Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: da Nuova ricerca

Numero di risultati: 479396

vol. XX Pag.75 - Da STANNEO a STANTE (18 risultati)

tetravalente. -stannato di sodio: ottenuto da ossido stannico e soda caustica, è impiegato

di stagnatura. = deriv. da stann [ico \, voce registr.

lat. stanèus, stagnbus, deriv. da stannum per stagnum (v. stagno2

immersione). = deriv. da stann [osó \. stanno1

era un amico: non solo perché, da qualche mese, emilio ed io ne

io ne vivevamo, trasformandolo in cloruro stannoso da vendere ai fabbricanti di specchi, ma

di preparazione di immagini in rilievo, da cui si ottengono forme metalliche adatte alla

1-iv-467): voglio stanotte poter venir da voi. piacerebbevi egli... di

abbiamo di nuovo ad dirvi avere stanòcte lectere da parma da amerigo antinori. patrizi,

ad dirvi avere stanòcte lectere da parma da amerigo antinori. patrizi, 2-75: -ottimamente

fra i doni. = comp. da sto e notte (v.).

farmaco, che in italia è in vendita da 26 anni, il 'winstrol'.

con cui un awocatore estrometteva un giudice da una causa in quanto di competenza di

... si ponno anche accompagnare da una stant'altera avvogaressa. = voce

stantaneo terminare. = deriv. da istantaneo (v.), con aferesi

. zeno, vf361: carro tirato da due boni, retto da una figura

: carro tirato da due boni, retto da una figura stante, credo dallo stesso

veicolo, una nave). benvenuto da imola volgar., ii-216: le navi

vol. XX Pag.76 - Da STANTE a STANTUFFO (20 risultati)

poco, dopo breve tempo. guidotto da bologna, 1-89: questi fu veduto nel

stante, alcuno esser dal primo, / da quello odiare ogne effetto è deciso.

a sé stante. -poco stante da: poco tempo dopo un avvenimento.

702: stanti... si chiamano da noi quelle pietre o pezzi di legno

stante avenne grande maraviglia, e bene da farne nota e ricordanza. anonimo romano,

-contemporaneamente, nello stesso tempo. antonio da ferrara, 32: or avera'tu el

molto inoltrata. = comp. da stante1 e che * (v.)

stantichire in casa. = denom. da stantio, con doppio suff.

migliore. pataffio, 3: vin da tre v fa pipita stantio. landino [

: el sego stantio de tre dì e da inde en su de po tre dì

: in gombò aveva vaccinato col pus venutomi da kaffa: della cui efficacia, per

è un po'stantia, / la faccia da sensale. cantoni, 505: lei

avanti esempi stantii di orazioni non facili da imitarsi, come son quelli della vecchia

saper di stantio. = deriv. da stante1-, cfr. lai mediev. stantivus

ammuffite col tempo. = deriv. da stantivo per stantio, col suff. del

. notizie intorno le vaporiere che stantuffavano da genova ad alessandria d'egitto. arpino,

strepitoso di motociclette. = denom. da stantuffo. stantuffìo, sm. il

stantuffìo, sm. il rumore prodotto da uno stantuffo in movimento, in partic

senza badarci. = deriv. da stantuffare. stantuffo (ant. standuffo

fistule, standuffi et altri simili strumenti da trar fior acque. soderini, iii-268:

vol. XX Pag.77 - Da STANZA a STANZA (14 risultati)

stantuffi mossi o da altra forza d'acqua. galileo, 4-3-20

fanno le trombe che hanno l'ordigno da basso. grandi, 5-40: nelle

. grandi, 5-40: nelle trombe da alzar l'acqua, si alza lo stantufo

-con meton.: il rumore prodotto da tale organo meccanico, in partic.

leggere. = etimo incerto: forse da connettersi con i ted. stampfe 'pestello'

in uno castello in bambri, affossato da tutte bande in acqua, fortissimo, talmente

stanza nel publico spedale. s. carlo da sezze, i-246: fui mandato di

che di stanzia si procacciassero infino che da lui altro avessero, quivi...

e i motti 7 di sai conditi da sosia o da siro /..

di sai conditi da sosia o da siro /... /..

i cavalli veredarieri, cioè delle poste ordinate da lodovico xi. -luogo di

luce alma e soave / che solea uscir da que'begli occhi fòre / che per

felice anna, anna beata, io vengo da le stanze empiree e a te m'

de le stelle mobili e fisse. erasmo da valvasone, 2-1- 9: ad

vol. XX Pag.78 - Da STANZA a STANZA (26 risultati)

leverieri ha d'avere la stanzia dove ha da dormire. soderini, iv-7: è

9. ambiente di un edificio, delimitato da pareti e di solito fornito di porte

, e arà nel detto cortile uno portico da due parti di braccia dieci, e

vita, muoio. - anzi passi da una caduca e terrena stanza ad uno albergo

dièro. 7. spazio occupato da un elemento naturale. seneca volgar.

, deriso, sputacchiato, preso a calci da tutti, menando l'intera vita in

.. se per la villa s'averà da fare, quanto ella sarà più elevata

fare, quanto ella sarà più elevata da terra, arà maggior presenzia e le

, 5-85: tre salotti, stanza da giuoco, stanza da fumo, due grandi

tre salotti, stanza da giuoco, stanza da fumo, due grandi salotti da ballo

stanza da fumo, due grandi salotti da ballo, tutto rifatto da cima a fondo

grandi salotti da ballo, tutto rifatto da cima a fondo. pirandello, 8-1170

le quattro passate quando entrò nella stanza da lavoro: bice stava già cucendo davanti

cucendo davanti alla finestra. -stanza da letto-, quella arredata con un letto e

persone vorrebbero una saletta, una stanza da letto matrimoniale, due gabinetti, una

matrimoniale, due gabinetti, una stanza da guardaroba con letto per la cameriera, una

cucina. leoni, 622: già da mesi gli approntava una stanza da letto

: già da mesi gli approntava una stanza da letto tutta ad oro con tricolore,

michela che andava e veniva nella stanza da letto. -in partic.:

. -in partic.: camera da letto o da studio destinata esclusivamente a

-in partic.: camera da letto o da studio destinata esclusivamente a una persona (

ii-570: il dì seguente fui tratto da le mie stanze, e ci fui ricondotto

-stanze di raffaello-, quelle affrescate da raffaello sanzio nel palazzo del vaticano dal

bottoni: centro direzionale di un'azienda da cui con pulsanti e altre apparecchiature si impartiscono

dei tecnocrati moderni, il centro direzionale da cui partono gli ordini che mettono in

stanze e in esse riporre o incettare legne da fuoco di qual si voglia sorte per

vol. XX Pag.811 - Da TELEGIORNALESE a TELEGRAMMA (22 risultati)

, possa partorire, se successivamente fecondata da un maschio della sua razza, piccoli con

il quale, utilizzando le osservazioni effettuate da due osservatori laterali, si riesce a colpire

colpire un bersaglio che non è visto da chi tira. dizionario di marina [s

: 'telegoniometro': strumento per misurare la distanza da un bersaglio navale da una batteria costiera

misurare la distanza da un bersaglio navale da una batteria costiera situato su di un punto

gr. (v. telescopio) e da goniometro (v.).

mi telegrafò per due volte acciò mi recassi da lui per provvedere ai mezzi d'impedire

mutilati sig. baccarini che mi telegrafò da firenze invitandomi a ritenermi schiaffeggiato.

dalle finestre. = denom. da telegrafo. telegrafìa, sf.

.]: 'telegrafia': maniera di parlar da lontano. cantù, 3-318: più

un valore scientifico indiscutibile, e basterebbe da sola a giustificare la rinomanza dell'autore.

, quali ad esempio quella della macchina da cucire, delle macchine tessili, delle

del 12 luglio. = deriv. da telegrafo. telegraficaménte, avv.

cattaneo, vi- 1-226: come se da ogni prova fallita, il genio delle grandi

degli impianti telegrafici (in partic. da campo, provvisori). - genio

guzzo. = deriv. da telegrafo. telègrafo, sm. telecom

sistema di trasmissione elettrico o meccanico costituito da quadranti a indici e da suonerie,

meccanico costituito da quadranti a indici e da suonerie, impiegato a bordo per trasmettere dalla

all'andatura. = deriv. da telegrafia, sul modello di radiografo-, cfr

tramite telegrafo. -ordine o = comp. da telegrafico] e [telefonico. versamento

cambio telegrafico-, quotazione sul mercato telegramma da una banca al suo corrispondente estero perché

telegrafista rotini, due avventori che, da circa un anno, facevano ogni sera atto

vol. XX Pag.812 - Da TELEGU a TELEMATICA (46 risultati)

personale viaggiante di un treno, e da questo gettato, in apposito involucro, alla

di lì sia trasmesso per filo. proposto da f. savona (1928),

emettendo radioonde. = deverb. da teleguidare; voce registr. dal d.

). = agg. verb. da teleguidare. teleguidare, tr. guidare

di opposizione sarà presente ed avra molte cose da dire. f ceccarelli - a.

. xrixe (v. telescopio) e da guidare (v.).

. 2. figur. condizionato da forze o influenze esterne, lontane,

. e (v. telescopio) e da idrografo (v.).

. xifte (v. telescopio) e da idrometro (v.).

. e (v. telescopio) e da idrometrografo (v.).

è vero ». = comp. da televisione] e imbonitore (v.)

sceglierle anziché subirle. = comp. da televisione] e immagine (v.)

ke (v. telescopio) e da impiego (v.).

telematica). = comp. da tele [matica \ e informatica (v

istituto sulla teleinformazione. = comp. da telefono] o tele [matica \ e

. xfjxe (v. telescopio) e da inseritore (v.).

