschile prelevato da apposti laboratori seminali. panorama [
dal gr. aùxó; 'da sé'e da inseminazione. autointerpretazióne, sf. spiegazione
dalle correnti marxiste e socialiste critiche più che da quelle liberali, che avrebbero solo 'prestato
dal gr. aùxó? 'da sé'e da interpretazione. autointerrogazióne, sf. esame
dal gr. aùxó; 'da sé'e da interrogazione. autointossicare, intr.
dal gr. aùxó; 'da sé'e da intossicare. autoinvitare, rifl.
. autoinvitare, rifl. invitarsi da sé a una festa, a una cerimonia
dal gr. aùxó; 'da sé'e da invitare. autoipnòsi, sf. invar
sf. invar. psicol. ipnosi provocata da autosuggestione. riza psicosomatica [luglio 1986
dal gr. aùxó; 'da sé'e da ipnosi. autoironìa, sf. capacità
dal gr. aùxó; 'da sé'e da ironia. autoirònico, agg.
giornali e riviste. = deriv. da autoironia. autoisolare, rifl.
dal gr. aùxó; 'da sé'e da isolare. autolavacassonétti, sm. invar
, di autoinnaffiatrice, ecc. (da tale figura professionale sono esclusi i conducenti
livelli). = comp. da auto [mobile], l'imp.
[18-viii-1994], 3: cosmetici che da sempre sono all'avanguardia anche nella conservazione
negli autolavaggi. = comp. da auto [mobile] e lavaggio.
dal gr. aùxó; 'da sé'e da legittimare. autolegittimato (part.
dal gr. aùxó; 'da sé'e da legittimazione. autolettura, sf. lettura
dal gr. aùxó; 'da sé'e da lettura. autolibrettista, sm. e
montale, 22-1008: scriveva [leoncavallo] da sé i propri libretti, e non
dal gr. aùxó; 'da sé'e da librettista. autolicenziaménto, sm. cessazione
dal gr. aùxó; 'da sé'e da licenziamento. autolimitare, rifl.
dal gr. aùxó; 'da sé'e da limitare. autolimitato (part.
versioni ufficiali. = nome d'azione da autolimitare. autoliquidazióne, sf. finanz
dal gr. aùxó; 'da sé'e da liquidazione. autolodare, rifl
(mi autolòdo). elogiarsi, magnificarsi da sé; lodarsi, gloriarsi, vantarsi
dal gr. aùxó; 'da sé'e da lodare.
. dal gr. ctvxóg 'da sé'e da logico. autoloquènte, agg. che
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da loquente. automanifestare, intr. con
mi automanifèsto). rivelarsi, mostrarsi da sé. - anche sostant.
fenomeni, è pensato... da aristotele... come alétheia.
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da manifestare. automanifestazióne, sf. rivelazione
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da manifestazione. automàrtire, sm. e
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da martire. automartìrio, sm. fatica
. dal gr. aùróg 'da sé'e da martirio. automassàggio, sm. massaggio
hanno tempo e mezzi per farsi massaggiare da un professionista, ecco allora l'automassaggio
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da massaggio. automàtica, sf. studio
: rendere automatico. = denom. da automatico, col suff. frequent.
: 'automaticizzazione'. = nome d'azione da automaticizzare. automedicazióne, sf. medie
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da medicazione. automercato, sm. mercato
lo più usate. = comp. da automobile] e mercato. autometafòrico
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da metaforico. automitraglière, sm. soldato
motta di livenza. = comp. da auto [mobile] e mitragliere.
per la costruzione di auto in cina e da allora gli 'automobilieri'di tutto il mondo
di tali modellini. = comp. da auto [mobile] e modellismo.
dedica all'automodellismo. = comp. da auto [mobile] e modellista.
. dal gr. mixóg 'da sé'e da morfismo. automortificante, agg. che
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da mortificante. automóstra, sm. invar
lo più libri. = comp. da auto [mobile] e mostra.
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da movimento. automunito, agg.
maggiorenni ed automuniti. = comp. da auto [mobile \ e munito.
mi autonégó). disconoscersi, ripudiarsi da sé; negare la propria esistenza,
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da negare. autonobilitante, agg. che
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da nobilitante. autonoleggiatóre, sm. (
di un autonoleggio. = comp. da auto [mobile] e noleggiatore.
sm. autonoleggio. = comp. da auto [mobile] e nolo.
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da nominare. autonomizzare, rifl.
nel loro contrario. = denom. da autonomo, col suff. frequent.
società industriale. = nome d'azione da autonomizzare. autoorganizzare, rifl. coordinarsi
autoorganizzare, rifl. coordinarsi, pianificarsi da sé, secondo un proprio progetto,
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da organizzare. autoorganizzativo (autorganizzativo),
, si struttura, si coordina da sé, spontaneamente, secondo propri principi
. dal gr. aùxós 'da sé'e da organizzativo. autoorganizzazióne (autorganizzazióne),
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da organizzazione. autooscuraménto, sm. nel
televisivo, interruzione volontaria di una trasmissione da parte del conduttore. corriere della sera
ieri sera. = nome d'azione da autooscurare. autooscurare (autoscurare),
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da oscurare. autopala, sf.
carro spola). = comp. da auto [mobile] e pala.
esame del seno che la donna esegue da sola per verificare la comparsa di eventuali noduli
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da palpazione. autoparodìa, sf. imitazione
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da parodia. autopattùglia, sf. pattuglia
di un'automobile. = comp. da auto [mobile \ e pattuglia.
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da percettivo. autopercezióne, sf. comprensione
essere e dei propri stati mentali perseguita da sé mediante analisi psicologica, introspezione.
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da percezione. autopersecuzióne, sf. tendenza
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da persecuzione. autopessimismo, sm. forte
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da pessimismo. autopessimista, agg. (
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da pessimista. autoplàstica, sf. chirurg
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da plastica. autopoièsi, sf. capacità
. dal gr. aèxóc 'da sé'e da poietico. autoportante, agg.
], 44: lucernari e cupolini costituiti da una struttura autoportante di lega leggera
. dal gr. avrò5 'da sé'e da portante. autopòrto, sm.
. dal gr. cròxóg 'da sé'e da prescritto. autoprescrizióne, sf.
autoprescrizióne, sf. disposizione, norma stabilita da se stesso per regolare il proprio modo
. dal gr. uèxóc 'da sé'e da prescrizione. autopresidènte, sm. e
. e f. chi si è nominato da sé presidente (in partic. di
, né archivi, né scopi, nominano da tutte le parti altri presidenti onorari con
. dal gr. avxòg 'da sé'e da presidente. autoproclamare, rifl. proclamare
dal gr. clùxó? 'da sé'e da proclamare. autoproclamazióne, sf. designazione
a un determinato incarico o ruolo effettuata da se stesso, per propria iniziativa.
dal gr. aùxó? 'da sé'e da proclamazione. autoprodótto, agg. prodotto
. dal gr. aèxóc 'da sé'e da prodotto. autoproduttóre, agg. e
(femm. -trice). che finanzia da sé la propria attività, assumendone tutte
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da produttore. autopromozionale, agg. che
dal gr. « ùxóc 'da sé'e da promozione. autopromuòvere, rifl.
dal gr. aùxó; 'da sé'e da promuovere. autopropaganda, sf. diffusione
. autopropaganda, sf. diffusione compiuta da se stesso delle proprie posizioni ideologiche,
. dal gr. uùxóc 'da sé'e da propaganda. autoproposizióne, sf. il
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da proposizione. autopropulsióne, sf. fis
gr. uf: xóc 'da sé'e da propulsione. autopropulso, agg
dal gr. aùxó; 'da sé'e da psicologia. autòptico, agg. (
. autopulènte, agg. che elimina da sé le scorie (un dispositivo,
rifl. (mi autopuniscó). infliggersi da sé una punizione per sopire i sensi
. dal gr. avxòc 'da sé'e da punire. autopunitivo, agg. che
. dal gr. avxòc 'da sé'e da punitivo. autopunizióne, sf. castigo
o psichica, che ci si infligge da sé. e. weiss,
. dal gr. uùtóc 'da sé'e da punizione. autoqualificazióne, sf. acquisizione
. dal gr. avxòc 'da sé'e da qualificazione. autoraddrizzante, agg. che
di affrontare ogni tempesta, e pilotate da equipaggi provetti, pronti a salpare a qualsiasi
qualsiasi ora per soccorrere navi o barche da diporto in difficoltà. = comp.
autorale, agg. d'autore, eseguito da un autore, in partic. noto
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da rappresentare. autorealizzazióne, sf. attuazione
. dal gr. avxòc 'da sé'e da realizzazione. autoréclame [autoreklàm]
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da reclame. autorecluso, agg.
]: visse così [proust], da autorecluso, gli ultimo otto anni di
. dal gr. avxòc 'da sé'e da recluso. autoreferènte, agg. log
. dal gr. avxòc 'da sé'e da referente. autoreferènza, sf. log
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da referenza. autoreferenziale, agg. che
. dal gr. nèxóg 'da sé'e da referenziale. autoreggènte, agg.
fa aderire alla coscia (una calza da donna). -sf. calza
teatrale o cinematografico di un'opera artistica da parte dell'autore stesso. montale
. dal gr. cròxóg 'da sé'e da regia. autoregolamentare, tr. (
, tr. (autoregolaménto). disciplinare da sé, volontariamente, secondo precise prescrizioni
. dal gr. avxòc 'da sé'e da regolamentare. autoregolamentato (part. pass
. che si è regolato, disciplinato da sé, secondo proprie norme e princìpi
di norme e limitazioni, per lo più da parte di associazioni sindacali, volte a
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da regolamentazione.
