Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: da Nuova ricerca

Numero di risultati: 479396

vol. XXI Pag.32 - Da TOPPA a TOPPOSO (38 risultati)

quali così come ne'panni sono cose da poveri di roba, nelle sculture e nelle

sculture e nelle pitture similmente son cose da poveri d'ingegno e di giudizio. manzoni

, e se era sincera o deturpata da toppe e rimessi di restauri infelici.

= etimo incerto: forse deriv. da toppo, piuttosto che di origine espressiva

, piuttosto che di origine espressiva (da * topp-). tòppa2,

vada il resto. = deverb. da topparez. tòppa4, inter.

porta denari vii. = deriv. da toppa1, n. 1.

di cedo lemmi labro e di piero da pisa toppaiuolo vicini quine. ranieri sardo

mone toppaiuolo. = deriv. da toppaio. toppino, sm. disus.

ripreso dal confessore. = comp. da toppa1, la1 e chiave (v.

aver la borsa -fare di qualcuno toppe da scarpe-, sottoporlo a un zeppa

s. v.]: 'far toppe da scarpe d'una persona': valerclamoroso;

donne, gli uomini, oh! toppe da tutte le orchestre italiane appena sfiorano wagner.

le ferite. = denom. da toppa1, n. 2.

. il camerun. = da [intoppare (v.),

. dial. pezzatura di terreno contraddistinta da un tono di colore marcatamente differenziato da

da un tono di colore marcatamente differenziato da quello della zona circostante, anche per la

verde cupo. = deriv. da toppa1, n. 4.

delle autocritiche. = deverb. da toppare?. toppato, agg

lo vedeva, suo padre, levarsi da tavola, toppato nel viso. =

toppato nel viso. = deriv. da toppa1, con il suff. dei pari

una pit = deriv. da toppa?, n. 4, con

di pezzature di colore o natura diversi da quelli dello sfondo più o meno uniforme

toppeggiato di bianco. = deriv. da toppa1, n. 4, con il

2. per indicare il clamore suscitato da un'azione o da un'espressione inopportuna

il clamore suscitato da un'azione o da un'espressione inopportuna, incauta, maldestra.

il chiaro. = deriv. da toppa?, sul modello di carponi,

chiamasi un pezzo di flanella che portasi da alcuni sopra il corpo per difenderlo dalla impressione

pascoli, 452: il santo aveva da piombare / un bel toppo di cipresso

di cipresso. papini, iv-611: da un toppo di noce una cassapanca intagliata

, e il rocchetto, sostenuto orizzontalmente da due toppi, girava per via della

basso, tutta la mano bianca penetrata da un'improvvisa sensibilità, delicatissima e violenta

petti di legno bene squadrati, infilzati da due regoli, con una vite di

. tups 'cima, sommità, ciuffo', da cui il fr. toupie 'trottola

, 8788); secondo altri, deriverebbe da * talpa nel senso di 'piede,

sull'uscio della barbitonseria = deriv. da toppone1, con il suff. dei pari

scarpe. 2. coltre formata da più pezze sovrapposte e cucite insieme,

: diminutivo di 'toppone': 'top- poncini da bambini'. = acer, masch.

vol. XXI Pag.33 - Da TOPPOSO a TORBANITE (37 risultati)

che vi fussi. = deriv. da toppa1. toppóso2, agg.

et ordenatamente crispati. = deriv. da [in \ toppo (v.)

= voce ingl., comp. da top 'alto, sommità'e spin 'rotazione'.

sacerdotale sia di carattere civile, rivelata da dio e cotenuta nei primi cinque libri

voce dotta, lat thoracatus, deriv. da thoraca (v. toracale).

che ci sono racchiusi. domenico da prato, lxxxviii-i-497: di lagrime l'afannato

dell'ossa, / come a studio segnati da preclaro / artefice. cassola, 4-81

che presènta a carico della = comp. da torace e lombare (v.).

rilevando i diametri e le -torace da calzolaio: depressione della parte infecirconferenze del

po = voce dotta, comp. da torace e da un deriv. dal gr

voce dotta, comp. da torace e da un deriv. dal gr. (xétpov

certa pelle a ciò il mezzo si osservi da ogni ban = voce dotta

= voce dotta, comp. da torace e dal gr. rtoég jcoòóg 'piede'

. = voce dotta, comp. da torace e dal gr. èxto ^ r

nel cavo pleurico allo scopo di svuotarlo da liquidi accumulati in seguito a eventi traumatici

. = voce dotta, comp. da torace e dal gr. xévrr|oig 'puntura'.

sempre mi conceda che tutto quello che da noi viene stimato realmente chilo e che

dotta, gr. ùwpaxixóg, deriv. da ùwgal (v. torace).

= voce dotta, comp. da torace e dal gr. xévrtioig 'puntura'.

l'aorta. = comp. da torace ed esofago (v.).

= voce dotta, comp. da torace, dal gr. cpgr|v tpprivóg 'anima

. cpgr|v tpprivóg 'anima, diaframma'e da laparotomia (v.). toracofrenotomìa

. = voce dotta, comp. da torace, dal gr. < pqt)

. = voce dotta, comp. da torace, dal gr. yacrcrip yacrpóg 'ventre

. = voce dotta, comp. da torace e dal tema del gr. ypeupo

. = voce dotta, comp. da torace e dal tema del gr. 'trrwwpi

normalmente sviluppato. = comp. da torace e parassita (v.).

del polmone. = comp. da torace e plastica2 (v.).

. = voce dotta, comp. da torace e dal tema del gr. oxojtéco

. medie. strumento endoscopico, costituito da un tubo ottico inserito in una guaina

uno spazio intercostale. = deriv. da toracoscopia. toracostaturale, agg. antrop

toracico e statura. = comp. da torace e staturale (v.).

= voce dotta, comp. da torace e dal gr. tour) 'taglio'

e di scarso rendimento energetico, costituito da residui di materiale vegetale decomposto, depositatosi

decomposto, depositatosi in aree depresse invase da acque stagnanti o paludose; essiccata dopo

vegetale. sanudo, xxx-337: da li abitanti de questa provinzia, 4 casse

. v.]: 'torbamente': avverbio da 'torbo'. un modo: 'la

vol. XXI Pag.34 - Da TORBARE a TORBIDITÀ (33 risultati)

masse, giallo se in polvere, da cui si ricavano oli lubrificanti e da bruciare

, da cui si ricavano oli lubrificanti e da bruciare, gas illuminanti e paraffina.

gas illuminanti e paraffina. = da torbane [hill], località della scozia

meriggi calmi. = denom. da torbo1. torbare2 e deriv.

il vitigno, di origine spagnola, da cui si ricava tale vino.

è in lei essare dato e fatto da iesù cristo per sua grazia.

sua grazia. = deriv. da torbo1. torbiato, agg. ant

pioggia torbiata. = deriv. da torbo2-, cfr. lat. turbidus 'burrascoso

olio torbiccio. = deriv. da torb [ido]. torbìcolo,

. = voce dotta, comp. da torba e dal tema del lat colere 'abitare'

mineraria, il materiale trascinato in sospensione da una corrente d'acqua nei cantieri di arricchimento

subacqueo di materiale in sospensione, originato da frane e smottamenti sottomarini. - coefficiente

di nebbie. = deriv. da torbido. torbidaménte, avv. senza

banti, 9-160: agiva come costretta da un sogno rigido e cieco che non

ma materna, non sua, ma parlata da coloro 3. inclinazione al vizio,

liquido, torbidezza. fausto da cangiano, 32: il secondo segno [

ne'pozzi. = deriv. da torbido. torbidare (torbedare)

privare della limpidezza, inquinare. francesco da barberino, 64: siasi davanti la diman

con il principe presente, fecero proposte da don diego di lamagna. da canale

proposte da don diego di lamagna. da canale, lx-2-125: scelerato ardenio, con

di torbidarsi di alcuna particola di terra da loro mossa. 6. diventare

è il sereno sempre durevole e si torbida da turbini impensati. 7. locuz

= dal lat. turbidare, denom. da turbidus (v. torbido).

romoli, 333: la turbidazióne del vapore da che si generano venti grandi che vengono

pura. = nome d'azione da torbidare. torbidézza (ant. turbidézza

, dà segno che quella torbidezza proceda da acque che per molto terreno correndo portano

dèe cercare torbidezza. = deriv. da torbido. torbidìccio, agg.

torbidiccia rendevano l'acqua. -offuscato da impurità (una pietra, un cristallo)

. = dimin. e spreg. da torbido. torbidimetrìa (turbidimetrìa)

. = voce dotta, comp. da torbido e dal gr. (iétqov 'misura'

. = voce dotta, comp. da torbido e dal gr. hétqov 'misura'.

di decadenza, di pericolo, caratterizzata da comportamenti, iniziative o macchinazioni volti a

. rapporto tra l'intensità luminosa riflessa da una soluzione perpendicolarmente a un fascio luminoso

vol. XXI Pag.35 - Da TORBIDITE a TORBIDO (29 risultati)

di rifrazione atmosferica. = deriv. da torbido. torbidite (turbidite),

deposito sedimentario dei fondali marini, originato da frane distaccatesi dal margine della piattaforma o

dalla corrente. = deriv. da torbido. tórbido (ant.

e torbida tempesta. caro, 5-983: da torbidi austri / e da nera tempesta

5-983: da torbidi austri / e da nera tempesta il cielo involto / in disusata

5-471: torbida e rubesta / lo cingea da ogni banda una foresta. -velato

astro, una luce). ca'da mosto, 1-87: como el dispar la

n. ginzburg, i-1226: lorenzo da quando se n'era andato da casa

lorenzo da quando se n'era andato da casa, s'era guastato la sua perfetta

. 5. figur. difficile da comprendere, da spiegare, da esprimere

5. figur. difficile da comprendere, da spiegare, da esprimere, da interpretare

. difficile da comprendere, da spiegare, da esprimere, da interpretare, da ricordare

, da spiegare, da esprimere, da interpretare, da ricordare; oscuro, astruso

, da esprimere, da interpretare, da ricordare; oscuro, astruso; che

capo, per vostra fé, quando da queste parole sì chiare cavaste sì torbidi e

della lingua toscana. amari, 1-iii-888: da cotesta vena di linguaggio, torbida ancora

. che provoca, suscita o è determinato da dolore, da inquietudine, da angoscia

suscita o è determinato da dolore, da inquietudine, da angoscia, da sgomento,

determinato da dolore, da inquietudine, da angoscia, da sgomento, da malinconia;