. teleinviato, sm. cronista inviato da un'azienda televisiva, in partic.

dell'armata rossa? = comp. da televisione] e inviato (v.,

parlare di teleipnosi. = comp. da televisione] e ipnosi (v.)

alla teleformazione. = comp. da tele [matica] e istruzione (v

'te- lekabul'. = comp. da televisione] e kabul, nome della capitale

nuovo messico. = denom. da telelavoro. telelavoratóre, sm.

stati uniti, dove i telelavoratori dipendenti da aziende sono 2 milioni, e in

mila... = comp. da tele [matica] e lavoratore (v

telelavoro, i 'materiali'sono costituiti soltanto da informazioni, e la loro trasformazione può

d'olio. = comp. da tele [matica] e lavoro1 (v

tele-letteratura!). = comp. da televisione] e letteratura (v.)

sul piacere malandrino. = comp. da televisione] e lezione1 (v.)

emittenza privata. = comp. da televisione] e libero1 (v.)

sf. letter. titolo assegnato convenzionalmente da alcuni studiosi della questione omerica agli episodi

alla ricerca del padre ulisse (e da certi studiosi questa sezione è stata considerata

uso appositivo. = comp. da tete [obiettivo] e macro [fotografia

. e (v. telescopio) e da magnatico (v.).

televisiva. = comp. da televisione] e mago1 (v.)

le buone letture. = comp. da televisione] e manìa (v.)

rischio diessere telemanipolati. = comp. da televisione] e manipolare2 (v.)

^ e (v. telescopio) e da manipolatore (v.).

. xfjxe (v. telescopio) e da mani polazione (v.

xi'ixe (v. telescopio) e da manometro (v.); è

: così si passa gradualmente dallo sci da alpinismo al tipo da telemark, da mezzofondo

gradualmente dallo sci da alpinismo al tipo da telemark, da mezzofondo, da fondo

sci da alpinismo al tipo da telemark, da mezzofondo, da fondo turistico, da

tipo da telemark, da mezzofondo, da fondo turistico, da fondo su pista,

da mezzofondo, da fondo turistico, da fondo su pista, da gara.

fondo turistico, da fondo su pista, da gara. = deriv. dal nome

= voce ingl., comp. da tele [vision] 'televisione'e marketing

vol. XX Pag.813 - Da TELEMATICAMENTE a TELEOLOGO (36 risultati)

dal portogli, telenovela 'teleromanzo', comp. da tele [visào \ e da novela

. da tele [visào \ e da novela 'racconto'che è dall'it. novella

. xijxe (v. telescopio) e da obiettivo2 (v.).

: e poi ancora sul come sia da intendere l'idea nella storia, la teleologia

: il presunto 'paesaggio'gargiuliano è vivificato da una teleologia, la preparazione del miracolo

retta solo dalle cause meccaniche e non da quelle finali. 2. teol.

progressista. b. croce, ii-2-310: da questa condizione di spirito nacque t'autobiografia'

teleologismo dominante. = deriv. da teleologia. teleòlogo, sm. (

l'impiego di sistemi informatici e telematici da parte di testate (quotidiani, periodici

uomo e donna'. = denom. da telematica], col suff. frequent

. djxe (v. telescopio) e da meccanica (v.); cfr

la repubblica [23 / 24-i-1983i: da oggi il neologismo 'telemedicina'anche in italia

dati clinici. = comp. da tele [matica \ e medicina (v

posto di primario. = comp. da tele [visione] e melodramma (v

. telemessàggio, sm. discorso pronunciato da un'autorità politica o religiosa e trasmesso

sione. = comp. da televisione] e messaggio (v.)

, radiosonda. = deriv. da telemetro-, voce registrata da d. e

= deriv. da telemetro-, voce registrata da d. e. i. (che

-telemetro laser, apparecchiatura elettronica costituita da un cannocchiale di puntamento, da un

costituita da un cannocchiale di puntamento, da un laser e da un rivelatore per

di puntamento, da un laser e da un rivelatore per valutare con precisione la

uali due immagini dello stesso oggetto, recepite da ue piccole fessure schermate da vetri

recepite da ue piccole fessure schermate da vetri e poste distanziate sulla parte anteriore

anteriore della macchina fotografica, vengono riflesse da prismi o specchi interni in un unico

. xijxe (v. telescopio) e da mirino1 (v.).

. tfjxe (v. telescopio) e da misuratore (v.).

. xfjxe (v. telescopio) e da misurazione (v.).

. tfjxe (v. telescopio) e da meteorografo (v.).

con il telemetro. = deriv. da telemetrare; è voce registr. dal d

osservatore. = denom. da telemetro; voce registr. dal d.

. tfjxe (v. telescopio) e da moni toraggio (v.

comp. dal gr. xéxog 'fine'e da encefalo (v.). telenegativo

grande distanza. = comp. da tele [obiettivo] e negativo (v

comp. dal gr. xéxog 'fine'e da neurité2 (v.). telenotiziàrio

nale. = comp. da televisione] e notiziario (v.)

diffusosi a livello intemazionale; è costituito da vicende di forte attrattiva popolare che narrano

vol. XX Pag.814 - Da TELEONOMIA a TELERADIOFONICO (40 risultati)

della natura e della storia regolato da un ordine orientato a uno scopo.

uno scopo. = deriv. da teleologia. teleonomìa, sf.

nod nel 1970), comp. da téléo [logie \ 'teleologia'e dal gr

ne telematica, di apparecchiature non presidiate da personale. = comp. da

da personale. = comp. da tele [matica] e operazione (v

dei sensi. la parola 'telepatia'fu introdotta da f. w. h.

= dall'ingl. telepathy (coniato da f. w. h. myers nel

^ te (v. telescopio) e da pedaggio (v.).

. xfixe (v. telescopio) e da pilotare (v.).

) xe (v. telescopio) e da pluviometro (v.).

ton della telepolitica. = comp. da televisione] e politica1 (v.)

capanna è singolare. = comp. da televisione] e politico1 (v.)

. teleprèdica, sf. predica pronunciata da un sacerdote o un predicatore dagli schermi

a 'domenica in'. = comp. da televisione] e predica (v.)

danni morali. = comp. da televisione] e predicatore (v.)

con il nemico. = comp. da tele [camera] e presa1, n

turi conte mike bongiorno, il quale da giovane, negli anni cinquanta, era

], 28: bongiorno fa la televisione da qua- rant'anni: si dice (

suoi telespettatori. = comp. da televisione] e presentatore (v.)

. xtite (v. telescopio) e da presenza (v.).

il più brillante trio = comp. da televisione] e processo1 (v.)

cento. = comp. da televisione] e propaganda (v.)

s correct'. = comp. da televisione] e quiz (v.)

. xfjxe (v. telescopio) e da radio1 (v.).

gesticolare una discussione formichi-bertoni a tal punto da irritare 7 venti in combutta. =

venti in combutta. = comp. da televisione] e radio1 (v.)

nucleare e teleradiocinematografica. = comp. da televisione], radio1 (v.)

^ e (v. telescopio), da radiocobalto (v.) e terapia

31-v-1990]: battuti paradossalmente in allenamento da una selezione umbra i brasiliani se la

li fanno respirare. = comp. da televisione] e radiocronista (v.)

. xfixe (v. telescopio) e da radio teleprogramma,

e si accumulano. = comp. da televisione] e programma (v.)

deve l'introduzione del termine aliante, da lui proposto nel 1931, discute nella «

« rivista aeronautica » del nome generico da dare alle nuove armi...;

xi'ixe (v. telescopio) e da proietto2 (v.).

ingrandimento ottico. = comp. da televisione] e proiettore (v.)

teleproiezioni. = comp. da televisione] e proiezione (v.)

missione bontà telepromossa. = comp. da televisione] e promosso (v.)

potrà non essere ridimensionato, c'è da augurarsi in tempi brevi. t. oldani

guerra delle telepromozioni. = comp. da televisione] e promozione (v.)

vol. XX Pag.815 - Da TELERADIOGRAFIA a TELESCHERMO (62 risultati)

= deriv. da teleradiofonia. teleradiografìa, sf. radiol

allontanando la sorgente dei raggi dal corpo da radiografare si rendono pressoché paralleli i raggi e

vengono studiati utilizzando una tecnica cefalometrica nata da una ventina d'anni: basandosi su

. e (v. telescopio) e da radiografia (v.); cfr

teleradiògrafo, sm. strumento radiologico costituito da un supporto per le cassette radiografiche, fisso

a terra o mobile, in modo da garantire una sufficiente distanza dell'organo in

torace. = deriv. da teleradiografia. teleradiogramma, sm.

. xfjxe (v. telescopio) e da radiogramma (v.); è

simultanea. = comp. da televisione] e da radiotrasmettere (v.

= comp. da televisione] e da radiotrasmettere (v.).

teleraménto, sm. disus. intelaiatura costituita da assi o travi che forma la struttura

all'edificio. = deriv. da telerò per telaio, col suff. dei

. xfjte (v. telescopio) e da recettore (v.).

no'ai tele-referendum. = comp. da [televisione e referendum (v.)

.). = comp. da televisione] e regista (v.)

. e (v. telescopio) e da registrazione (v.).

^ e (v. telescopio) e da regolare1 (v.).

un telecomando. = nome d'azione da teleregolare. telerepòrter, sm. e

c. n. l. -dipendenti da aziende private radiotelevisive (igg4-iggy), 29

mansione di realizzatore di produzioni televisive o da altre mansioni, anche se già iscritti

finalità illustrative. = comp. da televisione] e dall'ingl. reporter.

mi dicesse di avere un taglio di tela da camicie di 50 braccia in circa.

materiali per telerie, stoie, trecce da cappelli, paniere, ceste, tregge,

fa il mercante, e voi trovate da essi la più eccellente mercanzia utile in ogni

. coperte. = deriv. da tela-, cfr. anche fr. ani

, sf. disus. quantità di munizioni da lancio (e anche in luogo in

-anche: tecnica del tiro con armi da fuoco. guglielmotti, 907:

907: 'teleria': quantità di poderose armi da lancio. luogo ove si custodiscono.

atto a ricevere suoni e immagini trasmessi da una stazione televisiva (un apparecchio,

(telericévo). captare segnali trasmessi da grande distanza. = voce dotta,

. tììxe (v. telescopio) e da ricevere (v.).

. (telericévo). ricevere trasmissioni da una stazione televisiva. = comp

stazione televisiva. = comp. da [televisione e ricevere (v.)

telericezióne1, sf. ricezione di segnali emessi da una sorgente a grande distanza.

grande distanza. = nome d'azione da telericevere1. telericezióne2, sf. ricezione

trasmissioni televisive. = nome d'azione da telericevere2. telerilevaménto, sf. misurazione

, in modo continuo o istantaneamente, da grandezze variabili, per mezzo di sensori

. tfjxe (v. telescopio) e da rileva telerilevazióne, sf.