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da regolare. autoregolato (part. pass
-che si regola, si disciplina da sé (un processo produttivo, un
. dispositivo per la respirazione subacquea costituito da una o due bombole di ossigeno collegate a
dal gr. « ùxóg 'da sé'e da respiratore. autoresponsabilità, sf. consapevolezza
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da responsabilità. autoreverse [awtorevèrs],
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da [to \ reverse 'tornare indietro'.
bemberg, una storia grottesca appiattita da una regia inesistente, dove gli unici barlumi
l'industria ce l'hanno in casa da sempre, hanno imparato la lezione.
cassone ribaltabile. = comp. da auto [mobile] e ribaltabile.
, 31: nell'ambiente grafico si parla da qualche tempo, con crescente interesse,
ricambi per autoveicoli. = comp. da auto [mobile \ e da ricambio.
comp. da auto [mobile \ e da ricambio. autoriconóscere, tr.
). individuare, identificare, distinguere da sé, secondo le proprie nozioni,
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da riconoscere. autoriconosciménto, sm. capacità
profondo. = nome d'azione da autoriconoscere. autoridurre, tr. (
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da ridurre. autoriduttóre, sm. (
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da riduttore. autoriduzióne, sf. autonoma
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da riduzione. autoriferiménto, sm. il
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da riferimento. autoriflessività, sf. attitudine
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da riflessività. autoriflessivo, agg.
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da riflessivo. autoriformare, intr. con
istituzioni, organismi, riorganizzarsi, ristrutturarsi da sé, senza interventi esterni.
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da riformare.
esame della vista = comp. da auto [matico] e rifrattometro.
plur.). = comp. da auto [mobile] e riparazione.
, ecc. = comp. da auto [mobile] e roulotte.
vendita di autoveicoli. = comp. da auto \ mobile \ e salone.
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da satira. autosaturazióne, sf. eliminazione
. autosaturazióne, sf. eliminazione imposta da se stesso dei tempi morti fra una
dal gr. avrò? 'da sé'e da saturazione, nel signif. di 'raggiungimento
di un organismo politico, ecc. da parte dei suoi stessi membri. la
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da scioglimento. autoscóntro, sm.
al luna-park. = comp. da auto [mobile] e scontro.
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da semantico. autoservìzio, sm.
), in cui il cliente si serve da sé senza l'intervento del personale;
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da servizio. autosfidùcia, sf.
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da sfiducia. autosfrattare, rifl.
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da sfrattare. autosfratto, sm.
vero scandalo. = deverb. da autosfrattare. autosilo, sm. (
. c. n. l. -dipendenti da autorimesse (igg2-igg$), 3: si
l. io giugno 1988 per i dipendenti da imprese esercenti autorimesse, autosilos, noleggio
, noleggio autobus. = comp. da auto [mobile] e silo, nel
gli... autosnodati (costituiti da più elementi dei quali uno motore).
refrain di autosnodati. = comp. da auto [mobile] e snodato.
incidenti. -anche: il servizio effettuato da tale autoveicolo. = comp.
tale autoveicolo. = comp. da auto [mobile] e soccorso.
che il bambino può autosomministrarsi in modo da controllare facilmente e rapidamente il dolore.
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da somministrare. autosospèndere, rifl. (
volontariamente per un certo periodo di tempo da una carica, una mansione.
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da sospendere. autosospensióne, sf. cessazione
consiglio comunale. = nome d'azione da autosospendere. autosospéso (part. pass
agg. che si finanzia, si gestisce da sé, secondo le proprie risorse economiche
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da sostenibile. autospazzaraccoglitrice, sf. autoveicolo
60 quintali. = comp. da automobile], l'imp. di spazzare
diffondere annunci pubblicitari. = comp. da auto [mobile] e dall'ingl.
fogne, ecc. = comp. da auto [mobile] e spurgatore.
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da stabilizzante. autostarter1, sm. invar
per tenerli allineati. = comp. da auto [mobile \ e starter, nel
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da starter, nel signif. di 'congegno per
. dal gr. aèree 'da sé'e da sterzare. autosterzatura, sf.
della ruota. = nome d'azione da autosterzare. autostima, sf.
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da stima. autostoppismo, sm.
autostrangolaménto, sm. lo strangolarsi da sé. = comp. dal
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da strangolamento. autostroncare, tr.
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da stroncare. autostroncatura, sf.
ma un'autostroncatura non è un giochetto da ragazzi. = nome d'azione da
da ragazzi. = nome d'azione da autostroncare. autostruggiménto, sm.
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da struggimento. autosuggestivo, agg. psicol
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da suggestivo. autosussistènza, sf. capacità
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da sussistenza. autotassare, rifl. finanz
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da tassare. autotassazióne, sf. finanz
definitivamente all'origine che il contribuente calcola da sé e versa all'erario statale.
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da tassazione. autoterapèutico, agg. (
. autoterapìa, sf. guarigione spontanea da una malattia. piccola enciclopedia hoepli,
pasolini, 17-43: i benefici che da questo [modo di pregare] gli provengono
. dal gr. aùxóg 'da sé'e da terapia. autotèst, sm.
dal gr. aùxó; 'da sé'e da test. autotestazióne, sf. esame
dal gr. aùxó; 'da sé'e da un deriv. da test, col suff
; 'da sé'e da un deriv. da test, col suff. dei nomi
. autotrainato, agg. trainato da automezzi. moravia, 28-1119: carri
autotrainate, autoblinde. = comp. da auto [mobile] e trainato.
al trapianto degli stessi capelli del paziente da una zona della testa ancora folta a
dal gr. aùxó; 'da sé'e da trapianto. autotrascéndere, intr.
dal gr. aùxó; 'da sé'e da trascendere. autotrascendiménto, sm. superamento
del sesso'. = nome d'azione da autotrascendere. autotrasparènte, agg. immediatamente
, dell'essere non si può capire fuori da una storia della metafisica che, nel
dal gr. aùxó; 'da sé'e da trasparente. autotrasportare, tr.
con automezzi. = comp. da auto [mobile] e trasportare.
di motore. = comp. da auto [mobile \ e trazione.
a testa fresante, autovagone, macchina da ripiena. = comp. da auto
macchina da ripiena. = comp. da auto [mobile \ e vagone.
dal gr. aùxó; 'da sé'e da valorizzare. autovalorizzazióne,
apparato burocratico. = nome d'azione da autovalorizzare. autovalutazióne, sf.
autovalutazione. = nome d'azione da autovalutare. autovèlox, sm.
autovèlox, sm. invar. dispositivo costituito da una macchina fotografica e da un radartachimetro
dispositivo costituito da una macchina fotografica e da un radartachimetro usato per controllare la velocità
= nome commerc., comp. da auto \ mobile] e dal lat.
dal gr. aùxó; 'da sé'e da ventilato. autoverìfica, sf. accertamento
dal gr. aùxó; 'da sé'e da verifica. autoviolènza, sf.
dal gr. aùxó; 'da sé'e da violenza. autovivisezionare, rifl. (
dal gr. aùxó; 'da sé'e da vivisezionare. autozoom [awto3ùm]
dal gr. aùxó; 'da sé'e da zoom. autre [ótr]
lat. audio -ònis, nome d'azione da augère 'aumentare'. avalutatività, sf.
la avalutatività scientifica come problema (mentre da molti punti di vista non dovrebbe costituire problema
di norme. = deriv. da avalutativo. avalutativo, agg.
. et-, con valore privai, e da valutativo. avampiède, sm. anat
= voce fr., deriv. da avancer 'avanzare'; è registr. da a
. da avancer 'avanzare'; è registr. da a. dardi, 93, che
senza fine. = comp. da avan [ti \ e coda, nel
merlate e avancorpate. = deriv. da avancorpo, col suff. dei pari.
pass. avancucina, sf. locale da cui si accede alla cucina.
età rispose ridendo. = comp. da avan [ti] e cucina.
scoppia improvvisa sull'avanscena deserta e inondata da un acquazzone... e si risolve
insperato. = comp. da avan [ti] e scena.
gregario di avanscólta. = comp. da avan [ti \ e scolta.
un testo. = comp. da avan [ti] e testo.
tratto di fiume. = comp. da avanti e progetto-, cfr. fr.
terreno in superficie. = comp. da avan [ti \ e vomere.
centralissima, piena di traffico, fiancheggiata da botteghe di sellai. = voce spagn
esprime un dissenso, astenendosi o assentandosi da una votazione, da una riunione politica,
astenendosi o assentandosi da una votazione, da una riunione politica, ecc. -anche
esprime con l'astensione o l'assenza da una votazione, da una riunione politica,
o l'assenza da una votazione, da una riunione politica, ecc. aventinista
avi- cunicoltura. = comp. da avicoltore] e cunicottore. avicunicoltura,
. allevamento di conigli e di volatili da cortile. = comp. da avicoltura
da cortile. = comp. da avicoltura] e cunicoltura. avifaunìstico,
una determinata località. = deriv. da avifauna. avignonése, agg. nativo
sm. aeromobile. = deriv. da aviazione], aviocistèrna, sf.
di altri aerei. = comp. da avio e cisterna. aviofòbico, agg
scuola di coraggio. = comp. da avio e fobico. aviòfobo, agg
. = voce dotta, comp. da avio e dal tema del gr. qpóflog
). paracadutare. = comp. da avio e lanciare. aviolanciato (part
, agg. che si è lanciato da un aeromobile con il paracadute.