, da inquietudine, da angoscia, da sgomento, da malinconia; tormentoso,

inquietudine, da angoscia, da sgomento, da malinconia; tormentoso, assillante, colmo

dalle passioni più basse e oscure, da disordine morale. -in partic.:

contesa; turbolento, fazioso. benvenuto da imola volgar., ii-448: lo imperadore

torbidi, inquieti e rissosi si hanno da frenar con leggi più rigide che i

, si vestì li perversi capelli. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar

si scalda. 9. contrassegnato da uno stato di crisi e di precarietà,

stato di crisi e di precarietà, da avversità, da disordini e agitazioni politiche

e di precarietà, da avversità, da disordini e agitazioni politiche o sociali (

questo tempo muore, egli si lievi da un malvagio e torbido e travagliato secolo,

vol. XXI Pag.387 - Da TRIVIGIANO a TROANTE (1 risultato)

e montao, desendi. = forse da collegare al lai ultra. troàde,

vol. XXI Pag.388 - Da TROBADORE a TROCHEO (29 risultati)

: e un poema che fingo scritto da un trobadore in quel latinaccio del secolo

crepitezza. = deriv. da trobadore. zione d'una sillaba

della loro poesia; composto, scritto da un trovatore; costituito da trovatori (una

, scritto da un trovatore; costituito da trovatori (una cerchia, una civiltà

e francese. = deriv. da trobadore. trobadorìstico, agg.

bob dylan. = deriv. da trobadore. trobar clus, sm

calco del gr. xgoxaixóg, deriv. da tqoxaìog (v. trocheo).

v.]: 'trocantino': nome dato da chaussier al piceconomico ma investito di grande

colo trocantere. = deriv. da trocantere], con diverso suff.;

. strumento chirurgico per svuotare cavità corporee da liquidi o trocàico, agg.

si riferisce al trocheo; che è costituito da uno o più d'alberti [

, registr. daltrametro trocaico: metri costituiti da due, tre, quattro di

sono composti d'un tetrametro dattilico seguito da una tripodia trocaica; i versi pari

innanzi ai ponti militari, per guardarli da urti, fuochi, e macchine nemiche.

macchine nemiche. 2. macchina da assedio. guglielmotti, 952: 'traccio'

tempesta. sassetti, 197: da qui verso mezzogiorno, per navigare bisogna

= alter, del portogh. trovoada, da trovoar 'rimbombare'. tròccola, sf

tròccola, sf. ant. sonaglio costituito da una ruota di ferro cui erano appesi

, entrambi falliti. = deriv. da troccola, col suff. dei pari.

precedevano i ragazzini dietro un sonator di da barba ad uno ad uno / anche,

3. gastron. region. pasta da minestra costituita di dell'articolazione che unisce

. xqoxda xgoxóg 'ruota', in quanto vi ruota

. truocchio 'pezzo di legno irregolare'), da connettere con prio, che si

c'era porto tra l'altezza da terra del grande trocantere (detta dunque un'

trocantere. = deriv. da trocantere, per incr. col gr.

o trocantino. = deriv. da trocantino, n. 3. trocantino

, greca e latina, piede formato da una sillaba lunga e da una breve,

piede formato da una sillaba lunga e da una breve, con ritmo discendente.

gr. xgoxaìog 'svelto, corrente', da un tema affine a xgéxu> 'corro'.

vol. XXI Pag.389 - Da TROCHEO a TROCOIDALE (29 risultati)

voce. = deriv. da trocantere]. = alter,

trova do di canto greco caratterizzato da ritmo scattante, incalzante, idoneo a

delle quali, prese il suo nome o da ritmi, come l'ortia e la

l'ortia e la trochea; o da modi o vero costumi, come l'acuta

. troccolo) e -formis, deriv. da forma (v. forma). deggiante

ali trasparenti e cor = deriv. da troclea, 2. trocisco (

e dal class, -formis, deriv. da forma (v. forma).

o di sugo eli limone, si muovono da se stesse, e così la pietra

. in mezo ha un quasi nodo, da cui si spargono per ogni parte li

ne trova di quella, che si muove da luogo a luogo. santi, iii-352

e rotondo piccolo. = deriv. da trocantere]. trochite3, sm

paleont. articolo peduncolare degli rappresentato da un'unica specie (trochilus polytmus),

verde smeraldo e coda nera, caratterizzata da due lunghe penne. m.

uccelli dell'ordine della 'piche', stabilito da linneo, il quale comprende i 'colibrì',

narrano le guerre di diversi animali curiosissime da sentire: quelle delle cornacchie e delle

1), dal gr. xgoxiaog, da connettersi a xgéxa) 'corro'; cfr

. sete angustiosa. r. da sanseverino, 153: il tempo di vedere

così erudita come faconda, mi premunito da quei napelli così esitiali, come possenti.

. -anche: macchina complessa costituita da un sistema di pulegge e carrucole.

ci dimostra come si fanno gli strumenti da ievar i pesi, e porli dove

all'esterno. = deriv. da troclea2. trocleoartrosi, sf.

avemo le matrice; quii che se chiama da greci 'troco'se montar esso medesmo.

lungo il fesso delle volute è infettato da piccole cavità, fatte da nicchi, che

è infettato da piccole cavità, fatte da nicchi, che vi sono impressi, e

di vannozzo, cxxxvi-517: fanciullo scempio, da giocare al troco, / va',

. il legno secondario omoxilo formato solo da tracheidi. = voce dotta,

natante di vari invertebrati acquatici, caratterizzata da corpo ovoidale provvisto di una corona di

. = voce dotta, comp. da trocofora e dal lat -formis, deriv.

trocofora e dal lat -formis, deriv. da forma (v. forma).

vol. XXI Pag.390 - Da TROCOIDE a TROFIA (11 risultati)

. sf. matem. curva piana descritta da un punto che, collegato rigidamente a

sm. elettron. tubo elettronico costituito da catodi termoelettronici e da un magnete,

tubo elettronico costituito da catodi termoelettronici e da un magnete, usato come contatore decimale

xqoxós (v. troco 2) e da electron (v. elettrone).

. 3. ornamento architettonico costituito da panoplie scolpite o plasmate in stucco o

larghezza di una tettoia... ganci da cui pendevano i prosciutti sapientemente drogati e

(anche con riferimento a chi è avvinto da amore); vittima. boccaccio

; cioè un pezzo di pelle di elefante da lui ucciso, gli sconci avanzi dei

ucciso, gli sconci avanzi dei nemici da lui evirati, ed alcune caraffe bianche.

. g. testori, 1-9: da parte a parte portava infisse due ruote che

la sconfitta del nemico', deriv. da xqojxti 'sconfitta'. trofia (tròffia)

vol. XXI Pag.391 - Da TROFIA a TROGLIEGGIARE (27 risultati)

ciascuno si nutre del precedente e serve da cibo al successivo. - livello trofico-,

escrementizia, o che essendo assorbita viene rigettata da qualche organo escretore senza essere assimilata.

dotta, gr. xpocpixóg, deriv. da xqotprj (v. trofia).

e medie. processo di assunzione, da parte degli organismi animali e vegetali, degli

e che implica un'attività categorica e sistematrice da parte dell'organismo perché l'organo non

= voce di area merid., forse da collegare al gr. xpotpf) 'nutrimento'.

dal tema del gr. xpécpo 'nutro'e da monte (v.).

(tro- fobionte) riceve protezione da predatori e parassiti in cambio di cibo

dal tema del gr. xpécpto 'nutro'e da plasma (v.).

dal tema del gr. xpécpo 'nutro'e da dermatoneurosi (v.). trofospèrmo

dal tema del gr. xpécpo 'nutro'e da ecto cordone ombilicale, e

comp. dal tema di xpécpo 'nutro'e da edema (v.).

l'autore trovò che le produzioni descritte da schmitz nelle alghe sotto il nome di

dal tema del gr. xpécpco 'nutro'e da sporofillo (v.).

trofotassi, sf. biol. chemiotassi prodotta da una sostanza nutritiva su un organismo.

dal tema del gr. xpécpco 'nutro'e da terapia (v.).

microbica. = comp. da trofico) e microbico (v.)

dal tema del gr. xpécpo 'nutro'e da morfosi (v.).

1500: 'trofoneurosi', atrofia parziale che nasce da una lesione dei nervi della regione malata

alterazioni patologiche della nutrizione dei tessuti dipendenti da lesioni del sistema nervoso centrale (centri

dal tema del gr. xpécpto 'nutro'e da neurosi (v.); cfr

nutrizione. 'fenomeni trofoneurotici', quelli dati da alterazioni dei nervi anzidetto trofònico, agg

dal tema del gr. xpécpo 'nutro'e da nucleo (v.).

pappa privo. = denom. da troglio1-, cfr. gr. xpouxi ^

: si procuri di derivar tai parole da altre parole, già usitate prima: come

parole, già usitate prima: come sarebbe da arme derivar il verbo armeggiare, da

da arme derivar il verbo armeggiare, da troglio troglieggiare. biscioni [s. v

vol. XXI Pag.392 - Da TROGLIO a TROGOLO (17 risultati)

troglieggiare': tartagliare, balbotire, scilinguare, da 'troglio'che e voce che ha qualche

sm. biol. organismo animale caratterizzato da modificazioni morfologiche e fisiologiche che gli consentono

ne l'aere / la clava, da i muscoli al cuore / fervere sentendo la

: questi, invece: trogloditi, da dove credono di piovere, porcozio.

dotta, gr. tqcoyxoòijttig, comp. da xqòy ^ ti 'caverna'e dal tema

nel suolo e le pareti di roccie ricoperte da sculture di un'arte rozza ma originale

connominate nell'antichità trogloditi e al territorio da esse abitato (con partic. riguardo

. -in par- tic.: parlato da tali popolazioni (una lingua).

parte della rogloditica ch'oggidì è abitata da signori arabi. 3. che

dal gr. xqojykoóxmxóg, deriv. da xqcoyx. oòx) xt|5 (v.

età paleolitica e neolitica e attualmente praticato da alcune popolazioni australiane e melanesiane. -anche

poco illuminati. = deriv. da troglodita. troglòfìlo, agg. biol

suo piacere. = denom. da trogolo-, cfr. pis. trugolà.

un trogolo più presto, / qui da man manca il piè convien si metta,

, 6-66: un filo d'acqua esce da un tubo arrugginito fra due pietre e

sui quattro lati ha tanti scompartimenti separati da muretti e con degli incavi al suolo che