. rnxe (v. telescopio) e da rilevazione (v.).

impianti televisivi. = comp. da televisione] e riparatore (v.)

ripetitore televisivo. = comp. da televisione] e ripetitore (v.)

televisiva. = comp. da televisione] e riprendere (v.)

. e (v. telescopio) e da ripresa (v.).

ripresa televisiva. = comp. da televisione] e ripresa (v.)

mente. = nome d'azione da teleriscaldare. teleriscaldare, v.

) xe (v. telescopio) e da riscaldare (v.).

di teleriscaldare), agg. scaldato da un sistema di teleriscaldamento. la stampa

, diverbio acceso, talora anche accompagnato da scambio di insulti, fra due o più

il lottizzabile. = comp. da televisione] e rissa1 (v.)

o scenette ispirati all'attualità e legati da un esile filo conduttore, in cui si

suoi cultori. = comp. da televisione] e rivista (v.)

dello sterminato telerò raffigurante la 'crocifissione'dipinto da jacopo tintoretto nel complesso della decorazione della

di tanta letteratura. = comp. da televisione] e romanzesco (v.)

puntate per lo più tratto e adattato da un'opera narrativa. calvino, 422-300

sul po. = comp. da televisione] e romanzo2 (v.)

cui fuoco è posto lontano dalla regione da irradiare in modo da distribuire la dose su

lontano dalla regione da irradiare in modo da distribuire la dose su una superficie più

, usato nelle cabine elettriche non presidiate da personale, nei controlli automatici, ecc.

. xrjte (v. telescopio) e da ruttore (v.).

di telesatira politica? = comp. da televisione] e satira1 (v.)

televisivo per lo più tratto e adattato da un'opera letteraria. e.

col trio lopez-marchesini-biscardi. = comp. da televisione] e sceneggiato (v.,

vol. XX Pag.816 - Da TELESCOPIA a TELESELEZIONE (39 risultati)

l'opera lirica. = comp. da televisione] e schermo1 (v.)

grado di concentrare i raggi paralleli provenienti da corpi molto lontani, in partic.

fenomeni cosmici. = deriv. da telescopio. telescopiale, agg.

invidie. = deriv. da telescopico. telescopicaménte, avv.

. che si trova a una distanza tale da poter essere visto e osservato solo mediante

). 4. tecn. costituito da due o più elementi tubolari di diametro

rifrattore, il cui obiettivo è formato da una lente e, nell'uso corrente,

di una decina di denti pieni e da uno specchio concavo, sferico, parabolico (

). costruito per la prima volta da newton nel 1671 e si telescritto, agg

1671 e si telescritto, agg. scritto da una telescrivente. lisi di radiazioni

, specialmente di natura cosmica, costituito da una serie di contatori di parti- celle

contatori di parti- celle posizionati in modo da selezionare quelle provenienti da determinate direzioni.

posizionati in modo da selezionare quelle provenienti da determinate direzioni. -telescopio di newton:

. -telescopio di newton: quello costituito da specchio concavo parabolico e da uno piano

quello costituito da specchio concavo parabolico e da uno piano. - telescopio elettronico-, provvisto

meridiano. -telescopio nasmyth: quello risultato da una modifica del telescopio cassegrain, in

schmidt quello il cui obiettivo è costituito da uno specchio concavo con al centro una

telescopio delle macchie nere, e circondato da una buona nebbia, che alquanto biancheggia ai

, ii: tre importanti missioni sono da segnalare, dopo un'attesa di anni,

(con valore aggett.): costituito da due o più tubi di diametro scalare

3. astron. costellazione australe formata da una cinquantina di stelle visibili a occhio

. scient. telescopium (coniato nel 1605 da federico cesi e divulgato nel 1611)

2. sm. testo, messaggio trasmesso da una telescrivente. migliorini [s.

mente il telescritto. = comp. da tele [scrivente] e scritto1 (v

linea telefonica. latrici, macchine da scrivere e telescriventi... assolvono più

. tfjxe (v. telescopio) e da scrittura (v.).

) è un apparecchiatura simile a una macchina da scrivere, comandata elettronicamente: la stazione

. tfjxe (v. telescopio) e da scrivente (v.), per

effettuano corrispondenze e / o traduzioni in o da lingua estera (cioè con eclusione della

estera). = deriv. da telescrivente. telescuòla, sf.

ricambio dei giocatori. = comp. da televisione] e scuola1 (v.)

di comando. = comp. da televisione] e da segnalazione (v.

= comp. da televisione] e da segnalazione (v.).

il messaggero [31-vii-1954]: a decorrere da domani sarà attivato il servizio telefonico teleselettivo

domani sarà attivato il servizio telefonico teleselettivo da latina verso roma. migliorini [s

, irresistibile. = deriv. da teleselezione. teleselettóre, sm.

una teleselezione. = comp. da telefono] e selettore (v.)

prefisso teleselettivo prima del numero dell'apparecchio da raggiungere. a. junker,

antiquata -non necessariamente antica - ma servita da telefono capace di teleselezione. arpino, 13-49

vol. XX Pag.817 - Da TELESENSORE a TELETAFANARE (49 risultati)

n. 2. = comp. da tele [fono] e selezione (v

. tfjxe (v. telescopio) e da sensore2 (v.).

milioni di dollari. = comp. da televisione] e serie (v.)

istruire divertendo. = comp. da televisione] e settimanale (v.)

della sera [4-xii-1971]: 'teleshow'guidato da usti- nov il 21 con la lofio

con la lofio. = comp. da televisione] e dall'ingl. show 'spettacolo'

aggiunto dato al zaffiro, ed applicato da hauy alla serie di pietre e gemme dure

telesilla (ma era già stato usato da saffo, pindaro e aristofane).

. xsteolxtetov [néxpov], deriv. da teteoixxa, nome di una poetessa di

^ xe (v. telescopio) e da sisma o sismo (v.

la registrazione delle oscillazioni del suolo provocate da terremoti il cui epicentro è distante dal

. = voce dotta, comp. da telesismo e dal tema del gr. veù

, sm. geofis. diagramma tracciato da un telesismografo. = comp. da

da un telesismografo. = comp. da telesismo e da [diaframma (v.

. = comp. da telesismo e da [diaframma (v.); voce

un aiuto sanitario. il sistema è composto da un dispositivo ricevente installato sulla linea telefonica

installato sulla linea telefonica dell'utente e da un piccolo telecomando che il paziente può portare

in giardino. = comp. da tele [fono] e soccorso2 (v

assicurato dal telesoccorso. = comp. da televisione] e soccorso (v.)

. xfite (v. telescopio) e da sonda (v.);

o rumori. = comp. da telefono] e sonda (v.)

telesondàggio, sm. sondaggio indetto da una tra smissione televisiva per

lotteria italia. = comp. da televisione] e sondaggio (v.)

continua dei diabetici. = comp. da tele [matica] e sorveglianza (v

loro annunci. = comp. da televisione] e spazzatura (v.)

soliti divi telespettacolari. = deriv. da telespettacolo. telespettàcolo, sm.

a metà febbraio. = comp. da televisione] e spettacolo (v.)

sulla parete. = comp. da televisione] e spettatore (v.)

intercettazioni telefoniche. = comp. da telefono] e spia (v.)

i telesponsor. = comp. da televisione] e sponsor (v.)

dispaccio. = comp. da teledramma] ed espresso2, n. 1

o ramificati, a loro volta costituiti da polipi assili, sul quale sono inseriti altri

1048). = comp. da tele [scrivente] e stampa (v

telescritti). = comp. da tele [scrivente] e stampante (v

trasmesso tramite telescrivente. = comp. da tele [scriventé] e stampato (v

palinsesti televisivi. = comp. da televisione] e star (v.)

amministrazione statale. = comp. da tele [x] e stato1.

'telestereografia belin', l'immagine è costituita da una prova gelatinata al carbone, arrotolata

punta di zaffiro. = deriv. da telestereografo, sul modello del fr. téléstéréographie

sm. disus. apparecchio telegrafico ideato da e. belin nel 1907, che consente

varia a seconda delrintensità del colore e da cui si sviluppano gli impulsi telegrafici.

dei disegni e delle fotografie, inventato da edouard belin 1908: la trasmissione è

di un telestereoscopio. = deriv. da telestereoscopia-, voce registr. dal d.

. xfjte (v. telescopio) e da stereo scopio.

. xfjte (v. telescopio) e da estesia (v.).

distanti e difficilmente raggiungibili; è costituito da un dispositivo, denominato rilevatore o trasduttore

in segnali comprensibili, misurabili e registrabili da un'altro dispositivo, detto ricevitore;

. xfjte (v. telescopio) e da strumento. teletachìmetro, sm

. xfjte (v. telescopio) e da tachi metro.

vol. XX Pag.818 - Da TELETE a TELETTA (43 risultati)

= voce dotta, gr. temetti (da cui anche il lai tardo telata),

lai tardo telata), deriv. da xékog 'compimento, realizzazione'. teleteatro

ascensore'. = comp. da televisione] e teatro (v.)

di pagine scritte che possono essere selezionate da un utente con il telecomando.

via telefono. = comp. da televisione] e dall'ingl. text 'testo'

= voce ingl., comp. da tele [vision] 'televisione'e [mara

questa materia. = deriv. da telete. teletifóso, sm.

proteste dei teletifosi. = comp. da televisione] e tifoso, n. 2

volta teletrasmesso. = comp. da televisione] e trasmettere. teletrasmettitóre

di segnali televisivi. = comp. da televisione] e trasmettitore. teletrasmissióne1

distanza. = nome d'azione da teletrasmettere1. teletrasmissióne2, sf.

le teletrasmissioni si attuano per ora solo da un ambiente all'altro. g. gullace

territorio nazionale. = comp. da televisione] e trasmissione. teletra ^

^ e (v. telescopio) e da tra smittente.

stazioni teletrasmittenti. = comp. da televisione] e trasmittente. teletraspòrto

. e (v. telescopio) e da tra sporto.

d'italia. = comp. da televisione] e biblioteca] (v.