, il 71 / 2 % per macchine da mulino, e così via. =
e così via. = comp. da avio e motoristica. avionàl, sm
comp. dal fr. avion 'aereo'e da alluminio]. aviònica, sf
, 1: quanto all'italia, sappiamo da rilevazioni dell'istat che nell'86 gli
anno successivo. = comp. da avio e passeggero. aviotrasportàbile, agg
york. = agg. verb. da aviotrasportare. aviotrasportato (part. pass
. ò-, con valore privai, e da vitale. avitaminòsico, agg. (
'avventurismo'. = deriv. da avventura-, cfr. fr. aventurisme;
fr. aventurisme; è voce registr. da y. orio- les, su alcune
- anche sostant. = deriv. da avventurismi, cfr. fr. aventuriste.
estremistico ed avventuristico. = deriv. da avventurista. awezióne, sf.
lat. advectio -ònis, nome d'azione da advehère 'condurre, trasportare'. avviata,
è data. = deriv. da avviare. avvicendato (pari pass,
deu'imbottigliamento. = nome d'agente da avvinare. avvincigliato (part. pass
. avvincigliato (part. pass, da avvincigliare), agg. stretto, avvinghiato
, comincia a distinguere, a discemere da lontano, in mezzo alla folla, ecc
tura. = nome d'agente da avvistare. avvitatóre, agg.
e bulloni. = nome d'agente da avvitare. avvitatura, sf. l'
a vite. = nome d'azione da avvitare. awocateggiare, intr. (
ho dimenticato di dirti che franz -il quale da che siamo tornati qui si è messo
stato assolto. = denom. da avvocato, col suff. frequent.
tutte le ex-eccellenze avvocatizie lo sono, da un capo all'altro la penisola.
teneva in mano le possibilità di favorire, da vicino o da lontano, un arciprete
possibilità di favorire, da vicino o da lontano, un arciprete privo d'appoggi.
comp. dall'imp. di avvolgere e da cavo, nel signif. di 'grossa fune'
comp. dall'imp. di avvolgere e da fiocco, nel signif. di 'vela verticale
, gr. devici 'inospitalità'; comp. da d-, con valore privai, e
propr. 'conoscenza di vita', comp. da ayur 'vita'e veda 'conoscenza'.
proprio, relativo all'azeotropia; caratterizzato da azeotropia. azeòtropo, sm.
di composizione uguale a quello del liquido da cui si libera. 2.
. invar. tecnol. tastiera azerty tastiera da elaboratore o da macchina per scrivere in
. tastiera azerty tastiera da elaboratore o da macchina per scrivere in cui la distribuzione dei
organica come intermedio. = deriv. da az [oto]. azidotimidina,
banda del buco. = deriv. da aziendale, sul modello di politichese, sindacalese
di aziendalismo. = deriv. da aziendale. aziendalista, agg. (
dei suoi dipendenti. = deriv. da aziendalista. aziendalizzare, tr.
un'azienda. = denom. da aziendale, col suff. frequent.
aziendalizzazióne. = nome d'azione da aziendalizzare. azionabile, agg.
). = agg. verb. da azionare. azionaménto, sm. il
delle autoambulanze. = nome d'azione da azionare. azioniamo, sm.
che si riferisce ad azioni; costituito da azioni (in quanto titoli di credito)
nei bambini piccoli. = comp. da azo [tó \ e colorante.
un radicale organico. = comp. da azo [to \ con [amm]
sulle basi. = comp. da azot \ o \ e \ nitr \
. acido azotidrico: acido debole costituito da tre atomi di azoto uniti tra loro e
tre atomi di azoto uniti tra loro e da un atomo di idrogeno, altamente tossico
di ossidanti. = comp. da azoto e idr [ogeno],
ricorda una tenaglia. = comp. da azot [ó \ e iprite.
fissatore di azoto. = comp. da azoto e fissatore. aztèco (astèco
avendo idea di carretteria e di bestie da tiro e da soma, le fate messicane
carretteria e di bestie da tiro e da soma, le fate messicane dovevansi contentare
. = voce spagn., forse da azul 'azzurro'. azulène, sm.
parte la memoria. = denom. da zero, col pref. lat. ad-con
novecentismi. = nome d'azione da azzimare. azionaménto, sm. urban
in zone. = deriv. da zona, col pref. lat. ad-
= dal portogh. babagù, che è da una voce tupì. babanétto, sm
= voce di etimo incerto, forse da riconnettere al lig. babano 'babbeo'.
= dal portogh. babagù, che è da una voce tupì. babbalùcio, sm
dal sicil. babbucia, a sua volta da una voce ar., con probabile
se la gode. = deriv. da babbione. babeuvismo [babòvìjmo]
babilonésco della parola! = deriv. da babilonia. babismo, sm.
spesso è baby e i suoi sono abiti da baby. piovene, 10-192: ho
. cavalletto su cui è fissata la macchina da ripresa cinematografica. -proiettore da 500
macchina da ripresa cinematografica. -proiettore da 500 / 750 watt. = voce
= voce ingl.; è registr. da e. peruzzi, dizionario contemporaneo, in
= locuz. ingl., comp. da baby e boom. [la repubblica
= locuz. ingl., comp. da baby e boomer, deriv. da [
. da baby e boomer, deriv. da [tó \ boom 'esplodere'.
baby-calciatori africani. = comp. da baby e calciatore. babycampióne [
campione squalificato per cocaina = comp. da baby e campione. babycampionéssa
babyconsumatore. = comp. da baby e consumatore. babycriminale [
in partic. sfruttato da delinquenti adulti in quanto non perseguibile per
vivibile. = comp. da baby e criminale. babycriminalità [bebikriminalità
del nord. = comp. da baby e delinquente. babydoll [bebidòl
, sm. invar. indumento femminile da notte, costituito da una camiciola molto corta
. indumento femminile da notte, costituito da una camiciola molto corta, spesso con
= voce ingl., comp. da baby e gang. baby-killer [bebikìller
= voce ingl., comp. da baby e killer. babypensionato [
dei baby-pensionati. = comp. da baby e pensionato. babypensióne [
pensióne), sf. pensione maturata da persone in età relativamente giovane, al termine
addio alle baby pensioni era già cominciato da alcuni anni. = comp.
alcuni anni. = comp. da baby e pensione. baby pusher [
repubblica [15-iv-1992], 23: vita da 'baby pusher'. = voce pseudoingl
= voce pseudoingl., comp. da baby e pusher. babyrapinatóre [
per noia. = comp. da baby e rapinatore. babyschiavo [bebiskjàvo
a 11 anni. = comp. da baby e schiavo. baby-sitter [bebisìtter
le baby sitters non sono facili da trovare. = voce ingl.
= voce ingl., comp. da baby e sitter 'assistente'. babysitteràggio [
= voce ingl., deriv. da [to \ baby-sit 'fare il baby-sitter'.
. nei paesi scon volti da conflitti, in partic. tribali o intestini
baby soldati. = comp. da baby e soldato. babyspacciatóre [
). ragazzino che spaccia stupefacenti, sfruttato da delinquenti adulti in quanto non perseguibile
, prostitute. = comp. da baby e spacciatore. babyteppista [bebiteppìsta
nel centro anziani. = comp. da baby e teppista. bàcaro (bàccaro
una specie di osteria. = forse da [uva] bacara, denominazione di un
in qualche buco. = deriv. da baccalaureare, sul modello dei gerund. lat
rutgers, new jersey? = tratto da baccalaureato. baccanalésco, agg. (
). - in partic.: composto da bach (un brano).
naturale, o forse, come si ripete da anni, la costruzione bachiana è matematica
oppure 'l'aurora di bianco vestita', e da un angolo mi godrei lo spettacolo.
lat. scient. bacillariophytae, comp. da bacillaria e dal gr. cpuróv 'pianta'
. = voce dotta, comp. da bacillo e dal tema del lat. ferre
alla penicillina. = comp. da baci [llo] e un deriv.
baci [llo] e un deriv. da tracy, nome della paziente da cui
deriv. da tracy, nome della paziente da cui fu estratto. backgammon [
bekgèmon], sm. invar. gioco da tavola, con tavoliere, dadi e
. (nel 1645), comp. da back 'dietro'e dal mediev. gamen
. (nel 1672), comp. da back 'dietro'e ground 'terra'.
= voce ingl., comp. da back 'rovescio'e slash. backspin [
= voce ingl., comp. da back 'indietro'e spin 'rotazione'.
= voce ingl., comp. da back 'indietro'e yard 'cortile'.
dai partecipanti a convegni e congressi, da chi entra come visitatore in una grande
.. non è altro che la spilletta da appuntare con su la faccia per esempio
. (nel 1541), deriv. da badin 'scherzoso, gaio'. badinerie [
= voce ingl., deriv. da badminton, nome della residenza nel glou-
riferisce al maresciallo badoglio e al governo da lui presieduto dopo la caduta del fascismo
= locuz. ingl., comp. da bad 'cattivo'e painting 'pittura'.
di penetrabilità. = deriv. da bagaglio. bagarre [bagàr]
basco batzarre 'riunione'; è registr. da c. bascetta. baggara,
dall'ar. baqqarah 'bovari', deriv. da baqara 'vacca'. baggiana (bagiana
modena. = etimo incerto, forse da collegare con baggiano e baggianata.
la compassione merita. = deriv. da baggiano. baggiolatura, sf.
di secca. = nome d'azione da baggiolare. bagher, sm.