, 100: il cinquecentesco canile è legato da oscuri patti al malatesta giolitti. a

vol. XXI Pag.393 - Da TROGOLONE a TROIATA (23 risultati)

, 501: venendo una tal acqua o da la fontana o dala mina in alcuni trogoletti

sole in mare. = deriv. da trogo, per truogo1. trogolone

trogoloni ». = deriv. da trogolare. trogóne, sm. omit

collare (trogon collaris), caratterizzato da un collare bianco che divide la parte verde

che divide la parte verde del capo da quella rossa del ventre, e il trogone

; in prevalenza insettivori, sono caratterizzati da coda lunga e quadrata, piumaggio soffice

trogon e dal suff. -formis (da forma 'forma'). trogonòfidi, sm

zampe corte, corpo schiacciato e ricoperto da uno strato di terriccio agglutinato da un

e ricoperto da uno strato di terriccio agglutinato da un secreto ghiandolare. =

fuor d'una stanza, la quale da una troia pregna sarebbe stata scambiata per la

è il dissentire, altro è il trattar da ragazzi uomini che valgono cento volte meglio

troiona, che non ti faccio uscire da questa stanza. arpino, 16-137: -scommetto

, sf. milit. ant. macchina da guerra usata per lanciare proiettili, pietre

. truie in origine 'scrofa', poi 'macchina da guerra'(v. troia 1)

della loro troiàggine! = deriv. da troia1. troiàio, sm.

troiàio, sm. luogo frequentato da prostitute; bordello, postribolo. -

alle sole scrofe. = deriv. da troiaj. troiame, sm. luogo

troiame adesso. = deriv. da troia1. troianaménte, avv.

reina, tu comandi che io rinnovi dolori da non dire, come li greci abbiano

[studio di parigi], come da cavai troiano, sono usciti i piu celebri

. ginzburg, i-1219: ero vestita da troiana, tutta ravviluppata in un lenzuolo

lunghe orecchie e che le muove spesso. da alcuni è anche detto 'calabrese'.

a ferraù ». = var. da truante, con sovrapposizione di troia.

vol. XXI Pag.394 - Da TROIEGGIARE a TROMBA (27 risultati)

. ant. l'insieme dei maialini partoriti da una scrofa. adr. politi,

mondo il borrominello? = deriv. da troia1. troieggiare, intr.

e basta - una donna ha tutto da perdere; ma, troieggiando, si gode

del suo desiderio. = denom. da troia1, col suff. frequent.

estens.: carrozza, cocchio tirato da tre o più cavalli. la

andammo in troyka, slitta scoperta tirata da quattro cavalli, in cui prendemmo posto

bianchi. -insieme di tre cavalli da tiro veloce. landolfi [gogol']

in partic. politico o economico, costituito da tre persone. malaparte, 7-228

e quelli probabilmente veri ma considerati finti da una trojka arbitrale stupendamente incapace. =

troilite, sf. miner. minerale costituito da solfuro di ferro che cristallizza nel sistema

sporco, lercio, sudicione. cenne da la chitarra, xxxv-ii-434: di dicembre.

si conducono. = deriv. da troia. tròland, sm.

, 10-257: brian sapeva colpire una moneta da un pen- ny a cento metri.

, filoviaria e ferroviaria, organo costituito da un'asta metallica terminante con un pattino

parazzoli, 1-ii-284: il collettore è costituito da un'asta di acciaio fissata elasticamente al

elasticamente al tetto della vettura e terminata da una rotella di bronzo o trolley o da

da una rotella di bronzo o trolley o da una navetta o da un archetto,

bronzo o trolley o da una navetta o da un archetto, che spinte da molle

o da un archetto, che spinte da molle contro il filo, stabiliscono un

quella gente. 3. bagaglio da viaggio dotato di ruote che può essere

originario trolley [pole \, deriv. da [to \ troll 'muoversi ruotando'

. (nel 1935), comp. da trolley e bus2 (v.).

loro opere scellerate. s. bernardino da siena, 202: elli ci è comandato

valle di iosafat, per ivi aspettar più da presso il primo squillo

una tromba e con un tremolo trovati da lui in quell'organo che fece a gara

generatore acustico e l'aria, formato da un tubo metallico che amplifica e orienta

la confusione delle via affollate, illuminate da lampade ad aroco. c. levi,

vol. XXI Pag.395 - Da TROMBA a TROMBA (28 risultati)

la tromba de la fama, che da ognuno è sonata, e da ognuno è

, che da ognuno è sonata, e da ognuno è sentita. tassoni, ix-384

navigante su per l'epico fiume faceva da malagigi vaticinare... 'questa la più

per l'arte, tullio garbali non ha da pentirsi, anzi avrebbe molte ragioni per

e di tal maraviglia, / ch'esser da noi cantata si disdegna, / e

salviati, g-prefi: nella risposta, fatta da me, si difende il poema eroico

: io non so intendere come in paese da passioni tuttora commosso,...

, anche, di formichiere. cà da mosto, i-112: l'offender dell'elefante

... la tua tromba che estrae da tutti i prodotti della natura i sughi

molto meno. -esiguo cortile cinto da alte mura. serao, i-29:

baluardo, e scenderà ancora nelle piazze da basso per due branche selicate, che una

. 13. pompa idraulica costituita da uno stantuffo con manovra a mano.

mare di più di 300 leghe lontana da questa isola, cominciò a fare tanta acqua

fanno le trombe che hanno l'ordigno da basso. salvini, 13-163: la nave

cavar. 14. sifone formato da un tubo ricurvo, un tempo di

dai barili (anche nelle espressioni tromba da barile, da vino). lastri

anche nelle espressioni tromba da barile, da vino). lastri, iv-156:

o sifone, detto volgarmente tromba, da una botte all'altra senza sensibile evaporazione

annaffiava torto. -accessorio degli annaffiatoi da giardino che consente di diffondere tacqua in

far si devono le trombe di fuoco da diffondere o offendere battarie o porti, bruciar

pantera, 1-391: servendosi delle trombe da fuoco, con le quali, se

con le quali, se saranno maneggiate da persone prattiche, faranno grandissimi danni.

nel- li eserciti per offendere il nemico da lontano. -fuoco d'artificio.

certi spiragli. 17. tromba da vico: condotto dell'acqua nei vicoli,

, / e pargli esser la tromba da vico. pataffio, 1: ed in

/ isceverare striscia e scartabello, / tromba da vico. 18. canna di

18. canna di una bocca da fuoco. leonardo, 9-26: se

consistente in un turbine formato sulla terraferma da una colonna di aria calda ascendente con

vol. XXI Pag.396 - Da TROMBADORE a TROMBARE (15 risultati)

svasata nel salire, incappellata al sommo da una nuvola nera. fenoglio, 5-iii-25:

polvere, sabbia o altri detriti sollevati da terra. soffici, v-2-299: automobili

improvvisa bufera, simile a tromba marina uscita da una gola di montagne, scaricossi in

, proveniente dall'europa orientale, formato da una o più corde sollevate da un ponticello

formato da una o più corde sollevate da un ponticello e tese su un lungo

: alletterà il popolo con 'ariette'accompagnate da 'stromenti pizzicati', 'sordini, trombe marine'.

similmente di cristallo, vote come ef da tener molt'aria, l'ultima delle quali

morire in un beccuccio assai lungo come gh da sigil larsi alla fiamma,

sotto la finestra a tromba, diffondeva da ogni parte quel biancore introdotto dalla luna.

martello delle aggiudicazioni, stava la tromba da 'trombettare'l'asta. -usare un

la dottrina e de la nobiltà, arricchite da la vostra cortesia, fa tromba di

o vende trombe. = deriv. da tromba. trombaménto, sm. soffio

di fiato. = nome d'azione da trombare. trombante (part. pres

. sempre dietro qualche siepe a farsi trombare da un rozzo armigero che zufola « tuppè

esagerato; strombazzare. 5. bernardino da siena, 2-ii-1199: quando tu fai la

vol. XXI Pag.397 - Da TROMBASC a TROMBETTA (26 risultati)

strinse il naso trombando con tanto rumore da smuovere il palazzo dalle fondamenta.

mente. 13. essere pervaso da un intenso fragore o dall'armonia di

parola 'trombano'per esprimere il remore cagionato da un ventolino agevole fu troppo strepitosa cosa

anguille va così. = denom. da tromba-, per i nn. 3 e

trombasti), sm. invar. bastone da lancio in uso presso alcune popolazioni africane

nella destra lo storico tròmbasc, coltello da guerra, lo scudo appoggiato al vicino

= dall'ingl. trombash, deriv. da una voce sudanese. trombata,

, insuccesso. = deriv. da trombare. trombato (pari.

romano, 1-121: venivano li sfilati da cavallo. po'questi venivano li

cinque figli. = nome d'agente da trombare. trombatura, sf.

del vino. = nome d'azione da trombare. trombectomìa, sf. chirurg

. chirurg. asportazione di un trombo da un vaso o tronco sanguigno affetto da

trombo da un vaso o tronco sanguigno affetto da trombosi. = comp. da

da trombosi. = comp. da trombo ed ectomìa (v.).

vani trombeggiamenti. = nome d'azione da trombeggiare. in quell'ora che

. 3. intr. essere pervaso da un rumore squillante o da un intenso

. essere pervaso da un rumore squillante o da un intenso fragore. m.

un mese. = denom. da tromba, col suff. frequent.

, il bando. = deriv. da trombeggiare. s

timpani. = nome d'agente da trombeggiare. trombèrta, sf. ant

e la mingarda / e la sogliar- da / e la codarda / e la trombèrta

l'amante ribaldo. = deriv. da trombetta, n. 8 con sovrapposizione di

uso moderno, quella impiegata come strumento da orchestra; nella terminologia musicale, specie

ecces 4. sifone costituito da un tubo ricurvo, di vetro o di

gutturale riusciva a motti ancora un po'difficile da digerire. -con riferimento alle

fratello d'italia, ma vestito completamente da gianduia: il naso a trombetta,

vol. XXI Pag.398 - Da TROMBETTAMENTO a TROMBETTIERE (22 risultati)

nell'inferno'dantesco, il segnale dato da barbariccia agli altri diavoli, e sonare

corbi con suo conti, / lo re da paura ben volea morire; / e

uso appositivo). s. bernardino da siena, 2-i-629: ode san pavolo quello

cavalca forte verso vine- gia. andrea da barberino, 1-230: fece dare nelle trombette

disse giovanni, quando venne con una trombettina da regalare al bambino. -dimin

gallo... era balzato fuori da un cespuglio, salutando i naufraghi con un

allegro. = nome d'azione da trombettare. trombettante (pari.

martello delle aggiudicazioni, stava la tromba da 'trombettare'l'asta. 6.

magri... vennero trombettati ultimamente da certa critica spensierata e provinciale come i

per tutto firenze, e che egli era da ognuno mostro a dito per goffo e

mano dello straniero? = denom. da trombetta. trombettata, sf.

trombettate della stoltezza. = deriv. da trombettare. trombettato (pari.

di tromba, trombettiere. bartolomeo da s. c., 342: l'

/ in abito indiano, accompagnato / da due trombettatori. 2. figur

atto ad intendere la ragione delle riserve da noi avanzate. = nome d'agente

noi avanzate. = nome d'agente da trombettare. trombettatura, sf.

esaltazione di qualcuno o di qualcosa caratterizzata da toni propagandistici o enfasi e rilievo eccessivo

critici. = nome d'azione da trombettare. trombettésco, agg.

