la tonsilla. = deriv. da tonsilla1. tonsillectomìa, sf.
- anche sostant. = deriv. da tonsillectomia, col suff. dei part.
; angina. bernari, 8-164: da una settimana non usciva a causa di una
non ti preoccupare. = deriv. da tonsilla, 1. tonsillolitìasi,
cripte tonsillari. = comp. da tonsilla1 e litiasi (v.).
= voce dotta, comp. da tonsilla1 e dal gr. xiùog 'pietra'.
medie. micosi acuta della faringe causata da funghi del genere monilia che colpisce prevalentemente
chiazze bianche. = comp. da tonsilla, 1 e moniliasi (v.
= voce dotta, comp. da tonsilla, 1 e dal gr. jtctùog
. tonsillectomizzato. = comp. da tonsilla1 e privo1 (v.).
= voce dotta, comp. da tonsilla1 e dal gr. xojif| 'taglio'.
. = voce dotta, comp. da tonsilla1 e dal gr. xónog, deriv
lat. tonsor -dris, nome d'agente da tondere (v. tondere).
, lat tonsorìus, agg. verb. da tondere (v. tondere).
al mondo, eseguito dal vescovo o da un suo delegato. -anche: la rasatura
. savonarola, 7-ii- 12: da questa tonsura, per quella parola che dice
4-31: tonsura clericale avrete così espressa che da ciascuno possa essere conosciuta. de luca
lat. crisi, nome d'azione da tondere (v. tondere); cfr
anche sostant. = deriv. da tonsurare, sul modello di gerund. lat
dotta, lai crisi tonsurare, denom. da tonsura (v. tonsura).
suo plauso? = deriv. da tonto. tontìglio, sm. ant
adattamento dello spagn. tontillo, che è da tonelete 'veste corta', dimin. di
sec. xvii-xviii, operazione finanziaria (da cui prenderanno origine le assicurazioni sulla vita
insieme un determinato capitale fruttifero, fornito da prestiti statali, si assicuravano una rendita
membri superstiti della società sino all'aquisizione da parte dello stato alla morte di tutti
2. antico gioco d'azzardo giocato da un minimo di dieci persone con un
amministrare i capitali che vengono loro affidati da certo numero di persone, le quali costituiscono
, e che è segnata nelle tariffe doganali da alquanti anni in qua, e vuol
xiii sec.), deriv. da fondere (v. tondere).
un tonto, / ma dopo rilevandosi da terra, / io per me, dice
gadda, 6-66: lei co una vocetta da tontarella confermò ch'era vero, ch'
che vedo ». = deriv. da tonto, sul modello di brontolone.
, l'au- tosbudellamento cerimoniale molto ammirato da tutti e chiamato non 'harakiri'come nel
e stizzosa. = deriv. da tontonare. tontura, sf.
nell'abbigliamento, indumento femminile costituito da un corpetto corto molto scollato sul davanti e
davanti e sul dietro in genere sostenuto da spalline. n. galeazzo [«
con strass e perline e arricchita dietro da un fiocco in organza rossa, e dal
appoggio sulla base di mobili in partic. da cucina e da bagno a struttura modulare
mobili in partic. da cucina e da bagno a struttura modulare. 4.
. umbra e marchigiana, deriv. da topo1, con allusione al colore grigio scuro
pipistrello farfallava topaceo. = deriv. da topo1. topàglia, sf. spreg
, per mancanza di giberne e buffetterie da rosicchiare. = deriv. da topo1
buffetterie da rosicchiare. = deriv. da topo1. topàia, sf.
usuraia, / la tua infetta esistenza da topaia / col mozzo orecchio di van
fazzoletto insanguinato. = deriv. da topo. topàio1, agg.
topàio1, agg. ant. abitato da topi. salvini, 21-111:
/ buche. = deriv. da topo1. topàio2, sm.
= dal turco topchané, comp. da top 'cannone'e han'à 'casa';
dotta, gr. xojcagxrig, comp. da xórcog (v. tdpos) e dal
dotta, gr. xojiaqxia, deriv. da xojtàgxtis (v. toparca),
scherzoso e vago. = deriv. da topo1. topàzico, agg. miner
. = voce dotta, comp. da topazio e dal tema dei composti del
graniti e nelle rocce aride, costituito da silicato di alluminio, fluoro e ossidrili
, con tale pietra. giacomo da lentini, 55: diamante, né smiraldo
e là si ora. è pietra da conservare la castità e affredda chi la porta
. xonatiov, deriv. secondo fonti antiche da xcma ^ og, antico nome di
= voce dotta, comp. da topaz [i \ o e dal gr
di color topazzino. = deriv. da topazio. tòpchi { tòpei,
= dal turco topei, deriv. da top 'cannone'; la var. topichì è
. xójiog (v. topos) e da ectomia (v.).
); che è rappresentato o prodotto da topi (un pericolo, un rumore)
beccuti, i-307: chi or da le notturne m'assicura / topesche insidie
un alto tasso di spiritualità non disgiunta da procreazione forsennata, topesca. -costituito
procreazione forsennata, topesca. -costituito da topi (un gruppo, un esercito,
tic. con riferimento a guerre combattute da animali antropomorfizzati). panni,
orizzonte. = deriv. da topo1. topéssa, sf.
con molta cura, / non so già da qual nume o da qual dea / topo
/ non so già da qual nume o da qual dea / topo o topessa
(volg.). = probabilmente da topo1, con allusione ai fiori pelosi.
gr. xójuov 'campo', deriv. da xcmog (v. topos).
topiaria per spalliere obbedienti alle forbici, da ridursi in qual si vogli forma e garbo
dotta, lat. topiarìus, deriv. da topia (v. topia).
di ugnatura. = deriv. da topiato, col suff. dei nomi d'
et un altro nell'uditore. bono da ferrara volgar., 39: che dobbiamo
che riproduce i ta tomxà di aristotele, da xomxóg (v. topico1)
in partic. milan., deverb. da [injtopicà 'inciampare'. topicale
topicale o logica. = deriv. da topico1. topicalizzare, tr.
= dall'ingl. topicalization, deriv. da topic (v. topico1).
. montale, 18-404: si vendica dando da mangiare al suocero una porzione di funghi
. = voce dotta, comp. da topo1 e dal tema dei comp. del
un topicidio! = deriv. da topicida. tòpico1, agg. (
che è attinente alla topica. bono da ferrara volgar., 66: quando dunque
lo consentisse. questo complemento si ricongiunge da un lato al tipo possessivo ('il
lo scandaloso contegno di queste veglie e da essi ne furon subito rilasciate le opportune
vari ergastoli, e luoghi topici, furon da quei sapientissimi consoli tali notturni congressi,
: quanto alla chirurgia topica o locale, da usarsi nelle parti inferme, per ora
con funzioni e caratteri diversi, regolate da un ordine che permette di rappresentarle spazialmente
, dal gr. xomxóg, deriv. da • tónog (v. topos
fuor degli orci. = deriv. da topo1. topifórmi, sm.
= voce dotta, comp. da topo1 e dal lat -formis (deriv.
topo1 e dal lat -formis (deriv. da forma 'forma'). topinàia
baretti, 6-173: ci accomiatammo da que'santi religiosi augurando loro ogni più
/ m'accomodasse in qualche topinaia / da fare imbrividir un galantuomo. =
topinambour (nel 1658), deriv. da tupinambàs, no me di
2. buca scavata nel terreno da talpe o topi. d'alberti [
nel se. xiii), che è da un lat volg. * talpinaria, deriv
si spiani / quella che chiaman pasta da topini. fogazzaro, 10-327: sfaccenda
= dal lat tardo talpinus, deriv. da talpa (v. talpa).
tòples], sm. invar. costume da bagno femminile costituito dal solo slip;
'privo della parte di sopra', comp. da top 'parte superiore'e dal suff
.): ogni numero figurato rappresentabile da punti che formano un triangolo sul piano
numeri triangolari e sonno quelli che comengano da l'unità: e sopra quella poi ne
nel lor numero vengon fatti trian- gulari da loro, come alcun dice. calvino,
dal lat. tardo triangularis, deriv. da triangulum (v. trian golo)
l'ultimo tocco. = denom. da triangolo. triangolarità, sf.
minano. = deriv. da triangolarex. triangolarménte, avv.