). donna che conduce una vita da mendicante senza fissa dimora. -in partic
= voce ingl., comp. da bag 'borsa, sacchetto'e lady 'signora,
per la doccia. = comp. da bagno e doccia. bagnoschiuma,
alghe putrescenti. = comp. da bagno e schiuma. bagola, sf
), il suo nome fu assunto da altri nani di circo. =
. (nel 1300), deriv. da baigner 'bagnare'. bailamme, sm
('6i), nella scena mimata poi da nanni moretti in 'caro diario'. la
. la canzone è 'il negro zumbon'doppiata da fio sandon's. cioè un 'bajon'
a percussione brasiliano di origine africana costituito da una cassa armonica sormontata da verghe di
africana costituito da una cassa armonica sormontata da verghe di legno, da colpire con dei
armonica sormontata da verghe di legno, da colpire con dei martelletti. =
, propr. 'movimento pendolare', deriv. da balance 'bilancia'. balance [
. (nel 1866), deriv. da baiai 'scopa'. balcanizzato (part.
quella etica. = nome d'azione da balcanizzare, cfr. ingl. balkanization.
di farinacci. = deriv. da balcone, con riferimento ai discorsi che mussolini
con riferimento ai discorsi che mussolini teneva da quello di piazza venezia. balconista
consiglio nazionale. = deriv. da baldanzoso. balenàrio, agg.
. balèra, sf. locale da ballo popolare. migliorini [s.
]: 'balera': voce lombarda. pista da ballo; locale dove si balla (
del ritmo. = deriv. da balera, sul modello di bibliomane, melomane
voce di area piemont., denom. da balia. ballad, sf.
= voce dotta, comp. da balletto e dal gr. (póflog 'fobia'
rassegne al via. = deriv. da balletto, sul modello di bibliomane, melomane
. 2. tipo di bicchiere da vino a calice, molto panciuto.
= locuz. fr., comp. da bai 'ballo'e musette 'musetta'.
lungo le spiagge. = deriv. da balneare. balossata, sf.
piemont. e lomb., deriv. da baloss 'briccone'. bàltico, agg
regioni che vi si affacciano e alle coste da esso bagnate. berchet,
regioni. 3. antropol. caratterizzato da corporatura di tipo brevilineo, cranio brachicefalo
appoggio. = nome d'azione da baluginare. balzachiano, agg. letter
quelle bambanate lì. = deriv. da bambù. bambara, agg.
lingua del gruppo linguistico mande-tan, parlata da tale popolazione. = adattamento di una
polata dal video. = deriv. da bambino, coi suff. dei verbi frequent
della cosiddetta storia. = deriv. da bamboccio. bambolescaménte, avv. in
. bambolescaménte, avv. in modo da ricordare, da riprendere le forme di
, avv. in modo da ricordare, da riprendere le forme di una bambola.
collodi di pescia. = deriv. da bambusa, sul modello di castagneto, querceto
si manifesta. = nome d'agente da banalizzare. banalizzazione, sf. il
di fuga. = nome d'azione da banalizzare. banchizzazióne, sf. econ
. econ. ingresso, in partic. da una posizione di forza, di una
banchizzazióne della stet. = deriv. da banca, coi suff. del part.
è bancocentrica. = comp. da banco, nel signif. di 'istituto di
soffre di 'bancocentrismo'. = deriv. da bancocentrico. bancomanìa, sf. tendenza
il tripotage. = comp. da banco, nel signif. di 'istituto di
. = nome commerc, comp. da banc [a] e [auto]
dalle poste italiane. = comp. da banco, nel signif. di 'istituto di
, 40: intramontabili i bandanna milleusi: da portare al collo in testa o nella
azione). = deriv. da bandito. bandleader [bendlìder]
= voce ingl., comp. da band 'gruppo musicale'e leader 'capo'.
; fanfarone. = deriv. da banfare. banlieue fbanljo],
= voce ingl., deriv. da [to \ banquet, propr. 'dare
; è attestata nel 1994 in ccnl-dipendenti da aziende del settore turismo. banzai
e della barabberìa. = deriv. da barabba. baracchista, sm. (
. = voce seti, deriv. da baraca 'crapula, gozzoviglia'. baracconàggine,
baracconàggine, sf. l'avere una struttura da braccone, cadente e trasandata.
sf. invar. agglomerato di baracche abitate da emarginati, per lo più alla periferia
destinate ad alloggiare provvisoriamente le popolazioni colpite da terremoti, alluvioni, ecc. il
. = voce dotta, comp. da baracca e dal gr. nóldc; 'città'
dal milan. barbajada, probabilmente deriv. da barbala, nome dell'impresario che ne
voce di area sett., deriv. da barbigio 'baffo', che è dal lat.
noioso, prolisso. = deriv. da barboso. barbudo, sm. (
), propr. 'barbuto', deriv. da barba 'barba'. barcamenatura, sf.
a nulla. = nome d'azione da barcamenare. barcastòp, sm.
come funziona. = comp. da barca e stop, sul modello di autostop
invar. codice a barre verticali interpretabile da un lettore ottico, usato soprattutto sulle confezioni
= locuz. ingl., comp. da bar 'barra, linea'e code 'codice'.
dei primi mesoni e barioni 'strani'fatta da rochester e butler nel 1947 e dal
il barismo e il mondo delle lettere è da quest'ultimo considerato incolmabile, e che
. (nel 1837), comp. da bar e man 'uomo'. bar mitzvah
o letterario di gusto barocco, caratterizzato da eccessiva vistosità. barometrìa, sf.
mutevoli e irritabili. = deriv. da barometrico. barrage [barrà /
ai nomi dei vari cavalieri le penalità da ciascuno totalizzate e i concorrenti qualificatisi per
di colore. = nome d'azione da barrare. barrétta, sf.
, sf. invar. enol. barile da vino della capacità di circa 200 litri
barzellettesca del cinema. = deriv. da barzelletta. barzellettière, sm. chi
nel xx sec.), deriv. da basculer 'oscillare'. basculante, agg.
negli stati uniti d'america, praticato da due squadre di nove giocatori, consistente
le loro fiammanti cravatte e le loro sacche da baseball possono essere usciti indifferentemente dalle stamberghe
. (nel 1850), comp. da base 'base'e ball 'palla'. basedowiano
, 2-122: 'basedowiano': sintomo od alterazione da attribuirsi al morbo di basedow. l
che consiste nel lanciarsi con il paracadute da un punto fisso, che può essere
= locuz. ingl., comp. da base, propr. sigla di building antennas
e uccidere; ma basicamente, sorgivamente, da nai'fs senza precettori, senza il
comunicazioni di servizio, era infallantemente colto da paralisi del basioglosso, lei disse che je
fermava la lingua. = comp. da base e ioglosso. basista, sm
= voce ingl., comp. da basket 'cesto'e ball 'palla'; è registr
'palla'; è registr. nel 1921 da r. zangrilli. baskista, sm
o tennista? = deriv. da basket. baslettina, sf.
di una strada. = deriv. da basola, col suff. dei nomi d'
, sm. invar. razza di cani da caccia simili ai bassotti ma di struttura
= voce ingl., comp. da basset 'bassotto'e hound 'cane da caccia'.
comp. da basset 'bassotto'e hound 'cane da caccia'. bassista, sm.
alla tarda latinità. = comp. da basso, nel signif. di 'tardo,
al basso medioevo. = comp. da basso, nel signif. di 'tardo,
: dicesi una specie di bombardone perfezionato da wibrecht e da sax nel nostro secolo.
specie di bombardone perfezionato da wibrecht e da sax nel nostro secolo. = comp
nel nostro secolo. = comp. da basso, nel signif. musicale, e
inserta nel gazzettino. = comp. da basso, nel signif. di 'gerarchicamente inferiore'
fa ogni giorno. = deriv. da bastardo. batèa, sf.
= voce fr., comp. da bateau 'barca, battello'e mouche 'mosca',
bevanda alcolica tipica del brasile, costituita da una miscela di frutta frullata, alcol e
., propr. 'frullato', deriv. da bater 'battere'. batìk, sm
comp. dal gr. fìaoijg 'profondo'e da pelagico. batiplancton, sm. invar
. dal gr. flaflé? 'profondo'e da plancton. battage [battàj],
. (nel 1886), deriv. da battre 'battere'; è attestata nel 1952 in
= voce lomb., comp. da battei, nome di una località della valle
persona vedova. = deriv. da battere. batteriologicaménte, avv. dal
buone intenzioni per un risultato non dissimile da quello dell'arte sacra, senza tempo e
dove l'organizzazione, che ha fatto da battipista a quella nostrana, ha permesso di
gatto delle nevi usato per aprire una pista da sci comprimendone il fondo nevoso.
battriano, agg. ant. che proviene da battra, l'odierna balk, una
[bodlerjanaménte], avv. in modo da ricordare l'opera e lo stile del
= voce ted., comp. da bau [en] 'costruire'e hans 'casa'
voce di area milan., deriv. da bauscià 'sbavare', di origine onomat.
= voce fr., deriv. da bavard 'chiacchierone'. bavatura, sf.
fuori una storia. = deriv. da sbavatura, con aferesi. bavósa,
lancia proiettili a razzo, costituita essenzialmente da un tubo che può essere appoggiato sulla
= voce ingl., deriv. da bazoo 'tipo di tromba'. bazzicabiliardo,
. giudici, ii-199: ma chi era da borghese -un re di lupanare / un
: il 'beach tennis', il tennis da spiaggia importato dalla california, quest'anno è
= locuz. ingl., comp. da beach 'spiaggia'e tennis. beach volley
campi di sabbia artificialmente creati), da squadre di due o tre elementi.
