Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: da Nuova ricerca

Numero di risultati: 479396

vol. XX Pag.28 - Da STACCATAMENTE a STACCATO (14 risultati)

: la granduchessa era sempre stata staccata da detto padre, come se fusse stata

giordano [crusca]: lo trovò staccato da quella oscena pratica. 6

un termine di confronto; fortemente differenziato da un modello. carducci, iii-8-231:

. -che appare estraneo, astratto da tutto; separato dalla coscienza; remoto

tutto; separato dalla coscienza; remoto da sé. serao, i-114: ella

parevano di un mondo lontano, assolutamente staccato da quello di marianna. montano, 187

è successo qualcosa »; ma staccate da ogni pensiero. 8. disus

già staccato. 9. estratto da un recipiente, in partic. mediante

brusoni, 4-ii-279: quattrocento uomini erano staccati da tutto il corpo con cinquanta granatieri alla

mandato di custodia ai carabinieri locali rinforzati da un nucleo staccato da bra.

carabinieri locali rinforzati da un nucleo staccato da bra. -per estens. che

maniera. montale, 22-1159: messo da parte il dialogo recitato -in verità assai

non legato o, anche, intercalato da pause. e. visconti, 375

dalle relative parti staccate, tutte contrassegnate da un numero di 5 cifre...

vol. XX Pag.29 - Da STACCATORE a STACCO (25 risultati)

poco prima della borgata ivan era staccato da milton di un centinaio di metri.

pronunciate tiro e zuccaro. da un personaggio in una singola scena.

gli staccatoli di crusca tutta bella materia da vocabolario. = nome d'agente da

da vocabolario. = nome d'agente da staccare. staccatura, sf.

, sf. ant. distacco di parti da un tutto (e anche, con

d'abito. = nome d'azione da staccare. staccheggiare, intr. (

ex-, con valore intens., e da un denom. da tacco (v

., e da un denom. da tacco (v.), col suff

ex-, con valore intens., e da un denom. da tacchetto, dimin

., e da un denom. da tacchetto, dimin. di tacco (v

corso del concerto. = dimin. da stacco, n. 17. staccia1

col piscio di cane'. e ricominciando da capo questa loro cantilena, la fanno durare

non pretendiate che chi è in età da avervi potuto insegnare a leggere faccia a stacciabburratta

non il conciapelli. = deriv. da staccio per setaccio (v.).

terriera o una sua parte, formata da assi di legno disposte su più file

su più file orizzontali sovrapposte, sorrette da pali verticali infissi nel terreno; steccato

per modo di dire: prati chiusi da staccionate. cassola, 1-207: attraversarono uno

2. ipp. disus. barriera costituita da una siepe di sterpi e frasche o

una siepe di sterpi e frasche o da traverse di legno usata come ostacolo nelle

voce di area centro-merid., deriv. da staccia1. staccionato, sm. staccionata

separarsi, il partire, il prendere congedo da qualcuno (e anche, per estens

. g. raimondi, 6-196: da quando attendevo al lavoro d'officina,

non bene unita si sente uno stacco da un registro all'altro, dal registro di

una vicenda, pirandello, iii-234: da questo punto, con stacco netto, dia

altro evento anteriore. -repentina evoluzione da una fase storica a quella successiva.

vol. XX Pag.30 - Da STACCOLARE a STADERA (24 risultati)

più visibile: lui aveva un corpo da lottatore, muscoloso,... io

un veicolo a motore, rilascio improvviso da parte del conducente di un comando precedentemente

. 14. cinem. passaggio da un'inquadratura all'altra senza uso della

, 1-182: 'stacco': il passaggio da una inquadratura ad un'altra, senza dissolvenze

is. econ. riscossione degli interessi maturati da un titolo di credito, da un'

maturati da un titolo di credito, da un'obbligazione o di un dividendo azionario

movimento con cui l'atleta si solleva da terra o dal trampolino. -linea di stacco

di stacco: il limite della pedana da cui si esegue il salto e che non

v.). = deverb. da staccare. staccolare, intr. (

ex-, con valore intens., e da un denom. da tacco (

, e da un denom. da tacco (v.), con suff

ex-, con valore intens., e da un denom. da taccone, accr

., e da un denom. da taccone, accr. di tacco (v

iridato, detto 'l'arcobaleno', ispirato da quello che i giornali scrivevano sullo stakanovismo

nella storia della nostra pittura. = da a. g. stàchanov (1905-1978)

. con assai verghe quadrangolari tutte procedenti da una sola radice. soderini, ii-360

con assai verghe quadrangolari, tutte procedenti da una sola radice, più pelose,

, sm. chim. polisaccaride ricavato da alcune specie di stàchide. e

in cam- pagnia è chiamata scircula e da alcuni è detta stacula. =

non so che di romani: forse da stadera. documenti perugini, ii-243: ei

così smarriti dinanzi alle altalene della costituito da un gancio che sorregge la bilancia (ed

è pensamento di tutte le cose. niccolò da correggio, 179: non sia

-nella raffigurazione allegorica della giustizia. francesco da barberino, iii-287: con man sinistra [

stadera. caro, i-111: non vien da voi cimento, paragona e stadera del

vol. XX Pag.31 - Da STADERAIO a STADIO (34 risultati)

atteggiamento nei confronti altrui. niccolò da correggio, 1-318: io non dubito già

fiorini. / poco non fa chi da lor si difende, / perch'hanno due

di appendice e di superficiali dram- macci da stadera. -di stadera: all'

de cento miiar de staera, / e da levante e da ponente, / chi

de staera, / e da levante e da ponente, / chi son de mar

questo un pesare le macini colla stadera da saggiatori? -pesare con la stadera del

stadera grossa di dogana che la villa da signore. tommaseo [s. v

panieraio, fiascaio? = deriv. da stadera-, cfr. lat mediev. staterarius

dello zolfo. = deriv. da stadera. staderare, tr.

circospezzione più scrupolosa. = denom. da stadera. stàdia, sf.

^ o nastro di tela cerata diviso da tante righe rosse. era una stadia

eleganza indicibile. = deriv. da stadio. stadiale, agg.

glaciazioni quaternarie. = deriv. da stadio. stadialità, sf.

, stadiale. = deriv. da stadio. stadiato, agg.

voce dotta, lai stadiàtus, deriv. da stadìum (v. stadio).

, sf. individuazione della fase raggiunta da un fenomeno in via di sviluppo.

di sviluppo. = deriv. da stadio. stàdico, v.

per calcolare la distanza di un'imbarcazione da altre imbarcazioni, da coste, da

di un'imbarcazione da altre imbarcazioni, da coste, da fari, ecc.,

da altre imbarcazioni, da coste, da fari, ecc., di cui sia

= voce dotta, comp. da stadio e dal gr. ixéxgov 'misura'.

stesso dì a un castello lontano sessanta stadi da gerusalemme, chiamato emmaus. giuseppe flavio

è un'isola chiamata etalia, distante da terraferma circa cento stadi. musso, iii-121

]. monelli, 2-455: vengono da mariaba, ottomila stadi più a mezzodì.

omonima. porcacchi, 1-6: domandato da alcuni suoi eguali se volentieri egli avesse

giuochi] ve ne ebbero altri, notati da lodovico celio rodigino, cioè lo stadio

gladiatori, pancrazio e pugilato, costituita da una pista della lunghezza dell'unità di misura

dell'unità di misura suddetta, circondata da gradinate per gli spettatori; aveva generalmente

ma con uno dei lati brevi sostituito da un semicerchio. palladio, 3-21:

, 4-87: a fine luglio quando / da sotto le pergole di un bar di

hockey, la cui pista è costituita da uno spesso strato di ghiaccio artificiale.

circostanti allo specchio d'acqua per seguire da terra, coi vari mezzi di locomozione,

già corso è il primo stadio / ordinato da palladio, / e sull'aia diffalcata

i vari stadi produttivi e mercantili che da esso lo separavano. vittorini, 5-81

vol. XX Pag.32 - Da STADIOLO a STAFFA (17 risultati)

vita di una persona caratterizzato o influenzato da un determinato orientamento psicologico o spirituale o

: quello che materiamente trasporta il veicolo da lanciare (una sonda, un satellite,

vanno gli uomini di conto, portato da otto uomini. = adattamento di una

carro sollevino la testa; è costituito da un anello fissato sul timone del carro,

... e gli permette di dargli da bere e l'acqua alle mani e

gambe alle staffe. -servitore da staffa: scudiero, stalliere. ghirardi

far una breve collazione e coi servidori da staffa condurmi al viaggio. -staffa della

tipi di balestra (1balestra a, da staffa) erano muniti, fissato all'estremità

, 19: d'ogni balestro d'osso da stafa, vili denari kabella. anonimo

modello quel poco di legno che era da basso, mostrò in un pilastro la salita

si vede in forma di cerbottana vota e da una banda un canale con staffe di

, che sien ripresi e tenuti fermi da staffe di ferro lunghe, confittevi nelle

piedi venticinque, la quale dovrà servire da leva, et il mezo di essa si

: una minuscola pace orolegata e tenuta da una staffa d'oro. g. raimondi

morsa che blocca sull'asse il pezzo da lavorare. pratolini, 10-130: «

di metallo o anche di legno, costituito da più parti fra loro coordinate, nel

una certa terra che si chiama terra da formare nelle staffe. vasari, i-143:

vol. XX Pag.343 - Da STRETTO a STRETTO (33 risultati)

, al tuon de'gridi, / da l'essercito ostil battuta e stretta, /

in guerra coi prìncipi vicini e stretti da un esercito nemico. -sostant.

, 160: michele si vedeva stretto da insidie e pericoli continui. -oppresso

insidie e pericoli continui. -oppresso da tasse, tributi, imposizioni, debiti.

adriani, 1-i-276: sentendosi ogni giorno stretti da nuove gravezze, malagevolmente lo sopportavano.