altre cose che posson disfarla e purgar da ogni lordura: dipoi col mantice doppio
, cioè quella cima triangolata, detta timpano da vitruvio in latino. -fatto
. arald. scudo triangolato: scudo partito da linee diagonali e orizzontali che formano triangoli
due smalti alternati. = deriv. da triangolo, col suff dei pari. pass
punti e collegarli idealmente, in modo da procedere lungo una rete di triangoli adiacenti
un intermediario residente in un paese diverso da quello dell'esportatore o dell'importatore,
triangolazioni. = nome d'azione da triangolare2: cfr. fr. triangulation (
qualunque figura geometrica. = deriv. da triangolo, con i surf. dei verbi
galanti, 1-i-8: la meridiana prolungata da un'estremità alla altra del regno, ed
, v-2-889: spesso, troppo spesso, da amici che si vantano devotissimi e fedelissimi
nazisti. 3. spazio pittorico delimitato da tre lati; spicchio di una volta
al plenilunio. eco, 14-68: da trent'anni dipinge fondi ocra con sopra
non meno delle mole, era attraversato da lontane stria- ture arancione, cremisi,
magico che in questo triangolo colle acque convenute da tutte le parti, che è come
sovrasta il capo (e tale figura da sola vale a rappresentare simbolicamente la divinità
la sua musica prediletta l'aveva imparata da piccola, ascoltando al teatro dei burattini 'il
vide colori di vestiti di bimbi smorzati da una nebbia leggera, la macchia viva d'
. 7. candeliere liturgico costituito da una traversa su cui poggiano due supporti
. 10. pannolino per neonato costituito da un pezzo di stoffa (in partic
mutandina. 11. mutandina di costume da bagno costituita da due pezzi triangolari di
11. mutandina di costume da bagno costituita da due pezzi triangolari di stoffa uniti al
sui fianchi. 12. area delimitata da tre punti, da tre località ed
12. area delimitata da tre punti, da tre località ed identificata da caratteristiche specifiche
punti, da tre località ed identificata da caratteristiche specifiche. -triangoloindustriale-, l'area dell'
. -triangolo della morte, zona individuata da tre località, nella quale si sono registrati
il centro mondiale della coltivazione del papavero da oppio. l'illustrazione italiana [3-iii-1907
il quale triangolo, con questo nome da libro giallo, è diventato in italia
triangolo delle velocità: nella navigazione costituito da una sbarra di metallo piegata in forma
effettiva risultante; nella navigazione marittima assistita da radar, quello avente per lati la
. io. enigm. gioco costituito da parole con un numero decrescente di lettere
altre in figura triangolare, in modo da poter essere lette sia orizzontalmente sia verticalmente
linea chiusa appartenente all'ellissoide terrestre formata da tre punti non allineati e da tre
formata da tre punti non allineati e da tre archi di geodetica che uniscono a
tartaglia, di pascal: quello formato da numeri interi, disposti in righe orizzontali
e del triangolo, soli strumenti musicali da loro usati. savinio, 12-332:
mandole, o mezze mandole, 0 da taglio. vasari [zibaldone], 5-44
impossibele, al qual è ia- cometo da novello, opera molto degna pur fuora di
di tres (v. tre) e da angulum (v. angolo).
= fr. trianòn, villa costruita da luigi xiv nel 1687 nel parco di
un piccolo trianòn fu costruito in seguito da luigi xv. triarcato, sm
generi poetici riconosciutiivi origini dal trias. da aristotele: commedia, tragedia, epica.
, gr. xqiapxia 'triumvirato', comp. da xgeìg (v. tre) e
. xgeìg (v. tre) e da cxqxiì 'fascio legnoso'. triare1 [
, / ragione è nome detto. monaldo da sofene, xvii- 484-ii: adumque deve
sala. = etimo incerto; forse da collegare al lai trahère 'estrarre'.
della legione romana, armati dell'asta da urto. livio volgar.,
sembra che il campo contuso / sia da magli smisurati e regolari.. /
voce dotta, lai triarìus, deriv. da tres (v. tre).
lai tres (v. tre) e da armonico (v.).
di tale periodo (voce coniata nel 1834 da von alberti); cfr. ingl
lat tres (v. tre) e da asse2 (v.). triassiale
lat tres (v. tre) e da assiale (v.). triàssico
stata suddivisa l'era mesozoica, rappresentato sia da calcari e dolomie marine, sia da
da calcari e dolomie marine, sia da depositi clastici continentali in germania.
, prevale invece la dolomia, sostituita da calcare triassico sul monte dei cervi.
dei cervi. = deriv. da trias-, cfr. ingl. triassic (
triassóne, agg. zool. caratterizzato da tre raggi che si dipartono in piani
di insetti della famiglia reduvidi, rappresentato da specie esotiche che possono trasmettere la tripanosomiasi
m. -ci). chim. costituito da tre atomi (una molecola, un
lat tres (v. tre) e da atomico (v.).
lat tres (v. tre) e da atriale (v.).
lat tres (v. tre) e da azina (v.).
gr. tgipàg -àóog, che è da tqì|3co 'sfrego'; cfr. fr. tribade
manifesta invece, e sempre più spesso da alcuni anni a questa parte, nelle
afrodisiaci e egli stupefacenti. = da tribade. trìbado, agg.
inserzioni economiche, dotato di tre stanze da bagno, di tre servizi igienici (
. tres (v. tre) e da bagno (v.).
in tribù (un popolo); abitato da popoli così organizzati (un'area geografica
il comportamento di un gruppo fortemente unito da valori, interessi, attività, ecc
fini pare inconcepibile. = da tribù, sul modello dell'ingl. tribai
iron.). = deriv. da tribale. tribalizzare, intr. con
... rischiano di farsi dominare da tutti i movimenti rivendicativi, di piegarsi
di solidarietà. = denom. da tribale, col suff. dei verbi frequent
il pcf] in maniera schizofrenica: da una parte chiudendosi in un ghetto.
usato per formare scogliere artificiali; è costituito da tre cilindri collegati per mezzo di un
tre gli atomi di idrogeno sono sostituiti da un metallo; fosfato neutro, normale.
. tres (v. tre) e da basico (v.).
arisi, cxiv-4-240: includo la tribeba da trasmettere a'si gnori assorditi
ciarle e sappiate compatire. = forse da collegare a tribbiare, per trebbiare (v
. tres (v. tre) e da bere (v.). tribbiano
lat tres (v. tre) e da blasterio (v.). triblàstico
lat tres (v. tre) e da blasto (v.). tribo
grazioso dell'antica grecia saria potuto derivare da tribi fenici o semitici? idem,
iuda. ramberto malatesta, 274: da roma è venuto certa bu- bula:
comp. dal gr. tqlpw 'strofino'e da elettricità (v.).
gr. tql (3o) 'strofino'e da elettrico (v.).
fano fructi grossi corno pome, belle da vedere e dentro sono vacui e puzolenti.
fra giordano, 5-128: tabulazione viene da tre cose, da tribolo, e
5-128: tabulazione viene da tre cose, da tribolo, e da tribola e da
tre cose, da tribolo, e da tribola e da tribo. =
da tribolo, e da tribola e da tribo. = voce dotta,
situazione avversa, difficile. bonvesin da la riva, 1-161: el vé k'
insio -da tug li atantamenti, / da dobio e da perigoro, -da tug tribulamenti
li atantamenti, / da dobio e da perigoro, -da tug tribulamenti, /
. = nome d'azione da tribolare. tribolante (pari.
ant. e letter. che è afflitto da pene, da sofferenze, angosciato,
letter. che è afflitto da pene, da sofferenze, angosciato, tormentato.
meo core afflitto -pieno de tribulanza. felice da massa marittima, xliii-266: ora questa
in gran tribulanza. = deriv. da tribolare. tribolare (ant. tribugliare
accettato / il consiglio ragion, ma da te il buglia, / ché 'fin'
. manzoni, iv- 15: sarebbe da desiderarsi che alcuno di coloro che si divertono
49-4: tutto lo tempo passato, - da puoi che eo me recordo, /
ella non fusse vessata e tribù- lata da varie aversità che le sopragiugnevano. guerrazzi,
gli sia perdonato nell'altra vita. ricciardo da cortona, 30: dio tribola el
già vicina a deserti, è tribolata da le torme degli elefanti. ammirato,
, 238: non solo da questi mali era tribolata la città, che
che correvano allora in persia. l'aveano da lungo tempo tribolata e infistolita, smunta
ladrone, colle sue male opere e da lunge e da presso per ciascheduna parte
colle sue male opere e da lunge e da presso per ciascheduna parte tribulava e teneva
propria o altrui condizione; essere assillato da problemi e contrarietà. - in partic
d'amore. giamboni, 19: da dio fuedato all'uomo perché qui dovesse
mucco. 7. essere travagliato da lotte, guerre, disordini (uno
ha finito di tribolare. -dare da tribolare-, procurare motivi di ansia, di
bene, e che quella bambina le dia da tribolare. 10. prov.
'battere con la correggia', denom. da tnbulum (v. trebbia), passato
, il cuore). bonvesin da la riva, xxxv-i-684: ella è dolceza
con la sua maladetta lingua. antonio da ferrara, 153: el tribulato core ho
tribolata! firenzuola, 319: psiche, da tante angosce tribolata, non macchiare le
oltre modo il misero padre tribolato, da gravissimo dolor punto, mandò al luogo
roda arrivò all'uscio trafelata, tribolata da cento paure. pascoli, i-428: così
, che conforto ai tribulati, furono dette da lui quasi a modo di scherzo.
e del tribolato. 2. afflitto da una malattia, da malanni o da acciacchi
2. afflitto da una malattia, da malanni o da acciacchi, martoriato da
afflitto da una malattia, da malanni o da acciacchi, martoriato da ferite; provato
da malanni o da acciacchi, martoriato da ferite; provato da fatiche, disagi,
acciacchi, martoriato da ferite; provato da fatiche, disagi, stenti, privazioni
pane della sua famiglia. -segnato da rughe, stravolto dalla sofferenza (il viso
in persona. 3. oppresso da attacchi, da incursioni nemiche, reso
3. oppresso da attacchi, da incursioni nemiche, reso instabile, inefficiente
incursioni nemiche, reso instabile, inefficiente da crisi, sottoposto a violenze, soprusi
stato, un sovrano). lapo da castiglionchio, 89: trovò papa gregorio detto
sopra colla chiesa a roma molto tribolato da federico imperadore. m. villani,
raccogliesse. -afflitto, prostrato da un'epidemia, da una pestilenza (
-afflitto, prostrato da un'epidemia, da una pestilenza (una città).
senza gente, tribo lato da una grandissima peste, per il che ogni
la vita), travagliato, segnato da crisi, da conflitti, da contrarietà (
, travagliato, segnato da crisi, da conflitti, da contrarietà (un periodo di
segnato da crisi, da conflitti, da contrarietà (un periodo di tempo)
vita. vasari, 4-ii-545: ci sarà da poter stare a filosofare e quietamente godere
fosse mancato tribolatore; il qual sempre da dio si pone a lato a'felici
. = nome d'agente da tribolare. tribolazióne (ant.