= locuz. ingl., comp. da beach 'spiaggia'e volley. beachwear
= voce ingl., comp. da beach 'spiaggia'e wear 'abbigliamento'.
bìgol], sm. invar. cane da caccia inglese di media taglia, usato
robusto, anche apprezzato come vivace cane da compagnia. piccola enciclopedia hoepli,
= locuz. ingl., comp. da beat, part. pass, di [
= voce ingl., deriv. da beat, con il suff. yiddish -nik
1-103: ho chiuso nel beauty-case la camicia da notte, un paio di calzoncini.
in beauty farm è lunghissimo e tutto da sperimentare, con un vantaggio: la fatica
= locuz. ingl., comp. da beauty 'bellezza'e farm 'fattoria'.
della musica jazz degli anni '40 caratterizzato da complessità ritmica e melodica che si oppone
: un tipo di jazz, caratterizzato da frequenti dissonanze nella melodia e accordi alterati nell'
stridente trapanazione. = comp. da becco e fitto, nel signif. di
della beceraglia metropolitana. = deriv. da becero, sul modello di ciurmaglia, gentaglia
, 5-53: il garzone portava, aiutato da due mozzi, un lauto pranzo:
= voce ingl., comp. da beef 'carne di bue'e steak 'fetta'.
. m. -chi). spreg. da beghina. papini [in leonardo-rivista d'
= voce ingl., deriv. da behavior 'comportamento'. behaviorismo fbehaviourismo),
condursi di una persona. dottrina escogitata da watson ed altri psicologi americani. migliorini,
ingl. americ. behaviorism, deriv. da behavior 'comportamento'. behaviorista (behaviourista)
nella curiosità erudita, e i nessi da coglierle intorno... e l'osservazione
più a fondo: così a fondo da risultare addirittura 'behaviorìstico'. beige [bèj
nessuno, facendo man bassa di slag da mettere in tante file sopra i camini;
in questa accez.), deriv. da beigne 'bugna, bernoccolo'.
al belcanto. = comp. da bello e canto. belino (
la ricca borghesia europea, fu caratterizzato da benessere economico e spensieratezza. -per estens
sei bellefatto. = comp. da bello e fatto. belliano,
manganelli, 16-218: l'ho sentito leggere da un belliano e romanista appassionato, che
la primitiva belluinità. = deriv. da belluino. belluista, agg.
e postcubisti. = deriv. da belluino, come riproduzione scherz. del fr
a belucchiare a tempo avanzato facendoci occhi da triglia morta e strappando timidamente teneri fili
tranquillità del viaggio. = comp. da bene e accogliente. benaltrismo, sm
i problemi). = deriv. da bene e altro. benaltrista, agg
anche sostant. 2. caratterizzato da tale tendenza (un atteggiamento).
ecc.). = comp. da bene e dal pari. pres. di
a un gruppo di titoli che serve da parametro per misurare la redditività di un
o qualcosa. = comp. da bene e disporre. bénédictine [benediktìn
. (nel 1878), deriv. da bénédictin 'benedettino'. beneficenziale, agg.
- anche sostant. = comp. da bene e informato. benmeritare, intr
stima e gratitudine. = comp. da bene e meritare. benpensare, tr
i loro luoghi comuni: tutti nascenti da un'ideologia atroce: conservatorismo, benpensare,
paleocapitalistico. = comp. da bene e pensare. bentazóne, sm
sf. chim. composto organico caratterizzato da un anello eterociclico a sette atomi, due
zepine). = comp. da benz [ene] e azepina, con
come ipnotico. = comp. da benzo [e], fen [ile
della fiacchezza morale. = deriv. da beota, sul modello di dabbenaggine, stupidaggine
codesto beotismo. = deriv. da beota. beòzio, agg. letter
. beòzio, agg. letter. da beota (l'intelligenza, e ha valore
un capanno ed un forno, fa conclusioni da elefante. = deriv. da
da elefante. = deriv. da beozia-, v. beota. bequerel
. (nel 1472), deriv. da bercer 'cullare'; la var. è un
= voce fr., deriv. da bercer 'cullare'. berciante (pari
che si ispira alle teorie filosofiche elaborate da henry-louis bergson (1859-1941).
delle critiche fatte alla corrente di pensiero da cui esso amò dirsi indiziato: al bergsonismo
lui era uno di quelli che se hanno da voltare la pagina di un libro prima
certo cruccioso affetto. = deriv. da berlingare. berlioziano, agg.
'bermuda'perché li hanno importati gli americani da quelle isole. u. pirro, 119
regno unito; è voce registr. da i. klajn, influssi inglesi nella lingua
diffuso il bestialismo. = deriv. da bestiale. best seller [bèst
= locuz. ingl., comp. da best 'migliore'e seller 'articolo in vendita'.
sostant. = comp. da beta, seconda lettera dell'alfabeto greco,
accorciamento dell'ingl. betacamera, comp. da beta, seconda lettera dell'alfabeto greco
il betacarotene. = comp. da beta, seconda lettera dell'alfabeto greco,
col suono 'b'. = deriv. da beta, seconda lettera dell'alfabeto greco,
. = voce dotta, comp. da beta, seconda lettera dell'alfabeto greco,
di grasso. = comp. da beta, seconda lettera dell'alfabeto greco,
= voce fr., deriv. da bète 'bestia'. betóne, sm.
a ridosso d'un muro, fiancheggiato da uno stretto marciapiede di lastre di pietra,
e non impegnativa. = deriv. da bevere per bere. bhang (bangh
lat. hi-'due volte, doppio'e da adesivo. bianchista, agg. (
è il frizzantino 'de luxe', prodotto da una delle più famose e prestigiose aziende bianchiste
biancocalzati. = comp. da bianco e calzato. biancofiore, sm
sm. mus. antica danza medievale ballata da due coppie. = forse dal
romanzo medievale; è voce registr. da gherardini, che l'attesta in c.
, biancolucente. = comp. da bianco e lucente. bianconéro,
ancora più cariche di bandiere si spostavano da una città all'altra per le partite di
nerazzurri. = comp. da bianco e nero. biancorósso, agg
- anche sostant. = comp. da bianco e rosso. biancoscudato, agg
calciatori del padova. = comp. da bianco e scudato, per lo scudo bianco
lat. bi-'due volte, doppio'e da ansato.
lat. bi-'due volte, doppio'e da armonico. biathlon [i +
tra cui l'italia, si è da poco affermata una variante divertente del tiro di
tiro con l'arco abbinato allo sci da fondo. = voce dotta,
proposito della sua bibacità, non è da credere, come presumono alcuni, ch'
del consueto. = deriv. da bibace. bibagno, agg.
lat. bi-'due volte, doppio'e da bagno. bibelot [bibeló]
= voce di area centrale, deriv. da bibita. biblioclasta, sm. e
-i). psicol. chi è affetto da biblioclastia. p. conti
quarantina di pagine. ma fui preso da tale grafo- e bibliofobia da non averci potuto
fui preso da tale grafo- e bibliofobia da non averci potuto più pensare. panorama
comp. dal gr. fiipuov 'libro'e da fobia. bibliòfobo, agg. psicol
bibliòfobo, agg. psicol. affetto da bibliofobia (anche con uso iron.
= voce dotta, comp. da biblioteca e dal gr. >. 0705
? = voce dotta, comp. da biblioteca e dal tema del gr. paivopcu
usato in set esterni improvvisati e costituito da due telecamere, un piccolo mixer video
lat. bi-'due volte, doppio'e da \ tele] camera. bicameralista
. negli annunci pubblicitari, appartamento formato da due camere e dai servizi. -anche
lat. bi-'due volte, doppio'e da camera. bicchierante, sm.
di un bicchierante. = deriv. da bicchiere, col suff. dei pari.
lat. bi-'due volte, doppio'e da cilindrico. bicomponènte, agg.
lat. bi 'due volte, doppio'e da componente. bicònico, agg.
lat. bi-'due volte, doppio'e da conico. biconsonàntico, agg.
lat. bi 'due volte, doppio'e da consonantico. biconsonantismo, sm.
lat. bi-'due volte, doppio'e da continentale.
lat. bi-'due volte, doppio'e da cottura. biculturale, agg. caratterizzato
lat. bi-'due volte, doppio'e da culturale. biculturalismo, sm. presenza
in uno stato. = deriv. da biculturale-, cfr. ingl. biculturalism (
rozza, arrotolata a mano e formata da una sola foglia (ed è prodotto tipico
lat. bi-'due volte, doppio'e da direzionale. bidiurno, agg.
al giorno. lombroso, 5-37: da ciò nasce [in carcere] un vero
lat. bi-'due volte, doppio'e da diurno. bidivorziato, agg. che
lat. bi-'due volte, doppio'e da divorziato. bidonato (pari.
a fune. = comp. da bidone e via. bidonville [
. (nel 1953), comp. da bidon * bidone'e ville 'città'.
g. montefoschi, 5-184: provengono da casa trotta: due biedermeier ingentiliti da
da casa trotta: due biedermeier ingentiliti da qualche intarsio, da un ripiano bianco di
due biedermeier ingentiliti da qualche intarsio, da un ripiano bianco di marmo e da
, da un ripiano bianco di marmo e da una specchiera. 2. che
lat. bi-'due volte, doppio'e da elastico. bièlica [i +
lat. bi-'due volte, doppio'e da elica. bièlla, sf.