; addolorato, angustiato. francesco da barberino, i-243: vedrai certi no stretti

, i-243: vedrai certi no stretti / da cos'alcuna che doglia li dia.

stella, xxxiv-623: trovò il corpo suo da doglia stretto, / con le man

animo, sentì il cuore stretto come da una mano fredda. landolfi, 7-114:

13. impossibile o assai difficile da sciogliere; che stringe fortemente, inestricabile

ingravidò. zito, i-343: bramo da lei, cui riverisco amante, / qual

pandino stia saldo. cesari, 1-1-34: da quando in qua ha egli [san

il nconobbi; ché nell'occhio stretto / da troppa luce increspò i nervi stanchi /

(la mano). niccolò da poggibonsi, cxxxi-100: mostrano alla porta una

gambocce strette strette, a momenti, da parer le covassero un ovo, un tesoro

'mago'! si sentiva stretto alla gola da una voglia rabbiosa di piangere, d'urlare

iuovano al fiato streto. -affetto da malattie respiratorie. giamboni, 8-i-180:

e fa stretto istretto petto. fausto da longiano, iv-218: avete gli occhi be-

20. circondato, racchiuso o protetto da mura, da edifici o da elementi

circondato, racchiuso o protetto da mura, da edifici o da elementi naturali.

protetto da mura, da edifici o da elementi naturali. ariosto, 34-73:

elementi naturali. ariosto, 34-73: da l'apostolo santo fu condutto / in un

astro in nicchi ed oro in zolle. da ponte, 33: qual fu la

zecchini, che stretti e coperti essendo da un fazzoletto, non m'accorsi d'aver-

varano, 1-223: noi ti dirò qual da tai vampe stretta / crudo io provai

ove a fatica / spiran dui venti stretti da autura. leonardo, 2-285: più

2-285: più salta l'acqua, percossa da sasso o gocciola, essendo stretta,

, 16-ix-40: ma se si ha da fare un decotto curto e stretto, con

candida neve e latte stretto. cassiano da macerata, lxii-2-iv 22:

-assottigliato. simintendi, 1-9: allora da prima l'arrostita aria da secchi isboglientimenti

1-9: allora da prima l'arrostita aria da secchi isboglientimenti si riscaldò, e 'l

: come [parti] secondarie, han da tener unite e ben strette le principali

con un altro oggetto, in modo da toccarlo; con

vol. XX Pag.344 - Da STRETTO a STRETTO (22 risultati)

colori, e gli abiti che sono da per sé stessi tutta pistagna, tanto

ottagono schiacciato, serrato tutt'intomo stretto stretto da una moltitudine di piccoli purissimi brillanti.

li capelli stretti. -composto da edifici addossati alle vie principali (una

ne9 giorni scorsi, io mi sentiva punto da certo rimorso, scrivendole massime d'un

scrivere stretto all'aver molte cose da chiacchierarci sopra e non trovarmi mai carta in

a fianco con altre persone al punto da quasi toccarsi; unito con altri a formare

sanza niuno ordinamento di schiere. andrea da barberino, ii-113: davano di petto

tre stretti sul sedile posteriore. -formato da persone o da animali assai vicini fra

sedile posteriore. -formato da persone o da animali assai vicini fra loro, serrati

una battaglia strettadi sei o ottomila fanti. da porto, 1-146: 1 tedeschi.

stretti su la strada. -composto da un grande numero di soldati. floro

riunito, radunato, raggruppato. francesco da barberino, i-192: se tu vedi redutti

casa una femina a stretto consiglio. andrea da barberino, i-242: erano a stretto

rispetto al- l'awersario. antonio da ferrara, 106: già battaglia stretta e

cosa più stretta essendo venute alle mani da presso le nostre con f'inimiche squadre.

appresso / abbandonato fu. -che incalza da vicino l'avversario durante il combattimento.

fi-150: così, stretti / da ugual comun desio, la pace cara /

157: il meglio che ci sia da fare è quello di stare stretti più che

altri. -in partic.: legato da profonda amicizia con qualcuno. guicciardini,

amori è stretta. -unito da vincoli di consanguineità con qualcuno. simintendi

. bembo, 10-v-257: messer francesco da noale buon medico e buon uomo fu mio

secondo il mio debil giudicio, non è da pensare, con ciò sia che senza

vol. XX Pag.345 - Da STRETTO a STRETTO (16 risultati)

-che si attiene rigorosamente all'argomento da trattare. d. bartoli,

del reale. 33. alieno da indulgenze e cedimenti; intransigente, inflessibile

riferimento a dio). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.

magno volgar.], 8-19: sarà da quello stretto giudice dimenticato al tempo dell'

seguito scrupolosamente (una procedura); da cui non si può prescindere (una

giovane / che quel roffian qui presso avea da vendere. tasso, aminta, 1679

tasso, aminta, 1679: pna voglio da te che tu mi leghi / di stretto

, lxxxiii-614: amore et o'fuggaraio / da quella sentenzia strecta. sacchetti, v-76

questa strettissima sorte di vita, ottenne da calisto secondo che ella dovesse esser confermata.

. p. maffei, 112: da questa lezione e meditazione restò egli talmente

esame, un controllo). ricciardo da cortona, 1-17: eziamdio d'ongni parola

la creatura di rendarne strectissima ragione. fausto da longiano, iv-46: io ho fatto

: al tribunal tuo... avrò da rendere strettissimo conto infino ad un minuto

egli più volte... fu campato da lui. b. davanzati, 1-8:

parlava con quelli che gliele portavano. felice da massa marittima, xliii-226: grande concordia

rigoroso di abiti neri e l'astensione da qualsiasi forma di divertimento, in occasione della

vol. XX Pag.346 - Da STRETTO a STRETTO (20 risultati)

la mancanza dei viveri. -impegnativo da trattare (un argomento); complesso

immatura, non solo non aveva capitali da esportare, ma doveva ricorrere al capitale estero

bisogni allo strettissimo necessario, fu creduta da essa una maniera trovata apposta per martoriarla

stretta precisione entra nella ragione e deriva da lei, non entrava nel piano della natura

nell'effetto. -assolutamente non interrotto da rumori (il silenzio). fenoglio

cicerone volgar., 1-192: fui preso da un più stretto sonno ch'io non

le fruite che den nasse. odorico da pordenone volgar., 137: questa è

anche difficile, faticoso e talora pericoloso da percorrere o da attraversare: una via

faticoso e talora pericoloso da percorrere o da attraversare: una via, un passo

sì cavalcherete a lo marino di fuori da questo monte e lascerete lo grande camino e

volgar., 167: dilli anni cclx da po la edificazione de roma leonida re

veniva ad essere seconda porta e soglia da scendere nella spelonca quando occorreva. cesari

al cielo ci porge. -difficile da percorrere; scosceso, dirupato, impervio.

e riempiuta. fagiuoli, i-166: qui da man manca il piè convien si metta

spazio di tempo si avesse... da intrare in una picciola buca, sosterebbe

ha circonferenza ridotta. s. caterina da siena, i-74: la lampada è larga

pescisi pigliano con ceste di vimini, che da capo son larghe mezzo- lanamente e da

da capo son larghe mezzo- lanamente e da piede strette. mattioli [dioscoride],

, 236: parimente se ne han da guardare coloro che han le vene strette

quante volte non ho predicato, fin da quando eri bambino, contro quella maledetta manìa

vol. XX Pag.347 - Da STRETTO a STRETTO (18 risultati)

aderente al corpo o a una sua parte da lacci, bottoni o fibbie.

e impettiti nelle stilizzate foggie degli abiti da passeggio. -con gli abiti ben

. -con gli abiti ben chiusi da lacci o fibbie. g. cavalcanti

1-ii-441: dove li recupera centocinquanta biglietti da mille, a fare i conti stretti,

que'dentro in gran travaglio. felice da massa marittima, xliii-270: de cibo e

ché le proferte sono tutte fole. antonio da ferrara, 119: l'umane genti

spine (un fiore). bonvesin da la riva, xxxv-i-673: eo iviola]

la sua stretta cena. -contraddistinto da miseria generalizzata, da scarsa disponibilità di

. -contraddistinto da miseria generalizzata, da scarsa disponibilità di mezzi materiali, da

da scarsa disponibilità di mezzi materiali, da limitata circolazione di denaro (un periodo

del mondo. 54. costituito da poche persone, per lo più di posizione

1-i-143: sparta... era governata da uno re e da uno stretto senato

.. era governata da uno re e da uno stretto senato. guicciardini, i-131

che niente cambierà mai. -caratterizzato da angustia di vedute, piccineria, grettezza

hai a fare quasi nulla, se non da un lato molto stretto e poco.

nel ragionare e quasi misterioso, lascia da intendere più ancora che non dice, si

stretti nel comentario. -contraddistinto da estrema concisione, stringatezza, essenzialità (

che fu imitato poi e portato oltre da tacito. -in posizione pred. e

vol. XX Pag.348 - Da STRETTO a STRETTO (12 risultati)

, 5-ii-527: « vattelo a vedere da te », brontolò menemio in dialetto

baretti, li-194: non pensar sempre da stretto piemontese. -gergale (un termine

cuore soggiogato] ma con termini strettissimi da soldataccio. 61. ling.

semitono (un intervallo). -interrotto da pause molto brevi (il soggetto di

ant. nascosto, segreto. giacomo da lentini, 12: le merzé siano strette

una forma di governo); retto da una sola persona o da un'oligarchia

); retto da una sola persona o da un'oligarchia (uno stato).

-con rigida sorveglianza. francesco da barberino, iii-30: è talor molto stretto

-con cura, con attenzione. francesco da barberino, 191: quanto ne'suo modi

... ha due belle schiave da vendere: due giovani, figli di ricchi

tenuti stretti dai genitori non han modo da comperarle. -dargli cibo in quantità

acquistar la spagna e l'àraona. ca'da mosto, 312: partiti dallo stretto

vol. XX Pag.349 - Da STRETTOCARPO a STRETTOIO (20 risultati)

ant. qualsiasi settore di mare chiuso da coste, scogliere, isole, ecc.

uno stretto di via mi trovo incontrato similmente da uno, il quale involto in una

stretto del centro e la testa dalle larghezze da capo e dagli orli delle sponde.

, v-114: la voce dell'uomo viene da sei organi de corpo: principalmente dal

overo una canape che trapassa i passaggieri da una ripa all'altra. 12

gli uni agli altri. niccolò da poggibonsi, cxxxi-47: si può stare dentro

poco spazio, salvo dinanzi. mariano da siena, 61: allato a questo

tanto devota, quanto possa più essere da starvi duo persone a stretto. tozzi,

. -in un luogo chiuso, da cui è impossibile fuggire; in condizione

condottolo allo stretto... lo fece da molti degli altri in simile modo vituperare

bei pampini strettocinte. = comp. da stretto1 e cinto (v.).

si restringono, diventando difficili o pericolosi da percorrere, per la presenza di ostacoli naturali

, vi-131: ella mi lascia strettoie da ritirar poppe che pen- deno, mi

pen- deno, mi lascia il lattovaro da impregnare e da spregnare, mi lascia

, mi lascia il lattovaro da impregnare e da spregnare, mi lascia un fiasco d'

abbracciavacca, lxiii-11: sacciate, nato fui da strettoia. 7. apparecchio per spremere

strettoia in terra. = deriv. da stretto1. strettoiàio, sm. tess

le pezze. = deriv. da strettoio. strettoiata, sf.

panni. = deriv. da strettoio. strettóio (ant. streetóio

due elementi (uno fisso, che funge da piano d'appoggio, e uno mobile

vol. XX Pag.350 - Da STRETTOLA a STRETTURA (31 risultati)

sepera poi da l'acqua, overo fallo allo strectoio.