: in questo mentre io mi senti'mordere da una trombettesca zanzara la punta del naso

, scrissi. = deriv. da trombetta. trombettière (trombettièro)

arbasino, 23-1097: un immenso baldacchino da trono retto da angeli trombettieri.

: un immenso baldacchino da trono retto da angeli trombettieri.

vol. XXI Pag.399 - Da TROMBETTINO a TROMBOCITOPOIESI (50 risultati)

informazione avuta. -agg. caratterizzato da una rapida e clamorosa diffusione di notizie

e'fanno. = deriv. da trombetta. trombettino, sm. ant

un'orchestra jazz. = deriv. da trombetta. trombétto (ant. trombéto

quelli che erano in campo. andrea da barberino, 1-199: si mosse con tutto

: all'uscir dunque, in carrozza da viaggio, dal palazzo di corte, in

.. fu accolto con gran fischiate da ragazzi ch'eran radunati sulla piazza del

dalla descrizione della ines, e già da qualche passo lontano il tipetto, il

. piccola tromba; trombetta. folgore da san gimignano, vi-ii-150 (17-2):

trombettóso, agg. letter. caratterizzato da suoni chiassosi e festosi di trombe e

trombettosi carnovali. = deriv. da trombetta. trombicula, sf.

trom- icula. = deriv. da trombicula. trombìdidi, sm. plur

. famiglia di acari pro- stimmati costituita da circa trenta generi e numerose specie,

, lat. scient thrombiculidae, deriv. da trombicula (v. trombicula)

e le trombe. = deriv. da tromba. trombina, sf. biochim

chiamato trombina. = deriv. da trombo1. trombini, sm.

della 'ipomaea hederacea'. = deriv. da tromba, forse con allusione alla forma della

al fumaiolo. 2. arma da fuoco ad avancarica, con una breve canna

). 4. dolce tradizionale costituito da una piccola pasta fritta di farina e

trombini e ciambelloni. = deriv. da tromba. trombinògeno, sm. biochim

. = voce dotta, comp. da trombina e dal tema del gr. yewaa

. provocare trombosi. = denom. da trombo, con suff. frequent.

una specie di valvola. -trombo rosso o da coagulazione, formatosi per coagulazione del sangue

formatosi per coagulazione del sangue e costituito da tutti gli elementi in esso contenuti. -

: 'trombo': tumore formato dalla natura da un sangue sparso, e grumato intorno all'

della vena; se viene punto un vaso da parte a parte, e si presenta

giovene inseme cum la nova sposa preseno da tutti licenzia e montati in galea, e

parte interna di un vaso sanguigno accompagnata da trombosi. -tromboangioite obliterante, malattia

. = voce dotta, comp. da trombo e da un deriv. del gr

voce dotta, comp. da trombo e da un deriv. del gr. àyyelov

retrazione del coagulo e che è caratterizzata da emorragie cutanee e mucose e da allungamen

caratterizzata da emorragie cutanee e mucose e da allungamen to del tempo di

tempo di emorragia. = comp. da trombocito] e astenia (v.)

tromboplasti- na. = comp. da trombocito] e chinasi (v.)

. -trombocitemia emorragica: malattia caratterizzata da un aumento del numero di piastrine nel sangue

. = voce dotta, comp. da trombocito e dal gr. cuna 'sangue'.

delle coronarie è il grumo di sangue formato da una eccessiva aggregazione di piastrine (dette

. = voce dotta, comp. da trombo1 e dal gr. xvtog 'cavità'.

trattamento di urgenza effettuato su pazienti affetti da trombocitemia o da trombocitosi, consistente

effettuato su pazienti affetti da trombocitemia o da trombocitosi, consistente nel rimuovere dal

intervento chirurgico. = comp. da trombocito e aferesi (v.).

piastrine nel sangue circolante. occluso da un trombo (una vena, un'arteria

). = voce dotta, comp. da trombocito e dal gr. xpixóg, deriv

me = voce dotta, comp. da trombocito e dal gr. ypànna 'lettera,

= voce dotta, comp. da trombocito e dal gr. jió&og 'malattia'.

tamente riassorbito. = nome d'azione da trombizzare. trombocitopenia, sf. medie.

patologi = voce dotta, comp. da trombocito e dal gr. jievla 'penuria'.

cardiache. -trombo strinopenico. bianco o da conglutinazione: costituito da piastrine ag =

. bianco o da conglutinazione: costituito da piastrine ag = deriv. da trombocitopenia

costituito da piastrine ag = deriv. da trombocitopenia. glutinate aderenti alla parete vasale

bian = voce dotta, comp. da trombocito e dal gr. jioùìoig 'produ

vol. XXI Pag.400 - Da TROMBOCITOPOIETICO a TROMBONISTA (43 risultati)

strinopoietico. = deriv. da trombocitopoiesi. trombocitòsi, sf.

. piastrinosi. = deriv. da trombocito. tromboelastografìa, sf.

= voce dotta, comp. da trombo1, dal gr. tardo ètaxoróg 'duttile'

coagulazione in vitro. = deriv. da tromboelastografìa. tromboelastogramma, sm. medie

. = voce dotta, comp. da trombo1, dal gr. tardo èkxoxóg (

. occlusione di un vaso sanguigno causata da un trombo che, formatosi a distanza

del 3 luglio. = comp. da trombo1 ed embolia (v.).

. = voce dotta, comp. da trombo1, dal gr. èvòov 'interno'e

trombo1, dal gr. èvòov 'interno'e da arteriectomia (v.).

. medie. infiammazione dell'endocardio caratterizzata da deposizione di trom bi sulla

superficie colpita. = comp. da trombo1 ea endocardite (v.).

. = voce dotta, comp. da trombo1 e dal gr. cpiàla 'affinità'.

di un trombo. = comp. da trombo1 e flebite (v.);

. = voce dotta, comp. da tromb [ina] e dal tema del

quella deh'eparina. = comp. da trombocito] e globulina (v.)

produzione di trombi. = comp. da trombo1 e linfangite (v.).

un intervento terapeutico. = comp. da trombo1 e lisi (v.).

. streptochinasi. = deriv. da trombolisi. trombolìtico, agg.

cosiddetti trombolitici. = deriv. da trombolisi. trombómbe, sm.

un papero strozzato. = denom. da trombone. trombonata, sf. colpo

, una trombonata o una 4. arma da fuoco portatile ad avancarica, con acstoccata

, ci ammazzano tut trombone da fuoco alle vite e gli aveva fatti retrocedere

sposi tornavano dal reticelle e fiaschetti da polvere, alla rinfusa. garibaldi, 2-29

di quelli che soleva fare fra modesto. da armati di tromboni come al tempo della santa

stivale con gambale alto e svasato, usato da pote. moravia, 13-64: lo

lo sprone. = deriv. da trombone. 6. disus.

.. era un tromboncino corto e fare da sé, e ruzzola, e scappa e

sguscia di sotto la mano, proadatto da portar nascosto sotto la capparella. prio nell'

. stradette di questo tipo facendo da terzo incomodo dopo un - attore che recita

. una tonalità più bassa, costituito da una canna ricur piovano arlotto

armonia, nell'aperto cielo fu formato da quattro gravi- 11. membro virile.

membro virile. cembali doppi, / da quattro viole d'arco, / da dua

/ da quattro viole d'arco, / da dua tromboni, / canti carnascialeschi, cxviii-205

, cxviii-205: e noi meglie insegnar da dua tenori di flauti, / da un

da dua tenori di flauti, / da un cornetto muto, / da una tratutt

, / da un cornetto muto, / da una tratutt / a talian menar trombon

a talian menar trombon. versa e da dua leuti. g. gozzi, 1-106

trombone. fucini, 117: da ultimo, senza destarla, levò un tappo

tubi mobili. = denom. da trombone, con surf, frequent.

uno;... dodici trombetti da battaglia, otto tromboni e pifferi.

che andavano per = deriv. da trombone. la maggiore furono iacopo

,... ed ultimamente maestro manente da s. giovanni, trombonismo, sm.

e lasciava smorire = deriv. da trombone. la vena musicale in

vol. XXI Pag.401 - Da TROMBOPATIA a TRONCAMENTO (30 risultati)

= voce dotta, comp. da trombo [cito] e dal gr.

= voce dotta, comp. da trombo [cito] e dal gr.

penico. = deriv. da trombopenìa. tromboplàstico, agg.

coagulazione del sangue. = deriv. da tromboplasti [na \. tromboplastina

= voce dotta, comp. da trombocito] e dal gr. nxaoròg (

, 21-32: conte carlo imbonati intronato da trombòsi. n. ginzburg, ii-1422

dotta, gr. ùgoupcooig, deriv. da (v. trombo1). trombossano

la successiva aggregazione di un trombo dipendono da un insieme esternamente complesso di azioni biochimiche

= dall'ingl. thromboxane, comp. da tromb [ocyte] (v. trombocito

a trombosi, che causa trombosi, costituito da trombi. p. lomagno

separare i minerali dalla fanghiglia, costituito da un recipiente di forma cilindrica o troncoconica

in cui il minerale viene fatto attraversare da acqua corrente. piccola enciclopedia hoepli,

di reti metall. graduate in modo da fare la cernita secondo la grossezza dei

og 'tremito, terremoto'(deriv. da xqéjico 'io trema, di origine indeur.