patimento provocato da una situazione di difficoltà, di disagio
tribulazione, perché non vuoli tu ritrarre te da tanta amaritudine? maestro sanguigno, 81
e sostengo infirmitate e tribulazione. francesco da barberino, 249: e1 lino per molte
morir se reputava gaudio. s. caterina da siena, iviii: quante sono le
e le fadighe che ci sono permesse da dio solo per lo peccato! anonimo romano
di una città, di una collettività provocato da discordie interne, guerre, conflitti.
qualche tribolazioncèlla delle solite che mi favoriscono da due anni in qua. =
nel iii sec.), denom. da tribulàre (v. tribolare);
. motto a sua santità tribolazioni, da patimenti e sofferenze (la vita umana)
sperava il suo re per potere bonvesin da la riva, 59: e1 è
di stir = agg. verb. da tribolare. pare le cattive inclinazioni, quasi
rigar di sangue. pascoli, 783: da me, da solo, solo e
. pascoli, 783: da me, da solo, solo e famelico, /
cacciato in terra i triboli di ferro da quella parte ch'egli stimava ch'alessandro
: adunca cittadini de poco canoscenza, scazate da vui li tribuli angustiusi che ne persequetanno
nell'opera tua! nelle fatiche mangerai da quella tutti i giorni della tua vita!
di cordoglio, di dolore accorato accompagnata da lamenti, pianti e grida; lamento funebre
. e in certi luoghi 'raspa'e 'scalfitto'da raspare e scalfire: in quel di
tribolo, fusse il vero citiso scrittone da dioscoride, lo chiamarono trifoglio odorato e
valso di questi vasi l'inverno per cazzolette da acqua semplici, come di triboli o
difficilmente si estirpa; è perciò detta 'triboli'da essi. 7. ant.
'tribolo: cilindro scanalato, che si usa da alcuni, per rompere le scorze dure
. v.]: 'tribolo': arnese da tribbiare. può essere un rullo o
singulti semiconsumpta, non restato loco che da me cum solicitudine, cura perenne et scrutarla
spirituale. guittone, ii-i-10: è da conoscere per malvagia, e, conosciuta,
3. che è afflitto da angustie, preoccupazioni, travagli (una
in alcuni corpi (come il quarzo) da sfregamento. piccola enciclopedia hoepli, 1-ii-2729
. = voce dotta, comp. da un deriv. del gr. tql|3o> 'strofino'
deriv. del gr. tql|3o> 'strofino'e da luminescenza (v.).
. = voce dotta, comp. da un deriv. del gr. xpipco 'strofino'
. = voce dotta, comp. da un deriv. del gr. xgifko 'strofino'
nuovo diritto. = deriv. da triboniano, nome del giurista bizantino che
corrisponde alla destra dello spettatore che guarda da poppa la prua, in opposizione a
è dall'oland. stierboard, comp. da stier 'timone'e board 'lato'.
. nella metrica classica, piede formato da tre sillabe brevi, spesso usato in
gr. xqì (3gaxug, comp. da xpeìg (v. tre) e
xpeìg (v. tre) e da ppa / ug 'breve'. tribromobutilàlcole
. tres (v. tre), da bromo1, butile e alcole (v.
lat tres (v. tre), da bromo1 e metano (v.).
(e si contarono 4 tribù urbane e da 16 a 31 tribù rustiche).
, messe tutte queste genti nuove, da chi dipendeva questo disordine, sotto quattro
a'loro sudditi ogni soggezione e dipendenza da gerusalemme, vollero aver proprio impero,
sola tribù de ^ leviti, ma promiscuamente da tutte le altre erano assunti. d'
-con uso masch. guido da pisa, 1-95: allora moisè di comandamento
2. gruppo umano, solitamente lontano da aree urbanizzate e, spesso, storicamente
iii-13-61: egli deve essere stato tenuto pazzo da tutta la tribù dei legisti di quella
di nipoti. pascoli, 272: crea da un olmo che vedesti un giorno /
disus. tribale. = deriv. da tribù-, voce registr. dal d.
mercurio e venere. = deriv. da tribune, sul modello dei gerund. lat
fra le tribù', de- nom. da tribus (v. tribù), con
tribuito (pari. pass, da tribuire), agg. ant. e
dotta, lat. tribulis, deriv. da tribus (v. tribù).
signore, stavano nella sua tribuna vestite da festa. filangieri, ii-430: questo tribunale
o in muratura, per lo più coperta da una tettoia e strutturata a gradinate,
alla linea del traguardo, caratterizzato perciò da una visuale migliore e conseguentemente da un
perciò da una visuale migliore e conseguentemente da un costo più elevato del biglietto di
a cui le spalle adoro estatico / da l'alta tribuna e ne '1 volger /
21-viii-1961]: sì, sì: da domenica non voglio perdere un solo servizio
quest'epopea senza dimenticare che non parlo da una tribuna politica e qui non il deputato
questa sala,., doveva oggi da questa tribuna levarsi un'altra voce.
, comprese le cappelle a raggiera che da esso si dipartono. -anche: ogni loggia
pareti di una chiesa. niccolò da poggibonsi, cxxxi-49: dinanzi dall'altare si
bella e grande, levata in su colonne da piede, ed è tutta lavorata e
di mezzo essere più forte. mariano da siena, 84: sopra di questa si
questa si è una grande tribuna aperta da capo e questa rende lume a tutta la
. del lat. tribunal, deriv. da tnbunus (v. tribuno),
borgese, 1-24: ogni nuovo discorso da pronunciare in una sala o in tribunale era
, mentre le altre cause sono definite da un singolo magistrato). della casa
una sala del palazzo regale, rendono da sé la ragione separatamente. tasso, 11-iii-
, se vi è luogo, larowisione alimentaria da pagarsi dal marito. manzoni, iv-30:
-tribunale del popolo: espressione usata da gruppi rivoluzionari (e in partic.
estrema sinistra) per designare gli organi da essi costituiti per emettere giudizi nei confronti
, lat. tribunal -dlis, deriv. da tribunus (v. tribuno);
io farraio menzione. = deriv. da tribuno. tribunalésco, agg.
l'ergastolo. = deriv. da tribunale1. tribunalista, sm.
de'preti. = deriv. da tribunale1. tribunalìzio, agg.
e del brutto. = deriv. da tribunale1. tribunalménte, aw. ant
la sentenza autorevole di pilato, promulgata da esso a volto scoperto... e
-tribunale d'onore: ufficio composto da privati che giudica in modo arbitrale in
pace hanno competenza sui soli reati commessi da appartenenti alle forze armate, mentre in
tempo di guerra giudicano i reati commessi da chiunque qualora interessino la sicurezza nazionale (
militare uno cne fosse assente dall'europa da trenta o quarant'anni, ignorerebbe completamente
istituito il tribunale per i minorenni composto da un magistrato, avente grado di consigliere
corte d'appello, che lo presiede, da un magistrato avente grado di giudice e
un magistrato avente grado di giudice e da un cittadino benemerito dell'assistenza sociale,
la rivoluzione francese e quella sovietica) da un potere rivoluzionario per giudicare in modo
ha fondato un tribunale di storia, da cui si registra quello che accade nello
chi nella vecchia età può essere chiamato da un giorno all'altro al tribunale di
tutto dì fin a roma per impetrare da un tribunale sovrano di penitenza il proscioglimento
o palco in legno o muratura) da cui parlano gli oratori o prendono posto
dell'umana semenza. = deriv. da tribuna. tribunàrio, sm.
valente uomo. = deriv. da tribuno. tribunàtico, sm.
in dubio. = deriv. da tribunato. tribunato, sm.
mente questo e gli altri benefici ricevuti da dio, sempre lo temiate e abbiate
mario] al popolo per ottener egli da prima il militar tribunato, alla moltitudine
creata nel 1344 dopo la sommossa capeggiata da cola di rienzo. m.
4. in francia, istituzione politica creata da napoleone nel 1799 (e soppressa il
: sento l'addio di lucia benedetta da fra cristoforo, quell'addio lavorato ad intagli
, lat. tribunatus -us, deriv. da tribunus (v. tribuno).
a perdere cinque anni nel greco, da che non lo sanno neanche i maestri?
neanche i maestri? = denom. da tribuno, col suff. frequent.
immaginativa. = nome d'agente da tribuneggiare. tribunésco, agg. (
. i più di loro cercarono di scampare da quella furia tribunesca. 2
. 2. detenuto, esercitato da un tribuno (una carica, un
5-236: questa ispaventazione femminile, o da sua propria volontà fatta, o essendone
dittatoria. -detenuto, esercitato da un tribuno (una carica, un
ufficio dei tribuni della plebe. bartolomeo da s. c., 75: a
. 2. fomentato, provocato da uno o più tribuni (una rivolta
rivolte tribunizie. 3. pronunciato da un tribuno. d'annunzio, iv-2-299
chiamavansi 'tribunizie', perché esistevano sino da primordi della repubblica, quando..
voce dotta, lat tribuniclus, deriv. da tribunus (v. tribuno).
di rienzo, capo del tribunato romano da lui creato nel 1344). villani
fondo, faccia la parte di tribuno da strapazzo per accattar popolarità. questo lo pensano
dotta, lat. tribunus, deriv. da tribus (v. tribù).
che andava riscaldandosi. = denom. da tributo1. tributaria, sf.
scotti gran parte de'confini d'inghilterra da la loro parte, tenendo tutti gl'in-
marce sotto tributaria. = deriv. da tributare. tributariaménte, aw.