, buono per travi, er viti da strettoi e panconi da ogni uso. g

, er viti da strettoi e panconi da ogni uso. g. del papa,

, per indicare la possibilità di desumere da una persona o da uno scritto caratteri o

possibilità di desumere da una persona o da uno scritto caratteri o qualità emblematici o

fede, di fosse, di torri da non ne spremere il sentimento con mille strettoi

careri, 1-vi-137: il luogo è abitato da ricchi mercanti, che tengono strettoi di

vite di legno come a uno strettoio da uve per premere l'ultimo foglio.

si stringono i libri o altri fogli da raffilare, da tagliare, da tingere o

libri o altri fogli da raffilare, da tagliare, da tingere o da dorare.

altri fogli da raffilare, da tagliare, da tingere o da dorare. faldella,

raffilare, da tagliare, da tingere o da dorare. faldella, i-5-295: io

lamiere. galileo, 4-3-329: strettoi da panni o da olio e simili. pacichelli

galileo, 4-3-329: strettoi da panni o da olio e simili. pacichelli, 2-628

che strigne per forza di vite, mossa da una stanga. è di uso frequente

tozzi, iv-325: remigio si mosse da quella specie di strettoio tra lui e il

posta come in uno strettoio, spremuta da ogni parte. -asservimento morale a

incurvare e serrare le doghe, costituito da un telaio di legno fornito di tamburo

telaio di legno fornito di tamburo e da una fune, che da un lato

di tamburo e da una fune, che da un lato è fissa mentre dall'altro

con uno strettoino. = deriv. da stretto1. stréttola, sf

, alla zoppa. = deriv. da stretto1. strettone, sm.

quando... adunque uno vien morsicato da una vipera, il primo rimedio si

, ii-30: se fosse stato morsicato da serpe o cane rabbioso, uno strettóre fortissimo

sambucino. = nome d'agente da stringere. strettuale, agg

, iv-12-118: avea offeso un suo fedele da vemia, non istrettuale di firenze.

ogni mio senso. = deriv. da stretto1. strettura (ant.

chiuso; strettezza. bartolomeo da s. c., 131: moltitudine

addosso per la strettura del luogo. benvenuto da imola volgar., ii-49: impedimento

vie. capriata, 229: vennero da alcuni dei capitani allegati gli im?

una è moltitudine di flegma che procede da frigidità del stomaco, la seconda è

vol. XX Pag.351 - Da STREVA a STRIA (18 risultati)

di certo che tal congiunzione e strettura ricercata da esso re cristianissimo non potesse essere se

prigionia. anonimo genovese, 1-1-166: da eroi fosti encarzerao / e du- ramenti

-severità, rigore. felice da massa marittima, xliii-295: ne la vigilia

= lat. strictura, nome d'azione da stringere (v. stringere) attraverso

. bergantini, 1-413: gambi da per tutto / lievansi e passan per

cilindrici di forma, midoliosi / e vergati da strie. targioni pozzetti, 12-4-77:

di tante altre diatomee, sono percorse da due sistemi di strie, trasversali e

. monti, 112: nella collina, da stria a stria, da ruga a ruga

nella collina, da stria a stria, da ruga a ruga, si passa agevolmente

tessuto, una maglia o una carta da parati. gozzano, 1-183: spingevamo

spingevamo la curiosità fino alla sua camera da letto, parata nello stile dell'impero,

che è in rapporto con * strup, da cui il medio alto-ted. strupfe (

. ant. staffa. giacomino da verona, xxxv-i-637: li destreri è russi

sottile membrana di colore scuro, scoperta da g. b. amici (1786-1863)

gennari, è probabilmente anch'essa costituita da assoni rive to per la

quanto la adieczione in la media columna da la descripzione se trova. c. bartoli

voce dotta, lat. stria, forse da un ant * strigìa, corradicaledi stringere (

, / di molte strie. niccolò da correggio, 1-347: qui mi sto,

vol. XX Pag.352 - Da STRIARA a STRIBUIRE (32 risultati)

. arbasino, 23-1164: la carta da lettera con fodera striata gialla e nera,

.. teneva = deriv. da striare. sopra le ginocchia un

serlio, 4-19: se la colonna averà da esser striata cioè cannelcapigliatura). lata

occhi chiari e sbigottiti, il capo striato da precoci ciocche gri era di

con una o più linee approssi- percorso da vene visibili (la pelle).

: le guance esangui e flaccide, striate da fondo il terreno, il cielo,

si accese un lago rosso, e striata da folti campi d'avena. malerba, 9-145

dal fondo. 6. bot. segnato da linee prominenti o scavate oppu

giallastri si striarono. cinelli, re percorso da linee di colore diverso dal fondo (un

dotta, lat. striare, denom. da stria (v. stria1).

. gioni pozzetti, i-127: è da osservarsi nelle guaine se sono lisce,.

pilastro). 7. geol. segnato da striature di origine glaciale o serlio,

3-128: la colonna striata, cioè cannellata da basso ad tettonica (una roccia).

stria. 2. percorso da solchi poco profondi, incisioni o procesariano,

cli - solcato (da rughe, da smagliature o da altre piemi

- solcato (da rughe, da smagliature o da altre piemi, appare

solcato (da rughe, da smagliature o da altre piemi, appare da lungi,

smagliature o da altre piemi, appare da lungi, riga il centro del quadro di

3. percorso, segnato, rigato da una o più strisce di i-193: nella

. e. gadda, 6-128: da venature, venato (un minerale, una

. fondo del cielo, rotto da una striatura rossa. pecchi, 9-81:

striata di chiazze violacee, attraversato da lontane striature arancione, cremisi, violette.

del ballatoio per ri percorsa da striature d'un grigiore violetto, appena visibile

alfabetico rimandano a numeri di pagina cancellati da una striatura nera. -

- segno lasciato sulla pelle da una frustata. calvino, 2-21:

profondo e regolare prodotto su una roccia da fenomeni geologici. -striature glaciali: quelle

, lat. striatura, nome d'azione da striare (v. striare)

striazzi nei cespugli. = deriv. da stria2. strìbbia, sf. tess

filati, un tempo meccanico, ora costituito da un sistema elettronico di riconoscimento ed eliminazione

elettronici di macchina. = deverb. da stribbiare per strebbiare. stribbiare e

evidenti. = nome d'azione da stribbiare. stribizato, agg.

ritiene spettante; distribuire. francesco da barberino, 156: siano a voi tutte

vol. XX Pag.353 - Da STRIBUITO a STRICTO SENSU (40 risultati)

conferire secondo un determinato criterio. odorico da pordenone volgar., 138: questo [

cl mila di fiorini d'oro. marsilio da padova volgar., ii-xiv-8: sse

.. stribuire le cose che sono da dare. mazzei, i-71: gli uficiali

, 2-168: a similitudine delli ufiziali strebuiti da uno signore per varie provincie e città

fiorini cento. = nome d'agente da stribuire. stribuzióne, sf. ant

pecunia faceva. = nome d'azione da stribuire. stricaménto, sm. ant

dalle tentazioni. = nome d'azione da stricare. stricare, tr. (

). ant. e letter. liberare da lacci, da legami, da viluppi

e letter. liberare da lacci, da legami, da viluppi o da qualunque altro

liberare da lacci, da legami, da viluppi o da qualunque altro impedimento o

lacci, da legami, da viluppi o da qualunque altro impedimento o ostacolo che limiti

unificato era... talmente offuscata da non potersi umanamente stricare dalle tenebre che

de dio. 4. liberare da incombenze, problemi, difficoltà, ostacoli

i-149: a pena saprebbe stricarti / pegàso da l'orrida chimera.

il ciel m'indetta, mi strico da queste foggie che il cuor m'intralciano.

amiatino tre-quattrocentesco, ciii-128: de questo da capo prego la signoria vostra che vi piaccia

la barba. = deriv. da stricare. stricatrice (striccatrice),

. = nome d'agente femm. da stricare. stricatura (stuccatura),

più stricatura! = nome d'azione da stricare. stricca, sf.

striccala col sale. = denom. da stricca-, cfr. anche longob. strikkan

di seda. = deriv. da stricca. stricchétto, sm.

stricchétto. = dimin. masch. da stricca. stricco1, sm. (

uso in diverse parti della nave, costituito da due bozzelli semplici, uno mobile e

]: 'stricco': sistema funicolare formato da un cavo che, dopo d'essere inferito

casualmente non sia smossa; è costituito da due corde con bozzelli, fermati l'

, l'altro a sinistra della barra, da una parte e dall'altra ad una

. che contiene stricnina; che deriva da stricnina. -acido stricnico: acido monocarbossilico

v.]: 'stricnico': acido scoverto da pélletier e ca- venton nel 1818,

stricnici. = deriv. da stricnina]. stricnide, sm.

, sm. letter. principio velenoso estratto da piante del genere strychnos.

ad agire. = deriv. da stricno. stricnina, sf. chim

semi di diverse piante del genere strychnos da cui si estrae con solventi organici in

colobrino... fu scoperta nel 1818 da pélletier e ca- venton ne'semi dello

fr. strychnine (voce coniata nel 1818 da pelletier e caventon), deriv.

troppa dura. = deriv. da stricnina. stricninismo, sm.

stricninismo, sm. medie. intossicazione da stricnina; si manifesta inizialmente con contrazioni

muscolatura facciale e della nuca, seguite da contrazione tetanica della muscolatura del tronco e

respiratorio. = deriv. da stricnina. stricno (stricne)

ignatii) e la strychnos toxifera, da cui si estrae il curaro.