. = voce dotta, comp. da tromomètro e dal tema del gr. yqóqxu

comp. del gr. xqófiog 'terremoto'e da sismografo (v.).

valeva 'suonare la tromba', denom. da trompe 'tromba'. trompatóre, agg

bene. = nome d'agente da trompare. trompe-l'oeil [tròplòj

. minerale raro di colore gialliccio costituito da carbonato idrato di sodio, che cristallizza,

sou tecto era coperto de rame e da omne parte indaurato, nel quale fulgu-

militari: 'le vanguardie s'eran distese, da e1 guaje fino a la venta

/ che vento ioio g'e composo / da de chi g'e si pietoso.

chi g'e si pietoso. antonio da ferrara, 36: al mondo è sbandeg-

6. uccidere qualcuno con un'arma da fuoco (ed è uso di area

di una valutazione pesantemente negativa. = da tonare, con influenza del lat. tonìtrus

di grossa entità. = deriv. da tronare. troncàbile, agg. che

. = agg. verb. da troncare. troncabràccia, sf.

tutto 'l corpo gli arbori per colpi tocchi da zappe, o accette nel tronco o

, o per troncamento d'esse, da morsicamenti d'animali e sbucciamenti della corteccia loro

verifica quando la vocale finale è preceduta da t, 'r', 'n'e raramente

vol. XXI Pag.402 - Da TRONCANTE a TRONCARE (22 risultati)

precedentemente assegnata. = nome d'azione da troncare. troncante (part. pres

troncare, a mozzare (un'arma da taglio). cavalca, 20-398:

la furibonda spada / ch'era una lama da la lupa antica; / ma tronca

4. per estens. eliminare, espungere da un testo, da una trattazione,

. eliminare, espungere da un testo, da una trattazione, da un discorso,

un testo, da una trattazione, da un discorso, da un documento parti

una trattazione, da un discorso, da un documento parti ritenute superflue, incoerenti

clx-i-436: se aveste tempo e pazienza da dirmi quali cose troncare, quali da racconciare

da dirmi quali cose troncare, quali da racconciare in 'fede e bellezza'mi

le diverse nazioni il divorzio: pare che da principio presso i romani il marito solamente

, 12-194: perché queste trattative furono troncate da sposte, le troncava.

a soggetti astratti). antonio da ferrara, 29: appresso, poi,

troncare le mie sentenze, portando come da me detto asseverantemente quello che nella prima

propongo, per confutarlo poi nelle seguenti parole da me poste,..

sol tronchi e fai imperfetto / tu che da noi, signor mio, ti scompagne

una settimana: mentre questa andava avanti da un mese. sì, era necessario

ancor che senza fine mi doglia. fausto da longiano, iv-275: poi che si

, 1-iv-94: in questa notte ha da condursi a morte / attila scellerato:

: io stetti ah! misero / lungi da roma che cotanto mai / sempre esterrito

, eziandio davanti a voce, che da consonante incominci, non si potranno né

, 1-1-103: la differenza che corre da un linguaggio culto ad un rozzo, sta

e storpiatura di non volo, fatta non da altri che dal popolaccio che suol troncare

vol. XXI Pag.403 - Da TRONCASCINO a TRONCHETTO (18 risultati)

41): qui le parole furon troncate da un violento scoppio di pianto. c

= lat. truncàre, denom. da truncus (v. tronco1).

signoreggia ogni camino. = deriv. da troncasco. troncasco (troncàscio)

ant. in maniera incompleta, tale da omettere una o più parti.

amoroso. = agg. verb. da troncare. anche: mutilato gravemente

volgar., 4-13: gli grandi arbori da formar sono, sì che in alto

sì che in alto e basso abbiano da ogni parte molti rami troncati, secondo

cime, che son troncate, ma al da basso, incredibil numero se ne vede

difficoltose quistioni. tommaseo, cix-i-193: da casa mia nuova nessuna: ogni corrispondenza

gli innumerevoli sviati dalla vostra inettitudine atterriti da una troncata rivoluzione... coll'orgoglio

. franco, 7-56: le doglie da le contantezze reintegrate, e le contantezze da

da le contantezze reintegrate, e le contantezze da i dolori troncate, sono tutti accidenti

: scudo diviso in due parti uguali da una linea orizzontale. 10. bot

. = nome d'agente da troncare. troncatrice, sf. macchina

usata per troncare pezzi di lunghezza predeterminata da barre o tubi metallici. c

denti. = nome d'azione da troncare. tronchése, sm. e

e il cemento armato e avanza sospinto da un tubo telescopico. 2. tagliaunghie

dracena coltivate e diffuse come pianta ornamentale da appartamento. 2. gastron. dolce

vol. XXI Pag.404 - Da TRONCHETTO a TRONCO (15 risultati)

2. tronchese. = deriv. da troncare. tronchévole, agg. gramm

durezza. = agg. verb. da troncare. tróncico, sm.

spine colta, / o come tronco fior da la sua erba, / cui sol

giovimi mie lunghe chiome / non mai da ferro o man tronche, o scorciate,

ch'elli avesse avuta l'anguinaia / tronca da l'altro che l'uomo ha forcuto

muro e fossa. tasso, 1-15-65: da l'ali aperte alto dragone

com'uom che va veloce, e da muraglia / trova tronca la via ch'egli

suo fin l'umana vita / rosa da gli anni oppur tronca ed infranta /

finezze, ed espressioni proprie degli animi concitati da gagliardo affanno. algarotti, i-i-n:

ognun sente la fretta dello scrivente occupato da troppe cure. savinio, 12-57: quelle

poesia si può comporre in versi liberi ottimamente da que'popoli, le cui lingue abbondino

43: la istoria... scritta da avicenna... è molto tronca

1-1-208: non c'è al presente da mandargli altro, che il mio trattato delle

, 3: bontempelli... riceveva da alessandro pavolini lire trecentomila quale sussidio a

rimasero in tronco, come una luce soffocata da un cencio. 16. prov

vol. XXI Pag.405 - Da TRONCO a TRONCO (25 risultati)

fusto legnoso degli alberi e degli arbusti da cui si dipartono i rami, per lo

, infi, 13-33: colsi un ramicel da un gran pruno; / e 'l

un tronco solo nodoso, e malagevole da rompere, da cui nascono a modo di

nodoso, e malagevole da rompere, da cui nascono a modo di braccia i

, e se l'ispirazione non mi nasce da sé, più facilmente uscirebbe acqua da

da sé, più facilmente uscirebbe acqua da un tronco, che un solo verso,

erbacee. roseo, iii-184: se da picciole mostrano [le lattuche] che vogliano

: il lancio del tronco vuol dire alzare da terra un palo di cento libbre,

. lomazzi, 4-ii-350: si ha da far che sempre, e massime nelle armi

similitudine de questa cosa se pò avere da le trutine zo statere da pesare: quale

pò avere da le trutine zo statere da pesare: quale hano una sola lance

e anticamente anche il collo), da cui si dipartono gli arti superiori e inferiori

saltellando a piccoli passi incalzanti, come spinto da un impulso irresistibile, finché cadde bocconi

sporgeva, come carmelina, due braccia da nana, un beccuccio ed un

fasciate di stracci. construiscano da ambo i lati due braccia di banchine simili

per il tronco della strada di ferro, da arquata a genova. cavour, v-295

passaggio sul tronco comune, cioè quello da truffarello a tonno. barilli, 5-5:

. figur. insieme di persone che discendono da un medesimo capostipite; stirpe, schiatta

nome spartato dal comune, e ciascuno da quello, o padre o avolo, onde

nelle annotazioni alla vita di santa caterina da siena registrata nel- l''acta sanctorum'

del tronco nostro comincia nel secolo 1300 da un certo pezòlo de'gozzi. tornasi di

brechtiano. -lingua o elemento linguistico originario da cui si sono formati o derivano altri

giambullari, 5-210: scrivevano gli antichi etrusci da destra a sinistra, come ancora oggi

dimostra che tutte hanno l'origine loro da un tronco medesimo. d'annunzio,

guarì mai, neanche in vecchiezza, da quelle singolarità che germogliavano sul tronco della

vol. XXI Pag.406 - Da TRONCOCONICO a TRONEGGIANTE (16 risultati)

calvino, 5-78: la madre, se da quel tronco d'uomo col certificato elettorale

: fra questi incessanti movimenti principalmente sono da notarsi quelli, che la spinta del sangue

, e i germini; / non è da dimandar. buon per manilio, /

radice: disseccarsi compieta- mente in modo da non potere più articolare le parole (

tronco- conica. = comp. da tronco2 (v.), per calco

degli anelli della coda. = probabilmente da roncolato (v.), con sovrapposizione

vogliono farlo; ed è questo tamburo da tutte le sue parti rinchiuso. porcacchi,

tessero in vetta / lanuginoso falasco, da loro mietuto nei prati. 3

si trasse il troncone del fianco. busone da gubbio, 1-309: al primo che

troncone la lunga lancia percuote, e da sé la parte. nannini [ovidio]

m. adriani, i-301: trattosi da sé il troncone del dardo, s'appiccò

sempre parlando, preceduto di un passo da mary. arbasino, 23-182: il ragazzo

disopra del ginocchio, il troncone era fasciato da panni insanguinati! 7.

si spezzava in due tronconi indirizzati alternativamente da una parte e dall'altra.

tronco di piramide. = comp. da tronco2 e piramidale (v).

dal lat. truncùlus 'troncone', deriv. da truncus (v. tronco 2)

vol. XXI Pag.407 - Da TRONEGGIARE a TRONIERA (20 risultati)

con tutti i colli laziali tomo torno; da ponente, roma con la cupola di

stanno accanto. de amicis i-573: da un lato dello sposo troneggiava una matrona

, si decise di lasciarlo appeso alla parete da dove troneggiava, conferendo all'ambiente un

nelle strade, fra le botteghe illuminate da trasparenti in stile futurista, ogni tanto

mio. = denom. da trono1, col suff. frequent

), agg. guidato o controllato da un sedile posto in alto o da una

controllato da un sedile posto in alto o da una posizione elevata (un veicolo)

paolieri, 226: il popolo, da cui i ricchi potenti e gli imbecilli

terribile notomista. = deriv. da tronfio. tronfìaménte, avv.

che tronfia e gonfia. = probabilmente da trionfare, con metatesi. tronfìeggiare,

l'ipocrisia stilistica. = deriv. da tronfio. trónfio (ant.