, 1-i-11: la gallia fu mutata parimente da vettigale in tributaria da augusto. foscolo
fu mutata parimente da vettigale in tributaria da augusto. foscolo, 1-296: e depor
tributi, al reperimento delle risorse finanziarie da parte di uno stato mediante esazione fiscale
delle dichiarazioni e degli altri adempimenti fiscali da parte dei contribuenti. -arte tributaria:
h-180]: nessun governo italiano, da moltissimi anni, ha il coraggio d'impostare
: l'attività amministrativa e giudiziaria svolta da tale insieme di organi. arpino,
in ogni luogo ed in ogni ora, da potersi con verità affermare ch'egli è
a tale titolo, o che sia da lui, come consumatore finale, pagato in
-reso economicamente e commercialmente dipendente da uno stato più potente. zanon,
patto di ricomprire. = deriv. da tributo1. tributo1 (ant. trabuto
del potere politico (in passato rappresentato da un sovrano temporale, da un papa
passato rappresentato da un sovrano temporale, da un papa, da un signore feudale
sovrano temporale, da un papa, da un signore feudale, da un comune,
papa, da un signore feudale, da un comune, da un'autorità ecclesiastica
un signore feudale, da un comune, da un'autorità ecclesiastica ecc., o
cadrà loro somma [di trebuto] da dosso. diatessaron volgar., 350:
fortissimi di signoria, e scuotevano tributo da celesiria e fenice. andrea da barberino
tributo da celesiria e fenice. andrea da barberino, 6-1-86: parli al signore detto
, 6-1-86: parli al signore detto e da vostra parte gli domandi trebuto. leggenda
ciascuno de essi ha dodici campi esempti da tributi. ariosto, 33-106: si dice
, ovvero 'censo'(che si truova quello da servio tullio ordinato a'romani),
proprietà -valle tributaria: quella formata da corsi d'acqua o da ghiacciai che
quella formata da corsi d'acqua o da ghiacciai che confluiscono in una valle principale.
confluiscono in una valle principale. maironi da ponte, 1-i-1: abbazia di vallalta,
1-i-1: abbazia di vallalta, così detta da un cenobio di cisterciensi che vi esistette
dotta, lat. tributarius, deriv. da tributum (v. tributo).
». = deriv. da tributario. tributarìstico, agg.
ne occupa. = deriv. da tributarista. tributato (pari pass
. tributo. = nome d'azione da tributare-, la var. è registr.
? -castigo, punizione. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.
culto alla sua memoria. felice da massa marittima, xliii-252: ora si levi
40: i magi son venuti / da la stella guidati, / con lor ricchi
e corruttibili sembianze. lemene, i-210: da la fiorita mia prole odorosa / per
l'ammirazione universale: e gli uomini, da parte loro, non mancavano di offrirle
mazzini, 46-280: fratelli: mentre da noi si chiede un ultimo
ripagano il lavoro umano. francesco da barberino, ii-105: l'animal..
mio tributo io sono il lago. da porto, 1-179: per questo bel piano
fiume è solo, cioè non riceve tributo da altri, oppure deve ricevere nel suo
/ a te dai monti a te da le colline / d'italia verdi profluì l'
. 9. obbligo, impegno da rispettare (in partic. come de
voce dotta, lai tributum, deriv. da tribuire (v. tribuire).
come i romani in que'comizi, che da questo nome chiamavano tributi. idem,
[comitia] tributa, deriv. da tribus (v. tribù).
commessi in vita. girolamo da siena, i-94: tu considerrai lo male
lat. tributio -ònis, nome d'azione da tribuire (v. tribuire).
ghibellini? queste erano tutte sterili triche da saltarsi a piè paxi. 2
lat tres (v. tre) e da calcico (v.). tricalcite
di colore verde o bluastro, costituito da arseniato idrato di rame. = comp
. tres (v. tre) e da calcite (v.). tricamerato
tricamerato, agg. ant. costituito da tre camere; suddiviso in tre settori
(eccles.) tricameratus, comp. da tres (v. tre)
tricàmere, agg. invar. costituito da tre camere e dai servizi (un
/ lussureggiare d'una buganvillea ricascante giù da un bianco / intonaco falsamente rustico un
. tres (v. tre) e da camera (v.).
lat tres (v. tre) e da campione (v.).
. tres (v. tre), da carb [onio] e allilico (v
. tres (v. tre) e da carbossilico (v.).
per il class, tricari, denom. da tricae (v. trica).
tricarpellare, agg. bot. costituito da tre carpelli (un organo vegetale).
lat tres (v. tre) e da carpellare (v.).
. tres (v. tre) e da un deriv. da carpello (v.
. tre) e da un deriv. da carpello (v.), col
. tres (v. tre) e da [di] casio (v.)
. tres (v. tre) e da [incatenare (v.).
musicale della tradizione popolare napoletana, costituito da un telaio di legno nel quale scorrono
per tricciare. = nome d'agente da tricciare, cfr. anche fr. tricheur
o di fil di canapa. naturalmente da treccia. viani, 13-406: quest'uomo
con due brache semitiche congegnate al malleolo da solidi tricciuoli,... si beava
voce di area lucch., deriv. da treccia con suff. dimin.; cfr
ci). = deriv. da tricefalo. tricèfalo, agg. che
stele, spioventi. mai accompagnate tuttavia da iscrizioni da cui si pose. cecchi
spioventi. mai accompagnate tuttavia da iscrizioni da cui si pose. cecchi, 6-193
dotta, gr. xpixéipaxog, comp. da xpeìg (v. tre) e xecpax
. tres (v. tre) e da cella, n. 17 (v.
brianzolo tris'èl 'tritello') che è forse da accostare a tritare-, è registr.
, lat. tardo tricennalis, deriv. da tricennìum 'trentennio'; cfr. fr
dotta, lat. tricenarius, deriv. da triceni, che è da triginta (
, deriv. da triceni, che è da triginta (v. trenta).
. tricentenàrio, agg. che esiste da tre secoli; che ricorre o è
. tres (v. tre) e da centenario (v.).
sterile matrimoniio e il can tricerbero era da intendere. tesauro, 8-57: l'impresa
8-57: l'impresa perfettissima non ha da fondarsi in qualunque proprietà fabulosa e chimerica
gr. tardo xpixéppepog, comp. da xpeìg (v. tre) e képpepog
zool. famiglia di mammiferi sirenidi rappresentata da un unico genere comprendente poche specie (
presenti sul labbro superiore; nome inventato da linneo anche per indicare il genere poi
sec. xii), deriv. da tricher, trechier 'barare al gioco'(nel
lat tres (v. tre) e da chetone (v.). trìchia
-ìòog 'sardina, acciuga', che è da ftptf; xpixóg 'pelo'con allusione alle spine
, dal gr. xpixiaoig, deriv. da ùql| xgixóg 'pelo, ciglio'.
genere di roditori istricidi; sono rappresentati da un'unica specie (ifichys fasciculatus),
nematodo, la 'trichina spiralis', scoperto da hilton e descritto da r. owen.
spiralis', scoperto da hilton e descritto da r. owen. è di forma cilindrica
. xpìxivog 'peloso', deriv. da ùpil = xpixóg 'pelo'; cfr. fr
carne macellata). = deriv. da trichina, col suff. del pari pass
avere solo se i tessuti sono mangiati da un altro animale e fatti giungere nell'
, sm. costume balneare femminile costituito da tre pezzi (in quanto il reggiseno è
(in quanto il reggiseno è costituito da una coppia di coppe adesive).
. v.]: 'trikini': costume da bagno femminile
costituito da tre pezzi: mutandine e due coppette copriseno
. 2. completo balneare costituito da costume a due pezzi e da pareo
costituito da costume a due pezzi e da pareo o maglietta coordinati. =
. tres (v. tre) e da [buchini (v.).
. = voce dotta, comp. da trichina e dal tema di oxoreéco 'guardo,
uomo dall'ingestione di carne suina infestata da larve di trichinella. lessona,
certo sviluppo. = deriv. da trichina. trìchion, sm.
, 1494: 'trichite', nome dato da qualche mineralogo al solfato d'allumina nativo
, dal gr. xpixìxig, deriv. da ùpi£ xpixóg 'pelo, capello'
coi somarelli sardegnoli. = deriv. da triciclo, sul modello di bicicletta (v
. tres (v. tre) e da ciclico (v.).
una anteriore e due posteriori, costituito da un abitacolo per il conducente e da
da un abitacolo per il conducente e da una cassa chiusa o da un piano
il conducente e da una cassa chiusa o da un piano aperto per il trasporto delle
le muscolature a correre in bicicletta fino da ragazzo, quando al suo paese andava su
lai tres (v. tre) e da ciclo2 (v.).
nella regione posteriore del braccio, costituito da tre capi che si fondono in un tendine
in un tendine unico, che funge da estensore del braccio sull'avambraccio e da
funge da estensore del braccio sull'avambraccio e da adduttore del braccio. -muscolo tricipite della
nella regione posteriore della gamba, costituito da tre capi che convergono nel tendine di
nel tendine di achille, che funge da estensore del piede. baldinucci,
, lat. triceps -cipìtis, comp. da tres (v. tre) e caput
, i-509: quinto elio tuberone rogato da fabio massimo, il quale dava al popolo
le danze. -per estens. sala da pranzo (con partic. riferimento a
: tre o forse quattro triclini o sale da pranzo affrescate. -convito,
, dal gr. xpixxlviov, comp. da xpeìg (v. tre)
: sistema di simmetria dei cristalli caratterizzato da tre assi cristallografici che si intersecano obliquamente
. tres (v. tre) e da cloroacetico (v.).
come solvente. = comp. da tres (v. tre), da
da tres (v. tre), da cloro ed etano (v.).