= voce di area ven., da stricolàr (v. striccare).

vol. XX Pag.354 - Da STRIDA a STRIDENTE (14 risultati)

stridano che l'imperatore, che ha da esser capo delpimperio e indifferente con ognuno

turchi. e cussi volse farla stridar. da porto, 1-36: a te,

, proclamare ad alta voce gli argomenti da discutere o gli incarichi da assegnare,

gli argomenti da discutere o gli incarichi da assegnare, oppure i nomi dei consiglieri

un incarico. sanudo, lviii-704: da poi disnar, fo pregadi, e fo

idem, lviii-712: fo stridà sier marco da molin procurator, sier gasparo da molin

marco da molin procurator, sier gasparo da molin procurator, ma non erano in

. sanudo, x-513: sier bertuzi da canal,... essendo al fontego

vien stridato. = denom. da strida, strido. stridare2,

con valore in- tens., e da tridàr{v. tritare), già attestato nel

morto corpo, con voce stridente, ma da molti sospiri impedita, gridava. goldoni

. /... / indi sorger da lei freddo e stridente / ratto si

: fu sopra 'l destro gomito arrivato / da uno stridente impetuoso telo, / che

terra, la stridente / favolosa mandragora, da un cane. 10. ant

vol. XX Pag.355 - Da STRIDENTEMENTE a STRIDERE (12 risultati)

un'armonizzazione monocroma. = deriv. da stridente. che mori,

si confonde / a cacar gli stoppini da paura: / non senti i greci a

e 'l cavaliere dietro. ricciardo da cortona, 16: che dia fare [

fine è privata di lui? domenico da prato, lxxxviii-i-524: con pianto strido

sì stridean sanza aver posa. mariano da siena, 81: tutti e'peregrini parevano

isterica strideva come un pavone nella stanza da bagno. -ant. con dativo

morte, omè! non la divide / da me. serdini, 1-156: tu

mio intrigo, / che mi circun- da sì di gran volume / che l'alma

denti d'oro, le spalle che fan da muraglia. bacchetti, 13-790: «

, portava gli occhi qua e là da ogni parte stridendo coi denti. bonfadini,

/ sol morte; e sol per lei da lei m'involo. 9. soffiare

cose vanamente, una fortuna contraria stridendo da la parte d'aquilone li percuote le

vol. XX Pag.356 - Da STRIDEVOLE a STRIDEVOLE (9 risultati)

e gli dàn colpi a gara, / da cui vinto, e dal peso,

della candela). s. caterina da siena, 223: sai come sta questa

/ nel tugurio le tenebre a stento / da una poca lucerna son rotte / che

medesimo stridea, tutto fondeva ercole. buonaccorso da montemagno, 58: giù per quell'

con lagrimoso ciglio / la donna che da te tuo cor divide. boiardo, 2-4-53

. -sostant. picchiettio dell'ago da cucito sul tessuto. pascoli, 1-196

oro. baldi, 412: una carruccola da pozzo, nel girare, strideva.

dal monsone. la costa veniva segnalata da campane di allarme e ogni tanto la

: il generoso core anima grande / ha da sottrar li spirti al gran pensiero /

vol. XX Pag.357 - Da STRIDIMENTO a STRIDO (20 risultati)

affetti. = agg. verb. da stridere. stridiménto, sm.

dell'aquila. = nome d'azione da stridere. stridìo, sm.

essa. = nome d'azione da stridere. 2. sferragliamento di

voce tornerò poeta! = deriv. da stridare. stridire, intr.

1-ii: quanto alla bontà della rena è da sapere che quella, la uale presa

essendo infino dalla sua puerizia stato occupato da un demonio, lo quale di notte

,... impetrò lettere di raccomandamento da sua parte al vicario ch'era in

, di rampogna. giacomo da lentini, 41: mi fa levare -e

e gente paladina un milione, / da non fuggir per le tedesche strida / le

/ che s'uderìano i guai ben da la lunga! questo da bologna, i-40

i guai ben da la lunga! questo da bologna, i-40: odi li

fiero suon de la fiamma omicida. da porto, 1-294: si sentivano di continuo

gemiti, rotto di quando in quando da alti lamenti scoppiati all'improvviso, da urli

quando da alti lamenti scoppiati all'improvviso, da urli, da accenti profondi d'invocazione

lamenti scoppiati all'improvviso, da urli, da accenti profondi d'invocazione, che terminavano

, tutti gli abitanti seduti, uomini da sé, donne da sé, piangono

abitanti seduti, uomini da sé, donne da sé, piangono il morto, canti

segno! s. ferrari, 377: da san terenzo udìansi risa e stridi,

pure e sincere, non esser del tutto da ogni immondizia purgate e molto mescolarvisi di

vulgari strida / rauche, importune, da portar ne tacque / de l'iracondo mar

vol. XX Pag.358 - Da STRIDO a STRIDULO (19 risultati)

grande strido mette. = deverb. da stridere. strido2, agg.

acuto e stridente per lo più prodotto da un attrito o da uno sfregamento. -in

lo più prodotto da un attrito o da uno sfregamento. -in par- tic.

diatessaron volgar., 290: dipartitevi da me, voi che siete operatori della

musica dell'avvenire era rappresentata quasi esclusivamente da wagner, ormai sopportato dai più.

le schiere e calpestano e soldati. e da altra parte da un minimo stridore di

e soldati. e da altra parte da un minimo stridore di porco sono impauriti.

respiratorio-, forma di dispnea tracheale causata da schiacciamenti cervicali, da compressioni mediastiniche della

dispnea tracheale causata da schiacciamenti cervicali, da compressioni mediastiniche della trachea o dall'incanalazione

, lat stridor, -òris, deriv. da stridire (v. stridere).

accusatori essere stridosi. = deriv. da strido. strìdula, sf

emessi suoni acuti e stridenti che fungono da richiamo sessuale. stridulare, intr.

, e ride. = denom. da stridulo. stridulatóre, agg. e

vengono emessi suoni acuti e stridenti che fungono da richiamo sessuale. l.

regno animale. = nome d'agente da stridulare. stridulazióne, sf.

. entom. emissione di suoni striduli da parte di alcuni insetti per mezzo di un

apposito. = nome d'azione da stridulare. stridulènza (stridolènza)

idio tonante. = deriv. da stridulo. strìdulo (ant.

, produceva suoni alterati rauchi striduli lancinanti da segaelettrica. -aspro e meccanico (il

vol. XX Pag.359 - Da STRIEVA a STRIGE (27 risultati)

ventate stridule uno straccio / sempre rapìan da tende non più fisse. -crepitante

dotta, lat. stridulus, deriv. da stridire (v. stridere).

ex-, con valore intens., e da trifolato (v.).

nodi. = nome d'azione da strigare1. strigare1 (stricare)

testa di serpente. s. bernardino da siena, 2-i-637: le ruffiane sempre

va sempre il discorso come si ripiglia da vari capi, senza poterla strigare,

amore è usato apparecchiare agli uomini guerre da non potere strigare e di cacciare perpetuale

mandamento: de la prima via, cioè da la parte di dio, sì proponemmo

la moltitudine delle battaglie d'oriente, da non poterle strigare, ché neuna volta

6. aiutare qualcuno a uscire da una situazióne difficile o avversa.

ve'che ci strigherem. -liberarsi da ciò che impedisce i movimenti (un

rigirandosi tanto che vi restò impigliato, e da quella trappola ai piedi non gli fu

facile strigarsi. 9. liberarsi da un impaccio, da un impegno, da

9. liberarsi da un impaccio, da un impegno, da una situazione difficile

da un impaccio, da un impegno, da una situazione difficile, avversa o imbarazzante

tessendomi con coteste tue ragioni un labirinto da non potersene strigare e sviluppar mai? sassetti

sassetti, 7-143: per strigarsi platone da questo cavillo, io credo che e'

e impacciato, annaspava senza saper strigarsi da quel garbuglio mattutino. -liberarsi da

da quel garbuglio mattutino. -liberarsi da un legame sentimentale. p. fortini

bartoli, 2-2-114: essi, allacciati da tanto amori delle molti lor mogli e non

e separare scambievolmente. -separarsi da un minerale per un processo chimico.

, che via via si andasse strigando da esso per calore prodotto dalla decomposizione de'

giusta grandezza. 2. liberato da una situazione difficile. p. fortini

dal tuo viso spanto / come un pidochio da lo strigatolo. biscioni [s.

= voce sen., deriv. da strigare1. strigatóre, agg.

tanti mali. = nome d'agente da strigare1. strigatura, sf.

. = nome d'azione da strigare1. strige1, sf.

vol. XX Pag.360 - Da STRIGGIARE a STRIGLIATA (26 risultati)

poco vistosi, occhi grandi circondati ciascuno da un alone di piume. lessona,

famiglia di uccelli rapaci notturni, caratterizzati da testa grande con un cerchio di piume più

quello strigido. = deriv. da striggine1, con cambio di suff.

e mobile, occhi grandi circondati ciascuno da un alone di piume, piumaggio morbidissimo

strige1) e dal suff. -formis (da forma 'forma'). strigilato, agg

, possa appartenere a una diversa mente da quella che l'aveva già trovato nella sant'

della vergine. = deriv. da strigile1. strigilatura, sf.

luogo di strigili e sciu ^ atoi da stroppicciare e fregare ne'corpi non sani né

lungo battere. = voce dotta, da un lat volg. * strigildre (v

secca finita. = deriv. da strige1. strìgio, sm.

, sf. strumento di ferro formato da un manico e da un telaietto su

strumento di ferro formato da un manico e da un telaietto su cui sono infisse alcune

mai menare strégghia / a ragazzo aspettato da segnorso, /... / come

sorte, dalla striglia entra al comando e da una mangiatoia si reduce alle reggie consolari

insultare, o pestaloto, / con versi da lappone e da ottentoto / fatti a

pestaloto, / con versi da lappone e da ottentoto / fatti a tenor di streglia

ex-, con valore intens., e da triglia (v.). strigliacavallo

, come strigliacavalli o boia o cane da guardia, purché non lo separassero dal

arpino, 15-25: lava e stira da sé le sue sottane, ogni giorno si

-ant. frustare. michele da cuneo, lix-52: presi una corda e

fibra dalla parte legnosa. michele da cuneo, lix-60: nasce...