i tavoli di quel tronfio signore, detto da adele 'il pavone'? 2

2. che denota e rivela o deriva da presunzione, tracotanza, alterigia, sprezzo

grandeggia davvero. carducci, iii-13-237: da maestri così fecondi, anche sgarbatamente in

v-2-49: il cattivo letterato voleva farla da pensatore e da poeta e raccontava le sue

cattivo letterato voleva farla da pensatore e da poeta e raccontava le sue scempiaggini con

epilettico boreale. 4. caratterizzato da uno sfarzo eccessivamente ostentato, da forme

caratterizzato da uno sfarzo eccessivamente ostentato, da forme pompose ed esageratamente imponenti (una

coll'imbarazzarlo. = deverb. da tronfiare. trongèllo, sm. bot

delle fortificazioni medievali per le bocche da fuoco. -anche: il locale o il

vol. XXI Pag.408 - Da TRONITO a TROPICALE (29 risultati)

al fr. troniere, deriv. da tronfi per truono. trònito,

, elevato su alcuni gradini e ricoperto da un baldacchino o da un padiglione, usato

gradini e ricoperto da un baldacchino o da un padiglione, usato in partic

excelso vidi che sedeva / uomo adorato da sì gran milizia / maggiore el mondo certo

, quasi dei su gli altari idolatrati da tutti. parini, 673: io mi

preparato per quella circostanza, fu salutato da vivissimi applausi degli elettori e di una

maestà e di potenza. giacomino da verona, xxxv-i-635: nui possamo -en

/ cui elli fece envitare. felice da massa marittima, xliii-231: e po'

, 2: lo stato è retto da un governo monarchico rappresentativo. il trono

prima. 4. notevole influenza esercitata da una qualità (anche negativa),

una qualità (anche negativa), da una condizione, predominio di un atteggiamento

, / e vidi el buon gerardo da camino / denanti a deo cum la vergen

amantissimo figliuolo suo. s. bernardino da siena, 39: ella [maria]

si debba considerare e troni che sono elevati da ogni terrestrità. s. maria maddalena

incomodi che molestano il serenissimo doge, che da due mesi e mezzo circa non può

importanza. bettinelli, 3-375: è da riflettersi che que'poeti tanto più sal-

'videlicet'mocenigi, truni, marzelli da soldi 5, e truni; 'etiam'

oceano. = deriv. da tropano. tropàrio1, sm. liturg

gr. biz. tqojcùqiov, deriv. da tqójtoc; (v. tropo).

la contiene. = deriv. da tropo. tropèa, sf.

romani, carico di ubbriachi. da un lat * tropaea, che è dal

del mare contro la terra'deriv. da xqéjtto 'volgo', di origine indeur.;

acido organico. = deriv. da tropina1. tropei§mo, sm. medie

tropei§mo, sm. medie. intossicazione provocata da tropeina. tropeolàcee, sf

tessili. = deriv. da tropeolo. tropèolo, sm. bot

terrestre compresa fra i due tropici caratterizzata da una notevole escursione termica giornaliera e da

da una notevole escursione termica giornaliera e da una leggera differenza termica annuale.

melma -al delta. moravia, 23-58: da sassandra fino al confine con la liberia

legno, curvi su beveroni tropicali che sorbivano da cannucce ripiegate. 2.

vol. XXI Pag.409 - Da TROPICALISMO a TROPOLOGICO (24 risultati)

una malattia tropicale. = deriv. da tropico1-, cfr. fr. tropical (

musicale, brasiliano degli anni settanta caratterizzato da temi di protesta sociale e dalla contaminazione

storiche eroine del tropicalismo più elegante, da maria bethania a gal costa e alla

felici. = deriv. da tropicale. tropicalista, sm.

un territorio). = denom. da tropicale, con suff. frequent.

ottenuto. = nome d'azione da tropicalizzare. tropicalménte, avv.

'pine apple'. = deriv. da tropico1. tròpico1, sm.

si aspetterebbe a creta una vegetazione quasi da tropici. 2. ornit.

testicoli, ovaie. = deriv. da tropismo. tròpico3, agg. chim

della scopolamina. = deriv. da tropiina] 1. tròpico4,

statue de'giudici senza mani, descritte da plutarco, per dimostrare la giustizia non

oggetti. = deriv. da tropo. tropidonòto, sm. zool

alcolico, con otto atomi di carbonio, da cui derivano vari alcaloidi, tra cui

e la cocaina. = deriv. da atropina (v.), con aferesi

ai fisiologi del regno vegetale sono già da lungo tempo ben noti que'movimenti delle

dagli oratori greci è chiamato metognimia, da latini 'transnominatio'e da toscani cambia nomi.

chiamato metognimia, da latini 'transnominatio'e da toscani cambia nomi. p f.

è uno mutamento della virtù della parola da 'l suo proprio significato ad uno altro.

che si prendono in un senso diverso da quello che letteralmente esse significano. niccolini,

significano. niccolini, iii-168: da parte tropi, metafore e figure rettoriche di

medioevo, trasposizione di una linea melodica da un modo a un altro. v

, sm. biochim. macromolecola costituita da tre catene di amminoacidi avvolte a elica

. xpéjtco (v. tropea) e da collagene (v.).

dal gr. xqojioxoyui, comp. da xqónog (v. tropo) e xóyog

vol. XXI Pag.410 - Da TROPOMIOSINA a TROPPO (21 risultati)

. piccola mandria di animali. marsilio da padova volgar., ii-3-4: « i

gr. xqojioxoyixóg, de- riv. da xqojtokoyict (v. tropologia); cfr

. xpcmog (v. tropo) e da miosina (v.).

: in particolare al processo fotochimico primario da cui ha inizio la complessa serie di

. xgknw (v. tropea) e da sfera (v.); cfr

orientamento con cui un animale, sollecitato da uno stimolo di diversa intensità sugli organi

organi recettori, si volge in modo da ristabilire l'uguaglianza dell'intensità dello stimolo

xqéjxu) (v. tropea) e da tassìa (v.).

provenz. ant. tropel, deriv. da trop 'molto', di origine germ.

no della troppità. = deriv. da troppo. tròppo (ant.

, eccessivamente. -anche: in modo da eccedere la giusta moderazione, i limiti

dettati dalla decenza, dalla temperanza o da singole situazioni e condizioni. anonimo

disidero l'aprisse. s. caterina da siena, iii-155: troppo è grande simplicità

macchia che in un libro si trovi vien da giudiziosi uomini conosciuta e ripresa. bacchelli

: « troppissimo ». -rafforzato da anche. moravia, iv-158: 'parlate

ed accorto alessandro per aver a credere da senno questa menzogna. manzoni, pr

aveva troppo genuino e rigoroso senso scientifico da mettersi a fare, e per giunta a

cattaneo, 2-1: sera perfetta la creta da far i matoni e ogn'altro lavoro

11-ii-29: noi troppo tosto ci sbrigammo da quella diffinizione che da loici è detta

tosto ci sbrigammo da quella diffinizione che da loici è detta 'quid nominis'. davila

la centesima volta, come in dante è da por mente ad ogni cosa; perché

vol. XXI Pag.411 - Da TROPPODIRE a TROSCIA (17 risultati)

osservato boccicata / e tutti stati son bandi da poppi. temanza, 118:

dir io, con quest'orecchi, da una mia comare, che è amica

-rapportato al sostantivo a cui si riferisce da una cong. con valore partitivo.

, i-624: lo tropp'orgoglio non ven da savere. compagni, 1-15: signori

troppo rischio. stefano protonotaro, 133: da dimo- ranza tumiria in usatu di lu

-eccesso, smodatezza di comportamento. bartolomeo da s. c., 4-2-2: «

lancellotti, 3-207: seneca è tanto da me stimato, riverito e frequentato,

è di troppo. spaventosa al punto da provocare lalarità generale ». moravia, i-129

tornerò adagio, / perché quel fare da camaleonte, / mi riesce di troppo il

va chi troppo sale. s. bernardino da siena, 2-ii-788: quello dico non

quelle veramente. = comp. da troppo e dire (v.).

voce di area pis., deriv. da toppo1 con epentesi di -r-; cfr.

reali possibilità. = comp. da troppo e pieno1 (v.),

/... / mi spartisco da te, rosa viola, / che morrai

concavità dove corre. faldella, iii-82: da una macchia vicina al tetto discendeva una

per cui pareva che la muraglia lacrimasse da un occhio solo come polifemo.

terreno per porvi a bagno i pellami da conciare. d'alberti [s.

vol. XXI Pag.412 - Da TROSCIELLO a TROTTARE (26 risultati)

plastico. = deriv. da stroscia (v.), con aferesi

persio). = denom. da trota. tròta (fròtta,

la velocità della crescita caratterizzata in primavera da una vistosa fascia laterale iridescente; la

rii quasi a sommo i monti. folgore da san gimignano, xxxv-ii-408: di marzo

. lancellotti, 2-179: sento trarmi da gran curiosità di sapere, che sorte di

di trutte, che in gran quantità da per tutto se pescano. pacichelli,

. 1. -figur. faccia da trota lessa: espressione del visotukacevski e i

la tua tizia non abbia una faccia da trota lessa come costoro. 2

stupirsi nel vedere una trota intera cotta da eccellente cuoco una parte in guazzetto, un'

, 203]: trota 'bleu'(bollita da viva). trota blu. montale

stesso colore, e l'iride è circondato da un circolo bianchiccio. 3

, e cento oltre, tolta la traslazione da parti diverse. = deriv.

parti diverse. = deriv. da trota, col suff. dei pari.

delle trote. = comp. da trota e dal tema del lat colère 'allevare'

livello industriale. = comp. da trota e coltura (v.),

grosse trote. = deriv. da trota. trotinatura, sf.

cavallo grigio. = deriv. da trotino, col sufi, dei nomi d'

, mantelli fuocati, indaloccavano il capo da qua e di là come pecore smandriate muculando

deserta e giallastra. = deriv. da trota. trotista, sm.

viaggiare con un mezzo di trasporto trainato da mento dell'intemazionalismo proletario. cavalli.

senza reticenze la strage compiuta a schio da elementi trotskisti. migliorini [s. v

trotzkista e il carattere insincero della dichiarazione da me 'rilasciata'a togliatti. calvino,

esser tenuto presente. = deriv. da trotskismo. trottante (pari.