. trielina. = comp. da lat tres (v. tre),
lat tres (v. tre), da cloro ed etilene (v.).
. tres (v. tre) e da clorofenolo (v.).
. tres (v. tre), da cloro e metano (v.).
. tres (v. tre), da cloro, metile e cloroformiato (v
. tres (v. tre) e da cloruro (v.).
ciglio'(di origine incerta) e da bezoar (v.). tricoblasto
delle cellule dell'epidermide delle radici, da cui nascono i peli che assorbono l'
. formazione branchiale dei crostacei decapodi costituita da numerosi filamenti situati sugli arti toracici o
ùpì£ xpixóg (v. tricobezoàr) e da branchia (v.).
m. -chi). bot. costituito da tre carpelli (una capsula).
, dal gr. xpìxoxxog, comp. da xpeìg (v. tre)
in partic. nelle zone tropicali, causata da infestazione di vermi del genere tricocefalo.
genere tricocefalo. = deriv. da tricocefalo. tricocèllula, sf.
ùpì£ xpixóg (v. tricobezoàr) e da cellula (v.).
-&pl£ xpixóg (v. tricobezoàr) e da ciste per cisti (v.)
xxctoxóg, agg. verb. da xxàto 'rompo, spezzo'. tricocròmo
ùpì£ xpixóg (v. tricobezoàr) e da epitelioma (v.).
ùpi£ xpixóg (v. tricobezoàr) e da estesia (v.).
ai miceti del genere tricofito; provocato da questi. tricofìtide, sm. e
di lesioni tricofitiche. = deriv. da tricofito. tricofitina, sf. chim
. veter. malattia cutanea contagiosa provocata da miceti del genere tricofito, che colpisce
sf. medie. affezione cutanea provocata da funghi del genere tricofito, che si manifesta
desquamazione. = deriv. da tricofito; è voce registr. dal d
femminile, timore morboso di essere deturpati da un eccessivo sviluppo di peli. =
opi| xpixóg (v. tricobezoar) e da fobia (v.).
sf. medie. linfoma raro caratterizzato da un abnorme accrescimento di tricoleuciti.
^ xgixóg (v. tricobezoar) e da leucemia (v.).
= xpixóg (v. tricobezoar) e da leucocito (v.).
che scrivendo arditamente sulla bandiera tricolorata, da un lato italia, dall'altro unità
il voto? = deriv. da tricolore. tricolóre, agg. che
tutti nel vedere lo stendardo tricolore innalzato da un re generoso, avvezzo ai giuochi della
, 8-vi-1964]: dall'ara, logoro da anni, ha rifiutato la morte del
3. nel linguaggio giornalistico, formato da tre partiti (una coalizione, un
; in piemonte fu adottato la prima volta da santorre di santarosa il io marzo 1821
lat. tardo tricólor -òris, comp. da tres (v. tre) e color
festoni tricoloriti. = deriv. da tricolore. trìcolo, sm.
sm. metr. ant. strofa composta da tre versi. patrizi, 1-211
, dal gr. xpixuaov, comp. da xpeìg (v. tre) e
, tra loro s'intralciano, e da un sozzo untume sono tenuti in tale
gr. xpixco ^ a, deriv. da 0pl3 = xpixóg (v. tricobezoar)
, dal gr. xpixo|xavég, comp. da §pl ^ xpixóg (v.
^ xpixóg (v. tricobezoar) e da mania (v.).
dotta, gr. xpixiohìa, comp. da xpeìg (v. tre) e xco
. qualsiasi malattia del sistema pilifero provocata da miceti. = voce dotta, comp
ùpl| xpixóg (v. tricobezoar) e da micosi (v.); è
nome del genere trichomycterus, comp. da dpl| xpixóg (v. tricobezoar)
, e veter. affezione parassitarla causata da protozoi del genere tricomonade che colpisce l'
si manifesta come infezione vaginale caratterizzata da fenomeni irritativi che provocano intenso prurito)
m. -chi). archit. costituito da un vano per lo più quadrato,
2. costituito da tre consonanti (un nesso o un gruptra
, xlxx. 0) 'strappo'e da mania (v). tricotomia1
tre esistenti. = deriv. da tricotomo. tricotomia2, sf. medie
gpl| xpixóg (v. tricobezoar) e da trapianto. tricòtteri,
altra diapositiva, che lo mostra avviluppato da una rete conica da lui tessuta per
lo mostra avviluppato da una rete conica da lui tessuta per catturare il cibo.
; xpixóg (v. tricobezoar) e da xerosi (v.).
lat tres (v. tre) e da crestato (v.).
. xpixpoog 'di tre colori', comp. da xgèìg (v. tre) e
. tres (v. tre) e da croma (v.).
. tres (v. tre) e da cromatico1 (v.); è
lat tres (v. tre) e da cromatismo (v.).
. -ci). ling. costituito da tre consonanti, portatrici del significato fondamentale,
, lat. tricorpor -dris, comp. da tres (v. tre) e corpus
lai tres (v. tre) e da consonantico (v.).
triconsonantico. = deriv. da triconsonantico. tricontinentale, agg. relativo
. tres (v. tre) e da continentale (v.).
. tres (v. tre) e da un deriv. da continente2 (v.
. tre) e da un deriv. da continente2 (v.). tricoptilò§i
ùpl§ xpixóg (v. tricobezoar) e da da ptilosi (v.).
(v. tricobezoar) e da da ptilosi (v.). tricòrdo
, dal gr. xplxopóog, comp. da xpeìg (v. tre)
, dal gr. xplxuipog, comp. da xpeìg (v. tre) e
: tutto a qualche uso è buon. da l'olmo figlia / salda forca tricorne
voce dotta, lat tricornis, comp. da tres (v. tre) e corna
usato in origine dagli ecclesiastici e poi da militari e civili, comprese le donne
, tricorno e uosa. -cappello da prete a tre spicchi, nicchio.
, 27-24: marie laurencin portava il tricornino da postiglione, la veletta a piselli neri
. tres (v. tre) e da cornuto (v.).
lai tres (v. tre) e da coronato (v.).
. tres (v. tre) e da corporeo (v.), rifatto
pfféig 'frattura, rottura, deriv. da qtiyvuhi 'rompo'. tricorno, sm.
medie. affezione del sistema pilifero causata da funghi parassiti; piedra. = deriv
. tres (v. tre) e da un deriv. da costa (v
. tre) e da un deriv. da costa (v.).
xpixóg (v. tricobezoar) e da strongylus (v. strongilo *).
. tres (v. tre) e da una forma abbreviata di cotiledone (v
anziché due. = deriv. da tricòtile. tricotillòmane, sm.
. e f. medie. persona affetta da tricotillomania. l'unità [31-x-1989
tricromia. = deriv. da tricromia. tricròmico2, agg. (
tre colori fondamentali. = deriv. da tricromo. tricromo, sm.
dotta, gr. xgixgu>nog, comp. da xgeig (v. tre) e x
, inter. riproduce il rumore prodotto da un colpo o da uno scricchiolio ripetuto
il rumore prodotto da un colpo o da uno scricchiolio ripetuto due o più volte
la solita illuminazione a gas è rinforzata da quattro lampade elettriche, di splendore lunare
sassetti, 48: considerate che gli strumenti da per loro stessi sono o sustanze come
. tres (v: tre) e da cubito (v.). tricurìa§i
. malattia parassitarla dei cani- di provocata da vermi nematodi (trichuris vulpis).
ritorno'del sangue. = deriv. da tricuspide,; è voce registr. anche
tricuspide,; è voce registr. anche da bergantini, che l'attesta in a
[gennaio 1900], 17: da quando avevo avuto occasione di vedere la
desiderio di raggiungerne la ormai frequentatissima vetta da detta parete. 2. bot
zool. triconodonte. = deriv. da tricuspide. tricùspide, agg. che
orifizio atrioventricolare destro del cuore, formata da tre lembi o cuspidi. redi
, lat. tricuspis adis, comp. da tres (v. tre) e cuspis
le imensioni delle conchiglie sono assai diverse da specie a specie, e possono essere
mangia in tre bocconi', comp. da xgeig (v. tre) e óaxvio
dal gr. xgiòàxxiaog, comp. da xgeig (v. tre) e òàxxvxog
. tres (v. tre) e da dentato (v.).
ondoso mondo. = deriv. da tridente1. tridènte1 (
terminante con tre punte usata come arma da caccia e da combattimento o come attrezzo
tre punte usata come arma da caccia e da combattimento o come attrezzo.
an dolus'? e per uscir ornai da le spade e dagli scudi, feci due
-fiocina a tre punte usata come attrezzo da pesca. b b v
babuino, di ripetto) che si dipartono da piazza del popolo. = voce
, lat. tridens -entis, comp. da tres (v. 'tre) e dens
che parean ch'una porpora marina / da la tridente fuscina ferita / l'avesse
'n un'isola. = deriv. da tridente1. tridentìfero, agg.
dotta, lat. tridentìfer, comp. da tridens (v. tridente1) e
dotta, lat. tridentìger, comp. da tridens (v. tridentridentinismo, sm
= deriv. da tridentino. dimensionalmente, e che la lunghezza
concilio di trento (1545-1563) indetto da paolo iii per contrastare la riforma protestante
una rigida disciplina in seno alla chiesa; da tale concilio ebbe inizio la controriforma.
) fu posto in un'arca solevata da terra vicino a quella di s. severino
dotta, lat. tridentinus, deriv. da tridentum 'trento'. trìdere, tr
buono levaduro. = deriv. da [intridere (v.), con
. medie. tipo di teratoma costituito da tessuti provenienti dai tre foglietti embrionali.