. * strigilàre, denom. da striglia (v. striglia1).

ahi cavalli era di striggiarli, darli da mangiare e da bevere. castri,

era di striggiarli, darli da mangiare e da bevere. castri, vi-195: non

pea, 7-14: strigliati così quei capegli da un pettine sdentato si vedevano duri a

: non c'erano più padre e madre da dargli una strigliata. moretti, 15-290

vol. XX Pag.361 - Da STRIGLIATO a STRILLARE (20 risultati)

= denom. da strigoli. strigliato (part.

ex-, con valore intens., e da trilingaggio (v.).

quando l'autorità arrivò, il luogo ardeva da dieci minuti, i documenti anche e

buona strigliatina. = deriv. da strigliare. to). ripulito

tecchi, 13-62: i cavalli veri erano da un'altra parte della pista. già

strigliati, già lucidati e puliti, liberi da ogni morso o cavezza, entro la

, iii-3-152: non c'è altro che da commiserare la grossolanità dell'incoltura letteraria,

del terreno. = nome d'agente da strigliare. strigliatura (tose, stregghiatura

». = nome d'azione da strigliare. striglio1, sm.

voce dotta, lai strigmentum, deriv. da strigìlis (v. strigi

conchiglie fossili analoghe alle terebratule, stabilito da defrance, che comprende una sola specie

grassa che avvolge le interiora degli animali da macello; omaso. - per estens

/ per modo tal che vin- sono da sezzo / le chiocciole che uscivan di mugnone

strigoli con tutte le frattaglie. = da lat. tardo strigùlus, propr. 'scarno

e reticellati. = deriv. da striga, var. region. di strega

della canapa. = deriv. da strigare1. strìgope, sm. omit

verdemarrone macchiato di nero, occhi circondati da un alone di piume, ali ridotte

dotta, lat. strigosus, deriv. da strinare (v. stringere);

, sottili, avvicinati e tutti rivolti da un solo lato. = voce dotta

dal lat. tardo hystricosus, deriv. da hystrix (v. istrice),

vol. XX Pag.362 - Da STRILLATA a STRIMATORE (30 risultati)

23-385: non deve quindi ciascuno ricominciare da capo e rimettere tutto in questione e stupirsi

: giuo- ca poi talvolta. longo da costì, e noi da qui lo strilliamo

talvolta. longo da costì, e noi da qui lo strilliamo con tutte le forze

un ceffone e che aveva la testa rivoltata da queiraltra parte. e non appena se

lat. volg. stridulare, denom. da stridùlus (v. stridulo),

attirare l'attenzione del pubblico. = da strillare. strillato (part. pass

zione di molte cantatine strillate da questo dilettante. piovene, 8-89:

stampatore. = nome d'agente da strillare. strillènte, agg.

disperato e strillente. = deriv. da strillare, sul modello di rasente.

allegria, un chiasso, uno strillìo da levar di cervello! = deriv.

levar di cervello! = deriv. da strillare. strillo, sm.

. 3. nota acuta emessa da uno strumento musicale. r. sacchetti

acuto e sterminato di clarino, seguito da uno straziante stroscio di cornetta, annunciò

6. locuz. - avere lo strillo da qualcuno: esserne rimproverato. magalotti,

in casa vostra, ebbi lo strillo da tutta la conversazione, della quale mi

quale mi fu comminato l'urlo universale da tutto roma, se ve l'aves

v.). = deverb. da strillare. strillonàggio, sm. vendita

. vendita dei giornali effettuata nelle strade da strilloni che annunciano gridando le notizie più

di strillonaggio. = deriv. da strillone. strillonare, tr. (

30 luglio 1945. = denom. da strillone. strillonato (part.

, con un soldo, quotidianamente, da uno strillone. c. e.

caradriformi; occhione. = deriv. da strillare. strillóre, sm. ant

] noioso ». = deriv. da strillare. strillona, sf.

dell'asino. = deriv. da strillóre. strillòzzo, sm.

non sono un cercabrighe, uno strillozzo / da pigliar tutti i bruscoli.

in trilli. = deriv. da strillo. strima, sf.

tommaso di silvestro, 71: mastro antonio da orvieto era stri- metore e mastro de

nero; / e mettesi dal taglio e da la cima / e cresce in de

suo primero, / sì c'altro ferro da lui non istrima. 2.

pronom. ridursi di dimensioni. bonodico da lucca, xxxv-i-279: non so rasion,

vol. XX Pag.363 - Da STRIMBELLATO a STRINARE (24 risultati)

tommaso di silvestro, 71: maestro antonio da orvieto, quale era strimetore e mastro

in orvieto. = deriv. da strima, col suff. dei nomi d'

striminziménto. = nome d'azione da striminzire. striminzire (stremenzire,

l'usura degli abiti; coperto a malapena da indumenti miseri, logori. pirandello

denparola, fu a un tratto assaltato da tanta meraviglia che si stette un buon

dal gr. ztquuóvios, deriv. da zxqu|i

strimbellamenti di cetra nell'orecchia sinistra. da ponte, 14: veggomi a tergo l'

a tricorno. = nome d'azione da strimpellare. strimpellante (part. pass

, che esso dà quando è strimpellato da una mano inesperta. c.

strimpella. alfieri, i-149: vestito da apollo assai bene, osai di presentarmivi

meglio, di cantarvi alcuni versacci fatti da me. bacchelli, i-iii- 592

soltanto quando sisentiva acchiappare, palpare, strimbellare da quei diavoli che se la disputavano dall'

te per ore ed ore sulla chitarra motivi da operetta, da osteria. = voce

ed ore sulla chitarra motivi da operetta, da osteria. = voce di origine onomat

ex-, con valore intens., e da trimpellare, affine a tempellare (v

dilettante. = nome d'agente da strimpellare. strimpellatura, sf.

strimpellamento. = nome d'azione da strimpellare. strimpellìo, sm.

di chitarra scordata, o anco di poeti da poco. pirandello, 8-683: che

8-683: che il silenzio così profondamente offeso da canti sguaiati, strimpellii di strumenti,

allo studio. = deriv. da strimpellare. strimpèllo, sm.

strimpèllo, sm. ant. suono tratto da uno strumento musicale. calzabigi,

l'usato strimpello. = deverb. da strimpellare. strina1, sf. ant

deh'invemo; gelo. cenne da la chitarra, xxxv-ii-432: prendete '1

, che strina. = deverb. da strinare. strina *, v

vol. XX Pag.364 - Da STRINATA a STRINGA (21 risultati)

9-498: ce ne fossero stati dei polli da strinare! -arrostire, abbrustolire

compagnia della lesina, i-53: sarebbon da esser lodati per ingegnosi alcuni studianti,

-rimanere segnato dall'impronta del ferro da stiro (un tessuto).

di san gerolamo) 'bruciare', denom. da austrlnus 'relativo all'austro', con riferimento

2. traccia lasciata sul terreno da una gelata. pecchi, 14-102:

? in tali -ant. danneggiato da un incendio (un luogo); bruluoghi

resti con un coperchio ben trattenuto da stringhe di cuoio e serrafunebri del solleone

spade. 3. cinturino di un orologio da polso. -reso arido e sterile

stringa di cuoio in brandelli. straboccava da ogni parte, un rigoglio gioioso di erbe

acuto, aspro e strinato... da anni e anni più non era stato

. marin. disus. nelle navi da guerra, assi di legno ti.

provocata dal ferro mati dai moderni. da stiro troppo caldo su un tessuto. -fare

voial = nome d'azione da strinare. tri.

, con valore di allontanamento, e da un denom. da trinca (v.

allontanamento, e da un denom. da trinca (v.). 10.

s'allaccia sulla nuca è affidata la parte da ugolino martelli, 137:

po stretta / e non ha strenghe da lato. machiavelli, 1-viii-204: monosini,

= etimo incerto: forse da un lat. volg. * stringa,

. volg. * stringa, deverb. da nastri, dàlie de'merletti /

il bastone, e tagliala la pasta larga da che siano connessi fra loro una serie di

spesso per comperare i sigari cavour preferiti da mio padre e una stringa di liquerizia per

vol. XX Pag.365 - Da STRINGAIO a STRINGERE (20 risultati)

una sorta di reticolato. = da stringa1, per influsso dell'ingl. string

nostra:... di mastro bertolo da montagnata medico, dii stringaro del popolo

lo stringàio. = deriv. da stringa1. stringare, tr.

vi bisogna. = denom. da stringa1-, il signif. n. 3

e stringarie. = deriv. da stringa1. stringataménte, avv.

la fezza. = deriv. da stringato. stringato (pari.

strincato-, superi, stringatissimo). stretto da un indumento o da una cintura attillata

). stretto da un indumento o da una cintura attillata, anche per eleganza

corpo). s. bernardino da siena, 2-ii-1072: o giovano,.

seguitavano la sua parte: « guardative da questo giovine ». a. f.

galere allargate per mettervi sopra molti uomini da combattere, salvo che ne hanno da

da combattere, salvo che ne hanno da quindici o venti stringate e tagliate per esser

jersey, con spalline unite sul dorso da una lunga stringatura. 2.

stringatura. = nome d'azione da stringare. stringèndo, sm.

superi, stringentissimo). che è sostenuto da una logica rigorosa; persuasivo; perfettamente

, iii-291: il dire che sono instituiti da cristo aver più forza che il dire

nostro, fu costretto ad impegnare battaglia da vicino. -perentorio (un ordine)

, 85: licenziati i ministri spagnuoli da queste pratiche,... passarono a

altro non fosse ne'giusti, come da per tutto egli è per essenza, per

di più. = deriv. da stringente. strìngere (strignere, ant

vol. XX Pag.366 - Da STRINGERE a STRINGERE (10 risultati)