. aretino, 10-31: partisi un giovane da la comodità, da la facultade e

partisi un giovane da la comodità, da la facultade e da la patria, e

la comodità, da la facultade e da la patria, e tutto delicato e tutto

vol. XXI Pag.413 - Da TROTTARELLO a TROTTIERE (24 risultati)

madonna. svevo, 2-448: già da giovinetta la si vedeva trottare per le

piovene, 15-15: trottava sempre da un malato all'altro. 5

con ritmi sostenuti; affaccendarsi, darsi da fare. sacchetti, 166-80: gnuna

sappi che il poveraccio fa una vita da asino affatto: la mattina alle undici e

pirandello, 8-307: avendo poi qualche cosa da parte, non saremo forzati a trottar

guardarli. 6. passare rapidamente da una condizione a un'altra. aretino

dì trottasse dal purgatorio a l'inferno e da l'inferno al purgatorio.

a compiere lunghi tragitti (un animale da sella). pea, 7-230:

, con la sella larga e imbottita da poter tener su anche una donna,

magari ammalata. = deriv. da trottare, con suff. dimin.

io (170): poco dopo alzati da tavola, venne l'ora della trottata.

accade talvolta di ritornare un po'tardi da una lunga trottata. verga, 2-264:

fanno una bella trottata. -trasferimento da un luogo all'altro; tragitto.

in parnaso, ma in continue trottate da un luogo all'altro. 3

di rito. = deriv. da trottare. trottato (pari. pass

città settentrionali. = deriv. da trottare. trottatóre, agg.

dal puro sangue inglese e secondo altri da riproduttori di varie razze. g. manganelli

ma, attribuendogli la poderosità del cavallo da traino, lo ha supposto gran trottatore.

puttanella trottatnee. = nome d'agente da trottare. trotterellante (part. pres

stratte. e. cecchi, 6-229: da due furgoncini gialli sbucarono i cani con

e, anche, il rumore prodotto da tale andatura). pavese,

, sulla polvere e sul lastrico, da ogni parte e in ogni direzione.

direzione. = deriv. da trotterellare. trotticchiare, intr.

trottiere / villano e somiere. cenne da la chitarra, xxxv-ii-430: il giorno sì

vol. XXI Pag.414 - Da TROTTINARE a TROTTOLA (22 risultati)

= dal provenz. trotier, deriv. da trotar (v. trottare).

ambio né trotto. grisone, 1-9: da quel trotto il cavallo viene a prendere

così vi montò sopra: e benché da principio lo trovasse malagevole e di noioso

: il cavallo sudava, ma, da sé, riprese il trotto. arpino,

serato contro li squadroni di fanteria non vennero da questi sostenuti. pecchio, 174:

eccomi un bel mattino sur un cavallo da nolo... girmene a trotto serrato

ritrova presto il piccolo trotto di bestia da macina. bonsanti, 4-492: lo

disputata con ritmi blandi e scarso impegno da parte dei giocatori. m. medici

rapporto sessuale. cademosto, 69: da indi in poi mai non fu sentito che

saltellante di una persona. cenne da la chitarra, vi-628 (1-12):

scotto / con benci e lippo savio da chianzano, / senso da panical c'ha

lippo savio da chianzano, / senso da panical c'ha legger trotto. aretino,

quel trotto che vanno i curati, da un campanile all'altro. lombari,

altro. lombari, 4-142: come da su per le scale udì il trotto dei

. 3. tratto di strada da percorrere; tragitto. sanguinacci, xxxix-i-291

e tintinnìo ha un che di sonagliere da festa. -di trotto 0 di

trotto o di balzo noi caviamo / da questi ricchi le spese. sassetti, 334

di trotto o di rimbalzo guadagna tanto da vivere. -lasciare, perdere il trotto

sera, staccò il trotto e corse da pisa fino a bari. 9

andava di un quarto di trot- ticello da far morire. -trottino.

suo trottino regolare. = deverb. da trottare. tròttola, sf. giocattolo

fanno, fra l'altre, pinto da un altro questo fanciullo, il detto

vol. XXI Pag.415 - Da TROTTOLARE a TROVAMENTO (23 risultati)

, cavava di buoni denari di alcune trottole da fanciulli, pestelli e fusa da lino

trottole da fanciulli, pestelli e fusa da lino viterbese. galileo, 1-2-61: movendosi

o anche di un pianeta. piero da siena, 3-42: e 'l vento fiero

calvino, 2-286: la mongolfiera fu presa da una girata di libeccio; cominciò a

e può essere sia volontario sia causato da una violenta percossa o impulso). -anche

/ e quei che si dicea fermo da vicchio, / a girar cominciò come una

vento fa il polvino / come ruota da cari quando più corre, /..

paretimologico); secondo altri, deverb. da una forma tortulàre (ricavata da tortus

. da una forma tortulàre (ricavata da tortus, pari. peri, di torquère

altri ancora penserebbero a un deverb. da trottolare, che tuttavia è molto più

sul lustro intavolato, trottola, slanciata da me, una ruzzola. 2

un cagnolino nero. = denom. da trottola. trottoleggiare, intr. (

piedi e spesso strillava per una cosa da nulla, le fé perder presto la pazienza

bettinelli, 1-ii-3q6: dalla grecia e da roma a noi vennero non solamente que'

di galoppo. = deriv. da trottare. trotzkismo e deriv.,

manoscritti e codici nelle stanze ove stanno da secoli in quel disordinato ordine che gli

= agg. verb. da trovare1. trovadóre, v.

e popolana. = deriv. da trovadore per trovatore2-. trovadorico (

medievali arti retoriche. = deriv. da trovadore per trovatore2. trovagióne, sf

tagioni. = nome d'azione da trovarei. trovaménto, sm.

, e le loro significazioni. iacopo da cessole volgar., 1-4: le cagioni

in ciò non debba esser mai secondato da noi moderni. frachetta, 3-247: subietto

3. ricerca e scelta degli argomenti da trattare in retorica (e costituiva la

vol. XXI Pag.416 - Da TROVANTE a TROVARE (21 risultati)

uccellarmi. = nome d'azione da trovare1. trovante, sm.

= dal friul. trovant, forse da accostare al fr. ani truant 'vagabondo'.

compito professionale di cercare persone che facciano da spettatori in studio durante spettacoli televisivi.

otranto, abiente più de pecore, trovarmi da la op- posita rivera corcira, prima

navigando per l'oceano verso ponente, da pochi anni in qua furono trovate,

-seguito dall'infinito del verbo introdotto da da. tommaseo [s. vj

-seguito dall'infinito del verbo introdotto da da. tommaseo [s. vj:

tommaseo [s. vj: trovar da lavorare, trovare da far qualcosa,

. vj: trovar da lavorare, trovare da far qualcosa, trovare da bere,

, trovare da far qualcosa, trovare da bere, da desinare. balestrini, 2-107

far qualcosa, trovare da bere, da desinare. balestrini, 2-107: gli uomini

, 2-107: gli uomini trovavano subito da lavorare nelle tante fabbrichette della zona che

fatica si hanno trovato in casa, allevati da ricchi e non avendo imparato le arti

caratteristiche fuori dal comune. bonvesin da la riva, xxxv-i-682: quella è corona

mìsera -per tutta la marina, / e da poi c'anegàsseti, -trobàrati a la

trovavo ancora qua mi ero provveduto di qualcosa da darli un buon ricordo di suo padre

con molta prestezza e, trovatolo nell'attitudine da me descritta, lo legarono e lo

, passare a trovare). rinaldino da montalbano, 885: il franco angiolieri da

da montalbano, 885: il franco angiolieri da baio- na andò a trovare il conte

mi avessi trovato occupato in far guerra da soldato, io sarei assai mal contento

a letto con la febbre, una tosse da spaccar le costole. fratelli, 1-141

vol. XXI Pag.417 - Da TROVARE a TROVARE (23 risultati)

mi piaccia. / ma trovo peso non da le mie braccia, / né ovra

le mie braccia, / né ovra da polir colla mia lima. laude cortonesi,

cessazione dagli affanni); ottenere salvezza da un pericolo o da una minaccia o sollievo

; ottenere salvezza da un pericolo o da una minaccia o sollievo dal dolore fisico

sollievo dal dolore fisico. giacomo da lentini, iii-5: poi ch'i'non

perché eran trovati cristiani. -trarre da un dato di partenza la soluzione di un

divenga ». bonavia, 80: da poi ch'io ebbi dati questi xxim fiorini

a mega gabella se non per uno anno da giovanni anguilla. imitazione di cristo volgar

uom valente, / non lodate niente. da ponte, 282: io cominciava,

scrittura, ecc.). guidotto da bologna, 1-2: marco tullio cicerone.

: vero è che quella, che da lei fu trovata, aveva due tagli,

ottimo, 1-66: geometria è la scienza da misurare, la quale fu trovata

è dubbio che lo edificare fu trovato da l'uomo. balbo, ii-5: trovata

. balbo, ii-5: trovata la bussola da due secoli, la polvere da guerra

bussola da due secoli, la polvere da guerra da uno e mezzo, la stampa

due secoli, la polvere da guerra da uno e mezzo, la stampa da un

guerra da uno e mezzo, la stampa da un mezzo, le lettere antiche lungo

antiche lungo tutto quel tempo, l'astrolabio da alcuni anni,... s'

a provare che così sia. guidotto da bologna, 1-44: perché poco prò

48-3: il quale [il cardinal da prato] / andò in genova, e

le prendeva [le sterline] a palate da una cassa e, pesatele, le

com'mi trovo. mocati 0 monaco da siena, 442: pensando tanta gioia,

d'annunzio, iv-2-39: la mamma dormiva da diciotto anni sotto il tasso del cimitero

vol. XXI Pag.418 - Da TROVARE a TROVATICCIO (18 risultati)

legioni di pannonia, senza essere indotte da alcuna nuova cagione, s'abbottinarono. g

: ne'tempi barbarici adunque non è da dimandare se qui si trovassero fornai, tessitori

trova veritade in questo mundo. giacomo da lentini, iii-50: fina donna, no

, / imperoché si truova. felice da massa marittima, 40: da esso

. felice da massa marittima, 40: da esso l'omo è ristretto fisso /

, risultare nella tradizione. giacomo da lentini, iii-338: per sofrenza si vince

giorno alle mani. -trovarsi fuori da qualcosa: non ottenerne i guadagni sperati

mercanzia trova presto recapito [di ragazza da maritare. tommaseo \. ibidem,

. = etimo incerto: forse da un lai volg. * tropàre, tratto

poetare. - anche assol. giacomo da lentini, 642: feruto sono isvariatamente:

autore. = deriv. da trovarobe. trovaròbe (disus.

mitre ed i vestimenti potessero essere usciti da i trovarobbe di qualche teatro comico.

era un impostore romoreggiante... trovarobe da compagnie d'acquadolce, polcinella da burletta

trovarobe da compagnie d'acquadolce, polcinella da burletta, cantore da piazza, erasi

d'acquadolce, polcinella da burletta, cantore da piazza, erasi a poco a poco

una buona voce e di una temerità da birro ch'esser suole favorita sempre dalla

poi basta. = deriv. da trovare. trovata2, sf.

gioiosa / la piangente trovata / partemi da temire / d'avermila sicura. =

vol. XXI Pag.419 - Da TROVATIVO a TROVATORE (17 risultati)

= deriv. da trovato1. elezione di presentare a cotesti

a cotesti illustrissimi e potentissimi stadi tormenti da combattere e da difendere città. filarete,

e potentissimi stadi tormenti da combattere e da difendere città. filarete, i-ii- ti

come per grazia d'esempio, della carta da scrivere. g. e utili. g

, ii-228: sciplina); caratterizzato da capacità inventiva e idea-facilitare il commercio de'popoli

. = agg. verb. da trovare1. trovato1 (pari.

una testa di cervo volante con belle coma da poterne fare uno spillo, l'altro

fama de'nuovi regni trovati, e da ingegni mirabili scoperti, con tanta abbondanza

; vecchi trovati a dissimulare disfatte, da nessuno creduti e sempre messi in opera.