, sm. meccan. l'insieme costituito da una o più bielle e dagli elementi
si laureerà più. = denom. da biennale, col suff. dei verbi frequent
= trascrizione della sigla br, adottata da tale formazione. bierrista [i
» e altrove. = deriv. da bierre. bifacciale, agg. che
lat. bi-'due volte, doppio'e da facciale.
lat. bi-'due volte, doppio'e da familiare. bifidobattèrio, sm.
lat. bi-'due volte, doppio'e da un deriv. di fila. bifolcàggine
, zoticaggine. = deriv. da bifolco. bifolcaménte, avv.
estremamente dialettica e cauta, che rifugge da prese di posizione nette e irrevocabili.
della sua politica. = deriv. da bifronte. bifune, agg.
lat. bi-'due volte, doppio'e da fune. big, sm.
pubblicitario nel nostro paese, nella direzione da noi indicata, non mancano neppure in seno
= locuz. ingl., comp. da big 'grande'e band 'banda, complesso strumentale'
che l'universo / sia nato da un'esplosione, / mi pare strano che
= locuz. ingl., comp. da big 'grande'e bang 'scoppio, esplosione'.
lat. bi-'due volte, doppio'e da genitalità. bigerógno, agg.
pesce gigantesco. = deriv. da bigio, per accostamento a cenerognolo.
e bigliettazione. = deriv. da biglietto, col suff. dei nomi d'
porgendo il biglietto. = deriv. da biglietto. bignami, sm.
anni cinquanta... che dovrebbe fungere da bignami- no biblico. = deriv
voce di area piemont., deriv. da bignè. bìgolo, sm.
se andiamo a sbatter contro qualcosa sarà da ridere, è facile che magari ci scappa
.. un evento sismico disastroso potrebbe capitare da un momento all'altro in varie regioni
= locuz. ingl., comp. da big 'grande'e one 'uno'.
. bi-'due, volte, doppio'e da ingresso. bijou [bifù] (
maggio 1997], 148: tracciato difficile da biker esperti. questa traversata richiede una
= voce ingl., deriv. da bike, abbrev. di motorbike 'motocicletta'per
lat. bi-'due volte, doppio'e da lama. bilàmina, sf. ott
ott. analizzatore per luce polarizzata costituito da due lamine birifrangenti. = comp.
lat. bi-'due volte, doppio'e da lamina. bilaminato, sm. falegn
. truciolato con entrambe le facce rivestite da laminato plastico. = comp. dal
lat. bi-'due volte, doppio'e da laminato. bilanciatura, sf. meccan
astratti). = nome d'azione da bilanciare. bilancista, sm. e
. c. n. l. -dipendenti da studi professionali (igg2-igg$), 25:
paesi. = deriv. da bilaterale, voce registr. da a.
deriv. da bilaterale, voce registr. da a. junker nel 1955. bilateralista
in civiltà delle macchine, 262]: da libero scambista [e. keynes]
protezionista e bilateralista. = deriv. da bilaterale. bilbaìno, agg. prodotto
corrente, manchese o bilbaino, popolare, da bottiglie nere e senza etichetta.
iv-71: 'bilboquet': nome maschile francese, da 'bilie'palla, e 'bouquet-5 colpire;
(nel 1534), forse comp. da bilie bastoncino'e dal dimin. di
romanzo che racconta il processo di acquisizione da parte del protagonista, attraverso una serie
= voce ted., comp. da bildung 'formazione'e roman 'romanzo'.
oltre che dalla vocazione, si desumevano da certe caratteristiche della costituzione, dallo stato
= voce fr., comp. da billet 'biglietto'e doux 'dolce'.
bilocale, sm. appartamento composto da due locali abitabili più servizi.
lat. bi-'due volte, doppio'e da locale. bimestralità, sf. invar
ecc. = denom. da bimestrale, col suff. frequent.
ecc. = nome d'azione da bimestralizzare. bimodale1, agg
4, 122]: un'accezione diversa da quella già nota... offre
lat. bi-'due volte, doppio'e da modale, nel signif. riferito al
lat. bi-'due volte, doppio'e da modale, nel signif. statist.
di moto. = deriv. da binario, nel signif. di 'duplice'.
]: edward said rilancia un'idea condivisa da altre personalità di spicco nei territori:
lat. bi-'due volte, doppio'e da nazionale. bindellare, tr.
bindello di latta. = denom. da bindello. bingo, sm.
la bioagricoltura. = comp. da biologico] e agricoltore. bioagricoltura
biologica. = comp. da bìo \ logico] e agricoltura.
della proposta verde. = comp. da biologico] e allevamento. bioarchitétto,
nuove specializzazioni. = comp. da biologico] e architetto. bioarchitettura
300 edifici, con 4 mila alloggi, da realizzare secondo i princìpi della bioarchitettura.
convivere sani'. = comp. da biologico] e architettura. bioastronomìa,
sfida agli ufo. = comp. da bìo [logico] e astronomia.
un preparato). = comp. da biologico] e attivo. biobibliografìa,
in bio-bibliografia. = comp. da biografìa] e bibliografìa. biobibliogràfico,
guerra ai bio-brevetti. = comp. da biologico] e brevetto. biocasa,
equilibrati e omogenei. = comp. da bio \ logico] e casa.
lat. bi-'due volte, doppio'e da occupato. biochip [bioéìp],
. invar. elettron. microchip costituito da materiali organici, in partic. da grosse
da materiali organici, in partic. da grosse molecole proteiche. la repubblica-la repubblica
= voce ingl., comp. da bio [logic \ 'biologico'e chip.
e il clima. = comp. da biologico] e climatologia. biocoltivazióne
% le biocoltivazioni. = comp. da biologico] e coltivazione. biocoltura
in terrazza. = comp. da biologico] e coltura. biocompatìbile
impiantato). = comp. da biologico) e compatibile. biocompatibilità
formulata dai biocosmetologi. = comp. da biologico] e cosmetologo. biocucina
la bio-cucina. = comp. da biologico] e cucina. biodanza
condividono questo approccio scientifico e il fai da te della psicoterapia alternativa dilaga, tra arte
della biodanza. = comp. da biologico] e danza. biodegradàbile
ingl. biodegradable, 1961, comp. da bio [logie] 'biologico'e degradale
di biodegradabilità. = deriv. da biodegradabile. biodegradante (pari.
a biodegradazione. = comp. da biologico] e degradare. biodegradatóre
, dove si trova un depuratore attivato da microbi biodegradatori, i quali divorano con
di scarico. = nome d'agente da biodegradare. biodegradazióne, sf. biochim
di microrganismi. = nome d'azione da biodegradare. biodiesel [biodìjel],
tipo di carburante per motori diesel ottenuto da fonti rinnovabili. la stampa [16-ii-1992
: il 'biodìesel'. = comp. da biologico] e diesel. biodinàmico,
integrali e biodinamici. = comp. da biologico] e dinamico. biodisponibilità,
farmaco o di un fattore nutritivo effettivamente utilizzata da un tessuto o da un organismo (
nutritivo effettivamente utilizzata da un tessuto o da un organismo (o, anche, la
nell'ambiente. = comp. da biologico] e disponibilità. biodiversità,
di differenti specie vegetali e animali, tale da assicurare un equilibrio dinamico nel tempo attraverso
01 per cento. = comp. da biologico] e diversità. bioecològico,
: la carovana degli architetti bioecologici partirà da bolzano il 23 luglio. 3
salute dell'uomo. = comp. da biologico] ed ecologico. bioedilìzia
dalla nicchia. = comp. da biologico] e edilizia. bioeleménto
della pelle. = comp. da biologico] e elemento. bioelettricità
tessuti animali. = comp. da biologico] e elettricità. bioenergètica
[2-vii-1995]: poiché i mali derivano da un disordine bio-energetico l'aiuto celeste gioverà
cellulare risulterà ostacolato. = comp. da biologico] ed energia. bioètica
dottrina della fede. = comp. da biologico] e etica-, cfr. ingl
: il miglioramento della vita è giudicato da molti bioeticisti il fine ultimo della medicina,
stampa-tuttoscienze [31-i-1990], 20: da qualche anno però è possibile anche utilizzare
= voce ingl., comp. da bio [logic] 'biologico'e feedback 'retroazione'
biofermentazióne, sf. biochim. fermentazione indotta da agenti naturali, non sintetici.
diverse funzioni. = comp. da bio \ logico] e fermentazione.
giovinezza, dalla giovinezza alla maturità, da questa alla vecchiaia = comp. da
da questa alla vecchiaia = comp. da biologico] e fisiologico. bioflavonòide,
capillari della pelle. = comp. da biologico] e flavonoide. biogàs,
dalle deiezioni animali. = comp. da biologico] e gas. biogeochìmica,
alla superficie terrestre. = comp. da bio \ logia] e geochimica.
utili manuali. = comp. da biologico] e giardinaggio. biografando,
genio di salisburgo. = deriv. da biografare, sul modello dei gerund. lat
e sull'implicito. = deriv. da biografìa. bioingegnère, sm.
materiali alternativi. = comp. da biologico] e ingegnere. bioingegnerìa
realizzati a pavia. = comp. da biologico] e ingegneria. bioinsetticida,
(plur. -i). sostanza prodotta da microrganismi avente proprietà insetticide. -anche:
produrre bioinsetticidi. = comp. da bìo \ logico] e insetticida.
. roccia di origine organica, o formata da resti organici. = comp. da
da resti organici. = comp. da biologico] e / ioog 'pietra'.