, 2-42: il pazzo rabican per far da gallo / alla giumenta ringhiando sinvia;

annodò a tomo e strinse sì forte che da se stessa si soffocò. carducci,

una fascia, un indumento). da ponte, xxiii-39: un giubbetto ben attilato

un po'., sì.. da vicino., forse pel busto che stringe

povera verga al chiuso ovile, / e da l'irsute mamme il latte preme /

chi vorrà avere si poca pietà della grazia da stringerla in compagnia della sublimità, della

fare stringere una piaga tanto larga, da una mia vicina -rallentare o impedire un

algarotti, 1-vii-93: la navata è terminata da un arcone che volta sopra un intercolonnio

in quei giri della calza dove essa ha da rimanere più stretta. del giudice,

in le spese. s. bernardino da siena, 2-ii-1082: ognuna stregne, ognuna

vol. XX Pag.367 - Da STRINGERE a STRINGERE (12 risultati)

soglian usare cotai vocaboli, ma lasciando da parte, per non esser troppo lungo senza

materia: ma il sogno scappa via da ogni parte, ci sfugge, trabocca,

: non si tratta per me di stringere da presso l'argomento, ma di trovarlo

!... / e che, da poi ch'ha stretto sì 'l valore,

la sua caduta. -distogliere da comportamenti, azioni, sentimenti riprovevoli;

alla moderazione, alla continenza. gatto da pisa, 326: lo meo cor non

lussuria e per lascivia or vago / da pertutto trascorre. 16. con

-governare uno stato. da porto, 1-336: nel tempo che bartolomeo

per mani opposte voleran saette, / da fier desio dirette: / ché, se

8-25: doveva stringere e puntare, tanto da non fame scampare nessuno, nemmeno delle

de l'anguila q'è pesse: / da quale parte strencila, presente de man

mane deventa scotente in sì. benvenuto da imola volgar., ii-268: allora

vol. XX Pag.368 - Da STRINGERE a STRINGERE (22 risultati)

la mano della violante fu strinta bramosamente da entrambe le mani di paolo e baciata

che a me serbasti e, sciolta / da me, stringiam le destre per questa

targioni pozzetti, 2-180: asfissia dipendente da strangolamento per laccio o per qualunque altra

al ritondo più che puoi, da poi strenzere quello alquanto dai lati, zioè

ci toma meglio, perché tiene una morsa da piedi e un'altra da capo,

una morsa da piedi e un'altra da capo, va a mo'di carretto,

delle [melagrane] dolci le me'son da gaeta: / delle men buone strignere

modo che riducono i raspi laceri, da sembrare una quasi direi 'loppa', i

poi li mettono sul telaio ad asciugare; da ultimo gli scaldatori li stringono nelle scatole

strigandolo, basciato l'ebbe e altrettante da lui fu basciata,... nella

anteo]; e stringendo quello e levatolo da terra,... lo vinse

catene montane di che il reno è stretto da presso o via via corteggiato da lunghe

stretto da presso o via via corteggiato da lunghe, sono alpi elvetiche, monti vogesi

di muraglie saracene stringe ancora la città da un lato. -avvolgere completamente una persona

, non serà per questo il sito da fuggire, avendo l'alte parti sue buone

di selz i nostri, che già da più giorni stringevano da presso da presso

nostri, che già da più giorni stringevano da presso da presso un forte trinceramento nemico

che già da più giorni stringevano da presso da presso un forte trinceramento nemico, nel

2-7 (1-iv-175): prima che da due potentissimi signori fosse stretto in mezzo,

alba e nei crepuscoli della sera lenti estringendolo da presso... odono, a notte

dante], i-108-10: sed i'sono da nessun biasimato / perch'io il pover

paradiso il pingo. s. bernardino da siena, 943: o avaro, quanto

vol. XX Pag.369 - Da STRINGERE a STRINGERE (16 risultati)

: pace non trovo, e non ho da far guerra; /...

frutti velenosi / strinser gioiendo; e da lo stesso fonte / de la vita succhiar

macinghi strozzi, 1-558: duo cose vorresti da me ennanzi che si strignessi la cosa

ma non si può dire facile l'uscire da questo garbuglio. -pronunciare un voto

un patto, serrando i tempi e dandosi da fare per concluderlo positivamente; rendere più

vi si scrisse per la preallegata, da quel tempo in qua hanno continuamente stretto

leopardi, iii-1005: l'affetto che già da più tempo mi stringe a filippo è

un milione e mezzo di formiche umane da stringere e scatenare contro i torrac- chioni

che potenza crudel né volger d'ore / da voi non mai potran sciolto vedermi.

si potrà magari stringere il movente più da presso quando si osservi che dante, prima

, 15-219: l'espressione afferra, stringe da vicino, si compenetra col concetto,

volte era accaduto nella nostra poesia e da un pezzo. 36. avvincere

di parole / non porrien l'alma scioglier da quel nodo, / col qual mi

tutto diverse. -assol. giacomo da lentini, 648: quell'amor che strenze

quell'amor che strenze cum furore / da la vista di gli ogli à nascimento.

/ così selvaggia e rebellante suole / da le 'nsegna d'amore andar solinga.

vol. XX Pag.370 - Da STRINGERE a STRINGERE (20 risultati)

dolore, una malattia). busone da gubbio, 1-232: trovandosi in gerusalemme al

morì miseramente in viaggio il terzo dì da la sua partita. lorenzino, 115:

servisse, s'avisò di farcii una forza da alcuna ragion colorata. s. caterina

alcuna ragion colorata. s. caterina da siena, v1-4: dormiremo noi nel tempo

, 11-198: il barone è stretto da parecchi altri impegni urgentissimi, gravissimi. panzini

occupazioni, gli uomini pesarmi e stringere da ogni parte. -assol. (in

, v-1275: lettor carissimo, avrei da dirti parecchie cose, ma il tempo stringe

. manda il magnifico messer giovan francesco da manua a visitare sua signoria, e sopra

: perché debba meno dispiacervi l'avere da me un sonetto cattivo, non ho

, 14-270: l / ho stretto da tutte le parti, l'ho minacciato;

gli celasse di che poteva essere così da lui servito che come se medesimo più volte

alcuno della sua compagnia, così dappiè come da cavallo, per alcuni delieti commessi e

227: l'ipotesi per me stringeva da quando... mi accorsi che a

lo strignesse. s. bernardino da siena, 2-i-590: se tu vuoi buon

buon consiglio, non andare a frate da grosseto, cné questi tali sogliono stregnare

4-94: sandro di botticello fu stretto da messer tomaso a tórre moglie. guicciardini,

timore dello scettro e delle leggi strinse da prima i prìncipi a collegarsi col cielo

ricordia. boiardo, 1-27-48: da l'altra parte, la promessa fede /

.): disporre le vele in modo da ridurre al minimo rispetto alla direzione di

a ridosso delle corde, in modo da limitarlo nei movimenti e nella possibilità di

vol. XX Pag.371 - Da STRINGERE a STRINGERE (14 risultati)

più con la particella pronom. farsi da presso; accostarsi, addossarsi a qualcuno o

tutto s'avvolse. s. bernardino da siena, 262: voi guelfi tenetevi insieme

siena, 262: voi guelfi tenetevi insieme da un canto, e voi ghibellini dall'

a una persona, circondandola e serrandola da vicino, per lo più cercando protezione

g. bentivoglio, 4-1211: superandosi da loro tutte le difficoltà, s'andarono

di presente e per attendere quelle che da ogni parte del regno vi concorrevano.

-nel gioco del calcio, dirigersi da una zona laterale del campo verso il

. milani stringere parallelamente al fondo e da diciotto metri battere il destro più carogna

morsa, ecc.). niccolò da poggibonsi, cxxxi-56: la porta della detta

similitudine di certi fiori e foglie combattute da la fredda brina, che, stringendosi insieme

avesse quello ch ^ lla domandava, da indi innanzi non mangerebbe. tortora, ii-76

molesta [la terra]. ha da stringersi intorno ai semi. -prendere

restringersi, rimpicciolire. s. bernardino da siena, 2-i-347: el fummo entra nel

/ benché sian d'egual tratto e da colonne / non mai fra lor dispàri abbian

vol. XX Pag.372 - Da STRINGIBORDO a STRINGIMENTO (17 risultati)

acqua è affiorata sulle lastre, profonda da immergervi il piede... a poco

). piovene, 2-14: viveva da tempo vendendo gli ultimi campi intorno alla

diffusamente (una moneta). giovanni da uzzano, iv-154: molte terre sono che

spalle, gonfiando le gote, accompagnato da don ferdinando allampanato che pareva un cucco

pirandello, 8-71: il medico, assediato da queste domande, si stringeva nelle spalle

ciò deva lodarsi o riprendersi mi passo da giudicare: solo mi stringo a dire

manifesta l'ordine, il quale è dato da dio a conferire la bontà divina nelle

stringe a quella esecuzione ch'è proposta da dio a distribuire li beni temporali alla

.. / va or contando ove da quel bel piede / segnata è l'erba

piede / segnata è l'erba, e da quest'occhi è molle. / seco

194: la diversa speranza è abbandonata da molte cose, colui che spera poco ha

a vóto e strigner vento. niccolò da correggio, cvi-229: chi troppo abraza spesso

erano che poche parole e molte reticenze accompagnate da forti stringimenti di pugni e stralunamenti d'

capo. de amicis, ii-530: capii da certi lampi de'suoi occhi e da

da certi lampi de'suoi occhi e da certi suoi stringimenti di labbra, che quello

o impotenza. siri, 1-v-724: da lui e dal cardinale di richelieu non cavò

strignere con le braccia alcuna cosa, e da questo strignimento di braccia si vede aver

vol. XX Pag.373 - Da STRINGINASO a STRINTO (23 risultati)

computato lo stringimento della scarpa della muraglia da due parti e la grossezza de'parapetti,

vecchia correva, forse nell'idea di sollevarla da quello stringimento naturale dopo un deliquio,

. baldinucci, 9-xiii-51: nel separarsi da lui, sentissi di subito prender la fantasia

lui, sentissi di subito prender la fantasia da una forte apprensione che quello dovesse essere

le cose utili e buone devono essere da tutti tenute a memoria, il verso,

adirato, disotto lo inferno aperto, da la parte dritta li peccati accusanti,

la parte dritta li peccati accusanti, da la manca li demoni sanza novero che ti

penetenzia; /... / fa da primer tar strezeminto / chi poa te

le piazze. = nome d'azione da stringere. stringinaso, sm.

, nel quale le lenti vengono unite da due placchette a molla che le serra

il naso minuscolo e quasi inesistente sormontato da uno stringinaso simile a farfallina con ali

, nelle navi a vapore, era costituito da un recipiente di forma cilindrica, forato

cavi di fibra vegetale: l'insieme formato da un cavo sottile, che si attorciglia

pezzi incollati. = deriv. da stringere. che serve a stringere

esercito o di un reparto. guido da pisa, 1-359: li stringitori del campo

di montecatini. = nome d'agente da stringere. stringitrécce, sm.

sf. pressione energica esercitata in modo da ottenere un restringimento, con partic.

l'essere stretto con forza contro qualcosa o da entrambe le parti. carducci,

. = nome d'azione da stringere. stringivita, sm. invar

been bianco. = deriv. da stringere. strìngope, sm.

alito del vino. = deriv. da strinare. stringitóre (ant.