. -che si percepisce come proveniente da tre fonti diverse distribuite nello spazio (
. tres (v. tre) e da dimensionale (v.); cfr.
squadra brasiliana. = deriv. da triduo. triduano [u +
. disus. che dura tre giorni o da tre giorni o è durato tre giorni
all'episodio mitologico in cui zeus travestito da anfitrione giacque con alcmena per una notte
dette litanie minori, quali furono instituite da s. mammerto vescovo di vienna,
voce dotta, lat triduanus, deriv. da triduum (v. triduo).
spiritualmente quella citae de nineve fo suvertia da mal a ben per lo triduo de
dotta, lat. triduum, comp. da tres (v. tre) e dies
bot. trioicismo. = deriv. da trieco, per trioico. un
di spazio delimitata dai tre angoli individuati da tre semirette non complanari uscenti da uno
individuati da tre semirette non complanari uscenti da uno stesso punto (anche con valore
. tres (v. tre) e da un deriv. dal gr. èòpa
pozzi principali che alimentano racquedotto è inquinata da trielina. = nome commerc.,
= nome commerc., comp. da tri [cloro] e [ti \
c. carrà, 285: guidato da queste riflesioni, ho visitato la triennale
dotta, lat. triennalis, comp. da tres (v. tre) e annus
sua temerità nativa e i suoi gusti da circo nel montare i puledri trienni su i
. c. n. l. dipendenti da aziende private radiotelevisive (1994-1997),
qualora il numero dei richiedenti sia tale da comportare il superamento della metà del monte
voce dotta, lai triennis, comp. da tres (v. tre) e annus
, 74: la contessa, trapiantandosi da venezia a fratta, trovatala un po'salvatica
dotta, lat. trienrìlum, comp. da tres (v. tre) e annus
= voce dotta, lat trientalis, da triens -entis 'terza parte', de- riv
-entis 'terza parte', de- riv. da tres (v. tre).
dotta, lat triens -entis, deriv. da tres (v. tre); cfr
xqu|qtì5 [vaùg], comp. da xgelg (v. tre) e dal
dotta, gr. xqitiqixtis, deriv. da xqifigtls (v. triere).
della cultura triestina espresso in partic. da alcuni scrittori del primo novecento (come
della triestinità. = deriv. da triestino. triestino, agg.
soldati, 2-429: paola era diversa da tutte le altre... una triestina
re ha ordinato, al primo vedersi da lontano navi, si faccia segno col fuoco
lat tres (v. tre) e da fase1 (v.).
): ancora un'altra pietra diversa da queste: questo fu un cammeo: in
: egli con la man forte / da le tartaree porte / trasse il trifàuce can
, lat. trifaux -aùcis, comp. da tres (v. tre) e faux
lat tres (v. tre) e da etanolammina (v.).
voce dotta, gr. xqwiqaqxia deriv. da xqir] qàqxtls (v. trierar
, dal gr. xgiexriqixóg, deriv. da = voce dotta, lat trierarchus
intercorreva tra una celebratqitjqóqxn, comp. da tqif] qtjs 'trireme'e del tema di
gr. xgiexriqig -iòog, comp. da xgelg (v. tre) e exrjglg
il piemonte e la fiandra de suoi balestroni da noce, torri ambulatorie, tostudini arietarie
. tres (v. tre) e da familiare (v.).
lat tres (v. tre) e da fenile (v.).
atomi di idrogeno con tre radicali fenilici da cui deriva un'importante classe di coloranti
lat tres (v. tre) e da fenile e metano (v.).
-per estens.: ogni composto derivabile da un gruppo benzenico contenente tre gruppi idrossilici
lat tres (v. tre) e da fenolo (v.).
, 2-2-16: chi gli leva il civetta da le finestre a lei, e il
è. = deriv. da affinare (v.), con cambio
voce dotta, lat triftdus, comp. da tres (v. tre) e dal
colore giallo e lucentezza vitrea, costituito da fosfato di litio, ferro e manganese
. tres (v. tre) e da un deriv. dal gr. <
sf. miner. disus. minerale costituito da fosfato di litina, di ferro e
lat tres (v. tre) e da filiina (v.). trifillo
decandria e della famiglia delle leguminose, distinte da tre foglioline poste sullo stesso pedicciuolo.
sm. mus. disus. flauto costituito da tre canne. g.
. tres (v. tre) e da flauto (v.). triflòro
. tres (v. tre) e da fluoro e acetico (v.).
trifogliato1, agg. bot. composto da tre foglioline, palmate o pennate (
usa in parlando d'una croce che termina da ciascun capo in tre nodi o bottoni
. tres (v. tre) e da fogliato (v.).
dal gelo. = deriv. da trifoglio1. trifoglino, sm.
temperate e subtropicali, con folie composte da tre, raramente quattro, foglioline e
allora è segno ch'ella è buona da grano e da biada dare; e quando
ch'ella è buona da grano e da biada dare; e quando di questa generazione
in un prato a cercar il trifoglio da quattro foglie. lastri, vi-70:
cui s'innestava un corpo a trifoglio contornato da 15 cappelle quadrate ricavate nello spessore del
, donde nascono alcuni pendenti picciuoli, da ciascun dei quali nascono tre frondi simili
tondi e piccioli, che tutti nascono da una radice, nella sommità dei quali sono
= lat. trifolium, comp. da tres (v. tre) e folium
quello de la comune sentenza, sì lungamente da questa cultura abbandonato. = deriv
cultura abbandonato. = deriv. da trifoglio1. trifola (trìffola)
vederne poco. 2. cane da trifola: quello appositamente addestrato
lettera « dice che sono un cane da trifola, ma mi fa troppo onore »
il linguaggio, un boy-scout che la inzaboriava da dietro, uno che la trifolava nel
nel modo legale. = denom. da trifola. trifolato (pari.
per lo più i cavalli, caratterizzata da irritazione della pelle e delle mucose della bocca
. tres (v. tre) e da follaro (v.).
. archit. finestra suddivisa in tre parti da pilastrini o colonne, tipica dell'architettura
. tres (v. tre) e da [bi \ forcare (v.)
. tres (v. tre) e da [biforcato (v.).
punte. = nome d'azione da triforcare. triforcuto, agg.
. tres (v. tre) e da forcuto (v.), sul modello
ma si muta di volto immantinente: / da lei la riverita forma piglia / de
dotta, lat. triformis, comp. da tres (v. tre) e forma
. tres (v. tre) e da gemellare1 (v.). sa
. tres (v. tre) e da fosfato (v.). trifosfopiridinnucleotide
. tres (v. tre) e da fosforo] 1, piridin [a
. tres (v. tre) e da fosfòro (v.). trifune
lat tres (v. tre) e da fune (v.).
. nell'antichità classica, cocchio trainato da tre cavalli. boccaccio, viii-2-229
'triga'; e quello dissero esser tirato da tre cavalli, i nomi de'quali dissono
se non pur senese) vocabolo, 'croccia da mano'. = comp. dal lat
. tres (v. tre) e da gamba (v.).
, dal gr. teiyanog, comp. da xqe15 (v. tre) e
xqe15 (v. tre) e da yanog 'matrimonio'. triganière, sm
= voce ai area modenese, deriv. da trigani [no \. triganino
pel suo mezzo sulla sommità dell'asta da poppa, e per le intestature sopra gli
, dal lat. trigarìum, deriv. da triga (v. triga).
. tres (v. tre) e da gastrico (v.). trigemellare
. tres (v. tre) e da gemello (v.).
sm. patol. aritmia cardiaca causata da extrasistoli che compaiono a intervalli regolari.
e così via. = deriv. da trigemino, n. 3. trigèmino
dell'età senza discendenza. -costituito da tre corpi (una creatura mitologica).
, lat. trigemìnus 'triplice', comp. da tres (v. tre) e
dotta, lat. trigemmis, comp. da tres (v. tre) e gemma
dotta, lat. tricenarius, deriv. da triceni 'trenta per volta'.
. tres (v. tre) e da un deriv. da generazione (v
. tre) e da un deriv. da generazione (v.).
. tres (v. tre) e da genetico (v.).
la trigesima. = femm. sostant da trigesimo. trigèsimo (ant. tregèsimo
tre parche, delle quali si parla da orfeo, intese tre parti della età
al o del trigemino: nevralgia caratterizzata da crisi di dolore intenso, parossistico,
la salma il giorno del trigesimo, da monfalcone. faremo una funzione religiosa, con
-messa di trigesima. guido da pisa [crusca]: lo popolo lo
voce dotta, lai trigesimus, deriv. da tri ^ inta] (v. trenta
= dal lat. tryglnon, che è da un deriv. dal gr. xqij£ xguyóg
. tres (v. tre) e da giogaie (v.).