. tecnico televisivo. = comp. da televisione] e tecnico. teletecnòlogo

di diverse discipline. = comp. da tele [comunicazione] e tecnologo.

] te (v. telescopio) e da terapia. teleterapìa2, sf. psicoterapia

di teleterapia sessuale? = comp. da televisione] e terapia (v.)

gemella televisione). = comp. da televisione] e terapista. teletermale

] xe (v. telescopio) e da termale. teletermografìa, sf.

. xijxe (v. telescopio) e da termografìa. teletermògrafo, sm

. = voce dotta, comp. da teletermo [metro] e dal tema del

la lettura a distanza: è costituito da un termometro elettrico collegato elettronicamente o via

. xfjta (v. telescopio) e da termo metro; è registr

rete telefonica commutata. = comp. da tele [matica] o telefono] e

'testo'(oppure, secondo altri, da t [el] ex).

morselli, 4-9: gli uffici hanno sloggiato da unpezzo, adesmento ai vari aspetti dell'

centro turistico vaticano. = deriv. da teletipo. teletipo, sm.

. tipo di telescrivente ideata nel 1911 da l. cerebotani, che si avvale delle

telegrafo tascabile senza fili, 'teletipografo'(macchina da scrivere a distanza col mezzo delle onde

. tfixe (v. telescopio) e da tipografo. teletopòmetro, sm

], 17: per otto giorni, da oggi all'8 giugno, torino sarà

vari paesi. = comp. da tele [comunicazioné] e traffico.

. e (v. telescopio) e da tra smettere (v.

gr. (v. telescopio) e da tratta xt] xe

di società teletronica. = comp. da televisione] e [elettronico (v.

che è vittima di un raggiro perpetrato da imbonitori in trasmissioni televisive.

mendella ai teletruffati. = comp. da televisione] e truffato (v.)

-la parte più interna del bozzolo del baco da seta, da cui si ricava una

del bozzolo del baco da seta, da cui si ricava una seta di minor pregio

vol. XX Pag.819 - Da TELETTA a TELEVISIONE (33 risultati)

]: 'teleta': tipo speciale di rete da pesca. 5. disus

, le forcine pe'capelli, i ferruzzi da arricchiare, e mill'altre bazzicature da

da arricchiare, e mill'altre bazzicature da acconciar visi e capelli. panzini, ii-

notte e per amelia era un ben da fare svestirle e rivestirle tutte. e.

. e (v. telescopio), da elettr [ico \ (v.

teleutenti inoltre impone argomenti e tecniche diverse da quelle usate dalpinformazione scritta: si avvicina invece

reazioni dei teleutenti. = comp. da tele [visione] e utente (v

re; telio. = comp. da teleuto [spora] e soro1.

gr. xe ^ evtf) 'termine'e da spora. televangelismo, sm.

giudizio. = comp. da televisione] ed evangelismo (v.)

e li soddisfi. = comp. da televisione] e variante (v.)

e una regina. = comp. da televisione] e varietà (v.)

massima audience. = comp. da televisione] e vedere (v.)

: cfr. vedere). osservare da una certa distanza. eco,

di vedere giusto e gradevolmente e anche da lungi (televedere, dunque), come

. xfjxe (v. telescopio) e da vedere (v.).

nelle trombe. = comp. da televisione] e venditore (v.)

infine anche quella del quotidiano, soppiantato da un notiziario e da varietà televeduti.

quotidiano, soppiantato da un notiziario e da varietà televeduti. televeggènte, sm.

, 'televeggente'. = comp. da televisione] e veggente (v.)

apposite trasmissioni. = comp. da televisione] e vendere (v.)

fenomeno di televendita. = comp. da televisione] e vendita (v.)

di creme. = nome d'agente da televendere1. televetrina, sf.

della televetrina. = comp. da televisione] e vetrina (v.)

dai club notturni. = comp. da televisione] e viaggio (v.)

= nome commerc., comp. da tele [text \ e video (v

. = voce dotta, comp. da televisione] e dal gr. jiéxqov 'misura'

sta nella stratovisione mediante aeroplani che fungono da relè emittenti incrociando a determinata altezza sopra

a determinata altezza sopra una data zona da televisionare. = denom. da

da televisionare. = denom. da televisione. televisionato (part.

22-1521: ti ho visto televisionato, da feltre. p. levi, 5-117:

fine le stesse cose, già dette da lei stessa ieri, il mese scorso e

cutanee fastidiose. = nome d'azione da televisionare. televisióne, sf.

vol. XX Pag.820 - Da TELEVISIONISTA a TELIRIZOS (31 risultati)

circuito chiuso: sistema di trasmissione televisiva da un posto trasmittente a poche sedi riceventi,

milano, una 'televisione libera'(sostenuta da imprenditori della borghesia industriale) sta per

ti'ixe (v. telescopio) e da visione f f (

mondo'». = deriv. da televisione. televisivamente, avv.

di vasti strati della popolazione, instaurato da anni televisivamente. l. tornabuoni [

sia una persona che, argutamente travestita da macchina con pulsanti, da ordigno con

argutamente travestita da macchina con pulsanti, da ordigno con valvole e antenne, tenti di

di microfono. = deriv. da televisione. televisóre, sm.

\ ke (v. telescopio) e da visore (v.), sul

pubblico meraviglioso'. = deriv. da televisore, sul modello di politichese, sindacalese

impianti televisivi. = deriv. da televisore. televisto (pari. pass

la stampa [17-viii-1991]: juve-messina televista da 3 mi lioni di persone

rai tre'. = comp. da televisione] e vólto (v.)

sta seguendo. = comp. da televisione] e vóto (v.)

comunicazione diretta fra utenti di telescriventi collegate da una rete telegrafica comune. -anche:

= voce ingl., comp. da tel [eprinter] 'telescrivente'e ex [

telessare il commendatore'. = denom. da telex. telfàira (telfàiria),

frutti amarognoli, contenenti numerosi semi, da cui viene estratto un olio commestibile usato

. impianto di sollevamento e trasporto costituito da una monorotaia aerea sulla quale scorrono

. * ùr|x. uxàqòiog, comp. da frisile; 'femminile'e xctqòla'cuore'.

provenzali corda. = deriv. da tela. telifònidi, sm.

, 25-10: l'erba telifono è chiamata da alcuni scorpioni per la similitudine della radice

dallo scorpione l'uccide, e però chi da quegli è morso la bee. lomazzi

gr. ùr|x. ikpóvov, comp. da 'femminile'e cpóvog 'uccisione'.

famiglia delle urti- cee di ventenat, da plinio così denominato per la supposta loro

uyóvog 'che genera femmine', comp. da fr » ix. i>g 'femminile'e dal

comp. dal gr. thixug 'femminile'e da manìa (v.). telina

, lat. scient teliomycetes, comp. da telium (v. tello) e dal

. teleutospora. = comp. da tetto e spora. telirizos (telirrizo

[agricola], 309: alcune altre da la parte di sopra hanno un colore

di sopra hanno un colore, un altro da la parte di sotto; come il

vol. XX Pag.821 - Da TELITE a TELO (30 risultati)

= voce dotta, lai thelyrrhizos, da un non attestato gr. * dtix

) qqi ^ oc;, comp. da 'femminile'e $i£ct 'radice'telite,

{ hjxuxoxla 'il generare femmine', comp. da th] x. vg 'femminile'e

. uxóxos 'che genera femmine', deriv. da ftt|xi! toxla (v. telitochia

un insediamento di lunga durata, costituito da varie stratificazioni di manufatti, detriti,

. massaia, v-195: facevansi smorfie da muovere a riso anche le telline.

telline. tronconi, 5-94: tutta roba da far ridere le telline, che la

strutture cellulari. = deriv. da tellina, per la forma simile a quella

forma colle basi. = deriv. da tellurico] 2. tellure, sf

di telluro. = deriv. da tellurio. tellurìdico, agg.

telluro molto diviso. = denv. da tellurico2, con inserzione di id [rogeno

silvania. = deriv. da tellurio. tellurito, sm.

telluroso colle basi. = deriv. da tellur [oso]. telluròmetro

acido tellurico. = deriv. da tellurio. tellururo, sm.

altro corpo semplice. = deriv. da tellurio. télo, sm.

una tenda, una vela, un vestito da donna, o altra cosa simile.

teli blu del caffè. -telo da branda: pezzo rettangolare di tela robusta

costituisce la branda dei marinai. -telo da mare, da spiaggia: asciugamano di spugna

dei marinai. -telo da mare, da spiaggia: asciugamano di spugna usato sia

il bagno in mare. -telo da pane-, v. pane1, n.

pane1, n. 1. -telo da salvataggio: pezzo di tela particolarmente robusto

costretto a buttarsi nel vuoto. -telo da tenda, telo tenda: ciascuno di quelli

1-24: scioglievo dallo zaino il telo da tenda per farmene coperta. p. levi

armi vennero fuori, involte in un telo da tenda impregnato d'olio. fenoglio,

-telo mimetico-, quello, colorato in modo da confondersi con la vegetazione circostante, usato

sua beltà tanto t'appaga. bianco da siena, 57: tu m'hai connumerato

v.). = deriv. da tela. tèlo, sm. ant

. ant. e letter. qualsiasi arma da getto (freccia, giavellotto, lancia

filicaia, 2-2-151: tocco allor quasi da invisibil telo / io mi riscossi.

levossi al cielo. -proiettile sparato da un pezzo di artiglieria. baldi,

vol. XX Pag.822 - Da TELOBLASTEMA a TELUCCIA (43 risultati)

in cielo / la nube, e scissa da focoso telo, / stride, rintrona.

rintrona. -lapillo. domenico da prato, lxxxviii-i-533: piovan li vulcan teli

dal gr. xéxog 'fine, termine'e da blastema2 (v.).

dal gr. xéx05 'fine, termine'e da centrico (v). telodèndro

comp. dal gr. $4x4 'capezzolo'e da dermite (v.).