.. biologistici. = comp. da biologico] e logistico. biomassa,
. 2. materiale organico generato da colture di alghe unicellulari o lieviti,
prodotta dalla fotosintesi. = comp. da biologico] e massa. biomatemàtica,
verlag 1989). = comp. da bio [logico] e matematica.
clinicamente. = comp. da biologico] e medicina. biomèdico,
sm. mercatino, in partic. allestito da coltivatori diretti, che vende esclusivamente prodotti
strada... = comp. da biologico] e mercatino. biomolècola
del seme. = comp. da biologico) e molecola. biomolecolare,
= dall'ingl. bionics, comp. da bio [logy] e [electro]
le guerre del futuro saranno combattute da robot e da soldati 'bionicamente'irrobustiti con arti
futuro saranno combattute da robot e da soldati 'bionicamente'irrobustiti con arti artificiali.
i° bioparco. = comp. da biologico] e parco. biopesticida,
muoiono di fame. = comp. da biologico] e pesticida. biòpic,
gli stanno togliendo. = comp. da biologico] e pirateria.
vitali cui assolvono. = comp. da biologico] e polimero. bioprospezióne
un segreto. = comp. da biologico] e prospezione. bioproteìna
bioproteìna, sf. biochim. proteina ricavata da biomasse formate da organismi unicellulari.
biochim. proteina ricavata da biomasse formate da organismi unicellulari. = comp.
organismi unicellulari. = comp. da biologico] e proteina. biopsìchico
verso l'interno. = comp. da biologico] e psichico. biopsicològico,
shock emozionali. = comp. da biologico] e psicologico. bioreattóre
potenziale farmacologico. = comp. da biologico] e reattore. biorecùpero,
e intonaci termici. = comp. da biologico] e recupero per ricupero.
, 'ricominciare a coltivare il senso del luogo'da un punto di vista naturalistico.
legislazione ». = comp. da biologico] e regione. bioritmo
arco di tempo. = comp. da biologico] e ritmo. biosciènza,
tecnoscienze e bioscienze. = comp. da biologico] e scienza. biosensóre,
gruppi di ricercatori. = comp. da bio [logico] e sensore.
32: il termine 'biosistema'è composto da 'bio'e 'sistema'. 'bio'si riferisce all'
all'organismo biologico. = comp. da biologico] e sistema. biosistèmica,
le bio-stalle. = comp. da biologico] e stalla. biostimolante
ecc.). = comp. da bio] logico] e stimolante.
microfossili). = comp. da bio] logico \ e stratigrafia.
ma antenati antichissimi. = comp. da biologico] e tecnologia. biotecnològico,
, naturologi. = comp. da biologico] e terapeuta. bioterrorismo,
del bioterrorismo. = comp. da biologico] e terrorismo. bioterrorista
ecosistema. -anche: ambiente naturale caratterizzato da una particolare fauna e flora.
= voce dotta, comp. da biologico] e dal gr. tójio;
lat. bi-'due volte, doppio'e da ottica. biòttico, agg.
lat. bi-'due volte, doppio'e da ottico. biourbanista, sm.
però molto evidenti. = comp. da biologico] e urbanista. biòva
favorire la rigenerazione del tessuto osseo viene da poco tempo impiegato anche per impiantare protesi
del cosiddetto biovetro, prodotto in italia da una società di milano. =
di milano. = comp. da bìo \ logico] e vetro.
dal gr. (sto? 'vita'e da zona. bip, inter.
biparentale, agg. gene! che deriva da entrambi i genitori (un carattere somatico
lat. bi-'due volte, doppio'e da parentale. bipartisan, agg.
bipartisan, cioè concordata, e sostenuta da un governo autorevole, non una kermesse
coinvolge ed è condivisa nelle linee essenziali da tutti e due gli schieramenti. =
lat. bi-'due volte, doppio'e da partisan 'di parte'. bipartitismo
e all'opposizione. = deriv. da bipartito nel signif. di 'governo formato da
da bipartito nel signif. di 'governo formato da due partiti'; cfr. fr.
il bipedalismo. = deriv. da bipede. bipolarismo, sm. polit
lat. bi-'due volte, doppio'e da polarismo. bipolarista, agg. (
, sm. chim. propellente liquido costituito da un combustibile e da un ossidante tenuti
propellente liquido costituito da un combustibile e da un ossidante tenuti distinti fino al momento
lat. bi-'due volte, doppio'e da propellente. birbata, sf.
loro superiori. = deriv. da birba. birbeggiare, intr. (
, intr. (birbéggio). comportarsi da birba, da monello (con uso
(birbéggio). comportarsi da birba, da monello (con uso iron.)
1 birbi birbeggiano. = deriv. da birba. bird watcher [hard wòéer
= locuz. ingl., comp. da bird 'uccello'e watcher 'osservatore'.
= locuz. ingl., comp. da bird 'uccello'e watching, deriv. da
da bird 'uccello'e watching, deriv. da [to] watch 'osservare'.
alti gradi ascese. = denom. da biribissi. birichinescaménte, avv.
birichinescaménte, avv. con modi da monello, da bambino vivace.
, avv. con modi da monello, da bambino vivace. carducci, ii-1-173
della pagnani raffreddata. = deriv. da birignao. biriségolo, sm.
. = voce dotta, comp. da birra e dal tema dei comp. del
le dilatorie cerimonie. = deriv. da birra. bisarca, sf.
lat. bi-'due volte, doppio'e da arca. bisarchista, sm.
bisboccia, baldoria. = deriv. da bisbocciare. biscagliése, agg. biscaglino
a quello scopo. = deriv. da biscaglia, nome di una regione della spagna
praticando un bisello. = denom. da bisello. bisellato (part.
. = nome d'agente femm. da bisellare. bisèllo, sm.
lat. bi-'due volte, doppio'e da servizio. bisèx, agg.
2. che può essere usato indifferentemente da persone di entrambi i sessi; unisex
sillabe; bisillabo. = deriv. da bisillabo.
lat. bi-'due volte, doppio'e da sonico. bisque [bisk]
. = voce dotta, comp. da bisso e dal suff. gr. -oeióqg
bistàdio, agg. astronaut. costituito da due stadi (un missile).
lat. bi-'due volte, doppio'e da stadio. bistecchièra, sf. piastra
della bisticciofilia! = comp. da bisticcio, nel signif. di 'gioco di
, 'fato'. = deriv. da bisticcio, nel signif. di 'gioco di
specchi, fisarmoniche a bocca, occhiali da sole, magnesia bisurata. = comp
lat. bi-'due volte, doppio'e da tematico. bitìnico (ant. bitìnnico
= dal lat. bithynìcus, deriv. da bithynia, regione storica nell'asia minore
stradali. = nome d'agente da bitumare. bitumatrice, sf.
lat. bi-'due volte, doppio'e da turbo, nel signif. meccan.
bivani, agg. invar. composto da due camere (un appartamento).
lat. bi-'due volte, doppio'e da vano. bivòmere, agg. agric
. comprendono trattori di ogni specie (da 25 cv fino a 100 cv, con
bivomeri fino a 42 quintali e ripuntatori da 56 quintali). = comp.
lat. bi-'due volte, doppio'e da vomere. bizantineggiato (pari. pass
. = voce dotta, comp. da bizantino e dal tema del gr. xòyoì
ha blableggiato così. = denom. da blabla, col suff. dei verbi frequent
vista. anch'essi, un popolo posato da millenni, ballano il black-bottom.
= locuz. ingl., comp. da black 'nero'e bottom 'fondo'. black
= locuz. ingl., comp. da black 'nero'e jack 'fante'.
= locuz. ingl., comp. da black 'nero'e music 'musica'.
= locuz. ingl., comp. da black 'nero'e out 'fuori'.
. (nel 1808), deriv. da blague, propr. 'borsa per il tabacco'
xix che auspicava l'assunzione del potere da parte dei proletari mediante il colpo di stato
figura il dio-che-non-è. = deriv. da blasfemo. blasonaménto, sm.
araldica. = nome d'azione da blasonare. blastòfaga, sf.
foggia maschile. arbasino, 3-461: da simpson's, per un blazer già fatto
= voce ingl., deriv. da \ to \ blaze 'brillare', per i
= voce fr., comp. da bleu e marin 'marino'. blind
. ingl. americ., comp. da blind 'cieco'e date 'appuntamento'.
mestolino di pastella, cuocete il blini da un lato, poi giratelo con l'aiuto
capsule, compresse, ecc., costituita da un foglio di plastica o alluminio incollato
, solitamente di cartoncino, in modo da racchiudere singolarmente le unità di prodotto,
= voce ted., comp. da blitz 'lampo'e krieg 'guerra'. blizzard
tico e spaesante. = deriv. da blobbare. blobbare, tr. (
oggetto di satira. = denom. da blob. blobbismo, sm. tendenza
'rambismo'e 'blobbismo'. = deriv. da blob. blobbista, sm. e
siate cattivi. = deriv. da blob. blobbizzazióne (blobizzazióne)
, eterno carnevale? = deriv. da blob, sul modello di globalizzazione.
e si adopera affinché tali sovvenzioni possano da altri essere concesse. = nome d'
essere concesse. = nome d'azione da bloccare. bloccante (part. pres
del parlamentarismo. = deriv. da blocco, nel signif. di 'gruppo di
75: l'altro 'block buster in arrivo da hollywood è il divertentissimo 'the mask'
. 'bomba ad alto potenziale', comp. da block 'ostacolo'e buster, deriv.
block 'ostacolo'e buster, deriv. da [to] bust 'rompere, annientare'.
a pianta quadrangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetto spiovente, tipico
= voce ted., comp. da block 'tronco'e haus 'casa'.
tu col nuovo / bloc- notes - da quale incominciando parola? = dal
segugi inglesi di grossa taglia, caratterizzati da vistose pieghe di pelle sul mu
= voce ingl., comp. da blood 'sangue'e hound 'cane da caccia'.
comp. da blood 'sangue'e hound 'cane da caccia'. bloody mary [blàdi mèri
= voce ingl., deriv. da bloom 'lingotto'. biouse [blu
di stoffa robusta, usata per lo più da operai e artigiani. -anche:
e artigiani. -anche: camicetta da donna. piccola enciclopedia hoepli, 442
enciclopedia hoepli, 442: 'biouse': camiciotto da operaio; ca- sacchino.