. tres (v. tre) e da giro (v.).
corre, / prese allora vive vive da la torre. domenichi [plinio, 9-51
de'polpi e d'altri simili pesci da canaglia e che una triglia di due libre
). -figur. occhio, occhi da o di triglia: sguardo ammiccante,
inil frontespizio, 42]: van facendo da qualche anno l'occhio di triglia all'
dunque vince la storia. = da un lat volg. * trigla, *
dal gr. xqlyxa, xqiyxri, da alcuni connesso con il verbo tqlì; <
pergolato. milizia, vii-438: da questa spianata si passerebbe per viali..
treillage (nel 1600), deriv. da treille 'vite a pergola, pergolato'.
lat tres (v. tre) e da gliceride (v.). trigliceridemìa
. = voce dotta, comp. da trigliceride e dal gr. cuna 'sangue'.
lat tres (v. tre) e da glicerina (v.).
lat tres (v. tre) e da glieina (v). trìglidi
. famiglia dei pesci teleostei perciformi caratterizzati da testa grossa protetta da placche ossee e
perciformi caratterizzati da testa grossa protetta da placche ossee e corpo allungato con larghe pinne
voce dell'architettura. = deriv. da triglifo. trìglifo (trìgliffo)
in alternanza con la metopa, costituito da una lastra quadrangolare di pietra o terracotta
. xqiyxaxpog 'cheha tre scanalature', comp. da xgeìg (v. tre) e ytoxpfi
rettili opi- stoglin della famiglia dipsade caratterizzati da tre robusti denti scanalati e diffusi nell'
[plinio], 809: gemme denominate da membri d'uomo e da animali e
gemme denominate da membri d'uomo e da animali e da altre cose...
membri d'uomo e da animali e da altre cose... triglite di mullo
dal gr. xqiyàixig -tòog, deriv. da xgiyxa 'triglia', per il colore.
, gr. yqiyxcoxig -ivog, comp. da xgelg 'tre'e y'kwyic, -ivog
= voce di area seti, deriv. da [in] trigo (v.)
, dal lat. triticum, deriv. da terere 'tritare'. trigogni, sm.
dal gr. tquyòv -óvog, che è da tq'ucu) 'strido'. trìgolo
valli, d'acqua salmastra, detta da linneo 'trapa natants'. -acqua di
dotta, lat. trigonalis, deriv. da trigònus (v. trigono1).
di piccole uova, che se ingerite da un insetto fitofago si schiudono permettendo alle
: ma nesuno è in loco alcuno più da se biastemare che 'l pungione, quale
per la mortifera sua punta è nominata da appiano mortale, essendo con lei stato morto
, essendo con lei stato morto ulisse da suo figliuolo, oggi è detta bruco.
e la 'tetanocannabina'. = deriv. da trigonella. trigònide, sm.
gr. xpiycovio ^ óg, deriv. da xpiycovitoj 'ho forma triangolare', denom.
xpiycovitoj 'ho forma triangolare', denom. da tqiycovog (v. trigono 1).
dei loro moti diritti e retrogradi, così da far pensare a una loro triplice congiunzione
dotta, gr. xqiycdvutxqici, deriv. da xqìywvov (v. trigo
trigono vescicale. = deriv. da trìgono2, n. 2.
vescicale. = deriv. da trìgono2, n. 2, con il
: egli è stato ritrovato della nostra età da camillo della golpaia, uomo nelle matematiche
gr. xelycovog 'triangolare', comp. da xpeig (v. tre) e da
da xpeig (v. tre) e da un deriv. da ywvia 'angolo'.
. tre) e da un deriv. da ywvia 'angolo'. trìgono2 { trìgone
, bianchissime eccettoché il trigono cesputo, da ogni torquente veto dei padri, si
la valvola del terzo ventricolo. è costituita da una parte anteriore pari, 'pilastro anteriore'
le due branche ischiopubiche; è costituita da due foglietti fra i quali sono compresi il
, delimitata dai due orifizi ureterali e da quello uretrale, che nella donna è in
bozze parietali lateralmente. = deriv. da trigonocefalo2. trigonocefàlico, agg.
m. -ci). patol. affetto da trigonocefalìa (un feto malformato).
diani, della famiglia degli 'eterodermi', separato da quello delle 'vipere'da daudin,
, separato da quello delle 'vipere'da daudin, e dai 'colubri'di linneo,
trigonocèfalo2, agg. patol. affetto da trigonocefalia. - anche sostant.
teiycovov (v. trigono2) e da un deriv. da hétqov 'misura'; cfr
trigono2) e da un deriv. da hétqov 'misura'; cfr. fr. trigonometrie
il dettaglio delle osservazioni barometriche e trigonometriche da noi fatte l'anno scorso. soffici,
canzoniere. = denom. da trigonometria, col suff. frequent trigramma
dal lat tres (v tre) e da griglia (v.).
lat tres (v. tre) e da ibridismo (v.).
. tres (v. tre) e da ibrido (v.). triidrato
lat tres (v. tre) e da idrato (v.). triidròlo
dell'acqua, costitui to da tre molecole di acqua, debolmente unite fra
e centro nell'origine di un sistema di da legami di iodrogeno che tendono a dissolversi con
. tres (v. tre) e da idroio (v). mente quello
lat tres (v. tre) e da idrossibenzene (v.). funzioni
: mio padre si era imparato tutto da solo, le funzioni trigonometriche, le
lat tres (v. tre), da iod [i \ o e tironina (
. tres (v. tre) e da ioduro (v.). trilabiato
lat tres (v. tre) e da labiato (v.); cfr.
individuare i punti trigonometrici: è costituito da un pilastrino affiorante dal suolo su cui
effettuato dal mittente o dal destinatario ma da una terza persona oppure il ritiro o la
'trilaterale': trilatero. = deriv. da trilatero, sul modello di bilaterale.
è trilaterale. = deriv. da trilaterale. trilaterazióne, sf.
loro lati. = deriv. da trilatero, sul modello di triangolazione.
o ver trilatere, quelle che saran chiuse da tre linee... trian- gulo
o vero superficiale, contenuta e chiusa da tre linee rette. galileo, 4-2-549:
grandi, 8-8: le figure poi contenute da linee rette chiamansi rettilinee, delle quali
delle quali la più semplice è quella che da tre linee rette comprendesi e si chiama
3. figur. condizione o situazione caratterizzata da tre aspetti o elementi. papini
conchiglietta composta quasi di tanti strati terminati da una membrana che le forma delle folte
lat tres (v. tre) e da laurino1 (v.). trilégno
trilégno, agg. ant. costituito da tre elementi di legno (un setaccio
, della stessa farina, tutti suggerii da tritello e da turione, meritevoli d'
stessa farina, tutti suggerii da tritello e da turione, meritevoli d'essere stritolati sotto
lat tres (v. tre) e da legno (v.). trilèmma
estens., quesito o problema) formata da tre proposizioni che vengono poste come alternative
. tres (v. tre) e da lemma1 (v.), sul modello
trilice, agg. ant. formato da corde con triplice intreccio. nomi,
, di triplice tessuto', comp. da tres (v. tre) e liclum
agg. ant. costituito, formato da fili a triplice intreccio. fr.
matem. che ha o è formato da tre linee. -corrispondenza trilineare-. trilinearità.
lat tres (v. tre) e da lineare1 (v.). trilinearità
tre spazi lineari. = deriv. da trilineare. trilìneo, agg. geom
in partic. delle sartie, costituita da un intreccio orizzontale di tre o più cavi
che conosce tre lingue. domenico da prato, lxxxviii-i-513: sarebbono adunque da
da prato, lxxxviii-i-513: sarebbono adunque da vituperare li poeti e li filosofi grechi che
(375): v'unì un collegio da lui detto trilingue, per lo studio
qual fredda salamandra,... / da la sua rossa, e aperta bocca
fiso e istupidito, / che paio uom da trilingue fiamma di ciel lambito. roberti
dotta, lat. trilinguis, comp. da tres (v. tre) e lingua
, sm. uso corrente di tre lingue da parte di un individuo o di una
alle zone di confine o a nazioni formate da gruppi linguistici differenti).
differenti). = deriv. da trilingue. trilióne (ant.
indeterminato e iperb., anche seguito da altri numeri per indicare una quantità elevata.
: capii che questo prender su e uscire da se stesso che la nascita-morte avrebbe fatto
avrebbe fatto il giro si sarebbe trasformato da strozzamento e frattura in compenetrazione e mescolanza
. tres (v. tre) e da [milione (v.), sul
in un trilione. = deriv. da trilione, sul modello di milionesimo, bilionesimo
sm. archeol. struttura elementare costituita da due lastre di pietra verticali portanti e una
triconsonantico. = deriv. da trilittero-, cfr. fr. trilittéral.
. triconsonantismo. = deriv. da trilittero. trilittero (disus.
lat tres (v. tre) e da livello1 (v.).
, 8-23: donna laura gli opponeva da prima qualche allegro paradosso di donna incredula
la sentivo io, certe mattine, da una stanza all'altra. con una
colraltra alla fronte per difender la vista da quel trillante bagliore del sole sul mare,
pascarella, 1-290: nel silenzio viene da lontano un trillar leggiero di mandolini e
si veggono colorire a poco a poco da una pallida luce giallognola. pavese, 16-41
respiro sospeso aspettando che il campanello trillasse da capo. montate, 15-422: è suonato
di far trillare i suoi lucidi ferri da maglia. 4. stormire,
tibia e leucosia trillare le sue prodezze da cantarina. -far risonare una risata
assetti come quello dei polli, e da beccare un tramoggia, la quale si fabbnca
sul pavimento. = deriv. da trillare. trillato (pari.
. verso acuto vibrato e ripetuto emesso da alcuni insetti. papini, 34-372
d'amore. = deriv. da trillare. trillo1, sm. mus
posta la sigla 'tri, di solito seguita da una linea a serpentina), con
: suono acuto, tremolante e vibrato emesso da uno strumento. - in partic.
accessoria separata dall'intervallo di un tono da quella reale. - trillo minore-,
accessoria separata dall'intervallo di un semitono da quella reale. -trillo raddoppiato: quello
sonata per violino e basso continuo composta da giuseppe tartini (1692- 1770)
soprani. 3. grido provocato da un'improvvisa e forte emozione o che
5. suono acuto e vibrante prodotto da un campanello o dalla soneria di un
e non più. -tintinnio prodotto da oggetti di vetro percossi. vostra -soggiunse
= voce di origine onomat, deverb. da trillare-, v. anche trullo
, rispetto alle prime = deriv. da trillare, con probabile accostamento a brillo (
3. nella terminologia scientifica, serie costituita da o, anche, il calice di
congenita cale); trilobo. ratterizzata da stenosi polmonare, pervietà interatria
. che ha la linea di intradosso costituita da tre settori di cerchio che si incontrano
aeron. disus. che ha contorno costituito da tre archi (la forma delle sezioni
lai tres (v. tre) e da lobato (v.). trilobiti
dell'era paleozoica il cui corpo, lungo da pochi millimetri ad alcune decine di centimetri
forma allungata ed è distinto in tre lobi da due solchi longitudinali (e al sing
voce dotta, lai scient trilobitae deriv. da trilobus, che è dal gr
lat. scient. trilóbitomorphi, comp. da trilobitae (v. trilobiti)
lat tres (v. tre) e da un deriv. da loculo (v.