'bembo, 10-x-198: adunque è da dire, che la lingua comune è

: trovati dal papa savi e valorosi furon da lui pregati che vedessero di fare alcuna

nome suo con quelli della compagnia, da quali grandemente era travagliata la provincia della

, o per sé sole, o accompagnate da trovati degli eloquenti. aretino, iv-5-172

/ ma egli un dì si mascherò da pioggia. guerrazzi, 10-15: la sua

; e acciò che io non abbia da dolermi d'altrui che di me, se

, di una dottrina scientifica. guidotto da bologna, v-192-7: il quale [cicerone

cielo. = nome d'agente da trovare1. trovatore2 (trovadóre)

vol. XXI Pag.420 - Da TROVATORESCO a TRUCCARE (26 risultati)

.. e fu essercitata con gran lode da esopo. chiabrera, 544: certa

, e del romanticismo meneghino fosse ringorgata da tutta l'europa su l'italia.

l'italia. = deriv. da trovatore2. trovatura, sf.

1225. = nome d'azione da trovare1. trovévole, agg.

perder tempo tantosto la troveranno, imparandola da lui. = agg. verb

. = agg. verb. da trovare1. trovièro (troverò,

trovieri ('trouvères') dalla provenza e da altre parti della francia s'erano diffuse nell'

de'troveri e trovatori (che è notato da tutti), ma anche nella prosa

douin e joinville (che è tralasciato da molti), le due lingue francesi

bertocci o paternostri) in modo tale da far scorrere un'asta lungo l'albero

de i nostri passai, boni, da ben, savi e cortesi, e ho

sostant. anonimo, i-480: chi da gioia e diporto / ne levao e conforto

vulnerabile. = agg. verb. da truccare. truccabócca, sm.

, bottiglierie, tinelli per imbandire e da rispetto, salviette, truc- cabocca,

, salviette, truc- cabocca, tovaglie da acqua a mani e da vivande, trucca

cabocca, tovaglie da acqua a mani e da vivande, trucca coltelli e strazzi.

, sm. invar. ant. strofinaccio da cucina. messisburgo, 3: mantili

, bottiglierie, tinelli per imbandire, e da rispetto, salviette, trucchabocca, tovaglie

rispetto, salviette, trucchabocca, tovaglie da acqua a mani, e da vivande,

, tovaglie da acqua a mani, e da vivande, truccacoltèlli e strazzi.

trucage (nel 1872), deriv. da truquer (v. truccare1)

degli altari. = nome d'azione da truccare1. truccante (trucante),

fr. ant trucher 'vagabondare', denom. da trac (v. trucco1);

oggetto nell'aspetto (per farlo apparire diverso da quello che è, in partic.

di una ripresa cinematografica o al personaggio da interpretare). alvaro, 20-92:

64: naturalmente dovrai truccarti in modo da rassomigliarmi sia pure in modo vago.

vol. XXI Pag.421 - Da TRUCCARE a TRUCCO (21 risultati)

truquer (nel 1840), denom. da truc (v. trucco).

'anche in quello di rimandar uno da qualche esame. -sostant.

la resistenza, che anno quegli strumenti da giuoco ad esser mossi per quei lor

dal provenz. trucar, che è forse da un lat * trudicare, deriv.

un lat * trudicare, deriv. da trudère 'spingere'. truccato1 (pari

, ii-13: il portabandiera sanculotto, dipinto da boilly nel 1792, ». è

scena appariva l'infermiere panzera, truccato da re dei maghi, facendo prillare fra le

truccato. 4. contraffatto in modo da presentare caratteristiche diverse da quelle proprie,

contraffatto in modo da presentare caratteristiche diverse da quelle proprie, originarie, autentiche.

colpito, urtato e spostato (una pallina da un'altra, in antichi giochi simili

truccatori. = nome d'agente da truccare \ truccatura, sf. operazione

: chi avrebbe immaginato sotto quella parrucca da cattedrante del secolo decimosettimo si nascondesse una

lavori pazienti, l'idea non è forse da scartare. flaiano, i-143: specialista

truccatura. = nome d'azione da truccare. trucchiamo, sm.

filosofante. = deriv. da trucco1. trucchista, sm. e

cui estetica non può subire contraffazione nemmeno da parte dei più abili trucchisti. 2

arte universale. = deriv. da trucco1. trucchìstico, agg. (

delle velature. = deriv. da trucchista. trucci, inter. tose

simile trucciaménto. = nome d'azione da trucciaré, per truccare1. trucciaré1

sieno convenuti. = deriv. da trucciaré, per truccare2. trucco1

funzionario del ministero degli esteri, venuto da brindisi... il quale è venuto

vol. XXI Pag.422 - Da TRUCCO a TRUCIDATORE (28 risultati)

capisce mentre parla che è un piccolo trucchétto da collegiali, un espediente troppo ingenuo

di meglio. = deverb. da truccare1-, per i signif. n.

(plur. -chi). antico gioco da tavola, simile al biliardo, diffuso

cxiv-45-32: alla racchetta, al trucco da camera, agli scacchi, etc. giochiamo

. bresciani, 6-i-17: i sacerdoti hanno da guardare di non trascorrere nelle risa,

quella vedova. = deverb. da truccare2. trucco3, agg.

stato il truccone. = deriv. da truccare1, n. 2, con probabile

sentian mugliare / comi di truce bufalo da terra, / conche dal mare.

diritto. guerrazzi, 1-343: ezzelino da romano, trucissimo tiranno di padova.

3. che denota, rivela o muove da efferatezza, perfidia, malvagità.

sanno fare, truci propositi, fissatisi da ultimo in una volontà suicida.

, 383: il vesuvio, che osservato da qualunque altra parte si mostra sempre severo

severo, ma non mai sinistro, veduto da pompei è truce. pascoli, 518

, minaccioso. guerrazzi, 5-47: da una certa quale trucézza dello sguardo,

battaglia dove accorresse. = deriv. da truce. trùcia (trùccia,

condizione di estrema indigenza, anche rivelata da un aspetto esteriore logoro e trasandato.

uomo di mett'età con un'aria da disperato, una trucia da fargli l'elemosina

un'aria da disperato, una trucia da fargli l'elemosina. lacerba, ii-141:

tali. = denom. da trucia trucibalderìa, sf. aggressività spavalda

non perdi oggi dal = deriv. da trucibaldo. campo / quel diomede che porrebbe

baldini, 16-105: supposto uno abbastanza temerario da sposare una trucibalda pari sua, costui

apparecchio della spedizion contra francia vene ammazzato da giovanni, suo nipote. = nome

suo nipote. = nome d'azione da trucidare. trucidare, tr.

di micene... venne trucidato da clitennestra sua moglie e da egisto innamorato

. venne trucidato da clitennestra sua moglie e da egisto innamorato di lei. foscolo,

dotta, lai trucidare, forse comp. da trux -cis (v. truce)

1-vii-350: rimasero estinti su 'l campo da dodici mila uomini delle due parti; e

paesani propizi all'armi dello sueco trucidati da tre mila de'fuggitivi cesarei. manzoni

vol. XXI Pag.423 - Da TRUCIDO a TRUFFA (29 risultati)

lussuria. = nome d'agente da trucidare. trùcido, agg.

= voce di area roman., da trucio con influsso di sucido (v.

pezzettino d'oro. = deriv. da trucia. truciolapècore (trùgiola pècore)

... con una barbetta accomodatasi da se medesimo... e riton-

topiaria per spalliere obbedienti alle forbici, da ridursi in qual si vogli forma e

volentieri. = etimo incerto, forse da un lat. volg. * tortiolàre,

il class, torquère 'torcere', o anche da un lat volg. * trusiàre '

propri quelle materie quasi veramente tagliate come da varie foggie di strumenti, o come

foggie di strumenti, o come truciolate da pialle... o come sfarinate

pialle... o come sfarinate da macine. 2. sm. materiale

macine. 2. sm. materiale da costruzione per mobili prodotto in pannelli di

in pannelli di spessore uniforme, costituito da frammenti di legno impastati con un legante

fabbricazione di truciolati. = nome degente da truciolare2. truciolatrice, sf. piallatrice

di bollire. = nome d'azione da truciolare2. trùciolo (trùcciolo),

composizione, e tinti benissimo gli porrai da parte. l. bellini, 5-1-17

carta arricciata prodotta dal torchio tipografico o da un tagliacarte. carena, 1-103:

di paglia, truciolo e altre materie affini da intreccio. 3. figur

: 'cappello di stuoino': è un cappello da donna, fatto di sottilissimi trucciolini di

di raso. = deverb. da truciolare2. truciolone1, sm. tose

voce di area sen., deriv. da truciolare2, n. 5. truciolone2

giacchetta, truciolone. = deriv. da trucio. trucità, sf.

del chiari. = denv. da truce. trùcolo, sm.

, di statura titanica, il viso strinato da fiamme volatiche, tutto vestito di nero

e con l'andar solo, voglion parere da più che gli altri. -feroce (

scaglia. 2. caratterizzato da spargimento di sangue, violenze, efferatezze

amava lasciarsi portare dall'eccessività delle parole, da una violenza verbale, truculenta e sproporzionata

dotta, lat. truculentus, deriv. da trux -trucis (v. truce).

baffi e traslocò;... data da allora l'abbaio, lo sguardo aggressivo

dotta, lat. truculentla, deriv. da truculentus (v. truculento).