: trasmissione a distanza della forza prodotta da un motore per mezzo di un complesso

: 'trasmissione telodinamica': organo meccanico immaginato da him per trasmettere da lontano il lavoro

organo meccanico immaginato da him per trasmettere da lontano il lavoro di un motore.

xe (v. telescopio) e da dinamico (v.).

dal gr. xéxog 'fine, termine'e da fase (v.).

. = voce dotta, comp. da telo [mero \ e dal tema del

telògono, agg. zool. caratterizzato da elementi germinali che si formano sui tubuli

telomerizza- zione. = denom. da telomero, col suff. frequent.

i telomeri. = nome d'azione da telomerizzare. telòmero, sm. chim

cellulare complessa, per lo più formata da eterocromatina. = voce dotta, comp

attivo su microrganismi gram positivi, prodotto da un actinomicete di specie non identificata.

dal gr. xéxog 'fine, termine'e da un deriv. da nùxtig 'fungo'.

, termine'e da un deriv. da nùxtig 'fungo'. telòmico, agg.

e i frutti) si sarebbero evoluti da una tracheofita primitiva con te- lomi enormi

dal gr. xextbvrig, comp. da xéxog 'tributo'e (bvéonai 'compro'.

'compro'. telonato, agg. coperto da un telone. -anche: munito di

-anche sostant. = deriv. da telone, col suff. dei pari.

agenti atmosferici luoghi o merci e materiali da conservare o trasportare. barilli

principale. - telone panoramico: quello ricoperto da raffigurazioni che serve a chiudere la scena

giallo a toppe, cogli orli segnati da due o tre strisce cremisi, cne gli

cne gli davano una apparenza di tendone da fiera, palpitava. barilli, 8-263:

fatto con quattro lenzuola, una macchina da proiezione presa in affitto con le pellicole

con le pellicole, un fonografo prestato da gino comina. 4. tela

tela dipinta di grandi dimensioni. maironi da ponte, 1-iii-133: all'altare della beata

girolamo griffoni scolare di giampaolo cavagna, da cert'uni erroneamente creduta del maestro.

diritto romano imperiale, che venivano riscosse da coloro che riportavano o commerciavano merci

robe tutte degli alleati e loro sottoposti da ogni sorta di rappresaglia, pedaggio, malatolta

è dal gr. xextovelov, deriv. da xex. (bvr|g 'esattore delle imposte'

reti, ma un matteo stesso spiccatosi da un telonio. a. cattaneo, iii-

. 2. per estens. tavolo da lavoro o da studio o, anche,

. per estens. tavolo da lavoro o da studio o, anche, il

cantù, 3-89: fa gli affari tuoi da te stesso. chi fa per sé

con un valente ripetitore. -tavolo da gioco. tommaseo [s. v

gabella, è stato talora usato per stanza da gioco, è decisione da rimettere a

usato per stanza da gioco, è decisione da rimettere a chi sappia ricostruire sicuramente la

, dal gr. xexómov, deriv. da xexó) vr|g 'esattore delle imposte'

persone in pericolo. = comp. da télo e slitta. telosporèi, sm

dal gr. xexóg 'fine, termine'e da trocofora \. tèlson, sm

vol. XX Pag.823 - Da TELUGU a TEMATICO (17 risultati)

algarotti, 1-ix-268: dee buon pilota / da ogni scoglio lontan tener sua via,

. (1-iv-16): mosei non meno da tema, che la corruzione de'morti

corruzione de'morti non gli offendesse, che da carità. bandello, 3-68 (i-607

commercio ha realizzato benefizi che non aveva effettuato da lunghissimo tempo. c. carrà,

tema grande. = deverb. da temere. tèma1, sm.

non avessi gran pezza penato a trovar tema da ragionare. savonarola, ii-23: quella

son presenti ti dànno tema e materia da favellare, per quanto sia la cosa difficile

do briga prima di tutto di avere da pregiato scrittore un dramma perfetto. nievo,

vergine'. -argomento o serie di argomenti da affrontare nel corso di una riunione,

ordine pubblico... pare sia da collegare una delle più evidenti fratture nella

quale con licenzia del nuovo re tutta levatasi da sedere, agli usati diletti si diede

un argomento non mi andava, niente da fare, era molto se riuscivo a rimediare

strumentazione, ecc. in modo tale da rendere riconoscibile il tema di partenza. -

ciascheduna parola], sciogliendole tutte da quelle qualità, che saranno state contratte

dal gr. tìéjia -axog, deriv. da tl0t|lu 'pongo, colloco', di

sue botte e risposte mutuate per la circostanza da una tematica le cui origini si perdono

, non priva di interesse, corsa da un generoso fiato melodrammatico, tematicamente felice

vol. XX Pag.824 - Da TEMATICO a TEMERARIAMENTE (28 risultati)

dotta, gr. fte|raxixóg, deriv. da { frèsia (v. tèma1);

gli parea tematica. = deriv. da tèma. tematismo, sm.

18-308: la musica di chailly non rifugge da qualche escursione nel tematismo e infatti vi

francesi. = deriv. da tematico] 1. tematizzante (

. rapporto censis 1992, 657: da questo punto di vista, una rappresentazione

, una rappresentazione distorta, scarsamente tematizzante da parte dei media e i relativi effetti

, un problema considerandolo il tema principale da discutere. g. vacca [

traducono, tematizzano. = denom. da tematico], col suff. frequent.

dilatazione dei tempi della festa deriva anche da un problema di ammortamento degli investimenti.

un enunciato. = nome d'azione da tematizzare. tèmbe, sm. invar

laterale o anche anteriore, pareti costituite da pali rivestiti da uno strato di argilla

anteriore, pareti costituite da pali rivestiti da uno strato di argilla e da graticci di

rivestiti da uno strato di argilla e da graticci di vimini intrecciati, tipica in

2-260: il 'tembe'dei vaniamoesi è formato da una costruzione di forma rettangolare, con

= voce guarani, comp. da timbé 'labbro'e ità 'pietra'.

cadegi indi... è molto differente da quello che andrea lacuna chiama tembul,

l'adulto. = deriv. da temere, sul modello di tremebondo (v

trascrizione del gr. xéjievog, deriv. da xé ^ ivco 'taglio'; cfr. lat

m'ardisco pur di far sembianti. francesco da barberino, 59: qui [nel

, i-89: loro cuori, da grieve doglia costretti per la futura partenza,

temente; che hai tu? domenico da prato, lxxxviii-i-458: ricorditi, lettor,

-prudente, cauto. giacomo da lentini, 16: chi è tementi -

date luogo a vostro nemici. giovanni da samminiato [petrarca], i-389:

cotant'è la temenza che m'abon- da di voi, madonna, ch'io non

tu ben stai ». s. bernardino da siena, 665: come uno le

niente li falla. s. bernardino da siena, 73: significa il mare lo

azione, ritegno nel parlare. francesco da barberino, i-61: cosa breve far lata

a dio sempre. = deriv. da temente. temeraménte, aw.

vol. XX Pag.825 - Da TEMERARIETÀ a TEMERARIO (12 risultati)

avventata quanto caparbia. = deriv. da temerario. temeràrio, agg.

ad un naturalista, scegliendo il paese da essi abitato per oggetto delle mie peregrinazioni.

si sarebbe azzardato: bazzicano i pescicani da queste parti. ma com'è bello questo

, 4-185: sei rimasto quello che eri da ragazzo, generoso ma temerario e imprudente

quale lottando col capitano, fu diroccato da lui, dopo molti dibattimenti, nel mare

la furia di borgogna / che nulla volersi da se stessa accusar al marito. aretino,

ora quella impresa, la trattano da inconsiderata, da temeraria, che l'avrebbero

, la trattano da inconsiderata, da temeraria, che l'avrebbero messa tra le

/ temerario promette, e poi pentito / da rimorso crudel, quasi da ferro /

pentito / da rimorso crudel, quasi da ferro / trafitto si rattrista.

l'orrendo fenomeno. -caratterizzato da comportamenti di audacia anche eccessiva (un'

falso? galileo, 1-1-296: fu da sua santità risposto, come santa chiesa non

vol. XX Pag.826 - Da TEMERE a TEMERE (14 risultati)

solo per temeraria; ma che non era da temere che alcuno fosse mai per dimostrarla

'in modo avventato, sconsiderato', forse da un temus -iris 'oscurità'(v. tenebra

di sfida o sprezzo. giacomo da lentini, 18: guardate a pisa di

teme morte e ragion chiede. bianco da siena, 157: o dolci amor jesu

, ii-ix-7: se la cura avesse spirito da temere, più temerebbe di venire a

quelle latine dei 'verba timendi'. giacomo da lentini, 24: e s'eo lo

una prop. subord. giacomo da lentini, 36: s'io temesse /

di messer equi- lio / avev'io da temere essermi odioso / ma non è per

che no 'l v'osa dire. paolo da certaldo, 367: abbi in te

reverito. machiavelli, 1-i-69: nasce da questo una disputa: s'elli è

mise sotto la tavola. s. bernardino da siena, 2-1- 90: maria

). - anche sostant. giacomo da lentini, 25: vorria ch'eo l'

passo / non ci può tórre alcun: da tal n'è dato ». bibbia

orsi, cxiv-32-50: confidentissimo. è da temersi di bemar- doni.

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (27 risultati)

con la s. bernardino da siena, 144: questo detrattore partorisce tre

cosa faccia molte cose, quando lo da far temere della sua vita. pecchi,

s'incappa. bacchelli, 1-iii-147: ecco da una parte cotesta storia g.

] e acciò che vediate chi egli tratti da inetti, se esso fu dolente non

, se esso fu dolente non è da dimandare. così correndo vi dirò alcuni di

cammin che teme il fumo è cattivo da abitare. invenzioni, ha incoraggiato gli incubi

sostenuto, se non è offeso da temerità. livio volgar., 5-82:

incontro a qualunque pericolo. duto da questo canale scoperto, pretendesse d'impedire questa

b. de'rossi, xcii-i-116: spinti da temerità, non conoscendo funzione al padrone

d'un beccaro di dacia. da ponte, 1-499: ah! ci ha

gusto, suonava il liuto no da l'uno all'altro dei forami della torre

in cima e e la chitarra da incantare, maneggiava la tavolozza, era insom

sfogando la sua temerità dame spinte da una emulazione ardente a raccogliere la mag

nativa e i suoi gusti da circo nel montare i puledri trienni su

producano quelle perplessità, sottilissima da penetrar perfin nel lume del sole istesso.