. (nel 1930), deriv. da biouse. blouson noir [blujbn
= locuz. fr., comp. da blouson 'giubbotto'e noir 'nero'per l'indumento
]: 'blow up': espressione inglese, da cui trasse il titolo un film
= voce ingl., deriv. da \ to \ blow up 'ingrandire'.
- anche sostant. = comp. da blu e cerchiato, con riferimento alla maglia
con riferimento alla maglia blu segnata orizzontalmente da cerchi di diverso colore. bluebell
., propr. 'campanula', comp. da blue 'blu'e bell 'campana'; la
= locuz. ingl., comp. da blue 'blu'e chip 'gettone', perché nei
rock 'n'roll -fenomeno degli anni cinquanta, da non confondere con l'onnicomprensiva denominazione del
quello degli altri strumenti elettrici ed era da tempo familiare ai giovani perché molto usato nei
nei gruppi pop che lo avevano ereditato da quel tipo di musica folklorica rurale nota
propr. 'gramigna dei prati', deriv. da bluegrass boys, nome di un gruppo
nome di un gruppo musicale, che è da bluegrass state, nome scherz. con
. plur. pantaloni sportivi o da lavoro di stoffa di cotone pesante e resistente
larghi sul culone e strettissimi sulla scarpa da tennis. = locuz. ingl
= locuz. ingl., comp. da blue 'blu'e dal plur. di jean
stoffa di cotone, probabilmente deriv. da génes, nome fr. di genova.
= voce ingl., comp. da blues e man 'uomo'. bluètte
dal fr. bluet 'fiordaliso', deriv. da bica 'blu'. bluffìstico, agg.
successivi ed incalzanti. = deriv. da bluff. blusante, agg. fermato
, agg. fermato in vita in modo da formare uno sbuffo al di sopra della
di bustino 'blusante'. = deriv. da blusa, col suff. dei pari.
= locuz. ingl., comp. da b, per indicare scarso pregio, e
voce ingl. americ., comp. da bobby, propr. vezzegg. di robert
molletta per capelli'e socker, deriv. da sock 'calzino'. bobinare,
in bobine. = denom. da bobina. bobtail [bobtéjl]
sm. invar. razza inglese di cani da pastore di grandi dimensioni, con pelo
. (nel 1676), comp. da bob 'mozzo, tronco, mutilo'e taivcoda'
la maniera di boccaccio; in modo da imitare boccaccio. -per estens.:
voce di area centro-merid., deriv. da bocchino, nel signif. di 'coito
all'università milanese luigi bocconi, fondata da ferdinando bocconi (1836-1908).
., propr. 'taverna', deriv. da bodega 'cantina'. bodóni, sm
. invar. indumento intimo femminile costituito da corpetto e mutandine in un unico pezzo aderente
locuz. body clothes, comp. da body 'corpo'e clothes 'indumenti'.
= locuz. ingl., comp. da body 'corpo'e art 'arte'.
= locuz. ingl., comp. da body 'corpo'e builder 'costruttore', deriv.
body 'corpo'e builder 'costruttore', deriv. da [to] build 'costruire'.
= locuz. ingl., comp. da body 'corpo'e [to] build 'costruire'
= voce ingl., comp. da body 'corpo'e guard 'guardia'.
foglio stesso. = deriv. da una radice onomat., forse da accostare
. da una radice onomat., forse da accostare a buffare. boffatura, sf
del foglio. = deriv. da boffa, col suff. dei nomi d'
le gambe. = nome d'azione da bofonchiare. bóh, inter.
v. pica, 3-341: da qualche tempo è invalso in italia il vezzo
signif. originario), deriv. da bohème. boiacca, sf. region
sett., di etimo incerto, forse da connettere con il fr. bouillasse 'melma'
. (nel 1757), deriv. da [to] boil 'bollire'. boiserie
. (nel 1700), deriv. da bois 'legno'. bòita, sf.
= locuz. fr., comp. da botte 'scatola', à 'per'e musique 'musica'
bólas, sf. plur. arma da caccia e anticamente da guerra, usata
. plur. arma da caccia e anticamente da guerra, usata per lo più nelle
per lo più nelle pampas argentine, costituita da palle di ferro o pietre tondeggianti
degli ultimi decenni la progettazione degli scafi da regata..., si è rivolta
. = nome d'agente femm. da bollare. bollilatte
a. boni, 254: tortelloni da vigilia bolognesi. 3. sm.
bolscevica. = nome d'azione da bolscevizzare. bolzanése, agg. che
bomber (nel 1701), che è da bombe 'bomba'. bombaròlo (bombaiòlo)
voce di area centro-merid., deriv. da bomba. bombàstico, agg. (
un ginori. = nome d'azione da bombare. bombé, agg. invar
= voce ingl., deriv. da [to \ bomb 'bombardare'.
ai 'krapfen'. = deriv. da bombolo. bombolòtto, sm.
bombolòtto, sm. gastron. pasta da minestra a forma di corti cannelloni curvi
plur.). = deriv. da bombolo. bonaerènse (bonarénse),
avanzavano su roma, eran tutte guidate da preti. bonapartìstico, agg.
partito statale-bonapartistico. = deriv. da bonapartista. bonarda, sm.
oltrepò pavese. -anche: l'uva prodotta da tale vitigno. piccola enciclopedia
, il partner o nel farsi legare da lui. n. aspesi [
= voce ingl., deriv. da [to] bond 'legare'.
a percussione di origine afrocubana, costituito da una coppia di tamburi che vengono percossi
, delle conghe e dei bonghi agitati da mani frenetiche. benni, 10-134: con
pianta coltivata con accorgimenti speciali in modo da mantenerla nana. gardenia [agosto 1993]
2. econ. gratifica concessa da un'azienda ai suoi dirigenti a titolo
= locuz. ingl., comp. da bonus 'premio'e share 'quota'.
= voce ingl., probabilmente da boogie, soprannome dato ai neri d'
= voce ingl., comp. da book 'libro'e maker 'chi fa, chi
che si osserva talvolta in pazienti affetti da isterismo. = voce dotta, comp
, gr. poróiug -lòog, comp. da flotig fioóg 'bue'e dn] > ibnóg
ad elevare la tensione di una conduttura alimentata da un trasformatore ordinario, modificandone la corrente
a uno stadio e mezzo, costituito da un razzo centrale (20 stadio) fiancheggiato
un razzo centrale (20 stadio) fiancheggiato da 4 oppure 6 oppure 8 booster (
= voce ingl., deriv. da [io] boost 'spingere'. bootleg
disco live, ma che fosse progettato da noi ». = voce ingl.
. ingl. americ., deriv. da [to] bootleg 'trafficare in alcolici'.
computer, durante il quale la macchina carica da sé il sistema operativo. la
ed effettuare il bootstrap... sempre da un dischetto dos originale, oppure da
da un dischetto dos originale, oppure da una copia sicura dell'originale. =
a dire -non voleva essere una musica da ballo; voleva essere una musica 'pura',
ballo; voleva essere una musica 'pura', da ascoltare, e fu squisitamente, intrinsecamente
trovarono della comprensione e un concreto appoggio da parte di ross russell, un loro ammiratore
suonava in qualche semibuio locale notturno, da un paio di occhiali neri dalla pesante
per esempio, in quel pezzo composto da gillespie e intitolato 'a night in tunisia',
i borboni. = denom. da borbone, col suff. frequent.
còlli], sm. razza di cani da pastore scozzese. - anche: cane
= locuz. ingl., comp. da border 'frontiera', con riferimento alla zona
. invar. medie. che è difficile da classificare o, anche, che presenta
presenza di conflitti profondi mascherati in superficie da meccanismi di difesa. = voce ingl
rivista rimase sempre contradditorio e confuso, da un iniziale comunismo liberalizzante che riscopriva i
bordovasca delle piscine. = comp. da bordo e vasca. borgataro, agg
l'intera nazione. = denom. da borghese, col suff. frequent.
un padrone. = nome d'azione da borghesizzare. bòrgno, agg.
'guercio'. borgognóna, sf. bottiglia da vino tozza e panciuta col collo leggermente
bottoni. = deriv. da borione, col suff. dei nomi d'
per la borlonatura. = deriv. da borlare. bornése, agg.
escrementi dei pidocchi e delle zecche, caratterizzata da febbre, cefalea, dolori muscolari e
. = voce dotta, comp. da borsetta e dal tema dei comp. del
testimonia lo straordinario impatto delle sei ore trascorse da mitterand nella capitale bosniaca.
concetto di etnia bosniaca è stato introdotto da quei musulmani che in quanto tali si
. potage 'zuppa, minestra', deriv. da poi 'pentola'forse d'origine preceltica;
: il disegno della 'primavera'doveva esser fatto da quel povero alfredo ricci che è morto
dei pozzi neri. = denom. da bottino nel signif. di 'pozzo nero'.
(nel 1440) 'arricciare', deriv. da boucle 'riccio'. boudoir [
(nel 1740), deriv. probabilmente da bouder propr. 'fare il broncio'.
= voce fr., deriv. da boulette, var. di houle, propr
scrittori e degli attori, la camera da letto sgangherata da tanti drammi cigola ancora
degli attori, la camera da letto sgangherata da tanti drammi cigola ancora.
sostant. cameroni, 203: impressioni da boulevardier. 3. che è proprio
. boulevardier. alvaro, 22-133: da un po'di tempo un tentativo di creare