, apparenza. 5. bernardino da siena, 2-ii-1071: a lo strinsico puoi

nello strìnseco. = deriv. da estrinseco (v.), con aferesi

vol. XX Pag.374 - Da STRIO a STRISCIA (32 risultati)

.: fasciato in maniera molto aderente da cinti, stoffe, corde (una parte

6. spinto, stimolato, costretto da cause esterne a compiere una determinata azione

= voce dotta, comp. da stri [ay e dal gr. hétqov

e di carlo. = deriv. da strione1. strióne1, sm.

questi strionacci ». = deriv. da istrione (v.), con aferesi

il prologo. = deriv. da istrionesco (v.), con aferesi

o gammurre aperte e fesse / son da giocolatrici o strionesse. = femm

o strionesse. = femm. da stnone1. striònico, agg.

di commozione favellatrice. = deriv. da istrionico (v.), con aferesi

= voce dotta, comp. da strida] 1 e dal tema del gr

ex-, con valore intens., e da un denom. da triplo (v

., e da un denom. da triplo (v.).

ex-, con valore intens., e da trippa (v.). strippa2

piena di streppa fin = deriv. da istrioneria (v.), con aferesi

arpino, 10-18: « bei soldi. da stripparsi » ringhiò l'uomo di grazzini

, pigiarsi. lì, ciucco da morire », son tutti suoi apprezzamenti teneri

componenti, più volatili o meno solubili, da una miscela liquida, mediante insufflazione a

: fra diego era arrivato una sera da noi, e dopo avere al solito mangiato

: 'stripparsi': urtarsi, pigiarsi in modo da soffocare. 'al teatro ci vado volentieri

ex-, con valore intens., e da un denom. da trippa (v

., e da un denom. da trippa (v.).

ricciardi, 66: non seppi / uscir da tante gretole e viluppi, / e

. ex-, con valore privai, e da un denom. da trippa (v

privai, e da un denom. da trippa (v.).

49: dopo essersi strippato di slogan da eurosocialista, martelli gli ha scagliato sul

intorno a te? = denom. da strippa2. strippata, sf.

stomaco letterario. = deriv. da strippare1. strippato1, agg.

ex-, con valore intens., e da un denom. da trippa (v

., e da un denom. da trippa (v.) col suff.

gerai lautamente'. = deverb. da strippare1. strippóne, sm.

che a mangiare. = deriv. da strippare1. strìscia (sdriscia, strìda

cuoio, ecc.) spesso ritagliato da un pezzo di maggiori dimensioni o

vol. XX Pag.375 - Da STRISCIA a STRISCIA (14 risultati)

del legno verde di castagni in striscie, da far cappelli leg gieri a

.. questi pennelli non essere lo strumento da condurre il colore, ma strisce di

disteso, / dice che forte nato sei da forti. -binario, rotaia.

381: la sua fronte è rigata da una lunga striscia di sangue. -figur

-filo di bava della lumaca o del baco da seta. lubrano, 3-45: mentre

di luce, in partic. che filtra da uno spira- glio. fr.

cupo cobalto de 'l cielo / su su da la marina sorgeva la luna,.

anche gli occhi... hanno da controllare una specie di lavagna nera che richiede

la stampa [9-viii-1998], 33: da domani al 22 agosto è sospesa la

una strida che si faceva alle cotte da pie non potessi essere più larga braccia

altri nerissimi. -livido lasciato sulla pelle da una legatura stretta. manzoni, pr

è di un grigio sporco, segnato da spesse strisce di umidità 9. solco

sé lasciando striscia, / che segnata da lei la polve serba. aleandro, 1-86

: una lunga striscia d'avi e bisavi da per sé sola non serve ch'a

vol. XX Pag.376 - Da STRISCIAIOLA a STRISCIANTE (20 risultati)

strette di terreno fertile, sorrette ciascuna da muriccioli di pietre a secco.

levarmi l'aria cattiva che mi veniva da quella striscia di mare che si vedeva

fra due quercie appariva l'orizzonte coperto da un velo di nebbia luminosa, turchino in

di carattere per lo più satirico costituita da una sequenza di vignette allineate (ed

dei programmi pre-serali in onda in diretta da riva del garda a partire dal 21 settembre

anni * 70 e successivamente adottata anche da quelle italiane) che consiste nel riproporre lo

18. ant. tipo di spada da duello, in uso specialmente nel xvi

. striscia dei colpi: area, limitata da due rette parallele, che comprende la

iv: i vaccini sintetici sono costituti da brevi strisce di amminoacidi (da 6 a

sono costituti da brevi strisce di amminoacidi (da 6 a 12), attentamente scelti

26. geom. parte di piano limitata da due rette parallele (e si dice

di vittorie o di sconfitte consecutive conseguite da una squadra nel corso di un torneo.

o più striscerelle di rame che fanno da conduttori. -strisciétta. biringuccio

alle strisciamole. = deriv. da strisciare. strisciaménto, sm. attrito

superfici a contatto tra loro è diversa da zero e contenuta nel piano comune di

8). = nome d'azione da strisciare. strisciando, sm. mus

che si effettua non sollevando il piede da terra, bensì trascinandolo (e si

4-224: impugnato a metà l'ombrellino da sole, lo agitava davanti allo sguardo

poco vistoso, o non palese, tanto da potere rivelarsi alla lunga insidioso o dannoso

'pentiti'di aver votato una norma giudicata da molti una 'patrimoniale strisciante'o una 'tassa

vol. XX Pag.377 - Da STRISCIAPIEDI a STRISCIARE (13 risultati)

urtando contro le ripe o dirupate o interrotte da vari impedimenti. b. del bene

. bartoli, 2-1-17: le gran navi da carico, appena strisciantisi colla carena in

nell'aria sibilando (un proietto d'arma da fuoco). de nicola,

2-i-871: l'aria sembrava triturata, trivellata da quel rumore. come se si aprissero

con uno scaleo di marmo bianco, da cui cala serpeggiando un tappeto 'touffu',

d'annunzio, v-1-310: per andare da poppa a prua, bisogna strisciare, curvarsi

béltramelli, iii-1180: proseguirono strisciando, da un cespo d'erba all'altro, sentendo

. moravia, ix-289: senza levarsi da terra, ci gridava: « seguitemi fino

pluto [gli sposini] furono investiti da un'agitazione e da un fragore infernale:

] furono investiti da un'agitazione e da un fragore infernale:... un

(un proiettile, un fendente di arma da taglio). berni, 52-42 (

alla congiuntura della mano e, passandola da un canto all'altro, strisciò fino

mentre rivoltatomi verso la porta voleva uscirmi da quel labirinto, sento scendermi sopra la testa

vol. XX Pag.378 - Da STRISCIASACCO a STRISCIATA (10 risultati)

foscolo, xiv-366: il mio cuore rifugge da simili violenze, ma quei vermi che

a strisciarvela obliquamente: poi lo tentò da capo e trovatolo affilato lo avvolse dentro una

calare il quattro di un seme diverso da quello dominante nella mano. -al figur.

mano è questa. ciascun dito, preso da sé solo dall'ultima nocca verso la

pelle con unguenti o belletti. francesco da barberino, 233: parlare io non ti

-ant. aumentare l'altezza nel passare da un sottotono a un altro (la

somigli a nessuna. = denom. da striscia. strisciasacco, sm.

segno stretto e lungo lasciato su una superficie da quanto vi è passato sopra. -in

dietro una siepe di osservatori in abito da sera seguivano con lo sguardo le volute

di una superficie di terreno scattati automaticamente da un aereo, con un avanzamento di

vol. XX Pag.379 - Da STRISCIATAMENTE a STRISCIOLINA (23 risultati)

anche al guanciale. = deriv. da strisciare. strisciataménte, avv.

2-20: le meretrici non si lasciano vedere da lor amanti finché strisciate e ben ornate

. vincenzo maria di s. caterina da siena, 371: le corteccie,

spesso strisciato di macchie rosse. maironi da ponte, 1-iii-81: nella montagna mager trovasi

sarebbero belli, e l'arte ha da abbellire. più passabili scanalati, come strisciati

di sangue. -ant. segnato da costole, nervature (il fusto di un

: eseguito sollevando di pochissimo i piedi da terra. tronconi, 2-292:

donne quando dipanano. = deriv. da strisciare. strisciatura, sf.

lisci. = nome d'azione da strisciare. striscino, agg. e

. che ha scarsa gradazione alcolica, da pasto (un vino). giannini-nieri

striscino e rutilante. = deriv. da strisciare. strìscio, sm.

suono, progressiva e appena percepibile, da un tono acuto a uno grave e viceversa

toh, con alberto. era vero: da bambina, aveva avuto per me un

in testa, il filotto, il cappello da prete, lo striscio, il trasporto

sgron- datura di luce pressoché gialla, da una lampadina schermata, tingeva ad alto

con una mossa particolare, un po'da giocoliere, cioè facendole fare un mezzo giro

un pagliaio abbandonato. presentava profonda ferita da arma da taglio nel fianco destro;

pagliaio abbandonato. presentava profonda ferita da arma da taglio nel fianco destro; ecchimosi e

parti del corpo; e la fronte sfracellata da un arnese rudimentale. -fare

, andar dilungo. = deverb. da strisciare. striscio, sm. rumore

trans- atlantiche. = deriv. da strisciare. strisciolina, sf.

striscia molto sottile di carta, ritagliata da fogli di grandi dimensioni. de amicis

. de amicis, ii-794: ritagliò da « la stampa » una corrispondenza amorosa

vol. XX Pag.380 - Da STRISCIONE a STRITOLARE (20 risultati)

i muri o innalzata su aste e trasportata da più persone, serve a comunicare idee

e può essere anche trasportato in volo da aerei). ojetti, i-523

dappertutto festoni e bandiere e grandi striscioni tesi da una casa all'altra con una unica

iniziale retto con venti, trenta mani da un lato all'altro di via po.

dizionario). = deriv. da strisciare. striscióne3, sm. tose

e striscioni. = deriv. da strisciare. striscióni, avv.

camminare striscioni. = deriv. da strisciare, sul modello di ginocchioni, scivoloni

, terroristi. = deriv. da striscione1. strisóri, sm. plur

region. illustrissimo (come epiteto rivolto da subordinati diretti o, in genere, da

da subordinati diretti o, in genere, da membri delle classi subalterne a persone eminenti

9-35: « signor maestro, siete voi da messa? » / « strìssimo sì,

contessa ». = deriv. da illustrissimo (v.), per aferesi

ex-, con valore intens., e da tritare (v.). strite

mani. = agg. verb. da stritolare. stritolaménto, sm.

di piombo di quelle frecce, che da gagliardo arciere vengon vibrate. 3

di note. = nome d'azione da stritolare. stritolante (pari. pres

arata, a larga mano / e da se stessa l'esche sue porgea. /

sassi / mandava un suon, cui precedea da lungi / il tintinnìo de'mobili sonagli

in una stretta di mano così vigorosa da far male. settembrini [luciano

. angioletti, 1-125: sono colto da un furore insensato, mi stritolo i

vol. XX Pag.381 - Da STRITOLASASSI a STRIZZARE (23 risultati)

stritolarsi in mezzo alla stanza, accompagnato da una sonora risata del sor pasquale.