: che cosa ti abbiamo fatto, naso da tafanario, perché tu e con temerità varchi

, senza elezzione e consiglio, sono portati da temerità = voce dotta, lat

quelle si trovano / che non han da mangiar quanto vorrebbo- no, / spesse

amore del bembo per la lucrezia avesse da lei tali premi la cui propalazione fosse

lei tali premi la cui propalazione fosse da vero temibile. gozzano, i, 543

temibili. = agg. verb. da temére. temibilità, sf.

più basso. = deriv. da temibile. temibilménte, avv.

temibilménte, avv. in modo da provocare timore o viva preoccupazione.

trepidante. 5. carlo da sezze, i-377: la sposa..

dove poner le mani e, assaglita da vari pensieri, ambiscie nel suo core

alla casa paterna. = deriv. da téma, sul modello di puntiglioso (v

mie temiose domande. = deriv. da téma. temmìrio (teemìrio),

vol. XX Pag.828 - Da TEMNOCEFALIDI a TEMPERA (29 risultati)

la martingala. = deverb. da tempellare. tempellaménto, sm.

nave per una ondata più forte piego da quella banda ed ei cadde a capo giù

mare. = nome d'azione da tempellare. tempellante (pari. pres

sentissono le promesse del papa, non vedieno da potersene confidare, e però tempellavano nelli

siri, vii-466: volgeva già il mese da che incessantemente [il re di polonia

una brigata. = deriv. da tempellare. tempellato (pari.

d'altro strumento. dossi, 3-120: da lungi, l'estremo temprilo di un'

l'estremo temprilo di un'agonia; da la stanza vicina, singulti.

roza a bardosso che in cotta lasciva da meretrice. = deverb. da tempellare

lasciva da meretrice. = deverb. da tempellare. tempellóne, sm. tose

da'negozi. = deriv. da tempellare, n. 6.

dotta, gr. xexntjqiov, deriv. da texfiaiqm 'segno, indico, provo'.

genere temnocephala, che è comp. da gr. téjivco 'taglio'e xe (pax

^ ivo) 'taglio, divido'e da genetico (v.). temnospòndili

42: i cosiddetti 'temolini'(costituiti da un tubetto di plastica morbida in cui viene

da'latini detto 'thymallus', fu prima mangiato da cassandra epirota, la maggior grandezza è

oi! >|iam. og, deriv. da fk>iiov 'timo', con allusione al profumo

dalle missioni. = deriv. da tesmoforo, con metatesi. témpa

tempaccio, sm. periodo di tempo caratterizzato da perturbazioni atmosferiche, da precipitazioni intense

di tempo caratterizzato da perturbazioni atmosferiche, da precipitazioni intense o da clima rigido

atmosferiche, da precipitazioni intense o da clima rigido. g. morelli,

questo tempaccio strano? cesari, 6-401: da che questo tempaccio, oggi fa quattro

pochi mesi di età (un animale da allevamento). magazzini, 9-63:

co'tempaiuoli dietro. = deriv. da tempo. témpano, sm.

forma di timpanite negli equini. dino da firenze [tommaseo]: d'una infirmità

necessario per eseguirla. = deriv. da tempo. temparóne, sm.

gesti mirabilmente tempati. = deriv. da tempo, col suff. del pari.

'tempe': luogo ameno in tesseglia; però da questo tutt'i luoghi ameni si puonno

la medesima corda. = deriv. da tempellare, con cambio di suff.

vol. XX Pag.829 - Da TEMPERAIO a TEMPERAMENTE (20 risultati)

non perdesse la fine tempera. andrea da barberino, iii-492: s'allacciò in

sottili. queste non si fanno che da pochi artisti in roma, con una tempera

mastelli della tempera, e le mole da arrotolare stillavano goccia a goccia, chete

-a tutta tempera: in modo da conferire al metallo il massimo della durezza

maniere delle fanciulle sono di una tempera da contentar forse i libertini, ma da ributtare

tempera da contentar forse i libertini, ma da ributtare ogni persona dilicata. cantoni,

xviii-7-43: posso io assicurare... da esse [mie dottrine] più che

suono, per la quale esso si distingue da altri, ancor che siano di uno

questo potere di trarre nuove tempere di suono da tutte le cose ch'io tocco.

... io non sono uno scrittore da scrittoio. 11. pitt.

antichità per amalgamare e agglutinare i colori da applicare su tavole, tele, pareti

magra a base di chiara d'uovo, da quella grassa costituita da olio).

d'uovo, da quella grassa costituita da olio). -per estens.: tecnica

a pennellate grossolane come quelle dei sipari da teatro. = deverb. da

da teatro. = deverb. da temperare. temperàio, sm.

nel fuoco. = deriv. da temperare. temperalapis, sm.

di porcellino dal deretano così indecentemente bucato da poter ricevere in qualunque ora del giorno

e 'doloroso'foro la punta della matita da temperare. = comp. dall'

di ansia emulativa. = deriv. da temperamento1. temperamentalità, sf.

e nella temperamentalità'. = deriv. da temperamentale. temperaménte, avv.

vol. XX Pag.830 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERAMENTO (10 risultati)

strone di mezzo, principiò il lanfranco da quel vano il martirio delli due santi

evita gli eccessi; misura. guidotto da bologna, 1-142: è detto misura uno

di animo dei desideri del mondo. bartolomeo da s. c., 31

nobili, ciascuna de le quali è seguita da un lusinghiero, simile ne l'apparenza

plinio fosse di composizione del tutto dissimile da questo di dioscoride e da quello di

del tutto dissimile da questo di dioscoride e da quello di columella, overo che grandemente

o morali, di sentimenti. bartolomeo da s. c., 40-9-7: mischiare

si dèe fare un temperamento. buonaccorso da montemagno il giovane, 2-1 io: non

oppresso, la quale cosa parte procede da migliore composizione e temperamento de'nostri corpi

e temperamento de'nostri corpi, parte da nostra diligenza e industria. masuccio,

vol. XX Pag.831 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERANZA (28 risultati)

temperante legge e vita dorica in- stituita da licurgo. 3. che esprime giudizi

un po'più di voglia di lavorare da parte della gioventù romagnola! un giornale

la nobile, vera e seria poesia ha da essere più austera, più temperante,

discorrere e trattar della cose. fausto da longiano, iv-42: da animo generoso procede

cose. fausto da longiano, iv-42: da animo generoso procede l'onestà del corpo

terzetto 'del core e della mente'e da molte lor sottili ragioni, concordi con

libertà sono un male, e un male da temersi. cuoco, 1-249: senza

di un ordinamento politico. benvenuto da imola volgar., i-208: fabio,

, iv-665: dalla parte dei nobili e da quella del clero, furono messi in

che consistevano in genere nel far nominare da ciaschedun ordine alcuni commissari. cavour,

. metodo di accordatura moderna (teorizzato da andreas werckmeister nel 1691, attuato da g

da andreas werckmeister nel 1691, attuato da g. nei- dhark nel 1706 ed

. nei- dhark nel 1706 ed esemplificato da j. s. bach nel 1722

perché negli altri intervalli poco si discosta da quello. botta, 7-46: essendovi

le possono unire e che sono rappresentati da frazioni di tono più piccole dell'attuale

ant. controllo e guida di un animale da tiro. simintendi, 1-54: quelli

senza dimorare si ritornino, sotto pena da essere imposta secondo l'ordinazione ovvero temperamento

19. interruzione di un'attività; sollievo da una fatica, da una sofferenza.

attività; sollievo da una fatica, da una sofferenza. bartolomeo da s.

, da una sofferenza. bartolomeo da s. c., 20-1-n: i

: pigliasi ancora [il calore] da medesimi medici per la temperatura del corpo

dal lat. temperamentum, nome d'azione da temperare (v. temperare)

vecchi moduli. = nome d'azione da temperare, n. io.

, questo si può reputar castissimo. da mula, lii-3-395: si dice che è

è l'eroe temperante e forte, eletto da dio per padre di roma e delltmpero

temperanti per natura. oliva, 71: da per tutto i viziosi infradiciano, e

per tutto i viziosi infradiciano, e da per tutto i temperanti risplendono. 2

i temperanti risplendono. 2. caratterizzato da moderazione e tolleranza politica, che rifugge

vol. XX Pag.832 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (24 risultati)

dà inizio di temperanza d'umori, da cui la dirittura del ben vivere deriva

, ed è per lo più rappresentata da una giovane scalza. citolini, 482

dotta, lat. temperanza, deriv. da tempèrans -antis (v. temperante

lavorarvi sopra, e temperavano 1 colori da condurle col rosso dell'uomo o tempera.

vive e si riposa e dorme. benvenuto da imola volgar., ii-238: manomise

(o addirittura contraria) in modo da attenuarne gli eccessi; equilibrare opportunamente,

passavanti, 52: ella s'inginocchiò dinanzi da lui, faccendo croce delle braccia,

liete con triste. s. bernardino da siena, 352: terza condizione di chi

la giustizia esser dovila / spesso temperata da misericordia. algarotti, 1-i-58: in somma

formali del liberismo inglese vengono temperati cosi da preoccupazioni di governo patriarcale che tendono non

come quello degli orbi celesti, fosse moderato da qualche intelligenza che temperasse la misura del

un ricordo, un'aspirazione. guidotto da bologna, 1-85: è avuta per sozza

non sa temperare e copertamentedire bene. francesco da barberino, no: temperi [la donna

] ancora tornato e vestiri. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.

antichi] temperato e rintuzzato e illanguidito da nessuna considerazione e da nessuna filosofia.

rintuzzato e illanguidito da nessuna considerazione e da nessuna filosofia. de roberto, 1-376

la vittoria, rizare lo nemico suo da ch'è caduto e crescerlo in sua

-schermare una fonte di luce in modo da attenuare l'intensità. dante,

, era di tende di seta e da vari colori e porpore tutta altamente, colle

dalla soavità di un aere saluberrimo che spira da ponente e da garbino, ma non

un aere saluberrimo che spira da ponente e da garbino, ma non piove mai.

entro limiti convenienti o tollerabili. guidotto da bologna, 1-49: le dette cose si

non mangiare a tua volontà. zanobi da strata [s. gregorio magno volpar.

pare inreligiosa, e stolta cosa. benvenuto da imola volgar., ii-88: anibaie piangendo

vol. XX Pag.833 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (26 risultati)

dispiacere, un cruccio. francesco da barberino, 122: non è dolor da

da barberino, 122: non è dolor da poter temperare / in pochi giorni.

mia. ferd. martini, i-12: da te solo aspetto, se non consiglio,

: tutte le mie disperazioni venivano temperate da un'intima confidenza nell'indefettibile rifugio.

stile letterario; eliminare eccessi o manchevolezze da una lingua, da un discorso,

eccessi o manchevolezze da una lingua, da un discorso, da un'espressione.

una lingua, da un discorso, da un'espressione. - anche assol.

lui, il temperò. -distogliere da un allettamento; trattenere dal compiere un'

non m'abbia la vita levata. ricciardo da cortona, 1-26: adunqua si conviene

1-26: adunqua si conviene tenparare el naso da le vane delicatezze, le quali offendono

al popolo i comizi, le elezioni lasciategli da augusto. -alleviare una pena.