. tre) e da un deriv. da loculo (v.).
, ecc.) che, composte da uno stesso autore, costituiscono un'unità artistica
archit. che ha linea d'intradosso costituita da tre settori di cerchio che s'incontrano
dotta, gr. tqlxopos, comp. da tpeìg (v. tre) e xo|3óg'
trilocale, sm. appartamento composto da tre camere abitabili più servizi (ed
. tres (v. tre) e da locale2 (v.).
, gr. tql xoyìci, comp. da tqeìs (v. tre) e xóyos
lat tres (v. tre) e da [dia] logo (v.)
, agg. invar. che è costituito da tre longheroni (una struttura, nelle
lat tres (v. tre) e da longherone per longarone (v.)
agg. ani e letter. che dura da quindici anni; che è durato quindici
. -per estens.: che dura da o per lungo tempo. petrarca
. tres (v. tre) e da un deriv. da lustro5 (v.
. tre) e da un deriv. da lustro5 (v.), sul
quotidiana compiuto con particolari accorgimenti in modo da farlo valere come esercizio fisico.
gr. xgi + iaxgog, comp. da xgeìg (v. tre) e naxgóg
trimagliato, agg. rete trimagliata: rete da pesca costituita da uno strato a maglie
rete trimagliata: rete da pesca costituita da uno strato a maglie sottili interposto tra
. tres (v. tre) e da magliató5 (v.).
posate di cartone. = deriv. da tnmalcione. trimalcioniano, agg.
poteva mancare. = deriv. da trimalcióne (v.).
classi colte. = deriv. da trimalcióne (v.).
a vela o a motore costituita da uno scafo centrale portante e da due
costituita da uno scafo centrale portante e da due laterali di dimensioni minori. montale
lat tres (v. tre) e da catamarano, che è dal tamil kattumaran
gr. xgmex. tjg, comp. da xgeìg (v. tre) e néxog
. bot. corno trimembre-, quello costituito da radice, 2. che denota un'
/ piegar groppe di schiavi. trimestrali da accordarsi, ma da cominciare il primo dicembre
schiavi. trimestrali da accordarsi, ma da cominciare il primo dicembre = deriv.
cominciare il primo dicembre = deriv. da trimalcióne (v.). prossimo.
. tres (v. tre) e da mensile (v.).
fiorali trimeri. = deriv. da trimero. trìmero, agg.
trìmero, agg. bot. costituito da tre foglie floreali (un verticillo
che la proteina sia un trimero composto da tre molecole virtualmente identiche (in rosso
. xgi + iegfig 'tripartito', comp. da xgeìg (v. tre) e
trimestrale. = denom. da trimestrale, col suff. frequent
trimestrali. = nome d'azione da trimestralizzare. trimestralménte, avv.
'riscuote la sua pensione trimestralmente. frutti da pagarsi trimestralmente'. calvino, 20-201:
, perché l'imposta non è guarentita da nulla. carducci, ii-21-126: ricevo
: ricevo il conto delle spese fatte da mio nipote giulio bevilacqua nel 2° trimestre
governative e municipali, di affitti 'maggiorati'da riscaldamento, di cappotti maschi e femmine
: le colline di terra pingue son da dirompere dopo seminato il grano trimestre,
dotta, lat. trimestris, comp. da tres (v. tre) e dal
lat tres (v. tre) e da metagenetico (v.). trimetàllico
plur. m. -ci). costituito da una lega speciale di tre metalli diversi
speciale di tre metalli diversi (il filo da sutura chirurgico). il
tres (v. tre), e da metallico (v.).
cui assi di riferimento sono caratterizzati da parametri disuguali. bombicci porta,
. tres (v. tre) e da metrico (v.).
castelvetro, 8-1-40: non è da essere appellato poeta se altri
. -trimetro giambico-, trimetro formato da tre dipodìe giambiche. carducci,
, dal gr. xgifxexqos, comp. da xgetg (v. tre)
trimillenàrio, sm. ricorrenza di tremila anni da quando un evento è accaduto; celebrazione
. nel 1990 il trimillennio fu deciso da teddy kollek, il mitico sindaco;
lat tres (v. tre) e da millenario (v.). trimìmero
, agg. metr. ant. formato da tre quantità lunghe (la parte di
. xgetg (v. tre) e da [pente] mimero (v.)
lat tres (v. tre) e da mitotico (v.). trimmàggio
di un velivolo. = deriv. da trim. trimolecolare, agg. chim
. tres (v. tre) e da molecolare (v.). trimonòico
lat tres (v. tre) e da monoico (v.). trimorfismo
su di lui. = deriv. da trimpellare. trimòrfo, agg.
dotta, gr. xginogcpog, comp. da xgelg (v. tre) e \
. tres (v. tre) e da motore (v.).
il tentennino. = deverb. da trimpellare trimpellaménto, sm. lo
clavicordio. = nome d'azione da trimpellare. trimpellante (pari.
, ch'io ne disgrado / santin da parma, e il cieco da bologna.
/ santin da parma, e il cieco da bologna. c. i. frugoni,
archetto del violino un gruppo di note difficili da un foglio di musica strambellato.
molino veniva a cena con una fame da giovinastro. 4. figur.
coloro che imparano a suonare; e da questo, per 'trimpellare'e 'trimpellarsela'intendiamo
danzava al suono d'uno scordato liuto da ottavio trimpellato. trimpellina, sf
trimpellina, alla spaccona, alla sbornia da muro a muro. pascoli, 1-105:
nulla. = deriv. da trimpellare. trimpellìo, sm.
. suono, anche disarmonico, prodotto da uno strumento a corde; strimpellìo.
barcollamento, vacillamento. = deriv. da trimpellare. trimpellóne, sm. persona
segretario e galoppino. = deriv. da trimpellare. trimurti, sf. invar
dotta, sanscr. trimurtih, comp. da tri 'tre'e mùrtih 'forma,
. doppia oncia d'oro fatta coniare da ferdinando i di borbone nel 1814.
antico nome della sicilia, comp. da xgeìg (v. tre) e cixga
dal gr. tgivóxgiog, deriv. da tgivaxgia (v. trinacria).
manto. = denom. da trina. trinare2, tr.
uguali o diversi. = denom. da trino. trinariciuto, agg.
messopiccolo appartenenti al msi sono stati aggrediti da trinariciuti. g. bocca [« panorama
lai tres (v. tre) e da un deriv. da narice (v.
. tre) e da un deriv. da narice (v.).
, lat. trinarius 'ternario', deriv. da trinus (v. trino).
. provvisto di tre cannoni (una nave da guerra). migliorini [s
.]: 'torretta trinata': nelle navi da battaglia munita di tre cannoni.
dal codice. = deriv. da trinare2 (v.). trinca1
di tre cose della stessa specie'(da un lat. volg. * trinica)
altri bevono. = deverb. da trincare1. trincante (part.
alcoliche (anche nell'espressione spreg. gente da trincare e in un contesto figur.
. - anche assol. bianco da siena, 62: non si potrebbe dire
1-2-63: 0 paladini, o gente da trincare, / via alla taverna,
gente senza nerbo! giovanni di maffeo da barberino, lxxxviii-i-689: seguir venere e bacco
quali chiamansi trinche. = denom. da trinca1-, cfr. spagn. trincar.
disus. piccolo telaio di metallo ricoperto da un panno usato nelle cartiere per filtrare
, mentre l'acqua sucida esce liberamente da altra parte della pila medesima.
della pila medesima. = forse da trincare1. trincarina, sf.
di fasciame dei ponti, costituito da tavole di legno o di lamiera,
, 1-i-475: 'trincarini': sono pezzi da costruzione, cioè tavole e correnti posti sopra
nel 1341, in statuti genovesi), da connettere con trinca1 e trincare2.
aal curatone. = deriv. da trincare1. trincato1 (part.
mano... a un'altra berta da spacciarsi al popolo romano per divotissimi e
che per lei... c'era da cavare da costui. =
... c'era da cavare da costui. = dal fr.
laudevole quando si consideri a'tant'anni da me già passati fra questi valorosi trincatoli.
tedesco. = nome d'agente da trincare1. trincèa (ant.
parallelo al fronte di combattimento e difeso da un parapetto, che serve a proteggere la
assedio, è molto vicina alla posizione da espugnare. 2. barricata eretta con
solo diramato in molti per farle anco da lungi un parapetto di scogli. l.
2-55: il mercato può essere falsato da monopoli. fin che si tratta di piccole
4. chi difende qualcuno da un'aggressione, da un'attacco.
. chi difende qualcuno da un'aggressione, da un'attacco. monti,
con terribile piglio. -donna difficile da conquistare (e ha valore scherz.
trincea del canale riuscirebbe di tale ampiezza da render troppo costosa la costruzione di un
. 6. medie. piede da trincea: quadro morboso caratterizzato da lesione