-ex, con valore intens., e da tritolare, intens. di tritare (

e sul petto, simili alle reti da pigliare gli uccelli, fatta pure coll'empus

, angustiato. guglielminetti, 1-97: da queste crisi stritolato il cuore / esce,

stritolato il cuore / esce, come da macina esce il grano. c. e

camion bestioni stritolatori, alle spalle incalzati da feroci occhiaie ammiccanti. via, via,

inferno. = nome d'agente da stritolare. stritolatura, sf.

si metta. = nome d'azione da stritolare. stritolazióne, sf.

nostro. = nome d'azione da stritolare. stritolìo, sm.

di denti orribile. = deriv. da stritolare. sfritto e deriv.

ex-, con valore intens., e da triturare (v.).

, eroso. giannone, i-287: da questo muoversi e raggirarsi insieme la materia

più quotati anelli rettali, se pure estenuati da vecchiezza. = voce dotta,

. tardo stridìo -ònis, nome d'azione da stringare (v. stringere).

. tondelli, 17: ricominciare tutto da capo a forza di botte e strizze

v.). = deverb. da strizzare. strizzacervèlli, sm. invar

pochino, le castagne schizzan subito fuori da sé; ma quando sono acerbi, si

era accorto. = nome d'azione da strizzare. strizzare (ant.

un setaccio per separare polpa e succo da buccia e semi. pigafetta, 3-77

, 878: sentite che camicia! è da strizzassi. cicognani, 1-188: un

di mutande squarciate, una camicia intinta da strizzare, certe mani spellate ter

ter rose e i ginocchi da 'ecce homo'. -far uscire mediante

barba rossa e sulla faccia di verderame da manigoldo della via crucis.

vol. XX Pag.382 - Da STRIZZARELLA a STRIZZATO (13 risultati)

/ ché con ispazio brieve / fuor da sé la diriza, / ché nel chiuder

, i-350: si strizzano altrui le mani da chi troppo le stringe o per soprabbondanza

riparare gli occhi dalla luce troppo forte, da agenti esterni irritanti o nel ridere;

e guata / se alcun lo vede da la stanza e fuore. tommaseo, 2-ii-141

di nascosto, evitando di farsi scorgere da chi non è diretta- mente interessato)

si contenne perché vide il padrone preoccupato da qualcosa di serio. -sostant.

quelle che accettano di strizzarsi nei costumini succinti da fast food o di attaccarsi la coda

fast food o di attaccarsi la coda da gallina per amore di satira. -figur

bruciati i quattro quinti. = da un lat. volg. * strictiàre,

là, volutamente inzeppato di verbi anglosassoni e da strizzate d'occhio. -per

v.). = deriv. da strizzare. strizzatina, sf. stretta

simil. allusione segreta o cenno d'intesa da cogliere in un discorso, fra le

pestalozzi dimenticò anche la vecchia. -serrato da una sensazione d'angoscia (lo stomaco)

vol. XX Pag.383 - Da STRIZZATOIO a STROBOSCOPICO (28 risultati)

4. fasciato strettamente; vestito da un abito molto attillato, aderente al

strizzatoio, sopra la pietra che farà da scodella per raggogliere il mosto adiaiccio della vinaccia

i panni lavati. = deriv. da strizzare. strizzatóio2, agg. tose

). = agg. verb. da strizzare. strizzatóna, sf

. strizzatore, sm. strumento costituito da due rulli ricoperti di gomma attraverso i

indipendente. = nome d'agente da strizzare. strizzatura, sf.

sciocchissimo panneggio. = nome d'azione da strizzare. strizzavita, agg.

ii-275: è un caldo che spirita (da restarne spirita ti),

v.). = deverb. da strizzare, n. 7. strizzo2

mostra d'arte'. idem, 19-420, da tutta cotesta uva pestata nello strizzo

di strizzo. = deverb. da strizzare, n. 1.

a tuo padre potrebbe venire uno strizzone da un momento all'altro. -fitta

fucini, 114: davvero, un freddo da crepare. per la strada non c'

decisi ». = deriv. da strizzare. strizzòtto, sm.

vituperosi. = deriv. da strizzare, sul modello di pizzicotto (v

che 'strovile'. = voce da ricollegare alta forma sdruòbeglie, viva nel dialetto

strobel 'ciocca di capelli arruffati'si ritrova fin da tempi romani in nomi propri (strubiloscalleo

nel senso medico di 'colpito dal sole', da cui il significato di 'stravagante',

cui il significato di 'stravagante', da confrontare con il sicil. storopèn 'fantastico,

storopèn 'fantastico, strano, sciminito'(da àoregojtaìog, che è da àcneqojifi 'fulmine')

, sciminito'(da àoregojtaìog, che è da àcneqojifi 'fulmine'); la voce,

formazione dello strobilo. = deriv. da strobilo con il suff. dei nomi d'

. = voce dotta, comp. da strobilo e dal suff. lat. -formis

e dal suff. lat. -formis (da forma 'forma, aspetto').

la strobilina. = deriv. da strobilo. stròbilo { stròbile),

unisessuale presente nelle piante gimnosperme, costituita da un asse allungato più o meno robusto

. orgópiàog 'trottola', che è da crtgepxóg 'attorcigliato', di origine espressiva.

in esso. = deriv. da stroboscopio. stroboscòpico, agg. (

vol. XX Pag.384 - Da STROBOSCOPIO a STROFINACCIO (32 risultati)

stroboscopico. -luce stroboscopica: luce generata da lampade elettriche a corrente alternata, usate

. nei locali notturni e nelle sale da ballo delle discoteche, che altera la

in moto periodico. = deriv. da stroboscopio. stroboscòpio, sm. apparecchio

contenente il disco stroboscopico tenuto in moto da un movimento a orologeria contiuamente caricato e

caricato e la cui velocità, indicata da un tachimetro a lettura diretta, può essere

lo stroboscopio a illuminazione intermittente è costituito da un disco stroboscopico interposto fra un proiettore

che russa / ne le canzoni grasse da la languente rima; / a me la

prima parte della serie metrica, composta inoltre da antistrofe ed epodo, nella quale il

in serie parallele, eseguiva, movendo da destra, un semicerchio intorno all'attore (

steroidi ri s. carlo da sezze, i-472: non tralasciava però l'

imperfezzioni na = deriv. da strofanto. turali che ciascheduno abiamo

ant. seta ruvida e = deriv. da strofantidina. disuguale. strofantina, sf

male lengue aspere e sgruvie chi 'n bonne da furbir e da sgurar l'inmagin chi

e sgruvie chi 'n bonne da furbir e da sgurar l'inmagin chi e in ti

anche fr. torchon), deriv. da un lat. volg. * extorcire

nello stesso componimento; può essere formata da versi di uguale misura (strofa monometrica

-strofùccia. magalotti, 9-1-262: cominciai da burla a far una strofùccia piccina piccina

seguito 'evoluzione del coro', deriv. da crtqécpo) 'volgo'. stròfa2

dei moti cardiaci. = deriv. da strofanto. strofanto (strofanto),

più riuniti in infiorescenze e frutti costituiti da follicoli contenenti semi velenosi. m

otqótpog 'corda ritorta', deriv. da oxqécpo) 'volgo', e fivftog 'fiore.

. = voce dotta, comp. da strofanto, bi-'due, doppio'e il

lat. scient. strophariaceae, deriv. da stropharia (v. strofaria)

strofeato, agg. ant. cinto da uno strofio. degli angeli, 86

pa- squetta. = deriv. da strofio. strofétta, sf. strofa

. strofétta, sf. strofa costituita da pochi versi o che t

foscolo] strofica- mente in forme diverse da quella del sonetto, e dietro la sua

strofa di una composizione poetica; costituito da strofe. -poesia strofica (anche solo strofica

, sf.): quella rappresentata da componimenti costituiti da più strofe.

): quella rappresentata da componimenti costituiti da più strofe. b. croce

-triade strofica: unità metrica e ritmica composta da strofe, antistrofe ed epodo.

, trattata con profondo disprezzo e umiliata da incombenze misere e di nessun conto.

vol. XX Pag.385 - Da STROFINACCIOLO a STROFINATO (20 risultati)

. 4. locuz. essere da strofinacci: essere vile e spregevole.

sieno, tirano a sé e poco stante da sé rigettano de'leggieri corpicciuoli, come

a palpare e con una non sia da altro che da strefinacci, e però no

con una non sia da altro che da strefinacci, e però no. lla torre

invitandomi a dormire. = deriv. da strofinare. acchetti, 136-38: e'nascerà

abbia ricevuta alcuna ingiuriosa onta o oltraggiosa villania da persona vile... faranne fare

le armi e le munizioni dallo stesso arsenale da cui essa cavava le sue, e

più se son donne o strefinac- cioli da spazzare il forno. 3.

nostre puzze. = deriv. da strofinaccio, con suff. dimin.

la carta. = deriv. da strofinare. strofinaménto, sm.

che delirano. = nome d'azione da strofinare. allora.

e strefinalo co la mano. simone da cascina, 129: inginocchiasi e prosteme

vignali, 1-2-5: questa mattina, da che si fece dì per fino a

, si strofinò stemperatamente. poi entrò da un parrucchiere di lusso, e ne

uscì ricciuto e profumato come una mina protetta da un ge nerale in ritiro

tutti, strofinandosi a tutti, tastate da tutte le parti, pareva che si divertissero

-ant. congiungersi carnalmente. francesco da barberino, 373: se [la sposa

michetti. = etimo incerto: forse da ricondursi a un longob. * straufinòn.

nievo, 1-vi-535: si esce sudando sangue da quell'imbuto e ci gettano in una

contemperar talmente la cera... da formare uno stucco, né tanto duro che