: non parrà strano... che da una provincia d'italia potessero temperarsi le

e prima temperato l'uscio di fuora da potervi il maestro entrare a sua posta,

i cittadini si ragunavano, uno niccolò da s. friano. m. ricci,

. galileo, 3-1-486: negli oriuoli da ruote, e in particolare nei grandi,

qui in ferrara come ella avrà inteso da mio fratello, e la ricaduta nacque da

da mio fratello, e la ricaduta nacque da crudezza di stomaco, essendo succeduto a

con incorporarlo con qualche altra cosa differente da lui, e la tempera più ordinaria e

231: ora mi accerto che costui è da vero il padrone, poi che se

boccaccio, vii-148: par ho talvolta, da quelle [rime] sforzato, /

il mate) in ufficio sul tavolo da disegno, nell'ora che non avevo più

. i. frugoni, i-2-123: da le sfere deh! facile / vieni,

non rotti in battaglia ordinata, è da temperarsi. loredano, 1-92: è casta

. botta, 4-156: istantaneamente il pregavatemperassesi da tanto furore. carducci, ii-9-316: è

fussi sopravvissuto e non si fussi temperato da quelle spese, arebbe destrutto quello imperio

sentimento, una passione). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.

vol. XX Pag.834 - Da TEMPERARINO a TEMPERATO (31 risultati)

e fa stare l'animo allegro. bonvesin da la riva, ta, intermedia

il temperar di giove niuno infermo fosse e da viver meglio, dilicatissimi cibi e ot

poverino, la pennaruola, le forficine da carta, la riga, la falsa riga

temperarino, onde deriva, il temperatore da penne. = deriv. da

da penne. = deriv. da temperare. temperano, v.

di verde. = deriv. da temperare. temperataménte, avv.

. crescenzi volgar., 9-6: è da sapere che quanto più spes

dovemo dire temperatamente sanza superbia. francesco da barberino, 12: s'ella è domandata

penitenza, e punisce temperatamente. fausto da longiano, iv-38: molto più temperatamente

vorrebbe dire altro che dimessamente le cose da poco, temperatamente le cose d'un

quantità non eccessiva; misuratamente. guidotto da bologna, 1-126: 1 piacevoli movimenti del

, ch'è la secon da parte del ben profferere, se temperatamente si

la dicitura più approvata e piacente. vito da cortona volgar., xxi-729: da

da cortona volgar., xxi-729: da quello dì fu ordinato ch'ella avesse insieme

, et in questo modo le liberai da tal cattività. lomazzi, 4-ii-524: subsolano

acquistare fama di temperatezza pure menando bastonate da orbi. 2. mitezza di

della liguria e città che, governandosi da republica, gode da molti secoli la libertà

che, governandosi da republica, gode da molti secoli la libertà nella temperatezza del

inclinazioni del fomite. = deriv. da temperato. temperativa, sf.

. tardo temperativi, agg. verb. da temperare (v. temperare)

, e non se ne troverà, sarà da bere temperata con l'aceto, spezialmente

nella state, imperocché difende e scusa da molto bere. landino [plinio],

poco temperato. 2. caratterizzato da una temperatura o da un clima mite

2. caratterizzato da una temperatura o da un clima mite (l'atmosfera,

teor. clima temperato: quello caratterizzato da temperature medie annue moderate, da una

caratterizzato da temperature medie annue moderate, da una media escursione annua o una rilevante

fra il giorno e la notte, da una stagione invernale chiaramente definita e da

da una stagione invernale chiaramente definita e da precipitazioni equamente distribuite nell'arco dell'anno

tropici e i circoli polari, caratterizzate da tale tipo di clima e dal fatto

tempo era come primavera temperado. felice da massa marittima, xliii-233: cristo non volse

quest'odore e, notate bene, sormontati da veri rubini.

vol. XX Pag.835 - Da TEMPERATO a TEMPERATO (25 risultati)

nebbia, dalla coltre di nuvole o da un elemento che fa da velo o

nuvole o da un elemento che fa da velo o da filtro. novellino,

un elemento che fa da velo o da filtro. novellino, vi-225: merlino

quela dise: « zascun che vien da tene, / un segno sul volto col

d'arcangelo, in colori / temperati da un'estasi lunare. -moderatamente colorito

al presente non si sofferisse. francesco da barberino, 369: sia [la novella

nel bere temperatissimo. s. bernardino da siena, 2-i-363: colui che è temperato

epicureo, forse per ischerzo più che da senno. pascoli, ii-186: chi frena

ecc.). francesco da barberino, 14: il riso sta nella

in somma la marza forma di conio che da basso 21-30-1: ameto rientrò ne'

ma con più temperato disio. fausto da longiano, iv-261: dèono essere le donne

d'amore, il primo temperato e diretto da un ingenito istinto di dignità e di

più temperata, estimava essere di nuovo da rammaricarsi di tal cosa alli giudici.

, di giacobini arrabbiati. -caratterizzato da moderazione e tolleranza; che rifugge da

da moderazione e tolleranza; che rifugge da arbitri e abusi di potere (un modo

(un atteggiamento politico). marsilio da padova volgar., i-2-2: secondamente questa

o spiritualmente in un certo modo, da determinate esperienze o ambienti. d

cattaneo, vi-1-371: ogni uomo sorte da natura vario ingegno, temperato a esercitarsi

sia aguzzo in foggia di penna da scrivere temperata. massaia, v-163:

su materie solide e dure, lasciavano da parte le penne di uccelli, e si

8-284: una matita nuova, di quelle da un soldo, non ancora temperata.

l'altro libro del malvasia venissero rifatti da una mano sobria, che gli riducesse

perché negli altri intervalli poco si discosta da quello. sacchi, 122-104: con

temperatura adeguata) nell'organismo in modo da determinare uno stato di salute o completa

velluti, 310: diello [il bimbo da allattare] a una fanciulla temperata col

vol. XX Pag.836 - Da TEMPERATOIA a TEMPERATURA (9 risultati)

'ingegnosissimo'co'l quale si facevano lavorare da se stessi quattro, sei e quanti

temperarino, onde deriva il temperato- re da penne. metastasio, 1-v-24: osservo che

lat. temperator -òris, nome d'agente da temperare (v. temperare).

iscambio di penna. = deriv. da temperare. temperatura (ant.

vista macroscopico. spallanzani, iii-234: da genova... sono stato le scorse

al di sopra del quale la luce da questo emessa ha lo stesso spettro di

la temperatura dell'ebollizione dell'acqua e spessoinferiore da 40 o 50 alla temperatura di + ioo°

libero, ha le prime soste, seguite da rapide riprese. la temperatura sale al

esercizio e questi pensieri sono poi accompagnati da una, non solo religione, ma divozione

vol. XX Pag.837 - Da TEMPERAZIONE a TEMPERINO (23 risultati)

lotario diacono volgar., i-340: ferro da catuna temperatura a fare arme, e

con valore aggett.): determinato da vivissima ammirazione. montale, 18-359:

, lat. temperatura, nome d'azione da temperare (v. temperare)

fuoco al forno. ma s'ha da badare che il fuoco sia a modo e

fructi. = nome d'azione da temperare. tempèrie (ant.

dell'aria e per li due mari che da una e l'altra parte la guardano

. castiglione, 3-i-1-46: qui a roma da quatro dì in qua è tirato un

guasta la temperie e simetria loro o da febbre o da altro accidente mortale,

temperie e simetria loro o da febbre o da altro accidente mortale, fin che,

la vita, e dopo la morte, da una calda temperie di tenerezza femminile.

alle menti e così ovvia nell'aspetto, da non suscitare il bisogno d'insistervi e

pereternarsi in bocca, aria diviene. / da voce tanto dolce e tanto acuta,

dotta, lat. temperies, deriv. da temperare (v. temperare).

inferto con un temperino o ferita provocata da esso. petruccelli della gattina,

si vide tagliato [il quadro] da capo a fondo con una temperinata,

mercato in città. = deriv. da temperino. temperino, sm.

temperino, sm. coltellino tascabile costituito da una o più lame per lo più

più lame per lo più mobili e talvolta da una limetta, un paio di forbicine

in gran parte la bellezza del colorito fatto da quei grand'uomini, erano ancora tutte

o ciò che usualmente chiamasi la penna da lapis, il temperino. g. gozzi

se la sua pupilla fosse una matita da appuntire col temperino. 3.

. pananti, ii-453: dovendo far da scalco a un bel cappone, tirò

quel bello animale. = deriv. da temperare.

vol. XX Pag.838 - Da TEMPERISTA a TEMPESTA (28 risultati)

perle piovean da tumidette stelle. fontanella, i-224: candida

: questa dichiarazione di biagio speranza fu accolta da una tempesta d'applausi. bacchelli,

appunto, / donde il gigante è da lor sopraggiunto. caro, i-295: dintorno

disordine, trambusto, subbuglio, provocato da un frenetico movimento e accompagnato da gran

provocato da un frenetico movimento e accompagnato da gran baccano, fracasso; in partic.

e poi diventa ardito e manero: / da che cominci diviene argoglioso / e della

del mondo alla vita contemplativa, quasi da tempesta in porto, si ritirò, il

di tali novità tarescot, che eccitatosi da alcuni più faziosi un gran tumulto in

di tempra. = deriv. da tempera. temperità (temperitate),

torto e dolore. = deriv. da temperare. tempèro, sm. ant

si dicima? = deverb. da temperare. perturbazione atmosferica di eccezionale

una brusca caduta di pressione e accompagnata da rovesci di pioggia, venti molto forti

., ii-18 (3): roma da la gente barbara no serà destruta,

fiori, et abbatea le piante. fausto da longiano, iv-149: dietro la notte

tempo): violenta bufera, caratterizzata da fortissimo vento a raffiche, ma priva

aminone; il quale oste, gravato da tempesta di tempo e dalle montagne del

regioni aride e desertiche, turbine provocato da forti venti anticiclonici che soffiano verticalmente sollevando

, iv-n- 120: subitamente venne da cielo la maggiore tempesta di gra- tempèsta

, 1-125: in breve fummo spaventati da lampi, da tuoni, da folgori

: in breve fummo spaventati da lampi, da tuoni, da folgori e da una

fummo spaventati da lampi, da tuoni, da folgori e da una folta e grave

, da tuoni, da folgori e da una folta e grave pioggia mescolata di grossissima

3. burrasca marina, caratterizzata da violento moto ondoso, fortissimo vento,

come fa mar per tempesta, / se da contrari venti è combattuto. cavalca,

o scogli, / così di su da la gonfiata vela / vid'io le 'nsegne

, vii-io: e quas'a ciò da nettuno mandati / circondan quella, e

per un'altra ventina d'anni passando da un proprietario all'altro fino al lungo ormeggio

. -fitta caduta di lapilli scagliati da un vulcano. d'annunzio, i-780

vol. XX Pag.839 - Da TEMPESTAMENTO a TEMPESTARE (17 risultati)

che susciterà tempesta generale. soffieranno venti da ogni parte ma tutto si ridurrà a battaglie

si sarebbero scatenate contro di lui, sostenute da ragioni politiche. -con valore

i prìncipi dunque, che vogliono sottrarre da tanta vergogna se stessi, e ad

anche trovarsi nello stato d'animo descritto da alessio. -ira, livore.

tornando a ^ san torpè, ch'è da sil- vino, / ch'era pien

guerrazzi, 16-357: ti scrivo sempre da letto. credo ormai passata la tempesta

il mio corpo nella massima parte fosse coperto da una eruzione con puntine, o bomboline

mi fa parer la vita morte. tommaso da faenza, xvii-282- 13: amore

la tempesta luterana, che giudicò, da buontempone qual era, una zuffa di frati

: la nostra moneta, in difficoltà da alcuni giorni, al centro della tempesta

. 15. gastron. pastina da brodo a forma cilindrica. me quasi

a tempus (v. tempo), da cui deriva attraverso uso aggett.,

burrasche. = nome d'azione da tempestare. tempestante (pari.

profondo tormento interiore per lo più causato da un violento contrasto di sentimenti, di

precipitosamente, in fretta e = denv. da tempestare. tempestare (ant. tiempestaré

de fregio ke meschiadamente menarono grande ruyna da tuta parte, unde dixe david: «

fogo arderà denanze de luy e in cerco da luy fortemente tempestarà ». fiori di

vol. XX Pag.840 - Da TEMPESTARE a TEMPESTARE (16 risultati)

tempestasse. caro, 16-42: folgori da le nubi e 'l mar tempesti / sì

i soldati regolari, quando dalla parte da velletri fu udito strepito di moschetteria e

dubbio. - anche sostant. giacomo da lentini, 38: non ti rispondo,

, di gravi pericoli. fusone da gubbio, 1-133: or non è tutta

nel cuore di una persona in modo da suscitare forti emozioni, inquietudini, profondi

pianto, / che sgolando nel sen da vostri lumi / dentro al mio cor tempesta

i-110: tempestava e gridava nella stanza da bagno perché l'acqua non era ben calda

, né controrivoluzioni. -essere travagliato da un periodo di disordine, di turbolenza

2-32: adesso tempestava col campanello, da un capo all'altro del palazzo, perché

caro, 4-13: avete a fingere da un canto della medaglia una grotta talmente

re loro, il quale, ricercato da giunone di tempestare il mare, li mandi

(una violenta perturbazione). fausto da longiano, iv-40: deliberò sfrondare i rami

si contenta con ogni poco di rimanente da spigolare. baldi, i-154: fulmini i

tutte le formiche se le viti saranno tempestate da loro. 14. sottoporre al

contencione co. lluy, che lo sospese da terra e recipiolo inde la sua fortissima

: sicché, signor, a fin che da un indegno / seme non nasca un

vol. XX Pag.841 - Da TEMPESTARIO a TEMPESTERIO (31 risultati)

sì la tempesta tempo fortunale. tommaso da faenza, xvìi-109-35: altro nom saccio

più il tempestano. s. bernardino da siena, 2-i-132: tu hai veduto

alzò. banti, 11-462: fin da piccolo mai avevo seguito il costume dei

aveva preso a rimproverarla per delle cose da nulla, a tempestarla di domande strane a

, iv-ii-313: di buon'ora è venuto da me l'omodeo, molto eccitato,

tempestar di smeraldi, topazi, brillanti da molti carati, / pesanti bracciali d'oro

come bolle di perle svaporate / salivano da quel limbo di sogno / a tempestare

loro disse... « altroché radio da nascondere. c'è il diario di

la festa. = denom. da tempesta. tempestano, sm. (

. -per estens. messo in subbuglio da una battaglia. carducci, iii-1-426:

. 2. squassato, sballottato da una tempesta (una nave, i

incontro, com'più n'àve. benvenuto da imola volgar., ii-302: scipione

). -per estens.: rovinato da ripetuti calpestamenti, da un parassita.

.: rovinato da ripetuti calpestamenti, da un parassita. soderini, i-433:

tempestate dalle formiche, e le scortecciate da morso di animali. èonarelli, xxx-5-14:

, 4-1353: tempestati ad un tempo e da quelle [artiglierie] di bomel e

noi lasciammo ier dante tempestato di raccomandazioni da quelle anime, che dimandavano chi deprofondi

. v.]: vedendosi tempestato da tante parti, accettò alla fine quell'incarico

5. variamente colorato; segnato o punteggiato da macchie o stirature di colore.

10. figur. che è minacciato da un pericolo, che si trova in

un'istituzione); che è oppresso da misure tiranniche e vessatorie (un paese)

veggendo la chiesa di dio così tempestata da federigo imperadore, ordinò di fare a roma

non conosciuto, orrato e gradito è da baroni; che fora affannato e tribulato

affannato e tribulato e tempestato nel mondo da tutte parte, posa e gaude in

e fra animi tempestati. -caratterizzato da profondo turbamento emotivo, da sconcerto,

-caratterizzato da profondo turbamento emotivo, da sconcerto, da angoscia; travagliato, infelice

profondo turbamento emotivo, da sconcerto, da angoscia; travagliato, infelice. laudario

dre- to al tempestato, ma è da provedere subito a tuto al meglo che

lusinghiero. = nome d'agente da tempestare. tempestèrio, sm.

fregio ke meschia- damente menarano grande mina da tuta parte. = voce di

voce di area sett., deriv. da tempesta.

vol. XX Pag.842 - Da TEMPESTEVOLE a TEMPESTOSO (33 risultati)

agg. ant. e letter. caratterizzato da frequenti tempeste (una stagione).

piede. = agg. verb. da tempestare. tempestìa, sf. ant

tempestia. = deriv. da tempesta, col suff. iter.

= voce dotta, comp. da tempesta e dal tema del lat. ferre

molto fine. = dimin. da tempesta. tempestìo, sm.

orecchi. = deriv. da tempestare. tempestivaménte, avv.

, lat. tempestivitas -àtis, deriv. da tempestivus (v. tempestivo)

/ se varie prede scopri / venirti da lontan. fenoglio, 5-ii-528: ora sparava

dotta, lat. tempestivus, deriv. da tempestas 'momento, circostanza'.

ceresa, 1-972: o bella man da intepidire il gelo, /...

il gelo, /... / da far silenziosa e tranquillare / co la

alterato nelle facoltà e nei sensi, sconvolto da una passione. bonagiunta, xxxv-i-266

prospero zeffiro traeva, io era accompagnato da molti amici; ora aquilone, tempestosamente

già sparte fatiche, et io solo da tante notti e da tanti giorni tempestosamente

, et io solo da tante notti e da tanti giorni tempestosamente passati, quelle teme

tempestosità del carattere. = deriv. da tempestoso. tempestóso (ant.

pazze. -molto perturbato, sconvolto da un temporale (il cielo).

pallide. mazzini, 9-419: piove da due giorni dirottamente: lampeggia e tuona

sasso a mano seni- stra, scoglio da onne parte tempestuso. tasso, 11-ii-24:

quello ch'è sempre torbido e tempestoso, da l'eterno al corruttibile. piovene,

agricoltori che marinai. -caratterizzato da tempeste, da perturbazioni e rovesci violenti

marinai. -caratterizzato da tempeste, da perturbazioni e rovesci violenti (il clima

capitan generale d'impadronirsi delle provigioni sbarcate da turchi a fodelle, ma glielo vietò

gittata sulle coste deltlstria. -sballottato da una tempesta (un'imbarcazione).

mettessero le piove, le quali avevano da esser tempestosissime. baldi, 287: tempestosi

notte di agosto, di quelle agitate da un vento tiepido e tempestoso, camminavano

guerra. 6. figur. caratterizzato da grande inquietudine, agitazione, eccitazione d'

agitazione, eccitazione d'animo, turbato da litigi, polemiche, scontri, dissensi

la prima ripresa dei loro 'congressi'interrotti da un tempestoso intervallo di dodici anni.

, ci avviammo al caffè aragno seguiti da un'enorme folla. 7

folla. 7. travagliato da pene, da assilli, da affanni conti

7. travagliato da pene, da assilli, da affanni conti

. travagliato da pene, da assilli, da affanni conti